PRONTUARIO
Preparazione all’esame per
l’Autotrasporto di Persone e Cose
Questo testo fa parte del Sistema Integrato Didattica Autoscuola (SIDA):
informatica ed editoria coordinate al servizio della scuola guida
AutoSoft Multimedia srl
21010 Germignaga (VA) – Via Verdi, 87
Tel. 0332-511550 – Fax 0332-530305
Internet: http://www.patente.it
Prontuario - Preparazione all’esame per l’Autotrasporto di Persone e Cose
Copyright © Autosoft Multimedia s.r.l. 2007
Proprietà letteraria riservata.
Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento,
totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i paesi.
L’editore, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera basata sulla trascrizione delle
informazioni emanate dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri, non si assume alcuna
responsabilità per eventuali diverse interpretazioni del testo o errori di stampa.
In merito segnaliamo che abbiamo riportato fedelmente i quiz come da “Listato Ministeriale”;
i quiz contengono alcuni errori significativi che riteniamo opportuno non correggere in quanto
saranno presenti anche nella prova d’esame, fino a quando il Ministero non provvederà ad
eliminarli.
Finito di stampare nel mese di luglio 2007.
1a edizione
Stampa: Luinostamp s.r.l. – Brezzo di Bedero (Va)
Prefazione
Questo testo è finalizzato al superamento di due esami di idoneità professionale:
autotrasportatore di persone e autotrasportatore di cose conto terzi.
Entrambi gli esami sono costituiti da due prove scritte:
1) questionario di 60 quiz, con risposta a scelta tra quattro alternative;
2) esercitazione su un caso pratico.
Ogni esame è superato se il candidato ottiene:
- almeno 30 punti per la prima prova;
- almeno 20 punti per la seconda prova;
- almeno 60 punti di punteggio complessivo.
Per partecipare agli esami occorre:
- essere maggiorenni;
- non essere interdetti giudizialmente o inabilitati;
- avere conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure avere
frequentato un corso di preparazione agli esami organizzato da organismi autorizzati dal
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le prove d’esame devono essere sostenute, una alla volta, presso MCTC provinciale.
L’ente rilascia alla persona che ha superato l’esame l’attestato relativo.
L’insegnante di teoria di scuola guida che consegue entrambi gli attestati è equiparato all’esperto in materia di organizzazione aziendale per quanto riguarda la docenza dei corsi di formazione iniziale e periodica relativi alla CQC - carta di qualificazione del conducente (G.U. n.
80 del 5 aprile 2007 - Supplemento Ordinario n. 96). Gli insegnanti in possesso di diploma di
scuola media superiore non sono obbligati a seguire il corso di 150 ore.
Esame per autotrasportatore di cose/persone
Ognuno dei due esami prevede le seguenti prove:
1) Questionario di 60 quiz
Il questionario è composto da 60 domande a cui seguono 4 risposte: barrare con una X la
sola risposta ritenuta vera (20 quiz per i capitoli 1, 2, 3, 4 - 10 quiz per il capitolo 5
10 quiz per il capitolo 6 - 10 quiz per il capitolo 7 - 10 quiz per il capitolo 8).
L’esame si intende superato se si ottengono 30 punti, ovvero se si risponde esattamente
ad almeno il 50% dei quiz di ciascuna materia (10 quiz per i capitoli 1, 2, 3, 4
5 quiz per il capitolo 5 - 5 quiz per il capitolo 6 - 5 quiz per il capitolo 7
5 quiz per il capitolo 8).
2) Esercitazione su un caso pratico
È richiesta la stesura di una descrizione scritta relativa a un problema che potrebbe capitare al titolare di un’impresa di trasporto. Per superare questa prova è sufficiente leggere
con attenzione le risoluzioni dei casi pratici già svolti.
L’esame si intende superato se si ottengono 20 punti, ovvero se si risponde correttamente
ad almeno la metà delle richieste.
SIDA APC
Gli esami per l’accesso alla professione di autotrasportatore di persone e di cose conto terzi
sono due esami distinti. Di fatto però, sia per diventare autotrasportatore di cose che di persone occorre avere di base le stesse nozioni. Analizzando i quiz, si è notato che molti di quelli
relativi all’esame per autotrasportatore di persone sono uguali o simili per concetto a quelli dell’esame per autotrasportatore di cose. Per questo motivo i quiz uguali o simili sono stati “accorpati”.
Per velocizzare la preparazione di entrambi gli esami, SIDA Editoria ha preparato la linea di
libri e software APC basata su questo accorpamento.
Software
Quiz APC - persone e cose: quiz elettronici - novità autoapprendimento veloce.
Guida Rapida APC - persone e cose: guida a video per la consultazione rapida dei contenuti.
Editoria
Prontuario APC - persone e cose: pubblicazione su carta con la sintesi dei concetti richiesti
all’esame, i quiz e le relative soluzioni.
Libro Quiz APC persone: quiz per argomento + quiz fac-simili d’esame + risoluzioni dei casi
pratici.
Libro Quiz APC cose: quiz per argomento + quiz fac-simili d'esame + risoluzioni dei casi pratici.
Possibilità di studiare per entrambi gli esami
(Parte comune, cose e persone)
Possibilità di studiare per un solo esame
(Parte comune e parte persone)
Possibilità di studiare per un solo esame
(Parte cose)
Esercitazioni passo passo per un
apprendimento veloce e progressivo.
Consigliati i livelli 1, 2, 3 e 7
Legenda Prontuario APC
-
indica i quiz presenti in entrambi gli esami e quindi i concetti che si devono
assimilare per superarli.
-
indica i quiz specifici da studiare per affrontare l’esame per autotrasportatore
di cose.
-
indica i quiz specifici da studiare per affrontare l’esame per autotrasportatore
di persone.
Guida alla lettura
Questo testo è indicato sia per coloro che devono superare entrambi gli esami per autotrasportatore di cose e autotrasportatore di persone, sia per coloro che devono prepararsi ad
affrontare un solo esame. I paragrafi sono infatti distinti cromaticamente: quelli di colore
verde indicano le parti comuni ad entrambi gli esami, quelli di colore arancione la parte
persone e quelli azzurri la parte cose.
Vi segnaliamo che sotto il testo sono riportati fedelmente i quiz realizzati dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti; i quiz contengono alcuni errori significativi che riteniamo opportuno non correggere in quanto saranno presenti anche nella prova d’esame, fino a quando il
Ministero non provvederà ad eliminarli.
