UN PAESE
PIÙ SEMPLICE
Come cambia l’Italia con la riforma
della Pubblica Amministrazione
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
UNA RIFORMA
TRE PRINCIPI
SEMPLIFIC ARE
I
N
I
D
A
T
T
I
C
I
E
L A VITA D
AIUTARE
CHI INVESTE
I
H
C
E
R
P
S
I
L
G
E
TAGLIAR
I
Z
I
V
R
E
S
I
E
R
E M I G LI O R A
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE
LA VITA DEI CITTADINI
Ricostruire la fiducia in uno Stato
che da controparte diventa alleato
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
Un solo PIN, tanti servizi
Prima della riforma
Dopo la riforma
Poche amministrazioni
pubbliche offrono strumenti
digitali.
Molti presentano criticità
evidenti, non sono uniformi
su tutto il territorio italiano
con conseguente perdita di
tempo e denaro per i cittadini
I CITTADINI POTRANNO
ACCEDERE AI SERVIZI PUBBLICI
(prenotazione di visite mediche,
iscrizione a scuola, pagamento
dei tributi) e a quelli degli operatori
privati che aderiranno
(operazioni online)
E
T
N
E
T
U
E
M
O
N
O
C
I
N
U
N
CON U
D
R
O
W
S
S
A
P
A
C
I
N
U
’
N
U
E
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
Trasparenza obbligatoria
Prima della riforma
FOIA: un diritto riconosciuto dalla Corte
europea di Strasburgo e presente in più
di 90 paesi democratici, ma fino ad ora
non in Italia
Dopo la riforma
M
O
D
E
E
R
F
L
CON I
)
A
I
O
F
(
T
C
A
N
O
I
T
A
M
R
O
OF INF
l’accesso ai dati e ai documenti
della Pubblica Amministrazione,
anche non pubblicati, diventa
possibile e per tutti
i
s
e
a
P
i
a
r
t
ì
s
o
c
e
n
o
p
i
s
a
L’Itali
o
d
n
o
m
l
e
d
i
più avanzat
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
Lo Stato, il tuo vicino di casa
Prima della riforma
Dopo la riforma
Moltissimi gli uffici di rappresentanza
sul territorio (62 mila unità operative
delle amministrazioni centrali di cui 5
mila dei ministeri) con disomogenei
modelli organizzativi e funzioni
differenti rendono difficile la vita del
cittadino
Tutti i servizi dell’amministrazione
centrale in un
E
L
A
I
R
O
T
I
R
R
E
T
O
I
C
I
F
F
U
O
UNIC
• Agenzia delle Entrate
• Soprintendenze
• Provveditorati alle opere pubbliche
• Uffici scolastici regionali
• Uffici della motorizzazione
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
Numero unico
per le emergenze
Prima della riforma
Dopo la riforma
Oggi abbiamo un numero di emergenza
diverso per ogni servizio di assistenza
(113 Polizia di Stato, 112 Carabinieri,
115 Vigili del Fuoco, 118 Emergenza
medica)
ARRIVA IN ITALIA IL
O
E
P
O
R
112 EU
con cui contattare
tutti i servizi
di assistenza
Polizia
Carabinieri
Vigili del Fuoco
Pronto Soccorso
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
Circolare risparmiando
Prima della riforma
Obbligo di munirsi di due documenti: il
libretto di circolazione, rilasciato dalla
Motorizzazione Civile, e il certificato di
proprietà, rilasciato dal PRA. Ovvero
duplicazioni di carte, ognuna delle quali
comporta alti costi per la gestione
con l’aggiunta di spese per le varie
operazioni come immatricolazione,
vendita o rottamazione
Dopo la riforma
O
T
N
E
M
U
C
O
UN SOLO D
E
N
O
I
Z
A
L
O
C
DI CIR
che sostituisce libretto
e certificato di proprietà:
risparmio di tempo e denaro
per gli automobilisti
Con il passaggio del Pra dall’Aci
al Ministero delle Infrastrutture,
una sola banca dati dei veicoli
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
Pagamenti elettronici
Prima della riforma
Dopo la riforma
In Italia si fa largo uso
del contante: solo il 15% delle
transazioni avviene con mezzi di
pagamento elettronici contro una
media europea del 40%. I pagamenti
sono più lenti, perché non possono
avvenire in qualsiasi momento; meno
sicuri (non c’è tracciabilità) e infine c’è
minor controllo delle spese sia da parte
del consumatore sia della PA
L’utilizzo della moneta elettronica non
comporterà alcun costo aggiuntivo
per cittadini e imprese. I pagamenti
digitali ed elettronici, inclusi i micropagamenti via telefono cellulare,
costituiranno la modalità principale
nel rapporto con l’amministrazione
pubblica, gli esercenti e i servizi di
pubblica utilità
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1
SEMPLIFICARE LA VITA DEI CITTADINI
wi-fi
Prima della riforma
Dopo la riforma
Il digital divide è enorme: ci sono zone
ancora completamente scoperte,
molti uffici pubblici non danno la
possibilità all’utente di connettersi,
né tantomeno in modalità wifi gratuita.
