Antenne al Plasma Unità Operativa del Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria Università Politecnica delle Marche Ancona, Italy La Struttura Antenna Attiva σ > 102 [S/m] Antenna Spenta σ ≈ 0 Perché Antenne al Plasma • E’ attivata solo per il tempo necessario alla comunicazione • Trasparente alle onde e.m. quando non è attiva • Schiere di antenne al plasma possono essere rapidamente riconfigurate • Tempi di attivazione e spegnimento dell’ordine del μs → minimizzazione ringing • Lunghezza effettiva dell’antenna controllabile con la potenza di attivazione. Il lavoro fatto Il lavoro fatto (cont.) • Realizzazione reti di alimentazione • Misura efficienza • Misura conducibilità del plasma (TDR) Lavori in corso: il modello    f 0 4     f 0   e E  2   f  4  4    v  v f  J  r 1 1 0 2    t 3 3m v v   t  coll       f 0 e      f    f e 1   v   r f 0  E  B  f1  J v      t m t m   t  coll      B   E    t      E   H  J   t     IL SISTEMA:  INCOGNITE: f0 , f1 , campi elettromagnetici PROBLEMI: sistema fortemente non lineare   dipendenza dei parametri da ( t ,v ,r ) Lavori in corso: Surfaguide •Segnale di ionizzazione a 2,45 GHz (ISM). Sviluppi futuri • Modello teorico e validazione sperimentale di Zant (pompa, segnale), includendo il transitorio dell’attivazione del plasma • Rete di adattamento • Analisi di una schiera riconfigurabile • Analisi leff = leff(Wpompa) • Individuazione delle caratteristiche migliori del gas da utilizzare all’interno dei tubi per la massimizzazione della loro efficienza. • Analisi della σ = σ(f, Wpompa, Pressione) • Antenne a riflettore • Il problema tecnologico Collaborazioni • Politecnico di Torino (Prof. Vecchi) • Altri ?? Argomenti affini • Applicazioni industriali dei plasmi Disponibilità a collaborazioni EMC : camere riverberanti Disponibilità a collaborazioni 3 102 Applicazioni dell’elettromagnetismo all’ingegneria biomedica 0 Current density [A/m2] in the plane of the PMK (unipolar configuration) Grazie per l’attenzione