08/05/2011 L’opera italiana dopo il 1860 Alla ricerca del nuovo: a) viene posta attenzione verso gli autori stranieri b) vengono scoperti e sostenuti i nuovi autori (Boito, Faccio, Gomes, Marchetti) c) vengono sostenute le ragioni della musica strumentale mediante la fondazione (Milano e Firenze) di Società del Quartetto (attraverso di esse si introdusse il repertorio strumentale tedesco, cameristico e sinfonico) a) Attenzione verso gli autori stranieri Moda nei confronti del grand-opéra francese L’Africana di Meyerber Faust di Gounod Amleto di Thomas Più lento e contrastato fu l’ingresso di Wagner. 1 08/05/2011 b) Vengono scoperti e sostenuti i nuovi autori (Boito, Faccio, Gomes, Marchetti) La casa editrice Lucca sostenne giovani artisti come Faccio e Gomes Altri autori del secondo Ottocento: Ponchielli (Gioconda), Catalani (Wally), Boito (Mefistofele) Gobatti, autore dei Goti (Bologna 1873), costituì un vero e proprio caso d’errore di valutazione Inoltre: Nel 1888 la casa editrice Sonzogno bandì un concorso per un’opera in un solo atto. Da questo concorso uscirono due opere e due operisti destinati a un clamoroso successo internazionale: Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni Pagliacci di Ruggero Leoncavallo 2 08/05/2011 Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) Le Villi, libretto di Ferdinando Fontana (in 1 atto – prima rappresentazione al Teatro dal Verme di Milano, 31 maggio 1884) Edgar, libretto di Ferdinando Fontana (in 4 atti – prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 21 aprile 1889) Manon Lescaut, libretto di Luigi Illica, Marco Praga, Domenico Oliva (prima rappresentazione al Teatro Regio di Torino, 1 febbraio 1893) seconda versione (prima rappresentazione al Teatro Coccia di Novara, 21 dicembre 1893) La Bohème, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (prima rappresentazione al Teatro Regio di Torino, 1 febbraio 1896) 3 08/05/2011 Tosca, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (prima rappresentazione al Teatro Costanzi di Roma, 14 gennaio 1900) Madama Butterfly, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (in 2 atti e 2 quadri – prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 17 febbraio 1904) La fanciulla del West, libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini (prima rappresentazione al Metropolitan di New York, 10 dicembre 1910) La rondine, libretto di Giuseppe Adami (prima rappresentazione all'Opéra di Monte Carlo, 27 marzo 1917) Il trittico: Il tabarro, libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica, Gianni Schicchi, libretto di Giovacchino Forzano (prima rappresentazione al Metropolitan di New York, 14 dicembre 1918) Turandot, libretto di Renato Simoni e Giuseppe Adami (incompiuta alla morte di Puccini, completata da Franco Alfano: prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, 25 aprile 1926) Una parentesi. Puccini: artista politicamente scorretto «Quelle sciocche foreste che fan sotto la neve?» (Rodolfo, La Bohéme) «Deh, torna ancor! Ah, vivi e t'inebria sovra il mio cor... La bocca mia è un altare dove il bacio è Dio! » (Manon, Manon Lescaut) al pianoforte 4 08/05/2011 Sul lago di Massaciuccoli la passione per la caccia 5 08/05/2011 Puccini accanto alla sua Sizaire et Naudin – 6 cavalli 56 km all’ora 6 08/05/2011 Puccini dopo l’incidente automobilistico del 1903 1903 – Puccini convalescente 7 08/05/2011 Ora sai quello che ci vuole: amore-dolore. Grande dolore in piccole anime. ... fatti dolorosi e amorosi, i quali logicamente vivano e palpitino in una aureola di poesia di vita più che di sogno. Ho sempre portato con me un gran sacco di melanconia. Non ne ho ragione, ma così son fatto. Dicono che è segno di debolezza la sentimentalità. A me piace tanto essere debole! Ai così detti forti lascio i successi che sfumano: a noi quelli che rimangono! Ci sono leggi fisse in teatro: interessare, sorprendere e commuovere o far ridere bene. Giacomo Puccini L’opera in Francia durante l’Ottocento Grand-opéra Opéra-comique Opéra-lyrique 8 08/05/2011 Grand-opéra a) in cinque atti b) presenza di cori c) presenza di balletti d) ampiamente spettacolare con elementi drammaturgici inaspettati e) presenza nell’intreccio di elementi magici, sovrannaturali, diabolici f) elementi nazionalistici - esotismo Esempi: Spontini, Fernando Cortez (1809) – Auber, L’Assedio di Corinto – Meyerbeer, Robert le diable Opéra-comique a)genere in parte cantato e in parte recitato b)eroi ed eroine provenienti dai ceti popolari c) inserti musicali a carattere popolare Esempi: Auber, Fra Diavolo – Adam, Le toréador – Bizet, Carmen 9 08/05/2011 Opéra-lyrique Tendenza al sentimentalismo e a sospingere entro questa stessa sfera, grandi soggetti letterari e teatrali: Thomas, Mignon (da Goethe), Hamlet (da Shakespeare) Massenet, Manon (da Prevost), Werther (da Goethe) Gounod, Faust (da Goethe), Roméo e Juliette (da Shakespeare) 10