Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 1 di 142
INDICE
IMMULITE 2000
- 17 BETA ESTRADIOLO
- Ab CMV IgG e IgM
- HBs-Ag
- Ab HBs TOTALI
- Anti-HBc
- Ab RUBELLA IgG e IgM
- TIREOGLOBULINA
- Ab anti TIREOGLOBULINA
- Ab anti TIREOPEROSSIDASI
- ALFA FETOPROTEINA
- CA 125
- CA 15-3
- CEA
- FERRITINA
- ACIDO FOLICO
- FT3
- FT4
- FSH
- TSH
- GIMA o CA19-9
- PSA TOTALE
- PSA Free
- VITAMINA B12
- LH
- INSULINA
- PROGESTERONE
- PROLATTINA
- OMOCISTEINA (HCY)
- IgE
5
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
25
26
27
28
29
31
32
33
34
35
36
IMMULITE 1000
- TESTOSTERONE
- PTH intatto
- Beta HCG
38
38
39
40
REV
Data
emissione
N°
Pag.
Causale preparazione
modifica documento
Verifica / Emissione
Funz.
1
03/01/11
142 Prima emissione
RSQ
Firma
Approvazione
Funz.
DT
Firma
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 2 di 142
VIDAS
- Ab HIV 1/2
- Ab TOXOPLASMOSI
- Ab TOXOPLASMOSI IgG
- Ab TOXOPLASMOSI IgM
- CORTISOLO
- MIOGLOBINA
- CK - MB
- Beta HCG
- VCA IgM
- VCA IgG
- TROPONINA T
- EBNA IgG
- HBe/ Anti-HBe
41
41
42
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
CHORUS
- tTG-A
- GLIADINA -A
- GLIADINA -G
- HPG
- HPA
- HSV 1
- HSV 2
- HSV 1+2 IgM
56
56
57
58
59
60
61
62
63
CARD
- Beta HCG CARD
- HCV CARD
- Streptococco A CARD
- SANGUE OCCULTO NELLE FECI
- ROTA-ADENO VIRUS
- EMOCROMO E PIASTRINE
64
64
66
67
68
69
70
COAGULAZIONE
- FIBRINOGENO (Sclavo)
- AIII (Sclavo)
- aPTT (sclavo)
- TP (Diagen)
71
71
72
74
75
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 3 di 142
KONE 600
- ACIDO URICO (sclavo)
- CALCIO (sclavo)
- CK-NAC (sclavo)
- COLINESTERASI INIBITA (sclavo)
- COLINESTERASI TOTALE (sclavo)
- COLESTEROLO (sclavo)
- CREATININA E CLEARANCE
- PCR
- ASO
- GLUCOSIO
- AST /GOT
- ALT/GPT
- GAMMA -GT
- COLESTEROLO LDL (Bioplastic)
- COLESTEROLO HDL (Bioplastic)
- MAGNESIO (Sclavo)
- PROTEINE TOTALI (Sclavo)
- BILIRUBINA DIRETTA (Sclavo)
- BILIRUBINA TOTALE (Sclavo)
- LDH (Sclavo)
- FERRO (Sclavo)
- FOSFORO (Sclavo)
- FOSFATASI ACIDA TOTALE E PROSTATICA (Futura System)
- FOSFATASI ALCALINA (Futura System)
- UREA (Sclavo)
- TRIGLICERIDI (Sclavo)
- LIPASI PANCREATICA (Futura System)
- AMILASI PANCREATICA (Randox)
- ELETTROLITI: Na, K e Cl
76
76
77
78
79
80
81
83
84
85
86
87
88
89
90
92
93
94
95
96
97
98
99
101
102
103
104
105
106
107
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 4 di 142
KONE 20
- EMOGLOBINA GLICOSILATA (BIO PLASTIC)
- MICROALBUMINURIA (BIO PLASTIC)
- FATTORE REUMATOIDE (BIO PLASTIC)
- IMMUNOGLOBULINE A (BIO PLASTIC)
- IMMUNOGLOBULINE G (BIO PLASTIC)
- IMMUNOGLOBULINE M (BIO PLASTIC)
- ALFA-1 GLICOPROTEINA ACIDA (mucoproteine) (BIO PLASTIC)
- TRANSFERRINA (BIO PLASTIC)
- AMMONIO (Randox)
- VES
- SIERODIAGNOSI (Sclavo)
- REAZIONE DI Weil-Felix (Sclavo)
- VDRL
- MONOTEST-IM
- TAF
- STREPTOZYME
- TPHA
- TEST DI COOMBS
- GRUPPO SANGUIGNO (BioClone)
- ELETTROFORESI DELL’EMOGLOBINA
- ELETTROFORESI DELLE SIEROPROTEINE (SAS-1 Serum Protein SB)
- ESAME COMPLETO DELLE URINE
- PROTEINE URINARIE
- SCOTCH TEST PER OSSIURI
109
109
110
111
112
113
114
115
116
117
119
120
121
122
123
124
125
126
127
129
131
132
133
134
135
BATTERIOLOGIA
- MYCOPLASMA (Biomerieux)
- ATB PSE EU (08)
- CLAMYDIA
- STAFILOCOCCO AUREO
- STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO
136
136
137
138
139
140
ESAMI MICROBIOLOGICI
136
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 5 di 142
IMMULITE 2000
- 17 BETA ESTRADIOLO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
data del ciclo.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 48 ore a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASE PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASE ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASE POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Metodo quantitativo. Immulite 2000 Estradiolo è un enzima di fase solida, chimico luminescente, immuno-analisi. La
fase solida (sferetta) è coattata con un anticorpo di coniglio policlonale anti-estradiolo. Il reagente contiene fosfatasi
alcalina coniugato all’estradiolo. Il coniugato estradiolo-enzimatico compete con l’estradiolo nel campione del
paziente per limitati siti legati di anticorpi sulla sferetta. Il campione ed il reagente in eccesso sono rimossi da un
lavaggio centrifugo. Infine, il substrato chemiluminescente è aggiunto alla sferetta e viene generato un segnale in
proporzione all’enzima legato.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 6 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
L’estradiolo è secreto principalmente dai follicoli ovarici durante il ciclo mestruale e, durante la gravidanza, dalla
placenta .
Viene inoltre prodotto, seppure in quantità inferiori, dalle ghiandole surrenali, dai testicoli e dalla conversione
periferica
degli androgeni. La sintesi e la secrezione dell’estradiolo sono strettamente controllate dall’asse ipotalamo-ipofisi, con
l’intermediazione dell’LHRH, dell’ LH e dell’FSH.
Nel caso di sospetta ipofertilità, sia maschile che femminile, la determinazione dell’estradiolo, dell’ LH, del FSH e del
progesterone permette di valutare l’integrità dell’asse ipotalamo-ipofisario.
Il dosaggio dell’estradiolo, abbinato a LH e FSH, permette di confermare la menopausa.
- Ab CMV IgG e IgM
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
screening per gravidanza o sospetta patologia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 3 giorni +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 7 di 142
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test IMMULITE 2000 CMV IgG è un dosaggio qualitativo immonoprova sequenziale chemiluminescente in fase
solida.
Il test IMMULITE 2000 CMV IgM è un dosaggio qualitativo immunometrico in fase solida, a tre fasi, in
chemiluminescenza, marcato con enzima.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il CMV può essere causa di gravi patologie nei bambini e negli adulti: può persistere per anni nell’organismo di una
persona infettata e può provocare infezioni ricorrenti o può essere trasmesso. Il CMV è largamente diffuso, il 60-80%
della popolazione risulta infettato senza sintomi. Durante la gravidanza, nel 50% dei casi l’infezione può essere
trasmessa al feto e nel 5% dei casi può dare morte del feto o epato-splenomegalia, idrocefalia, microcefalia. Il CMV
può inoltre essere causa di gravi infezioni in immunodepressi.
- HBs-Ag
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta epatite
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 3 giorni a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi. Evitare l’esposizione eccessiva alla luce.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 8 di 142
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quanlitativa dell’antigene di superficie dell’epatiteB (HBs Ag) nel siero umano
è un immunodosaggio in chemiluminescenza a due fasi, in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La determinazione qualitativa dell’antigene di superficie dell’epatiteB (anti-HBc) nel siero umano viene utilizzata come
ausilio nella determinazione delle infezioni acute e croniche da virus dell’Epatite B. Il primo marcatore rilevabile nel
siero è HBs-Ag. La sua presenza indica un’infezione sopravvenuta da HBV, ed è rilevabile in soggetti con malattie acute
ed in portatori cronici
- Ab HBs TOTALI
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta epatite, vaccinazione?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata Il campione
può così essere conservato 5 giorni a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. E' consentito un solo congelamento.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 9 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test IMMULITE 2000 Anti-HBs è un immunodosaggio enzimatico in chemiluminescenza in fase solida, a due fasi.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’HBV è il responsabile di epatiti acute e croniche che possono evolvere a cirrosi e tumori primari del fegato. Il virus
può essere trasmesso per via parenterale, transplacentare e sessuale. L’antigene HBs compare dopo diversi giorni o
diverse settimane e può persistere per molti mesi. In questi casi l’infezione viene detta “cronica”. La scomparsa dell’
HbsAg è normalmente seguita dalla comparsa degli Ab anti HbsAg , considerati un indice di guarigione. In questo caso
sono presenti anche gli Ab anti HbcAg. La ricerca degli Ab anti HbsAg viene eseguita anche per monitorare l’efficacia
della vaccinazione. Numerosi paesi hanno adottato 10 mUI/mL come valore soglia per l’immunità protettiva.
- Anti-HBc
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta epatite
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 10 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 3 giorniI a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi. Evitare l’esposizione eccessiva alla luce.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa degli anticorpi totali anti-Antigene Core dell’epatiteB nel siero
umano è un immunodosaggio in chemiluminescenza a due fasi, in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La determinazione quantitativa degli anticorpi totali anti-Antigene Core dell’epatiteB (anti-HBc) nel siero umano viene
utilizzata come ausilio nella determinazione dello stato immunitario precedente al virus dell’epatite B. L’anti-HBc
appare poco dopo la comparsa dell’HBsAg e raggiunge il picco durante la fase acuta prima della comparsa dell’antiHBs. Gli anticorpi IgM anti-Antigene Core diminuiscono nei casi d’infezione acuta non complicata, mentre gli anticorpi
IgG persistono per anni.L’anti- HBc si presenta elevato anche nelle infezioni HBV croniche.
- Ab RUBELLA IgG e IgM
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
gravidanza? Controllo vaccinazione?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 11 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 3 giorni a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test IMMULITE 2000 per la misurazione quantitativa degli anticorpi IgG anti virus della rubella nel siero umano è un
dosaggio sequenziale in chemiluminescenza amplificata dall’enzima su fase solida.
Il test IMMULITE 2000 per la misurazione quantitativa degli anticorpi IgM anti virus della ribella nel siero umano è un
immunodosaggio a due fasi in chemiluminescenza ed in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’infezione da virus della Rosolia causa nei bambini e negli adulti una malattia esantematica benigna. Tuttavia in
gravidanza, soprattutto nel primo trimestre di gestazione, può provocare gravi anomalie fetali. La ricerca degli Ab (IgG
e IgM) aiuta nella diagnosi di infezione e nella valutazione dello stato immunitario.
- TIREOGLOBULINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 12 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
tiroidite?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 3 giorni +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test IMMULITE 2000 per la determinazione quantitativa della Tireoglobulina nel siero umano è un dosaggio
immunometrico in chemiluminescenza in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La Tg viene prodotta dalla tiroide ed è la componente principale nel lume del follicolo tiroideo. La Tg, assieme alla TPO
(tireoperossidasi) ha un ruolo essenziale nella iodazione della L tirosina e nella formazione degli ormoni tiroidei (T3 e
T4). Livelli di tireoglobulina molto bassi o non rilevabili sono previsti in neonati nati senza tessuti tiroidei, mentre livelli
elevati vengono generalmente riscontrati in neonati con ghiandole tiroidee ipoplastiche , tessuti tiroidei ectopici,
gozzo disormonogenico, deficienza TBG congenita o ipotiroidismo transitorio.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 13 di 142
- Ab anti TIREOGLOBULINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
tiroidite?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorni +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test IMMULITE 2000 per la determinazione quantitativa di anticorpi anti-Tireoglobulina nel siero umano è un
dosaggio immunometrico sequenziale chemiluminescente in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La Tg viene prodotta dalla tiroide ed è la componente principale nel lume del follicolo tiroideo. La Tg, assieme alla TPO
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 14 di 142
(tireoperossidasi) ha un ruolo essenziale nella iodazione della L tirosina e nella formazione degli ormoni tiroidei (T3 e
T4).
Alte concentrazioni di Ab anti Tg sono caratteristici della tiroidite di Hashimoto (assieme agli anti TPO).
- Ab anti TIREOPEROSSIDASI
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
tiroidite?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. E' consentito un solo congelamento.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea (TPO) nel siero umano è
un dosaggio chemiluminescente sequenziale immunometrico in fase solida marcato con enzima.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 15 di 142
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La perossidasi specifica della tiroide (TPO) è presente sui microsomi dei tireociti. Assieme alla Tg (tireoglobulina) ha un
ruolo essenziale nella formazione degli ormoni tiroidei (iodinizzazione della L-tirosina). Alti titoli di TPO si ritrovano nel
90% delle tiroiditi di Hashimoto. Ab anti microsomi e Ab anti TPO sono sinonimi ed hanno analoga sensibilità clinica.
- ALFA FETOPROTEINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o dopo chirurgia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’Alfa-fetoproteina (AFP) è un dosaggio immunometrico
sequenziale a due siti in chemiluminescenza in fase solida.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 16 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’ AFP è una glicoproteina sintetizzata dal fegato, dal sacco vitellino e,in misura minore, dal tratto gastro-intestinale
del
feto. Durante la gravidanza la concentrazione dell’AFP nel liquido amniotico raggiunge il massimo verso la 13a
settimana e poi decresce rapidamente fino alla 22a per poi continuare a decrescere più lentamente. Il dosaggio nel
sangue materno può rivelare anomalie della chiusura del tubo neurale, spina bifida e aiuta a monitorare gravidanze a
rischio. In oncologia tassi elevati di AFP vengono trovati nel 70% dei carcinomi epato-cellulari primari e dei tumori
germinali non seminomatosi del testicolo. Aumenti si possono avere anche in caso di epatiti, tumori del tratto
gastrointestinale. Dopo l’ablazione chirurgica del tumore, consente di valutare la terapia ed evidenziare le recidive.
- CA 125
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o chirurgia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 1 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 17 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’antigene Ca125 nel siero è un dosaggio immunometrico in
chemiluminescenza in fase solida a doppio sito
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’aumento del CA 125 si ritrova frequentemente in alcune forme tumorali (ovaia, mammella) ma anche
in patologie non neoplastiche. Può essere utile nel valutare la risposta alla chirurgia o alla terapia.
