4033 Scienza delle finanze CLEFIN
Classe 12 aula 202
Docente
Giampaolo Arachi
e-mail: [email protected]
telefono 0258365316
Orario di ricevimento
Lunedì ore 14.30 stanza 304 via Gobbi, 5
Libro di testo:
R. Artoni, Lezioni di scienza delle finanze, Il Mulino,
2001
Su internet:
www.arachi.it/4033
Oggetto del corso
Ruolo dello Stato nelle economie di mercato
R. Musgrave, The theory of public finance, 1959
Allocazione
Redistribuzione
Stabilizzazione
Struttura del corso
1. Costruzione di uno schema teorico di riferimento
I e II teorema dell’economia del benessere
Fallimenti del mercato
2. Analisi delle imposte
Descrizione delle principali imposte
Analisi economica degli effetti delle imposte
3. Analisi dei principali istituti di spesa
Sanità e Pensioni
Lezione introduttiva
1. DIMENSIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO
2. COMPOSIZIONE DELL’INTERVENTO PUBBLICO
Spesa
Entrate
3. EVOLUZIONE NEL TEMPO
4. CRESCITA E SOSTENIBILITA ‘ DEL DEBITO
PUBBLICO
Definizioni di operatore pubblico
(Artoni, pag. 16, quadro 1.1)
SETTORE STATALE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SETTORE PUBBLICO
Definizioni di operatore pubblico
(Artoni, pag. 16, quadro 1.1)
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Soggetti che producono principalmente beni
o servizi non destinati alla vendita o svolgono
una funzione di redistribuzione del reddito e
della ricchezza
(criterio funzionale - rimanda a I e II
teorema dell’economia del benessere)
Definizioni di operatore pubblico
(Artoni, pag. 16, quadro 1.1)
SETTORE STATALE
SETTORE PUBBLICO
Enti che rientrano nella proprietà pubblica
indipendentemente dalla natura pubblica o
privata delle attività che svolgono
Le dimensioni dell’intervento
pubblico
La composizione dell’intervento
pubblico
Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche nel
2000
mld
Spese
Spese correnti
Consumi collettivi
% Pil
Comp. %
984353
347805
43,6
15,4
94,6
33,4
235874
10,5
22,7
Prestazioni sociali
Contributi alla produzione
Interessi
Altre spese correnti
Spese in conto capitale
Investimenti
Trasferimenti
Altre spese cc
Totale spese
111931
426530
26044
146126
37848
55887
54154
23091
-21358
1040240
5,0
18,9
1,2
6,5
1,7
2,5
2,4
1,0
-0,9
46,1
10,8
41,0
2,5
14,0
3,6
5,4
5,2
2,2
-2,1
100,0
Entrate
Entrate correnti
Imposte dirette
Imposte indirette
Contributi sociali
Altre entrate
Entrate in conto capitale
Totale entrate
1024095
326883
341184
287344
68684
8585
1032680
45,4
14,5
15,1
12,7
3,0
0,4
45,8
99,2
31,7
33,0
27,8
6,7
0,8
100,0
Saldi
Disavanzo corrente
Indebitamento
Disavanzo primario
-39742
7560
-138566
-1,8
0,3
-6,1
Consistenza debito
2493356
110,5
Pil
2257066
100
di cui
Redditi lavoro
dipendente
Acquisti di beni e
servizi
Fonte: Relazione Annuale sul 2000, Banca d'Italia, 2001
Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche nel
2000
mld
Entrate pubbliche
Spese
Spese correnti
Consumi collettivi
% Pil
Comp. %
984353
347805
43,6
15,4
94,6
33,4
235874
(Beni e servizi non destinati alla vendita)
10,5
22,7
Prestazioni sociali
Contributi alla produzione
Interessi
Altre spese correnti
Spese in conto capitale
Investimenti
Trasferimenti
Altre spese cc
Totale spese
111931
426530
26044
146126
37848
55887
54154
23091
-21358
1040240
5,0
18,9
1,2
6,5
1,7
2,5
2,4
1,0
-0,9
46,1
10,8
41,0
2,5
14,0
3,6
5,4
5,2
2,2
-2,1
100,0
Entrate
Entrate correnti
Imposte dirette
Imposte indirette
Contributi sociali
Altre entrate
Entrate in conto capitale
Totale entrate
1024095
326883
341184
287344
68684
8585
1032680
45,4
14,5
15,1
12,7
3,0
0,4
45,8
Saldi
Disavanzo corrente
Indebitamento
Disavanzo primario
-39742
7560
-138566
-1,8
0,3
-6,1
Consistenza debito
2493356
110,5
Pil
2257066
100
di cui
•Tasse
•Imposte
Redditi lavoro
dipendente
Acquisti di beni e
servizi
Indirette
Dirette
•Contributi sociali
Fonte: Relazione Annuale sul 2000, Banca d'Italia, 2001
Reali
99,2
31,7
33,0
27,8
6,7
0,8
100,0
Personali
Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche nel
2000
mld
Spese
Spese correnti
Consumi collettivi
% Pil
Comp. %
984353
347805
43,6
15,4
94,6
33,4
235874
10,5
22,7
Prestazioni sociali
Contributi alla produzione
