Terzo Anno 2012-13
80 incontri gratuiti e aperti a tutti
Il Sistema della musica dal vivo a Como: Rapporto 2011-12
Nasce l'Università popolare dell'opera di Parma
L'Updim al Théâtre du Rond-Point di Parigi
Comunicato stampa - Como, 4 dicembre 2012
Anche quest'anno l'Università popolare di musica di Como è riuscita a raccogliere la
disponibilità di diversi docenti che, volontariamente, hanno deciso di aderire con
entusiasmo alla nostra iniziativa. Saranno circa 80 gli incontri che presenteremo da
dicembre 2012 a giugno 2013 nell'ambito di Corsi, Laboratori, Seminari, Incontri e,
quest'anno per la prima volta, Prove aperte.
Grazie al sostegno del Comune di Como per questo terzo anno di attività la sede della
Circoscrizione 7 di via Collegio dei Dottori 9 a Como, ospiterà la maggior parte delle
iniziative in programma. L'idea si inserisce nella più ampia proposta promossa la scorsa
estate dal Gruppo aperto Spazio alla musica, di cui l'Updim è parte, di trasformare Piazza
Martinelli in una sala da concerto ed i locali della Circoscrizione 7 in uno spazio laboratorio
da destinare alla musica.
Molte sono le proposte formative e di studio, appartenenti a generi musicali molto diversi
tra loro, che presentiamo quest'anno. Tra le tante, ci piace segnalare lo spazio che, in
occasione del Bicentenario di G. Verdi, l'Updim dedicherà allo studio ed all'analisi delle sue
composizioni. Alcuni appuntamenti sono già inseriti nel programma di oggi, altri saranno
presentati nel mese di gennaio. Sempre a gennaio sarà presentato anche il nuovo
programma 2013 del Laboratorio permanente Nietzsche e la musica.
Oltre al programma dei nostri corsi 2012-13, siamo felici di poter annunciare ufficialmente
che l'Updim, grazie all'importante contributo della Camera di Commercio di Como e della
Amministrazione Provinciale di Como ha avviato una ricerca sul Sistema della musica dal
vivo a Como: rapporto 2011-12. La ricerca sarà conclusa e presentata con una
pubblicazione nei primi mesi del prossimo anno. Annunciamo inoltre che in gennaio
inizierà la propria attività l'Università popolare dell'opera di Parma che ha voluto ispirarsi
alla nostra esperienza e che vedrà anche la partecipazione di alcuni nostri docenti, mentre
il 6 giugno 2013 l'Updim tornerà al Théâtre du Rond-Point di Parigi su invito di Michel
Onfray per un incontro nel corso del quale presenteremo alcune delle attività svolte a
Como. Importanti riconoscimenti dell'impegno profuso dall'Updim in questi anni.
CORSI
Iconografia musicale
Docente: Donatella Melini
Argomento del corso: Opere, operisti e operine : caricature e ironie
sul mondo lirico e orchestrale tra Ottocento e Novecento.
Date: 16, 23 febbraio
Orario: 10:30 - 12:30
Luogo: Circoscrizione 7
Drammaturgia musicale
Docente: Riccardo Pecci
Argomento: Dalla “selva” all’esecuzione: percorsi melodrammatici nel teatro di Giuseppe Verdi
Date: 3 incontri, febbraio – aprile
Orario: 10:30 - 12:30
Luogo: Circoscrizione 7
La genesi di un’opera del pieno Ottocento comporta un lungo viaggio: in linea di principio, tutto ha inizio da un’opera
letteraria (solitamente una nota pièce teatrale), che viene subito rifusa in una ”ossatura” (o “riparto drammatico”) e in
una “selva” preliminari al libretto; quest’ultimo è a sua volta il punto di partenza della composizione della musica, ossia
della stesura di ogni singolo “numero chiuso” richiesto dalla struttura del dramma (introduzione, aria, duetto, terzetto,
quartetto, finale ecc.). È un cammino solo apparentemente lineare, segnato in realtà da discussioni, contrasti,
ripensamenti e inversioni del senso di marcia: un cammino dalla parola alla musica (ma anche dalla musica di nuovo
alla parola) che quest’anno vorremmo percorrere passo passo, attingendo qualche caso dalla produzione di Giuseppe
Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901), nell’imminenza dei festeggiamenti per il bicentenario della
nascita del compositore. La natura del percorso suggerisce di tentare, quest’anno, un approccio diverso dai precedenti:
quello di un’alternanza serrata tra teoria e prassi, tra lezione musicologica e momenti di performance, che saranno
affidati a un gruppo di musicisti (cantanti, maestro accompagnatore). A loro volta, coinvolti dal gioco delle domande e
delle curiosità dei partecipanti. Il tutto con l’obiettivo di giungere preparati al concerto che gli stessi artisti terranno alla
fine del corso.
