Università della Calabria – Facoltà di Lettere e Filosofia
Comunicazione e DAMS (A.A. 2011-2012)
Repertori del Novecento (9 CFU)
Il corso comprende i seguenti moduli e seminari:
1) Tradizioni musicali afroamericane (N. Pisani) e Seminario Weill e L’opera da tre soldi (M. Rizzuti):
3 CFU
2) Fondamenti di etnomusicologia (N. De Gaudio) e Seminario di Estetica Musicale (S. Vizzardelli): 3
CFU
3) Linguaggi della musica contemporanea (E. Pozzi, L. Bruno, R. Longo, F. Galante) e Seminari
Leoncavallo librettista e Dalla fonte al libretto (E. De Luca): 3 CFU
PROGRAMMI DEI MODULI E RELATIVE BIBLIOGRAFIE
1a) Tradizioni musicali afroamericane (prof. N. Pisani)
Il testo da studiare è:
N. Pisani, In Provideo. La Realtà Improvvisa (dispensa in pdf)
1b) Seminario Weill e L’opera da tre soldi (dott.ssa M. Rizzuti)
Le Dispense sono depositate presso la copisteria Sara. I testi da studiare sono i seguenti:
- G. Borio, La musica all’epoca della Repubblica di Weimar (pp. 177-187)
- E. Collotti, Musica e politica: l’organizzazione musicale nel Reich nazista (pp. 13-34)
- C. Piccardi, Legittimazione della Nuova musica a teatro (pp. 35-76)
- A. Mastropietro-D. Olivieri, Destino della musica europea nell’epoca dei regimi totalitari (pp. 77-91)
- G. Wagner, Weill e Brecht (pp. 93-107)
2a) Fondamenti di etnomusicologia (prof. I. De Gaudio)
Programma del corso
a) Introduzione all’etnomusicologia: oggetto, fonti, metodo e storia: La presenza della musica
nell’esperienza umana; Musica e contesto sociale; La musica di tradizione orale. Le lezioni
costituiranno un’introduzione generale ai problemi e ai metodi della ricerca etnomusicologica, alle
complesse relazioni tra pratiche musicali e contesto socio – culturale; identità nazionale ed etnica. Da
una riflessione sui temi e sulle questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre
elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare
dell’etnomusicologia.
Argomenti del corso:
• musica scritta / musica di tradizione orale;
• colto / popolare / etnico;
• le dinamiche gruppali;
• le Funzioni della musica
• il ‘codice’ sovraindividuale;
• l’unicum della performance;
b) Grammatica e sintassi della musica etnica e popolare. Argomenti del corso: Analisi e descrizione
delle musiche di tradizione orale, Tempo e ritmo, Scale, Melodia, il temperamento equabile e gli ‘altri’,
tonalità / modalità, il concetto di ‘pertinenza’, la trascrizione.
c) (Corso monografico) Il canto lirico bivocale nelle comunità albanofone della Calabria
Bibliografia
Per l’esame (frequentanti e non frequentanti) si richiede lo studio dei seguenti testi e un’attenta lettura
delle bibliografie di riferimento in essi citati:
a-b) Per la storia dell’evoluzione della disciplina, dalla musicologia comparata all’etnomusicologia e
all’antropologia della musica e per un inquadramento teorico dello studio della grammatica e della
sintassi della musica etnica e popolare:
1) Roberto Leydi, L’altra musica. Come abbiamo incontrato e creduto di conoscere le musiche
delle tradizioni popolari ed etniche Milano - Lucca, Ricordi - Lim, 1991 (limitatamente alle pp.
