Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito – Mantova RQ14 PROGETTAZIONE ATTIVITÀ A cura del responsabile dell’attività Settimana della Gentilezza dal 05/10/2015 al 09/10/ 2015 DENOMINAZIONE Tutte le insegnanti del plesso RESPONSABILE OBIETTIVI      Potenziare le proprie capacità relazionali e comunicative Educare all’accettazione, al rispetto e alla collaborazione Riflettere sui propri comportamenti . Favorire la riflessione sull’uso delle parole gentili partendo da storie Prendere coscienza delle situazioni generate dallo essere o no gentili DESTINATARI Tutti i bambini della scuola dell’Infanzia INDICATORI/ CRITERI DI ACCETTABILITÀ  I bambini utilizzano correttamente in determinate situazioni le parole “gentili”  I bambini modificano il loro comportamento nella relazione bambino-bambino e bambino-adulto con l’utilizzo di gesti “gentili” Tutti i bambini del plesso, il personale docente e non RISORSE UMANE Costo € 0 SPESE PREVISTE (si intendono per ore oltre il proprio orario) Bambini di anni 3: DESCRIZIONE ATTIVITÀ (specificare i  Racconto di una storia inventata ; tempi)  Filastrocca “Parole Gentili”;             Em.RQ-02/09/2006- rev. 1 Realizzazione del fiore della gentilezza con le seguenti parole: Grazie, Prego, Per favore, Scusa, Ciao. Canzone del “buon giorno a te” Bambini di anni 4: Conversazioni per rilevare le conoscenze spontanee dei bambini sulla gentilezza; Lettura della storia “Margherì” Conversazioni guidate per rilevare la comprensione della storia; Rappresentazioni grafiche della storia; Attività di simulazione; Rappresentazione grafica delle situazioni simulate; Costruzione della “margherita delle parole gentili”: Grazie, Prego, Per favore, Scusa, Ciao; Filastrocca delle parole gentili; Memorizzazione di canzoni; Realizzazione della porta del “Ciao” Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito – Mantova RQ14 Bambini anni 5:  Conversazione spontanea sul significato della gentilezza;  Rilevazione di comportamenti gentili;  Lettura del racconto” la strada della cortesia”;  Rilevazione della comprensione del testo attraverso conversazione e domande stimolo;  Costruzione di elementi che caratterizzano i personaggi del racconto;  Drammatizzazione del racconto utilizzando gli elementi costruiti e i travestimenti;  Attività grafico pittorica; Attività di ritaglio e collage dei personaggi e dell’ambiente della storia;  Costruzione di un libretto individuale relativo alla storia e di un cartellone collettivo;  Costruzione di segnali stradali che rappresentano le parole della gentilezza: Grazie, Prego, Per favore, Scusa, Ciao, Buon giorno.  Lettura di storie e filastrocche per conoscere l’utilizzo di altre parole gentili:  Giochi e attività che stimolano la collaborazione per raggiungere obbiettivi comuni;  Memorizzazione di poesie ,filastrocche e canti sulla gentilezza; Attività di plesso: 13 novembre Festa della gentilezza:  Costruzione della porta del “ciao”;  Canto “Buon giorno a te” Infine “Dolci gentilezze dalla cucina” Tempi Ottobre-Novembre VERIFICHE PREVISTE Osservazione della modifica dei comportamenti dei bambini; (specificare modi e Prodotti di attività manipolativa, grafico-pittorica; tempi) Conversazioni. Data _05/10/2015 Em.RQ-02/09/2006- rev. 1 Per le insegnanti Leila Margonari