Libretto delle lezioni del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. Sergio Petrera SSD FIS04 Laurea Magistrale in Fisica AA 20112012 06 03201 2 – 11.15 – 13.15 : Introduzione al corso. Introduzione alla cinematica relativistica. Trasformazioni di Lorentz. Quadrivettori e invarianti. Lo spaziotempo. Quadrivelocita'. Quadrimpulso. 0 7 032012 – 14.15 – 16.15 : Uso degli invarianti relativistici. Il sistema del Centro di Massa (CM): e dal LAB al CM, energia e impulso di una particella nel CM. Esercizi. 0 8 032012 – 9.15 – 11.15 : Soglia di una reazione. Alcuni esempi. Angolo di apertura in un decadimento a due corpi. Esercizi. 13 03201 2 – 11.15 – 13.15 : Introduzione alla teoria della diffusione. Concetto di sezione d'urto e rate di transizione. Equazione di LippmanSchwinger. 14 03201 2 – 14.15 – 16.15: Ampiezza di diffusione. Teoria perturbazioni..Approssimazione di Born. 15 03201 2 – 09.1511.15 : Matrice di diffusione e sezione d'urto.Teorema ottico. Teoria perturbazioni dipendente dal tempo. 1 6 03201 2 – 11.1513.15 : Regola d'oro di Fermi. Sezione d'urto di Born. Fattori di forma. 21 032012 – 14.15 – 16.15 : Cambiamento dello spettro d'impulsi dal CM al sistema del laboratorio. Il metodo delle ellissi. Angolo limite. Utilizzo del metodo delle ellissi. 22032012 – 9.15 – 11.15 : Esercizio su un tracciatore per la rivelazione di un decadimento. Come appare un oggetto in movimento ( Concetto di spazio delle fasi. Il decadimento in due corpi. 23032012 – 11.15 – 13.15 : Il decadimento in tre corpi. Limiti cinematici. Esercizi. Introduzione ai metodi di rivelazione. Generalita' sul passaggio delle particelle attraverso la materia. 27 032012 – 11.1513.15 : Perdita di energia per ionizzazione. Formule di Bohr e BetheBloch. Ionizzazione minima. Effetto di densita'. Range o percorso residuo di una particella. 2 8 032012 – 14.15 – 16.15 : L'effetto Cherenkov. La diffusione coulombiana multipla. Lunghezza di radiazione. 2 9 032012 – 9.15 – 11.15 : L'irraggiamento o bremsstrahlung. Sua rilevanza per gli elettroni. Esercizi. 0304 2012 – 11.1513.15 : Esercizi vari su perdita di energia, range, scattering multiplo, effetto Cherenkov. 04042012 – 14.15 – 16.15 : Esercizi e applicazioni. Scattering multiplo in mezzi spessi. Gruppi di muoni nella roccia. Spettrometria in emulsioni e camere a bolle. 11 042012 – 14.15 – 16.15 : Processi elettromagnetici dei fotoni. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Creazione di coppie. 12 0 4 2012 – 9.15 – 11.15 : Cascata elettrofotonica. Energia critica. L'esperienza di Geiger e Marsden. L'interpretazione di Rutherford. 1 3042012 – 11.1513.15 : Il raggio di collisione. Il nucleo atomico. La scoperta del neutrone: composizione del nucleo atomico. 17042012 – 11.1513.15 : L'uso di elettroni per lo studio delle dimensioni nucleari. La diffusione elastica degli elettroni. La sezione d'urto di Mott. Il fattore di forma nucleare. 18 042012 – 14.15 – 16.15 : Distribuzioni di carica nucleare: la funzione uniforme e quella di WoodsSaxon. Raggi nucleari e loro dipendenza da A. Altri metodi: gli atomi µmesici. Masse nucleari. Spettrometria di massa. Energie di legame. 19042012 – 9.15 – 11.15 : Energie di legame. Il modello a goccia liquida. La formula semiempirica di massa. 20042012 – 11.1513.15 : Il modello a gas di Fermi. Esercizi. 24042012 – 11.1513.15 : Legge del decadimento radioattivo. Decadimenti multimodali. Famiglie di radionuclidi: l'equilibrio secolare. 26042012 – 9.15 – 11.15 : Fenomenologia dei decadimenti Q dei decadimenti. Spettroscopia e e relazione con i livelli nucleari. Il decadimento Inconsistenze sperimentali, l'ipotesi di Pauli, il neutrino. Esercizi. 27042012 – 11.15 – 13.15 : Fenomenologia nei nuclei con A dispari e con A pari. Esercizi. 02052012 – 14.15 – 16.15 : Condizioni cinematiche per il decadimento La legge di Geiger e Nuttal. Il decadimento come attraversamento della barriera coulombiana, modello di Gamow. 03052012 – 9.15 – 11.15 : Prova scritta parziale. 04052012 – 11.15 – 13.15 : Limitazioni del modello di Gamow. Effetti di momento angolare. Numeri magici. 08052012 – 11.15 – 13.15 : Fondamenti del modello a shell. Potenziali nucleari. Modello a shell. Potenziali nucleari. 09052012 – 14.15 – 16.15 : Risultati della prova parziale. Modello a shell. Potenziali nucleari. Il termine di spinorbita. 10052012 – 9.15 – 11.15 : Occupazione dei nucleoni nelle shell. Spin dei nuclei. Spin e parita' dei nuclei. Momenti magnetici nucleari. 11052012 – 11.15 – 13.15 : Esercizi sulla legge di decadimento. Dalla fisica del nucleo alle particelle elementari. Le costanti d'accoppiamento adimensionali. 15052012 – 11.15 – 13.15 : Le costanti d'accoppiamento adimensionali. Fermioni e bosoni. Particelle reali e virtuali. L'interazione coulombiana come scambio di fotoni virtuali. Il campo e.m., l'invarianza di gauge. 16052012 – 14.15 – 16.15 : La quantizzazione del campo elettromagnetico. Le equazioni quantistiche relativistiche: KleinGordon e Dirac. Il campo di Dirac. L'interazione tra i campi di Dirac e elettromagnetico: l'elettrodinamica quantistica (QED). 17052012 – 9.15 – 11.15 : l'elettrodinamica quantistica (QED). I grafici di Feynman: esempi in QED. Grafici di ordine superiore e rinormalizzazione. 18052012 – 11.15 – 13.15 : Accuratezza dell'elettrodinamica quantistica e confronto con le misure. Esercizi. 22052012 – 9.15 – 11.15 : Esercizi: cinematica relativistica, formula di massam legge decadimento. 22052012 – 11.15 – 13.15 : Esercizio: rivelazione del decdimento del protone con Cerenkov ad acqua. Relazione tra massa del mediatore e range dell'interazione. Fondamenti della teoria di Yukawa. 23052012 – 14.15 – 16.15 : La teoria di Yukawa per le interazioni forti. Il mesone di Yukawa. Scoperta di muoni e pioni. La teoria di Yukawa: suoi successi e difficolta'. 24052012 – 9.15 – 11.15 : Il propagatore bosonico come ampiezza di transizione nella teoria delle perturbazioni. La teoria di Fermi del decadimento , la costante di Fermi. Il plot di Kurie. 25052012 – 11.15 – 13.15 : Il plot di Kurie e la massa del neutrino. La regola di Sargent. Violazione di unitarieta'. Dalla teoria di Fermi al bosone intermedio (IVB). 29052012 – 11.15 – 13.15 : L'interazione forte: il Deep Inelastic Scattering e la spettroscopia adronica. Partoni e quark. Sezioni d'urto pp e p, risonanze adroniche. Funzione di BreitWigner. 30052012 – 14.15 – 16.15 : I quarks come componenti del mesoni e barioni. Gli stati a due quarks (u e d). Condervazione del numero barionico e del sapore dei quarks. 31052012 – 9.15 – 11.15 : Il ruolo di simmetria e parita'. I mesoni pseudoscalari. I barioni 1/2+ e 3/2+. Lo spin isotopico. La ++ e la necessita' del colore. La funzione d'onda completa del protone. 01062012 – 11.15 – 13.15 : Il momento magnetico di p e n nel modello a quark. Il quark s. La stranezza: produzione associata e decadimento debole di particelle strane. Stati con (u, d, s). Esercizi. 05062012 – 11.15 – 13.15 : Stati con (u, d, s) SU(3). La predizione dell'. I quarks pesanti. Decadimenti deboli: l'angolo di Cabibbo. 06062012 – 14.15 – 16.15 : il meccanismo GIM e il quark c. La scoperta della J/Descrizione degli esperimenti. Gli stati adronici con i quarks pesanti e loro decadimenti. 062011 – 9:15 – 11:15 : Il colore: sua evidenza sperimentale. Il rapporto R tra sezioni d'urto e+e in adroni e in muoni. Esercizi. 08062012 – 11.15 – 13.15 : La Cromodinamica quantistica. Il confinamento dei quarks e la liberta' asintotica. 12062012 – 9.15 – 11.15 : Prova scritta parziale 13062012 – 14.15 – 16.15 : Il confinamento dei quarks e la liberta' asintotica. La frammentazione dei quarks, jets in e+ e. Decadimenti di adroni e leptoni. La conservazione del numero leptonico. Il decadimento doppio beta. 14062012 – 9.15 – 11.15 : L'esperimento dei due neutrini. La conservazione del numero leptonico. Dalla teoria di Fermi alla teoria elettrodebole. 15062012 – 11.15 – 13.15 : I grafici fondamentali dell'interazione debole: correnti cariche e correnti neutre. Il mescolamento dei quarks e la matrice di CabibboKobayashiMaskawa.. La fisica a LEP. Il bosone di Higgs. La non conservazione della parita'. Il puzzle tautheta e l'esperimento di Wu.