Attrazione di capitali e cervelli in Piemonte un progetto Unioncamere Piemonte affidato a Ceipiemonte Cuneo, 12 febbraio 2010 Invest in Torino Piemonte L’Area Invest in Torino Piemonte ha come obiettivo l’attrazione di investimenti ad alto Valore Aggiunto attraverso: il posizionamento competitivo del territorio lo sviluppo dei fattori di attrattività la messa in rete dei nuovi investimenti il consolidamento delle imprese estere già attive in Piemonte www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org L’importanza del progetto Creazione di un network “operativo” per lo sviluppo di progetti di attrazione sui territori provinciali: – Individuazione di referenti per ogni stakeholder locale: isitituzioni, mondo associativo di impresa, mondo accademico, centri di R&S, Parchi scientifici, Poli di Innovazione, aziende primarie del territorio – Costruzione “condivisa” della value proposition e “presidio” del territorio – Partecipazione agli eventi di promozione realizzati da Ceipiemonte – Coinvolgimento attivo nella costruzione di opportunità di business e dell’offerta localizzativa per potenziali investitori individuati da Ceipeimonte – Organizzazione di visite, sopralluoghi e incontri tra potenziali investitori e il sistema locale – Collaborazione nella costruzione on demand di pacchetti customizzati sulla base delle esigenze delle aziende veicolate da Ceipiemonte www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org La costruzione del prodotto territoriale Offerta immobiliare: investimenti produttivi, HQ, centri di R&S, business centres Reti di relazione produttiva e commerciale Competenze: Poli di innovazione, Università, Politecnico, organismi di R&S, business centres IL PRODOTTO Risorse umane: affidabilità e formazione Tradizione industriale, knowhow: distretti, cluster, filiere, sistemi territoriali e della R&S Sostegno finanziario: misure di incentivazione, agevolazione e fiscali Affidabilità, tempi e procedure localizzative Nuove eccellenze: ICT, energia, ITS, biotecnologie, nanotecnologie… www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org La metodologia applicata Raccolta di dati economici e statistici da desk, sul campo e attraverso il tavolo tecnico Organizzazione di incontri con i principali attori locali (enti locali, mondo associativo d’impresa pubblico e privato, mondo accademico e della R&S) Sopralluoghi sulle aree d’insediamento produttivo e raccolta di dati tecnici Condivisione dei contenuti delle pubblicazioni con la Camera di commercio di Cuneo e con Unioncamere Piemonte e della progettazione grafica Follow-up condiviso per la prosecuzione dell’attività e la profilazione dei settori/mercati verso i quali veicolare il “prodotto” www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org I risultati ottenuti Tavolo tecnico-operativo provinciale creazione e attivazione con riunioni periodiche per lo sviluppo di progettualità mirate all’attrazione di investimenti con la collaborazione della Camera di commercio Alcuni numeri: – 13 soggetti coinvolti: 8 enti locali, 2 associazioni di categoria, 1 PST, 2 Università – 10 settembre 2008: 1° incontro di presentazione e avvio dei lavori – 5 incontri complessivi – Visita dell’azienda Merlo e del Parco Scientifico e Tecnologico “Tecnogranda” con la partecipazione di visiting professor e dottorandi cinesi e indiani www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Realizzazione di strumenti di comunicazione e promozione specifici Leaflet di presentazione delle eccellenze del territorio Catalogo dell’offerta localizzativa disponibili in italiano/inglese e in italiano/francese e in formato .pdf sul sito www.investintorinopiemonte.org www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Database multimediale dedicato all’offerta localizzativa disponibile sul sito www.investintorinopiemonte.org – Suddivisione delle opportunità localizzative per province e per destinazione d’uso: logistica, produttivo, ricerca e innovazione, terziario e ricettivo – Visualizzazione del sistema infrastrutturale sull’intera regione o nelle singole aree provinciali (Autostrade, Porti, Aeroporti, Valichi, Piattaforme logistiche, Strade, Ferrovie) – Per ogni provincia sono riportati: - Borsino degli immobili industriali - Borsino terziario/uffici - Schede dettagliate delle opportunità localizzative suddivise per destinazione d’uso In fase di test su http://www.centroestero.org/schede/index.htm, presto disponibile nella sezione “Opportunità localizzative” del sito www.investintorinopiemonte.org www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org L’homepage presenta una cartina regionale muta 1. E’ possibile selezionare la provincia di interesse cliccando con il mouse sulla cartina 2. Attraverso il menù a destra è possibile selezionare l’infrastruttura che si desidera o selezionarle tutte insieme www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org La pagina dedicata alla provincia riporta: 1. uno zoom provinciale con la localizzazione delle offerte localizzative e il sistema delle infrastrutture 2. il borsino degli immobili industriali 3. il borsino terziario e ufficio E’ possibile accedere alle schede dettagliate di ogni offerta localizzativa attraverso 2 percorsi: a) cliccando con il mouse sui punti blu della cartina , si visualizzano i popup dedicati b) selezionando dal menù di destra la tipologia di opportunità localizzativa