·IL CDHH.IERE DELLI .SDMDLII l QUOTIDIANO MOGADISCIO Direzione : Telef. A.F.I.S. 30 Redazione: T elef. A.F.I.S. :n • Cronaca: T elef. A.F.I.S. 2 1 ABBONAMENTI DI .1\(IOG.ADISCIO PUJ3DLICITA': Agente Porro, T e!. 98. Tariffe: per cm. di altezza, largb. I col.: Pubblicità 3 o. 2,5,), Kecrologi So. 2, Cronaca So. 3 ·Economici: Ccnt. 25.a pa:o~ la, minimo ro j.>arolc. La Direzione si riserva il diritto di non accettare gh ordun * SABATO 1 MARZO 1952 ADIO fil. N. 33~ . PriZZI 10 Cllf. N me · arr·trati i\ doppio) ( u n t: . Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trtmntrale So. 8.50 • Anaoale, ridotte, ,., uffici {)Dbbffcf So. !5 I RAPPORTI I ''. I."' ALO• GRECI Il ministro V enizelos è g1un - t o 1et1 - ' a Roma 11 problema della sicurezza del settore sud-Europa formerà 1)0'«Yetto di conversazioni tra il Ministro degli Esteri greco ee e gli esponenti del Governo ital.auo ROMA, 29. Questa sera, ~lle ore ,17?40, pro,·eniente da L1Sbo~a, e _gm~ to all'aeroporto di Ctamprno tl Yice Presid~nte d~l Consiglio e Ministro deg.li esteri greco, sig. Venizelos, il qual~ si tratterrà a Roma fjno al 3 marzo. EcYli è stato salutato all'aero= o . porto dal Pre.Sidente del Con~Ig lio, on. e Gas~ri, dlall'on. Pt~ cioni Vice Pres1dente del Consig lio e. d'ali 'ambasciatore d~ Gre= eia a Roma. Il Min istro Ven·izelos ha dichiarato aHa stampa subito dopo il suo arri,-o che egli aveva speranza che la sua visita rinforzerà l 'amicizia 1talo-greca. Riferendbsi a tale parole, l'on De Gasperi, ha risposto che egli si unisce a tale speranze e Clb.e egli ha la certezza che i rapporti tra l'Italia e la Grecia si rafforze= ranno in seguito alla visita del Ministro Venizelos. Il Viaggio a Rom a di Sofocle Venizelos suscita vivo interesse nei circoli politici e diplomatici . E' la prima volta dalla fine della guerra che un uomo di sta-. to ellen ico ,-iene in visita ufficia1< in Italia dietro in vito del goYerno "italiano. Gl i osservatori pdlitici d'e lla capitale, sottolineano dhe la cor= dialità delle relazioni greco-italiane è suscettibile di importanti ripe1·cussioni s ulla situazione generale nel bacino Orientale del Med~ terraneo . Sia nel passato, come dlu:rante la recente visita del Mirristro Venizelos , è stata sempre esami= nata la possibilità di un'intesa tra Italia Grecia e Turchia, intesa dii qualsiasi genere in margine al patto atlantico ma che avrebbe il compito dij rafforzare na pos izione delle comunità delle po= tem~e occidentali e n~llo stesso tempo potenziare la s icurezza nel settore sudLEuropa . 1)Italia - a d!ire il vero s 'è mostrata finora assai riservat a al riguardo. Tale riser va è ol'ig inata dal fatto che sia Atene che Ankara sembrano voler btenden: tale intesa, al'l a Jugo= ~lavia. TI C;overno Italiano non sarebbe contrario in !linea dii massima a tale princ-ipio. Ma s i pensa a Roma che il mo- mento non è ancora v~n uto per varare definitivamente t ale progetto. E' necessario innanzitutto come si fa rilevare nei circol'i competenti - che siano chiarificati d~finitivamente i r apporti itallo=jugoslavi, i quali continuano ad essere dominati &alla questione dd Territorio Libero di Trieste. I co'lloqui italo-ellenici di Roma permetteranno dunque una precisazione in tal} senso da parte del governo italiano e ellenico. Verranno pure chiarite tutte le altre questioni che interessano direttamente i dine paesi. Al riguardo gl-i osservatori pensano c~e il prolYlema dk!l comandb delle forze terrestri del settore sud-Europa e Nato, sarà inserito nell corso d'elle conversazioni che Venizelos avrà con i membri del governo Italiano. In seguito all'ammissione della Grecia e Turchia nell 'organiz• zazione d~l patto atlantico, tale questione si presenta sotto un nuovo aspetto. _ l'l Comando d'elle forze alleate nel settore sud-Europa si rammenta - è ass·icurato dal generale Italiano Maurizjo De Ca= stiglioni. L a visita di Venizelos che coincide con la presenza a Roma d'e.Ua missione economica greca, permetterà ugualment~ di mettere a punto le diverse questioni concernenti gli scambi itallo:..ellenici e la conclusione di un nuovo accordo commerciale. LA CRISI MINISTERIALE IN FRANCIA Pani Reynaud designato a formare il nuovo governo A spre critiche della stampa fran cese. Alcuni commenti del Dipartimento di Stato PARI GI, 29. Ln caduta del llliuistero Faure è stata accolta con molto sangue freddo dalla borsa di Parig i. I to.vori r itrovano la tendenz.o mollo sostenutA de· sc!i ultimi giorni malgrado qualche irregolarità. Gli acquisti registrati ogai sui mercati dell'oro non fanno nf'ppure r iguado.trnnre le perdite su· bile alla vigilia. Si rilro"a il MllOieone 1t 4.916 contro .j .800; la so\·rnuo n S720 contro 5i60; H dollaro n 2'.l.280 contro 23.120 cd i lingotti da un chilo~: rnmmo a 631.000 contro b"26.000. Il Pri'Sidentc dclla Repubblica , \ "iuccut Auriol, llC'Ila eiornata di ieri ha continuato le sue consullnzioni in vista della sol uzione della crisi mir..i.!tcriole. L'ex Presidente: del Consiglio P aul Rc>•naud che si tro\'3\'8 a Londra. bn r icevuto un messag.c:io dall'Eliseo cbe lo in\'itnva fl rientt·nre immediatamente a Parigi, Reyuaud ba immròintnnu•nte preso l'ae.reo cd è rientrato ne-lla cnpilu lé f r:tncese. Apt>enu avuto il m essaggio egh lltl detto: se dovessi ricevere l'incorico di for. more il nuovo Governo, le mie vedute sono ben couosdutc. Il mio Coveruo snrebb~ un Go,·erno ai unità nazionaleJO. l Nel i:iornale •Paris Presse. un editoriale senza lkmn, intitolato •Si schcrto col fuoco ., termina con Queste parole l'esame della situazione; <Il d rmuma. è che ogni nu.o va cdsi isola sempr e pi\l la Francio, la rende ridicol«, e indebolistt il ~ !;lime cbe essa rappresentlt. Dn , ..,.o sonnambulo Questo re~:ime marcia sull'orlo di un precipizio senza neppure immos:i nore che se fa~se u.n pnsso falso non vi sono trncdn per trattcnerlo. Cb i lo risveglierà 1 •. Dn porte sua • France Soi re • scrive: c: Nell'atte&o di un nuovo governo le flnc:tnze francesi vi' rranno di espedieb.U il cui costo si aggiungerà con s:rande preoccupazioo~ o..lla nota cbe un aior· no bisogner à pur J)&g&re •. n quotidiano comunista c Ce soire _. r i tiene di collocare la crisi su di un piuno politico, scri\'end o che come il Go-verno Pleven , il Go\•c_rno Foure ~ caduto sotto l'insopportabile I>I!SO del rltrrano. In verità, ciò eh P si cerca di iostaurnrc, o~giuoge c Ce soire . , s u Ol'dinì del padTonc nmcricnno, irritato dalla rtsistenzn francese, è un regi me di forza, per of(rcUore In conquista dcl POtere d« parte dei fn <ci•li deii'R.P.F. aRassemblement Peuple Fran· Giunto n Parisd Reynaud si è subito r ecato al· _ e:ais). Al Dipartimento di Stato, frattanto, la caduta l'Eli~ ro ha infatti ric~vuto do! J>residente della del sroverno fran~. nou viene iute.rpretaUt nel Rcpubblictt l'incarico di lormore il ouo"o Co senso che la Francin revochi g:ti imi><!Jpli presi v~rno. Al term ine del colloquio col Ca1>o d cllq " T. lsbona. Stnto, Rt~rnaud ha d ich i arnto c he ovre tbc inizio to lf" cons ultazioni so lJnto' m nttinn. l giornoti dcl!à conito.1c, sono unrtnimi nel g iud lcnrc con particolare severità l~ condizioni in cui s i è operta La m .I 0\'0 cri<lii mlnistcriate lran... c;:t$C". Tl a-iornale •Le lUonde• scrh·e che lt: dirni~ ttioni di Faure hanno la mC'C'I<"~ilncr ori'"in~ di quelle del suo prcdettssore Ren~ Pleve.n. Il GR· binetto Faure è caduto oer moncantn c'li una \·era mn1:11iorllnza o più esottom('nt-e per l' im possibilità in cui si tro,·a La moggiornn1n oolitica, dot)() le ultJme f'lezioni, di estcJHI<'rsi oi urobtemi C(:O· Jln udd c fi nan1.iari cd oncorn oer il suo r ifiuto di pogort- H pre--~~0 dello I"K)lit icn militare: che l De Gasperi riferisce al Presi~ente Einaudi sui lavori ~i lis~ona ROMA, 29. Dopo il suo rientro da Lisbona, il Presidente del Consiglio, on. De Gasperi si è recato questa mattina al Qu·irinalle per riferire al Presidente dellla Repubblica su; risultati dei lavori a Lisbona e sui colloquii dii lui avuti con Acheson, Ed~n e con altr i rappresentanti di governi aJlleati. Nei prossimi giorni relazioni suillo stesso argomento saranno fatte dal Presid~nte del Cons~ gl'io alle Commissioni degli Estel i d'el Senato che del1a Camera.-1 Ciò non asclud'e che sugli sv~luP"' pi della politica atlantica siano tenute discussioni puèblich.e a Palazzo Mad~ma e a Montec'Ìtono. Intanto iil Presidente d'el Consiglio si trova sul tappeto numerose questioni d:i politica interna che sono venute sviluppandosi durante la sua assenza db.ll 'lt~ lia. La questione più urgente e di attualtà è quella delile elezioni, che De Gasperi esaminerà subito con i suoi più d-iretti collaboratori. La Polizia ~i Hono Kong in stato di allarme HONG KONG, 1° marzo. E' s tato proclamato lo stato dj allarme, dalla polizia, nella colonia britannica di Hong Kong. Questa misura è stata adottata in se~uito al rifiuto opposto dal govuno della colonia di concedere il per messo di entrare a H ong Kong ad nna cosidetta missione di <c assistenza >> comunista cinese, composta :ii tre"llta rersone e che intende recarsi nella Colonia britannica per portare soccorso alle mig liaia di persone vittime di un c!isa!\troso incendio verifien tosi nel novembre scorso in un ,·illaggio di profughi. La missione è fem1a al confine cinese del territorio. Tifo afferma che la soluzione per Trieste potrà aversi attraverso neooziali direlli tra Italia-eJugoslavia ,nt>~ea intende ratificor~. Se si vuole cht questa cri•l sia vcrnment<' r i'IOIIII", si deve tc:u· tar( tutto ~r ~-mb,·-- 0 la ~l,·t,·~· o la ma""io· •~ ~ u•~ •~ ~.. ~~ aanza. Frattanto si clcHmn trovar~ riroroi urgenti .,,.,. lo crisi fiM~im·iu eh~ non mancherà di •PI!rnvare la crisi minbteriole. n giornale coo. BELGRADO, 29. Dopo la dichiarazione ùiramata alL'Agenzia "Tanjug" hn diffuso l _,. 1 · · f d .. • a st:unpa, a Bell!rado s'interpreta 1111:1 ulC UaraZlOil C atta a 1 !•(arCSClall Qllesta 11\10\"a propo:.ta jugosla\'a ro0 T ito al suo. redattore diplomati~o, mo:: la prima defi1li?.ionc concreta delin cui il Capo dello ~ tato di J ugot iunnnalr• (1ualifica • nbu•o d i fiducio verso il slnvia ha affermato che la soluzione h tc"i ju;toslava !mi t'roblema dì 1,n,..,.• al riri uto dcll'A.scmht.n Nozionnl c di vo· cl<.:! problema del T erritorio Libero d i Tric!-;te e come \H~ passo decisivo s ul61 tur~ t ~ nunve imPOste. Nello t""' .lo(iornal< il re· Trieste, potrà trov~usi s ulla base eli la viu di un regolamento di tale pro«lnUnr~ f{<.:IH3o' Roure ecrive: •A routlo di Quest o .,,111 • i , ... ,... ,.,010ticunentr In moncan~n <li colln accordo mutuo lr:l 111 Jugoslavia hlcma a mez~o di uego? iati diretti tra rn~r~tio. si ~ rusrgiti dnvonli allo re<tl<lo<ahilità•. C l'Tlalia. 13 Jugoslavia c l'Italin , --------~------------~------~----~~ l'.\8... GIORNALI illustrati. RIVISTE eLIBRI sono arrivati alla LIBRERIA IMPERO (Porro) 1° marzo 1952 ------------------------~~--~--~- N. 357 - Il Corriere della Somalia CRONACA CITTADINA uccesso ~ello spettacolo organizzato dalle Scuole di Mogadiscio Il saggio teatrale orgauiuato dali~! scuole elcmeutari di ~1 og ~dbcio , iu occasione dcllrl ciii usura dell' Ann•1 Scolastico, e presentato ieri scru al C:incmo T eatro Hamar, Ila registrato un notevole successo. ' Presenti oltre ad uu numeroso pubblico, l'Amministratore F ornnri co a Donna .Maretta, S. E. Dc Holte Castello, Presidente del Consiglio Cousultivo, Padre Mattia in rappresentanza del \ "icario Apostolico Mons. Filippini, che avevano preso posto nel palco riservato alle autorità. Per quanto riguarda le scuole part ecipanti, nou può non essere ril~ vato che le scuole << Regina Eleua n e << Guido Corni n hanno portato il maggior contributo . La provcrbiale modestia delle Suore nou ci deve impedire di dire una parola di sincera ammirazione anche per l'addestra.mento ... piuttosto profano della pic'cola u soubrette n Gennaro. La << Guido Corni » ha avuto l'onore di aprire lo spettacolo con un coro di alunne somale che banno cseguito << Somalia, dolce Patria mi!:l >, un inno a sfondo patriottico, che ha riscosso molti applausi. Gli autori : dr. Bonora e signora Colabucci. Riportiamo qui sppresso le parole del brano : Somalia, dolce patria mia, Somalia, len'll del mio cuor, la pace sem~~re su te silt, la pace regni nel la"or. Nell'opra il poJ>Ol tuo s•.,lev• la scuola forgi l'uomo nuo,·o e fort" l'Italia t·~ amica generosa dalle la maoo 5<'rena e fiduciosa Ne.i clbnpi ognor maturino le messi, la pio;aill sempre sia copiosa, nei prnti vivdno gli anneJlti, liellci siano le tue genti. Ob Dio, benedici la Somalia, la Somalia!.. Sempre organizzati dalla 11 Guido Corni '' i quadri cc La notte si diffonde ,, e « esercizi coi cerchi '' eseguito da alunne somale, sono stati molto apprezzati dal pubblico. La Scuola << Regina Elena " ba presentato u giuochi di Bimbi n una fantasia musicale per « i più piccini ,, i quali hanno poi eseguito in coro « Va pensiero... n con il concorso d ella Banda del Maestro Belmonte. Sempre a cura della << Regina Elen a n, i Bimbi hanno eseguito << Le colonne dell'università '' concludendo lo spettacolo con l'Inno di Mameli. 11 Hamar Geb Geb n e <c Cardinal Massaia '' hanno preferito il genere 11 Scketc n presentando rispettivamente << La malavoglia '' (dialogo in somalo) e un dialogo in arabo seguito dal <<Trionfo dello zero u, giudicato quest'ultimo il miglior quadro dello spettacolo. Vale la pena citare i nomi dc~l i 'scolari attori somati ed arabi :be hanno nreso p:trte ai saggi . Nella u Mala\·oglia '' ideata c!al Direttore della Scuola, Rruno Panza, in collaboraz-ione con i maestri somali, hanno recitato gli alunni: .Mohamed Giama, Mohamed Artan e Abdullabi Assan. Nel dialogo in arabo, dell'inse- pa~ina 2 l Cronista riceve d rtlle ore 7 alle ore :zo · Tel. ZI Il eerle di cOill1KlSi7IOni pittoriche c di diSt'gnl tlt:· curntl nell'eaccntlonc e vivi otcl colore. AbbinlllO oow<o il c Vllltlltfl io aomnlo • di Snloh 1JS8Cn Na~•ìr, uno d~i più riuscii i di tuttn In mCJ•trro; l quadretti di Solnh Mnhod llrulaftf, riccbisaiml di colore e di sicuro dfetlo; i diBcgni dì Pl~tro Abbrobo, lllohnmc<hll bin Nasslr, Sberlf Abrned, 'Soltamit Abraba. Sono int~r.cnutl: e. l't\Jnbnsciolore l'"ornnrl; Don nn Murettn fo'ornori; il Pro Vicnrio Aposto· liC'O P. Mottin Pt'twni, s. E. De n oltt' Costello, il Scgn:tnrìo Cenerole deli'Amminlstrozlone S. E. Cnnino, Il Scllr~lorio Generale del Con.tligllo Consultivo d eii 'ONU dr. Tnytor Sbore; il Con110le di FroJlcln sig. llfonge; i l Direttore dello Cnm crtt di Commercio, t! r. !\tonti: U Com m . Centi1ucci; Il Pubblico Minis te ro dr. Sconu; il Col. Monl c81Jro In ropprCJ>Cntn nzn MI Cc nero le Ferrorn; il Com· missnrio del ncnndlr, dr. Olivicri ; il Commissn· rio del Municipio ro~. V('e<:o; il Consigliere di Corte d'Appello Comm. Cannovinrt, e Silrnorn: il Direttore del Bonco di Roma, dr. Morcarttonio; il Comm. Drloto: il dr. Lepori e SiRnara; il dr. Fi· nocehilll'O e Signora; U d r. Olivotti e SI~ nora; Il dr. Dologno. e Si11noro; il dr. Puccioni e Si.~nora; l'lnll!'. De La Fontana, la Si11nora ZOppelloni; Il Cnp. Ccro.suoln; il dr. Traion e Si~nora; il dr. C~nlllini c Signora , ati alunni delle Scuole Medie con i ll!'e nllori. Particolarme nte gradito è stato il s impntico ;esto de llo Consulta lllunidp«<e, cbe btl SOSDCSO In seduto in corso per recarsi in ~rup po a visi tnre la mostra dci disegni. A;U ospiti è stoto o(fcrto un rinfresco. Ho Cotto ~li onori di eiL!In il Preside Prof. Mario Villoresi, COII'diuvoto dolio Signora, dal Direttore delle Scuo· le elementari Prof. RoH.ade Ioppi, e da t utto il gruppo degli IMC1rnanti. Particolari rallearamenti al Prof. Aurelio La Brocce, che ba ordinato la Mostra, ed ai auol C'Ollcll!'hi ln~~nllnti di Di.sea'no, Sig.na Elenll Sca· retti e Sia. Francc:J!Co Rinaldl. s. Nel dec:lmo annlvorsarlo della mor. te del l\faresciallo dell ' Aria S.A.R. AMEDEO DUCA O' AOSTA Medag lia d 'Oro guante .Mobarncd Sc~k H emar, llanno recitato: ~ lohullim 'alim Abdalla nella parte dell'avaro; particolarmen: sarà celebrata, n ella Cattedrale di J\l o-. te notata la mimica del giovane scogadlscio, alle ore 8 di lunedl 3 marzo, laro Abdurashid Scck Ussen, nella parte del fi g lio; Hmnu$ Scek Moltala S. Mes!V<l in memoria del Principe me<!, n ella parte· del ludro e AbdulSoldato che fra i suoi Soldati riposa caclir J\Iohamed. in terra d' Africa nella pace degli Eroi. n Il trionfo dello zero ,, infine ~ stato eseguito dagli scolari : Omar Ussen, Said Ahmed, Abdurashid Scek Ussen, Abmed J okei, Alxlulbdir Mahi, Abdurnlunau Scek, Icar Rana, Mohamed Ali, .Mobamed .Mabadi, Hassan .Maballim. I dieci scolari, ciascuno con un g rosso numero sul petto, progressivamente da zero a nove, dopo alcuRicevl«mo da un nostro lettore unn protesta ne battute di spirito, hanno compocontro l'Amministrazione del .M onopolio. Poich~ sto alcune cifre, spiegandoue il signinon ci sembra del tutto irro11ioncvolc la riasaumiamo, pregando il Direttore dcl Monopolio di ficato. Così : la data della nascita e provvedere, se erede di polerlo fare, o di metterdella morte d el Profeta, la data delci in condizioni di rispondere. 11 lettore clliede l'Egira ed infine la data d ell'inizio per quale ragione, m entre sono in ve,n chta sidell'Amministrazione Fiduciaria delgarette Ìllglesi ed am.ericnne, non si vende: t . la Somalia. bacco da pipa inglese o «mc:ricano. Fa notare w lo aiustifica.zione non potrebte essere la teana_ La scuola del << Corso Italia ,, ha richiesta perchè c:sscndo i predetti tabocxhi conpresentato con successo u le sette uofezionati normalmente in scatole metallicn, noa te musicali ,,; l'<< angelo nero n, quaY1 t il rischio a tenere anche a lu.n&o in mnu. FIERA DELLA SOMALIA d.11o qualche cosa che potrebbe servire ad n~ dro recitato e cantato dalla brava tentare una sia 1)ll.r piccola minornoza di fumaGennaro e dal piccolo Luca Fornari. tori ed infine << Sogno di Bimbe " · AI piauo, la signora Colabucci çh~ Mutua Commerciale & Trasporti S.Aha accompag nato le danze e le canMogadiscio zoni. Il l\laestro Beùnonte ha fatto CONVOCAZIONE miracoli: vi immaginate la pazienza di Assemblea Generale Ordinaria che ci sarà voluta ad addestrare i Il giorno z8 marzo 1952 alle ore. IJ Comitato Ordinatore della Fie· bimbi a seguir la bacchetta? La sua 8,30 in prima convocazione ed alle: ra della Somalia ba dato inizio alla banda militare ha suonato ottimaprenotazione degli Stands da parte ore 9 del giorno successivo 19 marzo.• mente. 1952 in seconda convocazione, saràdelle Ditte interessate. Viene pertanto portato a cono· tenuta presso la sede sociale in .Moscenza che presso la Segreteria della gadiscio, Via Balad, l'Assemblea geCantera di Commercio è esposto il nerale ordinaria dei Soci della SociePiano della Fiera nei su oi particol:lri tà Mutua Commerciale & Trasporti e fin da ora ogni· interessato può S. A. Nel vasto campo dell'educuione non ~ soltanto ORDINE DEL GIORNO prenderne liberamente visione. l'arido tingna.s.urio delle statistiche che parla, ma z.) Approvazione bilancio al 31 diGli stands sono di una unica di· anche, e sopratutto, In \'Ìva im,pressiono: che s1 mensione, m. 3 per 3, cioè mq. 9. cembre 1951; riceve dall'immediato contatto con la Scuola. E questo contatto si può ottenere nelle pill S\'ariate Sono disposti in modo da potersi U• 2.) Nomina cariche sociali; forme, cercando di avvicinarla, come istituzione nire in gruppi di due o più stands a 3.) Emolumento Sindaci. illtensamente viva, a semplici ma eloquenti ma· seconda delle necessità degli esposi· Mogadiscio, 29 febbraio 1952 . nilestazioni che possano, con l'immediate2Ul delle tori. IL VICE PRESJDENTK cose viste e ~ntit~, lasc.inre una impressione siucera nell'animo di tutti. Sono poi suddivisi in tre categorie Sala Ida Baghi Di qui l'opportunità della riuscitissima mostra a seconda della importanza della po· dci disegni degli Alun.n i delle Scuole l\iedie, a sizione occupata. Gli stands di t• Ca· cui, con simpatica emulazione, ban partec-ipato j<_,11 ~.)l ~' ~ljl ~l tegoria sono ceduti a So. 90 il mq., alunni italiani e somall. quelli di za Categoria a So. 75 il mq., Trattandosi di giovanJ, ci sentiamo maggiormente ricondotti alla aiovinc:ua ormai lonta na e quelli di 3• Categoria a So. 60 il mq. (5.) ~.J? ~· ~ ~~1)..1 ~ sia:mo tratti dalla su~gestione a dire un gran n terreno scoperto per costruzioni 4.JA f .J ~~l ~l . ,)~ bene di tutti coloro che banno esposto; e vorrcn· particolari a cura degli espositori , mo citarli tutti, i bra\i ra.;'a.ui, e fare almeno viene ceduto a So. 30 il mq. una "olta apparire il loro nome, con qualche .;j- ,, <l! _,A;... ~_,;t; ...,~ ..r~ parola particolare di lode, si che pot~ essere Per ogni ulteriore informazione ri· loro di augurio per ma~~iori successi . Ma dal volgersi .alla Segreteria della Came· jj,l ~l ;j,J> 0~ .ij ~ momento che il te mpo e lo s pazio lo vietano, ci ra di Commercio, Ufficio Fiera della limiteremo a ricordlft'e il sugg~tivo c Mi nardo • ~~c Jl c!.U~ ~ r~ 01 ~ Somalia. di Anledeo Ceynar; l'c Olondcslnn • di ingenuo LETTERE DEL PUBBliCO Il tabacco inolese e americana E' INIZIATA la prenota1ione degli Stan~s la Mostra dei disegni degli alunni delle Scuole Medie .:.r et: )f J rY- caratteristico rilie vo, di Rosnnna Rava~ni; i disegni a carboncino, ricclll di fantasia e no· tevoli per la tecnica, di Demetrio Assad; la nitida composizione geometrica di Marina Foroari; il plastico geografico di Ena10 Biolatto; il delizioso • Paesaggio • di Wanda Sozzi, ispirato ad un sim. patico modernismo; lo c Scorcio J)GDora.m.ico • di Alberto Giglio; !a c Riproduzione dll1 ~ero • di Gian Ricrordo Villoresi; i disc:gni di Umberto Am~lo, Sergio Scapin e Franco Gasperini. Particolare IOnmirazione banno suscitato l • Ritratti • di Franco Muttoni e il fantAstico • Disegno florea· le • di Maria Giulia D.1ccbelli . n 11ruppo de11li olu11ni somoli bo offerto poi una eloquentissima prova di bravuu esponendo una lliJ\ TOTOCALCIO Quesla sera alla ..GIRAFFA" l , \\OY ~ <.f)•~ ~ 1.1::! · · ..UI L~ ç.l·- 1 v. ·~ · -11 r..~.PÌ, (,...., J \ \OY ~ <.f; l. Y • r~ .).-,; GARA DI T.A.1VG O (~.)).-1 )~ J b.~ ~\:11 ~WJ con p'ren~i eli valo1·e . yt.,.., ~\; G-i'ttochi del uTungi'' l ul(_,11 con gn1 ·c~; di valze1· 1 ~).,i -'""~.P." ~Y.I (~J) AlLA LIBRERIA· ITALIA - VIA PIEMONTE 1 Quest:a. sera. Questa. sera AL SUPERCINEMA JOAN CRA W FORD e FREDRIC MA.RCH per la prima volta insieme in an capolavoro M etro Goldwyn JJiayer ~~PICCATRICI JOLLI ~~ con R UTH HUSSEY, RITA HAYWORTR, JOHN CARROLL, BRUCE CABOT. La migliore opera drammatica di questi ultimi tempi, in un film appassionante ed eccezionale. PRIMA VISIONE ASSOLUTA l N. 357 - 1° marzo 1952 li Corriere della Somalia (lngi nn 3 --------------------------~.~~~~~~----------~------------------- ~ dl11tfl.~- Genio- Autoparco Azioni della Romana Gli esami a 10 posti di Colonizzazione di dattiloorato Il CAMPIONATO DI CAlCIO DEllA SOMALIA -~ saranno vendute agli autoctoni del Basso Giuba AQMANDO QOSI CA mette in nndita Al SOLI AUTOCTON I DE L BASSO GIU BA una notevole parte delle azioni della Società Qo· mana di Colonizzazione da lui pos· sedute. Con questo egli viene incontro ai desideri delle genti che da tanti anni lavorano a fianco della Società Ro· maoa, le ricompensa della loro col· laborazione e stringe maggiormente, attraverso la partecipazione alla vih sociale. i vincoli affetth•i ed econo~ miei fra la Società Qomaoa e gH au toctoni. Per schiarimeoti e prenotazioni ri· volgersi agli Uffici della Società Ro· mana di Colonizzazione io Mogadi· scio (Via Padre Uandro) , in Belet Amio (Basso Giu ba) e in Margheri· ta (Basso Giuba). ç_,) .,.~.; L.) ;~l ~\'l ~ JA-1'. ~r. .:,1_,-ll ~ L..,jl :("_rJI j i _;:&.l JY.~ c;.ll ~ Jl (Società Romana di "Colonizzaz ione) ç_,) )~~ . :.>k <J...i\1Jt..Yl (.f J. ~!J.l O~J - ~~'...> ~ Jl ~L..,J\ :("_r.~l L ~ J l 1..4. .~te) l.i. .._w .;_:.U.-' • .:,1~ j oJ~ lS.:Ul JiJl Jl..~l .:,_,1..:) . t.J_,b;-' ;...>_,(..i.Lt :("_r.ll ;~ .l..k - y - J l o» ~ cS~.f :("_r.JI ~ ·~~l,a;;) l_, ~., Jl ..:.,'JWI . Jla ':/1_, o;..{.ilt 1~1 ..:.,L._,L...ll_, (.~)I l - ~~jJ .._:_, l~ ~ L.J)I :("_r.JI ~ (Società R omana di Colonizzaz ione) (J;~ l.:J ç?J~~) t_.>~ y.l..i~ \;.}r J J (JWI • ~~) ~ l .A~ ~J . (JA-11~r. ) .A.l " MOCA.MBO, il locale di t utti 'TRATTENIMENTO DANZANTE Domani sera ,, . - AVV ISO Si porta a conoscenza degli intc· re~sati che gli esami a 10 posti di dattilografo per l servizi civili del· l' A.F.I. S., di cui nl bando di con· corso dell' 11 ottobre 195 1, pubblicato sul « Corriere della Somalia » del 12 ottobre 195 1 avranno luogo il giorno 10 mnrzo 1952 alle ore 8 presso In Scuola E lementare di Corso Itnlla. I candidati ammessi a l concorso ri· ceveraooo apposita comunicazione scritta e dovranno presentarsi alla Scuola Elementare suddetta, il g iorno IO marzo 1952 alle ore 8, m uniti di penna e inchiostro e della comunica• z'one di ammissione al concorso. Coloro che non avessero ricevuto la comunicazione di ~ui sopra potronno rivolgersi per informazione all'Uffi cio del Personale ed Affari Generali • stanza n. 42. Gli esami a 20 posti di Ufficiale oooanale A VtVISO Si porta a conoscenza degli interes· sati che gli esami 6 20 posti di um. ciale Doganale, di cui al bando di con· corso d eli' li ottobre 195 1, pu b bUcato sul « Corriere della SomaUa » del 12 ottobre 1951 avranno luogo il giorno 17 marzo 1952 alle ore 8 p resso la Scuola El~mentare di Corso Italia. I candidati ammessi 6 1 concorso ri· ceveraono app osita comunicazione scritta e dovranno presentarsi alln Scuola E lementare suddetta, il giorno IO marzo 1952 alle ore 8, muniti di penna e inchiostr o e della comunica· ziooe di ammissione al concorso. Coloro ch e non avesser o ricevuto la comunicazione di cui sopra potranno rivolgersi per informazione all' Ufficio del P ersonale ed Affari Generali • stanza o. 42. La partita di domaai, riçute un particolare in· tues.e per ali sPOrtivi. n Genio, in t""ta alla clasalttea, •'inennlra con la SQuadra dcii'Auto~c:o sennfitla domenica dalla Mogadiscio. Ambedue le squadre, perciò, mirano od un or«l~ otietti,·o: In vittoria. Un &uccesso del Genio ollerreb~ il S\to ennsoljdamento In classifico, tog-liood'>, o qun.si, ozni ulteriore: possibili lll deii'Autoparen. Possibilità, in~cce, che per qwest'ullima S<)uodrn rt!