Il Teatro dell'Opera
Attrattiva
dell'estate
romana,
la s t a g i o n e
di C a r a c a l l a
L ' i n a u i m r a z i o n e con l'Aida ha segnato
il consueto trionfo p e r il nostro n u m e
Verdi. Certo, non si pu¢ n e g a r e che u n a
rilevante q u o t a di pubblico sia a t t r a t t a
dalle colossali a r c h i t e l t u r e sccniche, dalle mille c o m p a r s e , dalla selva di stendardi e di a n n i , dalla irruente q u a d r i g a che
maBicamente si a r r e s t a sui limite e s l r e m o
della ribalta; r a n c o r a , dai gio~hi fantasmagorici di luce. dalle c o l o r a t e nuvole
di bengala.
Ma non si pu¢ n e p p u r e n e g a r e che il
m i r a g g i o d e l l ' a p p a r a t o scenico venga poi
elevato alla potenza da un fiume di me-
Iodie. da iolenni complessi corali, da un
susseimirsl di accenti e concenti di tale
colore 9 imcsia, da scuotere anche gli animi di oggi. scettk'i, sofisticati c 9 alienali 9 q u a n t o mai.
Non ci i n d u g e r e m o ora sull'opL-ra in
sede critica: ci¢ che a b b i a m o fallo molle a l t r e volte. r che altri h a n n o fallo anche r e c e n t e m e n t e m o h o meglio di noi.
Calzano perb alla perita.ione le osservazioni esposte da Mario Rinaldi nella sua
Verdiana: 9 ...Aida ~ lo spettacolo classico delle T e r m e di Caracalla r o m a n e . Tutti lo chiedono. $i, forse un p u n t o ideale d ' i n c o n t r o Ira la g r a n d i o s i t ” delle mura a n t o n i n i a n e e quella della mwtica verd i a n a esiste. Ma esiste a n c h e qualche altra cosa che r e n d e s e m p r e pi 9 cara re.
secuzione di Aida a l l ' a p e r t o : il clima dei
q u a t t r o atti d r
87
In p r o p o s i t o d e s i d e r i a m o r i c o r d a r e che
a d intuire la c o n c o r d a n z a ckql'opera con
lo spazio a p e r t o fu Pietro Mascagni: primo, se non a n d i a m o errati, a dirigerla a
R o m a allo Stadio.
S u p e r b a q u e s t ' u l t i m a edizione. Dovuta
a n z i l u t t o alla concertazione-direzione di
Gianandrtž Gavaz2cni che ha posto in purissimo rilievo rulla la parte sinfonica
( s u p r e m a n ' g m t e suggestiva
l'almosfera
mistica del 2 ~ O u a d r o del I atto); poi
agli eccellenli i n t e r p r e t i : Antonietta Steb
la. Giulietla S i m i o n a t o , Carlo Bergonzi.
Aldo Pt 87
Le danze ideate e condotte
da G u g l i e l m o Morresi in pieno a c c o r d o
col regista Carlo M a e s t n n i e con lo stesSo Gavazzeni. s o . o a p p a r s e c o m e una viva efflorescenza della musica, spesso con
a t t e g g i a m e n t i di s c u h o r e a originalit” 9
qui bisogna c i t a r e i solisti Matteini, Colombo, Lauri e N o l a r i ; i con preparati
da Gianni Lazzari hanno partecipato con
e s t r e m a fusione; le luci manovrate da
Drago e tutta la c o m p l e s s a scenografia di
Cruciani-Parravicini h a n n o r a s e n t a t o il
prodigio. Pi 9 di o t t o m i l a persone sono
r i m a s t e e n t u s i a s t e ; e l ' e n t u s i a s m o si š
r i n n o v a t o nelle repliche sotto la direzione del m a e s t r o NarM87
Annovazzi, con
G a s t o n e Limarilli Radamš
Il corteo del trionfo nell'Alda In.cenata, anche quest'anno,
,a~- -.6
w
%.
&
!
nel IP..atro dr162 Terme di C4u'z~a]]~.
La
- Tosea
'"
Come ~ nolo. la critica linora e S t i l i
t a n t o avvcrrm, quanto irande il sug~r
dell'opera p r e s s o il pubblico. Il Dukas
scrisse che 9 ...vi d molta volgarita in
alcune melodi~, 9 molte rumovose pus162
rir
accanto a trovate e e r a m e n f z
musicali. Nell'insieme - - concluse - - l'opera manca di coesione 9 di stile .. Ora,
che un tale giudizio s~a p o t u t o uscire dal.
la p e n n a di un c o m p o s i t o r e straniero, lo
ai pu¢ a n c h e concepire. Ooel che fa perˆ
veramr
disgusto š che un compositore italiano a b b i a d e c r e t a t o : ,, La musica
della l o s c a , dove non ~ in contrasto col
d r a m m a . š chiaran~ente urlante. 0 non
esiste che allo stato di a c c o m p a g n a m e n t o
ritmico m e l o d i c a m e n l e i n f o r m e . . Il tev e r i s s i m o Minosse? l l d e b r a n d o Pia.etti.
