LA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN SERVIZIO
PROGETTO IN RETE
a.s. 2010 - 2011
ISTITUTO CAPOFILA
Istituto Comprensivo di Gonars
Imparare significa agire per cambiare
I disturbi specifici dell’apprendimento
Documentazione
a cura di Beltramini Marilena
ISTITUTI ADERENTI ALLA RETE
 IC Gonars
 DD San Giorgio di Nogaro
 DD Aquileia
 IC Palmanova
 SMS Randaccio Cervignano del Friuli
 ISIS Malignani Cervignano del Friuli
2
IL PROGETTO
- Richiesta finanziamento all’ USR FVG ( n. AOODRFR/1284 del
02.02.2010 per progetti di formazione)  1.676,00
- Assegnazione fondi (si sono ottenuti fondi per il finanziamento richiesto)
 1.600,00
- Offerta corso di formazione in servizio
Necessità

 Progettazione
 Struttura organizzativa approvata
 Individuazione disponibilità relatore
Attivazione corso
 Avvio lavori
 Fasi operative
 Fase di restituzione
 Raccolta indirizzi mail per monitoraggio
3
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Direttore del corso
- insegnante Vicaria Manuela GIAIOTTO
per il DS IC Gonars, prof. G. SCIUTO,
Relatore
Dott.ssa Giulia PACIULLI,
Psicologa
Coordinamento e Segreteria Organizzativa
- DSGA dott.ssa Francesca CESATI(amministrativo)
Consulenza e documentazione
- prof.ssa M. Beltramini
Docenti in formazione
- Docenti dei diversi cicli scolastici della rete
4
CALENDARIO INCONTRI
INCONTRI
 13 dicembre 2010 - Introduzione 2h
 21 febbraio 2011 - Lettura 2,5h
 28 febbraio 2011 - Scrittura 2,5h
 11 marzo
2011 - Calcolo 2,5h
 21 marzo
2011 - Comprensione testo 2,5h
 1 Aprile
2011 - Metodo di studio e
restituzione materiali 3h
TOTALE h. 15
PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE
VAI
5
FINALITA’
 Promozione percorsi di continuità e orientamento in reti interistituzionali
 Risposta alle esigenze formative espresse dai docenti
 Attivazione di esperienze volte a favorire ricadute positive ed applicazioni immediate delle pratiche
apprese
 Miglioramento della qualità didattica
 Promozione di percorsi formativi a carattere laboratoriale e cooperativo
 Sperimentazione pratiche su casi concreti nei diversi contesti scolastici
 Progettazione di percorsi educativo-didattici efficaci, trasferibili
 Attenzione al recupero/potenziamento di processi di apprendimento e insegnamento
 Riflessione pedagogica sui cambiamenti in atto
 Valorizzazione di esperienze che prevedano collegamenti fra docenti del territorio
Focus privilegiato

 Riflettere sulla valutazione e la certificazione delle competenze
 Creare sinergie per ottimizzare le risorse (umane, strumentali e finanziarie)
 Organizzazione gruppi di lavoro verticale sperimentali per i cicli scolastici e assi culturali
Risultato atteso

progettazione/ sperimentazione
segmenti di curricolo per bisogni specifici
Sfondo integratore

Educazione ad una cittadinanza inclusiva
Didattica dell’accoglienza e dell’empowerment
6
OBIETTIVI
OBIETTIVI DI OSSERVAZIONE
 Riconoscere i principali segnali ascrivibili a specifiche difficoltà nella
 area della motivazione allo studio
 area della lettura (dislessia)
 area della scrittura (disortografia e disgrafia)
 area della matematica (discalculia)
 area delle competenze visuo-spaziali (disturbo dell’apprendimento non verbale)
 comprensione del testo scritto
 abilità di risoluzione di problemi matematici
OBIETTIVI METODOLOGICI





