Manuale CasaClima Risanare oggi Risparmio energetico | Comfort abitativo | Tutela del Clima Indice Introduzione: perché risanare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Terminologia tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Conduttività termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Trasmittanza termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Permeabilità alla diffusione del vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Fabbisogno termico per riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Energia primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Materiali isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Spessori di isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Come risanare correttamente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Riqualificazione energetica Risanamento energetico dell’involucro edilizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pareti esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tetto e ultimo solaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Solaio verso scantinato o contro terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestre e cassonetti per avvolgibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ponti termici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tenuta all’aria e ventilazione controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 10 12 14 15 17 18 Ammodernamento degli impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Impianti di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Teleriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Altri sistemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Impianto solare termico per la produzione di acqua calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Il certificato energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Agevolazioni fiscali nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Azione “Energycheck CasaClima” – con consulenza energetica in loco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Impressum © 2008 Agenzia CasaClima via degli Artigiani 31, 39100 Bolzano www.agenziacasaclima.it Grafica: helios.bz Stampa: Weger Crediti fotografici: Agenzia CasaClima, Baustudio Wipptal, Arch. Manuel Benedikter, dena, [e]Energie und Planung, Energytech, Ing. Ruben Erlacher, helios, IPES, Senertec, Solarraum, Tappeiner Ag/Spa, Ludwig Thalheimer, Ufficio Aria e Rumore, Arch. Daniela Wendlandt. 2 Perché risanare Pur essendo la costruzione di nuove case secondo lo standard CasaClima molto importante, sta di fatto che risulta ancora più forte la spinta verso il risanamento energetico di vecchi edifici nel nostro territorio. Infatti oltre l’ottanta per cento del patrimonio edilizio della Provincia di Bolzano è stato costruito dal 1960 al 1990. In questo periodo si parlava per nulla d’isolamento termico, sia in riferimento alle murature che al tetto ed alle finestre. Lo stesso vale per l’approvvigionamento energetico che proveniva (come del resto anche oggi) quasi esclusivamente da fonti d’energia fossile. Ciò rende l’idea di quanto in questa situazione si spendeva e si spende tuttora in termini di energia, situazione tutt’altro che sostenibile in presenza di una progressiva scarsità delle risorse e di conseguenza di prezzi in forte crescita. A questo problema si aggiunge quello dell’impatto sul clima e sull’ambiente dovuto alle scelte delle politiche energetiche. Bisogna quindi agire ed in fretta: lo stato attuale della tecnologia per il risanamento energetico degli edifici permette un risparmio fino al 90 % del fabbisogno energetico ante operam. In più c’è da dire che, attualmente in Italia ci troviamo di fronte a politiche ed incentivi che rendono agevole intraprendere la strada del rinnovamento energetico. Detrazioni fiscali del 55 % fino a dieci anni per il risanamento energetico, ulteriori detrazioni fiscali decennali del 36 % per il risanamento “tradizionale”, più i contributi provinciali per lavori di isolamento fanno sì che il risanamento degli edifici esistenti diventi molto vantaggioso. Per diffondere anche il necessario “know how” tecnico, abbiamo quindi pensato di pubblicare questa brochure. Speriamo che contribuisca a dare una panoramica utile a tutto il “pacchetto” del risanamento energetico, dato che ormai sul mercato esistono delle tecnologie piuttosto sofisticate ed avanzate per un miglioramento radicale dell’efficienza energetica nel settore edilizio. Le auguriamo una buona lettura, auspicando che possa esserle utile e da guida per le migliori scelte del SUO risanamento energetico! L’assessore provinciale all’urbanistica, ambiente e energia Dott. Michl Laimer 3 Cosa dovrei sapere Terminologia tecnica Presupposto per l’efficiente isolamento termico di un edificio è l’impiego di sistemi di isolamento appropriati, materiali adatti e spessori ottimali degli stessi. Solo la scelta della combinazione corretta fra i singoli componenti e una buona qualità dell’esecuzione in cantiere potranno garantire il successo nel risanamento, la riduzione delle perdite di calore e ed escludere danni alla costruzione. Conduttivitá termica (Valore lambda ) La conduttività termica, che si esprime dimensionalmente in W/mK (simbolo =lambda), è la proprietà fisica di un materiale che descrive la capacità di trasmettere il calore. Quanto più grande è la conduttività termica, tanto più consistente sarà il passaggio di calore attraverso il materiale in oggetto. Per questo motivo ad esempio i metalli conducono il calore molto meglio del legno. I comuni materiali isolanti sono caratterizzati da una conduttività termica compresa tra 0,035–0,045 W/mK ma si possono trovare materiali isolanti con valori ancora più bassi. Quanto più basso è il valore della conduttività termica, tanto migliore sarà l’efficienza dell’isolamento. Trasmittanza (valore U) Il valore U (trasmittanza termica) descrive quanto calore fluisce attraverso un elemento costruttivo (p. es. attraverso una parete in mattoni internamente intonacata ed esternamente rivestita con pannelli di isolante e rasatura di finitura). Quanto più piccolo è il valore U, che si esprime in W/m2K, tanto migliore sarà l’effetto isolante dell’elemento costruttivo in esame. Il valore U dipende sia dalla conduttività termica che dallo spessore dei materiali di cui l’elemento costruttivo in questione è costituito. Quanto più piccolo è il valore (lambda) dei materiali impiegati, tanto più piccolo sarà anche il valore U corrispondente. Quindi più è grande lo spessore del materiale coibente, tanto più piccolo sarà il valore U corrispondente e di conseguenza minori le perdite di calore attraverso l’involucro della costruzione. Indice di permeabilità alla diffusione del vapore (valore-) Non è solo la conduttività termica di un materiale, ma anche la sua permeabilità al passaggio del vapore, espressa dal cosiddetto “coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore” μ (mu), a determinare quale materiale isolante sia meglio impiegare. L’aria può contenere, in funzione della sua temperatura, 4 una specifica quantità di vapore. Più è alta la temperatura, più sarà grande la quantità di acqua che l’aria può contenere sotto forma di vapore. Con il termine diffusione del vapore si definisce il flusso di vapore acqueo che attraversa un elemento costruttivo. In inverno questo fenomeno avviene dal lato caldo verso quello freddo (cioè dall’interno verso l’esterno). Quando il vapore acqueo raggiunge gli strati più freddi, a sua volta si raffredda e può condensare all’interno dell’elemento stesso. Ciò può portare a danni nella costruzione (ad un degrado strutturale significativo se la condensa successivamente non viene smaltita). I diversi materiali utilizzati in edilizia sono caratterizzati da differenti valori di permeabilità alla diffusione del vapore e costituiscono un ostacolo più o meno forte al flusso di vapore acqueo. Si può distinguere fra materiali impermeabili (p.es. vetro e acciaio), materiali che frenano il flusso del vapore (p.es. il cartone catramato) e materiali aperti alla diffusione del vapore (p.es. i laterizi, l’argilla o gli isolanti naturali e minerali). L’impiego mirato di freni al vapore piuttosto che barriere al vapore in taluni casi è strettamente necessario per tenere sotto controllo la diffusione del vapor acqueo (vedi norma UNI-13788), per evitare la formazione di condensa interstiziale. Fabbisogno termico per il riscaldamento Il fabbisogno termico annuale è quella quantità di calore che dev’essere prodotta dal sistema di riscaldamento in un anno per mantenere riscaldati ad una temperatura prefissata tutti gli ambienti. Nell’edificio questo valore viene espresso in kWh/a o in kWh/m2a (fabbisogno termico annuo specifico, riferito ad un metro quadro di superficie netta abitata riscaldata). Il fabbisogno termico per riscaldamento è composto dal fabbisogno termico necessario dovuto alle perdite di calore per trasmissione (quantità di calore dispersa attraverso le pareti perimetrali, le finestre, il tetto o l’ultimo solaio ed il solaio verso lo scantinato o contro terra) e il fabbisogno termico dovuto alle perdite per la ventilazione. Da questo bilancio vanno sottratti i guadagni energetici interni (per esempio il calore emesso dalle persone o dagli apparecchi elettrici) ed i guadagni solari (irraggiamento solare attraverso le superfici finestrate). Quanto più piccolo è il fabbisogno termico per il riscaldamento, tanto più bassi saranno i costi per il riscaldamento ed al contempo maggiore comfort abitativo interno! Palazzo provinciale 11, CasaClima Gold: Attraverso il risanamento energetico vengono ridotti i costi per il riscaldamento e il raffrescamento del 90 %. Energia primaria Con il termine energia primaria si intende quell’energia che è contenuta all’interno delle fonti energetiche disponibili. Tutte le trasformazioni comportano delle perdite. Una fonte energetica più è soggetta a trasformazioni e più lontano la si trasporta, tanto più grandi saranno le perdite. Un criterio corretto per la valutazione energetica di un edificio, è quello di considerare, accanto alla qualità dell’involucro edilizio anche l’efficienza energetica complessiva. In un edificio, questa energia corrisponde al fabbisogno di energia primaria per riscaldamento, sommato alla produzione di acqua calda sanitaria, al raffrescamento e al consumo di energia elettrica. Viene espressa in kWh/a o in kWh/m2a. Inoltre si devono valutare anche le emissioni di anidride carbonica, e sono espresse in tonnellate per anno o chilogrammi per metro quadro per anno di CO2 equivalente. 5 Più basse sono le emissioni di CO2, tanto più vantaggioso sarà nel tempo il risparmio sui costi di esercizio e sui costi legati alla sostenibilità ambientale. Materiali isolanti Accanto ai valori fisici caratteristici come la conduttività termica e la permeabilità alla diffusione del vapore – che definiscono in primis dove ragionevolmente abbia senso impiegare un materiale isolante – giocano un ruolo importante anche le riflessioni di carattere ecologico ed economico. Possiamo suddividere i materiali isolanti nei seguenti tre grandi gruppi: C materiali isolanti derivati dal petrolio: polisti rene espanso (EPS), polistirene estruso (XPS) o poliuretano (PUR), fibre in polietilene, C materiali isolanti inorganici o minerali: schiuma minerale, vetro cellulare e calcio silicato, lana di roccia, fibre di vetro, C materiali isolanti derivati da materie prime rinnovabili: canapa, fibre di legno, lana di pecora e cellulose. È una scelta del committente considerare l’intero ciclo di vita di un materiale e di conseguenza optare per l’impiego di prodotti ecologici. In ogni caso, dal punto di vista Wallnöfer, Glorenza: fabbisogno energetico 58 KWh/m2a dell’energia primaria l’uso di un qualsiasi materiale coibente è consigliabile: energeticamente ogni isolante viene Poiché un risanamento energetico non comporta solo un ammortizzato nel giro di breve tempo (a seconda di quale risparmio sui costi di esercizio ed un maggiore com- materiale viene impiegato, si può stimare un periodo da 1 fort abitativo, ma un conseguente aumento di valore a 24 mesi). dell’immobile, è preferibile non limitarsi a raggiungere gli standard minimi richiesti per legge, bensì si sfruttare Spessori dell’isolante Escludendo valutazioni legate a fattori climatici è soprattutto la conducibilità termica a determinare lo spessore appropriato dell’isolante più appropriato. Maggiore è lo spessore dell’isolante, tanto più piccolo sarà il valore U e di conseguenza minori saranno le perdite di calore. Altro fattore determinante per il raggiungimento di un determinato standard edilizio è anche la forma della costruzione. Questa si riflette nel rapporto fra le superfici che disperdono il calore ed il volume riscaldato (rapporto S/V). Infatti più è compatto un edificio, minore sarà il suo fabbisogno energetico per il riscaldamento. Tale fabbisogno può essere ridotto ulteriormente attraverso l’installazione di un impianto di ventilazione controllata con recupero di calore. 6 tutte le possibilità tecniche a disposizione per ottenere uno standard energetico più elevato. Il sovrapprezzo per l’impiego e la posa di materiali isolanti ha un’incidenza limitata se confrontato con i costi fissi, ad esempio, per ridipingere la facciata, rappresentati dalla impalcatura e dalla pittura stessa. Nel caso di ristrutturazione energetica di un elemento costruttivo (parete esterna, tetto, finestra, ecc.) devono comunque essere rispettati i corrispondenti valori di trasmittanza previsti per legge (DL311/06). Valori U di riferimento I valori U riportati nella tabella sottostante sono da considerarsi indicativi e i rispettivi spessori di coibentazione si riferiscono a materiali isolanti caratterizzati da una conducibilità compresi tra = 0,035 e = 0,040 W/mK. Valori-U di edifici esistenti [W/m2K] - valori richiesti secondo legge finanziaria 2008 ed i relativi spessori di isolamento. Valori-U edifici esistenti Valore-U richiesto da legge finanziaria 2008 (zona climatica F) Spessore necessario di isolante con conduttività =0,035 W/mK Spessore necessario di isolante con conduttività =0,040 W/mK ca. 8 cm ca. 10 cm Pareti vs. Esterno con mattoni forati comuni 25cm, = 0,50 W/mK Tetto Isolamento tra le travi Isolamento sopra travi 0,60–2,40 W/m2K 0,33 W/m2K 0,70–1,80 W/m2K 0,29 W/m2K ca. 12 cm ca. 10 cm 14 cm 12 cm Solaio vs. cantinato 0,50–1,70 W/m2K 0,32 W/m2K ca. 10 cm 10 cm Finestre – Valore U comples- 2,50–4,60 W/m2K 2,0 W/m2K sivo (Uw) 1,5 W/m2K Finestre – Vetro (Ug) Valori-U [W/m2K] standard CasaClima (valori indicativi) Valori-U Standard CasaClima Spessore necessario di isolante con conduttività =0,035 W/mK Spessore necessario di isolante con conduttività =0,040 W/mK Pareti vs. Esterno con mattoni 25cm = 0,50 W/mK Tetto Isolamento tra le travi Isolamento sopra travi 0,15–0,25 W/m2K 12–22 cm 14–24 cm 0,15–0,25 W/m2K 16–30 cm 14–24 cm 18–35 cm 14–25 cm Solaio vs. scantinato 0,25 – 0,32 W/m2K 8–12 cm 10–14 cm Finestre – Valore-U-complessivo (Uw) < 1,5 W/m2K 7 Come risanare correttamente? La decisione stessa di risanare energeticamente un edificio è già di per sé una buona iniziativa. Così si riesce non solo ad adeguare la costruzione alle nuove esigenze degli abitanti in termini di spazi e di comfort abitativo, ma anche ad ottenere un notevole risparmio energetico ed evitare danni alla costruzione. Grazie al minore consumo energetico e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili il proprietario di un immobile risentirà in modo contenuto della continua crescita dei prezzi dell’energia e contribuirà nel contempo al rispetto per l’ambiente e le risorse naturali. Chi dunque opta per un risanamento energetico ne trarrà giovamento sotto diversi punti di vista. Risanare correttamente significa: C Ridurre la propria bolletta energetica C Aumentare il benessere abitativo C Contribuire attivamente alla tutela del clima Come avvicinarsi nella maniera giusta al risanamento energetico? L’obiettivo è di elaborare per l’edificio in questione un concetto di risanamento su misura. Perciò è in primo luogo opportuno appoggiarsi ad un tecnico competente, che accompagnerà il committente attraverso tutto il processo di risanamento. Una corretta consulenza deve cominciare con l’analisi dell’edificio esistente: attraverso un sopralluogo sarà possibile focalizzare i punti critici e particolari dell’edificio in questione. Verranno presi in considerazione ed analizzati tutti gli elementi costruttivi, come le pareti perimetrali (esterne), il tetto, il solaio verso lo scantinato o contro terra, ma anche l’impianto di riscaldamento. Il passo successivo deve prevedere il calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento e del fabbisogno di energia primaria dell’edificio esistente ed il confronto con i consumi reali. Copertura 17 % Riscaldamento 9 % Finestre 13 % Pareti esterne 25 % Elettricità 8 % Acqua calda sanitaria 9 % Mancanza di tenuta all’aria 1o % Pavimento 9 % Consumo energetico Percentuali di consumo energetico per un edificio monofamiliare 8 Sulla base di questo, tenendo conto delle aspettative del committente, si fisseranno gli obiettivi del risanamento e si potrà redigere un elenco degli interventi da realizzare. Questo potrà comprendere eventuali lavori di ristrutturazione e stabilirà i passi da seguire per raggiungere gli obbiettivi preposti. La strategia di risanamento energetico così formulata in molti casi prevede diverse alternative con i costi corrispondenti. In questa fase è particolarmente importante la consulenza tecnica: questa ha l’obiettivo principale di aiutare ad orientarsi nella scelta dei metodi costruttivi, della tipologia di materiali da impiegare o di impianti da installare. Una volta deciso quale strada seguire, il progettista potrà sviluppare un progetto esecutivo preciso, corredato di tutti i dettagli necessari (p.es. i collegamenti dell’isolamento sul nodo parete-marciapiede, ai balconi e alle finestre), fare una stima più precisa dell’intervento e predisporre un capitolato sulla base del quale chiedere le offerte alle diverse ditte. Poiché la riuscita del risanamento dipende non solo da una buona progettazione, ma anche da un’esecuzione che sia aggiornata e al passo con lo sviluppo delle tecniche, dovranno far parte del capitolato indicazioni che assicurino la qualità costruttiva, come per esempio i requisiti minimi di tenuta all’aria dell’edificio. Un alto grado di definizione del capitolato consente di effettuare un confronto oggettivo fra le singole offerte. È sulla base del capitolato che il committente potrà fare la scelta delle ditte esecu- Risanamento convento Castelrotto: riduzione dei costi energetici del 90 %. Il fabbisogno energetico per il riscaldamento è di 29 kWh/m2a trici. Una volta conferiti gli incarichi alle diverse ditte esecutri- Azione “Energycheck-CasaClima”: consulenza in loco ci, si potrà dare il via ai lavori. È fondamentale che questi attraverso tecnici altamente qualificati, vedi pag. 38 vengano seguiti attentamente da un direttore dei lavori, che controlli scrupolosamente tutte le fasi costruttive. Proprio nei risanamenti energetici è necessaria infatti una direzione lavori particolarmente scrupolosa, in modo che il risultato finale corrisponda alle previsioni. L’esecuzione dei lavori deve anche essere accompagnata da misure di controllo della qualità, come fra altre, il BlowerDoor-Test (test di tenuta all’aria). In parallelo rispetto a quanto sopra descritto si svolgerà il processo di certificazione dell’intervento da parte dell’Agenzia CasaClima, che a lavori correttamente ultimati emetterà il certificato energetico e fornirà l’eventuale targhetta da apporre sull’edificio in oggetto. 9 Riqualificazione energetica Risanamento energetico dell’involucro edilizio 1 Risanamento energetico di una struttura ad arco con pannelli di schiuma mineralizzata 2 Sistema a cappotto con pannelli in lana di roccia 3 Coibentazione del davanzale, spallette e architrave 4 Particolare della posa d’angolo a pannelli sfalzati di un cappotto con pannelli in EPS Pareti esterne 1 2 Per l’isolamento termico delle pareti perimetrali (verso l’esterno) è possibile ricorrere a diversi sistemi, a seconda della finitura superficiale desiderata. In caso di facciate sotto tutela si può far ricorso ad una coibentazione interna. 3 4 Attraverso tutti gli elementi non coibentati che delimitano un edificio dall’esterno (involucro termico) – pareti perimetrali, tetto o ultimo solaio e solaio verso scantinato o contro terra – hanno luogo ingenti perdite di calore. Le finestre e i ponti termici costituiscono dei punti particolarmente deboli. Un risanamento energetico eseguito a regola d’arte è volto appunto a ridurre al massimo queste perdite, applicando un isolamento termico il più possibile privo di interruzioni all’intero involucro e mettendo in opera serramenti di alta qualità e tenuta all’aria. L’eliminazione dei ponti termici esistenti e la realizzazione di un involucro edilizio con una elevata tenuta all’aria non portano solo ad una riduzione dei costi per il riscaldamento, ma anche ad un aumento del comfort abitativo e del valore immobiliare. 10 Cappotto termico (sistema integrato di isolamento termico) Il cappotto termico è adatto per facciate intonacate ed è costituito da pannelli di materiale isolante, che vengono applicati direttamente al di sopra dell’intonaco esterno con una malta adesiva apposita. In quasi tutti i casi vengono ulteriormente fissati con dei tasselli. Sulla superficie dei pannelli incollati e fissati ben accostati fra loro viene applicata una malta al cui interno è annegata una rete di armatura. La rete di armatura compensa i forti sbalzi di temperatura cui la rasatura è sottoposta, evitando crepe e fessurazioni. La rete consente l’adesione della rasatura finale al pannello isolante. In questo procedimento è importante curare che tutti i componenti impiegati (isolante, collante, rete, ecc.) facciano parte di un sistema integrato per cui risultino completamente compatibili fra loro. Pareti umide dovranno essere asciugate con procedimenti opportuni prima di essere oggetto di applicazione dell’isolante. Altrimenti è facile prevedere futuri danni agli elementi costruttivi. 1 Coibentazione interna con pannelli in lana di roccia 2 Coibentazione interna: posa della barriera vapore 3 Sistema di coibentazione interna della struttura di copertura sotto tutela delle Belle Arti Facciata ventilata Le facciate ventilate sono presenti nella tradizione costruttiva in zone rurali. Il rivestimento era realizzato facendo uso di scandole in legno, tavole in legno o lastre di ardesia. Oggi se ne fa uso quando si vuole per esempio modificare l’aspetto architettonico dell’edificio. Per la realizzazione di una facciata ventilata dapprima viene montata una sottostruttura, che viene fissata sulla parete esterna. Come per il cappotto, anche in questo caso occorre fare attenzione che il muro sia asciutto, perché in caso contrario l’umidità di condensa potrebbe far diminuire l’effetto termoisolante del sistema e causare danni costruttivi. Il materiale isolante viene fissato alla parete fra i profili della sottostruttura. Il rivestimento finale verrà montato ad una distanza di circa 4 cm dalla superficie dell’isolante in modo da realizzare un’intercapedine ventilata e che il flusso d’aria ascendente favorisca lo smaltimento dell’umidità che eventualmente si dovesse formare. Il rivestimento applicato è costituito spesso da lastre di fibrocemento, pietra artificiale, tavolati o listellati di legno. Per proteggere lo strato isolante dalla ventilazione, sulla sua superficie esterna va applicato un telo di tenuta al vento ma permeabile alla diffusione del vapore. Come un pullover in montagna che, in presenza di vento, senza un ulteriore strato protettivo, non tiene caldo, così i materiali isolanti fibrosi, esposti alla ventilazione in intercapedine senza uno strato a tenuta d’aria perdono parte della loro capacità coibente, giacché viene messa in moto l’aria compresa fra le fibre che quando è ferma esplica le sue proprietà isolanti. Il valore-U di una facciata ventilata è di poco migliore di una analoga non ventilata. 