- CA 15-3
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test dopo chirurgia? Recidiva?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 18 di 142
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’antigene Ca12-3 nel siero è un dosaggio immunometrico
sequenziale in due fasi e in chemiluminescenza.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il CA 15-3 è un antigene espresso dalle cellule neoplastiche umane della mammella. Il test può essere utile nel
monitoraggio della chirurgia e della terapia.
- CEA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test dopo chirurgia o chemioterapia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 19 di 142
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’antigene carcinoembrionico (CEA) nel siero è un dosaggio
immunometrico sequenziale a due siti chemiluminescente in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Analogamente all’AFP il CEA (antigene carcino embrionale) viene prodotto nella fase embrionale e fetale.(tratto
gastrointestinale). La produzione viene interrotta dopo la nascita così che nell’adulto il CEA è presente in quantità
minime.
L’indicazione principale del CEA è il monitoraggio e il controllo della terapia del carcinoma colonrettale.
- FERRITINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Anemia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 20 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorni a +2/-8°C o 2 settimane a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa della ferritina nel siero è un dosaggio immunometrico in
chemiluminescenza in fase solida a doppio sito.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La ferritina è una macromolecola con un involucro proteico e un nucleo contenente circa 2500 ioni Fe 3+. E’utile nello
studio del metabolismo del ferro, in quanto è indice delle riserve nell’organismo. Valori elevati si trovano anche in
patologie tumorali, soprattutto in caso di metastasi epatiche (valori > 400ug/mL).
- ACIDO FOLICO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetta carenza? MCV alto?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 21 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 8 ore a +2/-8°C o 6-8 settimane a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi. Evitare l’esposizione eccessiva alla luce.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’acido folico nel siero è una immunoprova competitiva.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Un abbassamento dei valori può indicare scarso apporto alimentare o malassorbimento.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 22 di 142
- FT3
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa di T3 Libero nel siero è un immunodosaggio competitivo a base
analogica.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 23 di 142
L’ FT3 (forma attiva della triiodotironina) assieme all’FT4 (tiroxina) è uno degli ormoni tiroidei che regolano il
metabolismo. La determinazione dei due ormoni è importante per evidenziare gli stati di eu, ipo, iper tiroidismo. Il TSH
(ormone ipotalamico stimolante la tiroide) agisce con meccanismo a feed back.
- FT4
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa di T4 Libero nel siero è un immunodosaggio competitivo, in fase
solida, in chemiluminescenza.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 24 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La tiroxina, principale ormone tiroideo, circola quasi interamente legato alle proteine di trasporto la più importante
delle quali è la TBG. Concentrazioni alterate di proteine di trasporto inducono cambiamenti nei livelli di T4 totale
mentre le concentrazioni di T4 libera tendeno a rimanere all’interno di un range ristretto. Per questo motivo la
determinazione della T4 totale non sempre riflette lo stato tiroideo. Livelli anormali di T4 possono significare sia un
funzionamento anomalo della tiroide sia una variazione della concentrazione della proteina di trasporto (fisiologica o
patologica), di conseguenza la determinazione della T4 libera correla in maniera più significativa con lo stato tiroideo
di quanto non lo faccia la determinazione della T4 totale.
- FSH
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Paziente in menopausa?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 25 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’FSH nel siero è un dosaggio immunometrico in
chemiluminescenza in fase solida a doppio sito.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’FSH (ormone follicolo stimolante o follicolina) viene prodotto, in maniera pulsatile, dalle cellule gonadotrope
dell’ipofisi anteriore, sotto il controllo dell’ipotalamo. Sembra che un feed back negativo sia svolto principalmente
dall’inibina, di cui l’FSH stimola la produzione. L’FSH esercita la sua aziobne su alcune cellule dei tubuli seminali e sulle
cellule di Sertori . Nella donna fertile l’FSH, in sinergia con l’LH, interviene direttamente sullo sviluppo dei follicoli
ovarici, potenziandone la produzione steroidea e determina l’ovulazione. Durante la menopausa la produzione di
inibina crolla e determina un aumento dell’ FSH. Il dosaggio dell’FSH, associato o no a quello dell’ LH, è un parametro
essenziale per l’esplorazione della funzione riproduttiva. Sia nell’uomo che nella donna amenorroica, titoli elevati di
FSH sono indice di ipogonadismo primario, mentre titoli bassi dovranno far ricercare un ipogonadismo secondario.
- TSH
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test mirato ?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni a +2/-8°C o 1 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 26 di 142
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test immulite 2000 TSH di Terza generazione per la misurazione quantitativa del TSH nel siero è un dosaggio
immunometrico in chemiluminescenza in fase solida a doppio sito.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il TSH è un ormone ipofisario che, agendo sulla tiroide, svolge un ruolo di primaria importanza nel mantenimento dei
livelli normali di T4 eT3, nel circolo sanguigno. Nell’ipotiroidismo primario il livello di TSH è fortemente elevato.
Nell’ipotiroidismo secondario o terziario, il livello di TSH è di norma basso. Nell’ipertiroidismo il livello di TSH è
tipicamente soppresso a livelli al di sotto della normalità.
- GIMA o CA19-9
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Controllo post intervento?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 1 giorno a +2/-8°C o 1 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 27 di 142
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa del CA19-9 nel siero è un dosaggio immunometrico sequenziale a
due siti chemiluminescente in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il CA19-9 può essere utile per il monitoraggio dei pazienti con carcinoma pancreatico, minore sensibilità per il
carcinoma epatobiliare. Livelli elevati si possono trovare anche in patologie non neoplastiche (colestasi per mancata
escrezione, malattie del tratto gastrointestinale e fegato).
- PSA TOTALE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 28 di 142
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorno a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 PSA di Terza Generazione per la misurazione quantitativa dell’antigene prostatico specifico (PSA)
nel siero è un dosaggio immunometrico sequenziale chemiluminescente in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il PSA è una glicoproteina prodotta dalla ghiandola prostatica per la quasi totalità. Valori elevati indicano una
patologia
prostatica (carcinoma, prostatite, iperplasia). Può servire nel monitoraggio dopo chirurgia o terapia. Il PSA libero (non
complessato da inibitori delle proteinasi) aiuta a migliorare le capacità diagnostiche del PSA totale (in valori tra 4 e 10
ng/mL).Il rapporto PSA libero/PSA totale infatti cambia tra patologie tumorali e ipertrofia prostatica. (>0.18
nell’ipertrofia prostatica benigna).
- PSA Free
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Ipertrofia prostatica?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 29 di 142
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorno a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’antigene prostatico specifico libero non complessato (PSA
free) nel siero è un dosaggio immunometrico sequenziale in chemiluminescente in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il dosaggio combinato tra PSA totale e PSA libero elaborato in rapporto percentuale facilita la discriminazione tra il
PCa(cancro della prostata) e il BPH (ipertrofia prostatica benigna).
- VITAMINA B12
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetta avitaminosi?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 30 di 142
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorno a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa della vitamina B12 nel siero è un dosaggio immunoenzimatico
competitivo in fase solida ed in chemiluminescenza che comporta una procedura automatizzata di denaturazione
alcalina.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Un abbassamento dei valori indica ipovitaminosi da carenza alimentare o ridotto assorbimento.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 31 di 142
- LH
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Data del ciclo?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 settimane a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa della LH nel siero è un dosaggio immunometrico competitivo in
chemiluminescenza in fase solida a doppio sito.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 32 di 142
L’LH (ormone luteinizzante o luteotropina) viene prodotto, in maniera pulsatile, dalle cellule gonadotrope dell’ipofisi
anteriore, sotto il controllo dell’ipotalamo. Un feedback negativo è assicurato dagli ormoni steroidei di cui l’LH stimola
la produzione, cioè testosterone e estradiolo. Nell’uomo l’LH stimola la produzione di testosterone dalla cellule del
Leydig, nella donna fertile intervienen sullo sviluppo dei follicoli ovarici, potenziando la produzione steroide e
determinando l’ovulazione. In menopausa la riduzione degli estrogeni provoca l’aumenti dell’LH. Il dosaggio dell’LH è
un parametro fondamentale per l’esplorazione della funzione riproduttiva. Sia nell’uomo che nella donna titoli elevati
di LH sono indice di ipogonadismo primario, mentre titoli bassi dovranno far ricercare un ipogonadismo secondario.
- INSULINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
--------------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 GIORNI a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’insulina nel siero è un dosaggio immunometrico in fase
solida, in chimiluminescenza amplificata dall’enzima.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 33 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’insulina umana è un ormone peptidico originato nelle cellule beta del pancreas che regola la conservazione e la
produzione dei carboidrati. L’insulina tende ad aumentare in maniera elevata in pazienti con tumori pancreatici che
secernono insulina. I dosaggi di insulina, utilizzati a volte in associazione a dosi stimolanti , esercitano un ruolo
essenziale nell’identificazione degli insulinomi. La presenza di ipoglicemia a digiuno associata ad una concentrazionedi
insulina nel siero impropriamente alta è considerata diagnostica.
- PROGESTERONE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Data del ciclo.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorniI a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 34 di 142
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa del progesterone nel siero è un dosaggio immunoenzimatico,
chemiluminescente, in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il progesterone è uno dei principali ormoni steroidei secreti dall’ovaio femminile. Aumenta a partire dall’ovulazione
fino a raggiungere il massimo durante la fase luteinica, predisponendo l’utero all’impianto dell’uovo fecondato. Nel
casi di ipofertilità, di aborto ripetuto o di un protocollo di fecondazione in vitro, il dosaggio del progesterone,
dell’estradiolo, dell’LH, del FSH, consente di datare l’ovulazione. Il dosaggio del progesterone aiuta nello studio delle
disfunzioni ovariche.
- PROLATTINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Data del ciclo.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorniI a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 35 di 142
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa della prolattina nel siero è un dosaggio immunometrico in
chemiluminescenza in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La prolattina è un ormone polipeptidico della ghiandola pituitaria anteriore, gioca un ruolo essenziale nella secrezione
del latte ed ha la capacità di sopprimere la funzione delle gonadi. Le donne presentano livelli medi leggermente più
elevati degli uomini, con un lieve innalzamento intorno alla pubertà ed una corrispondente caduta durante la
menopausa.Durante la gravidanza, i livelli di prolattina salgono in maniera notevole da 10 a 20 volte il valore iniziale.
Un aumento della prolattina si riscontra in condizioni di stress.
- OMOCISTEINA (HCY)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
-----------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 14 giorniI a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 36 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 per la misurazione quantitativa dell’omocisteina nel siero è un dosaggio immunologico
competitivo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’omocisteina totale è un importante indicatore di malattie cardiovascolari. Livelli molto elevati di omocisteina totale
sono riscontrati in pazienti affetti da omocisteinuria, i quali presentano tromboembolia, ritardo mentale e
arteriosclerosi precoce.
- IgE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Allergia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 37 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorniI a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nello SMS e processato sull’ IMMULITE 2000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test immulite 2000 3g Allergy IgE Specifiche per la misurazione quantitativa delle IgE Allergene Specifiche nel siero è
un immunodosaggio in chemiluminescenza a due step in fase solida, che utilizza la cinetica in fase liquida sotto forma
di sferetta.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
I Test sulle IgE allergene specifiche possono essere d’aiuto al medico nell’identificazione dell’allergene/i ai quali un
soggetto è sensibile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 38 di 142
IMMULITE 1000
- TESTOSTERONE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Infertilità?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorniI a +2/-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi..
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell’ IMMULITE 1000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 39 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il Testosterone, principale ormone androgeno, è secreto nel testicolo dalle cellule del Laydig sotto l’influenza dell’LH.
Agisce sulla spermatogenesi, sulla maturazione degli organi genitali, sui caratteri sessuali secondari e sull’anabolismo
dei protidi. Nelle donne, piccole quantità di testosterone vengono secrete dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali.
Quando è in circolo il testosterone è legato a proteine di trasporto (principalmente Sex Hormone Binding Protein e
albumina). Il testosterone libero rappresenta l’ 1-2% del totale. Il dosaggio nell’uomo permette di valutare la funzione
steroidogena testicolare; titoli bassi sono spesso legati ad ipogonadismo o a femminilizzazione. Nella donna titoli
elevati di testosterone possono essere legati ad una sindrome ovarica policistica, ad un tumore ovarico o surrenalico o
a una iperplasia surrenalica.
- PTH intatto
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
---------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 8 ore a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell’ IMMULITE 1000 (Siemens).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test Immulite 1000 per la misurazione quantitativa del testosterone nel siero è un’immuno-analisi chimica
luminescente.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 40 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’ormone paratiroideo esercita un’influenza significativa sul mantenimento di concentrazioni ottimali di ioni calcio. Il
PTH innalza i livelli di calcio ionizzato attraverso l’azione diretta sulle ossa e sui reni. In individui sani il PTH viene
secreto dalle paratiroidi, in risposta ai livelli i ioni calcio in circolo. Qualsiasi flessione al di sotto dei livelli normali
provoca un considerevole incremento nella secrezione del PTH. Nell’ipercalcemia dovuta ad iperparatiroidismo
primario o a produzione di PTH ectopico, la maggior parte dei pazienti presenta livelli elevati di PTH. Nell’ipercalcemia
dovuta a tumore o ad altre cause, la concentrazione di PTH in circolo è tipicamente bassa o entro i limiti di riferimento
normali. Il livelli di PTH si presentano elevati nell’ipertiroidismo secondario- normalmente associato a disturbi renaliquale risultato di una costante stimolazione della ghiandola paratiroidea dovuta a livelli bassi di calcio. L’ipocalcemia
accompagnata da livelli bassi di PTH, viene riscontrata nell’ipoparatiroidismo, sia postchirurgico che idiomatico.
Il dosaggi per il PTH intatto possiede la sensibilità necessaria per l’individuazione del PTH intatto in circolo in individui
normali e per discriminare tra quest’ultimi e quelli con iperparatiroidismo primario. Questi dosaggi permettono di
discriminare meglio tra iperparatiroidismo primario ed ipercalcemia maligna se paragonati a dosaggi antecedenti.
- Beta HCG
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Gravidanza a rischio? Sospetto di gravidanza? Mola idatidea? Seminoma?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell’ IMMULITE 1000 (Siemens).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 41 di 142
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test Immulite 1000 per la misurazione quantitativa della Gonadotropina Corionica Umana (HCG) nel siero è un
dosaggio immunometrico a due siti chemiluminescente in fase solida.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’HCG è un ormone glicoproteico normalmente presente nel sangue e nell’urina durante la gravidanza. L’ormone
viene prodotto dopo l’impianto dell’uovo fecondato dalla placenta. I valori nel siero cambiano durante la gravidanza.
VIDAS
- Ab HIV 1/2
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
.
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
immunodeficienza? Contatti a rischio?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. E' consentito un solo congelamento.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 42 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione (0.2 ml) viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS
(Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro. Se il risultato è positivo il campione viene inviato in
service per conferma.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo del kit nei range.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il principio dell’analisi associa 2 reazioni immunoenzimatiche a due rivelazioni finali in fluorescenza (ELFA): vengono
ricercati anticorpi anti-HIV1 e anti- HIV2 e l’antigene p24 del virus.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
due giorni
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
I virus HIV (1 e 2) sono retrovirus a RNA trasmessi principalmente per via sessuale, parenterale, perinatale e
transplacentare. La diagnostica si basa sulla ricerca di Ab anti HIV. Esiste un periodo, in media di tre settimane, in cui
non si ritrovano ancora gli Ab. Il test usato ricerca gli Ab anti HIV1/2 e l’Ag p24 del capside virale, allo scopo di ridurre
la finestra sierologica.