Ma avessero a v u t o t u t t e le sue o p e r e mease insieme un d e c i m o delle esecuzioni ragg i a n t e dalla l o s c a in tutto il m o n d o !
Ora taluno m c o m i n c i a , bont” *ua, a
t r o v a r e nell'opera a n c h e qualche pagina
felice: L'alba su R o m a , c qualche s i l f o
persino la celebre romanz~t O dolci baci.
o languide r
Maria Curti$ Verna, m o l t o a p p r e z z a t a
a l l e s l c r o , ha s o s t e n u t o il difficilissimo
ruolo della p r o t a l o n i s t a con a d e g u a t o imp e g n o ; Giuseppe Di S t r i a n o ha dato urna.
na c o m m o z i o n e e forte d r a m m a t i c i t ” alle a v v e r s e vicende di Cavazadossi, facendo s p l e n d e r e al m a s s i m o i suoi tesori vocali: la figura di Scarola š s t a t a stupend a m e n t e scolpita da Anselmo CoDani. La
I.~gia di Carlo Acly ~hxzolini, m a n t e n e n d o .
sl s e m p r e in un nobile stile, si š a t l u a t a
co~ v e r a originalit” nel g r a n d e Te D e u m
del p r i m o allo, c o a d i u v a t o in m o d o egregio. p e r la p a r t e corale, da Gino Zanoni; in t u t t a la concertazione-direzione infine, si š a v v e r t i t a la g u i d i intelligente.
p r e m u r o s a ed a p p a s s i o n a t a di Otto, via
Ziino. Nella p a r t e di Cavaradosst si š fatto o n o r e nelle repliche, Daniele Barioni.
11 " L o h e n g r i n "
9 Il m i r a c o l o - disse W a g n e r - - non
s o p p r i m e , c o m e quello del d o g m a reli.
gioso, la n a t u r a delle cose, m a p i u t t o s t o
la fa meglio c o m p r e n d e r e al sentimento*.
Ed il m i r a c o l o qui si verifica con la ven u t a del cavaliere Lohcngrin, in a r g e n t e a
a r m a l u r a , su di una navicella t r a t t a da
un c a n d i d o cigno, lungo le a z z u r r e a c q u e
della Schelda. Egli giunge p e r d i f e n d e r e
Elsa. a c c u s a t a di a v e r e ucciso il p r o p r i o
fratello p e r i m p a d r o n i r s i del r e g n o di
B r a b a n t e ; e giunge, r e n d e n d o realt” un
sogno fatto dalla stessa fanciulla.
A c o l e s t o miracolo, c r e a t o dalla poterb
z.~ della fede, d o v r e b b e associarsi l'altro
della costanza nella fede. Ma, a h i m › sarebbe chiedere l'impossibile dalla n a t u r a
u m a n a , specie da una d o n n a ; sicch› ella
c o n t r a v v e r r ” al divieto l a t t a i e dallo stes.
so Lohengrin di m a i d o m a n d a r g l i chi sia
e d o n d e v e n g a : l'incanto allora si spezza;
il m i s t e r i o s o cavaliere, rivelato l'esser suo.
si allontana, e d Elsa m u o r e . Poemi tedeschi del secolo X l l l e lcggende francesi
h a n n o c o s t i t u i t o le fonti del libretto, red a t t o dallo stesso Wagner.
Alla
esecuzione
hanno
provveduto
il d i r e t t o r e F r a n c e s c o Molinari Pradelli,
d e v o t o w a g n e r i a n o , il c o r o p r e p a r a t o da
Gianni Lazzari ed un c o m p l e s s o di cantanti affiatato: S a n d o r K o n y a (Lohr
RrinL a n e l l a Finesehi (Elsa), Dina Dondi
(Federico di Telramondo). D o r a Minarchi
(OrtrudaL Raffaele Ari~ (Enrico Rei. AI
palcoscenico t u t t o si š svolto con precisione 9 poesia, le scene p r o g e t t a t e da
Cruciani d e s t a n d o s t u p e f a c e n t e a m m i r a zione (mirabili il castello di proporzioni
n a t u r a l i e lo s f o n d o della Schelda). la re.
zia p o r t a n d o la f i r m a di B r u n o Nofri. Cal o r o s i s s i m a l'adesione del pubblico.
gmidio Mneei
CAPITOLIUM
Scarica

Attrattiva dell`estate romana, la stagione di Caracalla