Capitolo 3 Il reddito nazionale: identità contabile vs. equilibrio macroeconomico Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 1 Capitolo 3 Schema del capitolo 1. 2. 3. 4. 5. Come il RN [potenziale] è prodotto (§3.1) Come il RN è distribuito (§3.2) Come il RN è speso (§3.3) Grandezze ex ante e grandezze ex post Y = C + I + G identità contabile o condizione di equilibrio macroeconomico? 6. Che cosa determina l’equilibrio macroeconomico? Secondo un primo modello (teoria classica): la flessibilità di r (§3.4) Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 2 Il flusso circolare della macroeconomia Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 3 Il modello macroeconomico Componenti L’offerta aggregata di beni e servizi: Produzione di beni e servizi (Y=reddito) La domanda aggregata di beni e servizi Le componenti della domanda aggregata (C, I, G) Gli investimenti (I) Come variano C e I Determinazione dell’equilibrio macroeconomico Offerta desiderata (ex ante) e domanda desiderata (ex ante) Mercato finanziario: i fondi mutuabili e il tasso di interesse Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 4 Domanda aggregata di beni e servizi Le componenti della domanda aggregata sono: C = Domanda per consumo di beni e servizi I = Domanda di beni di investimento G = Domanda di beni e servizi dello Stato (In una economia chiusa: le esportazioni nette sono pari a zero NX = 0) Come variano nel tempo queste componenti? Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 5 Consumo, C Come varia C Il consumo dipende dal Reddito disponibile: (Y – T ) La funzione di consumo indica quanta parte del reddito disponibile viene destinata al consumo: C = C(Y – T ) Per propensione marginale al consumo si indica l’aumento di C indotto da un aumento unitario di reddito disponibile. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 6 La funzione di consumo Si suppone che aumento del reddito disponibile porti a un aumento dei consumi: (Y – T ) C C PMC La propensione marginale al consumo indica di quanto aumenta il consumo aggregato in seguito a un aumento unitario di reddito disponibile Y–T Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 7 Investimenti, I Come varia I Gli investimenti desiderati dalle imprese dipendono, a parità di ogni altra condizione, dal costo dei prestiti. Questo è dato dal Tasso di interesse reale: r Tasso di interesse nominale - tasso d’inflazione La funzione di investimento mette in relazione gli investimenti desiderati con il tasso di interesse: I = I(r) Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 8 Investimenti, I Il tasso di interesse misura il costo di prendere a prestito fondi mutuabili di terzi il costo-opportunità di impiegare i fondi propri in un modo invece che in un altro In entrambi i casi quanto maggiore è il tasso di interesse tanto minori solo gli investimenti profittevoli (ovvero con redditività non inferiore al costo) Quindi se il tasso di interesse cresce gli investimenti desiderati calano. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 9 La funzione degli investimenti r La funzione degli investimenti esprime una relazione inversa tra tasso di intesse reale e investimenti programmati dalle imprese I = I(r) I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 10 La spesa pubblica G e le tasse T La spesa pubblica G include tutte le spese pubbliche per l’acquisto di beni e servizi ed esclude i pagamenti per trasferimenti. E’ una variabile esogena (strumento della politica economica) Le tasse T rappresentano le entrate per il governo. Sono una variabile esogena (strumento della politica economica) Il bilancio pubblico è dato da (G – T) ed è: In pareggio se In avanzo se In disavanzo (deficit) se Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va G=T G<T G>T 11 La spesa pubblica G e le tasse T Il modello permette di studiare come le variabili endogene (C, I, r) variano in equilibrio in risposta al cambiamento delle variabili esogene (per esempio G e T). Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 12 Equilibrio nel mercato di beni e servizi Le componenti della domanda aggregata variano nel seguente modo: C C (Y T ) I I (r ) G G T T Il mercato di beni e servizi è in equilibrio quando la domanda aggregata ex ante è uguale alla offerta aggregata ex ante: Y C I G Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 13 Equilibrio nel mercato di beni e servizi Il tasso di interesse nella teoria classica Quale variabile si aggiusta per mettere in equilibrio domanda e offerta nella teoria classica? Riscriviamo la condizione di equilibrio: Y C (Y T ) I (r ) G Per la teoria classica: l’unica variabile che può rendere i due lati dell’equazione uguali è il tasso di interesse r. Variazioni del tasso di interesse inducono variazioni degli investimenti fino a quando S (risparmio nazionale, ovvero Y – C - G) = I (investimento nazionale). Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 14 Il mercato finanziario Consideriamo il mercato dei fondi mutuabili Il prezzo di questo mercato è il tasso di interesse reale r che rappresenta la remunerazione per coloro che danno a prestito fondi mutuabili (capitali) e il costo da pagare per coloro che prendono a prestito questi fondi. A livello macroeconomico: L’offerta totale di fondi mutuabili deriva dal risparmio nazionale La domanda totale di fondi mutuabili deriva dall’investimento aggregato Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 15 Il mercato finanziario L’offerta di fondi mutuabili L’offerta di fondi mutuabili deriva dal risparmio nazionale (risparmio privato e risparmio della pubblica amministrazione). Il risparmio nazionale S è dato da: S Y C G Poiché esistono le tasse T, il risparmio nazionale è anche dato da: risparmio privato, (Y – T) – C, + risparmio pubblico G – T. Quindi S (Y T ) C T G Y C G I Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 16 Il mercato finanziario Equilibrio e determinazione del tasso di interesse reale nella teoria classica L’offerta di risparmio (fondi mutuabili) è data da S=Y–C–G r (qui S non è fatto dipendere S dal tasso di interesse) La domanda di risparmio (fondi mutuabili) è data dalla funzione degli investimenti desiderati e dipende inversamente dal tasso di interesse reale I = I(r) I,S Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 17 Il mercato finanziario Equilibrio e determinazione del tasso di interesse reale nella teoria classica S r L’uguaglianza tra domanda e offerta di risparmio (fondi mutuabili) determina il tasso di interesse reale di equilibrio r I = I(r) I,S Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 18 L’equilibrio macroeconomico Caso di statica comparata: aumento della spesa pubblica Considerate ora un aumento di G (con tasse T inalterate). r S r1 La produzione Y non cambia (dipende solo da K e L secondo la funzione di produzione data) Quindi, il reddito disponibile (Y – T) non varia e il risparmio privato (Y – T – C) non varia. I = I(r) I,S Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 19 L’equilibrio macroeconomico Caso di statica comparata: aumento della spesa pubblica Considerate un aumento di G (con tasse T inalterate). r S2 r2 S1 Però un aumento di G riduce il risparmio pubblico (e quindi quello nazionale) sicché la curva di offerta dei fondi mutuabili si sposta verso sinistra r1 I = I(r) I,S Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 20 L’equilibrio macroeconomico Caso di statica comparata: aumento della spesa pubblica Considerate un aumento di G (con tasse T inalterate). r S r2 L’uguaglianza tra domanda (investimento ex ante) e offerta (risparmio ex ante) di fondi mutuabili determina il tasso reale r di equilibrio r1 I = I(r) I,S Quindi la spesa pubblica spiazza gli investimenti privati e porta a un aumento del tasso di interesse Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 21 Analisi di un caso storico Guerre e tassi di interesse in Gran Bretagna, 1730-1920 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 22 L’equilibrio macroeconomico Spostamento della curva I(r) Dati G e T, consideriamo un aumento della domanda di investimenti non dovuto a diminuzione di r (la curva degli investimenti si sposta verso l’alto): r S La curva I(r) si sposta verso l’alto mentre la curva di offerta dei fondi mutuabili resta inalterata. r2 r1 I = I(r) I,S Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 23 L’equilibrio macroeconomico Spostamento della curva I(r) Poiché l’offerta di fondi mutuabili non aumenta mentre la curva I(r) si sposta, il tasso di interesse reale di equilibrio cambia ma gli investimenti di equilibrio restano inalterati : r S r2 r1 I = I(r) I,S Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 24 L’equilibrio macroeconomico Spostamento della curva I(r) r S r2 r1 L’uguaglianza tra domanda e offerta di fondi mutuabili determina il nuovo r reale di equilibrio mentre I di equilibrio non cambia I = I(r) I,S La maggiore domanda di investimenti non viene soddisfatta in equilibrio in quanto l’offerta è anelastica al tasso di interesse Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 25 In sintesi Equilibrio macroeconomico: grandezze ex ante e grandezze ex post Il ruolo del tasso di interesse reale r per ottenere l’equilibrio macroeconomico nella teoria classica (Sex ante = Iex ante) Variazioni di G e di T Variazioni del risparmio ex ante I (r), ovvero variazioni dell’investimento ex ante dipendenti dal variare di r Valori di equilibrio di r, I e S. Loro variazioni da un equilibrio all’altro Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004 Capitolo 3: Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 27