«nno tuttora aperte. :r..r difesa di cui di• POne può contrnstarc le nzioni of· fensive degli uomini dj Sec:cia e, solo che l'al· ttw:co non inizi con aiuoco troppo veloce, DOlTe.m· mo MsUite rc ad un risultato n ettamen te favore· ,·olc ai bia nchi. E' probabile cbe Seccin, in c:on· s iotlorotione del minore re ndimento dalo dai biao· ch i nel S<.'Condo temPO dello J)<lrtita di domenica •ct~T<n , cerchi di etrullnre tale fnttore, imponendo ni auoi uomini una gam di attc:s.a. Pcrrlito, quin~ di , piena d'imprevisti ed imoossibilità - anche ogci - d'un pronostico dato l'impegno, la com· btrttivitt\ e la volontà di vittorio di ognuna delle due squadre. Se J')roprio, però, dov~ssimo azzardare un pronostico, questo non POtreb~ che pendere rt favore dcll'Auto!>Brco che Intende n !(:attare, dinanzi ai suoi .c)Stenjtori, In SC<>nfitta di domenica. Cl. e CO. Commissariatò Gioco Calcio Reclamo dell'A. S. Autoparco av· partita Auto24 febbraio 1952: a norma dell'art. 74 e 3 del R. O. è g iudicato ioaccoglibile perchè di natura tecnica. La suddetta partita è pertanto omologata con il seguente risultato: l\Iogadiscio 2 - Autoparco I Provvedimenti discivUoari : i giocatori Gargiulo Carmelo (:Mogadiscio) c Salah Mobarcc (Autoparco), espulsi dal campo per reciproche scorrettezze, vengono ammoniti.! Classifica al 24 febbraio I952: Partite Reti Punti G. V. N . P. F. S. Genio Offic. 2 2 o o 9 I 4 Autoparco 2 I o I 2 2 2 Mogadiscio 2 I o I 3 3 2 Sanità 2 o o 2 o 8 o Partita del 2 marzo I952: Genio Officina - Autoparco Il Commissario Gioco Calcio ver~o il risultato della parco--~Iogadiscio del MESSE FEST I VE Cattedrale: ore 6 - 7- 8- 9,30 - n. S. Cuore: ore 6,30 - 8 - xo. De l\1nr11no: ore 6,30 - Io. SPETTACOLI D' OGG I Cinema Beuadir - t< Il Brigante ~Iu solino >> . Cinema Centrale · Imminente apertura. Cinema El Gab · t< Barrister » (nu ovo film indiano) . Cinema Teatro Hamar - <t Un piede in Paradiso ,, e nuovissimo Incom. Cinema Missione - << La chiave di vetro ,, c documentario. Suoer clnema - '' P eccatrici folli 11. *** SPETTA COLI DI DOMANI Cjoema Beundir - <t L'ultimo Kiug-Kong " · Cinema Centrale - Imminente apertura. Cioema El Gab - u Shenai l> (nuovo film indiano) . Cinema Teatro Hamar - << D ladro di Bagdad ,, in T ecbnicolor. Cinema Missione - << La portatrice di pane ,, e documentario. Su oercinema - << Milano ~Iiljarda ria n e nuovissima Settimana Incom, ANNUNCI ECONOMICI CEDESI Bazar Tabaccheria e Sarto· ria (pressi Supercinema). Rivolgersi: P ORRO. VENDESI 500 C come nuova. Rivolgersi : Sploazzè. ALL' AUTOSCUO LA IT ALIA sono aperte le iscrizioni per corsi celeri e normali , per la preparazione esami di 1°, 2° e 3° grado, scoppio e diesel, massima serietà, lezioni ;ml veicolo sezionato. Visitate la nuova sala teorica in Corso VittorioEmanuele, I3 - Telefono 455· ===~~~~~=== l CALCIO T utti i giocatori dell'A . S. i\logadiscio sono pregati di trovarsi domani mattina alle ore 6,15 al Campo Sportivo Comunale per allenamento. 2JD Concorso del 9-3-52 l n pronostico della settimana SQUADRA l.e • SQUADRA 2.a N. AVVISO NOTA. - Si richiama l'attenzione Questa sera , alle ore 20, avrà Inisul fatto ch e sul giornale di ieri la zio il T orneo di Boccette. I partecidata deali esami era stata erronea· . punti, tutti noti boccettisti, sono mente i~dicata sul xo marzo. Si riventi. corda che gli esami sono fi ssati rer Il T orn'eo è dotato di cinque pre· il 17 marzo. mi : al vincitore un orologio lamin~ to oro m:u-ca "Normex" J7 ntbini ed il Diploma di Campione per l'anno 1952 (il Diploma è offerto dalla Ditta R . Patria). econdo premio un orologio marca "Xaros" I6 rubini, offerto dallo sportiYO Alessandrini. La Sottocommissione CLAMS Ì5ti· T erzo premio: una catenina d'oro da tuHa presso la Residenza di Mogadi· polso con medaglietta pure d'oro. scio, come noto, ha ri preso dal I 0 gen· Quarto p remio : un pregiato cofanetnaio 1952 la liquidazione delle com- to in legno "Alemagna". Quinto premio: una bottiglia di liquore oripetenze arretrate ag li ex militari so· ginale. mali ed al personale civile. Aprirà il T orneo la coppia Ficar·· Per la settimana prossima (dal :\ ra-Mosconi. Se~u iranno: Rusconimarzo all'8 marzo) si presenteranno: Privitera; Mambelli-Resmi; SayaTutti coloro che hanno ottenntl) Romano ; Romagnoli-Baroni; Mariotpresso le due Sottocommissioni tli t ini-Cn1mto; 'ronclli-Degola; LagoMogadiscio il tagliando rosa dal n. Chi ncl'hio; Fichcra-Ubaldi; T artariIli .l\ (n~nan i . 16 r al 180 - dal 161/C nl r8o/C dal I6t / DEC al x8o/DTIC. Arhitri: Marrani e Facchini . la liquidazione degli arretrati agli ex militari ---AL SUPERCINEIVIA . Una fonte i nesa uribile di comicità/ Un terremoto di risa te/ Una \indiavolata i nterpretazione l Uo tn rbine di ilarità irresistibile l ' '' l 2 3 4 5 x 6 7 8 9 10 1l 12 13 Atabnta Juventus 2 Fiorentina Bologna T x -~P alermo Laz io Leg nano Udinese T 2 -~- Milan Como Sampdoria -~Napoli Padova Luccbese ~.- x P ro P atria T Spal Inter T orino T ~ Triestina Kovara l Vivenza Monza Brescia Pisa T2 Roma Treviso -- Verona ~ l l\larzotto Catania Piombino ~ 2 ~~x Sconto del SO per cento per 1 i sistem1 di oltre 50 colonne 1 LIDR.I RIA IMPIR·o =~ eH G ·. l PORRO ---- D omani sera ! con T INO SCOTT I e DANTE MAGGIO per la prima volta insieme nel più comico di tutti l film s comici del 1951, e ISA BARZlZZA, FQANCA .MAQZI, AROLOO T H~ lll . VEllA CAllMI e le squadre di cnlclo dell' l nter o del Napoli. · Siete Napoletani? Venite a vedere l\1 I L A N O l\1 l L I A Il D A R I A Siete Milanesi? Non mnncante di vedere M I LANO M I L I ARDA QI A Non siete Napoletani nè Milanesi? Venite 2 volto a vedere MILANO l\11L I ARDAQIA l 0 marzo 1952 Misure di ritorsione britanniche verso i diplomatici WASI TINGTON, 29. Itt unn nota indirizzata ul Dipartimento di S tato da pnrtc dcli 'Amlmsciata Rus~a n \Vashing lon, il governo so,·ietico dichiara che la lettera del mpprcsentantc R ny \\'addcn coa cui si invitano alcune. versonalità !>O· vietich c a comparire davanti all:l Com missione parlamen tare america· na, che svolge un'inchiesta sui nw<.sacri della foresta di Kntyn. è un in ulto c costituisce una violazione delle regole sulle relazioni internazionali. Doro avere ricordato che 'n questione dci crim\ni eli Katyn formò og~ctlo di ttn'inchi ~sta da pa.rtc della Commissione ufficiale fin dal r944 e venne stabilito che l'affare d i Katyn ~ s tato opera dei criminali hitleriani, la nota ~ovicl ica dichiara che il fatto di sollevare di nuovo questi fatti sta soltanto n ella volontà di incolpare la Russia e riabilitare coloro che fu rono già riconosciuti come criminali hitleriani. L'Ambasciatore sovict ico ha alle.~<ato nlla sua nota il testo comple to del rapporto della commissione d'inchiesta del t944 sulle circostanze d ella esecuzione degli ufficiali polac· chi prigionieri, da parte degli inva~ori germano-fascisti nella foresta di Katyn, ed h a restituito al Dipartimento di Stato la lettera inviata dal rappresentante Ray Waddcn. 27 morti e 300 feriti Tok:io per incidenti stradali causati da una nevicata TOKIO, 29. Ventisett.! morti e più di trecento fenti, questo è i1 bilancio dei ntlmcrosi incidenti stradali causati da una abbondante nevicata, che per l' unùicesima volta in questo mese si è ro, ·esciata su T okio. · La capitale giapponese è sepolta d a un pesante lenzuolo biauco. Da più di vent'anni non si verificava110 così abbondanti nevicate. DALL'INTERNO La chiusura den·anno scolastico CAlMA ASSOlUTA NEl CANALE DI SUEZ a Villabruzzi ~oo passeooeri inolesi VILLABRUZZI, 29. I eri sera al Villaggio Duca degli Abruzzi, è stato chiuso, con solenne cerimonia, l'anno scolastico, alla presenza del Residente dr. Tripidano. Erano presenti: il rag. Salvi, 11 dr. Lipparoni in rappresentanza della SAIS, il Qadi di Villabruzzi &ek Ahmed & ek Ali, tutti i capi dei partiti politici e vari Capi e Notabili. TI Residente dr. Tripiciano ha pro· nunciato un breve discorso illustrando l'opera dell'Amministrazione Italiana al fine di inc:émcut~ re le scuole. E gli ba colto il profondo signi ficato della coincidenza della chiusura dell'anno scolastico con le discussjp. ni sul Piano Quinquennale Scolastico al Consig-lio T erritoriale. Dopo la distribuzione delle pagelle e dei certificati di promozione agli alunni, il Primo Qadi di Villabruzzi ha espresso al Residénte i ringraziamenti per la continua opera dell' Amministrazione Italiana c per l'interessamento inteso a fare della Somali.l un Paese libero ed indipendente. in transito per Port Sai~ visitano lranQuil amente la città PORTO SAID, 29. P er la prima volta dall'ottobre scorso, i passeggeri britannici di un piroscafo in transito p er il Canale di Suez, sono oggi sbarcati a Porto Said. Qnasi cinquecento viaggiatori, provenienti dall'Australia e che si recano in Gran Bretagna a bordo dello << Strathmore 11, hanno approfittato della calma ritornata nella zona del Canale per effettuare la tradizionale visita alla città ed ai magazzini. Ness un incìdente ha tUJ bato lo scalo del piroscafo britannico. llatte con~ensato! zucc~erato orasso della Lalferia Sor,esinese-Soresina freschis simo qualità assolutamente superiore 1 (da non confondere con la qualità SGRASSA TA ( SKIMMED MILK ) non adatto per l'alimentazione dei bambini). j E. M. GRASSI ·..;_T-ele-lon-o-106 · Moo&disc·o ~~ PASTICCERIA l Protesta sovietica inviata al Dipartimento di Stato dei paesi oltre corlina !Questa J)af.tina 4 AN L'INCHIESTA SUl MASSACRO 01 KATYN L ONDRA, 29. Da fonte beue infonuarn si apprende che la Gran Bretagna ha deci o di ~dottnre il principio delle misure di ritorsione per quanto conccruc In lìbertt\ di movimento dei diplomatici comunisti accreditati a Londra. 11 Governo ing lese ha g ià imposto 1 estrizioni ai rappresentanti del Govc~ no ung herese a Londra. Questi ultimi non possono allontanarsi per pit\ di trenta chilometri dal centro di Londra. La Gmu Bretngnn è pronta ad imporre ug uali restrizio11i ai diplomatici ruì'si ed a q uelli dci paesi satelliti, assegnando loro gli stcì'si limiti messi in d gore nei luoA"hi dove si trovnno accreditati j diplomatici inglesi. a N. 351 - li Corriere della Somalia Gutte le specialità j)olciarie l of'avora3ione accurata giornaliera Tutte le domeniche CANNOLI alla SICILIANA - ZEPPOLE di S. GIUSEPPE Ouesta sera a L.A PIRCOL.A Danze -Danze -Danze con ricchi premi alle migliori coppie Accuratissima cucina casalinga pronta in tuttè le ore Giunti Elastici per lrasmissionè Fiat IRELLIGl~ Concessionario esclusivo per la Somalia : Francesco BOERO • Mo~adiscio Per questa sera appuntamento generale a ''LA PINETA,, (da. CICCIO) ~~~~~~~!!!! per 1o. serat:o. d'addio al Carnevale Alllbrosiano Grandi attrationi maschere cotilfons e, perchè no, regali Non dimenlicate mai che PINETA + CICCIO = Divertimento assicurato d4 SIRABELLA ' Sempre continui arrivi da Nairobi Aereo B.O.A.C.: Frutta, verdura, fiori. Prezzi onesti. Da oggi vendita al dett_aglio della pasta extra-lusso Apuzzo a So. 2,80 Kg. Patate So. 1,00 Kg. Banane 10 Centesimi Kg . Casco intera. Imminente arrivo di frutta verdura via terra da Nairob i a prezzi bassissimi. ~r;_~~~C INEJM:A TEATRO HAJM:AR,, l 1n l1 ------------------------~~~~~==~~~~--~====-~~~~~~~~~~~~~~~~----~~~~~-------nom~ni sera CINEMA TEATRO HAMAR Domani sera Un FANTASTICO TECHNICOLOR di prima visione con Conrad VEIDT, SABU June DUPREZ 1 l.Jna gr~ndit?~a realizzazione KORDA tratta dalle _" lv.lYLLE e UN A 1 IRELLI / Una PRIMA VISIONE ASSOLUTA con Fredric MARCHe Martha SCOTT I l 1 NOTTE, IL CORRIERE DEiiLI 60111LIII ' \ MOGADISCIO Direzione: T elef. A.F.I.S . 30 Redazioue: Telef. A.F.I.S . 2t Cronaca. T elef. A.F.I.S. 21 ABBON AM ENTI AL QUOTIDIANO lf DI .M O GADISCIO P "HBLIClTA': Agèute Porro, 'l'el. 98- Tariffe: per cm. di altezza, largh. I col. : Pubblicità So. 2,50, Necrologi ~o . 2 , Cronaca So. 3 • Economici: Cent. 25 a parola, minimo 10 J,arole. La Di1 èzione si riserva il dirillo di non accettare gli ordini * LUNEDI 3 MARZO 1952 AnaoIli· N. 3C5S · PriZZI 10 cent. Numero a sei pagine Annuale So. 30 • Semestralo So. 16 • Trlmntrale So. 8,50 • Anaoale, ridotte, ,., offfc:l pubblici So. ! 5 CONSiGLIO TERRITORIALE Una mo~ifita a~ alluni artiloli dei Codici Pena.leedi P.P. l utti i Commissarii R.egionali presenti alla seduta che è stata animata e interessante Sabato, il Consiglio Territoriale ha Tipre:.o k sue sedute, sotto la preside nza del Dr. Gas barrì Capo dell' U(:ficio Affari Intemi. i\ella tribuna ddle autorità erano .i Commis:.ari R e!Oonali di tutto il Territorio convo~ati a ~Iogadiscio dall' Auunini:.tratore per una delle consuete riunioni. La tri buna era insolitamente grerm.ta di pubblico. In inizio di seduta ,·iene ricc\·uto il g iuramento del Consigliere IUSUF FARAH che era stato impedito di intervenire alla seduta inaug urale. Quindi il PRESIDENTE aV\'crte i Consiglieri che non essendo ancora pronto il lungo verbale della precedente seduta si passerà all'esame di un argomento che non è compreso all'ordine del giorno, ma che si port:l .all'esame del Consiglio percltt: ha U· na certa urgenza. Si tratta del mantenimento in carcere dei detenuti in .attesa di giudizio. << Qualche Consig liere - dice il PRESIDENTE -g iorni fa, parlando con me, ha pro· spettato la necessità che non sia uv· plicata in Somalia la norma che stabilisce che il condannato in prigione dovrebbe pagare le spese per il suo mantenimento. Questa è una nonn.\ che è prcvbta dal codice penale e dal codice di procedura penale. La questione t- :-,tata subito esaminata dall'Cfficio Affari Giudiziari e Lcg islati\•i ed è stata predisposta una ordil:lauza che oggi Yiene sottoposta al vostro parere. Questa ordinanza di<:e che qne..,te norme in Somalia non -si applicano, ed ora nH:glio di mc, c , n:ttumlmente con maggior competenza, essa vi sarà illustrata dal Con· !-;iglicre di Corte d'Appello CA~XA VI~ A capo dell'Ufficio Affari Giudiziari e Legislativi d ell' Amministrazione. L a parola al Dr. CA~· :XAVTXA n. RELATORE : cc Finora in Somaii:~ il :::ondannato oltre alle spese del proce~so dovrebbe pagare anche le spe"-C per il mantenimento in carcere. Come ha detto il PRHSTDEN'l'E, queste disposizioni provengono dal <:od ice italiano penale e di procedur 1 p enale:. L' Amminic,trazione, tenuto pre~ente che spc!'So l'obbligo di 1,;,. gare le spese non ricade sul condan· nato ma sulla sua famiglia, si è pr'1po<;ta di c;opprimere questi due ar:icoli del codice: quello che obh lig:~ il conclnnnato a pagare le spese pl!r il mautcnimcnto in carcere dopo 1:1 condanna e (]nello che lo obblip;a n r•agare le spese sostenute durante in carcerazione prima della condanna. Vengono co-;ì aboli te tutte le spes.:riguardo al mantenimento in carcc· re. Con il <;econdo articolo di (Ju~:slo pro~etto si pre\•cde anche che da quelli') che il d etenuto guadagna CC\1 suo lavoro non sarà prelevata rìessttna somma per il suo mantcnimenl'1. Prep;o 'Jllindi l' Asscmhlea di esprimere il propri() parere su questi articoli 11. Il HELA'fORE dà quindi lellurn degli articoli del progetto. Il PRTtSTDJ~l'\1'E dich iara aperta la di scu ~ sione. 11 Con-;igliere ~10HA:\1F.D SCEK OSl\lAN, dopo alcune richi ~ ste di chiarimenti dice: u Non ci rimane che ringr:~ziare l'Amministrazione per questo prowedimento ch2 è altamente umano 11 . Segue il Consigliere SCERIF ABDULLAI SCERIF ABDURAHl\IAN che conclude nello stesso senso, ed aggiunge: <t Avevo intenzione di sollevare lUla altm questione ma siccome è fuori dell'argomento mi astengo e ringra· zio per questi due articoli n. Il PRESIDENTE: <t Se gli altri pem1ettono accenniamo alla questione che è molto importante. La parola al RELATORE 11. RELATORE: «Posso assicurare i Consiglieri T erritoriali che è in cor~o proprio in questi giorni : il provvedimento che prevede il massimo tem~o in cui i prc\ cuuti possono restare in carcere cd entro breve tempo, se la Amministrazione lo permetterà, sad portato all'c>.alllc d.i' questo Consiglio 1) . Prende la parob HAGI MOHAMED FODLE per ringraziare l' Amministrazione ed i Consiglieri che hanno suggerito il provvedimento. Il Consigliere ADEX ABDULLA chiede se la somma cbe i detenuti prendono per il lavoro che fanno =n carcere sarà di loro proprietà al momento dell'uscita. Il RELATORE: cc Si>>. TI Consigliere ADEN ADDULL!\ crede che questo sistema possa incoraggiare i delinquenti incalliti a com· mettere delitti per entrare nel carcere sicuri di guadagnarci. L'Avv. BONA spiega che si deve tendere a recuperare gli elementi che sono condannati per rimetterli di nuovo nella vita della società attoverso una forma di rieducazione. Ora, se il condannato può uscire dal car· cere con una piccola somma, percht: indubbiamente il lavoro che egli compie quando è in carcere non g!i viene retribuito in una larga misura, quando esce ed ha una certa somma a disposizione ha la possibilità di riabilitarsi e non ricade poichè non e nella miseria assoluta nella quale si (Continua in 6a pagina) TREASPETTI DELLA VITA POLITICA ITALIA NA l LE UDIENZE dell'Amministratore Sabato t• marzo c. a. S. E. l' Am· ministratore ha ricev uto: Ali l\1ohallim Abucar, Presidente della Lega Nazionale Somala, con i sigg. Sido Hagi I brahim, vice Presidente ; Mobamed Scek Mussa Sciari, Segretario della Sezione di Mogadiscio ~d Ali 1\tohamed. Ispettore, in visita di omaggio. Il decimo anniversario dallamo~e del Duca d'Aosla La Duchessa d'Aosta nel Kenya U n a m essadi snffràgioa R o ma ROMA, 2. Domani, 8 marzo, ricorre il decimo aoo.iver...,.io delln morte della m<da~rlin d'oro al vake militare Amedeo di Saçoift, Duca d'Aosta. A corumemor<lre nella forma più tempUc;e e aostcrn Questa data che ha lln 'eco pro ronda nel cuore di tutti gli italiani, ìl Comitato M<dtllrU~ d'Oro dell'Africa Orientale, rarà celebrtlre cJo. mnni, alle ore dieci, uni!. mesM soleiUie n dla chiesa di Santa Maria dee1i Angeli in Roma.. li rito '<etrà ~lebrato da monsignor Carlo Al· berlo Feu-ero di Ca'<'allerleone, ordin«rio militare per l'Italia. Per in.i ziati,·B delll!. comunità ltaliaoa ddl'Africa Oriental~ britannica, ~nl ere-tta, ud Ken.va, una ChieS<! Ossario, al centro ddla quale, trtl i loculi dci ~tlecento morti italianl d ell'A!rica Orientale Britannici!. sorà de:s;rna- Il sol "lriHrl" et~ l·t~lo orec~ unaconlerma ue 8 u u u • u ~~~:!~!i~ r~~?~a ;::~~=~:~~~~; ri oneole sistemata la tomba del Duca Alllcdeo 8 ~~in~~!!~~~~ .~!.,.~t~ d~l !~~!!n~~~ro~~~~z~~~~ 0~~-~·~· ;1~;~~~~ i~'libia per il Consiglio dei .Ministri che si riunisce oggi e com- Ro:uA, ccbbraio ~londa:r>. menti dcUn stampa sulle dichiarazioni di Tito circa bi~ i:~:,: ~~~i~ :~:~ ,S::;;~o~t~ dno~~ regime clcmocrntico ili Libia , ·cnaono $0ffoil Tea·ritorw Libero di 'rrieste. RUMA , ~. Ltc s taJn pn italiana b\Vh.:c o~~i t..\Un l)nrlÌl."<..· bn.· nttcn~it~u c i tre nstx:tli Uc llp vitu politica oationak: la vcnuua 1\ ltouau dd vke primo miui~tro e mìni:,tru dc~.th \:ot\:.ri della Gncia &o(l'. i;>of<JCle \ 'eoizclos; l'allc:.a dii!t~:>u uco eir· t.oh r c:,poo:s'tl.uli pc::r l'inuoin\.nlc Con~i.:lio dci mini~tri; 1 rJfte:,!!'i dclJa dlcb•ar4..twuc d t ~~ 1to .ul problema del tcrrllono lo bcro di 'l ric.te. La sohdaru;ta ito.IO·ltrt.~a, rulttUHtt.a dallo <."0-mune ade.:,jonc al !Hllto atlnutaco, t ~toto cut. · fumata da'Ile corda;~ti COO\Cf.>O.a,..~Juoi che il n.t· ua~tro Sofocl<.- \'cni.telo.:. ba D\ uto 1eri CtJU il l 'o""odcnte d<:llu Rcpubbla<• c e<.ou l'un l.lc GatiJ)C.ri. OoPO u.nn cola<iooc uUcrtu u Villo ;\JAd(una do.! C.oPO dc:l Governo, oli« Quale crwto vrc~ .ttc.n t.i La ~iJ.::nvru \'cui.tdos c In si"uua·u l1c Gu b iJC.ri cua uJtrc ~~C.r~uahtà &.~c1hticluo c diJlloma~ tic!Jc, il ministro d<.:a.:h <:~tcri vrec..··o ~i è r n ...nlo n C1umpino per Qb.:,o(:QUinrc Il u.c di (.;1 eciu che lfO~laHs Lru·c:m cntc ltll'o<.:rOPOI t o \lurontc 11 :,uc, riton.w dall' tnubahc:rrQ tn pau;.~. ''i!t~~ao di La !.lampo mette iu s.mrtu.:olarc nlac\u le lXI~ role 11roouncinte otro aera dul ••11nur Sofo.Jc Vcnlze.los, in u.n rt«:e\'imentu, offerto tu l'IL'O vnorc, o l'uluueuo \'eu~<Ca, dallu liOCietà iooha· oa per l'• Or~nu.iz..tu,.aonc lntcrnodounle • : bn oUcrnooto tl vi~-e prU:uo uù. • 1.a Crecitl - ni.olro <:llcnico - cred e iucrolloiJilo•cute ne lla 11rnndc [)[Irte cbe l'll<ollu dcmoer<ttica d eve avol ~tcre ne lln reoUnoziouc dcllu &uo operu •. ~ut."«~ivumcnle Jl 1h: nor Vcnizl'los llu ~1.. ~otito ol Teatro deli'OJ)<:ra ollp rU111.>1 c.cu to.<ione dc.Jin • Lucio di LCUlJmcrucoor •· CirCtl la riuniunc del Co.ullllio dco Ministri cbc ai lcrr~ domoui, i ouolidiA1u 10uo concor· di oel rileoore l'co:nPOrtoo.w delle diebi.llrouooi aulla conic:rcnut do u ..txmo èbt vnrouoo folle cJ~U onoreooU De Co.o.J)<:ri , l'c:llco e i'ac:ciurdi. Il • .!olC$$8igcro • kD11Jra eacludeoe che nellt1 riunoone di d omo ni I>OOSil e.erc' pr esi~ uno deCÌ$iooc:: ci rcl!. lA dutu delle clc<loul umUiinistrutive . Fìl(urano invece a ll'or..ll oc del 11iorno lo omma.aso del cont in11enle de l grouo pro<lotlo nel 1062, le ouloriuo•lonl tolle fiOC:dC di prcvidcntn J)<:r le 8zie nde oiiTk'Oie dunne!laln lc dc/Ile ullu· vooni e nwrer,r(l'iolc dcll'llnlunuo I01ìJ, l'autori~· zotlooe «lln Ctlua DePOaiU e l 'rc.tltl per concedere mutui n coo:nuol e pro•incie nl fine di con. pietore le I>J)Cre pubbllc:bc atraordioo.ric; le •JJC..e vc.r Jtt si>temOliouc dci liuo:ni e torrenti; le spese per le provvidenze (secondo lo lcllll'C IO gcn noio J052) in rovorc <Ielle zone colpite dalle oli uviou i; Il!. proo·ogo delle age••olarionl tri· butarie vc.r l'cdilizi11 POPOIOI'C cd economica: lo coslitutio ne del consiglio di oouninistrozione dell'ARAR, l'ioleln'azione del decrt"to per lcr soppr""-<oooc dell'cute naziono.le per la coope. razione: i pro--·<dimenti Slllla tutela delle la· \"oratrici modri: l~ misure d ei con triboli Q8TÌ· coU un ificati per il 1952. Nell'cdilorialc de • rl TemPO •• lt.o.lo Zingorclli S\'Oige il temo delle proPOSte di Tito ncl cun frouti elci te rritorio Libero di Trii'Ste. DoPO ave r clenento tutte le contrcnldizioni imPOsi<: per l'ol!llurdo si,tcmi!.Zione delln cittt\1 ij (l'ior· 11alistn nrrcrmu che di ol(n i iuconvenientc il mnr~<elollo Juwos lnvo l!.ttribnisc:e In resPOn~Aibi· lite\ oi i'Jhtlh:r. Ormoi, doto l'nltca-~riamcnto del Comi nCorm, non vi è piil-... nessuoo in llalia Chf! POSStl ODPOila"iore lo P<>litica di 'filo, almeno uflicinlmeu tc: tu !Invia la richiesttl d1 Delnado ncli'OilOII<tznrc il T erritorio Libero tt norma del Unllnto di t>Oce, fn,'Orisco: io de finitiva 1:11 iotcr~ssi e l~ CUJ>irn~iool del Cremlino e dci J>Q.rtiti d~ lu1 dipeodeoli. La richiesta assurdo di nltemnre ol go-.rno dcllcr cittA elemcoti italia· ni e Jull'oslo\'i, ~ s tlg mutiuata nell'nrti~olo di ronllo. Reato tutlovin uno eoncrcto proPOSti\ dn rure ol \\lor('~<:iollo Tito: creare, Id do,·c vi sono cninornn~c itolionc in territorio nttuahoentc Ju· gll'!lnvl> ll8trln, Fiume, Oolmn%io) tlllrettanU territori liberi 1!. eimllltudlnc Ili Quello lrie· cnli da interferenze e da OppOSti iotlcressi, r~ tl!.ll~io della guCJTa, cbe ha POrtltiO in 1111 Paese ancoro J\Urzinlmcnte c•·oluto problemi evidrulèmcnle più gro.udi di coloro che doVTebbero rif:Olve rli. lle$cir el&do,rl, C:lPO d el l'nrtito dr! CoJt. terc~. nQno~t.ant~ si !~e o .....'tic:-unato i n. Par· l:tmento Quasi tutti i ~l:lli ri5Cr\'oti allo cil~ d t T1 i1>01i, ~ stato con sist<"mtl v~ram~te pg.. co democratico espulso dolio Libia e imtarc:eto sul primo tlcreo in part.,ra per il Clliro. W cl:tiaro cbe Questo ltl'tl'~ episodio, non aoltanto può d11re inizio tt gravi OJ:itazioni in u . bìa contro le I)Oteoue occideotnli, ma contri· buirà certnmcntc od ncuìre i d••"<'nsl ebe attuniDlCill~ SCP<lJ'lltiP gli Stati c\Ttlbl (lnii'Occident<:, P<>ich(: ~ nolo che llescir el-$/od!rwi è le:sra10 • trc ttomc ntc alla Le!rn Arobn e all'Arabi~ Snu<liana. L'opinione italiana, che doroo lo procltion" dello. futura indioc:ndetlu d~l1 11 Libia sl "''Pf'Ck"<< in fo\'OI'C di una indìpendtnz4 reale, e. non ti tto tio, si ougura quind i ortt dle la situa· zione libica POS."" ll'Tlldualmcote nonnaliuarsi., e mMiicnc le proprie r:\\'Ut'C\OU dÌ!