1˚ giorno – ESAME DI LINGUA ITALIANA COME LINGUA MADRE, 2 maggio 2006
1. Distribuzione dell'materiale d'esame agli alunni
Il conduttore dell'aula d'esame apre le buste con i materiali d'esame. L'insegnante di servizio
distribuisce i materiali d'esame ed il foglio con gli adesivi per l'identificazione 1 . In modo forte e
chiaro sottolinea agli alunni di non aprire niente cioè di non girare le pagine.
Se qualche alunno ritarda, ma arriva al momento della distribuzione del materiale d'esame, prima
che vengano date le istruzioni per la compilazione dei questionari, può essere amesso all'esame.
Viene notificata la sua presenza e viene accompagnato al posto d'esame.
Se l'alunno giunge in ritardo ed arriva nell'istante della lettura delle istruzioni o più tardi, non gli
viene permessa l'adesione all'esame.
Avvertenza generale su come raccogliere e riporre il materiale d'esame dopo l'applicazione di
ciascun questionario o test
Subito dopo il termine di ciascuna fase dell'esame (applicazione di ciascun questionario o test), gli
insegnanti di servizio raccolgono il materiale d'esame usato, lo riordinano e lo mettono da parte sul
tavolo dove verrà riposto tutto il materiale d'esame.
Fare attenzione a non confondere i diversi fogli!
Alla fine dell'esaminazione, quando termina l'applicazione dell'ultimo questionario aggiuntivo per
gli alunni e quando i questionari vengono raccolti, il conduttore dell'aula d'esame prende e consegna
tutto il materiale d'esame al coordinatore dell'esame il quale mette i questionari – AN1 e AN2 nelle
buste apposite ed assieme alle buste con i libretti d'esame ripone nello scatolone.
2. Inizio dell'esame e applicazione del primo questionario per gli alunni - AN1
ƒ
ƒ
ƒ
Agli alunni viene letta l'istruzione che si trova nel riquadro. L'istruzione viene letta lentamente,
in modo forte e chiaro, parola per parola.
È molto importante leggere a tutti gli alunni la stessa istruzione, per far sí che le condizioni
d'esame siano le stesse e i risultati paragonabili.
Il testo che si trova fuori dal riquadro è un testo aggiuntivo che rappresenta le istruzioni per il
conduttore dell'aula d'esame.
Quando il materiale d'esame viene distribuito il conduttore si rivolge agli alunni con le seguenti
parole:
Buon giorno. Siamo qui per fare l'esame di lingua italiana.
Avete ricevuto i materiali d'esame che consistono in
- un primo questionario breve che compilerete per primo,
- il libretto d'esame, il foglio per le risposte ed il foglio per l'esaminatore e
- un secondo questionario breve che compilerete per ultimo.
Avete anche ricevuto i vostri adesivi per l'identificazione (codice-bar) che sono unici per ogni
alunno, cioè differenti dagli adesivi degli altri alunni.
Gli adesivi che avete ricevuto vi serviranno per tutti gli esami ai quali aderirete.
Dovrete incollare gli adesivi sui posti previsti sui questionari, sul libretto d'esame, il foglio per
le risposte e sul foglio per l'esaminatore.
Incollate ora con attenzione un adesivo sui posti segnati in alto ad ogni materiale
consegnatovi.
1
Ogni alunno riceve un foglio con gli adesivi per l'identificazione (codice-bar) che gli servono nel corso dell'esame. Sul foglio sta
scritto il nome ed il cognome dell'alunno.
Il conduttore mostra i posti dove si devono incollare ed aspetta che tutti gli alunni finiscano.
L'insegnante di servizio controlla se tutti gli alunni hanno incollato gli adesivi sui posti segnati.
Adesso che avete incollato gli adesivi prendete, per favore, il primo questionario sopra il quale
sta scritto: Questionario per gli alunni, AN1. Il conduttore mostra il questionario sollevandolo in
aria.
Riponete tutto l'altro materiale sull'orlo del banco, mettendovi sopra il foglio con gli adesivi.
Concentratevi adesso sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario che esamina le
vostre esperienze con la materia «Lingua italiana» perché vogliamo sapere che cosa provano
gli alunni in confronto a questa materia scolastica.
Nel corso dell'esame, potete rivolgervi all'insegnante di servizio, solamente in caso di
necessità, senza parlare, alzando la mano. Avete tutti la matita e la gommetta?
Se qualche alunno non ha l'occorrente, l'insegnante di servizio gli darà la matita e la gommetta di
riserva.
Il conduttore poi dice:
Sul questionario, nella casella vicino alla materia della quale oggi sosterrete l'esame (cioè,
lingua italiana) mettete un segno X (crocetta).
Segnate anche con una X quante ore settimanali di lezione avete di questa materia.
Il conduttore legge poi l'istruzione posta in alto al questionario. Il tempo per le risposte non è
limitato, ma si valuta all'incirca dieci minuti.
