Con il Patrocinio di Sala Verdi del Conservatorio - Via Conservatorio, 12 – Milano Lunedì, 2 novembre 2015 - ore 21.00 SERIE «A» 2015/2016 MARIINSKY ACADEMY OF YOUNG SINGERS Soprano NATALIA PAVLOVA Mezzosoprano YULIA MATOCHKINA Tenore ILYA SELIVANOV Baritono GRIGORY CHERNETSOV Pianista LARISA GERGIEVA Si ringrazia FONDAZIONE REGIONALE NO PROFIT A SOSTEGNO DEI GIOVANI ARTISTI “E’ una grande gioia e una grande ispirazione poter contribuire (anche se in modo modesto) a salvare e preservare la grande tradizione culturale del nostro Paese, sviluppando e sostenendo giovani artisti. Il sostegno a questi artisti all’inizio della loro carriera, quando è soprattutto necessario, è la vera missione della Fondazione”. Natalya Kosova Presidente del Consiglio della Fondazione Fondazione Regionale per il Sostegno ai Giovani Artisti La Fondazione regionale per il sostegno ai giovani artisti è un’organizzazione no-profit fondata nel 2001 per sostenere progetti culturali, in particolare con l’obiettivo di sviluppare talenti giovani e incoraggiarne la creatività. In questi anni la Fondazione ha realizzato molti progetti e sostenuto festival artistici, concerti, masterclasses e concorsi di canto. La Fondazione sostiene una vasta gamma di progetti di giovani nelle arti e nel mondo culturale. Una delle istituzioni che offre le migliori condizioni per lo sviluppo dei giovani talenti è l’Accademia Mariinsky per giovani cantanti, molto nota sia in Russia che all’estero come una scuola dove viene mantenuta la miglior tradizione dell’arte russa. SI RACCOMANDA DI SPEGNERE I TELEFONI CELLULARI É VIETATO REGISTRARE SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELL’ARTISTA E DELL’ORGANIZZAZIONE L’ACCADEMIA MARIINSKY PER GIOVANI CANTANTI - L’Accademia è stata fondata nel 1998 per iniziativa di Valery Gergiev e, sotto l’attenta guida di Larisa Gergieva, è diventata parte integrante del Teatro Mariinsky. In questo concerto vengono presentati quattro cantanti dell’Accademia, pronti a esibirsi nei più importanti Teatri del mondo. Serate Musicali ha ospitato i Solisti del Mariinsky già nel 2013. NATALIA PAVLOVA - È nata a Kazan, dove ha iniziato a studiare musica a 4 anni e dove si è diplomata. Ha successivamente frequentato il Conservatorio Ciakovski di Mosca. Nel 2006 è diventata solista con il Vertograd ensemble con cui ha compiuto molti tours di successo sia in Russia che all’estero. Nel 2007 è diventata solista della Russian Conservatoire Chamber Cappella diretta da Nikolai Khondzinsky, che ha eseguito in Russia molte prime esecuzioni di Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach e Jan Dismas Zelenka. Dal 2007 collabora con Intrada, un ensemble di musica rinascimentale. Dal 2009 è stata anche solista con il gruppo di canto e danza Alexandrov dell’esercito russo. Ha collaborato con direttori quali Vladimir Spivakov, Teodor Currentzis, Gennady Rozhdestvensky, Fuat Mansurov e Ennio Morricone, nonché con i solisti della New Russia orchestra, di cui è direttore artistico e direttore Yuri Bashmet. Ha partecipato ai tour della National Academic Osipov Folk Instruments Orchestra in diversi Paesi. Nel 2010 ha concluso il lavoro su un disco intitolato Songs from the Front Lines con musiche di Dmitry Shostakovich. É solista dell’Accademia del Mariinsky dal 2013. YULIA MATOCHKINA - È la vincitrice del Concorso Ciakovski di quest’anno; nata a nella Regione di Arkhangelsk, ha frequentato la scuola di musica locale in direzione d’orchestra e musica corale; successivamente ha frequentato il Conservatorio di