<POSiz:iooi ad uno. concreta e ao:nicbC\'Oie coll4bonuiooe i'-' lo-bbice, dte le P<>POluìooi triP<>litnoe c cireoaicbe bnnno mostrato di gmdire e di d~ rnrl'. Ciò non toglie che si nutrAno in Itati.ll serie r>re<>ccupntiooi per Qu<mto al4 nC<.'ndcodo iD. Llbio, n c.1uso dell'li errori ocddentoU. stino. DICHIARAZIONI Il nuovo ministro eoiziano presso dell' Ambasciatore Dunn Io. Santo. Sede prima di parlire per Parini M1LAXO, arriverà a Roma tra un mese 2. CAl"RO, febbraio. n l\llnhtero d caU F..olcrl egiziano comunico che S. R. Ahmctl Rn10eitl l)cy, ex 1\JinislrO dJ ttgitto o Druxelle>~, non•l•u•to recentemènte 1111· nls tro presso la Silnto Sede , ro~:11'iunaer1\ il auo DOSIO entro un lll('IIC, Quondo ai llltri\ rlstobUi· to C:h11l11. indl.a1101i:tionc ebe lo ho colpilo. Vlene .tmcnUta con I'OC<'Mionc In uotuin che il MI· nistro aiQ llatO COlpito d11 Ullll lll"8Ve rorma di pnrohsi. L'Ambasciatore degli :;itati Uniti, Dunn, il quale sta per lasciure la s ua attuale sede J)er quella di Parigi, ha tenuto ieri u n discorso di saluto al, la Cameru di Commercio Americana. per l'Italia. Dnnn ha riepilog ato i successì ottenuti dall'Italia in questi ultimi cinque atuli in tutti i campi. N. 35H - pagina Z ~~m~ar~z~o~I9=5~2~----~~--~---------------------------~II~C~or~r~l•~~~d~e~ll~a~S~o~m~~al~la~~--------------------~--------------------:---- CITTADINA CRONACA de/Ministro Canino IN CASA CHIUSO L 9 IN MARGINE Al SAGGIO TEATRAlE DHlE SCU~lf ANNO SOO.JA'A.S':J:'.ICO Nd vomcrìggio di sabato il ~egre tarlo Generale dell' Ammi nistrnzionc Ministro Plenipotenziario Conino .' • signora Gabriella Canino Di I.orenr;o ha offerto tm ricevimento nelln sua rcsid<'n7.a di \ "illa Callotti. Il mag nifico ~·,gg io g inn<lSIkr~ , Sono intervenuti: l' t'unministrato- offerto ::..&bato pomeriggio, dag li ,:;ture Ambnsciatore Fornari con donna dt!nti d elle ::.cuolc di ~logadisci o , alMarettn Fornari Arualdi, il Prcf.iden- la pre:;cuza dell' Anuuini::. tratore Forte del Con!'iglio Consultivo ~liuistro nari, ba avuto pieno succcs::.o. de H olte Castello, il Rappresentante Il Campo ~portivo ::.ebbcae non adelfe F ilippine Uinistro Victorio n. vesse l 'imponcHza Jt provcrbiale mcCarpio, il Console di Francia sig. moria, tuttavia offriva un bel coipo Monge c la signora Mongc, il ~ ig. d'occhio: circa seicento studenti soSh ore, il Col. )fontesoro c la sig-no- mali ed italiaui, iu perfetta tenuta ra, il Giudice della Somalia dott. ginnica erano anunassati al c~ntro Geutilucci, il Pubblico Ministero del Campo. dott. Scanu e la signora, il pro-VicaAlle 16,30 precise, il saggio ha ario Apostolico Padre Pezzani, il Ge- vuto ini7.io con la prima batteria Jdn erale Mazzi, la signora cd il dott. la corsa piana ma::.chile, cui hanno Spinelli, la signora ed il dott. T oma- partecipato sei studenti somali ; 5uselli , il Grand'Uff. I nserra, il dott. bito dopo si è svolta la seconda bat· Pirone, il dott. Lucchetti, il dott . teria per studenti italiani. I fi nalbtt Pa~-nno, la signor a ed il dott. Wagq tùndi, dopo gli esercizi a corpo liner, la signora ed il dott. Olivieri, il bero per gli alunni delle scuole elc· Comandante De Bernardo, il Col. mentari somale c per gli alunni ~ell e Scotto , il Col. Belli dell'Isca, il Mag- scuole Medie inferiori, i migliori delgiore Ripa di ~!eana, la signora ed ;1 le due batterie, riuniti, si SOtiO b:)t· prof. Villoresi, la sig .na Jaillet, il tuti in finale. dott. Zanasi, la signora e il dott. LuEcco i risultati: 0 cantonio, il dott. Carmi , la sig.na I T erzaghi Attilio Vtgdor, la signora ed il dott. Barto2° Timarco Marco l ucci, il comm. Briata, la signorlt 3° ì\lazzola Angelo ed il dott. Bigi, la signora e l'avv. 4° Abdullahi l\fohamcd. Dona, la signora ed il Colonnello Sono seguiti quindi gli esercizi per Rossi, la signora ed il dott. Quagli~ le alunne delle Scuole Medie inferiore, la signora ed il dott . Galli, la "-Ì· ri e g li esercizi di preatletica. g nora ed il sig. Rosica, la signora ed Si è svolta successivamente la coril 1\!aggiore Trambusti, la signora ed sa piana femminile su m. so che ba il comm. 1\[igliorini, la signora ed i! dato i seguenti risultati : Mag g. Audisio, e molti altri di cui x" i\lassarella Lidia non ci riesce riportare il nome. 2" Ronzi i\lirella Il saggio ginnastico al Campo Sportivo Arrivi e partenze I eri , con la motonave bananiera ., Algida 11 è partito per recarsi in Italia io cong·edo il Gr. Uff. I nser· ra, Capo dell'Ufficio Affari di Finanza e Reggente l'Ufficio Lavori Pubblici e Comunicazioni. Numerosi amici si sono recati a Merca, dove si è imbarcato, per salutarlo. Miglio Annamaria. Saggio si t concluso con tlt:a progressione agli appoggi Bauman, eseguita da uno scelto gruppo di studenti. L'esercizio ha riscosso partico· lare ammirazione da parte del pubblico che ha applaudito lungameute. Per ultimo, una squadra di studentesse, si è esibita in una serie di e;;ercizi di ginnastica ritmica. P artic-olarmente notata l'ottima preparazio'1e delle allieve. 3" n ANNUNZI Sodeta Dante AUgldeti Il saluto di V.E. Orlando ai soci della "Dante" E' pervenuta al Comitato della • Dante Alighieri ,, la seguente lett era: « Egregio Prof. Villoresi, ho ricevuto il saluto del Comitat(l E secutivo locale, riunito per la pri· m a volta nell'anno 1952, a nome dei Soci della c< Dante J>. Mi è particolarmen te gradito rivolgere a voi tutti l'espressione della mia viva riconoscenza ed i migliori auguri per la nobile opera che il Co· mitato di Mogadiscio intende svolger e e che io seguo con profondo interesse e affetto. Molto cordialmente. f.to : V. E. Orlando ,,. UPPICU.LI Ufficio lnduslria. Commercio lnlerno e la"Voro Con disposizione n. 4 in data 1° marzo 1952, in corso di pubblicazio· ne sul Bollettino Ufficiale, il controllore dei Prezzi, sentito il Comi· tato Controllo Prezzi nella seduta del 29 gen naio 1952, ha stabilito per lo zucchero di p roduzione SAIS, i seguenti prezzi massimi di vendita a decorrere dal 3 marzo 1952. ZUCCHERO BIANCO CRIST AL· LINO : per merce resa nuda a l m agazzino di Mogadiscio, per quantitativi non inferiori al quintale, all'ingrosso So. 194,70 al quinta le al minuto So. 2, 10 al chilogrammo. ZUCCHERO G REZZO : per merce resa nuda al magazzino di Mogadi· scio per quantitativi non inferi&ri al quintale : all' ingrosso So. 190,70 al quintale al minuto So. 2,05 al chilogrammo. Giunti Elastici per trasmissione Fiat IRELLI 834 N. IRELLI Concessionario esclusivo per fa Somalia : Francesco BOERO • Mo2adiscio T erminata cosl la lung a serie clc.r.:li ec;ercizi, tutti g li studenti :-i c;ono .unmas!.ali dinan7.i alla Tribuna. ntcntrc R. E. l'Amministratore, sce~o sul c:unpo, ha proceduto alln pretm:l7ione dei mig liori alunni di og ni d Hssc c di ogn i scuola di Mogadiscio. Mll· chè i partecipanti alle corse. Nella tribuna nella quale era S. E. l'Amministratore Fornari e Donna i\[arcttn, hanno assistito alla ntanifc tazione, S. E. De H olte Ca!>tCII(J Presidente del Consiglio Conc;ultivo ; il Se.s:rretario Generale d ell' Ammini· !>trazione, Ministro Canino; il ProVicario Apostolico, Padre Pez7.ani ; il Col. Montesoro in rappresentanza del Generale Ferrara; il Commissar:r, dello Sport, dott. Olivieri; molte ::~u torità e numeroso r, ubblico. BOLLETTINO METEOROLOGICO T~mperoturn del S mano 1952 massima Teml)t'rtlturn minima V<:nto prevalente E 31,9 25,3 ,·elocitA Km . 4 Li..-euo fiumi: Ucbi S«IKii : Bdet Uen A!goi 0,20 0,29 Giubn: Lueb Ferrnndi Alta mnrea ore 09.05 ed ore 22.33. Dossn mnren ore 09.57 ed on: 15.12. 1,00 A Cesare ..... quel che di Cesare Vemamo pro:?gati di fare aJc 1111 ~ prccisnioni sulla : ro naca del Saf1"1(Ìr) teatrale dato al Cinema Hamar dagli alnnni d elle Scuole Elcnae:ntari. SiJ. di aderire , chicclent!l) 1110 ben lieti scusa per la. involont::aria ine..,alt<-7.za. La prima ,,reciMlzionc è che la gra. ziosa bambina G <'nnaro non t: stat,. preparata nel bel numem cii da nza dalle Suore (bisog nava ben pen'>a:)l) che erano incompetenti in questo campo !) ma dalla '> ig nora Barbiconi cui va tutto il merito. La seconda precbazione t: che al piano era la signora Russo. SPETTA COLI D' OGGI Cinema Beoadir - << L'ultimo RingKong 11. Cinema Ce!Jtrale • Imminente apertura. Cinema E l (ìab • u Shenai ,, (film indiano) . Cinema Teatro Hamar - « Il ladro dr_ Bagdad 11 in T echnicolor. Orario· spettacoli : x8, xo- 2 0 - 2r,so. Suoercinema - u Milano 11iliardaria ,, e Settimana Incom. a Socio della S.A.C.A. deve ess.:re esaminata dall'Assemblea e da: essa accettata o negata per votazione 11. Articolo 9 : ai paragrafi a) e b) aggiungere il seguente paragrafo: c) il socio che per vendita, donazione, permuta, cessione ecc. <> per quabiasi altra ragione viene a risultare non più proprietario o titolare dell'Azienda de cade automaticamente dal diritto di appartenenza alla S.A. C.A. e viene cancellato dal Libro dei Soci con la restituzionedella sua quota sociale coml!disposto dall'articolo ro della Statuto Sociale. P er i Soci affittuari resta irr vigore quanto stabilito dal vecchio statuto. Articolo Il : testo attuale u In cas~ di morte del Socio, l'erede od un~ degli eredi che li rappresenti tutti, avrà diritto a subentrare al soci:> defunto semprechè ne continui !a attività agricola. Qualunque sia il numero degli eredi essi avranno diritto ad nn solo voto. In caso non venga ammessa la sostituzione, glt eredi dopo ·assolti g li obblighi assunti dal de cuius :-~cquisteranno il diritto al rimborso delle azioni liberate 11. Testo modificato: cc Gli eventualt eredi dei Soci acquistano diritto di succedere cumulati\·amente nell~ iscrizione a socio d ella S.A.C.A. con la preesistente quota sochledel defunto Socio >>. 2 .) a) Cause civili : S.A.C.A. • Buffo Piero S.A.C.A. • T esio Luig i. b) Domande nuovi Soci. c) Domande assegnazione quote banane. :\.l Fido Da nco Roma. Com·alida accordi di fido allo scoperto per acquisto scorte imballa~gi ban :~ ne. 4. ) Regolamento esportazione h:tnanc. Vittorio d'Africa, 27 febbraio 1952. Soc. An. Coop. " Agricola di Gennle'• IL PRESIDEN'I'F. Dott. Antonino Falcone .. SOC. A NON. COOPERATIVA « AGRICOLA DI GENALE » Convocazione di Assemblea Generale Straordinaria Il giorno r6 marzo 1952 alle ore 8,30 in prima convocazione ed alle ore 9 del giorno successivo 17 marzo 1952 in seconda convocazione, sarà tenuta presso la Sede Sociale in Vittorio d'Africa l'Assemblea generale straordinaria dei soci della S.A.C.A. ORDINE DEL G IORKO 1.) ~lodifica ed aggiunte allo Statuto Sociale: Articolo 2: ai paragrafi a) b) c) aggiungere il paragrafo d) : La S.A. C.A. si propone fra l'altro di rappresentare e difendere gli interessi morali e materiah d egli agricoltori italiani che prima della seconda guerra mondiale ebbero dal passato Governo Italiano della Somalia concessioni agricole con regolari decreti di concessione. Articolo 7 : testo attuale: '' Sono Soci della Cooperativa, semprechè abbiano sottoscritto il mm1mo di azioni stabilito e liberato dicci azioni: a) gli intervenu ti all'atto costitu· tivo con tale qu alifica; b) g li europei titolari di aziendo:? agricole o proprietari terrie.·i del comprensorio di colonizz,, . zione di Cenale che ne faccia· no domanda e la cui ammissione sia stata accolta dal Consi· glio di Amministrazione n. Testo modificato : u Fanno parte della S.A.C.A. rinnovata: r.) tutte le persone o gruppi di persone nelle condizioni di C\li all 'articolo 2 paragrafo d) risultanti titolari (proprietari o concessionnri) di azienda ag ricola sita nel distretto di l\lerca e nelle zone di Brava (A vai) , Afg oi e Villag~io Duca degli Abruzzi risultanti Soci. alla data del 2 ottobre 1951. 2°) Gli affittuari d i aziende ag ri· cole che siano fondatori della S.A. C.A. oppure risultino Soci di dett:. alla cinta odierna (2 ottobre T9ST). Ogni nuova domanda di iscrizione GIORNALI illustrali, RIVISTE eLIBRI sono arrivati alla LIBRERIA IMPERO (Porro) t~ecessità di chiarificazioni Londra onorerà sulla formula del 18 aprile · Leonardo da Vinci LON DRA, febbraio. Una mostra che includerà a l= cuni dei migliori quadri d~lla Colilezione del Re, è stata pro· .,!Zetta ta j)er il 1952 dali' Accadem~a Reale in occasione del quinto ce nte nario della nascita d'i 1 L-t:: -ona rdo da Vinci. Le opere che il Re presterà alla Mostra non ~on o più sta te esposte d'a quan= do s i svolse nell'estate del 1939 ·la Mostra Leonardesca a M1lano. Non si sa esattamente come tali opere s iano entrate in possesso della Famigl.a Reale, ma si ritiene probabile siano state acquistate dal Re Carlo I durante il a s ua visita in Spagna prima di: d"·· d Re . 1 salire 1 • a 1 trono. 1 qua •n e1 • ,. 1 · e var.e alt.re opere di. ~uest~ ptttore, a rch~tetto, musiCista, mge= 1 gnere e ftlosofo, renderanno la Mostra, che si terrà ill prossimo marzo nella Diploma Gallery della Butilington House, una delle più complete. ROMA, febbr~uo. del Patto di unità di'azione, che La necessi tà di manten ere potrebbe e~sere concordata con compatto il fronte democratico Togliatti , ma tl 'accettazione cie ldel 18 apr.le - · la l' UÌ formula , la potlitica a tla nt ica . olo ~·n lun g: dall'essere sorpassa ta, st· questo caso tut t o 1·1 PSDI , e r ÌYela sempre più attuale - co- non una pa rte d'i esso, sarà stituisce il tema preponcl~rantt• pronto a t<unirs i col PSI ». nei commenti politici romaili. 'el quadro dei r apporti i.nCon ricchezza d'argo ment; la terni del PSDI, se il'on. Romtta necessità è stata sottol:neata in accentua la ·ua posizione H mc molti discorsi d'i deputati dci diatrice )) , la corrente di centrc partiti democratici . Assai che fa capo alli 'on. Saragat e la onificativo è stato, a questo r!- d~stra delil 'on. Simonini st anno ~uardo, ciò che ha detto a Ge- per prendere contatto onde con, c. l' P l0 R o · del P S' cot·cl'a t·e ··1na linea comune di anova on. ao sst ' · c D.l., secondo il qua•le se nel zione che :n vista del prossimo · · 1a con t.mm·t'a 1948 poteva sorgere qualche Con o-resso asstcun perplessità circa l ' unione fra cfdl ~tlleanza tra i partiti del 18 tutte le fo rze d i centro contro la aprjle. estrema sinis tra, nel 1~5:2 ogni ,. Si precisa tuttavia che questa dubbio è fuori luogo perché aJ, linea d: azione comune n.)il nt la nùtacc·ia dei comunisti si è ' s ino al punto da eliminare le d'iaggiunta quella dei fa scisti: \·ergenze di ved'ute su altri pr ocondizione , questa, che pone blemi (ad esempio quello della come sdla alternativa a ll 'unio ~l(: partecir,azione al Governo), perper le for ze democratiche , il lo- ché la corre nte dell 'on. Sa raPNEUMATICI ro suicidio, cioé il a scomparsa gat 'intende mantenere la sua della democraz:a politica nel cuatterisfca d'i centro. nostro Paese . u Il <::ompagno Per quanto rig uarda Ì!l pro= Andreoni e con lui tutti coloro 1:-lema elettorale è pure in vista che voo-liono 1l'·isolamet1to del ' l'e1aboraz.one di: un documento. • per ci:cH e motocicli P SDI ~eJ.le prossime elezioni che sarà presentato al Cong respolitiche - hn detto l 'on. Ro:;- so del PSDI, dai deputati e se: ·• per autovetture s i - debbono gara ntirci che la l natori socialde mocratici, i quah socialdemocrazia avrà almeno G condlivid'ono il punto di vista mil ioni di voti nel 1953. Se non degli on. Saragat e Simonini ~ruTTE l e m i sur e cj danno questa garanzia m in·i- suÌ'la questione della nuova 1\egma - 6 milioni dii vot i, infatti ge elettorale, che deve 'ispirarsi pneumalic.Q piOvendulo nel monno occorrono a'l PSDI affinché esso alla difesa del fronte dei partiti Distribut ore. ao-isca come forza determina nte democratici, senza preg:udizial! 0 e dirett:va nella vita pollitica i- " proporziona liste >>. S.A.I.E.M.A. - Te/. 49 t aliana - saremo a utcrizzaf a .-===='"'=====,...-========~======,...-==;; metterei al sicuro alleandoci a tutti i partiti democr atici n . 1 Mentre perdlura la discuss·one sull 'atteggiamento del PSDI e mentre l 'on . Romita si accin= ge a togliére ogni dubbio :;uille intenzioni proprie e su quelle delle correnti dli magg:oranza, f'on . Saragat ba ticonfer~ ato ai aiornalisti che egli ha ch :estc. un c.Cong resso straordinari_? nel P artito il quale dbvrebbe convo· carsi, a norma dello statuto, S€' 20 Fed~razioni aderiscono, non più tardi dd 20 aprile. n.cl c~so che le elezion i ammtmstr ab ve del Mezzogiorno non avessero più luogo. Se ·invece: qu~s te elezioni si svolgeranno, tl Con gresso sar à rimandato a1ae sett:mane che seguiran no immedia tamcn te quelle del1le e le<:: ioni. ,, ~ on bisogna dramm:.~ti %za= re le cose - ci ha eletto l'on. Con il pilt t agliente filo che mai sia stato arrot~Uto, la la· Saragat - ma la situazione ~ i metta GiHette Blu vi assicu• se m bra abbastanza g rave , . Era In più perfetta rasaturn gli ha soggiunto che s'att.ende del mondo; e nello stesso una manovra di vasto raggJo da tempo vi fa r isparmiare il parte del PSI . " Nou è escluso vostro danaro perchè ogul - ci ha dello Saragat - cbe lametta dura più a lungo. Nc:n ni arrivi sino a denunciar<> i,J Patto di unità d1 azione con i comunisti pur di attrarre nel PSI un a parte del'la base d~l nostro Partito. Occorre percitÌ J . dire chiaramente a Nen ni - e l d'irlo s ub:to - che la pietra di paragone: d<:ll a effdtiva a utono- l GlLLE'J.lTE vi dà il buon giorno l s s!- Jirestone • per autocarri il Pù:t barbe da ogni lamettct· Gillette Bltte o Blue Gillette Blades l mia del PSI non è la de nuncia 1 ::_1-===--.--..::--.~---. . . ,~:; ...... . .,.;;;;;;;;;;.....=------..----.~,.,...=--;;;;o;;;-=,__;;;;;;;;;;-=-.-=--=•=rrz;;;s;;,--=- La Televisione Sottomarina a orande profondità L ONDRA, febbrai o. La T~evi s·i one Sottomarina , adbperata oon successo per la prima volta durante le ricerche organizzate dopo l'affondGmento del sommergib)le britannico << Affray »nelle acque d'ell a Mauica, viene adoperata adesso per effettuare operazioni a gr ande profondità che non potrebbero essere affidate ai palombari_ Un nuovo tipo di apparecchio te'levisivo sottomarino id'e ato e perfezionato dall a uBritish Marco= n:,, può infatti entrare in azione senza illuminazione speciaJle a profon&tà dove ·i palombari non potrebbero vedere che una immagine incompleta ed imprecisa. Il nuovo congegno è provvisto dii apparecch=o cinematografico per la registrazione d~ll 'immag ine captata e trasmessa a111 'apparecchio ricevente situato s ul ponte d~lla nave . L'individua; zione del sommerg:bile uAffray>> venne effettuata acl un ceutina"io di metri dii profondità ; è stato reso noto che il nuovo apparecchio televis ivo sottomarino a controllo completamente automatico :deato dai tecnjci del·la ma rconi può entrare :n az."one a 300 metri d j profondhà dbve l 'opera d'ei palombari sarebbe, almeno per ora, assolutamente impossihile. Il nuovo congegno si presta a molteplici usi: esso può essere utilizzato infatti per studiare 1la fauna e 1la flora sottO= marina nel loro elemento naturde, per studriare la natura del fondo oceanico e per risoh ·ere problemi d'i grande interesse tec·n ico e scientifico come queHi connessi con :1'industria della pesca (sarà possibile, ad esempio. svelare finalmente l 'incognita del comportamento dei pesci di fronte ai vari tipi di rete). Tecnici na\·ali potranno osservare i!l funzionamento d'i congegni meccanici in azione sotto le acque e le operazioni dti manutenzione e riparazione deltle opere portuali potra nno essere precedute, ora, d'a una accurata verifica con l 'a p= parecchio televisivo sottoma rino. Automotrice "Breda" a collaudo MILANO, 29. Sul tratto ferrovi ar:o M·ill anoComò è stato effettuato ieri il colla udo delil a second'a derle 14 automotrici uBREDA», fornite d'ali 'Italia a'lla Grecia in conto riparazi01ri, abb:nato agli stanziamenti ERP. Sulla vettur a hanno vi aggiato ill console di grecia Sig. Novardos il console d'eg li Stati Uu·iti d'America, .Bo: wie, i dirigenti compartimenta~i delle ferrovie dello stato, un ingegnere delle ferrovie. greche e i dlir!genti de lil a soci_età costruttrice. Le 14 automotrici sono desti= nate alle ferrov ie d~llla Tessag lia . La prima partirà nei pross!mi g iorni, ragg:ungenclb la de• stinazione attraver so la Jugoslavia. Al termine del viagg io dli colfl audo i tecnici e le autorità gredbe ha nno manifestato il loro compiacimento ~ri costruttori. IF l i SOMAL-IA SOCIETÀ Tel. 268 = PIDL< AZI ONI .M:OGAD~SC IO •••••• - Tel. 268 la vittoriosa VETTURA dell'attraversamento dell'Africa (30.0QO ·Km.) nel Raid di Butti AlgeriCape-Town e ri torno a tempo di · primato · 4 Ruote motrici - ~· ~osti - Portata ~~~ Ko. - 1~0 Km.-~. PRIHOT .AZIONI PII\ CONSI,NI SOLLICITI PROVI DIMOSTRA TI VI RICHIIST A À ;;= _il N. 358- pag ina 5 Il Corriere della Somalia CRONACACITTADINA J'_,li .:f ~.)l tS :> ):...);;.:. 0-" ,f_, -~ <,>_, ~l_,l \ ~l ~~ ~ ~~ \.Ji-1 ~-:Lb .J::..} ..l..ll ~ c)~ l . J ;..4-ll .l "'.Ji.:.. ..::' .Y t; \J .....> l,?~.,.\,• ; )jj,l ~Wl oj .J> J ;;~ -.1 ~ J.- ..1 ..;,- r~ ·~\è Jl ~.u.i~ ~ r~ • \ \OY ~... .l.! J ~..u' tl~' 0~ ~.,....~, ''o,. ~.:... c..r; l. "' . ;;t "-:W cf)..\"' r'"' r..t:, ,)~.,.; (~~:>}.-1 )~~ J '-~ ~l:ll ~~ut ul(_,li _,:._;I.J; _,~~.J::"" "":'""'" ~\ (~;) ~ l.:~ ~ l jl.A:JI ~rJI ;Jbl r. • - c . l ·~ ~l:...~\ 0~ ~ :)Jt4:-U JN 01 .;:.L.J l.J) ~~.\( ~.;.. _,;l:....J( ->~ J ~Il (' ~ \'1 Jl. d ~~;b ':il_, ~~..JI ~l...\;..1! 1 J ~..t\ ;l~ ~l:- ~ !.._,..., .;t.:. 4JA y \"' J H p~ ~ J.l!.; (.~ c..r l ]) c3 t,.~_,....>'" • ~ ~ .)~ ~ ~lk.-~1 ~.Js:':1.1 o.)..::.IJ l ~l$; _r.;:-J l..:V. .,.)wl é.Y."""\'l ~ .(yl..y:> l) "Lupa di Roma" Comunica che per la nota riunione fra n Romani de R oma " la data rimane quella stabilita, e cioè I8 marzo 1952 alle ore 20, 30. MOVIMENTO DEL PORTO CIOR~O I 0 MARZO Partenze : Sambuco u Sittima » (italiano) pe:r Zanzibar, con 15 tonnellate di lliCr· ce varia. Sambuco cc Hilal ,, (italiano) per Zanziba~, con 6 toun. di merce '/aria. Sambnco " Balhoule (italiano) per Zanzibar, con 20 tonnellate di merce varia. Sambuco cc Fathalker >> (arabo) (H.ldramaut) per Mombasa, con ?.O tonn. ùi merce varia. ANNUNCI CORRIERE ROMANO ktl;\1 . \. nHtr"o. ~~ •~t.~rno th:ll\)11. DI..' C~n~tM:ri, <>d in ... it n1~. d\' t l\h_m ... u·i I,ellu c PnC'c.~iur<li, nonché di tutti ..:lì t\lta funzionari cd t:'-IIK't ti, - in a;,rimo luo· llO, ftu~lli tlcl .:\Jini~ttcro d<·llli J~ .. lt..·d _ che.: li hQuno UC'COUlt>a~:nnti <-•d o,.,a ...titi o l .. i..,bono tnclle -~nrerenze d elln NATO ~:li Cl>perti , i mili- Lnn In t'lrimo luo~o; c quelli C'Conomici e fi. nnnziori. l)oi, .oono 1Ktrt4.• intu:Hmt< L Si ~I)Cftl che d"orll in ooi In N'1\ TO, hntt~unln ~lnclon· na Pd1egrina . l)("r i ""uoi 'IMl..,lRnh.. nti dn una c.nrU.tnle ull'nltnr dt"l m ondo, or<:nùt:"rd fi"'.!'lft di· morn n Parig i, che ho "into di !rontc a Lon· dro, in <tunnto è stata sceltn scd~ pe:rmoucn· le: ù<'l Sc<:rclorinto ~rcn~rrclc del Con;iglio Alluntiro oer le pro'=.sime Cuture c:onfcrcn:te · il ritorno, dicevamo, h n ridnto, olln 'ltn po1i~ic1, c: ollc vnrie nmnlini5trn1ioni, il loro normotc ritmo. E i oroblemi intn:·ni rlprcudono, per un momento. il soornvvcnto ~pro te ' '3· 1utazioni dei risultnti cJi l,.isbonu; M>prn In funzione dd Patto AUantico eh~. in ar· monia con le :"nzioni Unite, ' 'uotc esser<", sempre J)tÙ c me~lio. un or~nni!"n10 per la dif~sa. dc\In pnce; 50Jlra la funzione, oncor3 una vo1· La sottolineata per il suo eQuilibrio, dell'lt.n· lio e, per es...~, dcll'on. Dc Co.sJXri, il Quale:, trnttc:nc:mlosi in rorto~:allo )Jil\ di lutli gli altri :'l!ini.tri <!egli Esteri, ho avuto collOQui ed in· rontri ben importnnti. P en:llé, ,·istc le cose: dnll 'estrema punta sud occidentale dell'Europa, esse nppniono, talvol· til, differenti do. come PQ.fiJSOno vedersi, nd esempio, da "'ashingtoo c dn Romn, e non aggiungiamo anche, da Londrn o da Parigi. l pilì diligenti cronisli non banno rnc:collo che, in taluoi discorsi ufficiali oortoghesi, si ~ p.ulato del Patto .\tl:mtico, persino in relazione con l'Africa. n P ortogallo s i mostra sensi· bi1is~imo, c si C'tlPÌ~, al orob\como. della sicu· rezza africana. E In SJX~a-no, che in questo momento si mo.;tra molto sollccil« di taluni problemi afrieani, ed ac«nlua le s ue simJX~lie per g1i Le.· contlizioni dc:lln lolt(l prosoirnn futura 40· no le: ~l(•J>Se cl~llo lolln combOthtla il J8 nprilc l.9 1R1 Nalurnlmeutc vi t.ono ù iscordanz.c::. L.u ~:"rnu JX~rte de11'ot>in ione l)ubblica, quale pub c:aptnrsi ottro\·C'"r'O Q'li orao.ni della s tRIUP.a, affcr. mrt che: nullo ~ combiat.o. da oUoro, nello. .s.i· tunziouc. l'crmonsrouo ali stessi J)('rico1i, te stc.;c;c pcrple~.. it.