Antropologia della musica nelle società contemporanee
Docente: Valeria Squillante
Date: 9, 16 marzo - 13, 20 aprile - 18, 25 maggio
Orario: 10:30 - 12:30
Luogo: Circoscrizione 7
Lezioni 1 e 2: Etnomusicologia e società contemporanee
Contenuti: I percorsi della ricerca - La trasformazione dell'oggetto di studio nelle società contemporanee
Lezioni 3 e 4: Metodologia e Ricerca dell'Etnomusicologia contemporanea
Contenuti: I settori di indagine -Le fasi, i metodi, le tecniche e i prodotti della ricerca etnomusicologica Ipotesi di ricerca, settori di indagine, fasi e prodotti della ricerca
Lezioni 5 e 6: La ricerca sul campo, laboratorio pratico
Teoria Musicale
Docente: Bruno Dal Bon
Argomento del corso: Il problema del tempo nella musica medievale
Date: 12, 26 marzo – 9, 23 aprile
Orario: 18:00 -20:00
Luogo: Circoscrizione 7
La concezione medievale del tempo influenza e determina la trattatistica sulla ritmica della musica che dalla metrica
legata alla scansione sillabica giunge alla notazione musicale e alla conquista del mensuralismo. La riflessione sulle
proporzioni musicali ritmiche, dopo aver affrontato lo scorso anno quella sulle consonanze, sarà posta in relazione con
la gestualità corporea della danza medievale sia nella sua tradizione canonica trasmessaci da alcuni manuali del tardo
medioevo che attraverso la lettura del materiale iconografico delle danze ancestrali pagane.
Cinema in musica
Docente: Alberto Cano
Argomento del corso: Il Cinema e le partiture musicali preesistenti: la classica, il jazz, il rock
Date: 3 incontri, marzo - aprile
Orario: 20:30 – 22:30
Luogo: Circoscrizione 7
Da sempre il cinema ha utilizzato brani musicali preesistenti, cercando tra importanti e note pagine musicali la giusta
atmosfera, il necessario spazio sonoro per accompagnare le sue narrazioni. Tre incontri esploreranno come il cinema
ha utilizzato, e in diversi casi fatto conoscere, partiture musicali nate per altra destinazione e finalità. Il percorso si
snoderà dedicando i singoli incontri ai diversi generi musicali, evidenziando lo stretto rapporto tra i differenti repertori
musicali e i relativi stili narrativi. Il primo incontro farà vedere ed ascoltare sequenze cinematografiche accompagnate
da musiche del repertorio classico, il secondo sarà dedicato al cinema delle improvvisazioni jazz, il terzo incontro
illustrerà come il cinema ha utilizzato alcune celebri canzoni della musica rock.
C'è musica e musica
Docente: Guido Boselli
Date: 23 gennaio – 6, 20 febbraio - 6 marzo
Orario: 18:00 – 20:00
Luogo: Circoscrizione 7
Music production
Docente: Francesco Mantero
Date: 3 incontri, marzo - aprile
Orario: 18:00 – 20:00
Luogo: Ottonote Studio
Viaggio all’interno di un brano musicale, attraverso le complesse fasi che portano dall’idea iniziale a ciò che ascoltiamo
su un CD. Insieme percorreremo la creazione, l’arrangiamento, le tecniche di registrazione, il missaggio, il mastering,
fino alla stampa definitiva. Le lezioni si terranno nella sala regia di Ottonote Studio, uno studio professionale in cui
sarà possibile aprire un progetto, per mostrare ai presenti come si presenta dall’interno una produzione musicale.
Scopo del corso - Sviluppare una maggiore attenzione all’ascolto, fino a risvegliare, attraverso l’approfondimento delle
fasi di realizzazione di un progetto musicale e delle parti che lo compongono, l’interesse verso qualcosa che, già
confezionato, viene assorbito troppo spesso con superficialità. Sviluppare una maggiore capacità di discernimento
degli strumenti che suonano e di come sono stati utilizzati. Far scoprire le competenze e la professionalità necessarie
alla realizzazione di un progetto, mettendo in luce il ruolo degli autori, dell’arrangiatore, degli esecutori, dei sound
engineer, ecc. che stanno dietro al lavoro della musica registrata.
