Con il Patrocinio di
Sala Verdi del Conservatorio - Via Conservatorio, 12 – Milano
Lunedì, 2 novembre 2015 - ore 21.00
SERIE «A» 2015/2016
MARIINSKY ACADEMY OF YOUNG SINGERS
Soprano NATALIA
PAVLOVA
Mezzosoprano YULIA MATOCHKINA
Tenore ILYA SELIVANOV
Baritono GRIGORY CHERNETSOV
Pianista LARISA GERGIEVA
Si ringrazia
FONDAZIONE REGIONALE NO PROFIT A SOSTEGNO DEI GIOVANI ARTISTI
“E’ una grande gioia e una grande ispirazione poter contribuire (anche se in modo modesto) a
salvare e preservare la grande tradizione culturale del nostro Paese, sviluppando e sostenendo
giovani artisti. Il sostegno a questi artisti all’inizio della loro carriera, quando è soprattutto necessario,
è la vera missione della Fondazione”.
Natalya Kosova Presidente del Consiglio della Fondazione
Fondazione Regionale per il Sostegno ai Giovani Artisti
La Fondazione regionale per il sostegno ai giovani artisti è un’organizzazione no-profit fondata nel
2001 per sostenere progetti culturali, in particolare con l’obiettivo di sviluppare talenti giovani e
incoraggiarne la creatività.
In questi anni la Fondazione ha realizzato molti progetti e sostenuto festival artistici, concerti,
masterclasses e concorsi di canto.
La Fondazione sostiene una vasta gamma di progetti di giovani nelle arti e nel mondo culturale. Una
delle istituzioni che offre le migliori condizioni per lo sviluppo dei giovani talenti è l’Accademia
Mariinsky per giovani cantanti, molto nota sia in Russia che all’estero come una scuola dove viene
mantenuta la miglior tradizione dell’arte russa.
SI RACCOMANDA DI SPEGNERE I TELEFONI CELLULARI
É VIETATO REGISTRARE SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELL’ARTISTA E DELL’ORGANIZZAZIONE
L’ACCADEMIA MARIINSKY PER GIOVANI CANTANTI - L’Accademia è stata fondata nel 1998
per iniziativa di Valery Gergiev e, sotto l’attenta guida di Larisa Gergieva, è diventata parte integrante del
Teatro Mariinsky. In questo concerto vengono presentati quattro cantanti dell’Accademia, pronti a esibirsi
nei più importanti Teatri del mondo. Serate Musicali ha ospitato i Solisti del Mariinsky già nel 2013.
NATALIA PAVLOVA - È nata a Kazan, dove ha iniziato a studiare musica a 4 anni e dove si è
diplomata. Ha successivamente frequentato il Conservatorio Ciakovski di Mosca. Nel 2006 è diventata
solista con il Vertograd ensemble con cui ha compiuto molti tours di successo sia in Russia che all’estero.
Nel 2007 è diventata solista della Russian Conservatoire Chamber Cappella diretta da Nikolai Khondzinsky,
che ha eseguito in Russia molte prime esecuzioni di Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach
e Jan Dismas Zelenka. Dal 2007 collabora con Intrada, un ensemble di musica rinascimentale. Dal 2009
è stata anche solista con il gruppo di canto e danza Alexandrov dell’esercito russo. Ha collaborato con
direttori quali Vladimir Spivakov, Teodor Currentzis, Gennady Rozhdestvensky, Fuat Mansurov e Ennio
Morricone, nonché con i solisti della New Russia orchestra, di cui è direttore artistico e direttore Yuri
Bashmet. Ha partecipato ai tour della National Academic Osipov Folk Instruments Orchestra in diversi
Paesi. Nel 2010 ha concluso il lavoro su un disco intitolato Songs from the Front Lines con musiche
di Dmitry Shostakovich. É solista dell’Accademia del Mariinsky dal 2013.
YULIA MATOCHKINA - È la vincitrice del Concorso Ciakovski di quest’anno; nata a nella Regione di
Arkhangelsk, ha frequentato la scuola di musica locale in direzione d’orchestra e musica corale;
successivamente ha frequentato il Conservatorio di Petrozavodsk e dal 2008 l’Accademia del Teatro
Mariinski.
