Obiettivi: - comprendere il contenuto di una poesia
- arricchire il lessico
- discriminare dati visivi e uditivi
- distinguere parole in rima
- individuare similitudini ed espressioni metaforiche
- esprimere i propri stati d’animo
La poesi
esia …,
poche parole distribuite in poche righe …, parole
ripetute come una canzone …, parole qualche volta inventate …,
parole che sempre mandano“un
messagg
aggio che arriva al cuore”!
A proposito, leggiamo:(schede raccolte in un piccolo libretto)
Adesso, completa in modo opportuno:
Le provviste dei topolini erano ……………………………….
Le provviste di Federico erano ………………………………..
Le provviste dei topolini davano da …………………………..
Le provviste di Federico davano la …………………………...
************
Scopriamo ora
“ii messagg
aggi al cuore”
che mandano
le poesie che seguono…
Leggiamo:
Considerazione
“Le povere foglie gialle” portate via dal vento “mandano al cuore”
del poeta un messaggio di MALINCONIA e TRISTEZZA.
“Analisi del testo”
Nella composizione della poesia, il poeta:
-si è servito di “dati visivi” relativi al “colore” e alla “posizione”;
-ha introdotto “rime” (una “alternata” e due “baciate”);
-si è espresso con una “similitudine”: ha paragonato le foglie gialle
trasportate dal vento a “tante farfalle spensierate”.
************
Leggiamo:
Considerazione
“Le foglie gialle” che si staccano dai rami “mandano al cuore” del
poeta un messaggio di RASSEGNAZIONE di fronte a ciò che
avviene nella natura durante la stagione autunnale.
“Analisi del testo”
Anche l’osservazione delle “Foglie d’autunno” riportata dall’autore di
questa poesia è avvenuta attraverso “dati visivi”; inoltre nel testo è
presente una “similitudine”.
“Dentro il testo”
Il poeta scrive:
“Le foglie gialle si staccano lievi”
Noi, come potremmo dire?
-Le
-Le
-Le
-Le
-Le
foglie
foglie
foglie
foglie
foglie
gialle
gialle
gialle
gialle
gialle
si
si
si
si
si
staccano
staccano
staccano
staccano
staccano
dolcemente.
piano.
leggere.
lentamente.
delicatamente…
Il poeta paragona “le foglie che volteggiano per l’aria” ad “ali di
farfalle”.
Noi, come potremmo dire?
-Le
-Le
-Le
-Le
-Le
foglie
foglie
foglie
foglie
foglie
volteggiano
volteggiano
volteggiano
volteggiano
volteggiano
per
per
per
per
per
l’aria
l’aria
l’aria
l’aria
l’aria
Il poeta scrive:
“… Si posano placidamente”…
Noi, come potremmo dire?
“… Si posano piano”…
“… Si posano delicatamente”…
come
come
come
come
come
ali di libellula.
fiocchi di neve.
pezzetti di carta al vento.
una ballerina.
un aquilone.
“…
“…
“…
“…
Si
Si
Si
Si
posano
posano
posano
posano
dolcemente”…
lievemente”…
silenziosamente”…
senza farsi male”…
Ora riscrivi la poesia sostituendo alle parole del testo alcune
espressioni ricavate insieme e altre a tua scelta…
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
************
Leggiamo:
Considerazione
“Le foglie matte…” multicolori, che tracciano nell’aria buffi e strani
disegni, che cadono senza farsi male, che sotto la pioggia cantano
la canzone imparata dagli uccelli nell’estate, “mandano al cuore” del
poeta un messaggio di ALLEGRIA.
“Analisi del testo”
-Nella composizione della poesia, il poeta si è servito di “dati
sensoriali” relativi alla “vista” e all’ “udito”; si è inoltre espresso con
una “metafora”:
“Le foglie … cadute canticchiano una canzone”
Il poeta ha trasferito le caratteristiche di chi canta allegramente
una spensierata canzone al rumore che fanno le foglie stese sul
terreno, sotto una debole pioggia.
Osservazione
Alle “foglie” è stato attribuito un “comportamento delle persone”.
Questa espressione metaforica viene così definita “PERSONIFICAZIONE”.
************
Leggi la seguente poesia e le spiegazioni fornite, quindi completa.
(file reso disponibile in rete da altri Docenti, in parte modificato)
Leggiamo anche il testo poetico che segue:
(file reso disponibile in rete da altri Docenti, in parte modificato)
-Nella poesia sono presenti delle “personificazioni”.
Individuale e riportale…
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
-Illustra ora le quattro “immagini poetiche” (sequenze) utilizzate
dall’autore per comporre questa bella poesia dell’autunno.
Autunno
di Antonio Russo
La terra si veste
del giallo delle foglie
in autunno.
Il vento
raccoglie i sussurri
dei trepidi uccelli…
…e gioca
coi rami avvizziti
che additano il cielo.
Ho visto danzare
sul mare
tanti pezzetti di luna.
Ora TOCCA A TE!...
-Componi una poesia sulla “stagione autunnale”.
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
-Esprimi poi con le immagini quanto da te scritto in versi.
Scarica

L`autunno in poesia (attivita` per II)