- Ab TOXOPLASMOSI
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
paziente in gravidanza? Linfoadenopatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 43 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro. Se il risultato è positivo il campione viene analizzato per
la determinazione quantitativa delle IgG e IgM anti-toxoplasma.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test qualitativo per la determinazione immunoenzimatica delle Ig totali anti-Toxoplasma nel siero umano, associa
una tecnica immunoenzimatica per competizione ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Toxoplasma gondii è un protozoo, parassita endocellulare obbligato. E’ un patogeno molto comune nell’uomo,
ubiquitario, infetta molti mammiferi ma il suo ospite definitivo è il gatto. Nei soggetti immunocompetenti la
toxoplasmosi è comunemente benigna o asintomatica, ma può causare gravi conseguenze se viene contratta da
soggetti immunodepressi o durante la vita fetale. Il Vidas Toxo Competition è un test di screening destinato a valutare
lo stato immunitario dei pazienti. In caso di positività , occorre determinare, tramite test specifici per la ricerca delle
IgG e IgM, se si tratta di sieroconversione o immunità acquisita.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 44 di 142
- Ab TOXOPLASMOSI IgG
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
paziente in gravidanza? Linfoadenopatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test quantitativo per la determinazione immunoenzimatica delle IgG anti-Toxoplasma nel siero umano, associa il
metodo immunoenzimatico sandwich in 2 fasi ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La diagnostica di un’infezione acuta contratta durante la gravidanza si basa sulla rilevazione di una sieroconversione o
su un aumento significativo del titolo anticorpale.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 45 di 142
- Ab TOXOPLASMOSI IgM
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
paziente in gravidanza? Linfoadenopatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test quantitativo per la determinazione immunoenzimatica delle IgM anti-Toxoplasma nel siero umano, associa il
metodo immunoenzimatico con immunocattura ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La diagnostica di un’infezione acuta contratta durante la gravidanza si basa sulla rilevazione di una sieroconversione o
su un aumento significativo del titolo anticorpale.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 46 di 142
- CORTISOLO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetto diagnostico?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 3 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test quantitativo per la determinazione del cortisolo nel siero umano, associa un metodo immunoenzimatico per
competizione ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 47 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il cortisolo è il principale glucocorticoide sintetizzato nella corteccia surrenale. La concentrazione del cortisolo
circolante è normalmente soggetta ad un ritmo circadiano: i livelli sono più elevati il mattino per poi discendere ad un
minimo intorno alla mezzanotte. I disordini della funzione corticotropa si traducono in sindromi di iper o do ipofunzionamento che portano a iper o ipocorticismi. L’ipercorticismo può essere legato sia ad una ipersecrezione di
cortisolo (tumori corticosurrenalici, malattia di Cushing) sia derivare da una corticoterapia. L’ipocorticismo si osserva
in caso di insufficienze surrenaliche, che derivano sia da una incapacità primaria della ghiandola a produrre quantità
sufficienti di ormoni (malattia di Addison), sia da una produzione insufficiente di ACTH.
- MIOGLOBINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetto diagnostico?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test quantitativo per la determinazione della mioglobina nel siero umano, associa un metodo immunoenzimatico
sandwich in una fase ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 48 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La mioglobina è una proteina eminica, capace di fissare l’ossigeno in maniera reversibile favorendone la diffusione
nelle cellule muscolari. Il rapido aumento di livelli di mioglobina nel sangue fa si che questa proteina costituisca un
marcatore particolarmente adatto per la diagnosi precoce dell’infarto del miocardio. Inoltre, data la sua cinetica,
rappresenta un marcatore molto sensibile dell’evoluzione di un infarto. Poiché la mioglobina è presente sia nella
muscolatura cardiaca che in quella scheletrica, la sua concentrazione sierica può aumentare non solo in caso di
patologie di origine cardiaca ma anche per cause muscolari o renali. Per questo motivo all’aumento del livello di
mioglobina nel sangue si devono associare altri criteri per confermare l’ipotesi.
- CK - MB
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetto diagnostico?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 2 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test quantitativo per la determinazione della creatinchinasi nel siero umano, associa un metodo immunoenzimatico
sandwich in due fasi ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 49 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La creatinchinasi (CK) è un enzima fondamentale del metabolismo muscolare. Questo enzima è presente in tutti i
tessuti, ma in concentrazioni variabili e con isoforme diverse: CK-MM (tessuto muscolare scheletrico), CK-MB
(cervello), CK-BB (miocardio). In assenza di traumi muscolari importanti, un aumento della concentrazione della CKMB è indicativo della presenza di lesioni cardiache conseguenti ad infarto del miocardio. Generalmente rilevabile già 5
ore dopo la comparsa dei dolori toracici, questo enzima raggiunge la sua massima concentrazione 11-18 ore dopo
l’infarto. Vi sono tuttavia altre situazioni, sia patologiche che non, nelle quali è possibile riscontrare un aumento della
concentrazione della CK-MB: malattia di Duchenne, iperattività muscolare, ipo e ipertermia, miocardite.
- Beta HCG
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Gravidanza a rischio? Sospetto di gravidanza? Mola idatidea? Seminoma?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo tre provette con aggiunta di EDTA
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 7 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 50 di 142
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test quantitativo per la determinazione dell’HCG nel plasma umano, associa un metodo immunoenzimatico
sandwich ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’HCG è un ormone glicoproteico normalmente presente nel sangue e nell’urina durante la gravidanza. L’ormone
viene prodotto dopo l’impianto dell’uovo fecondato dalla placenta. I valori nel siero cambiano durante la gravidanza.
- VCA IgM
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 51 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test qualitativo per la determinazione delle IgM anti-VCA nel siero umano, associa il metodo immunoenzimatico con
immunocattura ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La ricerca di questi anticorpi specifici costituisce un aiuto nella diagnosi della mononucleosi infettiva.
- VCA IgG
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta mononucleosi?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 52 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA):
Il test qualitativo per la determinazione delle IgG anti-VCA nel siero umano, associa il metodo immunoenzimatico
sandwich ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La ricerca di questi anticorpi specifici costituisce un aiuto nella diagnosi della mononucleosi infettiva.
- TROPONINA T
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetta patologia cardiaca?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti
successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 53 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test quantitativo per la determinazione della troponina I cardiaca umana nel siero umano, associa il metodo
immunoenzimatico sandwich in una fase ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La troponina T è una proteina coinvolta nella contrazione del muscolo cardiaco. In caso di danno miocardico appare a
livello ematico dopo 2-8 ore. La finestra diagnostica si estende da 2 ore a 14 giorni.
- EBNA IgG
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta mononucleosi?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 5 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 54 di 142
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test qualitativo per la determinazione delle IgG anti-EBNA nel siero umano, associa il metodo immunoenzimatico a
sandwich in due fasi ad una rilevazione finale in fluorescenza (ELFA).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La ricerca di questi anticorpi specifici costituisce un aiuto nella diagnosi della mononucleosi infettiva.
- HBe/ Anti-HBe
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta epatite B?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 6 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su VIDAS (Biomerieux).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli positivo e negativo accettabili.
VALORI PANICO:
non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 55 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
VIDAS HBe/Anti-HBe è un test qualitativo che permette la ricerca dell’antigene e del virus dell’epatite B (HBe ag) o
degli anticorpi anti antigene (Anti-HBe) nel siero umano.
Antigene HBe: il principio del dosaggio associa il metodo immunoenzimatico ad una rilevazione finale in fluorescenza
(ELFA).
Anticorpi anti-HBe: il test anti-HBe utilizza lo stesso protocollo dell’antigene HBe, con la differenza che il campione
viene dapprima pre-incubato con antigene HBe ricombinante. Durante questa incubazione , l’antigene HBe
ricombinante viene neutralizzato dagli anticorpi anti-HBe del campione, se sono presenti. Successivamente, per
rilevare la presenza dell’antigene HBe residuo, viene realizzato il test per la ricerca dell’HBe Ag. Se nel campione non
sono presenti anticorpi anti anti-HBe, l’HBe ricombinante aggiunto verrà totalmente rilevato. Viceversa, la presenza di
anticorpi nel campione diminuisce l’intensità del segnale.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’antigene HBe viene utilizzato per il monitoraggio delle epatiti croniche e delle terapie antivirali. L’obiettivo di tali
terapie e di prevenire che l’infezione evolva in cirrosi epatica. La sieroconversione dell’Ag in Ab (Ag HBe/anti-HBe) è
generalmente considerata come indicativa del passaggio verso uno stadio di latenza del virus con normalizzazione del
tasso delle transaminasi. La sieroconversione è associata ad una diminuzione del rischio di evoluzione della malattia
verso la cirrosi epatica. Un test positivo per la presenza di anticorpi anti-HBe in pazienti con epatite acuta in corso di
guarigione, indica un processo di guarigione normale, in particolare se non sono più rilevabili gli antigeni HBs e HBe.
Nei soggetti portatori del virus HBV, la positività del test per la ricerca dell’anti-HBe indica di solito uno stadio di
inattività del virus ed un basso livello di infettività. Tuttavia, un risultato positivo per gli anti-HBe associato alla
presenza di un test HBV-DNA positivo può essere indice di una replicazione virale attiva e della progressione della
malattia nel portatore.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 56 di 142
CHORUS
- tTG-A
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta celiachia?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per la determinazione semiquantitativa degli anticorpi IgA anti-neoepitopi della transglutaminasi tissutale (tTG),
si basa sul principio ELISA.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 57 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’enteropatia sensibile al glutine (celiachia) è caratterizzata da una atrofia dei villi intestinali con conseguente
appiattimento della mucosa. Causa di questa malattia è un’intolleranza patologica nei confronti della gliadina (frazione
solubile in alcool del glutine). La tTG è un enzima che viene liberato in caso di danno cellulare ed è implicato nella
riparazione tissutale. Gli anticorpi anti-tTG presentano una maggiore sensibilità e specificità per la celiachia rispetto
agli anticorpi anti-gliadina e, inoltre, sono strettamente correlati all’attività della malattia.
- GLIADINA -A
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta celiachia?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per la determinazione semiquantitativa degli anticorpi IgA anti-alfa gliadina nel siero umano si basa sul principio
ELISA.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 58 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’enteropatia sensibile al glutine (celiachia) è caratterizzata da una atrofia dei villi intestinali con conseguente
appiattimento della mucosa. Causa di questa malattia è un’intolleranza patologica nei confronti della gliadina (frazione
solubile in alcool del glutine). Gli anticorpi anti-gliadina della sottoclasse IgG e IgA si riscontrano molto
frequentemente in sieri di pazienti celiaci, ma sono meno specifici rispetto agli autoanticorpi antitTG e EMA. Nei
neonati le determinazione di anticorpi anti-gliadina è clinicamente rilevante, poiché in questo stadio non sono ancora
presenti autoanticorpi anti-tTG. La gliadina rappresenta in pediatria il primo parametro sierologico per la diagnosi
della celiachia.
- GLIADINA -G
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta celiachia?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
VALORI PANICO:
non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 59 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per la determinazione semiquantitativa degli anticorpi IgG anti-alfa gliadina nel siero umano si basa sul principio
ELISA.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’enteropatia sensibile al glutine (celiachia) è caratterizzata da una atrofia dei villi intestinali con conseguente
appiattimento della mucosa. Causa di questa malattia è un’intolleranza patologica nei confronti della gliadina (frazione
solubile in alcool del glutine). Gli anticorpi anti-gliadina della sottoclasse IgG e IgA si riscontrano molto
frequentemente in sieri di pazienti celiaci, ma sono meno specifici rispetto agli autoanticorpi antitTG e EMA. Nei
neonati le determinazione di anticorpi anti-gliadina è clinicamente rilevante, poiché in questo stadio non sono ancora
presenti autoanticorpi anti-tTG. La gliadina rappresenta in pediatria il primo parametro sierologico per la diagnosi
della celiachia.
- HPG
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta presenza di Helicobacter pilori?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 60 di 142
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per la determinazione semiquantitativa degli anticorpi IgG anti-helicobacter pylori nel siero umano si basa sul
principio ELISA.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La presenza di Helicobacter pilori è associata all’ulcera peptica, alla gastrite cronica di tipo B e alla duodenite. Si
osserva nel paziente infetto, una risposta immune specifica. Il test sierologico rappresenta quindi un valido metodo
alternativo rispetto alla tecnica invasiva bioetica. I livelli delle IgG aumentano durante il corso dell’infezione e si
mantengono costanti nel tempo a meno che l’infezione non venga eradicata. L’efficacia della terapia antimicrobica
può quindi essere monitorata attraverso le modificazioni nei livelli degli anticorpi specifici.
- HPA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta presenza di Helicobacter pilori?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 61 di 142
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgA anti-helicobacter pylori nel siero umano si basa sul principio
ELISA.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La presenza di Helicobacter pilori è associata all’ulcera peptica, alla gastrite cronica di tipo B e alla duodenite. Si
osserva nel paziente infetto, una risposta immune specifica. Il test sierologico rappresenta quindi un valido metodo
alternativo rispetto alla tecnica invasiva bioetica. I livelli delle IgG aumentano durante il corso dell’infezione e si
mantengono costanti nel tempo a meno che l’infezione non venga eradicata. L’efficacia della terapia antimicrobica
può quindi essere monitorata attraverso le modificazioni nei livelli degli anticorpi specifici. La determinazione delle IgA
è complementare a quella delle IgG. Poiché in alcuni casi la concentrazione delle IgA nei pazienti trattati diminuisce
più rapidamente rispetto alle IgG, può essere di aiuto nel follow-up dei pazienti.
- HSV 1
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta presenza infezione da Herpes Simplex Virus?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 62 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per il dosaggio delle Ig totali anti Herpes Simplex Virus (Tipo 1) si basa sul principio dell’analisi per competizione.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Herpes Simplex virus (HSV) è un membro della famiglia degli Herpesviridae del quale si conoscono due tipi: il tipo 1
(HSV-1) e il tipo 2 (HSV-2), che si distinguono per differenze antigeniche minori. HSV-1 è responsabile principalmente
di lesioni oro-facciali, mentre HSV-2 di lesioni genitali, ma questa distinzione è solo approssimativa ed entrambi i tipi
possono essere responsabili di infezioni in ambedue le sedi. L’nfezione primaria è spesso subclinica e raramente viene
diagnosticata. Dopo un periodo di latenza di durata variabile, si possono avere fenomeni di riattivazione con
replicazione virale accompagnata o no da lesioni cliniche. Particolare interesse riveste l’infezione contratta alla
nascita, in quanto responsabile di una considerevole morbosità e morbilità. Può essere perciò importante la
valutazione dello stato immunitario della donna durante la gravidanza al fine di rilevare una eventuale
sieroconversione.
