Università di Pisa
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Guida dello Studente
Corso di Laurea
in
Terapia Occupazionale
Classe SNT/2
Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Anno accademico 2011-2012
A cura di
dott.ssa Angeliki Robessi
Coordinatore Didattico
In collaborazione con
Dott. Michael Musetti
Ordinamento didattico del corso di laurea
in Terapia Occupazionale
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Definizione degli obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale si articola in tre anni ed è istituito all’interno della Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito
definiti.
Obiettivi Formativi qualificanti
I laureati in Terapia occupazionale sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, art. 2, comma 1, operatori delle
professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei
singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione
funzionale, al fine di espletare le competenze in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione
della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Sanità.
I laureati in Terapia occupazionale sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro
la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro
intervento riabilitativo e/o terapeutico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre
l'italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati in Terapia occupazionale devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e
specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle
competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze
comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico al profilo, così da garantire, al termine del
percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di
lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa
pratica e di tirocinio svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un
docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme
definite a livello europeo, ove esistenti.
Obiettivi Formativi specifici
In particolare gli obiettivi specifici del Corso sono:
1)
2)
Fornire allo studente le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici, psichici e relazionali
Fornire le basi metodologiche che rendono l’operatore sanitario in grado di agire direttamente nell’ambito della
normativa vigente, nella prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici e psichici
con disabilità temporanee e permanenti
3) Fornire le basi per comprendere i fondamenti della fisiopatologia e della clinica applicati alle patologie fisiche e
psichiche che si associano a disabilità
4) Identificare i bisogni di terapia occupazionale in rapporto alle disabilità, alle diverse fasce di età e alle opportunità
familiari, lavorative e sociali
5) Apprendere i principi scientifici e professionali che orientano i processi riabilitativi in rapporto alle singole disabilità
ed alle capacità di recupero
6) Fornire le basi per realizzare programmi di educazione sanitaria e per partecipare ai processi di prevenzione
generale e specifica
7) Fornire le basi metodologiche per poter collaborare al processo diagnostico e ai programmi terapeutici per
prevenire o ostacolare le disabilità
8) Apprendere i principi necessari per attività occupazionali personalizzate in rapporto alle competenze residue, alle
attitudini individuali e alle capacità di recupero
9) Fornire le basi per realizzare programmi di reinserimento socio-lavorativo, attivando i presidi di protezione sociale
10) Fornire le basi scientifiche per individuare e segnalare al medico le condizioni che richiedono un intervento sulla
patologia che sottende la disabilità
11) Apprendere a pianificare e a gestire i propri interventi nonché a integrarsi con gli altri operatori nel rispetto delle
specifiche competenze
12) Fornire le basi scientifiche e culturali per decisioni coerenti con le dimensioni tecnico-scientifiche, legali e
deontologiche che regolano l’attività libero-professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilità
professionale.
2
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Ambiti professionali previsti per i laureati
Nell’ambito della professione sanitaria in Terapia occupazionale, i laureati in Terapia occupazionale sono operatori sanitari
cui competono le attribuizioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità del 17 gennaio 1997 n. 136 e successive
modificazioni ed integrazioni; sono responsabili dei programmi di prevenzione cura e riabilitazione di soggetti affetti da
malattie e disturbi fisici e psichici, sia con disabilità temporanea che permanente ed utilizzano attività espressive, manuali,
rappresentative e ludiche della vita quotidiana. I laureati in Terapia Occupazionale in riferimento alla diagnosi e alle
prescrizioni del medico, nell’ambito delle loro competenze e in collaborazione con altre figure socio-sanitarie:
effettuano una valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la
definizione del programma riabilitativo volto all’individuazione ed al superamento dei bisogni del disabile ed al suo
avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale;
trattano condizioni fisiche, psichiche e psichiatriche, temporanee o permanenti, rivolgendosi ai pazienti di tutte le età;
utilizzano attività sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l’uso ottimale di funzioni finalizzate al
reinserimento, all’adattamento e all’integrazione dell’individuo nel proprio ambiente personale, familiare e sociale;
individuano ed esaltano gli aspetti motivazionali e le potenzialità di adattamento dell’individuo, proprie della specificità
terapeutica occupazionale;
partecipano alla scelta e all’ideazione di protesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili;
propongono, ove necessario, modifiche dell’ambiente di vita e promuovono azioni educative verso il soggetto in
trattamento, verso la famiglia e la collettività;
verificano le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale e psicosociale;
svolgono attività di studio e di ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui è richiesta la loro specifica
professionalità;
contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro
profilo professionale;
svolgono la loro attività professionale in strutture socio-sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale;
partecipano alla programmazione ed organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano.
In sintesi il laureato in Terapia occupazionale coinvolge il paziente in attività pensate per promuoverne il recupero e
permetterne la massima autonomia possibile. Partendo dalle attività semplici di ogni giorno, si propone di aiutare i pazienti
ad affrontare le richieste dell’ambiente sociale, lavorativo, familiare e personale al fine di partecipare alla vita nel modo più
completo possibile. Gli elementi attraverso i quali persegue l’obiettivo sono la capacità di osservazione ed analisi dei bisogni
del singolo paziente, la qualità della relazione che è in grado di instaurare con i pazienti a livello individuale e di gruppo, la
capacità di motivare i pazienti verso il massimo recupero e la massima autonomia possibili.
3
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Quadro delle Attività formative e Crediti assegnati
Attività
formative
Ambiti
disciplinari
Settori scientifico-disciplinari
CFU
FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali,
biologia e medicina)
INF/01 - Informatica
MED/01 - Statistica medica
4
Di base
Scienze
propedeutiche
Scienze biologiche e BIO/09 - Fisiologia
psicologiche
BIO/10 - Biochimica
BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/16 - Anatomia umana
BIO/17 - Istologia
MED/04 - Patologia Generale
MED/07 - Microbiologia e Microbiologia clinica
16
M-PSI/08 - Psicologia Clinica
Scienze della
MED/09 - Medicina Interna
terapia
MED/25 - Psichiatria
occupazionale
MED/34 - Medicina Fisica e Riabilitativa
MED/48 - Scienze infermieristiche e tecniche
neuropsichiatriche e riabilitative
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/10 - Sociologia dell’ambiente e del territorio
Scienze
medico- BIO/14 - Farmacologia
chirurgiche
MED/05 - Patologia Clinica
MED/09 - Medicina Interna
MED/33 - Malattie Apparato
locomotore
MED/38 - Pediatria Generale e specialistica
Scienze
della MED/37 - Neuroradiologia
prevenzione e dei MED/42 - Igiene generale e applicata
servizi sanitari
MED/43 - Medicina legale
MED/44 - Medicina del Lavoro
Primo soccorso
BIO/14 - Farmacologia
MED/18 - Chirurgia Generale
MED/41 - Anestesiologia
39
Caratterizzanti
Tot
CFU
20
55
4
7
4
5
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
Affini o integrative
Scienze
interdisciplinari
cliniche
Scienze umane
psicopedagogiche
Scienze
management
sanitario
Scienze
interdisciplinari
anno accademico 2010-2011
20
MED/26 - Neurologia
MED/27 - Neurochirurgia
e M-PSI/01 - Psicologia generale
M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia
dell’educazione
M-PSI/07 - Psicologia dinamica
SPS/07 - Sociologia generale
del M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
IUS/07 - Diritto del lavoro
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica
L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
SECS-S/05 - Statistica sociale
Attività formative
Tipologie
A scelta dello studente
Per la prova finale e per la
conoscenza
della
lingua
straniera
3
7
5
5
CFU
Prova finale
9
Lingua straniera (inglese scientifico)
2
Altre (art. 10, comma 1, lettera Attività di tirocinio
f)
Attività
formative
liberamente dalla sede
Tot.
CFU
9
11
61
scelte BIO/11 Biologia Molecolare
BIO/18 Genetica
L-LIN/01 Linguistica
M-FIL/03 Filosofia Morale
TOTALE
4
4
180
Prova finale per il conseguimento del titolo
La prova finale, sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità Accademica e composta a
norma di legge, comprende:
a) la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa (tesi di laurea);
b) una prova di dimostrazione di abilità pratiche.
5
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
6
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Regolamento didattico del corso di laurea
in Terapia Occupazionale
7
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Definizione degli obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale si articola in tre anni ed è istituito all’interno della Facoltà di Medicina e
Chirurgia. Il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito
definiti.
a. Obiettivi formativi qualificanti
I laureati in Terapia Occupazionale sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, art. 2, comma 1, operatori delle
professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei
singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione
funzionale, al fine di espletare le competenze in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione
della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Sanità.
I laureati in Terapia Occupazionale sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro
la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro
intervento riabilitativo e/o terapeutico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre
l'italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati in Terapia Occupazionale devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e
specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle
competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze
comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico al profilo, così da garantire, al termine del
percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di
lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa
pratica e di tirocinio svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un
docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme
definite a livello europeo, ove esistenti.
b. Obiettivi formativi specifici
In particolare sono obiettivi specifici del Corso:
1. Fornire allo studente le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici, psichici e relazionali
2. Fornire le basi metodologiche che rendono l’operatore sanitario in grado di agire direttamente nell’ambito della
normativa vigente, nella prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici e psichici
con disabilità temporanee e permanenti
3. Fornire le basi per comprendere i fondamenti della fisiopatologia e della clinica applicati alle patologie fisiche e
psichiche che si associano a disabilità
4. Identificare i bisogni di terapia occupazionale in rapporto alle disabilità, alle diverse fasce di età e alle opportunità
familiari, lavorative e sociali
5. Apprendere i principi scientifici e professionali che orientano i processi riabilitativi in rapporto alle singole disabilità
ed alle capacità di recupero
6. Fornire le basi per realizzare programmi di educazione sanitaria e per partecipare ai processi di prevenzione generale
e specifica
7. Fornire le basi metodologiche per poter collaborare al processo diagnostico e ai programmi terapeutici per prevenire
o ostacolare le disabilità
8. Apprendere i principi necessari per attività occupazionali personalizzate in rapporto alle competenze residue, alle
attitudini individuali e alle capacità di recupero
9. Fornire le basi per realizzare programmi di reinserimento socio-lavorativo, attivando i presidi di protezione sociale
10. Fornire le basi scientifiche per individuare e segnalare al medico le condizioni che richiedono un intervento sulla
patologia che sottende la disabilità
11. Apprendere a pianificare e a gestire i propri interventi nonché a integrarsi con gli altri operatori nel rispetto delle
specifiche competenze
12. Fornire le basi scientifiche e culturali per decisioni coerenti con le dimensioni tecnico-scientifiche, legali e
deontologiche che regolano l’attività libero-professionale, le organizzazioni sanitarie e la responsabilità professionale.
8
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
c. Ambiti professionali previsti per i laureati
Nell’ambito della professione sanitaria del la Terapia Occupazionale, i laureati in Terapia Occupazionale sono operatori
sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità del 17 gennaio 1997 n. 136 e successive
modificazioni ed integrazioni; sono responsabili dei programmi di prevenzione cura e riabilitazione di soggetti affetti da
malattie e disturbi fisici e psichici, sia con disabilità temporanea che permanente ed utilizzano attività espressive, manuali,
rappresentative e ludiche della vita quotidiana. I laureati in Terapia Occupazionale in riferimento alla diagnosi e alle
prescrizioni del medico, nell’ambito delle loro competenze e in collaborazione con altre figure socio-sanitarie:
effettuano una valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la
definizione del programma riabilitativo volto all’individuazione ed al superamento dei bisogni del disabile ed al suo
avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale;
trattano condizioni fisiche, psichiche e psichiatriche, temporanee o permanenti, rivolgendosi ai pazienti di tutte le età;
utilizzano attività sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l’uso ottimale di funzioni finalizzate al
reinserimento, all’adattamento e all’integrazione dell’individuo nel proprio ambiente personale, familiare e sociale;
individuano ed esaltano gli aspetti motivazionali e le potenzialità di adattamento dell’individuo, proprie della specificità
terapeutica occupazionale;
partecipano alla scelta e all’ideazione di protesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili;
propongono, ove necessario, modifiche dell’ambiente di vita e promuovono azioni educative verso il soggetto in
trattamento, verso la famiglia e la collettività;
verificano le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale e psicosociale;
svolgono attività di studio e di ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui è richiesta la loro specifica
professionalità;
contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro
profilo professionale;
svolgono la loro attività professionale in strutture socio-sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale;
partecipano alla programmazione ed organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano.
In sintesi il laureato in Terapia Occupazionale coinvolge il paziente in attività pensate per promuoverne il recupero e
permetterne la massima autonomia possibile. Partendo dalle attività semplici di ogni giorno, si propone di aiutare i pazienti
ad affrontare le richieste dell’ambiente sociale, lavorativo, familiare e personale al fine di partecipare alla vita nel modo più
completo possibile. Gli elementi attraverso i quali persegue l’obiettivo sono la capacità di osservazione ed analisi dei bisogni
del singolo paziente, la qualità della relazione che è in grado di instaurare con i pazienti a livello individuale e di gruppo, la
capacità di motivare i pazienti verso il massimo recupero e la massima autonomia possibili.
9
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Requisiti curriculari per l’accesso al Corso di Laurea
a. Programmazione degli accessi
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Terapia Occupazionale i candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola
Media Superiore o titolo estero equipollente.
Il numero di Studenti ammessi al Corso di Laurea in Terapia Occupazionale è definito in base alla Programmazione
Nazionale e alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali (reparti
clinici, residenze riabilitative, centri diurni, ecc…) utilizzabili per la conduzione di attività pratiche, coerentemente con la
normativa comunitaria vigente, applicando i parametri e le direttive predisposti dall’Ateneo e dalla Facoltà.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi dell’art. 3, c. 2 della Legge 264, 2 sett. 1999
(Norme in materia di accesso ai Corsi Universitari).
Il termine ultimo per le iscrizioni al primo anno del Corso di Laurea in Terapia Occupazionaleè fissato inderogabilmente al
1° ottobre, compatibilmente con l’espletamento delle procedure del concorso di ammissione.
b. Debito Formativo
L’organizzazione didattica del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale prevede che gli Studenti ammessi al primo anno di
corso possiedano una adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Ciò premesso, tutti gli Studenti che abbiano superato l’esame di ammissione al Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
rispondendo in modo corretto a meno della metà delle domande riguardanti i singoli argomenti di Fisica e Matematica,
Chimica, Biologia e Genetica, sono ammessi con un debito formativo, per una o più di una delle discipline predette, che
sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami corrispondenti del primo anno.
Allo scopo di consentire l’annullamento del debito formativo, il Consiglio del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
istituisce attività didattiche di sostegno che saranno svolte nell’arco del primo semestre del primo anno di corso e che
dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite
dai Docenti del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e
tutoriale. Il debito formativo massimo è stabilito in 4 crediti formativi, uno per Fisica, uno per Matematica, uno per Chimica
e uno per Biologia e Genetica. L’azzeramento del debito formativo potrà avvenire mediante test da effettuare prima o
durante l’esame di profitto dei Corsi corrispondenti.
