Progetto Didattico
LETTURA PER LA SCUOLA PRIMARIA
Libri sull’onda delle note
Esperienze di associazione libro/musica
OPERETTE
Il poter considerare la versione in poesia di fiabe classiche quali Hansel e Gretel, Cenerentola e
Il gatto con gli stivali ha stimolato il gusto per una lettura non convenzionale.
Per l’allestimento di “operette a misura di bambino” si sono dunque confrontati il testo in
prosa e il testo in versi: le ballate, versi di undici sillabe che si baciano ordinatamente, scritte da
Roberto Piumini hanno offerto l’occasione di musicare il testo, di alternare parti cantate a parti
recitate, di creare scenografie e libretti d’opera suscitando interessi, curiosità, immagini ed
emozioni trasformando “il libro” in “oggetto sonoro”.
ITER PROCEDURALE








Divisione in quattro “puntate” della versione in prosa delle fiabe “Hansel e Gretel”,
“Cenerentola” e “Il gatto con gli stivali” e in quattro “atti” delle rispettive ballate di
Piumini.
Confronto tra le due versioni prosa/poesia.
Individuazione dei personaggi e dei dialoghi presenti in ciascun atto.
Realizzazione di fumetti o disegni spontanei.
Apprendimento delle parti cantate e recitate.
Attribuzione agli alunni dei ruoli di:
o narratore
o cantante solista
o mimo
o strumentista (uso di strumenti a percussione)
o coro
ideazione delle scenografie.
Ricerca dei costumi per la “messa in scena” dell’operetta.
Si allestiscono le scenografie con disegni su carta abete da incollare su supporti in cartone.
Parallelamente si elabora un Libretto d’opera creato da ciascun bambino con l’inserimento dei
personaggi, di propri disegni, di sintesi dei diversi atti e di scritte a computer.
STORIE SONORE
Si può cercare di far amare la lettura e quindi far scoprire il gusto che essa può dare chiedendo ai
bambini di creare storie che, rilegate insieme, diventano un fascicolo\libro di lettura per la
classe. Le storie sonore nascono dal desiderio di “dare voce” a suoni e rumori inseriti in contesti
diversi, ma stimolanti la fantasia e la creatività.
Al termine delle composizioni gli alunni si dimostrano curiosi di leggere che cosa i compagni
abbiano percepito e come abbiano rielaborato i dati. Il gusto per questo tipo di attività non è mai
venuto meno: anzi, i bambini hanno proposto di illustrare, una volta lette le storie, il racconto che
più avevano preferito.
ITER PROCEDURALE







Ascolto della successione di suoni e rumori
Appunti personali di quanto ascoltato e percepito
Riascolto rivolto alla verifica di quanto appuntato
Invenzione della storia e del titolo adatto
Scrittura a computer del testo
Illustrazione dei momenti più significativi della storia
Creazione di un libretto per ogni storia sonora che viene messo a disposizione di tutti
ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA RAGAZZI A SCUOLA
Ogni Scuola dispone di una Biblioteca Ragazzi in cui i libri sono raggruppati in categorie:







Primi libri e libri-gioco
Storie e racconti illustrati
Fiabe, favole, leggende
Romanzi e racconti
Gialli
Fumetti e racconti a strisce
Fantascienza e fantasy
A ciascuna categoria è associato il colore di un bollino: giallo, rosso, verde, bianco…..
Molto proficuo risulta il prestito di libri offerto agli alunni settimanalmente o ogni 15 giorni.
Aspetti positivi riscontrati:



abitudine alla scelta di testi da leggere
i ragazzi più interessati rappresentano sicuramente un modello positivo per i meno
motivati
l’usanza di inserire, all’interno del libro letto, un commento rappresenta un parere che
potrà essere confermato o contraddetto da chi lo sceglierà in seguito.
ALTRE STRATEGIE



Diverse intonazioni di lettura e individuazione dello stato d’animo del lettore;
lettura alternata “a righe”: allegra, triste, ansiosa, ubriaca, stupita, preoccupata,
arrabbiata……
poesie cantate in forma antifonale: l’insegnante propone una melodia relativa a due versi
e i bambini rispondono cantando i versi successivi.



Utilizzo grammaticale del testo: caccia al sinonimo, alla frase minima, ai nomi propri, il
primo che trova verbi, aggettivi, avverbi…
Dopo una corretta comprensione è possibile la manipolazione del testo: contrario, dal
negativo al positivo, eliminazione di situazioni, racconto dalla fine, invenzione del finale,
cambiamenti di luogo, tempo, personaggio ……
Drammatizzazione e coinvolgimento scenico e mimico.
Scarica

Progetto Didattico