Interessi
Altre spese correnti
Spese in conto capitale
Investimenti
Trasferimenti
Altre spese cc
Totale spese
111931
426530
26044
146126
37848
55887
54154
23091
-21358
1040240
5,0
18,9
1,2
6,5
1,7
2,5
2,4
1,0
-0,9
46,1
10,8
41,0
2,5
14,0
3,6
5,4
5,2
2,2
-2,1
100,0
Entrate
Entrate correnti
Imposte dirette
Imposte indirette
Contributi sociali
Altre entrate
Entrate in conto capitale
Totale entrate
1024095
326883
341184
287344
68684
8585
1032680
45,4
14,5
15,1
12,7
3,0
0,4
45,8
99,2
31,7
33,0
27,8
6,7
0,8
100,0
Saldi
Disavanzo corrente
Indebitamento
Disavanzo primario
-39742
7560
-138566
-1,8
0,3
-6,1
Consistenza debito
2493356
110,5
Pil
2257066
100
di cui
Redditi lavoro
dipendente
Acquisti di beni e
servizi
Fonte: Relazione Annuale sul 2000, Banca d'Italia, 2001
L’evoluzione dell’intervento
pubblico
Evoluzione della composizione della spesa delle PA
25,0
20,0
Prestazioni sociali
15,0
Retribuzioni
10,0
5,0
Spesa per interessi
Contributi alla produzione
0,0
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Evoluzione della composizione pressione fiscale
18,0
16,0
14,0
12,0
Contributi sociali
Imposte dirette
Imposte indirette
10,0
8,0
6,0
4,0
1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Evoluzione Debito PA
140,0
60,0
Spese
correnti
120,0
50,0
100,0
40,0
80,0
30,0
Debito
Entrate correnti
60,0
20,0
Indebitamento
40,0
10,0
20,0
0,0
Disavanzo
primario
19
70
19
71
19
72
19
73
19
74
19
75
19
76
19
77
19
78
19
79
19
80
19
81
19
82
19
83
19
84
19
85
19
86
19
87
19
88
19
89
19
90
19
91
19
92
19
93
19
94
19
95
19
96
19
97
19
98
19
99
20
00
0,0
-10,0
Il confronto con l’Europa
Spesa corrente totale (% Pil)
60,0
55,0
50,0
Media Ue
45,0
40,0
35,0
Italia
30,0
25,0
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
19
70
20,0
Spesa corrente al netto degli interessi (% Pil)
60,0
55,0
50,0
45,0
Media Ue
40,0
35,0
Italia
30,0
25,0
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
19
70
20,0
Pressione fiscale
60,0
55,0
50,0
45,0
Media Ue
40,0
35,0
Italia
30,0
25,0
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
19
70
20,0
Confronto Italia-Ue Imposte dirette ed indirette (% Pil)
18,0
Dirette Italia
16,0
Indirette Ue
14,0
12,0
Dirette Ue
10,0
Indirette
Italia
8,0
6,0
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
19
70
4,0
Le determinanti dell’evoluzione del
rapporto fra debito e Pil
(Artoni, cap. 16 paragrafo 5, esclusi sottoparagrafi)
Formazione del fabbisogno (Ft ) al tempo t
Ft = Gt - Tt + i Bt-1
Gt
Tt
i
Bt-1
spesa pubblica al netto degli interessi
entrate
tasso di interesse
stock di debito
Le determinanti dell’evoluzione del
rapporto fra debito e Pil
(Artoni, cap. 16 paragrafo 5, esclusi sottoparagrafi)
Copertura del fabbisogno al tempo t
Ft = (Bt - Bt-1) - (Mt - Mt-1 )
Bt
Mt
stock di debito al tempo t
stock di moneta al tempo t
Uguaglianza fra copertura e formazione del
fabbisogno
Bt - Bt-1 = Gt - Tt + i Bt-1
Passiamo alle variabili espresse in rapporto al Pil
dividendo per Yt :
Bt Bt -1 Gt Tt
Bt -1
 - i
Yt Yt Yt Yt
Yt
Indichiamo le variabili in rapporto al Pil con le
lettere minuscole
Bt -1
Bt -1
bt  gt -  t  i
Yt
Yt
Per eliminare il termine Bt-1/Yt utilizziamo
l’eguaglianza
Yt  (1  n )Yt 1
dove n è il tasso di crescita del Pil.
Sostituendo otteniamo
Bt -1 1
Bt -1 1
bt  gt -  t  i
Yt -1 1  n
Yt -1 1  n
ossia:
1
1
bt - bt -1
 g t -  t  ibt -1
1n
1n
1
1
bt - bt -1
 g t -  t  ibt -1
1n
1n
Portiamo a destra i termini con Bt-1
1
1
bt  g t -  t  ibt -1
 bt -1
1n
1n
raccogliamo il fattore comune, bt-1 ,
1i
bt  g t -  t 
bt -1
1n
sottriamo bt-1 da entrambi i membri
1i
bt - bt -1  g t -  t 
bt -1 - bt -1
1n
da cui
1  i - (1  n)
bt - bt -1  g t -  t 
bt -1
1n
da cui
i-n
bt - bt -1  g t -  t 
bt -1
1n
Conclusioni
i-n
bt - bt -1  g t -  t 
bt -1
1n
Il rapporto debito/Pil aumenta (ossia bt - bt-1 >0) se:
a) il disavanzo primario (gt -t) è posivito
b) il tasso d’interesse supera il tasso di crescita
dell’economia (i-n>0)
Fonte: P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, 2000
Riferimenti al testo
Cap. 1, quadro 1.1, quadro 1.2
Cap. 16, paragrafi 5, 5.1, quadro 16.1
Scarica

4033 Scienza delle finanze CLEFIN Classe 2 aula 202