Paragrafo parte persone
Slide riassuntiva
Paragrafo parte comune
Quiz parte comune con soluzione
Quiz parte cose con soluzione
Quiz parte persone con soluzione
SOMMARIO
1. Diritto civile
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
1.18
1.19
1.20
1.21
1.22
1.23
1.24
1.25
1.26
1.27
1.28
1.29
1.30
1.31
1.32
Soggetti di diritto ................................................................................................. 10
Capacità giuridica e capacità di agire
Contratto - elementi essenziali ed effetti
Nullità del contratto ............................................................................................. 11
Annullabilità del contratto
Convalida, conversione e annullamento del contratto ........................................ 12
Recessione, rescissione e risoluzione del contratto
Alcune tipologie di contratto - mutuo, locazione e comodato (persone) ............. 13
Alcune tipologie di contratto - appalto e vendita (persone)
Altre definizioni di contratto ................................................................................ 14
Contratto di trasporto su strada
Elementi del contratto di trasporto di merce su strada ....................................... 15
Elementi del contratto di trasporto di persone su strada .................................... 16
Clausole vessatorie
Conclusione del contratto di trasporto su strada ................................................ 17
Prescrizione del contratto di trasporto merci
Trasporto a porto affrancato e a porto assegnato
Contratti di spedizione, agenzia e mediazione ................................................... 18
Mandato alla vendita, contratto di noleggio e di trasporto di linea urbana
Danni del trasporto di merci e responsabilità ..................................................... 19
Danni del trasporto di persone e responsabilità
Reclami ............................................................................................................... 20
Diritti e doveri del mittente (trasporto merci)
Diritti e doveri del viaggiatore (trasporto persone) .............................................. 21
Diritti e doveri del vettore nel trasporto di merci
Diritti e doveri del vettore nel trasporto di persone ............................................. 22
Diritti e doveri del destinatario
Problemi connessi al trasporto e alla consegna della merce
Trasporto cumulativo merci ................................................................................. 23
Trasporto cumulativo persone ............................................................................. 24
Diritto convenzionale e consuetudinario - la CMR
Lettera di vettura ................................................................................................. 25
2. Diritto commerciale
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
2.13
2.14
2.15
2.16
2.17
2.18
2.19
2.20
Contratto di società ............................................................................................. 26
Società semplici
Società di persone e di capitali
Rapporti tra i soci ................................................................................................ 27
Società in Nome Collettivo - SNC
Società in Accomandita Semplice - SAS ............................................................ 28
Società cooperativa ............................................................................................. 29
Società per Azioni - SPA
Gli organi della SPA - l’Assemblea degli Azionisti .............................................. 30
Gli organi della SPA - il Consiglio di Amministrazione ........................................ 31
Gli organi della SPA - il Collegio sindacale ......................................................... 32
Società a Responsabilità Limitata - SRL
Il consorzio .......................................................................................................... 33
L’impresa
Società di trasporto ............................................................................................. 34
Documenti contabili
Altri libri obbligatori .............................................................................................. 35
Responsabilità e cause di scioglimento
Il fallimento .......................................................................................................... 36
Gli organi preposti al fallimento
3. Diritto sociale
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
3.7
3.8
3.9
3.10
3.11
3.12
3.13
Nozioni generali in tema di lavoro ...................................................................... 37
I sindacati
Datori di lavoro e dipendenti: il rapporto di lavoro subordinato
Successione ........................................................................................................ 38
I lavoratori subordinati ......................................................................................... 39
Il contratto di lavoro
Le mansioni ......................................................................................................... 40
Il periodo di prova
La retribuzione e le indennità .............................................................................. 40
Diritti del lavoratore subordinato ......................................................................... 41
Doveri del lavoratore subordinato: il patto di non concorrenza
Contributi previdenziali ed assistenziali (INAIL e INPS) ..................................... 42
Risoluzione del rapporto di lavoro ....................................................................... 43
3.14
3.15
3.16
3.17
3.18
3.19
3.20
3.21
3.22
3.23
3.24
3.25
3.26
3.27
3.28
3.29
3.30
3.31
3.32
Trattamento di fine rapporto - TFR ....................................................................
CCNL Trasporto e spedizione merci - inquadramento e livelli ..........................
Apprendistato e periodo di prova
Orario di lavoro
Straordinari e ferie .............................................................................................
Risoluzione del rapporto di lavoro, provvedimenti disciplinari e TFR
Contrattazione collettiva nazionale
CCNL autoferrotranvieri - inquadramento e livelli ..............................................
Periodo di prova
Orario di lavoro e turni .......................................................................................
Permessi, assenze e periodi di aspettativa
Provvedimenti disciplinari
Diritti e doveri specifici della categoria ..............................................................
Risoluzione del rapporto di lavoro .....................................................................
Termini di preavviso
CCNL noleggio autobus con conducente 3.7.1996 - periodo di prova
CCNL noleggio autobus con conducente 28.7.2006 - periodo di prova ............
Orario di lavoro e straordinari
Contratto a termine e a tempo parziale
43
44
45
46
47
48
49
50
4. Diritto tributario
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
4.13
4.14
4.15
4.16
4.17
4.18
4.19
4.20
4.21
4.22
4.23
4.24
4.25
4.26
4.27
4.28
4.29
Differenze tra imposte dirette e indirette ............................................................
Imposte dirette: IRPEF
Imposte dirette: IRES .........................................................................................
Imposte dirette: ICI
Imposte dirette: IRAP .........................................................................................
Imposte dirette: versamenti
Imposte indirette: Imposta di registro .................................................................
Imposte indirette: IVA
Le fasi di applicazione dell’IVA ..........................................................................
IVA: versamenti
IVA: regime agevolato .......................................................................................
IVA: operazioni imponibili
IVA: operazioni non imponibili ...........................................................................
Classificazione dei redditi ..................................................................................
Dichiarazione dei redditi
Il reddito d’impresa ............................................................................................
Spese deducibili .................................................................................................
La fattura
Gli elementi essenziali di una fattura .................................................................
IPT
Imposta sulla pubblicità e tassa sulle concessioni regionali
Tassa automobilistica (bollo auto) .....................................................................
Tassa auto: competenze
Tassa auto: veicoli industriali
Tassa auto: autobus ..........................................................................................
Pedaggi
Accise ................................................................................................................
Diritti d'utenza
Particolari agevolazioni
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
5. Gestione commerciale e finanziaria dell’impresa
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
5.10
5.11
5.12
5.13
5.14
5.15
5.16
5.17
5.18
5.19
5.20
Titoli di credito ....................................................................................................
Titoli di credito all’ordine
Cambiale
Cambiale tratta ..................................................................................................
Pagherò cambiario
Assegno
Clausole contro i pagamenti falsi ......................................................................
Ricevute bancarie (RIBA) ..................................................................................
Le tipologie di capitale .......................................................................................
I finanziamenti
Finanziamenti a breve termine - credito in conto corrente
Finanziamenti a medio e lungo termine - fido bancario ....................................
Finanziamenti a medio e lungo termine - sconto
Finanziamenti a medio e lungo termine - leasing ..............................................
Factoring ............................................................................................................
Garanzie per il creditore
Mancato pagamento - protesto e decreto ingiuntivo .........................................
Gestione economica e finanziaria
Impieghi .............................................................................................................
Bilancio di esercizio
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
5.21
5.22
5.23
5.24
5.25
5.26
5.27
5.28
5.29
5.30
5.31
5.32
5.33
5.34
5.35
5.36
5.37
5.38
5.39
Stato patrimoniale ..............................................................................................
I conti d’ordine
Passivo dello stato patrimoniale ........................................................................
Stato patrimoniale - immobilizzazioni
Stato patrimoniale - attivo circolante ..................................................................
Conto economico
Indici di bilancio .................................................................................................
Gestione dell’impresa - altre definizioni
Ammortamento ..................................................................................................
Avvio dell’impresa
Costi ...................................................................................................................
Costi fissi, variabili e diretti
Come determinare i prezzi ................................................................................
Strategie di marketing
Strategie di marketing 2 .....................................................................................
Assicurazione
Impresa di trasporto merci
Impresa di trasporto persone .............................................................................
Bigliettazione
76
77
78
79
80
81
82
83
84
6. Accesso al mercato
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
6.9
6.10
6.11
6.12
6.13
6.14
6.15
6.16
6.17
6.18
6.19
6.20
6.21
6.22
6.23
6.24
6.25
6.26
6.27
6.28
6.29
6.30
6.31
6.32
6.33
6.34
6.35
6.36
6.37
6.38
6.39
Attività di autotrasporto ...................................................................................... 85
Albo degli autotrasportatori
Domanda di iscrizione e requisiti necessari ...................................................... 86
Requisiti - onorabilità
Requisiti - idoneità professionale ...................................................................... 87
Requisiti - capacità finanziaria ........................................................................... 88
Obblighi verso l’Albo
Perdita dei requisiti - trasporto persone ............................................................. 89
Varie
Servizi di linea interregionali .............................................................................. 90
Servizi di linea regionali
Servizi di linea transfrontalieri ............................................................................ 91
U.E., EFTA e SEE
Autorizzazioni per l’accesso al mercato U.E. .................................................... 92
Licenza comunitaria
La dogana .......................................................................................................... 93
Adempimenti doganali ....................................................................................... 94
Magazzini doganali e depositi franchi
Dichiarazione doganale di esportazione ............................................................ 95
Merci soggetti ad accise e bolla di accompagnamento XAB
Transito comunitario esterno T1 ........................................................................ 96
T1 - visto
Scheda di circolazione
Transito comunitario interno T2 ......................................................................... 97
Il Carnet TIR
Carnet TIR - richiesta
Carnet TIR - presentazione in dogana ............................................................... 98
Carnet TIR - trasbordo merci in caso di incidente
Servizi internazionali di trasporto persone ......................................................... 99
Servizi regolari UE
Servizi regolari UE - requisiti e obblighi ............................................................100
Servizi regolari extra-UE
Servizi di cabotaggio - disciplina .......................................................................101
Servizi di cabotaggio - differenze
Servizi occasionali internazionali UE ................................................................102
Servizi occasionali - documenti necessari
Servizi occasionali internazionali - disciplina ....................................................103
Servizi occasionali internazionali extra-UE .......................................................104
Trasporto combinato o intermodale ..................................................................105
7. Norme tecniche e gestione tecnica
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
7.7
7.8
7.9
7.10
Definizioni tecniche ...........................................................................................106
Classificazione internazionale veicoli ................................................................107
Omologazione, immatricolazione e collaudo. Targhe di identificazione
Carta di circolazione e certificato di proprietà ...................................................109
Limiti di sagoma nazionali
Limiti di sagoma internazionali ..........................................................................110
Revisione ...........................................................................................................111
Demolizione del veicolo ..................................................................................... 112
Inquinamento
Limitatore di velocità ..........................................................................................113
7.11
7.12
7.13
7.14
7.15
7.16
7.17
7.18
7.19
7.20
7.21
7.22
7.23
7.24
7.25
7.26
7.27
7.28
7.29
Controlli periodici ............................................................................................. 11 3
Tenuta di strada ............................................................................................... 11 4
Freni ................................................................................................................. 11 4
Pneumatici ........................................................................................................ 11 5
Varie - parte comune
Veicoli eccezionali ............................................................................................ 11 6
Trasporti eccezionali ........................................................................................ 11 7
Dispositivi di equipaggiamento e sicurezza - veicoli merci .............................. 11 8
Rimorchio e targa del rimorchio
Il carico ............................................................................................................. 11 9
Trasporto rifiuti ................................................................................................. 120
Regime ATP
Limiti di massa - autocarri
Limiti di massa - rimorchi ................................................................................. 121
Limiti di massa - autotreni e autoarticolati
Limiti di massa - mezzi d’opera ....................................................................... 122
Dispositivi di equipaggiamento e sicurezza - autobus
Limiti di massa - autobus ................................................................................. 123
Varie - parte persone ........................................................................................ 125
8. Sicurezza stradale
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9
8.10
8.11
8.12
8.13
8.14
8.15
8.16
8.17
8.18
8.19
8.20
8.21
8.22
8.23
8.24
8.25
Tempi di guida giornalieri .................................................................................