Petrozavodsk e dal 2008 l’Accademia del Teatro Mariinski. ILYA SELIVANOV - Nato nel 1989 a San Pietroburgo, si è diplomato nel 2012 in canto ed è entrato a far parte dell’Accademia del Teatro Mariinsky. Ha vinto due concorsi nazionali, è stato un borsista della Fondazione Rostropovich e ha al suo attivo tours in Italia, Gran Bretagna, Austria, Francia, Svizzera e Germania. Attualmente il suo repertorio operistico comprende Lensky ("Eugene Onegin" di Ciakovski) Alfredo ("Traviata" di Verdi); Vaudemont ("Iolanta" di Ciakovski ) Prince ("La bella addormentata nel bosco", di Respighi); Rinuccio ("Gianni Schicchi" di Puccini). GRIGORY CHERNETSOV - Nato il 1 giugno 1989 a Yakutsk, ha iniziato a cantare a sei anni in un coro di voci bianche. Nel 2011 si è diplomato in canto al Conservatorio di San Pietroburgo ed è stato ammesso all’Accademia del Mariinsky, dove tutt’ora studia. Ha vinto molti premi internazionali: Elena Obrazova nel 2011, Nedezhda Obukhova nel 2012, European Hope-2007 e il Concorso televisivo “Polar Star”. LARISA GERGIEVA - É Direttore artistico dell’Accademia Mariinsky per giovanni cantanti, Direttore artistico del Teatro di Opera e Balletto della Repubblica dell’Ossetia-Alania (Vladikavkaz) ed è una figura di rilievo internazionale nel campo della musica vocale, oltre a possedere un grande talento musicale e notevoli capacità organizzative. Nella sua carriera ha preparato novantasei vincitori in concorsi in Russia e in molti altri Paesi e spesso siede in giurie internazionali. Il suo repertorio comprende oltre un centinaio di opere, che ha accompagnato in tutto il mondo. Durante gli anni al Teatro Mariinsky ha collaborato in molte produzioni: Les Contes d’Hoffmann (regia di Marta Domingo), Il gallo d’oro, Il convitato di pietra, La fanciulla di neve, Ariadne auf Naxos , Il viaggio a Reims, Lo Zar Saltan, Die Zauberflöte, Falstaff, L’amore delle tre melarance, Il barbiere di Siviglia, Rusalka, Don Chisciotte (2012), Eugene Onegin, Salammbô, La fiera di Sorochintsy, Il barbiere di Siviglia, etc… Tutti i cantanti dell’Accademia hanno l’opportunità di lavorare nelle produzione del Teatro e Larisa ha creato le condizioni giuste per sviluppare il talento di ciascuno sia vocale che teatrale, così da inserirli in ogni spettacolo presentato. É stata votata in 32 occasioni come la miglior accompagnatrice al pianoforte, partecipando a molti concorsi internazionali e a molti festivals: BBC International, Ciaikovski, Chaliapin, Rimsky-Korsakov e Diaghilev. Per oltre dieci anni ha tenuto seminari ai direttori musicali su come preparare i cantanti in palcoscenico. Ha accompagnato i cantanti del Mariinsky in molte tournées. PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ (1840-1893) Duetto di Lisa e Polina da La Dama di Picche Natalia Pavlova S. - Yulia Matochkina MS LEONID DIMITRIEVITCH MALASHKIN (1842-1902) Se potessi cantare il mio dolore Grigory Chernetsov baritono *** PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Solo chi conosce nostalgia Romanza op. 6 n. 6 ALEKSANDER SERGEEVIČ DARGOMYŽSKIJ (1813-1869) Sono triste perché ti amo Sono innamorato, mia bella Grigory Chernetsov baritono *** SERGEJ VASIL'EVIČ RACHMANINOV (1873-1943) Dal mio dolore ho imparato ad amare Romanza op.8 n.4 Lillà Romanza op. 12 n. 5 GIACOMO PUCCINI (1858-1924) Aria di Lauretta da Gianni Schicchi Natalia Pavlova soprano *** PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Egli mi ha amato tanto. Romanza op. 28 n. 4 Così presto dimenticato Romanza TH 94 Aria di Iolanta da Iolanta Natalia Pavlova soprano *** PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Ci siamo seduti insieme Romanza op.73 n.1 Nuovamente soli Romanza op.73 n.6 ANTON STEPANOVIČ ARENSKIJ (1861-1906) Canzone del cantante fuori scena da Rafael op.37 Ilja Selivanov tenore *** ANTON GRIGOREVIČ RUBINŠTEJN (1829-1894) Notte PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Prima che venga il sonno Romanza op.27 n.1 CAMILLE SAINT-SAËNS (1835-1921) Mon cœur s’ouvre à ta voix da Samson et Dalila Yulia Matochkina mezzosoprano *** NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV (1844-1908) Arioso di Mizgir da La fanciulla di neve MICHAIL IVANOVIČ GLINKA (1804-1857) Il mio sangue ribolle di desiderio *** PYOTR PETROVICH BULAKHOV (1822-1885) Non risvegliare le memorie NIKOLAI ZUBOV (???) Sotto la tua carezza ammaliante UMBERTO GIORDANO (1867-1848) Aria di Loris da Fedora Ilja Selivanov tenore *** MARK ANATOLIEVICH MINKOV (1944-2012) Paesaggio PYOTR PETROVICH BULAKHOV (1793-1837) Occhi seducenti SERGEJ IVANOVIČ TANEEV (1856-1915) Quando volteggiano le foglie d’autunno. Romanza op. 17 n. 10 ALEXEY NIKOLAYEVICH VERSTOVSKY (1799-1862) Il vecchio marito Yulia Matochkina mezzosoprano *** KONSTANTIN PETROVIČ VIL'BOA (1817-1882) Duetto I marinai Grigory Chernetsov baritono - Ilja Selivanov tenore Fu solo a partire dalla seconda metà dell’800 che il desiderio di affermare una propria identità musicale colpì anche la Russia, come avvenne in altri Paesi europei. L'opera russa, in lingua russa e basata su modelli culturali e formali autoctoni, nacque con Michail Ivanovič Glinka (1804-1857) che, avendo modo di viaggiare molto in tutta Europa, conobbe e ammirò molti stili musicali differenti, dal francese al tedesco allo spagnolo, innamorandosi di quest’ultimo grazie anche al fascino esercitato su di lui dalla particolare sensibilità esotica di quella realtà. Fu Glinka che avviò in particolare la suddivisione dei due filoni dell'opera russa: quello storico, rappresentato idealmente dalla sua opera “Una vita per lo zar”, la storia patriottica di un povero contadino russo che sacrificò la vita per il suo sovrano, e quello fiabesco, ben incarnato nell'opera “Ruslan e Ludmilla”, su testi di Puškin. A partire dagli anni '60 si affermò invece il movimento riformatore costituito dal cosiddetto “Gruppo dei Cinque”: ne fecero parte César Cui (18351918), Milij Balakirev (1837-1910), Aleksandr Borodin (1833-1887), Modest Mussorgskij (1839-1881) e Nicolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908). Tutti e cinque erano professionalmente impegnati su fronti differenti da quello artistico: medici, ingegneri, ufficiali militari, si dedicavano alla composizione nei ritagli di tempo senza neppure poter vantare una solida preparazione tecnica nell'arte del contrappunto. I due più rappresentativi furono Mussorgskij e Rimskij-Korsakov. Mussorgskij condusse una vita disordinata; anche le sue opere risentirono di questo suo carattere, tant'è vero che alcune furono terminate da RimskijKorsakov, che fu la mente più fervida dei Cinque. Di lui si ricordano due poemi sinfonici, alcune opere e soprattutto il suo contributo al filone della trattatistica: scrisse infatti un grande "trattato di armonia" e uno "di orchestrazione" nel quale si analizzava in modo estremamente competente la teoria dell'orchestrazione musicale fino a quel tempo. Il panorama della musica russa nel secondo Ottocento non fu però assolutamente circoscrivibile a queste tendenze, spiccavano infatti altre due figure che operarono nella direzione opposta: Anton Rubinstein