Crediti formativi
L’unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’Ordinamento
Didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU).
Il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale prevede 180 CFU complessivi, articolati in 3 anni di Corso, comprese le attività
formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio).
Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro apprendimento dello Studente, comprensive di:
a. ore di lezione
b. ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori, reparti clinici e ospedalieri, ambulatori, strutture riabilitative,
centri diurni, etc.
c. ore di seminario
d. ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall’Ordinamento Didattico
e. ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione. Lo studio autonomo corrisponde a 13 ore per
CFU per tutte le attività formative escluso il tirocinio.
I crediti corrispondenti a ciascun Corso di Insegnamento sono acquisiti dallo Studente con il superamento del relativo
esame.
Per quanto concerne la decadenza dal Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e per tutti gli altri obblighi didattici si
rimanda a quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo (art.11, c.1).
La Commissione Didattica del Consiglio di Corso di Laurea accerta la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e
gli specifici obiettivi formativi.
10
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Regolamento Didattico
Il Presente Regolamento è definito dal Consiglio di Corso di Laurea e dal Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze,
in riferimento all’Ordinamento Didattico, nel rispetto della legge vigente, che prevede, per ogni Corso di Laurea,
l’articolazione in Attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, a scelta dello Studente (opzionali), finalizzate
alla prova finale e altre. Ciascuna attività formativa si articola in ambiti disciplinari costituiti dai Corsi Integrati, ai quali
afferiscono i Settori Scientifico-Disciplinari pertinenti.
a. Corsi di insegnamento
Il presente Regolamento Didattico definisce gli obiettivi formativi ed individua le forme didattiche più adeguate per il loro
conseguimento, articolando le attività formative in Corsi di Insegnamento e definisce il numero di esami che occorre
sostenere per accedere alla Prova Finale.
Qualora nello stesso Corso siano affidati compiti didattici a più di un docente, è prevista la nomina di un Coordinatore
designato dal Consiglio di Corso di Laurea. Il Coordinatore di un Corso, in accordo con il Consiglio di Corso di Laurea,
esercita le seguenti funzioni:
- rappresenta per gli Studenti la figura di riferimento del Corso;
- propone l’attribuzione di compiti didattici a Docenti e Tutori, con il consenso dei Docenti, in funzione degli obiettivi
didattici propri del Corso;
- coordina la preparazione delle prove d’esame;
- presiede, di norma, la Commissione di Esame del Corso da lui coordinato e ne propone la composizione;
- è responsabile nei confronti del Consiglio di Corso di Laurea della corretta conduzione di tutte le attività didattiche
previste per il conseguimento degli obiettivi finali del Corso stesso.
b. Piano ed obiettivi formativi
L’elenco degli insegnamenti del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia nella
Università di Pisa, comprendente i Corsi Integrati, i relativi moduli, nonché i settori scientifico disciplinari (SSD), i crediti
formativi assegnati e gli obiettivi formativi, è riportato nella seguente tabella:
11
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
II anno – I semestre
C.I.: Gestione della Salute (5 CFU)
Fondamenti di
antropologia
M-FIL/03 Filosofia Morale
Attivita’
Formative
S
Fondamenti di
prevenzione in
psicopatologia
M-PSI/08 Psicologia clinica
C
1
Sociologia del territorio
SPS/10 Sociologia dell’ambiente
e del territorio
C
1
Sociologia del lavoro
SPS/09 Sociologia dei processi
economici e del lavoro
A
1
Legislazione e
organizzazione
del cooperativismo
e del privato sociale
SECS-P/10 Organizzazione
aziendale
A
1
Moduli
SSD
CFU
Obiettivi Formativi
1
Fornire
gli
elementi
essenziali
del
quadro
normativo
e
della
organizzazione dei sistemi
bio-psico-sociali complessi
C.I.: Fondamenti di Farmacologia (5 CFU)
Moduli
Attivita’
Formative
C
SSD
Farmacologia di base e BIO/14 Farmacologia
clinica
Tossicologia
BIO/14 Farmacologia
Modulazione
esogena MED/25 Psichiatria
dell’attività mentale
CFU
Obiettivi Formativi
2
Acquisire le conoscenze
elementari sugli effetti degli
agenti farmacologici, in
rapporto
alle
azioni
terapeutiche, agli effetti
indesiderati, da sospensione
e da abuso
C
1
C
2
C.I.: Fondamenti di Chirurgia (6 CFU)
Moduli
Chirurgia generale e dei
trapianti
Fondamenti di ortopedia e
traumatologia
Fondamenti
di
Neurochirurgia
Fondamenti
di
neuroradiologia
Medicina del lavoro
SSD
MED/18 Chirurgia generale
Attivita’
Formative
C
CFU
Obiettivi Formativi
2
Acquisire gli elementi di
base per il riconoscimento
di urgenze chirurgiche e per
il supporto all’intervento
medico
MED/33 Malattie dell’apparato
locomotore
MED/27 Neurochirurgia
C
1
A
1
MED/37 Neuroradiologia
C
1
MED/44 Medicina del lavoro
C
1
12
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
II anno – II semestre
C.I.: Psicologia Clinica, Sociologica e Scienze della Comunicazione (5 CFU)
Moduli
SSD
Psicologia clinica
Sociologia generale
Sociologia speciale
M-PSI/08 Psicologia clinica
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
e M-PSI/01 Psicologia generale
non
Linguaggio
comunicazione
verbale
Fondamenti
psicopatologia
di MED/25 Psichiatria
Attivita’
Formative
C
A
C
CFU
Obiettivi Formativi
1
1
1
Acquisire le conoscenze
fondamentali sui fenomeni
psicopatologici,
sugli
interventi
psicoterapici
individuali e di gruppo e sui
processi sociologici della
comunicazione
A
1
C
1
C.I.: Fondamenti di Medicina (5 CFU)
Moduli
MED/09 Medicina interna
MED/09 Medicina interna
Attivita’
Formative
C
C
MED/09 Medicina interna
C
1
MED/09 Medicina interna
C
1
MED/38 Pediatria generale e
specialistica
C
1
SSD
Metodologia medica
Fondamenti di Medicina
generale
Fondamenti
di
immunologia
e
reumatologia
Fondamenti
di
pneumologia
e
cardiologia
Fondamenti di pediatria
CFU
Obiettivi Formativi
1
1
Acquisire gli elementi di
base per il riconoscimento
di urgenze mediche generali
e specialistiche e per il
supporto
all’intervento
medico
C.I.:Metodologie della Terapia Occupazionale (6 CFU)
Moduli
SSD
Metodologia
riabilitazione
Principi
di
occupazionale
della MED/34 medicina
riabilitativa
fisica
e
Attivita’
Formative
C
CFU
Obiettivi Formativi.
1
acquisire i fondamenti della
terapia occupazionale e
delle principali metodologie
della riabilitazione e della
terapia
occupazionale.
apprendere gli elementi di
base per la valutazione dei
risultati e per l’alalisi dei
costi dei benefici.
C
3
C
2
terapia MED/48
scienze
infermieristiche
e
tecniche
neuropsichiatriche riabilitative
Tecniche educazionali
MED/48
scienze
infermieristiche
e
tecniche
neuropsichiatriche riabilitative
Didattica opzionale
Il Consiglio di Corso di Laurea definisce
annualmente gli insegnamenti opzionali
13
CFU
3
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
CFU
Obiettivi Formativi
25 Programmazione
e
organizzazione delle attività
riabilitative e occupazionali.
Gestione con autonomia
crescente
di
iniziative
occupazionali specifiche
Tirocinio
professionalizzante
III anno - I semestre
C.I.: Fondamenti di Psicopatologia e Neuropsichiatria (6 CFU)
Moduli
Attivita’
Formative
C
SSD
Psicologia e Psicopatologia
della comunicazione
Psichiatria Clinica
Neuropsicofarmacologia
Neurologia
M-PSI/08 Psicologia clinica
MED/25 Psichiatria
BIO/14 Farmacologia
MED/26 Neurologia
C
C
A
CFU
Obiettivi Formativi
1
Acquisire le conoscenze di
base per riconoscere i
fenomeni elementari della
psicopatologia
ed
i
principali
disturbi
neuropsichiatrici e per
utilizzare le competenze
specifiche in rapporto alle
fasi del processo terapeutico
e riabilitativo
1
2
2
C.I.:Fondamenti della Prevenzione (5 CFU)
Moduli
Attivita’
Formative
A
SSD
Statistica e prevenzione SECS-S/05 Statistica sociale
delle disabilità da trauma
Fondamenti di Igiene
MED/42 Igiene generale
applicata
Fondamenti di terapia del MED/41 Anestesiologia
dolore
Educazione alimentare
MED/09 Medicina interna
Igiene Mentale
MED/25 Psichiatria
e
CFU
Obiettivi Formativi
1
Acquisire le conoscenze di
base per la prevenzione
delle patologie somatiche e
psichiche anche in rapporto
agli
ambienti
e
alla
organizzazione delle attività
professionali
C
1
C
1
C
C
1
1
C.I.: Riabilitazione Medica e Chirurgica (6 CFU)
Riabilitazione Ortopedico- MED/34 Medicina
traumatologica
riabilitativa
Tecn.
Riabilitazione MED/34 Medicina
medica
riabilitativa
e chirurgica propedeutiche
alla T.O.
fisica
e
Attivita’
Formative
C
fisica
e
C
2
Principi e Tecn. Di
MED/48 Medicina
riabilitazione
postriabilitativa
chirurgica
degli organi di senso in
T.O.
fisica
e
C
1
Riabilitazione
ustioni e T.O.
fisica
e
C
1
Moduli
SSD
Grandi MED/48 Medicina
riabilitativa
14
CFU
Obiettivi Formativi
2
Acquisire le competenze
specifiche
nella
riabilitazione dei differenti
ambiti della medicina.
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
III anno - II semestre
C.I.: Riabilitazione Neurologica e Psichiatrica (6 CFU)
Fondamenti e tecn di MED/34 Medicina
riabilitazione in neurologia
riabilitativa
fisica
e
Attivita’
Formative
C
Riabilitazione in
Neuropsichiatria infantile
MED/34 Medicina
riabilitativa
fisica
e
C
1
Riabilitazione psichiatrica MED/34 Medicina
residenziale in psichiatria
riabilitativa
fisica
e
C
1
Riabilitazione psicosociale
MED/34 Medicina
riabilitativa
fisica
e
C
1
grandi MED/34 Medicina
riabilitativa
fisica
e
C
1
Moduli
Riabilitazione
traumi del snc
SSD
CFU
Obiettivi Formativi
2
Acquisire le competenze
specifiche nel settore della
riabilitazione psichiatrica, ivi
comprese le modalità di
riabilitazione psicosociale
domiciliare e residenziale e
gli elementi essenziali della
riabilitazione neurologica e
dell’età evolutiva.
C.I.: Terapie Occupazionali (6 CFU)
Moduli
SSD
Terapie rappresentative e MED/48
attivazione delle risorse
infermieristiche e
territoriali
neuropsichiatriche
riabilitative
Valutazione delle disabilità MED/48
infermieristiche e
neuropsichiatriche
riabilitative
Terapie
espressive
e MED/48
promozioni
delle
infermieristiche e
opportunità lavorative
neuropsichiatriche
riabilitative
Scienze
tecniche
e
Attivita’
Formative
C
CFU
Obiettivi Formativi
2
Acquisire le competenze
specifiche nei differenti
settori
della
terapia
occupazionale,
del
reinserimento sociale e del
mercato del lavoro
Scienze
tecniche
e
C
3
Scienze
tecniche
e
C
1
C.I.: Medicina forense e elementi di diritto (5 CFU)
Moduli
SSD
Medicina legale
MED/43 Medicina legale
Psichiatria forense
MED/25 Psichiatria
Psicologia del lavoro e M-PSI/06 Psicologia del lavoro
deontologia professionale
e delle organizzazioni
Diritto pubblico
Diritto del lavoro
IUS/09 Istituzioni di diritto
pubblico
IUS/07 Ditritto del lavoro
15
Attivita’
Formative
C
C
A
CFU
Obiettivi Formativi
1
1
1
Acquisire le conoscenze
essenziali sulla deontologia,
la
responsabilità
professionale, i problemi
assicurativi e le normative
in rapporto alla gestione
della salute e del mercato
del lavoro
A
1
A
1
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
CFU
Obiettivi Formativi
17 Programmazione
e
realizzazione di programmi
riabilitativi e occupazionali
concordati.
Analisi
e
valutazione dei risultati.
Analisi dei costi e dei
benefici
Tirocinio
professionalizzante
CFU
Obiettivi Formativi
9
Dimostrare
il
raggiungimento
delle
conoscenze
e
delle
competenze specifiche della
figura professionale
Prova finale
Legenda: B =di base; C = caratterizzanti; A = affini o integrative; S = scelte dalla sede
Ripartizione dei CFU
TIPOLOGIA
CREDITI
Materie di base
Materie caratterizzanti
Materie affini o
integrative
Materie scelte dalla
Sede
Didattica
Opzionale
Altre (Attiività di
Tirocinio)
Prova
finale e lingua
straniera
Totale
I ANNO
II ANNO
III
ANNO
TOTALE
PREVISTI
20
1
9
3
6
19
2
60
26
5
1
3
25
60
28
6
17
9
60
20
55
20
4
9
61
11
180
18
53
18
9
9
11
118
16
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
c. Tipologia delle forme di insegnamento
All’interno dei Corsi è definita la suddivisione dei crediti e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento,
come segue:
Lezione frontale
Si definisce “lezione frontale” la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del
curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un Docente, sulla base di un calendario predefinito ed
impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di Corso, anche suddivisi in piccoli gruppi.
Seminario
Il “seminario” è una attività didattica che ha le stesse caratteristiche della lezione frontale ma può essere svolto in
contemporanea da più Docenti, anche di SSD diversi e, come tale, viene annotata nel registro delle lezioni.
Le attività seminariali possono essere interuniversitarie e realizzate in forma di videoconferenze.
Didattica tutoriale
L’attività di “didattica tutoriale” fa parte integrante della attività formativa del Corso di Laurea e costituise una forma di
didattica integrativa e interattiva, indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti; tale attività didattica è coordinata da un
Tutore-Docente, il cui compito è quello di facilitare gli Studenti a lui affidati nell’acquisizione di conoscenze, abilità, modelli
comportamentali, cioè di competenze utili all’esercizio della professione. L’apprendimento tutoriale avviene prevalentemente
attraverso gli stimoli derivanti dall’analisi dei problemi, attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche richieste
per la loro soluzione e per l’assunzione di decisioni, nonché mediante l’effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e
relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o di internati in ambienti clinici, in laboratori, in strutture riabilitative, etc.
Il Consiglio di Corso di Laurea nomina i Tutori -Docenti fra i Docenti all’inizio di ciascun anno accademico.