Tempi di guida settimanali
Periodi di riposo giornalieri ...............................................................................
Periodi di riposo settimanali .............................................................................
Periodi di riposo - recuperi ...............................................................................
Il cronotachigrafo
Cronotachigrafo - sanzioni ...............................................................................
Comportamento alla guida - varie ....................................................................
Segnaletica - varie ............................................................................................
Limiti di velocità
Veicolo in avaria ...............................................................................................
Incidenti e assicurazione ..................................................................................
Infrazioni e provvedimenti ................................................................................
Casi di sospensione patente ............................................................................
Patente C e altre abilitazioni ............................................................................
Validità della patente C ....................................................................................
Limitazione alla circolazione stradale
Il carico .............................................................................................................
Sovraccarico e relative sanzioni .......................................................................
Contrassegni per i veicoli merci
Varie - parte merci ............................................................................................
Patente D e altre abilitazioni
Targhe prova .....................................................................................................
Itinerari europei
Geografia - domande quiz ................................................................................
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
143
144
Glossario .......................................................................................................... 146
1. Diritto civile
1. Diritto civile
1.1 Soggetti di diritto
La legge individua i “soggetti di diritto” che sono:
Ɣ le persone fisiche, cioè tutti gli esseri umani dal momento della
nascita fino alla loro morte
Ɣ le persone giuridiche, cioè un insieme di persone che hanno uno
scopo comune (società, associazioni, fondazioni, ecc.)
9400. Soggetti di diritto
Chi sono i soggetti di diritto?
Ɣ le persone fisiche e giuridiche
Chi sono le persone fisiche?
Ɣ tutti gli esseri umani dal momento della nascita fino alla loro morte
1.2 Capacità giuridica e capacità di agire
In genere una persona fisica acquisisce la capacità giuridica alla
nascita e la capacità di agire al raggiungimento della maggiore età (18
anni).
Per capacità giuridica si intende la capacità di avere dei diritti e degli
obblighi. Anche un minore ha capacità giuridica, perché può ad
esempio essere titolare di una proprietà.
La capacità di agire si ottiene quando si diventa maggiorenni, e
permette di compiere atti giuridicamente rilevanti (come ad esempio il
matrimonio).
9401. Capacità giuridica e capacità di agire
La capacità giuridica
Ɣ si acquista dalla nascita
La capacità di agire:
Ɣ permette di compiere atti giuridicamente rilevanti
I minori in genere non hanno:
Ɣ capacità di agire
Indicare i momenti in cui in genere una persona fisica acquisisce la capacità giuridica e la capacità di agire
Ɣ capacità giuridica: alla nascita; capacità di agire: al raggiungimento della maggiore età (18 anni).
1.3 Contratto - elementi essenziali ed effetti
Il contratto è un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere (terminare) un
rapporto giuridico patrimoniale, come ad esempio la compravendita di una casa.
Gli elementi essenziali del contratto sono:
Ɣ l'accordo tra le parti
Ɣ la causa
Ɣ l'oggetto, che deve essere lecito, possibile, determinato o determinabile
Ɣ la forma scritta, quando è prescritta dalla legge, a pena di nullità
Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dell'accettazione
dell'altra parte.
Il contratto diventa a questo punto “efficace”, cioè idoneo a produrre effetti tra le parti, quindi ha forza
di legge (efficacia).
10
1. Diritto civile
9402. Contratto
9403. Elementi essenziali del contratto
Il contratto è
Ɣ un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
Come deve essere l'oggetto di un contratto?
Ɣ lecito, possibile, determinato o determinabile
Un contratto è efficace quando:
Ɣ è idoneo a produrre effetti tra le parti
Quali sono gli elementi essenziali del contratto?
Ɣ l'accordo tra le parti, la causa, l'oggetto e la forma scritta, quando quest'ultima è prescritta dalla legge a
pena di nullità
1.4 Nullità del contratto
La nullità è la forma più grave di invalidità di un contratto; il contratto
nullo non produce effetti fin dall'origine.
Il contratto è nullo quando:
Ɣ la causa è illecita, cioè contraria a norme imperative (cioè non
derogabili, che bisogna obbligatoriamente rispettare), all'ordine
pubblico o al buon costume
Ɣ manca uno degli elementi essenziali (l'accordo tra le parti, la causa,
l'oggetto, la forma)
Ɣ quando l’oggetto non è possibile, lecito, determinato o determinabile
9406. Contratto nullo
Quando un contratto è nullo?
Ɣ quando manca l'oggetto del contratto
Il contratto nullo:
Ɣ non produce effetti fin dall'origine
La causa del contratto è illecita:
Ɣ quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume
Qual'è la forma più grave di invalidità di un contratto?
Ɣ nullità
1.5 Annullabilità del contratto
L'annullabilità è un'altra forma di invalidità del contratto.
Il contratto annullabile è inizialmente efficace, diventa invalido solo con
sentenza di annullamento che segue l'azione di annullamento iniziata
dal contraente interessato.
Il contratto è annullabile quando:
Ɣ uno dei due contraenti ha commesso un errore essenziale, cioè che
non permette di fare quello che è stato previsto, ed è riconoscibile
dall'altro contraente
Ɣ quando un soggetto conclude un contratto sotto minaccia o
costretto con violenza, cioè quando il contratto presenta vizi (difetti)
che riguardano il profilo della volontà
Quando un soggetto conclude un contratto sotto minaccia
Ɣ Il contratto è annullabile
Quando il contratto è annullabile?
Ɣ quando presenta vizi che riguardano il profilo della volontà
11
9417. Contratto annullabile
1. Diritto civile
L'errore è causa di annullamento del contratto?
Ɣ quando è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente
Nella stipulazione di un contratto la violenza
Ɣ E’ causa di annullamento del contratto
Nella conclusione di un contratto di trasporto la violenza
Ɣ è causa di annullamento del contratto
1.6 Convalida, conversione e annullamento del contratto
Il contraente, invece di iniziare l'azione di annullamento, può decidere
di convalidare il contratto annullabile, renderlo cioè efficace. Solo il
contraente cui spetta l'azione di annullamento può convalidare il
contratto.
Il contratto nullo, invece, non può essere convalidato. I due contraenti
possono, però, decidere di convertire il contratto nullo, per esempio
un contratto di trasporto, in un altro contratto, adatto a realizzare lo
stesso interesse (scopo).
