LICEO STATALE ERASMO DA ROTTERDAM SESTO S. GIOVANNI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA BSU - A.S. 2014/2015 INDICE Elenco docenti del consiglio di classe Informazioni generali sulla classe Programmazione iniziale del consiglio di classe Relazione a consuntivo del consiglio di classe Relazioni a consuntivo dei singoli docenti Allegato 1 - testo delle simulazioni di terza prova Allegato 2 - elenco materie/libri di testo Allegato 3 - elenco approfondimenti individuali elaborati dagli studenti DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO Calà Lesina Maria Carmela Scienze Umane D’Amico Letizia Religione Dionisio Agnese Storia dell’Arte Esposito Livia Inglese Mazzi Silvia Maria Scienze Naturali Rho Maria Luisa Matematica e Fisica Rizzoli Simona Storia e Filosofia Ronchi Giancarlo Scienze Motorie Rosati Daniela Italiano e Latino 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE (con particolare riferimento alla continuità o meno del gruppo classe e dei docenti, e ad eventuali esperienze significative effettuate) La classe 5 della sez. Bsu è attualmente composta da 18 studenti, di cui 15 alunne e 3 alunni. All’inizio del corrente anno scolastico facevano parte della classe altre 2 studentesse che si sono ritirate dopo il trimestre per motivi di salute e per varie difficoltà didattiche. La classe, all’inizio del triennio, era costituita da 23 alunni provenienti dalla classe 2 sez. Bsu; al termine dell’anno 2 alunne non sono state ammesse alla quarta, portando il numero a 21. In quarta si è aggiunta un’alunna da un altro istituto portando il numero totale a 22; alla fine dell’anno non sono stati ammessi alla quinta due studenti, riportando il numero a 20. I docenti di Scienze Umane e di Scienze Naturali conoscono la classe già dal biennio. Nel corso del triennio, complessivamente, il consiglio di classe è stato stabile nella sua composizione nella maggior parte delle discipline ad eccezione di Storia dell’Arte e Matematica. La classe è stata assegnata alla docente di Matematica a partire dalla quarta e alla docente di Arte dalla quinta. Nell’autunno del 2012, durante il terzo anno del percorso liceale, la classe ha partecipato al Progetto “EduChange”, programma per le scuole di AIESEC (http://aiesec.it/organizzazioni/scuole/) che prevedeva lo svolgimento di un modulo di 18 ore in lingua inglese sulla sostenibilità da parte di una stagista straniera che è entrata in classe per sei settimane. Guidata dalle insegnanti di Inglese e Scienze, più direttamente coinvolte nei contenuti e nelle tematiche, ma con la collaborazione di tutto il CdC, la classe ha lavorato sul valore della diversità e della necessità di educarsi al multiculturalismo al fine di stimolare lo sviluppo di una mentalità internazionale. Al termine dell’intervento gli studenti hanno preparato un breve progetto/ presentazione in inglese, la cui consegna era dimostrare in modo creativo ed innovativo, ma nello stesso tempo realistico come i giovani possano mettere in atto delle pratiche per cambiare il loro e nostro futuro attraverso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Il lavoro di un gruppo formato da quattro ragazze si è classificato primo. Nell’anno scolastico 2013/14, durante il quarto anno del percorso liceale, alcune alunne della classe hanno partecipato al concorso/convegno Colloqui Fiorentini, progetto di eccellenza aperto agli studenti di tutta Italia per valorizzare approfondimenti personali su argomenti letterari ed artistici legati ogni anno ad un autore diverso della Letteratura italiana. La partecipazione ai tre giorni del convegno dedicato a Gabriele D’Annunzio dal titolo “Ah perché non è infinito come il desiderio, il potere umano?”, tenutosi a Firenze nel mese di febbraio 2014, è stata preceduta da momenti propedeutici di lavoro, che hanno rappresentato un’occasione di promozione e valorizzazione delle capacità di elaborazione dei contenuti culturali studiati e delle capacità espressive degli alunni coinvolti. Tre studentesse coadiuvate dalla docente di Lettere prof.ssa D. Rosati, hanno presentato i seguenti lavori: due tesine dal titolo “O mie pupille erranti, non avete guardato abbastanza”; “D’Annunzio. L’arte, la vita” (sezione tesine triennio); un racconto intitolato “Nomadi d’amore” (sezione narrativa). Nella primavera del terzo e del quinto anno di corso, inoltre, gli alunni hanno svolto due viaggi di istruzione all’estero. In terza hanno viaggiato alla ricerca delle radici romane della vecchia Inghilterra visitando Londra e la città di Bath, dove è avvenuto l’incontro con una scuola locale. In quinta si sono recati a Dublino, dove hanno vissuto a contatto con la storia d'Irlanda e di alcuni grandi autori della moderna letteratura inglese. Tra gli studenti la preparazione nelle diverse discipline curricolari si presenta non uniforme per completezza e spessore. Al termine dell’anno scolastico i livelli di raggiungimento degli obiettivi si possono sintetizzare in tre fasce: sufficiente, buono ed ottimo. In particolare si evidenzia che negli ultimi due anni alcuni alunni hanno evidenziato una crescita umana e personale degne di nota. Nel mese di gennaio 2015 la classe ha partecipato ad uno stage continuativo sul territorio, della durata di cinque giorni, presso diversi enti pubblici e privati di valenza educativa e sociale, quali ad esempio asili nido e scuole dell’infanzia, una comunità-alloggio per minori, un centro diurno per disabili, un centro psico-sociale (CPS), due reparti ospedalieri e la redazione di un giornale dedicato mondo del lavoro. L’attività di stage è stata particolarmente finalizzata a favorire l’acquisizione e lo sviluppo di abilità sociali e la capacità di applicare le categorie delle scienze sociali all’extrascuola, anche mediante l’utilizzo guidato di strumenti della ricerca sociale in contesti reali. Ha rappresentato inoltre un’occasione per acquisire strumenti informativi ed educativi utili in vista delle scelte post-diploma. I riscontri raccolti al termine della settimana di stage hanno messo in luce maturità e senso di responsabilità da parte degli alunni, caratteristiche che non sempre è stato possibile rilevare durante lo svolgimento del lavoro ordinario in classe. Per la terza prova scritta, finalizzata ad accertare le capacità del candidato di utilizzare e integrare conoscenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, nella gamma di modalità di svolgimento indicate dal D.M. n. 429 del 20 Novembre 2000, il Consiglio di Classe ha effettuato due simulazioni riconducibili alla tipologia B (quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie …. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima). Le simulazioni sono state effettuate: a) la prima nel mese di dicembre ed ha compreso le seguenti discipline: Filosofia, Scienze Naturali, Fisica, Storia dell’Arte, Scienze Motorie. Sono stati assegnati 10 quesiti (2 per ciascuna disciplina, ed un max di 10 righe per ciascuna risposta); il tempo previsto è stato di 3 ore. Liceo ERASMO DA ROTTERDAM 2 mese b) la seconda nel di aprile ed ha compreso le seguenti discipline: Storia, Inglese, Latino, Storia dell’Arte, Scienze Naturali. Sono stati assegnati 10 quesiti (2 per PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 ciascuna disciplina ed un max di 10 righe per ciascuna risposta) il tempo previsto è stato di 3 ore. PROGRAMMAZIONE INIZIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SINTESI COMPETENZE ATTESE individuate tra quelle elencate nel Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche e nell’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007) Comportamentali: 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare Trasversali tra le discipline: 1. Acquisire e interpretare messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico, iconico, filmico) e di complessità diversa. 2.Rappresentare fenomeni, concetti, procedure utilizzando linguaggi specifici appropriati; individuare collegamenti e relazioni, cercando argomentazioni coerenti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari FASI DI LAVORO A) Attività per la realizzazione delle competenze comportamentali 1 e 2 1. Accoglienza Accoglienza e conoscenza della classe per i docenti nuovi; valorizzazione delle esperienze scolastiche pregresse e revisione dell'approccio a strumenti e metodi di lavoro in considerazione dei contenuti propri delle differenti discipline curricolari; rilevazione dei bisogni formativi del gruppo classe nel suo complesso e dei singoli studenti. 2. Condivisione delle scelte didattico-educative Pianificazione collegiale e condivisa, da parte del CDC e dei singoli docenti, delle attività didattiche, con modalità rispondenti ai bisogni rilevati e funzionali alla costruzione delle competenze attese; condivisione con la classe delle scelte effettuate dal CDC, e predisposizione della documentazione relativa (programmazione del CDC; piano di lavoro del singolo docente), entro 31-10. Nel mese di novembre: pubblicazione, e diffusione, mediante il sito dell’istituto della documentazione prodotta; presentazione delle attività a genitori e studenti, durante i consigli di classe aperti alle famiglie. 3. Attività didattico-educativa ordinaria. Tramite lo svolgimento delle attività didattiche, costruzione di un clima relazionale e di uno stile di comunicazione che favoriscano il benessere e valorizzino il differente contributo dei singoli studenti motivandoli all’investimento scolastico e all’apprendimento. Ascolto e valorizzazione dei singoli studenti, in una dimensione della relazione didattico-educativa, costantemente curata, nell’arco dell’intero anno scolastico con particolare cura di eventuali situazioni di difficoltà-disagio. Promozione della partecipazione collaborativa e responsabile, dell’autonomia e del rispetto delle persone e delle norme, tramite attività laboratoriali e di gruppo, anche con ricorso all’apprendimento cooperativo tra pari, alla metodologia del problem solving, alla didattica per compiti di prodotto/realtà, individualizzazione di specifiche attività di potenziamento/recupero, in orario curricolare ed eventualmente extracurricolare. In base ai bisogni rilevati, si attuano colloqui con famiglie e studenti, riflessioni con la classe, interventi individuali di sostegno alla motivazione scolastica, interventi collegiali di tutti i docenti del CDC o di parte di essi in funzione delle necessità emerse-rilevate nel corso dell'anno scolastico. 4. Verifica del livello di raggiungimento delle competenze comportamentali. Il comportamento scolastico di ogni studente viene verificato secondo le modalità e i criteri esplicitati nella sezione Verifiche, tenendo conto di: Competenze di cittadinanza; Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse/studenti; Regolamento d’istituto. La valutazione del comportamento (voto di condotta) viene effettuata in sede di scrutinio del primo e del secondo periodo, come definito nella sezione Verifiche. 3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 B) Attività per la costruzione della competenza 1 trasversale tra tutte le discipline 1. Attività didattico-educativa. Le attività delle varie discipline vengono svolte secondi i criteri didattico-pedagogici di cui al precedente punto A.3. Le competenze comunicative vengono costruite attraverso il progressivo arricchimento degli strumenti espressivi, lessicali e argomentativi specifici dei diversi linguaggi di tutte le discipline (verbali, grafici, iconografici, cartografici, non verbali e multimediali), funzionali a prodotti orali, scritti e pratici, adeguati alle diverse situazioni di studio/lavoro e congruenti con i contenuti ed i metodi propri delle differenti discipline curricolari. Nel corso dell’anno scolastico si procederà ad un costante monitoraggio delle strategie metodologiche procedendo, in caso di necessità, alla revisione della programmazione comune e/o individuale e dando luogo ad attività diversificate di recupero (in itinere, mediante sportello pomeridiano, attuando specifiche forme di apprendimento cooperativo tra pari). 2. Verifiche Nell’arco del quadrimestre, le verifiche si effettuano in numero adeguato e funzionalmente alle competenze attese, tenendo conto degli impegni complessivi della classe. 3. Attività integrative Si prevedono 45 ore per tutte le discipline (vedasi Programmazioni disciplinari). Fisica: Museo della Scienza e della Tecnologia 5 ore a £9,00. Inglese: incontro a scuola con un esperto di ballate romantiche 2 ore. Italiano: una serata a teatro per Enrico IV di Pirandello. Arte: una mostra e il percorso espositivo “Le gallerie d’Italia” 5 ore a £10,00. Scienze: Cusmibio il 5-122014 5 ore a £10,00. Scienze Motorie: rafting in Valsesia in maggio 5ore a £45,00. Scienze Umane: incontro con persone del carcere di Bollate 5 ore (lo stage di 5 giorni previsto dal dipartimento di materia è in fase di definizione e deve essere approvato dal collegio docenti). Attività legate all’Expo 10 ore. Viaggio di istruzione a Dublino dal 24-3-2015 al 29-3-2015. C) Verifica dell’efficacia delle attività del CdC e consuntivo finale attività 1. Competenze comportamentali: valutazione dell’efficacia dell’attività del CDC (validazione) per il raggiungimento delle competenze comportamentali. Il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la valutazione di condotta del primo quadrimestre, quello finale tramite la valutazione di condotta del secondo quadrimestre, verificando così il raggiungimento del livello finale atteso e i miglioramenti conseguiti. 2. Predisposizione e pubblicazione nel sito dell’istituto della documentazione a consuntivo finale, con le relazioni sull’attività del CDC e dei singoli docenti e i risultati raggiunti. RISORSE UMANE I docenti del consiglio di classe; docenti referenti per attività di rimotivazione; personale ATA per fotocopie; eventuali esperti BENI E SERVIZI Utilizzo dell’aula video e dei laboratori di scienze sociali, multimediale e di scienze. 1000 fotocopie; materiali per la produzione di cartelloni 4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 VERIFICHE COMPETENZE DI TIPO COMPORTAMENTALE TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE ( 1. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE ; 2. COLLABORARE E PARTECIPARE ) Corrispondenza tra voti e descrittori VOTO 8 1. RISPETTO VERSO GLI ALTRI E VERSO LE COSE ALTRUI VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5* RILEVAZIONE DELLE ANNOTAZIONI PRESENTI SUL REGISTRO DI CLASSE VOTO 8 2. RISPETTO DELLE RICHIESTE E DELLE REGOLE NELL’ADEMPIMENTO DEI PROPRI DOVERI VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5* si comporta correttamente verso docenti e compagni rispetta le strutture e gli arredi si comporta quasi sempre correttamente verso docenti e/o compagni rispetta le strutture e gli arredi, nonostante qualche segnalazione per mancanze non di grave entità si comporta spesso in modo scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta sempre le strutture e gli arredi si comporta spesso in modo gravemente scorretto verso docenti e/o compagni non rispetta le strutture e gli arredi fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate solo in modo occasionale per i soli studenti minorenni: è puntuale nel far firmare il libretto mostra una costante attenzione durante le lezioni rispetta i tempi di consegna fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate in modo saltuario per i soli studenti minorenni: è quasi sempre puntuale nel far firmare il libretto mostra una discreta attenzione durante le lezioni rispetta quasi sempre i tempi di consegna fa ritardi, entrate posticipate e/o uscite anticipate con considerevole frequenza per i soli studenti minorenni: non è puntuale nel far firmare il libretto mostra una scarsa attenzione durante le lezioni non rispetta sempre i tempi di consegna fa ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate con notevole frequenza per i soli studenti minorenni: fa firmare il libretto con notevole ritardo e/o falsifica le firme mostra prevalente disattenzione durante le lezioni spesso non rispetta i tempi di consegna SULLA BASE DELLA MEDIA DELLE VALUTAZIONI DEGLI INDICATORI 1 E 2 IL COORDINATORE DEL CDC FORMULA DURANTE LO SCRUTINIO LA PROPOSTA DI VOTO DI CONDOTTA. OSSERVAZIONI RIPORTATE DAI DOCENTI IN SEDE DI SCRUTINIO 3. ATTEGGIAMENTO CHE FAVORISCE L’ATTIVITÀ DELLA CLASSE 1 o 2 voti aggiuntivi al voto di condotta qualora si osservino comportamenti attivi, propositivi e collaborativi che contribuiscono all’apprendimento comune * Il voto di comportamento inferiore a sei decimi può essere assegnato solo al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 7 comma 2 del dpr 122/2009. per questo, nel caso in cui dall’applicazione delle procedure di calcolo risultasse un valore inferiore a sei, occorrerebbe accertarsi della sussistenza di queste condizioni. 5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VALUTAZIONE COMPETENZE COMPORTAMENTALI Il coordinatore prende in esame i voti di condotta attribuiti agli scrutini e indica la percentuale di studenti che hanno raggiunto o superato il valore 8; il livello iniziale corrisponde alla valutazione intermedia, quello finale alla valutazione di fine anno, il confronto tra i due dati permetterà di dedurre il valore aggiunto. LIVELLO INIZIALE LIVELLO FINALE VALORE AGGIUNTO CRITICITÀ RILEVATE Livello generale abbastanza positivo Da rilevare in sede di scrutinio Da stimare Nessuna MODIFICHE ALLA SEZIONE: SINTESI MODIFICHE ATTUATE Competenze attese Nessuna Fasi di lavoro Nessuna Risorse umane Nessuna Beni e servizi Nessuna MOTIVAZIONE MODIFICHE ALLA SEZIONE: VERIFICHE MODIFICHE ATTUATE Tipo verifica Nessuna Indicatori Nessuna 6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 MOTIVAZIONE RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Mazzi Silvia MATERIA Scienze Naturali ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/no/in parte) Acquisire e interpretare messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico, iconico, filmico) e di complessità diversa. 2. Rappresentare fenomeni, concetti, procedure utilizzando linguaggi specifici appropriati; individuare collegamenti e relazioni, cercando argomentazioni coerenti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE 1. COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA sì sì ACQUISITE (sì/no/in parte) 1. Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni sì 2. Classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate sì 3. Risolvere specifici situazioni problematiche utilizzando linguaggi sì 4. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna 7 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 sì MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Carboidrati, lipidi e proteine: classificazione, caratteristiche, struttura e funzione Enzimi: i catalizzatori biologici Acidi nucleici. Classificazione, caratteristiche, struttura e funzione Processi di duplicazione del DNA e sintesi delle proteine Anabolismo e catabolismo: significato Vie metaboliche e classificazione Processi metabolici: classificazione, caratteristiche generali e regolazione Metabolismo dei carboidrati: mappa dei principali processi anabolici e catabolici Metabolismo dei lipidi: mappa dei principali processi anabolici e catabolici Metabolismo delle proteine: mappa dei principali processi anabolici e catabolici Mappa complessiva del metabolismo cellulare Regolazione delle attività metaboliche: significato Significato biologico di omeostasi Esempio di regolazione: controllo glicemia Definizione di biotecnologia Biotecnologie classiche: fermentazioni e ricombinazioni naturali Applicazioni delle fermentazioni Biotecnologie moderne: tecnologia delle colture cellulari, tecnologia del DNA ricombinante e clonazione Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante (OGM, ecc.) Applicazione delle tecniche di clonazione Nuove discipline: ingegneria genetica, bioinformatica e proteomica Biotecnologie agrarie: ingegneria genetica nelle piante, allevamento animali, igiene dei cibi, cibi con OGM Biotecnologie ambientali: depurazione inquinamenti, applicazioni nei processi industriali Atmosfera terrestre: caratteristiche Idrosfera: caratteristiche dei vari serbatoi e moti dell’idrosfera marina Ciclo dell’acqua Dinamiche dell’atmosfera: venti, circolazione generale dell’aria, precipitazioni e perturbazioni atmosferiche Temperatura atmosfera e gas serra Fenomeni naturali e variazione della temperatura atmosferica Moti millenari e variazioni climatiche Processi di retroazione Relazioni tra l’azione dell’uomo e il riscaldamento globale Conseguenze del riscaldamento atmosferico 8 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Dinamica endogena del pianeta Struttura interna del pianeta: crosta, mantello e nucleo Calore interno del pianeta terra Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo Struttura della crosta Isostasia Sistema terra dinamico: dalla teoria della deriva dei continenti all’espansione dei fondi oceanici Placche litosferiche: caratteristiche Movimenti delle placche e conseguenze Modello globale della tettonica delle placche: verifica del modello (vulcanesimo, sismi, orogenesi, ecc.) Letture: DNA forensis: an archaeological case; A hormon made by scrartch. Uscita didattica al CUSMIBIO: “Cerca il colpevole” (Elettroforesi su gel del DNA e attività di laboratorio) MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Nessuna INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Le attività di recupero sono state svolte secondo le modalità decise dal Collegio docenti. La classe è stata suddivisa in due gruppi: recupero e potenziamento I gruppi di recupero hanno lavorato su temi del primo periodo per sostenere al termine delle attività la verifica di recupero I gruppi di potenziamento hanno lavorato su approfondimenti nella prospettiva di potenziare competenze di cittadinanza (problem solving, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione) TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI LIM, CD tratto dal libro di testo, file relativo al metabolismo METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo Lezione frontale Lavoro di gruppo Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti 9 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Lezione pratica VERIFICHE TIPO VERIFICA 1 QUANTITÀ DI INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA PROVA SCRITTA PROVA SEMISTRUTTURATA O PROVA STRUTTURATA: TEST A RISPOSTA MULTIPLA, VERO/FALSO, COMPLETAMENTI, PRODUZIONE BRANI, ECC SIMULAZIONE TERZA PROVA DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI INDICATORI DI VALUTAZIONE 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA A seconda degli esercizi i seguenti descrittori: 1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA 2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI SPECIFICI PIÙ COMUNI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI 3. COERENZA DELLA RISPOSTA E INDIVIDUAZIONE ACQUISITI DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI SOLO PER I TEST A RISPOSTA MULTIPLA DUE OPZIONI PROVA DI COMPRENSIONE DI UN TESTO SCIENTIFICO A) B) PROVA ORALE 1 QUANTITÀ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 1. 2. 2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA 3. 3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC., OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI 10 utilizzati nella prova si useranno Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti non risponde, -0,25 per ogni risposta errata 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI NON RISPONDE ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE LAVORO DI GRUPPO (OPZ.) PROVA ORALE DEL SINGOLO STUDENTE 1 QUANTITÀ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA RICHIESTA 2 UTILIZZO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE PER UNA PRODUZIONE ORALE RISPETTOSA DELLE REGOLE MORFO-SINTATTICHE E DEL LESSICO SPECIFICO 1. USA ALMENO IL 60% DEI DATI/INFORMAZIONI 2. USA IL SUPPORTO MULTIMEDIALE, SI ESPRIME CORRETTAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MORFOSINTATTICO E UTILIZZA I TERMINI SPECIFICI PIÙ COMUNI INDICATORE PER LA VALUTAZIONE DEL LAVORO DEL GRUPPO LAVORO DEL GRUPPO 11 3 RICERCA E SELEZIONE DI DATI/INFORMAZIONI DA TESTI, IMMAGINI E SITI Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 3. IL GRUPPO UTILIZZA PIU’ SITI USANDO I CRITERI DI SCELTA FORNITI, SELEZIONA DATI/INFORMAZIONI FONDAMENTALI E INDIVIDUA LE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Fisica ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE / COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1. Osservare ed identificare fenomeni 2. Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi 3. Formalizzare problemi di fisica ed applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione si 4. Analizzare esperienze e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale si 5. Comprendere le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società no 12 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 si in parte Scarsa attitudine nel selezionare gli aspetti fondanti dei fenomeni e alla formalizzazione di processi Aspetto che non è stato affrontato in modo specifico CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Le cariche elettriche L’elettrizzazione per strofinìo. Conduttori e isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. L’induzione elettrostatica e la polarizzazione. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss. L’energia elettrica. La differenza di potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Il condensatore piano. Descrivere la schermatura elettrica. La corrente elettrica L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. La forza elettromotrice. La trasformazione dell’energia elettrica. La corrente nei liquidi e nei gas Le pile e la luce delle lampadine Il campo magnetico La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto. Il campo magnetico di un filo e in un solenoide. La circuitazione del campo magnetico. Il motore elettrico L’induzione elettromagnetica La corrente indotta. La legge di Faraday- Neumann. Il verso della corrente indotta. L’alternatore. Le centrali elettriche. Il trasporto dell’energia elettrica. Il trasformatore. Consumo di energia elettrica MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non è stato affrontato lo studio relativo alle onde elettromagnetiche per mancanza di tempo in quanto le ore di lezione (ad oggi solo 40) sono state decisamente inferiori rispetto a quelle presunte ad inizio ano scolastico INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Apprendimento cooperativo dopo il 1° periodo Non si sono resi necessari specifici interventi di recupero, anche se talvolta è stato opportuno supportare maggiormente gli studenti nella fase di assimilazione dei contenuti, riprendendo più volte alcuni concetti, visionando filmati e/o predisponendo mappe concettuali. E’ stata effettuata attività di laboratorio su elettromagnetismo presso il museo della scienza e della tecnica TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica azzurro - volume 2 - Zanichelli 13 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica Discussione guidata Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto VERIFICHE INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI TIPO VERIFICA 1. 1. 2. 3. 4. Conoscenza dei contenuti e comprensione di semplici fenomeni Capacità di rappresentare e analizzare graficamente leggi fondamentali Capacità di analizzare il testo e i dati di un problema, di individuare le tecniche algebriche e/o grafiche per la sua risoluzione, di eseguire correttamente calcoli, anche utilizzando la calcolatrice Comprensione della terminologia ed esposizione con utilizzo di lessico specifico 2. Quesiti ed esercizi, verifica orale 4. Prova di tipo oggettivo: a scelta multipla, vero-falso 14 3. Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Possiede conoscenze ottenute mediante uno studio manualistico e capacità di stabilire relazioni con semplici fenomeni Sa rappresentare graficamente leggi fondamentali e sa leggere su un grafico semplici relazioni tra grandezze fisiche Comprende il testo di un problema analogo a quelli già affrontati, esplicita dati e richieste, individua le leggi di riferimento e propone una soluzione nell’ambito della correttezza Comprende il linguaggio specifico e si esprime in modo semplice e corretto Raggiunge la sufficienza rispondendo correttamente al 60% delle domande poste RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA CLASSE ANNO SCOLASTICO RONCHI GIANCARLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 5BSU 2014/15 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE VEDI PROGRAMMAZIONE CDC 5BSU ACQUISITE (sì/no/in parte) VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO CDC 5BSU COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1 Saper gestire le capacità condizionali e coordinative. 2 Conoscere e saper gestire gli sport individuali e di squadra praticati nella loro specificità regolamentare, tecnica e tattica. 3 Conoscere la funzionalità del proprio corpo per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico e della capacità di organizzazione di un lavoro autonomo (individuale e di gruppo). 4 Saper stabilire un rapporto corretto con l’ambiente naturale e con ambienti diversamente attrezzati. 