www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Esempio: Selezione dell’area di Mondovì e elenco delle offerte localizzative nella categoria “produttivo” (menù di destra) www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Esempio di scheda dettagliata 1. Indirizzo e link a Google Maps 2. Proprietà/ente gestore e breve descrizione 3. Infrastrutture di riferimento 4. Destinazione d’uso 5. Tipologie di insediamenti ammessi 6. Stato avanzamento 7. Inquadramento dell’intervento 8. Dati quantitativi 9. Immagini (fotografie e/o planimetrie) www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org L’offerta localizzativa individuata I prodotti immobiliari selezionati comprendono: - 3 progetti d’area vasta - 8 ambiti di completamento in aree industriali attrezzate - 4 aree libere a destinazione produttiva - 3 progetti di riqualificazione urbana - 2 poli produttivi ecologicamente attrezzati - 1 Parco polifunzionale www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org MONDOVI’ Il sistema infrastrutturale di Mondovì: - Collegamenti ferroviari passeggeri/merci con Savona, Torino e Cuneo - Svincolo Mondovì sull’autostrada A6 Torino-Savona - Sistema tangenziale di collegamento ai centri limitrofi - Nel raggio di 100 Km i centri di Torino, Savona, Genova - L’aeroporto di Levaldigi a meno di 35 km La ricca offerta immobiliare presente nel monregalese può essere così riassunta: - 700.000 mq di superficie territoriale l’espansione dell’area industriale storica di Mondovì (che ha un estensione complessiva di circa 2.000.000 mq) - 414.300 mq di aree industriali attrezzate disponibili nei comuni limitrofi www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org MONDOVI’ Le principali imprese multinazionali che operano nell’area industriale di Mondovì sono: Munters Italy S.p.a.. Federal Mogul Italy S.r.l. Valeo S.p.a.. Polytec Composites S.r.l. GE Capital S.r.l. A meno di 15 km operano anche Lear Corporation Italia Spa e Manitowoc Crane Group Italy Srl www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org CUNEO: Programma Sistema L’idea di base: il territorio cuneese come il baricentro del quadrante territoriale dell’Euro Regione Alpi Mediterraneo L’obiettivo del programma è la realizzazione di un sistema logistico policentrico di secondo livello; ossia un modello volto a realizzare strutture logistiche e di servizio specializzate nei settori di eccellenza del territorio Il progetto ha coinvolto le amministrazioni di Cuneo, Mondovì e Fossano e l’Autorità Portuale di Savona www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org CUNEO: Mercato all’Ingrosso Agroalimentare e Polo Agroalimentare di Servizio e Sviluppo Per il potenziamento del Mercato all’Ingrosso Agroalimentare di Cuneo, gli enti locali hanno promosso la costituzione del PASS - Polo Agroalimentare di Servizio e Sviluppo - a sostegno del comparto agroindustriale L’obiettivo è di sostenere ed incrementare la competitività e lo sviluppo internazionale del settore agro-alimentare locale, attraverso l’identificazione, la produzione e l’erogazione di servizi attrattivi per le imprese, difficilmente reperibili sul territorio piemontese www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org CUNEO: Parco scientifico e tecnologico Tecnogranda Centro per l’innovazione tecnologica con specializzazione nel campo agro-alimentare e agro-industriale Principali settori di attività: Ricerca e Sviluppo, trasferimento tecnologico, servizi alle imprese e test di laboratorio All’interno del parco sono disponibili spazi a sostegno dell’impresa (laboratori, uffici, sale conferenze) e un’incubatore d’impresa I campi di applicazione delle imprese insediate sono legate ai settori delle nanotecnologie, delle nuove tecnologie di processo e allo sviluppo del settore agroalimentare www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org FOSSANO Il sistema infrastrutturale di Fossano: - Collegamenti ferroviari passeggeri/merci con Savona, Torino e - Cuneo Svincolo “Fossano” sull’autostrada A6 Torino-Savona Sistema tangenziale di collegamento ai centri limitrofi Nel raggio di 100 Km i centri di Torino, Savona, Genova www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org FOSSANO La ricca offerta immobiliare presente nella città di Fossano: - 150.000 mq di superficie territoriale a destinazione produttivo-terziaria in tessuti produttivi consolidati di rilievo locale - 404.000 mq di superficie territoriale è la nuova offerta di aree industriali - Progetto di riqualificazione urbana del Foro Boario (superficie 69.600 mq) prevede il recupero e la ri-funzionalizzazione del tessuto urbano consolidato, attraverso il potenziamento delle connessioni con il parco fluviale e il degli spazi e delle attrezzature di interesse collettivo www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Roll-up promozionali da utilizzare in occasione di eventi e manifestazioni fieristiche Aperitivo Invest in Torino Piemonte dicembre 2009 www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org 16 nuovi investimenti sul territorio regionale Crescita 360 milioni di euro di investimenti Occupazione 546 nuovi occupati diretti Innovazione 3 centri di R&S ed investimenti produttivi in settori altamente innovativi www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Un ulteriore fattore di localizzazione: il contratto di insediamento 8 nuove aziende hanno