L'azione per dichiarare un contratto nullo può essere esercitata in
qualsiasi momento, mentre l'azione di annullamento si prescrive
9409. Alternative di azione
in 5 anni.
Questo è il termine massimo entro il quale il contraente deve iniziare l’azione di annullamento; trascorso
questo tempo si dice che il contratto è caduto in prescrizione.
In quanto tempo si prescrive l'azione di annullamento?
Ɣ cinque anni
Il contratto nullo:
Ɣ Può essere convertito in altro contratto che sia idoneo a realizzare il medesimo interesse
Il contratto annullabile può essere convalidato?
Ɣ solo dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento
Il contratto di trasporto nullo
Ɣ può essere convertito in altro contratto che sia idoneo a realizzare il medesimo interesse
1.7 Recessione, rescissione e risoluzione del contratto
Una persona recede da un contratto quando dichiara di uscire da un
rapporto obbligatorio che si era creato con il contratto stesso.
La recessione avviene a contratto sottoscritto, ma quando le parti
non hanno ancora iniziato a fare quanto concordato.
Questa possibilità deve essere prevista dal contratto stipulato e di
solito prevede anche il pagamento di una somma: caparra, multa, ecc.
La risoluzione del contratto si verifica per cause che si presentano
alla conclusione del rapporto; per esempio in caso di impossibilità
sopravvenuta o per inadempimento di una delle parti, che non paga il
corrispettivo previsto.
9405. Uscita dal contratto
In questo ultimo caso, e più in generale nei contratti con prestazioni
corrispettive, la parte interessata può chiedere l'adempimento.
Anche il contratto di trasporto è risolubile.
La rescissione del contratto, invece, si può chiedere per anomalie che si sono verificate al momento
della stipula; per esempio perché concluso sotto minaccia.
Anche in questo caso, come per l'annullamento, bisogna attuare l'azione di rescissione, che si prescrive in
1 anno.
A differenza del contratto annullabile, però, il contratto rescindibile non può essere convalidato.
Quando una persona recede da un contratto?
Ɣ quando dichiara di uscire da un rapporto obbligatorio creato con il contratto.
In quanto tempo si prescrive l'azione di rescissione di un contratto?
Ɣ 1 anno
Il contratto rescindibile
Ɣ Non può essere convalidato
12
1. Diritto civile
In caso di impossibilità sopravvenuta un contratto
Ɣ Può essere risolto
Nei contratti con prestazioni corrispettive quando uno dei contraenti non adempie, l'altro
Ɣ può chiedere l'adempimento
Il contratto è risolubile?
Ɣ Si
Il contratto di trasporto è risolubile?
Ɣ si
1.8 Alcune tipologie di contratto - mutuo, locazione e comodato (persone)
Contratto di mutuo: la proprietà delle cose date a mutuo passa da
colui che ha concesso il mutuo (mutuante) a colui che lo ha sottoscritto
(mutuatario).
Contratto di locazione: contratto di affitto di un bene produttivo,
mobile o immobile o di una universalità di beni mobili.
A differenza del contratto di mutuo, il locatario può solo usare il bene,
non diventa di sua proprietà, rimane bensì del locante.
Nel contratto di locazione di immobili urbani adibiti (destinati) ad uso
diverso da quello di abitazione, se la durata del contratto non è
determinata dalle parti, si intende convenuta (accordata) per 6 anni.
Il contratto di comodato ha per oggetto la consegna di beni mobili e
immobili per un tempo ed uso determinato, con l'obbligo di
restituzione.
9410. Alcune tipologie di contratto: mutuo e
locazione
Il contratto di comodato che oggetto ha?
Ɣ la consegna di beni mobili o immobili per un tempo ed uso determinato con l’obbligo di restituzione
Con il contratto di mutuo di chi è la proprietà delle cose?
Ɣ le cose date a mutuo passano in proprietà del mutuatario
Nel contratto di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione se la durata non è
determinata dalle parti, essa si intende convenuta per
Ɣ 6 anni
Come viene denominata la locazione di un bene produttivo, mobile o immobile o di una universalità di beni
mobili?
Ɣ affitto
1.9 Alcune tipologie di contratto - appalto e vendita (persone)
Contratto di appalto: un soggetto (committente) incarica un imprenditore (appaltatore) di compiere un’
opera o un servizio a fronte di un compenso.
Se non è stabilito diversamente, quindi, è l’appaltatore che si assume il rischio della gestione e deve
anche fornire il materiale necessario per il compimento dell’opera o del servizio.
L’appaltatore si libera della garanzia per le difformità e i vizi dell’opera nel momento in cui viene accettata
dal committente.
Contratto di vendita: un soggetto compra un bene da un altro soggetto dietro corrispettivo.
Se il compratore si accorge che il bene acquistato è affetto da vizi che lo rendono inidoneo (non
utilizzabile) per l’uso cui è destinato, può chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo.
Se invece una terza persona può far valere sul bene un diritto (possesso, usufrutto, ecc.), togliendolo
quindi in tutto o in parte al compratore, si parla di evizione del bene.
9404. Alcune tipologie di contratto: appalto
9408. Alcune tipologie di contratto: vendita
Nel contratto di appalto chi si assume il rischio della gestione
Ɣ l’appaltatore se non è diversamente stabilito
13
1. Diritto civile
Nel contratto di appalto a chi spetta fornire il materiale necessario per il compimento dell’opera o del
servizio?
Ɣ l’appaltatore se non è diversamente stabilito
Quando l’appaltatore si libera della garanzia per le difformità e dei vizi dell’opera?
Ɣ nel momento in cui l’opera è stata accettata dal committente ed erano da lui conosciuti i vizi e le difformità
Nel contratto di vendita cosa si intende per evizione del bene?
Ɣ la privazione del bene totale o parziale da parte del compratore, per effetto del diritto che un terzo può far
valere sul bene stesso
Cosa può fare il compratore se il bene acquistato è affetto da vizi che lo rendano inidoneo all’uso cui è
destinato?
Ɣ chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo
1.10 Altre definizioni di contratto
Il contratto reale è quel contratto che per il suo perfezionamento
(conclusione) richiede, oltre al consenso, anche la consegna
materiale della cosa oggetto del contratto (per es. il contratto di
vendita).
Questo contratto è un’eccezione rispetto al principio generale secondo
cui il contratto si perfeziona con il solo consenso.
Il contratto tipico è un contratto espressamente previsto e
disciplinato dalla legge.
Il mandato è un contratto con il quale il mandatario si obbliga a
compiere uno o più atti per conto del mandante.
9407. Rescissione del contratto
Il contratto di mandato può essere: con o senza rappresentanza.
L’associazione temporanea di imprese è un contratto di mandato con rappresentanza, non può essere
senza rappresentanza.
Nell’associazione temporanea ogni impresa riunita conserva l’autonomia gestionale.
Che cos'è il contratto tipico?
Ɣ un contratto espressamente previsto e disciplinato dalla legge
I contratti reali si perfezionano:
Ɣ con il consenso e con la consegna materiale della cosa oggetto del contratto
Il mandato è un contratto con il quale
Ɣ il mandatario si obbliga a compiere uno o più atti per conto del mandante
Che tipo di contratto è l’associazione temporanea di imprese?
Ɣ di mandato con rappresentanza
Nell’associazione temporanea di imprese la gestione da chi è svolta?
Ɣ ogni impresa riunita conserva l’autonomia gestionale
Il contratto di vendita è un contratto reale perché
Ɣ si perfeziona oltre che con il consenso con la consegna del bene
Il contratto di mandato può essere
Ɣ con o senza rappresentanza
1.11 Contratto di trasporto su strada
Il contratto di trasporto è un contratto con cui un soggetto (vettore) si
impegna con un altro soggetto (mittente/altro) a trasferire persone o
cose da un luogo ad un altro in cambio di un corrispettivo, è quindi a
titolo oneroso.
Il contratto di trasporto è un atto plurilaterale; è possibile infatti
concludere un contratto di trasporto a favore di terzo, cioè di una terza
persona che non è né il vettore né il mittente.
Essenziali per la conclusione di un contratto di trasporto su strada
sono:
Ɣ le persone o le cose da trasferire
9411. Contratto di trasporto su strada
Ɣ il corrispettivo del trasporto
Il deposito, quindi, non avendo ad oggetto prestazioni di trasporto, non è un contratto di trasporto.