1 3 2 Isolamento interno In linea di principio è sempre preferibile e consigliato isolare un edificio o un elemento costruttivo all’esterno piuttosto che all’interno. Isolare i vani all’interno è una misura cui ricorrere solo quando non vi siano altre soluzioni (p.es. facciata sotto tutela) e comporta comunque sempre notevoli rischi e difficoltà se non si adottano opportuni accorgimenti. Quando si interviene all’interno, infatti, è molto difficile, se non impossibile, eliminare i ponti termici (come per esempio i nodi fra pareti interne ed esterne o solai ed involucro), che anzi rischiano di venire accentuati. Inoltre, resta sempre alto il rischio di condensa sull’interfaccia fra l’isolante e la struttura cui è applicato. Possiamo distinguere due metodologie di intervento: Applicazione di materiale isolante con barriera a vapore sul lato interno (quello caldo), che impedisca al vapore di penetrare all’interno dell’isolante stesso, eliminando così il rischio di condensa. In questo caso la gamma di materiali isolanti di cui si può fare uso è ampia. Questo tipo di intervento richiede tuttavia una particolare cura nella posa della barriera al vapore, che dovrà realizzare uno strato perfettamente impermeabile alla migrazione del vapor acqueo. Impiego di materiali isolanti caratterizzati dalla capacità di trasportare l’umidità per capillarità quali i silicati di calcio, la cellulosa e la fibra di legno. Questi sono in grado, chi più Facciata coibentata con sistema a cappotto Facciata coibentata con intercaoedine esterna 11 1 Struttura del tetto in legno prima del risanamento energetico 2 Risanamento del tetto con pannelli in fibra di legno fra le travi dall’esterno 3 Risanamento del tetto con pannelli di fibra di legno posato dall’interno 4 Risanamento tetto con pannelli in lana di roccia posata tra le travi Tetto e ultimo solaio 1 2 Spesso gli alloggi nei sottotetti presentano condizioni abitative non confortevoli: in inverno fa freddo ed in estate si soffre il caldo. Isolare il tetto esistente aiuta non solo a diminuire indesiderate perdite di calore durante la stagione fredda, ma protegge anche dal surriscaldamento estivo. In caso di sottotetti abitati con tetto a falde si può prendere in considerazione sia l’isolamento fra le travi della struttura portante che al di sopra di queste. In caso invece 3 4 di sottotetti non abitati si può applicare l’isolante in modo semplice ed economico direttamente al di sopra del solaio superiore. Va posta particolare attenzione che l’esecuzione chi meno, di restituire all’ambiente l’umidità assorbita sot- dei lavori sia accurata e che garantisca la tenuta all’aria to forma di vapore acqueo quando l’ambiente è più secco ed al vento. o quando sufficientemente esposti a ventilazione. Vanno applicati a regola d’arte seguendo le specifiche metodologie di posa (es. incollaggio con prodotto apposito applicato sui pannelli a tutta superficie e rifinitura superficiale con rasanti traspiranti). Gli spessori di isolante applicabili devono essere adeguati alle condizioni climatiche specifiche del luogo e spesso sono molto ridotti. Nel caso in cui si sia costretti ad optare per un isolamento interno è vivamente consigliato di farsi assistere da un consulente tecnico competente, che sia in grado di valutare la specifica situazione costruttiva ed ambientale e prendere le necessarie contromisure. Una messa in opera a regola d’arte da parte di personale qualificato è un presupposto fondamentale per poter garantire una buona riuscita dei lavori. Un sistema di ventilazione controllata può aiutare a ridurre notevolmente l’umidità in eccesso e pertanto è consigliabile installarlo. 12 Isolamento tra le travi del tetto (tra i puntoni) Vengono definiti puntoni (o falsi puntoni) le travi portanti in legno, che costituiscono una parte fondamentale dell’orditura portante del tetto. In caso di isolamento tra i puntoni, lo spazio fra questi viene riempito con materiale isolante. Poiché però i puntoni in molti casi sono troppo bassi in sezione per raggiungere lo spessore di isolante stabilito, spesso è necessario o raddoppiarli o disporre un’orditura di listelli perpendicolare a questi in modo da poter realizzare un altro strato di isolante. Per evitare anche in questo caso la penetrazione di aria all’interno della struttura va applicato sul lato interno un freno o una barriera al vapore, che per lo più costituito da un telo o una guaina. È possibile anche l’insufflaggio di materiale isolante sfuso come la cellulose fra le travi, opportunamente delimitate. Diversamente da quanto previsto per l’isolamento al di sopra delle travi, in caso di isolamento tra i puntoni è necessario uno spessore di coibentazione maggiore. Questo è dovuto al fatto che lo strato isolante è interrotto ad intervalli ripetuti dalle travi stesse, che hanno una minore capacità isolante e costituiscono perciò dei ponti termici. Pertanto la combinazione con uno strato di isolamento tra le travi ed uno al di sopra delle stesse, appare come una soluzione ragionevole: si smorza l’effetto dei suddetti ponti termici e si ottiene un risultato complessivo migliore. 1 Tetto esistente con coibentazione in fibra di vetro in stato di alto degrado 2 Posa di isolamento in fibra di legno sulla struttura esistente 3 Freno vapore con listello e controlistello per coppi o tegole 4 Inalzamento del camino a causa della coibentazione del tetto 5 Posa di isolamento continuo in fibra di legno su isolamento termico tra le travi 6 Coibentazione con cellulose su tetto piano in legno Isolamento sopra travi (puntoni) In caso di sottotetti abitati, l’isolante viene messo in opera al di sopra dei puntoni. Questa soluzione è sensata anche quando il tetto viene rinnovato. Di regola in questo caso si fa uso di sistemi di stratificazione coerenti, costituiti da pannelli di isolante, fissaggi, guaine e teli. Si mantiene la struttura portante esistente, al di sopra della quale si costruisce un tetto completamente nuovo. Per evitare punti deboli nello strato di isolamento termico, va prevista la posa di un freno a vapore sul lato caldo del tetto, vale a dire su quello interno. Altrimenti c’è il rischio che nel tempo il tetto sia soggetto a umidità. La barriera all’aria esterna protegge il pacchetto di copertura da vento e pioggia. Un’esecuzione a regola d’arte a tenuta d’aria è un presupposto fondamentale per avere una costruzione confortevole e di qualità. Isolamento dell’ultimo solaio superiore Qualora il sottotetto serva solo come deposito o comunque non sia utilizzato per soggiornarvi, in tal caso isolare al di sopra dell’ultimo solaio (sul piano di calpestio del sottotetto) si presenta come una soluzione semplice ed economica, che può essere fatta anche in prima persona. Dal punto di vista della fisica tecnica si tratta di una soluzione corretta in quanto si applica l’isolante sul lato freddo, che in questo caso è il piano di calpestio dell’ultimo solaio. Se il sottotetto non dev’essere accessibile (solaio non calpestabile), la soluzione più semplice è quella posare dei pannelli di materiale isolante. Qualora invece ci sia la necessità di mantenere lo spazio come deposito, conviene impiegare pannelli di cellulosa, fibra di legno o minerale o analoghi in due strati sovrapposti, rinforzati da due orditure incrociate di listelli in legno. Al di sopra di tale pacchetto si fissano poi delle lastre di materiale calpestabile. Una seconda alternativa è costituita dall’impiego di materiali isolanti resistenti alla compressione da posarsi in almeno 2 strati, nel qual caso si può fare a meno della struttura di listelli di rinforzo. Materiali isolanti con un’alta capacità termica sono particolarmente adatti per l’isolamento di un tetto, in quanto si comportano come un volano termico, riducendo gli sbalzi di temperatura all’interno. 1 2 3 4 5 6 Tetti piani Con questo termine si intendono tetti che hanno una pendenza di 0–10°. In questi casi occorre prestare particolare attenzione all’impermeabilità, e a come e dove si convoglia l’acqua piovana. Per ottenere un miglioramento dal punto di vista termofisico, la miglior soluzione consiste nell’applicare il materiale isolante sul lato esterno. I materiali più adatti a questo scopo sono il polistirene estruso (XPS) e il vetro cellulare. Lo spessore consigliato è analogo a quello che si prevede per un’isolamento al di sopra delle travi nel caso di tetto inclinato. È importante includere fra gli elementi da isolare anche il parapetto perimetrale. 13 1 + 2 Intercapedine realizzata con una struttura in legno con seguente riempimento di materiale isolante 3 Nel caso di una ristrutturazione della pavimentazione si può isolare anche dall’interno. 4 Una coibentazione perimetrale al di sotto della quota terreno riduce le perdite energetiche causate dal solaio contro terreno. 5 La soglia della porta contro terreno può creare un ponte termico. Una coibentazione perimetrale in questo caso è indispensabile. 6 Predisposizione di un isolamento perimetrale al di sotto della quota terreno. 1 2 Soffitti di scantinati esistenti irregolari e con superfici curve come volte o costolature possono essere isolati soltanto facendo ricorso ad una sottostruttura aggiuntiva. Nel realizzarli bisogna curare che tutte le giunture e le connessioni ai bordi siano prive di fughe, affinché in nessun modo dell’aria fredda dello scantinato possa penetrare al di là dello strato isolante. Nella scelta del materiale isolante occorrerà tener conto 3 4 delle esigenze antincendio. Platea di fondazione contro terra In caso di edifici privi di scantinato, di solito si usa isolare al di sopra della platea di fondazione, al di sotto del massetto. Nel caso in cui i vani non siano sufficientemente alti da consentirlo, si può far ricorso a pannelli sottovuoto ad altissimo potere coibente. Questo permette di ridurre lo spessore dello strato isolan5 6 te di circa un decimo a parità di effetto coibente. L’isolamento a posteriori di una platea di fondazione esistente evitando i ponti termici non è possibile. Perciò è necessa- Solaio verso lo scantinato o contro terra Solaio verso lo scantinato All’interno degli appartamenti al piano terra i pavimenti spesso sono particolarmente freddi e perciò poco con- minimizzino tale effetto, come un isolamento perimetrale. Finestre e cassonetti degli avvolgibili fortevoli. Questo è dovuto al fatto che il solaio verso lo Finestre con spifferi, vetrature appannate e con presenza scantinato non riscaldato non è stato isolato. Le conse- di condense, insieme ad alte spese per il riscaldamento guenze sono notevoli perdite energetiche e formazione di sono spesso alcuni dei fattori che portano a cambiare gli muffe, particolarmente probabili in prossimità degli angoli infissi. Molto più sensato dal punto di vista della fisica inferiori delle stanze. tecnica sarebbe tuttavia procedere contemporaneamente Un rimedio semplice è applicare l’isolamento sul lato all’isolamento di tutto l’involucro (muri perimetrali, tetto e inferiore del solaio verso lo scantinato. In caso di solai solaio inferiore). Se, infatti, si effettua solo il cambio delle massicci, i pannelli di isolante possono essere incollati o finestre, queste finiranno per avere facilmente una presta- tassellati direttamente sul soffitto delle cantine. Lo spesso- zione energetica (valore U) migliore di quella delle pareti. re dei pannelli stessi si regola in base all’altezza disponibile dei vani dello scantinato e da quella rimanente per finestre e architravi delle porte. Comunque lo spessore minimo cui tendere è di 10 cm. Anche in questo caso occorre cercare di realizzare uno strato ininterrotto di isolante, possibilmente privo di ponti termici. 14 rio ridurre questi punti deboli elaborando dei dettagli che Ne consegue che il vapore acqueo contenuto negli ambienti interni non condenserà più sulle superfici vetrate delle finestre, ma su quelle dei muri freddi, con il fortissimo rischio che si formino muffe. Effettuando contemporaneamente l’isolamento delle pareti esterne e il cambio delle finestre è possibile migliorare la qualità della costru- 1 Telaio finestra in legno con rivestimento esterno in alluminio, doppio vetro isolante basso emissivo con distanziatore in acciaio 2 Telaio finestra in legno, triplo vetro isolante basso emissivo con distanziatore in materiale plastico 3 Falso telaio in legno installato in continuità alla coibentazione 4 Finestra installata con triplo vetro isolante zione nel suo complesso ed ottimizzare anche la modalità di posa di queste ultime, quindi bisognerà orientarsi verso 1 2 3 4 questa soluzione. Vetrature Generalmente sono le finestre l’elemento costruttivo di un edificio esistente che isolano termicamente peggio. Superfici fredde e vetri appannati sono i segni evidenti di ciò. Gli originari vetri singoli delle vecchie finestre sono stati in un primo tempo superati dai doppi vetri isolanti, che hanno condotto a vantaggi termici notevoli. L’ultima generazione di infissi diffusa sul mercato è rappresentata da finestre di alta qualità con vetri isolanti, che si distinguono da quelli impiegati sinora, perché all’interno dell’intercapedine non vi è più l’aria, ma un gas nobile che nella maggior parte dei casi è argon. Inoltre un deposito metallico sottilissimo (non visibile ad occhio nudo) applicato sulla superficie orientata verso il vetro camera impedisce ad una consistente parte di radiazione termica di fluire verso l’esterno, riflettendola verso l’interno del vano e contenendo in definitiva le perdite di calore. Si definisce questo tipo di vetro come bassoemissivo. La trasmittanza delle vetrate isolanti è espressa, come avviene per le partizioni opache, anch’essa da un valore di trasmittanza U, cui viene aggiunta in pedice la lettera g (che sta per glass = vetro in lingua inglese): Ug. Il valore Ug di una vetrata isolante doppia con vetro basso-emissivo ed una intercapedine riempita di argon è intorno a 1,0–1,3 W/ m2K. Risultati migliori si raggiungono grazie all’impiego di vetri tripli basso-emissivi. In virtù dell’impiego di vetri isolanti non solo si riducono notevolmente le perdite di calore, ma a seconda dell’orientamento delle superfici vetrate si possono addirittura ottimizzare i guadagni termici grazie all’irraggiamento solare. Un ulteriore vantaggio che si ottiene dall’impiego di vetri isolanti è che le vetrate avranno temperature superficiali molto superiori anche in presenza di temperature esterne basse. Questo fatto determina un maggiore comfort per chi staziona in prossimità della vetrata: è infatti esperienza comune come d’inverno possa essere spiacevole sostare vicino ad una vetrata durante una giornata fredda. È noto infatti che il benessere di una persona in un ambiente è influenzato non solo dalla temperatura dell’aria al suo interno, ma anche dalla temperatura delle superfici che lo delimitano. A parità di temperatura dell’aria un ambiente sarà più confortevole se le temperature superficiali di muri solai e finestre sono sufficientemente elevate (prossime alla temperatura dell’aria) ed omogenee fra loro. Rovesciando il ragionamento, se le temperature superficiali sono alte, sarà possibile mantenere il comfort con una temperatura dell’aria nell’ambiente più bassa, cosa che comporta un risparmio nei consumi e dunque di costi di riscaldamento. L’abbassamento di 1 °C della temperatura ambiente comporta per l’appunto un risparmio di costi per il riscaldamento del 6 %! Il giunto perimetrale (il distanziatore) Il distanziatore che sta fra le due o tre lastre che formano la vetrata termoisolante costituisce il collegamento fra le stesse lungo gli spigoli perimetrali. Essendo per lo più in alluminio, che è un materiale che conduce molto bene il calore, l’area in prossimità dei bordi della vetrata risulta più fredda della restante parte, per cui spesso la condensa del vapore acqueo avviene proprio ai bordi. Per evitare ciò, esistono sul mercato finestre a giunto perimetrale termicamente migliorato. Questo si ottiene grazie all’impiego di distanziatori realizzati con materiali che conducono meno il calore ( più basso) come l’acciaio inox o meglio ancora materiale plastico. 