Spesso la navigazione è lenta
e si presentano difficoltà per
il mantenimento della connessione
Diritto per il cittadino, all’interno
degli uffici pubblici, di usufruire
di idonee risorse di connettività
ad internet in modalità wifi gratuita.
Durante gli orari di chiusura le reti
wifi diventeranno hotspot al servizio
dei cittadini che potranno connettersi
gratuitamente nelle aree circostanti
gli uffici pubblici
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE
CHI INVESTE
Il sistema delle autorizzazioni
diventa più semplice: tempi certi,
decisioni sicure, responsabilità definite
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE CHI INVESTE
Più slancio
alla Conferenza dei servizi
Prima della riforma
La Conferenza dei servizi
è spesso ostacolata dalla complessità
dei procedimenti, dalla dilatazione
dei tempi (per esempio distinzione in
conferenza istruttoria e decisionale)
che fanno disperdere talvolta l’utilità
di questa entità organizzativa
Dopo la riforma
E
D
I
P
A
R
Ù
I
P
I
N
O
I
S
I
DEC
Riunioni telematiche
con risparmio di tempo e denaro
e, se necessario, conferenza “fisica”
ma con tempi certi e programmati
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE CHI INVESTE
Silenzio,
parla l’amministrazione
Prima della riforma
Dopo la riforma
Lunghe attese causate dalle pubbliche
amministrazioni disincentivano
gli investimenti nazionali e stranieri
Le Pubbliche Amministrazioni sono
chiamate a DECIDERE IN TEMPI
FISSATI DALLA LEGGE;
oltre quel termine
Ì
S
N
U
A
À
R
R
A
V
I
U
Q
E
IL SILENZIO
Le amministrazioni dovranno
prendersi la RESPONSABILITÀ
DELLE PROPRIE DECISIONI: sì o no
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE CHI INVESTE
Una decisione è per sempre
Prima della riforma
Dopo la riforma
La normativa in vigore determina che
l’annullamento di una decisione da
parte di una Pubblica amministrazione
deve avvenire entro “un tempo
ragionevole”, favorendo così incertezza
e discrezionalità
Per evitare incertezze per i cittadini e
possibili abusi, la legge fissa il termine
entro il quale l’amministrazione può
annullare una decisione: 18 mesi
I
S
E
M
8
1
O
P
DO
A
E
D
I
E
R
A
I
B
M
A
C
Ù
I
P
Ò
U
NON P
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE CHI INVESTE
Il tempo è denaro,
sbloccare per crederci
Prima della riforma
Cittadini e imprese si perdono nei
meandri delle norme burocratiche
Dopo la riforma
%
0
5
L
E
D
O
I
TAGL
I
C
I
T
A
R
C
O
R
U
B
I
P
M
E
T
I
DE
per rilevanti insediamenti produttivi,
opere pubbliche e attività
imprenditoriali
Scaduti i termini, poteri speciali
per non creare un danno allo sviluppo
dei territori e all’occupazione
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE CHI INVESTE
Autorizzazioni sì,
autorizzazioni no
Prima della riforma
Cittadini o imprese che vogliono iniziare
un’attività devono scontrarsi con una
miriade di differenti procedure previste
da leggi statali, regionali, ordinanze
comunali e regolamenti, nell’incertezza se
serva una segnalazione certificata di inizio
attività, un’autorizzazione espressa o una
comunicazione preventiva. Un labirinto che
non aiuta né i cittadini, né le imprese
Dopo la riforma
CITTADINI E IMPRESE che vogliono
• ristrutturare un appartamento
• avviare un’attività commerciale
• intraprendere iniziative che possano
prevedere un via libera da parte
dell’amministrazione
TI
T
A
I
L
A
U
Q
R
E
AP
Z
Z
E
T
R
E
C
N
O
SAPRANNO C
• è necessaria un’autorizzazione
• non occorre alcuna autorizzazione espressa
• è sufficiente una semplice comunicazione
o una segnalazione certificata
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2
AIUTARE CHI INVESTE
White list rapida
Prima della riforma
È in vigore un sistema farraginoso che
dilata i tempi e non dimostra efficacia
nell’obiettivo da perseguire
Dopo la riforma
A
I
Z
A
R
C
O
R
U
MENO B
per iscriversi alle WHITE LIST
(imprese non a rischio di mafia
per la partecipazione ad appalti
pubblici)
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
3
TAGLIARE GLI SPRECHI
E MIGLIORARE I SERVIZI
Razionalizzazioni, riordini e tagli
per migliorare la vita ai cittadini
e a chi investe
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
3
TAGLIARE GLI SPRECHI E MIGLIORARE I SERVIZI
Meno partecipate
più efficienza
Prima della riforma
In Italia lo Stato conta con 39.800
partecipazioni e 7.564 società
partecipate. A questa moltitudine
corrisponde una gran quantità di
cariche: 15.868 amministratori
nelle aziende partecipate dei Comuni;
11.617 negli organi di controllo e
2.700 che ricoprono cariche di altra
natura (direttori, procuratori, ecc.).