ILYA SELIVANOV - Nato nel 1989 a San Pietroburgo, si è diplomato nel 2012 in canto ed è entrato a
far parte dell’Accademia del Teatro Mariinsky. Ha vinto due concorsi nazionali, è stato un borsista della
Fondazione Rostropovich e ha al suo attivo tours in Italia, Gran Bretagna, Austria, Francia, Svizzera e
Germania. Attualmente il suo repertorio operistico comprende Lensky ("Eugene Onegin" di Ciakovski)
Alfredo ("Traviata" di Verdi); Vaudemont ("Iolanta" di Ciakovski ) Prince ("La bella addormentata nel
bosco", di Respighi); Rinuccio ("Gianni Schicchi" di Puccini).
GRIGORY CHERNETSOV - Nato il 1 giugno 1989 a Yakutsk, ha iniziato a cantare a sei anni in un
coro di voci bianche. Nel 2011 si è diplomato in canto al Conservatorio di San Pietroburgo ed è stato
ammesso all’Accademia del Mariinsky, dove tutt’ora studia. Ha vinto molti premi internazionali: Elena
Obrazova nel 2011, Nedezhda Obukhova nel 2012, European Hope-2007 e il Concorso televisivo “Polar Star”.
LARISA GERGIEVA - É Direttore artistico dell’Accademia Mariinsky per giovanni cantanti, Direttore
artistico del Teatro di Opera e Balletto della Repubblica dell’Ossetia-Alania (Vladikavkaz) ed è una figura
di rilievo internazionale nel campo della musica vocale, oltre a possedere un grande talento musicale e
notevoli capacità organizzative. Nella sua carriera ha preparato novantasei vincitori in concorsi in Russia e
in molti altri Paesi e spesso siede in giurie internazionali. Il suo repertorio comprende oltre un centinaio di
opere, che ha accompagnato in tutto il mondo. Durante gli anni al Teatro Mariinsky ha collaborato in
molte produzioni: Les Contes d’Hoffmann (regia di Marta Domingo), Il gallo d’oro, Il convitato di pietra, La fanciulla
di neve, Ariadne auf Naxos , Il viaggio a Reims, Lo Zar Saltan, Die Zauberflöte, Falstaff, L’amore delle tre melarance,
Il barbiere di Siviglia, Rusalka, Don Chisciotte (2012), Eugene Onegin, Salammbô, La fiera di Sorochintsy, Il barbiere
di Siviglia, etc… Tutti i cantanti dell’Accademia hanno l’opportunità di lavorare nelle produzione del Teatro
e Larisa ha creato le condizioni giuste per sviluppare il talento di ciascuno sia vocale che teatrale, così da
inserirli in ogni spettacolo presentato. É stata votata in 32 occasioni come la miglior accompagnatrice al
pianoforte, partecipando a molti concorsi internazionali e a molti festivals: BBC International, Ciaikovski,
Chaliapin, Rimsky-Korsakov e Diaghilev. Per oltre dieci anni ha tenuto seminari ai direttori musicali su
come preparare i cantanti in palcoscenico. Ha accompagnato i cantanti del Mariinsky in molte tournées.
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
(1840-1893)
Duetto di Lisa e Polina da La Dama di Picche
Natalia Pavlova S. - Yulia Matochkina MS
LEONID DIMITRIEVITCH MALASHKIN
(1842-1902)
Se potessi cantare il mio dolore
Grigory Chernetsov baritono
***
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Solo chi conosce nostalgia Romanza op. 6 n. 6
ALEKSANDER SERGEEVIČ DARGOMYŽSKIJ
(1813-1869)
Sono triste perché ti amo
Sono innamorato, mia bella
Grigory Chernetsov baritono
***
SERGEJ VASIL'EVIČ RACHMANINOV
(1873-1943)
Dal mio dolore ho imparato ad amare Romanza op.8 n.4
Lillà Romanza op. 12 n. 5
GIACOMO PUCCINI
(1858-1924)
Aria di Lauretta da Gianni Schicchi
Natalia Pavlova soprano
***
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Egli mi ha amato tanto. Romanza op. 28 n. 4
Così presto dimenticato Romanza TH 94
Aria di Iolanta da Iolanta
Natalia Pavlova soprano
***
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Ci siamo seduti insieme Romanza op.73 n.1
Nuovamente soli Romanza op.73 n.6
ANTON STEPANOVIČ ARENSKIJ
(1861-1906)
Canzone del cantante fuori scena da Rafael op.37
Ilja Selivanov tenore
***
ANTON GRIGOREVIČ RUBINŠTEJN
(1829-1894)
Notte
PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Prima che venga il sonno Romanza op.27 n.1
CAMILLE SAINT-SAËNS
(1835-1921)
Mon cœur s’ouvre à ta voix da Samson et Dalila
Yulia Matochkina mezzosoprano
***
NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV
(1844-1908)
Arioso di Mizgir da La fanciulla di neve
MICHAIL IVANOVIČ GLINKA
(1804-1857)
Il mio sangue ribolle di desiderio
***
PYOTR PETROVICH BULAKHOV
(1822-1885)
Non risvegliare le memorie
NIKOLAI ZUBOV
(???)