Dopo che tutti gli alunni terminano di rispondere, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
Passiamo adesso al test di lingua italiana.
3. Istruzioni per risolvere il test di lingua italiana
Istruzione introduttiva
Prendete il libretto d'esame ed il foglio per le risposte. Il foglio per l'esaminatore ed il
questionario aggiuntivo lasciateli da parte. Per favore non scrivete niente sul foglio per
l'esaminatore.
Davanti a voi si trova dunque un test che esamina le conoscenze generali di lingua italiana.
Questo esame è importante perché vi mostra quante conoscenze e quante abilità avete
acquisito di ciò che si aspetta da voi alla fine della prima classe. Inoltre l'esame vi prepara alla
maturità statale.
Alcune domande di questo test forse vi sembreranno facili, altre difficili. Rispondete a quante
più domande possibili.
Vi preghiamo di rispondere nel miglior modo possibile!
Poi dice loro:
Sfogliate velocemente il libretto d'esame e verificate se sono stampate tutte le pagine.
Il conduttore aspetta un momento che tutti gli alunni verifichino il materiale e poi dice:
Se risolvete il test prima della scadenza del tempo previsto per la soluzione, vi preghiamo di
rimanere tranquillamente ai vostri posti fino al termine dell'esame.
Nel corso dell'esame non è permesso tenere il cellulare, gli appunti, il quaderno o il libro. Vi
preghiamo di riporre tutto ciò che non è permesso tenere, se si trova ancora in vostro
possesso.
Il conduttore aspetta un pò e legge le istruzioni specifiche per la risoluzione del test che si trovano
sulla copertina del libretto d'esame e sulla terza pagina (istruzioni aggiuntive per la prima parte
d'esame).
Poi dice:
Avete qualche domanda? È tutto chiaro?
Se non ci sono domande, il conduttore dice:
Potete voltare pagina e iniziare con la soluzione del test. Buona fortuna!
Il conduttore notifica sulla lavagna e sul Modulo sulla conduzione dell'esame (Modulo 7) l'ora
dell'inizio e della fine dell'esame.
4. Fine dell'applicazione del test
Dieci minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 10 minuti per risolvere il test.
Cinque minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 5 minuti per risolvere il test. Terminate piano. Verificate ancora una volta le
vostre risposte!
Se avete terminato, vi preghiamo di rimanere tranquilli ai vostri posti fino al termine
dell'esame.
Nel momento dello scadere del tempo agli alunni viene data la seguente istruzione:
Il tempo previsto per risolvere il test è scaduto. Riponete le matite e smettete di scrivere.
L'insegnante di servizio raccoglie i fogli per le risposte compilate dagli alunni. Dopo aver raccolto i
fogli per le risposte, agli alunni vengono distribuite le buste vuote.
Per favore, mettete il foglio per l'esaminatore che si trova alla vostra destra nel libretto
d'esame. Adesso mettete tutto nella busta, chiudetela e incollateci sopra il proprio adesivo per
l'identificazione sulla chiusura della busta.
Far vedere dove e come!
Raccogliere le buste.
Rimanete seduti ai vostri posti.
Dopo di questo gli insegnanti di servizio raccolgono e riordinano tutto il materiale e dicono:
I vostri test impaccati ritornano al Centro nazionale per la valutazione esterna dell'istruzione,
dove saranno analizzati da esaminatori imparziali.
Riceverete i risultati di questi esami entro la fine dell'anno scolastico nella vostra scuola.
Poi dicono:
Rimanete ai vostri posti. Vi preghiamo ancora di compilare un breve questionario su come
avete vissuto l'esame.
5. Applicazione del secondo questionario aggiuntivo per gli alunni
Gli alunni devono ancora compilare il Questionario aggiuntivo per gli alunni – AN2 (questionario
per la valutazione dell'esame).
Vi prego di prendere il questionario sopra il quale scrive: Questionario aggiuntivo per gli
alunni, AN2.
Concentratevi sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario con il quale si esamina
come avete vissuto l'esame appena risolto.
Segnate con una crocetta la materia della quale avete svolto l'esame, dunque la lingua italiana.
Usate lo stesso segno – la crocetta, per rispondere a tutte le domande del questionario.
Il tempo per le risposte non è limitato, ma viene valutato a cinque minuti.
Dopo che tutti gli alunni compilano il questionario, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
L'esame è terminato. L'asciate gli adesivi per l'identificazione sui banchi cosí li possiamo
raccogliere.
Vi ringraziamo per la partecipazione. Potete uscire dall'aula.
2˚ giorno – ESAME DI LINGUA CROATA, 3 maggio 2006
1. Distribuzione dell'materiale d'esame agli alunni
Il conduttore dell'aula d'esame apre le buste con i materiali d'esame. L'insegnante di servizio
distribuisce i materiali d'esame ed il foglio con gli adesivi per l'identificazione 2 . In modo forte e
chiaro sottolinea agli alunni di non aprire niente cioè di non girare le pagine.