In totale si stimano circa 55 mila
incarichi
Dopo la riforma
E
N
O
I
Z
U
D
I
R
DRASTICA
E
T
A
P
I
C
E
T
R
A
P
À
T
E
I
C
O
S
DELLE
ed eliminazione
delle municipalizzate inutili
Più qualità nei servizi pubblici locali
e vincoli finanziari per garantire
tariffe eque agli utenti
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
3
TAGLIARE GLI SPRECHI E MIGLIORARE I SERVIZI
Meno sprechi
più risorse per la sicurezza
Prima della riforma
Dopo la riforma
Sono cinque i corpi di Polizia
presenti con molteplici sedi e
funzioni che rendono difficile la
cooperazione sul territorio creando un
depotenziamento delle risorse umane
e minore sicurezza
Meno corpi di polizia
E
L
L
E
D
E
N
O
I
ELIMINAZ
I
N
O
I
Z
N
U
F
I
D
I
N
O
I
Z
A
C
I
DUPL
gestione associata
dei servizi comuni
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
3
TAGLIARE GLI SPRECHI E MIGLIORARE I SERVIZI
Meno camere di commercio
Prima della riforma
Dopo la riforma
Si contano 105 Camere di commercio
con 691 società partecipate e oltre 4
mila cariche tra presidenti, consiglieri
e revisori
Le Camere di Commercio non
potranno essere più di 60.
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
SARANNO RIDOTTE LE
SOCIETÀ PARTECIPATE?
E
T
A
P
I
C
E
T
R
A
P
E
L
L
I L N U M E RO D E
O
T
T
O
D
I
R
E
T
N
E
M
SARÀ DRASTICA
Saranno rafforzati i criteri di economicità, imponendo
l’applicazione rigorosa dei principi europei in materia di tutela
del mercato e della concorrenza: parità di trattamento
tra imprese pubbliche e private e nessun aiuto di Stato
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
SARÀ PIÙ SEMPLICE
OTTENERE
UN’AUTORIZZAZIONE?
I
U
C
R
E
P
I
T
T
A
I
L
G
I
S A R A N N O C H I A R IT
E
N
O
I
Z
A
Z
Z
I
R
O
T
U
’A
N
U
A
I
R
A
S
S
E
C
E
N
È
E Q U E LL
A
S
S
E
R
P
S
E
A
N
U
E
R
R
O
C
C
O
E
N
N
O
N
I
L
A
U
Q
I
R
I PE
La conferenza dei servizi avrà tempi certi e più brevi. È stato introdotto
il silenzio-assenso tra amministrazioni con tempi certi. Previsti anche
criteri più stringenti per l’autotutela, al fine di evitare il blocco di
decisioni già prese. I grandi investimenti avranno un regime accelerato
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ È VERO CHE...
TUTTI POTRANNO ACCEDERE
AI DATI E AI DOCUMENTI DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
AT TR AVERSO IL
)
A
I
O
(F
T
C
A
N
O
I
T
A
M
R
O
F
N
I
F
O
M
O
D
FR E E
ogni cittadino potrà accedere ai dati e ai documenti
della Pubblica Amministrazione anche se non resi pubblici
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
ESISTERÀ UN UNICO CODICE PER
ACCEDERE AI SERVIZI DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?
À
R
V
A
O
N
I
D
A
T
T
I
OGNI C
”
O
C
I
N
U
N
I
P
“
O
I
R
P
UN PRO
con il quale potrà accedere alle informazioni personali che lo riguardano,
dal fisco alla sanità, e interagire con le amministrazioni
Il progetto SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale)
è entrato nella sua fase operativa, le prime identità digitali saranno
rilasciate entro la fine del 2015
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ È VERO CHE...
