Il Contratto di Insediamento
The Regional Investment Contract
TIMING & FUNDING
Paola Elia Morris
Executive Manager
Il Contratto di Insediamento
 E’ uno strumento dedicato all’attrazione di investimenti,
previsto dalla Legge Regionale 34/2004 (Mis. INT2)
 E’ gestito da Ceipiemonte, che accompagna l’impresa in
tutte le fasi di presentazione del progetto fino all’erogazione
dei fondi previsti e alla realizzazione dell’investimento
 Garantisce alle imprese tempi certi per realizzare
l’investimento e un sostegno finanziario
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
…e’ una leva di attrazione di investimenti
Il CDI è:
 la prima e unica misura regionale - in Italia - di tipo
negoziale rivolta agli imprenditori esteri/esterni al Piemonte
che intendono investire nella regione
 una modalità innovativa di sostegno allo sviluppo di nuovi
investimenti che si realizza mediante la concertazione tra
istituzioni, Enti locali, mondo accademico e della ricerca e
impresa privata
Il suo obiettivo consiste nel:
 favorire l’atterraggio e lo sviluppo, in Piemonte, di
investimenti produttivi, di servizi e di ricerca provenienti
dall’estero/esterno
 mettere in rete i nuovi investimenti sul territorio e creare
sinergie con il tessuto locale produttivo e dei servizi,
dell’amministrazione pubblica, della formazione e della
ricerca, sviluppando l’occupazione ed esternalità positive
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
I beneficiari: i pubblici e i privati
Imprese non ancora attive sul territorio regionale
 a partecipazione o controllo estero
 Italiane che hanno delocalizzato la produzione
all’estero
 italiane non attive in ambito regionale
che intendono avviare un’iniziativa in Piemonte, nei
settori *
 Produzione di beni e servizi alla produzione
 Energia
EE.LL. e pubblici, Università e organismi di ricerca,
Parchi scientifici tecnologici e Poli di Innovazione, in
quanto concorrano alla realizzazione del nuovo
investimento
(*) Salvo le limitazioni previste dalla disciplina comunitaria in materia di Aiuti di Stato
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
1
Le tipologie di investimento ammissibili
La misura sostiene programmi di investimento volti alla:
 Realizzazione di nuovi impianti e centri direzionali
 Ristrutturazione o riconversione di impianti
produttivi già esistenti
 Riattivazione di impianti e insediamenti inattivi
 Realizzazione di centri di R&S, centri di
competenza e progettazione, laboratori e centri per la
realizzazione di progetti di ricerca
idonei a incrementare in maniera significativa
la competitività del territorio
… non inferiori a 1 mln/€ e compresi in 48 mesi
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
Le agevolazioni : “timing and funding”
Negoziazione diretta con la P.A. per determinare i requisiti dell’
investimento
Semplificazione delle procedure
 rapidità e certezza dei tempi dei processi amministrativi
 affiancamento in tutte le fasi da parte di un unico interlocutore
 impegno da parte degli Enti locali, Atenei e Organismi di ricerca alla
realizzazione di infrastrutture, erogazione di servizi e svolgimento di
attività di ricerca in collaborazione con l’impresa
Sostegno economico e finanziario fino a
 10.000.000 € per le grandi imprese
 7.500.000 € per le medie imprese
 5.000.000 € per le piccole imprese
…nella forma di contributo a fondo perduto
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
L’investimento produttivo di beni o servizi
PMI ubicate in qualsiasi area e G.I. in aree in deroga Art.87.3.c
Investimenti ammissibili:

nuovi impianti produttivi, riconversione, riattivazione

opere funzionali e connesse agli investimenti (Enti Locali)
Spese ammissibili:

acquisto immobili, suolo, progettazione

opere murarie

infrastrutture specifiche aziendali

laboratori

macchinari, impianti, attrezzature

software
Intensità di aiuto:

Grande impresa: 10%

Piccola media impresa: 15% (10%) - 20% (87.3.c.)