- HSV 2
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta presenza infezione da Herpes Simplex Virus?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 63 di 142
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test per il dosaggio delle Ig totali anti Herpes Simplex Virus (Tipo 2) si basa sul principio dell’analisi per competizione.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Herpes Simplex virus (HSV) è un membro della famiglia degli Herpesviridae del quale si conoscono due tipi: il tipo 1
(HSV-1) e il tipo 2 (HSV-2), che si distinguono per differenze antigeniche minori. HSV-1 è responsabile principalmente
di lesioni oro-facciali, mentre HSV-2 di lesioni genitali, ma questa distinzione è solo approssimativa ed entrambi i tipi
possono essere responsabili di infezioni in ambedue le sedi. L’nfezione primaria è spesso subclinica e raramente viene
diagnosticata. Dopo un periodo di latenza di durata variabile, si possono avere fenomeni di riattivazione con
replicazione virale accompagnata o no da lesioni cliniche. Particolare interesse riveste l’infezione contratta alla
nascita, in quanto responsabile di una considerevole morbosità e morbilità. Può essere perciò importante la
valutazione dello stato immunitario della donna durante la gravidanza al fine di rilevare una eventuale
sieroconversione.
- HSV 1+2 IgM
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta presenza infezione da Herpes Simplex Virus?
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e tappata. Il campione
può così essere conservato 4 giorni +2/-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 64 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato nell'apposita cartuccia contenente i reattivi e quindi processato su CHORUS (Diesse)
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo accettabile.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il test è basato sul principio ELISA.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Herpes Simplex virus (HSV) è un membro della famiglia degli Herpesviridae del quale si conoscono due tipi: il tipo 1
(HSV-1) e il tipo 2 (HSV-2), che si distinguono per differenze antigeniche minori. HSV-1 è responsabile principalmente
di lesioni oro-facciali, mentre HSV-2 di lesioni genitali, ma questa distinzione è solo approssimativa ed entrambi i tipi
possono essere responsabili di infezioni in ambedue le sedi. L’nfezione primaria è spesso subclinica e raramente viene
diagnosticata. Dopo un periodo di latenza di durata variabile, si possono avere fenomeni di riattivazione con
replicazione virale accompagnata o no da lesioni cliniche. Particolare interesse riveste l’infezione contratta alla
nascita, in quanto responsabile di una considerevole morbosità e morbilità. Può essere perciò importante la
valutazione dello stato immunitario della donna durante la gravidanza al fine di rilevare una eventuale
sieroconversione. Il dosaggio delle IgM specifiche è importante per la diagnosi di infezione neonatale e di encefalite da
HSV. Inoltre la presenza di IgM specifiche è indice di attività virale in atto, anche se non permette di discriminare tra
infezione primaria e riattivazione.
CARD
- Beta HCG CARD
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Gravidanza a rischio? Sospetto di gravidanza? Data delle ultime mestruazioni.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 65 di 142
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo tre provette con aggiunta di EDTA
oppure:
- Urine della mattina
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e
tappata. Il campione può così essere conservato 2 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e
scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
100µL di siero o di urine viene inoculato nel pozzetto del campione del supporto di reazione e si osserva la
formazione delle linee colorate.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli interni della procedura sono inclusi nel metodo stesso: sviluppo di un linea colorata nella regione del
controllo (C) rappresenta il controllo procedurale positivo, a conferma di una corretta esecuzione della metodica.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il test è un immunodosaggio qualitativo rapido, su supporto monouso di tipo cromatografico con metodica
“sandwich”, per la determinazione della presenza dell’hCG nel siero e nelle urine.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’HCG è un ormone glicoproteico normalmente presente nel sangue e nell’urina durante la gravidanza. L’ormone
viene prodotto dopo l’impianto dell’uovo fecondato dalla placenta. La concentrazione dell’ormone varia
considerevolmente con il periodo gestazione e tra individuo e individuo. Tale metodica è di tipo qualitativo pertanto
non è possibile determinare la concentrazione dell’hCG nel campione, né l’eventuale incremento o diminuzione della
concentrazione di hCG durante la gravidanza.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 66 di 142
- HCV CARD
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta epatite?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo etichettata con codice a barre e
tappata. Il campione può così essere conservato 7 giorni a +2/-8°C o 2 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e
scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
5 µL di siero viene inoculato nel pozzetto della card identificato con “S”, si aggiungono due gocce di Tampone di
eluizione e si osserva la formazione delle linee colorate.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli interni della procedura sono inclusi nel metodo stesso: sviluppo di un linea colorata nella regione del
controllo (C) rappresenta il controllo procedurale positivo, a conferma di una corretta esecuzione della metodica.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
L’ImmunoFlow HCV è un test rapido immunometrico qualitativo, utilizzato per rilevare nel siero umano gli anticorpi
anti-HCV.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 67 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il virus dell’Epatite C è un virus a RNA a singolo filamento, appartenente alla famiglia Flaviviridae. L?HCV è considerato
l’agente eziologico della maggior parte delle epatiti non A e non B. Gli anticorpi rivolti verso l’antigene dell’epatite C
sono presenti nel siero di individui infettati da HCV. La rilevazione di questi anticorpi indica l’esposizione al virus
dell’epatite C.
- Streptococco A CARD
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
sospetta infezione da streptococco?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Nessuna.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Prelevare il campione con il tampone faringeo sterile fornito nel Kit. Passare il tampone sulla faringe posteriore, le
tonsille e le altre aree infiammate. Evitare il contatto con lingua, guance e denti.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
I campioni possono essere conservati in una provetta di plastica a temperatura ambiente sino a 8 ore oppure a 2-8 °C
sino a 72 ore.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
In una provetta per estrazione si aggiungono il reagente A ed il reagente B; si inserisce immediatamente il tampone
faringeo nella soluzione contenuta nella provetta, si inoculano 100µL della soluzione nel pozzetto per campioni (S) e si
attende la formazione delle linee colorate.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli interni della procedura sono inclusi nel metodo stesso: sviluppo di un linea colorata nella regione del
controllo (C) rappresenta il controllo procedurale positivo, a conferma di una corretta esecuzione della metodica.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
La Card per il test Strep A Rapid Test (tampone faringeo) è un test rapido immunocromatografico per la
determinazione qualitativa a flusso laterale dell’antigene dello Streptococco A in un tampone faringeo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 68 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Lo Streptococco pyogenes è un cocco gram- positivo non mobile che contiene l’antigene del Gruppo A Lancefield
responsabile di gravi infezioni quali faringite, infezioni respiratorie, impetigine, endocardite, meningite, sepsi
puerperale e artrite. Se non curate, tali infezioni possono procurare gravi complicanze.
- SANGUE OCCULTO NELLE FECI
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
---------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
 non effettuare la raccolta del campione durante o entro 3 giorni del ciclo mestruale o se il paziente soffre di
emorroidi sanguinanti o presenta sangue nell’urina.
 alcol, aspirina e altri medicinali assunti in eccesso possono causare irritazione gastrointestinale che provoca
sanguinamento occulto. Queste sostanze dovrebbero essere sospese 48 ore prima del test.
 non è necessaria alcuna restrizione alimentare.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Il campione di feci deve essere raccolto in provetta di prelievo priva di detergenti, conservanti o terreni di trasporto.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione può essere conservato 4 giorni a 2-8°C.
FASI ANALITICHE:
Svitare lo stick e prelevare una piccola quantità di feci. Inserire lo stick nella provetta di raccolta, scuotere
vigorosamente per miscelare il campione e il tampone di estrazione. Depositare due gocce nel pozzetto del campione
“S” del test e attende la formazione delle linee colorate.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Non applicabile.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il Fast Step FOB Test Device (feci) è test rapido immunocromatografico per la determinazione qualitativa di bassi livelli
di sangue occulto umano nelle feci. Il test utilizza il metodo a “sandwich” con un doppio anticorpo in grado di
identificare selettivamente il sangue occulto fecale. Inoltre l’accuratezza del test non viene compromessa dalla dieta
del paziente.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 69 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Molte malattie possono causare sangue non visibile nelle feci. Agli stadi primari, problemi gastrointestinali come il
cancro al colon, ulcere, polipi, coliti, diverticoliti e ragadi possono non causare alcun sintomo evidente ma solo sangue
occulto.
- ROTA-ADENO VIRUS
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
---------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
i campioni di feci dovrebbero essere raccolti al più presto dopo l’insorgenza della sintomatologia.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Il campione di feci deve essere raccolto in provetta di prelievo priva di detergenti, conservanti o terreni di trasporto.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione può essere conservato 1-2 giorni a 2-8°C.
FASI ANALITICHE:
Svitare lo stick e prelevare una piccola quantità di feci. Inserire lo stick nella provetta di raccolta, scuotere
vigorosamente per miscelare il campione e il tampone di estrazione. Depositare 4-5 gocce nel pozzetto del campione
“S” del test ed incubare a temperatura ambiente per 5-10 minuti. Leggere i risultati.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Non applicabile.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il Rota-Adeno Virus Test è test rapido immunocromatografico per la determinazione qualitativa e simultanea di
antigeni da Rotavirus e Adenovirus in campioni di feci umane.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 70 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
RISULTATO NEGATIVO: banda colorata in verde
ROTAVIRUS: banda colorata in verde (controllo) e una banda ROSSA
ADENOVIRUS: banda colorata in verde (controllo) e una banda BLU
ROTAVIRUS+ADENOVIRUS: banda colorata in verde (controllo), una banda ROSSA e una banda BLU
- EMOCROMO E PIASTRINE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta con anticoagulante EDTA.
- Volume di sangue richiesto: circa 3 ml.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione deve essere analizzato entro 4 ore dal prelievo. Se non è possibile è necessario refrigerarli a 2/8 °C. Se il
campione non viene refrigerato entro 4 ore, le cellule ematiche subiscono delle alterazioni che possono produrre
risultati aberranti clinicamente significativi. Per la determinazione delle piastrine il tempo di conservazione si riduce a
4 ore a 4°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Nessuna.
FASI ANALITICHE:
Posizionamento in sequenza casuale delle provette tappate su rack e processazione su XT-2000i SYSMEX con
utilizzo di reagenti DASIT.
FASI POST ANALITICHE:
I dati memorizzati nel XT-2000i SYSMEX vengono automaticamente trasmessi dallo strumento alla stampante e al
computer al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito programma di interfacciamento.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
QC della giornata accettabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 71 di 142
VALORI PANICO
Hct<20% e >60%,
Hb <8 g/dL e > 20 g/dL
PSTR: <50.000 /mm3 e >1.000.000 /mm3
WBC <2000/mmm3 e>15.000/mm3.
Presenza di blasti.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
L’ XT-2000i SYSMEX è un analizzatore ematologico automatico, in grado di analizzare e rilevare 24 parametri di un
campione i sangue. L’ XT-2000i SYSMEX esegue l’analisi dei valori WBC e dei reticolociti con un detector che si basa
sul metodo della citometria a flusso con laser a semiconduttore. I valori di RBC e la conta delle piastrine sono
analizzati dal detector RBC col metodo Hydro Dynamic Focusing. L’emoglobina è analizzata dal detector HBG col
metodo di rilevazione con SLS per emoglobina.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI :
--------------------------------------???????
COAGULAZIONE
- FIBRINOGENO (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta con sodio citrato al 3,2% come anticoagulante, nella proporzione di una parte di anticoagulante e
nove parti di sangue.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 3000 rpm per 15 minuti e quindi processato entro 4 ore. I test devono essere
completati entro 2 ore dalla raccolta dei campioni; in alternativa, il plasma può essere congelato a -20°C per 2
settimane o a -70 °C per 1 mese. Decongelare rapidamente a 37°C prima di eseguire i test. Non conservare a 37 °C per
oltre 5 minuti.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 72 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Centrifugare il campione a 3000 rpm per 15 minuti per separare il plasma dalla parte corpuscolata.
FASI ANALITICHE:
Collocare nel rack portacampioni la provetta contenente il campione precedentemente centrifugato oppure il plasma
che è stato rimosso e trasferito in un’altra provetta. Caricare il rack portacampioni sul campionatore e processare i
campioni su Coagulometro automatico CA-1500 SYSMEX. Lo strumento riceve i test dall’Host computer, sulla base
degli ID dei campioni rilevati dal lettore di codice a barre.
FASI POST ANALITICHE:
I dati memorizzati nel CA-1500 SYSMEX vengono automaticamente trasmessi dal computer al S.I. dopo validazione
tecnica della seduta mediante apposito programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
QC della giornata accettabile.
VALORI PANICO
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il Kit di dosaggio del Fibrinogeno Slcavo permette la determinazione quantitativa del Fibrinogeno nel plasma umano,
con metodo CLAUSS Coagulativo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI :
I livelli di fibrinogeno possono aumentare in caso di stato infiammatorio, gravidanza e assunzione di contraccettivi
orali. Livelli più bassi si riscontrano invece in determinate situazioni quali patologie epatiche e DIC.
- AIII (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 73 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta con sodio citrato al 3,2% come anticoagulante, nella proporzione di una parte di anticoagulante e
nove parti di sangue.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 3000 rpm per 15 minuti e quindi processato entro 4 ore. I test devono essere
completati entro 2 ore dalla raccolta dei campioni; in alternativa, il plasma può essere congelato a -20°C per 2
settimane o a -70 °C per 1 mese. Decongelare rapidamente a 37°C prima di eseguire i test. Non conservare a 37 °C per
oltre 5 minuti.
FASI PRE-ANALITICHE:
Centrifugare il campione a 3000 rpm per 15 minuti per separare il plasma dalla parte corpuscolata.
FASI ANALITICHE:
Collocare nel rack portacampioni la provetta contenente il campione precedentemente centrifugato oppure il plasma
che è stato rimosso e trasferito in un’altra provetta. Caricare il rack portacampioni sul campionatore e processare i
campioni su Coagulometro automatico CA-1500 SYSMEX. Lo strumento riceve i test dall’Host computer, sulla base
degli ID dei campioni rilevati dal lettore di codice a barre.
FASI POST ANALITICHE:
I dati memorizzati nel CA-1500 SYSMEX vengono automaticamente trasmessi dal computer al S.I. dopo validazione
tecnica della seduta mediante apposito programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
QC della giornata accettabile.
VALORI PANICO
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il Kit Sclavo AIII permette la determinazione quantitativa dell’attività dell’antitrombina III (AT-III) nel plasma citrato
umano mediante dosaggio cromogenico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI :
La carenza di AT-III può essere congenita o acquisita ed è associata ad un maggior rischio di trombosi. Le carenze
possono verificarsi in presenza di patologie epatiche, DIC, setticemia, embolia polmonare, sindrome nefrosica, ictus e
tromboflebite.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 74 di 142
- aPTT (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o terapia anticoagulante?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta con sodio citrato al 3,2% come anticoagulante, nella proporzione di una parte di anticoagulante e
nove parti di sangue.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 3000 rpm per 15 minuti e quindi processato entro 4 ore. I test devono essere
completati entro 2 ore dalla raccolta dei campioni; in alternativa, il plasma può essere congelato a -20°C per 2
settimane o a -70 °C per 1 mese. Decongelare rapidamente a 37°C prima di eseguire i test. Non conservare a 37 °C per
oltre 5 minuti.