\ Altri, pu contro. lo ueaano. Ci lro,·io mo, in~mmo, s ia pure ad un Anno di di~tttnzn, ni problemi eldtorali. Come in America, come nllro\'e. E tutti st1i OC'Chi sono rivolti lllle ele-<ioni e ni loro risultati. FEOS Notizie Sportive Ecco i risultati delle partite del CaHlpionato Italiano di Calcio disputatesi ieri. Divisione N azionale Serie " A" 2-1 Bologna batte Padova 3- 1 Spal batte *Como Juventus batte Fiorentina 4-0 1- 1 Inter e Lazio 0- 0 Lucchese e Napoli Novara batte Torino 2- 1 Atalanta batte *Palermo 1-0 Sampdoria batte Legnano 3-0 Udinese batte Triestina 3-0 Pro Patria e Milan 2-2 arabi, non vuol essere do. meno. A J. . isbona, ooi, si è onrtnto, n_i marginj d~11n conCerenzo. di quclln vermnenlc • ,·cxatn • Que-stione che è tu pace nuslrinco . Pover a Austria 1 Adesso si parla che unn coudi~ionc: per darle pace, ootrc:bbe e...ere unn congiunta dichiaru- zionc per una sua neutr~tli~uziouc, Dooo, dunque, la lunllll boccalll d'aria del· l'autentico Atlantico, il Cove.r·n o s i ritrova ai problemi interni. :\fclllio sarei: be: dire: al problema interno che, in questo momento, ~ costituito dalle elezioni ""'minislrat h·e. !Saranno prorogate? O si farnnno entr o i termini •tabilili ~ La decisione si sapri\ le prossim:r sc:t· timnna. Q uello ehe imoorta rilevnre è altro. Tutto Questo agitarsi per le cletioni omministrath·e, tutto ques to pnrlnrc d! o11cnnzc, d i oppm-cntamcnti o meno; tulln In cosiddetto cri· si del Partito socinlistn democralico dei la,·o· rotori italiani, tutto, dicevamo, è, sl, Josrica· mente iu fun2ione de11e ph\ o meno prossime cluioni amministrative, mn, in renltt\, lullo è in fun:done delle elc:zioni ooliticbe, che do,,ran.o o tenersi quest'altr'anno. Fin d'ora, insomma, ~ o prooosito dclle: a_m ministraliv~. si tende B fiSSAre le oos izioni, a delineare le combinnzioni delle a11eanzc per la lotta del 1953. Lo qult\e, llWcngn enlro l'apri· le dell'anno venturo, o sia, ver rog•ont 1n1pre. \'Cclule, l)roro2'ata, sin d'oro lo si in'IPOsta s u queste bnsi. OLIO FRENI ORIGINALE Lockheed SAIE.l\(IA • Tel. -49 Il S'ergente Elmi Giama fortunato vincitore del primo premio della Lot• teria della Solidarietà, nell' atto di ri· scuotere i 5.000 Somali. "FERRAMENTA GOLDSCHMIDT, ECONOMICI L A DITTA MAZZONI • Via Lazzaretto n. 3 - continua l 'acquisto dei rottami di ferro. Come sempre pagamento per contanti. A LL'AUTOSCUOLA ITALIA sono aperte le iscrizioni per corsi celeri e normali, per la preparazione esami di 1°, 2 ° e 3° grado, scoppio e dicsc-:1, massima serietà, lezioni :;ul veicolo se1.ionato. Visitate la nuova sala teorica in Corso Vittorio Emanuele, 13 - Telefono 455· VE NJ>O ~oo C ottime condi1.ioni . T elefonare 421 . V EN O P.S J corso c:omplcto d'inglese " Fonog lolta n nuovo, completo di manuale e g rammatica. Rivolger~i PORRO. F ATE i vostri 5ciroppi in casa. R is pannicretc ed avrete un prodotto eccellente. E stratti per sciroppi c< Creim Chemical Co. » da CULAMRAZZA JIAGJ MOH AMED MORAJ & FIGLIO - Via Amaruini - Cac;ella Postale 135 - Mogadiscio. ' Abbiamo ora ricevuto uno stock limitato di Materassi eCuscini Dunlo~illo (schiuma di lattice) Coll' uso del MATERASSO DUNLOJ>JLLQ Il J) roblema del sonno tranc1uiJto e rl ~ toratore è risolto anche durante la stagione calda. La porosità della schiuma di lattice procura una ventilazione permanente i la s ua elasticità elimina ogni possibilità di deformazione del materasso i il materasso DuniOtJlllo è inodore e di durata illimitata. l CUSCI N I DA LETTO OU N LOPILLO offrono l medesimi nntag. gi del materasso. I CUSCI N I DA AUTOMOB IL E OUN LOPILLO per sedile e schle· naie garantiscono la massima c:omodità anche su str:1da nc:c:ldentnta e s u automezzi scarsament~ molleggiati . I CUSC I N I Pf.lt SCOOT E R E MOTOCICLO DUNLOPILLO proteggono c:ontro gli urti della strada ed elhnlnqno le vibrazioni. CH IEDETE O PUSCOLI ILLUSTRATI E VISITATE I NOSTRI ì\lACAZZINI PER UNA DHJOSTRAZIONE sn~zA D 1PECNO 1 3 marzo 1952 NUOYf CONCEZIONI GIURIDICHE IL DIRITTO amministrativo internazionale Un volume del Prof. Fragola Cii studiosi italiani sono s tati tra i primi ad intere,,arsi ai nuovi problemi politici e giuridici sorti dal renomcno dello sgretolamento e della trasformazione delle colonie dopo la. seconda g uerra mondiale. L'esame delle norme e dell'attività delle N'azioni Unite e delle altre organizzazioni interna1.ionali sui territori non autonomi e sull'ammir.i::.trazione fiduciaria, per gh scopi del progresso e déll'autonomia dei popoli soggetti, ha s uscitato in It~ lia una dottrina molto interessante per la novità della impostazione generale della m ateria. Si tratta in sostanza del diritto, interno ed internazionale, che concerne i territori non autonomi e che ha sostituito o va sostituendo il diritto coloniale. E' stata ora pubblicata per l'appunto un'altra trattazione italiana della materia con una nuova sistemazione scientifica. E' l'opera di un noto professore dell'Università dì XaJ)Oli , il prof. Umberto Fragola, cd il titolo del volume è cc Diritto amministrativo internazionale >> (Pellerano - Del Gaudio, 1951 , Napoli). Il fondamento sul quale il Fragola imposta la ua costruzione del diritto che con~erne i territori non autonomi, dopo avere constatato la fine del diritto coloniale, è costituito da due concetti molto chiari: il concetto di amministrazione speciale dei ter· ritori che erano denominati colonie cd il concetto del collegamento di lr.le amm inistr azione alle norme ed all'organizzazione di certi enti internazionali (particolarmente le Nazioni Unite). Il diritto amministrativo internazionale è quindi il diritto che ha per oggetto l'amministrazione intema dei territori meno progrediti. ma che è rilevante anche internazionalmente per la parte di esso relativa all'in~erenza di enti interna7.ionali n eli 'amminstrazione dei territori stessi. Coerentemente a questa concezione il volume del Fragola si svolge con profondità di analisi e con acume di argomenti su tutta la materia del nuovo diritto: amministrazione interna dei territori non autonomi e controlli internazionali. Le risoluzioni dei problemi particolnri della trattazione sono molto interessanti e spesso ardite, come quella del problema della natura giuridica dell'amministrazione fiduciaria, che l'A utore considera come un appalto, da parte d elle Nazioni Unite agli Stati amministratori. di un !;ervizio pubblico internazionale. Agli Italiani, s pecialmente in Somalia, interesserà molto la parte fi. nale del volume, in cui il FragQla applica le sue conclusioni di principio all'ec;ame dell'amministrazione di questo T erritorio. Due sono i punti che in proposito hanno attratto di pilÌ l'intere!'Se d~l lo studioso, il problema della natura giuridica del territorio somnlo, e i vari problem i delle differenze tra la amministrazione della Somalia e le nltre :unministra1.ioni fiduciarie. Le risoluzioni del Frag-ola in questA parte sono però, con intui1.ioni acute e pareri interessanti, soltanto accennate: perchè è materia ancora in formazione aell'attivit:\ alncre cd intensa dell'Autorità A.mministratrke c degli organi i11ter nazionali competenti cd è qu indi opportuno attenderne gli svolgimenti per esprimere opinioni complete e defini tive. G. A. Costanzo 3 mano 1952 Il Corr iere della Somalia N. 358 - 11agi na 6 -------------------------------------------N O T lZ l E ~~C~ A ~ L-~--=-M::.....:..,_.;:O ~N ========C ~O ~ N U OVA ClUSI IN UG r l' TO • ' A li M a h e r p• ma•ss s c• ol na. rassegna l e d l 1 1 L'incarico a Ahmed Neohib el Hilali Pascià Rinviato l 'iniz io d ei negoziati anglo-egiziani per l'indisposizion e d ell'Ambasciatore britannico. Hil al i P asci:ì d euuuci:t l a corruz ion e dilaga nte nella v ita politica. CAIRO. 2. \.'.\mlru,cintore di Cr:1n Br~tlll;nn in ._,~ilto, Slr Rnlt•h Stc,·enson, hn fllllo t>encui•-e onbn· tC) mnttino. &t primo minì$tro e,a:ix.inno i\H ~ta· hu ft3._-=ci.:.\. unn. l~ttr-m in cui tt\ ~UMVll di non POtrr prendere !)lllle nl colloquio fì~~lo ver cs,~minnre l'npe rturll dei ncll<niali anglo· cgitinni. Nello sun lellem I'Ambnsçbtore <h· cll iora.-a di non POierili muovere " causo delle sue crrtth·c condi%ioni di salute, ma sperava di J)()tcr e""cre trn br<'\1! in grndo di iniJoiarc le C'OD\'C:n.a%ÌOili l)~VÌStC. Ou..,'tO conlrJttcmJ)O scmbrn nbbia prodotto uni\ dc:plorc\'Oie imprc5sione in tutti gli IIm· blenti egi.zinni che si sono rifiutati di credere che nelle Bllunli circosl&n~, un rnffrcddnre di testa abbi:t POtuto imJ>«iire nll',\mbascinlore di inconlr3r--i \On il primo ministro. In Questa ntmosfcrn il Forcign Offi~ hn CII· te~oriramenle ~mentito che i negoziati, gi•\ fìs· ati pu s.bolo, Il'~ subito un rit<>r<lo per una ragione di.-ersa d« QUella della indisposi&ione deli'Ambt\sdatore britnnnico. c Sir Ralpb Ste,·enson - precisa il comunlcl\to - n on è soltanto costretto a non uscire, ma ~ an&i costretto a rimanere a letto • · il comunkato prosca-ue esprimendo il ph\ VÌ\"O ranlmltrico per il contrattempo ed nltresl J>Ct le varie interpreta· zioni che el'SO ha J>Q(UIO PTO\·()Cllre, Jnt&JJto, aubilo doPO la comunicazione dello Ambasciatore britannico il ~obinctto ui.%iono '~nh·o convocato d'uf"l!"CDU\ ed alla riunione port~pava il C4PO del Gabinello Reale Hllfcz Ha1ifi Pasci!\. Si prendeva atto del rinvio ddla riaJ)Crlura dei nea-ozirrti ad una dnta ulteriore. D go'<'crno egiziano emanava llOCO dopo un cornunicoto precisando che la notizia d clla so6J)ell<ione dd Parlamento per un mese, non a· '~"a alcÙn riscontro con la realtA dci fulli. La atrunpn a'~"6 affennnto clle il go,·erno 6\'C\' 8 deciso tale misura in vista deU 'nl)l!rtura dci nefi'O%.Ìati analo-cai.%iani. Jn\"CCC, viene pr«isoto clle il go\"erno a.-eva deciso di ac:eordnre 5 milioni di sterline come primo aiuto ai sini· sllati del 26 gennaio, ma ave\"tl incontrato la o pposi%ionc di alcuni deputati mentre in un primo momento si C1"1l avuur l'unanimi~. Per QUesta ragione il go\·crno aveva r>rogettnto di sosJ)elldere il Parhunento, IDll successivamente znise da l)GJ1e Questa idea e 6nora nulla ~ in· tenennto per riprendere il progello. !"ella giorntrta di sato to, dopo lo riunjone dd Consiglio dci Ministri, Ali J\laber Pascià bn rns· sta'Dato te dimissioni_ Re Faruk incaricava immediatamente Ahmed Neguib el Hilali PasciA, di formare il nuovo governo. Ah.med :Neguib el Hilali Pasdll, ~ nato nell'ottobre 1891 e per molti anni ~ stato uno deg')i C&poncnti pii\ note~li del partito "·afdista. Fu ministTo della pubblica ist~ione nel gabinetto dì Nahas PasclA dal J.9i2 Ili 19-15. E' autore di un plano di riforma dell'istruzione pubblica in Esritlo, pia· no d1e gli ~ vnlso una grunde notorietà. AvVOCftto in Corte di Cusa:tione, Hilali Pa~ià di· rige uno dci più i>nportanti gabinetti forensi. E' membro del consiglio di amministrazione del Credito Fondiario Egi,iano. Dopo la caduta d el ministero Naha.s P«scià, nel 191.5, si allon· taJlò dtllln J>Oiiticn attiva e si consacrò Interamente alla sua carriera di a vvocato. La su« in· fluenza tutt.cl\'la non cessò di aumentare in seno al J)ftrtito dove contavo un forte numero di wafdisli u•òdcrrtti. Al ritorno del Wa(d al potere d OPO le elezioni del ll"enna.io 1950, pose condi· zioni alla sua partecii)8Zione o) goçerno che Nahas Pascil tro\"ò inoe«ttabili. F uad SeraJt El Din Pascià, segretario generale del Wafd e ca· PO delle tendenze direttamente oppOste n Quelle moderate di Iloti P<>Scià, prese di fatto la direzione del !)8rtito dktro il C:OJ)O Nabas Paliclb che 111\dava in,·ecclùando. IlilaU Pa.scìà a· d ottò allora un attelt'giamento critico di fronte al nuovo governo e creò un vero ~andalo Gf(ermondo d:wanti ai tribunali clle Fuad Serng El Din P411Cill >lava per ordirutre la sorveglian· zs speciale sulle sm: cornunicozioni tetcroniebe. I n risposta Nohas Pascià espulse Hllali dlll Partito Wofdi6ta nel novembre l9SL Questo proVl·ediroento non diminul la cre..,.,te POPOIarllfL di Hllllli negli nmbienti wufdisti moderati. 11 gabinetto di J\foher P~ià ~ cosi durato aoltanto 33 giorni. Euo ha però rida!Q &II'Egltlo un& latll'll 6ducio. E' stato un periòd" di distensione partieolltrmentc (( !ice controS-<e· gn4to d4 una tr~ POlitica. La rapido <'risi che ha messo fine Ili mini>rtero :uaber l'n5Cill h4 sorpreso tutti ed hll folto nn5eere un sen· timento d i inquietudine sull'immed iato rtvveoJre. Tra i gravi compili cbc Maber Pnt<:il\ a vevll erediloto era 111 crioi gravlaslma che Ptl· roJizzavn il mercato del cotone, principale ri· aorslt del J)Otse. Ml\hcr J>ascib. avc:va concluso Importanti ac:eordi di «Ombio In olllura., con· tribuendo a sbloccare il merento, ma oon era riu~to 8 mettere d'Bccordo i produttori cbc v~ levnoo conservare gli nltì prezzi ilei cotone ~·: c iano e gli esportatori cbe volevouo ndurre d• proporzioni considerc,-oli l preul che ~i rì· teJ1C\"Itno artlficiolrocntc 1z:onfinti. A proposito del cotone lo touo ea'i.tinntl di Ale$SilndriB è elthtso dB due giorni. Non si sa qunndo POtrà ~re riBperta. Ou<'slo crisi vien e nttribuitB olia conru.ione e olltt mnniJ><>IR· :tione del men:oto vcrlflcotosl nel rea-Ime di NRbM PasciA. li nuo,·o primo mioislro Hiloli J'nsdà, nella lettera indirittntn a Re Faruk, in cui comuniCI.t di nccellorc lo missione di formnre il ,,,.,_ ''O ;:overuo, si indugio luogQlllcute suiJa nettllllilo\ di etimi.nnre Il\ corruzione. Egli si d i· chinro fiducioso che i cittadiui vù luosi o5COItcrBnno l'nppello rispondendo allo v~ tlcllfll coS<:ienza, della probità c dell'onestà, cvitnndo cosl la '"ergogmr e lo cattim reputnzionc. Fnce.ndo direttamente allusione oi precedenti go'"ernl, Hilnli Poscià dichinrn a Re Fnruk: c l .n corruzione è penetrata n ella nostro \"ila llOiitica al punto che «<cuni la prnticano come volrare commci'Cio e In considerano come m<'z· zo per arricchirsi scnzn pudore. Per ciò il potcre si c:sc,rcita in una otmos:rc.rn di sfiducia mentre i mllndnti J)3rlnmenlari si .-cndooo nJ. l'll'Sta. n primo ministro prende impegno di fronte al sovmno di Core giusÌizia dci prc,·nri· colori e di coose~nBrli 61 potere giudiziario •• D'altro smrtc il partito \vafd~to si è riunito QuestA maUinn trt domicilio di Nobas PM<:ià ocr prendere POsizione di (1"ontc 111 nuo,·o ga· binetto. AL CONSIGLIO TERRITORIALE ICo"U"""'""' dclla ,. pagln•l' lron:rcbuc u..,cendo dal carcere. Prende poi la parola il Con::.iglicrc O El LA N I i\[1\ LI\K che: çoncnt •l·• con il Cou~iglicre AU!l.N 1\UDUI,LJ\ c propone che j detenuti );tvorino <' che la somtliU venga trattenuta per il loro mantenimento e che il vitto !>in mil!liorc in,·ece di e::.::.crc polenta. Prende poi la parola il Consiglie:re ISl\fAIL CIAMA GlS che concor.ln •m quanto ha detto ADEN ABDUir LA <>pecic per i delinquenti recidivi. E' del parere che non venga corrispo.;ta alcuna somma ai delin<]ucnti recidivi. nssi devono lavorare senz.i alcun g uttdngno. ~c~ne il Con!\iglierc SATD l\fUSSA. F.' venuto in rit::~rdo c desidcrn esprimere il saluto del ~uo Residente e: d ella zona c he rappresenta ai Consiglicri ed al Presidente. 11 PRESlDF.:\'TE ringra;r.ia anche a nome dei Consiglieri. Il Con"-iglicre SAID 1\fUSSA proseguc: nAnzitutlo desidero ringraziare ; Consi~l i eri che hanno suggeritl) l' Ammini ... trazione che ha voluto accogliere questa proposta che non .er3 aiJ'ordine del g iorno>>. HAGI HASCI G IA:\fA ringrazia 1' Amminj~trazione per la proposta di ordinanza. Si associa a CJUanto ha det to l'Avv. BONA. DOUALF. CAHIE ringrazia l'An t mini">trazionc e pro:;eg-ue: •c Desidero ringraziare molto Commissari che L'ATTIVITÀ PER LA fORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO IN fRANCIA Reynaud ~a rinunziato alla missione essen~ooli mancato l' appoooio ~ei socialisti Pleven d eclina l 'offerta fa ttagli dal Capo d ello Stato PARIGI, 2. L'c:< Presi<lcnte del Consiglio P«ul Reyuaud si è recato dal Presidente dcll:r Repubblica. Al· l'uscita dall'Elisco Rcynaud ba dichiarato ai giornalisti che o,·eva declinato l'oUerta di for· more il nu0\'0 ~overno. Il CaPO dello Stato ba Quindi chiamalo in consultazione all'Eliseo Renè Pl<''"en, il Quale ha onch'egti declinato la missione di formnre il n uovo governo. Al lenninc del suo colloquio con U Presidente della Repubtlic:a, Pnul Reynaud ha fatto la st'gucnte dichiarazione: c Il Presidente d ell« Rcpubblico mi aveva fotto l'onore di offrirmi l'incarico di costituire il nuO\"O R:O\'Crno_. ;\li ero subito d~ic:ato a condei diversi suhazioni <.'On raor>r~st-nt4nti grupJ>i dcii'Assembtcn Notiooote. LI POllOlO france:se hll diritto di es5ere informato. Lo rnett<:rc.'a anche in cood.izionc di farsi un'opinione sullo crisi J)Oiitico che nttra,·ersa il oae.c. Abbiamo appeno fallo, due volte. di seguito, colpO a u colPO, l'espcriroeoto di un governo che ha tenlato di ~o,•erna.re senza maggioranzn. Era impossibile spendere magl!ior talento e DJOOI'I!iort: abilità di quanto non abbiano fatto ì due l'residenti del Consiglio elle fecero Questo ten· tativo. Sono caduti percllé non potevano riuscì· re. Per Cona di cose il rc;:ime porlanlentore viene colpito da qu~sto esperienzn. L'Assem· bica tue subi to l'umiliazione di dover t.Ospendere le sue sedute J>Cr pare«bie ore, giorno e notte, per attendere il risultato dl transazioni lrn governo e ,q-ruppi. E' il r·c a-ime dei go,·ern ì che abbiamo vissuto. E' chiaro cbe Questo Cor· muli\ non permette al paese di far fronte olia criJi ottu«<e. Bisogna dunQue tro,are una mfll:· aiorlln:to . Quale 7 Fare rinllSCCrC Quella precedente alle ~lezioni del 17 giugno 7 Non ne pnrliumo. Come J)Oirebbe, quindi, quC>Sia moi!Jlioronz.~ far fronte a ciò che, o snu1ttr ragione, è sta lo chiomato il dromma d'oggi 7 Tutti snnoo dcll'emorrogi(l della pubblico tinnnzo; tutti sttn· nn dt'l d eficit di CQO milioni di dollari eh~ In nostro ti.l;lnclB commerciale ltO con la zoM del dollaro; si sa che d ni)O essere ~urti crctUtori vcr.o l'Unione Europeo dei pngnmc nti liuo ol mel~ di nprile scorso. ougi ~iotno debitori di .00 milioni dl dollari. L'era dc11li artifici è chiuse. Uno .ota mog~z:ìoraozo di unione 1Htzionnle può permettere dì correggere lo situnzionc iu Francia. E' lutto uoo stato d'onimo che: bl,. IIOII DO creare. Al nuovo go.-erno •pella dare l'e· sempio con un conslllliO di mlnib!Ti di doilici membri. llisotrn« rivedere la co~tituzione. L'instnhilitA dci nostri flOVcrni ami.rge gli amici cbe obbiomo nel mondo e pro,oco il riso dei uo•tri nemici. Se l'Assemblea rovescia il go'"erno, m eno dl un nnno doJ>O averllll oc:eordnlo l'inveatituro, qnc8l'ultlmo tleve overc il diritto eh scioflli~rla. • Quanto a1 prol;'romrua di un gO\·erno di unione nazionale, ne ho tracciate le grandi li· Dee! nci mici rc::cenli intHV~nti nli-As.seJnbl~ Nazionale. llo ricordato gli av..-crtimeoti che In· \'ono ave,·o <loti da • anni. Ho denunciato In J)Otitica di cui lo clnssc operaia (a sempre le spesc. Ho sottolineato la ni.'C<'S5itll di (ar sostenere ai prh•ilegiati i 5acrifici più grandi. Sol· tnnto un governo di unione nazionale ootrà mo. bililare le fol"te della nazione per 60lvnre il pae· se e, ndl'i1nrnediato, evitare la catastrofe monetariB che sarebbe Il\ pià crudele delle im· ~le per gli umili. E' per Ques to che mi ero rh-olio pi rappre.sentauli dci gyuppi nazion«<i del Parlamento. A""''0 loro chiesto se ac:eon· se:nth•ano di sedersi con me intorno a un to\..~ lo per discutere in comune un prosrramma che fosse Quello del mio governo. L'E.R.F. (Res· semhlement Peuple Frnncais) si cm dicllinrnto d'ac:eordo con i miei pro~etti di revisione del· la costituzione nel qurJdro del regi me parln; mentnre t n,\'cvo. accondisceso senza riserve atta offerta di uno studio del mio progrnmma in collabora:tione con tutti i gruppi nazionllli. In· dit,>ende.nti e contadini mi ave,rano promcs._co il loro <t'I>JlOJigio totale. l gruppi del movim~nto r~pubblicnno popolare, radicale e socinlistn e di unione dcmoc-rntico socialista di r c-sistenzo a,.e,·ono aderito all'iden dell'unione nnzioonle cd ltvevl\no occcllnto formalmente lA discussione io comune. Mi e ro tro,•nto d'ac:eordo con gli indi· J>Cndcnti d'oltremare sui problemi che stanno loro a cuore. Il gruppO socinlista mi ba or ora comunicalo di d~cli•1nre t•ocrerto di parledpore llllc discussioni con gli altri pllrtiti noz iollllli con i quali lo O\'C\"0 in,•ìtnto. In QU<'Ste condi· t:ioni l'unione nnziooole, ehe ~ nettssaria e che si fftrò. un g:ioruo, non si può OS:t:l rcali~zore. H o dichiaroto In miri certezza elle to ripr~so è l><bSitile. Aul!uro che il tempo perduto 11on co,tl lrOJlPO coro. ~·I~~e~I~!~d~ 1 e Gen ova accetta carico. Rag. G. PARMEGGIANI Tele fono 6o vlslt~coln '""" ve<mU • ""''". '"'' '· Si a.,.,ocia al l'oo~tgllere ADJ·.~ AB. D ULLA in quanto j delinquenti re. cillivi devono esst:re csclu!>i dal prov. vcdimento. II PRl~C:,IOEX'l'E per evitare che la discussione: divag hi dall'argomen. lo, ritiene opporlt~no dare altri e 11iì1 precisi chiarimenti. L'Avv. noNA chiede M: è obbligalorio il lavoro nel carcere. Il RELA'fORE risponde che non è obbligatorio. Segue il Consigliere TMAK OS~fA~ cht' :.i dichiara favorevole alla proposta. Il p · 1 t dà ctu indi la parola reslc <:n e al Consigliere MOH~I ED ABOI NUR. Gli 1>embra che tutti i Con::.ig lieri siano favorevoli cbe j detenuti non paghino il loro mantenimento. Anch'tgli è d'accordo 1.:: ne spiega le ragioni di ordine morale. Il Con~igliere ADEK SCIRE si associa ai precedenti oratori c ringrazia l'Amministrazione. Bcgue il Consigliere )10HALLIM 0:\JAR che appoggia il provvedimento c raccomanda che durante le giornate festive sia permesso ai detenuti di poter andare a vedere le famiglie ed a partecipare alla preghiera. Raccomanda che j famigliari po3sano visitare i detenuti percbè di -,o. lito è molto difficile. Bisogna far.:! in modo elle i detcuuti in carcere non prendano una paga migliore di quella di fuori. Il PRESIDENTE: " E' andato fuori argomento da parecchio tempo. Ora deve tornare sull'argomento: ' >agare o no le spese di mantenimento nel 'carcere. E siccome già ha detto che è d'accordo, credo che possiamo passare la parola a DAHER SET n. MOHALLIM OMAR: " Credevo di essere ancora nell'argomento ed ora che il PRESIDENT E mi ha spie~ato va bene )J. PRESIDEKTE: <t Ha espresso molto bene la sua opinione ed ba detto delle cose molto giuste, però non potevamo continuare fuori argc-mento». Segue il Consigliere DAHER SET GI A :'I1A: u Le disposizioni di questa mattina mi hanno molto compiaciu· to. Volevo parlare ma dò che avevo intenzione di dire l'ha detto l'Avv BO~ A c mi associo a lui nonchè r. i Con!'iglieri ADE T ABDULLA e CETLANT MALAJ< ,,_ Egli continua dichiarando di concordare sul pro,·,·edimento ed a!<giun~e: u Qualcuno ha detto che il detenuto il venerdt deve essere accompagnato nella moschea. Credo che questo sia un errore ,,_ Il PRESIDE JTE : u Questo ~ fuori ar~omento. E' ancora colpa mia c-he ho lasciato andare il Consigliere fuori arg-omento. Bi ~o~a restare sulla questione all'ordine del giorno 11. D~ ouindi la parola al Consi~liere ADF.N ADDT. F.gli si dichi:lra favorevole c;u entrambe le que«tioni. il Con-.igliere Successi\·amen te iv[OHALLIM EDP.N esprime parere concorde. Il PRE. TDEXTE. a questo punto ritiene che si po:;_«a conchtdcre e mette ai voti la proposta eli c-.primere p:~rerc favorevole su que<;ta ordinanza. cio~! non addebitare ai prigionieri il mantenimento e di non operar\! ncssnn rimhorso sulla somPla che <;i ~nnda~nnno col loro Ja,·oro. T Con<>iglieri approvano all'unan i m i ti\. TI PRF.SIDE~TE, per l'ora tarcl::~ propone di rimandare a nwrtedl la lellurn del verbale della seduta precedente. I,n proposta è approva!!\. Dichiara quindi tolta la seduta nnvinnck•la a m:~rtedl per il proseguimento dci lavori iscritti all'ordine del giorno. --·~·- ,."':" l IL CORBIERE DELLA &OMILIIl , QUOTIDIANO MOGADISCIO I>I ~OGA.DISOIO Direzione : Telef. A.F.I.S. 30 PUBBLICITA': Agente Porro, T el. 98 . 'tariffe: per cm. di altezza, largh. I col. : Redazione : T elef. A.F.I.S. 2t )f P ubblicità So. z,so, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3- Economici: Cent. 25 a paroCronaca . Telef. A.F.I.S. ·u la, minimo I CJ parole. La Dirètione si riserva il diritto di non accettare g li ordini l ABBONAMENT I j SITUAZIONE POLITICA ;N I~A~I~ Piena ripresa dell att1v1ta ; ~ l l pat~Iamentare ,, e governativa De Gasperi riferisce al Consiglio dei Ministri s ulle discussioni di Lisbona. Il soggiorno romano di Venizelos RO;\L\, 3. ~~~ J')Onu•rtira'io di OI:"&i òl riunir-.\ il Consi· 1rlio d~i )liuisLri, dur-4nte il Quale, il ~sidcn l tc d~l Consilil'lìo, on. De Cas!>t'J"l, riferirà sull~ dtscus.-ioni tr\'ute a Lisbona con gU altri rap. pr~seotaoli ddl'aU~onza ollnntica. Sru"à lm·ett <".Sclusa 01rni auestione concunente Le vro...~~t.Sime e.le:zioni An\ministrath-e. A qu~sto propOsito la direzion~ del J>IU'lito so.c:iolmc:moeratico si ~ dicbiaratn contraria ad osrni rin,~io. D'alt,rond~. già ieri, di ritorno da Rovitil'o, l'on. Conc:llo ba t~outo " FttrarB un dtsc:orso ai dirieenti provinciali della D . c ., nel quale h11 c:onfc:rmBto cb~ l~ elezioni ammi· nistrati\'C: si t~rrnnno improroenbilmente nell11 prossima nrimtwera. In vista di questo svveoim~nto gli esecutivi dei vari partiti si consul· t aoo per !l'li c,·eutunli appnrc:ntmncnti. DopO unn tr~\"C: vacnrw~, durnt4 una settima· na, riprende l'tttlività pnrlament.o.rc:, semore im· penJiata sui problemi della ricostruzione e della c:ollabornzion~ itatiann al comune piano d ifcn· si\'O oc:cid~n tnle. In opposizione al trenerole fervore wlitic:o, ri· volto n w teuzinre le capnclu\ italiane nei con· .fronti d etrli nlleuti, i social-eomunisti , fAUita la loro spec:ulazione sul prccl$o rinvio elettorale, hanno dato inizio ad uno serie di scioperi nel1 'intento di s:~botarc l'azione del tro,·uoo nel quadro dcii~ nllean~. che l'Italia va contraendo io seno all'allean:oa atlantico, l)articolare mlore assum~ quella con la G~in c:onsacrol4 dalle vi· sita a Roma dd vice primo ministro ~ ministro cka'li esteri uc:co vc:nùclos, l colloqui tra i rappresentanU d~l governo itnUano e l'ospite ~mic:o ll;tn.rlo eoofc:rm;tq la cordialità dei rapporti fra il popolo it:iliano e Quello trreco: i du~ d~ani n~l complesso dei pOpOli europei. Come l'ltaUa ba appc>gtrioto l'entrato della Creru nel patto atlo.ntic:o, cosi quest'ultima •i ~ mostrata più volte con i suoi sentimenti di a · micitia, sia in OC'C:a.sion~ delle rtteoti alluvioni, sia in D«Mione del tTOttamento dei nostri con· nazionali nel t~rritorio ellenico. n .sotr.Q"iorno romano di Venizelos ~ stato con· tra.ssc:trnato ieri da una confcreo.za che il rni· -ni.olro ~ll~niro ba tenuto nella sede dell'Amba· sciata di Crec:in. \'cnizclos doPO nvcr <:!