ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA “CIGNA – BARUFFI – GARELLI” ISTITUTO TECNICO G. BARUFFI DI MONDOVI’ Anno scolastico: 2014/2015 Classe: V B CAT Insegnante: Elisabetta Bertola PROGRAMMA DI LETTERATURA Storia della letteratura italiana dal 1861 ad oggi. Testo in adozione: Il libro della Letteratura:”Dalla Scapigliatura al primo Novecento” “Il libro della Letteratura:” Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri” Autori: Baldi, Giusso,Razetti, Zaccaria Paravia Editore TRIMESTRE UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: Dal Secondo Romanticismo al Decadentismo: scrittori in laboratorio,…poeti veggenti,…artisti maledetti. Tratti salienti del “ Secondo Romanticismo” di Prati ed Aleardi, della Scapigliatura e la “nostalgia dell’eroico ”in G. Carducci. Il Realismo, il Naturalismo francese ed il Verismo italiano Il Positivismo, lo Scientismo, l’Evoluzionismo di Darwin; le teorie di Taine e Gobineau; cenni relativi a G. Flaubert, E. Zolà, i De Goncourt, C.Dickens. Lettura dei brani seguenti: Flaubert: “I sogni romantici di Emma” (Madame Bovary) Edmond e Jules de Goncourt : « Un manifesto del naturalismo » Emile Zola :” L’alcool inonda Parigi” (l’Assommoir ) I canoni dell’arte verista: analogie e differenze rispetto al Naturalismo francese. Giovanni Verga: cenni biografici e produzione artistica Il pensiero; il dolore; la sconfitta; la τΰχη; il progresso; la morale dell’ostrica; la saggezza e la forza dei proverbi; la demistificazione della realtà; il culto della “roba”. La conversione verista: Nedda Il narratore regredito e l’idioletto di Jackobson Il tempo mitico ed “astorico” Il pensiero politico Lettura delle seguenti opere: Dedicatoria a Salvatore Farina Rosso Malpelo La roba La Lupa Fantasticheria Da “I Malavoglia”: la trama del romanzo I vinti e la fiumana del progresso Il mondo arcaico e l’irruzione della storia Da “Mastro Don Gesualdo”: la trama del romanzo “La tensione faustiana del self-made man” La crisi di fine Ottocento ed il Decadentismo. Origine del termine ed i poeti maledetti; genesi filosofica del movimento; la poesia come strumento di conoscenza ed il poeta “veggente”; l’angoscia esistenziale. Le poetiche del Simbolismo, dell’Estetismo e del Panismo Le tecniche espressive dei nuovi poeti Analisi, parafrasi, commento delle liriche: Corrispondenze (Baudelaire) L’albatro (Baudelaire) Spleen (Baudelaire) Languore (Verlaine) Analisi contenutistica e significato, delle liriche: “Benedition” (Baudelaire) L’Art poetique (Verlaine) Le Bateau ivre (Rimbaud) UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: G.Pascoli e G.D’Annunzio: il Fanciullo ed il Superuomo Giovanni Pascoli : La tragedia familiare; l’esperienza politica; il rapporto morboso con le sorelle ; l’esistenza umbratile e voyeuristica di un fanciullo mai cresciuto. La matrice positivista del suo pensiero; il mistero; la vertigine; i morti; il nido; l’infanzia; la campagna e le “piccole cose”. La poetica del fanciullino e l’ideologia politica Le raccolte poetiche Le soluzioni formali: sinestesia; analogia; rima interna; sfilacciamento del tessuto sintattico e paratassi; l’onomatopea ed il fonosimbolismo. Lettura del brano: “La poetica del fanciullo” Analisi, parafrasi, commento delle seguenti liriche: Temporale Novembre Arano L’Assiuolo Il gelsomino notturno X agosto Gabriele D’Annunzio: La vita inimitabile, la contaminazione tra arte e vita; l’eroismo ed il “ bel gesto” delle esperienze politiche. L’Estetismo; l’Egotismo; il Superomismo; il Nichilismo ed il Panismo Le raccolte giovanili e le novelle I romanzi; il teatro sinestetico; le Laudi ed il “periodo notturno” Analisi, parafrasi e commento de: La pioggia nel pineto (Alcyone) Lettura dei brani seguenti: “Il programma politico del superuomo” “Il parricidio di Aligi” (la figlia di Iorio) “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” “Una fantasia in bianco maggiore” “La prosa notturna” PENTAMESTRE UNITA’ DI APPRRENDIMENTO 3 : La crisi e la disgregazione dell’ individuo nella letteratura italiana e straniera Italo Svevo: l’impiegato; l’uomo d’affari; il letterato incompreso; l’amico di Joyce, Trieste. La disgregazione dell’individuo e la figura dell’ “inetto” attraverso i ritratti di : A.Nitti, E.Brentani;Zeno Cosini. La coscienza di Zeno: l’autobiografia; il monologo interiore; il “tempo misto”; la psicanalisi; l’ironia del protagonista. Lettura dei brani seguenti: “Il ritratto dell’inetto” (Senilità) “Il male avveniva non veniva commesso” (Senilità) “La trasfigurazione di Angiolina”(Senilità) “La morte del padre”(Coscienza di Zeno) “La salute malata di Augusta” (Coscienza di Zeno) “Psico-analisi” (Coscienza di Zeno) L. Pirandello: i tratti salienti della biografia e le opere Un interprete della crisi dell’uomo moderno; L’angelo di fuoco che incenerisce le ipocrisie e le presunte verità assolute Il rapporto dialettico tra vita e forma; il relativismo psicologico orizzontale e verticale; le possibili reazioni umane; la nevrosi e la pazzia ed esempi letterari pertinenti. La poetica dell’Umorismo Letture dei brani seguenti: “Un’arte che scompone il reale” (Umorismo) “La Trappola” (Novelle per un anno) “Ciaula scopre la luna” (Novelle