FASI PRE-ANALITICHE:
Centrifugare il campione a 3000 rpm per 15 minuti per separare il plasma dalla parte corpuscolata.
FASI ANALITICHE:
Collocare nel rack portacampioni la provetta contenente il campione precedentemente centrifugato oppure il plasma
che è stato rimosso e trasferito in un’altra provetta. Caricare il rack portacampioni sul campionatore e processare i
campioni su Coagulometro automatico CA-1500 SYSMEX. Lo strumento riceve i test dall’Host computer, sulla base
degli ID dei campioni rilevati dal lettore di codice a barre.
FASI POST ANALITICHE:
I dati memorizzati nel CA-1500 SYSMEX vengono automaticamente trasmessi dal computer al S.I. dopo validazione
tecnica della seduta mediante apposito programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
QC della giornata accettabile.
VALORI PANICO
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il Kit Sclavo aPTT permette la determinazione quantitativa del tempo di tromboplastina parziale attivata nel plasma
citrato umano mediante metodo coagulativo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 75 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI :
Il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) viene utilizzato per rilevare i disordini del sistema intrinseco della
coagulazione. L’aPTT viene utilizzato anche nel monitoraggio della terapia eparinica.
- TP (Diagen)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o terapia anticoagulante?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provetta con sodio citrato al 3,2% come anticoagulante, nella proporzione di una parte di anticoagulante e
nove parti di sangue.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 3000 rpm per 15 minuti e quindi processato entro 4 ore oppure il plasma può essere
congelato rapidamente e conservato a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Centrifugare il campione a 3000 rpm per 15 minuti per separare il plasma dalla parte corpuscolata.
FASI ANALITICHE:
Collocare nel rack portacampioni la provetta contenente il campione precedentemente centrifugato oppure il plasma
che è stato rimosso e trasferito in un’altra provetta. Caricare il rack portacampioni sul campionatore e processare i
campioni su Coagulometro automatico CA-1500 SYSMEX. Lo strumento riceve i test dall’Host computer, sulla base
degli ID dei campioni rilevati dal lettore di codice a barre.
FASI POST ANALITICHE:
I dati memorizzati nel CA-1500 SYSMEX vengono automaticamente trasmessi dal computer al S.I. dopo validazione
tecnica della seduta mediante apposito programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
QC della giornata accettabile.
VALORI PANICO
INR > 5
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 76 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il tempo di protrombina misura il tempo di coagulazione del plasma dopo aggiunta di tromboplastina contenente
Calcio Cloruro. Il reagente fornisce tromboplastina tessutale che attiva il fattore VII e la cascata coagulativa. Il PT viene
determinato quantitativamente con metodo coagulativo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI :
Il tempo di protrombina (PT) esplora l’attività dei fattori coagulativi del sistema estrinseco. E’ un test particolarmente
impiegato nello screening pre-operatorio, nel monitoraggio della terapia anticoagulante orale, nella ricerca di carenze
congenite o acquisite dei fattori coagulativi.
KONE 600
- ACIDO URICO (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
.
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Campione di urina delle 24 ore senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 4 giorni a +2-8°C o 6 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
Le urine delle 24 ore possono essere conservate 8 ore a +7°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 77 di 142
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
Le urine vanno diluite 1+2.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Determinazione quantitativa di Acido Urico nel siero e nelle urine mediante medito fotometrico End Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
L’acido urico è il prodotto terminale del metabolismo purinico. La determinazione viene usata per la diagnosi ed il
trattamento di numerosi disturbi renali e metabolici (insufficienza renale, gotta, leucemia, trattamenti citotossici ecc.).
- CALCIO (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Campione di urina delle 24 ore senza additivi.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 78 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante
viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può
così
essere conservato 7 giorni a +20/+25 °C, 3 settimane +4/+8 C° e 8 mesi a -20°C.Il campione di urina delle 24 ore si può
conservare 8 ore a +7°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
Le urine vanno diluite 1+2.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Determinazione quantitativa di Calcio nel siero e nelle urine mediante metodo fotometrico End Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il 99% del calcio è contenuto nelle ossa. L’1% nei liquidi corporei. Gli ioni calcio hanno un ruolo primario nella
contrazione muscolare, nella trasmissione dell’impulso nervoso, nella coagulazione. Nel plasma il calcio è legato per il
40% a proteine, per il 10% forma complessi inorganici ed il 50% è in forma libera (ionizzato). La regolazione del calcio
avviene attraverso il paratormone, la calcitonina e la vitamina D. Ipocalcemia: tetania, osteomalacia.
Ipercalcemia:osteoporosi, iperparatiroidismo primario, metastasi ossee.
- CK-NAC (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 79 di 142
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Campione di urina delle 24 ore senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2/+8 C°.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
CK > 250 Ul
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Determinazione quantitativa di creatinchinasi nel siero mediante metodo fotometrico – cinetico..
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’attività della CK è più elevata nella muscolaturastriata, cardiaca e nel cervello. In caso di danno muscolare acuto
l’attività della CK totale nel sangue inizia a salire e raggiungere livelli patologici in media dopo 4-5 ore. Viene usato per
diagnosi e monitoraggio dell’infarto miocardico e di miopatie.
- COLINESTERASI INIBITA (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 80 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a +4/+8 C° e 12 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Determinazione quantitativa del “numero di dibucaina” della colinesterasi mediante valutazione dell’attività
colinesterasica con e senza inibizione della dibucaina nel siero umano. Metodo fotometrico End Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La funzione diagnostica della colinesterasi è di indicatore di possibile avvelenamento da insetticidi o come test della
funzionalità epatica.
- COLINESTERASI TOTALE (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 81 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a +2/+8 C° e 3 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Determinazione quantitativa della colinesterasi totale nel siero mediante metodo fotometrico
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La funzione diagnostica della colinesterasi è di indicatore di possibile avvelenamento da insetticidi o come test della
funzionalità epatica.
- COLESTEROLO (sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 82 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o dislipidemia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 3 giorni a +4/+8 C° e 3 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Determinazione quantitativa del Colesterolo nel siero mediante metodo fotometrico End Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il colesterolo è la sostanza base per la sintesi degli ormoni steroidei come aldosterone, cortisone e testosterone;
inoltre è essenziale per lo sviluppo embrionale. Benché una parte del colesterolo derivi dall’assunzione tramite la
dieta, la maggior parte è prodotto nel fegato ed impiegato in buona parte per la produzione di bile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 83 di 142
- CREATININA E CLEARANCE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Nefropatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME.
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Campione di urina delle 24 ore senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 1 giorno a +2/+8 C°. Le urine delle 24 ore possono essere conservate 8 ore a
+7°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo). Le urine vanno diluite 1+2.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Creatinemia >3.5 mg/dL
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE E ACCURATEZZA).
Il dosaggio enzimatico della creatinina impiega un metodo enzimatico – colorimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 84 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI :
La creatinina viene sintetizzata per via endogena da creatina e creatinfosfato. In caso di normale funzione glomerulare
le
creatinina viene espulsa tramite filtrazione glomerulare. La determinazione della creatinina e la clearance urinaria
vengono
usate per il monitoraggio di malattie renali acute e croniche e per il monitoraggio della dialisi renale.
- PCR
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a +2/+8 C°.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Il dosaggio quantitativo della proteina C reattiva (PCR) utilizza un metodo turbidimetrico.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 85 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La PCR, proteina sintetizzata nel fegato, è uno dei reagenti di fase acuta più sensibili. La PCR attiva la via classica del
complemento in risposta alla reazione infiammatoria. I livelli nel siero aumentano enormemente nell’infarto del
miocardio, stress, traumi, infezioni, infiammazioni, interventi chirurgici ed in processi neoplastici. della fase acuta,
attiva il sistema complementare , si lega alle sostanze tossiche prodotte dai danni tissutali e le detossifica. Serve a
monitorare la fase acuta.
- ASO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Pregresse infezioni streptococciche?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 8 giorni a +2-8°C o 3 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 86 di 142
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
La determinazione quantitativa dell’Anti-streptolisina O (ASO) utilizza un metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La anti-streptolisuna O è l’unione di anticorpi specifici alla streptolisina O, un enzima extracellulare prodotto da
streptococchi del gruppo beta-emolitico. La anti-streptolisina può essere rilevata da una settimana ad un mese
dall’ifezione da streptococco. Lo streptococcus pyogenes causa una ampia varità di infezioni delle vie respiratorie alte
come la faringite acuta. Altre manifestazioni includono glomerulonefrite, febbre reumatica, endocardite batterica e
scarlattina.
- GLUCOSIO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 3 giorni a +2-8°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 87 di 142
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Glicemia >300 mg/dl
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa di Glucosio nel siero mediante metodo fotometrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il glucosio si ottiene per decomposizione chimica dei carboidrati assunti con la dieta alimentare ed è la fonte di
energia primaria per l’organismo umano. Quando l’apporto energetico è superiore al dispendio, l’eccesso di glucosio
viene convertito in grasso e glicogeno che andrà a depositarsi, come riserva energetica, nel tessuto adiposo, nel fegato
e nei muscoli. Il livello di glucosio nel sangue è regolato dall’azione di ormoni regolatori come insulina, glucagone o
l’epinefrina. La malattia più diffusa del metabolismo dei carboidrati è il diabete mellito che si presenta con alti livelli di
glucosio nel sangue.
- AST /GOT
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato7 giorni a +2-8°C E 12 MESI A -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 88 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’attività dell’AST nel siero mediante metodo fotometrico – cinetico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’aspartato aminotransferasi (AST/GOT) e l’alanina aminotransferasi (ALT/GPT) appartengono al gruppo delle
aminotransferasi o transaminasi. Queste catalizzano la trasformazione reversibile degli alfa-cheto-acidi in aminoacidi
mediante il trasferimento di gruppi amminici.
L’AST e l’ALT sono presenti nel plasma umano, nella bile, nel liquido cerebrospinale e nella saliva. Nell’epatite virale ed
in altre forme di epatopatie, il livello di ALT e AST è elevato. Nonostante i livelli sierici, in caso di epatopatie, si
dimostrino elevati per ambedue gli enzimi, l’ALT è l’enzima più specifico per la diagnosi di danno epatico. Livelli di AST
possono aumentare in connessione con danni cardiaci o del muscolo scheletrico oltre che nel parenchima epatico.
- ALT/GPT
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 89 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato7 giorni a +2-8°C E 12 mesiI A -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’attività dell’AST nel siero mediante metodo fotometrico – cinetico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’aspartato aminotransferasi (AST/GOT) e l’alanina aminotransferasi (ALT/GPT) appartengono al gruppo delle
aminotransferasi o transaminasi. Queste catalizzano la trasformazione reversibile degli alfa-cheto-acidi in aminoacidi
mediante il trasferimento di gruppi amminici.
L’AST e l’ALT sono presenti nel plasma umano, nella bile, nel liquido cerebrospinale e nella saliva. Nell’epatite virale ed
in altre forme di epatopatie, il livello di ALT e AST è elevato. Nonostante i livelli sierici, in caso di epatopatie, si
dimostrino elevati per ambedue gli enzimi, l’ALT è l’enzima più specifico per la diagnosi di danno epatico. Livelli di AST
possono aumentare in connessione con danni cardiaci o del muscolo scheletrico oltre che nel parenchima epatico.
- GAMMA -GT
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 90 di 142
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato7 giorni a +2-8°C e 12 mesi a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’attività delle GGT nel siero mediante metodo fotometrico – cinetico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La GGTè uno degli indicatori più sensibili delle malattie epatobiliari. Da un punto di vista clinico è utile per la diagnosi
di itterizia ostruttiva, colangite e colecistite. Livelli elevati sono osservabili in concomitanza all’assunzione di alcol e di
farmaci ( sedativi, anticonvulsivi e calmanti).
- COLESTEROLO LDL (Bioplastic)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 91 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o dislipidemia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 2 giorni a +2-8°C e 7 giorni a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa del colesterolo LDL con metodo enzimatico mod. PVS/PEGME
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Le lipoproteine a bassa densità (LDL) sono sintetizzate nel fegato attraverso l’azione di enzimi lipolitici sulle proteine a
bassissime densità, composte prevalentemente da trigliceridi. E’ stato dimostrato che la maggior parte del colesterolo
presente nelle placche ateromatose si origina dalle LDL. Per questo, la concentrazione di LDL-colesterolo viene
considerata l’indicatore predittivo più importante per la valutazione della malattia aterosclerotica. Le LDL-colesterolo
rappresentano il target primario della terapia mirata alla diminuzione della colesterolemia.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 92 di 142
- COLESTEROLO HDL (Bioplastic)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o dislipidemia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 2 giorni a +2-8°C e 7 giorni a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa del colesterolo HDL con metodo enzimatico mod. PVS/PEGME
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 93 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Le HDL rappresentano una delle classi più importanti di lipoproteine; sono sintetizzate dal fegato e possiedono la
capacità di rimuovere il colesterolo dal torrente circolatorio, trasportandolo al fegato, dove viene convertito in acidi
biliari ed escreto nell’intestino. L’importanza dell’HDL-colesterolo nella valutazione del rischio cardiocircolatorio è
stata ampiamente dimostrata, sia per la prevenzione che per la terapia della CHD.
- MAGNESIO (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Raccolta urine 24 h
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 7 giorni a +2-8°C e 7 giorni a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi. Il campione
di urina (raccolta delle 24 ore) dovrà essere acidificato con HCL 0,1N fino ad ottenere un valore di pH fra 3-4.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa di Magnesio nel siero e nelle urine con metodo fotometrico End-Point.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 94 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il magnesio insieme al potassio, è il catione intracellulare più importante (cofattore in molti sistemi enzimatici ). Circa
il 55%
Si trova nelle ossa. La regolazione avviene nel rene (ansa di Henle). La carenza di magnesio correla con alterazioni del
metabolismo calcico, del potassio e del fosfato associate a disturbi cardiaci, quali aritmie ventricolari, aumento della
sensibilità alla digossina, spasmi delle coronarie. La carenza di Magnesio può comportare disturbi neuromuscolari e
neuropsichiatrici.
- PROTEINE TOTALI (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 6 giorni tra +4°C e -25°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 95 di 142
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa delle proteine totali nel siero e nelle urine con metodo fotometrico End-Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Le proteine plasmatiche vengono sintetizzate principalmente dal fegato, dalle plasmacellule, dai linfonodi, dalla milza
e dal midollo osseo. L’ipoproteinemia può essere causata da perdite di sangue, sindrome nefrotica, sprue, ustioni e
carenza proteica acuta. L’iperproteinemia si ha per disidratazione o per patologie quali il mieloma multiplo.