14
1. Diritto civile
Quale dei seguenti contratti non può avere ad oggetto prestazioni di trasporto
Ɣ il deposito
Il contratto di trasporto è
Ɣ un atto plurilaterale
Ɣ un contratto a titolo oneroso
Con il contratto di trasporto il vettore
Ɣ si obbliga verso un corrispettivo.
Con il contratto di trasporto il vettore si obbliga
Ɣ a trasferire cose da un luogo all’altro
Specificare la definizione di contratto di trasporto.
Ɣ il vettore si obbliga a trasferire persone o cose, da un luogo ad un altro, dietro pagamento di un
corrispettivo.
Quali sono le parti contraenti in un contratto di trasporto?
Ɣ il mittente ed il vettore
Quali, tra questi elementi, sono essenziali per la conclusione di un contratto di trasporto su strada?
Ɣ Le persone o le cose da trasferire ed il corrispettivo del trasporto
Con il contratto di trasporto il vettore
Ɣ si obbliga verso un corrispettivo
Con il contratto di trasporto il vettore si obbliga
Ɣ a trasferire persone da un luogo all’altro
Specificare la definizione di contratto di trasporto di persone.
Ɣ il vettore si obbliga a trasferire persone o cose, da un luogo ad un altro, dietro pagamento di un
corrispettivo.
Ove un soggetto si obblighi, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un
contratto di:
Ɣ trasporto
Si può concludere un contratto di trasporto a favore di terzo?
Ɣ sì, senza limiti territoriali
Qual'è la causa del contratto di deposito?
Ɣ la custodia della cosa
1.12 Elementi del contratto di trasporto di merce su strada
Nel contratto di trasporto di merce devono essere inseriti i seguenti
elementi, che rappresentano anche importanti indicazioni per il vettore:
Ɣ nome del destinatario
Ɣ luogo di destinazione
Ɣ termine di resa (quando sono indicati più termini parziali, il termine
di resa è formato dalla somma dei termini parziali)
Ɣ natura, quantità, peso e numero delle cose da trasportare
Ɣ altri estremi necessari per eseguire il trasporto
9412. Elementi del contratto di trasporto
Quando sono indicati più termini parziali, il termine di resa è determinato
Ɣ dalla somma dei termini parziali
15
1. Diritto civile
1.13 Elementi del contratto di trasporto di persone su strada
Nel contratto di trasporto di persone, nel caso di un servizio
occasionale, l'agenzia o l'organizzatore del gruppo da trasportare
devono fornire al vettore tutte le indicazioni necessarie: elementi
essenziali ai fini della conclusione del contratto.
Nel contratto di trasporto di persone gli elementi essenziali sono:
Ɣ data del viaggio
Ɣ itinerario con le relative soste
Ɣ strutture presso cui il gruppo fruisce di vitto e alloggio
Ɣ numero ed elenco dei partecipanti, cioè delle persone da
trasportare
Ɣ corrispettivo del trasporto
9418. Elementi del contratto di trasporto
In un contratto di trasporto di persone su strada, in caso di un servizio occasionale, quali sono le indicazioni
che devono essere fornite al vettore dall'agenzia o dall'organizzatore del gruppo da trasportare?
Ɣ la data del viaggio, l'itinerario con le relative soste, le strutture presso cui il gruppo potrà fruire di vitto ed
alloggio, il numero e l'elenco dei partecipanti
Quali, tra questi elementi, sono essenziali per la conclusione di un contratto di trasporto di persone su
strada, nel caso di un servizio occasionale?
Ɣ l'indicazione delle persone da trasportare da un luogo ad un altro ed del corrispettivo del trasporto
1.14 Clausole vessatorie
In un contratto di trasporto su strada possono essere regolarmente
inserite clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito in
relazione ai mezzi ed alle condizioni di trasporto, cioè eventi che
potrebbero accadere.
Salvo disposizioni di leggi speciali il vettore risponde dei sinistri che
colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio, tranne nel
caso in cui prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il
danno.
Infatti, a norma del Codice Civile, sono vessatorie, cioè nulle, le
clausole inserite nel contratto che limitano la responsabilità del
9577. Clausole vessatorie
vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore.
La clausola suddetta può essere valida (quindi non vessatoria), nel caso in cui sia precisato nel contratto
che il responsabile non è il vettore ma qualcun'altro, come per esempio nel caso di un contratto di
trasporto per un servizio di noleggio con conducente, stipulato tra un vettore ed un'agenzia. In questo
contratto potrebbe esserci una clausola che prevede che la responsabilità è dell'agenzia e quindi la
clausola di limitazione della responsabilità del vettore risulta valida.
Diverso è il contratto di trasporto per un servizio di linea, in questo caso la responsabilità non può essere
che del vettore in quanto non sono coinvolti altri soggetti. In questo contratto, quindi, qualsiasi clausola di
limitazione della responsabilità del vettore, in caso di danno alla persona del viaggiatore, riconducibile ad
un fatto o ad un'omissione del vettore, risulta vessatoria.
In un contratto di trasporto su strada possono essere regolarmente inserite clausole che stabiliscono
presunzioni di caso fortuito?
Ɣ Si, sono valide quelle che normalmente, in relazione ai mezzi ed alle condizioni di trasporto dipendono dal
caso fortuito
Sono valide le clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito?
Ɣ Si, ma solo per eventi che normalmente, in relazione ai mezzi e alle condizioni del trasporto, dipendono da
caso fortuito
La limitazione della responsabilità del vettore, prevista in un contratto di trasporto per un servizio di linea, ai
sensi degli art. 1469-bis e ss. c.c., costituisce clausola vessatoria
Ɣ in caso di danno alla persona del viaggiatore, risultante da un fatto o da un'omissione del vettore
La limitazione della responsabilità del vettore, in un contratto di trasporto per un servizio di noleggio con
conducente tra un vettore ed un'agenzia, ai sensi degli artt. 1469-bis e ss. c.c., costituisce clausola
vessatoria
Ɣ in nessun caso
A norma del codice civile, le clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il
viaggiatore
Ɣ sono nulle
16
1. Diritto civile
1.15 Conclusione del contratto di trasporto su strada
Un contratto di trasporto si può anche negoziare e concludere a mezzo
telefax, purché chi fa la proposta abbia conoscenza certa dell’
accettazione della controparte e vengano inseriti gli elementi essenziali
del contratto.
Nel contratto di trasporto di merci per conto di terzi, deve anche essere
espressamente indicato il numero di iscrizione all’albo degli
autotrasportatori dell’impresa di autotrasporto.
9579. Conclusione del contratto di trasporto
su strada
Si può negoziare e concludere un contratto di trasporto a mezzo telefax?
Ɣ Si, purché chi fa la proposta abbia ha conoscenza certa dell’accettazione della controparte e, nel contratto
di trasporto di merci per conto di terzi venga espressamente indicato il numero di iscrizione all’albo degli
autotrasportatori dell’impresa di autotrasporto
Si può negoziare e concludere un contratto di trasporto a mezzo telefax?
Ɣ Si, purché chi fa la proposta abbia conoscenza certa dell’accettazione della controparte e nel contratto di
trasporto di persone su strada vengano espressamente indicati gli elementi essenziali
1.16 Prescrizione del contratto di trasporto merci
Nel contratto di trasporto il termine per la prescrizione decorre dal
giorno in cui è avvenuta o sarebbe dovuta avvenire la riconsegna
della merce al luogo di destinazione.
I diritti derivanti dal contratto di trasporto si prescrivono in 1 anno.
Se il trasporto ha inizio o termine fuori dall’Europa, la prescrizione si
compie in 18 mesi.
9415. Prescrizione dei diritti derivanti dal
contratto di trasporto
I diritti derivanti dal contratto di trasporto si prescrivono
Ɣ in un anno
Se il trasporto ha inizio o termine fuori d’Europa
Ɣ la prescrizione si compie in diciotto mesi
Il termine per la prescrizione nel contratto di trasporto decorre
Ɣ dal giorno in cui è avvenuta o sarebbe dovuta avvenire la riconsegna della cosa al luogo di destinazione
1.17 Trasporto a porto affrancato e a porto assegnato
Contratto di trasporto a "porto affrancato": quando il versamento è
effettuato dal mittente, cioè paga chi spedisce la merce.
Nel contratto di trasporto a "porto assegnato": paga il destinatario
della merce.