\pressa la sua soddisfa · &ione oer i colloQui in corso che confermano l':uniciz.ia esistente frn i due pac.sl, ha assicurato che tutti i problemi ancora sospesi fra I'Jtal io e In Crccin verra nno r<:ll'olatl con s pirito amicbe\"ole. Og$ri avranno ini~io le conv~rsnt i oni frn le dc· 1~~ziQni it.n1iona c grec:ct .per le r iparazioni do· •-utc dall'llnlla olia Cr<"Cia n norma del trottato -di r.ace. Es.oc: ananno per OlUtdto onche la qu<~ione degli setunbl commcreiali " la colla· bora:tione eeonomicn fra l du~ l)aest. Sempre ne!ln giornata di o~rgi ••ien~ affrontata :xncllc la que;;tione dei beni srr~i in Italia &e· condo l'artlc:olo 78 dd trattato di pa~. Ricb.iesto da un giornalista del &uo pensi~o sul problema d el Territorio Lit>uo di Trieste, il ministro 'l"enizc:los ba detto le$tualmenle: • Noi greci abbiamo ~pre sosle~tuto la libera d<cisione dei pOpOli per la loro sorte •· Suttetsi\"ament~ rispondendo nd una domando intorno ai pT<XUSi che attunlment~ si stanno svolgendo in Cr~ia, il ministro ba diebinrato che le aecusc mosse dalla prol)aganda comin!ormista cir· ca l'esistenza di tribunali straordinari sono del tutto infondal~, perché i processi v~ngono svol· ti dallo mazistratura regolar~; ci~ da quello militare e dvil~. Nel pOmttitil'gio di ieri il ministro d ello dife· so. on. Pnceiardi ha ri~vuto nel &uo atudio il vice president~ del COMitrlio e ntinlstro degli esteri ellenico sitil'. Sofoele Venizelos iDtratte· nl'ndolo ~>t'l" circa mczz'on in c:ordltl!e colloquio. 't ~t · !·f 1 p 10 llt IlO li- N. SC5e. rml C • (Numeri arrclrati il doppio): LA CRISI IN fRANCIA della F.A.o. Antoine Pinay per la pesca Con l'aereo dì Jomeuica è giunta da Roma una missione dì esperti nella pe~ca industriale dì alto mare della F .A.O. La missione è costituita dal biolo· go di nazionalità inglese A. Fraser nruner che ha già condotto delle ricerche negli anni 1948 e 1949 ne; Golfo di Aden ed il tecnico americano H . W. Ogilvìe che ha lunga esperienza nella pesca del tonno. La missione, che ba g ià preso contatti con l'Amministrazione e con i! Commissario della ?I'Iigiurtinia, sta per recarsi in quella regione dove effettuerà uno studio preliminare ai -1ni di una campagna di indagini che dovrebbe aver luogo nel 1952-1953· Aumentato ottimismo nei circoli britannici sull'esito ~eiprossimi negoziati con l'Egitto Il Parlamento egiziano aggiornato per nn mese. Probabili nuove elezioni in tutto l 'Egitto. Imminente istituzione della banca germano...egiziana CAIRO, Il nuovo governo eg•ztano presieduto da Naguib Hilali Pascià si è r..:cato oggi a Palazzo R eale dove ll:t prestato g iuramento. Per quanto possa sembrare ~,>ata dossale ieri a Londra ci si mostr:.wa meno pessimisti ché non otto giorni addietro relativamente all'esito delle conversazioni nnglo-egiziane. Taluni non si auguravano la crisi verificatasi, ma generai1~1 ente si riteneva che Maher P ascià tentava di risolvere un problema insolubile volendo nello stesso tempo un accordo con i britau · Jl Consiolio o·Europa propone che le aulorità specializzate aHongKong abbiano seoe a Strasburuo H ONG KONG, 3. R OMA, 3. I competenti organismi d~l Consiglio d i Europa hanno proposto che la sede centrale della Comunità Europea p<:r il carbone e l'accia io e dellt altr<: autorità 5JX:cia lizzate, la cui crea= zionc è prevista, si trovi nella stessa città dove ba sede ~l Consiglio d'Europa . Viene andbe proposto che le assembke ddk: autorità in questione ~;,j 1~iu ni sca no nella sala del k: s<:dute deLl' Asse mlJlca consulliva del Consiglio d'Europa . Questa concentrazione di tutti g li organismi in una sola cit• tà servirebbe - a giudizio del Scgretar:o del Consiglio d 'Europa - a meglio coordina re jrl la\'Oro d~ questi organismi L'arrivo ~i una Missione DOPO IL MUTAMENTO DEL GOVERNO EGIZIANO La calma ritornata )', * MARTEDI 4 MARZO 1952 A Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trfm11trale So. 8,50 • An•uaJe, ridette, ,_ uJflcl pubbiJcl So. 15 ; L A . In merito agli incidenti verificat isi nella colonia britannica dii H ong Kong nei giorni scorsi , il Ministro delle Colon·ie britannico OLiver LittJleton hn. fatto una brevissima dichiarazione ai Comun i d~ce ndb che la situazion e è ricliivenuta normale. Il ministro ha precisato che una falsa noti· zia dell'arrivo a Hong Kong c)ij una missione dell a citt:\ cinese di Canton aveva provocato alcuni inc·identi. Due vetture della pol:zia erano state rovesciat e e 'la polizia stessa e1·a stata attaccata con lanci di pietJ·e, mentre un agente, ind1gna to, aveva aperto il fuoco ferendo tre citlesi ,· non vi sono stati. morti.. Sono stati operati alcun1 arrestt. nici ed un accordo con il partito waidista. Il nuo"o primo ministro che ha, ancor ·più del suo p redecessore, l'appoggio di Re F aruk, prenderà una PO!>izione ancora più netta ed accetterà 13 lotta contro il '\Nafd pur cercando un accordo con l'Inghilterra. Giungere a tale accordo non signìfj. chcrel>be affatto abbandonare le aspirazioni egi:t.iane alla totale indipendenza, vale a dire al ritiro negoziato delle truppe britanniche attualmente nella t-ona del Canale di Suez nld supporrebbe la conclusione dì accordi internazionali per la sicurezza dt-1 Cana l ~. Quanto ai circoli ufficiali i•'glesi essi attendono il risultato della partita che sta per inizìarsi con la speranza che i negoziati an·cngano in una atmosfera assai migliore di quella che avrebbe potuto a\"ersi sabato scor!>O. I circoli autorizzati aggiu ngoIlO che gli ing lesi sono altrettanto ìmpa?.ienti quan to gli egiziani di f.u ce:;sure l'attuale occupazione, sostitu<:ndola con uu sistema internazioMle, liberamente consentito dall'Egitto, e che ne:-.suna questione di intcrc~sc ~i oppone ad un accordo finale almeno per quanto si riferisce alla 7.0 ila del canale. Per il Sudan l'Tng hilterra sarebbe, si pensa, disposta a ricouosccre Re Faruk come Sovra11 (J alla soln condizione che il ricono::,cimenlo nou pregi udichi la libertà dci popolo sudancse. Il nuovo governo egiziano sta stu · diando la possibili!:) di procedere a nuove elezioni . Il primo numsrro Ncguil.> H ilali Pascià ha annunciato che si consulterà con u omini di stato c, con giuristi sugli emendamenti dn apportare alla legge elettorale. Nel caso in cui il Parlamento \enisse di sciolto sono pre\'iste nuove elezioni entro sessanta giorni. In tale evenlunlità le uu ov~ elezioni awerreb(Contìnua in 4• pag.) l nuovo designato da Auriol De Gaulle avrebbe chiesto di incontrarsi con Il Presidente della Repubblica PARIGI , 3. Il Preside nte della Republiica, dbpo la rinuncia di R eynaud e dopo che Pleven ha declinato l'invito, ba designato Antoin~ Pìnay a formare il nuovo governo. La stampa di Parigi commenta con molto interesse e formuna sopra tutto supposizioni, ri• guardo adi un misterioso coll()o. quio - che non ha avuto [ue>gQ - t ra dlue personahtà di primo piano. Si tratterebbe d'i Vincent Auriol, Presidente della Repubblica, e di Charles De Gaulle, capo del Ress~mb1ement ~ Peuple Français (R. P. F .). Quest'ultimo, per bocca di parnamentari s uoi amici avrebbe espresso recentemente il d~side rio d'i incontrare il primo magi= strato &Jla repubblica per esaminare con lui la situazione interna della Francia. Si nota che De Gaulle finora si è sempre astenuto d'a ll 'avere quallsiasi contatto con persone dell'attuale reg ime. Gli osservatori pdlitici preci~ sano che il generale De Gaulle ~ assai inquieto davanti alil a situazione "interna ed ba dato nuove consegne al suo partito. Si dice che il generale abbia fatto dbiedere ad uno dei suoi amici personali che conserva i contatti con la presidenza de'Ila repubblica, di sondare il terreno per sapere se Auriol sarebbe stato disposto ad incontrarlo. E g li ha fatto rinuo"are la domanda l 'altro ieri per oustelle, p residente del gruppo parilamentare gollista. Oggi si apprend~ che la condizione posta dal generali.~ - cioé u terreno neutro n - era che eg li non voleva recarsi nll'El!seo edl avendo il Presi· dente rifiutato di recarsi dal} genera le, il coMoqu·io è stato rinviato sinc dlie. l La parten1a del Delegato Filippino al Consiglio Consultivo Domenica scorsa è partito per :e Filippine, dove passerà un period~ dì con~edo, il :Ministro Plenìpoten.ziario Victorio D. Carpio, membrG dd Consiglio Consultì\'o per la SG malia . .-: '.1 ~"' ··(· N. ;J59 - I>agina ~ _4_·m __ ar_z_o_I_9_5_2----~----------------~----~--------~I~I~C~o~ni~•~~~·~d~e~ll~a~S~o~m~a~ll~a--------------------------------~====----~---- CRONACA CITTADINA Ieri In Cattedrale, in occasione del. l anniversario • .della morto del J\t~rosciallo deli Arta Amedeo Duca d ' A o· sta, ad irtiliativa di u n grupl>O dl ex combattenti ch e furono suoi compa· gnl di prigionia, è stata celebrata dal p ro-Vic.ario Apostolico, Pndre Ma t· tia P-euanl, una messa fu nebre con assoluzione al t umulo. Alla messa sono intervenuti : l'A m. basciatore Fornari, il Ministro Cani· no, tutti gli ufficiali dell' Aeronauti· ç& p resenti a Mogadiscio, molti um. cialt a~lle a ltre Armi e molti citta· dJ q i, lETTERE DEL PUBBliCO .Mogadiscio, 3 marzo 1952. Egregio sig. Direttore, riecheggiando la stampa italiana, questa della Somaiia ha pubblicato con g rande risalto la notizia che jn America è stato scoperto un nuovo potentissimo antitubercolare che, col nome di Nydrazid verrà posto a disposizione dei pazienti fra qualche ~mese. Sta invece di fatto che il prodotto in questione è stato per la prima volta fabbricato in Italia e precisamente da una nota fabbrica milanese di prodotti medicinali. Col nome di Nicobitina è già in distribuzione -nelle Farmacie in Italia e sarà in Somalia a giorni a libera disposizione dei sigg. Medici e dei pazienti. Per affermare questa priorità del lavoro italiano, il dott. Zerilli ha t enuto una conversazione alla Radio italiana, che ha avuto larghissim-1 risonanza nel mondo medico di tutti i continenti. Unanimemente la stampa italiana lia pubblicato questa rettifica e sono certo che Lei vorrà associarsi secondo giustizia. Dott. Raffaele Romagnoli Sodeta Dante AUgh!etl Corsi oràtuiti a cura della "Dante Alighieri" Lunedì 17 marzo avr anno inizio i corsi di ripetizione di grammatica latina (l" media). Le lezioni avrau• no luogo nei giorni di lu nedi, merco· ledi e venerdi, dalle ore 16 alle 17. Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria del Liceo Ginnasio, a par• tire dal giorno 6 corr., fino ad un massimo di n. 25 iscritti. Il corso è g ratuito ; si richiede sol· tanto la tessera di Socio be!)emerito d ella Dante Alighieri (So. 20 an· n uali). ••• Lunedì 17 marzo avranno inizio i corsi di ripetizione di lingua italiana per alunni della Scuokl Media tipo Somalo. Le lezioni avranno luogo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16 alle 17. • Le iscrizioni si ricevono presso la segreteria del Liceo Ginnasio, a par· tire dal gior no 6 corr., fino ad un massimo di n. 25 iscritti. 11 corso è gratuito ; si richiede sol· tanto Ja tessera di socio sostenitore deUa « Dante AligbJeri » (So. IO annuali). AUTOPARCO - ho.! t ' noli, .\l ohom cd Ciurnoo, osmnn Ahmro: u n..-on M"'""· 7~iln Mohn· rued, Mohtnn( d UttrhHinO: *('rlf An~s, ~JU· hnmcd Barre, Ah<li lln11i, Ali .\btlurnbamnn, :-1ohnn1ed Ailc. GENro - Abdi N~uhd , &w Ali , Abtlo Ab.lol· In; Ahlulln Nuuo; &<'k llnllcr, Omor Jll us· se ; )Iohnmetl Ali, Fttrnh Er~J. Snlnl• Cino, lltobnmcd ll«i;i, Ahmetl Arlnn. Arbitro Sig. Vtunri. Compito dtfficilc, Qu<•llo di >crivt'rt' sulln vnr· tita di domenica. Difficile J>Cr un insieme di «lSC' cbe diremmo, se non teme:s.sin1o di &1Jl>3· rirc retorici, al disopra della volontà <leali uo· tnini. Ci oceinsrer('nto comunque o desc·rivere!! lo J)Ortite, eoo In mnujorc obiettività cd esatt..,z. 24 J)OSSibili. Sobnto ..,orso serivevon•o che se un prono· slico era possìblle nuordnre, esso non voteve J>Cndere che a favore tlell'AutoJ)Ilrco. Se il ri· sultato ci ho 5mcntlti, noo shtmo nudnli, vere), trOPPO lontani dal vero. L'lmPOStnzione e la eondotta di a-iuoco dcii'Autopnreo (mordente dell'attacco, tempestivitA ed intesa della difesa), mcritl\\"&no In vittorio anche se molte oeemooi sono state adupate nel primo temPO. Abbiamo a.-u(o l'imprc55ionr, aozi, nei primi minuti di a-iuoco, c:hc I'AutoJ)8rC'() non desse io pieno Quanto B\orebbe POtuto. Abbiamo creduto che Dooadon, forse acecttando il sua~terimc:nto tlnto~tli da QUC$te coloooc, nvessc trattenuto troPPO l'impeto del suoi uomini. Dovevnmo, in sea-uito, ric:redcrci; Quando, cio~. ol 9', il giuc>co si SPOstava rtiPidnment.e nell'area del Genio e In difesa di questi veniva seriamente impe. anat., l rosso-blu, forse percb~ qualcbe elemento era menomato non d sono sembrati nel pieno delta loro efficienze. Giuoco aleaato, incapace di rea.linare e nettamente diverso da Quello am· mirato odle p~entl partite. Un risllltato di parità Mrebbe stato eQuo, an· ehe se, per la auJ)Crioritl dimostrata, la viocltrice avrebbe dovuto essc.re In SQuadra dei biandù. Ma, riJ)Ctiamo, molti fattori hanno eoncorso alla sua sconfitta ~ elencarli od analizzarli sarebt-e sommamente difficile data la fui· mincibl. di molti di essi. Ed ecco, in breve, le cronac:n dello partita: Inizio arruffnto e privo di coesione. Il Gen.io etffa di npprofittnre subito di uno buona occasione al 2' di aiuoco. Il POrtiere deli'Autopnrc:o - il miallor uomo in eamPO - libenr brill.an· temente. Al 3' un calcio d'«naolo a favore dd Genio. Nessun risultato pratico. n aiooco ~ aneora nell'area dei bianehi che respingono ogni attacco. Al 9' spostamento nel l 'area dd Ge.niò. n POr· tiere vie.ne ch.i.amato a parnrc un c<ddo d'angc>lo. Cinque minuti doPO, siamo al 14', un'azio· ne intelligentemente imbutito. dal Jato sini· stro dell'attacco dei binncbi, viene sduJ)Ota per U ritardo della mezz'nln. Subito doPO una p·u· nlzione contro l'Autol)llrCO. Il tcrzino con u.n lungo traversone rimette In palio al centro. Al 17' corner a favore de.li'Autopnreo. L'ol.a, però, non real.iua. Sullo rimessa al centro si impadronisce della palla l'ala dd Genio che, pur non in ottima posizione, tira. n POrtiere del· l'Autoparco anche questa volla lasc:ia indenne la sua rete. n mediano sinistro bianco a-ionio sulla paUa la POrta fin Quasi sotto rete. Azione ala cen· lr'avnnti che però rimane iotruttuosa. n Genio cerea di reaaire e, al 20, un tiro del mediano rosso-blu ~ salvato fortunosamente dal bravo Erzi Uadi. Anche al !12' Erd Uadi offre una mQ8'oi6ca parntn lungamente applaudita dal pubblico. Nulla dj rlmnrcbe1>0le fino al 34'. Un tiro del centravanti binnco vic:oe debo lmente respin· to dol POrtiere del Geoio. Secondo temPO. Al 3' l'nrbitro <>SJ)Clle il terzino sinistro per un'entrata J)CS&nte di questi sull'ala dd Genio. E', come plil sopra ab~iamo detto, il tentativo dell'arbitro di tenere il giuoco nei limiti dcllar masra-iore corretlcua. Allo punizione segultane Il mediano sini•tro del Genio cerea di realizut· re il punto. Anche que~~t.n volta nullo d.i fatto. Niente di rimarchevole fono Al 20'. Seaturisoo· no, ora, a breve dtst«nzn, due belle azioni. Tut,. ti e due i pOrtieri, J)C!r quei rapidi coPOvolgimeoti <U fronte, eono c:hinmnti a liberare situo:zloni nbbastnoza intrkot<'. U. reti sono tuttorn inviolate. · Al Z7' un tiro, che dallo POSizione tn cui ei troviamo crediamo sin otnto realizzato dnl ~ntr'avanti del Genio, ~. invece, f uori. :w il fathtttio. Sl(ambetto d'un di!eru;ore bianco (in verità non ci ~ &embroto iotenzionn· le), contro un attaccante del C..,nio. Massima Ptulizione e, nonostante il tuUo di Erzi Uadi, rete. Subito doPO il trillo dC'! foschietlo ddl'ar· bitro segna In 6oc: delltt partita. Ouakhe SJ>Ct· tator.,, consultando il proprio oroloa-io, riticn.e cbc l'arbitro nbbla fntlo aiocore Qualche secondo iJI pii\. Molti intorno o noi, e noi con essi, riteniamo che l &'>' non siano stnti supe. Al roti, Una partito, in conelu1ione, ehe ci lta lasciati ineoddlsfnlli. La vittorio a\'rtbbc: dovuto arri· dcre senz'oltro oii'AutOJ)IlTCO che, pur non ea«Ddo tecnicamente perfetto, ho dimostrato ieri di MJ)Cr triuocnre m~alio del Genio. G. E. COPPA - cole ch e siano fondatori della S.A C.A. orpnre risultino Soci di dett~ alla d ata odierna (2 ottobre 1q5, 1. Ogni nuova domanda di iscri7ione a Socio d ella S.A.C.A . deve ~~e. G li artigiani italiani cd autoctoni re esaminata dall'Assemblea c eia essa accettata o negata per vota. cspo:re i .loro prod?t: tt nel Padll(honc Somaha e (jUclh zione " · 'Al orre de!>idcrano rec 11c, o lt re a d ..:., > , • .. Articolo 9 : ai paragrafi a) c hl ag~ car:.i in li alia in occa:.ioue della f le• ) ) giungere il seg uente paragrafo : ru SOJI O pregati di COOlllniCUI'C a O· c) il socio ch e per vendita, dona. ro' definitiva adesione al Comitato zione, permuta, cessione ecc. 0 Ordiuatore entro il 7 prossimo, pr·~· p er qualsiasi altra ragione vie. ~culando 1111 elenco dettagliato rl-:-1 ne a risultare no n pit'1 propriemateriale che invieranno alla Ficr.l. j tario o titolare dell'Azienda de 11 Comitato si sta interes::.anc o per. cade automaticamente dal dias:.icurarc condi~ion i di favore !>ui ritto di appartenenza alla S.A. p rezzi di passaggio, per andare inC.A. e viene cancellato dal Li~ contro ag li Artigiani che si recheranbro dei Soci con la restituzioneno in Italia . della sua quota sociale come P er ogni chiarimento gli interesdisposto dall' articolo ro dello.. :.uti potraru1o prendere contatto con Statuto Sociale. il Comitato (stanza n. 83 , palaz~o Per i Soci affittuari resta iil' dell'Amministrazione). vigore quanto stabilito dal vec. chio statuto. Articolo Il : testo attuale (( In cas~> dell a SomalJa di morte del Socio , l'erede od unC>degli eredi ch e li rappresenti tutti. avrà diritto a su bentrare al socio.. defunto semprechè n e continui !:t attività ag ricola. Qualunque sia il numero degli eredi essi avranno diritto ad un solo voto. In caso now venga ammessa la sostituzione, gli' L' Assemblea Generale Straordina· eredi dopo assolti gli obblighi asria avrà luogo domenica 9 marzo 1952 sunti dal d e cuius acquisteranno if alle ore 9, o in seconda convocazio· diritto al rimborso delle azioni line alle ore IO, al Circolo Duchessa berate >>. d 'Aosta • Corso Vittorio Emanu e· Testo modificato: (( Gli eventuali le III • g .c. eredi dei Soci acquistano diritto df ORDI NE DEL GIORNO succedere cumulativamente nella: l. Approvazione del n uovo Statuto. iscrizione a socio della S.A.C.A... 2. Varie. con la preesistente quota soci'.tleSono ammessi all'Assemblea e al· d el defunto Socio >>. la votazione soltanto i Soci in cor· 2.) a) Cause dviU: rente con i canoni sociali. Mogadiscio, 20 febbraio 1952. S .A.C.A. - Buffo Piero S.A.C.A. - 'l'esio Luigi. IL PRESIDENTE b) Domande nuovi Soci. F rancesco Monti c) Domande assegnazione quote banane. SOC. ANON. COOPERATIVA « AGIUCOLA DI GENALE » 3.) Fido Banco Roma. Convalid~ accordi di fido allo scoperto per · Convocazione di Assemblea acquisto scorte imballaggi banane. Generale Straordinaria 4.) Regolamento esportazione bali giorno I6 marzo 1952 alle ore nane . 8,30 in prima convocazione .ed alle Vittorio d 'Africa, 27 febbraio I95lore 9 del giorno successivo I7 marzo Soc. An. Coop. "Agricola di Genale',.. 1952 in seconda convocazione, sarà IL PRES IDENT E t enuta presso la Sede Sociale in VitDott. Antonino Falcone torio d'Africa l'Assemblea generale straordinaria dei soci della S.A.C.A. ORDINE DEL GIORNO Co~missariato Regionale del Benadir · I.) Modifica ed aggiunte allo StaUfficio Giudiziario tuto Sociale: Il sottoscritto Cancelliere pres50tArticolo 2: ai paragrafi a) b) c) agl'Ufficio Giudiziario di Comnùssariagiungere il paragrafo d ) : La S.A. to Regionale del Benadir C.A. si propone fra l'altro di rapRENDE KOTO presentare e difendere gli interessi morali e mate.r iali degli agricolto- ..:h e nel giorno I O del mese di marz() ri italiani ch e prima della seconda dell'anno 1952, alle ore 9, negli Uf- ~ guerra mondiale ebbero dal passa- fici di questa Cancelleria procederà~ to Governo Italiano della Somalia in esecuzione di ordinanza, in dataconcessioni agricole con regolari 18 febbraio I952, del Giudice dì Comdecreti di concessione. missariato ff. di Pretore, alla vendiArticolo 1 : testo attuale : n Sono So- ta di oggetti e cose sequestrate e conci della Cooperativa, scmprecb~ fiscate. L'elenco relativo trovasi nelabbiano sottoscritto il mtwmo di la Cancelleria dell'Uffici o Giudiziari~> azioni stabilito e liberato dieci a- di Commissariato a disposizione di zioni: chiunque abbia interesse all'acquia) g li intervenuti all'atto costitu· sto. tivo con tale qualifica; La vendita si farà a favore del b) gli europei titolari di aziendè maggiore offerente ed a dannro conag ricole o proprietari terried tante. del comprensorio di colonizz.lì\Iogacliscio, 19 fcbbmio 1952. zione di Cenale che ne facciaIL CA~CELLIERE no domanda e la cui ammissioB. Vieri ne sia stata accolta dal Consi~li o di Amministrazione n. T esto modificato: <t Fanno parte SPETTACOLI D' OGGI della S.A.C.A. rinnovata: t. ) tutte le persone o gruppi Cinema Benadir - <t Ln \'nlle delle~. vendetta» . di persone nelle condizioni di cui all'articolo 2 paragrafo d) risul- Cinema El Gab - <t La staffetta della tanti titolari (proprietari o conMorte » e Comica con Sta ntio e cessionari) · di azienda agricoht 0 11io. sita nel distretto di Merca e nelle Cinema Teatro Ha mar - u 'I'rngìco zone di Brava (Avai), Afgoi e Inganno » e Settimana Incom. Villnggio Duca degli Abruzzi riCinema Missione - (< Maschere ·Ji sultanti Soci alla data del 2 ottolusso 11 e Documentario. bre 1951. 2°) Gli affittuari di aziende agri- Suoercinema - cc P eccatrici folli ». una Messa in ~unraoio Benio-Auto~orco A;;i;~ lp~~l!g,;r;ug;;~ del Duca dAosta 1 =o (O =0) ~c dc~idc1:an.o ' I l Cronista riceve d:ILJc ore 7 alle ore IO - Te!. zr Camera di Commercio lnduslria ed Aorlc. Assemblea Generale Straor~inaria d N. 359 - pagina 3 4 marzo 1952 Il Corriere della Somalia IN QUESTI GIORNI ALLA COMMISSIONE DELLA CAMERA Il programma decennale la visita del Ministro Aldisio CRONACA CITTADINA nelle z one alluvionate Commissariato del ciclismo FERRARA, 3. Il Ministro d~i LL.PP. onoCOMUN I CATO revole Ald1isio, ha ripreso ieri Facendo seguito alle precedenti la sua visita alle zone invase com unicazioni si porta a conosc~oza ROMA, marzo 300 mila vani del costo med~o ai daille acque d'u rante na piena ve= degli interessati la t raccia del pro· Il prog ramma det-ennale per 500 milla lire a vano. Natural- rincatasi nello scorso anno. Ac- gramma delle corse ciclistiche che lo S\'iluppo dell 'agt·icoltura, de- mente, per raggiungere i volu- compagnato dalle autorità e tec- saranno effett uate nel 1952. Corsa di velocità lungo il peri· liberato dali Consiglio dei Mini- mi suddetti i ritardli nei reiove• nici egl i si è recato a Gallo d~ l .) metro della città. stri nel quadro del disegno d~ stimenti dovranno ridursi a ze- Poggiorenatico, sui luoghi della 2.) Corsa Mogadiscio-Afgoi e ritor no Qegge per l 'incremento dell'e= ro. u rotta de!l Reno '', visitando 3.) Corsa Mogadiscio-Villabruzzi e Il programma d~cennale si i lavori dfi rafforzamento nellle ritorno. conomia ~ dell'occupazione opeCorsa a ta p(H~ Mogadiscio-Belet raia viene in questi giorni esa- aggiunge a'l d isegno sulla mon- arg inature. Sn richiesta dei tec- 4.) Uen valida per il campionato minat o a Montecitorio da parte tagna pres~ntato al Senato nel n!ci , l'on . Ald~sio ba d ato dlidella Somalia. · d'eU 'apposita Commissione spe- dlicembre scorso, iQ quale preve- sposizione affinché Ba « SerenelLa prima corsa avrà luogo domeni· de una spesa di 37 mliard~ in 5 la n, innalzata attorno alla falla ca 30 marzo 1952 e sarà intitolata ciale. anni, a partire d'a l 19:52·5::3, da provocata dalaa furia delle ac• H programma ba lineamenti erogarsi in prestiti e mutui a fa- que, venga sopraelevata dii un « Giro di Mogadiscio ». Con altro comunicato saranno emolto semplici: lo Stato mette a vore de!l'economia dei territori altro metro sugli attuali metri manate le norme per la partecipaziod isposizione dell 'agrico'ltura a mQntani . ne al Giro di Mogadiscio. 17,50. partire dal 1952-53 e fino al IL COl\IMISSARJO 1956-57, 25 mil'iardli !