Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – Milano
Lunedì, 21 ottobre 2013 – ore 21.00
SERIE «A» 2013/2014
MARIINSKY ACADEMY OF YOUNG SINGERS
Soprano MARIA
Tenore
BAYANKINA - Mezzosoprano IRINA SHISHKOVA
ILYA SELIVANOV - Baritono GRIGORY CHERNETSOV
Pianista LARISSA
GERGIEVA
Si ringrazia
FONDAZIONE REGIONALE NO PROFIT A SOSTEGNO DEI GIOVANI ARTISTI
“E’ una grande gioia e una grande ispirazione poter contribuire (anche se in modo modesto) a
salvare e preservare la grande tradizione culturale del nostro Paese, sviluppando e sostenendo
giovani artisti. Il sostegno a questi artisti all’inizio della loro carriera, quando è soprattutto
necessario, è la vera missione della Fondazione”.
Natalya Kosova Presidente del Consiglio della Fondazione
Fondazione Regionale per il Sostegno ai Giovani Artisti
La Fondazione regionale per il sostegno ai giovani artisti è un’organizzazione no-profit fondata
nel 2001 per sostenere progetti culturali, in particolare con l’obiettivo di sviluppare talenti giovani
e incoraggiarne la creatività.
In questi anni la Fondazione ha realizzato molti progetti e sostenuto festival artistici, concerti,
masterclasses e concorsi di canto.
La Fondazione sostiene una vasta gamma di progetti di giovani nelle arti e nel mondo culturale.
Una delle istituzioni che offre le migliori condizioni per lo sviluppo dei giovani talenti è
l’Accademia Mariinsky per giovani cantanti, molto nota sia in Russia che all’estero come una
scuola dove viene mantenuta la miglior tradizione dell’arte russa.
SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI SPEGNERE I TELEFONI CELLULARI
Si ricorda che è vietato registrare senza l’autorizzazione dell’Artista e dell’organizzazione
SERGEJ VASIL'EVIČ RACHMANINOV Amo il mio dolore
(1873 – 1943)
Non piangere
MICHAIL IVANOVIČ GLINKA
Sono qui, Inezilia
(1804 – 1857)
MILIJ ALEKSEEVIČ BALAKIREV
Abbraccia, bacia e accarezza
(1837 – 1910)
mezzosoprano I. Shishkova
******
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Aria di Lensky (da Eugene Onegin)
(1840 – 1893)
Perché? op.28 n.3
Tu e io sedevamo insieme op. 73 n.1
tenore I. Selivanov
******
MICHAIL IVANOVIČ GLINKA
Ricordo il momento meraviglioso
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Arioso di Iolanta (da Iolanta)
Dimenticare così presto
soprano M. Bayankina
******
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
No, solo chi sa
Ancora come prima, solo
ANTON GRIGOREVIČ RUBINŠTEJN Aria “Vindex Epitalama”(da Nerone)
(1829 – 1894)
baritono G. Chernetsov
******
ANTON GRIGOREVIČ RUBINŠTEJN Notte
NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV
Arioso di Lyubasha (da «Una sposa per lo zar»)
(1844- 1908)
ALEXEY VERSTOVSKY
Il vecchio marito
(1799–1862)
mezzosoprano I. Shyshkova
******
PIOTR PETROVICH BULAKHOV
Non risvegliare le memorie
(1822-1885)
Antica romanza russa: «Ti ho incontrato, amore mio»
ANTON STEPANOVIČ ARENSKIJ
Canzone fuoriscena (da Rafael op.37)
(1861 – 1906)
tenore I. Selivanov
******
MARK ANATOLIEVICH MINKOV
Paesaggio
(1944–2012)
Canzone popolare russa «Non rimproverarmi»