9413. Porto affrancato e porto assegnato
Nel contratto di trasporto a "porto affrancato" il versamento è effettuato:
Ɣ dal mittente
Nel contratto di trasporto a "porto assegnato" il prezzo è pagato:
Ɣ dal destinatario
17
1. Diritto civile
1.18 Contratti di spedizione, agenzia e mediazione
Contratto di spedizione: lo spedizioniere si obbliga a concludere, in
nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e a
compiere le operazioni accessorie.
Se il vettore si obbliga di far proseguire le cose o persone trasportate
oltre le proprie linee, senza farsi rilasciare dal mittente una lettera di
vettura diretta fino al luogo di destinazione, si assume gli obblighi di
uno spedizioniere.
Contratto di agenzia: l'agente, dietro retribuzione, assume l’incarico di
promuovere, per conto del committente, la conclusione di contratti di
trasporto in una determinata zona.
9414. Altri tipi di contratti relativi al trasporto
La stipula del contratto di agenzia non richiede l'atto pubblico.
Contratto di mediazione: quando un soggetto si limita a mettere in relazione due o più parti, per la
conclusione di contratti di trasporto su strada.
Differenza tra contratto di agenzia e contratto di mediazione aventi oggetto il trasporto su strada
Ɣ con il contratto di agenzia una parte assume l’incarico di promuovere per conto dell’altra, verso
retribuzione, la conclusione di contratti di trasporto in una determinata zona, mentre con la mediazione un
soggetto si limita a mettere in relazione due o più parti per la conclusione di contratti
Ɣ con il contratto di agenzia una parte assume l’incarico di promuovere per conto dell’altra, verso
retribuzione, la conclusione di contratti di trasporto in una determinata zona, mentre con la mediazione un
soggetto si limita a mettere in relazione due o più parti per la conclusione di trasporti su strada
Indicare le differenze fra contratto di trasporto e contratto di spedizione.
Ɣ nel contratto di trasporto, il vettore si obbliga a trasferire cose o persone da un luogo all'altro dietro
corrispettivo. Nel contratto di spedizione, lo spedizioniere si obbliga a concludere in nome proprio e per
conto del mandante un contratto di trasporto e a compiere le operazioni accessorie.
Se il vettore si obbliga di far proseguire le cose trasportate oltre le proprie linee, senza farsi rilasciare dal
mittente una lettera di vettura diretta fino al luogo di destinazione
Ɣ Si presume che egli assuma gli obblighi di uno spedizioniere
Il contratto di agenzia deve essere sempre stipulato per atto pubblico?
Ɣ no
1.19 Mandato alla vendita, contratto di noleggio e di trasporto di linea urbana
Mandato alla vendita: contratto che un'impresa di trasporto di persone
conclude con gli esercizi disposti alla rivendita dei propri biglietti.
Il biglietto, che viene rilasciato in un servizio regolare di trasporto
persone, costituisce un titolo di legittimazione; cioè dimostra che il
possessore viaggia legittimamente sul veicolo perché ha pagato.
Nel contratto di noleggio di un autobus con conducente, il vettore,
dietro retribuzione, assume l'incarico di trasportare con proprio autobus
e proprio conducente, un gruppo di persone.
Oltre il vettore, l'altro contraente può essere anche un soggetto che
non farà il viaggio, per esempio, un'agenzia viaggi o l'organizzatore.
9421. Altri tipi di contratti relativi al trasporto
Al contratto di noleggio di un autobus con conducente si applica la
disciplina relativa ai contratti di trasporto.
Nel contratto di trasporto di linea urbana le parti contraenti sono sempre il vettore e i passeggeri.
Il biglietto che viene rilasciato in un servizio regolare di trasporto persone costituisce
Ɣ un titolo di legittimazione
Al contratto di noleggio di un autobus con conducente si applica la disciplina relativa
Ɣ ai contratti di trasporto
Quali sono le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana?
Ɣ i passeggeri ed il vettore
Il contratto, che un'impresa di trasporto di persone conclude con gli esercizi disposti alla rivendita dei propri
biglietti, si può definire come:
Ɣ mandato alla vendita
18
1. Diritto civile
1.20 Danni del trasporto di merci e responsabilità
Il vettore ha la responsabilità in caso di perdita o avaria delle cose
trasportate, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al
destinatario.
Tuttavia la legge prevede delle limitazioni alla responsabilità del
vettore.
Il vettore è sempre responsabile, tranne nel caso in cui prova che la
perdita o l'avaria è derivata:
Ɣ da caso fortuito o forza maggiore (es. rapina)
Ɣ dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio
Ɣ dal mittente o dal destinatario
Per le cose che, data la loro particolare natura, sono soggette durante
il trasporto a calo naturale, il vettore risponde solo delle diminuzioni
che oltrepassano il calo naturale, a meno che il mittente o il
destinatario provi che la diminuzione non è avvenuta in conseguenza
della natura delle cose.
9416. Responsabilità (merci)
Salvo il caso in cui il vettore riesca a provare che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura
o da vizi delle cose stesse o del loro imballaggio o dal fatto del mittente o del destinatario
Ɣ il vettore stesso è responsabile per la perdita o l'avaria delle cose trasportate
La legge prevede in genere limitazioni alla responsabilità del vettore:
Ɣ si
Quando nasce l'obbligazione di custodia delle merci per il vettore?
Ɣ al momento in cui il mittente gli affida le merci
Per le cose, che data la loro particolare natura, sono soggette durante il trasporto a calo naturale
Ɣ Il vettore risponde solo delle diminuzioni che oltrepassano il calo naturale, a meno che il mittente o il
destinatario provi che la diminuzione non è avvenuta in conseguenza della natura delle cose
Quali di questi fatti integra la forza maggiore quale esimente della responsabilità del vettore?
Ɣ La rapina
Il vettore è responsabile per perdita ed avaria delle cose trasportate?
Ɣ sempre, se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose
stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario
1.21 Danni del trasporto di persone e responsabilità
Il vettore è responsabile della perdita o dell'avaria dei bagagli che gli
sono stati consegnati, dal momento in cui li riceve a quello in cui li
riconsegna al viaggiatore o al destinatario, anche se la legge prevede
delle limitazioni alla sua responsabilità, per esempio in caso di rapina.
Per il vettore l'obbligazione di custodia dei bagagli nasce quindi nel
momento in cui il viaggiatore glieli affida.
Il vettore è sempre responsabile dei seguenti eventi, a meno che
non provi di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno:
Ɣ sinistri che colpiscono il viaggiatore
Ɣ perdita o avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé
9423. Responsabilità (persone)
In caso di trasporto gratuito, il vettore ed il conducente sono
entrambi responsabili per i danni subiti dai viaggiatori.
In materia di assicurazione della responsabilità del proprietario del veicolo, al trasporto di persone
mediante autobus si applica la stessa disciplina prevista per il trasporto mediante autovettura: è
obbligatoria un'assicurazione per coprire la responsabilità extracontrattuale, cioè di fatti non previsti
nel contratto, mentre non è obbligatorio concludere una polizza per coprire la responsabilità contrattuale.
In caso di trasporto gratuito il vettore è
Ɣ il vettore ed il conducente sono solidalmente responsabili per i danni subiti dai viaggiatori
In materia di assicurazione della responsabilità del proprietario del veicolo, al trasporto di persone mediante
autobus si applica una disciplina differente da quella prevista per il trasporto mediante autovettura?
Ɣ no, è obbligatoria un'assicurazione per coprire la responsabilità extracontrattuale mentre non è
obbligatorio concludere una polizza per coprire la responsabilità contrattuale
La legge prevede in genere limitazioni alla responsabilità del vettore:
Ɣ si
19
1. Diritto civile
Il vettore è responsabile della perdita e dell’avaria dei bagagli consegnatigli per il trasporto
Ɣ dal momento in cui li riceve a quello in cui li riconsegna al viaggiatore od destinatario
Quando nasce l'obbligazione di custodia dei bagagli per il vettore?
Ɣ al momento in cui il viaggiatore affida i bagagli al vettore
Quali di questi fatti integra la forza maggiore quale esimente della responsabilità del vettore?
Ɣ la rapina
A norma del codice civile, e salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore
Ɣ risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio, se non prova di aver
adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno
A norma del codice civile, e salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore
Ɣ risponde della perdita delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di aver adottato tutte le
misure idonee ad evitare il danno
A norma del codice civile, e salve le disposizioni di leggi speciali, il vettore
Ɣ risponde dell’avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di aver adottato tutte le misure
idonee ad evitare il danno
1.22 Reclami
Nel caso in cui il vettore accetta le cose ed i bagagli da trasportare
senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi
apparenti, anche d’imballaggio.
