Linguistica e deficit grammaticale : alcuni dati e ipotesi
Maria Garraffa
CISCL– Centro interdipartimentale Studi cognitivi sul linguaggio
La neurolinguistica
Lo studio delle patologie
I dati della patologia come argomento
Studio dei disturbi del linguaggio
per la postulazione di una base biologica
con lo strumento della linguistica teorica
specifica per il linguaggio
Disordini cognitivi selettivi
Lo studio dei disturbi cognitivi isola un componenti specifiche per la
competenza linguistica e rivela la presenza di dissociazioni nel sistema
I disturbi acquisiti di linguaggio: le afasie
Dati dalla patologia
Afasia
Disturbi acquisiti
(1)
Si  Evento lesivo  Sf
studio delle lesioni cerebrali attraverso
disturbo acquisito del linguaggio che si
verifica a causa di lesioni cerebrali
dati comportamentali, neuroimmagini,
analisi degli errori
Le alterazioni linguistiche dei soggetti
afasici non si manifestano con una
Disturbi dello sviluppo
(2)
S1 S2 Sf
Disordini nella fase di acquisizione,
sindrome di Williams, SLI
riduzione uniforme del linguaggio
Aree cerebrali e definizioni funzionali
Assunti fondamentali modularità funzionale e anatomica, uniformità
dell’architettura funzionale fra tutti i soggetti
A statistical map associated with
movement.Left IFG is the most
activated region (da Grodzinsky 2003)
Le sindromi afasiche e la loro classificazione
L’approccio neuropsicologico
I dati raccolti sui soggetti sono
analizzati attraverso precise ipotesi
che descrivono modelli
dell’architettura funzionale del
sistema
Le attività del sistema sono
individuate attraverso il Metodo delle
dissociazioni
Linguistica e deficit afasico
La definizione delle sindromi afasiche
si avvale della linguistica teorica:
dal disturbo di produzione al deficit
di operazioni linguistiche
Lo studio delle patologie attraverso
la teoria linguistica isola dalle produzioni
dei soggetti delle classi naturali,
per avanzare inferenze sulla natura del
disturbo attraverso un’analisi costruita
su variabili sintattiche
Il deficit grammaticale o “agrammatismo”
Studio del disturbo agrammatico, cioè l’afasia non fluente in cui è presente una
distinzione selettiva tra lessico funzionale, danneggiato e lessico di contenuto
descrittivo, preservato
Possibile deficit connesso alla competenza sintattica. L’osservazione di
omissioni selettive del lessico funzionale (preservato l’accordo preverbale,
distrurbo di Tense) sono possibili indizi di natura sintattica (l’ipotesi dello Split
IP di Pollock,1989)
(3)
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
Utilità dell’approccio cartografico per l’analisi della struttura frasale
danneggiata
Caratteristiche delle produzioni agrammatiche
• Eloquio non fluente
• facoltatività della struttura funzionale
• struttura sintattica impoverita e fortemente ellittica
*PAT:
*PAT:
*PAT:
*PAT:
*PAT:
Il principe ## un ballo.
Dava un ballo #castello.
Cenerentola # però vestito vecchio.
Le sorelle ### belle tutto quanto vestiti suntuosi.
Allora Cenerentola vestito no.
L’analisi dell’output mostra regolarità che fanno pensare che processi selettivi,
dovuti all’ interazione della conoscenza grammaticale con il sistema che la
produce, siano alla base del deficit
Lo studio: soggetti e materiali sperimentali
Caratterizzazione sintattica della produzione agrammatica:
Analisi della produzione spontanea,
Esperimento di produzione elicitata di interrogative
Relazione tra deficit di processing e competenza sintattica:
Dati dalla comprensione di frasi relative ;
Prova di giudizio di grammaticalità
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
Caratteristiche condivise dai soggetti esaminati: C.D. e M.R.