} 'anno; in P. Gatto T etminate le eleztont generali politiche m India complesso, quindi, 125 miliar= d'i. Taili somme saranno antiC'ipate, tramite gli Istituti di creA. C. Juventus dito, agli agricoltori per prestiti Tutti i giuocatori sono vivament~ cestinati anla spesa per costruipregati di intervenire alla riunione in sede sociale del giorno 5 c.m. alle re opere di irrigazione, edlifici NUOVA DELHI, 3. ore 16,r5 in tenuta da giuoco, per partito comunista è stato dlichia= dii alcuni tipi e per l 'acquisto di Le eilezioni generali ind~ane i rato a suo tempo il~egale io nu- allenamento. macchine agricole, secondo que sta ripartizione: ogni anno d'e l cui risultati defin·itivi sono stati merosi stati ed i suoi dli:rigenti VOCE DELLA STRADA quinquennio saranno ant icipati annunciati l'altro ieri presenta= sono in prigione. Mafalda Il . ... Comunque Nehru d'urante i per opere irrigue 7 miliard~ e no tre aspetti principali: la massiccia vittoria del partito Navod ! Il.. .. cinque anni futuri potrà govermezzo, per acquisto d~ macchine del Congresso, l'inesistenza di I ntéd raptaa? .... nare con una maggioranza tale 7 miliard~ e mezzo, per costruun ~ala destra e Il ' esistenza dii un che d'à un potere assdluto. Uaban raba inan abo' hai Spum:r zion·i urbane 10 miliard~. Com~ Ecco il risultato generale del- Giovanardi ..... pilessivamente, quindh , nei pri= forte movimento comunista nel mi cinque anni lo Stato antici- sudi dell 'Ind~a . La vittoria del le elezioni : Anigana ua curaa Spuma dan aba. perà per prestiti : 37 m·iliardi e Congresso non è stata una sorMaroa uaban ogana alapta GiovaPartito d'e l Congresso seggi mezzo per lo sviluppo d~e ir- presa per nessuno perché era 363; indripendenti 36 ; comuni- nardi inéi uadà uanagsantahai l rigazioni, 37 e mezzo per la mec- già scontata, benché forse non si sti 27 ; socialisti 12 ; partito oANNUNCI ECONOMICI canizzazione e 50 miliardi per la prevedesse così larga. Gli osserYatori qualificati ri- peraio e contadino 10 ; Mahasa= costruzione di edijfici. ba (estrema destra) 4; Jan LA DITTA MAZZONI - Via Laztenevano infatti che il partito dii zaretto n. 3 - continua l'acquisto Per i prestiti da restituirsi Nebru avrebbe ottenuto il dieci Sangh (estrema d~stra) 3 ; indei rottami di ferro. Come sempre tocca bili 2; varii 32. in cinque anni nei primi due ca- per cento dei seggi, mentre inpagamento per contanti. si ~ in dlieci anni nell'ultimo ca- vece ne ba ottenuto il 74 per FAT E i vostri sciroppi in casa. Riso, g li agricoltori dovranno pa- cento. Il trionfo è dovuto prinsparmierete ed avrete un prodotto LE BORSE gare l 'interesse del 3 per cento cipaJlmente a Shri Nehru, primo eccellente. Estratti per sciroppi QUOTAZ ION E DEI CAMBI <c Greim Chemical Co. n da GUsenza nessuna med~azione di ministro e ministro degli affari Mercato libero: sterlina oro 8277/ LAMRAZZA HAGI MOHAMED sorta. IQ Tesoro nno al 1961-62 esteri che nella sua quallità òi 8325, unitaria 1570/1572, egizian::t MORA] & FIGLIO - Via Amaruinon chiederà agli Istituti dli cre- presidente del partito del Con- 1520/ 1530 ; dollaro 68s/ 68s,5o; fran· ni - Casella Postale 135 - Mogadidlito che fanno il servizio né la gresso, ba viaggiato a traverso co svizzero 156,2s/r56,so, francesi! scio. r estituzione del fondb, né il ver- tutta l'India in una campagna 1.4t/r,42; marengo 6575/66oo; pesos AFFITT ASI camera vuota con servizi. Rivolgersi: l'l!Al~TANI (Asamento d'i interessi. Qt~indi elettorale di grande effetto. La 24/24,50 ; oro fino 871/873, grezzo 86r /863. vorio) d i fianco "Aragnino''. quota d~ ammortamento ~ inte- estrema destra, rappres~ntata ressi saranno util-izzati fino al d~i dlue partiti indù Mabasaba e 1961·62 per ulteriori nuovi pre- Jan Sangh, era considerata il stiti aJll'agricoltura. Il fondo principale pericolo per ·il Con= può così girare per dfieci anni e gresso e Nebru orientò tutta la i[ fondo dei prestiti all'agricol- sua propaganda contro questi tura su per~rà largamente la partiti accusand(Jli d~ volere la somma iniziale di 125 miliardi. lotta religiosa. Nehru non atPoiché i prestiti sono fatti taccò il comunismo che consid( per i tre quarti d~lle spese oc- rava inesistente io I nd~a. Ora i correnti io opere irrigue, case e risultati mostrano che l 'estrema macchinari, onde l 'agricoltura destra non es·iste perché i d'ue A vvute Ja sua cfienteta di a v et ripreso la ptodudone di: provvederà a[ quarto restante, partiti banno ottenuto soltanto si finisce per provocare nel de- sette seggi in tutto, mentre ·i ncennio !)2-53-61·02 investi- vece i comunisti ne hanno ottementi in agricoltura per 481 nuti ventisette ed ai qua[i si demiliardn, con i quatJi si potrà vono aggiungere sette indlipen• complessivamente determ'i nare denti eletti con l 'appoggio cola irrigazione per ettari d~ 800 m un'Ìsta. Il successo comunista mila a un mi1ione; l 'acquisto d~ è ancora più marcato nelle as80-100.000 macchinari agricoh semb!lee provinciali di tre prod'el costo medio di d'u e milioni ; vinC'ie del s ud: Mad~·as, H yd'eGa costruzione di non meno d'i rabadl, Tranvancore-Cocbin. 11 per lo sviluppo agricolo in Italia Trionfo ~el Partito ~el Con~resso IL S.APONil'ICIO RICCIO Sa~one in ~arre Ti~o Mom~asa Sa~one in ~ezzi Ti~o Marsi~lia Q uest:a ser a. CINEMA TEATRO HAMAR Que st:a sera. I ra s e ma DILLIAN, Robe rt:o AONT i n • ''Tragico 1nganno,, U n a PRIIW:A VISIONE Set:t:lman.a .INOO.l.\t.[ 4 mano 1952 N. 359- pagina 4 Il Corrlero della Somalia U~TIME = N_ QTI~Ie:: La ripresa Dopo il mutamento delle relazioni ufficiali del Governo egiziano italo-etiopiche ADDIS ABEBA. 2. \ienerdl 22 febbraio, alle ore 11, S. E. l 'AmbasC'iatore dti ItaJia adi Ad<16s Abeba, marche• se AJlfonso Tacoli, è stnto t·icevuto a Pallazzo Imperiale, per la presentazione delle credenziali. Dopo sedici aun1 tUl ambasciatore 'italiano varcava così finalmente la sogha del Ghebì, per consacrare la rinnovata amicizia itaQo-etiopica. La ceri·= monia non poteva essere perciò che improntata al grande e atteso avvenimento : cerimonia magn·ifi.ca, solenne e cordia[e adi un tempo e che è riuscita a dare ad! Addis Abeba l'esatta sensa= zione del grande momento che si stava vivendb. Dal bianco e classico Palazzo Imperiale di Filohà partivano d!ue autovetture del Ghebì. Nelaa prima avevano preso posto l'Ambasciatore Tacdli, accompagnato d~.l Segretario dello Imperatore (funzione pari a quella del nostro Ministro d~lla Real Casa, S. E . Tafari vVork. Nella seconda il Consigliere d'Ambasciata marchese della Chiesa di'Isasca, il Consigliere commerciall e Dr. Lenzi ed j!l se= condo segretario Dr. Corradlini. Il breve corteo era preceduto e scortato dalla Guardia Impet:iale a cavallo attraverso la Churchill avenue, piazza San 'Giorgio :fino al Ghebì, ove gli a&Ietti dfi Corte ricevevano 11'Ambasciata italiana e la precedevano, attraverso le anticamere, fino al= la sala del Trono. L'Ambasciatore Tacoli era così ammesso alla presenza del[ 'imperatore, e subito dbpo le cerimonie protocollari, pronunciava una allocuzione in italiano, auspicando che le ripr~s~ relazioni possano portare al più presto alla più stretta colilaborazione fra i dlue Paesi, su un pia= no~ cordiale amicizia e di piena fiducia. Quindi presentava Qe cred'enziali all 'Augusto Sovrano,- presenti il Ministro degli Esteri etiopico, S E. Aklilou, iQ Ministro degli Int~rni e varie altre personalità politiche. S. M. Ha~lè Selass·iè I rispondeva allora in amarico, facendb voti per l'avvenire dei dlue Paesi ed! assicurandb la cooperazio= ne d~ proprio Governo, ed il suo personal~ interessamento per lo sviluppo d'elle relazioni fra Ro· ma ed A<lliis Abeba in ogni campo. ç Un fachiro rimane sepolto sottoterra per oltre 3 ore DIGIONE, 3· Il fachiro Yam<l K.evadi, alias Michel Marechal, ba battuto a Digione il record mondiale sotto terra, rimanendo sepolto per tre ore, un minuto ed un secondo, a metri r,55 eli profondità. (Continuazione della x• pagina) bero sulla base della legge elettorale modificata. Il primo ministto ha iuoltre ittte.uzione di abolire tutte le proll!ozìoui eccezionali nell'amministrazione, Se il provvedimento, come è probabile, dovesse avere effetto re troattivQ. ciò permetterebbe al governo di privare un certo numero di funzionari degli avanzamenti privilc~riati che erano stati loro accordati dal go,·erno wafdista. Nella lettera indirizzata a Re Faruk, il nuov() pri!llo ministro, nel tracciare il prog-ramma del suo governo si è << impeg nato a sopprimere il nepotismo ed il favoritismo negli affari del paese e nei posti che sono divenuti appannagg;o di parenti e amici >>. Frattanto i! Giornale Ufficiale ha. pubblicato un decreto del Re che aggioma il Parlamento per la durata d ~ un mese. Da Brema si apprende che è di imminente costituzione la Banca. germano-egizianà. La notizia · ha sollevato un vivo interesse nei circoli bancari tedeschi dove si sottolinea che la decisione del governo del Cai- NOTI%11 ro di autorizzare l'investimen lo di capitali stranieri Belle i111prcse cg ir.iane fino alla concorrenza del ~c-- ::;untu per cento [acilitcrù grandclllcntc la creàzione del nuovo istituto bancario. Il Sottosegretario di Stato al Fo· rcig-n Offi cc ·ha dichiarato oggi che i danni arrecati alle proprietà britanJJiche, durante i moti del 26 getulaio al Cairo, ammontano da 3 a 5 mi lioni di sterline. Ancora uoat è stata formulata alcuna offerta di indennir.zo, m n il governo egiziano sta esaminando In questione delle indennità alla luce delle indagini inir.iate dalla g iustizia egiziana. Jl Sottose~reta rio di Stato al F. O. ha anche detto che il g-overno egiziano aveva deciso lli offrire l'asP.istenza finanziaria imm ediata ai proprietari dei beni danneggiap e ch e la sonama di cinque milioni eli lire sterli ne era stata stanziata appunto per questo scopo. • ' r'.) ~..ùt ~ J o.)\11 .)~ "t'..r- r\1;.; JJ.}t : ~~l ~ .J\ .f...l. Jw t jij, ~l ~ ).}li ~ ~l ~..ili ~ ..ùl 4.k .rJI 6..iii.J ''~' ;.; ~ ,;;-- ~ljl J Lf.)WI J J I_,JI o.)l..- ~ J.)l.. .~l ~ir o.) l-. P~.r J~ t.)U,~~ ~J "\ ~;\:! .>.)I.,.JI " fJ rWI Armi PAM uiunle a Brindisi w...u BRINDISI, 3. "o' r~ jla:ll_, r l!.l ":iY. ,_,.:.~ ~~ Alle ore 10,30 di ieri è g'iun= ta a Brindtisi la motonave amer icana 11 Elm~lra Vi\::tory - con 4r ' o.)Ut Jw t_)U,YI ~.J un carico d~ armi P AM. Lana- Y\ a)~ ~.)l..a.l\ y ~.) ~~l rlliù ve ha attraccato dinanzi allo specchio di'acqua dell'idroscalo J~.J! ~ 6..ill J~ militare. ''oY ~~ DALL' IMTIRMO Gita scolastica d_egli Alunni delle scuole elementari di Merca MERCA, 2 (Bonora) . Il I 0 marzo, la popolazione scolastica maschile e .f.Gmminile di .Merca effettua la gita finale al Comprensorio di Genale a scopo istruttivo e ri· creativo come premio alle fatiche scolastiche dell'anno I951-1952. .Oltre alla totalità degli alunni· guidati dai loro inseguauti e dirigenti, iutervengono, con grande piacere ,jj tutti, molti membri del Comitato Scuola-Famiglia, fra questi ultimi si notano: Monasser Abdalla, Hassan Ali, Scek Ibrahim, Hagi Abdalla e Dana Abò. Tre capaci automezzi messi a di. sposizione da « Ali Capo >l, membro bet~emeri to anch'egli del Comitato Scuola-Famiglia, ricevono i 250 :.lunni d elle nove classi elementari maschili e femminili. Alle ore 9 ba l•JO· go la partenza da Merca; ogni classe sventola la propria bandiera; canti in italiano ed in arabo echeggiano lungo il bel nastro stradale che unisce a Vittorio d'Africa. Alla « Saca », centro--~-~ propulsore di tutto il Comprensorio agricolo, ha luogo la prima sosta per la visita all'Opificio. l ragazzi sono accolti con squisita cortesia dai dirigenti: dott. Chiatellino, rag. Trocelli, .il perito agrario sig. Fanti. Il sig. Boteri accompagna a visitare tutti i macchinari in attività, compresa la pressa per l'imballaggio del cotone, illustrando con interessanti e pazienti spiegazionj il lavoro della sgranatura ed il funzionamento di tutte le altre macchine. Prima di lasciare la Direzione della Società, gii alunni della terza, quarta e quinta eseguiscono, in segno di ringraziamento, alcuni canti in italiano ed in arabo, mentre il sig . .Mello gentilmente fotografa gli scolari a ricordo eli questa molto utile visita. Indi tii prosegue per Genale. Le alunne, accompag nate dalle Suore fatlno una breve visita all'a· zienda del comm. Garcina, ricevute con cordiale simpatia dal rag. Paol,) P erduca, il quale è lieto di offrire loro nna fresca bibita ed i sngosi pom- . pehni, intanto l'obbiettivo coglie i momenti più suggestivi della breve sosta. . D~po l'i~contro. ed j r~lativi scambt dt. sal.uh fra gh ~lunm di Merca e quelh di Genale, s1 prosegue per il Centro Agrario, affabilmente ricevuti dal Direttore dott. Su.kert. Si sosta per la colazione ai sacco. L'ombr3 accogliente dei maestosi kapok riceve gli alunni della scuola maschile, mentre le bimbe, in altra più lontana zona, si adagiano sull'erba fresc:1 , all'ombra di bambù e di altre piante ombrellifere. La leggera brezza campestre acuisce l'appetito per cui nessun gitante fa complimenti alle provviste. Verso le dnc del pomeri.!rgio si svolge la sfilata delle sei classi maschili per le vie di Genale tra la cnriosità e l'ammirazione degli abitan· ti, indi adunata in piazza, dove si esegue con molta bravura un riusc;to esercizio g innico e si cantano alcuni inni alla presenza di tutta la popolazione che applaude meravig liata e conteqta. Visitata la nuova diga sull'Uebi Scebeli, si riparte per .Misciane, d'J· ve si disputa una partita di calcio fra g li alunni della quarta e d ella quinta nel piazzale prospiciente la nuova e bella scuola, mentre le alunne visitano l'azienda del sig. Pavese il quale le riceve con squisito senso di ospitalità, offrendo loro cocchi, papaie e banane. Alle ore J 8 gli ultimi raggi del &O· le tramontante salutano i gitanti che, l~eli e soddisfatti, fra canti e sventolii di bandiere rientrano in 1\Ierca e sciamano per le vie della città per raggiungere le loro case un pò stan .. chi, ma felici. lA\ popolazione assiste compiaciuta e sorridente al festoso ritorno d ei propri figli uoli; li accoglie con g ioia e pensa g ià al prossimo 9 marzo, quando avrà luogo la cerimonia di chiusura dell'anno scolastico, qllando g li scolari migliori saranno prc:miati e lutti gli alunni daranno m1 saggio ginnico corale 110nchè della loro preparazione. J o.)_,~ ~ ~ ..:J~_;all ~ o.ù J~_,; lR Y.J _,;; ti·.:. '•.u.) o.>J.r ..::. ... _, .i>~~ J \.:&. . ~ ~ v,:-: .w. J ~~~~ ~ ..:J~~I v4a~ ~~..UI ~1.... l ' O.J.{..UI ~l . - jr=J .lr.l o.>_f'.Ltl J ~I(J1 ~~~ , 1 ~_,.. •l.> l Jl t~;~ \ ~~ • • •• ;.},/ ' "~ • -/ .- _ ; li\:li .J.J ).l ~ ..F - \ t_~ ~l ~J <S.>.l.!..:-.. •1.>1 Jl '~~~ d~~ .r~ J.J ~lo.) Ili ~ : JJ~I o.)UI Y\ e.>~ ;.)Lall J • 4...J.AJ.I ..:J~J.Jl J _,;.J fJ y .>f'j.tl ~l rU:..:ll ,;;-- ''o\ }~ : ~ tJI o.)Lll ;.)f':ùl ~~ 4J" j_r.ll ~ ~' ~ J ~j .>.;,.~ ~J.) ~ ..h.d ' •• \..4..., J. .L~ - ~ -~ . (..J-" •<:1\ f'r ~~ ~A d\:ll .>,)t 't'".r- ~-; ~~ ~~ ~l ~~l ~_r.ll Jl:"'.>-' • r,r.ll ·~ ~_,J~ lf-..ill ~.JI ~ c;t: "\"\ Ò.)Ll\ LS~ ~~~ _,..l_,'y/ ~: ..ùt ~ _r.~1 r'b..:' ~_;. ~~ .)'.;'J . ;yilll J .)fj,l.l .ee~te e,~; Il Cot't·iere della Somalia IL CORRIERE DEiiLI 801\ILII MOGADISCIO Direzione : Telef. A.F .I.S. 30 Redazione : T elef. A.F .I.S. 21 Cronaca. T elef. A .F.I.S. 2r ABBONAMENT I QUOTIDIANO DI .1\f.I:OGADISOIO PUlJBLICITA': Agente Porro, T el. g8. T ariffe: per cm. di altezza, largh. I col.: Pubblicità So. 2,50, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3 -Economici: Cent. 25 a parola, minimo 10 parole. La Direzione si riserva il diritto di non accettare gli ordini • * MERCOLEDI 5 MARZO A 111 N 360 p 19521 10 f IID • ' • riZZI CII. (Numeri arn:trati il doppio) Annuale So. 30 • Semestralo So. 16 • Trlmntralt So. 8,50 • An•ualt, rt•ott., Jtr uffici pubblici So. 15 AL CONSIGLIO TERRITORIALE lniziato ieri l'esame dell'Ordinamento di polizia Precisazioni s ulla seduta precedente in materia di lavoro dei detenuti. I eri alle IO sono stati ripresi i lavori del Consiglio Territoriale presieduto dal Capo dell'Ufficio Affan Interni Dr. Gasbarri. I ntanto diamo ora atto di una pre<isazione di notevole rilievo che ru fatta al termtne della seduta del 1 ° marzo: su richiesta dei Consiglieri Dr. FALCO::'\E e ADEN ABDULLA OS)lA::'\, il PRESIDENTE dichiarò .che il lavoro nelle carceri è, a norma di legge, obbligatorio, ma, nella pratica, i detenuti lavorano soltanto do, ,e, come a Mogadiscio, vi è la possibilità di impiegarli nelle varie in · dustrie, come quella del sapone, quella edilizia, ecc. Dopo alcune osservazioni sul verbale delle precedenti sedute che, con alcune rettifiche dei Consiglieri ADE:'\ ABDULLA e ~IAHALLll\i 0)1AR \•iene approvato, il PR'ttSIDEXTE dà la parola al RELAT ORE Dr. CIAFFARDOXI cbe deve riferire sul nuovo Ordinamento di Polizia. Il Dr. CI AFFARDOXI spiega che all'atto del trapasso dei poteri erano in vigore nel Territorio numero!>i proclami emanati dall'autorità britannjca in materia di polizia. T ali proclami, che non regolavano in mo"(}o organico la attività di polizia, si informavano ad c:;igenze di carattere eccezionale c miravano c!>:,enzialmente al mantenimento dell'ordine pul>blico, senza garantire in modo sod·disfacente i diritti degli abitanti . Accanto ai procla111i britannici, ~:d -ove que-,ti non provvedevano, riman eva in piedi una incompleta e vec·<:hia legi,lazione italiana. Per di p.ù le varie norme , i sono rivelate in parte uon troppo conformi ai principi <,anciti nell'Accordo di Tuteb, specialmente per quanto concerne ìa libertà personale, il diritto di a!>sociazione e di riunione c per quauto si riferisce in genere alle garanzie che debbono e:,serc ricono,ci utc ai cittadini. E' c;tat.t ]1Cr::.anto avvertita la necessità di procedere alla• elaborazioni.! di un ordinamento di polizia, più ri !>JlOndcntc all'attuale situazione giuridica del T erritorio. rt RgLATORE passa quindi alla l ettura del capit(JlO primo del pro· getto. Dopo la lettura del progetto dell'ordinamento di polizia prende per primo la parola l'Avv. BONA, il quale richiama l'atten?,ione sulla seconda p;lrtc d<.:ll'nrt. 1 del progetto stesso che gli s<:mhra piuttosto oscuro. Egli dom:1nda che sia chiarito se la richie~tn da parte della polizia ad un cittadino eli pre-.entnrsi allo scopo di compMre una v<:rtenza privnta sia Q meno obbligatoria. Chiede inoltre alcune espresse precisazioni !>ulla definizione delle :wtot ità locali c regionali di polizia nonchè sulla ratifica d.\ parte delle antorit.\ di polizia dci provvedimenti presi da parte dell'aut ori t ~ esecutiva. Anche il Conc;igliere :\JOH.\'MF.D SCEJ{ OSMA )i esprime perples~ità e diffidenza circa l'intervento della polizia nelle private vertenzc. Fa presente che sarebbe opportuno chiarire che la polizia può intervenire soltanto quando le parti dichiarano entrambe di accettare la sua media1.ionc. Il RELATORE precisa che il tentativo di bonaria conciliazione da }Jarte della polizia non obbliga in nessun modo il cittadino il quale può dichiarare di non voler accettare . L'Avv. BC>i\TA, chiede che sia bene precisato questo punto. La parte chiamata a comporre una privata vertenza davanti all'autorità di polizia p uò rifiutare di presentarsi? O la sua presenza è obbligatoria? Il PRESIDENTE dichiara che a suo parere la presentazione non è ob · bligatoria poichè la chiamata ha per oggetto una composizione bonaria. P ropone quindi che se l'Assemblea è d'accordo, si senta il parere di un ufficiale di polizia che ha contribuito alla relazione del progetto e che è presente in aula. I Consiglieri sono d'accordo e viene data la parola al Capitano MARASCO il quale ~piega che la presentazione della controparte chi:lmata dalla polizia nel caso di bonari'\ composizione di privata vertenza non è obbligatoria. Qualora essa non si A . prc::.enti, il caso ::.i considera chiuso. 11 Consigliere HAGI FARAH ALI O~lAR chiede che venga chiarito nel rcgola111cnto quanto è stato di · chiarato dal CHpitano MARASCO. Il PRESIDE~TE assicura di averne presa nota . Jl REL ATORE passa quindi alla lettura del capo secondo del provvedimento. Prende la parola l'Avv. BONA per delle considerazioni di carattere giuridico sull'interpretazione della dizione u provvedimento di polizia '' ed a lui seguono i Consiglieri ISLAO OMAR ALI e MOHAMED SCEK OS~1AN che chiedono altri chjarimenti di dettaglio. Preude quindi la parola il Consigliere D OUALE CARIE che il PRESIDEKTE è costretto a richiamare all'argomento per essere egli pa!'sato a discutere delle qualità che occorrerebbero per essere agenti di poli:da. Segue il Consigliere HAGI l\10HAMED RASSAl'f che chiede chiarimenti sul concetto di esecuzione di provvedimenti di polizia in via amministrativa e sulle spese conseg uenti. Il RELATORE dà le chieste spiegazioni. Altre spiegazioni vengono chieste dal Consigliere HAGI FARAH ALI e dal Consigliere Dr F ALCONR. I nfine il Consigliere IMAN OSMAN ALI chiede schiarìmenti circa i regolan1enti di polizia in vigore attualmente. D P RESIDENTE spiega che attualmente si applicano tre tipi di nonne, cioè if vecchio ordinamento di polizia italiano, i provvedimenti inglesi emanati dt\rante l'occupazione e alcune norme emanate dall' Amministrazione Italiana dopo il 1° aprile, appunto per riordinare la materia si è preparato l'attuale progetto. Dopo alcune osservazioni di dettaglio del Consigliere ISLAO MARADALLE il PRESIDEN'TE rinvia l:~ seduta a questa mattina alle ore 1 0. ROM.A: CONSIGLIO D E I .NIINISTRI Relazione ~i De Gasperi. Pella ePacciar~i sui risultati ~ella Conferenza ~i Lisbona Scelba conferma l'ini1.io delle "amministrative , per la prossima primavera RO)!A, 5. Durone" il COI\SiRHo dei :\linis lri che ~i ~ tenuto ieri, il Presidente del Consie1io, on. De CMoperi, cd i ministri .Pella e Pncciardi honno fatto le oreaununcinte rcla;ion) sui r iM1ltnti rw,.. siuvi ddiJt conferenza di Li.s bono. OiSOil'nO a questo propo,lto Ob.c:.e-rvnre cbe nel circob oolilici, sulla stampo e nell'opinione pubbliC4 non si hpe2:ne, anzi si \'a di giorno in s:iorno ampliando, l'eeo della sod<H&Cllcente conduelonc de• to,·ori dello sesto sessione del Consi~,:llo Atlantico, ove ono. cllinru visionr d~ll'm n uirf" h1l Gvuto tu nella prevalenza sulle l)(lure e s ul tiiJ)ur1 dd IJ{I~.S:JlO c.: bulh: usa.teril•\ e le lucom· p<:ll$ioni fronccsi. A Usbonu, infntti, si ~ senz11 tlubbio • llllllo l'tHlO di nnscil~> della comuniHl europen di diCc•n. A questo riropoailo In rivistn • ~Lerl • hn nollolo: • Ln comunità curopen di difcsn mentre rc-olincrà l'unione di tuili ali Stoli membri nl"l s uo interno, Cnril oltresl cbc, I)U lo diverallà c In con~~eancntc ne ulrtrlitzntlone deall lnlr...,tllll nolionnlisticì, d"llc tesi e dci reaiml dei suoi componeoli_, veeu:oo..o comptetnmc:nte a mnncttre quelle cbc sono state gmpre ed ancoro <>11111 miru~cciano di essere, le cause primo dell'liSI• ltl'c5>ionc. Ciii dovrebbe rendere nneour plò fo· cile lo renlizzruoione dì Quella fedtrntl011e dd· J•Europo che è Il natur61e siA>C:Co dello comunità cur~a di dì fesa •· fn QUcAIO ~~en110 \Il In· tcrpreloto pc:rdb t•oz.ione del Pruidcnle del coosi~elio, fautore non tanto, e non tollonto, di \lnlt nUeonu militare, mtl di uno unione POli· tlc11 cbe unlscn tiru~lmenle l POPOli di una comune ch·iliA. butteosi,omente, al COU6ù:Ho dd Min'-trl, l'on . Pella, riferendo sul ri5u1Uito del !ll'e5lito tli aolidarielìl nazionale, ho comunicato cbe le pre. >·isioni sono stale sui)Ulltc, e che la sollo&erizi.one ~ orri\~at4' (U 120 milinrdj, an_zicb~ o.i «"D· to prc,-enlivotl. Il m inistro degli interni, on. Scdbn, ba (at. 10 quindi uun comuo.i cuione di portlcolnrc iruPOrlonz.o POlitica sullo stato deaH adempimenti di ICIIIIC: per le elezioni anuoioistnti\-e. Alla bn~ di Queste resta improroaabilmcntc li$54lo 11e1 In prossima primn,·ern c non oltre l'ultimn domeuicn di mntntio. Frrmondns i aut lcmo delle prossime elcdonl, l'cdlloriale del c Tempo • mette in aua.rdia il 110rlito di llli\SIIIÌOronzo sugli IIPilm'C:.nlnmcnti "'''' tciHtli u1tinwmeutc nei rangl)j d_!!lla sinistro. o: dcll'<·strrmo si ni ~tro. Il s,:ioroalc scrive Il limùrc cbc vcr rnaioni clettort111 In do:mocrcuin crlstinnu I)OUn t~:ìvolnre s u un pericoloso plano lncli untn, che &'ÌO\•i olia polilico soclolcomuni· aln. Ounal a 1mcntire Queste preoccupazioni, U • PoPOlo • t>ubbllC4 un 11rticolo di rondo del mi· nittro Guido Concllo. Io C'$50 si conferron li Cll· rouere nuionate dello Deruocro~io C'ristiltntl e che rl\endica Ili P.'ltiito di mQ.Il'aìoroou una POiihco di no•ionali~mo cristiano che - bii.SIIndoai aul ri6[lello delle altre nRJ:iooalitA - rìm11· ne (OIOO: t•uuiul CU!>tode. POSSibile cklle l.rlldi· zionl c dCllll iutcr-~•1 dd "''~· Conclht precl<o cbe tllle POSi.Jtione non può naturnlmente 11iuns:ere tino aali internazionalismi morxinl nt 111111 lm.,..rinli>mi totalitari e conclude invitanti•• i alovoni a non farsi abbuliarc: da Wlsl mi· rtt•ll• e do crud~li illuslooì. L'ANNIVERSARIO OEUA MORTE DEL DUCA D'AOSTA lE CERIMONIE aRoma, Nairobi eNyeri R OMA, 4· Alla cerimonia dell'anniversario della morte del Duca d' Ao!>ta, sono intervenuti l'on. Dornincdò per il Co\'erno, parlamentari monarchici , il generale Silvestri, generale dell' Aeronautica; il Generale Ludovici, sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica, i Generali Valle, Briganti, R ampelli, Fabriata, e :\fons. Trossi. Vicario Generale dei Cappellani militari. lJ Sindaco di Roma era ratr presentato daJ1':1ssessore Ammiragllo .!