15 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 ACQUISITE (sì/no/in parte) SI SI SI SI MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 5BSU MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Fase 1 Presentazione del programma annuale: Lettura e commento della programmazione di materia Fase 2 Attività sulle qualità motorie di base: Esercizi individuali e a coppie, percorsi e circuiti, giochi di squadra e presportivi e sulle QMB. Ginnastica ai grandi attrezzi: progressione alla spalliera. Fase 3 Attività sportive individuali e di squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio: consolidamento fondamentali individuali e di squadra. Atletica leggera: consolidamento corsa veloce, mezzofondo, marcia, staffetta 4x100, salto in alto, getto del peso. Fase 4 Argomenti teorici: Capacità motorie condizionali/coordinative: resistenza, forza, velocità, mobilita articolare, funzione percettiva, coordinazione ed equilibrio; Criteri didattici e modalità operative (circuiti, percorsi, giochi educativi finalizzati, ecc.) per la preparazione di una lezione/progetto motorio. Il gioco educativo e rapporto tra sviluppo cognitivo e sviluppo motorio Criteri per un corretto avviamento allo sport Norme di prevenzione infortuni; principali lesioni e relative azioni di primo soccorso. Fase 4 bis: Realizzazione pratica a piccoli gruppi di una lezione di scienze motorie rivolta ai propri compagni, con definizione di obbiettivi, contenuti, e modalità operative Fase 5 Uscite didattiche: Uscita di rafting: discesa guidata del fiume in gommone Progetto Sestogioca: Partecipazione fase finale Fase 6 Attività di recupero: In itinere, eventualmente riducendo il monte-ore di alcune fasi, tramite attività individualizzate e apprendimento cooperativo. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI LIBRO DI TESTO: CORETTI, FIORINI, BOCCHI CORPO LIBERO . ED. MARIETTI METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Lezione pratica Metodo deduttivo X Lezione multimediale X Lezione con esperti 16 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Attività con obiettivi di prodotto Discussione guidata Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA Prova orale e scritta 1. Completezza e organizzazione dei contenuti 2. Utilizzo di lessico appropriato e definizioni corrette Prova pratica di tipo qualitativo 1. Padronanza e fluidità del gesto tecnico 2. Conoscenza ed esecuzione corretta della sequenza richiesta Prova pratica di tipo quantitativo 1. Correttezza esecutiva, fluidità del movimento 2. Risultato acquisito (tempi o misure) Progetto motorio finalizzato DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI INDICATORI DI VALUTAZIONE 1. Completezza e coerenza dei contenuti 2. Organizzazione e conduzione della lezione 3. Capacità creativa e di rielaborazione 1. Acquisizione dei contenuti minimi dell’argomento trattato 2. Utilizzo corretto del lessico base e delle definizioni fondamentali dell’argomento trattato 1. Riproduzione del gesto tecnico richiesto con livelli minimi 2. Esecuzione corretta del 60% della sequenza del movimento richiesto 1. Riproduzione del gesto motorio richiesto con livelli minimi 2. Raggiungimento dei minimi previsti nelle tabelle di valutazione concordate per ogni attività 1. Contenuti generalmente coerenti. 2. Proposta efficace del progetto elaborato ai compagni 3. Introduzione di elementi originali e adatti alla situazione NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN PERIODO VALUTATIVO - PRIMO PERIODO VALUTATIVO: 3 di cui 1 teorica e 2 pratiche ; per gli alunni esonerati dall’attività pratica: 2 teoriche - SECONDO PERIODO VALUTATIVO: 3 di cui 1 teorica e 2 pratiche; per gli alunni esonerati dall’attività pratica: 2 teoriche Data 12.05.2015 17 Il docente Giancarlo Ronchi Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE D’ AMICO LETIZIA MATERIA RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE 1) Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale sì 2) Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo sì 3) Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali sì 1 VEDI DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE. 2 CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE 1. La vita umana e il suo rispetto 1.1 Viaggio nella bioetica laica e cattolica: la fecondazione assistita 1.2 La fecondazione in vitro 1.3 Controindicazioni alla fecondazione assistita 1.4 Dare un senso umano alla procreazione 1.5 La posizione della Chiesa 1.6 I documenti della Chiesa, (lavoro di gruppo) 1.7 L’Aborto 1.8 La sofferenza e la malattia 18 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 1.9 La morte umana: L’eutanasia e l’accanimento terapeutico 1.10 La cura del dolore. 2. 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 La morale cristiana Le ragioni dell’impegno morale Libertà e volontà, ma esistono davvero? Dio: custode della nostra libertà. La coscienza Educare la coscienza ai valori e alle virtù. Che cosa è bene è cosa è male. Il comandamento dell’Amore. 3. Argomenti indicati in itinere con la collaborazione degli studenti: Dialogo educativo: il messaggio di Papa Francesco al mondo della scuola. Attività didattica:i valori dei giovani,il tema dell’educazione. Visione e analisi del film (relazione scritta): Gattaca, la porta dell’universo,dialogo educativo. Visione e analisi del film (relazione scritta): Le ali della libertà, dialogo educativo. Riflessioni e considerazioni dialogo educativo: l’attentato a Parigi.Gli estremisti religiosi. Lavoro di ricerca e approfondimento sul tema della fecondazione assistita: le posizioni delle diverse religioni; cosa dice la legge; cosa dicono i documenti della Chiesa: catechismo della Chiesa cattolica e dell’ Evangelium vitae; storia di vita significative; attività didattica; questionario: laboratorio. Il punto di vista scientifico;il punto di vista psicologico; Il problema morale degli embrioni congelati. Riflessioni e considerazioni: La storia di Giobbe. Dibattito:”Le difficoltà ad accettare il ruolo della Chiesa:alcune ragioni di critica e polemica verso la Chiesa”. Riflessioni e considerazioni, la canzone e poesia di G. Gaber: La libertà. Attività didattica:Eutanasia , elaborazione di due tesi,pro e contro. Attività didattica: questionario (dei valori personali). Analisi e commento della poesia “ Itaca “ di Costantino Kavafis. MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI - E’ STATO APPROFONDITO IL TEMA DELLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE: COSA DICE LA LEGGE, COSA DICONO LE RELIGIONI, COSA DICE LA CHIESA, I DOCUMENTI DELLA CHIESA, STORIE DI VITA SIGNIFICATIVE, L’ASPETTO PSICOLOGICO, IL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO, L’ASPETTO MORALE. - NON E’ STATO TRATTATO L’ARGOMENTO “ SCIENZA E FEDE “ INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI 19 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI ANDARE OLTRE – TUTTI I COLORI DELLA VITA – LA DOMANDA DELL’UOMO – PER IL MONDO CHE VOGLIAMO – QUOTIDIANI VARI METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE X Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Lezione pratica X Discussione guidata Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA Dialogo educativo guidato: lettura e comprensione di un testo scritto o di un opera artistica seguendo alcune domande guida o una breve traccia 20 INDICATORI DI VALUTAZIONE 1.Interesse complessivo dello studente in ordine alla proposta suggerita 2. Partecipazione al dialogo educativo 3. Interventi pertinenti 4. Riflessione critica Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI 1. max 2 .max 3. max 4 .max 10 10 10 10 punti punti punti punti – – – suff.6 –peso 3 suff.6 –peso 2 suff.6- peso 2 suff.6 – peso 2 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA Filosofia DESTINATARI 5BSU ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/in parte/no) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 2 Collaborare e partecipare. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 3 Acquisire e interpretare messaggi di genere diverso e di complessità diversa. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 4 Rappresentare fenomeni, concetti, procedure, utilizzando linguaggi specifici appropriati. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 5 Individuare collegamenti e relazioni elaborando argomentazioni coerenti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 1 Agire in modo autonomo e responsabile. 21 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA ACQUISITE (sì/in parte/no) 1. Comunicare Acquisire il lessico specifico in funzione della lettura di testi filosofici semplici Consultare il dizionario filosofico Si per la maggior Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali…) parte degli studenti cogliendone l’inerenza filosofica. Elaborare brevi testi relativi ad argomenti filosofici. 2. Progettare Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare parole chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali sì Sì per la maggior parte degli studenti 5. Acquisire ed interpretare l’informazione conoscere i nuclei tematici della disciplina valutare la coerenza logica di una argomentazione 22 Permangono in alcuni studenti difficoltà nell’utilizzo del lessico specifico e nella produzione di argomentazioni stringenti dal punto di vista logico e fluide dal punto di vista formale. Le ragioni di tali difficoltà sono da ricondursi a fragilità pregresse e a uno studio non sempre costante. sì 3. Risolvere problemi Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni mediante l’utilizzo dei metodi propri della disciplina. 4. Individuare collegamenti e relazioni rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di collegamenti e relazioni tra autori, correnti e concetti diversi MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 sì Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’impostare i confronti in modo chiaro e consequenziale, di solito a causa di uno studio non sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE Karl Marx Cenni biografici. Marx critico di Hegel, degli economisti classici, del socialismo utopistico. La critica alla religione. L’alienazione del lavoro. La concezione materialistica e dialettica della storia. Il Manifesto: funzione storica della borghesia e del proletariato, la storia come lotta di classe. Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore. Contraddizioni del capitalismo e rivoluzione del proletariato. Testi Marx, Lavoro e alienazione, Manoscritti economico-filosofici, Testo n 44 pag. 198-201. Arthur Schopenhauer Vita e scritti: cenni. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”. Il mondo come volontà. La Volontà: caratteri. La vita umana è come un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia. La sofferenza universale. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte e la contemplazione estetica, la morale, l’ascesi. Soren Aabye Kierkegaard Cenni biografici. Parlare al Singolo nella massa anonima, lezione 32 pag. 150-153. Nuclei tematici del pensiero: l’esistenza come possibilità, il Singolo, la fede. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa. L’angoscia. La disperazione e la fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Testi S. A. Kierkegaard, Don Giovanni, Enten Eller, Testo n. 34 pag. 158-159. Friedrich Nietzsche La vita e gli scritti:cenni. La storia. Dionisiaco e Apollineo. IL distacco da Schopenhauer e da Wagner: il periodo “illuministico”. La “morte di Dio”. La genealogia della morale. Il nichilismo. L’eterno ritorno e l’amor fati. Il superuomo. La volontà di potenza. 23 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Testi Nietzsche, ,il grande annuncio, La Gaia scienza, vedi libro di testo pag. 306. Nietzsche, Le tre metamorfosi, Così parlò Zarathustra, Testo 65 pag. 288-289 Nietzsche, Il pastore e il serpente, Così parlò Zarathustra, Testo 66 pag. 292-293 (a partire da “Vidi un giovane pastore…”) Il Positivismo Caratteri generali del Positivismo. Auguste Comte La legge dei tre stadi. La scienza. La sociologia. TEMI E PROBLEMI DELLE FILOSOFIE DEL 900 Lo Spiritualismo La reazione antipositivistica. Henri Bergson Cenni biografici. Il tempo spazializzato e il tempo come durata. Materia e memoria: memoria, ricordo, percezione. Slancio vitale ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza, intuizione. Società chiusa e società aperta. Religione statica e religione dinamica. La Psicoanalisi. Cenni biografici. Freud: dall’ipnotismo alla psicoanalisi. La scomposizione psicoanalitica della personalità: prima e seconda topica. Libere associazioni, sogni, atti mancati: le vie di accesso all’inconscio. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La Fenomenologia La Fenomenologia: caratteri generali. Edmund Husserl L’intuizione eidetica e la riduzione eidetica. Noesis e noema L’epochè 24 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 La crisi delle scienze europee Testi Husserl, La crisi delle scienze, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Testo. 105, pag. 482-483. L’esistenzialismo Considerazioni introduttive: una filosofia calata nel suo tempo. Martin Heidegger Il Dasein e l’analitica esistenziale. L’essere nel mondo e l’essere con gli altri. L’essere per la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica. L’angoscia. Il tempo. Jean Paul Sartre Cenni biografici. L’in sé, il per sé, l’essere e il nulla. L’angoscia, la nausea. Lo sguardo dell’altro. L’amore. L’esistenzialismo è un umanismo. Testi J. P. Sartre, La nausea come rivelazione, La Nausea, Testo 121, pag. 540-541. Il personalismo Caretteri generali. Mounier Un nuovo Rinascimento Critica a individualismo, capitalismo e tirannidi collettive. La rivoluzione personalistica MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI NULLA DA SEGNALARE IN MERITO AI CONTENUTI. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: revisione dei contenuti svolti per grandi snodi concettuali.2 ORE CURRICULARI. In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo in adozione: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Agorà 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Nell’elaborazione e nella spiegazione degli argomenti la docente ha fatto riferimento ai seguenti testi: G. Reale D. Antiseri, Storia della filosofia, Vol 3, La Scuola 25 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Nicola Abbagnano Giovanni Fornero, Figure della filosofia, Volume C e Volume D, Paravia. Monografie sugli autori trattati. Testi degli autori trattati. N.B. 1. DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’ STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO. 2. IL MANUALE IN ADOZIONE E’ STATO UTILE PER LA LETTURA DEI TESTI E TALVOLTA PER VISUALIZZARE IN FORMA SCHEMATICA GLI ARGOMENTI DI STUDIO. TUTTI GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA SONO STATI RIELABORATI IN APPUNTI DURANTE LE LEZIONI. METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Lezione pratica Discussione guidata X Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA I. Conoscenza: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti, risposta contestuale Verifica orale Questionario a domanda aperta Relazione DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI INDICATORI DI VALUTAZIONE II. Competenza espressiva: struttura morfosintattica, lessico specifico, organizzazione espositiva III. Capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale, ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari IV. Capacità di interazione nel gruppo: partecipazione, coinvolgimento, collaborazione, puntualità Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori: I Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica II linearità espressiva, parziale uso del lessico appropriato, esposizione complessivamente corretta III organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo adeguato allo svolgimento dell’esercizio IV documentazione di apporti positivi, conoscenza complessiva del prodotto del gruppo Tutti gli indicatori hanno peso 1. Livello di sufficienza: media degli indicatori = 6 Il docente 15.05.2015 Simona Rita Rizzoli 26 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Simona Rita Rizzoli MATERIA Storia DESTINATARI 5Bsu ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/in parte/no) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 2 Collaborare e partecipare. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 3 Acquisire e interpretare messaggi di genere diverso e di complessità diversa. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 4 Rappresentare fenomeni, concetti, procedure, utilizzando linguaggi specifici appropriati. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 5 Individuare collegamenti e relazioni elaborando argomentazioni coerenti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 1 Agire in modo autonomo e responsabile. 27 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA ACQUISITE (sì/in parte/no) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE 1 Comunicare 2 Comprendere il lessico specifico in funzione della lettura di documenti storici Consultare l’atlante storico Analizzare diverse fonti (iconiche, musicali, multimediali.) attraverso la prospettiva della complessità storica Elaborare testi relativi ad argomenti storici Progettare Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo: individuare parole chiave, elaborare schemi, tabelle, quadri sinottici, mappe concettuali sì sì 3 Risolvere problemi Gestire semplici situazioni problematiche per costruire e verificare ipotesi, raccogliendo e selezionando i dati, proponendo soluzioni mediante l’utilizzo dei metodi propri della disciplina. 4 Individuare collegamenti e relazioni rafforzare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni ed eventi diversi, anche appartenenti a diversi ambiti Sì, con qualche fragilità Non tutti gli studenti sono in grado di selezionare i contenuti strettamente pertinenti alla risposta; in questi casi la ragione è da ricercarsi nello studio superficiale e finalizzato alla verifica o nella disattenzione. Manca il tempo per la rielaborazione personale e l’approfondimento. Sì, da una parte della classe. Permangono, in un gruppo di alunni, ancora incertezze nell’individuare collegamenti e relazioni tra eventi storici diversi, di solito a causa di uno studio non sempre approfondito e tale da consentire una rielaborazione autonoma e critica dei contenuti. 5 Acquisire ed interpretare l’informazione conoscere i nuclei tematici della disciplina valutare l’attendibilità delle informazioni sì CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Alle soglie del Novecento La Belle epoque: luci e ombre. La società di massa: caratteri generali. 1900-1914 Giolitti: linee di politica interna ed estera, il decollo industriale italiano, la settimana rossa. La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale: causa prossima e cause remote, schieramenti, andamento del conflitto, svolta del 1917, fine della guerra, il tavolo della pace. La Società delle Nazioni: obiettivi e limiti. 28 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Crisi dello zarismo, rivoluzione e stalinismo La rivoluzione russa: cause, protagonisti ed esiti (cenni) Guerra civile, comunismo di guerra, nep, ascesa di Stalin. La dittatura staliniana. Caratteri generali di un regime totalitario. La crisi del 1929 Gli Stati Uniti dei “ruggenti anni venti”. Il crollo del 1929: le cause, i meccanismi, gli effetti. Franklin Delano Roosevelt: il New Deal. L’Italia dallo stato liberale al fascismo Difficoltà e questioni del primo dopoguerra. Tappe della progressiva ascesa del fascismo e costruzione del regime. Fascismo, cultura e mondo giovanile. I patti lateranensi. La politica economica del fascismo: dalla battaglia del grano all’autarchia. La campagna d’Etiopia. La Germania tra le due guerre Le fragili basi della repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del nazismo. La Germania nazista: costruzione del regime. Nazismo, cultura e mondo giovanile. La politica economica nazista: linee guida. La politica estera della Germania nazista. Nazismo e antisemitismo. Per la giornata della memoria: E. Zuccalà, Sopravvissuta ad Auschwitz, Liliana Segre fra le ultime testimoni della Shoah, Edizioni Paoline, Milano 2011, Lettura integrale del testo. Per onorare tale ricorrenza, gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un passo tratto dal libro e ha svolto una breve riflessione personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha ritenuto quel passo significativo e rilevante. La seconda guerra mondiale Le ragioni profonde del secondo conflitto mondiale, gli schieramenti, l’andamento del conflitto, la controffensiva alleata, la fine della guerra. La resistenza in Italia. Il processo di Norimberga: i capi d’accusa e le linee della difesa. Per riflettere sull’esperienza della guerra: Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve, lettura integrale del testo. 29 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Sul testo letto gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un passo tratto dal libro e ha svolto una breve riflessione personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha ritenuto quel passo significativo e rilevante. Secondo dopoguerra e nascita del bipolarismo l’ONU: principi ispiratori, struttura e finalità; la divisione di Berlino e della Germania. La divisione del mondo in blocchi: la dottrina Truman, il piano Marshall, il Cominform e il Comecon, il Patto Atlantico e la NATO, il Patto di Varsavia. La guerra fredda: definizione del termine, armi. La crisi di Berlino e la costruzione del muro. Per riflettere sulla rilevanza dei diritti fondamentali dell’uomo: La Dichiarazione universale dei diritti umani, lettura integrale del documento. Sul testo letto gli studenti hanno organizzato una piccola tavola rotonda. Ciascuno studente ha proposto alla classe la lettura di un articolo tratto dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e ha svolto una breve riflessione personale in merito, chiarendo le ragioni per cui ha considerato quell’articolo significativo e rilevante. L’Italia dal dopoguerra ad oggi L’Italia repubblicana: il referendum istituzionale e la Costituente. Un argomento a scelta del singolo studente tra i seguenti: L’Italia degli anni Cinquanta. (trattazione sintetica) 1968-1969: contestazione studentesca e autunno caldo. (trattazione sintetica) Gli anni di piombo. (trattazione sintetica) Falcone Borsellino: la lotta contro la mafia. (trattazione sintetica) Tangentopoli. (trattazione sintetica) MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI ALCUNI ARGOMENTI, PREVISTI A INIZIO ANNO SCOLASTICO DAI PROGRAMMI PREVENTIVI CONCORDATI CON I DOCENTI DI DIPARTIMENTO, NON SONO STATI SVOLTI PER MANCANZA DI TEMPO. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere all’inizio del pentamestre: revisione dei contenuti svolti per grandi snodi concettuali.2 ORE CURRICULARI. In previsione delle verifiche si è talvolta lasciato spazio al ripasso condiviso e guidato degli argomenti di studio, a partire dai dubbi e dalle domande degli studenti. Per gli alunni risultati insufficienti in qualche prova sommativa, si è programmata tempestivamente una prova di recupero. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo in adozione:Cataldi, Abate, Luperini, Marchiani, Spingola, La storia e noi. Il Novecento e oltre, Palumbo editore, volume 3. Oltre al testo in adozione, nella elaborazione e nella spiegazione degli argomenti in programma la docente ha fatto riferimento anche ai testi seguenti: A. Gentile, Ronga, Salassa, Nuove prospettive storiche, Vol. 3, La Scuola, Brescia 1997. B. De Bernardi S. Guarracino, La conoscenza storica, Vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2000. C. Arendt Hannah, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Treviso, 2002 30 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 D. Arendt hannah, la banalità del male, Feltrinelli. E. S. Guarracino, Storia degli ultimi Sessant’anni, Bruno Mondadori, Milano, 2004. F. Alberto Mario Banti, Il senso del tempo, manuale di storia 1870-oggi, Editori Laterza, Firenze, 2008. N.B.: 3. DEI TESTI CONSULTATI IN FASE DI PREPARAZIONE DELLE LEZIONI NON E’ STATO FORNITO AGLI STUDENTI ALCUN MATERIALE FOTOCOPIATO. METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Lezione pratica Discussione guidata X Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA I. Conoscenza: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti, risposta contestuale Verifica orale Questionario a domanda aperta Relazione DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI INDICATORI DI VALUTAZIONE Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori: II. Competenza espressiva: struttura morfosintattica, lessico specifico, organizzazione espositiva I Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica II linearità espressiva, parziale uso del lessico appropriato, esposizione complessivamente corretta III. Capacità complesse: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale, ipotesi di ricerca, collegamenti pluridisciplinari III organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo adeguato allo svolgimento dell’esercizio IV. Capacità di interazione nel gruppo: partecipazione, coinvolgimento, collaborazione, puntualità IV documentazione di apporti positivi, conoscenza complessiva del prodotto del gruppo Tutti gli indicatori hanno peso 1. Livello di sufficienza: media degli indicatori = 6 15.05.2015 Il docente Simona Rita Rizzoli 31 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE Agnese Dionisio Storia dell’Arte 2014-2015 DOCENTE MATERIA ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE 1 AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE. ACQUISITE (sì/no/in parte) VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 2. COLLABORARE E PARTECIPARE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 3. ACQUISIRE E INTERPRETARE MESSAGGI DI GENERE DIVERSO E DI COMPLESSITÀ DIVERSA VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 4. RAPPRESENTARE FENOMENI, CONCETTI, PROCEDURE, UTILIZZANDO LINGUAGGI SPECIFICI APPROPRIATI. 5. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ELABORANDO ARGOMENTAZIONI COERENTI ANCHE APPARTENENTI A DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI 32 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1 . Potenziare le competenze di lettura, descrizione, analisi ed interpretazione delle opere d’arte secondo un approccio globale che prenda in esame i diversi livelli di lettura visiva ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE Mediamente Sì 2. Riconoscere e descrivere i diversi sistemi e modi della raffigurazione e dell’architettura dal Realismo alle Avanguardie. 3. Affinare le competenze di lettura delle configurazioni compositive e strutturali delle opere d’arte, interpretandone la relazione che le lega alla loro espressività a al loro significato, sapendo riconoscere e descrivere i diversi sistemi e modi della raffigurazione. 4. Potenziare le competenze di ricerca dei nessi e delle relazioni, per affinità e differenze, tra opere d’arte di epoche diverse, collegando, confrontando, rielaborando e generalizzando le conoscenze. Mediamente Sì In parte Il percorso didattico di Storia dell’Arte è stato discontinuo ciò ha reso difficile l’acquisizione di questa competenza per l’intero gruppo classe. Mediamente la classe dimostra ancora incertezze nel esposizione di confronti e nessi tra opere d’arte e movimenti artistici. In parte Il gruppo classe ha conseguito solo parzialmente la capacità di rielaborare in modo autonomo, personale e critico i contenuti, per mancato esercizio pregresso di questa competenza e per la discontinua capacità di approfondimento personale rispetto ad alcune tematiche. 5. Affinare l’uso di un lessico specialistico dell’arte 6. Potenziare le capacità critiche, offrendo contributi di riflessione personali, originali e pertinenti. CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE REALISMO I grandi temi del realismo, La fotografia, nascita, diffusione, rapporto con la pittura Gustave Courbet Gli spaccapietre, 1849; Un funerale ad Ornans, 1849; Lo studio dell’artista, 1854-1855 Jean-François Millet Le spigolatrici, 1848; L’angelus, 1858-1859 L’ITALIA NELL’OTTOCENTO I macchiaioli: Giovanni Fattori Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, 1862; La rotonda di Palmieri, 1866; In vedetta, 1870; Il riposo, 1880-1885 Silvestro Lega Il canto dello stornello, 1867; Un dopo pranzo, 1868 Architettura e urbanistica alla metà dell’Ottocento, L’architettura dei nuovi materiali, implicazioni estetiche tecniche e Funzionali. Le Esposizioni Universali, il Crystal Palace. Le grandi trasformazioni urbanistiche nelle capitali europee, il caso di Parigi. 33 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Estetismo inglese. I preraffaelliti L’aspirazione all’arte del primo Rinascimento, il recupero delle tecniche, dell’iconografia e della letteratura Medioevale Dante Gabriel Rossetti Ecce Ancilla Domini!, 1850 John Everet Millais Cristo nella casa dei genitori, 1849-1850; La morte di Ofelia, 1852 William Morris e le arti applicate IMPRESSIONISMO Temi e luoghi. Il ruolo della luce e del colore, la tecnica. Temi e caratteri dell’arte da Salon. Il Salon des Refusés a Parigi. La prima mostra collettiva del 1874. Il giapponismo, le stampe giapponesi e la loro diffusione Il precursore dell’impressionismo: Eduard Manet Colazione sull’erba, 1863; Olympia, 1863; Il bar delle Folies-Bergères, 1881-1882 Claude Monet Impressione sole nascente, 1872; La terrazza a Sainte-Adresse, 1867 La serie La Gare Saint-Lazare, 1877; La Cattedrale di Rouen,1894; Ninfee blu, dopo il 1917 Edgar Degas Ballerina sulla scena, 1878; Piccola danzatrice,1879-1881; L’assenzio, 1876 Pierre-Auguste Renoir Il palco, 1874; Ballo al Mulin della Galette, 1876; La colazione dei canottieri; Bagnanti, 1919 Postimpressionismo: il percorso scientifico e quello simbolista George Seurat Le baignade o l’Asniéres, 1883-1884; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, 1884-1886 Paul Cézanne Mele e arance, 1895-1900; Montagna Sainte-Victoire da sud-ovest, 1892-1895; Montagna Sainte-Victoire, 1904-1906; Ambroise Vollard, 1899; Le grandi Bagnanti, 1899-1906, Philadelphia; Le grandi Bagnanti, 1900-1906, Londra, NGallery Paul Gauguin La visione dopo il sermone, 1888; Il Cristo giallo, 1889; Donne tahitiane sulla spiaggia, 1891; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 1897-1898. Vincent Van Gogh I mangiatori di patate, 1885; Pére Tanguy, 1887; Sorrow, litografia, 1882; Autoritratto con cappello di feltro, 1887; La camera dell’artista ad Arles, 1889; La casa gialla, 1888; Vaso di girasoli, 1888; La notte stellata, 1890 LA SECESSIONE DI VIENNA, La rivista Ver Sacrum Gustave Klimt La Pallade Athena, 1898 olio su tela; Bauer, 1907. Giuditta I, 1901; Nuda Veritas; Il fregio di Beethoven, 1902; Giuditta II, 1909; Il bacio, 1907-1908; Ritratto di Adele Bloch- Joseph Maria Olbrich Padiglione della Secessione Viennese, 1898-1899 ART NOUVEAU Art Nouveau in Europa. Francia: Hector Guimard, le pensiline della metropolitana di Parigi; Belgio: Bruxelles, Victor Horta, Hotel Solvay, Hotel tassel; Modernismo catalano: il caso Gaudì: Casa Batlò; Casa Milà; Sagrada Familia dal 1883. 