Criteri neurologici
Lesione
B. A. D. A.
dell’emisfero
unilaterale
sinistro in area Fronto – Temporo Parietale, verificata da un esame
Afasia diagnostica da batteria standard:
1.
2.
neurologico (TAC, fMRI)
Criteri neurolinguistici
Produzione
di
composti da
Comprensione
costituenti
più di
frasali
tre elementi.
adeguata
di
normale conversazione
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
(Miceli,Laudanna,Burani,Capasso,1994)
3.
4.
difficoltà nella produzione di verbi
Errori nella comprensione di frasi
limitatamente all’inversione dei ruoli
tematici
produzione ridotta di sintagmi e frasi
scarse prove di memoria verbale
C.D. Afasia non fleunte di grave entità
una
M.R. afasia non fluente di media entità
Indagine della produzione spontanea di C.D.
Lo studio: analisi degli enunciati estratti dal corpus di produzione spontanea di
C.D. raccolto in un tempo di tre mesi
Ipotesi sulla risorsa danneggiata:
ANALISI DEL CORPUS di C.D.
- Verbi lessicali in parte preservati
Semplificazione
selettiva della struttura frasale,
Tab. 26
realizzata come:
Verbi lessicali Contesti Prodotti Corretti
N=84
Verbi lessicali
84
45(53,6%)17(20,2%)
- lessico funzionale verbale sempre omesso;
Tab.2
Verbi funzionali N=52
Contesti Prodotti
Costruzioni con Ausiliare
10
0
Costruzioni copulari
32
0
Costruzioni avere lessicale
10
0
TOTALE
52
0
Tab.1
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
- Deficit della morfologia temporale
Verbi lessicali finiti N=36
Tempo
Accordo
Corrette / Tot % Corrette/ Tot
%
20/ 36 55,6
33/36
91,7
Tab.3
Produzione spontanea
Nodi funzionali sono presenti nelle produzioni agrammatiche e sono necessarie
analisi selettive cross-language del tipo di materiale omesso (Friedmann,1998)
Ipotesi della struttura troncata
%error
Tempo
Accordo
Ebraico
41%
4%
Arabo
69%
9%
Spagnolo
94,5%
36,2%
Italiano
44,4%
8,3%
L’ipotesi, nata nell’ambito degli studi di
acquisizione (Rizzi,1993/4), prevede che il
principio secondo cui
(4)
Radice = CP
Tab.4
Per definire un’interferenza di tipo
strutturale è necessario verificare
se in strutture che implicano la
presenza di materiale visibile in CP
sono presenti carenze di materiale
funzionale in posizioni interne, o se
la specificazione dei nodi alti della
struttura assicura la costruzione
dell’intera impalcatura funzionale
non sia operativo nel sistema infantile.
Come conseguenza la posizione di Radice
può essere VP, IP o CP.
L’idea è stata applicata alle produzioni
agrammatiche (Friedmann, 2002) come
motivazione
dell’omissione
sistematica
degli elementi rappresentati nella Periferia
sinistra
La Produzione elicitata
Lo studio: analisi del livello del Complementatore attraverso l’elicitazione e la ripetizione di
frasi Interrogative Wh e Si/No
Contesto di elicitazione
Tua figlia torna a casa da scuola
e ti racconta la sua giornata.
Il problema è che non dice tante
cose e quindi tu le fai delle
domande per sapere i dettagli
mancanti.
Per esempio, lei ti racconta che
qualcuno a scuola l’ ha spinta e
tu vuoi sapere Chi .
Quindi le chiedi…
Frase target:
(5)
Chi ti ha spinto?