In caso di perdita o avaria delle cose o dei bagagli trasportati o in caso
di disagi e ritardi nel servizio di trasporto di linea:
Ɣ il danno si calcola al prezzo corrente delle cose trasportate nel
luogo e nel tempo della riconsegna
Ɣ il reclamo deve essere inviato per raccomandata con avviso di
ricevimento: solo così ha effetto
9530. Reclami
Nel caso in cui il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve
Ɣ Si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d’imballaggio
Il danno derivante da perdita o da avaria si calcola
Ɣ al prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna
Un reclamo per perdita o avaria delle cose trasportate ha effetto se:
Ɣ viene inviato per raccomandata con avviso di ricevimento
Un reclamo per disagi e ritardi nel servizio di trasporto di linea ha effetto se:
Ɣ viene inviato per raccomandata con avviso di ricevimento
Nel caso in cui il vettore accetta le cose ed i bagagli da trasportare senza riserve
Ɣ si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d’imballaggio
1.23 Diritti e doveri del mittente (trasporto merci)
Nel contratto di trasporto di cose su strada, il mittente ha i seguenti
diritti (con il pagamento delle spese e dei danni derivanti dal
contrordine):
Ɣ può sospendere il trasporto e chiedere la restituzione delle cose
Ɣ può ordinarne la consegna ad un destinatario diverso da quello
già indicato
Nel contratto di trasporto di cose su strada il mittente ha i seguenti
doveri:
Ɣ deve compilare i documenti di trasporto con le indicazioni esatte
Ɣ deve rimettere tutti documenti di trasporto necessari al vettore all’
atto in cui consegna le cose da trasportare
9420. Diritti e doveri del mittente
Il mittente può sospendere il trasporto e chiedere la restituzione delle cose?
Ɣ si, salvo l’obbligo di rimborsare le spese e di risarcire i danni derivanti dal contrordine
20
1. Diritto civile
Nel contratto di trasporto di cose su strada quali diritti ha il mittente?
Ɣ Può sospendere il trasporto e chiedere la restituzione delle cose, oppure ordinarne la consegna ad un
destinatario diverso da quello già indicato, salvo l’obbligo di rimborsare le spese e risarcire i danni
derivanti dal contrordine
A carico di chi sono i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di
trasporto?
Ɣ mittente
Se per l’esecuzione del trasporto occorrono particolari documenti
Ɣ il mittente deve rimetterli al vettore all’atto in cui consegna le cose da trasportare
1.24 Diritti e doveri del viaggiatore (trasporto persone)
Nel contratto di trasporto di persone su strada, a differenza di quello di
trasporto merci, il viaggiatore non può richiedere al vettore il
rimborso completo del biglietto, se interrompe il proprio viaggio
perché si accorge che il trasporto non ha le caratteristiche previste.
9578. Diritti e doveri del viaggiatore
Il viaggiatore, qualora ritenga che il trasporto non abbia le caratteristiche previste, può interrompere il proprio
viaggio e richiedere al vettore il rimborso completo del biglietto?
Ɣ No, mai
1.25 Diritti e doveri del vettore nel trasporto di merci
Il vettore ha l’obbligo di:
Ɣ custodire la merce
Ɣ trasferire la merce da un luogo ad un altro
Ɣ mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel
luogo, nel termine e con le modalità indicati dal contratto o, in
mancanza, dagli usi
La responsabilità del vettore, e di conseguenza la possibilità di agire
contro di lui, finisce al momento del ricevimento senza riserve delle
cose trasportate e con il pagamento di quanto dovuto.
Per i crediti nascenti dal contratto di trasporto, il vettore ha il privilegio 9419. Diritti e doveri del vettore (merci)
sulle cose trasportate finché queste rimangono presso di lui.
Il vettore alla consegna deve riscuotere tutti i soldi.
Infatti, il vettore che consegna la merce al destinatario, senza riscuotere i propri crediti o gli assegni da cui
è gravata la cosa, o senza esigere il deposito della somma controversa, è responsabile verso il mittente
dell’importo degli assegni dovuti al medesimo e non può rivolgersi a quest’ultimo per il pagamento dei
propri crediti, può invece agire nei confronti del destinatario.
Per i crediti nascenti da contratto di trasporto
Ɣ il vettore ha il privilegio sulle cose trasportate finché queste rimangono presso di lui
Il vettore deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario
Ɣ nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dal contratto o, in mancanza, dagli usi
Il vettore che esegue la riconsegna al destinatario senza riscuotere i propri crediti o gli assegni da cui è
gravata la cosa, o senza esigere il deposito della somma controversa
Ɣ è responsabile verso il mittente dell’importo degli assegni dovuti al medesimo e non può rivolgersi a quest’
ultimo per il pagamento dei propri crediti, salva l’azione verso il destinatario
Il vettore è responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto
Ɣ dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario
Quando si estingue l’azione nei confronti del vettore?
Ɣ Al momento del ricevimento senza riserve delle cose trasportate con il pagamento di quanto dovuto al
vettore
Quale obbligo nasce nei confronti del vettore con la stipulazione di un contratto di trasporto
Ɣ il vettore ha l’obbligo di trasferire la merce da un luogo ad un altro
21
1. Diritto civile
1.26 Diritti e doveri del vettore nel trasporto di persone
Il vettore ha l’obbligo di:
Ɣ custodire i bagagli
Ɣ trasportare il gruppo precostituito di persone o la persona da un
luogo ad un altro
Ɣ procurarsi, presso gli organi competenti, particolari documenti
necessari nel caso di servizi occasionali
Nel contratto di trasporto di persone, quindi, i danni che derivano
dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi
al trasporto, sono a carico del vettore e non del mittente.
A norma del Codice Civile, coloro che per concessione amministrativa
esercitano servizi di linea per il trasporto di persone sono obbligati
ad accettare le richieste di trasporto compatibili con i mezzi ordinari
dell’impresa, secondo le condizioni generali o autorizzate nell’atto di
concessione e rese note al pubblico.
9531. Diritti e doveri del vettore (persone)
A carico di chi sono i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti
relativi al trasporto?
Ɣ vettore
Quale obbligo nasce in capo al vettore con la conclusione di un contratto di trasporto di persone su strada,
nell'ambito dello svolgimento dei servizi occasionali
Ɣ il vettore ha l’obbligo di trasportare il gruppo precostituito di persone da un luogo ad un altro
Nel caso di servizi occasionali, se per l’esecuzione del trasporto occorrono particolari documenti
Ɣ il vettore ha il compito di procurarseli presso gli organi competenti
A norma del codice civile, coloro che per concessione amministrativa esercitano servizi di linea per il
trasporto di persone
Ɣ sono obbligati ad accettare le richieste di trasporto che siano compatibili con i mezzi ordinari dell’impresa,
secondo le condizioni generali o autorizzate nell’atto di concessione e rese note al pubblico
1.27 Diritti e doveri del destinatario
Il destinatario, prima della consegna, a sue spese, può fare accertare
l’identità e lo stato delle cose trasportate.
Al ricevimento della merce, inoltre, deve pagare al vettore i crediti e gli
assegni che gravano sulla merce.
9424. Diritti e doveri del destinatario
Il destinatario ha diritto a fare accertare l’identità e lo stato delle cose trasportate?
Ɣ Si, prima della riconsegna ed a sue spese
Il destinatario ha diritto ad accertare la perdita o l’avaria delle cose trasportategli?
Ɣ Si, ma a sue spese e prima della riconsegna
1.28 Problemi connessi al trasporto e alla consegna della merce
Se l’inizio o la continuazione del trasporto sono impediti o ritardati per
causa non imputabile al vettore, quest'ultimo deve comunque
provvedere alla custodia della merce e chiedere indicazioni al
mittente.
Nel caso in cui il destinatario è irreperibile o rifiuta di ricevere la merce
o ritarda la consegna, il vettore può depositare la merce in un locale di
pubblico deposito o, se sono soggette a rapido deterioramento, può
farle vendere per conto dell’avente diritto, cioè del proprietario.
Se il destinatario, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in
cui sarebbero dovute arrivare, ne richiede la riconsegna al vettore,
riceve i diritti nascenti dal contratto di trasporto.