- BILIRUBINA DIRETTA (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o epatopatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Utilizzare campioni di siero freschi privi
di emolisi. Conservare al riparo dalla luce. I campioni devono essere analizzati entro 2 ore se conservati a temperatura
ambiente o 12 ore se conservati a 2-8°C. Volendolo conservare il surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso
in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata; il campione può essere conservato 3-4 mesi a -20°C°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 96 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa di bilirubina diretta nel siero umano con metodo basato sulla reazione del pigmento con
acido solfanilico di azotato che forma un composto colorato. Il colore formato è direttamente proporzionale alla
bilirubina diretta presente nel campione.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’organismo umano produce quotidianamente da 250 a 300mg di bilirubina, di questa circa l’85% proviene dalla
frazione eme dell’emoglobina, formatasi dalla distruzione dei globuli rossi all’interno delle cellule reticoendoteliali, del
fegato, della milza e del midollo osseo. La bilirubina viene impiegata nella diagnosi di epatopatie, per la rivelazione
dell’anemia emolitica e per la valutazione del grado dell’ittero. La diretta aumenta per ittero ostruttivo (postepatico).
L’indiretta aumenta per ittero pre-epatico (anemia emolitica).
- BILIRUBINA TOTALE (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o epatopatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Utilizzare campioni di siero freschi privi
di emolisi. Conservare al riparo dalla luce. I campioni devono essere analizzati entro 2 ore se conservati a temperatura
ambiente o 12 ore se conservati a 2-8°C. Volendolo conservare, il surnatante viene raccolto mediante pipetta
monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata; il campione può essere conservato 3-4 mesi a 20°C°C.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 97 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa di bilirubina totale nel siero umano con metodo fotometrico sale diaconio..
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’organismo umano produce quotidianamente da 250 a 300mg di bilirubina, di questa circa l’85% proviene dalla
frazione eme dell’emoglobina, formatasi dalla distruzione dei globuli rossi all’interno delle cellule reticoendoteliali, del
fegato, della milza e del midollo osseo. La bilirubina viene impiegata nella diagnosi di epatopatie, per la rivelazione
dell’anemia emolitica e per la valutazione del grado dell’ittero. La diretta aumenta per ittero ostruttivo (postepatico).
L’indiretta aumenta per ittero pre-epatico (anemia emolitica).
- LDH (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato per sospetta patologia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 98 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 6 giorni tra +4/+20°C e 1mese -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa di LDH nel siero umano con metodo fotometrico piruvato-lattato.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’LDH viene impiegato nella diagnosi e trattamento di epatite virale acuta, cirrosi e carcinoma epatico, infarto del
miocardio e tumori polmonari e renali.
- FERRO (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 99 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 1 mese a 4°C. Non utilizzare sieri emolizzati.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa del Ferro nel siero umano con metodo fotometrico End-Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il ferro è presente nei liquidi biologici come componente dell’emoglobina e della mioglobina. Nel plasma è veicolato
da una proteina di trasporto, la transferrina. La ferritina costituisce la riserva plasmatici del ferro e permette la
regolazione del livello nel plasma. Aumenti elevati di valori di ferro sono indice di emocromatosi e danni epatici. Livelli
bassi di ferro possono essere invece causati da anemia da malassorbimento quale conseguenze di patologia
gastrointestinali o da significative perdite.
- FOSFORO (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 100 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Raccolta urine 24 h
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 5 giorni a 2/8°C o per 3 settimane a -20°C. Non utilizzare sieri emolizzati.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa del Fosforo nel siero umano con metodo fotometrico End-Point.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il fosforo è un elemento importante presente nell’organismo umano sottoforma di fosfato inorganico o organico.
L’ipofosfatemia si riscontra in seguito a stimolazione della secrezione di insulina. L’iperfosfatemia è di norma correlata
ad insufficienza renale.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 101 di 142
- FOSFATASI ACIDA TOTALE E PROSTATICA (Futura System)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Qualora il siero non potesse essere
testato immediatamente è necessario aggiustare il pH intorno a 5 acidificandolo con 50µL di Acido Acetico per mL di
siero ed analizzarlo entro 1 settimana conservandolo a 2 – 8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa della fosfatasi acida totale e prostatica con metodo cinetico colorimetrico naftilfosfato..
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 102 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
E’ un enzima prodotto dalla prostata, dalla milza, dal fegato, dai globuli rossi, dalle piastrine e dal midollo osseo. Il
dosaggio della frazione prostatica serve in modo particolare per confermare o meno il sospetto di cancro della
prostata
Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere determinati da carcinoma alla prostata, da emolisi,da infarto
del miocardio, da iperparatiroidismo, da ipertrofia della prostata, da malattia di Gaucher (malattia ereditaria a
carattere familiare, dovuta ad accumulo di una sostanza grassa, la cerasina, e di altre simili, nelle cellule della milza,
dei polmoni e delle ghiandole endocrine), da malattia di Paget, da metastasi ossee, da mieloma multiplo, da
osteopetrosi.
- FOSFATASI ALCALINA (Futura System)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 7 giorni a +4°C. Si osserva una diminuzione dell'attività nel siero pari al 10% dopo 7 giorni a 20-25°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 103 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa della fosfatasi alcalina con metodo PNPP/DEA.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
E' un enzima prodotto dall’intestino, dal fegato, da ossa e placenta; si trova nelle vie biliari. Il suo dosaggio viene
eseguito per stabilire, in modo particolare, eventuali malattie delle ossa. Valori superiori a quelli ritenuti normali
possono essere determinati da artrite deformante, da carcinoma biliare, da epatite, da malattia di Paget, da metastasi
epatiche e ossee, da mieloma, da mononucleosi, da osteomielite, da rachitismo, da sarcoidosi, da fratture ossee,da
insufficienza renale, da sarcoma osteogenico, da diete ricche di proteine. Un suo aumento, insieme all’aumento di
transaminasi, di bilirubina e gamma GT, può quasi sicuramente decretare la presenza di una alterazione alle vie biliari.
Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da anemia, da età avanzata, da ipotiroidismo, da
malnutrizione.
- UREA (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Screening o nefropatia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Raccolta urine 24 h
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 3 giorni a 2/8°C o 6 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 104 di 142
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa di urea nel siero, nel plasma e nelle urine con metodo fotometrico -cinetico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’urea è il prodotto terminale del metabolismo proteico e rappresenta oltre il 75% dell’azoto proteico. Oltre il 90%
dell’Urea è secreto dai reni, mentre il tratto gastrointestinale e la cute rappresentano la maggior parte della frazione
residua. I fattori che determinano la concentrazione dell’urea plasmatici sono tre: per fusione reanale e quantità di
acqua secreta, velocità di sintesi dell’urea e velocità di filtrazione glomerulare. Numerosi aumenti dell’urea plasmatici
sono causati da un’ampia gamma di nefropatie.
- TRIGLICERIDI (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o dislipidemia?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 3 giorni a +4°C e 4 mesi a -20°C.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 105 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dei trigliceridi nel siero con metodo fotometrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
I trigliceridi costituiscono il 95% dei lipidi di riserva dell’organismo umano e sono la forma predominante degli esteri di
glicerolo presenti nel plasma.
L’ipertrigliceridemia è una malattia comune dell’età adulta ed associata a malattie come diabete mellito, resistenza
insulinemica od obesità. L’ipertrigliceridemia secondaria è associata invece a patologie molto più gravi come
l’epatopatia, la nefropatia, l’ipertiroidismo e la pancreatite.
- LIPASI PANCREATICA (Futura System)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 106 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 3 giorni a +4°C e 4 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa della lipasi pancreatica nel siero con metodo cinetico colorimetrico diretto
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Le lipasi sono enzimi idrosolubili che catalizzano la digestione dei lipidi alimentari, scindendo il legame estereo che
lega i gruppi ossidrili del glicerolo agli acidi grassi a lunga catena. In assenza o in carenza di lipasi, l'assorbimento dei
grassi non avviene in maniera corretta ed una parte dei lipidi alimentari passa nelle feci provocando steatorrea. Un
aumento delle concentrazione di lipasi nel siero umano è indici di pancreatine.
- AMILASI PANCREATICA (Randox)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 107 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 3 giorni a +4°C e 4 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’amilasi pancreatica nel siero con metodo enzimatico colorimetrico
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L'amilasi è un enzima che idrolizza l'amido a zucchero. È prodotto e secreto dalle ghiandole salivari (isoenzima
salivare) e dal pancreas (isoenzima pancreatico); quantità molto inferiori dell'enzima sono presenti anche nelle ovaie,
nella placenta, nel fegato, nell'intestino, nei muscoli scheletrici. L'amilasi pancreatica rilascia nell'intestino zuccheri
semplici per l'assorbimento. Un aumento della concentrazione di amilasi pancreatica nel siero è indice di pancreatine
acuta o la riacutizzazione di una pancreatite cronica.
- ELETTROLITI: Na, K e Cl
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 108 di 142
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
- Raccolta urine 24 h
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante
viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 5 ore a 4°C. Il campione di urina delle 24 ore può essere conservato 8 ore a +7°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 600 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa degli elettroliti nel siero e nelle urine con metodo ISE- Potenziometrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 109 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Forniti soprattutto dalla dieta, vengono assorbiti nel tratto intestinale per essere escreti dai reni.
Il sodio è il più importante catione extracellulare e mantiene equilibrata la distribuzione dei liquidi e la pressione
osmotica.Diminuzione: vomito, diarrea, minore riassorbimento renale, ritenzione idrica.Aumento: disidratazione,
assunzione di sali, maggiore riassorbimento renale.
Il potassio è il principale catione intracellulare .Diminuzione: scarso apporto dietetico, diarrea, vomito, aumentata
escrezione renale. Aumento: disidratazione, shock, ustioni, chetoacidosi diabetica, ritenzione di potassio.
Il cloro è il principale anione extracellulare. Diminuzione: dieta, vomito, diarrea, alcune forme di acidosi o alcalosi.
Aumento: disidratazione, insufficienza renale, acidosi, elevata assunzione alimentare o parenterale.
KONE 20
- EMOGLOBINA GLICOSILATA (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Paziente diabetico?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta con anticoagulante EDTA
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione può essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Nessuna
FASI ANALITICHE:
Dispensare 10µL di campione in una coppetta contenete 500µL di emolizzante. Il campione così diluito viene caricato
negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 110 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’emoglobina glicata (HbA1c) nel sangue intero umano. Il metodo applicato
spettrofotometrico con impiego del principio della reazione antigene-anticorpo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La determinazione della HbA1c viene eseguita in relazione alla valutazione ed al controllo del metabolismo glucidico
nei soggetti diabetici. La concentrazione dell’HbA1c nel sangue è direttamente correlabile con i livelli di glicemia
raggiunti nelle 4-8 settimane precedenti il dosaggio. Un valore elevato di HbA1c depone a favore di scarso controllo
della patologia diabetica.
- MICROALBUMINURIA (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Paziente diabetico?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Nessuna.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Urine raccolte mediante procedimenti standard. L’albumina nelle urine è stabile 7 giorni a 2-8 °C.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione può essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Nessuna.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 111 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’albumina nelle urine con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Una piccola escrezione di albumina a livello urinario è chiamata microproteinuria o microalbuminuria. E’ caratteristica
nei casi di microangiopatia diabetica, ipertensione (causa glomerulare). Esiste poi una causa tubulare (inibizione del
riassorbimento) o postrenale.
- FATTORE REUMATOIDE (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 112 di 142
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dei Fattori Reumatoidi (FR) sieri con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
I fattori reumatoidi (FR) sono un gruppo di anticorpi tipo IgM che reagiscono contro il frammento Fc delle molecole
IgG. I FR compaiono principalmente nel siero di pazienti con artride reumatoide anche se altre malattie possono
produrre FR.
- IMMUNOGLOBULINE A (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 113 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa delle IgA nel siero umano con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La diminuzione della concentrazione delle IgA si osserva nelle deficienze, acquisite o congenite, della produzione di
immunoglobuline. L’iperimmunoglobulinemia (policlonale) rappresenta la risposta fisiologica alle infezioni.L’aumento
delle IgA sieriche si riscontra spesso nelle infezioni della pelle, dei polmoni, dell’intestino e del rene, come pure nella
cirrosi epatiche. Incrementi in concentrazione delle IgA monoclinali sieriche vengono frequentemente riscontrati nel
mielosa multiplo ed in altre patologie proliferative delle plasmacellule.
- IMMUNOGLOBULINE G (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 114 di 142
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa delle IgG nel siero umano con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La diminuzione della concentrazione delle IgG si osserva nelle deficienze, acquisite o congenite, della produzione di
immunoglobuline. L’iperimmunoglobulinemia (policlonale) rappresenta la risposta fisiologica alle infezioni.L’aumento
delle IgG sieriche si riscontra nelle patologie autoimmuni, come pure nelle epatiti croniche attive. Incrementi in
concentrazione delle IgG monoclinali sieriche vengono frequentemente riscontrati nel mielosa multiplo ed in altre
patologie proliferative delle plasmacellule.
- IMMUNOGLOBULINE M (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 115 di 142
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa delle IgM nel siero umano con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La diminuzione della concentrazione delle IgM si osserva nelle deficienze, acquisite o congenite, della produzione di
immunoglobuline. L’iperimmunoglobulinemia (policlonale) rappresenta la risposta fisiologica alle infezioni. L’aumento
delle IgM sieriche si riscontra nelle infezioni primarie e nele patologie infettive del sangue. Incrementi in
concentrazione delle IgMmonoclonali sieriche vengono frequentemente riscontrati nella Macroglobulinemia di
Waldenstrom ed in altre patologie proliferative delle plasmacellule.
- ALFA-1 GLICOPROTEINA ACIDA (mucoproteine) (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 116 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2-8°C o 3 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’alfa-1Glicoproteina acida nel siero umano con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’alfa-1Glicoproteina acida (orosomucoide) è una proteina della fase acuta , coinvolta nella regolazione della cascata
infiammatoria e dotata di effetto protettivo nei confronti del danno tissutale da eccessiva infiammazione. Le
concentrazioni plasmatiche dell’alfa-1Glicoproteina acida aumentano da 3 a 4 volte nella maggior parte delle
condizioni patologiche associate a fenomeni infiammatori o di necrosi tissutale e rappresentano importanti indicatori
di colite ulcerosa attiva.
- TRANSFERRINA (BIO PLASTIC)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sospetta anemia o test di screening?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 117 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il
surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica datata, numerata e tappata. Il
campione può così essere conservato 7 giorni a 2-8°C o 3 mesi a -20°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa della Transferrina (TRF) nel siero umano con metodo turbidimetrico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La transferrina è la proteina deputata al trasporto del ferro nel sangue e viene sintetizzata dal fegato. Si riscontrano
concentrazioni elevate di transferrina in deficienze di Ferro, specialmente in gravidanza. Concentrazioni diminuite
possono manifestrsi in malattie infettive, tumori maligni, sindrome nefrosica e cirrotica.
- AMMONIO (Randox)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Epatopatia? Uremia?
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 118 di 142
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta con anticoagulante EDTA
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
La processazione deve avvenire entro 30 minuti. Il campione deve essere mantenuto tra +20 e +30 °C. Per tempi
maggiori il
campione va tenuto in ghiaccio.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Il campione viene caricato negli appositi rack e processato sul KONE 20 (Sclavo).