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
STRUTTURA DELLA PROVA DI ELICITAZIONE
72 items :
48 Interrogative Wh , 24 Interrogative Si/No
Tipologia operatori Wh :
12 argomenti - 12 aggiunti
12 Wh agg: 4 Dove,4 Quando, 4 Perché
12 Wh argomento: 4 soggetti, 8 oggetti
8 Wh oggetto: 4 [+ animati], 4 [- animati]
Interrogative Si/No:
12 Ausiliare essere
12 Ausiliare avere
Interrogative Wh referenziali: 12 Soggetto
12 Oggetto:[6 +an],[6 – an]
Dati dalla produzione di interrogative di C.D.
Interrogative Wh
N=11
Prodotte
%
Corrette
1/11
9
Wh in situ
6/11
54,5
Wh + [NP,NP+PP,Adv]
4/11
36,3
Difficoltà a produrre le
Wh
visibile
nelle
produzione di costruzioni
con Wh in situ.
Tab.5 Andamento della prova di elicitazione
Wh in situ
(6) Gaia hai spaventato Chi?
[C.D.]
I 4/11 “frammenti” con
Wh in CP riguardano
l’elemento Perchè, che
probabilmente è generato
direttamente
in
CP
(Rizzi,1990).
Dati dalla produzione di interrogative di M.R.
PRODUZIONI
Wh Friedman
Wh Thornton
Si/No
Wh referenziali
TOT
N
36
72
36
48
192
Corrette
%
0
0
33
45,8
19
52,7
23
47,9
75
39
Tab.6 Andamento della prova di elicitazione
WH- THORNTON
Chi soggetto
Chi oggetto
Che cosa oggetto
N
12
12
12
Corrette
9
0
9
%
75
0
75
Tab.7 Dato di produzione delle Who/What questions
Interrogative Who - soggetto Who - oggetto Which - soggetto Which - oggetto
Corrette
9/12
75%
0 /12
0%
20/24 83,3 %
13/24
54,1%
Tab.8 Dato di produzione delle Who/Which question
Le interrogative prodotte da M.R.
Referenziali oggetto
(7) Quale piatto hai rotto un piatto?
Quale libro hai letto un libro ? (M.R.)
Le interrogative referenziali mostrano in modo evidente il disturbo delle
costruzioni oggetto nelle produzioni con la traccia pronunciata (6/24,25%)
Asimmetrie
Chi soggetto vs. Chi oggetto
Chi oggetto vs. Che cosa oggetto
Which soggetto vs. Which oggetto
Discussione dei dati di produzione elicitata
Ipotesi di sottospecificazione di
tratti sintattici
A. XPRappresentazione completa
X ’
Spec
Un’ipotesi che motiva le asimmetrie di M.R. è
stata
avanzata
in
un
recente
lavoro
(Grillo,2003). L’ipotesi prevede che a causa di
una limitata risorsa di processing i soggetti
afasici non siano capaci di mantenere attiva
l’intera
rappresentazione
di
tratti
morfosintattici normalmente associata ai nodi.
L’impoverimento
della
struttura
potrebbe
riguardare
alcuni
tratti
necessari
per
la
distinzione tra teste
(8)
.
.
.
X
[α, β, γ]
WP
X°
[ α,β,γ,δ,ε]
W’
Spec
W°
Z ’
Spec
Z°
[ α,β,γ,δ]
.
.
Z
.
[α, β, γ]
.
.
Y
[α, β, γ]
.
.
Y ’
...
Y°
[ α,β,γ,δ,ε]
B.
Rappresentazione impoverita
XP
X ’
X°
[α,β,γ,δ]
Spec
WP
W’
W°
Questo impoverimento motiva l’asimmetria tra
dipendenze che coinvolgono posizioni di possibili
intervenienti da quelle che non coinvolgono tale
attraversamento
YP
Spec
Spec
.
ZP
ZP
Z ’
Spec
[α,β,γ,δ]
Z°
YP
Spec
Y ’
Y°
[α,β,γ,δ]
. . .
Subject Wh-
(9)
A.
B.
Normal Representation
[N,+ Animate,φs,nom,θ1,+ Wh] [N, + animate,φs,nom,θ1 ,+Wh]
Chi
< chi >
ti ha baciato?