Sotto la tua carezza ammaliante
UMBERTO GIORDANO
(1867-1848)
Aria di Loris da Fedora
Ilja Selivanov tenore
***
MARK ANATOLIEVICH MINKOV
(1944-2012)
Paesaggio
PYOTR PETROVICH BULAKHOV
(1793-1837)
Occhi seducenti
SERGEJ IVANOVIČ TANEEV
(1856-1915)
Quando volteggiano le foglie d’autunno.
Romanza op. 17 n. 10
ALEXEY NIKOLAYEVICH VERSTOVSKY
(1799-1862)
Il vecchio marito
Yulia Matochkina mezzosoprano
***
KONSTANTIN PETROVIČ VIL'BOA
(1817-1882)
Duetto I marinai
Grigory Chernetsov baritono - Ilja Selivanov tenore
Fu solo a partire dalla seconda metà dell’800 che il desiderio di affermare una propria identità musicale
colpì anche la Russia, come avvenne in altri Paesi europei. L'opera russa, in lingua russa e basata su
modelli culturali e formali autoctoni, nacque con Michail Ivanovič Glinka (1804-1857) che, avendo modo
di viaggiare molto in tutta Europa, conobbe e ammirò molti stili musicali differenti, dal francese al
tedesco allo spagnolo, innamorandosi di quest’ultimo grazie anche al fascino esercitato su di lui dalla
particolare sensibilità esotica di quella realtà. Fu Glinka che avviò in particolare la suddivisione dei due
filoni dell'opera russa: quello storico, rappresentato idealmente dalla sua opera “Una vita per lo zar”, la
storia patriottica di un povero contadino russo che sacrificò la vita per il suo sovrano, e quello fiabesco,
ben incarnato nell'opera “Ruslan e Ludmilla”, su testi di Puškin. A partire dagli anni '60 si affermò invece il
movimento riformatore costituito dal cosiddetto “Gruppo dei Cinque”: ne fecero parte César Cui (18351918), Milij Balakirev (1837-1910), Aleksandr Borodin (1833-1887), Modest Mussorgskij (1839-1881) e
Nicolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908). Tutti e cinque erano professionalmente impegnati su fronti
differenti da quello artistico: medici, ingegneri, ufficiali militari, si dedicavano alla composizione nei ritagli
di tempo senza neppure poter vantare una solida preparazione tecnica nell'arte del contrappunto. I due
più rappresentativi furono Mussorgskij e Rimskij-Korsakov. Mussorgskij condusse una vita disordinata;
anche le sue opere risentirono di questo suo carattere, tant'è vero che alcune furono terminate da RimskijKorsakov, che fu la mente più fervida dei Cinque. Di lui si ricordano due poemi sinfonici, alcune opere e
soprattutto il suo contributo al filone della trattatistica: scrisse infatti un grande "trattato di armonia" e
uno "di orchestrazione" nel quale si analizzava in modo estremamente competente la teoria
dell'orchestrazione musicale fino a quel tempo. Il panorama della musica russa nel secondo Ottocento
non fu però assolutamente circoscrivibile a queste tendenze, spiccavano infatti altre due figure che
operarono nella direzione opposta: Anton Rubinstein e Pëtr Ilič Čajkovskij. Il primo, grande didatta e già
direttore del Conservatorio di musica di San Pietroburgo, scrisse molte opere di ispirazione tipicamente
occidentale in pieno contrasto con il gruppo dei Cinque, specialmente nell'ambito pianistico, del cui
genere era un sommo interprete. Čajkovskij, già allievo di Rubinstein a San Pietroburgo, divenne ben
presto professore di armonia nel Conservatorio, ma soprattutto divenne una delle maggiori figure del
panorama musicale russo di tutti tempi. Personaggio introverso e irrequieto, con un’ispirazione musicale
assai fervida e uno stile che si ispirava, pur permeato di quei caratteri tipicamente russi riguardanti la
musica popolare, a quelli più occidentali come il francese e il tedesco.