\fonico. L a Duches:-a d'Aosta recatasi a 1'\airobi per partecipare alle cerimonie per l' anniversario della morte del Duca d'Aosta, ba deposto, lunedì. una corona di fiori sulla tomba del marito al cimitero militare di N airobi. La Duchessa, accompagnata dalle figlie, Principe<>sa Margherita e P rincipessa Cristina , si è recata quindi in volo a N'yeri, dove sorgerà un grande sepolcreto os:.ario per tutti i prigionieri di guerra italiani e int ernati civili morti in pri~ionia e le cui salme sono attualmente sepolte in diversi cimiteri sparsi nel Kenya. Un servizio funebre è stato celebrato presso la :\fissione Cattolica della Consolata di Nyeri prima della cerimonia per la posa ciella prima pietra della Cappella. Il Consolato Italiano a Nairobi è rimasto chiuso in segno di lutto. Iniziano oooi le trattative ita l o -greche R OMA, 5· Avranno inizio oggi fr:1 la delegazione g reca nella capitale c le autorità competenti, le trattative sulla questione delle riparazioni e per Wl accordo commerciale di collaborazione economica. L'incontro cm c;té\to annunciato ieri dal ministro Y eni1.elos dttrante la conferenza stampa. Giunto a Bengasi il Ministro Conti RO)IA, 4· Il 1\Iini::.tro Pleuipotenzi:lrio tllario Conti, giunto a Urngasi, presenterà domani le sue credcnriali al Re di Libia, Idris el Senussi. Distribuito al Parlamento il bilancio 1952-53 ROMA . 4· E' :.talo ùi:.tribuito alla Camera ed al Senato lo stnto di previsione dell'entrata e della ::.pesa, per l'esercizio finan1.brio dal 1" luglio 1952 al 30 giugno 1953. E::-so prevede un 'entrata complessiva di lire t. 744·311 .026.soo con un aumento di lire 2,r;6.0 l ::!.051.700 iu. . confronto del corrente esercizio efl una :;pesa complessiva di lire ::!.24 r. T4J-4J5.667 con un aumento ttì lire 357-0U. t68.22'.> rispetto all'esecizio iu corso. CRONACA CITTADINA l Commissarii Regionali ad un pranzo da S.E. Furnari Ieri sera S. E. l'Amminislrntore c Douna ~!arella Fornari, b:umo oflerto una c~ua fredda in onore dei Cvmmissari Rcgionnli di tutta la Somalia com·enuti a ~Iogadiscio per In consueta riunione periodica. Alla cena è intervenuto S. E. il Ministro De H olte Castello, Presi .deute del Consig-lio Consultivo; !.1 signora cd il :\fi1ùstro Canino; il Giudice della Somalia dr. Gentilucci; la signor::~ ed il Generale Ferra m; i sigg. A. Fraser llruner c H. W. Ogil\'ie della ~fissione ittiologica d~l la F .A.O., ed alcuni nlti funzionarii ed ufficiali. IN CASA dell'Amministra tore · l>onna 1\f:lretta Fomari, domani 6, rimarrà in casa per la consueta rlu· nione del printo giovedì del mese. Il Comitato Direttivo della Sezione di Mogadiscio della Lena Nazionale Somala Nei giorni scorsi ba avuto luogo la nomina del Comitato Direttivo della Sezione della Lega Nazionale Somal.a di Mogadiscio. Sono stati eletti i seguenti membri : Segr etario: Mohamud Scek Musse (< Sciair n. V . Segretario: Mohamed Ornar Abdi Cassiere: ~fusse Muddei Ahmed. Consig lieri: Scek Omar Hagi Iusuf, Abdullabi Hagi 1\lohamud, Mohamud Scek Hassan, Ali Abdulle Hassan. Commissariato Regionale del Benadir Ufficio Giuditiario SOC. ANON. COOP ERAT I VA «AG RI COLA DI G ENA LE » 11 sottoscritto Cancelliere pre:sc;o l'Ufficio Giudizinrio di Commissarià· to Reg ionale del .Denadir RENDE NOTO dtc :tel g iQmo 10 del mese di marzo dell'anno H)52 , alle ore 9 , negli Uffici di questa Caucellcria procederà in esecuzione di ordi nauza, in dali~ r8 febbrAio 1952, del Giudice di Commissariato ff. di Pretore, alla vendita di oggetti e cose sequestrate e confiscate. L'elenco relativo trovasi nella Cancelleria dell'Ufficio Giudiziario di Commissariato n disposi:done di chiunque abbia interesse all'acquisto. La vendita si farà a favore del maggiore offerente ed a danaro contante. llfogadiscio, r9 febbraio 1952 . IL CANCELLIERE B. Vieri Convocazlono di Assemblea Genorale Straordinaria Il g iorno r6 marzo 1952 alle ore 8,30 in prima convocazione ed alle ore 9 ùcl g-iorno successivo 17 marzo 1952 in seconda couvocazioue, sarà teuuta presso la Sede Sociale in Vittorio d •Africa l •Assemblea generale straordinaria dei soci della S.A.C. A . ORDINE DEL GIORNO x.) Modifica ed aggiunte allo Statuto Sociale: Articolo 2: ai paragrafi a) b) c) agg iungere il parag rafo d) : L a S.A. C.A. si p ropone fra l'altro di rappresentare e difendere gli interessi morali e materiali d egli agricoltori italiani che p rima della seconda guerra mondiale ebbero dal passato Governo Italiano della Somalia concessioni agricole con regolari decreti di concessione. CALCIO Articolo 7 : testo attuale: cc Sono Soci della Cooperativa, semprech~ abbiano sottoscritto il mmuno di azioni stabilito e liberato dieci azioni: a) g li intervenuti all'atto costitutivo con tale qualifica ; b) gli europei titolari di aziend\! agricole o proprietari terneit del comprensorio di colonizza. zione di Genale che ne facciano domanda e la cui ammissione sia stata accolta dal Consiglio di Amministrazione »Testo modificato : cc Fanno parte della S.A.C.A. rinnovata: x.) tutte le persone o gruppi di persone nelle condizioni di cui all'articolo 2 paragrafo d) risultanti titolari (proprietari o concessionari) di azienda agricoi.1 sita nel distretto di Merca e nelle zone di Brava (A vai), Afgoi e Villaggio Duca degli Abruzzi risultanti Soci alla data del 2 ottobre I95I. 2°) Gli affittuari di aziende agricole che siano fondatori della S.A. C.A. oppure risultino Soci di dett:l alla data odierna (2 ottobre 1951). Ogni nuova domanda di iscrizione a Socio della S .A.C.A. deve essere esaminata dall'Assemblea e da essa accettata o negata per votazione >J. Articolo 9: ai paragrafi a) e b) aggiungere il seguente paragrafo: c) il socio che per vendita, donazione, permuta, cessione ecc. o per qualsiasi altra ragione viene a risultare non più proprietario o titolare dell' Azienda de cade automaticamente dal diritto di appartenenza alla S.A. C.A. e viene cancellato dal Libro dei Soci con la restituzione A.S. Mogadiscio Tutti i giocatori dell'A. S. Mogadiscio sono pregati di trovarsi a l Campo Sportivo, domani, giovedì 6 marzo, alle ore 17, per allenamento. MOVIMENTO DEL PORTO GIORNO 4 MARZO Arrivi : Piroscafo cc Akbari ,, (inglese) da Mombasa, con r6o tono. di carb\~ ranti. Sambuco cc Falaka .Marzuk n {jt::.l~a no) da Alula, con 27 tonn. di merce varia e 3 passeggeri. Part~nze: M/N cc Giuliana Fassio ,, (italiana) per Merca, con merce varia e passeggeri in transito. Sambuco cc Sahala l> {italiano) pc:r Zanzibar, con r8 tonn . di merce varia e 2 passeggeri . Previsioni dell'8 corrente: Arrivo M/N cc Africa >> (italiana) da Aden, con merci e passeggeri. BOLLETTINO METEOROLOGICO dd 5 marzo 19SS T~m~ratura 81,8 massima Temperatura minima Vento prevalente E Lh·ello fiumi: At\ ~J ~~~ 2$,9 '<clocill Km. 7 Vebi Sc:ebcli: .}l_;:i \A rY. 0~ Jpl j..; "o J_,\t l .1.-AJI c!_.) J?-1 .;o.T 0l(' Y \\oY rW ~~~ ~l.rJI_, r_,....JIc}: -:(51 ~.)~\11 ~~ ·~~ ~lill e r~) rWI .;I_,;,;JI 4r t.lw~l r~J ;-:ti .;,~T 4Y t&. .._,•• ~· ..r~~l . ~ ~ \:11_, ~J'. ~\:Il .UI \A jJ ~.1.1 ~-' \A J . ~~;~\ W l ,:r Lt'UI ~1)1_, \A J_, ~1~1., rr j l c!,.) 0~ 01 ~.J J )\:io. ,:r f ·~~~~ ~~ ~~j0. (5~ O.). fjj_\ . J:--~~ .~l J.:i r~' w.~ ~ll.l ~!_,AJI ~J •Jfjj,' r_,....J t 4r ~t. c!,.) _;..l .;;j I.AJI ~ U WJ ~1.1 ~~1_,11 J ~~l J.~ ~ Bdet Uen O,l!IO Ala-oi 0,29 Giuba: t.ugb Fc:rr~tndi l,lJ Alta murea ore OO,U ed ore 18,20. llllSS3 marca ore 08,16 ed ore 16,U. DUE altri "" Il Cronista riceve dalk~ ore 7 alle or e .zo · T el. 2I ~ della s ua quota sociale con11:: disposto dall'articolo 10 dello S tatuto Sociale. Per i Soci affittuari resta ·n vigore quanto stabilito dal ve~. chio statuto. Articolo Il : testo attuale cc I n caso di morte del Socio, l'erede od uno degli credi che li rappresenti tutti avrà diritto a subentrare al SOci,; defunto semprechè ne continui ta attività agricola. Qualunque sia il nwnero d egli eredi essi avranno di. ritto ad nn solo voto. In caso non venga ammessa la sostituzione, gli eredi dopo assolti g li obblighi as. sunti dal de culus acquisteranno il diritto al rimborso delle azioni liberate ll. Testo modificato : cc Gli evenh1ali eredi dei Soci acquistano diritto di succedere cumulativamente nella.. iscrizione a socio della S.A.C.A. con la preesistente quota sochl ~ del d efunto Socio >> . 2 .) a) Cause civili : S .A .C.A .• Buffo Piero S.A.C.A. • Tesio Luigi. b) Domande nuovi Soci. c) Domande assegnazione quote banane. 3.) Fido Banco Roma. Convalida:. accordi di fido allo scoperto per acquisto scorte imballaggi banane. 4 .) Regolamento esportazione hanane. Vittorio d'Africa, 27 febbraio 1952. Soc. An. Coop. " Agricola di Genale',.. IL PRESIDENTE Dott. Antonino Falcone SPETTACOLI D' OGGI Cinema Beoa dir - cc Sono un criminale ! 11 (ultima visione) . Cinema El Gab - cc Ek Nazar J) (film· indiano) . Cinema Teatro Hamar - cc D Ladro.di Bagdad ,, . Orario spettacoli :-. 18,10 - 20 - 21,50 . Supercinema - « Capitan Demonio,,... e nuovissima Settimana Incom. ANNUNCI ECONOMICI LA DITTA MAZZONI • Via Lazzaretto n. 3 - continua l'acquistO>dei rottami di ferro. Come semiJre-pagamento per contanti. ALL'AUTOSCUOLA ITALIA sono-aperte le iscrizioni per corsi celerk e normali, per la preparazione esami di I 0 , 2° e 3° grado, scoppio e diesel, massima serietà, lezioni sul veicolo sezionato. Visitate la nuova sala teorica in Corso Vittorio.. E manuele, I3 · T elefono 455· AFFITTASI camera vuota con servizi. Rivolgersi : :M ANT ANI (A- vorio) di fianco "Aragnino". CAUSA PARTENZA vendesi BarRistorante avviato. Per trattativerivolgersi: PORRO. ''"?\ ... J: .... : - "-1~ •• 3,, che invitano il ' ' • sono stati realiuati nel CONCORSO 26 del Illl[llUI di G. Lustni- Via Piemonte SCHEDINE VINCENTI : Serie 73t-RA, 57499 Serie t60-RO, 89893 U CONCORSO 28 è aperto! Potrebbe essere quello del1a 1 vostra Vittoria 1••• z - N. 360 - paglua 5 mauo 1952 Il Corrltl'e della Somalia ----------~~~----~--------------- Avverte la sua clientela di aver ripreso fa produtione di: Sa~one in ~arre Ti~o Mom~asa Sa~one in ~ezzi Ti~o Marsiolia N. 360 - pagina 3 Il Corriere della Somalia La Russia spera in un collasso degli Stati Ur.iti W dlt1ìc1lc t:>ut~r desume~ d nl hilniiCi<• l'O· , ictico lo :,tolo di pret\llr~tione mllìtnrc ~let rac~. T>oco o ttulln si può oopr<:ll<lcrc <lei bi· lnnc:i dci VB~i rontroltati lini suvicli<'i , r>erehl! l metodi per n:dilo!erlì svuo molto <l" e~i <In qudli dci llR~~i O<'C:idt'nlltli. 11 bilancio infolli non è cbc un m<"uo per co.mu!fare le &peR. La mGalfiOr !)Orte de~~li SI41UÌ:unconti pi(l lmPOMan• ti ,-c_n~ono tlf~ttna.ti con foudi scan:tt. Per ne. ttrtAr ...i ooorossimnti,,amcnt~ dett·~.utitl\ de.&li 6-tan~àom~nti militari bisoQ'n~n:bbe esruuintn'c 1 bilanci dei '·ori dicasteri . Ad ~~mpio, le •pe"t' pn:,-enth,ote per basi militari, ncrooorti e en~c.r. ntc ,figurt\nO come voci $rC.ne.riche nei bilnuci dei ministeri dei La\·ori Pubblid c dello lHco:;lruzìone. Le speS<" di oddestrnmeuto clellc or~:t~ niz.~o.z.ioui prc-mititnri ...·entt<mo iscritte (ro QUel· le dell'lslrutione Pubblica. Alla fine dd 1947 <'sist<'VOJIO in Rucsin uno atll\ntinll di ministeri, cbe in ~uito Curono ri· clolli .od unl\ C'ÌnQunntina. Ln mancanza. di coor· diuftmento fn:r i ministeri economici «l indu· slriali pro\·oca ritardi e con(u.sioni. l'c.r eMm· pio, lft dira:ione degli stabilimenti c. Zis •, per sisiHui~ J)llrti del reparto mon~l!io di Ctlbbri· cazione am~icano, dovette rh·otgersi nl l'finiste~ ro per 1ft produzion~ automobilistico, il qultlc a "ua ,·olln do,•ett~ richieder~ il materiale ol Mi· nistero per l~ nlocchine utensili. I copertoni per eli automezzi militari prodotti sotto il controllo dd ~linist<"ro ~r la produ:<ione nutomobilisli· ca, devono essere asse~:nati al Ministero per lo produzione delltt gommo. I mngglori ostacoli alla produzione tclli<'a soTietiea dm,·ano dai difetti geocrnli del s istemi\ ttOnomico, pi.'l eh~ dalla de6cienza di dct<'rmi· Nti macchinari o materiali. Seb~oe POChi openò I>OSMJIO o çogliono produrre nello misura p"'s tabilita, i rendiconti fatti pen-enire dali<' di· reziooi d<'lfli stabilimenti industriali alle autorità su~riori danno sempre come inlCTDmente col)t'"rtc te Quote ass~~nnte. In cn.so contrArio, i eapi-~llOrtO " i direttori incorrereb~ro in Il!'«· '~ .snnzioni. Le f~lse statisti.c he cb<' pervengono al dicas tero int<'ressato sono incluse POI nelle statistiche IUitionali. In quolsiosi !)(lese li~ro un tenore di vita cosl basso come quello so'~etico impedireb~ al aoverno di ri.sc:biar" l'a'VVentura di un•aggr~ sione ar·m ata; mo. i cittadini sovietici, 531\·o ra· R CCC"eZioni, chiusi nel loro paese ~nzo. o.lcuna passibilità di conoscere il livdlo di vita dCifli al· tri llOilOli, cr<'dono che non vi sia alcunn probabilità di mialionnnenti. I militari sovietici che banno visto I'Occidconte, banno aperto in· YCCC' gli occhi; ma io com~nso ~ st3to ta.ppot11 toro la bocca, Quando sono rientrati in Rus.,io., e nei loro confronti sono state prese misure di 110li:tia quali l'internamento nei cosiddetti com· p i di c rieducazione •. Soreb~ tuttavin er ralo nrgulre eh<' le deR· eien~ di maleriole e l'inefficienza del ~islema pO!sano imi)Cdire un'aggression<' sovietien. Seb~ne il pOtenziale russo non POSS« rCifaere il confronto ron qudlo nmericano, lo stato di pre· ,.razione sovietico, sotto molti as~lli, sul)Cra la effettiva 1101= militare del mondo libero. ~fa se la Russia non intende servirsi ddla potenza militar<' 6nch~ non si srrà nssicur&to un rnaaeiore POlCD%inle militare, rome si spie~:a la aggrt"ssiooe in Corea 1 Per dor<' una spiegazion<' di questa condotta d~i r "'"i, t1so~:na tener conto del fotto cbe Sta· Un e i suoi ~onomisti prevedono, in un prossip mo nvvenire, il collasso dell 'economia degli Sto· t i Voili. f.a guerra in Corea sarcb~ quindi in f unzione di tali previsioni, perché dovrebbe ftJ· vorir" il IJ>nto vanamente atteso collasso. L'e· aperto di Mosca MI camPO ddl'eeonomia mon· Colorificio RICCIO Nuovi arnv1: PASTA ABRASIVA lucidante per 1 vernici alla nitrocetlulosa PASTA ABRASIVA lucidanre p er metalli. POLISH liquido. PA STA PROTETTIVA . CARTA ABRASIVA. CARTA SILICATA, tutte le grane. CARTA VETRO, tutte le grane. TELA ABRASIVA, tutte te grane. StRA X, polvere per lucidare. IDROSPAZZOLE per lavatura automezzi. ASSORBIPOL VE- 1 RE in nylon. 1 1 Quest:a. l 5 marzo I95Z ------~--------~--~~=~~~~----------~--------------- sera diole, Eugenio Vnrgn, o ch i me ltevo In dubbio le urevis.iorti cotnuniste eircn un imminente col~ lnsso dcU'economin tuucricano, CtH..'C\'/1 osscr\·arc <'he 11li americani banno ritnT'tlnto Il crollo nll•>•· tondo due provvedimenti: • ho n no mantenuto i controllì del temJ>O di Ruerrn 8nll'cc:<lnomia ~ non sooo pa<Mti dalla pro<lutione di ~rnerrn a quell" di llOCC, c io tltl modo hanno impedito il '·crificmsi della disocc:upOdone "" ,·aslG senIo, che costitui,.,., il primo ~<intorno del collasso del capilt\lismo •. Vt\rga :u:a-iun~re,-o che •ncs-&unn c_.oonomin co.oittllistn snrà in srrado di so. st.-ner~ il pcMOte onere delle ere~ntl spese llt't a-li ormnntenH, e il co.strtnte l)(."~aiornmento cleUa situazione tuond.Jnlc finirl\ tx' r orovocnrc il t'rollo econornlco dCJCii Stnti Uniti •· Alla luce dei concetti <'St>Osti dn Vorgo si può dunque: <le<htrre che il Cremlino ho ora-nnizznto l'runrressione in Coreo ou ncec1crare il colla'$.SO ddl'economia americano. Ciò pOtrehb<' sembra· re: pazxesco a chi non ~ marxi.stn, n1a al Crem· lino ttrcano tutti di c-s...•~,erc mnf"XÌ1iti ~. come toli, rlt~ugono inc-,·itdbil~ la ~u~"n. Ouest.a in.. ~ne concezione- dcll'avve:nire: de1 mondo ha cr~to un nuovo pericolo, e cioé: eh~ il Cremlino I)C)ssa pr('J)derc in ronsidrrazion" lo POSSibi· lith di ncttlerare i tempi e di precipitare !Ili O\TCnimenti. Ma il mondo libero, per sun for.. tuna e per il bene di tuttn l'umnnilil, bll già romirtcioto dn tempo n prcuderc: le necessarie contromisure. Gli el~menti tondamenta.li 4 lnfrastruttura'' l rapporli tra Grecia e Israele neologismo NATO nel qua~ro dei oroblemi LISBONA, marzo. del Medio Oriente Il Consiglio Atlantico ha coniato 4 JWMA , 4. nolitin Mlln decisione greca di rieouoI Bt'Oclc:, vif!'ne orn cuufl·rrnntn dnll'nnnuuclo elle il aoveruo di Atc.nc hu deci ~ "" di nomino~ proprio ropvrcseulonle o Tcl A· viv l'attuolc cou~olc:: a Cerusa'lcmrne, j ('on i)ll· La SCf'rc l o SH\to dl ~rmlo-J. t tn onnuncio \tfficiole di que l:\ tlt':<"Ì• ~ione, n cauanto si epprend~, ,-errà dnto nei 1)10'-"imi a•orni. Quc~tn noU7 in \"iene intcrpn~tala. nca"li am~ bienli intcmnionoti come un intcra;.-.amcnto grcc:o per i .,roblemi del ;lledio Oriente c dello suo d ife"": il r.overno di Atene ~ pnrticolnr· m<'ote sensitilc ni problemi di questo settore, MX:clnlmt~ntc clooo ln partecipazione srrcc.o 3110 ~c hiernmento ntlontico. Lo Stoto di Israele rnvpre .~:tcnt« in aueslo momento Punico Pac8e dt:l Medio Oriente in t:rodo di dare un contributo efficace olio difesa della reaìonc: è questo il motlvo fondomc-ntnle c.be j11duce lo <.,;recia e cet"cttre uno cordiole intesa ron ~ret Aviv, che d'oltra parte ~ sollteitttta - ~zo nkun sue> C<'L<O fino ad orn dnll'URSS o restare fuori dallo ~hic:rmncnto oceideota.l e. La Turchia d'altra oarte, con la mediazione dd Pltldston, cereo di stabilire nuovi rapPOrti cou i Paesi Arebi c non ~ da escludere che l'a· zion" dci due nuovi soci del P. A. POssa IlOr· tare od una diJilensione dcl Medio Oriente e o un nc<.-ordo acnerolc per la sicurezza dello re· gionc. E' da llC>ltolloenr<' in.line .la notizia ebe il dircllorc gcnerltle del Ministe ro degli Esteri is rncliano, \Vlllter Eylnn , si recb('rà in vis itA ufficiale n Nuova Delhi su invito del aovcrno indìano. La diminuzione della natalilà della ntorma della burocrazia in nana compensata numericamente RO.ll.A, 4. Quanto prima S<)rt\ presentata al Consiglio dei :.\lini~lri. per scr' 'irc di orientamento aUe 1)roposte che sancnno ovonJ:.O.te in sc..l(le parla· m(·ntarc. ln relnzione clnbornto. dal Comitato J>rc~lt.-dut3 dal vice presidente Piccioni c di cui è ('()()rdiuatore il sottosc~:rctorio Luci(redi s ul· la rifor ma dello Stoto. Si conoscono inurnto i princ ipli direltivi di questu relazione. Essn parte dolio constatazione cbe: tutto l'ordinamento amministrati\'O italiano si fooda su presupposti cbe non corrisPOndono più interamente ali<' esi.aenu di uno Stato moderno. Nd secolo scorso i rBJ)IlOrti tr« Stato <' cittadino e:raoo concepiti soprattutto io termini di c diriuo ., J)t'rcbé lo Stato li~rale dcli'SOO non entra\·a se nou eccezionnlmente: nel e:ampo delle alti,·ità <>conomicbc. Oaai lo Stato si deve ort:"anizzarc in,ece su di una funzionalità tecnica e J)O!itica. Sem,<t unu direzione politica del· lo Stato non ouò ~servi democrttzio, •nn senza uno. direzione tecnica non ouò esservi efficienza. Lo Stato italiano bn come suo oranno di rwlizzazjoue la burocrct'%ia: QuC":,to. si ispira a un .. momento • ziuridico cbc spesso assorbe, e: wtvolta paralizz.a, o..cni dinomien sociale. 11 pro-blcmn della riforma dello burocrazia è quindi i l problemi'! ccntrnle dello Stato mockrno. 1 presupposti della riforma sono sostanz.iQ\. m~nte due: a) occorre semplificate lo le.:islazione esi· stcnte in materia amn:UnistraUvn c finanziaria - cb<: ndle sue linee fon<ln•ncntnli è ancora quella del 1870, o Corse pill, noPOiconica - in modo da adeguorla oll'epoco dcali aeroplani e dell'energia otontica . .1::' QUCJ>to il lato oggetli\'O del probkma; b) occorre dm-e ad oani !unzion!U'io, Piccolo o ~:rand~ che sin, la resPOnsnbilità delle proprie dtcisioni ed azioni cbe. oa-a-1, per essere accentrata solo nel lllinistro "' nelle Oirezioni G<!n~· rali, di\'enta troppO SJ>CMO &Olo di nome mo no11 di fallo. E' il Ialo soa.:elli\'O del probl<'· ma. E!cmeuti propubori ddla riforma d<'llo Sta· to - secondo la r<'lltziollé - debbono essere pe· rò Parlamento e Goveruo che non debbono so t· ua•·si nlle loro rc>POilsotilità direltiv<'. 1\la per far~: ciò oc't'Orrc elaborare nl pit'l pr<-Sto quella c lc~llllC di Governo • che du t1111tc !)Orli •i cbiede c i cui studi 'Souo J)roseauili n<"l corso deali ultimi onni. LE BORSE Quotazioni cambi al mercato libero: sterlina oro 8275/8300, unitaria 1570/1575, egizian.t 1520/ 1530 ; dollaro 684/684,50; franco svizzero 156,50/157, francese f,41/J,43 ; marengo 6525/6550 ; pcsos argentino 24/24,50 ; oro fino 87 1/873 , grezzo 86r/863 . AL dalla diminuzione della mortalila RO.NIA, marzo. Contrariamen te alla comune credenza l'Italia non è più un P aese ad alto sviluppo demografico. Da almeno un trentcnnio si registra una lenta ma costante diminuzione della natalità, diminuzione che si è fortemente accentuata negli ultimi tre anni. Nel quinquennio 1921-25, quando l'Italia contava solo 39 milioni di abitanti si ebbero in media oglli anno I.I45.699 nati, nel quinquennio successivo la media annua scese ~ 1.078.2xr, qui ndi a r.ooo.56g, per arrivare alla cifra più ·bassa di 814.746 nel 1944 nel periodo più àrammatico della guerra. L a fine delle ostilità e il ritorno ad una certa normalità ha fatto nuovamente aumentare le nascite nel 1946 a I .o36.o89 ma si è.. trattato di u na situazione contingente dovuta principahnente al rientro degli uomm1 dal servizio militare e dalla prigionia e al fatto che molti matrimoni ri nviati a causa della guerra poterono finalmente cclebnusi. I nfatti il declino della natalità è subito ripreso e i nati sono scesi a x.oos.581 nel 1948. poi di colpo a 937.146 nel I949, .1 890.350 nel 1950 c a 644.147 nel 195r. D tasso della natalità è calato di conseguenza in 30 anni da 29,8 per mille nel 1921 a 2t,5 per mille nel 195r. TI fen omeno della denatalità SÌ t\C· centua nell'Italia settentrionale e centrale mentre ~ meno forte nel Met.7.ogiorno e nelle Isole. Malgrado ciù la popolazione italiana continua ad :\llmenlare con un ribno di circa 450.000 uniti\ l'anno, dovuto alla notevole eccedenza dei nati sui morti e alla sensibile diminuzione della mortalità (nel H)2I·25 morirono in medh ogni anno 66Q.641 persone su una popolazione eli 3Q milioni di abitanti mentre nel quinquennio 1946-50 1:~ media Rnnua ~ stnta di 497.284 su nn:-t popolazione di 47 milioni di abitanti). una nuova parola 11 infrastruttura 11 dtstinata a contraddistinguere le attività NATO nel coordinanH:uto della difesa collettiva ed io particolare l'organizzazione che, nei ~i ngoli pae:.i, provvede al funzionamento dell:! in!>tallazioni militari marittime, a.:r:!e e terrestri, a comune lx·neficio di t'ltte le nazioni dtl Pr.tto Atlantico. Nei loro rapporti generali, come ad esempio, nel co.1tributo alla difesa collettiva, .i 14 pae!>i atlantici lllantengono chiarameute distinto la pr•.)· pria individualità nazionale. La u infrastruttura " si ba praticamente nei casi in cui la manutenzione di apparecchi americaru, affidati a piloti italiani e g reci, sia svolta in un aeroporto francese da meccanici non·egesi. Tra due mesi il traforo del Monte Bianco ROMA, 3· Le autorità francesi banno annunciato che il traforo del Monte Bianco - la galleria più lunga del mondo sotto il monte più alto d'Europa - avrà inizio fra due mesi circa. I governi italiano, francese e svizzc~ ro hanno infatti concordato di iniziare i lavori su quello che sarà il collegamento commerciale e strategico più importante del continente. I i traforo fornirà una v ia di comurucazione stradale diretta tra Parigi c Roma, e le Alpi franco-elvetiche non costituiranno più una grande barriera ai commerci ed agli spostamenti. Notevole contrazione negli approvvioionamenli di cotone ROM A , 3. Gli approvvigionamenti di cotone sodo durante l 'anno hanno subito una notevole contra. zione rispetto al 1950 che ha provocato ripercussioni sfavorevoli sul settore cotoniero. Complessivamente iJ cotone sodb giunto nei porti ital'ian~ nell951 è stato d'i circa 190.000 tonnellate, 'inferiore cioé dti cir• ca 51.000 tonnellate al quantitativo del 1950 e , quindi, al fabbisogno annuale della nostra ind'u stria l aniera. La r ipartizione totale degli ar= rivi del !51 è stata la seguente : Stati Uniti 67 per cento ; Egit-· to 14 per cento; P akistan 7 per cento; alt re provenienze 12 per cento. I quantitat iV'i pen-enuti nel porti italiani sono 1 seguenti : Stati Uniti 126.561 tonnellate; Egitto 26.472; I ndla 4 .732; Pakistan 13.519; Argentina (1.588; altri p3esi 11.89 . Per il 1952 si prevede che la situaz·ione migliorerà dato che la prodluzione mondiaije è m crescente aumento. SUPEROINEMA Un movlment:at:o ed CAPI TAN con ADRIANO RlMOLDI, MERY MARTIN, NERIO BERNARDI. Un film cl1e vi farà conoscere il personaggio più straordinario di tutti i tempi in un susse~ uirsi di azioni emozionanti e sensazionali. Nu.ovlsslma Set:t:iman.a INOOlv.I PlU]lA VISIONE ASSOLU1'A :5_•~n~3~rz~.o~I:9:52:_ ~J~I~C~o~rrl~er~e~~d~e~l ~u~S~o~m~a~l~a~------------------------_.~~~~~N-:.~a_(i:O:::-"'g; ,~ ________________________________________ ULTIME C.\ IRO, l. 1.'.\mb.l:-<:intor~ ~~eiata llll.kìotnnn nl Coiro hn llUbbllcato uu CO· di c;, nn llrel"llnn nl Cniro, Si•· 'Rnh>.h St~\ Cn•on, bn chi~&to '"' coll0<1nio ~"' il prÌilll) t\lini-~ro ca lzinno l't\li'Uib ~l Hl· lnli l'as.;:1l. W dnht del colloQuio è stato l(i/1 tì s.<alll. Il r>~i•no mlniotro Xmruib ~l llilnli Puci•\ bn dichiarnll" <"hc in H.:itto ~~ (orouno 11110\'C c:le. ziouì. Si ci'<XI<" dì SOl'<'~ <'h<', •IOPO l'ogll'\ornn. mcow del l'lltlmncnto, In Crtmcrn \'Crr<:l>bc .ociolln c si dnrcbbc lut~an alle '"'o'-e dczioni con la l<'lll:-t'! ~lctlornlc modilicntn. lliloli Pa· scià bn prc:c:isalo che 1~ 11101lilicl1~ ('\l(' ~Monno APPOtlnte lrtlo l<!lllle clettonale ~~~rehbcro l'unico >~roPO dJ Q;..<.ic urare In ph\ e<>ml)\cln libertà nel. le elezioni. Già fin d'oro la nutrn:ior l)tlrtc dd parlìtl ha iniziato la p~pnruionc prc..,lcttornle. Si ttpprendc: c:bc il sro•·crno blr dcci!IO la rìn· (lM"tura d~IIR Borsa Centrale •Ici <'Oione di A· l~santlria che ~a chiusa dn tre giorni. T,.c, contrattazioni saranno autoriuatc l!