LA CARRIERA DEI DIRIGENTI
PUBBLICI DIPENDERÀ
DAI RISULTATI
EFFETTIVAMENTE OTTENUTI?
À
T
I
L
I
B
I
V
O
M
A
N
’I
L
SARÀ ELIMINATA
O
T
I
R
E
M
L
I
O
T
A
I
M
E
R
P
E
A
Z
N
E
G
I
R
I
D
A
D E LL
L’accesso agli incarichi avverrà attraverso un sistema di selezione dove
peseranno le valutazioni ottenute nello svolgimento dei precedenti
incarichi e rilasciate da un organismo indipendente. I dirigenti verranno
selezionati per concorso e potranno salire o scendere di livello durante
la carriera, sulla base delle valutazioni ricevute
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ È VERO CHE...
SONO PREVISTI INTERVENTI
SULL’ORGANIZZAZIONE CHE
TAGLIANO DUPLICAZIONI
DI FUNZIONI E GLI SPRECHI
CONNESSI?
I
L
I
T
U
N
I
I
T
N
E
A
VI
via partecipate inutili, camere di commercio dimezzate,
meno corpi di polizia, unificazione degli uffici sul territorio
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ È VERO CHE...
LA REGOLA DEL SILENZIO-ASSENSO
FAVORIRÀ LA CEMENTIFICAZIONE
SELVAGGIA?
A
C
I
F
I
D
O
M
N
O
N
A
L A NO RM
O
D
O
M
N
U
C
L
A
N
I
O ESTENDE
E
R
I
U
R
T
S
O
C
R
E
P
I
R
I CRITE
né limita la possibilità delle amministrazioni a dire di no.
Semplicemente impedisce alle Amministrazioni di far passare
un tempo illimitato senza una decisione. Questo significa più
responsabilità per le Amministrazioni nell’assicurare maggiore tutela
del paesaggio, dei beni culturali e ambientali
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
CON L’ASSORBIMENTO DEL CORPO
FORESTALE DELLO STATO SARÀ
COMPROMESSA LA TUTELA
DEL TERRITORIO?
C I SAR AN N O
A
I
Z
I
L
O
P
I
D
I
P
R
O
M E NO C
ma l’obiettivo è dare unitarietà e più forza anche alla funzione
di controllo sul territorio valorizzando la specialità ambientale.
Non saranno cancellate né smembrate le funzioni di tutela
ambientale e verranno valorizzate le professionalità
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
I SOPRINTENDENTI SARANNO
SOTTOPOSTI ALL’AUTORITÀ
DEI PREFETTI?
À
R
A
S
I
C
O
I
R
O
T
I
R
R
E
SUL T
O
T
A
T
S
O
L
L
E
D
O
I
UN UNICO UFFIC
nel quale il prefetto avrà un ruolo di direzione (che non significa funzioni
di comando) nei rapporti tra istituzioni e di rappresentanza nei confronti
delle risposte ai cittadini. Nelle materie di loro competenza,
i soprintendenti continueranno a rispondere al Ministero dei Beni Culturali
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
LA RIFORMA DELLA DIRIGENZA
NASCONDE UN MECCANISMO
DI SPOILS SYSTEM?
O
N
N
A
R
E
U
N
I
T
N
I DIRIGENTI CO
I
T
A
N
O
I
Z
E
L
E
S
E
R
E
A E SS
PER CONCORSO
Con la riforma si intende rendere i dirigenti di ruolo autonomi
e indipendenti dalla politica. Autonomia e indipendenza
saranno rafforzate dal venir meno dell’inamovibilità e dai percorsi
di carriera legati al merito
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
FAQ
È VERO CHE...
CHI OTTIENE UN’AUTORIZZAZIONE
IN MODO FRAUDOLENTO
RESTERÀ IMPUNITO?
O
T
A
C
I
F
I
D
O
M
O
T
A
T
S
È
N
O
N
A
G
E
L
E
D
A
L
CON
,
E
L
I
V
I
C
O
L
L
E
U
Q
É
N
,
E
L
A
N
E
P
E
C
I
D
O
C
NÉ IL
A
I
Z
I
L
I
D
’E
L
L
E
D
O
C
I
NÉ IL TESTO UN
È stata introdotta una distinzione tra chi non ha alcuna autorizzazione
e chi la presenta in modo incompleto. In ogni caso chi ottiene
un’autorizzazione non ha alcuna immunità a delinquere e se compie
un reato sarà perseguito come tutti gli altri
COME CAMBIA L’ITALIA CON LA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
www.funzionepubblica.gov.it
www.italiasemplice.gov.it
www.deputatipd.it
Scarica

Come cambia l`Italia con la riforma della Pubblica