Istituto di Lingua e Letteratura italiana Länggass-­‐Strasse 49 3012 Berna I T A L I A N O Programma commentato Semestre primaverile 2015 INDICE Istituto di Lingua e Letteratura italiana 4 Linguistica 6 Letteratura 9 Corsi di lingua 13 Corso di introduzione alla ricerca bibliografica 14 Regolamento degli studi (sistema di Bologna) 15 Erasmus / SEMP (Swiss-­‐European Mobility Programme) 19 www.italiano.unibe.ch 3
Istituto di Lingua e Letteratura italiana Inizio del semestre: Fine del semestre: Vacanze di pasqua: Segreteria: 16 febbraio 2015 29 maggio 2015 03 aprile 2015 -­‐ 10 aprile 2015 Katharina Schaffer Ufficio B 367 (terzo piano) tel.: 031 / 631 83 74 [email protected] Orario: Lunedì-­‐Giovedì Sezione di Linguistica 09.00 -­‐ 12.00 / 14.00 -­‐ 17.00 tel.: 031 / 631 80 09 [email protected] su appuntamento (si prega di fissare l'appuntamento tramite e-­‐mail) Dr. Silvia Natale Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Assistenti: tel.: 031/ 631 80 36 [email protected]
su appuntamento Anne-­‐Danièle Gazin Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: tel.: 031 / 631 80 36 anne-­‐[email protected] su appuntamento Dr. des. Etna Rosa Krakenberger Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Dottorandi (FNS) tel.: 031 / 631 80 36 [email protected] su appuntamento Claudia Cathomas Ufficio B 445 (quarto piano) Nicola Ferretti Ufficio B 445 (quarto piano) Aline Kunz Ufficio B 445 (quarto piano) tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] Direttore: Prof. Dr. Bruno Moretti Ufficio B 442 (quarto piano) Orario di ricevimento: Oberassistentin / Assistente avanzata www.italiano.unibe.ch 4
Sezione di Letteratura Direttore: Prof. Dr. Stefano Prandi Ufficio B 369 (terzo piano) Orario di ricevimento: Assistenti: Dr. Giovanna Cordibella Ufficio B 368 (terzo piano) Orario di ricevimento: Jessica Franzoni Ufficio B 382 (terzo piano) Orario di ricevimento: Valentina Piffaretti Ufficio B 368 (terzo piano) Orario di ricevimento: Tutor: Alexandra Greco Aiuto assistenti Mirko Formenti Ayla Gasser tel.: 031 / 631 82 74 [email protected] lunedì 16.00 -­‐ 18.00 (o su appuntamento) tel.: 031 / 631 80 11 [email protected] su appuntamento tel.: 031 / 631 86 88 [email protected] su appuntamento tel.: 031 / 631 80 11 [email protected] su appuntamento [email protected] [email protected] [email protected] Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi [email protected] Dr. Ruedi Rohrbach [email protected]
PD. Dr. Pierfrancesco Basile [email protected] Docenti incaricati Biblioteca Ufficio B 461 (quarto piano) Andrea Müller Esther Soldati Ufficio B 464 (quarto piano) Arturo Ruiz Presidente della Fachschaft Romanistik Ilaria Bianchi tel.: 031 / 631 80 34 [email protected] [email protected] tel.: 031 / 631 80 01 [email protected] fs-­‐[email protected] Tutte le informazioni sul semestre in corso vengono aggiornate sul sito web dell'istituto: www.italiano.unibe.ch Responsabili del presente libretto: Etna Krakenberger, Katharina Schaffer. www.italiano.unibe.ch 5
LINGUISTICA CORSI DI LINGUISTICA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Sprachwissenschaft L’italiano contemporaneo Giovedì 8:30-­‐10:00 (4 ECTS) Dr. Silvia Natale Inizio delle lezioni: 19 febbraio 2015 Questo corso si occupa dell’ultima fase della storia linguistica d’Italia ed è dedicato in particolare alle tre varietà di lingua che hanno caratterizzato in modo importante la lingua italiana di questo periodo: l'italiano popolare (definito di solito come la varietà di lingua utilizzata da parlanti poco colti e aventi come lingua materna il dialetto), l'italiano parlato (che risente delle caratteristiche tipiche della comunicazione orale) e l'italiano neo-­‐standard (ovvero il tipo di lingua che ha assunto negli ultimi decenni il ruolo di punto di riferimento per la maggior parte dei parlanti). Confronteremo queste varietà sia da un punto di vista sociolinguistico che da un punto di vista strettamente linguistico sullo sfondo della storia linguistica italiana dell'ultimo secolo, in cui esse rappresentano le forme principali di propagazione della lingua italiana e differenziano in modo interessante quest’ultima dallo standard normativo. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. Einführung in die italienische Sprachwissenschaft Storia della lingua italiana: dalle origini alla costituzione della norma Martedì 12-­‐14 (3 ECTS) Dr.des. Etna Krakenberger Inizio delle lezioni: 17 febbraio 2015 Dapprima verranno presentate le fasi iniziali della nascita delle lingue romanze (discutendo pure le nozioni fondamentali di grammatica storica) in seguito ci si soffermerà sul modo in cui si è cristallizzata la norma della lingua italiana (ovvero sui dibattiti che hanno portato alla scelta di quale fosse l'italiano da adottare come punto di riferimento). Una lettura utile è costituita da: C. MARAZZINI, La lingua italiana, il Mulino, Bologna 2002. L'impegno richiesto agli studenti è di circa 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. www.italiano.unibe.ch 6
CORSI DI LINGUISTICA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Vorlesung Sprachwissenschaft Fondamenti di filosofia del linguaggio: problemi, orientamenti, autori Venerdì 10-­‐12 (3 ECTS) PD Dr. Pierfrancesco Basile Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2015 Quale rapporto sussiste tra linguaggio e pensiero? Che cosa intendiamo quando parliamo di “significato” di un’espressione? Può il linguaggio essere considerato un mezzo di “rappresentazione” della realtà? Quali sono i limiti del dicibile? È possibile un linguaggio privato? Quanti tipi di cose possiamo “eseguire” col linguaggio? La conoscenza del linguaggio è innata? Che cosa fa di un evento fisico un “segno”? Il corso prende in esame le principali risposte che la filosofia più recente ha offerto a queste e altre fondamentali domande sulla natura del linguaggio. I principali autori cui faremo riferimento sono Frege, Russell, Wittgenstein, Austin, Quine, Chomsky e Peirce. Per una prima presentazione dei temi del corso è possibile consultare: CASALEGNO, PAOLO: Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio. Roma, Carocci 2011 Altri volumi utili: CASALENGO, PAOLO Filosofia del linguaggio. Un’introduzione. Roma, Carocci 1997. MARCONI, DIEGO: La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri. Torino, UTET 1999. SANTAMBROGIO, MARCO (a cura di): Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio. Bari, Laterza 1991. ECO, UMBERTO: Trattato di semiotica generale. Milano, Bompiani 2008. Altre informazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del semestre e durante le lezioni. L'impegno richiesto agli studenti è di circa 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto. Seminar Sprachwissenschaft BA-­‐MA: destinato agli studenti BA e MA La lingua dei cantautori italiani Martedì 8:30-­‐10:00 (6 ECTS BA/ 7 ECTS MA) Dr. Silvia Natale Inizio delle lezioni: 21 febbraio 2014 L’origine della canzone d’autore italiana è da ricercarsi all’incirca alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, quando Domenico Modugno fa da spartiacque vincendo Sanremo con "Volare". Le innovazioni a livello testuale, musicale e interpretatorio pongono le basi per una nuova canzone italiana caratterizzata non solo dall'impegno sociale e politico ma anche da un www.italiano.unibe.ch 7
linguaggio talvolta colloquiale, talvolta ricercato. Questo seminario si propone di analizzare in chiave linguistica le canzoni dei cantautori italiani. A tal fine analizzeremo cronologicamente numerosi testi dei maggiori esponenti della canzone d’autore italiana partendo da Gino Paoli per arrivare a Vinicio Capossela e Jovanotti. L’analisi vuole rispondere ai quesiti di natura testuale, sintattica, lessicale e tiene conto dei diversi registri ai quali i testi possono essere attribuiti. Daremo inoltre spazio a elementi non strettamente linguistici come la genesi della canzone d’autore italiana o elementi della tecnica poetica. Gli studenti che desiderano partecipare al seminario sono pregati di iscriversi via e-­‐mail entro il 15 gennaio 2015 ([email protected]). Impegno richiesto agli studenti: 5-­‐6 ore di lavoro settimanali per gli studenti BA, 7-­‐8 ore di lavoro settimanali per gli studenti MA. Modalità di verifica: Relazione orale e lavoro scritto. www.italiano.unibe.ch 8
www.italiano.unibe.ch 9
LETTERATURA CORSO DI LETTERATURA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Literaturwissenschaft L’analisi del testo letterario: metrica, stilistica, retorica Lunedì 14-­‐16 (4 ECTS) Prof. Dr. Prandi, Jessica Franzoni, Valentina Piffaretti Inizio delle lezioni: 16 febbraio 2015 L’esercitazione si propone di introdurre gli studenti ai principali istituti metrici e stilistico-­‐
retorici della tradizione letteraria italiana, in modo da fornire loro gli strumenti essenziali per l’analisi del testo, soprattutto quello poetico. Il corso prevede l’illustrazione di fondamentali nozioni teoriche di metrica e retorica, così come l’analisi di un’ampia campionatura di testi scelti. All’inizio delle lezioni verrà fornita la dispensa necessaria per poter seguire l’esercitazione. Per approfondimenti, si consiglia la lettura dei seguenti manuali (non obbligatori): P.G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, il Mulino, Bologna 2002; B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 2003. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto da svolgersi nell’ultima lezione dell’esercitazione. www.italiano.unibe.ch 10
CORSI DI LETTERATURA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Seminar Literaturwissenschaft (per studenti BA) Il Novecento e le innovazioni del romanzo italiano: il «caso Svevo» Mercoledì 12-­‐14 (6 ECTS) Dr. Giovanna Cordibella Inizio delle lezioni: 18 febbraio 2015 Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si registrano anche nella letteratura italiana sperimentazioni della forma romanzo che conducono a un radicale rinnovamento del genere. Come mutano le strategie formali (voci narranti, costruzione degli intrecci) nel romanzo d’inizio secolo? E le tematiche, i personaggi e le loro tecniche di rappresentazione? Il seminario si propone di esaminare rilevanti aspetti di questi innovazioni circoscrivendo la prospettiva d’analisi all’opera di Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz), uno dei maggiori romanzieri del primo Novecento italiano. Vissuto al confine tra due diversi mondi culturali e geopolitici (l’Austria e l’Italia), Svevo si forma nell’ambiente mitteleuropeo di Trieste, dove matura spiccati interessi filosofici e scientifici (per Schopenhauer, Darwin, Freud) e letterari (per i grandi naturalisti come Zola, ma anche per i narratori contemporanei). Insieme a Kafka, Proust e Joyce, contribuisce a modificare la morfologia del romanzo europeo, trasformandone le modalità di rappresentazione del tempo e della coscienza. Previsto è un approfondito percorso di lettura e analisi dei primi tre romanzi di Svevo: Una vita (1892), Senilità (1898) e La coscienza di Zeno (1923). È richiesta la lettura integrale, prima dell’inizio del semestre, del romanzo La coscienza di Zeno. Vivamente consigliata è inoltre la lettura di almeno un altro dei romanzi in programma. L’edizione di riferimento delle tre opere è la seguente: I. SVEVO, Romanzi e «Continuazioni», a cura di N. Palmieri, F. Vittorini, Saggio introduttivo e Cronologia di M. Lavagetto, Milano, Mondadori 2014, ISBN 9788804641179 [edizione economica, con copertina flessibile, del volume omonimo, apparso nella collana dei «Meridiani» Mondadori]. Indicazioni sulla bibliografia critica di riferimento verranno fornite durante il primo incontro seminariale. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (di circa 8-­‐10 pagine). Vorlesung Literaturwissenschaft (BA & MA) Due libri per l’Italia unita: Pinocchio e Cuore Martedì 10-­‐12 (3 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 17 febbraio 2015 Pinocchio di Collodi (1881) e Cuore di De Amicis (1886) sono due best-­‐sellers della narrativa dell’Italia da poco unificata che condividono più di una caratteristica comune: parlano infatti www.italiano.unibe.ch 11
del processo di crescita di un eroe adolescente e hanno come sfondo (costante in Cuore, episodico in Pinocchio) la scuola, ovvero l’ambiente che stava contribuendo in modo determinante alla crescita del nuovo italiano. D’altra parte Pinocchio e Cuore sembrano configurare per altri versi modelli antitetici: il primo soffermandosi di preferenza su un paesaggio rurale e paesano, il secondo su un ambiente urbano; l’uno rappresentando costantemente la ribellione all’autorità, l’altro raffigurando, nel suo protagonista, la convinta sottomissione ad essa. Pur nella diversa conformazione narrativa, fantastica in Pinocchio, realistico-­‐documentaria in Cuore, le due opere interpretano in modo originale i nodi cruciali che si affacciavano alla neonata nazione italiana e alla sua futura classe dirigente (la convivenza sociale, i valori morali da salvaguardare, il lavoro, il ruolo del denaro) offrendosi così come profondo momento di riflessione sul proprio tempo. Si consiglia la lettura di entrambi i romanzi (presenti in biblioteca) prima dell’inizio del corso. I saggi su cui condurre il lavoro saranno forniti durante il primo incontro seminariale. Edizioni consigliate: C. COLLODI, Pinocchio, a cura di F. Tempesti, Milano, Feltrinelli; E. DE AMICIS, Cuore, Milano, Mondadori. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame orale di 20 minuti. Seminar Literaturwissenschaft (per studenti MA) Riscritture dei classici: le Metamorfosi di Ovidio nel Rinascimento italiano Martedì 14-­‐16 (7 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 17 febbraio 2015 Dopo la stagione degli “Ovidi moralizzati” del Medioevo, in cui le vicende mitologiche delle Metamorfosi venivano interpretate allegoricamente per illustrare un contenuto di carattere morale o teologico, la «rinascita del paganesimo antico» (Warburg) della stagione rinascimentale si affida, complice la tendenza ad una rinnovata autonomia delle “favole” classiche di cui è anticipatore il Boccaccio del De genealogiis deorum gentilium, ad una lettura più spregiudicata, che valorizza il piacere del racconto e il riuso degli episodi mitologici come moduli narrativi variamente modificabili. Il seminario prenderà in considerazione alcuni volgarizzamenti delle Metamorfosi, da quello di Giovanni Bonsignori (ultimo quarto del XIV sec.) a quello primocinquecentesco di Nicolò degli Agostini, a quelli di Ludovico Dolce e Giovanni Andrea dell’Anguillara, della seconda metà del XVI sec., cercando di mettere in luce i principali mutamenti formali, ideologici, di poetica e di strategia narrativa, cui l’opera ovidiana si offre come macrotesto esemplare. Testi e bibliografia saranno forniti all’inizio del seminario. Lettura consigliata: B. GUTHMÜLLER, Ovidio Metamorphoseos vulgare: forme e funzioni della trasposizione in volgare della poesia classica nel Rinascimento italiano, Fiesole, Cadmo 2008. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (di circa 12-­‐15 pagine). www.italiano.unibe.ch 12
Kolloquium Literaturwissenschaft (MA, DoktorandInnen) Colloquio per studenti MA e dottorandi Lunedì 10-­‐12 (le date degli incontri, che non avranno scadenza settimanale, verranno definite all’inizio del semestre) (7 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi La forma del colloquio, che è parte integrante del nostro curriculum per l’ottenimento del Master, è costituita dallo studio e dall’approfondimento di alcune fondamentali problematiche di critica letteraria: ad inizio semestre verrà fornita a questo proposito una lista di letture che saranno esposte e discusse. Chi avesse intenzione di partecipare al colloquio è pregato di comunicarlo tramite e-­‐mail al docente entro venerdì 13 febbraio 2015. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore settimanali. Modalità di verifica: relazione orale (di 30 minuti). www.italiano.unibe.ch 13
CORSI DI LINGUA Sprachkurs II Esercitazioni di italiano Lunedì 10-­‐12 (2 ECTS) Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi Inizio delle lezioni: 16 febbraio 2015 Nel semestre autunnale ci siamo concentrati soprattutto sulla pratica del riassunto (in particolare di testi narrativi e giornalistici, anche di notevole complessità). Nel semestre primaverile ci serviremo ancora dell’esercizio della scrittura per redigere altri tipi di testo (descrittivo, esplicativo, argomentativo), ma una maggiore attenzione sarà dedicata all’espressione orale. Gli strumenti di lavoro su cui esercitarsi saranno prevalentemente testi scritti, differenti tra loro per genere, registro, funzione, ma anche documentari, filmati e materiale audiovisivo. Attraverso il parlato e lo scritto, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di esprimere con spontaneità il proprio pensiero su svariati argomenti e di migliorare la loro competenza nell’uso della lingua italiana nel registro alto e formale. Come già nel semestre d’autunno, alcuni esercizi di ricapitolazione serviranno a riattivare conoscenze grammaticali che in teoria dovrebbero già essere acquisite. Nella penultima settimana del semestre è previsto un esame scritto, con voto. Einführung in die lateinische Sprache und Kultur II Introduction à la langue et à la culture latines 2 Lundi : 8.30 -­‐10h (3 ECTS) Dr. Ruedi Rohrbach Début : 16 février 2015 -­‐ Obligatoire pour les étudiant-­‐e-­‐s du second semestre /Bachelor/ en Major -­‐ Évaluation avec le cours d’introduction à la langue et à la culture latine 1 (examen écrit de 2 heures) Le cours a pour objectifs a) L’initiation à la langue latine pour les débutant-­‐e-­‐s et le développement des connaissances pour les étudiant-­‐e-­‐s avancé-­‐e-­‐s. b) L’initiation à l’histoire de la langue : évolution diachronique du latin vulgaire aux langues romanes. c) L’initiation à la culture gréco-­‐latine : la mythologie gréco-­‐latine et son influence sur la littérature moderne d) L’initiation à la philosophie et à la rhétorique gréco-­‐latine. Le cours sera disponible sur la plate-­‐forme « Ilias ». Langue du cours : Le cours sera donné en français. Les étudiant-­‐e-­‐s ont toutefois aussi le droit de s’exprimer et de passer leur examen en espagnol, en italien ou en allemand. www.italiano.unibe.ch 14
CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA Della fase propedeutica dello studio di lingua e letteratura italiana fa parte un corso, organizzato dalla biblioteca universitaria, di introduzione alla ricerca bibliografica (cataloghi, banche dati, ecc.). La frequenza di questo corso obbligatorio (di una durata di 2 ore, distribuite sui primi due semestri) è prevista nell'ambito delle Übung Lit. Wiss. e Sprachwiss. e viene coordinata dagli assistenti di linguistica e letteratura. 1° semestre: Introduzione all'uso dei cataloghi (aleph) (1 ora): la data verrà comunicata all'inizio del semestre. 2° semestre: Introduzione alle banche dati (1 ora): la data verrà comunicata all'inizio del semestre. www.italiano.unibe.ch 15
RSP 2005 (regolamento "Bologna") 1. Bachelor-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Propädeutikum 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 1-­‐6 Lehrveranstaltungen SWS KP (ects) Einführung Lit.Wiss. Übung Lit. Wiss. Einführung lat. Sprache und Kultur I Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Einführung lat. Sprache und Kultur II Übung Lit. Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. oder Vorlesung Sprachwiss. Auslandaufenthalt Wahlbereich Bachelorarbeit 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 -­‐ 6 -­‐ 15 -­‐ 10 Summe: 120 Bachelor www.italiano.unibe.ch 16
2. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft 2.1. Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Auslandaufenthalt 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor 2.2. Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Auslandaufenthalt 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor www.italiano.unibe.ch 17
3. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft, 30 ECTS 3.1 Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor 3.2 Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor www.italiano.unibe.ch 18
4. Master-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 Lehrveranstaltungen Masterstudium Abschlussphase Seminar * Vorlesung * Seminar ** Vorlesung ** Seminar * Vorlesung * Kolloquium I* Seminar * Vorlesung * Vorlesung ** Kolloquium II* Vorlesung * Masterarbeit 9 10 SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 1 7 2 7 2 3 2 3 1 7 2 3 -­‐ 30 Summe: 90 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) 5. Master-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 9 Lehrveranstaltungen Masterstudium Abschlussphase Seminar * Vorlesung ** Seminar ** Vorlesung * Seminar * Vorlesung * 10 SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 Summe: 30 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) www.italiano.unibe.ch 19
ERASMUS/SEMP(Swiss-­‐European Mobility Programme) Auch nachdem die EU angekündigt hat, der Schweiz den Mitgliedsstatus für Erasmus+ für Mobilitätsaktivitäten des akademisches Jahrs 2014/15 nicht zu gewähren, wird die Universität Bern ihren Studierenden Auslandsaufenthalte an europäischen und aussereuropäischen Universitäten ermöglichen. Die Anmeldung für einen Aufenthalt erfolgt bis auf weiteres unverändert. Die Universität Bern hatte mit über 220 Universitäten in Europa einen Erasmus-­‐Vertrag abgeschlossen. Das Internationale Büro hat alle Partneruniversitäten kontaktiert, und die meisten haben schon neue bilaterale Verträge mit der Universität Bern abgeschlossen. Für zusätzliche Informationen steht das Institutspersonal gerne zur Verfügung. Für das Fach Italienisch bestehen Abkommen mit folgenden Partneruniversitäten: o Università degli Studi di Bologna o Università degli Studi di Palermo* o Università degli Studi Roma 3* o Università degli Studi di Siena o Università degli Studi di Torino * in Verhandlung Aufenthaltsdauer: ein bis zwei Semester Anmeldebedingungen: Sie haben das erste Studienjahr an der Universität Bern zum Zeitpunkt des Auslandaufenthaltes abgeschlossen. Sie bleiben während Ihres Auslandaufenthaltes an der Universität Bern immatrikuliert und bezahlen hier die vollen Studiengebühren. An der Gastuniversität werden Ihnen die Studiengebühren erlassen. Kantonale Stipendien werden auch während des Auslandaufenthalts weiterbezahlt. Termine: Sie füllen online das Erasmus-­‐Anmeldeformular aus. Innerhalb einer Woche erhalten Sie vom Internationalen Büro eine e-­‐Mail mit Ihrer Anmeldung im PDF-­‐Format. Drucken Sie die Anmeldung aus und reichen Sie diese bis spätestens 1. März bei dem/der für Sie zuständigen Fachkoordinator/in ein ([email protected]). Die Anmeldung erfolgt für das ganze folgende Studienjahr, d.h. Herbst-­‐ und/oder Frühjahrssemester. •
•
•
•
Information: www.italiano.unibe.ch Kontakt für Outgoing-­‐Studierende: Internationales Büro, Hochschulstr. 4, 3012 Bern -­‐ Flavio Caluori ([email protected]), Tel. 031 / 631 37 49 http://www.int.unibe.ch/content/outgoing/index_ger.htm
20
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Einführung lat. Sprache & Kultur II Seminar SW (BA&MA) Übung SW 8-­‐10 Introduction à la langue et à la culture latines 2 La lingua dei cantautori italiani L’italiano contemporaneo (Dr. S. Natale) (Dr. S. Natale) (Dr. R. Rohrbach) 10-­‐12 Sprachkurs II Vorlesung LW Esercitazioni di italiano II (Prof. tit. Dr. P. De Marchi) Due libri per l’Italia unita: Pinocchio e Cuore (Prof. Dr. S. Prandi) Einführung SW 12-­‐14 Vorlesung SW Fondamenti di filosofia del linguaggio: problemi, orientamenti, autori (PD. Dr. P. Basile) Storia della lingua italiana: dalle origini alla costituzione della norma Seminar LW (BA) Il Novecento e le innovazioni del romanzo italiano: il «caso Svevo» (Dr.des. E. Krakenberger) (Dr. G. Cordibella) 14-­‐16 Übung LW Seminar LW (MA) L’analisi del testo letterario: metrica, stilistica, retorica Riscritture dei classici: le Metamorfosi di Ovidio nel Rinascimento italiano (Prof. Dr. S. Prandi) (Prof. Dr. S. Prandi, J. Franzoni, V. Piffaretti) 16-­‐18 18-­‐20 
Scarica

Libretto FS 2015 - Istituto di Lingua e Letteratura italiana