Corso serale – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 - UDA PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Indirizzo [Tecnico per Geometri] Articolazione [Costruzione, Ambiente, Territorio] Classe [IV] Disciplina: TOPOGRAFIA Periodi di svolgimento periodo I lezione settembre novembre verifica finale Fine novembre II novembre gennaio Fine gennaio III gennaio marzo Fine marzo Quadro riassuntivo UDA Titolo ore ore n. aula fad 1 STRUMENTI E TECNICHE DI MISURA 24 LATI E ANGOLI LE DISTANZE E GLI ANGOLI. I DISLIVELLI TEORIA DEGLI ERRORI 2 RILIEVI DI PICCOLE ESTENSIONI E 20 STRUMENTI E TECNICHE DI MISURA RILIEVO DEI PARTICOLARI TOPOGRAFICI. TRIANGOLAZIONI E POLIGONAZIONI 3 RILIEVI DI PARTICOLARI E LORO 24 RESTITUZIONE 4 25 AGGIORNAMENTO CATASTALE totale ore 93 IV marzo maggio Fine maggio totale periodo di ore svolgimento 24 Settembre-OttobreNovembre 20 Dicembre-Gennaio 24 Febbraio-marzo 25 93 Aprile-Maggio Quadri di dettaglio UDA N. 1 – [STRUMENTI E TECNICHE DI MISURA LATI E ANGOLI LE DISTANZE E GLI ANGOLI. I DISLIVELLI TEORIA DEGLI ERRORI] Misura delle distanze con i distanziometri elettronici. Elaborazione di un Competenze da libretto di campagna per determinare le grandezze dal rilievo. Determinare il acquisire Abilità Conoscenze Contenuti disciplinari dislivello tra due punti. Risolvere i problemi geometrici con i dislivelli. Elaborare un libretto di campagna per le grandezze altimetriche, Sceglier il tipo di livello in funzione della precisione. Calcolare gli errori. Saper misurare le distanze con i distanziometri elettronici. Saper elaborare un libretto di campagna per determinare le grandezze dal rilievo. Saper determinare il dislivello tra due punti. Saper risolvere i problemi geometrici con i dislivelli. Saper elaborare un libretto di campagna per le grandezze altimetriche, Saper sceglier il tipo di livello in funzione della precisione. Saper calcolare gli errori e saperli ridurre. Limite di visibilità e acuità visiva, funzionamento del microscopio semplice, Goniometri, teodolite ottico meccanico, condizioni meccaniche di costruzione, Errori e condizioni di rettifica. Stazionamento, misura degli angoli orizzontali. Stazione e segnale fuori contromisura elettronica degli angoli, la registrazione dei dati. Misura delle distanze con i distanziometri elettronici. Elaborare un libretto di campagna per determinare le grandezze dal rilievo. Determinare il dislivello tra due punti . Risolvere i problemi geometrici con i dislivelli. Elaborare un libretto di campagna per le grandezze altimetriche, I Livello in funzione della precisione. Gli errori e loro riduzione. Messa in stazione dello strumento, misura delle distanze e degli angoli. ITET Piana di Lucca – Patto Formativo – UDA Topografia – a.s. 2015-16- classe 4 - Pagina 1 Corso serale – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 - UDA minimi Prerequisiti necessari Attività didattiche e strumenti consigliati Discipline coinvolte Tipologie di verifica e modalità di valutazione Calcolo dei dislivelli Uso delle misure effettuate in problemi semplici. Conoscere le unità di misura degli angoli, saper costruire le immagini da lenti sottili, saper applicare le formule di trigonometria conoscere le parti essenziali degli strumenti ottici, conoscere le parti essenziali dei goniometri universali, conoscere le tecniche elementari di misura degli angoli Libro di testo, uso di calcolatrice e di computer, uso di squadre e strumenti per il disegno.Uso di strumento topografico Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40% e al 60% del voto finale. In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della verifica finale. Quadri di dettaglio UDA N. 2 – [RILIEVI DI PICCOLE ESTENSIONI. STRUMENTI E TECNICHE DI MISURA RILIEVO DEI PARTICOLARI TOPO-GRAFICI. TRIANGOLAZIONI E POLIGO-NAZIONI] Competenze da Saper scegliere la tipologia più idonea per un rilievo. Saper organizzare acquisire un rilievo. Saper valutare la precisione del rilievo. Saper riconoscere l’importanza della fase di inquadramento del rilievo. Saper Abilità valutare la precisione dei punti di rete. Sapere distinguere le gerarchie tra i punti di una rete. Saper eseguire i calcoli analitici e le compensazioni empiriche collegate alle reti di inquadramento. Saper seguire i calcoli analitici delle intersezioni. Poligonali: saper riconoscere l’ambito ed i limiti di impiego delle poligonali. Saper riconoscere l’uso di poligonali come raffittimento di punti. Saper eseguire le misure e sviluppare i calcoli numerici di una poligonale. Saper scegliere i vertici di una poligonale. Saper controllare e compensare una poligonale. Sistema GPS: saper riconoscere gli aspetti e le caratteristiche del rilievo GPS. Saper riconoscere il contesto dell’uso. Saper valutare la precisione e pianificare una sessione di misura. Saper organizzare un semplice rilievo. Saper riconoscere le caratteristiche dei ricevitori GPS. Rilievo topografico: Saper organizzare un sopralluogo e redigere un eidotipo. Saper individuare i punti caratteristici che costituiscono i particolari. Saper valutare incidenza della scala, saper organizzare una squadra di lavoro per effettuare una sessione di misure. Saper impostare il rilievo di una piccola estensione di territorio. Conoscenze Le triangolazioni, le trilaterazioni, le intersezioni ( in avanti , laterali, Pothenot, Hansen), le poligonali ( classificazione, propagazione degli errori, poligonali chiuse, aperte vincolate, casi particolari di poligonali. Cenni