Dietro proposta dei Docenti di un Corso, il Consiglio di Corso di Laurea può incaricare annualmente, per lo svolgimento del
compito di Tutore-Docente, anche personale di riconosciuta qualificazione nel settore formativo specifico.
Il Consiglio di Corso di Laurea, su proposta del Docente Coordinatore dell’attività didattica di Tirocinio, nomina all’inizio di
ogni anno accademico i Tutori addetti al Tirocinio appartenenti allo specifico profilo professionale.
Attività didattiche opzionali
Ferma restando la libertà dello studente di scegliere l’attività opzionale tra tutte le attività formative offerte dall’Ateneo, il
Consiglio di Corso di Laurea predispone anno per anno un’offerta di attività didattiche opzionali, realizzabili con lezioni
frontali, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in “percorsi didattici omogenei”,
fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 9 CFU. Le
attività didattiche opzionali svolte dallo Studente verranno effettuate e valutate con modalità stabilite dal Consiglio di Corso
di Laurea.
Fra le attività opzionali si inseriscono anche tirocini elettivi svolti in strutture di ricerca, in reparti clinici o in strutture
riabilitative.
La didattica opzionale costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale è annotata nel registro delle lezioni.
Attività formative professionalizzanti (Tirocinio)
Durante i tre anni di Corso di Laurea lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della Terapia
Occupazionale. A tale scopo lo Studente dovrà svolgere attività di Tirocinio frequentando le strutture identificate dal
Consiglio di Corso di Laurea e nei periodi dallo stesso definiti. Tale attività rappresenta una forma di attività didattica
tutoriale che comporta per lo Studente l’esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione
dell’attività svolta a livello professionale. In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il
controllo diretto di un Tutore-Docente.
Le funzioni didattiche del Tutore-Docente, al quale sono affidati Studenti che svolgono l’attività di tirocinio obbligatorio,
sono le stesse previste per la didattica tutoriale svolta nell’ambito dei Corsi di Insegnamento. L’attività di tirocinio è valutata,
con modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea, dal Coordinatore del Tirocinio, di cui al punto 10, comma b del
presenta regolamento.
Il tirocinio può avvenire nelle Aziende Ospedaliere Universitarie, nelle Aziende Sanitarie, negli Istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico, ovvero presso altre Strutture convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale e, a tal fine sono
stipulati appositi protocolli d’intesa dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte del
Consiglio di Corso di Laurea, ai sensi dell’art.2, c.1 del Decreto Interministeriale del 2/4/2001.
Corso di lingua inglese
Il Consiglio di Corso di Laurea predispone, in armonia con le iniziative dell’Ateneo, un Corso di lingua inglese che consenta
agli Studenti di acquisire le abilità linguistiche necessarie per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su
17
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
argomenti biomedici ed in ambito professionale. Il Consiglio di Corso di Laurea può offrire agli Studenti la disponibilità di
un laboratorio linguistico dotato di materiale didattico interattivo adeguato a conseguire gli stessi obiettivi, anche con
modalità di autoapprendimento.
Preparazione della prova finale
Lo Studente ha a disposizione 9 CFU da dedicare alla preparazione della prova finale di esame.
Il presente Regolamento esplicita le norme che il Consiglio di Corso di Laurea prevede per la conduzione del lavoro di
preparazione della prova finale, come previsto dal punto 11 del presente regolamento.
Procedure per l’attribuzione dei compiti didattici
Al fine della programmazione didattica, il Consiglio di Facoltà, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea:
• definisce la propria finalità formativa secondo gli obiettivi generali descritti dal profilo professionale del Laureato in
Terapia Occupazionale applicandoli alla situazione e alle necessità locali, così da utilizzare nel modo più efficace le
proprie risorse didattiche e scientifiche;
• approva il curriculum degli studi coerente con le proprie finalità, ottenuto aggregando nei Corsi Integrati gli obiettivi
formativi specifici ed essenziali (“core curriculum”) derivanti dagli ambiti disciplinari della propria classe;
• ratifica, nel rispetto delle competenze individuali, l’attribuzione ai singoli Docenti dei compiti didattici necessari al
conseguimento degli obiettivi formativi del “core curriculum”, fermo restando che l’attribuzione di compiti didattici
individuali ai Docenti non identifica titolarità disciplinari di Corsi d’Insegnamento.
Il Consiglio di Corso di Laurea, consultati i Coordinatori dei Corsi e i Docenti dei settori scientifico-disciplinari afferenti agli
ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti funzioni:
a. identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i crediti formativi, in base all’impegno
temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
b. aggrega gli obiettivi formativi nei Corsi d’Insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del Corso di
Laurea;
c. ratifica, con il consenso degli interessati, le afferenze ai Corsi di Insegnamento dei Docenti, tenendo conto delle
necessità didattiche del Corso di Laurea, delle appartenenze dei Docenti ai SSD, delle loro propensioni e del carico
didattico individuale;
d. pianifica, di concerto con i Docenti, l’assegnazione ai Docenti dei compiti didattici specifici, finalizzati al
conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun corso, garantendo nello stesso tempo l’efficacia formativa e il
rispetto delle competenze individuali;
e. individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico formativi;
f. organizza l’offerta di attività didattiche opzionali e ne propone l’attivazione;
g. discute con i Docenti le modalità di preparazione delle prove, formative e certificative, di
h. valutazione dell’apprendimento, coerentemente con gli obiettivi prefissati;
i. h- organizza il monitoraggio permanente di tutte le Attività Didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati;
j. organizza un servizio di tutoraggio degli Studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.
Le funzioni svolte dai componenti del Consiglio di Corso di Laurea sono riconosciute come istituzionali e pertanto
certificate dalle Autorità Accademiche come attività inerenti la didattica.
Tutorato
Si definiscono tre distinte figure di Tutore:
1. la prima è quella del “Tutore-Consigliere” e cioè del Docente al quale il singolo Studente può rivolgersi per avere
suggerimenti e consigli inerenti la sua carriera scolastica. Il Tutore-Consigliere, al quale lo Studente viene affidato dal
Consiglio di Corso di Laurea, di norma è lo stesso per tutta la durata degli studi. Tutti i Docenti del Corso di Laurea
sono tenuti a rendersi disponibili per svolgere le mansioni di Tutore.
2. la seconda figura è quella del “Tutore-Docente” al quale un piccolo numero di Studenti è affidato per lo svolgimento
delle attività didattiche tutoriali previste dal documento di programmazione didattica. Questa attività tutoriale
configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Tutore-Docente è tenuto a coordinare le proprie funzioni con
le attività didattiche dei Corsi di Insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi.
3. la terza figura è quella del “Tutore-Professionale” al quale uno o un piccolo numero di Studenti è affidato per lo
svolgimento delle attività di tirocinio professionalizzante previste dal documento di programmazione didattica.
Questa attività tutoriale configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Tutore è tenuto a coordinare le proprie
funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi.
18
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Obbligo di frequenza
La frequenza a tutte le attività formative, compreso il tirocinio, è obbligatoria.
La frequenza viene verificata dai Docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea.
L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo Studente per
sostenere il relativo esame. L’attestazione di frequenza viene apposta sul libretto dello Studente dal Coordinatore del Corso.
Lo Studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 70% delle ore previste per ciascun Corso
Integrato di un determinato anno, è tenuto ad integrare la frequenza nelle strutture afferenti al Corso Integrato (biblioteche,
strutture riabilitative, corsie e ambulatori) con le modalità e i tempi indicati dal Coordinatore di Corso Integrato, purché il
numero di ore frequentate non sia inferiore al 50%. Lo studente che non abbia frequentato almeno il 70 % delle ore di
tirocinio non può essere ammesso alla valutazione del tirocinio stesso.
Per essere ammesso alla Prova Finale, che ha valore abilitante, lo Studente deve aver superato tutti gli esami di profitto ed
aver ottenuto l’idoneità in tutti i tirocini e nella prova di lingua inglese.
Apprendimento autonomo
Il Corso di Laurea garantisce agli Studenti la possibilità di dedicarsi all’apprendimento autonomo completamente libero da
attività didattiche e diretto:
• all’utilizzazione individuale, o nell’ambito di piccoli gruppi, in modo autonomo o dietro indicazione dei Docenti, dei
sussidi didattici messi a disposizione dal Corso di Laurea per l’autoapprendimento e l’autovalutazione, al fine di
conseguire gli obiettivi formativi prefissati. I sussidi didattici (testi, simulatori, audiovisivi, programmi per computer,
etc.) saranno collocati, nei limiti del possibile, in spazi gestiti dalla Facoltà;
• all’internato presso strutture universitarie scelte dallo studente inteso a conseguire particolari obiettivi formativi;
• allo studio personale, per la preparazione degli esami.
Programmazione didattica
Le attività didattiche di tutti gli anni di corso hanno inizio durante la prima settimana di ottobre. L’iscrizione a ciascun Anno
di Corso deve avvenire di norma entro il 1° ottobre. Entro il 31 maggio dell’Anno Accademico precedente il Consiglio di
Corso di Laurea approva e pubblica il documento di Programmazione Didattica nel quale vengono definiti:
• il piano degli studi del Corso di Laurea;
• le sedi delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio;
• le attività didattiche opzionali;
• il calendario di attività didattiche e degli appelli di esame;
• i programmi dei singoli corsi;
• i compiti didattici attribuiti a Docenti e Tutori Professionali.
Il Consiglio di Corso di Laurea propone al Consiglio di Facoltà l’utilizzazione delle risorse finanziarie con particolare
riferimento alla destinazione ed alla modalità di copertura dei ruoli di Professori e Ricercatori.
19
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Tipologie di esame, Verifica dell’apprendimento, Propedeuticità, Commissioni di
esame
a. Tipologie di esame
Il Consiglio di Corso di Laurea stabilisce le tipologie ed il numero delle prove di esame necessarie per valutare
l’apprendimento degli Studenti, nonché, su proposta dei Coordinatori dei Corsi, la composizione delle relative Commissioni.
Al fine di accertare la preparazione del candidato sui contenuti del Corso e sul possesso delle conoscenze e abilità che
caratterizzano la materia nella quale sarà valutato, è previsto un esame che consiste in una prova orale, scritta o pratica. Il
numero complessivo degli esami curriculari non può superare quello dei Corsi Integrati (tre per semestre) stabiliti
dall’ordinamento e non deve comunque superare il numero di 18 nei tre anni di corso.
b. Verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni certificative.
Le valutazioni formative (prove in itinere) sono esclusivamente intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e di
insegnamento nei confronti di contenuti determinati.
Le valutazioni certificative (esami di profitto) sono invece finalizzate a valutare e quantificare con un voto il conseguimento
degli obiettivi dei Corsi, certificando il grado di preparazione individuale degli Studenti.
L’attività di tirocinio è valutata dal Coordinatore del Tirocinio, sentiti i Docenti delle discipline professionalizzanti, al
termine di ogni anno di corso mediante giudizio di idoneità.
I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali.
Le sessioni di esame sono fissate in numero di tre: la prima sessione nel mese di febbraio, la seconda sessione nei mesi
giugno-luglio, la terza sessione nel mese di settembre. Appelli straordinari di recupero possono essere previsti nei mesi di
aprile e dicembre.
Le date di inizio e di conclusione delle sessioni di esame sono fissate nella programmazione didattica. In ogni sessione sono
definite le date di inizio degli appelli, distanziati uno dall’altro come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Il
numero minimo degli appelli è quello previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. Per gli Studenti fuori corso possono
essere istituiti ulteriori appelli di esame.
c. Propedeuticità
Il corso integrato “Scienze Biologiche e Molecolari” è propedeutico al corso integrato “Microbiologia e Medicina
di Laboratorio”.
• Il corso integrato “Morfologia Umana e Fisiologia” è propedeutico al corso integrato “Fondamenti di Chirurgia”.
• Il corso integrato “Psicologia” è propedeutico al corso integrato “Psicologia Clinica, Sociologia e Scienze della
Comunicazione”.
• Il tirocinio professionalizzante del primo anno è propedeutico al tirocinio professionalizzante del secondo anno.
• Il tirocinio professionalizzante del secondo anno è propedeutico al tirocinio professionalizzante del terzo anno.
La prova di conoscenza della lingua inglese non rientra nel computo del debito didattico.
•
d. Commissioni di esame
La valutazione dell’esame è effettuata da una apposita Commissione.
Le Commissioni d’esame sono nominate dal Preside di Facoltà, su proposta del Presidente del Corso di Laurea e sono
composte come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
Prova finale, Commissione per la Prova Finale
a. Prova finale
Ammissione
Lo Studente ha a disposizione 9 CFU, finalizzati alla preparazione della Prova Finale, da utilizzare presso strutture
universitarie, cliniche o di base. Tale attività dello Studente viene definita “Internato di Laurea”. Lo Studente che intenda
svolgere l’Internato di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Docente prescelto una formale richiesta. Copia
della richiesta viene inviata alla Segreteria della Presidenza di Facoltà.
Per essere ammesso a sostenere la Prova Finale, lo Studente deve:
1. avere seguito tutti i Corsi e superato i relativi esami;
2. avere ottenuto, complessivamente, 171 CFU articolati in 3 Anni di Corso
20
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Preparazione
Il lavoro di preparazione della Prova Finale può essere svolto nelle strutture della Facoltà di Medicina, dei Dipartimenti
dell’Università di Pisa e di altri Atenei sia italiani che esteri, nonché di Istituzioni Scientifiche sia italiane che estere. Lo
Studente può chiedere ed ottenere l’assegnazione del tema nella disciplina di suo gradimento, indipendentemente dal suo
curriculum, in relazione alla disponibilità. La frequenza nella struttura in cui venga richiesto di preparare la Prova Finale può
rappresentare un criterio preferenziale ai fini dell’assegnazione stessa. Il tema può essere
1. compilativo: analisi e discussione di un problema generale o specifico del Corso di Laurea in Terapia
Occupazionaleattraverso i dati della letteratura;
2. sperimentale: impostazione di una tematica di studio ed esecuzione di un piano specifico di ricerca.
La richiesta deve essere effettuata dallo Studente da 12 a 6 mesi prima della data prevista per la discussione, compilando una
scheda contenente il nome dello Studente, il nome del Relatore, l’argomento (non il titolo) e la data di assegnazione. Entro
15 giorni dalla presentazione del titolo e del riassunto nell’ambito del tema assegnato, il Presidente della Commissione della
Prova Finale nomina due Correlatori che faranno parte della Commissione, ai quali invia copia del titolo e del riassunto.
Svolgimento
La Prova Finale verte su:
1.
redazione e discussione di un elaborato su un tema assegnato e redatto sotto la guida di un Docente del Corso di
Laurea;
2. una prova pratica, nella quale lo Studente deve dimostrare la capacità di gestire una situazione proposta sotto
l’aspetto proprio della professione.
La Prova Finale si svolge in due sessioni per anno solare come da indicazioni ministeriali emanate annualmente.