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trasmessi dallo strumento al S.I. dopo validazione tecnica della seduta mediante apposito
programma di interfacciamento
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controlli positivo e negativo accettabili secondo la regola di Westgard.
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione quantitativa dell’ammonio nel plasma umano con metodo UV enzimatico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La determinazione dell’ammoniaca nel sangue è importante per la diagnosi ed il trattamento dell’iperammoniemia
associata
a gravi patologie epatiche o a disturbi metabolici.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 119 di 142
- VES
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta apposita a vuoto con 0,2 ml citrato.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
La processazione che deve avvenire entro 5 ore.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione è sottoposto ad agitazione
FASI ANALITICHE:
Posizionare la pipetta nel tappo perforabile. Lasciare il campione in posizione verticale per 1 ora e successivamente
leggere il risultato.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
non presenti
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Determinazione della velocità di eritrosedimentazione.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
---------------------
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 120 di 142
- SIERODIAGNOSI (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il test di agglutinazione su vetrino si esegue su siero non inattivato, in quanto alcuni anticorpi sono tremolabili. Il
campione deve essere limpido, privo di emolisi e di contaminazioni batteriche. Deve essere conservato a 2-8°C, se il
test non viene eseguito il giorno stesso della raccolta.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Depositare 50µL di siero in sette pozzetti o sezioni di un cartoncino. Aggiungere in ogni pozzetto una goccia di ciascun
antigene, mescolare accuratamente e ruotare lentamente il cartoncino per 1 minuto. Osservare la presenza o assenza
di agglutinazione macroscopica sotto una adatta sorgente di luce.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo e negativo presenti nel Kit
VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
La diagnosi sierologia di malattie infettive, caratterizzate da febbre persistente, è basata sulla reazione di
agglutinazione che avviene fra l’antigene ed eventuali anticorpi batterici specifici presenti nel siero del paziente. Si
tratta di un metodo qualitativo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 121 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il test rapido su vetrino, pur essendo un valido aiuto per la diagnosi delle infezioni febbrili, non può essere considerato
come sostituto delle ricerche classiche di isolamento ed identificazione dell’agente batterico.
- REAZIONE DI Weil-Felix (Sclavo)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso.
- Utilizzo provetta senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione deve essere conservato a 2-8°C se il test non viene eseguito lo stesso giorno.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione di sangue viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti
FASI ANALITICHE:
Nel Test Proteus Plus il siero viene diluito a raddoppio in provette da sierologia. Dopo l’aggiunta dell’antigene, la
reazione viene incubata per un periodo di tempo previsto e poi letta. Reazione positiva: sedimentazione delle cellule
con netta chiarificazione del sovranatante. Reazione negativa: sospensione torbida, omogenea con assenza di
sedimentazione.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
---------------------VALORI PANICO:
Non applicabile
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO
Test di agglutinazione in provetta per la titolazione di anticorpi secondo Weil-Felix.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 122 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
In generale si considerano probatanti per la diagnosi della malattia titoli uguali o superiori a 1:100. La diagnosi può
essere eseguita secondo uno schema presente sulla scheda allegata.
- VDRL
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- - Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 2 giorni a +2-8°C o 3 mesi a -25°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene testato mediante agglutinazione (RPR Carbon ).
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo e negativo incluso nel kit.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il RPR-carbon è un test qualitativo di agglutinazione.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 123 di 142
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
L’antigene RPR è una sospensione cardiolipinica contenente particelle di carbone. Se nel siero sono presenti degli
anticorpi (“reagine”) caratteristici dei pazienti con sifilide si formano aggregati. Il test non è specifco per Ab anti
Treponema.
- MONOTEST-IM
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 8 giorni a +2-8°C o 3 mesi a -25°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene testato mediante metodo immunocromatografico (Monotest-IM)
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controlli interni della procedura sono inclusi nel metodo stesso.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 124 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il monotest-IM è un test immunocromatografico per la determinazione rapida, qualitativa, degli anticorpi eterofili
diretti contro il virus di Epstein-Barr nel siero umano quale ausilio diagnostico nella diagnosi di mononucleosi infettiva.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La mononucleosi infettiva è una malattia grave ad eziologia virale.
RISULTATO NEGATIVO: banda colorata soltanto nella zona di controllo C.
RISULTATO POSITVO: in aggiunta al controllo ( C ), si evidenzia una banda colorata nella zona di reazione ( T).
- TAF
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 8 giorni a +2-8°C o 3 mesi a -25°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Il campione viene testato mediante agglutinazione.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo e negativo inclusi nel kit.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 125 di 142
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
La determinazione semi-quantitativa dell’anti-stafilolisina-α-emolisina (AStal) nel siero umano viene eseguita
mediante test di agglutinazione con particelle di polistirene rivestite con stafilococco α-emolisina. Il campione da
esaminare viene diluito con soluzione salina isotonica e le singole diluizioni vengono, quindi, analizzate con RapiTex
AStal.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Nel corso di infezioni da stafilococco aureus, si formano anticorpi anti α-emolisina. La determinazione semiquantitativa si basa sulla diluizione più alta del campione alla quale è ancora possibile osservare una chiara
agglutinazione. Il contenuto di AStal del campione del paziente viene ricavato da una tabella presente sulla scheda
allegata.Concentrazioni di AStal chiaramente elevate si osservano, soprattutto, nelle sepsi causate da stafilococco
aureus, osteomielite e infezioni purulenti profonde.
- STREPTOZYME
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 1 giorni a +2-8°C o 3 mesi a -25°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 126 di 142
FASI ANALITICHE:
preparare delle diluizioni come indicato sulla tabella presente nella scheda allegata.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo e negativo inclusi nel kit.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Test rapido in emoagglutinazione per la determinazione degli anticorpi specifici verso i 5 isoenzimi dello Streptococco
Beta emolitico di gruppo A nel siero umano. Il reagente STRPTOZYME è formato da una sospensione standardizzata di
emazia di montone sensibilizzate con gli isoenzimi dello Streptococco di gruppo A che agglutinano se il siero in esame,
con il quale vengono messi a contatto, contiene anticorpi contro uno o più isoenzimi dello Streptococco A. In presenza
di anticorpi nel campione in esame gli eritrociti producono una reazione di agglutinazione visibile. In assenza di
anticorpi nei campioni in esame, non i evidenzierà alcuna reazione di agglutinazione.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Il titolo Streptozyme è espresso in UNITA’ STZ. In presenza di anticorpi nel campione in esame gli eritrociti producono
una reazione di agglutinazione visibile. In assenza di anticorpi nei campioni in esame, non i evidenzierà alcuna
reazione di agglutinazione. Ad esempio se il campione risulta positivo ad una diluizione 1:200, esso contiene 200
UNITA’ STZ.
- TPHA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 127 di 142
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 1 giorni a +2-8°C o 1 mese a -20°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Preparare la curva di diluizione dei sieri come descritto nella tabella presente sulla scheda tecnica allegata.
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo e negativo inclusi nel kit.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Determinazione quantitativa attraverso agglutinazione su micropiastra di Antigeni associati alla Sifilide. Il TPHA è un
test treponemico specifico che utilizza l’antigene polisaccaridico specie-specifico. Si tratta di un test ad
emoagglutinazione passiva che impiega globuli rossi di pollo sensibilizzati con estratto di Treponema Pallidum. Questi
ultimi reagiscono, agglutinano, con gli anticorpi specifici eventualmente presenti nel siero.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
La sifilide è una malattia infettiva venerea, il cui agente eziologico è il Treponema Pallidum. Il titolo del campione è
dato dalla massima diluizione che presenta agglutinazione.
- TEST DI COOMBS
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 128 di 142
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
TEST DIRETTO: Utilizzo provetta con anticoagulante EDTA
TEST INDIRETTO:Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
TEST DIRETTO: Il campione può essere conservato 7 giorni a 2-8°C.
TEST INDIRETTO: Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare
il surnatante viene raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il
campione deve essere analizzato al più presto dopo il prelievo o può essere conservato 1 giorno a +2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Vedere scheda tecnica allegata
FASI POST-ANALITICHE:
Il risultato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo positivo e negativo inclusi nel kit.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Test qualitativo per l’individuazione di IgG o complemento adesi agli eritrociti. Il test si basa sul principio
dell’agglutinazione degli eritrociti. Il siero antiglobuline umane (Anti-IgG, -C3d; polispecifico. BioClone) agglutina gli
eritrociti sensibilizzati da immunoglobuline umane o da componenti del complemento.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
TEST DI COOMBS DIRETTO: Il test di Coombs diretto è eseguito sul sangue. Viene usato per visualizzare anticorpi anti
eritrociti attaccati ad antigeni dei globuli rossi. Se aggiungendo alle emazie del paziente il siero di Coombs si osserva il
fenomeno dell'agglutinazione, il test è positivo; se non agglutinano, il test è negativo. La positività del risultato del test
è data dalla presenza dell'anticorpo sulla superficie delle emazie, la negatività dall'assenza.
Risultato positivo: l’agglutinazione degli eritrociti rappresenta un risultato positivo del test ed indica la
presenza sugli eritrociti di IgG o di complemento. Risultato negativo: l’assenza di agglutinazione degli
eritrociti rappresenta un risultato negativo.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 129 di 142
TEST DI COOMBS INDIRETTO: Il test di Coombs indiretto è eseguito sul siero. Consente, diversamente dal test di
Coombs diretto, di visualizzare anticorpi prodotti dall'organismo contro i suoi stessi anticorpi (autoanticorpi anti-IgG).
In particolare è effettuato per la ricerca di eventuali emolisine (proteine che provocano la rottura dei globuli rossi) nel
sangue materno in caso di gravidanza a rischio per malattia emolitica nel neonato. L'esame avviene mettendo a
contatto il siero del paziente con globuli rossi in cui siano noti gli antigeni presenti sulla membrana. Ottenuti così dei
globuli rossi sensibilizzati, se aggiungendo il siero di Coombs avviene la reazione di agglutinazione il test è positivo,
cioè nel siero sono presenti gli anticorpi in esame. Questo test trova impiego in prove di compatibilità e ricerca di
anticorpi antieritrociti, antipiastrinici e antileucocitari.
Risultato positivo: l’agglutinazione rappresenta un risultato positivo del test e dimostra la presenza di una
reazione antigene - anticorpo. Risultato negativo: l’assenza di agglutinazione rappresenta un risultato
negativo che indica l’assenza di una reazione antigene-anticorpo
- GRUPPO SANGUIGNO (BioClone)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso o sistema a vuoto.
- Utilizzo di una provetta senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene refrigerato a 2-8°C per 1 giorno.
FASI PRE-ANALITICHE:
Portare il campione e i reagenti a temperatura ambiente. Rompere il coagulo.
FASI ANALITICHE:
Posizionare quattro vetrini con bordo smerigliato su una lampada oscillante. Dispensare due gocce di antisiero diverso
(anti-A, anti-B, anti-D, anti-DCE) per ciascun vetrino. Dispensare su ogni vetrino una goccia grande di sangue intero.
Mescolare bene la miscela eritrociti-antisiero con un bastoncino. Inclinare ripetutamente la lampada oscillante e
valutare l’eventuale l’agglutinazione.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
L’esame viene effettuato separatamente da due operatori.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 130 di 142
VALORI PANICO:
non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il test qualitativo si basa sul principio dell’agglutinazione.
Anti-A: anticorpo monoclinale di topo anti-A. Test qualitativo per verificare la presenza o assenza dell’antigene A sugli
eritrociti
Anti-B: anticorpo monoclinale di topo anti-B. Test qualitativo per verificare la presenza o assenza dell’antigene A sugli
eritrociti
Anti-D: anticorpo monoclinale umano (IgM) anti-D. Test qualitativo per la tipizzazione dell’antigene D (RH1) sugli
eritrociti di origine umana. Serve per determinare la presenza o meno dell’antigene D sugli eritrociti.
Anti-DCE: miscela di anticorpi monoclinali IgM e Ig umani). Test qualitativo per confermare l’assenza degli antigeni D,C
ed E sugli eritrociti.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Anti-A
Risultato positivo: agglutinazione degli eritrociti ed indica la presenza dell’antigene A sugli eritrociti
Risultato negativo: assenza di agglutinazione degli eritrociti ed indica l’assenza dell’antigene A sugli eritrociti
Anti-B
Risultato positivo: agglutinazione degli eritrociti ed indica la presenza dell’antigene B sugli eritrociti
Risultato negativo: assenza di agglutinazione degli eritrociti ed indica l’assenza dell’antigene B sugli eritrociti
Anti-D
Risultato positivo: agglutinazione degli eritrociti ed indica la presenza dell’antigene D sugli eritrociti
Risultato negativo: assenza di agglutinazione degli eritrociti ed indica l’assenza dell’antigene D sugli eritrociti
Anti-DCE:
Risultato positivo: agglutinazione degli eritrociti ed indica la presenza degli antigeni D, C e/o E sugli eritrociti
Risultato negativo: assenza di agglutinazione degli eritrociti ed indica l’assenza degli antigeni D, C e/o E sugli
eritrociti
Dalla combinazione della presenza/assenza di agglutinazione sui quattro vetrini allestiti è possibile determinare il
gruppo sanguigno in questione.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 131 di 142
- ELETTROFORESI DELL’EMOGLOBINA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
I campioni possono essere refrigerati a 2-8°C e conservati fino a 1 settimana.
FASI PRE-ANALITICHE:
Nessuna.
FASI ANALITICHE:
Diluire il campione di sangue intero con agente lisante. Dispensare 35µl di campione nel pozzetto appropriato del
vassoio per campioni e sottoporlo a elettroforesi.
FASI POST-ANALITICHE:
Sottoporre il gel a lettura densitometrica.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Sono disponibili una serie di controlli dell’emoglobina per facilitare l’identificazione di bande di emoglobina
sconosciute e per confermare l’esito soddisfacente dell’esame.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il Kit SAS-I Hb-12 alcalina è stato formulato per la separazione delle emoglobine umane mediante elettroforesi in gel di
agarosio.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 132 di 142
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Le emoglobine (Hb) sono un gruppo di proteine la cui funzione principale è trasportare l’ossigeno dai polmoni ai
tessuti e l’anidride carbonica in direzione opposta. L’emoglobina principale negli eritrociti dell’adulto normale è l’HbA;
vi sono anche modeste quantità di HbA2 e di HbF. Inoltre si conoscono attualmente più di 400 emoglobine mutanti,
alcune delle quali possono causare effetti clinici più o meno gravi. Le due emoglobine mutanti più comunemente
riscontrate sono l’HbS e l’HbC. L’elettroforesi è generalmente considerata il miglior metodo per distinguere ed
identificare le emoglobinopatie.
- ELETTROFORESI DELLE SIEROPROTEINE (SAS-1 Serum Protein SB)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Digiuno nelle 12 ore precedenti il prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
- Puntura venosa.