firmato nel 2009 il contratto di insediamento avviando investimenti per 185 milioni di €uro e creando ca 265 posti di lavoro Servizi 31% Produzi one 25% Ricerca 44% I settori confermano le vocazioni del territorio L’attività svolta vede la prevalenza di R&S e terziario Biotecnologie ICT Trasformazione alimentare Energia Tessile Automotive Meccanica www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Contatti in corso con aziende prospect Tipologia Contatti generici Numero Settori di interesse 8-10 Progetti più significativi 4 Progetti attualmente in candidatura 2 Chimica: produzione e ricerca Attrezzature sportive: produzione Progetti conclusi (insediate) Chimica: produzione e ricerca Attrezzature sportive: produzione Energia: produzione Energia: produzione Nessuno www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org I contatti attivi nella provincia di Cuneo Durante il 2009 sono stati seguiti 4 progetti di investimento di cui 2 attivi: – Grande impresa belga, che attraverso il proprio investimento in Piemonte rilancerà una importante realtà locale grazie alla creazione di un centro di ricerca avanzato nel campo della metallizzazione – Innovativa impresa francese, altamente specializzata in settori di nicchia per lo sport, interessata all’apertura di un insediamento produttivo per la realizzazione di attrezzature sportive professionali www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Le fiere del settore immobiliare 1. Il MIPIM, giunto alla XXI edizione, è la più importante manifestazione di riferimento per il mercato immobiliare confermandosi, nonostante la crisi che il settore sta vivendo, l’evento trainante a livello globale. L’edizione 2009 ha visto la partecipazione di: 18.000 partecipanti 3.500 investitori, utilizzatori finali e gruppi alberghieri 20.000 m² di area espositiva 80 paesi rappresentati 477 giornalisti 2. Expo Italia Real Estate è giunta nel 2009 alla V edizione e si è rapidamente confermata come uno degli appuntamenti fondamentali del settore, con un taglio tipicamente “business”. 20.000 partecipanti 350 espositori 36.000 m² di area espositiva www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org I motivi della partecipazione Il sistema Torino e Piemonte, storicamente presente a queste manifestazioni, anche per quest anno ha confermato la partecipazione alle due fiere in quanto rappresentano: – I due maggiori forum e mercati internazionali del settore immobiliare e le più grandi vetrine di programmi immobiliari internazionali. – Le sedi ideale per la presentazione di progetti di riqualificazione urbana al mondo degli investitori. – I migliori mercati, per gli operatori privati, per incontrarsi, attingere informazioni sul settore, creare partnership, sviluppare la propria attività e promuovere l’azienda a livello internazionale. www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org Gli spazi espositivi 2010 MIPIM si svolgerà dal 16 al 19 marzo, presso il Palais des Festival di Cannes. Lo spazio espositivo (di 110 mq + uno spazio terrazzato di 24 mq) è collocato nel padiglione Lerins, uno dei più prestigiosi e centrali della fiera. EIRE si terrà dal 8 al 10 giugno alla fera di Rho-Pero. Lo spazio espositivo sarà il medesimo dell’anno scorso (150 mq). Al fine di essere maggiormente riconoscibili e avere continuità con gli anni precedenti la linea grafica dello stand rimarranno gli stessi, salvo necessarie modifiche imposte dal differente layout dello stand. www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org I contenuti PARTE ISTITUZIONALE – Promozione delle eccellenze piemontesi, con particolare riferimento a: auto/ICT/aerospazio/energia/alta formazione/design, intesi come elementi “di contenuto, di contesto” del sistema territoriale – Promozione della riqualificazione della zona nord di Torino e la costruzione del primo tratto della Linea 2 della Metropolitana di Torino (Variante n. 200) SPAZIO PRIVATI – Presenza di 4 imprese di costruzione e del settore immobiliare ZONA BAR – DEGUSTAZIONE – Presenza di un servizio di catering, quale veicolo di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio regionale DISTRIBUZIONE PRODOTTI DEL TERRITORIO – In relazione al servizio catering sono stati coinvolti i vari territori piemontesi che, tramite le locali Camere di commercio, sponsorizzeranno la distribuzione di alcune delle eccellenze territoriali (es: Vercelli riso, Asti vino, Cuneo mele, ecc) www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org 29 Contatti Unioncamere Piemonte – – Laura Belforte Responsabile Ufficio Promozione e Competitività delle imprese [email protected] Marianna Mucci Ufficio Promozione e Competitività delle imprese [email protected] Ceipiemonte scpa – – Paola Elia Morris Executive Manager Invest in Torino Piemonte [email protected] Federico Zardi Project Manager Local and institutional relations – Invest in Torino Piemonte [email protected] Per i dati di inquadramento generale e socio-economico: – Francesca Marinetto Professional Local Development – Invest in Torino Piemonte [email protected] – Stefania Avetta Area Local – Invest in Torino Piemonte [email protected] Per gli aspetti territoriali – localizzativi: – Cristina Mijno Area Local – Invest in Torino Piemonte [email protected] – Francesco Fossati Area Local – Invest in Torino Piemonte [email protected] www.investintorinopiemonte.org - www.centroestero.org