34 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 LE AVANGUARDIE STORICHE Il concetto di avanguardia artistica e storica. Estensione geografica e cronologica. I linguaggi dell’arte contemporanea, nuovi materiali e commistioni di linguaggi LA LINEA ESPRESSIONISTA I precursori Edvard Munch La bambina malata, 1885-1886; Sera sulla via karl Johann, 1892; Pubertà, 1894; Il grido, 1893 James Ensor Scheletri che si riscaldano alla stufa, 1889; L’ingresso di Cristo a Bruxelles, 1888-1889 I FAUVES André Derain Donna in camicia, 1906 Henri Matisse Lusso, calma e voluttà, 1904; La gioia di vivere, 1905-1906; Donna con cappello, 1905; La danza, 1909-1910; La musica, 1909-1910; La tavola imbandita, 1897; La tavola imbandita (armonia in rosso), 1908. DIE BRÜKE A DRESDA Ernst Ludwig Kirchner Marcella, 1910; Cinque donne nella strada, 1913; Autoritratto come soldato, 1915 DER BLAUE REITER Vasilij Kandinskij Il cavaliere azzurro, olio su tela, 1903; Copertina degli almanacchi CUBISMO L’incontro tra Braque e Picasso. Le prime mostre, il rapporto con Cézanne. Cubismo analitico e cubismo sintetico. Nuove tecniche George Braque Viadotto all’Estaque, 1908; Violino e brocca, 1910. Pablo Picasso Le demoisselles d’Avignon, 1906-1907; Ritratto di Ambroise Vollard, 1910; Natura morta con sedia impagliata, 1912 Il periodo precubista di Picasso Periodo Blu La vita, 1903, 1903; Madre e figlio, 1903 Periodo rosa La famiglia di saltimbanchi, 1905; Giovane acrobata sulla palla, 1905. L’età dei mostri, il rapporto con le avanguardie: il surrealismo Guernica, 1937 L’Avanguardia Italiana: contesto culturale e artistico. Il ruolo della letteratura e di Filippo Tommaso Marinetti FUTURISMO Nascita del futurismo. Marinetti e il manifesto futurista. Il gruppo storico della pittura futurista: Boccioni, Balla, Carrà. Umberto Boccioni La città che sale, 1910-1911; La strada che entra nella casa, 1911; Forme uniche della continuità nello spazio, 1913 35 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Giacomo Balla Mani del violinista, 1912; Bambina che corre sul balcone, 1912; Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912 Carlo Carrà Manifestazione interventista, tempera e collage su cartoncino, 1914 La scoperta dell’Immagine astratta. La nascita del Design ASTRATTISMO Vasilij Kandinskij e l’astrattismo lirico Vita colorata, 1907. Primo acquerello astratto, 1910. Improvvisazioni, Composizioni, Impressioni. La teoria pittorica di Kandinskij: Punto, linea e superficie. Impressione III, 1911; Improvvisazione 8, (La spada), 1909 Astrattismo geometrico, razionale Raggismo, Suprematismo K. Malevic L’arrotino, olio su tela, 1912-1913; Quadrato nero su fondo bianco, olio su tela, 1915 P. Mondrian Evoluzione, 1910-1911; L’albero rosso, 1909-1910; L’albero grigio o l’albero argentato, 1911-1912; Composizione in bianco, giallo, rosso e blu, 1929; Composizione n.10 (molo-oceano), 1915 Astrattismo materico A. Burri Sacco 5P, 1953 Espressionismo astratto “Action painting” J, Pollock, Number 1, 1950 (Lavender Mist),1950 BAUHAUS Il Bauhaus a Weimar. Il ruolo di W. Gropius e J. Itten; L’organizzazione della didattica; I laboratori artigianali e la nascita del Design Il Bauhaus a Dessau. L’edificio progettato da Gropius a Dessau, 1925-1926 Metafisica Il ruolo di G. De Chirico e C. Carrà a Ferrara De Chirico L’enigma dell’oracolo, 1910; Enigma di un pomeriggio d’autunno, 1910; Canto d’amore, 1914; Le muse inquietanti, 1916; Piazze d’Italia 1916. DADAISMO Nascita di Dada a Zurigo. Tristan Tzara Dada a New York: Man Ray Cadeau, ready-made, 1921-1963; L’enigma di Isidore Ducasse, 1920-1971; Man Ray e la Rayografia M. Duchamp Nudo che scende le scale,1912; Ruota di bicicletta, Ready-made, 1951; (terza versione dopo l’originale del 1913); Fontana, Ready-made, 1916 L.H.O.O.Q., riproduzione fotografica e matita, 1919 36 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 SURREALISMO Le linee del surrealismo, definizione e manifesto; il ruolo di Adré Breton Le tecniche e le attività del gruppo L’oggetto surrealista. Il rapporto con la Metafisica Max Ernst La Vergine che sculaccia il Bambino Gesù davanti a tre testimoni: Eluard, Breton, Ernst, 1920 La vestizione della sposa, 1939-1940 Salvador Dalì, il metodo paranoico critico La persistenza della memoria, 1931 Venere a cassetti René Magritte Gli amanti, 1928 L’uso della parola, 1928-1929 L’Impero delle luci II, 1950 POP ART Richard Hamilton, "Just What Is It That Makes Today’s Homes So Different, So Appealing?" (1956) Andy Warhol, Campbell Soup Can 1, 1968, Marilyn Shot Blue, 1964, Brillo Box, 1964 MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non è stato svolto il modulo finale relativo alle Neoavanguardie, previsto nella programmazione disciplinare di materia. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Nella seconda parte dell’anno sono state attivate esercitazioni scritte sull’analisi di opera e movimenti artistici mirate alla selezione dei contenuti e alla loro restituzione sintetica anche in vista della Terza Prova. Lezione con esperti presso Le Galleria d’Italia, Milano sull’Arte Contemporanea TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI MTutte le lezioni sono state svolte con l’ausilio della Lim e con presentazioni in Power Point. Libro di testo: Arte Viva. Dal Neoclassicismo ai nostril giorni, a cura di Gloria Fossi, Giunti. Materiale didattico propedeutico in fotocopia. 37 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo X Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica X X Metodo deduttivo X Lezione multimediale X Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Discussione guidata Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA Prova orale: colloqui/discussioni/esposizioni verbali (individuali o collettivi). Prova scritta equiparata a prova orale: schede semistrutturate di analisi, lettura e interpretazione del testo visivo, e/o domande aperte. Osservazione “dialogica”: interventi dal banco INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI 1 - Saper analizzare, comprendere e descrivere un testo visivo secondo 1 - Saper analizzare, comprendere e descrivere un testo un approccio globale che prenda in esame i vari livelli di lettura visiva. visivo secondo un approccio globale che prenda in esame i fondamentali livelli di lettura visiva. 2 - Saper usare una terminologia specialistica in forma corretta. 2 - Saper usare una terminologia specialistica adeguata 3 - Saper collegare, confrontare, rielaborare e genera- lizzare le in forma essenziale. conoscenze acquisite. 3 – Riuscire a collegare e confrontare le fondamentali 4 - Offrire contributi di riflessione critica personali, adeguati, originali e conoscenze. pertinenti. 4 – Offrire contributi di riflessione personale adeguati e 5 - Saper gestire una comunicazione culturale in campo artistico. pertinenti. 5 - Saper gestire una comunicazione culturale in campo artistico, anche in modo essenziale. 38 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Daniela ROSATI MATERIA ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1. Approfondire i possibili significati di un testo letterario attraverso la descrizione Sì, per buona parte della sua conformazione linguistico-formale e la sua collocazione nel contesto della classe storico-culturale 2. Conoscere le linee fondamentali della lett. Italiana dell’Ottocento-Novecento Sì, per buona parte della classe Sì, per una parte della classe; in modo 3. Consolidare le capacità di argomentare e approfondire ricorrendo a valutazioni non del tutto e interpretazioni personali opportunamente motivate consapevole per il resto della classe Sì, per una parte della classe; in modo 4.Potenziare le capacità di comunicazione e di utilizzo del linguaggio specifico non del tutto della disciplina consapevole per il resto della classe Sì, per una parte della classe; in modo 5. Saper scrivere testi di vario genere rispettandone le caratteristiche strutturali e non del tutto formali consapevole per il resto della classe 39 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Incertezze pregresse nella chiarezza e proprietà espositiva e comunicativa Esperienza dei contenuti non consolidata Incertezze pregresse nella chiarezza e proprietà espositiva e comunicativa Esperienza dei contenuti non consolidata Incertezze pregresse nell’utilizzo degli stilemi del genere e nella chiarezza e proprietà espositiva e comunicativa CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE PERIODO STORICO-LETTERARIO/AUTORE TESTI (tutti i testi contrassegnati dall’ASTERISCO* sono stati forniti in fotocopia o on line) IL PRIMO OTTOCENTO GIACOMO LEOPARDI - Biografia ragionata. - Il percorso filosofico-poetico: dall'erudizione al bello, dal bello al vero; la teoria del piacere; la poetica del vago e dell'indefinito; Dalle Lettere: Lettera al padre, luglio 1819: L’aspirazione all’autonomia Lettera ad A. Jacopssen (1823)* - dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; l'ultimo Leopardi: la "social catena" e il pessimismo eroico. - Natura e ragione; Antichi e moderni, Zib. 1817-1818. “Contraddizione spaventevole”: Zib. 5-6 aprile 1825*. “Entrate in un giardino di piante…”: Zib. 19-22 aprile 1826* “La filosofia è scoperta di verità negative”, Zib. 1° settembre 1826* “La mia filosofia fa rea d’ogni cosa la natura”, Zib. 2 gennaio 1829.* La noia, Zib. 12 agosto. dí di S. Chiara 1823; Zib. 4 maggio 1829; Pensieri LXVIII L’amore, Pensieri LXXXII - Lo Zibaldone e i Pensieri: un diario del pensiero - - I “primi idilli”: caratteristiche contenutistiche e formali. - - Le Operette morali: motivazioni del silenzio poetico. Temi e contenuti dell'opera in prosa. - I Canti pisano-recanatesi: caratteristiche contenutistiche e formali. - La poesia dell'ultimo Leopardi: l’amore; la poesia del “vero” IL SECONDO OTTOCENTO IL NATURALISMO E IL VERISMO 40 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 La teoria del piacere (Piacere, immaginazione, illusioni), 165-172, Zib. luglio 1820 Indefinito, Poesia, La doppia visione, Sensazioni visive e uditive, La funzione della poesia, Termini e parole Zib., appunti del 1820/1821/1827/1828* Ricordanza, vago e indefinito, Zib. 16 gennaio 1821 - - L'infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo: vv. 19-26 e vv. 37-39 Dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese Dialogo di un folletto e di uno gnomo* Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare* Dialogo di Plotino e di Porfirio* Dialogo di Colombo e di Gutierrez * Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia Alla sua donna (strofa finale: vv. 45-55)* A se stesso La ginestra, struttura e sintesi; vv. 49-51; vv. 111-134; v. 149; vv. 297-310 - - Caratteri ed evoluzione del romanzo storico: il romanzo realistico; dal Realismo al Naturalismo. Il Naturalismo francese: fondamenti filosofici ed estetici G. VERGA Biografia ragionata La fase “scapigliata” milanese: Eva, Eros, Tigre reale - Il verismo di Verga. Gli scritti di poetica. - Lettera a Salvatore Farina: Prefazione all’Amante di Gramigna Fantasticheria (Parte finale con “l’ideale dell’ostrica”)* La Prefazione ai Malavoglia: La fiumana del progresso” e introduzione al “Ciclo dei vinti” - Le novelle di "Vita dei campi", momento preparatorio ai Malavoglia: la focalizzazione interna, la regressione del narratore, il discorso indiretto libero, lo straniamento. - Rosso Malpelo - I Malavoglia. Il sistema (duplice) dei personaggi; il narratore; tempi e luoghi del romanzo: il cronotopo “idillico” o dell’idillio familiare Realismo e pessimismo verghiani: la “religione della famiglia”, l’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e della rinuncia. - I Malavoglia: sintesi del romanzo, lettura integrale dei capp. 1, 2, 3, 13, 15; letture antologiche: La presentazione dei Malavoglia (cap. I); Il coro popolare di Aci Trezza (cap. III); Ora è tempo di andarsene (cap. XV) La roba - - - Le "Novelle rusticane", momento preparatorio a Mastro don Gesualdo. - - Mastro-don Gesualdo: l'abbandono degli ideali dei Malavoglia; l’incupirsi del pessimismo IL DECADENTISMO I luoghi e i tempi di Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo; - Da Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba e la morte (parte IV, cap. VI) - Il Simbolismo francese: la poetica di C. BAUDELAIRE, RIMBAUD e VERLAINE: simbolo; musicalità; sinestesia. - C. BAUDELAIRE, Corrispondenze. - A. RIMBAUD, Lettera del veggente - La perdita dell’”aureola” e la crisi del letterato tradizionale - C. BAUDELAIRE, dallo Spleen di Parigi, “Perdita d’aureola”* - Il dandy, il fanciullino e il poeta vate: il ruolo del poeta nella società europea di fine Ottocento GIOVANNI PASCOLI Biografia ragionata La visione del mondo e la poetica Il linguaggio poetico pascoliano: tra rispetto delle strutture classiche e sperimentalismo Fonosimbolismo; sinestesia; parola evocativa e suggestiva; analogia e simbolo; la struttura sintattica Myricae: caratteristiche contenutistiche e formali Il “frammentismo impressionista”. - - - I Poemetti: caratteristiche contenutistiche e formali. 