Agrammatic Representation
[N, +Animate]
[N, + Animate]
Chi
< chi >
ti ha baciato?
Object Wh (10) Normal Representation
A. [N,+ Animate,φs,acc,θ2,+ Wh] [ N, + animate,φs,nom,θ1][N,+ Animate,φs,acc,θ2,+ Wh]
Chi
B.
pro
hai baciato
Agrammatic Representation
[ + animate]
[ + animate]
Chi
pro
hai baciato
< chi > ?
[ + animate]
< chi > ?
Normal Representation
C.[N, ¬Animate,φs,acc,θ2 ,+ Wh][ N, + animate,φs,nom,θ1[N,¬ Animate,φs,acc,θ2, + Wh;]
Che cosa
D.
[N, ¬ Animate ]
Che cosa
pro
hai mangiato
Agrammatic Representation
[N,+ Animate ]
pro
hai mangiato
< che cosa > ?
[N, ¬ Animate]
< che cosa > ?
Sintesi del dato sulle interrogative
C.D. non è in grado di
applicare
l’operazione
di
movimento degli operatori Wh,
producendo così frasi che
tipicamente non
esprimono
elementi
e
relazioni
del
sistema del Complementatore.
Individuare
severità
produzione
dei
del
gradi
di
deficit
di
agrammatica
su
variabili di tipo sintattico:
Dal movimento degli operatori
M.R. mostra un deficit selettivo
delle
costruzioni
oggetto.
Sembra
non
avere
un
problema nel movimento degli
operatori ma una struttura
sottospecificata
a
precise
asimmetrie
costruzioni deficitarie
sulle
Osservazioni sui dati sperimentali
Le omissioni e le sostituzioni presenti nella
produzione degli agrammatici non possono essere
considerate come una tendenza generale ad utilizzare
uno stile telegrafico
I dati di produzione mostrano che il deficit
grammaticale
è
caratterizzato
da
una
forte
selettività di natura strutturale interpretabile
lungo le linee guida definite dai modelli teorici
attuali della sintassi formale
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
Lo studio della comprensione di frasi
La competenza sintattica in
comprensione: studi su frasi
reversibili in cui è necessaria
un’analisi
sintattica
dello
stimolo sono deficitarie
nei soggetti agrammatici.
Tipologia stimoli
Performance prevista
Frasi relative
(11)
Subject - gap
La donnai chei t’ t asciuga il bimbo è magra above chance
(12)
Object - gap
La donnai chei il bambino t’ asciuga t i è magra
chance
IPOTESI T.D.H.
a. Trace deletion: Traces
in  - position are deleted
from agrammatic
representation
b. Referential – strategy:
Assign a referential NP a
role by its linear position
if it has no -role
(Grodzinsky 1990)
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
Compito: prova di accoppiamento visivo
frase - immagine
Studio e ipotesi per il deficit di comprensione
Tipologia
Corrette
%
Attive
18/20
90
Relative sogg
16/20
80
Passive
11/20
55
Relative ogg
11/20
55
Tab.9
I soggetti mostrano un livello di
comprensione
chance
delle
costruzioni oggetto, e sembrano
mostrare un disturbo in linea col
deficit di produzione.
Studio di frasi relative oggetto
Prova di comprensione
Compito di accoppiamento visivo
frasi – immagini.
Frasi relative oggetto con soggetto
della relativa
in posizione pre post
40
35
verbale.
30
25
80 items
: 40 per tipologia
Corrette
Corrette
Errori
PRE verbale
30/40 75%
10/40 25%
POST vebale
20/40 50%
20/40 50%
Tot
50/80 62,5%
30/80 37,5%
Tab.10
20
errori
( 13 ) 15
10
a.La mamma
che i bambini baciano è bionda
5
b.La mamma
che baciano i bambini è bionda
0
Pre
Post
Il dato mostra un disturbo in frasi come
(13b).M.R. potrebbe non leggere il tratto di
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Corrette
errori
Pre
accordonelle strutture postverbali
Post
Prova di giudizio di grammaticalità
Prova di giudizio di grammaticalità
Il soggetto mostra un disturbo in una
prova di giudizio di grammaticalità in
stimoli di due items limitatamente alle
frasi *VS.