A determinare il voto di Laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
1. la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
2. i punti attribuiti dalla Commissione della Prova Finale in sede di discussione, (massimo 5 punti);
3. il punteggio conseguito nella prova pratica (massimo 6 punti).
Il voto complessivo, determinato dalla somma dei suddetti punteggi, viene arrotondato per eccesso al numero intero più
vicino.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano il punteggio finale di
110/110.
b. Commissione per la Prova Finale
La Commissione è nominata dal Preside su proposta del Presidente del Corso di Laurea (art. 23 dello Statuto) ed è composta
come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo. La Commissione è presieduta dal Preside o dal Presidente del Corso di
Laurea o da un professore di Ruolo nominato dal Preside. La funzione di Relatore e di Correlatore può essere svolta dai
Docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e, previo parere del Consiglio di Corso di Laurea, da Docenti di altre Facoltà o
da esperti esterni.
Organi del Corso di Laurea
Sono organi del Corso di Laurea:
a. Presidente
E’ eletto dal Consiglio di Corso di Laurea secondo le norme dello Statuto di Ateneo.
Il Presidente presiede le sedute del Consiglio, è responsabile del Corso e rappresenta il Corso stesso nei consessi accademici
ed all’esterno, nel rispetto dei deliberati del Consiglio.
b. Coordinatori
1.
2.
Coordinatore del Tirocinio e dell’attività teorico-pratica: è nominato dal Consiglio di Corso tra coloro che sono in
servizio presso la struttura del Servizio Sanitario Nazionale Sede del Corso di Laurea, sulla base del curriculum che
tiene conto del livello formativo nell’ambito del profilo professionale della Terapia Occupazionale. Dura in carica tre
anni ed è rinnovabile con le stesse modalità di nomina; è responsabile degli insegnamenti teorico-pratici, delle attività
di tirocinio e della loro interazione con gli altri insegnamenti; organizza le attività complementari, assegna agli
Studenti i Tutori, supervisionandone le attività; regola l’accesso degli Studenti alle strutture sede degli insegnamenti
teorico-pratici e di tirocinio; concorre alla identificazione dei servizi sede di attività teorico-pratiche e di tirocinio,
mantenendo uno stretto contatto con i Docenti di tutti i settori.
Coordinatori dei Corsi Integrati: sono Docenti del Corso di Laurea designati dal Consiglio dello stesso Corso;
armonizzano il calendario delle lezioni e dei tirocini, seguono il percorso formativo degli Studenti e mantengono uno
stretto contatto con gli altri Docenti di tutte le discipline.
21
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
c. Consiglio
Il Consiglio costituito secondo quanto previsto dallo Statuto, coordina le attività didattiche dell’intero curriculum formativo,
avendo la responsabilità complessiva della pianificazione didattica e delle attività dei Docenti del Corso e garantendo una
uniforme distribuzione del carico didattico; si fa carico inoltre di quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo.
d. Commissione Didattica
La Commissione Didattica del Corso di Laurea è costituita e svolge le funzioni secondo quanto previsto dal Regolamento
Didattico di Ateneo.
Valutazione dell’efficienza e dell’efficacia didattica
Il Corso di Laurea è sottoposto con frequenza annuale ad una valutazione riguardante:
• l’efficienza organizzativa del Consiglio di Corso di Laurea e delle sue strutture didattiche;
• la qualità e la quantità dei servizi messi a disposizione degli Studenti;
• la facilità di accesso alle informazioni relative ad ogni ambito dell’attività didattica;
• l’efficacia e l’efficienza delle attività didattiche analiticamente considerate, comprese quelle finalizzate a valutare il
grado di apprendimento degli Studenti;
• il rispetto da parte dei Docenti delle deliberazioni del Consiglio di Corso di Laurea;
• la qualità didattica dei Docenti nel giudizio degli Studenti;
• la qualità della didattica con particolare riguardo all’utilizzazione di sussidi didattici informativi e audiovisivi;
• l’organizzazione dell’assistenza tutoriale agli Studenti;
• -il rendimento scolastico medio degli Studenti, determinato in base alla regolarità della progressione del curriculum
ed ai risultati conseguiti nel loro percorso formativo.
Il Consiglio di Corso di Laurea, in accordo con il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, indica i criteri, definisce le modalità
operative, stabilisce e applica gli strumenti più idonei per espletare la valutazione dei parametri sopraelencati ed atti a
governare i processi formativi per garantirne il continuo miglioramento, come previsto dai modelli “Quality Assurance”.
La valutazione dell’impegno e delle attività didattiche espletate dai Docenti viene portata a conoscenza dei singoli Docenti,
discussa nella Commissione Didattica e nel Consiglio di Corso di Laurea e considerata anche ai fini della distribuzione delle
risorse.
22
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Tabella riassuntiva dei Corsi Integrati con i rispettivi CFU e le ore di didattica
frontale, di autoapprendimento e di tirocinio
II anno - I semestre
Corso Integrato: “Gestione della Salute ”
SSD
INSEGNAMENTO
CFU
M-FIL/03 Fondamenti di antropologia
1
M-PSI/08 Fondamenti
di
prevenzione
in 1
psicopatologia
SPS/10
Sociologia del territorio
1
Sociologia
del
lavoro
1
SPS/09
Legislazione
e
organizzazione
1
SECSdel
cooperativismo
e
del
privato
sociale
P/10
Ore di didattica
12
12
Ore di autoapprendimento
13
13
12
12
12
13
13
13
CFU
2
1
1
1
1
5
Ore di didattica
24
12
12
12
12
Ore di autoapprendimento
26
13
13
13
13
CFU
2
1
2
Ore di didattica
24
12
24
Ore di autoapprendimento
26
13
26
Totale
5
Corso Integrato: “Fondamenti di chirurgia”
SSD
MED/18
MED/33
MED/27
MED/37
MED/44
INSEGNAMENTO
Chirurgia generale e dei trapianti
Fondamenti di ortopedia e traumatologia
Fondamenti di Neurochirurgia
Fondamenti di neuroradiologia
Medicina del lavoro
Totale
Corso Integrato: “Fondamenti di Farmacologia”
SSD
BIO/14
BIO/14
MED/25
INSEGNAMENTO
Farmacologia di base e clinica
Tossicologia
Modulazione esogena dell’attività mentale
Totale
6
II anno - II semestre
Corso Integrato: “Psicologia Clinica, Sociologica e Scienze della Comunicazione”
SSD
M-PSI/08
SPS/07
SPS/08
M-PSI/01
MED/25
INSEGNAMENTO
Psicologia clinica
Sociologia generale
Sociologia speciale
Linguaggio e comunicazione non verbale
Fondamenti di psicopatologia
Totale
CFU
1
1
1
1
1
5
Ore di didattica
12
12
12
12
12
Ore di autoapprendimento
13
13
13
13
13
Corso Integrato: “Fondamenti di Medicina”
SSD
MED/09
MED/09
MED/09
MED/09
MED/38
INSEGNAMENTO
CFU
Metodologia medica
1
Fondamenti di Medicina generale
1
Fondamenti
di
immunologia
e 1
reumatologia
Fondamenti di pneumologia e cardiologia
1
Fondamenti di pediatria
1
Totale
5
23
Ore di didattica
12
12
12
Ore di autoapprendimento
13
13
13
12
13
12
13
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato: “Metodologie della Terapia Occupazionale”
SSD
MED/48
MED/48
MED/48
INSEGNAMENTO
Metodologia della riabilitazione
Principi di terapia occupazionale
Tecniche educazionali
Totale
CFU
1
3
2
Ore di didattica
12
36
24
Ore di autoapprendimento
13
39
26
Ore di didattica
36
Ore di autoapprendimento
39
6
Didattica opzionale
CFU
3
3
(a scelta dello studente)
Totale
Tirocinio
CFU
25
Totale
Ore
625
III Anno - I Semestre
Corso Integrato: ”Fondamenti di Psicopatologia e Neuropsichiatria”
SSD
M-PSI/08
MED/25
BIO/14
MED/26
INSEGNAMENTO
Psicologia e Psicopatologia
della comunicazione
Psichiatria Clinica
Neuropsicofarmacologia
Neurologia
Totale
CFU
1
Ore di didattica
12
Ore di autoapprendimento
13
1
2
2
6
12
24
24
13
26
26
Ore di didattica
12
Ore di autoapprendimento
13
12
12
12
12
13
13
13
13
CFU
2
2
Ore di didattica
24
24
Ore di autoapprendimento
26
26
1
12
13
1
6
12
13
Corso Integrato: “Fondamenti della Prevenzione”
SSD
SECSS/05
MED/42
MED/41
MED/09
MED/25
INSEGNAMENTO
CFU
Statistica e prevenzione delle disabilità da
1
trauma
Fondamenti di Igiene
1
Fondamenti di terapia del dolore
1
Educazione alimentare
1
Igiene Mentale
1
Totale
5
Corso Integrato: “ Riabilitazione Medica e Chirurgica”
SSD
MED/34
MED/34
MED/48
MED/48
INSEGNAMENTO
Riabilitazione Ortopedico-traumatologica
Tecn. Riabilitazione medica
e chirurgica propedeutiche
alla T.O. Riabilitazione
Principi e Tecn. Di
riabilitazione post-chirurgica
degli organi di senso in T.O.
Riabilitazione Grandi ustioni e T.O.
Totale
III Anno - II Semestre
Corso Integrato: “Riabilitazione Neurologica e Psichiatrica”
24
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
SSD
MED/34
MED/34
MED/34
MED/34
MED/34
INSEGNAMENTO
Fondamenti e tecn. di
riabilitazione in neurologia
Riabilitazione in
neuropsichiatria infantile
Riabilitazione psichiatrica
residenziale in psichiatria
Riabilitazione psicosociale
Riabilitazione grandi traumi del SNC
Totale
anno accademico 2010-2011
CFU
2
Ore di didattica
24
Ore di autoapprendimento
26
1
12
13
1
12
13
1
1
6
12
12
13
13
Ore di didattica
12
Ore di autoapprendimento
26
24
26
36
39
Corso Integrato: “Terapie Occupazionali”
SSD
MED/48
MED/48
MED/48
INSEGNAMENTO
CFU
Terapie espressive e promozioni delle 1
opportunità lavorative
Terapie rappresentative e attivazione delle 2
risorse territoriali
Valutazione delle disabilità
3
Totale
6
Corso Integrato: “Medicina forense e elementi di diritto”
SSD
INSEGNAMENTO
MED/43 Medicina legale
MED/25 Psichiatria forense
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e deontologia
professionale
IUS/09
Diritto pubblico
IUS/07
Diritto del lavoro
CFU
Ore di didattica
Ore di autoapprendimento
1
1
1
12
12
12
13
13
13
1
1
12
12
13
13
Totale
5
Totale
CFU
17
Ore
425
CFU
9
Ore
225
Tirocinio
Preparazione della Tesi di Laurea
Internato di laurea
25
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Gabriele Siciliano
Dipartimento di Neuroscienze
E-mail: [email protected]
Pisa
Tel. 050 993046-992440
Fax 050 554808
Coordinatore Didattico
dott.ssa Angeliki Robessi
[email protected]
Segreteria Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Roma 55
Ricevimento studenti
Martedì dalle 11:30 alle 13:30 giovedì dalle 11:30 alle 13:30 venerdì dalle 11:30 alle 13:30
Centralino Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia
050 2218590 Fax 050 2218596
Sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia
www.med.unipi.it
Sito dell’Università di Pisa
www.unipi.it
26
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Programmazione Didattica 2011-2012
27
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
C.d.L. in Terapia Occupazionale
Programmazione Didattica A.A. 2011/2012
II anno
C.I.
Moduli
Fondamenti di prevenzione
psicopatologia
Fondamenti di antropologia
Gestione della Salute Sociologia del territorio
Sociologia del lavoro
Fondamenti di
Chirurgia
CFU
Docenti
in
M-PSI/08
M-FIL/03
SPS/10
SPS/09
Legisl. e organizz. del coop. sociale e SECSP/10
del privato sociale
1
1
1
1
Farmacologia di base e clinica
Tossicologia
Modulazione esogena dell'attività
mentale
Chirurgia generale e dei trapianti
Fondamenti
di
ortopedia
e
traumatologia
Fondamenti di neurochirurgia
Fondamenti di neuroradiologia
Medicina del lavoro
BIO/14
BIO/14
2
1
MED/25
MED/18
2
2
Psicologia clinica
M-PSI/08
1
MED/25
1
SPS/07
SPS/08
1
1
M-PSI/01
1
MED/09
MED/09
1
1
Mario Guazzelli PO
Angelo Capri PA
Armando Magagna RC
MED/09
1
Marcello Camici PA
MED/09
1
MED/38
1
MED/33
MED/27
MED/37
MED/44
1
1
1
1
1
Stefano Pini PA
Fabrizio Lazzerini
Bianca Maria Longoni
PA
Luca Giovannini PA
Pietro Pietrini PO
Franco Filipponi PO
Michelangelo
Scaglione PA
Giuliano Parenti PO
Mirco Cosottini RC
Alfonso Cristaudo
CFU totali I semestre
I semestre
Fondamenti di
Farmacologia
SSD
16
Tirocinio professionalizzante
Didattica Opzionale
MED/48
MED/48
MED/48
Paola Migliorini PA
Grazia Taddeucci
CFU totali II semestre
II semestre
Fondamenti di psicopatologia
Psicologia Clinica,
Sociologia e Scienze Sociologia generale
della Comunicazione Sociologia speciale
Linguaggio e comunicazione non
verbale
Metodologia medica
Fondamenti di medicina generale
Fondamenti di pneumologia e
Fondamenti di
cardiologia
Medicina
Fondamenti di immunologia e
reumatologia
Fondamenti di pediatria
Principi e tecniche di terapia
Metodologie della
occupazionale
Terapia
Metodologia
della
terapia
Occupazionale
occupazionale
Tecniche educazionali
Stefano Pini PA
M ario
Guazzelli
PO
Fedele Ruggeri PA
3
1
2
Paolo Catitti
Patrizia Massella
25
3
60
60
* Il nominativo del docente sarà pubblicato nella Programmazione Didattica sul sito www.med.unipi.it nella sezione “Corsi di studio”
28
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
C.d.L. in Terapia Occupazionale
Programmazione Didattica A.A. 2011/2012
III anno
C.I.
Fondamenti di
Psicopatologia e
Neuropsichiatria
Riabilitazione Medica e
Chirurgica
SSD
BIO/14
MED/25
M-PSI/08
MED/26
SECS-S/05
CFU
Docenti
2
Giuseppe Umberto Corsini PO
Stefano Pini PA
1
1
2
Gabriele Siciliano PA
Federico Posteraro
MED/42
1
1
MED/41
MED/09
MED/25
1
1
1
Francesco Giunta PO
2
Gloria Raffaetà PA
MED/34
Gaetano Privitera PO
Armando Piccinini
CFU totali I semestre
I semestre
Fondamenti della
Prevenzione
Moduli
Neuropsicofarmacologia
Psichiatria clinica
Psicologia e psicopatologia
della comunicazione
Neurologia
Statistica e prevenzione delle
disabilità da trauma
Fondamenti di igiene
Fondamenti di terapia del
dolore
Educazione alimentare
Igiene mentale
Riabilitazione
ortopedicotraumatologica
Tecn. i riabilitazione medica e
chirurgica propedeutiche alla
T.O.
Riabilitazione grandi ustioni e
T.O.
Principi e tecn, di riabilit. postchirurgica degli organi di senso
in T.O.
2
MED/34
MED/48
1
Roberto Gianfaldoni
1
MED/48
Michele Mancuso
17
Riabilitazione psicosociale
Riabilitazione
Neurologica e
Psichiatrica
Medicina Forense ed
Elementi di Diritto
Riabilitazione
psichiatrica
residenziale in psichiatria
Riabilitazione
in
neuropsichiatria infantile
Riabilitazione grandi traumi del
SNC
Fondamenti
e
tecn.
di
riabilitazione in neurologia
Valutazione delle disabilità
Terapie
espressive
e
promozioni delle opportunità
lavorative
Terapie
rappresentative
e
attivazione
delle
risorse
territoriali
Psichiatria forense
Psicologia del lavoro e
deontologia professionale
Diritto Pubblico
MED/34
MED/34
MED/34
MED/34
MED/48
Giovanni Cioni PO
1
Maria Concetta Carboncini
2
Bruno Rossi PO
3
MED/48
2
MED/25
1
M-PSI/06
MED/43
Tirocinio professionalizzante
Prova Finale
1
1
IUS/07
Medicina legale
1
MED/48
IUS/09
Diritto del Lavoro
1
1
1
Laura Palagini
M ario Guazzelli PO
CFU totali II semestre
II semestre
Terapie Occupazionali
MED/34
Rossella Paolicchi
Elettra Stradella
1
1
Marco di Paolo RC
17
9
60
29
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
30
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
31
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Programmi d’esame
32
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Gestione della salute
Moduli
Fondamenti di
prevenzione in
psicopatologia
Fondamenti di
antropologia
Sociologia del territorio
Sociologia del lavoro
Legisl. e organizz.del
coop. Sociale e del
privato sociale
SSD
CFU
Docenti
M-PSI/08
2
Stefano Pini
M-FIL/03
1
SPS/10
SPS/09
1
1
SECS-P/10
1
Fabrizio Giovannini
Coordinatore del Corso: Prof: Stefano Pini
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Fondamenti di prevenzione in
psicopatologia CFU 2
Prof. Stefano Pini
Programma d’esame
1. Igiene mentale e territorialità
2 Status e ruolo dell’operatore sanitario
3. Gli studi di coorte in psicopatologia
4. Studi longitudinali
5. Diagnosi psicopatologica precoce
6. Il prodromo in psicopatologia
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Stefano Pini
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e
Biotecnologie
Via Roma 67, 56126 Pisa
Modulo di Fondamenti di antropologia
CFU 1
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 336801322
E-mail: spini@ psico.med.unipi.it
Da inserire
Programma d’esame
L’antropologia filosofica come disciplina di confine
La domanda antropologica: che cosa è l’uomo?
Antropologia pragmatica: Immanuel Kant
L’uomo come essere biologico: Helmuth Plessner
La posizione dell’uomo nel cosmo: Max Scheler
Antropologia filosofica e teoria dell’azione: Arnold
Gehlen
Testi Consigliati
Testi di riferimento:
I. Kant, Antropologia pragmatica, con introduzione di M. Foucault,
trad. it. di G. Garelli (Kant) e M. Bertani (Foucault), con una
nota di G.G., Einaudi, Torino 2010;
M. T. Pansera, Pansera, Antropologia filosofica. La peculiarità
dell’umano in Scheler, Gehlen, Plessner, Bruno Mondadori, Milano
2007
Modalità di Esame
Nelle lezioni e durante il ricevimento verranno
specificati i testi oggetto della prova in itinere, che potrà
svolgersi sia in forma orale che con un elaborato, il cui
tema verrà concordato con il docente.
33
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Testi di consultazione:
A. Gehlen, Antropologia filosofica e teoria dell’azione, Guida, Napoli
1990
M. Scheler, Amore e odio, Sugarco, Milano 1993
M. Scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo, Franco Angeli, Milano
2000
H. Plessner, Il riso e il pianto, Bompiani, Milano 2000
L. Bolk, Il problema dell’ominazione, Roma 2006
J. Dupré, Natura umana. Perché la scienza non basta, Laterza, RomaBari 2007
A. Clark, Dare corpo alla mente, McGraw-Hill, Milano, 1999
Ricevimento Studenti
Il docente fornirà le proprie informazioni a lezione
Modulo di Sociologia del territorio
CFU 1
Da confermare Prof.ssa Elena Gremigni
Programma d’esame
Il programma sarà comunicato dal docente
all’inizio del corso
Testi Consigliati
I testi saranno indicati dal docente
Modalità di Esame
Esame scritto o orale
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Elena Gremigni
Docente Esterno
Giorno di Ricevimento: da concordare con il docente
Email [email protected]
34
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Sociologia del lavoro
Prof.ssa Elena Gremigni
CFU 1
Programma d’esame
Il programma sarà comunicato dal docente all’inizio del corso
Testi Consigliati
I testi saranno indicati dal docente
Modalità di Esame
Esame scritto o orale
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Elena Gremigni
Docente Esterno
Giorno di Ricevimento: da concordare con il docente
Email [email protected]
Modulo di Legisl. e organizz. del coop.
sociale e del privato sociale CFU 1
Prof. Fabrizio Lazzerini
Programma d’esame
1. Il Privato sociale in Italia. Origini e sviluppo.
2. La legislazione.
3. Volontariato ed impresa.
4. La cooperazione sociale ed i rapporti istituzionali.
5. La Cooperazione sociale ed il mercato.
6. Il sistema a rete.
Testi Consigliati
Borzaga C., Il Terzo sistema - Una nuova dimensione della
complessività e conomica e sociale, Casa editrice:Fondazione
Zancan-Padova.
Testo di consultazione:
Ranci C., “Il Terzo settore nelle politiche di Welfare in Italia: le
contraddizioni di un mercato protetto”, 1994
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Fabrizio Lazzerini
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Email: [email protected]
Tel: 0585-493091
35
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Fondamenti di farmacologia
Moduli
Modulazione esogena
dell’attività mentale
Farmacologia di base e
clinica
Tossicologia
SSD
CFU
Docenti
MED/25
2
Pietro. Pietrini
BIO/14
2
Biancamaria Longoni
BIO/14
1
Luca Giovannini
Coordinatore del Corso: Prof. Pietro Pietrini
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Farmacologia di base e clinica
CFU 2
Prof. ssa Biancamaria Longoni
Programma d’esame
1. Introduzione alla farmacologia
2. Sviluppo preclinico e clinico dei farmaci
3. Nitrovasodilatatori
4. Antipertensivi
5. Diuretici
6. Farmaci antiasmatici
7. Farmaci antipsicotici
8. Farmaci anti-Parkinson
9. Farmaci antidepressivi e stabilizzanti dell'umore
10.
Farmaci sedativo-ipnotici
11.
Anestetici locali
12.
Oppioidi
13.
Farmaci antinfiammatori non streoidei (FANS)
Testi Consigliati
Modalità di Esame
Esame scritto: quiz a scelta multipla
Testo di riferimento
Howland R, Mycek M, Le Basi della Farmacologia, Zanichelli,
Bologna 2007
Amico-Roxas M, Caputi A, Del Tacca M, Compendio di
Farmacologia Generale e Speciale, UTET 2005
TESTO DI CONSULTAZIONE
Katzung, Farmacologia generale e clinica, 6a edizione, Piccin,
Padova 2006
Ricevimento Studenti
Prof. ssa Biancamaria Longoni
Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove
Tecnologie in Medicina
Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti 56126 Pisa
Modulo di Tossicologia
CFU 1
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-996918
Fax: 050-543692
E-mail: [email protected]
Prof. Luca Giovannini
Programma d’esame
Principi generali
2. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione,
metabolismo ed eliminazione dei farmaci
3. Tossicologia: principi generali
4. Reazioni avverse ai farmaci: reazioni tossiche,
allergiche, idiosincrasiche. Esempi di farmaci responsabili
5. Malattie iatrogene. Esempi di farmaci responsabili
6. Reazioni avverse ai farmaci: classificazione OMS
7. Farmacovigilanza
8. Monitoraggio terapeutico dei farmaci
36
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Testi Consigliati
Howland R, Mycek M, Le Basi della Farmacologia, Zanichelli,
Bologna 2007
Amico-Roxas M, Caputi A, Del Tacca M, Compendio di
Farmacologia Generale e Speciale, UTET 2005
Modalità di Esame
Esame scritto: quiz a scelta multipla
Ricevimento Studenti
Prof. Luca Giovannini
Dipartimento di Neuroscienze
Via Roma, 55 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-2218711
Fax: 050-2218717
E-mail: [email protected]
Modulo di Modulazione esogena dell’attività
mentale CFU 2
Programma d’esame
1. 1.Basi molecolari delle funzioni cerebrali..
Attenzione, motivazione, gratificazione.
2. 2.Basi metaboliche e fisiologiche per lo studio in
vivo dei correlati cerebrali delle attività mentali
nell’uomo. Cenni sulle metodiche di tomografia
ad emissione di positroni (PET) e di risonanza
magnetica funzionale (fMRI).
3.
4.
5.
6.
Prof. Pietro Pietrini
vivo degli effetti cerebrali della modulazione del
sistema colinergico. Cenni su sistema
colinergico e demenza
7. Cenni sull'organizzazione anatomico-funzionale
e recettoriale del sistema NA, 5HT, ACh, DA,
endorfine. Il sistema GABAergico
8. Cenni sui meccanismi di azione dei principali
farmaci psicotropi (benzodiazepine;
antidepressivi; neurolettici)
9. Definizione di medicina complementare ed
esempi. Descrizione e basi fisiologiche delle
tecniche di stimolazione degli agopunti, ipnosi,
meditazione.
10. Studi PET e fMRI della modulazione
dell'attività cerebrale da parte di terapie
complementari (sistema opioide endogeno)
11. 11.Effetto placebo: definizione, applicazione
medica e basi metaboliche e fisiologiche
12. 12. La modulazione degli ormoni sessuali:
differenze anatomiche, metaboliche, recettoriali
e funzionali tra il cervello del maschio e della
femmina
Le emozioni. Significato biologico delle
emozioni. Emozioni quali modulatori delle
attività mentali. Strutture cerebrali coinvolte
nella risposta emotiva. Patologia delle emozioni.
Lo studio in vivo del comportamento emotivo
nell'uomo.
Basi cerebrali della percezione del dolore.
Modulazione farmacologica e non del dolore.
Effetti dell'ipnosi sulla percezione del dolore e
correlati cerebrali. Dolore e sofferenza.
Significato evolutivo del dolore.
Definizione e caratteristiche di
neurotrasmettitore: recettori, classi di recettori,
meccanismi di trasduzione del segnale.
Il sistema colinergico. Trasmissione colinergica
e attenzione e memoria. Modulazione
farmacologica del sistema colinergico. Studio in
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Pietro Pietrini
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche,
Infettivologia ed Epidemiologia
Chimica e Biochimica Medica
Via Roma 55 56126 Pisa
37
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050 993410
E-mail: [email protected]
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Fondamenti di chirurgia
Moduli
Fondamenti di
ortopedia e
traumatologia
Chirurgia generale e dei
trapianti
Fondamenti di
neurochirurgia
Fondamenti di
neuroradiologia
Medicina del lavoro
SSD
CFU
Docenti
MED/33
1
Michelangelo Scaglione
MED/18
2
Franco Filipponi
MED/27
1
Giuliano Parenti
MED/37
1
Mirco Cosottini
MED/44
1
Alfonso Cristaudo
Coordinatore del Corso: Prof. Michelangelo Scaglione
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Chirurgia generale e dei
trapianti CFU 2
Prof. Franco Filipponi
Programma d’esame
1. Principi generali
2. Chirurgia della patologia gastrica
3. Chirurgia delle patologie epatobiliari
4. Chirurgia delle patologie duodenale
5. Chirurgia della patologia pancreatica
6. Chirurgia delle patologie dell’intestino tenue e crasso
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Testi Consigliati
DDionigi, Chirurgia generale, Masson, Milano 2000
Chirurgia della patologia perineale
Chirurgia della patologia tiroidea
Chirurgia delle patologie surrenaliche
Lo choc postchirurgico
Cenni di chirurgia dei trapianti
Cenni di etica dei trapianti
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Franco Filipponi
Dipartimento di Chirurgia
Via Paradisa, 2 Cisanello 56100 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-995421
Fax: 050-995420
Email: [email protected]
Modulo di Fondamenti di ortopedia e
traumatologia CFU 1
Prof. Michelangelo Scaglione
Programma d’esame
1. Inquadramento delle patologie ortopediche
2. La patologia ortopedica in età di accrescimento,
displasia congenita dell’anca, piede torto congenito
3. La scoliosi e il dorsocurvo
4. Le osteocondrosi, la spondilolistesi
5. Le lombalgie
6. Il ginocchio valgo e varo, la patologia dolorosa
del piede
Testi Consigliati
Modalità di Esame
P. Gallinaro, G. Peretti, E. Rinaldi, Manuale di ortopedia e traumatologia,
Prove in
Mac
itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Graw Hill
Ricevimento Studenti
Prof. Michelangelo Scaglione
Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e
Traumatologia, Medicina del Lavoro
Via Paradisa, 2 56124 Pisa
38
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Email: [email protected]
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Fondamenti di neurochirurgia
CFU 1
Prof. Giuliano Parenti
Programma d’esame
1. Neurochirurgia dei tumori ipofisari
2. Neurochirurgia dei tumori cerebrali
3. Trattamento chirurgico delle patologie vascolari cerebrali
4. Traumatologia cranica
5. Patologia rachido-spinale
6. Trattamento chirurgico dell’epilessia farmacoresitente
Testi Consigliati
Modalità di Esame
Materiale fornito dal docente
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Giuliano Parenti
Dipartimento di Neuroscienze
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel. 050 992444
E-mail: [email protected]
Modulo di Fondamenti di neuroradiologia
CFU 1
Prof. Mirco Cosottini
Programma d’esame
1. Cenni di fisica delle radiazioni
2. Neurodiagnostica TAC
3. Neurodiagnostica MRI 1
4.
5.
Testi Consigliati
Il materiale sarà fornito dal docente
Neurodiagnostica MRI 2: fMRI, Spettroscopia
Neurodiagnostica PET
Neurodiagnostica SPECT.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Mirco Cosottini
Dipartimento di Neuroscienze
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050 99 628
Email: [email protected]
39
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Medicina del lavoro
CFU 1
Prof. Alfonso Cristaudo
Programma d’esame
Cenni di normativa in ambito di Medicina del Lavoro
Il sistema prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
rispetto a rischi professionali chimici, fisici e biologici
La sorveglianza sanitaria in lavoratori esposti a rischi
professionali:
Chimici
Biologici
Fisici
Movimentazione Manuale Carichi e/o Pazienti
Rischi lavorativi emergenti (Rischi Psicosociali).
Testi Consigliati
BONSIGNORE, OTTENGA, VALENTE. Medicina del
Lavoro (per corsi di laurea delle Professioni Sanitarie). ECIG.
Ed. 2006
CASULA. Medicina del Lavoro. Monduzzi Editore
Modalità di Esame
Test scritto a quiz
Ricevimento Studenti
Prof. Alfonso Cristaudo
Docente Esterno
Giorno di ricevimento: previo appuntamento
Tel. 050-993820
E-mail: [email protected]
40
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Psicologia clinica, sociologia e scienze della
comunicazione
Moduli
Fondamenti di
psicopatologia
Psicologia clinica
Sociologia generale
Sociologia speciale
Linguaggio e
comunicazione non
verbale
SSD
CFU
Docenti
MED/25
1
Mario Guazzelli
M-PSI/08
SPS/07
SPS/08
1
1
1
Stefano Pini
Fedele Ruggeri
M-PSI/01
1
M. Guazzelli
Coordinatore del Corso: Prof. Mario Guazzelli
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Psicologia clinica CFU 1
Prof. Stefano Pini
Programma d’esame
1. Le basi neurobiologiche della psicologia e della
psicopatologia,
2. Gli strumenti di misura
3. I paradigmi attuali della psicopatologia
3. La diagnosi e la classificazione dei disturbi mentali:
4. Psicopatologia delle emozioni;
5. Psicopatologia della coscienza e delle funzioni
cognitive;
6.
7.
8.
9.
10.
Testi Consigliati
G. C. Davison; J. M. Neale, Psicologia Clinica, Zanichelli,
edizione 1994
Testi di consultazione
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - Fourth
Edition Text revised – Edizione italiana
I disturbi del ciclo sonno-veglia;
Psicopatologia dell’integrazione e della socialità;
e.Psicopatologia degli istinti;
L’intervento terapeutico
6. L’intervento riabilitativo.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Stefano Pini
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e
Biotecnologie
Via Roma, 67 56126 Pisa
Modulo di Fondamenti di psicopatologia
CFU 1
Su appuntamento
E-mail: [email protected]
Prof. Mario Guazzelli
Programma d’esame
1. Psicopatologia delle funzioni cognitive
2. Psicopatologia delle percezioni
3. Psicopatologia dell'ansia
4. Psicopatologia dell'umore
5. Disturbi del pensiero
6. Psicosi
Testi Consigliati
Appunti del docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Testo di Consultazione
Sarteschi e Maggini, Manuale di Psichiatria, Ed. SBM, Noceto
(Parma)
41
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Ricevimento Studenti
Prof. Mario Guazzelli
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e
Biotecnologie
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050 992658
E-mail: [email protected]
Modulo di Sociologia generale CFU 1
Prof. Fedele Ruggeri
Programma d’esame
Il programma sarà fornito dal docente.
.
Testi Consigliati
I testi saranno indicati dal docente
Modalità di Esame
Esame scritto o orale
Ricevimento Studenti
Prof. Fedele Ruggeri
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Via Colombo, 35 56125 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-2211923
Fax: 050-2211921
E-mail: [email protected]
42
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Sociologia speciale CFU 1
Prof.ssa Elena Gremigni
Programma d’esame
Il programma sarà fornito dal docente.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Elena Gremigni
Docente Esterno
Giorno di Ricevimento: da concordare con il docente
Email: [email protected]
Modulo di Linguaggio e comunicazione
non verbale CFU 1
Prof. Mario Guazzelli
Programma d’esame
Il programma sarà fornito dal docente.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Mario Guazzelli
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e
Biotecnologie
Via Roma, 67 56126 Pisa
43
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050 992658
E-mail: [email protected]
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Fondamenti di medicina
Moduli
Fondamenti di
immunologia e
reumatologia
Metodologia medica
Fondamenti di
medicina generale
Fondamenti di
pneumologia e
cardiologia
Fondamenti di pediatria
SSD
CFU
Docenti
MED/09
1
Paola Migliorini
MED/09
1
Angelo Capri
MED/09
1
Armando Magagna
MED/09
1
Marcello Camici
MED/38
1
Grazia Taddeucci
Coordinatore del Corso:
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Metodologia medica
Prof. Angelo Capri
CFU 1
Programma d’esame
1. Demografia e società: servizi per gli anziani e i servizi
di cura; l’integrazione con l’assistenza sociale
2. I processi dell’invecchiamento a livello cellulare e
tessutale; invecchiamento degli organi e degli apparati:
conseguenze funzionali; la fragilità. Cosa deve conoscere
il cittadino dell’invecchiamento e dei suoi problemi
3. Come conservare la salute, una buona qualità di vita;
possibilità di realizzare un invecchiamento di successo
4. Le malattie più frequenti dell’anziano: come prevenirle
e come evitarne le conseguenze. La prevenzione e la
riabilitazione geriatrica: loro realizzazione in sede
extraospedaliera
5. Le grandi sindromi geriatriche: Polipatologia e
iatrogenesi, incontinenza urinaria e fecale. Malattie
cardiovascolari e cerebrovascolari. Difficoltà al
movimento, ipomobilità, sarcopenia, disequilibrio,
cadute. Delirium, depressione e demenza. Malnutrizione
e disturbi della deglutizione. Difficoltà a comunicare
(vista e udito). Cause , prevenzione e trattamento delle
piaghe da decubito. Osteoporosi. Malattie
muscoloscheletriche;polimialgia reumatica e arterite
temporale. Diabete mellito (sindrome metabolica,
composizione corporea). Principi di cure palliative, il
dolore, la morte, l’accanimento terapeutico.
6. La valutazione multidimensionale geriatrica come
metodologia di base per affrontare i problemi
dell’anziano: la collaborazione multidisciplinare
Testi Consigliati
F. Cavazzuti, Gerontologia e geriatria, Casa editrice Ambrosiana
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Angelo Capri
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel:
E-mail:
Modulo di Fondamenti di medicina
generale CFU 1
Prof. Armando Magagna
Programma d’esame
1. Come conservare la salute ed una buona qualità di vita:
- Il fumo delle sigarette e le patologie associate
- Sana alimentazione
- Inquinamento dell’aria e patologie associate
(BPCO,etc)
2. Fondamenti di base relativi alle basi fisiopatologiche,
l’iter diagnostico e i fondamenti di terapia delle principali
malattie internistiche che possono richiedere la
collaborazione del Terapista Occupazionale e/o che
devono essere note allo stesso prima di iniziare un
intervento.
Malattie Metaboliche
- Obesità
- Dislipidemia
- Iperuricemia
- Diabete mellito
- Sindrome Metabolica
44
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
-
Malattie cardiovascolari
Ipertensione arteriosa
Aterosclerosi
Cardiopatia ischemica
Altre malattie cardiache
-
Malattie del sangue
Anemie
Disordini linfoproliferativi
Alterazioni della coagulazione
-
Malattie del rene
Insufficenza renale acuta
Insufficenza renale cronica
Altre patologie renali
-
Malattie endocrine
Ipertiroidismo
Ipotiroidismo
Noduli e cancro della tiroide
Altre malattie endocrine
-
Malattie dell’apparato gastrointestinale e del
fegato
Malattie dell’esofago
Malattie dello stomaco
Malattie dell’intestino tenue
Malattie del colon
Malattie del fegato
.
Testi Consigliati
L.TRIOLO “Medicina per operatori sanitari” ed. Piccin
Patologie infettive
Oncologia
Epidemiologia del cancro
Manifestazioni cliniche generali
Effetti secondari delle metastasi
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Padova 1996
Ricevimento Studenti
Prof. Armando Magagna
Dipartimento di Medicina Interna
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-992450
Fax: 050-502617
E-mail: [email protected]
Modulo di Fondamenti di pneumologia e
cardiologia CFU 1
Prof.ssa Marcello Camici
Programma d’esame
1.
2.
3.
4.
principi generali di fisiologia respiratoria
principi generali di tecniche diagnostiche e di
diagnostica per immagini
prove di funzione respiratoria
patologia
polmonare
interstiziale
(
5.
Testi Consigliati
JF Murray e JA Nadel, Trattato di medicina respiratoria, Piccin
I Freundlich e D Bragg, Malattie toraciche: un approccio
radiologico, Centro scientifico internazionale
interstiziopatie diffuse)
broncopneumopatie croniche
valutazione clinica in ambito pneumologico.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Marcello Camici
Dipartimento di Medicina Interna
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-993206
Fax: 050-553414
E-mail: [email protected]
45
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Fondamenti di immunologia e
reumatologia CFU 1
Prof.ssa Paola Migliorini
Programma d’esame
1. Basi della variabilità immunologica
2. Basi della genesi della risposta immunitaria
3. Le allergie
4.
5.
6.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Le patologie autoimmuni e reumatologiche
La patologia da immunodeficienza
Istocompatibilità e trapianti
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Paola Migliorni
Dipartimento di Medicina Interna
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-558609
E-mail: [email protected]
Modulo di Fondamenti di pediatria CFU 1
Prof. Grazia Taddeucci
Programma d’esame
1. Approccio al bambino e alla famiglia
2. L’età pediatrica nella sue evoluzione
3. La febbre
4. Le malattie pediatriche più frequenti.
5. Uso dei farmaci in pediatria
6. Le vaccinazioni.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Grazia Taddeucci
Docente esterno
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Email: [email protected]
46
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Metodologia della terapia occupazionale
Moduli
Tecniche educazionali
Principi di terapia
occupazionale
Metodologia della
riabilitazione
SSD
MED/48
CFU
2
MED/48
3
MED/34
1
Docenti
Patrizia Massella
P. Cattiti
Coordinatore del Corso: Da definire
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Tecniche educazionali
CFU 2
Prof. ssa Patrizia Massella
Programma d’esame
1. Definizione ed obiettivi, Cenni storici della
Riabilitazione psichiatrica, aspetti culturale della
riabilitazione psichiatrica
2. Identificazione dell’utente della Riabilitazione
psichiatrica
3. Tecniche di riabilitazione psichiatrica: tecnica
analitica ristrutturante, l’approccio psicosociale di
Spivack e Ciompi, social skill training, l’approccio
relazionale sistemico, l’horticultivar therapy e
l’inserimento lavorativo, l’assertive community
team, le tecniche psicoeducazionali ed i gruppi di
autoaiuto,.
4. Stesura del programma riabilitativo
individualizzato, il setting riabilitativo
5. Il ruolo dei familiari, la società e lo stigma, i deficit
cognitivi
6. Le patologie croniche in psichiatria, decorso e
prognosi.
7.
Definizione ed obiettivi delle terapie di gruppo, la
selezione dei pazienti per la terapia di gruppo, i
fattori terapeutici della terapia di gruppo
8. L’apprendimento interpersonale, i compiti del
terapeuta, il lavoro “qui e ora”
9. Tecnica della terapia di gruppo, i gruppi di
autoaiuto, La socialità nell’uomo, aspetti
filogenetici, definizione ed obiettivi dei gruppi di
autoaiuto, aspetti culturali dei gruppi di autoaiuto,
Tecnica della costituzione e conduzione di un
gruppo di autoaiuto.
10. Inserimento lavorativo, facilitatori sociali,
costituzioni di associazioni e cooperative, la
advocacy, definizione ed obiettivi dell’intervento
psicoeducazionale
11. Diversità culturali nell’ambito dell’intervento
psicoeducazionale.
Informazioni sulla malattia, principi di didattica,
principi elementari della comunicazione, Problem
solving, i rapporti con i familiari
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Ricevimento Studenti
Il docente fornirà le proprie informazioni a lezione
47
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Principi di terapia
occupazionale CFU 3
Da confermare se Prof. Eskarlet Pereira
Programma d’esame
Il programma sarà fornito dal docente all’inizio del corso.
Testi Consigliati
I testi saranno indicati dal docente
Modalità di Esame
Esame scritto o orale
Ricevimento Studenti
Prof. Eskarlet Pereira
Docente esterno
Giorno di Ricevimento: da concordare via email
Email: [email protected]
Modulo di Metodologia della riabilitazione
CFU 1
Prof. Paolo Cattiti
Programma d’esame
1. Il ruolo della terapia occupazionale nel processo
riabilitativo
2. Il ruolo del Terapista occupazionale - Modi
3. Il ruolo del terapista occupazionale - Tempi
4. Il Terapista Occupazionale all’interno del èquipe
5.
Testi Consigliati
A. Grasso,N, Avena, Neurologia clinica per i terapisti della
riabilitazione, Edizioni Scientifiche Cuzzolin
Testo di consultazione
A. Mazzucchi, La riabilitazione e neuropsicologica, edizione
Masson
interdisciplinare
Test di neuropsicologia
Tecniche di fisiochinesioterapia.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Paolo Catitti
Docente esterno
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Email: [email protected]
48
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Fondamenti di Psicopatologia e Neuropsichiatria
Moduli
Psichiatria clinica
Neuropsicofarmacologia
Psicologia e
Psicopatologia della
comunicazione
Neurologia
SSD
MED/25
BIO/14
CFU
1
2
M-PSI/08
1
MED/26
2
Docenti
Stefano Pini
Giuseppe Umberto Corsini
Gabriele Siciliano
Coordinatore del Corso: Prof. Gabriele Siciliano
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Neuropsicofarmacologia
CFU 2
Prof. Giovanni Umberto Corsini
Programma d’esame
1. Principi generali
2. Cenni di neurotrasmissione cerebrale
3. La barriera ematoencefalica
4. Farmaci antidepressivi: i triciclici
5. Farmaci antidepressivi: gli SSRI
6. Farmaci neurolettici tipici
7. Farmaci neurolettici atipici
8. Farmaci dopaminoagonisti
9. Benzodiazepine
10. Farmaci analettici
11. Il Litio
12 Gli stabilizzanti dell’umore
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Testo di consultazione
Katzung, Farmacologia generale e clinica, Piccin, Padova 2000
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Giovanni Umberto Corsini
Dipartimento di Neuroscienze
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 0502218715
E-mail: [email protected]
Modulo di Psichiatria Clinica CFU 1
Prof. Stefano Pini
Programma d’esame
1. I disturbi dell’umore
2. La schizofrenia
3. I disturbi d’ansia
4. I disturbi di personalità
5. I disturbi della condotta alimentare
6. Disturbi secondari a patologia medica e ad abuso di
sostanze.
Testi Consigliati
Sarteschi e Maggini, Manuale di Psichiatria, Ed. SBM, Noceto
(Parma)
Testo di consultazione
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Fourth Edition Text revised – Edizione italiana
49
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Ricevimento Studenti
Prof. Stefano Pini
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e
Biotecnologie
Via Roma 67, 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 336801322
E-mail: spini@ psico.med.unipi.it
Modulo di Psicologia e Psicopatologia
della comunicazione CFU 1
Da confermare se Prof.ssa Patrizia
Panicucci
Programma d’esame
1. Neuropsicologia: aspetti generali ed evoluzione storica.
2. Introduzione alla Neuropsicologia clinica: il rapporto
tra alterazioni cognitive e lesioni cerebrali.
3. L’esame neuropsicologico: L’inchiesta anamnesticoclinica, l’osservazione comportamentale e l’esame
formale.
4. I Reattivi neuropsicologici: requisiti psicometrici,
norme di somministrazione ed interpretazione
diagnostica.
5. Le alterazioni delle Funzioni Strumentali I
Linguaggio: Le Afasie, le Alessie, le Agrafie e la Acalculia.
Programmazione motoria: le Aprassie.
Spazio extracorporeo: il Neglect
Spazio
corporeo:
Emisomatoagnosia
e
Somatotopagnosia.
6. Le alterazioni delle Funzioni Strumentali II
Spazio e disegno: Aprassia Costruttiva e Disorientamento
topografico.
Riconoscimento: le Agnosie.
Memoria: le Amnesie.
Programmazione e controllo cognitivo: le Sindromi
Frontali o Disesecutive..
Testi Consigliati
D. Grossi e L. Trojano, Lineamenti di Neuropsicologia Clinica,
Carocci Editore, Roma.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Patrizia Panicucci
Docente esterno
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Email: [email protected]
Modulo di Neurologia CFU 2
Prof. Gabriele Siciliano
Programma d’esame
Tecniche diagnostiche in neurologia
La Sclerosi Multipla La traumatologia cranica
Malattie neurologiche su base genetica
Epilessia
Il morbo di Parkinson
Le cefalee
Il sonno e i suoi disturbi
Mitocondriopatie
Le Demenze
Le Vasculopatie cerebrali
Neuropatie periferiche e Miopatie
Testi Consigliati
F. Angeleri, E. Ferrari, A. Muratorio, Compendio di
Neurologia Clinica, Monduzzi Editore, Bologna.
Materiale fornito dal docente.
Modalità di Esame
Prova orale agli appelli ufficiali
50
Ricevimento Studenti
Prof. Gabriele Siciliano
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Fondamenti della prevenzione
Moduli
Igiene mentale
Statistica e prevenzione
delle disabilità da
trauma
Fondamenti di Igiene
Fondamenti di terapia
del dolore
Educazione alimentare
SSD
MED/25
SECS-S/05
MED/42
MED/41
MED/09
CFU
1
Docenti
Armando Piccinni
1
1
Federico Posteraro
Gaetano Privitera
1
1
Francesco Giunta
Coordinatore del Corso: da definire
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Statistica e prevenzione delle
disabilità da trauma CFU 1
Prof. Federico Posteraro
Programma d’esame
1. Fornire allo studente solide competenze teoriche e
pratiche sugli strumenti metodologici e tecnologici che
la bioingegneria può offrire al settore della riabilitazione,
inteso come pieno recupero alla vita sociale e lavorativa
di un paziente affetto da patologie potenzialmente
invalidanti.
2. Fornire allo studente le conoscenze di base sui
principali protocolli di valutazione funzionale.
3. Dotare lo studente delle capacità di base necessarie
per la valutazione di strumenti biomedici (macchine
meccatroniche e robotiche) per il recupero funzionale e
di ausili avanzati per la promozione dell’autonomia del
disabile e dell’anziano.
Testi Consigliati
I testi saranno indicati dal docente
4.
Introduzione
alla
bioingegneria
della
riabilitazione:definizione del percorso riabilitativo
integrato, analisi del dominio applicativo e delle
principali problematiche bioingegneristiche di interesse.
5. Cenni sugli aspetti clinici legati alla riabilitazione.
Analisi dei principali protocolli e scale di valutazione
qualitative e quantitative per la valutazione funzionale.
Fattori umani per la bioingegneria della riabilitazione.
Cenni di ergonomia, relativamente alla prevenzione dei
disturbi muscolo-scheletrici.
6. Ausili per la vita indipendente del
disabile e
dell’anziano.
Modalità di Esame
Esame scritto o orale
Ricevimento Studenti
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Email: [email protected]
Prof. Federico Posteraro
Docente esterno
Modulo di Fondamenti di Igiene
CFU 1
Prof. Gaetano Privitera
Programma d’esame
1. Il Servizio Sanitario Nazionale
2. I DRG
3. Cenni di epidemiologia
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
4. Le tossiinfezioni alimentari
5. Disinfezione e sterilizzazione
6. Accreditamento e qualità
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Gaetano Privitera
Dipartimento di Patologia Sperimentale,
Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia
Via San Zeno 35-39 56127 Pisa
Biotecnologie
51
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-2213573
E-mail: [email protected]
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
Modulo di Fondamenti di terapia del
dolore CFU 1
Prof. Francesco Giunta
Programma d’esame
1. Fisiologia del dolore
2. Cenni di anestesia e analgesia
3. Gli anestetici locali
4. Gli anestetici generali
5. Gli antidolorifici
6. Le cure palliative
.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Francesco Giunta
Dipartimento di Chirurgia
Via Paradisa, 2 56124 Pisa
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Tel: 050-992861
Fax: 050-551369
Email: [email protected]
Modulo di Educazione Alimentare CFU 1
Da concordare
Programma d’esame
1. Stile di vita e promozione della salute, alimenti,
nutrienti e nutrizione i nutrienti: acqua, proteine, lipidi,
carboidrati, vitamine, minerali, fibra alimentare, alcool.
2. Le esigenze nutritive dell’organismo in condizioni
fisiologiche, linee guida per una sana alimentazione.
3. Valutazione dell’apporto nutrizionale.
4. Valutazione della composizione corporea e dello stato
di nutrizione.
5. Terapia nutrizionale nella riabilitazione.
6. Terapia nutrizionale delle principali patologie
metaboliche, cardiovascolari, epatiche e renali.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Il docente dare le proprie informazioni a lezione
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Tel:
E-mail:
52
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Igiene Mentale CFU 1
Prof. Armando Piccinni
Programma d’esame
1. Concetti generali d’Igiene Mentale
2. Epidemiologia psichiatrica
3. Ecologia e Psichiatria
4. Organizzazione sociale e Psichiatria
5. Igiene Mentale nelle diverse fasi della vita
6. Igiene Mentale e problemi sociali,
psichiatria transculturale
Testi Consigliati
L. Frighi, Manuale d’Igiene Mentale, Bulzoni editore, Roma,
1984
Testo di Consultazione
L. Conti e S. Principe, Salute Mentale e Società, Piccin,
Padova, 1989
prevenzione,
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Armando Piccinni
Docente Esterno
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Tel: 050-992965
Email: [email protected]
53
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Riabilitazione Medica e Chirurgica
Moduli
Riabilitazione
OrtopedicoTraumatologica
Tecn. di Riabilitazione
Medica e Chirurgica
propedeutiche alla T.O.
Riabilitazione Grandi
Ustioni e T.O.
Principi e tecn. di
riabilit. Post-chirurgica
degli organi di senso in
T.O.
SSD
CFU
Docenti
MED/34
2
Gloria Raffaetà
MED/48
2
MED/48
1
Roberto Gianfaldoni
MED/48
1
Michelangelo Mancuso
Coordinatore del Corso: Prof.ssa Gloria Raffaetà
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Riabilitazione ortopedicoTraumatologica CFU 2
Prof.ssa Gloria Raffaetà
Programma d’esame
1-2. Terapie fisiche in riabilitazione
3-4. Terapie fisiche in riabilitazione
5-6. Il massaggio in riabilitazione
7-8. Idrokinesioterapia
9-10. Riabilitazione Patologie Arto superiore (Spalla)
11. Riabilitazione Patologie Arto inferiore (Anca)
12. Riabilitazione Patologie Arto inferiore (Ginocchio)
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Gloria Raffaetà
Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo, Ortopedia e
Traumatologia, Medicina del Lavoro
Sede: Via Risorgimento, 36 56126 Pisa
Modulo di Tecn. Di Riabilitazione Medica
e Chirurgica propedeutica alla T.O.
CFU 2
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-992023
E-mail: [email protected]
Prof. Tito Filippo Rastelli
Programma d’esame
Le tecniche di riabilitazione in Medicina: cenni storici e
concetti generali
2. Rapporti tra disabilità e ambiente. Ruolo della
Domotica
3. La riabilitazione del paziente post-chirurgico in fase
acuta
4. La riabilitazione del paziente post-chirurgico con
protesi meccanica
5. Gli ausili nel paziente post-chirurgico
6. La riabilitazione nel paziente dopo chirurgia demolitiva
7. Le tecniche di riabilitazione nei reparti di medicina
8 La rieducazione del paziente colostomizzato
(approfondimento autonomo)
9. La rieducazione del paziente con neovescica
(approfondimento autonomo)
10 . Il Biofeedback nella riabilitazione medica e chirurgica
11. Tecniche di riabilitazione nel paziente geriatrico
12. I rischi della riabilitazione medica e chirurgica
13. Esercitazioni pratiche all’interno delle attività
ambulatoriali di Riabilitazione c/o il Centro di
Riabilitazione “Santa Caterina” di Collesalvetti,
convenzionato con la Scuola di Terapia
Occupazionale.
54
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
Testi Consigliati
• Trattato di Medicina fisica e della Riabilitazione
UTET- Valobra
• Materiale fornito dal docente
Prof. Tito Filippo Rastelli
Docente esterno
anno accademico 2010-2011
Modalità di Esame
Colloquio orale con presentazione di approfondimento
di un argomento da parte dello studente e verifica delle
conoscenze del programma
Ricevimento Studenti
Giorno di Ricevimento: Lunedì mattina 11.00-13.00
presso C.d R.- R.S.D. “Santa Caterina” Collesalvetti (Li)
E-mail: [email protected]
Modulo di Riabilitazione Grandi Ustioni e
T.O. CFU 1
Prof. Roberto Gianfaldoni
Programma d’esame
1. La cute: cenni di fisiopatologia
2. Le malattie da Ustione
3. Pronto soccorso al Paziente Ustionato
4. La riabilitazione in Fase Acuta
5. La Riabilitazione durante il Decorso della Malattia
6. Aspetti Psicologici della Malattia da Ustione
Testi Consigliati
Barret JP, Herndon DN: Color Atlas of Burns Care. Harcount
Health Sciences, London, W. B. Saunders 2001
Herndon DN, Total Burn Care, , London, W. B. Saunders 1996
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Roberto Gianfaldoni
Docente esterno
Modulo di Principi e tecn. di riabilit. Postchirurgica degli organi di senso in T.O.
CFU 1
Programma d’esame
1. Elementi di anatomia della mano
2. Conseguenze delle lesioni traumatiche della
mano: rigidità e perdita della sensibilità.
3. Approccio valutativo alla mano traumatizzata
od operata, con particolare riferimento all'esame
delle sensibilità.
4. Principi basilari di terapia della mano.
5. Fisiopatologia e trattamento dell'edema
infiammatorio.
6. Fisiopatologia e trattamento delle cicatrici.
7. Fisiopatologia e trattamento della rigidità.
8. "Mano negativa" e posizionamento antideformità.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
-Hunter JM, Mackin EJ, Callahan AD, Skirven TM, Schneider
LH, Osterman AL (eds.). 2002. Rehabilitation of the hand and
upper extremity. Fifth Edition. St Louis (USA): Mosby, Inc.
-Fess EE, Gettle KS, Philips CA, Janson JR 2005. Hand and
Upper Extremity Splinting - Principles & Methods. Third
edition. St Louis (USA): Elsevier Mosby.
-Botta MT, Rossello MI. 2004. La riabilitazione della mano.
Milano (Italy): Masson SpA.
-Pajardi G, Foucher G, Buch N, Stutzmann S. 2001. La rigidità
55
nella mano: chirurgia e ortesi. Milano (Italy): Springer-Verlag
Italia.
-Trombly CA, Radomski MV (eds.). 2002. Occupational
Il docente fornirà i suoi recapiti e darà la disponibilità
per il ricevimento all’inizio del corso.
Prof.ssa Michelangelo Mancuso
9. Principi di splinting della mano.
10. Classificazione degli splints per la mano.
11. Cenni sui principi di confezionamento degli
splints in materiale termoplastico.
12. Approccio riabilitativo al Paziente con lesione
nervosa periferica dell'arto superiore:
protezione, rieducazione funzionale motoria,
rieducazione sensitiva/desensitizzazione.
13. Approccio riabilitativo al Paziente con
Sindrome da Dolore Regionale Complesso
(Complex Regional Pain Syndrome - CRPS).
Modalità di Esame
Prova scritta (domande a risposta breve).
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
56
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Riabilitazione Neurologica e Psichiatrica
Moduli
Riabilitazione in
Neuropsichiatria
infantile
Riabilitazione
Psicosociale
Riabilitazione
psichiatrica
Residenziale in
Psichiatria
Riabilitazione grandi
traumi del SNC
Fondamenti e tecn. Di
Riabilitazione in
Neurologia
SSD
CFU
Docenti
MED/34
1
Giovanni Cioni
MED/34
1
MED/34
1
MED/34
1
Maria Concetta Carboncini
MED/34
2
Bruno Rossi
Coordinatore del Corso: Prof. Giovanni Cioni
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Riabilitazione Psicosociale
CFU 1
Da confermare se Prof. Stefano Bondi
Programma d’esame
1.
2.
3.
Valutazione e rieducazione in relazione ai diversi
patologie respiratorie
Valutazione ed approccio riabilitativo nel
trattamento del mal di schiena
Scoliosi: Modalità di diagnosi e trattamento
riabilitativo
4.
5.
6.
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Valutazione del arto superiore, Valutazione del arto
inferiore
Rieducazione post-chirurgica e post-traumatica
dell’arto superiore
Rieducazione post-chirurgica e post-traumatica
dell’arto inferiore, rieducazione dei disturbi
dell’equilibrio nelle lesioni del sistema nervoso
centrale, valutazione strumentale del movimento
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Stefano Bondi
Docente esterno
Il docente fornirà i suoi recapiti e darà la disponibilità
per il ricevimento all’inizio del corso.
Modulo di Riabilitazione Psichiatrica
Residenziale in Psichiatria CFU 1
Da confermare se Prof.ssa Annalia Bruzzi
Programma d’esame
1. La terapia Occupazionale in regime residenziale.
2. Analisi delle competenze e delle prestazioni residue
3. Personalizzazione del programma riabilitativo
4. Dinamiche di gruppo nelle residenze
5. Cura del sé
6. Costruzione dell’identità personale
1. Valutazione dei risultati in Terapia Occupazionale.
2. Trattamento in Terapia Occupazionale nelle patologie
croniche.
3. Ausili in Terapia Occupazionale in
residenziale.
4.Reinserimento lavorativo, sociale e familiare.
5. Arteterapia.
Ergoterapia
57
regime
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Annalia Bruzzi
Il docente fornirà i suoi recapiti e darà la disponibilità
per il ricevimento all’inizio del corso.
Modulo di Riabilitaz. in Neuropsichiatria
infantile CFU 1
Prof. Giovanni Cioni
Programma d’esame
1.
2.
.
Le principali patologie dell’età pediatrica oggetto di
riabilitazione neurologica in età evolutiva (il
bambino in fase acuta di malattia ed in terapia
intensiva, le paralisi cerebrali, le malattie
neuromuscolari, le malattie progressive del sistema
nervosa, le malformazioni cerebrali, i traumi cranici
…)
Introduzione alla riabilitazione in età evolutiva:
definizione di riabilitazione, suoi ambiti, basi
biologiche del recupero post-lesionale
3.
4.
5.
6.
Testi Consigliati
Schemi ed appunti forniti forniti dal docente
Testi di consultazione
G.Mastrangelo: Terapia occupazionale in età evolutiva. Il
Pensiero Scientifico Ed. (capitoli selezionati:
Cap 12 R.Tancredi:”Il gioco e la terapia occupazionale”
Cap 14 G.Mastrangelo:”La valutazione del paziente in terapia
occupazionale e il lavoro d’équipe multidisciplinare”
Cap 17 P.Vertucci, G.Scuccimarra:”Paralisi cerebrali infantili”
Gli strumenti della riabilitazione (l’esercizio
terapeutico, i farmaci, la chirurgia, gli ausili, le
protesi, i tutori)
La riabilitazione in età pediatrica : linee guida e
metodiche
La famiglia ed il suo ruolo nella riabilitazione in età
evolutiva
Principali caratteristiche e metodologie della terapia
occup. in età evolutiva
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Giovanni Cioni
Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell' Eta'
Evolutiva
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050 886229
E-mail: [email protected]
Modulo di Riabilitazione grandi traumi del
SNC CFU 1
Prof.ssa Maria Chiara Carboncini
Programma d’esame
Il programma verrà consegnato dal docente a lezione
Testi Consigliati
Dispense fornite dal docente a lezione
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Maria Chiara Carboncini
Docente esterno
Ricevimento studenti:
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Tel: 050-995581
Email: [email protected]
58
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Modulo di Fondamenti e tecn. di
Riabilitazione in Neurologia CFU 2
Prof. Bruno Rossi
Programma d’esame
1. Progetto e programma riabilitativo nella
prospettiva
della
classificazione
ICF
(International Classification of Functioning,
WHO 2002)
2. Valutazione della spasticità nell’adulto
3. Trattamento riabilitativo della spasticità
nell’adulto
4. Valutazione dei disturbi dell’equilibrio e della
coordinazione nell’adulto
5. Trattamento dei disturbi dell’equilibrio e della
coordinazione nell’adulto
6. Valutazione dell’emiplegico adulto
7. Trattamento dell’emiplegico adulto
8. Valutazione dell’atassico adulto
9. Trattamento dell’atassico adulto
10. Valutazione della grave cerebrolesione acquisita
11. Trattamento della grave cerebrolesione acquisita
12. Ortesi e ausili per la riabilitazione di pazienti
con lesioni neurologiche
Testi Consigliati
1. Nino Basaglia (a cura di), Progettare la Riabilitazione,
edi-ermes 2002
2. John C. Rothwell, Il controllo del movimento
volontario nell’uomo, Masson 1991 materiale fornito
dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Bruno Rossi
Dipartimento di Neuroscienze
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050 995568
E-mail: [email protected]
59
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Terapie Occupazionali
Moduli
Valutazione delle
disabilità
Terapie Espressive e
promozioni delle
opportunità lavorative
Terapie
Rappresentative e
attivazione delle risorse
territoriali
SSD
CFU
MED/48
3
MED/48
1
MED/48
2
Docenti
Laura Palagini
Coordinatore del Corso:
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Valutazione delle disabilità
CFU 3
Da conferire
Programma d’esame
Il programma sarà fornito dal docente
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Il docente fornirà le proprie informazioni a lezione
Modulo di Terapie Espressive e
promozioni delle opportunità lavorative
CFU 1
Da conferire
Programma d’esame
1. Lesioni cutanee: aspetti clinici, assistenziali,
terapeutici e riabilitativi
2. Progetto riabilitativo geriatrico oltre le ovvietà
culturali
3. Valutazione ergonomica
4. Valutazione del posto di lavoro
5. Il ricupero dell’autonomia di base ed evoluta della
vita quotidiana in relazione ai diversi quadri
patologici.
6. Valutazione di Postura
7. locomozioni in carrozzina
8. trasferimenti di pazienti adulti e anziani con deficit
motori
9. Reinserimento lavorativo dopo di un trattamento
riabilitativo
10. Segnalamento e rieducazione di ortesi
11. Dispositivi nel reinserimento lavorativo
12. Reinserimento domiciliario
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
60
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Ricevimento Studenti
Il docente fornirà le proprie informazioni a lezione
Modulo di Terapie Rappresentative e
attivazione delle risorse territoriali CFU 2
Prof. ssa Laura Palagini
Programma d’esame
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
il significato della valutazione, l’osservazione, l’intervento, la situazione affettivo- relazionale, le abilità cognitive.
programmazione dell’intervento
attività di terapia occupazionale per il mantenimento delle funzione
adattamenti ambientali
attività cognitiva
concetti generali sulla tecnica di orientamento alla realtà
concetti della validation therapy
l’intervento in persone con ritardo mentale, sindrome gentiche, disturbi delle funzioni motorie e percettive, disturbi
specifiche della attività scolastica, iperattività, autismo
9. il gioco ed attività espressive, gli approcci metodologici
10. il terapista occupazionale in geriatria
11. considerazione della valutazione a domicilio per inserimento sociale
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof. Laura Palagini
Docente esterno
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Tel: 050-540441
61
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Corso Integrato di Medicina Forense ed Elementi di Diritto
Moduli
Psichiatria forense
Medicina Legale
Psicologia del lavoro e
deontologia
professionale
Diritto Pubblico
Diritto del Lavoro
SSD
MED/25
MED/43
M-PSI/06
IUS/09
IUS/07
CFU
1
1
Docenti
M. Guazzelli
M. di Paolo
1
1
1
R. Paolicchi
Elettra Stradella
Coordinatore del Corso: Prof. Mario Guazzelli
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo di Medicina Legale
Dott. Marco di Paolo
CFU 1
Programma d’esame
Ambiti di attività della medicina legale: attività di
collaborazione con la Giustizia (consulenza, perizia);
servizio di medicina legale della USL.
La responsabilità professionale sanitaria: cenni sullo
svolgimento del procedimento penale. La responsabilità
penale. Il reato: elemento oggettivo (condotta, evento,
nesso di causa); elemento soggettivo (delitto doloso,
colposo, preterintenzionale); cause di antigiuridicità (stato
di necessità – art. 54 c.p.). Rapporti tra medicina e
giurisprudenza penale: il grado della colpa; Il nesso di
causalità. La responsabilità civile: Responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale; Obbligazione di mezzi
e di risultato; La valutazione del danno alla persona in
R.C. (il danno biologico).
Qualifiche giuridiche e nozioni su alcuni reati
connessi all’esercizio delle professioni sanitarie: nozione
di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio,
incaricato di servizio di pubblica necessità. Omissione di
referto e di denuncia di reato. Violazione del segreto
professionale. Percosse e lesioni personali
Il Consenso: Cenni storici. Requisiti del consenso e
definizioni. Problemi particolari (minori, interdetti, rifiuto
alle cure). T.S.O., omissione di soccorso, rifiuto di atti
d’ufficio.
Testi Consigliati
Ventura F., Molinelli A., Pala A., Malcontenti R., “Medicina
Legale per i corsi di laurea delle professioni sanitarie” ed. ECIG,
2003.
C. Puccini, “Istituzioni di Medicina Legale”, C.E.A., 2002.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Dott. Marco Di Paolo
Dipartimento di Neuroscienze
Via Roma, 67 56126 Pisa
Su appuntamento
Tel: 050 2218500
E-mail: [email protected]
Modulo di Psichiatria forense
Prof. Mario Guazzelli
CFU 1
Programma d’esame
1. Capacità civile e penale
2. L’amministratore di sostegno
3. L’imputabilità
4. La perizia e la consulenza tecnica
5. Problemi giuridici del trattamento in psichiatria
6. Etica e responsabilità professionale
Testi Consigliati
Materiale fornito dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
62
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Materiale fornito dal docente
Ricevimento Studenti
Prof. Mario Guazzelli
Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e
Biotecnologie
Via Roma, 67 56126 Pisa
Giorno di Ricevimento: su appuntamento
Tel: 050-992658
E-mail: [email protected]
Modulo di Psicologia del lavoro e
deontologia professionale CFU 1
Programma d’esame
1. La Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione: cenni
sullo sviluppo della disciplina.
2. Gli oggetti di studio della Psicologia del Lavoro e
dell’Organizzazione: la persona, il lavoro, i contesti
lavorativi.
3. Costrutti di base: capacità e competenze, attitudini,
potenzialità, motivazioni, interessi, bisogni e valori,
immagine di sé, autostima e autoefficacia.
Prof. ssa Rossella Paolicchi
4. L’importanza cruciale delle variabili di ruolo nell’ottica
dell’organizzazione: le relazioni interpersonali e i ruoli
lavorativi, potere e leadership, il clima. Etica e
deontologia del lavoro in team
5. L’orientamento professionale: l’analisi del mercato del
lavoro, del contesto di riferimento e l’esplorazione delle
variabili personali cruciali.
6.
Gli
strumenti
operativi
dell’orientamento
professionale: il colloquio, il bilancio di competenze.
Testi Consigliati
F. Avallone, Psicologia del lavoro: Storia, modelli, applicazioni,
Roma, Carocci, 1994 (8° ristampa, 2002)
Testi di riferimento
S. Soresi (a cura di), Orientamenti per l’orientamento, Firenze,
ITER, 2000.
N. C. Gysbers, M. J. Heppner e J.A. Johnston, L’orientamento
professionale: processi, questioni e tecniche, Firenze, ITER,
2001.
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Prof.ssa Rossella Paolicchi
Docente Esterno
Giorno di Ricevimento: previo appuntamento
Tel: 050-959501
Modulo di Diritto Pubblico CFU 1
Prof. Elettra Stradella
Programma d’esame
1. Istituti giuridici fondamentali
2. La nozione di stato moderno e le sue varietà; le forme
di stato e di governo
3. Le fasi essenziali della storia costituzionale d’Italia
4. I principi fondamentali della Costituzione
5. I diritti di libertà
6. L’organizzazione costituzionale
Testi Consigliati
P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico,
Giappichelli, Torino, 2004
Testo di consultazione
J. Luther, E. Malfatti, E. Rossi (a cura di), I principi fondamentali
della Costituzione italiana. Lezioni, Editrice Plus, Pisa, 2002
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
63
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Prof. Elettra Stradella
Il docente fornirà le proprie informazioni a lezione
Giorno di ricevimento: previo appuntamento
Tel:
Email
Modulo di Diritto del Lavoro
Da definire
CFU 1
Programma d’esame
Il programma sarà fornito dal docente
Testi Consigliati
I testi saranno indicati dal docente
Modalità di Esame
Prove in itinere oppure prova scritta agli appelli ufficiali
Ricevimento Studenti
Il docente fornirà le proprie informazioni a lezione
64
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale
anno accademico 2010-2011
Tesi di Laurea
Coloro che intendono sostenere l’Esame Finale di Laurea devono obbligatoriamente:
- presentare alla Segreteria Didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia la scheda per la richiesta
di tesi almeno 6 mesi prima della data prevista per la discussione nella quale indicare: nome
dello studente, nome e firma del Relatore, l’argomento (in calligrafia leggibile)
- tale scheda, da ritirare in Segreteria Didattica di Facoltà completa di numero di protocollo,
timbro e firma, dovrà essere custodita dallo Studente
- almeno 30 giorni prima della data prevista per la discussione della tesi (pena il pagamento di
un’ammenda pecuniaria), lo Studente dovrà:
• presentare la Domanda di Laurea ESCLUSIVAMENTE ON LINE Leggere
attentamente la procedura su:
www.unipi.it, area Studenti, Esame di Laurea
- almeno 15 giorni prima della discussione della tesi lo Studente dovrà consegnare alle Segreterie
Studenti:
• la scheda con il riassunto ed il titolo esatto della Tesi, protocollata in Segreteria
Didattica
• il libretto universitario (se non consegnato precedentemente)
• il libretto di tirocinio
Le copie della Tesi di Laurea devono essere consegnate direttamente:
- una al Relatore
- due ai Controrelatori nominati dal Presidente della Commissione di Laurea circa 15 giorni prima
della data di Tesi
La Commissione di Tesi sarà pubblicate nella bacheca del Corso di Laurea
presso la Scuola Medica
via Roma 55
Pisa
65
66
Linee guida per una corretta stesura della Tesi di Laurea
Per la composizione della tesi di laurea il candidato dovrebbe cercare di attenersi ai consigli
sottoriportati:
a)
b)
Compilare correttamente, secondo lo schema allegato, il frontespizio della tesi che dovrà
essere firmato in quadruplice copia dal relatore e dal candidato
La tesi prevede l’inserimento dei contenuti nelle seguenti sezioni:
•
Indice
•
Riassunto
•
Introduzione
•
Materiale e metodi
•
Risultati
•
Discussioni e conclusioni
•
Bibliografia
c)
d)
e)
Il dattiloscritto prevede per ogni pagina l’utilizzo di circa 24 righi con doppia spaziatura
La rilegatura della tesi è di libera scelta da parte del candidato
I riferimenti bibliografici devono appartenere alla letteratura nazionale od internazionale
accreditata o a libri di testo; ai riferimenti bibliografici deve essere assegnata una
numerazione progressiva che sarà riportata anche nella lista in appendice. Ad esempio
alla pag. n°3 della tesi X troviamo i riferimenti bibliografici (1) (2) (3); nella bibliografia la
corrispondenza sarà:
1)
Henker R. “Infection control. Use of blood cultures in critically patients”, Crit.Care
Nurse 2000, 20 (1): 45-50 (pubblicazione scientifica)
2)
Bandura A., Self-efficacy: the exercise of control. 1997 Ed. Freeman New York
(libro di testo)
3)
“Hospital infection control practice advisory committee (CDC).” Guideline for the
prevention of intravascular device-related infection. http://www.cdc.gov/ncidod/hip/IV/Iv.htm (ultimo aggiornamento Novembre 2000) (Ricerca internet)
f)
g)
Le figure da inserire nella tesi devono avere un riferimento numerico progressivo
Le tabelle da inserire nella tesi devono avere un riferimento numerico progressivo al
quale deve seguire una breve legenda
Sarà responsabilità del Relatore ( opportunamente scelto tra uno dei componenti della Facoltà di
medicina e Chirurgia di Pisa o tra i Primari delle varie UU.OO dell’Azienda Ospedaliera
Universitaria Pisana o tra quei medici che risultino essere professori a contratto presso la Facoltà
di Medicina di Pisa) vigilare sulla corretta composizione della tesi e/o eventuali possibili
variazione.
utente
Scarica

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale