Sistemi di sorveglianza e
disuguaglianze di salute
Stefano Campostrini
Università Ca’ Foscari Venezia
-Gruppo Tecnico PASSI-
_____________________
Convegno AIE
“Metodi e strumenti per la misura delle disuguaglianze”
Roma, 15 maggio 2008
Salute, disuguaglianze, misure
Fattori
“individuali”
disuguaglianze
di salute
Capitale sociale
Determinanti sociali
Reddito
Istruzione
Relazioni
….
Fattori di
“contesto”
Sistema di
servizi
Sicurezza
Urbanistica
Cultura
….
… ciò che è ormai noto
Salute, disuguaglianze, misure
Fattori
“individuali”
Reddito
Istruzione
Relazioni
….
Fattori di
“contesto”
Sistema di
servizi
Sicurezza
Urbanistica
Cultura
….
•Censimenti e vital statistics
•Indagini ISTAT
(e.g.multiscopo)
•Altre indagini campionarie
•Morbilità da dati SSN
•…
•Censimenti e indagini ISTAT
•Altre indagini campionarie
•Altre fonti
(e.g. indicatori urbanistici)
•…
… le diverse fonti
PASSI – sistema di sorveglianza
sui fattori di rischio
Fattori
“individuali”
Reddito
Istruzione
Relazioni
….
Fattori di
“contesto”
Sistema di
servizi
Sicurezza
Urbanistica
Cultura
….
•differenze di salute x indicatori legati ai
determinanti sociali (e.g. stato
socioeconomico)
•differenze territoriali che possono indurre
differenze di salute;
•diverso accesso ai sistemi sanitari e/o un
diverso impatto/efficacia delle politiche e degli
interventi di salute pubblica su sottogruppi di
popolazione
… che cosa può offrire la sorveglianza
Perché un sistema di sorveglianza
• Importanza degli aspetti comportamentali
Conoscenza/
comprensione
Controllo /
Intervento
Tempo - Azione
TEMPO
• I dati dovrebbero essere raccolti nel tempo
avvicinandosi il più possibile alla
“continuità”
Cogliere la
dinamicità
Esaminare i
cambiamenti
Osservare i
trend
Azione: PASSI nel sistema salute
Il macro sistema Salute
Il sistema Salute Pubblica
Il sistema di sorv FRC
Leggere e
agire a livello
locale
La sorveglianza sui FCR nel mondo
•
•
•
•
BRFSS Americana (dal 1982…)
Prime esperienze britanniche (Univ. Edimburgo)
Attenzione ai paesi in via di sviluppo
Presenza di “veri” sistemi di sorveglianza in
diversi paesi (Canada, Australia, Finlandia,
anche se molti limitati territorialmente o per
oggetti…)
• Interesse particolare di OMS - Europa
• Primo convegno internazionale di Atlanta (1999),
Helsinki (2001), Noosa (Aus., 2003), Montevideo
(2005), Roma (2007)
• Working group presso IUHPE
Ambiti indagati da
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
Salute e qualità di vita percepita
Fattori di rischio cardiovascolare
Attività fisica
Alimentazione
Fumo
Alcol
Screening oncologici
Sicurezza stradale
Vaccinazioni dell’adulto
Incidenti domestici
Salute mentale
Aspetti socio-demografici
Alcuni esempi da
Differenze di salute e
indicatori socio demografici
fattori
“individuali”
Differenze di salute:
prevalenza di sintomi depressivi
P-VALUE
IC 95%
ESTREMO
INFERIORE
IC 95%
ESTREMO
SUPERIORE
2,08
0,000
1,87
2,33
35-49 anni → 18-34 anni
1,50
0,000
1,29
1,74
50-69 anni → 18-34 anni
1,36
0,000
1,15
1,60
Almeno 1 patologia → nessuna patologia
2,04
0,000
1,82
2,30
Non ha un lavoro regolare → ha un lavoro
regolare
1,30
0,000
1,16
1,46
Molte difficoltà economiche → nessuna
difficoltà economica
3,62
0,000
3,15
4,16
Qualche difficoltà economiche → nessuna
difficoltà economica
1,60
0,000
1,41
1,79
Nessuna istruzione/elementare →
laurea/diploma universitario
1,49
0,001
1,19
1,88
Medie inferiori/medie superiori →
laurea/diploma universitario
1,27
0,011
1,06
1,54
Celibe/nubile/separato → sposato/convivente
1,52
0,000
1,34
1,72
Vedovo → sposato/convivente
1,74
0,000
1,40
2,16
ODDS
RATIO
Donne → uomini
MODALITÀ
Campione “pool” PASSI, giu 2007 – mar 2008, n=20.800
SEZIONE 12: Salute mentale
Vorrei ritornare su un argomento già trattato e farle qualche domanda su come lei si
sente dal punto di vista psicologico e su come affronta la vita di ogni giorno.
12.1 Nelle ultime 2 settimane, per quanti giorni ha provato poco interesse o piacere nel
fare le cose?
Numero di giorni |_|_| (0-14)
 Non so / non ricordo
12.2 Nelle ultime 2 settimane, per quanti giorni si è sentito/a giù di morale, depresso/a o
senza speranze?
Numero di giorni |_|_| (0-14)
 Non so / non ricordo
Score 0-6; depressione se > 2
Per quelli che rispondono 10 giorni o più, a una delle domande o a entrambe, proseguire con la
domanda 12.3, altrimenti saltare alla Sezione 13 – Sicurezza Domestica
12.3 A causa di questi problemi, anche in passato, si è rivolto ad una o più delle seguenti
persone? (Sono possibili più risposte)
Leggere le risposte
 Personale sanitario (medico di famiglia, psicologo, infermiere …)
 Persone di fiducia (familiari, amici)
 No, a nessuno
11-14gg=3
Non leggere
 Non so / non ricordo
Prevalenza di sintomi depressivi pool Italia: 8,3% (IC 95%= 8,0-8,7)
Alcuni esempi da
Differenze territoriali e
efficacia interventi di salute pubblica
fattori
“di contesto”
Differenze territoriali
nell’applicazione della legge Sirchia
sempre
sempre/quasi sempre
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
P.A. Trento
Aprile 07-08 n=887
Emilia-Romagna
Aprile 07-08 n=3039
Campania
Aprile 07-marzo 08
n=2546
Nei locali pubblici che ha frequentato negli ultimi 30 giorni,
secondo lei le altre persone rispettano i divieti di fumo…
Differenze territoriali
nell’applicazione della legge Sirchia
sempre
sempre/quasi sempre
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
P.A. Trento
Aprile 07-08 n=567
Emilia-Romagna
Aprile 07-08 n=2055
Campania
Aprile 07-marzo 08
n=1199
Nei suo posto di lavoro, le altre persone con cui lavora e gli
eventuali visitatori rispettano i divieti di fumo…
Alcuni esempi da
Differente accesso – conoscenza
servizi di prevenzione
fattori
“individuali”
fattori
“di contesto”
Screening oncologici, pratica e conoscenza
per cultura, reddito e cittadinanza:
donne che hanno fatto il Pap-Test negli ultimi 3
anni (in accordo alle linee guida)
Analisi multivariata
MODALITÀ
P-VALUE
IC 95%
ESTREMO
INFERIORE
IC 95%
ESTREMO
SUPERIORE
0,40
0,000
0,31
0,51
35-49 anni → 25-34 anni
1,87
0,000
1,58
2,22
50-69 anni → 25-34 anni
1,48
0,000
1,24
1,77
Qualche difficoltà economiche → molte
difficoltà economiche
1,52
0,000
1,24
1,86
Nessuna difficoltà economica → molte
difficoltà economiche
1,84
0,000
1,50
2,26
Livello di istruzione alto → livello di
istruzione basso
1,40
0,000
1,21
1,62
ODDS
RATIO
Nazionalità straniera→ nazionalità italiana
Effettuazione di un Pap test negli ultimi tre anni. Prevalenza nel “pool” PASSI:
Italiane: 80.7% - Straniere: 64.9%
Campione “Donne in età 25-69 anni residenti al Nord” PASSI,
giugno 2007 – marzo 2008, n=6.780
Screening oncologici, pratica e conoscenza
per cultura, reddito e cittadinanza:
donne a cui è stato consigliato di fare regolarmente
il Pap-Test a scopo preventivo
Analisi multivariata
P-VALUE
IC 95%
ESTREMO
INFERIORE
IC 95%
ESTREMO
SUPERIORE
0,41
0,000
0,32
0,52
35-49 anni → 25-34 anni
1,59
0,000
1,39
1,81
50-69 anni → 25-34 anni
1,21
0,009
1,05
1,37
Qualche difficoltà economiche → molte
difficoltà economiche
1,24
0,014
1,04
1,47
Nessuna difficoltà economica → molte
difficoltà economiche
1,17
0,073
0,99
1,38
Livello di istruzione alto → livello di
istruzione basso
1,37
0,000
1,23
1,52
ODDS
RATIO
Nazionalità straniera→ nazionalità italiana
MODALITÀ
Consiglio di effettuare regolarmente un Pap test. Prevalenza nel “pool” PASSI:
Italiane: 92.3% - Straniere: 75.5%
Campione “Donne in età 25-69 anni residenti al Nord” PASSI,
giugno 2007 – marzo 2008, n=6.800
Riusciamo a cogliere anche quanti sono al di fuori del programma di screening
8.9 Ha dovuto pagare per quest’ultimo Pap-Test?
Leggere le risposte
 Sì, il ticket
 Sì, il costo era completamente a mio carico
 No, nessuna spesa
Non leggere
 Non so / non ricordo
s08_pap_pagare
Ha dovuto pagare?
Frequenza Percentuale
IC 95% estremo
inferiore
IC 95% estremo
superiore
Non so / non ricordo
151
2,6%
2,2%
3,1%
Si, il ticket
920
15,8%
14,9%
16,8%
Sì, il costo era completamente
a mio carico
1561
26,9%
25,7%
28,0%
No, nessuna spesa
3175
54,7%
53,4%
56,0%
Totale
5807
100,0%
Alcune riflessioni conclusive
• Importanza di “sorvegliare” i
differenziali di salute
• Importante legame tra obiettivi degli
interventi/politiche e raccolta dati /
sistemi informativi
• Opportunità (in sviluppo) dal PASSI
• Importanza del data linkage
(prospettive)
Sensibilizzare
alla conoscenza
(anche locale) delle
disparità e dei
possibili
interventi
Grazie per l’attenzione e..
grazie anche a:
– quel migliaio di volonterose persone tra
intervistatori, coordinatori, etc. di PASSI;
– Il gruppo tecnico
– (in particolare per l’aiuto sulle analisi)
Valentina Minardi, Francesca Pozza,
Giuliano Carrozzi, Cinzia Del Giovane
“Of all the forms of
inequality,
injustice in health
is the most shocking
and the most
inhumane”
Martin Luther King Jr.
…ad meliora
Scarica

Sistemi di sorveglianza e disuguaglianze di salute