- Utilizzo siringa monouso
- Utilizzo provette senza aggiunta di additivi
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti e quindi processato. Volendolo conservare il surnatante
viene
raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di polistirolo datata, numerata e tappata. Il campione può così
essere
conservato 2 settimane a +2-8°C o 6 mesi a -25°C. Sono da evitare congelamenti e scongelamenti successivi.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene centrifugato a 4000 rpm per 10 minuti.
FASI ANALITICHE:
Dispensare 35µl di campione nel pozzetto appropriato del vassoio per campioni e sottoporlo ad elettroforesi.
FASI POST-ANALITICHE:
Sottoporre il gel a lettura densitometrica.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Per verificare la correttezza della procedura e controllare la lettura delle singole bande proteiche si utilizza il controllo
patologico Kemtrol Abnormal “Helena”.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 133 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Il Kit SAS-I SIEROPROTEINE è stato formulato per la separazione e quantizzazione delle proteine sieriche umane
mediante elettroforesi in gel di agarosio. Permette di separare , in base alla loro carcica elettrica, le sieroproteine in 6
bande (albumina, alfa1-globilina, alfa2-globulina, beta1 globulina, beta2 globulina e gamma-globuline).
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Ciascuna delle classiche zone elettroforetiche, ad eccezione dell’albumina, contiene normalmente 2 o più componenti.
Le relative proporzioni, di queste frazioni, di mostrano l’utilità nella diagnosi e prognosi di certe malattie.
- ESAME COMPLETO DELLE URINE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Prima della raccolta dell'urina, devono essere accuratamente lavati i genitali esterni con un detergente neutro.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Si preleva la prima urina del mattino in contenitore sterile monouso.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione deve essere processato entro breve tempo dal ricevimento. Il campione può essere conservato 24 ore a
+4°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il campione viene agitato delicatamente per risospendere eventuali precipitati e travasato in una provetta idonea.
FASI ANALITICHE:
Immergere la striscia reattiva nell’urina , assorbire l’urina in eccesso e posizionare la striscia sull’analizzatore per
l’esame biochimico. Centrifugare le urine a 2000rpm per 5 minuti e leggere il sedimento (250X).
FASI POST-ANALITICHE:
I risultati ottenuti vengono trascritti sul foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
soluzione per strisce a Controllo negativo.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 134 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO :
Per l’analisi biochimica delle urine vengono utilizzate delle strisce reattive colorimetriche (URIPADS) conteneti zone
reattive per i seguenti analiti urinari: glucosio, bilirubina, chetoni, peso specifico, emoglobina, pH, proteine,
urobilinogeno, nitriti, leucociti. Queste strisce dopo essere state immerse nell’urina vengono posizionate
sull’analizzatore per l’esame biochimico quantitativo. L’analizzatore CLINITEK 500 è uno spettrofotometro a riflessione
che analizza il colore e l’intensità della luce riflessa dalla parte reattiva e riporta i risultati di comune uso clinico. Non
sono richiesti calcoli da parte dell’operatore. La taratura si esegue automaticamente ogni volata che viene analizzata
una striscia reattiva. Una volta che la striscia è stata letta i risultati vengono stampati dalla stampante interna. Lo
strumento produrrà un risultato per ciascuna parte reattiva. Al termine della lettura biochimica , i campioni vengono
centrifugati e i sedimenti letti al microscopio ottico.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Glucosio: se presente ha superato la soglia renale (circa 180 mg/dL).
Bilirubina: se presente tasso ematico elevato.
Emoglobina: presenza di sangue che può provenire da diversi livelli.
Proteine: problematiche renali.
Urobilinogeno: se aumentato lesione delle cellule epatiche o iperemolisi.
Nitriti: positivo in presenza di batteri nitrificanti (es.E.coli).
leucociti: presenza di infezione o infiammazione.
Chetoni: se presenti digiuno o diabete scompensato.
- PROTEINE URINARIE
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Test di screening o mirato?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
nessuna
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Il campione di urina deve essere delle 24 o 12 ore raccolto in contenitore senza additivi.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione può essere conservato 1 giorno a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 135 di 142
FASI ANALITICHE:
Si dosano le proteine urinarie utilizzando Esbach’s reagent (Carlo Erba)
FASI POST-ANALITICHE:
Si aspettano 24 ore e il dato ottenuto viene trascritto su apposito foglio di lavoro assieme alla diuresi (per urune delle 24
ore).
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
non presente
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Per il dosaggio quantitativo delle proteine nell’urina viene utilizzato l’Albuminometro di Esbach. Si addizionano urina e
reagente di Esbach in precise quantità. Il dosaggio si basa sul principio chimico della precipitazione.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI:
Proteinuria positiva: problematiche renali.
- SCOTCH TEST PER OSSIURI
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Prurito anale?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Alcuna.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Una spatola rivestita di nastro adesivo viene posta a livello anale. Le eventuali uova di Ossiuro restano attaccate alla
parte adesiva del nastro la quale viene adesa su un vetrino portaoggetti.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
Il campione non può essere conservato.
FASI PRE-ANALITICHE:
Il vetrino viene posizionato sul microscopio ottico.
FASI ANALITICHE:
Si osserva al microscopio ottico (25X) per la presenza di uova di Ossiuro.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 136 di 142
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Non applicabile.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
un giorno
BATTERIOLOGIA
- MYCOPLASMA (Biomerieux)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sintomatologia uretrale? Infertilità?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Per il campione da tampone uretrale non urinare per un’ora prima del prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
-Tampone cervicale-vaginale
-Tampone uretrale
-Urina della mattina maschile.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE:
I tamponi o i prelivi liquidi devonono essere immediatamente inseriti nel brodo R1. I campioni possono essere
conservati 5 ore a 18-25°C o 48 ore a 2-8°C.
FASI PRE-ANALITICHE:
Inserimento del brodo R1 nel R2.
FASI ANALITICHE:
I brodi inoculati vengono messi in una galleria (galleria Mycoplasma IST2 Biomerieux) che comprende
l’identificazione biochimica, la conta indicativa e la sensibilità nei confronti di 9 antibiotici. Si copre ogni cupola con 2
gocce di olio di paraffina e si chiude la galleria con un coperchio. Incubare per 24-48 ore a 37 °C.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
La negatività viene confermata dopo 48 ore di incubazione.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 137 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
Il Mycoplsama IST 2 è un Kit completo destinato alla diagnostica dei micoplasmi urogenitali. Permette la coltura,
l’indentificazione, la conta indicativa ed la determinazione della sensibilità agli antibiotici. Il Il Mycoplsama IST 2
associa un brodo di coltura selettivo ad una galleria costituita da 22 test.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
Positivo o negativo per Mycoplasma o Ureaplasma.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
due giorni
- ATB PSE EU (08)
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
--------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Dipende dal sito di prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
i campioni clinici non possono essere utilizzati direttamente con la galleria ATB PSE EU (08). I microrganismi da
saggiare devono dapprima essere isolati su un idoneo terreno di coltura utilizzando le usuali tecniche microbiologiche.
FASI PRE-ANALITICHE:
semina su terreno idoneo
FASI ANALITICHE:
Mettere in sospensione 1 o più colonie appena isolate in una fiala di API Suspension Medium o di API NaCl 0,85%.
Inoculare la galleria distribuendo 135µl di ATB Medium per cupola con la pipetta elettronica ATB. Mettere un
coperchio sulla galleria ed incubare 18-24 ore a 37 °C.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
L’assenza di crescita in una o due cupole di controllo invalida l’antibiogramma che deve essere ripetuto.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 138 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
La galleria ATB PSE EU (08) è costituita da 16 coppie di cupole. La prima coppia, senza antibiotico, costituisce il
controllo di crescita. Le 15 coppie successive contengono antibiotici ad un’unica o due concentrazioni. Il batterio da
saggiare viene messo in sospensione e quindi trasferito nel terreno di coltura ed inoculato nella galleria. Dopo
l’incubazione, la lettura della crescita viene eseguita visivamente.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
Il risultato ottenuto consente di classificare il ceppo come Sensibile, intermedio o Resistente.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
due giorni
- CLAMYDIA
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Sintomatologia uretrale? Infertilità?
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Per il campione da tampone uretrale non urinare per un’ora prima del prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
-Tampone cervicale
-Tampone uretrale
-Urina della mattina maschile.
FASI PRE-ANALITICHE:
Estrazione del campione secondo metodica.
FASI ANALITICHE:
3 gocce della soluzione estratta (circa 100 uL) vengono dispensate nel pozzetto del campione “S” della card. Leggere il
risultato dopo 10 minuti.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
Controllo interno del test reattivo
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 139 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
La Clamydia Rapid Test è un test rapido immunocromatografico per la determinazione qualitativa della Clamydia
trachomatis su un tampone cervicale, tampone uretrale o campione di urina nell’uomo.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
Positivo: compaiono due bande colorate distinte.
Negativo: compare una banda colorata nella zona di controllo positività di un campione può persistere anche dopo
trattamento antibiotico.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
1 giorno
- STAFILOCOCCO AUREO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
--------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Dipende dal sito di prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Tampone
FASI PRE-ANALITICHE:
Seminare il prelievo su un terreno di isolamento selettivo o non selettivo.
FASI ANALITICHE:
Deporre in 2 campi di reazione di un cartoncino monouso 1 goccia di R1 (reattivo anti-stafilococco aureo) ed 1 goccia
(controllo negativo)di R2. Emulsionare accuratamente ed uniformemente per 10 secondi in ciascuna goccia 1-2
colonie sospette di stafilococco aureo con un ansa. Imprimere al cartoncino un leggero movimento rotatorio per 20
secondi e leggere sotto una luce normale senza utilizzare lampade.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controllo negativo presente nel kit.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 140 di 142
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
SLIDEX Staph-Kit è un test rapido di agglutinazione di particelle di lattice e di emazia per l’identificazione dei ceppi di
Stafilococco Aureo partendo da terreni di isolamento.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
Risultato positivo: comparsa nel reattivo R1 di una agglutinazione entro 30 secondi.
Risultato negativo: assenza nel reattivo R1 di agglutinazione.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
due giorni
- STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
--------------PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Dipende dal sito di prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Tampone
FASI PRE-ANALITICHE:
Seminare il prelievo su un terreno di isolamento selettivo o non selettivo.
FASI ANALITICHE:
mettere 3-5 colonie caratteristiche in 0.4ml di soluzione di estrazione ed incubare a 37°C per 10 minuti. Depositare
una goccia di ciascuno dei lattici nel corrispondente riquadro del cartoncino. Depositare 1 goccia di estratto vicino ad
ogni goccia di sospensione di lattice. Miscelare con un bastoncino monouso, imprimere al cartoncino un movimento
rotatorio per 2 minuti e leggere il risultato.
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO:
controllo positivo presente nel kit.
VALORI PANICO:
Non applicabile.
CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO:
SLIDEX Strepto Plus è un test rapido di agglutinazione di particelle di lattice per il grippaggio degli streptococchi dei
gruppi A,B,C,D,F,G di lancefield. Questo test viene eseguito utilizzando colonie isolate su terreni inoculati con
campioni di origine umana.
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 141 di 142
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
Risultato positivo: comparsa di una netta reazione di agglutinazione con uno dei reattivi al lattice in meno di 2 minuti.
Risultato negativo: assenza di agglutinazione con tutti i reattivi al lattice.
Il grippaggio dei ceppi di streptococco permetterà di orientare la terapia antibiotica.
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
due giorni
ESAMI MICROBIOLOGICI
MODALITA' DI RICHIESTA:
Impegnativa /Ricetta medica/Richiesta diretta
INFORMAZIONI DA FORNIRE NEL QUESITO DIAGNOSTICO:
Terapia antibiotica, sintomatologia clinica
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME:
Dipende dal sito di prelievo.
MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE:
Tampone, campione biologico diretto
FASI PRE-ANALITICHE:
Utlizzare terreno di trasporto (tamponi) o refrigerare fino alla semina (campione biologico)
FASI ANALITICHE:
Utilizzare lo schema sottostante
FASI POST-ANALITICHE:
I dati ottenuti vengono trascritti su apposito foglio di lavoro.
PRECISIONE, ACCURATEZZA, INTERFERENZE e VALORI DI RIFERIMENTO:
vedi scheda tecnica allegata.
PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI
Il criterio interpretativo è di natura clinica, utilizzando il dato di laboratorio unitamente alla conoscenza del paziente
TEMPO CONSEGNA REFERTO:
due giorni
Materiale Biologico
Terreni
Apparecchiature, strumenti e
materiali
Urine
CPS 3
ansa sterile monouso da 10 microlitri,
cappa a flusso laminare, termostato
37°C
Laboratorio di Ricerche Diagnostiche
FLEMING
Manuale delle Procedure Diagnostiche di
Laboratorio
Codice
MDL
REV.1 - 03/01/11
Pagina 142 di 142
Materiale Biologico
Terreni
Apparecchiature, strumenti e
materiali
Secreto Vaginale
MC CONKEY, SAID, CAN2, AGAR
giara con generatore C02, cappa a flusso
SANGUE 5%, VCR3 CIOCCOLATO.
laminare, termostato 37°C
GARDNERELLA
Secreto Uretrale
MC CONKEY, SAID, CAN2, AGAR
giara con generatore C02, cappa a flusso
SANGUE 5%, VCR3 CIOCCOLATO
laminare, termostato 37°C
Tampone Oro-Faringeo,
MC CONKEY, SAID, SGC2, AGAR
cappa a flusso laminare, termostato
Nasale, Auricolare
SANGUE CNA
37°C
Espettorato per germi comuni
MC CONKEY, SAID, SGC2, AGAR
ansa sterile monouso da 10 microlitri,
SANGUE CNA
cappa a flusso laminare, termostato
37°C
Tampone Per Ricerca C.
LOFFLER
Dyphteriae
Tampone Per Ricerca
37°C
AGAR VCR3 CIOCCOLATO
Neisseriae
Coprocoltura
cappa a flusso laminare, termostato
giara con generatore CO2, cappa a
flusso laminare, termostato 37°C
MC CONKEY, SAID, SGC2, YERSINIA,
giara con generatore C02, cappa a flusso
HEKTOEN ENTERIC, CAMPYLOSEL,
laminare, termostato 30-37°C, ansa
BRODO SELENITE, SM2
sterile monouso da 10 microlitri.
Semina a 24 h
Liquido seminale
CPS3, SAID, MAC CONKEY, SGC2
Cappa a flusso laminare, termostato
37°C
Tampone congiuntivale
AGAR SANGUE CNA, SAID,
Inumidire il tampone con fisiologica
MAC CONKEY SGC2
sterile, cappa a flusso laminare,
termostato 37°C
Tampone da lesioni o ferite
AGAR SANGUE 5%, SAID,
Cappa a flusso laminare, giara con
cutanee
MAC CONKEY, SGC2
generatore di CO2, termostato a 37°C
IDENTIFICAZIONE E ANTIBIOGRAMMA
Utilizzazione di sistema semiautomatico VITEK (VEDI SCHEDA TECNICA )
Scarica

Manuale delle Procedure Diagnostiche