Se qualche alunno ritarda, ma arriva al momento della distribuzione del materiale d'esame, prima
che vengano date le istruzioni per la compilazione dei questionari, può essere amesso all'esame.
Viene notificata la sua presenza e viene accompagnato al posto d'esame.
Se l'alunno giunge in ritardo ed arriva nell'istante della lettura delle istruzioni o più tardi , non gli
viene permessa l'adesione all'esame.
Avvertenza generale su come raccogliere e riporre il materiale d'esame dopo l'applicazione di
ciascun questionario o test
Subito dopo il termine di ciascuna fase dell'esame (applicazione di ciascun questionario o test), gli
insegnanti di servizio raccolgono il materiale d'esame usato, lo riordinano e lo mettono da parte sul
tavolo dove verrà riposto tutto il materiale d'esame.
Fare attenzione a non confondere i diversi fogli!
Alla fine dell'esaminazione, quando termina l'applicazione dell'ultimo questionario aggiuntivo per
gli alunni e quando i questionari vengono raccolti, il conduttore dell'aula d'esame prende e consegna
tutto il materiale d'esame al coordinatore dell'esame il quale mette i questionari AN1, AN2 ed i fogli
per le risposte HB1 nelle apposite buste ed assieme alle buste con i libretti d'esame, ripone nello
scatolone.
2. Inizio dell'esame e applicazione del primo questionario per gli alunni - AN1
ƒ
ƒ
ƒ
Agli alunni viene letta l'istruzione che si trova nel riquadro. L'istruzione viene letta lentamente,
in modo forte e chiaro, parola per parola.
È molto importante leggere a tutti gli alunni la stessa istruzione, per far sí che le condizioni
d'esame siano le stesse e i risultati paragonabili.
Il testo che si trova fuori dal riquadro è un testo aggiuntivo che rappresenta le istruzioni per il
conduttore dell'aula d'esame.
Quando il materiale d'esame viene distribuito il conduttore si rivolge agli alunni con le seguenti
parole:
Buon giorno. Siamo qui per fare l'esame di lingua croata.
Avete ricevuto i materiali d'esame che consistono in
- un primo questionario breve che compilerete per primo,
- il libretto d'esame, il foglio per le risposte ed il foglio per l'esaminatore e
- un secondo questionario breve che compilerete per ultimo.
Avete anche ricevuto i vostri adesivi per l'identificazione (codice-bar) che sono unici per ogni
alunno, cioè differenti dagli adesivi degli altri alunni.
Gli adesivi che avete ricevuto vi serviranno per tutti gli esami ai quali aderirete.
Dovrete incollare gli adesivi sui posti previsti sui questionari, sul libretto d'esame, il foglio per
le risposte e sul foglio per l'esaminatore.
Incollate ora con attenzione un adesivo sui posti segnati in alto ad ogni materiale
consegnatovi.
2
Ogni alunno riceve un foglio con gli adesivi per l'identificazione (codice-bar) che gli servono nel corso dell'esame. Sul foglio sta
scritto il nome ed il cognome dell'alunno.
Il conduttore mostra i posti dove si devono incollare ed aspetta che tutti gli alunni finiscano.
L'insegnante di servizio controlla se tutti gli alunni hanno incollato gli adesivi sui posti segnati.
Adesso che avete incollato gli adesivi prendete, per favore, il primo questionario sopra il quale
sta scritto: Questionario per gli alunni, AN1. Il conduttore mostra il questionario sollevandolo in
aria.
Riponete tutto l'altro materiale sull'orlo del banco, mettendovi sopra il foglio con gli adesivi.
Concentratevi adesso sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario che esamina le
vostre esperienze con la materia «Lingua croata» perché vogliamo sapere che cosa provano gli
alunni in confronto a questa materia scolastica.
Nel corso dell'esame, potete rivolgervi all'insegnante di servizio, solamente in caso di
necessità, senza parlare, alzando la mano. Avete tutti la matita e la gommetta?
Se qualche alunno non ha l'occorrente, l'insegnante di servizio gli darà la matita e la gommetta di
riserva.
Il conduttore poi dice:
Sul questionario, nella casella vicino alla materia della quale oggi sosterrete l'esame (cioè,
lingua croata) mettete un segno X (crocetta).
Segnate anche con una X quante ore settimanali di lezione avete di questa materia.
Il conduttore legge poi l'istruzione posta in alto al questionario. Il tempo per le risposte non è
limitato, ma si valuta all'incirca dieci minuti.
Dopo che tutti gli alunni terminano di rispondere, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
Passiamo adesso al test di lingua croata.
3. Istruzioni per risolvere il test di lingua croata
Istruzione introduttiva
Prendete il libretto d'esame ed il foglio per le risposte. Il foglio per l'esaminatore ed il
questionario aggiuntivo lasciateli da parte. Per favore non scrivete niente sul foglio per
l'esaminatore.