15 1 + 2 Controllo termografico dei cassonetti degli avvolgibili dopo il risanamento 3 Cassonetti degli avvolgibili coibentati 4 Un’alternativa al cassonetto integrato può essere l’installazione di un mini cassonetto esterno. Nel montaggio perciò occorre prestare particolare cura al 1 2 collegamento fra telaio della finestra e muratura. Il telaio della finestra può essere posizionato nel piano dell’isolamento (vedi foto 3, pag 15); un’ulteriore soluzione valida è costituita dal montaggio sul bordo del vano finestra, dietro lo strato di isolamento. In questo modo è possibile far sì che l’isolante ricopra il telaio fisso migliorando le capacità coibentanti di quest’ultimo. Nel caso in cui si effettui un risanamento solo sull’involucro senza cambiare le finestre, l’accorgimento di sovrapporre l’isolante ai telai fissi è 3 4 assolutamente consigliabile. Qualora invece si decidesse di sostituire gli infissi senza isolare le pareti esterne, si dovrebbe per lo meno isolare Il telaio della finestra I telai delle finestre possono essere realizzati con diversi materiali. Per ottenere dei buoni valori di isolamento termico combinati ad un’alta resistenza all’usura e agli agenti atmosferici si fa uso di un mix di materiali (p.es. struttura portante in legno/pvc, rivestimento esterno in alluminio ed inserti di materiale isolante). La trasmittanza termica di un telaio è espressa dal suo valore U, che nel caso specifico si indica con Uf (dove f sta per frame = telaio, in inglese). Normalmente i telai hanno valori U più alti di quelli del vetro il che significa che il telaio generalmente isola peggio del vetro. Il valore U di una finestra che considera tutti gli elementi che la compongono – vetro, telaio e distanziatore – viene espresso come Uw (dove w sta per window = finestra, in inglese). Tale indice descrive la capacità di isolamento di una finestra nel suo complesso, dunque la sua qualità dal punto di vista termico che non dovrebbe superare il valore di 1,3 W/m2K. Traversi dei serramenti, divisori e passanti hanno un effetto peggiorativo sul valore U complessivo della finestra, giacché aumenta il contributo del telaio e dei ponti termici. Qualora non si voglia rinunciarvi per motivi estetici, può essere utile ricorrere a traversi incollati al di sopra del vetro. La posa in opera La posa in opera è fondamentale per un buon risultato del risanamento. Qualora infatti la finestra venga montata in modo scorretto, si generano ponti termici e le superfici interne raggiungeranno temperature molto basse con conseguenti pericoli di condensa e muffe. 16 l’imbotte della finestra (le spallette, architrave e davanzale), in modo da permettere di realizzare liberamente in futuro l’isolamento della parete esterna. Particolarmente importante è che la posa avvenga a regola d’arte, realizzando la tenuta all’aria e al vento, in modo da garantire l’assenza di spifferi indesiderati e in modo da migliorare l’isolamento acustico. A questo scopo esistono appositi nastri adesivi e guarnizioni autoespandenti. La sola applicazione della schiuma di montaggio non è sufficiente, in quanto questa non mantiene le proprie caratteristiche di elasticità nel tempo, per cui non riesce a garantire la necessaria impermeabilità all’aria. I cassonetti degli avvolgibili I cassonetti degli avvolgibili esistenti costituiscono un punto debole all’interno dei muri perimetrali, poiché nella gran parte dei casi non sono sufficientemente isolati o non garantiscono la tenuta all’aria. Si possono ridurre notevolmente le perdite energetiche applicando ai vecchi cassonetti pannelli di materiale isolante e sigillando le fughe esistenti. In caso di sostituzione degli avvolgibili occorre aver cura di mettere in opera cassonetti isolati su tutti i lati. Avvolgibili con cassonetti o imposte per la posa esterna davanti agli infissi vengono collocati al di sopra della coibentazione, per cui non formano alcun ponte termico. Per migliorare la tenuta all’aria dell’involucro edilizio, accanto ad una corretta sigillatura del cassonetto stesso, è utile prevedere un sistema di azionamento elettrico. Le fessure per il passaggio delle cinghie di movimentazione dell’avvolgibile costituiscono infatti una falla da non sottovalutare. 1 + 3 Le problematiche energetiche dell’edificio possono essere visualizzate tramite la termografia. 2 + 4 + 6 Sostituzione di un balcone in cemento con uno in struttura lignea. 5 Isolamento “a cappotto “ del balcone in cemento con EPS. Ponti termici 1 2 3 4 5 6 I ponti termici sono parti specifiche e localizzate dove si hanno flussi di calore verso l’esterno superiori rispetto al resto dell’involucro edilizio. Sono rintracciabili attraverso una termografia (una sorta di rilevamento fotografico della distribuzione del calore). Si tratta di ambiti caratterizzati da condizioni geometriche particolari (es. gli angoli dei vani) o di punti deboli costruttivi: solai dei balconi, finestre, cassonetti degli avvolgibili, punti di appoggio dei solai o attacco a terra, pilastri a filo muratura, punti indeboliti dal passaggio di canalizzazione per gli impianti ecc., quei punti cioè dove si è in presenza di elevate conduttività termiche. I ponti termici sono critici sia perché disperdono molto calore, sia perché in tali punti si avranno temperature delle superfici interne molto basse, con il rischio conseguente di formazione di condensa e muffe. L’eliminazione o per lo meno l’attenuazione dei ponti termici è un presupposto indispensabile per un risanamento efficace. Minori interruzioni vi saranno nella coibentazione che avvolge l’involucro, tanto più limitato sarà il numero dei ponti termici. Per quanto riguarda lo “zoccolo” dell’edificio (attacco a La continuità dei setti in calcestruzzo che costituiscono i terra) occorre invece proseguire con l’isolante al di sotto solai dei balconi sono ponti termici frequenti negli edifici del piano di calpestio (ultimo solaio riscaldato), vale a dire esistenti. Questi hanno un comportamento analogo alle fin sotto terra. lamelle di raffreddamento di un motore e danno luogo a Fra i numerosi dettagli da risolvere con cura ci sono i col- flussi molto consistenti di calore verso l’esterno. La miglior legamenti fra il solaio verso lo scantinato ed i muri interni soluzione sarebbe quella di eliminarle e sostituirle con una o quelli fra le pareti esterne e il tetto. struttura esterna in acciaio o in legno che si regga autonomamente. Qualora non fosse possibile farlo, il balcone Anche i parapetti dei tetti piani e delle terrazze vanno andrà rivestito completamente con l’isolamento termico. considerati come ponti termici e per lo meno “impacchettati” con materiale coibente. Le scale esterne non provviste di taglio termico collegate all’edificio si comportano in modo del tutto analogo. Le nicchie per l’alloggiamento dei termosifoni costituiscono dei punti deboli a causa del minore spessore della muratura. Il loro effetto disperdente viene decisamente ridotto dall’applicazione dell’isolamento termico all’esterno delle murature perimetrali. Lo stesso vale negli angoli dell’edificio. 17 1 Per il controllo della tenuta d’aria viene effettuato un blowerdoor-test. 2 Installazione di un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore in un edificio esistente. 3 + 4 Posa delle condotte d’aria. sizione senza interruzioni delle guaine o dei teli posati in 2 opera. Se lo strato esterno di barriera al vento presenta dei punti anche piccoli non a tenuta d’aria, questa penetra nel materiale isolante diminuendone l’effetto coibente. Se vi sono fughe nello strato di tenuta interno (freno al vapore), la struttura del tetto rischia fortemente di non rimanere asciutta nel tempo. Un involucro sigillato al passaggio d’aria è una premessa fondamentale anche per un funzionamento corretto di un’eventuale impianto di ventilazione. La tenuta può 1 essere verificata con il cosiddetto BlowerDoor-Test (test di tenuta all’aria). Questo consente di individuare delle eventuali falle nell’involucro ancora nella fase di cantiere e di porvi rimedio prima della fine dei lavori. La misurazione finale rileva la bontà dell’edificio in termini di tenuta all’aria e si può dunque considerare come una verifica della qualità finale di quest’ultimo. Un edificio esistente porta alla luce tutti i punti deboli come finestre e tetti non 3 4 a tenuta, spifferi presso prese elettriche, cassonetti degli avvolgibili e altri, che possono essere eliminati con onere aggiuntivo. Tenuta all’aria e ventilazione controllata Tenuta all’aria Un involucro edilizio impermeabile al passaggio di aria non solo riduce le perdite energetiche e il rischio di danni costruttivi, ma migliora anche il comfort interno. Ogni scambio d’aria durante il periodo di riscaldamento comporta perdite di calore e la necessità di riscaldare l’aria fredda. Fessure e fughe come nel caso di finestre con spifferi o piccole crepe, comportano spiacevoli correnti d’aria. Queste costituiscono delle falle attraverso cui si possono avere perdite di calore fino al 30 % e aumentano il pericolo che il vapor acqueo contenuto nell’aria possa intaccare le strutture: nel momento in cui si condensa all’interno dell’elemento costruttivo, l’acqua può provocare danni strutturali e formazione di muffe nascoste. In particolar modo bisogna curare il collegamento fra facciata e coibentazione del tetto così come la sovrappo- 18 La ventilazione controllata La ventilazione – che avvenga aprendo le finestre o tramite un impianto di ventilazione – serve sempre a ricambiare l’aria, sostituendo quella esausta, carica di anidride carbonica, vapor acqueo e sostanze più o meno nocive con aria fresca. Perciò è una misura indispensabile a garantire un clima interno salubre ed igienico e viene richiesta anche per legge. Se l’involucro viene progettato con una buona tenuta all’aria il ricambio d’aria è fondamentale anche se vengono effettuati ricambi d’aria corretti attraverso le aperture delle finestre. Per raggiungere il corretto ricambio d’aria, cioè il minimo igienicamente necessario, bisognerebbe ricambiare completamente l’aria dell’ambiente ogni due ore aprendo le finestre. Pensare che questo venga fatto, se si considerano le abitudini abitative attuali, è poco realistico. Se una ventilazione effettuata dagli inquilini aprendo manualmente le finestre presuppone che questi rispettino un certo Presa d’aria esterna Espulsione d’aria esterna per le canalizzazioni. In tal caso si possono montare degli Recupero del calore apparecchi di ventilazione per vani singoli (sistemi decen- Ventilatore Presa d’aria interna tralizzati). Una manutenzione ordinaria regolare dell’impianto, che Immissione d’aria interna comprende una periodica pulizia delle tubazioni e un ricambio più o meno frequente dei filtri, garantisce un funzionamento ottimale. Sintesi Nei paragrafi sotto è riportato un riassunto sugli incentivi comportamento, un impianto di ventilazione meccanica previsti dalla legge finanziaria per il 2008. Le indicazio- controllata invece lavora anche quando le finestre sono ni degli spessori di isolante necessari si riferiscono a chiuse. In generale sono disponibili due tipi di sistema: materiali coibenti con conduttività termica = 0,035 W/ centralizzato e decentralizzato. In un impianto di ven- mK e = 0,040 W/mK e costituiscono valori indicativi. Va tilazione controllata a recupero di calore, l’aria esausta comunque sempre effettuato un calcolo preciso dei singoli degli ambienti interni viene aspirata, quella esterna fresca elementi costruttivi, che tenga conto dell’esatta stratifica- viene immessa nei locali con dei ventilatori, dopo essere zione e inoltre, per qualsiasi risanamento, vanno rispettati stata preriscaldata passando attraverso uno scambiatore i valori prescritti dal decreto legge 311/06. di calore. Lo scambiatore permette di recuperare il calore contenuto nell’aria esausta prima di espellerla e trasfe- L’obiettivo di un risanamento dovrebbe tendere al rendolo all’aria pulita che viene immessa negli ambienti. raggiungimento dello standard CasaClima B (fabbisogno In questo modo è possibile risparmiare ulteriormente energetico di meno di 50 kWh/m2a). energia necessaria al riscaldamento dell’aria stessa. I maggiori spessori di isolante necessari e i costi superiori Anche in presenza di un simile sistema di ventilazione per il materiale si ammortizzano in tempi relativamente controllata non è obbligatorio rinunciare ad aprire le fine- brevi, mentre la qualità edilizia e abitativa è incomparabil- stre, ma non si renderà più necessario. Grazie a ciò rumori mente superiore. Poiché il raggiungimento di un determi- stradali, odori e polvere indesiderati rimangono fuori. nato standard energetico edilizio non dipende solamente La messa in opera un impianto di ventilazione controllata dai valori U degli specifici elementi costruttivi, ma anche all’interno di un edificio o uno spazio esistente risulta in da fattori climatici e dalla forma dell’edificio, quelli ripor- alcuni casi complicato per la difficoltà di trovare posto tati nella tabella che segue sono valori indicativi. Confronto fra valori U [W/m2K] dell’esistente – valori minimi previsti dalla finanziaria 2008 Valore U sec. lg. finanziaria 2008 (zona climatica F) fino al 31.12.2009 Spessore di Valori U isolante materiale isolan- necessario CasaClima B te necessario (= 0,040 W/mK) ( = 0,035 W/mK) Spessore di materiale isolante necessario ( = 0,035 W/mK) Spessore di materiale isolante necessario ( = 0,040 W/mK) 0,33 W/m2K ca. 8 cm ca. 10 cm 0,15–0,25 W/m2K 12–22 cm 14–24 cm 0,70–1,80 W/m2K 0,29 W/m2K ca. 12 cm ca. 10 cm 14 cm 12 cm 0,15–0,25 W/m2K 16–30 cm 14–24 cm 18–35 cm 14–25 cm 0,50–1,70 W/m2K 0,32 W/m2K ca. 10 cm 10 cm 0,25–0,35 8–12 cm 10–14 cm 2,50–4,60 W/m2K 2,0 W/m2K Valore U Ed. vecchi Pareti esterne Muratura 0,60–2,40 25 cm = 0,50 W/mK W/m2K Tetto Isolamento fra travi Isolaz. sopra travi Solaio vs. scantinato Finestre: valore Uw W/m2K < 1,5 W/m2K 19 Ammodernamento degli impianti Lo standard energetico di un edificio non è dato solamente dalla qualità dell’involucro, ma anche da quella Impianti di riscaldamento degli impianti. Quanto minore è il fabbisogno ener- Nella scelta dell’impianto di riscaldamento non si decide getico per riscaldare l’involucro edilizio, tanto più ha solo come si produce il calore, ma anche le modalità di senso ed efficacia l’impiego di nuove tecnologie per il distribuzione, regolazione ed accumulo dello stesso. Da riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. una fonte energetica viene ricavato e prodotto calore Se è stato stabilito che è giunta l’ora di sostituire la vec- attraverso un generatore, quindi il calore viene ceduto chia caldaia, allora conviene in ogni caso prima migliorare al fluido vettore (acqua) ed inviato mediante un sistema la qualità termica dell’involucro edilizio e poi scegliere il di distribuzione (pompe e tubazioni) agli apparecchi di sistema di riscaldamento adeguato per il fabbisogno di distribuzione (corpi scaldanti). Solo un sistema coerente in calore raggiunto (cioè introdurre un impianto efficiente su ogni suo aspetto permette di ottenere l’efficienza ricercata. un involucro efficiente). Solo così si riuscirà a raggiungere Per esempio, i sistemi di riscaldamento a pompa di calore un livello di efficienza ottimale con un basso consumo di o il riscaldamento con integrazione solare vanno abbinati energia ed una corrispondente diminuzione delle emissio- esclusivamente con sistemi di emissione a bassa tempera- ni di inquinanti in atmosfera. tura. La premessa necessaria al dimensionamento dell’impianto di riscaldamento è il calcolo del carico termico. Una manutenzione regolare è necessaria per ogni impianto: garantisce un funzionamento ottimale con risparmi sui costi di esercizio e basse emissioni di gas e sostanze nocive. 1 2 3 4 1 Teleriscaldamento a Sesto Pusteria 2 Trucioli di legno 3 Pellets di legno 4 Caldaie a gasolio prima della sostituzione 20 Scelta della fonte energetica Le fonti a disposizione per la produzione di calore sono molteplici. Poiché la scelta di una anziché dell’altra fonte influenza l’efficienza energetica complessiva o il fabbisogno di energia primaria di un edificio, vi sono grosse differenze a seconda della fonte individuata, anche in considerazione delle emissioni di sostanze nocive. Ed è in base a queste che un edificio viene classificato. Chi ancor oggi si orienta verso petrolio o gas, sceglie probabilmente la fonte energetica sbagliata, non solo in considerazione dei costi economici, ma anche del bilancio ecologico. Solamente riscaldare con l’energia elettrica è ecologicamente più dannoso che farlo con derivati del petrolio! Il gas presenta un bilancio ecologico leggermente migliore, ma appartiene pur sempre alle fonti energetiche fossili che si stanno rapidamente esaurendo. Il legno invece ha un comportamento neutrale per quanto concerne le emissioni di CO2, in quanto nella sua combustione si sprigiona una quantità di biossido di carbonio (anidride carbonica) pari a quella che la pianta ha utilizzato per la propria crescita. L’utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili come la geotermia, l’energia solare o il calore immagazzinato nell’acqua rappresentano delle alternative molto sensate. Inoltre garantiscono indipendenza energetica dai prezzi 1 Posa del riscaldamento a pavimento 2 Riscaldamento a parete 3 Radiatore esistente prima della sostituzione 4 Caldaia a gasolio con serbatoio di accumulo in continua ascesa del greggio. Perciò è particolarmente importante scegliere con coscienza un sistema di riscaldamento piuttosto che un altro. La scelta non deve essere 1 2 3 4 effettuata solo tenendo conto dei costi energetici o del livello di comfort raggiunto, ma soprattutto della maggiore o minore ecologicità e sostenibilità del sistema. Sistema di riscaldamento a bassa temperatura Le temperature dell’acqua di mandata nei comuni termosifoni si attestano solitamente sui 65–75 °C. Le conseguenze sono una parziale formazione della polvere sulle superfici calde dei radiatori e gradienti di temperatura all’interno dei singoli ambienti a causa della notevole componente convettiva. Il sistema a bassa temperatura lavora invece con temperature inferiori ai 45 °C. Generalmente si impiegano sistemi radianti come riscaldamento a pavimento, a parete o soffitto come radiatori piatti, che si contraddistinguono per una elevata componente radiante ed una ridotta componente convettiva. I risultati sono una minore formazione di polvere, gradienti di temperatura molto ridotti e movimenti d’aria contenuti. Tutto ciò concorre al raggiungimento di un clima interno confortevole. I sistemi radianti devono essere in grado di reagire velocemente a carichi variabili (ad esempio in ambienti con grandi vetrate verso sud); pertanto devono essere dotati di sistemi di regolazione per singolo ambiente abbinati ad una regolazione climatica in grado di ridurre i consumi energetici e massimizzare il comfort ambientale. Bilanciamento idraulico Sia negli edifici nuovi che nelle ristrutturazioni per l’efficienza di un impianto di riscaldamento il cosiddetto bilanciamento idraulico è fondamentale. È possibile ottenere un corretto bilanciamento idraulico mediante un preciso calcolo delle reti di distribuzione, opportuni sistemi di taratura meccanica (detentori, valvole di regolazione, ecc.), un’adeguata scelta delle pompe (a portata costante o variabile, ecc.) ed una corretta taratura del sistema da parte dell’installatore. In mancanza di un corretto bilanciamento idraulico alcuni utenti si possono ritrovare con radiatori sovralimentati perché più facilmente raggiunti dal flusso dell’acqua calda ed altri sottoalimentati perché collocati in posizione più sfavorevoli. Ne conseguono una distribuzione del calore sbilanciata, una possibile rumorosità, una limitazione delle possibilità di regolazione e differenze di temperatura anche rilevanti tra i vari ambienti. Il tentativo di compensare il mancato raggiungimento delle temperature desiderate in alcuni ambienti mediante il potenziamento della pompa di circolazione comporta spesso, come unico risultato, un maggiore consumo di energia elettrica. Il bilanciamento idraulico è un lavoro da affidare ad un tecnico competente in materia. Caldaia Sostituzione della caldaia Le vecchie caldaie generalmente sono sovradimensionate e per questo hanno uno scarso rendimento, in particolare nel funzionamento a carichi parziali, quando le temperature esterne non sono molto basse e non si richiede il massimo della prestazione. Oltre a perdite al camino ed al mantello, spesso i dispositivi di alimentazione e regolazione sono vecchi ed obsoleti. Per questi motivi la sostituzione di un vecchio generatore con uno di nuova concezione può comportare un miglioramento dei rendimenti nell’ordine del 25–30 %. Si dovrebbe prevedere la sostituzione della caldaia circa ogni 15 anni. Prima della sostituzione della caldaia occorre verificare se il camino esistente è adatto al nuovo sistema di combustione. I camini in muratura per esempio non sono adatti per gli impianti di riscaldamento moderni, in quanto le temperature dei fumi di combustione sono più basse di quelle dei fumi espulsi dagli impianti vecchi, con un maggior rischio di condensa acida superficiale: i camini in muratura esposti continuamente alla condensazione dei 21 1 Caldaia a pellet: la qualità e il luogo di stoccaggio dei pellet sono indispensabili per garantire un funzionamento regolare. 2 Caldaia a condensazione con serbatoio di accumulo. 3 Per caldaie a sminuzzato di legna deve essere previsto un vano per lo stoccaggio della biomassa. a bassa temperatura. Poiché il calore di condensazione del gas metano è maggiore di quello del gasolio, le caldaie a 1 condensazione a gas risultano più efficienti. Va rilevato tuttavia, che una caldaia a condensazione viene sfruttata a pieno solo attraverso un sistema di emissione e regolazione a bassa temperatura. È fondamentale per un corretto funzionamento del sistema che lo smaltimento dei fumi avvenga attraverso un camino resistente alle condense acide. Inoltre per caldaie di grosse dimensioni è necessario prevedere un sistema di trattamento delle condense acide 3 2 fumi ben presto verrebbero intaccati fino a sbriciolarsi. Esistono diverse tecniche per risanare un camino. La più semplice è quella di infilare un tubo flessibile all’interno della canna esistente. Caldaie a bassa temperatura a olio combustibile o gas Lo standard minimo odierno sono le caldaie a bassa temperatura, che a differenza delle vecchie caldaie modulano la potenza erogata in modo da adattarsi al fabbisogno effettivo. Il loro rendimento si attesta fra l’85 ed il 92 %. I costi di investimento e di esercizio di una caldaia a gasolio sono confrontabili con quelle a gas. Per quanto concerne i costi di esercizio (dipendenti dai consumi) l’andamento dei prezzi del petrolio non lascia molte speranze e suggerisce di ricercare delle soluzioni alternative. In ogni caso attualmente il costo energetico del gas metano è decisamente più vantaggioso rispetto al costo energetico del gasolio. Caldaie a condensazione a gasolio e gas La tecnica della condensazione prevede lo sfruttamento del calore latente di condensazione presente nei fumi sottoforma di vapor acqueo, calore che nelle altre caldaie viene espulso attraverso il camino senza essere recuperato ed utilizzato insieme ai fumi. Il recupero avviene mediante uno scambiatore di calore, che raffredda il vapore acqueo al di sotto del punto di rugiada facendolo condensare. Il calore che si libera in questa trasformazione viene riutilizzato dal sistema aumentando il rendimento. I valori di rendimento si attestano fra il 95 ed il 107 %, con evidenti risparmi energetici e di costi rispetto alle caldaie 22 prima dello scarico in fognatura. Caldaia a legna a gassificazione La caldaia a legna a gassificazione è caratterizzata dal fatto che i singoli passaggi della combustione del legno, ossia la gassificazione e la combustione del gas, avvengono sfasati e distinti nel tempo. La regolazione dell’apporto di aria fresca avviene manualmente o sempre più spesso elettronicamente grazie a delle sonde lambda. Questa misura il contenuto di ossigeno nei fumi e garantisce pertanto una combustione completa del materiale. Le nuove caldaie alimentate a listelli e blocchetti di legno riescono a compensare le differenze di fabbisogno termico che si hanno durante l’arco della giornata grazie al fatto che modulano le proprie prestazioni fino al 50 % della resa nominale senza che il rendimento peggiori sensibilmente. È necessario combinare la caldaia con un accumulatore, in modo che il calore in eccesso possa essere immagazzinato nell’acqua e riutilizzato più tardi. Scelta e dimensionamento corretti dell’accumulatore vanno effettuati da un termotecnico. Così si riesce a migliorare l’altrimenti scarsa regolabilità del sistema. L’alimentazione della caldaia avviene manualmente, per cui il comfort di un simile impianto non è così elevato come quello di altri sistemi di riscaldamento. Vanno garantiti manutenzione e controllo dell’impianto conformi alle norme. Caldaia a cippato di legno Il cippato di legno è molto adatto al riscaldamento di strutture di grandi dimensioni come hotel, complessi residenziali o edifici pubblici. Spesso per case unifamiliari un simile impianto risulta oneroso e non c’è lo spazio di deposito necessario. 1 L’efficienza energetica dell’involucro edilizio è fondamentale nel caso di installazione di una pompa di calore. 2 Pompa di calore con serbatoi per acqua calda e riscaldamento. 3 Pompa di calore ad assorbimento. Tali impianti garantiscono un elevato comfort, che non ha nulla da invidiare a quello di una caldaia a gasolio: ali- 2 mentazione e accensione automatizzate (secondo diversi sistemi come fra gli altri i trasportatori a coclea), pulizia e combustione controllata tramite sonda lambda. La qualità del materiale combustibile determina il funzionamento dell’impianto. Il cippato di legno ideale da questo punto di vista ha dimensioni uniformi ed un contenuto di ca. 30 % di acqua. Anche in questo caso devono essere garantiti una manutenzione ed un controllo regolari e conformi alle norme. Impianti a pellets Impianti automatici a pellets possono essere impiegati per il riscaldamento di singole unità abitative o per il riscaldamento centralizzato di complessi più grandi e sono contraddistinti da un’alta comodità d’esercizio: regolazione automatica delle prestazioni, accensione, pulizia dello scambiatore di calore e scarico delle ceneri automatici. Un chilogrammo di materiale combustibile – piccoli elementi ottenuti dalla pressatura, senza aggiunta di leganti, di legno secco non trattato composto da scarti di lavorazione come segatura, trucioli o resti di sottobosco – ha un potere calorifico equivalente a circa 0,5 litri di olio combustibile. Viene stivato in un deposito e da questo convogliato alla caldaia con un nastro a coclea o con un impianto ad aspirazione. Il deposito deve essere ovviamente accessibile, asciutto e sagomato in maniera tale da facilitare il carico del materiale sul sistema di trasporto verso la caldaia (coclea o aspiratore). Esistono piccoli sistemi di accumulo che possono essere posizionati in adiacenza alla caldaia ma che permettono una ridotta autonomia di funzionamento; i sistemi più diffusi sono invece di grosse dimensioni (locali interni all’edificio, serbatoi telati da posizionare internamente, serbatoi interrati). Per ogni kW di potenza termica dell’impianto a pellets servono circa 0,9 m3 di spazio per lo stoccaggio del combustibile. 1 3 caldaie abbinate con un piccolo deposito per il pellets, che generalmente viene riempito manualmente, in grado di garantire un funzionamento di 12–90 ore, a seconda del grado di isolamento e delle dimensioni dell’edificio. Vanno garantiti una manutenzione ed un controllo regolari e conformi alle norme. Pompa di calore L’impiego di una pompa di calore è sensato solo in caso di fabbisogno di calore ridotto (per lo meno standard CasaClima B) ed in combinazione con un sistema di distribuzione ed emissione del calore a bassa temperatura come il riscaldamento a pavimento o a parete. Le pompe di calore funzionano come un frigorifero, solo con una inversione del ciclo del fluido frigogeno. Utilizzando energia elettrica ed una fonte di calore, viene prodotta energia termica che viene trasferita all’edificio tramite un impianto di distribuzione. Come fonte di calore si utilizzano il terreno, l’acqua di falda e l’aria. L’uso più frequente è quello della geotermia (calore del terreno). La pompa di calore è tanto più efficiente, quanto più bassa è la temperatura del sistema di emissione e quanto più alta è quella della fonte energetica. Diversamente il fabbisogno di ener- Dato che spesso nella scelta di questi impianti risulta gia elettrica per l’esercizio risulta troppo alto. vincolante la dimensione del deposito, è bene evidenziare Criterio per la valutazione della qualità di una pompa di che un edificio ben coibentato corrisponde un ridotto fab- calore è il cosiddetto coefficiente di prestazione (COP), bisogno energetico e conseguentemente un deposito di che ne esprime l’efficienza e rappresenta il rapporto fra il dimensioni ridotte. È così possibile utilizzare ,ad esempio, calore emesso (energia di riscaldamento) e quello assorbito 23 sotto forma di energia elettrica. Solo quando tale rapporto supera il valore 4 – vale a dire che per ogni KWh di energia elettrica consumata se ne producono più di 4 di calore – il bilancio di energia primaria di una pompa di calore supera quello di una caldaia a bruciatore. Questo è dovuto al fatto che ogni impiego di energia elettrica per generare calore comporta un grande dispendio di energia primaria ed è connesso con alte emissioni di CO2 equivalenti. La geotermia sfrutta il calore del terreno per il riscaldamento degli edifici. Esistono pompe di calore geotermiche dirette ed indirette. Le pompe geotermiche dirette prelevano direttamente l’acqua di falda dal sottosuolo, ne asportano il calore e la reimmettono in falda. Le pompe geotermiche indirette invece scambiano calore con il terreno mediante delle sonde di calore. Le sonde di calore geotermiche possono essere verticali, con perforazioni di profondità variabile tra i 50 ed i 150 m, oppure orizzontali, posate ad una profondità di circa 2 metri. Ovviamente le La pompa di calore ad assorbimento La pompa di calore ad assorbimento rappresenta una tecnologia relativamente nuova nel campo dell’impiantistica. Come le pompe di calore elettriche può essere utilizzata non solo per riscaldare ma anche per raffrescare. Come nel caso delle comuni pompe di calore viene sottratto calore al terreno, all’acqua o all’aria per trasferirlo al fluido vettore. Mentre una pompa di calore elettrica assorbe energia elettrica per far funzionare il compressore e produrre energia termica, una pompa di calore ad assorbimento assorbe energia termica (in genere gas metano) per produrre energia termica. Il calore prodotto viene trasferito attraverso un sistema di distribuzione agli ambienti da riscaldare. Poiché si usa come fonte energetica primaria gas metano, si riduce il fabbisogno elettrico. In confronto ad una caldaia a condensazione questo tipo di impianto mostra una diminuzione dei costi di riscaldamento e delle emissioni di CO2 fino al 40 %. sonde verticali sono più efficienti in quanto la temperatura del terreno aumenta con la profondità e rimane molto Una pompa di calore ad assorbimento è adatta a sistemi costante al variare delle condizioni climatiche esterne. di riscaldamento a bassa temperatura. In quanto sistema All’interno delle sonde geotermiche circola un fluido modulabile può adattare la potenza termica tra il 100% e il vettore, che assorbe il calore dal terreno e lo cede alla 50 % di quella nominale e così riesce a far fronte egregia- pompa di calore. L’efficienza delle pompe di calore ad ac- mente alle esigenze di regolabilità del sistema. qua dipende dalla variabilità della temperatura del fluido utilizzato; in caso di utilizzo di acqua di falda si ha una Il rendimento di una pompa di calore ad assorbimento temperatura abbastanza costante, mentre è ovviamente viene espresso in G.U.E. (Gas Utilization Efficiency) e rap- più variabile in caso di utilizzo di acque superficiali. presenta il rapporto fra l’energia ceduta al liquido vettore Meno efficienti sono le pompe di calore che utilizzano e quella consumata dal bruciatore: i valori caratteristici si l’energia contenuta nell’aria esterna, dato che questa è attestano attorno all’1,5. Questo vuol dire che per 1 kWh di esposta a rilevanti sbalzi termici durante il corso delle gas consumato fornirà 1,5 kWh. stagioni, con basse temperature in corrispondenza del Nel caso in cui venga utilizzata come fonte energeti- periodo di riscaldamento. ca l’aria, una pompa di calore ad assorbimento rimane Esistono anche sistemi con piccole pompe di calore funzionale anche per una temperatura di -20°C con un integrate, quali recuperatori di calore per impianti di rendimento pari circa a 1, confrontabile con l’efficienza di ventilazione controllata, in cui l’energia termica conte- una caldaia a condensazione. nuta nell’aria di espulsione viene utilizzata come fonte aggiuntiva per aumentare l’efficienza dell’impianto. Il calore recuperato viene utilizzato per la produzione di Teleriscaldamento acqua calda sanitaria o per il riscaldamento. I vantaggi delle pompe di calore sono l’alta comodità di esercizio, la Un impianto di teleriscaldamento prevede una produzione bassa necessità di spazi e la possibilità di fare a meno di del calore presso un apposita centrale e la distribuzione un vano per lo stoccaggio del carburante, qualunque esso dello stesso alle varie utenze (edifici) con reti di distribu- sia. Anche l’indipendenza progressiva dal mercato dei zione interrate lunghe anche diversi chilometri. materiali combustibili è un fattore molto positivo. I costi Allacciarsi al teleriscaldamento significa quindi delocaliz- di investimento per una pompa di calore includono oltre zare la produzione del calore e così sostituire la propria all’impianto stesso le opere di trivellazione e posa delle caldaia con un sistema esterno. sonde geotermiche. 24 1 La pompa di calore ad assorbimento rappresenta una tecnologia collaudata, ma relativamente nuova nel campo dell’impiantistica degli edifici. 2 Un microcogeneratore è un sistema di riscaldamento che produce anche energia elettrica. 3 Teleriscaldamento in Val d’Ega 4 Allacciamento termico dell’edificio al teleriscaldamento 5 Impianto di teleriscaldamento a biomassa a 2400KW con filtro elettrostatico Il sistema è in grado di garantire una netta riduzione delle 1 2 emissioni in atmosfera quando la centrale è alimentata mediante fonti energetiche rinnovabili (es: biomassa) o quando venga sfruttato il calore di recupero da qualche processo industriale (es: incenerimento). Quasi tutte le centrali di teleriscaldamento dell’Alto Adige bruciano fonti energetiche rinnovabili come biomassa o biogas. I carichi di punta sono spesso coperti ricorrendo a caldaie integrative alimentate a gasolio o gas metano. L’acqua calda viene distribuita ai singoli edifici dalla rete di tele- 3 riscaldamento, costituita da un sistema di tubi preisolati posati nel terreno. Il calore viene ceduto agli impianti di riscaldamento dei singoli edifici mediante delle sottostazioni di scambio dotate di scambiatore a piastre, sistema di regolazione e sistema di contabilizzazione; in genere le sottostazioni di scambio vengono fornite dall’ente che garantisce il servizio di teleriscaldamento. Oltre ai vantaggi ambientali, questo sistema garantisce l’indubbio vantaggio all’utente finale dell’eliminazione della 5 4 centrale termica all’interno dell’edificio, con conseguente eliminazione delle spese di manutenzione (caldaia, pulizia camini, …) e dei rischi d’incendio connessi alla presenza di genere l’utilizzo del calore in regime estivo, e per questo sono un bruciatore. particolarmente indicate alcune tipologie di destinazione d’uso: ospedali, con utilizzo di energia termica in regime estivo per produ- ALTRI SISTEMI zione vapore, cucina, lavanderia, sterilizzazione, ecc., centri termali e piscine, con utilizzo di energia termica in regime estivo per il riscaldamento di piscine, saune, ecc., grossi complessi con impianti Moduli di cogenerazione (BHKW) Gli impianti di cogenerazione sono in genere costituiti da un motore alimentato a gas, gasolio o biomassa in grado di produrre energia termica ed energia elettrica. La maggior parte di questi impianti trovano il loro impiego più vantaggioso in grandi complessi con consumo continuativo durante tutto l’arco dell’anno, di energia termica ed elettrica. Infatti il dimensionamento deve avvenire in modo tale da far funzionare il cogeneratore quante più ore possibile durante l’arco dell’anno. L’energia elettrica prodotta e non autoconsumata può essere ceduta in rete, mentre l’energia termica deve essere in genere completamente autoconsumata. Per questo il punto focale del dimensionamento degli impianti di cogenerazione è in di raffrescamento con gruppi frigoriferi ad assorbimento alimentati ad acqua calda. Il dimensionamento deve inoltre avvenire in base alle curve di consumo energetico della struttura. In genere il sistema di cogenerazione deve essere dimensionato per assorbire i carichi base, mentre attraverso una caldaia ausiliaria vengono coperti i carichi di punta in regime invernale. Per questo motivo è importante effettuare il dimensionamento termico ed elettrico del modulo di cogenerazione in base al singolo specifico edificio. Allo stato attuale esistono anche moduli di microcogenerazione per case unifamiliari (micro BHKW). 25 Impianto solare per la produzione di acqua calda L’utilizzo dell’energia solare costituisce la variante più ecologica per il riscaldamento dell’acqua, ed inoltre l’installazione di un impianto solare termico è economica e tecnicamente facile da realizzare. Nei mesi estivi i collettori solari sono in grado di coprire praticamente l’intero fabbisogno di acqua calda, mentre in inverno e Dimensionamento dei collettori Con il dimensionamento seguente, orientando i collettori in modo ottimale, si può coprire attorno al 70% del fabbisogno annuo di acqua calda. Si può sopperire parzialmente all’orientamento svantaggioso prevedendo una superficie maggiore di collettori. nelle stagioni intermedie la produzione di acqua calda viene integrata dall’impianto di riscaldamento. Per una casa Dimensionamento per persona unifamiliare o bifamiliare nel corso dell’anno si arriva ad avere grado di copertura di più del 70%, cioè oltre il 70 % della produzione dell’acqua calda sanitaria viene fatta dal sole in maniera completamente gratuita ed ecologica. Utilizzo di acqua 40-60 litri di acqua (al giorno) Dimensionamento della superficie collettori piani: 1,5–2,5 m2 Collettori piani (rivestiti con lacca selettiva): 1–2 m2 Bisogna inoltre considerare che i rendimenti delle caldaie in regime estivo sono molto ridotti, in quanto lavorano per Collettori a tubo sottovuoto: 0,75–1,5 m2 periodi di tempo ridotti ed a carichi parziali. Modalità di funzionamento L’energia solare viene assorbita dai collettori e trasmessa ad un fluido vettore, che trasporta l’energia in centrale ove viene ceduta all’acqua fredda sanitaria in un apposito bollitore. Tipologie di collettori A seconda del campo di applicazione si impiegano diversi tipi di collettore con differenti rendimenti. Fondamentalmente trovano applicazione le seguenti tipologie: C assorbitori in materiale plastico per piscine C collettori piani C collettori tubolari sottovuoto (del tipo coassiale o heatpipe) Dimensionamento del bacino 50–80 l per m2 di collettore per la copertura del fabbisogno di due giorni Fonte: Energie Tirol Se vengono collegate anche le lavatrici o lavastoviglie all’accumulo solare, si possono ridurre sensibilmente i consumi di energia elettrica. Questi sono infatti in gran parte da ricondurre al fabbisogno di acqua calda dei suddetti elettrodomestici. Per ogni apparecchio vanno installati da 1 a 1,5 m2 di collettori piani. Collettori I collettori piani hanno rendimenti inferiori rispetto ai collettori tubolari soprattutto in regime invernale, ma si sono Erogazione acqua calda imposti sul mercato soprattutto per il miglior rapporto prestazioni-investimento. Mentre l’assorbitore nel caso di collettore piano sta al di sotto di uno strato di vetro di sicurezza antiriflesso altamente selettivo, nell’altro caso si trova all’interno di un tubolare in vetro a tenuta d’aria. Dei riflettori laterali aumentano l’assorbimento della radiazio- Sistema di accumulo Caldaia ne solare. Schema di un impianto solare 26 1 + 2 Impianto solare esterno all’edificio (collettori piatti) 3 + 4 Impianto solare termico su tetto piano (collettori a tubi) Orientamento e inclinazione In conseguenza della rotazione terrestre l’angolo di incidenza del sole sulla superficie dei collettori cambia continuamente. Il loro posizionamento risulta pertanto determinante per la resa dell’impianto. I guadagni termici sono massimi quando il collettore è perpendicolare al sole. Pertanto l’orientamento verso sud è necessario, alle nostre latitudini 10° sud-ovest è il più indicato. L’inclinazione dipende dal periodo di utilizzo desiderato. In caso di uso prevalentemente estivo il rendimento è massimo quando i collettori sono montati piani. Per un utilizzo durante tutto l’anno è da ricercare un’inclinazione fra i 30° ed i 45°. Si possono montare i collettori non solo sul tetto, ma anche su scarpate o in giardino inclinandoli secondo l’angolo stabilito. Bisogna fare attenzione ad eventuali elementi che creino ombra. 1 2 3 4 27 Il certificato energetico Certificazione energetica trasparente e indipendente In seguito all’emanazione della Direttiva dell’Unione Europea nel dicembre del 2002, tutti gli stati membri sono stati obbligati ad introdurre entro il 2006 un certificato Energieausweis Certificato energetico energetico. Tale linea guida prevede che “in caso di edificazione, di vendita o di affitto di edifici il proprietario presenti al potenziale acquirente o affittuario un documento che attesti l’efficienza energetica globale dell’oggetto”. Questo documento deve “contenere dati confrontabili che consentano all’utilizzatore di valutare l’efficienza energetica complessiva dell’edificio”. Il certificato energetico fornisce dunque informazioni in merito al consumo energetico di una casa e consente all’utente – in modo analogo a quanto avviene per gli elettrodomestici - di individuare a colpo d’occhio il livello di prestazioni energetiche e tecniche di un edificio. L’inquadramento in classi dalla “A” fino alla “G” avviene sulla base del fabbisogno energetico, espresso da un valore numerico. Grazie a questo proprietari, acquirenti o affittuari dispongono di un valore caratteristico oggettivo, che consente un rapido e semplice confronto degli standard energetici dei diversi edifici. Mappe_Ausweis.indd 1 22.02.2008 14:44:40 Uhr A cosa serve poi un certificato energetico e in che modo Il risanamento energetico costituisce l’unica soluzione avviene in Alto Adige la certificazione energetica degli per adeguarsi ai nuovi standard e per aumentare il valore edifici esistenti e risanati? dell’immobile. A questo scopo, come primo passo, è necessaria una valutazione energetica neutrale dell’edificio. L’ente competente in materia produce un documento di valutazione della situazione esistente, che accanto alla valutazione energetica riporta anche gli interventi necessari per il risanamento dell’edificio. Nel certificato energetico, che viene prodotto a lavori ultimati, viene indicato se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. Il certificato energetico è pertanto il prodotto finale del processo della certificazione energetica. Proprietario, progettista/tecnico ed ente certificatore devono compiere un cammino comune per fornire al committente una soluzione su misura, ottimizzata dal punto di vista tecnico e finanziario. 28 Passler, San Lorenzo di Sebato, 42 kWh/m2a Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 311/06 il certificato energetico è divenuto obbligatorio per tutti quegli edifici che abbiano ottenuto l’autorizzazione a costruire dopo l’8 ottobre 2005. Per gli edifici risanati energeticamente questo documento – insieme con la relazione tecnica (“Allegato E”) e l’asseverazione del tecnico – è necessario per poter accedere le detrazioni fiscali previste dalla legge finanziaria 2008. Nella Provincia Autonoma di Bolzano gli edifici vengono certificati dall’Agenzia CasaClima che emette il certificato energetico. Il certificato energetico tutela il consumatore. 29 Agevolazioni fiscali nazionali Legge finanziaria 2008 Le detrazioni fiscali del 55 % dalle imposte sulle persone e sulle società IRPEF/IRES per il risanamento energetico di edifici esistenti sono state prolungate fino al 2010. Si può usufruire delle agevolazioni fiscali se si effettua un risanamento energetico su edifici esistenti (le nuove costruzioni sono escluse). Un edificio è considerato esistente quando sia verificata una delle seguenti condizioni: C sia iscritto al catasto; C sia stata fatta domanda di accatastamento; C sia provato il pagamento dell’ICI; Inoltre, secondo l’articolo 2 della circolare emanata dall’Agenzia delle Entrate (nr. 36 del 31 maggio 2007): C l’edificio dev’essere già dotato di un impianto di riscaldamento (per tutti i casi tranne l’installazione di Sonnerer (Hotel Brötz), Rasun-Anterselva, 27 kWh/m2a pannelli solari per la produzione di acqua calda) Il 55 % delle spese può essere detratto dall’IRPEF/IRES Le detrazioni fiscali del 55% dalle imposte sulle persone dividendole in quote uguali su un periodo dai 3 ai 10 anni. e sulle società IRPEF/IRES per il risanamento energeti- Quando viene redatta la dichiarazione dei redditi nell’anno co di edifici esistenti sono state prolungate fino al 2010. successivo a quello in cui sono stati effettuati gli interventi, bisogna indicare in quanti anni si intende effettuare la detrazione fiscale. È consigliabile informarsi preventivamente su quanto si riesce a dedurre ogni anno dalle tasse, poiché la somma da detrarre non può essere compensata o riportata nell’anno successivo. 30 Opere di risanamento: 1) riqualificazione globale (Articolo 1, comma 344) di edifici esistenti, che dopo l’intervento non superino il valore minimo di fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale previsto dal Decreto Ministeriale 11/03/2008. Valori limite validi fino al 31. dicembre 2009: a) Edifici residenziali della classe E1 (classificazione Art. 3, DPR 412/93), eccetto collegi, conventi, prigioni e caserme Tabella 1. Valori limite di fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, espressi in kWh/m2a Rapporto di forma: fra superficie riscaldata e volume riscaldato S/V Zona climatica A B C D E fino 2100 HGT F fino 600 HGT da 601 HGT fino 900 HGT da 901 HGT fino 1400 HGT da 1401 HGT da 2101 fino 3000 da 3000 HGT HGT HGT ≤ 0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21,3 34 34 46,8 46,8 ≥ 0,9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116 b) tutti gli altri edifici Tabella 2. Valori limite di fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, espressi in kWh/m3a Rapporto di forma: fra superficie riscaldata e volume riscaldato S/V Zona climatica A B C fino 900 HGT da 901 HGT D fino 1400 HGT da 1401 HGT E fino 2100 HGT F fino 600 HGT da 601 HGT da 2101 fino 3000 da 3000 HGT HGT HGT ≤ 0,2 2,0 2,0 3,6 3,6 6 6 9,6 9,6 12,7 12,7 ≥ 0,9 8,2 8,2 12,8 12,8 17,3 17,3 22,5 22,5 31 31 Valori limite in vigore dal 1. gennaio 2010: a) Edifici residenziali della classe E1 (classificazione. 3, DPR 412/93), eccetto collegi, conventi, prigioni e caserme Tabella 3. Valori limite di fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, espressi in kWh/m2a Rapporto di forma: fra superficie riscaldata e volume riscaldato S/V Zona climatica A B C D E F fino 600 HGT da 601 HGT fino 900 HGT da 901 HGT fino 1400 HGT da 1401 HGT fino 2100 HGT da 2101 HGT fino 3000 da 3000 HGT HGT ≤ 0,2 7,7 7,7 11,5 11,5 19,2 19,2 27,5 27,5 37,9 37,9 ≥ 0,9 32,4 32,4 43,2 43,2 61,2 61,2 71,3 71,3 94,0 94,0 b) tutti gli altri edifici Tabella 4. Valori limite di fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, espressi in kWh/m3a Rapporto di forma: fra superficie riscaldata e volume riscaldato S/V Zona climatica A fino 600 HGT B da 601 HGT C fino 900 HGT da 901 HGT D fino 1400 HGT da 1401 HGT E fino 2100 HGT da 2101 HGT F fino 3000 da 3000 HGT HGT ≤ 0,2 1,8 1,8 3,2 3,2 5,4 5,4 7,7 7,7 10,3 10,3 ≥ 0,9 7,4 7,4 11,5 11,5 15,6 15,6 18,3 18,3 25,1 25,1 31 2) Risanamento dell’involucro (Art. 1, Comma. 345): di strutture opache verticali (pareti verso l’esterno), strutture opache orizzontali (tetto o ultimo solaio superiore e solaio verso scantinato o contro terra) e sostituzione delle finestre comprensive di infissi. Possono essere risanate tutte le strutture dell’involucro costituito da un edificio esistente che confinano con l’esterno o verso vani non riscaldati. In questo caso bisogna rispettare i valori U di trasmittanza previsti dalle tabelle del Decreto Ministeriale 11/03/2008: Valori limite validi fino al 31 dicembre 2009 per tutte le tipologie di edifici: Tabella 1. Valori limite di trasmittanza termica (valore U) delle singole strutture dell’involucro edilizio (W/m2K) Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Finestre Solaio/Tetto Solaio scantinato A 0,62 0,38 0,65 4,6 B 0,48 0,38 0,49 3,0 C 0,40 0,38 0,42 2,6 D 0,36 0,32 0,36 2,4 E 0,34 0,30 0,33 2,2 F 0,33 0,29 0,32 2,0 Valori limite in vigore dal 1. gennaio 2010 per tutte le tipologie di edifici: Tabella 2. Valori limite di trasmittanza termica (valore U) delle singole strutture dell’involucro edilizio (W/m2K) Zona climatica Strutture opache verticali Strutture opache orizzontali o inclinate Solaio/Tetto Finestre Solaio scantinato A 0,56 0,34 0,59 3,9 B 0,43 0,34 0,44 2,6 C 0,36 0,34 0,38 2,1 D 0,30 0,28 0,30 2,0 E 0,28 0,24 0,27 1,6 F 0,27 0,23 0,26 1,4 3) Installazione di un impianto solare per la produzione di acqua calda (Art. 1, Comma 346) 4)Sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione (Art. 1, Comma 347); sono qui compresi anche le pompe di calore ad alto rendimento e gli impianti geotermici a bassa entalpia; Secondo il Decreto Ministeriale 11/03/2008 la sostituzione dell’impinato di riscaldamento con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili è detraibile secondo il comma 344 dell’articolo 1 della Legge Finanziaria 2007. 