Brevi note:
ALEKSANDER DARGOMYZSKIJ - Autodidatta, pur ricevendo insegnamenti privati, fu solamente
grazie alla frequentazione di Glinka, avvenuta intorno ai 20 anni, che la sua formazione artistica acquistò
una certa consistenza. Nel 1835 si trasferì a Pietroburgo. Qui si manteneva lavorando come impiegato del
demanio pubblico e, durante le sere, radunava attorno a sé alcuni musicisti dilettanti per provare le sue
composizioni. Dopo alcune esecuzioni non particolarmente fortunate, ottenne la nomina a direttore
dell'Associazione musicale. Tra le sue opere principali vanno annoverate la sua prima intitolata Esmeralda,
composta nel 1851, Rusalka del 1855, Il convitato di pietra del 1869 su testo di Puskin. Inoltre compose
romanze, il balletto Bacchusfest, del 1845, una Tarantella slava per pianoforte, una Fantasia finlandese per
orchestra, una Danza cosacca. Il convitato di pietra esercitò una grande influenza sul giovane Mussorgskij per
la continua ricerca di slanci drammatici.
ANTON ARENSKIKIJ - Nacque a Velikij Novgorod, in Russia, nel 1861. Già da piccolo dimostrò
grande attitudine alla musica, componendo le sue prime canzoni all'età di 9 anni, sotto la guida dei
genitori, musicisti amatori. A 18 anni si spostò con i genitori a San Pietroburgo per poter frequentare il
locale Conservatorio e le lezioni di composizione di Rimsky-Korsakov. Diplomatosi nel 1882 con la
medaglia d'oro, ottenne la cattedra di Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio di Mosca dove
ebbe come allievi Scriabin, Rachmaninov e Gretchaninov. A questo periodo risalgono le sue prime e più
importanti composizioni: le due Sinfonie, il Concerto per pianoforte (1882) e l'opera "Un sogno sul Volga" (1888).
Su invito di Mily Balakirev lasciò l'insegnamento e nel 1895 divenne direttore della Cappella Imperiale di
San Pietroburgo, posto che mantenne fino al 1901, rassegnando le dimissioni per poter dirigere cori e
orchestre private che richiedevano il suo oramai prestigioso intervento. Arenskij studiò molto
il romanticismo musicale tedesco e venne influenzato durante la giovinezza dalle composizioni di RimskijKorsakov, mentre in seguito da quelle di Caikovski. Il suo ruolo nel panorama musicale russo quindi non
fu dovuto alla sua propria personalità, ma all'influsso che ebbe sulle future composizioni dei suoi celebri
allievi
LEONID DIMITRIEVITCH MALASHKIN - É stato soprattutto un compositore di musica sacra
per la Chiesa ortodossa. Scrisse alcune Sinfonie, brani per pianoforte, una raccolta di temi popolari russi e
ucraini e anche un’Opera, ma è ricordato essenzialmente per il Lied eseguito questa sera “Se potessi
cantare il mio dolore”.
PYOTR PETROVICH BULAKHOV - Apparteneva a una famiglia di musicisti, in cui sia il padre che
il fratello che la figlia furono cantanti. Sono famose le trascrizioni per pianoforte che Franz Liszt fece di
alcune sue canzoni: “Chanson bohémienne” in Deux Mélodies Russes (1842–43) e “Non mi crederai”
che divenne “Russischer Galop” (1843).
MARK MINKOV - É stato un compositore soprattutto di musiche di scena e di film.
SERGEJI TANEEV - Studiò musica sin dall'età di cinque anni tramite lezioni private, quindi, quando la
sua famiglia si trasferì a Mosca, all'età di nove anni frequentò il Conservatorio locale, sotto la guida
di Anton Rubinštejn per quanto riguarda il pianoforte e Ciaikovski per la composizione. Nell'anno della
sua laurea, il 1875, effettuò numerosi tour europei e partecipò come solista ad alcune première di
Ciaokovski (Concerto per pianoforte n.1 e n.2). Nel 1878, divenne insegnante di armonia e strumentazione al
Conservatorio moscovita e successivamente anche di pianoforte e composizione. Tra i suoi allievi
figurano Skrjabin e Rachmaninov. Per cinque anni, dal 1885, assunse il ruolo di direttore dello stesso
istituto. Fu un uomo di grande erudizione che, oltre alla musica, fece studi accurati nei campi delle scienze
sociali, della storia, della matematica, oltre che della filosofia. Taneev svolse una proficua attività di ricerca
nel campo della teoria della musica, che culminò con i suoi due voluminosi trattati ("Contrappunto imitativo
in stile severo"), risultato di venti anni di lavoro, che tocca l'aspetto matematico della musica e in qualche
modo influenzò il suo modo di comporre, non basato sulla spontaneità creativa, ma sull'analisi teoretica e
sulla preparazione meticolosa del materiale musicale; a questo riguardo significativo fu il libro “Trattato
del canone e della fuga”. Tra le sue composizioni principali, la trilogia drammatica Oresteia (1895),
4 Sinfonie per orchestra, Quintetti e Quartetti per archi, composizioni per pianoforte, liriche vocali.
ALEXEY NIKOLAYEVICH VERSTOVSKY - Studiò ingegneria a San Pietroburgo e prese lezioni di
pianoforte da Daniel Steibelt e di violino da Louis Wilhelm Maurer. Fu nominato ispettore musicale e
direttore dell’Imperiale Teatro di Mosca. La sua composizione “Il trionfo delle muse” inaugurò la nuova
costruzione del Teatro Bolshoi nel 1825. La sua fu la prima opera russa rappresentata in America.
Compose più di venti vaudeville.
KONSTANTIN VIL’BOA - É un compositore autodidatta, che diventò amico di Glinka attorno al
1850. Scrisse circa duecento canti popolari, che divennero e rimasero molto noti in Russia. La sua raccolta
più famosa conteneva cento canzoni popolari raccolte da Alexander Ostrovski navigando sul Volga e
venne pubblicata a San Pietroburgo nel 1860. Vil’boa scrisse anche tre Opere, di cui però solo una, dal
titolo Natasha, venne rappresentata e rimase in repertorio.
PROSSIMI CONCERTI
Sabato 7 novembre 2015 - ore 17.00 (Palazzo Sormani - Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 - Milano)
(Fuori Abbonamento)
«UOMINI: NARRATE LA VOSTRA STORIA!»
Incontro con Steven Isserlis. Conduce Enrico Girardi. Interviene Hans Fazzari.
Ingresso libero-prenotazione obbligatoria (mail [email protected] / tel. 02 29408039)
Lunedì 9 novembre 2015 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio) (Valido per A+F; A; Combinata 2; Orfeo 2; A2)
«Il Genio è Donna» Pianista JUANA ZAYAS: F. CHOPIN Studi nn. 6, 5, 9, 8, 10, 11 op.10; Studi nn. 12, 1, 2, 3, 8, 11 op.25;
Notturno in fa maggiore op.15 - SCHUBERT/LISZT 2 Trascrizioni: Gretchen am Spinnrade; Erlkönig - SCHULTZ/EVLER
Arabesques su „An der schoenen blauen Donau“ Biglietti: Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00
«… GLI AMICI PROPONGONO …»
* Martedì 10 novembre 2015 ore 18.00 (Istituto dei Ciechi - via Vivaio, 7 - Milano)
«In collaborazione con l’Associazione Amici di Edoardo» Lezione/concerto a cura di Luca Schieppati
“De la musique avant toute chose...” Impressionismo? Simbolismo? Debussysmo!
Abb. 7 lezioni: € 200 per soci, € 230 per non soci - lezione singola: € 30 per soci, € 35 per non soci
ASSOCIAZIONE «AMICI DELLE SERATE MUSICALI»
2014/2015201 2022001122013/2014ICALI»
Presidente Onorario Camilla Guarneri
Piera Cattaneo
Nicoletta Colombo
***
Egle Da Prat
Soci Fondatori
Piero De Martini
Carla Biancardi
Maya Eisner
Franco Cesa Bianchi
Federico ed Elisabetta
Giuseppe Ferreri
Falck
Emilia Lodigiani
Silvana Fassati
Enrico Lodigiani
Donatella Fava
Luisa Longhi
Carlo e Anna Ferrari
Stefania Montani
Luisa Ferrario
Gianfelice Rocca
Giuliana File Finzi
Luca Valtolina
Maria Teresa Fontana
Amici Benemeriti
Bianca e Roberto Gabei
Alvise Braga Illa
Matilde Garelli
Pepi Cima
Felicia Giagnotti
Fondazione Rocca
Giuseppe Gislon
Thierry le Tourneur d’Ison Soci
Maria Clotilde Gislon
Erika Rottensteiner
Antonio Belloni
Fernanda Giulini
Società del Giardino
Carla Beretta Ricci
Eugenia Godani
Amici
Beatrice Bergamasco
Ferruccio Hurle
Giovanni Astrua Testori Umberto Bertelè
Giovanni Iachino
Maria Enrica Bonatti
Elisabetta Biancardi
Vincenzo Jorio
Luigi Bordoni
Mimma Bianchi
Giuliana e Vittorio Leoni
Luigi Crosti
Valeria Bonfante
Maurizia Leto di Priolo
Roberto Fedi
Isabella Bossi Fedrigotti
Giuseppe Lipari
Anna Ferelli
Maria Brambilla Marmont Maria Giovanna Lodigiani
Ugo Friedmann
Giuliana Carabelli
Gabriella Magistretti
Jacopo Gardella
Giancarlo Cason
Eva Malchiodi
Hans Fazzari
Fedele Confalonieri
Mediaset
Giuseppe Barbiano di
Belgiojoso
Ugo Carnevali
Roberto De Silva
Roberto Formigoni
Gaetano Galeone
Società del Giardino
Gianni Letta
Mario Lodigiani
Roberto Mazzotta
Francesco Micheli
Arnoldo Mosca Mondadori
Silvio Garattini
Robert Parienti
Miriam Lanzani
Mario Lodigiani
Paolo Lodigiani
Maria Candida Morosini
Rainera e Mario Morpurgo
G.B. Origoni Della Croce
Adriana Ragazzi Ferrari
Giovanna e Antonio Riva
Elisabetta Riva
Luisa Robba
Giovanni Rossi
Alessandro Silva
Maria Giacinta Tolluto
Maria Luisa Vaccari
Marco Valtolina
Beatrice Wehrlin
«SERATE MUSICALI» AMICI STORICI
Paolo Pillitteri
Marina Berlusconi
Fulvio Pravadelli
Cecilia Falck
Quirino Principe
Vera e Fernanda Giulini
Gianfelice Rocca
Emilia Lodigiani
Fondazione Rocca
Maria Grazia Mazzocchi
Carlo Sangalli
Conservatorio G. Verdi Fondazione Cariplo
Milano
Luigi Venegoni
Francesca Colombo
Giuseppe Ferreri
Stefania Montani
Banca Popolare di Milano
Cristina Muti
Camera di Commercio di
Simonetta Puccini
Milano
Rosanna Sangalli
Publitalia
Elisso Virsaladze
Juana Zayas
*****
Flavia De Zigno
Diana Bracco
Bianca Hoepli
Martha Argerich
*****
Giuseppina Maternini
Luisa Migliavacca
Guya Mina
Filippo Monti
Lucia ed Enrico Morbelli
Luisa Consuelo Motolese
Anna Chiara Nalli
Lilli Nardella
Maria Vittoria Negri
Josepf Oskar
Mirella Pallotti
Stefano Pessina
Francesca Peterlongo
Denise Petriccione
Giuseppe Pezzoli
Rosemarie Pfaffli
Gian Pietro Pini
Raffaella Quadri
Giorgio Rocco
Gabriella Sala
Noris Sanchini
Giustiniana Schweinberger
Paola e Angelo Sganzerla
Franca Soavi
Andrea Susmel
Giuseppe Tedone
Adelia Torti
Graziella Villa
Giuseppe Volonterio
Carlo Maria Badini
Alberto Falck
Oscar Luigi Scalfaro
Giovanni Spadolini
Leonardo Mondadori
Giuseppe Lodigiani
Giancarlo Dal Verme
Tino Buazzelli
Peter Ustinov
Franco Ferrara
Franco Mannino
Carlo Zecchi
Shura Cherkassky
Scarica

mariinsky academy of young singers