Davanti a voi si trova, dunque, un test che esamina le conoscenze generali di lingua croata.
Questo esame è importante perché vi mostra quante conoscenze e quante abilità avete
acquisito di ciò che si aspetta da voi alla fine della prima classe. Inoltre l'esame vi prepara alla
maturità statale.
Alcune domande di questo test forse vi sembreranno facili, altre difficili. Rispondete a quante
più domande possibili.
Vi preghiamo di rispondere nel miglior modo possibile!
Poi dice loro:
Sfogliate velocemente il libretto d'esame e verificate se sono stampate tutte le pagine.
Il conduttore aspetta un momento che tutti gli alunni verifichino il materiale e poi dice:
Se risolvete il test prima della scadenza del tempo previsto per la soluzione, vi preghiamo di
rimanere tranquillamente ai vostri posti fino al termine dell'esame.
Nel corso dell'esame non è permesso tenere il cellulare, gli appunti, il quaderno o il libro. Vi
preghiamo di riporre tutto ciò che non è permesso tenere, se si trova ancora in vostro
possesso.
Il conduttore aspetta un pò e legge le istruzioni specifiche per la risoluzione del test che si trovano
sulla copertina del libretto d'esame e sulla terza pagina (istruzioni aggiuntive per la prima parte
d'esame).
Poi dice:
Avete qualche domanda? È tutto chiaro?
Se non ci sono domande, il conduttore dice:
Potete voltare pagina e iniziare con la soluzione del test. Buona fortuna!
Il conduttore notifica sulla lavagna e sul Modulo sulla conduzione dell'esame (Modulo 7) l'ora
dell'inizio e della fine dell'esame.
4. Fine dell'applicazione del test
Dieci minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 10 minuti per risolvere il test.
Cinque minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 5 minuti per risolvere il test. Terminate piano. Verificate ancora una volta le
vostre risposte!
Se avete terminato, vi preghiamo di rimanere tranquilli ai vostri posti fino al termine
dell'esame.
Nel momento dello scadere del tempo agli alunni viene data la seguente istruzione:
Il tempo previsto per risolvere il test è scaduto. Riponete le matite e smettete di scrivere.
L'insegnante di servizio raccoglie i fogli per le risposte compilate dagli alunni. Dopo aver raccolto i
fogli per le risposte, agli alunni vengono distribuite le buste vuote.
Per favore, mettete il foglio per l'esaminatore che si trova alla vostra destra nel libretto
d'esame. Adesso mettete tutto nella busta, chiudetela e incollateci sopra il proprio adesivo per
l'identificazione sulla chiusura della busta.
Far vedere dove e come!
Raccogliere le buste.
Rimanete seduti ai vostri posti.
Dopo di questo gli insegnanti di servizio raccolgono e riordinano tutto il materiale e dicono:
I vostri test impaccati ritornano al Centro nazionale per la valutazione esterna dell'istruzione,
dove saranno analizzati da esaminatori imparziali.
Riceverete i risultati di questi esami entro la fine dell'anno scolastico nella vostra scuola.
Poi dicono:
Rimanete ai vostri posti. Vi preghiamo ancora di compilare un breve questionario su come
avete vissuto l'esame.
5. Applicazione del secondo questionario aggiuntivo per gli alunni
Gli alunni devono ancora compilare il Questionario aggiuntivo per gli alunni – AN2 (questionario
per la valutazione dell'esame).
Vi prego di prendere il questionario sopra il quale scrive: Questionario aggiuntivo per gli
alunni, AN2.
Concentratevi sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario con il quale si esamina
come avete vissuto l'esame appena risolto.
Segnate con una crocetta la materia della quale avete svolto l'esame, dunque la lingua croata. Usate
lo stesso segno – la crocetta, per rispondere a tutte le domande del questionario.
Il tempo per le risposte non è limitato, ma viene valutato a cinque minuti.
Dopo che tutti gli alunni compilano il questionario, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
L'esame è terminato. L'asciate gli adesivi per l'identificazione sui banchi cosí li possiamo
raccogliere.
Vi ringraziamo per la partecipazione. Potete uscire dall'aula.
3˚ giorno – ESAME DI MATEMATICA, 4 maggio 2006
1. Distribuzione dell'materiale d'esame agli alunni
Gli alunni devono appoggiare le calcolatrici tascabili sul banco. Le possono usare solamente nella
seconda parte dell'esame. Il conduttore dell'aula d'esame apre le buste con i materiali d'esame.
L'insegnante di servizio distribuisce i materiali d'esame ed il foglio con gli adesivi per
l'identificazione. In modo forte e chiaro sottolinea agli alunni di non aprire niente, cioè di non girare
le pagine.
