MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI
Corso A – prof. Antonio Laurìa
Esercitazione AA 2013-2014
Spazi Minimi
MODULO ABITATIVO
per studenti di architettura
prof. Antonio Laurìa
Docenti:
arch. Fabio Valli (co-docente)
Revisioni esercitazioni: Verranno seguite da Fabio
Valli. Le date di revisione verranno comunicate, con
almeno 7 giorni di anticipo, tramite avviso pubblicato
sul sito del corso.
www.taed.unifi.it/lauria/
t d
ifi it/l
i /
[email protected]
DIDA - Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Firenze
Tema
L esercitazione ha come oggetto il progetto di un “modulo
L’esercitazione
modulo abitativo per
studenti di architettura”, da ubicare nella piazza adiacente la facoltà
(sopra parcheggio coperto di piazza Ghiberti) da realizzare con sistemi
costruttivi basati sull’uso di pannelli strutturali in legno, il progetto va
sviluppato
il
fino
fi
alla
ll scala
l del
d l dettaglio
d
li tecnologico.
l i
Gli allievi dovranno sviluppare l’esercitazione attraverso i seguenti passaggi
p g
progettuali:
1. breve ricerca rivolta ad acquisire informazioni tecniche e tecnologiche
relative all’uso dei pannelli strutturali in legno;
2 quadro sintetico delle esigenze che dovrà soddisfare il modulo abitativo;
2.
3. Ipotesi di mater plan per la sistemazione/organizzazione dell’area
(renderla viva, vissuta e verde)
4. studio di un concept architettonico per il Modulo Abitativo (piante
prospetti sezioni ed eventuali raffigurazioni tridimensionali)
prospetti,
tridimensionali), dimensione
2
2
massima 26 m per due utenti (18 m nel caso di un solo utente) lordi
coperti (da sviluppare su uno due livelli);
5. il modulo dovrà ospitare uno o due studenti;
6. il modulo abitativo dovrà
à consentire lo svolgimento delle seguenti funzioni
minime: studiare (studente di architettura), preparare e consumare piccoli
pasti, dormire, servizio igienico e igiene del corpo, socializzare e rilassarsi.
Domande frequenti
L’esercitazione può essere svolto in gruppo?
g
Generale l’esercitazione è singola
g
(
(massimo g
gruppi
pp di due p
persone nel caso di
Come regola
modulo abitativo per 2 studenti), solo la parte introduttiva (ricerca sui sistemi costruttivi)
e lo studio del master plan, potranno essere svolti in gruppo (massimo 3/4 studenti).
Negli elaborati finali dovrà essere ben chiaro il contributo di ogni singolo allievo.
Le esercitazioni
L
it i i d
dureranno all’infinito?
ll’i fi it ?
No, essendo l’esercitazione volontaria, si richiede l’impegno a svilupparla entro luglio
2014, indipendentemente dall’appello entro cui si intende sostenere l’esame.
A quale scala deve essere rappresentato il progetto?
La scala consigliata per il progetto architettonico è 1:50; per i dettagli costruttivi
1:20/1:10/1:5, a seconda delle esigenze specifiche. La scala dell’ipotesi aggregativa e
sistemazione dell’area (master plan) deve essere fatta in scala libera (schizzi, schemi,
g illustrativi,, annotazioni,, ecc.).
)
disegni
In quale formato dovranno essere restituite le tavole i dettagli?
Preferibilmente in formato A3, A4 o entrambi.
Cosa deve
C
d
contenere
t
ognii singola
i
l tavola
t
l oltre
lt all disegno?
di
?
Nome Corso; anno accademico; docenti; nome e cognome dell’allieva/o, e-mail.
Come va restituita la ricerca sul sistema costruttivo e l’analisi delle esigenze?
Relazione scritta e illustrata,
illustrata in formato A4 (non superare le 8-10 pagine).
pagine)
Come rappresentare i dettagli: disegno manuale o disegno automatico?
La scelta è libera, per i dettagli costruttivi si consiglia la rappresentazione manuale (mano
g e squadra).
q
)
libera o riga
C’è un registro delle revisioni?
Si, verranno annotate il numero di revisioni sostenute e il materiale revisionato.
Domande frequenti
Gli elaborati dovranno essere consegnati in sede d esame?
Si in originale o in copia
Si,
copia.
Quante revisioni servono per completare le esercitazioni?
Almeno 3 revisioni presentendo in maniera completa ed esaustiva il materiale da
possibile,, p
per esigenze
g
specifiche,
p
, inviare –tramile e-mail- il materiale da
revisionare. È p
revisionare all’arch. Valli.
C’è una bibliografia specifica?
Un manuale indispensabile per svolgere l’esercitazione è il seguente:
S
Spazi
i a misura
i
d’
d’uomo
: manuale
l delle
d ll misure
i
utili
ili alla
ll progettazione,
i
Julius
J li
P
Panero,
Martin Zelnik, BE-MA, 1983, Milano. (collocazione in biblioteca centrale via Micheli: 620.82
PANEJ)
Si consiglia vivamente di usufruire dei testi (manualistica e sezione tecnologia
dell’architettura)
dell
architettura) e riviste disponibili e consultabili liberamente in biblioteca
centrale di Facoltà (via Micheli).
Una corretta ricerca di informazioni su internet, avendo cura di verificare sempre le
g
q
quanto consultabile in cartaceo.
fonti,, serve ad integrare
Allegati:
1. Libretto revisioni
Link utili:
http://www.x-lam.it/
http://www.metsawood.it/prodotti/leno/Documents/Leno_Materiale_Costruzione_it.pdf
http://www.klh.it/pannello-klh/download.html
ttp //
eco ott t/pd / a ua e_tec
tecnico
co_X_Lam.pdf
a pd
http://www.ecomotti.it/pdf/Manuale
http://www.tecnocomfortcase.it/case-prefabbricate-risparmio-energetico/Pannello-x-lam/
http://legnoarchitetturablog.it/smart-student-unit-moduli-abitativi-in-legno/
http://www.leonardo.tv/articoli/diogene-la-casa-piccola-di-renzo-piano/
Libretto revisione
AA 2013-2014
Note
IL LUOGO: vivere a due passi dalla facoltà
NORD
IL LUOGO: integrazione con il contesto
NORD
Caso studio 1: Diogene, la casa ‘piccola’ di Renzo Piano
Caso studio 1 : Diogene: la casa piccola di Renzo Piano
Caso studio 1 : Diogene: la casa piccola di Renzo Piano
Caso studio 2: Smart Student Unit, Tengbom architects
http://www.tengbom.se/en-US/projects/207/smart-student-units
Caso studio 2: Smart Student Unit, Tengbom architects
Caso studio 2: Smart Student Unit, Tengbom architects
Caso studio 2: Smart Student Unit, Tengbom architects
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Rassegna
Scarica

prof. Antonio prof. Antonio Laurìa Spazi Minimi MODULO