Enti Locali: 80% finanziamento (+20% fondo perduto)
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
L’investimento in ricerca & sviluppo
Investimenti ammissibili:
 Progetti di ricerca industriale e ricerca sperimentale condotti in
autonomia o in collaborazione con Atenei o Organismi di ricerca,
compresa la realizzazione di Centri di R&S
Spese ammissibili :
 attrezzaggio di laboratori
 acquisto di immobili, macchinari, impianti, attrezzature
 programmi informatici
 costo del personale dedicato alle attività di ricerca e consulenze
 spese generali
 acquisto e licenze d’uso brevetti (patents and licenses)
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
I massimali di aiuto per la R&S
Intensità di aiuto:
 Ricerca industriale: 65% (50%)
 Sviluppo sperimentale: 40% (25%)
 Ente collaboratore: Organismo di ricerca, Università,
PST, Soggetto gestore del Polo di Innovazione: 80%
La misura è volta anche a creare e rafforzare rapporti di
collaborazione sul territorio tra le imprese di nuovo insediamento
e le realtà di ricerca e innovazione già presenti favorendo:
 la messa in rete della Newco
 la fertilizzazione delle attività di formazione e ricerca esistenti
 la creazione di linkages e spillover (di ricerca o di produzione)
La misura si rivolge solo a Grandi Imprese e Organismi di ricerca
(Ente collaboratore)
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
1
La procedura
 Per accedere al CDI occorre contattare Ceipiemonte,
interlocutore unico per le imprese estere/esterne che
intendono investire in Piemonte
 Ceipiemonte conduce, gestisce e governa tutte le fasi
dell’insediamento: individua la location, assiste nel
predisporre il progetto, individua i soggetti terzi coinvolti
 La procedura è negoziale, ovvero si condividono
caratteristiche e finalità dell’investimento prima della formale
presentazione del progetto
 La procedura si conclude con la firma di un contratto
che, oltre al beneficio economico erogato all’impresa, regola
tutti gli altri aspetti dell’investimento e le sue modalità di
realizzazione
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
I primi risultati operativi del 2008
In base alla selezione dei progetti, Ceipiemonte ha
avviato la negoziazione su 32 aziende, per un
potenziale di ca. € 750 Mio di investimenti, così suddivisi
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
Gli investimenti in fase di avvio grazie al CDI
 Le aziende che alla data del 31/12/2008 hanno
presentato domanda sono 11
 Il totale di investimenti diretti negoziati nell’ambito
del CDI è pari a ca. € 270.000.000
 Riguardano un ampio ventaglio di settori e tipologie di
investimento
Investimenti di produzione:
Energia, Tessile, Farmaceutico, Alimentare,
Meccanica, Servizi ospedalieri, Automotive
Investimenti in Centri di Ricerca e Competenza:
ICT, Biotech, Tessile
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
C5.6: un primo caso di successo
 L’azienda: C5.6 Technologies (Usa), sviluppa e commercializza
enzimi per nuovi processi di produzione di biocombustibili,
utilizzando una Piattaforma Tecnologica per produrre nuovi enzimi
da materiale genetico non clonato
 Il progetto di investimento: realizzare un Centro R&S basato
sulla produzione di enzimi da utilizzare durante il processo di
idrolisi, la 2° fase nella produzione di bioetanolo da materiale di
legno-cellulosa
 La location: Parco Scientifico Tecnologico di Rivalta Scrivia
 La tempistica: l’avvio entro l’estate 2009
Le ragioni di un successo
 Le competenze: “We are cooperating with the Università “Avogadro”
to develop new enzymes for the production of bio-ethanol from lignocellulosic
biomass and with Parco Scientifico Tecnologico where we decided to locate
C5-6 Italy’s offices
 Le sinergie: “Our relationship with the territory has been very strong”
 L’eccellenza imprenditoriale: “We have found the quality of the
M&G operation in Piemonte to be both World Class and very aggressive”
 Il ruolo degli attri stituzionali: “This has been combined with
visionary programs from the Region to attract and support new projects
and developments”
 CDI: “Our installation was furthered by the use of the Regional Investment
Contract: this provided an attractive package of incentives that were available
in a timeframe that supported our project and goals”
“Paradoxically
the enduring competitive
advantages in a global economy
lie increasingly in local things:
knowledge, relationships, motivation
that distant rivals cannot match ”
(Porter)
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
Grazie per l’attenzione!
Paola Elia Morris
Executive Manager
Invest in Torino Piemonte
PIEMONTE Agency for Investments, Export and Tourism
[email protected]
www.centroestero.org
www.investintorinopiemonte.org
Scarica

Contratto di Insediamento