Se qualche alunno ritarda, ma arriva al momento della distribuzione del materiale d'esame, prima
che vengano date le istruzioni per la compilazione dei questionari, può essere amesso all'esame.
Viene notificata la sua presenza e viene accompagnato al posto d'esame.
Se l'alunno giunge in ritardo ed arriva nell'istante della lettura delle istruzioni o più tardi, non gli
viene permessa l'adesione all'esame.
Avvertenza generale su come raccogliere e riporre il materiale d'esame dopo l'applicazione di
ciascun questionario o test
Subito dopo il termine di ciascuna fase dell'esame (applicazione di ciascun questionario o test), gli
insegnanti di servizio raccolgono il materiale d'esame usato, lo riordinano e lo mettono da parte sul
tavolo dove verrà riposto tutto il materiale d'esame.
Fare attenzione a non confondere i diversi fogli!
Alla fine dell'esaminazione, quando termina l'applicazione dell'ultimo questionario aggiuntivo per
gli alunni e quando i questionari vengono raccolti, il conduttore dell'aula d'esame prende e consegna
tutto il materiale d'esame al coordinatore dell'esame il quale mette i questionari AN1, AN2 ed i fogli
per le risposte MP1 o MP2 (dipendentemente dal tipo di programma) nelle apposite buste, ed
assieme alle buste con i libretti d'esame, ripone nello scatolone.
2. Inizio dell'esame e applicazione del primo questionario per gli alunni - AN1
ƒ
ƒ
ƒ
Agli alunni viene letta l'istruzione che si trova nel riquadro. L'istruzione viene letta lentamente,
in modo forte e chiaro, parola per parola.
È molto importante leggere a tutti gli alunni la stessa istruzione, per far sí che le condizioni
d'esame siano le stesse e i risultati paragonabili.
Il testo che si trova fuori dal riquadro è un testo aggiuntivo che rappresenta le istruzioni per il
conduttore dell'aula d'esame.
Quando il materiale d'esame viene distribuito il conduttore si rivolge agli alunni con le seguenti
parole:
Buon giorno. Siamo qui per fare l'esame di matematica.
Avete ricevuto i materiali d'esame che consistono in
- un primo questionario breve che compilerete per primo,
- due libretti d'esame, il foglio per le risposte ed il foglio per l'esaminatore e
- un secondo questionario breve che compilerete per ultimo.
Avete anche ricevuto i vostri adesivi per l'identificazione (codice-bar) che sapete già usare.
Gli adesivi che avete ricevuto vi serviranno per tutti gli esami ai quali aderirete.
Dovrete incollare attentamente gli adesivi sui posti previsti sui questionari, sui libretti
d'esame, il foglio per le risposte e sul foglio per l'esaminatore.
Il conduttore mostra i posti dove si devono incollare ed aspetta che tutti gli alunni finiscano.
L'insegnante di servizio controlla se tutti gli alunni hanno incollato gli adesivi sui posti segnati.
Adesso che avete incollato gli adesivi prendete, per favore, il primo questionario sopra il quale
sta scritto: Questionario per gli alunni, AN1. Il conduttore mostra il questionario sollevandolo in
aria.
Riponete tutto l'altro materiale sull'orlo del banco, mettendovi sopra il foglio con gli adesivi.
Lasciate qui anche le vostre calcolatrici tascabili.
Concentratevi adesso sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario che esamina le
vostre esperienze con la matematica perché vogliamo sapere che cosa provano gli alunni in
confronto a questa materia scolastica.
Nel corso dell'esame, potete rivolgervi all'insegnante di servizio, solamente in caso di
necessità, senza parlare, alzando la mano. Avete tutti la matita e la gommetta?
Se qualche alunno non ha l'occorrente, l'insegnante di servizio gli darà la matita e la gommetta di
riserva.
Il conduttore poi dice:
Sul questionario, nella casella vicino alla materia della quale oggi sosterrete l'esame (cioè,
matematica) mettete un segno X (crocetta).
Segnate anche con una X quante ore settimanali di lezione avete di questa materia.
Il conduttore legge poi l'istruzione posta in alto al questionario. Il tempo per le risposte non è
limitato, ma si valuta all'incirca dieci minuti.
Dopo che tutti gli alunni terminano di rispondere, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
Passiamo adesso al test di matematica.
3. Istruzioni per risolvere il test di matematica
Questo è un esame importante perché vi mostra quante conoscenze e quante abilità avete
acquisito di ciò che si aspetta da voi alla fine della prima classe. Inoltre l'esame vi prepara alla
maturità statale.
L'esame di matematica consiste in due parti. La prima parte dura 30 minuti, la seconda 60
minuti.
Prendete il libretto d'esame dove, sotto la data di oggi «giovedí, 4 maggio 2006», scrive (I
parte – 30 minuti) e prendete il foglio per le risposte. Lasciate tutto il resto ordinatamente sul
orlo del banco cosí non vi darà fastidio.
Il conduttore fa vedere agli alunni il I libretto d'esame ed il foglio per le risposte.
Sfogliate velocemente il libretto d'esame e verificate se sono stampate tutte le pagine.
Il conduttore aspetta un momento che tutti gli alunni verifichino il materiale e poi dice:
Se risolvete il test prima della scadenza del tempo previsto per la soluzione, vi preghiamo di
rimanere tranquillamente ai vostri posti fino al termine dell'esame.
Dopo 30 minuti risolverete la seconda parte dell'esame.
Poi dice:
All'esame è permesso tenere solamente l'occorrente per la geometria. In questa parte
dell'esame non è permessa la calcolatrice tascabile.
Non sono nemmeno permessi il cellulare, gli appunti, il quaderno o il libro. Vi preghiamo di
riporre tutto ciò che non è permesso tenere, se si trova ancora in vostro possesso.
Il conduttore legge le istruzioni specifiche per la risoluzione del test che si trovano sulla copertina
del I libretto d'esame.
Poi dice:
Avete qualche domanda? È tutto chiaro?
Se non ci sono domande, il conduttore dice:
Potete voltare pagina e iniziare con la soluzione del test. Buona fortuna!
Il conduttore notifica sulla lavagna e sul Modulo sulla conduzione dell'esame (Modulo 7) l'ora
dell'inizio e della fine del test.
4. Il corso e la fine dell'applicazione del test di matematica
Cinque minuti prima dello scadere del tempo per la prima parte dell'esame agli alunni si da
l'istruzione:
Avete ancora 5 minuti per risolvere la prima parte del test. Terminate piano. Verificate
ancora una volta le vostre risposte!
Se avete terminato, vi preghiamo di rimanere tranquilli ai vostri posti fino al termine
dell'esame.
Nel momento dello scadere del tempo agli alunni viene data la seguente istruzione:
Il tempo previsto per risolvere la prima parte del test è scaduto. Riponete le matite e smettete
di scrivere. Rimanete seduti ai vostri posti.
Dopo di questo gli insegnanti di servizio raccolgono il primo libretto d'esame ed il foglio delle
risposte e li ripongono separatamente.
Non toccate niente, aspettate pazientemente.
Prendete ora il libretto d'esame per la II parte dell'esame e la vostra calcolatrice tascabile.
Riponete il resto sull'orlo del banco cosí non vi darà fastidio.
Poi dice:
Davanti a voi si trova il libretto per la II parte dell'esame.
Sfogliatelo velocemente e verificate se sono stampate tutte le pagine.
Il conduttore aspetta un momento che tutti gli alunni verifichino il materiale.
Il conduttore poi legge le istruzioni specifiche per la risoluzione del test che si trovano sulla
copertina del II libretto d'esame.
Po dice:
Avete qualche domanda? È tutto chiaro?
Se non ci sono domande, il conduttore dice:
Potete voltare pagina e iniziare con la soluzione del test. Buona fortuna!
Il conduttore notifica sulla lavagna e sul Modulo sulla conduzione dell'esame (Modulo 7) l'ora
dell'inizio e della fine di questo test.
Dieci minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 10 minuti per risolvere il test.
Cinque minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 5 minuti per risolvere il test. Terminate piano. Verificate ancora una volta le
vostre risposte!
Se avete terminato, vi preghiamo di rimanere tranquilli ai vostri posti fino al termine
dell'esame.
Nel momento dello scadere del tempo agli alunni viene data la seguente istruzione:
Il tempo previsto per risolvere il test è scaduto. Riponete le matite e smettete di scrivere.
Per favore mettete il foglio per l'esaminatore che si trova alla vostra destra nell libretto
d'esame.
Rimanete seduti ai vostri posti.
L'insegnante di servizio distribuisce agli alunni le buste preparate.
Mettete il libretto per l'esame ed il foglio per l'esaminatore nella busta, chiudetela e incollate il
proprio adesivo per l'identificazione sulla chiusura della busta.
Far vedere dove e come!
Raccogliere le buste.
Rimanete seduti ai vostri posti.
Dopo di questo gli insegnanti di servizio raccolgono e riordinano tutto il materiale.
I vostri test impaccati ritornano al Centro nazionale per la valutazione esterna dell'istruzione,
dove saranno analizzati da esaminatori imparziali.
Riceverete i risultati di questi esami entro la fine dell'anno scolastico nella vostra scuola.
Poi dicono:
Rimanete ai vostri posti. Vi preghiamo ancora di compilare un breve questionario su come
avete vissuto l'esame.
5. Applicazione del secondo questionario aggiuntivo per gli alunni
Gli alunni devono ancora compilare il Questionario aggiuntivo per gli alunni – AN2 (questionario
per la valutazione dell'esame).
Vi prego di prendere il questionario sopra il quale scrive: Questionario aggiuntivo per gli
alunni, AN2.