41 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - - Da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino. Temporale Il lampo Il tuono L'assiuolo X Agosto - I Canti di Castelvecchio: caratteristiche contenutistiche e formali. - Poemi conviviali: caratteristiche contenutistiche e formali. - L’ultima fase: il poeta-vate e il socialismo “umanitario” GABRIELE D’ANNUNZIO Biografia ragionata La produzione poetica degli anni ’80 e l’estetismo. Il Piacere - La fase della bontà: una nuova sperimentazione artistica. I romanzi “psicologici” e il Poema paradisiaco Il terzo periodo della produzione letteraria: il superominismo letterario e politico La produzione in prosa: il tentativo di realizzazione del superuomo nei protagonisti dei romanzi. Temi e contenuti de Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco La produzione poetica: struttura, temi e contenuti delle Laudi - - Il gelsomino notturno La grande proletaria si è mossa* - Da Canto novo: O falce di luna calante - Il piacere: lettura integrale della prima parte del romanzo Da Il piacere: l’esteta Andrea Sperelli l’asta (parte finale del romanzo)* - Da Le vergini delle rocce: Claudio Cantelmo - Da Alcyone: Le stirpi canore La sera fiesolana La pioggia nel pineto IL PRIMO NOVECENTO (1900-1919 e 1919-1943) A) LE AVANGUARDIE LIRICHE e LA LIRICA FRA LE DUE GUERRE. LA TRADIZIONE DEL SIMBOLISMO IL RUOLO DELLE RIVISTE Le principali riviste: tempi, luoghi, protagonisti e programmi letterari. La Voce, Lacerba, La Ronda, Solaria, Frontespizio e Campo di Marte, Novecento I CREPUSCOLARI I Crepuscolari e la critica dall'interno delle strutture della lirica precedente G. GOZZANO e la poetica delle piccole cose. S. CORAZZINI: la perdità d'identita del poeta (“la vergogna della poesia”) I FUTURISTI Il Futurismo e la critica dall'esterno delle strutture della lirica precedente I VOCIANI I tratti della poesia dei Vociani: autobiografismo, espressionismo, poesia del frammento, verso libero - Da I Colloqui, La signorina Felicita, ovvero la Felicità (sezione III, vv. 49-60 e VI, vv. 216-253) Desolazione del povero poeta sentimentale (prima strofa) F.T. MARINETTI: Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang Tumb Tumb: “Bombardamento” A. PALAZZESCHI: Lasciatemi divertire (Canzonetta), vv. 5-12 e 91-96 C. SBARBARO, Taci, anima stanca di godere C. REBORA, Viatico L’ERMETISMO L’Ermetismo: definizione, caratteristiche poetiche, autori - GIUSEPPE UNGARETTI Elementi biografici e quadro delle opere: un letterato “girovago” alla ricerca del “paese innocente” - Da L'Allegria: In memoria I fiumi - Il dramma della guerra La poetica: 42 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - S. QUASIMODO, Vento a Tindari Da L’Allegria: Porto sepolto, Commiato prima fase: l'esistenza scarnificata e il valore primigenio della “parola” seconda fase: fra “oscurità” espressiva, conversione religiosa e recupero della tradizione EUGENIO MONTALE Elementi biografici e quadro delle opere: una “Divina commedia” al contrario” Ossi di Seppia:negatività dialettica e ricerca del “varco”; il “correlativo oggettivo” e la “poesia delle cose” - Le occasioni: caratteristiche contenutistiche e formali. La donna diventa il “tu” - La bufera e altro: Caratteristiche contenutistiche e formali - Da L'Allegria: S. Martino del Carso, Veglia, Soldati - Da Il sentimento del tempo: L’isola* - I limoni Non chiederci a parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere - La casa dei doganieri Ti libero la fronte dai ghiaccioli* - Satura: caratteristiche contenutistiche e formali. La poesia prosastica e ironica; gli epigrammi per “Mosca” (Xenia) B) LE NOVITA’ DELLA PROSA. DEMOLIZIONE DEL POSITIVISMO; SCOPERTA DELL’INCONSCIO E “DISAGIO DELLA CIVILTA’”; L’UOMO “SENZA QUALITA’”, L’INETTITUDINE E L’ANGOSCIA; LA DISSOLUZIONE DELLE FORME TRADIZIONALI LUIGI PIRANDELLO Biografia ragionata, fasi dell’attività artistica e quadro delle opere. - La poetica del'umorismo. - La narrativa “umoristica” Dalle Novelle per un anno - Il romanzo. Presentazione de Il fu Mattia Pascal e di Uno, nessuno e centomila. - Il teatro il teatro del “grottesco” : presentazione di Pensaci Giacomino, Il piacere dell’onestà, Il berretto a sonagli, Così è (se vi pare), Il gioco delle parti Il metateatro:. presentazione di Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV - - Dal Saggio sull'umorismo: Vita e forma (parte Seconda, cap. V), Avvertimento e sentimento del contrario (parte seconda, cap. II). - La patente* La carriola Il treno ha fischiato* La signora Frola e il signor ponza suo genero Da Il fu Mattia Pascal: Il narratore inattendibile (Premessa); Mattia battezza Adriano Meis (cap. VIII) Lo strappo nel cielo di carta (cap. XIII)* La lanterninosofia (cap. XIII)* La scissione fra il corpo e l’ombra (cap. XV) Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba (cap. XVIII) - Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Lettura individuale integrale di Uno, nessuno e centomila - Dai Sei personaggi in cerca d’autore: Lo scontro tra i personaggi e gli attori - Lettura integrale a scelta fra Il gioco delle parti e Sei personaggi in cerca d’autore - I miti teatrali: presentazione di La nuova colonia, Lazzaro, I giganti della montagna 43 Ho sceso, dandoti il braccio Avevamo studiato per l’aldilà ITALO SVEVO Biografia ragionata. La vita come malattia e lo scetticismo verso la psicanalisi; il “vizio” di scrivere - Dai Racconti: Le confessioni del vegliardo (vita e letteratura) - - Da Senilità: Emilio e Angiolina - Da La coscienza di Zeno: - L'inetto: il mancato rapporto tra personaggio e realtà: struttura e contenuti di Una vita e Senilità Novità strutturali e narratologiche de La coscienza di Zeno Un autore parallelo: FRANZ KAFKA IL SECONDO NOVECENTO: dal 1944 Agli anni ‘70 (TUTTI I TESTI SONO STATI FORNITI IN FOTOCOPIA*) dai seguenti manuali: Langella, Frare, , Gresti, Motta, Letteratura.it, Ed. Bruno Mondadori; Armellini, Colombo, Letteratura, letterature, Zanichelli) L’OTTIMISMO DELLA “RICOSTRUZIONE” (anni ’40 e ’50) Tratti costitutivi del periodo: forme e autori della “letteratura dell’impegno” Il Neorealismo: Calvino: il filone fiabesco-avventuroso Cenni sul cinema neorealista LA CRITICA SOCIALE (anni ‘60/’70) LEONARDO SCIASCIA: la denuncia della collusione tra mafia e politica La critica al consumismo: PIER PAOLO PASOLINI UN APPROFONDIMENTO: ITALO CALVINO Elementi biografici e quadro delle opere Il Dottor S. (Prefazione); Lo “schiaffo” del padre; La domanda di matrimonio La vita è inquinata alla radici (Psico-analisi) -Dalla Lettera al padre: Il problema del matrimonio - - Da Il sentiero dei nidi di ragno: i furori utili e i furori inutili* Lettura integrale e discussa de “Il giorno della civetta” Dagli “Scritti corsari”: La civiltà dei consumi* - Il rapporto fra ideologia e vita: la riflessione sulla condizione umana Lettura di brani antologici*: Da La giornata di uno scrutatore: “questo modo d’essere è l’amore” (cap. XXII)* - Il racconto fantastico e allegorico: il disorientamento dell’uomo moderno - Da Il visconte dimezzato: Il visconte Medardo colpito dal cannone (cap.II)* La letteratura combinatoria come esigenza di dare ordine al disordine: la ricerca di un’ “eu-topia” - Da Le città invisibili: Zobeide (sezione Le città e il desiderio, 5)* - Da Palomar: Palomar nel museo dei formaggi (parte 2: Palomar in città)* - Canto I; canto XXXIII - Canto Canto Canto Canto - La razionalità e la scienza al servizio della conoscenza: Palomar, l’uomo-cannocchiale LA DIVINA COMMEDIA Struttura e contenuti del Paradiso Personaggi del Paradiso: Piccarda e il libero arbitrio Giustiniano e la storia dell’Impero romano Elogio di San Francesco Cacciaguida: la profezia dell’esilio e la missione poetica di Dante III (solo sintesi) VI (e ripresa di If. VI e Pg. VI; ripresa della Monarchia) XI XVII (vv. 47-fine) MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non e’ stata affrontata la lettura di Saba ne’ la lettura di “Metello” di Pratolini. 44 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere finalizzato -alla conoscenza dei testi letterari - alla riflessione sulla chiarezza e coerenza della scrittura TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI -LIBRI DI TESTO: Panebianco, Gineprini, Seminara, Letterautori, Zanichelli, voll. 2 e 3 Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso (libro di testo facoltativo) -Appunti e brani (forniti in fotocopia o on line) a integrazione e approfondimento del manuale per favorire l’incontro con gli autori e e l’analisi dei testi -Visione del film di Mario Martone “Il giovane favoloso” -Visione dello spettacolo teatrale “Enrico IV” di Pirandello -Visione del film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati” sulla Prima Guerra Mondiale METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE X Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Lezione pratica X Discussione guidata Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA PROVA SCRITTA: ANALISI DEL TESTO INDICATORI DI VALUTAZIONE 1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: COMPRENSIONE COMPLESSIVA DEL MESSAGGIO ESPRESSO DAL TESTO 1.COMPRENDE IL SENSO DI UN TESTO DI DIFFICOLTÀ COMPLESSA 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: -USO DEGLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE PER APPROFONDIRE IL SIGNIFICATO DEL TESTO -CAPACITÀ DI INDIVIDUARE NEL TESTO LA POETICA E IL PENSIERO DELL’AUTORE, DI STABILIRE RELAZIONI E CONFRONTI CON IL CONTESTO, CON ALTRE OPERE E ALTRI AUTORI 2.CONOSCE GLI STRUMENTI DI ANALISI TESTUALE E SA APPLICARLI NELLE FORME ADEGUATE PER APPROFONDIRE IL MESSAGGIO DEL TESTO 3.CAPACITA’ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE (ORTOGRAFIA, SINTASSI LESSICO, PUNTEGGIATURA) 4.APPORTI CRITICI E PERSONALI: CAPACITA’ DI FORMULARE IPOTESI DI INTERPRETAZIONE PERSONALE DEL TESTO 45 DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 3.SA ESPRIMERSI IN UN LINGUAGGIO CORRETTO E CON PROPRIETA’ LESSICALE 1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: -CAPACITÀ DI SELEZIONARE E ORGANIZZARE I CONTENUTI IN RELAZIONE ALLE RICHIESTE DELLA TRACCIA -COMPLETEZZA E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI PROVA SCRITTA: RELAZIONE, TEMA 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE CON APPORTI CRITICI E PERSONALI 3.CAPACITÀ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE: (ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO, PUNTEGGIATURA) 1.CAPACITÀ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: COMPRENSIONE E USO APPROPRIATO DELLE FONTI; ORGANIZZAZIONE/CONFRONTO DEI DATI SELEZIONATI; RAPPORTO TITOLOTESTO (COERENZA - ORIGINALITA’) PROVA SCRITTA: SAGGIO BREVE ; ARTICOLO DI GIORNALE; 2.CAPACITÀ ESPOSITIVE (COERENZA E COESIONE) ED ESPRESSIVE (ORTOGRAFIA, SINTASSI, LESSICO, PUNTEGGIATURA) RECENSIONE 3.APPORTI CRITICI E PERSONALI 1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: CONOSCENZA DEI CONTENUTI PROVA SCRITTA: QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA E CHIUSA VERIFICA ORALE 46 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: 3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE: USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA E FLUIDA 1.RISPONDE ALLA TRACCIA IN MODO PERTINENTE AVVALENDOSI DI INFORMAZIONI CORRETTE E COMPLETE 2.PROPONE ARGOMENTI SEMPLICI, LI SVILUPPA CON SUFFICIENTE COERENZA E LI SOSTIENE CON OPINIONI PERSONSLI ACCETTABILI 3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO 1.COGLIE LE INFORMAZIONI ESSENZIALI DEI DOCUMENTI E LI SA ORGANIZZARE RISPETTANDO LE REGOLE DELLA COERENZA 2.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO 3.COMPLETA L’ARGOMENTAZIONE CON ALCUNI RIFERIMENTI ALLE PROPRIE CONOSCENZE ED ESPERIENZE 1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE ED ESSENZIALI IN RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI 2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I CONCETTI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE E SA ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/ AUTORE/OPERA 3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO 1.COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI: CORRETTEZZA E COMPLETEZZA DELLE CONOSCENZE 1.POSSIEDE CONOSCENZE CORRETTE IN RELAZIONE A STORIA LETTERARIA/AUTORI/TESTI 2.CAPACITA’ DI APPROFONDIRE, ARGOMENTARE, CONFRONTARE: COERENZA RISPETTO ALLA RICHIESTA, SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONCETTI; COLLEGAMENTI MONO E INTERDISCIPLINARI 2.SA SELEZIONARE IN MODO CORRETTO E ADEGUATO I CONCETTI ESSENZIALI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE E SA ATTUARE RELAZIONI FRA CONTESTO/ AUTORE/OPERA 3.CAPACITÀ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE: USO DI UN LESSICO APPROPRIATO E DI UN’ESPOSIZIONE CORRETTA E FLUIDA 3.SI ESPRIME IN MODO CORRETTO RICORRENDO AD UN LESSICO VARIO ED APPROPRIATO Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE Daniela ROSATI MATERIA LATINO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE V. RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA 1. Consolidare le strutture sintattiche indispensabili per la traduzione di testi latini 2. 3. 4. Sviluppare le competenze linguistiche e lessicali della lingua latina e, indirettamente, della lingua italiana Conoscere i caratteri salienti della letteratura latina (età imperiale, dall’età giulio-claudia al III/IV sec. d.C.) SI’, PER LA MAGGIOR PARTE DELLA CLASSE STUDIO POCO METODICO E PUNTUALE, DIFFICOLTA’ LINGUISTICHE ED ESPOSITIVE PREGRESSE Cogliere l’alterità e la continuità fra la civiltà latina e la nostra CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE ETA’ GIULIO-CLAUDIA 1. Quadro storico e contesto socio-culturale Dal principato di Tiberio a quello di Nerone La vita culturale e l’attività letteraria. L’intellettuale e il rapporto con il potere. I generi letterari. 2. La poesia - I GENERI MINORI - la POESIA SATIRICA PERSIO Vita e opere La funzione “chirurgica” delle Satire - L’EPICA LUCANO, Pharsalia: tratti della nuova epica storica. L’anticlassicismo formale e contenutistico di Lucano. La Pharsalia come “anti-Eneide” Testi - Saturae, III, 98-102: Malattie del corpo e malattie dell’animo, p. 806 TRADUZIONE Saturae, V, 14-18: Dichiarazione di poetica, p. 804 La poesia satirica: tratti ed evoluzione del genere (fotocopia)* da M. Gori, Novae Voces. Orazio, Ed. B. Mondadori - Pharsalia I, 1-32 (proemio), pp. 809-811; Pharsalia VI, 750-830 (una funesta profezia), pp. 813-815; TRADUZIONE 47 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - Pharsalia I, 1-7 (protasi), p. 809 3. SENECA Testi - Biografia ragionata. Quadro generale delle opere. Contenuto dei opere filosofiche I trattati. Il rapporto con il potere: la giustificazione teorica del Principato del De clementia - Una satira menippea: l’Apokolokyntosis - Le tragedie: teatro di opposizione o di “esortazione”?. Medea, Phaedra, Thyestes: furor contro ragione. La filosofia di Seneca volta alla costruzione dell'"io":i Dialogi e le Epistulae morales ad Lucilium - la questione del tempo e della morte -le passioni -la dignità umana e la solidarietà - Lo stile: “harena sine calce” (Quintiliano) - De brevitate vitae, 1, 1-4: La vita è davvero breve? pp. 745-746 De brevitate vitae, 12, 1-7 e 13, 1-3: La galleria degli occupati, p. 752 Ad Lucilium: Epistula 1: Vindica te tibi (riappropriarsi di sé e del proprio tempo), p. 755 De ira, I, 1, 1-4: l’ira, pp. 759-760 TRADUZIONE E ANALISI STILISTICA - De brevitate vitae, 1, 3-4, pp. 745-746 TRADUZIONE E ANALISI STILISTICA Ad Lucilium: Epistula 1, 1-2: Vindica te tibi (riappropriarsi di sé e del proprio tempo) , p. 755 Il significato del tempo in Seneca (fotocopia)*, da M. Menghi, Novae Voces, Seneca, Ed. B. Mondadori Presentazione e utilizzo dell’analisi di A. Traina, Lo stile drammatico del “filosofo” Seneca 4. PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon: Petronius Arbiter in Tacito, Annales, XVI, 18-19; la tesi separatista e la tesi unionista. Il Satyricon: . Struttura, temi e contenuti. . Il problema del genere e i modelli . La lingua del Satyricon e il realismo mimetico. Testi -Tacito, Annales, XVI, 18-19, pp. 819-820 - Satyricon 32-36 (Cena Trimalchionis: Trimalchione entra in scena), p. 833 - Satyricon 50, 3-7 (Cena Trimalchionis: Trimalchione fa sfoggio di cultura), pp. 839840 - Satyricon 110, 6-112 (la novella della matrona di Efeso), pp. 842-844 La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio, p. 823 La moda delle recitationes (fotocopia)* da