Struttura della prova
Prova di 64 items
SV e VS , grammaticali e non grammaticali.
Le frasi sono del tipo
(14)
Il corridore parte
Parte il corridore
*Il corridore partono
*Partono il corridore
Questo dato è indice di un disturbo
dell’accordo nella posizione postverbale
Il tratto di Agr non è sempre preservato nei
soggetti agrammatici e la configurazione
postverbale sembra essere più complessa
da analizzare
Tipologia
Corrette
%
SV
16/16
100
*SV
15/16
93
VS
16/16
100
*VS
11/16
69
Tot
6/64
9
Tab.11
Possibili sviluppi e applicazioni

Elaborazione di prove specifiche per indagare la
competenza sintattica dei parlanti, così da formulare
un quadro linguistico preciso basato sulla teoria della
sintassi formale;

Testare la validità delle diverse ipotesi teoriche per
verificarne la plausibilità in ambito neurolinguistico;

Creare esercizi riabilitativi mirati alle
caratteristiche dei singoli soggetti
Riferimenti
Avrutin,S.
2000 Linguistic and agrammatism. GLOT international vol.5 n.3
Caplan, D.
1995 The cognitive neuroscience of Syntactic processing, in Gazzaniga , M.S. The cognitive
neurosciences. Cambridge MA:MIT Press.871-879
Friedmann, N.
1998 Functional categories in agrammatism: a cross linguistic study. PhD Dissertation Tel Aviv
University
2002 Question Production in Agrammatism: The Tree Pruning Hypothesis. Brain & Language 80:160187
Garraffa, M.
2003 Produzione di interrogative in un parlante italiano agrammatico: alcune asimmetrie.Tesi di
Laurea Specialistica in Linguistica, Università di Siena
Grillo, A.
2003 Agrammatic comprehension between processing and representation. Minimality effects. Tesi di
laurea Università di Siena
Grodzinsky, Y.
1990 Theoretical perspective on language disorder. Cambridge, MA: MIT Press.
2000 The neurology of Syntax: language use without Broca’s area. Behavioural and Brain Science
23 (1):47-117
Forza P TopP FocusP FinP
AgrSP TP….
VP
|_____ Comp domain____| |____Infl domain____| |___Verb domain___|
|___________ Functional domain____________| |__Lexical domain___|
Riferimenti (2)
Hickok,G. E Avrutin,S.
1995 Comprehension of Wh question by two agrammatic Broca’s aphasics. Brain & Language,
51:10-26
Miceli, G., Burani C., Capasso R., Laudanna A.
1994 B.A.D.A.- Batteria per l’analisi dei deficit afasici. CEPSAG , 2nd edizione
1996 Deficit grammaticali nell’afasia. In Denes G., Pizzamiglio L. Manuale di Neuropsicologia
Pollock
1989 Verb Movement , universal grammar and the structure of IP . Linguistic Inquiry 20: 365 424
Rizzi L.
1990 Relativized Minimality. Cambridge, MA MIT Press.
1993/4 “Some notes on Linguistic Theory and Language Development : the case of Root
Infinitives”, Language acquisition 3: 341-393
2002 Locality and the Left Perifery . Belletti A. (eds.) Structures and Beyond.The cartografy of
Syntactic Structures, Vol.3, OUP
Thornton,R.
1995 Referentiality and Wh movement in Child English: Juvenile Delinkuency. Language
Acquisition 4
Scarica

Psicoling-deficit_grammaticale-19-04-2004