e Pëtr Ilič Čajkovskij. Il primo, grande didatta e già direttore del Conservatorio di musica di San Pietroburgo, scrisse molte opere di ispirazione tipicamente occidentale in pieno contrasto con il gruppo dei Cinque, specialmente nell'ambito pianistico, del cui genere era un sommo interprete. Čajkovskij, già allievo di Rubinstein a San Pietroburgo, divenne ben presto professore di armonia nel Conservatorio, ma soprattutto divenne una delle maggiori figure del panorama musicale russo di tutti tempi. Personaggio introverso e irrequieto, con un’ispirazione musicale assai fervida e uno stile che si ispirava, pur permeato di quei caratteri tipicamente russi riguardanti la musica popolare, a quelli più occidentali come il francese e il tedesco. Brevi note: ALEKSANDER DARGOMYZSKIJ - Autodidatta, pur ricevendo insegnamenti privati, fu solamente grazie alla frequentazione di Glinka, avvenuta intorno ai 20 anni, che la sua formazione artistica acquistò una certa consistenza. Nel 1835 si trasferì a Pietroburgo. Qui si manteneva lavorando come impiegato del demanio pubblico e, durante le sere, radunava attorno a sé alcuni musicisti dilettanti per provare le sue composizioni. Dopo alcune esecuzioni non particolarmente fortunate, ottenne la nomina a direttore dell'Associazione musicale. Tra le sue opere principali vanno annoverate la sua prima intitolata Esmeralda, composta nel 1851, Rusalka del 1855, Il convitato di pietra del 1869 su testo di Puskin. Inoltre compose romanze, il balletto Bacchusfest, del 1845, una Tarantella slava per pianoforte, una Fantasia finlandese per orchestra, una Danza cosacca. Il convitato di pietra esercitò una grande influenza sul giovane Mussorgskij per la continua ricerca di slanci drammatici. ANTON ARENSKIKIJ - Nacque a Velikij Novgorod, in Russia, nel 1861. Già da piccolo dimostrò grande attitudine alla musica, componendo le sue prime canzoni all'età di 9 anni, sotto la guida dei genitori, musicisti amatori. A 18 anni si spostò con i genitori a San Pietroburgo per poter frequentare il locale Conservatorio e le lezioni di composizione di Rimsky-Korsakov. Diplomatosi nel 1882 con la medaglia d'oro, ottenne la cattedra di Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio di Mosca dove ebbe come allievi Scriabin, Rachmaninov e Gretchaninov. A questo periodo risalgono le sue prime e più importanti composizioni: le due Sinfonie, il Concerto per pianoforte (1882) e l'opera "Un sogno sul Volga" (1888). Su invito di Mily Balakirev lasciò l'insegnamento e nel 1895 divenne direttore della Cappella Imperiale di San Pietroburgo, posto che mantenne fino al 1901, rassegnando le dimissioni per poter dirigere cori e orchestre private che richiedevano il suo oramai prestigioso intervento. Arenskij studiò molto il romanticismo musicale tedesco e venne influenzato durante la giovinezza dalle composizioni di RimskijKorsakov, mentre in seguito da quelle di Caikovski. Il suo ruolo nel panorama musicale russo quindi non fu dovuto alla sua propria personalità, ma all'influsso che ebbe sulle future composizioni dei suoi celebri allievi LEONID DIMITRIEVITCH MALASHKIN - É stato soprattutto un compositore di musica sacra per la Chiesa ortodossa. Scrisse alcune Sinfonie, brani per pianoforte, una raccolta di temi popolari russi e ucraini e anche un’Opera, ma è ricordato essenzialmente per il Lied eseguito questa sera “Se potessi cantare il mio dolore”. PYOTR PETROVICH BULAKHOV - Apparteneva a una famiglia di musicisti, in cui sia il padre che il fratello che la figlia furono cantanti. Sono