Concentratevi sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario con il quale si esamina
come avete vissuto l'esame appena risolto.
Segnate con una crocetta la materia della quale avete svolto l'esame, dunque matematica. Usate lo
stesso segno – la crocetta, per rispondere a tutte le domande del questionario.
Il tempo per le risposte non è limitato, ma viene valutato a cinque minuti.
Dopo che tutti gli alunni compilano il questionario, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
L'esame è terminato. L'asciate gli adesivi per l'identificazione sui banchi cosí li possiamo
raccogliere.
Vi ringraziamo per la partecipazione. Potete uscire dall'aula.
4˚ giorno – ESAME DI LINGUA INGLESE, 5 maggio 2006
1. Distribuzione dell'materiale d'esame agli alunni
Il conduttore dell'aula d'esame apre le buste con i materiali d'esame. L'insegnante di servizio
distribuisce i materiali d'esame ed il foglio con gli adesivi per l'identificazione. In modo forte e
chiaro sottolinea agli alunni di non aprire niente cioè di non girare le pagine.
Se qualche alunno ritarda, ma arriva al momento della distribuzione del materiale d'esame, prima
che vengano date le istruzioni per la compilazione dei questionari, può essere amesso all'esame.
Viene notificata la sua presenza, verificata la sua identità e viene accompagnato al posto d'esame.
Se l'alunno giunge in ritardo ed arriva nell'istante della lettura delle istruzioni o più tardi, non gli
viene permessa l'adesione all'esame.
Avvertenza generale su come raccogliere e riporre il materiale d'esame dopo l'applicazione di
ciascun questionario o test
Subito dopo il termine di ciascuna fase dell'esame (applicazione di ciascun questionario o test), gli
insegnanti di servizio raccolgono il materiale d'esame usato, lo riordinano e lo mettono da parte sul
tavolo dove verrà riposto tutto il materiale d'esame.
Fare attenzione a non confondere i diversi fogli!
Alla fine dell'esaminazione, quando termina l'applicazione dell'ultimo questionario aggiuntivo per
gli alunni e quando i questionari vengono raccolti, il conduttore dell'aula d'esame prende e consegna
tutto il materiale d'esame al coordinatore dell'esame il quale mette i questionari AN1, AN2 ed i fogli
per le risposte EN1 nelle apposite buste ed assieme alle buste con i libretti d'esame, ripone nello
scatolone.
2. Inizio dell'esame e applicazione del primo questionario per gli alunni - AN1
ƒ
ƒ
ƒ
Agli alunni viene letta l'istruzione che si trova nel riquadro. L'istruzione viene letta lentamente,
in modo forte e chiaro, parola per parola.
È molto importante leggere a tutti gli alunni la stessa istruzione, per far sí che le condizioni
d'esame siano le stesse e i risultati paragonabili.
Il testo che si trova fuori dal riquadro è un testo aggiuntivo che rappresenta le istruzioni per il
conduttore dell'aula d'esame.
Quando il materiale d'esame viene distribuito il conduttore si rivolge agli alunni con le seguenti
parole:
Buon giorno. Siamo qui per fare l'esame di lingua inglese.
Avete ricevuto i materiali d'esame che consistono in
- un primo questionario breve che compilerete per primo,
- il libretto d'esame e 2 fogli per le risposte ed
- un secondo questionario breve che compilerete per ultimo.
Avete anche ricevuto i vostri adesivi per l'identificazione (codice-bar) che sapete già come
usare.
Gli adesivi che avete ricevuto vi serviranno per tutti gli esami ai quali aderirete.
Incollate attentamente gli adesivi sui posti previsti sui questionari, sui libretti d'esame e i fogli
per le risposte.
Il conduttore mostra i posti dove si devono incollare ed aspetta che tutti gli alunni finiscano.
L'insegnante di servizio controlla se tutti gli alunni hanno incollato gli adesivi sui posti segnati.
Adesso che avete incollato gli adesivi prendete, per favore, il primo questionario sopra il quale
sta scritto: Questionario per gli alunni, AN1. Il conduttore mostra il questionario sollevandolo in
aria.
Riponete tutto l'altro materiale sull'orlo del banco, mettendovi sopra il foglio con gli adesivi.
Concentratevi adesso sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario che esamina le
vostre esperienze con la materia «Lingua inglese» perché vogliamo sapere che cosa provano
gli alunni in confronto a questa materia scolastica.
Nel corso dell'esame, potete rivolgervi all'insegnante di servizio, solamente in caso di
necessità, senza parlare, alzando la mano. Avete tutti la matita e la gommetta?
Se qualche alunno non ha l'occorrente, l'insegnante di servizio gli darà la matita e la gommetta di
riserva.
Il conduttore poi dice:
Sul questionario, nella casella vicino alla materia della quale oggi sosterrete l'esame (cioè,
lingua inglese) mettete un segno X (crocetta).
Segnate anche con una X quante ore settimanali di lezione avete di questa materia.
Il conduttore legge poi l'istruzione posta in alto al questionario. Il tempo per le risposte non è
limitato, ma si valuta all'incirca dieci minuti.
Dopo che tutti gli alunni terminano di rispondere, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
Passiamo adesso al test di lingua inglese.
3. Istruzioni per risolvere il test di lingua inglese
Istruzione introduttiva
Prendete il libretto d'esame e i due fogli per le risposte. Lasciate da parte il questionario
aggiuntivo.
Davanti a voi si trova, dunque, un test che esamina il sapere di lingua inglese.
Questo esame è importante perché vi mostra quante conoscenze e quante abilità avete
acquisito di ciò che si aspetta da voi alla fine della prima classe. Inoltre l'esame vi prepara alla
maturità statale.
Alcune domande di questo test forse vi sembreranno facili, altre difficili. Rispondete a quante
più domande possibili.
Vi preghiamo di rispondere nel miglior modo possibile!
Poi dice loro:
Sfogliate velocemente il libretto d'esame e verificate se sono stampate tutte le pagine.
Il conduttore aspetta un momento che tutti gli alunni verifichino il materiale e poi dice:
Se risolvete il test prima della scadenza del tempo previsto per la soluzione, vi preghiamo di
rimanere tranquillamente ai vostri posti fino al termine dell'esame.
Nel corso dell'esame non è permesso tenere il cellulare, gli appunti, il quaderno o il libro. Vi
preghiamo di riporre tutto ciò che non è permesso tenere, se si trova ancora in vostro
possesso.
Il conduttore aspetta un pò e legge le istruzioni specifiche per la risoluzione del test che si trovano
sulla copertina del libretto d'esame.
Poi dice:
Avete qualche domanda? È tutto chiaro?
Se non ci sono domande, il conduttore dice:
Potete voltare pagina e iniziare con la soluzione del test. Buona fortuna!
Il conduttore notifica sulla lavagna e sul Modulo sulla conduzione dell'esame (Modulo 7) l'ora
dell'inizio e della fine del test.
4. Fine dell'applicazione del test
Dieci minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 10 minuti per risolvere il test.
Cinque minuti prima dello scadere del tempo d'esame agli alunni si da l'istruzione:
Avete ancora 5 minuti per risolvere il test. Terminate piano. Verificate ancora una volta le
vostre risposte!
Se avete terminato, vi preghiamo di rimanere tranquilli ai vostri posti fino al termine
dell'esame.
Nel momento dello scadere del tempo agli alunni viene data la seguente istruzione:
Il tempo previsto per risolvere il test è scaduto. Riponete le matite e smettete di scrivere.
L'insegnante di servizio raccoglie il PRIMO foglio per le risposte compilato dagli alunni.
Dopo che sono stati raccolti i PRIMI fogli per le risposte, agli alunni vengono distribuite le buste
vuote.
Per favore mettete il SECONDO foglio per le risposte nel libretto d'esame. Mettete tutto nella
busta, chiudetela e incollate l'adesivo per l'identificazione sulla chiusura della busta.
Far vedere dove e come!
Raccogliere le buste.
Rimanete seduti ai vostri posti.
Dopo di questo gli insegnanti di servizio raccolgono e riordinano tutto il materiale.
I vostri test impaccati ritornano al Centro nazionale per la valutazione esterna dell'istruzione,
dove saranno analizzati da esaminatori imparziali.
Riceverete i risultati di questi esami entro la fine dell'anno scolastico nella vostra scuola.
Poi dicono:
Rimanete ai vostri posti. Vi preghiamo ancora di compilare un breve questionario su come
avete vissuto l'esame.
5. Applicazione del secondo questionario aggiuntivo per gli alunni
Gli alunni devono ancora compilare il Questionario aggiuntivo per gli alunni – AN2 (questionario
per la valutazione dell'esame).
Vi prego di prendere il questionario sopra il quale scrive: Questionario aggiuntivo per gli
alunni, AN2.
Concentratevi sul questionario davanti a voi. Questo è un questionario con il quale si esamina
come avete vissuto l'esame appena risolto.
Segnate con una crocetta la materia della quale avete svolto l'esame, dunque la lingua inglese. Usate
lo stesso segno – la crocetta, per rispondere a tutte le domande del questionario.
Il tempo per le risposte non è limitato, ma viene valutato a cinque minuti.
Dopo che tutti gli alunni compilano il questionario, i questionari compilati vengono raccolti.
Dopo di questo il conduttore si rivolge agli alunni con le parole:
L'esame è terminato. L'asciate gli adesivi per l'identificazione sui banchi cosí li possiamo
raccogliere.
Vi ringraziamo per la partecipazione. Potete uscire dall'aula.
Scarica

1˚ giorno – ESAME DI LINGUA ITALIANA COME LINGUA