Garbarino, Pasquariello, Latina, Paravia Il genere romanzo, pp. 825-827 Struttura e contenuti del romanzo greco; l’evoluzione del genere; il romanzo a Roma 48 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 ETA’ DEI FLAVI E DI TRAIANO 1. Quadro storico e contesto socio-culturale Ritorno alla semplicità dei costumi e al “classicismo” Il letterato fra encomio e resistenza Il distacco tra filosofia ed eloquenza 2. AUTORI E GENERI -LA PROSA TECNICA e SCIENTIFICA -L’ORATORIA QUINTILIANO: Institutio oratoria -contenuti e finalità dell’opera: . le idee pedagogiche. - il modello di oratore . l’oratore e il principe. Testi Institutio oratoria: -1, 2, 18-22: vantaggi dell’insegnamento collettivo, p.905 -II, 2, 4-8: il maestro ideale, pp. 909-910 -II, 3, 8-12: l’importanza della ricreazione, p. 907 Il sistema scolastico a Roma, p. 906 -PROSA SCIENTIFICA La Naturalis Historia di PLINIO IL VECCHIO - EPICA STAZIO Profilo dell’autore La Tebaide: composizione, argomento e significato Riferimento a Dante, Pg. XXII (VV. 37-42; 67-73): il tributo di Stazio a Virgilio - L’EPIGRAMMA MARZIALE Profilo dell’autore e opere La poetica Temi, contenuti e struttura degli epigrammi di Marziale. Il filone comico-realistico -LA SATIRA GIOVENALE Il realismo indignato e lo stile espressionistico ORATORIA ed EPISTOLOGRAFIA PLINIO IL GIOVANE Il Panegirico di Traiano L’Epistolario 3. TACITO 49 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Epigrammata I, 4; IV, 89; VIII, 3; vv. 19-22; X, 4; IX, 81; X, 1; IX, 81 (fotocopie)* TRADUZIONE Epigrammata I, 4; VIII, 3; vv. 19-22; X, 4; IX, 81 (fotocopie)* Epigrammata Matrimoni di interesse, I, 10, IX, 8; X, 43, p. 881; la moglie di Candido, III, 26, p. 884; la “bella” Fabulla”, VIII, 79, p. 888; lo sfratto di Vacerra, XII, 32, fotocopie*, Garbarino, Tria, Paravia, pp. 754-755 L’epigramma: origine e sviluppi del genere nel mondo antico (fotocopia)*, da Garbarino, Pasquariello, Latina, Paravia - Giovenale, Satire: III, 190-222: Roma, “città crudele” con i poveri, p. 930 La poesia satirica: tratti ed evoluzione del genere (fotocopia)* - Carteggio fra Plinio e Traiano: uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani (Epistulae X, 96-97), pp. 936-938 Testi Tratti biografici. Quadro generale delle opere: il rapporto fra principatus e libertas; l'”accettazione del potere imperiale” e la condanna della tirannide Dialogus de oratoribus Agricola: . tratti del genere . la vita di Giulio Agricola: un modello di comportamento per un'epoca di tirannide. Germania: . I Germani e l'impero romano. La prefazione (Agricola, 1 e 3, fotocopia)*. Significato e confronto con prefazioni Historiae e Annales (fotocopia)* TRADUZIONE L’incipit dell’opera (Germania, 1), pp. 961-962 Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, 4) Historiae e Annales: . i fondamenti della storiografia tacitiana. . la riflessione sul principatus Prefazioni delle Historiae (I, 1, fotocopia)* e degli Annales* (I, 1, fotocopia)*. Significato e confronto anche con prefazione Agricola (fotocopia)* - La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8), pp. 975-977 La persecuzione dei cristiani (Annales, XV, 44, 2-5), p. 980 L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI 1. Quadro storico e contesto socio-culturale Il “secolo d’oro” dell’impero Bilinguismo e moda grecizzante La “Seconda Sofistica” La tendenza arcaizzante 2. APULEIO Testi Tratti biografici. Quadro delle opere. . . . . Metamorphoseon libri: struttura del romanzo. fonti e modelli significato del romanzo il culto di Iside un romanzo nel romanzo: la favola di Amore e Psiche - Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24-25), pp. 1016-1018 Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI, 13-15), pp. 1021-1022 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31), pp. 1023-1024 Il genere romanzo, pp. 825-827 Struttura e contenuti del romanzo greco; l’evoluzione del genere; il romanzo a Roma MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI 50 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 -Non e’ stato affrontato lo studio della letteratura dell’età cristiana e di Agostino - La traduzione e l’analisi dei testi antologici d’autore sono state affrontata senza puntualizzare le costruzioni morfosintattiche, ma in modo da individuare contenuti e/o parole-chiave / aree semantiche, figure retoriche utili a valorizzare la comprensione dell’autore e il significato dell’opera - Si e’ privilegiata la riflessione sul contesto storico-culturale, sui generi letterari e sugli aspetti significativi, come “possesso per sempre”, degli autori INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI RECUPERO IN ITINERE TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI -Libro di testo: Garbarino, Pasquariello, Veluti flos, Paravia -Pagine di approfondimento o integrazione, esercizi e schemi forniti in fotocopia o on line METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE X Metodo induttivo X Lezione frontale X Lavoro di gruppo X Metodo deduttivo X Lezione multimediale Lezione con esperti Lezione pratica X Discussione guidata Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA (TUTTE LE PROVE SONO STATE CONSIDERATE VALIDE PER L’ORALE)* INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI PROVA SCRITTA: Traduzione e analisi di testi d’autore già affrontati 1. COMPRENSIONE E PERTINENZA DELLE INFORMAZIONI -ADEGUATEZZA DELLE CONOSCENZE RISPETTO ALLA RICHIESTA DELLA TRACCIA/DOMANDA (DI NATURA LINGUISTICA E/O LETTERARIA) 1.COGLIE IL SENSO GENERALE DEL BRANO / CONOSCE SUFFICIENTEMENTE LE REGOLE MORFO-SINTATTICHE LATINE PROVA ORALE: Verifica orale Questionario a risposta chiusa e aperta 2.COMPETENZE TRADUTTIVE -CAPACITA’ DI RENDERE LE FORME E IL LESSICO LATINO IN UN ITALIANO ADEGUATO 2.RENDE LE FORME E IL LESSICO DELLA LINGUA LATINA IN UN ITALIANO ABBASTANZA CORRETTO ED APPROPRIATO 3.CAPACITA’ ESPOSITIVE ED ESPRESSIVE -TERMINOLOGIA SPECIFICA DEL LINGUAGGIO LETTERARIO, ESPOSIZIONE CORRETTA E FLUIDA 3.SI ESPRIME IN MODO SEMPLICE MA CORRETTO *Le prove hanno, per lo più, seguito il modello degli esercizi proposti dal libro di testo 51 (OPZIONALE) 4.CAPACITA’ ARGOMENTATIVE E DI APPROFONDIMENTO -SVILUPPO AUTONOMO DELLE CONOSCENZE (NEL RISPETTO DELL’INTENZIONE COMUNICATIVA DEL TESTO), ATTRAVERSO COLLEGAMENTI FRA TESTI DELLO STESSO AUTORE E/O PERIODO E/O GENERE Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 4.SA INDIVIDUARE SEMPLICI RELAZIONI FRA CONTESTO STORICO, AUTORE, OPERA E GENERE LETTERARIO RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA ANNO SCOLASTICO Maria Carmela Calà Lesina Scienze Umane 2014/2015 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC 3. Acquisire e interpretare messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico, iconico, filmico) e di complessità VEDI RELAZIONE A diversa. 4. Rappresentare fenomeni, concetti, procedure utilizzando linguaggi CONSUNTIVO DEL CDC specifici appropriati; individuare collegamenti e relazioni, cercando argomentazioni coerenti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC B) Trasversali tra le discipline COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA ACQUISITE (sì/no/in parte) 1 Saper cogliere i tratti essenziali di una teoria Sì 2 Saper analizzare e comprendere i testi degli autori proposti Sì 3 Saper confrontare posizioni teoriche diverse Sì 4 Saper utilizzare il lessico specifico Sì 5 Valutare criticamente le conoscenze acquisite Si 52 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE Obiettivi complessivamente raggiunti anche se a livelli differenti (sufficiente, buono, ottimo) CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Presentazione del percorso disciplinare: ► PEDAGOGIA Pedagogia e scuola nel Novecento - La scuola italiana nei primi decenni del Novecento La riforma Gentile la pedagogia di Gentile Pragmatismo e attivismo All’origine della scuola attiva: John Dewey Esperienze di pedagogia progressiva in Europa - Edouard Claparède Ovide Decroly Roger Cousinet Célestin Freinet Baden-Powell Sperimentazioni pedagogico-educative in Italia - Maria Montessori Rosa e Carolina Agazzi Giuseppina Pizzigoni Ernesto Codignola Don Milani Personalismo - Jacques Maritain Nuove sfide per l’educazione 53 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - Società e scuola di massa Handicap: questione dell’educazione e questione sociale I sistemi scolastici europei L’educazione degli adulti Innovazioni tecnologiche ed educazione La dimensione interculturale dell’educazione Lettura integrale del saggio Il segreto dell’infanzia di Maria Montessori Letture di brani antologici “Disciplina e libertà” G. Gentile, Educazione e scuola laica “Il fanciullo deve imparare ma sopratutto vivere”, J. Dewey ,Scuola e società “Educare con l’amore e non con la paura”, Baden-Pawell, “L’esistenza delle diversità individuali”, E. Claparede, La scuola su misura “Regole pratiche per applicare il metodo del lavoro a gruppi”, R. Cousinet , Un metodo di lavoro libero per gruppi “Le tecniche e la loro nascita”, C. Freinet, Le mie tecniche “Antropologia personalistica e fine primario dell’educazione”, J. Maritain, L’educazione della persona ● ANTROPOLOGIA E SOCIOLOGIA Culture in viaggio - Marc Augè: l’accelerazione della storia e il restringimento del pianeta; Il contatto ravvicinato con la diversità Benedict Anderson: comunità immaginate James Clifford: culture in viaggio Ulf Hannerz: culture transnazionali Arjun Appadurai: panorami etnici Intervista ad Aime: “Piedi e non radici” Media, mass media, new media 54 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - Antropologia dei media Le comunità on line Deterritorializzazioni Oltre il luogo “Condividere offline e condividere online. Quali relazioni?”, M. Aime, Dialoghi sull’uomo, Pistoia Letture di brani antologici “L’economia culturale globale”, A . Appadurai, Modernità in polvere Le dimensioni sociali della globalizzazione - L’Integrazione economica Le megalopoli delle periferie del mondo Il multiculturalismo: razza, etnia, nazione; multiculturalismo e democrazia La guerra globale Rischio, incertezza, identità e consumi La sociologia contemporanea - Zygmunt Bauman: dal postmoderno alla liquidità Ulrich Beck: la società del rischio André Gorz: il lavoro immateriale Letture di brani antologici “Amore liquido”Z. Bauman , Amore liquido “Il paradigma dell’incertezza” Z. Bauman, La società dell’incertezza “La società mondiale del rischio”, U. Beck, Conditio Humana. Il rischio nell’età globale “La produzione del consumatore”, A. Gorz, Conoscenza, valore, capitale La dimensione politica della società 55 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - Le norme e le leggi La politica e lo stato L’analisi del potere secondo Max Weber Stato e società civile Le principali forme di regime politico: stato assoluto, totalitarismo, democrazia Il Welfare - La nascita e l’affermazione del welfare state Gli ambiti dell welfare Lo Stato sociale in Italia La crisi del welfare state e il terzo settore Le istituzioni La burocrazia Le istituzioni penitenziarie Stratificazione e mobilità sociale La devianza L’industria culturale nella società di massa Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa Teorie sulla comunicazione di massa - Bullet theory Scuola di Yale Scuola di Lazarsfeld Teoria struttural-funzionalista Teoria critica e Scuola di Francoforte Marshall McLuhan Agenda setting Religione e secolarizzazione 56 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 - La religione come fatto sociale Prospettive sociologiche sulla religione: Comte, Marx, Durkheim, Weber La religione nella società contemporanea: secolarizzazione; fondamentalismo; pluralismo religioso La religione e le religioni - Il sacro tra simboli e riti Le grandi culture-religioni mondiali - La famiglia semitica: ebraismo, cristianesimo, islam La famiglia indiana: induismo e buddismo La famiglia cinese: confucianesimo e taoismo Area di stage: 16/12/2014: Incontro a scuola con detenuti e operatori del carcere di Bollate 27/0372015: Visita alla scuola di metodo Rudolf Steiner di Milano 21/04/2025: Visita alla scuola di metodo Montessori di Milano 28/05/2015: Visita al carcere di Bollate Attività di stage continuativo sul territorio della durata di cinque giorni dal 19/012/2015 al 23/02/2015 presso i seguenti enti: Asilo nido, scuola dell’infanzia, Comunità alloggio per minori, Centro psico-sociale, Centro diurno per disabili, Associazione volontari ospedalieri, Reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Sesto S. Giovanni, Redazione di Job notizie 57 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI Non sono state apportate modifiche rispetto ai contenuti programmati INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI - Azioni funzionali a favorire l’acquisizione delle competenze comportamentali e delle competenze disciplinari trasversali (si rimanda al documento di programmazione del CdC) - Recupero in itinere: sono stati effettuati interventi di recupero in itinere durante tutto il corso dell’anno scolastico - Colloqui con studenti/famiglie - Discussioni guidate con la classe TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libro di testo: V.Matera, A.Biscaldi, M.Giusti, Il manuale di scienze umane –Corso integrato Antropologia Sociologia Pedagogia 5°anno- Marietti Scuola - Appunti - Materiali forniti dalla docente METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE Metodo induttivo Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica Discussione guidata Metodo deduttivo Lezione multimediale Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto Area di progetto 58 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 VERIFICHE TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI Voto complessivo: somma dei voti attribuiti agli indicatori considerati ● PROVE ORALI 1. CONOSCENZA: comprensione significati, selezione delle informazioni pertinenti alla risposta, contestualizzazione 2. PADRONANZA ESPRESSIVA: struttura morfosintattica; lessico specifico e personale; organizzazione delle parti ● PROVE SCRITTE 3. CAPACITA’ COMPLESSE: analisi, sintesi, individuazione dei nessi spazio-temporali e di causa effetto necessari alla risposta, rielaborazione personale, collegamenti pluridisciplinari Livello di sufficienza: somma degli indicatori parziali = 6 Descrittori livello di sufficienza rispetto ai singoli indicatori: 1.Conoscenza delle informazioni richieste, comprensione complessiva del quesito, contestualizzazione della tematica 2. Linearità espressiva, parziale uso del lessico appropriato, esposizione complessivamente corretta 3. Organizzazione delle informazioni e applicazione del metodo adeguato allo svolgimento dell’esercizio 59 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014-15 COMPETENZE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE VEDI PROGRAMMAZIONE DEL CDC COMPETENZE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA Analisi e commento di opere significative dell’epoca moderna e contemporanea Saper fare collegamenti tra produzione letteraria e contesto storicoculturale e/o socio-economico di riferimento Approfondimento/consolidamento del lessico linguistiche in funzione dell’Esame di Stato e delle strutture ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC VEDI RELAZIONE A CONSUNTIVO DEL CDC ACQUISITE (sì/no/in parte) MOTIVAZIONI NON ACQUISIZIONE PARZIALMENTE UN CERTO NUMERO DI ALUNNI FA ANCORA ERRORI DI GRAMMATICA E DI SINTASSI SI PARZIALMENTE NON TUTTI GLI ALUNNI SI SONO APPLICATI CONTINUATIVAMENTE ALLO STUDIO DEI VOCABOLI ED AL RIPASSO DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE CONTENUTI DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE Pre-Romanticism William Blake (vita e opere) "The Chimney Sweeper" Child labour Romanticism Preface to Lyrical Ballads William Wordsworth (vita e opere) Dorothy Wordsworth (Journal) “Daffodils” Ballads Samuel Taylor Coleridge (vita e opere) “The Rime of the Ancient Mariner” John Keats (vita e opere) “La Belle Dame Sans Merci” The Gothic Novel Mary Shelley (vita e opere); Mary Wollstonecraft 60 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Frankenstein The Victorian Age Victorian Poetry and Novel A.Tennyson (vita e opere) “The Lady of Shalott”, “Ulysses” Schools in Victorian Times Robert Louis Stevenson (vita e opere) Dr Jekyll and Mr Hyde Oscar Wilde (vita e opere) Aestheticism Preface to The Picture of Dorian Gray (cenni) The first part of the 20th century Modernism J. Joyce (vita e opere) Dubliners George Orwell, Animal Farm (testo letto la scorsa estate tra i compiti delle vacanze) The second part of the 20th century Samuel Beckett (vita e opere) Waiting for Godot MODIFICHE APPORTATE RISPETTO AI CONTENUTI PROGRAMMATI // INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere. Sportello pomeridiano. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI - ELLIS, LITERATURE FOR LIFE 2, LOESCHER APPROFONDIMENTI ONLINE; MATERIALE FORNITO DALL’INSEGNANTE (FOTOCOPIE) ATTIVITÀ CULTURALI OFFERTE DAL TERRITORIO: conferenza “ROMANTIC AND MODERN BALLADS” di G. Dall’Armellina presso il nostro Istituto VISIONE E COMMENTO DEI FILMS: FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY,YOUNG VICTORIA,THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST, MICHAEL COLLINS METODOLOGIE DI LAVORO UTILIZZATE X Metodo induttivo X Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione pratica X Discussione guidata X Metodo deduttivo X Lezione multimediale X Lezione con esperti Attività con obiettivi di prodotto 61 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Area di progetto VERIFICHE TIPO VERIFICA Prova scritta di produzione (descrizione,composizione, domande relative al testo) Prova scritta: risposte a domande come per terza prova dell’Esame di Stato Reading comprehension Reading comprehension con produzione scritta INDICATORI DI VALUTAZIONE 1. correttezza strutturale 2. proprietà lessicale 1. conoscenza dei contenuti 2. correttezza grammaticale, strutturale e lessicale 3. rielaborazione personale comprensione del messaggio scritto 1. comprensione del messaggio scritto 2. uso di strutture e lessico appropriati 1. correttezza strutturale 2. proprietà lessicale 3. conoscenza dei contenuti Prova orale 62 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI TUTTI GLI INDICATORI HANNO PESO EQUIVALENTE Corretto in una percentuale del 60% 1 uso sufficientemente corretto delle regole 2 uso sufficientemente corretto del lessico 1. esposizione complessiva del quesito 2. conoscenza dei dati fondamentali 3. considerazioni ed approfondimenti comprensione dei dati principali 1. comprensione dei dati principali 2. uso sufficientemente corretto delle strutture e del lessico 1 parziale conoscenza delle regole 2 uso sufficientemente corretto del lessico 3 conoscenza accettabile dei contenuti Allegato 1 - TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA Cognome Nome Classe 5 Bsu Da ta VERIFICA DI SCIENZE NATURALI terza prova Rispondi alle seguenti domande in circa 10 righe 1. Spiega quali sono le funzioni e quali sono le fasi della traduzione del messaggio genetico nelle cellule, indicando dove avviene, quali biomolecole, quali organelli e quali enzimi intervengono in questa attività metabolica. ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ 2. Spiega quali sono le differenze tra le vie cataboliche, anaboliche e del metabolismo terminale, indicando in quale modo viene impiegata l’energia, i tipi di vie metaboliche e alcuni esempi negli esseri viventi. ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ 63 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Cognome Nome Classe 5 Bsu Data VERIFICA DI SCIENZE NATURALI terza prova Rispondi alle seguenti domande (in circa 10 righe) 1. Quali applicazioni terapeutiche possono riservare le tecniche di ingegneria genetica? Indicane due e spiega le loro caratteristiche. ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ 2. Descrivi il ciclo di Wilson, illustrando le tre principali fasi che caratterizzano l’apertura di un nuovo oceano. ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ 64 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 LICEO STATALE - ERASMO DA ROTTERDAM SESTO S. G. A.S. 2014/15 EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA CLASSE 5BSU Cognome e Nome__________________________________________________________________ 1) Dai la definizione di agilità indicando in quale periodo e con quali attività si può sviluppare; dai la definizione di abilità classificandone le varie tipologie in relazione alle attività sportive ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ 2) Elenca le diverse fasi di sviluppo del rapporto tra le capacità motorie e cognitive indicando per ogni fase il tipo di gioco esercitato ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ VOTO: ___________________ 65 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Cognome Nome Classe 5 BSU Da ta 9/12/2014 VERIFICA DI STORIA DELL’ARTE terza prova Rispondi alle seguenti domande (in circa 12 righe) 1. IMPRESSIONISMO: Delinea brevemente i caratteri dell’Impressionismo (luogo di sviluppo, periodo, protagonisti, eventi) soffermandoti, in particolare, attraverso la citazione di alcune opere, sui principi alla base della ricerca artistica dei pittori che vi aderirono (max 12 righe). ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................. ..................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ............................................ .................................................................................................................................................................................................................... ... ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................. .......................................................... .............................................................................................................................................................. ......................................................... 2. Riconosci l’opera raffigurata, l’autore e il periodo di realizzazione; attraverso la descrizione dell’opera descrivi il percorso artistico dell’autore evidenziando gli aspetti che caratterizzano la sua ricerca artistica e la sua tecnica (max 12 righe). ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................ ....................................................................... ......................................................................................................................................................................................... .............................. ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................. .......................................................... .............................................................................................................................................................. ......................................................... 66 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 VERIFICA DI STORIA DELL’ARTE terza prova Data.................................... Cognome.......................................... Classe.................................. Nome............................................... . 1. Riconoscere l’immagine (Autore, titolo, tecnica, anno di realizzazione, luogo di conservazione) Descrivere sinteticamente il programma iconografico del dipinto in relazione al momento storico. Riflettere sul procedimento tecnico usato dall’autore e sul ruolo assunto dalle figure degli animali all’interno del dipinto anche in relazione ad altre opere dell’artista. ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... 2. Considera il Cubismo, spiegane i caratteri, le fasi, il luogo di sviluppo, i principali protagonisti in relazione alle opere analizzate in classe. Cita almeno un’opera per ciascuna fase del Cubismo ed evidenzia il ruolo della pittura di Cézanne in rapporto alle innovazioni introdotte dal movimento. ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... 67 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Liceo Statale “Erasmo da Rotterdam” - Sesto S.G. Anno Scolastico 2014/2015 Prof.ssa Daniela ROSATI Classe 5^BSU Data: 27 APRILE 2015 NOME E COGNOME: ________________________________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA LATINO 1. Il valore del tempo nella riflessione filosofica di Seneca (MAX 10 RIGHE). __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ 2. Illustra gli aspetti fondamentali dell’Institutio oratoria di Quintiliano (MAX 10 RIGHE). __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ 68 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 LICEO STATALE ERASMO DA ROTTERDAM SESTO S. GIOVANNI Simulazione terza prova Filosofia Aunno/a_______________________Classe_________________Data______________ 1 Riferendosi all’uomo, Schopenhauer scrive: “ La sua vita oscilla … come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia”. Chiarisci il senso delle parole di Schopenhauer con opportuni riferimenti alla sua filosofia. (Max 12 righe) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 2 Facendo riferimento al pensiero di Kierkegaard, chiarisci quanto segue: cos’è la disperazione? Perché è la malattia mortale? C’è un antidoto alla disperazione? (Max 12 righe) _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ 69 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 LICEO STATALE ERASMO DA ROTTERDAM SESTO S. GIOVANNI Simulazione terza prova Storia Aunno/a_______________________Classe_________________Data______________ 1. Il patto Molotov - Ribbentrop: quando e tra quali stati fu siglato? Cosa stabiliva? Restò in essere per l’intero corso del secondo conflitto mondiale? (Max 12 righe) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 2. Che cos’era e quali scopi si prefiggeva il piano Marshall voluto dal presidente americano Truman? (max. 12 righe) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ 70 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Seconda Simulazione di Terza Prova Classe 5 Bsu Candidato/a:………………………………..… Punteggio:………/15 27-04-2015 INGLESE * Illustrate the most important characteristics of Romanticism. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Describe the characters in O. Wilde’s play The Importance of Being Earnest. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ E’ AMMESSO L’USO DEL SOLO DIZIONARIO MONOLINGUA INDICATORI E PUNTEGGIO (quesiti a risposta breve) A B C 71 CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA E PADRONANZA LESSICO SPECIFICO CONOSCENZA DEI CONTENUTI RIELABORAZIONE PERSONALE (eventuale valutazione aggiuntiva) Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2bis_ documento del consiglio di classe_REV_04_2015 Allegato 2 - ELENCO MATERIA / LIBRI DI TESTO CLASSE 5 BSU Materia Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Libri di testo Matera Vincenzo Biscaldi Angelo Giusti Mariangela Man Di Scienze Umane Antrop+Sociol+Psico+Pedag (2 Bn) - Vol3 + Ebook Corso Integrato Volume 3 Marietti Scuola Storia dell’Arte Marinoni Gianmarco Cassinotti C. Domanda dell'uomo (La) - Triennio Corso di Religione Cattolica per Il Triennio Marietti Scuola Aa Vv Arteviva 3 Dal Neoclassicismo ai Nostri Giorni Vol.3 Giunti Scuola Inglese Andreolli Mariagiovanna Linwood Grammar Reference Classic From Basics To Upper Intermediate (A1 To B2+) Petrini Ellis Deborah Brett Teresa Hughes Kathleen Literature For Life 2 vol. 2 Loescher Editore Scienze Naturali Valitutti Giuseppe Taddei Niccolò Sadava E All Dal Carbonio agli Ogm Ldm (Ebook Mult+ Libro) Biochimica e Biotecnologie Con Tettonica. Con Biology In English Zanichelli Saraceni Silvia Strumia Giorgio Osservare e capire la Vita (Lm Libro Misto) Zanichelli Matematica Bergamini Massimo Trifone Anna Maria Barozzi Gabriella Matematica. Azzurro 5 Libro Digitale Multimediale (Ebook Multimediale + Libro Con Maths In English vol.3 Zanichelli Fisica Amaldi Ugo Traiettorie Della Fisica. Azzurro (Le) 2 Con Interactive E-Book Online (Lmm) Da Galileo a Heisenberg Elettromagnetismo, Relatività e Quanti vol.2 Zanichelli Religione Filosofia Storia Scienze motorie Italiano Latino Cioffi Fabio Luppi Giorgio Vigorelli Zanette Bianchi Agora' 3 3a Ottocento e Novecento + 3b Il Dibattito Contemporaneo vol.3 B. Mondadori Cataldi P. Abate E. Luperini Marchiani Spingla Storia e Noi (La) Il Novecento e oltre (1914 ad oggi) Vol.3 Palumbo Fiorini Gianluigi Coretti Stefano Bocchi Silvia Corpo libero-edizione aggiornata manuale di ed. fisica per la scuola secondaria Marietti scuola Panebianco Beatrice Gineprini Mario Seminara Simona Letterautori 3 - Percorsi ed Esperienze Letterarie (Lms Libro M Scaricabile Secondo Ottocento e Novecento + Pdf Scaricabile vol.3 Zanichelli Garbarino Pasquariello Veluti Flos Volume Unico Paravia Allegato 3 - ELENCO APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI ELABORATI DAGLI STUDENTI CLASSE 5 BSU Nome studente Antonello Bergomi Martina Compagno Federica Discipline coinvolte Lavoro minorile Scienze umane, inglese, italiano (Prima guerra mondiale) guerra sulle crode Storia, (italiano) Infanzia e pubblicità Scienze umane, storia, storia dell'arte Cinema italiano nel dopoguerra Storia, arte, (italiano) Matrimonio Scienze umane, filosofia, inglese Comunicazione non verbale Storia, arte, scienze umane Scacchi Scienze umane, storia, arte La borghesia Arte, inglese, filosofia Anoressia Scienze umane, arte, italiano, filosofia Musicoterapia Scienze umane, filosofia, arte Autismo Scienze, filosofia Olocausto dal punto di vista sociologico Scienze umane, storia, filosofia Alessandra Fenucci Federico Garcea Alice Giovanazzi Grazioli Valentina Arianna Guazzarri Lasca Titolo approfondimento Samuele Campitelli Fasoli ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Matteo Arianna Lassola Rebecca Nardella Marika Ongari Eleonora Rappellino Giulia Repossi Monica Viaggio come scoperta Arte, italiano, storia, (inglese) Scabini Sabrina Serial killer Scienze umane, filosofia Taribelli Giada Jeet kune do Scienze umane, filosofia