Progettare interventi didattici destinati a specifici difficoltà/disturbi
Sperimentare la ricaduta degli interventi progettati
Restituire i risultati ottenuti in forme documentali
Lavorare in team con docenti appartenenti ai diversi cicli scolastici
Avvalersi delle TIC per potenziare il processo di apprendimentoinsegnamento e documentare il processo di sperimentazione
7
RICADUTE ATTESE
Piano
 operativo e pedagogico = illustrazione, discussione dei disturbi, costruzione,
ridefinizione e riprogettazione di materiale grigio esistente  ( a medio termine)
 sperimentale e di ricerca = sperimentazione dei segmenti didattici progettati e
condivisione con ai colleghi (a medio termine)
 meta-cognitivo = socializzare e condividere i risultati  punti di criticità e di
forza a livello di processo e organizzazione (a lungo termine)
 della riflessione professionale
 promuovere modi per ripensare le proprie modalità operative con allievi problematici
 offerta ai docenti di sostegno e punti di riferimento sul piano operativo anche con
riferimento ad un dialogo professionale sia in dimensione trasversale, orizzontale e
verticale
 normativo= principi normativi, riferimenti legislativi i relativi ai processi/percorsi di
apprendimento - insegnamento per l ’area DSA
 condivisione di bibliografia e materiale didattico
8
PRESUPPOSTI
FASE INTRODUTTIVA
La normativa
Ancora norme
MODELLO PEDAGOGICO
Il Costruttivismo
STRUTTURA E CONTENUTI CORSO
Vai
IL PROCESSO
 Ripresa principi teorici
 Negoziazione modalità di lavoro
 Socializzazione e discussione su problemi specifici rilevati in modo
formale durante le attività didattiche
 Costruzione e utilizzo di griglie di osservazione per individuare aree di
intervento specifiche
GRIGLIE
DI
OSSERVAZIONE
DIFFICOLTA’
 Sperimentazione della griglia in classe
 Restituzione risultati osservazione
 Elaborazione strategie di intervento
- Matematica
- Lettura
- Scrittura
Socializzazione
feed-back
Ri-flessione
10
MODALITA’ DI LAVORO
Produzione di materiali per piccoli gruppi (livelli di scolarità)
primaria
secondaria
rispondere a
bisogni specifici
attraverso
adattamento materiali esistenti
per una maggiore efficacia
Sperimentazione contesto
scolastico
Ri-calibrazione
Ri-definizione
Ri-progettazione
MODALITA’ DI LAVORO LABORATORIALE E COOPERATIVO
WORKSHOP E MATERIALI
I PRODOTTI
Materiali
 Recupero ortografico
 Scheda autovalutazione difficoltà ortografiche
 Abilità di studio
 Area lettura/comprensione anche in L2
 Area matematica
WORKSHOPS
 Disturbi Specifici
 Area Lettura
 Area Scrittura
 Area del calcolo
 Area comprensione del testo
 Area del metodo di studio
12
SITOGRAFIA
 Riferimenti e pratiche per le diverse necessità
 Sitografia di riferimento
 Dipartimento Scienze dell’Educazione Università di Bologna
 Formazione neoassunti ANSAS ex Indire
 Comunicazione e disabilità
 Dislessia e D.S.A.
 Didattica e innovazione scolastica (ricco archivio materiali)
 Dienneti
 Tecnologie per i Disturbi Specifici di Apprendimento
 Software didattico, applicazioni online e materiali vari per
l'educazione speciale nella disabilità
Anche offline
13
MONITORAGGIO E FEEDBACK
Docenti
Scheda di monitoraggio
Valutazione
pluriprospettica
Relatore
Documentarista
14
CREDITS
 Beltramini Marilena
 Candolo Silva
 Cavanna Elena
 Cepparo Cecilia
 Giaiotto Manuela
 Grion Simona
 Malisan Anna
 Malisan Rita
 Mandala’ Vita Alba
 Negri Stefania
 Pirioni Francesca
 Sguassero Cristina
 Stumpo Anna
 Tonetti Eliana
 Zito Maria Rosa
15
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE
[email protected]; [email protected]
www.marilenabeltramini.it
16
Scarica

progettazione - Provincia di Udine