Antica Romanza russa «Non lasciarmi, mio amato»
soprano M. Bayankina
******
NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV
Arioso di Mizgir (da «La fanciulla delle nevi»)
DMITRIJ BORISOVIČ KABALEVSKIJ Aria di Colas Breugnon (da «Colas Breugnon»)
(1904 – 1987)
baritono G. Chernetsov
******
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Duetto di Lisa e Polina (da «La regina di spade»)
soprano M. Bayankina e mezzosoprano I. Shishkova
******
KONSTANTIN PETROVICH VILBOA Duetto “I marinai”
(1817 – 1882)
tenore I. Selivanov e baritono G. Chernetsov
L’ACCADEMIA MARIINSKY PER GIOVANI CANTANTI – L’Accademia è stata
fondata nel 1998 per iniziativa di Valery Gergiev e, sotto l’attenta guida di Larissa Gergieva, è
diventata parte integrante del Teatro Mariinsky. In questo concerto vengono presentati quattro
cantanti dell’Accademia, pronti a esibirsi nei più importanti Teatri del mondo. Larissa Gergieva è
una figura nota nel mondo musicale, pianista accompagnatrice di famosi cantanti, con cui ha
compiuto tours nel mondo Olga Borodina, Galina Gorchakova, Anna Netrebko, Ekaterina
Semenchuk, Vassily Gerello e Daniil Shtoda, direttore generale del Concorso internazionale
Rimsky/Korsakov, membro di giurie di altri concorsi importanti, artista del popolo in Russia,
Ucraina, Nord Ossezia e direttore artistico dell’Opera di Vladikavkaz.
MARIA BAYANKINA - Nata nella Regione di Sverdlovsk, si è diplomata nel 2009
all’Accademia Gnessin, dove ha continuato a perfezionarsi fino al 2010 quando è entrata
all’Accademia del Marinsky; dal 2007 collabora come solista nella compagnia Petit Opera
Creative Group, un progetto del Dipartimento Cultura della città di Mosca. Ha vinto numerosi
concorsi: Festos Moscow Student Art Festival (2004); The International Festival and
Competition (Ruza, 2009); International Young Opera Singers’ Competition in memoria di
Maxim Mikhailov (Cheboksary, 2010); All-Russian young vocalists’ competition, The Future of
Musical Theatre, per i 110 anni dalla nascita del compositore Vissarion Shebalin (Omsk, 2012). Il
suo repertorio al Teatro Mariinsky include: Violetta (La traviata) e Tatiana (Eugene Onegin).
IRINA SHISHKOVA - Nata a San Pietroburgo nel 1984, dove si è diplomata in pianoforte e
canto, ha debuttato all’Opera di Novosibirsk cantando Carmen nel 2008 e successivamente il
ruolo di Pauline nella “Regina di spade”. Nel 2010 è entrata all’Accademia del teatro Mariinsky ,
dove ha interpretato il compositore in “Arianna a Nasso”, Olga in “Eugene Onegin”, Clarissa in
“L’amore delle tre melarance”, Cherubino nelle “Nozze di Figaro” e Siebel in una nuova
produzione del faust di Gounod diretta da Valery Gergiev. E’ stata ospite anche dell’Opera
Nazionale della Lettonia, del Kennedy Center Concert Hall di Washington. Il suo repertorio
comprende anche Dorabella di “Così
fan tutte” di Mozart, Niklause in “Les Contes
d’Hoffmann”, di Offenbach, Didone in “Dido and Aeneas” di Purcell e Lyubasha in “Una
sposa per lo zar” di Glinka. Irina si è affermata in alcuni concorsi di canto internazionali (Glinka,
Obraztsova, Rimsky-Korsakov, Dresda).