Germina.Cciones...
Docente: Luca Belcastro
Date: da definire
Orario: da definire
Luogo: Circoscrizione 7
L'idea è quella provare a condividere l'esperienza musicale che il compositore Luca Belcastro da alcuni anni sta
vivendo in Sud America, sia attraverso alcuni collegamenti in diretta video in occasione di eventi musicali promossi
nell'ambito del Gemina.Cciones... sia organizzando alcuni incontri con lui qui a Como, sul suo importante lavoro di
compositore.
Minute storie – Laboratorio di scrittura sonora
Docente: Sylviane Sapir
Date: 5 incontri, marzo – aprile
Luogo: Circoscrizione 7
Raccontare con il suono, la musica e… il silenzio. Un laboratorio di scrittura sonora alla scoperta di alcune tecniche di
ripresa, editing e montaggio audio finalizzate alla narrazione di brevissime storie.
Il laboratorio sarà articolato in 5 incontri di 2 ore. E’ rivolto a tutti coloro interessati a scoprire la forza evocativa dei
suoni e le tecniche di base utili alla narrazione senza l'ausilio di parole o di immagini.
1: Formazione dei gruppi, presa in mano di audacity (oppure reaper), proposta di qualche tematica da sviluppare;
2: ascolto critico di radiodrammi, presentazione storyboard;
3: Raccolta materiale, editing;
4: Ascolto critico delle tracce;
5: Montaggio finale e rendering;
Requisiti: Massimo 10 persone con conoscenze base utilizzo PC Lavoro in coppia – ogni coppia un PC con scheda audio
interna funzionante e cuffia. Uso software open source: Audacity http://audacity.sourceforge.net/
Record!
Docente: Alessio Brunialti
Date: 3 incontri (febbraio - marzo)
Orario: 18: 20
Luogo: Circoscrizione 7
Registrare per ricordare, ma non solo. Storia, peculiarità e paradossi della registrazione sonora.
1: da Edison all’mp3 e oltre, l’avventurosa storia della musica registrata
2: il disco come opera d’arte, come sostitutivo dello spartito, come oggetto sonoro con cui confrontarsi in tutti gli stili
musicali attraverso le evoluzioni successive del supporto fonografico
3: paradossi della registrazione, la musica che non esiste, ma che si può ascoltare e perfino ballare.
PROVE APERTE
ENSEMBLE «CONCENTUS VOCUM»
Direttore: Michelangelo Gabbrielli
Date: 12, 19, 25 gennaio – 2, 9, 16, 23 febbraio – 2, 9, 16, 23 marzo – 6, 13, 20, 27 aprile – 4, 11,
18, 25 maggio
Orario: dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Circoscrizione 7
Un'occasione unica: seguire settimanalmente il lavoro di preparazione del Coro da camera di Como
“Concentus Vocum” diretto dal Maestro Michelangelo Gabbrielli. Assistere alle prove è forse uno
dei momenti formativi più importanti per chi ama la musica.
LABORATORI
Non e’ un capello ma un crine di cavallo: storia e storie dell’archetto
Docente: Donatella Melini
Date: 17 dicembre
Orario: 18 - 20
Luogo: Circoscrizione 7
Come si costruisce un violino? Dal disegno alla verniciatura dello strumento alla scoperta dei “segreti” della
bottega del liutaio.
Direzione d'orchestra
docente: Bruno Dal Bon
Date: 14 dicembre – 11, 25 gennaio – 8, 22 febbraio – 8, 22 marzo – 5, 19 aprile – 3, 17, 31 magio
Orario: 18:15 – 20:15
Luogo: Circoscrizione 7
Il laboratorio di Direzione di orchestra è aperto a tutti, musicisti e non musicisti, studenti di musica e persone di ogni
età che, pur non sapendo leggere la musica, abbiano trovato una via per ascoltarla.
L’idea è quella di poter offrire al maggior numero di partecipanti al laboratorio la possibilità concreta di dirigere
un’orchestra: quella che verrà costituita dall’Università popolare di musica appositamente per gli ultimi due incontri
estivi che saranno organizzati in Piazza Martinelli a Como. Il laboratorio privilegerà l’esperienza corporea della
direzione, attraverso la pratica della gestualità del direttore, e l’ascolto, attraverso il contatto diretto con il suono degli
strumenti dell’orchestra. Gli incontri saranno dedicati in particolare allo studio di alcuni brani vocali e strumentali di
Giuseppe Verdi che saranno decisi nel corso delle prime lezioni.
L'improvvisazione nel Jazz
Docente: Flavio Minardo
Data: 3 incontri (marzo aprile)
Luogo: Circoscrizione 7
Cosa è di preciso l’improvvisazione e come si è evoluta nel corso degli anni ? Cosa c’è dietro l’atto improvvisativo ?
Quali competenze bisogna acquisire ?
Attraverso ascolti ed esempi pratici cercherò di rispondere a questi e ad altri quesiti legati alla teoria e alla pratica
dell’improvvisazione.
SEMINARI
Le eredità di Hildegard von Bingen
Docente: Adriana Mascolo
Date: 28 febbraio – 7 marzo
Orario: 18:00 – 20:00
Luogo: Circoscrizione 7
Teologa, profeta, musicista, scienziata e poeta, Hildegard von Bingen, una tra le figure più rilevanti della cultura
tedesca del Medioevo, ha consegnato al mondo messaggi ancora attuali nel ventunesimo secolo.
Burckhardt, Nietzsche, i Greci
Docente: Federica Montevecchi
Date: marzo – aprile (due incontri)
Orario: 18:00 – 20:00
Luogo: Circoscrizione 7
Friedrich Nietzsche era poco più che ventenne quando ascoltò a Basilea alcune lezioni di Jacob Burchardt. Da
quel momento si strinse fra loro una durevole amicizia sostenuta dal comune interesse per i Greci antichi, e
anche per Schopenhauer.
Proprio a partire dall'opera di Burckhardt sui Greci questo seminario cercherà di indagare il formarsi di un'idea
di grecità eretica rispetto al paradigma winckelmanniano e capace di mostrare la sua fertilità ben oltre
l'Ottocento.
Strumenti per l’ascolto: strutture percettive della musica
Docente: Alberto Odone
Date: 1 incontro (aprile)
Orario: 18:00 – 20:00
Luogo: Circoscrizione 7
Mettiamoci per una volta sul versante dell’ascolto e facciamo partire da lì il nostro pensiero sulla musica. Che
cosa appare più immediato, più importante alle nostre orecchie? Ne ricaveremo probabilmente una geografia
un po’ diversa da quella dei manuali di grammatica musicale. Con questi strumenti alla mano possiamo cercare
di sviluppare nuove strategie per il nostro ascolto musicale.
Suoni e parole attorno a Leonardo
Musicisti e poeti alla corte di Ludovico il Moro
Direttore: Alberto Odone
Maggio (data da definire)
Luogo: da definire
Una serata di festa al castello di Ludovico il Moro. Nel clima conviviale della Milano degli Sforza, giochi, scherzi e
sonetti scanzonati accanto a riflessioni sull’amore, la fede, la politica, la città.
Accompagnati dalle note di musici e cantori, dai versi dei poeti di corte Bernardo Bellincioni e Antonio Cammelli da
Pistoia, eterni rivali, dalle favole e dai pensieri di Leonardo da Vinci, giunto qualche anno prima a Milano come
suonatore di liuto, e ora affermato architetto e ingegnere del Moro.
Le conversazioni, le favole e le note della corte sforzesca in un momento di musica e poesia con attori e cantori del
Gruppo Vocale Chanson d’Aube di Milano.
INCONTRI/Concerto
Oltre alla programmazione dei corsi e delle diverse attività formative, l’Università popolare di
musica di Como intende promuove ogni anni degli incontri monografici da dedicare a compositori,
interpreti, protagonisti del mondo musicale.
I due incontri di quest'anno saranno dedicati ai compositori
Carlo Ferrario e Carlo Tenan. Due amici con storie molto diverse tra loro che hanno accettato
di venire a raccontarsi nel corso di due serate che saranno organizzate nel mese di aprile.
Gli incontri saranno un’occasione per dialogare con i due compositori e per ascoltare dal vivo
alcuni brani grazie alla disponibilità di musicisti amici e colleghi.
Si ringrazia:
PROVINCIA DI COMO
Assessorato alla Cultura
COMUNE DI COMO
Assessorato alla Cultura
Assessorato alle Politiche Educative
www.updim.org
Scarica

Qui potrete scaricare il pdf - Università Popolare di Musica