32 Legge finanziaria Art. 1 Intervento di risanamento Detrazione Spese Massime massima Comma 344 Riqualificazione globale 100.000,00 € 181.818,00 € Comma 345 Sostituzione di finestre, 60.000,00 € 109.090,00 € 60.000,00 € 109.090,00 € 30.000,00 € 54.545,00 € risanamento di pareti esterne, tetto o ultimo solaio superiore e solaio verso scantinato o contro terra Comma 346 Installazione dei pannelli solari per la produzione di acqua calda (ACS acqua calda sanitaria) Comma 347 Sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione, con una pompa di calore o con un impianto geotermico 33 Per la sostituzione delle finestre comprensive di infissi di una singola unità immobiliare e per l’installazione di un impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria 2008 è ora necessario solo 1 documento, ovvero l’Allegato F (=“Scheda informativa dell’intervento”); si tratta di una sorta di relazione tecnica sugli interventi di risanamento sostenuti. In entrambi questi casi è sufficiente produrre il suddetto documento, che dev’essere inviato all’ENEA a Roma entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Dal 2008 l’invio deve avvenire in forma telematica, vale a dire direttamente dal sito internet dell’ENEA (www.acs.enea.it). In tutti gli altri casi di opere di risanamento energetico sono necessari due documenti: C la relazione tecnica in merito alle opere (“Scheda informativa dell’intervento” = “Allegato E” della legge finanziaria) redatta e sottoscritta da un tecnico abilitato C per la riqualificazione globale (Art. 1, Comma 344), per il risanamento dell’involucro (Art. 1, Comma 345) e per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento (Art. 1, Comma 347), casi in cui va effettuato il calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale dell’intero edificio, è obbligatorio il Certificato Energetico, che viene rilasciato dall’Agenzia CasaClima. Elektro Messner, Renon, 31 kWh/m2a Attenzione: dall’anno 2008 esistono due diverse relazioni tecniche (=“scheda informativa dell’intervento”) ossia: I dati del Certificato Energetico vanno inseriti nell’“allega- C “Allegato E” (scheda informativa per interventi di cui to A” e spediti insieme all’“Allegato E” all’ENEA entro 90 all’articolo 1, comma 344, 345 e 347 della Legge 27 di- giorni dalla fine dei lavori (compilazione diretta sul sito cembre 2006, n. 296): relazione tecnica sugli interventi internet dell’ENEA: www.acs.enea.it). di risanamento secondo l’articolo 1, commi 344, 345 e 347 della legge finanziaria del 27 dicembre 2006, nr. 296; C “Allegato F” (scheda informativa per interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e comma 346 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296): relazione tecnica riguardante interventi di sostituzione di finestre nelle singole unità immobiliari e/o installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda, secondo l’art. 1 commi 345 e 346 della Legge finanziaria del 27 dicembre 2006, n. 296. 34 Legge finanziaria Art. 1 Intervento di risanamento Da conservare in caso di Invio telematico Comma 344 Intervento relativo all’intero Certificato energetico Inserire nell’ edificio dell’Agenzia CasaClima Fatture, “Allegato A” ricevute di bonifici bancari o i dati del certificato postali; “Asseverazione”; energetico; “Allegato E”; conferma dell’invio “Allegato E” controllo da parte della Finanza Riqualificazione globale telematico (ENEA) Comma 345 Intervento relativo all’intero Certificato energetico Inserire nell’ edificio dell’Agenzia CasaClima Fatture, “Allegato A” i dati Risanamento dell’involucro: ricevute di bonifici bancari del certificato sostituzione delle finestre, o postali; “Asseverazione”; energetico; risanamento delle pareti (in caso di sostituzione delle “Allegato E” perimetrali (esterne), del finestre viene sostituito dalla tetto o dell’ultimo solaio certificazione da parte del superiore e/o di quello verso lo produttore); “Allegato E”; scantinato o contro terra conferma dell’invio telematico (ENEA) Comma 347 Intervento relativo all’intero Certificato energetico Inserire nell’ edificio dell’Agenzia CasaClima “Allegato A” i dati Sostituzione dell’impianto di Fatture, ricevute di del certificato riscaldamento centralizzato bonifici bancari o postali; energetico; esistente con caldaia a “Asseverazione” (per impianti “Allegato E” condensazione, pompa di di riscaldamento sotto 100 kW calore o impianto geotermico. è sufficiente la certificazione da parte del produttore), “Allegato E”; conferma dell’invio telematico (ENEA) 35 Legge finanziaria Art. 1 Intervento di risanamento Da conservare in caso di Invio telematico Comma 345 Riferiti a parti dell’involucro Fatture, ricevute di bonifici “Allegato A” (non all’intero edificio) bancari o postali; “Allegato E” Risanamento dell’involucro “Asseverazione”; esterno di una parte “Allegato A” (redatto da un dell’edificio dove il calcolo tecnico abilitato); dell’energia primaria viene “Allegato E”; effettuato solo su una parte conferma dell’invio telematico dell’edificio: risanamento di (ENEA) controllo da parte della Finanza pareti perimetrali (esterne), tetto o ultimo solaio superiore e/o solaio verso scantinato o contro terra. Nel caso di sostituzione anche delle finestre in aggiunta al risanamento sopra citato, è ammessa la compilazione dell’allegato A ed E anziché F. Comma 345 Riferiti a parti dell’involucro Fatture, ricevute di bonifici (non all’intero edificio) bancari o postali; „Allegato F“ Certificazione da parte del Sostituzione di finestre produttore, comprensive di infissi in “Allegato F” singole unità abitativa conferma dell’invio telematico (ENEA) Comma 346 Installazione di impianto Fatture, ricevute di solare termico per la bonifici bancari o postali; produzione di acqua calda “Asseverazione“, “Allegato F”; sanitaria conferma dell’invio telematico “Allegato F” (ENEA) Comma 347 Riferiti a parti dell’involucro Fatture, ricevute di bonifici “Allegato A” (non all’intero edificio) bancari o postali; “Allegato E” “Asseverazione” (per impianti Sostituzione dell’impianto di riscaldamento sotto 100 kW di riscaldamento autonomo è sufficiente la certificazione da esistente con caldaia a parte del produttore) condensazione, pompa di “Allegato A” (redatta da un calore o impianto geotermico tecnico abilitato), “Allegato E”; conferma dell’invio telematico (ENEA) 36 I seguenti documenti vanno conservati per un eventuale controllo da parte delle Autorità in materia finanziaria: C asseverazione in merito ai lavori di risanamento effettuati, sottoscritta da un tecnico abilitato. Eccezione: nel caso di sostituzione di finestre o dell’impianto di riscaldamento (sotto 100 kW) è sufficiente anche il solo certificato corrispondente rilasciato dal produttore; C tutte le fatture così come le ricevute di versamento bancario o postale, che riportino insieme all’oggetto del pagamento il codice fiscale di colui che effettuerà la detrazione fiscale, così come il numero di partita IVA o il codice fiscale della ditta o del libero professionista beneficiari del pagamento; C la conferma dell’invio telematico all’ENEA dei documenti C la copia originale del Certificato Energetico) C l’“Allegato E” (=“scheda informativa degli interventi”) 37 Come si fa richiesta del Certificato Energetico? La richiesta (www.agenziacasaclima.it) per l’ottenimento del Certificato Energetico va inoltrata via Fax o via posta al seguente indirizzo: Agenzia CasaClima Via degli Artigiani 31, 39100 Bolzano Tel. 0471 062 140 Fax. 0471 062 141 Va inviata per il controllo da parte dei tecnici dell’Agenzia la seguente documentazione: C Disegni: piante, sezioni e prospetti dell’intero edificio (anche nel caso in cui vengano effettuati interventi di risanamento solo su parti dell’edificio) in scala adeguata (sia in forma digitale che cartacea) C Struttura dei pacchetti di parete e tetto; tipo di fineGlauber, Bolzano, 30 kWh/m2a (CasaClima A+) stre; dati sui materiali impiegati C Dati tecnici dell’impianto di riscaldamento C Calcolo CasaClima in formato digitale (file *.kli e *.pdf), La certificazione viene effettuata dall’Agenzia CasaCli- che su richiesta può essere effettuato anche da un ma solo su edifici completi, ovvero vengono certificati tecnico dell’Agenzia CasaClima; solo fabbricati interi e non parti di un edificio. Il Certificato Energetico ha un suo costo, che tuttavia può C Fotodocumentazione dettagliata dei singoli lavori di risanamento essere detratto anch’esso per il 55% dalle tasse Un tecnico dell’Agenzia CasaClima farà un primo sopralluogo durante i lavori ed uno seguente una volta che i lavori sono ultimati. Il Certificato Energetico verrà poi inviato al richiedente con lettera raccomandata. La detrazione fiscale del 55 % è cumulabile con i contributi provinciali per risanamenti energetici di edifici. Informazioni in merito vengono fornite dal’Ufficio Risparmio Energetico, via Mendola 33, 39100 Bolzano, tel. 0471 414720 http://www.provincia.bz.it/acque-energia 38 Iniziativa “Energycheck-CasaClima” con consulenza sul posto Tre quarti delle abitazioni altoatesine hanno più di 25 anni e consumano in media tre volte in più della cosiddetta “Classe C” della classificazione CasaClima: oltre 20 litri di combustibile per metro quadro di superficie all’anno. Molti proprietari di edifici sottovalutano il potenziale del risparmio energetico ed economico che si può ottenere sia migliorando l’isolamento termico, sia sostituendo l’impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria, sia installando nuovi sistemi di regolazione. Per questo motivo l’Agenzia CasaClima ha dato il via all’iniziativa “Energycheck-CasaClima” che offre consulenza per il risparmio energetico negli edifici. Tecnici qualificati eseguono sul posto un’analisi dell’edificio e consigliano le misure da adottare per diminuire i costi energetici. Questi tecnici sono in grado di fornire una Un risanamento conviene anche economicamente consulenza competente per il risanamento dell’involucro degli edifici, dell’impiantistica e per la normativa nazionale Il pacchetto di consulenza: e provinciale (Finanziaria, contributi provinciali). C visita dell’edificio da parte di un tecnico qualificato Le tre fasi della consulenza sono: C informazioni sulle nuove misure di risparmio energetico C stima e valutazione dello stato attuale dell’edificio C Analisi e rilevamento dello stato di fatto dell’edificio, delle modalità e tecniche di costruzione, del comportamento energetico dell’involucro, del sistema di riscaldamento C Proposte delle misure più idonee da adottare per il risparmio energetico ed economico C Redazione della relazione tecnica della consulenza C proposte sulle misure da adottare C valutazione della riduzione dei costi energetici rispetto alle misure che si sceglie di adottare C consulenza sugli incentivi e sui contributi cui si ha diritto C relazione conclusiva sui risultati dell’“EnergycheckCasaClima” Lo scopo è quello di far adottare misure significative e La consulenza indipendente e qualificata aiuta a: investimenti, da un lato per il risparmio energetico e per C ridurre i costi energetici quello economico, dall’altro per la protezione dell’ambien- C aumentare il valore commerciale dell’immobile te e del clima, informando e motivando i richiedenti. C migliorare il comfort abitativo C dare un contributo attivo alla protezione del clima Il pacchetto di consulenza “Energycheck-CasaClima” Un edificio più vecchio di 25 anni ha normalmente un elevato potenziale di risparmio energetico. Il consumo ottenuto dipende dalle dimensioni e caratteristiche del risanamento effettuato. Il risparmio economico può arrivare sino al 90 %. Il primo passo per ottenere questo risultato è una consulenza competente ed indipendente. Per richiedere un “Energycheck-CasaClima” rivolgersi a: Agenzia CasaClima Via degli Artigiani 31, 39100 Bolzano Tel. 0471 062140 [email protected] 39 Agenzia CasaClima Via degli Artigiani 31, 39100 Bolzano Tel. +39 0471 062140 Fax +39 0471 062 143 [email protected] www.agenziacasaclima.it AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE