Questionario esempi di indagini presentate nel corso in cui si è fatto uso dei questo strumento  esempi di domande presentate   domande chiuse e domande aperte (titolo di studio, età, professione dei genitori, lingua parlata a casa, …)  diversa organizzazione delle alternative di risposta nelle domande chiuse (presenza/assenza, gradazione)  Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato      intervista con questionario questionario postale somministrazione in contesti controllati (es.: scuola) intervista telefonica internet Questionario strutturato: domande con risposte precodificate (indicazione di tutte le alternative di risposta o sistema di codifica predefinito delle risposte aperte – vedi ISCED e ISCO)  Codifica delle risposte aperte   categorizzazione  Questionario semi-strutturato  Questionario non strutturato  Standardizzazione  procedure uniformi di somministrazione  invarianza dello stimolo (stesse domande, formulate in modo identico, nella stessa sequenza)  uniformità dello strumento di rilevazione vs differenze degli individui (rispondenti)  comparabilità delle risposte  interpretazione delle domande da parte dei rispondenti  Limite della standardizzazione: significati attribuiti alle domande contenute in un questionario (soprattutto nel caso di domande aperte)  oggetto della rilevazione  contenuto delle domande  domande ‘sensibili’ Ordine delle domande (effetto cascata)  Presentazione ‘editoriale’ delle domande  Indagini internazionali (ulteriori difficoltà per la comparabilità)  Differenze linguistiche     verifica rigorosa delle traduzioni, per garantire per quanto è possibile il massimo della equivalenza Differenze culturali Differenze tra sistemi educativi  Effetti di distorsione nelle misure in relazione a:  costrutti (significato/significatività dei costrutti in paesi diversi)  metodo (differenze nelle risposte legate alle differenze culturali e di contesto)  item (“differential item functioning” dovuto a differenze culturali) (Veijver and Tanzer, 1997)  Per questo la costruzione dei questionari passa attraverso una serie di verifiche prima della loro utilizzazione nella rilevazione su larga scala  fase pilota  prova sul campo  somministrazione su larga scala  Problemi di carattere etico  Esempi  consenso informato  diritto a recedere dal rispondere  confidenzialità e riservatezza  …..  Intento prevalentemente conoscitivo  Questionario e intervista, intervista con questionario  Quando può essere utile ricorrere al questionario nella valutazione?