al sistema GPS Criteri organizzativi dei rilievi, la celerimensura. Cenni alla compensazione delle reti di triangolazioni Contenuti disciplinari minimi Utilizzazione dei teoremi della trigonometria piana, saper definire i punti con le poligonali e le triangolazioni. Trattare le intersezioni semplici e le poligonali chiuse. Saper gestire una spedizione di rilievo. Utilizzazione delle formule di celerimensura, saper usare uno strumento topografico redigere un libretto delle misure. Prerequisiti necessari Attività didattiche e strumenti consigliati Discipline coinvolte Tipologie di verifica e Risoluzione di semplici problemi mediante l’uso delle calcolatrici e del foglio elettronico di calcolo. Uso di squadre, goniometri, calcolatrici. Carte catastali. Nessuna Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio ITET Piana di Lucca – Patto Formativo – UDA Topografia – a.s. 2015-16- classe 4 - Pagina 2 Corso serale – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 - UDA modalità di valutazione Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40% e al 60% del voto finale. In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della verifica finale. Quadri di dettaglio UDA N. 3 – [RILIEVI DI PARTICOLARI E LORO RESTITUZIONE] Competenze da Riconoscere le caratteristiche essenziali della livellazione IGM. Saper acquisire effettuare un rilievo lungo una linea con livellazione geometrica. Fare una rappresentazione grafica del rilievo lungo una linea(profilo longitudinale) Il rilievo altimetrico di una fascia di terreno. Rappresentazione del terreno con rappresentazione tridimensionale del terreno mediante piani quotati e curve di livello. Abilità Saper individuare gli elementi della livellazione. Saper determinare le quote del piano di mira, di una stazione eseguita con un livello. Saper rappresentare graficamente il rilievo lungo una linea con un profilo longitudinale. Saper rappresentare le sezioni nell’ambito di un rilievo. Rappresentazione del terreno: Saper rappresentare una retta di giacitura spaziale, saper rappresentare un piano in giacitura spaziale. Saper trasformare un piano quotato in un piano a curve di livello. Saper ricostruire un profilo del terreno. Conoscenze Livellazione geometrica dal mezzo e da un estremo, livellazioni, trigonometriche, eclimetrica. Livellazione IGM Contenuti disciplinari Saper operare scelte sulle operazioni di livellazione con i vari metodi. minimi Prerequisiti necessari Conoscenze gli elementi fondamentale degli strumenti per il calcolo dei dislivelli Attività didattiche e Risoluzione di semplici problemi pratici inerenti l’altimetria mediante strumenti consigliati l’uso delle calcolatrici e del foglio elettronico di calcolo. Uso di squadre, goniometri, calcolatrici. Discipline coinvolte Tipologie di verifica e Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio modalità di Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate valutazione Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40% e al 60% del voto finale. In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della verifica finale. Quadri di dettaglio UDA N. 4 – [AGGIORNAMENTO CATASTALE] Un buon livello nell'area cognitiva (scopo, storia,evoluzione e funzioni del Competenze da catasto) devono saper operare (riempire moduli, sapere dove cercare dati, saper acquisire Abilità usare pregeo, docfa, autocad, excel ecc) e si devono porre in maniera positiva nei confronti delle problematiche che si presentassero. Essere in grado di gestire il bagaglio di conoscenze acquisite da utilizzare presso l'UTE ecc Saper effettuare un rilievo di un territorio a scopo di conoscere la procedura pratica al Catasto (UTE). Saper comprendere il tipo di rilievo da effettuare per la ITET Piana di Lucca – Patto Formativo – UDA Topografia – a.s. 2015-16- classe 4 - Pagina 3 Corso serale – Istruzione adulti – a.s. 2015-16 - UDA casistica catastale. Saper installare il rpogramma pregeo. Saper riempire i campi del programma pregeo, saper inderire i punti fiduciari. Saper riempire i vari modelli. Saper usare i programmi DOCFA e DOCTE . Conoscere la procedura e l’iter di un rilievo fino a deposito ed approvazione UTE. Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Prerequisiti necessari Attività didattiche e strumenti consigliati Discipline coinvolte Tipologie di verifica e modalità di valutazione Formazione del catasto numerico, conservazione del catasto numerico, rilievo per allineamento e squadri, rilievo celerimetrico PREGEO, DOCTE e DOCFA Conoscenze della normativa vigente sulle procedure catastale. Distinguere strade. Sapersi orientare nella lettura ed interpretazione di un progetto stradale avere conoscenze nel campo di calcolo, nella risoluzione di problemi geometrico-matematico, aver acquisito un sufficiente linguaggio tecnico tale da potersi proporre, come ascoltatore attivo, nelle spiegazioni e nella risoluzione delle problematiche. Dispense, fotocopie, lavagna, libri, strumenti di laboratorio, strumenti audiovisivi, computers, schede di lavoro, schede di valutazione iniziali e finali. Estimo Verifiche in itinere: prove strutturate e/o semistrutturate – colloquio Verifica finale: prove strutturate e/o semistrutturate Le prove in itinere e la verifica finale concorrono rispettivamente al 40% e al 60% del voto finale. In assenza di prove in itinere il voto finale è determinato dall’esito della verifica finale. ITET Piana di Lucca – Patto Formativo – UDA Topografia – a.s. 2015-16- classe 4 - Pagina 4