ILYA SELIVANOV - Nato nel 1989 a Leningrado/San Pietroburgo, si è diplomato nel 2012 in
canto ed è entrato a far parte dell’Accademia del Teatro Mariinsky. Ha vinto due concorsi
nazionali, è stato un borsista della Fondazione Rostropovich e ha al suo attivo tours in Italia,
Gran Bretagna, Austria, Francia, Svizzera e Germania. Attualmente il suo repertorio operistico
comprende Lensky ("Eugene Onegin" di Ciakowski) Alfredo ("Traviata" di Verdi); Vaudemont
("Iolanta" di Ciakovski ) Prince ("La bella addormentata nel bosco", di Respighi); Rinuccio
("Gianni Schicchi" di Puccini).
GRIGORY CHERNETSOV - Nato il 1 giugno 1989 a Yakutsk, ha iniziato a cantare a sei anni
in un coro di voci bianche. Nel 2011 si è diplomato in canto al Conservatorio di San Pietroburgo
ed è stato ammesso all’Accademia del Marinsky, dove tutt’ora studia.
Ha vinto molti premi internazionali (Elena Obrazova nel 2011), Nedezhda Obukhova nel 2012,
European Hope-2007 e il Concorso televisivo “Polar Star”.
LARISSA GERGIEVA - Vincitrice di molti concorsi nazionali e internazionali, è il direttore
artistico dell’Accademia del Teatro Mariinsky per giovani cantanti e dei corsi estivi internazionali
di Mikkeli, nonché direttore generale dei Concorsi internazionali Rimsky-Korsakov e Lisitsia.
Dal 2005 è stata a capo di un programma in Polonia per giovani cantanti e nell’estate dello stesso
anno è stata nominata direttore artistico del Teatro dell’Opera di Vladivokavkaz. Fa parte di
molte giurie di premi internazionali. Larissa collabora regolarmente per le produzioni di opere
russe con teatri quali Metropolitan Opera, La Scala, Royal Opera House, Covent Garden, Welsh
National Opera, Tokyo Opera, Festival di Salisburgo, Festival d’Aix-en-Provence e i teatri di
San Francisco, Firenze e Parigi. Lavora con i cantanti del Teatro Mariisky nelle sale di tutto il
mondo (Carnegie Hall, La Scala, Wigmore Hall, La Monnaie, Grand Theatre de Geneva, Teatro
Colon e Fondazione Gulbenkian), oltre che naturalmente in patria, a Mosca e San Pietroburgo .
Ha compiuto tours in USA, Italia, Canada, Argentina, Francia, Svezia, Islanda,
Austria,
Australia, Svizzera, Portogallo, Spagna, Giappone, Cina, Corea del Sud, Germania, Brasile,
Turchia e Macao. Ha registrato oltre venti CD in UK, USA, Russia.
L'opera lirica in Russia fu importata nel XVIII secolo da compagnie che eseguivano
opere in lingua italiana. A partire dal 1757 iniziò ad affermarsi nell'ambiente operistico
di San Pietroburgo l'impresario Giovanni Battista Locatelli, il quale alla guida di una
compagnia operistica, era precedentemente giunto nella città russa su invito.
Successivamente vari compositori stranieri al servizio della corte imperiale russa
iniziarono a scrivere opere in lingua russa, mentre qualche compositore di origine russa
musicava libretti d'opera italiani e francesi. La prima opera scritta in russo fu Tsefal i
Prokris (Cefalo e Procri, su libretto di Alexander Sumarokov), rappresentata a San
Pietroburgo il 7 marzo (27 febbraio) 1755. La seconda opera basata su un testo russo fu
Alceste, messa in scena il 1758 (sempre basata su un testo di Sumarokov), su musica del
compositore tedesco Hermann Raupach (1728-1778), anch'esso attivo presso la corte
imperiale. Raupach trascorse 18 anni in Russia e morì a San Pietroburgo nel 1778.
Questi tentativi non erano tuttavia ancora la creazione originale della futura opera
nazionale russa, bensì solamente un calco di modelli italiani e francesi. Fu solo a partire
dalla seconda metà dell’800 che il desiderio di affermare una propria identità musicale
colpì anche la Russia, come avvenne in altri Paesi europei. L'opera russa, in lingua russa
e basata su modelli culturali e formali autoctoni, nacque con Michail Ivanovič Glinka
(1804-1857), che, avendo modo di viaggiare molto in tutta l'Europa, conobbe ed
ammirò molti stili musicali differenti, dal francese al tedesco allo spagnolo,
innamorandosi di quest'ultimo grazie anche al fascino esercitato su di lui dalla
particolare sensibilità esotica di quella realtà. Fu Glinka che avviò in particolare la
suddivisione dei due filoni dell'opera russa: quello storico, rappresentato idealmente
dalla sua opera “Una vita per lo zar”, la storia patriottica di un povero contadino russo
che sacrificò la vita per il suo sovrano, e quello fiabesco, ben incarnato nell'opera
"Ruslan e Ludmilla", su testi di Puškin. A partire dagli anni '60 si affermò invece il
movimento riformatore costituito dal cosiddetto "Gruppo dei Cinque": ne fecero parte
César Cui (1835-1918), Milij Balakirev (1837-1910), Aleksandr Borodin (1833-1887),
Modest Mussorgskij (1839-1881) e Nicolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908). Tutti e
cinque erano professionalmente impegnati su fronti differenti da quello artistico: medici,
ingegneri, ufficiali militari, si dedicavano alla composizione nei ritagli di tempo senza
neppure poter vantare una solida preparazione tecnica nell'arte del contrappunto. I due
più rappresentativi furono Mussorgskij e Rimskij-Korsakov. Mussorgskij, personalità
estrosa, condusse una vita alquanto disordinata; anche le sue opere risentirono di questo
suo carattere, tant'è vero che alcune furono lasciate incomplete e vennero poi terminate
da Rimskij-Korsakov. Due le sue opere famose: "Boris Godunov", costruito sul
dramma di Puskin attorno alla storia dello zar Boris che usurpò, con la forza, il potere al
suo predecessore e visse tutta la vita con il rimorso per ciò che aveva fatto, temendo che
il destino si fosse accanito contro di lui e contro i suoi discendenti, e "Kovancina", che
riprese la vicenda della lotta tra lo zar e i Boiardi, di cui il protagonista, il principe
Kovansky, faceva parte. Rimskij-Korsakov fu la mente più fervida dei Cinque e
provvedette infatti al completamento di varie opere anche dei suoi colleghi minori,
come ad esempio l'opera "Il principe Igor" di Borodin. Di lui si ricordano i due poemi
sinfonici "Sheherazade" e "La grande Pasqua russa" per orchestra, alcune opere e
soprattutto il suo contributo al filone della trattatistica: scrisse infatti un grande "trattato
di armonia" ed uno "di orchestrazione" nel quale si analizzava in modo estremamente
competente la teoria dell'orchestrazione musicale fino a quel tempo. Il panorama della
musica russa nel secondo Ottocento non fu però assolutamente circoscrivibile a queste
tendenze, spiccavano infatti altre due figure che operarono nella direzione opposta:
Anton Rubinstein e Pëtr Ilič Čajkovskij. Il primo, grande didatta e già direttore del
Conservatorio di musica di San Pietroburgo, scrisse molte opere di ispirazione
tipicamente occidentale in pieno contrasto con il gruppo dei Cinque, specialmente
nell'ambito pianistico, del cui genere era un sommo interprete. Čajkovskij, già allievo di
Rubinstein a San Pietroburgo, divenne ben presto professore di armonia nel
Conservatorio, ma soprattutto divenne una delle maggiori figure del panorama musicale
russo di tutti tempi. Personaggio introverso e irrequieto, con un’ ispirazione musicale
assai fervida e uno stile che si ispirava, pur permeato di quei caratteri tipicamente russi
riguardanti la musica popolare, a quelli più occidentali come il francese e il tedesco.
Čajkovskij scrisse alcune opere teatrali di cui le più famose sono "Eugenij Onegin" su
testo di Puskin, che riproponeva il tema dell'"antieroe" che rifuggiva dall'amore e "la
Dama di picche". Regina di spade”. I grandi compositori che scrissero opere nella
Russia del XX secolo furono Stravinskij, Rachmaninov, Prokof'ev e Šostakovič.
CONCERTI STORICI
* 31 ottobre ore 21.00 Salone d’Oro della Società del Giardino – Via San Paolo, 10
MARTIN BERKOFSKY, Pianista
Un “caso” storico. Un mistico e visionario, fuori da ogni norma o conformismo.
LISZT E SAN FRANCESCO
Del LISZT sacro: Le due Leggende, Pater Noster, Miserere da Palestrina, etc…
* 6 novembre ore 21.00 Salone d’Oro della Società del Giardino – Via San Paolo, 10
Concerto in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di
Polonia in Milano per il Centenario della nascita di Lutosławski
Mezzosoprano Bernadeta Sonnleitner - Pianista Jakub Tchorzewski
Musiche di Chopin, Lutosławski e Szymanowski
* per ciascun evento è gradita conferma: mail [email protected] - tel. 02 29408039
Gli «AMICI DELLE SERATE MUSICALI» propongono…
* 7/14/28 novembre Palazzo Morando - Via Sant’Andrea, 6
ore 19.30
Festival cinematografico“ETERNE ARMONIE: Fryderyck Chopin al Cinema”
* 23 ottobre ore 18.30 Società del Giardino – Via San Paolo, 10
Gastòn Fournier-Facio e Alessandro Gamba presentano il loro libro
“L’INIZIO E LA FINE DEL MONDO. Nuova guida al Ring di R.Wagner”
Pianista Scipione Sangiovanni
* 28 ottobre ore 20.00 Pianista Marc-André Hamelin(Hamelin; Alkan; Debussy; Medtner)
presentazione riservata alle ore 20, a cura di Luca Schieppati, nella saletta sulla
destra del bar del Conservatorio, prima dell’inizio del concerto.
* per ciascun evento è gradita conferma: mail [email protected] - tel. 02 29408039
ASSOCIAZIONE «AMICI DELLE SERATE MUSICALI»
Presidente Onorario
ICALI»
Hans Fazzari
***
Soci Fondatori
Carla Biancardi
Franco Cesa Bianchi
Giuseppe Ferreri
Emilia Lodigiani
Enrico Lodigiani
Luisa Longhi
Stefania Montani
Gianfelice Rocca
Luca Valtolina
Amici
Giovanni Astrua Testori
Maria Enrica Bonatti
Roberto Fedi
Ugo Friedmann
Jacopo Gardella
Camilla Guarnieri
Miriam Lanzani
Lucia Lodigiani
Maria Giovanna Lodigiani
Mario Lodigiani
Paolo Lodigiani
Maria Candida Morosini
Rainera e Mario Morpurgo
Gian Battista Origoni
Della Croce
Giovanna e Antonio Riva
Elisabetta Riva
Giovanni Rossi
Alessandro Silva
Maria Luisa Sotgiu
Marco Valtolina
Beatrice Wehrlin
Amici Benemeriti
Fondazione Rocca
Soci
Giorgio Babanicas
Denise Banaudi
Mimma Bianchi
Elisabetta Biancardi
Claudio Bombonato
Valeria Bonfante
Giancarlo Cason
Piero De Martini
Fabio De Michele
Maya Eisner
Donatella Fava
Carlo e Anna Ferrari
Maria Teresa Fontana
Bianca e Roberto Gabei
Matilde Garelli
Ulla Gass
Maria Clotilde Gislon
Pino Gislon
Fernanda Giulini
Yasunory Gunji
Ferruccio Hurle
Vincenzo Jorio
Giuliana e Vittorio Leoni
Giuseppe Lipari
Eva Malchiodi
Giuseppina Maternini
Luisa Migliavacca
Guya Mina
Luisa Consuelo Motolese
Maria Vittoria Negri
Mirella Pallotti
Ede Palmieri
Stefano Pessina
Francesca Peterlongo
Giovanni Peterlongo
Giuseppe Pezzoli
Gian Pietro Pini
Raffaella Quadri
Giustiniana Schweinberger