132-186). Oppure le parti corrispondenti nella nuova edizione del 2008 o al link seguente:
https://dl.dropbox.com/u/81349316/Roberto%20Leydi%20L%27altra%20musica.pdf
2) Tullia Magrini, La ricerca sulle dimensioni umane del suono (Introduzione pp. 7- 47) in Tullia
Magrini (a cura di), Uomini e Suoni, prospettive antropologiche nella ricerca musicale. Bologna:
CLUEB, 1995. Oppure al seguente link: https://dl.dropbox.com/u/81349316/pdf%20magrini.zip
3) Ignazio Macchiarella, Attualità della ricerca etnomusicologia, al seguente link:
http://www.musicaemusiche.org/
4) Mario Baroni, Premessa al Bollettino GATM 2000/1, L’analisi nell’etnomusicologia, p. 8
5) Ignazio Macchiarella, Analisi ed etnomusicologia.Una introduzione, pp. 9-64 (in alternativa al
saggio dello stesso autore citato più sopra)
6) Simha Arom, Nuove prospettive nella trascrizione delle musiche di tradizione orale, p. 100-18
I saggi ai nn. 4) 5) e 6) sono disponibili in rete al link: http://www.gatm.it/bollettino/2000-1.pdf
c) Per il Corso Monografico:
I. De Gaudio, Il canto lirico, in Atti del II Seminario Internazionale di Studi Albanesi, “Quaderni
del Dipartimento di Linguistica”, Unical, CS, Herder Editrice e Libreria, Roma, 1997. Al seguente
link: https://dl.dropbox.com/u/81349316/Quaderni%20del%20dipartimento.pdf
Oppure
I. De Gaudio, The recurrence of formulas and stereotyped melodic sequences in the arbëresh
musical system, in Abstracts Book, EUROMAC–VII European Music Analysis Conference, Rome,
2011. Al link: https://dl.dropbox.com/u/81349316/Presentazione%2029%20settembre%202011.ppt
Gli esempi della presentazione sono scaricabili ai seguenti links
https://dl.dropbox.com/u/81349316/LP%20Lato%20A%20e%20B%20e%203%20esempi/Esempio1.mp3
https://dl.dropbox.com/u/81349316/LP%20Lato%20A%20e%20B%20e%203%20esempi/Esempio2.mp3
https://dl.dropbox.com/u/81349316/LP%20Lato%20A%20e%20B%20e%203%20esempi/Esempio3.mp3
Ascolti
Documenti sonori contenuti in I. De Gaudio, Gli Albanesi di Calabria, vol. 1. Università degli Studi di
Bologna – ICTM (UNESCO), scaricabili ai seguenti link:
https://dl.dropbox.com/u/81349316/LP%20Lato%20A%20e%20B%20e%203%20esempi/LATO%20A.mp3
https://dl.dropbox.com/u/81349316/LP%20Lato%20A%20e%20B%20e%203%20esempi/LATO%20B.mp3
(libretto e trascrizioni allegati al disco Albatros VPA 8501), 1990, al link:
https://dl.dropbox.com/u/81349316/Gli%20albanesi%20di%20Calabria.pdf
Oltre a questi ascolti, una panoramica di musiche ‘nel’ e ‘dal’ mondo è scaricabile in PODCAST al
seguente indirizzo: http://www.radiobue.it
2b) Seminario di Estetica Musicale (prof.ssa S. Vizzardelli)
Il testo da studiare è:
P. Kivy, Filosofia della musica. Una introduzione, Einaudi, 2007, solo Capp. 5-6-7
3a) Linguaggi della musica contemporanea (prof. E. Pozzi, dott. L. Bruno, dott. R.
Longo, M° F. Galante)
Argomenti del corso: a) Le avanguardie del Novecento; b) Claude Debussy; c) Igor Stravinskij (a cura
del dott. L. Bruno); d) Edgard Varèse; e) Semiografia del Novecento (a cura del prof. R. Longo); f)
Metafonie. Attorno e dentro la musica elettronica (a cura del M° F. Galante)
Bibliografia (dispense in pdf):
1) E. Pozzi, Avanguardia e sperimentazione tra Europa e America: le vicende e le rivoluzioni
stilistiche del primo Novecento, in Traghettare il pensiero. La misura come “variabile Caronte”:
contributi pedagogici sociologici, a cura di A.Bertirotti e M.R.Strollo, Napoli, Ediz. F.Angeli
2) M. Carrozzo-C. Cimagalli, Storia di falsi impressionisti e di falsi veristi, in Storia della
musica occidentale, Roma, Armando Editore, 2001, vol. 3, pp. 317-350
3) Carrozzo-Cimagalli, Stravinskij e il Neoclassicismo, in Storia della musica occidentale, Roma,
Armando Editore, 2001, vol. 3, cap. 42, pp. 387-406
4) E. Pozzi, Architetti del suono, in Musica e scienza, in Corso di Perfezionamento Università di Tor
Vergata – BAICR, Roma, 2002, pp. 55-65
Ascolti:
- C. Debussy, Prelude à l’apres midi d’un faune e Voiles (piano meccanico, Debussy);
- Igor Stravinskij, Le Sacre du Printemps e Sonata per pianoforte
- E. Varèse, Hyperprism
3b) Seminari Leoncavallo librettista e Dalla fonte al libretto (dott. E. De Luca)
Argomenti dei due seminari:
a) Come lavorava Leoncavallo: da Chatterton a Mameli
b) Arrigo Boito e le sue versificazioni da Shakespeare: Amleto, Otello e Falstaff
Bibliografia (dispense in pdf):
C. Parmentola, voce “Leoncavallo”, in DEUMM Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e
dei Musicisti, Torino, Le Biografie, vol. 4
G. Salvetti, voce “Boito”, in DEUMM Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei
Musicisti, Torino, Le Biografie, vol. 1
Modalità dell’esame
L'esame consiste nella descrizione di tre argomenti del corso scelti tra quelli proposti nei tre moduli e
nei relativi seminari. Un argomento può essere scelto dallo studente, mentre gli altri due sono scelti dal
docente. Lo studente supera l’esame se dà prova di conoscere in modo chiaro ed esauriente gli
argomenti richiesti, mentre la votazione dipende dal grado di approfondimento che è riuscito a
dimostrare durante l’interrogazione.
Scarica

Repertori del 900 - Comunicazione e Dams