“Progetto pilota per creazione di uno Sportello Unico
dedicato alle MNE in Provincia di Torino”
Torino, 22 gennaio 2009
Gli IDE nel contesto internazionale e in Piemonte

Nonostante la crisi finanziaria americana, nel 2007 gli investimenti Diretti Esteri (IDE) sono
cresciuti del 30% superando il record registrato nel 2000

Gli Stati Uniti continuano ad essere il principale polo di attrazione a livello mondiale seguiti
da Regno Unito, Francia, Canada e Paesi Bassi

Gli Stati Uniti si confermano il maggiore esportatore di IDE, seguiti da Regno Unito,
Francia, Germania e Spagna: il gruppo esporta il 64% degli IDE complessivi

L’Italia si trova al 13° posto della graduatoria internazionale, ma diminuisce la sua capacità
di attrazione rispetto agli altri paesi europei

Nel 2007, la metà dei posti di lavoro creati dai progetti di investimento (IDE) hanno
interessato settori ad alto valore aggiunto

Nella media quinquennale 2003-2007, Lombardia, Piemonte e Lazio concentrano più della
metà degli IDE netti nazionali

Nel 2007 il Piemonte passa dal 2° al 3° posto con il sorpasso del Lazio, che attrae il 17%
del totale nazionale contro il 14% della nostra regione
(Fonti: WIR 2008 – Transnational corporations and the infrastructure challenge, Unctad; E&Y 2008 European
attractiveness survey – An open world; Rapporto sull’Internazionalizzazione del Piemonte 2008 – Unioncamere
Piemonte)
www.investintorinopiemonte.org
www.centroestero.org
Le MNE in Piemonte e in provincia di Torino
662 imprese
multinazionali
presenti in Piemonte
Fonte:
 Elaborazioni
Banca Dati R&P
anno 2008
Criteri della scelta:
413 imprese
multinazionali
presenti in provincia
di Torino
www.investintorinopiemonte.org
 paese di provenienza
 settore di attività
 classi dimensionali
(fatturato, n. addetti)
 modalità di entrata
 controllo/partecipazione
 conoscenza personale
www.centroestero.org
Le MNE in provincia di Torino
www.investintorinopiemonte.org
www.centroestero.org
Paese di provenienza e settore
Francia
Germania
4%
Giappone
4%
 Imprese per Paese
di provenienza
11%
14%
Gran Bretagna
17%
26%
Spagna
10%
5%
Paesi Bassi
Stati Uniti
5%
4%
Svezia
Svizzera
Altri Paesi
4%
 Imprese per
settore di
attività
Industria manifatturiera
5%
Costruzioni
30%
Commercio all'ingrosso
60%
Altri servizi professionali
1%
www.investintorinopiemonte.org
Logistica e trasporti
www.centroestero.org
Modalità di ingresso e controllo

23%
Imprese per
modalità di ingresso
39%
Greenfield
Brownfield
38%
n.a.
4%

Imprese per
quota di
partecipazione
e controllo
www.investintorinopiemonte.org
3%
2%
Controllo
Minoranza
91%
Partecipazione
n.a.
www.centroestero.org
Alcuni dati economici
Imprese fino a 49 addetti
3%
6%

Imprese per numero
di addetti
8%
Imprese fra i 50 ed i 249
addetti
55%
28%
Imprese fra i 250 ed i 499
addetti
Imprese con più di 500 addetti
n.a.
Imprese con ft < di 5 mln.
18%

Imprese per
fatturato
5%
37%
Imprese con ft < 5<10 mln.
Imprese con ft <10 <50 mln.
28%
Imprese con ft >50 mln.
12%
n.a.
www.investintorinopiemonte.org
www.centroestero.org
Gli obiettivi del progetto
 L’apertura e il rafforzamento di una relazione tra il territorio e le
imprese multinazionali presenti nel territorio della provincia di Torino
 Una conoscenza più approfondita delle realtà produttive su base
provinciale
 L’indagine e la comprensione delle leve dell’intervento pubblico a
sostegno dei nuovi investimenti dal punto di vista delle multinazionali
estere presenti sul territorio
 La definizione di azioni e metodi di soluzione in risposta ai bisogni e
alle criticità individuate e strumenti di accompagnamento alle
progettualità delle imprese contribuendo così a mantenere il livello
occupazionale attuale e, possibilmente, incrementarlo con
investimenti ad alto valore aggiunto.
www.investintorinopiemonte.org
www.centroestero.org
Le attività del progetto

Evento di presentazione del progetto con i principali attori economici
pubblici e privati della provincia di Torino

Analisi della presenza multinazionale sul territorio e studio delle realtà
aziendali in provincia di Torino

Costituzione di un Gruppo di Lavoro e di un Tavolo Tecnico con il
coinvolgimento degli SUAP della Città di Torino, dell’Area Metropolitana, del
Canavese, del Pinerolese e di Torino Sud

Incontri con le MNE selezionate per la raccolta di informazioni qualiquantitative sul livello di interazione con il sistema locale

Creazione di uno Sportello Unico per le MNE presenti in Piemonte con la
partecipazione attiva di Ceipiemonte

Organizzazione di un workshop conclusivo e pubblicazione di un report
www.investintorinopiemonte.org
www.centroestero.org
Scarica

Diapositiva 1 - Provincia di Torino