Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – Milano Lunedì, 21 ottobre 2013 – ore 21.00 SERIE «A» 2013/2014 MARIINSKY ACADEMY OF YOUNG SINGERS Soprano MARIA Tenore BAYANKINA - Mezzosoprano IRINA SHISHKOVA ILYA SELIVANOV - Baritono GRIGORY CHERNETSOV Pianista LARISSA GERGIEVA Si ringrazia FONDAZIONE REGIONALE NO PROFIT A SOSTEGNO DEI GIOVANI ARTISTI “E’ una grande gioia e una grande ispirazione poter contribuire (anche se in modo modesto) a salvare e preservare la grande tradizione culturale del nostro Paese, sviluppando e sostenendo giovani artisti. Il sostegno a questi artisti all’inizio della loro carriera, quando è soprattutto necessario, è la vera missione della Fondazione”. Natalya Kosova Presidente del Consiglio della Fondazione Fondazione Regionale per il Sostegno ai Giovani Artisti La Fondazione regionale per il sostegno ai giovani artisti è un’organizzazione no-profit fondata nel 2001 per sostenere progetti culturali, in particolare con l’obiettivo di sviluppare talenti giovani e incoraggiarne la creatività. In questi anni la Fondazione ha realizzato molti progetti e sostenuto festival artistici, concerti, masterclasses e concorsi di canto. La Fondazione sostiene una vasta gamma di progetti di giovani nelle arti e nel mondo culturale. Una delle istituzioni che offre le migliori condizioni per lo sviluppo dei giovani talenti è l’Accademia Mariinsky per giovani cantanti, molto nota sia in Russia che all’estero come una scuola dove viene mantenuta la miglior tradizione dell’arte russa. SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI SPEGNERE I TELEFONI CELLULARI Si ricorda che è vietato registrare senza l’autorizzazione dell’Artista e dell’organizzazione SERGEJ VASIL'EVIČ RACHMANINOV Amo il mio dolore (1873 – 1943) Non piangere MICHAIL IVANOVIČ GLINKA Sono qui, Inezilia (1804 – 1857) MILIJ ALEKSEEVIČ BALAKIREV Abbraccia, bacia e accarezza (1837 – 1910) mezzosoprano I. Shishkova ****** PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Aria di Lensky (da Eugene Onegin) (1840 – 1893) Perché? op.28 n.3 Tu e io sedevamo insieme op. 73 n.1 tenore I. Selivanov ****** MICHAIL IVANOVIČ GLINKA Ricordo il momento meraviglioso PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Arioso di Iolanta (da Iolanta) Dimenticare così presto soprano M. Bayankina ****** PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ No, solo chi sa Ancora come prima, solo ANTON GRIGOREVIČ RUBINŠTEJN Aria “Vindex Epitalama”(da Nerone) (1829 – 1894) baritono G. Chernetsov ****** ANTON GRIGOREVIČ RUBINŠTEJN Notte NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV Arioso di Lyubasha (da «Una sposa per lo zar») (1844- 1908) ALEXEY VERSTOVSKY Il vecchio marito (1799–1862) mezzosoprano I. Shyshkova ****** PIOTR PETROVICH BULAKHOV Non risvegliare le memorie (1822-1885) Antica romanza russa: «Ti ho incontrato, amore mio» ANTON STEPANOVIČ ARENSKIJ Canzone fuoriscena (da Rafael op.37) (1861 – 1906) tenore I. Selivanov ****** MARK ANATOLIEVICH MINKOV Paesaggio (1944–2012) Canzone popolare russa «Non rimproverarmi» Antica Romanza russa «Non lasciarmi, mio amato» soprano M. Bayankina ****** NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV Arioso di Mizgir (da «La fanciulla delle nevi») DMITRIJ BORISOVIČ KABALEVSKIJ Aria di Colas Breugnon (da «Colas Breugnon») (1904 – 1987) baritono G. Chernetsov ****** PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Duetto di Lisa e Polina (da «La regina di spade») soprano M. Bayankina e mezzosoprano I. Shishkova ****** KONSTANTIN PETROVICH VILBOA Duetto “I marinai” (1817 – 1882) tenore I. Selivanov e baritono G. Chernetsov L’ACCADEMIA MARIINSKY PER GIOVANI CANTANTI – L’Accademia è stata fondata nel 1998 per iniziativa di Valery Gergiev e, sotto l’attenta guida di Larissa Gergieva, è diventata parte integrante del Teatro Mariinsky. In questo concerto vengono presentati quattro cantanti dell’Accademia, pronti a esibirsi