famose le trascrizioni per pianoforte che Franz Liszt fece di alcune sue canzoni: “Chanson bohémienne” in Deux Mélodies Russes (1842–43) e “Non mi crederai” che divenne “Russischer Galop” (1843). MARK MINKOV - É stato un compositore soprattutto di musiche di scena e di film. SERGEJI TANEEV - Studiò musica sin dall'età di cinque anni tramite lezioni private, quindi, quando la sua famiglia si trasferì a Mosca, all'età di nove anni frequentò il Conservatorio locale, sotto la guida di Anton Rubinštejn per quanto riguarda il pianoforte e Ciaikovski per la composizione. Nell'anno della sua laurea, il 1875, effettuò numerosi tour europei e partecipò come solista ad alcune première di Ciaokovski (Concerto per pianoforte n.1 e n.2). Nel 1878, divenne insegnante di armonia e strumentazione al Conservatorio moscovita e successivamente anche di pianoforte e composizione. Tra i suoi allievi figurano Skrjabin e Rachmaninov. Per cinque anni, dal 1885, assunse il ruolo di direttore dello stesso istituto. Fu un uomo di grande erudizione che, oltre alla musica, fece studi accurati nei campi delle scienze sociali, della storia, della matematica, oltre che della filosofia. Taneev svolse una proficua attività di ricerca nel campo della teoria della musica, che culminò con i suoi due voluminosi trattati ("Contrappunto imitativo in stile severo"), risultato di venti anni di lavoro, che tocca l'aspetto matematico della musica e in qualche modo influenzò il suo modo di comporre, non basato sulla spontaneità creativa, ma sull'analisi teoretica e sulla preparazione meticolosa del materiale musicale; a questo riguardo significativo fu il libro “Trattato del canone e della fuga”. Tra le sue composizioni principali, la trilogia drammatica Oresteia (1895), 4 Sinfonie per orchestra, Quintetti e Quartetti per archi, composizioni per pianoforte, liriche vocali. ALEXEY NIKOLAYEVICH VERSTOVSKY - Studiò ingegneria a San Pietroburgo e prese lezioni di pianoforte da Daniel Steibelt e di violino da Louis Wilhelm Maurer. Fu nominato ispettore musicale e direttore dell’Imperiale Teatro di Mosca. La sua composizione “Il trionfo delle muse” inaugurò la nuova costruzione del Teatro Bolshoi nel 1825. La sua fu la prima opera russa rappresentata in America. Compose più di venti vaudeville. KONSTANTIN VIL’BOA - É un compositore autodidatta, che diventò amico di Glinka attorno al 1850. Scrisse circa duecento canti popolari, che divennero e rimasero molto noti in Russia. La sua raccolta più famosa conteneva cento canzoni popolari raccolte da Alexander Ostrovski navigando sul Volga e venne pubblicata a San Pietroburgo nel 1860. Vil’boa scrisse anche tre Opere, di cui però solo una, dal titolo Natasha, venne rappresentata e rimase in repertorio. PROSSIMI CONCERTI Sabato 7 novembre 2015 - ore 17.00 (Palazzo Sormani - Sala del Grechetto – Via Francesco Sforza, 7 - Milano) (Fuori Abbonamento) «UOMINI: NARRATE LA VOSTRA STORIA!» Incontro con Steven Isserlis. Conduce Enrico Girardi. Interviene Hans Fazzari. Ingresso libero-prenotazione obbligatoria (mail [email protected] / tel. 02 29408039) Lunedì 9 novembre 2015 – ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio) (Valido per A+F; A; Combinata 2; Orfeo 2; A2) «Il Genio è Donna» Pianista JUANA ZAYAS: F. CHOPIN Studi nn. 6, 5, 9, 8, 10, 11 op.10; Studi nn. 12, 1, 2, 3, 8, 11 op.25; Notturno in fa maggiore op.15 - SCHUBERT/LISZT 2 Trascrizioni: Gretchen am Spinnrade; Erlkönig - SCHULTZ/EVLER Arabesques su „An der schoenen blauen Donau“ Biglietti: Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 «… GLI AMICI PROPONGONO …» * Martedì 10 novembre 2015 ore 18.00 (Istituto dei Ciechi - via Vivaio, 7 - Milano) «In collaborazione con l’Associazione Amici di Edoardo» Lezione/concerto a cura di Luca Schieppati “De la musique avant toute chose...” Impressionismo? Simbolismo? Debussysmo! Abb. 7 lezioni: € 200 per soci, € 230 per non soci - lezione singola: € 30 per soci, € 35 per non soci ASSOCIAZIONE «AMICI DELLE SERATE MUSICALI» 2014/2015201 2022001122013/2014ICALI» Presidente Onorario Camilla Guarneri Piera Cattaneo Nicoletta Colombo *** Egle Da Prat Soci Fondatori Piero De Martini Carla Biancardi Maya Eisner Franco Cesa Bianchi Federico ed Elisabetta Giuseppe Ferreri Falck Emilia Lodigiani Silvana Fassati Enrico Lodigiani Donatella Fava Luisa Longhi Carlo e Anna Ferrari Stefania Montani Luisa Ferrario Gianfelice Rocca Giuliana File Finzi Luca Valtolina Maria Teresa Fontana Amici Benemeriti Bianca e Roberto Gabei Alvise Braga Illa Matilde Garelli Pepi Cima Felicia Giagnotti Fondazione Rocca Giuseppe Gislon Thierry le Tourneur d’Ison Soci Maria Clotilde Gislon Erika Rottensteiner Antonio Belloni Fernanda Giulini Società del Giardino Carla Beretta Ricci Eugenia Godani Amici Beatrice Bergamasco Ferruccio Hurle Giovanni Astrua Testori Umberto Bertelè Giovanni Iachino Maria Enrica Bonatti Elisabetta Biancardi Vincenzo Jorio Luigi Bordoni Mimma Bianchi Giuliana e Vittorio Leoni Luigi Crosti Valeria Bonfante Maurizia Leto di Priolo Roberto Fedi Isabella Bossi Fedrigotti Giuseppe Lipari Anna Ferelli Maria Brambilla Marmont Maria Giovanna Lodigiani Ugo Friedmann Giuliana Carabelli Gabriella Magistretti Jacopo Gardella Giancarlo Cason Eva Malchiodi Hans Fazzari Fedele Confalonieri Mediaset Giuseppe Barbiano di Belgiojoso Ugo Carnevali Roberto De Silva Roberto Formigoni Gaetano Galeone Società del Giardino Gianni Letta Mario Lodigiani Roberto Mazzotta Francesco Micheli Arnoldo Mosca Mondadori Silvio Garattini Robert Parienti Miriam Lanzani Mario Lodigiani Paolo Lodigiani Maria Candida Morosini Rainera e Mario Morpurgo G.B. Origoni Della Croce Adriana Ragazzi Ferrari Giovanna e Antonio Riva Elisabetta Riva Luisa Robba Giovanni Rossi Alessandro Silva Maria Giacinta Tolluto Maria Luisa Vaccari Marco Valtolina Beatrice Wehrlin «SERATE MUSICALI» AMICI STORICI Paolo Pillitteri Marina Berlusconi Fulvio Pravadelli Cecilia Falck Quirino Principe Vera e Fernanda Giulini Gianfelice Rocca Emilia Lodigiani Fondazione Rocca Maria Grazia Mazzocchi Carlo Sangalli Conservatorio G. Verdi Fondazione Cariplo Milano Luigi Venegoni Francesca Colombo Giuseppe Ferreri Stefania Montani Banca Popolare di Milano Cristina Muti Camera di Commercio di Simonetta Puccini Milano Rosanna Sangalli Publitalia Elisso Virsaladze Juana Zayas ***** Flavia De Zigno Diana Bracco Bianca Hoepli Martha Argerich ***** Giuseppina Maternini Luisa Migliavacca Guya Mina Filippo Monti Lucia ed Enrico Morbelli Luisa Consuelo Motolese Anna Chiara Nalli Lilli Nardella Maria Vittoria Negri Josepf Oskar Mirella Pallotti Stefano Pessina Francesca Peterlongo Denise Petriccione Giuseppe Pezzoli Rosemarie Pfaffli Gian Pietro Pini Raffaella Quadri Giorgio Rocco Gabriella Sala Noris Sanchini Giustiniana Schweinberger Paola e Angelo Sganzerla Franca Soavi Andrea Susmel Giuseppe Tedone Adelia Torti Graziella Villa Giuseppe Volonterio Carlo Maria Badini Alberto Falck Oscar Luigi Scalfaro Giovanni Spadolini Leonardo Mondadori Giuseppe Lodigiani Giancarlo Dal Verme Tino Buazzelli Peter Ustinov Franco Ferrara Franco Mannino Carlo Zecchi Shura Cherkassky