Paola e Angelo Sganzerla
Marilena Signorini
Maria Luisa Sotgiu
Adelia Torti
Vivere l’Arte
Graziella Villa
Giuseppe Volonterio
«SERATE MUSICALI» AMICI STORICI
Diana Bracco
Giuseppe Barbiano di Belgiojoso
Ugo Carnevali
Fedele Confalonieri
Gaetano Galeone
Famiglia Giulini
Bianca Hoepli
Gianni Letta
Roberto Mazzotta
Cristina Muti
Fulvio Pravadelli
Carlo e Rosanna Sangalli
****
Banca Popolare di Milano
Camera di Commercio di Milano
Fondazione Cariplo
Mediaset
Publitalia
Studio Legale De Zigno
****
† Shura Cherkassky
† Peter Ustinov
† Tino Buazzelli
PROSSIMI CONCERTI
Lunedì 28 ottobre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI)
(Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 1; Serie Orfeo 1; Ciclo A1)
«In collaborazione con Fondazione Bru - Zane»
Pianista MARC-ANDRÉ HAMELIN
M. A. HAMELIN Barcarolle - N. MEDTNER Sonata op. 25 n. 2 "Vento Notturno" - C.H.ALKAN
Barcarolle in sol minore op. 65 n. 6; Aime-Moi op. 15 n. 1 - C. DEBUSSY Images, Libro I; L'Isle Joyeuse
Biglietti: Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00
Lunedì 4 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI)
(Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 2; Serie Orfeo 2; Ciclo A2)
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA – Direttore GIANCARLO DE LORENZO –
Pianista ELISSO VIRSALADZE
L. v. BEETHOVEN "Coriolano" Ouverture in do minore op.62; Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore
op.15; Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.19
Biglietti: Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00
Lunedì 11 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI)
(Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 1; Serie Orfeo 1; Ciclo A1)
TAIWAN PHILHARMONIC ORCHESTRA – Direttore LÜ SHAO-CHIA –
Violinista VIVIANE HAGNER
R. STRAUSS Till Eulenspiegel Lustige Streiche, Poema sinfonico op. 28 - J. SIBELIUS Concerto per violino in re
minore op. 47 - MING-HSIU YEN Breaking Through - L. v. BEETHOVEN Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Biglietti: Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00
Lunedì 18 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – MI)
(Valido per: Serie A+F; Serie A; Combinata 1; Serie Orfeo 1; Ciclo A1)
Pianista ANGELA HEWITT
J. S. BACH L’Arte della Fuga BWV 1080
Biglietti: Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
Venerdì 22 novembre 2013 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio, 12 – Milano)
Violinista GIDON KREMER – Pianista MARTHA ARGERICH
M. WEINBERG Sonata n. 3 op. 126 per violino solo; Sonata n. 5 op.53 per violino e pianoforte - L. v.
BEETHOVEN Sonata in sol maggiore op. 30; Sonata in sol maggiore op. 96
Biglietti I Settore (Fila A – Fila AB): Intero € 35,00 – Ridotto € 30,00
Biglietti II Settore (Fila AC – Fila BB): Intero € 25,00 – Ridotto € 20,00
Le «Serate Musicali» si riservano variazioni per cause tecniche o di forza maggiore
Per informazioni e prenotazioni: «Serate Musicali» Galleria Buenos Aires,7 - (MM1 Lima) Milano
Uff. Biglietteria Tel. 02 29409724 (lun./ven. 10.00-17.00)
e.mail:[email protected] – www.seratemusicali.it
Scarica

mariinsky academy of young singers