22
9576. Problemi di trasporto e consegna
1. Diritto civile
Se l’inizio o la continuazione del trasporto sono impediti o soverchiamente ritardati per causa non imputabile
al vettore
Ɣ il vettore deve chiedere immediatamente istruzioni al cliente, provvedendo alla custodia delle cose
eventualmente assegnategli
Ɣ il vettore deve chiedere immediatamente istruzioni al mittente provvedendo alla custodia delle cose
assegnategli
Che cosa può fare il vettore se il destinatario ritarda a ricevere le cose trasportate
Ɣ Il vettore può depositarle in un locale di pubblico deposito o se sono soggette a rapido deterioramento,
può farle vendere per conto dell’avente diritto
I diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario
Ɣ dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, il
destinatario ne richiede la riconsegna al vettore
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate
Ɣ il vettore deve domandare immediatamente istruzioni al mittente
In caso di impedimenti e ritardi nell’esecuzione del trasporto, cosa deve fare il vettore?
Ɣ Chiedere istruzioni al mittente, provvedendo alla custodia delle cose trasportate
Cosa deve fare il vettore se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere le cose trasportate?
Ɣ Deve domandare istruzioni al mittente
Se il destinatario ritarda a ricevere le cose trasportate
Ɣ Il vettore può depositarle in un locale di pubblico deposito o se sono soggette a rapido deterioramento,
può farle vendere per conto dell’avente diritto
1.29 Trasporto cumulativo merci
Il trasporto cumulativo è quello effettuato da più vettori successivi,
ma con un unico contratto.
Nei trasporti cumulativi:
Ɣ i vettori successivi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di
vettura o in atto separato, lo stato delle cose da trasportare al
momento in cui sono loro consegnate
Ɣ tutti i vettori che hanno effettuato il trasporto rispondono in solido
(insieme) per l’esecuzione del contratto, dal luogo originario di
partenza fino al luogo di destinazione. Oppure, se non si riesce ad
accertare nel percorso di quale vettore è avvenuto il fatto dannoso, i
9422. Trasporto cumulativo (merci)
vettori rispondono in parti proporzionali ai percorsi
Ɣ l’ultimo vettore rappresenta i vettori precedenti per la riscossione dei rispettivi crediti che nascono
dal contratto di trasporto e per l’esercizio del privilegio sulle cose trasportate
Ɣ l’ultimo vettore che omette la riscossione dei crediti è responsabile verso i vettori precedenti
Ɣ il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio, può agire in regresso contro gli altri vettori,
singolarmente o cumulativamente
L’ultimo vettore che omette la riscossione dei crediti
Ɣ è responsabile verso i vettori precedenti
Cosa s'intende per trasporto cumulativo?
Ɣ il trasporto effettuato da più vettori successivi con un unico contratto
Nel trasporto cumulativo chi risponde per l'esecuzione del contratto?
Ɣ tutti i vettori in solido
Nei trasporti che sono assunti cumulativamente da più vettori successivi con unico contratto
Ɣ I vettori rispondono in solido per l’esecuzione del contratto dal luogo originario di partenza fino al luogo di
destinazione
Nei trasporti cumulativi:
Ɣ Tutti i vettori che hanno effettuato il trasporto rispondono in solido per l’esecuzione del contratto
Nel trasporto cumulativo se non si riesce ad accertare nel percorso di quale vettore è avvenuto il fatto
dannoso i vettori rispondono?
Ɣ in parti proporzionali ai percorsi
Quale diritto hanno i vettori successivi?
Ɣ di far dichiarare, nella lettera di vettura o in atto separato, lo stato delle cose da trasportare al momento in
cui sono loro consegnate
23
1. Diritto civile
In un trasporto assunto cumulativamente da più vettori successivi?
Ɣ l’ultimo vettore rappresenta i vettori precedenti per la riscossione dei rispettivi crediti che nascono dal
contratto di trasporto e per l’esercizio del privilegio sulle cose trasportate
Nel trasporto cumulativo
Ɣ Il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio può agire in regresso contro gli altri vettori,
singolarmente o cumulativamente
1.30 Trasporto cumulativo persone
Anche nel caso del trasporto di persone può essere previsto il
trasporto cumulativo, cioè che richiede le prestazioni di più vettori.
A differenza del contratto di trasporto di cose, però, in questo caso i
vettori sono responsabili solo per i danni, diversi da quelli dovuti al
ritardo o all’interruzione del viaggio, che si verificano nell’ambito del
proprio percorso.
9528. Trasporto cumulativo (persone)
Ove nel contratto di trasporto di persone siano contemplate prestazioni di più vettori, ognuna di questi è
responsabile per i danni, diversi da quelli dovuti al ritardo o all’interruzione del viaggio, verificatisi
Ɣ nell’ambito solo del proprio percorso
1.31 Diritto convenzionale e consuetudinario - la CMR
La convenzione di Ginevra - CMR è la “Convenzione relativa al
contratto internazionale di merci su strada”.
La mancata stipula della CMR, comunque, non influisce sulla
validità del contratto.
La CMR fa parte delle norme del diritto convenzionale (pattizio),
ovvero quello costituito dagli accordi negoziati e stipulati tra i vari
Stati.
Il diritto consuetudinario, invece, è quello formato da leggi che si
sono formate per consuetudine (abitudine) in una nazione.
Con la CMR alcuni Stati, tra cui l'Italia, si sono dati delle regole in
9575. Cmr
merito al trasporto internazionale, come per esempio la compilazione
della lettera di vettura.
La Convenzione CMR prevede anche l'indennizzo massimo, in caso di perdita della merce da parte del
vettore: 8,33 u.d.c. (unità di conto) per ogni chilogrammo di peso lordo mancante.
I traslochi sono esenti dall’applicazione della CMR.
Il diritto pattizio
Ɣ è costituito dalle norme derivanti dagli accordi negoziati e stipulati dai vari Stati
La mancata stipula della CMR
Ɣ non influisce sulla validità del contratto
I traslochi
Ɣ sono esenti dall’applicazione della CMR
In un trasporto soggetto alla Convenzione CMR
Ɣ la responsabilità del vettore è limitata a 8,33 u.d.c. per ogni kg. di merce effettivamente perduta o avariata
Che cos'è la CMR?
Ɣ la convenzione relativa al contratto internazionale di merci su strada
Qual'è l'indennizzo massimo nel caso di perdita della merce dovuto dal vettore in un contratto di trasporto
internazionale?
Ɣ 8,33 unità di conto per ogni chilogrammo di peso lordo mancante
24
1. Diritto civile
1.32 Lettera di vettura
La lettera di vettura è un documento, non obbligatorio, che prova l’
esistenza di un contratto di trasporto, sottoscritta e rilasciata dal
mittente su richiesta del vettore.
La lettera di vettura contiene tutti i dati utili per effettuare il trasporto
della merce e la segue per tutto il viaggio.
Solitamente viene usata nei trasporti internazionali.
La lettera di vettura internazionale CMR deve essere fatta in minimo
tre copie: per il mittente, il vettore e il destinatario.
Se il vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura
all’ordine o la ricevuta di carico all’ordine, i diritti nascenti dal contratto
9529. Lettera di vettura
verso il vettore si trasferiscono mediante girata del titolo.
Il duplicato della lettera di vettura e la ricevuta di carico possono essere rilasciate con la clausola “all’
ordine”, salvo contrarie disposizioni di legge.
Con la lettera di vettura rilasciata con clausola all'ordine, i diritti verso il vettore si trasferiscono mediante
girata. La lettera di vettura non è tuttavia un documento rappresentativo di merce, ma solo di legittimazione
(identificazione) dell'avente diritto alla prestazione.
La lettera di vettura
Ɣ è rilasciata dal mittente su richiesta del vettore
Ɣ è sottoscritta dal mittente
Se il vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura all’ordine o la ricevuta di carico all’
ordine
Ɣ i diritti nascenti dal contratto verso il vettore si trasferiscono mediante girata del titolo
In quante copie deve essere fatta la lettera di vettura internazionale CMR?
Ɣ Minimo tre: per il mittente, vettore e destinatario
Il duplicato della lettera di vettura e la ricevuta di carico possono essere rilasciate con la clausola “all’ordine”
Ɣ Si, salvo contrarie disposizioni di legge
25
Scarica

prontuario - PATENTE.it