per un anno) “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (Il fu Mattia Pascal) “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” (Il fu Mattia Pascal) “Nessun nome” (Uno, nessuno, centomila) “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” (Sei personaggi in cerca di autore) La stagione delle Avanguardie I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti, cenni biografici ed artistici. Lettura delle seguenti opere; Manifesto del Futurismo” “Manifesto tecnico della Letteratura Futurista” “Bombardamento” (Zang Tumb Tumb) Aldo Palazzeschi: analisi della poesia : “E lasciatemi divertire” Tristan Tzara: “Manifesto del dadaismo” Andrè Breton: “Manifesto del Surrealismo” Le riviste più importanti del primo Novecento La Narrativa straniera nel primo Novecento: cenni biografici ed artistici dei seguenti autori : Thomas Mann: “Il bel fanciullo e il mare” (La morte a Venezia) Franz Kafka :“ L’incubo del risveglio” (Metamorfosi) “Una giustizia implacabile e misteriosa” (Processo) Marcel Proust :“ Le intermittenze del cuore” (Alla ricerca del tempo perduto) James Joyce: - “Il monologo di Molly” (L’Ulisse) Virginia Woolf : le epifanie e lo scorrere del tempo. “L’erosione del tempo” ( Al Faro) UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 : Voci liriche a confronto:Ungaretti e Montale. L’Ermetismo:confini cronologici; significato del termine; riferimenti culturali; contenuti e spiritualità; la poesia pura; le soluzioni formali;l’assenza. La parola evocativa; l’analogia; la sinestesia; l’enjambement; l’uso dello spazio tipografico. G. Ungaretti: il percorso esistenziale e letterario . Dal “Porto sepolto” all’”Allegria”; il “ Sentimento del Tempo” ed il recupero di Dio;”Il Dolore”. Analisi, parafrasi e commento delle liriche: Veglia (L’Allegria) Il porto sepolto (L’Allegria) Soldati ( L’Allegria) San Martino del Carso (L’Allegria) I fiumi ( L’Allegria) Natale (L’Allegria) Non gridate più (Il Dolore) Eugenio Montale: l’emblema di un pessimismo radicale, ma lucido e combattivo; la desolazione esistenziale: il correlativo oggettivo; la Divina Indifferenza; l’ansia di una smagliatura nella rete. Sviluppo tematico delle raccolte principali. Analisi, parafrasi e commento delle liriche: Spesso il male di vivere (Ossi di seppia) Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia) Non chiederci la parola (Ossi di seppia) La casa dei doganieri (Le Occasioni) L’anguilla (Bufera e altro) Non recidere,forbice,quel volto (Le Occasioni) UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5 : L’assurdo labirintico della realtà e la tensione faustiana dell ‘ engagement.. La Narrativa straniera dell’Engagement Cenni biografici ed artistici relativi a: Jean Paul Sartre, Albert Camus e Simone de Beauvoir ed alle loro opere. Lettura dei brani seguenti: “ La chiave della nausea: L’assurdo” (La nausea) “L’assurdo e la morte” (Lo straniero) La parola contro l’assurdo: il teatro di E. Ionesco, S. Beckett, B. Brecht. Cenni biografici ed artistici degli autori e letture dei brani seguenti: “La buffonesca tragedia della condizione umana” (Aspettando Godot) “La responsabilità dello scienziato” (Vita di Galileo) “L’ultimo uomo” (Il rinoceronte) Il Neorealismo: i nuovi contenuti. Il linguaggio “non letterario”, il documento, la cronaca, la narrativa saggistica : signorine, sciuscià,ladri di biciclette. Il cinema. Cesare Pavese: la vita,“il mestiere di vivere”, la cultura “angloamericana”; la cultura popolare ed il mondo contadino; lo scrittore militante; simbolo e mito; il “selvaggio”; il disagio esistenziale. La poesia e la narrativa. Analisi della lirica: “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” “Talino uccide Gisella” (Paesi Tuoi) “Ogni guerra è una guerra civile”(La casa in Collina) “Dove son nato, non lo so” (La luna e i falò) La guerra, la deportazione e la resistenza: il dovere della memoria. Lettura dei brani seguenti e notizie essenziali relative ai loro autori: “Fiaba e storia” (Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno”) “Il settore sbagliato della parte giusta” (Beppe Fenoglio, “Il partigiano Johnny” “ Il canto di Ulisse” (Primo Levi, “Se questo è un uomo”) Italo Calvino: la vita e le opere,il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica, il secondo Calvino: la sfida al labirinto. Lettura dei brani seguenti: “Il barone illuminista” (Il barone rampante) “Amore razionale e amore romantico” (Il barone rampante) “il barone rivoluzionario” (Il barone rampante) “La fine dell’eroe” (Il barone rampante) “Tutto in un punto” (Le Cosmicomiche) “La letteratura realtà e finzione (Se una notte d’inverno un viaggiatore) La classe ha partecipato alle rappresentazioni teatrali “Finzioni”, a una delle Compagnie italiane di Prosa di Genova, diretta da Saverio Soldani. Nel corso dell’anno, è stato realizzato il progetto “Redazione in classe”, in collaborazione con il giornalista Marco Turco, dell’ Unione Monregalese. Alcuni allievi hanno collaborato alle realizzazione del libretto “Anime salve”, il racconto di un ragazzo si è aggiudicato il secondo premio messo in palio dall’Associazione “Gli Spigolatori”, per la sezione “Guerra del sale”. I Rappresentanti di classe L ‘ Insegnante