nei più importanti Teatri del mondo. Larissa Gergieva è una figura nota nel mondo musicale, pianista accompagnatrice di famosi cantanti, con cui ha compiuto tours nel mondo Olga Borodina, Galina Gorchakova, Anna Netrebko, Ekaterina Semenchuk, Vassily Gerello e Daniil Shtoda, direttore generale del Concorso internazionale Rimsky/Korsakov, membro di giurie di altri concorsi importanti, artista del popolo in Russia, Ucraina, Nord Ossezia e direttore artistico dell’Opera di Vladikavkaz. MARIA BAYANKINA - Nata nella Regione di Sverdlovsk, si è diplomata nel 2009 all’Accademia Gnessin, dove ha continuato a perfezionarsi fino al 2010 quando è entrata all’Accademia del Marinsky; dal 2007 collabora come solista nella compagnia Petit Opera Creative Group, un progetto del Dipartimento Cultura della città di Mosca. Ha vinto numerosi concorsi: Festos Moscow Student Art Festival (2004); The International Festival and Competition (Ruza, 2009); International Young Opera Singers’ Competition in memoria di Maxim Mikhailov (Cheboksary, 2010); All-Russian young vocalists’ competition, The Future of Musical Theatre, per i 110 anni dalla nascita del compositore Vissarion Shebalin (Omsk, 2012). Il suo repertorio al Teatro Mariinsky include: Violetta (La traviata) e Tatiana (Eugene Onegin). IRINA SHISHKOVA - Nata a San Pietroburgo nel 1984, dove si è diplomata in pianoforte e canto, ha debuttato all’Opera di Novosibirsk cantando Carmen nel 2008 e successivamente il ruolo di Pauline nella “Regina di spade”. Nel 2010 è entrata all’Accademia del teatro Mariinsky , dove ha interpretato il compositore in “Arianna a Nasso”, Olga in “Eugene Onegin”, Clarissa in “L’amore delle tre melarance”, Cherubino nelle “Nozze di Figaro” e Siebel in una nuova produzione del faust di Gounod diretta da Valery Gergiev. E’ stata ospite anche dell’Opera Nazionale della Lettonia, del Kennedy Center Concert Hall di Washington. Il suo repertorio comprende anche Dorabella di “Così fan tutte” di Mozart, Niklause in “Les Contes d’Hoffmann”, di Offenbach, Didone in “Dido and Aeneas” di Purcell e Lyubasha in “Una sposa per lo zar” di Glinka. Irina si è affermata in alcuni concorsi di canto internazionali (Glinka, Obraztsova, Rimsky-Korsakov, Dresda). ILYA SELIVANOV - Nato nel 1989 a Leningrado/San Pietroburgo, si è diplomato nel 2012 in canto ed è entrato a far parte dell’Accademia del Teatro Mariinsky. Ha vinto due concorsi nazionali, è stato un borsista della Fondazione Rostropovich e ha al suo attivo tours in Italia, Gran Bretagna, Austria, Francia, Svizzera e Germania. Attualmente il suo repertorio operistico comprende Lensky ("Eugene Onegin" di Ciakowski) Alfredo ("Traviata" di Verdi); Vaudemont ("Iolanta" di Ciakovski ) Prince ("La bella addormentata nel bosco", di Respighi); Rinuccio ("Gianni Schicchi" di Puccini). GRIGORY CHERNETSOV - Nato il 1 giugno 1989 a Yakutsk, ha iniziato a cantare a sei anni in un coro di voci bianche. Nel 2011 si è diplomato in canto al Conservatorio di San Pietroburgo ed è stato ammesso all’Accademia del Marinsky, dove tutt’ora studia. Ha vinto molti premi internazionali (Elena Obrazova nel 2011), Nedezhda Obukhova nel 2012, European Hope-2007 e il Concorso televisivo “Polar Star”. LARISSA GERGIEVA - Vincitrice di molti concorsi nazionali e internazionali, è il direttore artistico dell’Accademia del Teatro Mariinsky per giovani cantanti e dei corsi estivi internazionali di Mikkeli, nonché direttore generale dei Concorsi internazionali Rimsky-Korsakov e Lisitsia. Dal 2005 è stata a capo di un programma in Polonia per giovani cantanti e nell’estate dello stesso anno è stata nominata direttore artistico del Teatro dell’Opera di Vladivokavkaz. Fa parte di molte giurie di premi internazionali. Larissa collabora regolarmente per le produzioni di opere russe con teatri quali Metropolitan Opera, La Scala, Royal Opera House, Covent Garden, Welsh National Opera, Tokyo Opera, Festival di Salisburgo, Festival d’Aix-en-Provence e i teatri di San Francisco, Firenze e Parigi. Lavora con i cantanti del Teatro Mariisky nelle sale di tutto il mondo (Carnegie Hall, La Scala, Wigmore Hall, La Monnaie, Grand Theatre de Geneva, Teatro Colon e Fondazione Gulbenkian), oltre che naturalmente in patria, a Mosca e San Pietroburgo . Ha compiuto tours in USA, Italia, Canada, Argentina, Francia, Svezia, Islanda, Austria, Australia, Svizzera, Portogallo, Spagna, Giappone, Cina, Corea del Sud, Germania, Brasile, Turchia e Macao. Ha registrato oltre venti CD in UK, USA, Russia. L'opera lirica in Russia fu importata nel XVIII secolo da compagnie che eseguivano opere in lingua italiana. A partire dal 1757 iniziò ad affermarsi nell'ambiente operistico di San Pietroburgo l'impresario Giovanni Battista Locatelli, il quale alla guida di una compagnia operistica, era precedentemente giunto nella città russa su invito. Successivamente vari compositori stranieri al servizio della corte imperiale russa iniziarono a scrivere opere in lingua russa, mentre qualche compositore di origine russa musicava libretti d'opera italiani e francesi. La prima opera scritta in russo fu Tsefal i Prokris (Cefalo e Procri, su libretto di Alexander Sumarokov), rappresentata a San Pietroburgo il 7 marzo (27 febbraio) 1755. La seconda opera basata su un testo russo fu Alceste, messa in scena il 1758 (sempre basata su un testo di Sumarokov), su musica del compositore tedesco Hermann Raupach (1728-1778), anch'esso attivo presso la corte imperiale. Raupach trascorse 18 anni in Russia e morì a San Pietroburgo nel 1778. Questi tentativi non erano tuttavia ancora la creazione originale della futura opera nazionale russa, bensì solamente un calco di modelli italiani e francesi. Fu solo a partire dalla seconda metà dell’800 che il desiderio di affermare una propria identità musicale colpì anche la Russia, come avvenne in altri Paesi europei. L'opera russa, in lingua russa e basata su modelli culturali e formali autoctoni, nacque con Michail Ivanovič Glinka (1804-1857), che, avendo modo di viaggiare molto in tutta l'Europa, conobbe ed ammirò molti stili musicali differenti, dal francese al tedesco allo spagnolo, innamorandosi di quest'ultimo grazie anche al fascino esercitato su di lui dalla particolare sensibilità esotica di quella realtà. Fu Glinka che avviò in particolare la suddivisione dei due filoni dell'opera russa: quello storico, rappresentato idealmente dalla sua opera “Una vita per lo zar”, la storia patriottica di un povero contadino russo che sacrificò la vita per il suo sovrano, e quello fiabesco, ben incarnato nell'opera "Ruslan e Ludmilla", su testi di Puškin. A partire dagli anni '60 si affermò invece il movimento riformatore costituito dal cosiddetto "Gruppo dei Cinque": ne fecero parte César Cui (1835-1918), Milij Balakirev (1837-1910), Aleksandr Borodin (1833-1887), Modest Mussorgskij (1839-1881) e Nicolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908). Tutti e cinque erano professionalmente impegnati su fronti differenti da quello artistico: medici, ingegneri, ufficiali militari, si dedicavano alla composizione nei ritagli di tempo senza neppure poter vantare una solida preparazione tecnica nell'arte del contrappunto. I due più rappresentativi furono Mussorgskij e Rimskij-Korsakov. Mussorgskij, personalità estrosa, condusse una vita alquanto disordinata; anche le sue opere risentirono di questo suo carattere, tant'è vero che alcune furono lasciate incomplete e vennero poi terminate da Rimskij-Korsakov. Due le sue opere famose: "Boris Godunov", costruito sul dramma di Puskin attorno alla storia dello zar Boris che usurpò, con la forza, il potere al suo predecessore e visse tutta la vita con il rimorso per ciò che aveva fatto, temendo che il destino si fosse accanito contro di lui e contro i suoi discendenti, e "Kovancina", che riprese la vicenda della lotta tra lo zar e i Boiardi, di cui il protagonista, il principe Kovansky, faceva parte. Rimskij-Korsakov fu la mente più fervida dei Cinque e provvedette infatti al completamento di varie opere anche dei suoi colleghi minori, come ad esempio l'opera "Il principe Igor" di Borodin. Di lui si ricordano i due poemi sinfonici "Sheherazade" e "La grande Pasqua russa" per orchestra, alcune opere e soprattutto il suo contributo al filone della trattatistica: scrisse infatti un grande "trattato di armonia" ed uno "di orchestrazione" nel quale si analizzava in modo estremamente competente la teoria dell'orchestrazione musicale fino a quel tempo. Il panorama della musica russa nel secondo Ottocento non fu però assolutamente circoscrivibile a queste tendenze, spiccavano infatti altre due figure che operarono nella direzione opposta: Anton Rubinstein e Pëtr Ilič Čajkovskij. Il primo, grande didatta e già direttore del Conservatorio di musica di San Pietroburgo, scrisse molte opere di ispirazione tipicamente occidentale in pieno contrasto con il gruppo dei Cinque, specialmente nell'ambito pianistico, del cui genere era un sommo interprete. Čajkovskij, già allievo di Rubinstein a San Pietroburgo, divenne ben presto professore di armonia nel Conservatorio, ma soprattutto divenne una delle maggiori figure del panorama musicale russo di tutti tempi. Personaggio introverso e irrequieto, con un’ ispirazione musicale assai fervida e uno stile che si ispirava, pur permeato di quei caratteri tipicamente russi riguardanti la musica popolare, a quelli più occidentali come il francese e il tedesco. Čajkovskij scrisse alcune opere teatrali di cui le più famose sono "Eugenij Onegin" su testo di Puskin, che riproponeva il tema dell'"antieroe" che rifuggiva dall'amore e "la Dama di picche". Regina di spade”. I grandi compositori che scrissero opere nella Russia del XX secolo furono Stravinskij, Rachmaninov, Prokof'ev e Šostakovič. CONCERTI STORICI * 31 ottobre ore 21.00 Salone d’Oro della Società del Giardino – Via San Paolo, 10 MARTIN BERKOFSKY, Pianista Un “caso” storico. Un mistico e visionario, fuori da ogni norma o conformismo. LISZT E SAN FRANCESCO Del LISZT sacro: Le due Leggende, Pater Noster, Miserere da Palestrina, etc… * 6 novembre ore 21.00 Salone d’Oro della Società del Giardino – Via San Paolo, 10 Concerto in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano per il Centenario della nascita di Lutosławski Mezzosoprano Bernadeta Sonnleitner - Pianista Jakub Tchorzewski Musiche di Chopin, Lutosławski e Szymanowski * per ciascun evento è gradita conferma: mail [email protected] - tel. 02 29408039 Gli «AMICI DELLE SERATE MUSICALI» propongono… * 7/14/28 novembre Palazzo Morando - Via Sant’Andrea, 6 ore 19.30 Festival cinematografico“ETERNE ARMONIE: Fryderyck Chopin al Cinema” * 23 ottobre ore 18.30 Società del Giardino – Via San Paolo, 10 Gastòn Fournier-Facio e Alessandro Gamba presentano il loro libro “L’INIZIO E LA FINE DEL MONDO. Nuova guida al Ring di R.Wagner” Pianista Scipione Sangiovanni * 28 ottobre ore 20.00 Pianista Marc-André Hamelin(Hamelin; Alkan; Debussy; Medtner) presentazione riservata alle ore 20, a cura di Luca Schieppati, nella saletta sulla destra del bar del Conservatorio, prima dell’inizio del concerto. * per ciascun evento è gradita conferma: mail [email protected] - tel. 02 29408039 ASSOCIAZIONE «AMICI DELLE SERATE MUSICALI» Presidente Onorario ICALI» Hans Fazzari *** Soci Fondatori Carla Biancardi Franco Cesa Bianchi Giuseppe Ferreri Emilia Lodigiani Enrico Lodigiani Luisa Longhi Stefania Montani Gianfelice Rocca Luca Valtolina Amici Giovanni Astrua Testori Maria Enrica Bonatti Roberto Fedi Ugo Friedmann Jacopo Gardella Camilla Guarnieri Miriam Lanzani Lucia Lodigiani Maria Giovanna Lodigiani Mario Lodigiani Paolo Lodigiani Maria Candida Morosini Rainera e Mario Morpurgo Gian Battista Origoni Della Croce Giovanna e Antonio Riva Elisabetta Riva Giovanni Rossi Alessandro Silva Maria Luisa Sotgiu Marco Valtolina Beatrice Wehrlin Amici Benemeriti Fondazione Rocca Soci Giorgio Babanicas Denise Banaudi Mimma Bianchi Elisabetta Biancardi Claudio Bombonato Valeria Bonfante Giancarlo Cason Piero De Martini Fabio De Michele Maya Eisner Donatella Fava Carlo e Anna Ferrari Maria Teresa Fontana Bianca e Roberto Gabei Matilde Garelli Ulla Gass Maria Clotilde Gislon Pino Gislon Fernanda Giulini Yasunory Gunji Ferruccio Hurle Vincenzo Jorio Giuliana e Vittorio Leoni Giuseppe Lipari Eva Malchiodi Giuseppina Maternini Luisa Migliavacca Guya Mina Luisa Consuelo Motolese Maria Vittoria Negri Mirella Pallotti Ede Palmieri Stefano Pessina Francesca Peterlongo Giovanni Peterlongo Giuseppe Pezzoli Gian Pietro Pini Raffaella Quadri Giustiniana Schweinberger Paola e Angelo Sganzerla Marilena Signorini Maria Luisa Sotgiu Adelia Torti Vivere l’Arte Graziella Villa Giuseppe Volonterio «SERATE MUSICALI» AMICI STORICI Diana Bracco Giuseppe Barbiano di Belgiojoso Ugo Carnevali Fedele Confalonieri Gaetano Galeone Famiglia Giulini Bianca Hoepli Gianni Letta Roberto Mazzotta Cristina Muti Fulvio Pravadelli Carlo e Rosanna Sangalli **** Banca Popolare di Milano Camera di Commercio di Milano Fondazione Cariplo Mediaset Publitalia Studio Legale De Zigno **** † Shura Cherkassky † Peter Ustinov † Tino Buazzelli PROSSIMI CONCERTI Lunedì 28 ottobre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI) (Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 1; Serie Orfeo 1; Ciclo A1) «In collaborazione con Fondazione Bru - Zane» Pianista MARC-ANDRÉ HAMELIN M. A. HAMELIN Barcarolle - N. MEDTNER Sonata op. 25 n. 2 "Vento Notturno" - C.H.ALKAN Barcarolle in sol minore op. 65 n. 6; Aime-Moi op. 15 n. 1 - C. DEBUSSY Images, Libro I; L'Isle Joyeuse Biglietti: Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00 Lunedì 4 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI) (Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 2; Serie Orfeo 2; Ciclo A2) ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA – Direttore GIANCARLO DE LORENZO – Pianista ELISSO VIRSALADZE L. v. BEETHOVEN "Coriolano" Ouverture in do minore op.62; Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore op.15; Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.19 Biglietti: Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00 Lunedì 11 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI) (Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 1; Serie Orfeo 1; Ciclo A1) TAIWAN PHILHARMONIC ORCHESTRA – Direttore LÜ SHAO-CHIA – Violinista VIVIANE HAGNER R. STRAUSS Till Eulenspiegel Lustige Streiche, Poema sinfonico op. 28 - J. SIBELIUS Concerto per violino in re minore op. 47 - MING-HSIU YEN Breaking Through - L. v. BEETHOVEN Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Biglietti: Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00 Lunedì 18 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI) (Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 1; Serie Orfeo 1; Ciclo A1) Pianista ANGELA HEWITT J. S. BACH L’Arte della Fuga BWV 1080 Biglietti: Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00 CONCERTO FUORI ABBONAMENTO Venerdì 22 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – Milano) Violinista GIDON KREMER – Pianista MARTHA ARGERICH M. WEINBERG Sonata n. 3 op. 126 per violino solo; Sonata n. 5 op.53 per violino e pianoforte - L. v. BEETHOVEN Sonata in sol maggiore op. 30; Sonata in sol maggiore op. 96 Biglietti I Settore (Fila A – Fila AB): Intero € 35,00 – Ridotto € 30,00 Biglietti II Settore (Fila AC – Fila BB): Intero € 25,00 – Ridotto € 20,00 Le «Serate Musicali» si riservano variazioni per cause tecniche o di forza maggiore Per informazioni e prenotazioni: «Serate Musicali» Galleria Buenos Aires,7 - (MM1 Lima) Milano Uff. Biglietteria Tel. 02 29409724 (lun./ven. 10.00-17.00) e.mail:[email protected] – www.seratemusicali.it