<llto In riSC:t\11 d1 ftutlua'lioui in aume nto o riba sso ehc non $Operino il tre ~r cento e ciò tn bttse ol pro\·· .-edimcnto cmnnttto dal p~enlc: ~ovc:rno. Circa il commercio dl'!l cotone in ERilto, da Wasbtngton s i apprende unn notizia secondo cui il porta' """ del Dipartimento dcii'Airricotturn htt os:~ annundnto e:bc ~ in corso unn in~:hi~ 6tlr a proposito dcll'ioCormnzionc: dola dnlln stampa in merito ni b<:netìci eonsidcrc,·olì rc:t· liunti do società csrizinnc: nelltt vendita ùl'!l co· Ione a SCJI"uìto di io(ormnzionl contìdenzinli r ì· cevute do funzionari del Dipartimento dell'A· ;rlcolturll. Il POrtn\'OCe b« n~rsriunlo che finora n essuno tudicnz.ionc: pe,rmell~btc: di concln· derc: in donno dell'uni\ O dc:JI'altra por\c. l\ nll'• d iatorc: l'!lriziono Lu(t:r lllasur n••rc:bbe, secondo sempre: le: infor muìoni della s tampa, saputo c:-on pareeclli mesi di nntìciPO el1e snrebbero stati cHettunti ncQu isti di cotone per i biso.rni dell 'esercito americano. ACQuistò il cotone c ne çc:ndcU<!'! 17.500 balle all'esercito, I)ID'Ceclll mesi Piil tttrdl. n senatore Joho Stcnnis (dc:mocrati<'O del ll:lissouri) h« chiesto l'apertura dc:ll'ìnehi~ fita. n quotidio.no dJ llc::vrut • Al Scink •• in Lo~se a inlormuioni ricevute dal Cairo, pubblica che sa ordine del procura~ rc:nc:ralc: sarebbe sta· to anest.ato ~ el Dine: Pasclà, a ministro dell•int~o ea:izi.ano. n lr!onudc: ~ in s:rado dl precisare ehe l'arresto ~ stato ~uito alle: ore tre locali, da parte: di un distneeamento dello esc:rc:ito. Il reeente PQ.S.$41rgio dal Cairo del ministro de&li esteri del Palci$tan, Zafrullah Xhm>, ba pc:nnesso scambi di idee tra lui ed i <li• •aenti ~riani sulla collaborarionc: delle nozi:>m :~•u· &ulrnane e sulla sicurezza del mc:f.lio oricn•c. Mn alcune dichiarazioni del ministro p:tkistano banno dato luoa-o n m(llintesi. Perciò l'aruba· La peste bub~onica imperversa nella Corea LO~DRA, ~el Nor~ 4Il Foreign Office qualifica come <c grottesche e indegne Il le accuse .formulate da commentatori delle radio cinese e sovietica, secondo cui k forze delle ?\azioni Unite in Corea avrebbero fatto ricorso alle armi bat teriologiche. Al Foreig n Office si fa osservare che que!>te accuse sono state f:..tte seguire poco dopo l'annuncio, da~o da Radio Pel--ino, che la peste imperversa nella Corea ùel Nord, e si rammenta che accuse analoghe vennero formulate dai comunisti nella primavera del r9sr cd avevano preceduto l'epidemia di tifo. Si fa inoltre notare al Foreign Offìce che in Cecoslovacchia all'epoca del raccolto, le patate erano state attaccate da dorifori e le autorità cc coslovacche avevano accusato i britannici e gli americani di aver invia· to aerei per spargere gli insetti Slli raccolti. Al Foreign Office si ritiene cl:e !e a ccuse comuniste hanno per srono di nascondere la loro inc-apacità :1 proteggere la Core:\ del Nord contro la peste e nello c;tcsso tempo attirarsi ]a simpatia dci paesi as iatici. La Radio P ckino ha reso noto c! :~ il Generale Kim rt Sung ha :>rodamato lo stato di emers.rcm:a in tutta l a Corea del Nord a causa della pe;;te bubbonica che infesta la regione. MONCO NOTIZIE muuicato in cui viene prec isato il l)(us lcro di Znrrullnb Khou. I l comunicnto di ...~: • 1/ Hth w· gintncnto del Pnkìs ton drcn l'OJIPOrtuuità th unirsi al PAlio dì dil~so del mc<llo oriente non !'&e n\ dccisn se non quando i l ['oki~tnu 1 icc:v\'n\ l'il1vito ad unjrsi Hl uottQ, dn pi\rtc del h.: flO· ten.J:e che ne hnn no tlrtSO l'ìnlziatlvn c rlovo h> studio delle <'lausolc e 1~ con~tCI'(uente •li nn tute pollo. Per Qunnto conccruc: In pi1\ ~trdto col· tnhorozionf" tnt .:li Stoli mus ulmnni, il J•nkl· ~tnn ~ stoto sempre vh·rtmente lnt<•res~nto olln Questione cd n Questo SCOI\0 suar:c:rìscc: che H n· ll'R stntìlìto un s~temn di consultazione tra l llO,crni musulmani •. 1'.\RI \. 1, 4. Uun \' 4.. r t o conrw•inne r CJ:Ut}\'l) (lU<'"-lO I)(JIHC• r ht1d n ci rco lo •·ì~poslo r hc Anioinc l'inov, pre· 1'4illcnle ,1c1 con -thdlo (ksiu nnto, nvrcJ.1J(! d~tto nl l'r<'•ldcntc dclln Rcpnbblico , Vinccnl Aulinl. l,c os:~ u zh·, t ll iornoli c In .rndlo oununc in vnu(.l in un primo tc onr>o c be l'inny ovc vn ocecttoto In llli •otionc d i costJtui;·c. il Jl()''crno e che M An· rcb!Jc IH'cscniato 11io•·~•ll dovnnli nii'Asscmhleu 1Wr sc>lledhtre l'invcs ltlnro. Met-7.'0ro do110 &i nrutunciil''" nt conlrnrio che Pinny ll\lrel~be (IR· to tu •·is roosln (lcfinilil·n nl Presldc:-nte dc:-lln Re· HUI,hlico soltonl o domctni mnttino, merooledl . I.A pruuo uo tit:ill - occdln7.ionc - erra stato forni~ lo olia gtom 10n dn EmJno•lnel Tempie del l(ru;> DISASTRO FERROVIARIO A RIO DE JANEIRO Ottanta ca~averi estratti ~ai rottami RIO DE JA.'<EIRO, ' · In un disastro ferroviario che: si è vcriveato lunc:dt mattina alla periferia di Rio sono otoli finora estratti dai rottttmi del convo~rlio ottanta cadaveri. Il gra•·c: incidente ~ dovuto nl dern· gliamento del treno nel momento in cui incrocio\'o un altro treno e lettrico dello 1>erìfcrio. L•urto è a\'Yenuto con tale violC'tUa cbc nlcuui vngoni ferrot'iari sono rimctsti letteralmente tn· glinti in d ue, men tre Illiri sono sioli tro sror- L'AFFARE DEL PETROliO IRANIANO -- 1colloqui ·- - ~eoli esperti della Banca Internazionale non hanno ancora approdato a nulla di delinilivo TEBERAN, ' · L'esperto ddla Banca lntc:rnozionale, Hector Prudhomm~, è ritornato u Tc:buao r(~UCC: da Londra. .Egli ba dichiaralo che: nulla di PO..Ì· tivo :ti i: realizlato nel cor:,o dc:i colloqui avuti nelln cavit:ùc britannica sull'alCnrc: del petrolio. Prudhomme ba preei..uto che il lrO\'Crno ironia· nu, &Xr mezzo del suo intermediario, u\C\tl J>O· sto al gove<'no britttnnico numerose domande e elle egli era latore dclle risPOste. • E' per questo - egli ba n~a:iunto - che le couv~r:.a.ùou1 d1 Londra noo DOt<:vano c:JScrc deci~ivc, ma sono tuttav-ia servite: cr cbiarire i ouuti di vistn de• due governi. Prudh01ume si incontre.r~ a..sul IICCSto con Mossadet.~ cd ba dello che prol>nbil· •u ente Gardncr nou ritornerà u Tcbc:rao. Anche l'lltcaricato d'Affari britannico a Tebc:· ron che si era iecuto a Loudra nei iliOrtli St.'Or:,i è rientrato a T('bcrnn cd h1l nnato un collO(Iuio <.'On U ministro dCJ;Ii es t" ri .Kn.c:e rui. Ouestu M!'· ra si incontrerà con )Jos~aùeQ. Frattanto, Hussei Mokkì, il d eputato di ·r che· ran, ex rel.o.tore dc.lla' Commis:»ione per 11 petro.. lio che condUSS<: la lotta contro I'AIOC nd Ata· dan, ha prouuncisto un discorso olltt radio pro~tun ci aodo una ,·ìolenta rcqui.sito ria \.""011\TO lo c politic:t coloniale e di SI)Oiìazìone • c he se<:on· d? lui l'AIOC e In Gran llre ta.rnn banno )X!rse· sruìto nell'Iran. lllakl<i ba dichia rnto cb c l'Iran ba l!ià riPOrtato le prime: •·ìllorie ed è ~rìun1o od uoa S\'Oita dccU.it'a. ucr lXIi indicato clu: coloro i quali vQlfliono torwu-e in POSSC:~ dd petrolio iraniano ccrcooo, con il blocco «onomlco c: suscitando disordini nell'interno, di incitAre l'l· ran nd nb!Jandona.re In louu. Mo - bn ossicu· roto :Makld - la cris i cl•e l'tran nuru• ~r"" non è più ~rave di Quella <:conomien cbe imper..-ersu nella stessa Cran Uretogna c In vi li orio 118Tl\ conquistata se n()n si copitole.r6 . • E' Q3SO.i me· l(tlo · ba affermato Mllkl<i • non sfruuare le ri· sorse di petrolio piuttosto che vcdcrle cadere nuovan1cnte in mano a iC.ntc: elle .succhcg-stia te ricc:IL~zzc dcll'lran . Dopo aver sottolìncoto elle: sull'esempio dcfCli OY\'CnlmenU in Eaitto, l'<!rtl iroperiallsta è in rcl(tesso, Mukk bn invitnto Il vot>Olo inn·do.no a rimanere unito ed a sopJ)Or· tarc i sacrifici che verranno domondnti, n.ven· do lìllucta in Mossu<le<l cile lo dife nde. La sui debiti tedeschi LO~DRA, 4· Il 29 febbraio si è inaugurata la conferenza internazionale ::.Ili debiti tedeschi con la partecipazione dei <~ e legati eli 3 r nazioni. La conferenza convocata dalla Commis..,ionc triparlt· ta sui debiti tedeschi, studia il piano per una definitiva ;.i..,tem:w.ioue elci debiti contratti dalla Ccrlll r\llia c ch e: '"' induK 1uk ul i c ~ontmh ni dd <in(IJ<o J>1na'J 1,urt· p111 te , o ~·~tuitt' th uu Junuo <'0\1()(1uio clrl prc.ìd<"n lc tl<·~iiCuuto '"" i n1tml>ri dd t:TIIIH.IO .,u d >. ' ""' &c('()ntln in lur moziouc ti .. e 1w1ttt rltordntn flo o o d o.nonl motl ìna - v.,0 • ne dolrt ni ~riorn nli•ll <lo Ponny f)('r..ounlmeo~ dopo la ~~~o con vcr;ofiJ;IOI\c con il l'rc!-lidcnlc dtl. In RCIJUJ,l>l ko. S<:m!Jro cb~ n cii'Ìnlc rvollo tra il &uo collocrulo con li grupPO l udi l>~nd<-nti cout.-.. dini c qu~llo con Vincent Auriol, J'inay nhbia a vuto (Junlche e~i!~ionc c he nel ci rcoli POlitici s ì nlll'ibui&cc nl (otto c:h e il pr~ilkntc incaricnto non ovrvro riccvuto u n~oro In rìsPOSttt dd srrupi)O >IOCir.ti •W c dd ~&ruvvo sroiU, lo. l'inny cr11 mi nistro d elle comunic«zìoni nel l(ovcrno Pa ure:. Sc:t-oudo le noti• ic elle cir colano nerlì nmbìc:nli POlitici Pinay cercherà dJ reaJi&UIII'! un miniJilcro di centro dclitra con la Par· lecipazionc o il &oslc aoo dei gollisti, dJ lc:cnid e di personalità indipendenti dai partiti. (n moli in uno monttt~rnn di ferra~rlia. Alcuni , ·ioaalatori, specie Quelli del treno elettrico ai 60110 POtuti salvare sretlandosì dai 6nslrini, cor· 1 endo come p:rzzi ~ pian ~rendo in preda od uno choc nervoso. Nell'interno di nlcunc vetture, a fianco d ei cnduvcri ir1·icunoscibili, si vedevano personq con lo K..cuardo fr~so, imJUobiliJ come prese da SIU(>OrC. ascendono a circa 5 miliardi di dollari, di cui r -500 .ooo.ooo rappresentati dai crediti otten uti dal Reich rlopo la prima guerra mondiale per la :-icostruzioue economica e 3 .5oo.ooo.ooo relativi agli aiuti ricevuti dopo il secondo conflitto. Non sarà discussa la questione dei debiti contratti durante la seconda guerra mondiale in quanto si tratta d i materia da siste· • mare nel quadro del trattato di pace Stati Uniti, Francia e Grau Bretagna, nel corso delle trattative svolte in precedenza, si sono dichiarati di· sposti a rinunciare a circa metà (lei loro crediti, a condizione che la conferenza raggiunga un accordo sul pagamento dei debiti p rebellici. Sarà comunque necessario che i paesi creditori facciano delle concessioni, anche in considerazione del fatto che il territorio tedesco è tuttora diviso. Oltre ai tre a11eati occidentali, partecipano ai lavori di Londra i dele gati delle seguenti nazioni: ArJ(entina, An!'.tria, Bel,ròo, Canadà, Ceylon, Danimarca, Egitto, Grecia, Jn .. dia, Islanda, I sraele, Italia, Jug-osla,·ia, Lussemburgo, Olanda. Svizzera, 'rurclùa, ~uova Zelanda, Norve~a. t•nion ~ Sudafricana, Svezia, Bolivia, Brasile, Cuba, P araguay, Repubblica Dominicana e Colombia. E' presente, naturalmente, una aeteg-azione tedesca ed una rappresentanza della U::~n ca per i regolamenti internazionali òi Basilea. , 1Jedfr4~ l ' c/c f25 - modello f952 con lcontachilometri incorporato l DICI MOSQUITO I IJ,aulli, c./c. 49 - Il ciclomotore con telaio elastico 1 PRONTE CONSEGNE PAGAMENTO DILAZIONATO Rappresenta nte S.A .J.E.M.A·_ ~ !~ 49 ! DALL'INTERNO Il nuovo Consiglio Direttivo deii'U.N.S. di Couan COUAN, febbraio. Nella ~cdc della Sezione dcll'U.~ . S. di Couan, ha avuto luogo l'Asscn .blea ge'n erale de:i soci, per eleggere il nuovo Comitato Djrettivo per l'anno 1952. Sono risultati eletti i seguenti : P re::.idente : 1\Iohamed Hussen ..llabruk. Vice Presidente: Hassan I smail Mabrenghella. Segretario: Abdulgaclir AHo Dere. Cassiere: Abdullahi Osman Muddei Consiglieri: Hussen Billal Sciongolle; Tal a~s H erri :'Ilari odi; Aba Xur l\lus a; Mitto Billal Sciongollc; Mohiedin Abdi Giumma; Mo-hamcd Cuhnie Celedi; Mohamed Mahad Gelle; l\Ioctar :\Iobamed Abbocbe; Carnis Ibrahim Camis. lo Sport in Mioiurtinia CALCIO BEXDER CASSI M, 3· I eri al Campo Sportivo di Bendcr Ca:.sim ha avuto luogo una partita di calcio tra la squadra militari nazion::.li ed i componenti la squadra della scuola serale. La partita ha avuto fasi ÌIIteres-sanli::.::.iaue ed t stata giocata con spirito altamente sportivo alla presenza di un pubblico uumerosissimo. L'incontro si è chiuso con la vittoria della Scuola serale per uno a zero. Un sambuco si arena nei pressi di Itala TTAL A, 3· Alle ore 22 di ieri il sambu!:)O u .M uftah Alkir n, stnzzante 100 touncllate cd iscritto presso il Locamue eli Alula, si ~ arenato presso Elbl:-ciaghei, n circa 40 Km. da Itala. 11 Rnmbnco, partito il 24 febbraio da Alula c diretto a ~ l erca, aveva a bordo 1111 equipag gio composto di 39 persone e :\ pa!'.;,e~geri, oltre ad un carico di merce varia. X o n si lam~nta nessuna \'ittiJUJ . Le autorità di Itala hanno prOV\' Cdnto ad inviare sul posto viveri ed uno squadrn di soccorso, che si unirà all'equipaggio r>er tentare il sal\'ntngg io del sambuco cd altresì di quella parte del enrico che sarà pos;,ibilc portare a terra. ., IL CORRIERE DELLA 801111LII·l MOGADISCIO Direzione : T elef. A.F.I.S. 30 Redazione: T elef. A.F.I.S. 2t Cronaca. Telef. A.F.I.S. 2 1 ABBONAMEN TI QUOTIDIANO DI .M.OGA..DISOIO * PUilBLICJ'rA': Ageute Porro, Te!. 98 · Tariffe: per cm. di altezza, largh . x col.: Pubblicità So. 2,50, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3 . Economici: Cent. 25 a parola, minimo I CI 11arolc. La Dirl't.ione si riserva il diritto di non accettare gli ordini • GIOVEDI 6 MARZO 1952 A1 0 111 N ~ p 10 111 . ' SOl • rtul C • (Numeri arr~trati il doppio) Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trimettrale So. 8,50 • Anauale, ridotte, ,., uffici pubblici So. 15 AL CONSIGLIO TERRITORIALE L' Ordinamsnto di polizia La discussione dei primi due Capi rinviata .alla fine dell'esame di tutto il provvedimt•nto Oggi: COLTIVAZIONE DEL COTONE I eri il Cou::.ig lio T erritoriale ha ti· pre:.o le ::.ue :.edute alle ore 10,30 . Al banco della Presidenza sedeva il Dr. Gas barri Cupo dell'Ufficio Affari Interni. Al po:.to del R elatore era il Dr. Ciaffardoui. D PRESlDEXTE: u Prima di iuiziare la di:.cussione all'ordine dd giorno ho da prospettarvi un altro provvedimento, 1111 provvedimento non compreso all'ordine del giorno della :>e:.::.iont ma che viene portato qui per motivi di urgenza. Si tratta <ii un'ordinanza che disciplina la coltivazione del cotone in compartecipa· zione. Data l'imminenza delJa stagio.ne cotoniera questa questione 110u ~olamente è di grande interesse ma anche di grande urgenza. L 'ordinanza è r edatta n el testo italiano e già :.i t: iniziata la traduzione in arabo che sarà pronta per venerdl. Qujudi noi potre111o consegnarla solo sabato mattina. l o penso che potremo però guadagnare:: tempo se domani matti.na incomincieremo a discutere il testo italiano, e sabato quello arabo. Intanto fra questi d ue giorni c 'è ' enerdì, giorno nel quale non lavoriamo e nel quale i Consiglieri potranno ~tudiarsi il te:.to ::.ulla parte italiana e sabato continueremo la dbcussione :.ul testo italiano e arabo. Devo d.Jmandare !>e sono tutti d'accordo 5 U que::.ta p rocedura, ciot di incomincia· re domaui mattina, per l'urgenza, :a di,cussione ~ul provvedimento !>ul te::.to italiano e continuarla poi w -<tudlo arabo. Chi non t: d'accordo !-oli I{JUesta proceduta ,j alzi in piedi " · Il Coru.igliere Dr. FALCONE chiede un giorno o due di te111p0 per stu-<liare accuratamente il progetto è i l eg:!e. Il Con:,iglicre T erritoriale:: HUS.SE:'\ AH :'Il ED '>i as:-.ocia. Il Con-.i ~lierc HAG! l\f CSSA BOGOR concorda nell'urgenza. Ringrazia l'Amministrazione:: pc::r av\!r volutv ,enti re il parere dc::ll' Assem]))ea. Il Consigliere HAGI )l0 HA~1ED FODLE ..,i a-...,ocia. TI PRESI DE XTE mette la questione ai voti E' risultano tutti d''lccordo. :5i riprende q uiucli la di:-.cu~sione dcll'argolllell tO all'ordine dc::! g iorn<.o. Chic::dono la parola JlACI 1\lf). HA).IEU ll l'~. EN e DA JI ER SET (',J AMA per chiarimenti di carattere J•mceduralc. Il PRESIDENTE pre<:i-.a che sul primo capo non c 'è: stata nessuna d<~ctt .....,ione, ma solo dei S UJ:t· gerimcnti f:llti dai Con.,iglieri )f{r. HA~fED SCEK OS:\f AX e ADEX ABOPLLA OS\fAX -.ulla " bonaria composizione "· Entrambi i Consiglieri h~ nn o chic!-.lo dj ch iarire che la richic:-.ta di bonaria comp()'ii'l.ionc deve Yc:nire da tutte c due le parti. Il Coosi~licre :'IJA li A:\fUD AUDI NllR fa un CJtH:.,ito di ordine procedurale c rileva l'itnportan;~,a del l'argomento pcrchè flando unn fncoltà alla poli ;~,i a può <lar-,i che essa 1husi delle sue attri bu. ziflni. Se invece i cnmpiti della J•Olizia .,ono limitati ognuno sa quali l'Ono le cose che può fare e quali no. 'l'nrnando sull'nrgomenlo della con•· posizione bonaria delle verteozc, osserva che il Capitano UARASCO ha detto che di essa si deve fare un verbale. Egli desidera invece che la l!isposizione venga soppressa. Il PRES IDENTE : << Siamo fuori :~ r~omento . Due suoi colleg-hi HAC I FARAH e MOHA~lED SCEK OSMA~ hanno bene espresso il loro parere su questo punto e noi abbi:.~ mo pre.so nota nel senso che la composizione può aver luogo soltan to su istanza di t utte e due le parti. 1\fAHAMUD ABDI KUR: << Il capo primo s'intende approvato? ,, . PRESIDENTE: u Noi abbiamo inteso che andava bene con le raccomandazioni di 1\IOHAMED SCEK OS~lk"\i e H AGI FARAH. Ad evitare questi contrattempi vorrà dire che alla fin e di ogni capitolo, anci1<! se nessuno ha p reso la parola, chio:- ùcrò ugualmente: :.e sono tutti d 'accordo u. ~10HALLD1 O MAR. u Chiedo scusa, signor pn:~rdente, :.e torno ali n dbcu::.sioiH.: del! 'nrt. 5· Ritengo che uon sia il caso di attribuire allo volizia il poterf:: di dare esecuzione a provvedimenti. E :.:.a deve solo limitarsi dopo aver verbalizzato a mandare:: g li accusati dal Ciuclice o dal Re::.idcnte o dalle altre autorità di competenza '' · 11 Consigliere SCERI.F ABDULLAHI SCERlF ABDURAH:\IAK: << Siccome c'è una lamentela generale per la polizia e si sono verificate !>pc:;so prima d el trapasso dei poteri molte cose fatte male, e ne facevano di tutti i colori, prendendo re~a lie ... ,,. Il PRESIDEXTE. (( Il consigliere è pregato di non occuparsi di che cosa facevano gli altri. E' u na critica che può fare in altra sede. Qui è meg lio non la faccia. Lasciamo andare il cattivo o il buono del passato. Vediamo invece cosa c'è di cattivo e di buono in questo provvedimento n. Il Consigliere SCERI.F ABDULLARI SCERIF ABDURAHMAN. << Mi sono appunto permesso di dire questo perchè abbiamo notato ciò che è stato fatto male. In caso di una vertenza fra due persone che vogliono rappacificarsi, devono farlo da lù· (Continua in 2• pagina) l LE UDIENZE dell'Amministratore Ieri, 5 marzo, S. E. l' A m mini· stratore ha ricevuto : - i Consiglieri Territorioli deUa 1\fj. glurtinia e del Nogal, signori: Cav. Yusuf N ur l slam , Hagi Sctid Mussa, Hagi H assan Farab, farah Barre Mussa , accompagnati dal Commissario della Migiurti· oia Dr. Lucchetti. l predetti ban· no prospettato all'Amministratore questioni di carattere generale riguardanti i loro territori. Il Consig liere Territoriale Hagi Said Mussa ha anche richiamato l'attenzione di S. E. l'Amministrato· re sulla necessità di istituire una scuola per la preparazion~ nautica dei somali. S. E. l'Amministratore, dopo aver assicurato il proprio interes-samento per tutte le questioni · prospettategli, ba comunicato ai signori Consiglieri che dal luglio prossimo comincierà a funzionare a Mogadiscio una Scuola Marittima, destinata a dare agli alunni una buona preparazione tecnica ia materia di piccolo cabotaggio. - IJ Consigliere Territoriale Douale Cahie io visita di omaggio. SUI RISULTATI DI LISBONA De Gasperi riferisce alle Commissioni Parlamentari La dat:a. delle elezion.i a.mminist.ra.t:iv-e K0)1A, 5. Uomnni Ilio\<~! •l l'reoidente dd Con,il(lio illu>lr<r.ì alla <-ouutus.•ooc esteri dcl :.conto il r1~ultatu J>OSitho dca ta,·ori \lclJa cuuCere.nza utloutit~a di Li:,bonu. Vt:uenn e.:Li lurà la me(.)c.:;,lllHl rclationc nlln (,.\Qinm issiont:. Cbteri t.lelta Comc·ra. t::• prcv<:dililc che: le dichiarazioul di Oe Ga~peri a (JU\:~t.i vrvpJJt di ~natora c: tlcvutnti n&Jnrunno urla di3Cw...... ione sui r.bultota da LUtbo· ua, ma non .=tl .a ancoro ~ ne 6C~mr.\ an qualche modo un dal>ottito m aula. 1-'e.r ora le di~ll.l:lo!tiO ni \'l·rtouo ll4.'1)rr1lluuo s~ h flrt.:"Omcuti auh:rni e ::,lK:ciuh ucntc sulle c h.:~ioua orumini· bliUtivc. .Lct decbiouc: del Ct.nbii:lio dci Muti~tri ri· iCUatduntc la cJuta delle <:lczioUJ iunrnJuhtrtnh·c bo da tu onmu al \ ia alta cumt-.a".ana ekttorot~, t.:hc :,t era h\·olta fluoro n• &Ordion ...un o0.1tuari thSC<ihi dorucoiCnh dci JliUa'S,::ÌOri c.!~I)(.UlCUli dei J,l(lrliti. <.:owc un ù lchtarmo il n;jni>tro Sccl lm, J,, .a:ioru ata elcuornlt.: bJlrà qu.O:tt certumcn t<: '-lucito c.h d orm:niut 4!.'i nww:.:io. Ot (.:OIIM:atucnz.o, il c:alcuda.ruJ d<:llc.: QJ)\:r.ozioni che J)re<.'tderunno i t.:Oinl.tl IIC:r l'ch:.CIUilC dei COO.Sii{h \.-'UWUOU'h dà auc.. Lt;; utdic.:.t.ZJUIU • Q BIJfllt-, ..tffi~tonc a coro del bilaJ.u.:o cii un nnuufc .. to di ~011\(.K;O~iuuc dci couai~i ckttoroli; :.!J nvrih.·, dato dt•l termine 1~r lo rm:scotaziuuc delle liMe di e<Cudhluli olln oc.~ ltnteriu del con>unc c, J)<:T l centri con PQJ)ola· LJUil~ a.UIJCriUre ai diec:imilo nbitaoli, deJ dellO-" ••to ùdlc dKbwr.uooni 114.:~n.:tcria di colleyumcnto nell11 de:Ua couuni»jon_e c1c:Uorolc mandn· uJCDtoJc. l'tr le elcziona s.~rovint.i((lt ' 'or1à Io ail(.-.sc> ~ ri ~mlrllt.a In oresen · tnmmc nll'utr.cio elcUornl" cculrulc delle di· dliun.a2.LOfli di (,QIIc"'" ocnto dn porte dti candi· doh ., dei loro rUJ>p,.,..,ntauti, Il cui u,rminc lct,durio. L'uuica voriontc lldì<lrA il 2G apnlc. Jnlnnto continun Inte-nso il la,·oro uel du" ro· Provvedimenti americani contro i oom t:t.r~..ist:l IVA!>HJ,.GTO.N, 6. lA Corlc Supremo <)egli Shrti IJnili hn con· fcrmnto con liCI V<lll fa\'orevoU coulro Ire un~ ltatte dello S tolu d i New York cb<: JJrolt;t.c.: o• cum unill i .:H lt:nerc cotledre di hll~flnOIIICnto. l toc;l Illudici ebt! hanno vototo n fn•·or" d~ll: ~ell· s,:c banno dPr<",..., t•op•uioue ebc, po1Ch ' ~· IIUOJII" plasmn l., alov®i menll, lo Stoto b~. •l dov!"r<' vilolc di lnlCT,·enirt per preKnnre llB· l<:u rll~ (\cii., fi(:Uole. m• del rarlomento. Lo C4m.,ra ha approvato ier i i primi du., articoli della legg., sul controllo delle pnbblica2'ioni ,,.,. tu lrio,-entù. Tali arti· roti stabiliscono il funzionamento t»'~ i tri~ bunaJi di commissioni COJUI)O:,te di tuaaistratl padri di {omiglin tecnici c:cc. con ìl conlpito eli cs.nm.inur~ tutte l e pubblicazioni t:>er ltt irÌO\"CDh' io modo dn evitare c.hc ,~~u~Bno messi in com mcrcio ~iornali che possono influire neeoth~•• mente nell'animo dci eiovani. STAMANE in Consiglio Territoriale Que-,ta mattina hn avuto immediata eco nel Consiglio 1'eiTitoriale la a~.L~Tession e :-ubita dal Con!'igli ~re H A0I SCEK N'C R HUSSEN, di cui diamo notizia in altra parte del giornale. Dm:"'l nte la di~cu~~ione dd progetto di ordinanza sulla colti\·azionc del cotone, il Consigliere MOHA.MED SCHK OSl\fA N hn chiesto di parlare per mozione d'ordine. Avutane f:-coltà, ha denunciato l 'a~gre<;<,ione subita dal collcgn HAGT SCF.K NU R deplornndo t::tli violenze. TI PRESTDEN'l'E: u Credo di in· tcrprctnrc il rensiero di tu tti i Con· siglien nel deplomre questo epi'lodio di violenza e di intolleranza, violen7.n cd intolleran?.n che sono sempre un danno ed un pericolo per gli istituti democratici. (l 1\'Ti aug uro , nnzi, ~ono !'icuro che C"'li non c;i ripctemnno. Quanto è avvenuto ~ tanto pit) irragionevole in quanto il Con.;i~li erc T erritori<lle HAGT SCEK NUR ~ in qu e~ t o Con· si ~ li o. non qunlc rnpprc:o<cntante di QIIC!'Ia o quella corrente politica, ma come rapprese ntante della ntltum . 11 Invito il Con-.iglicre MOH.'\Mrm SCEJ;:: OS?I'I AN a riprendere la parola sull'ordine del g iorno >t. Il Consig liere Territoriale Hagi H asci Giama io visita di omaggio. Conlerenza de li"ambasciatore di Colombia al Ouirinalt Zuleta confuta le accuse sovietiche sulla incoslituzionalilà del NATO R OMA, 5. Solto g li auspici del (( Centro I t aliano per la R i ~os truzione I nternazionale ,, l 'ambasciatore di Colombi::t presso ·j.J Quirìnale dottor Edoardb Zulcta, hn ten u: to . una interessa nte conferenza 10 un salone del Banco di Roma. L 'ambasciatore Zu leta, ohe è un eruineute g iurista , h a confut ato le accuse della delegazit•ne sovietica in seno nJtl'ONU s~: condo cui ·j.J KATO sin incostituzionale e contrario a lla Carta d1i San Francisco. La interessante conferenza è stata seguita con vi\'a attenzione da un numeroso pubblico composto di diplomatici ital'inni e s tran ieri, di partlamentari, uomini politici, s tudiosi, personalit:ì del mondo economico e del!~ ln cultura. Al ta volo della presidenza oltre a !l 'oratore era il vice presid'ente d'Cl Centro, ambasciatore ola, ed il direttore generale Tomaso SiUani, che ha presen... tato l 'eminente oratore. . N. 361 ~ marlo 1952 Il Corriere della Somalia z - pagina AL CONSIGLIO TERRITORIALE ~ea, di 1lt69adidd4 (Coutiuua1.ione della r" P:li.) ro scuzn andare d ull'autorità di ,1v lizia. Se domani ::.i verificasse uno rissa tra due cabill! circa un pro\1\'Cdimento d elle autorità si deve dare uua multa ... 11 . 11 PRES1DEN'l'E. te Le multe collettive non c'entr~tllo perdtì:: solo uu tribunale le può dare, non la poli- zia Il. Chieùe la parola il Consigliere CEIL.'\._NI MALAK. che osserva che, per quanto rig uarda il pug:m1cnto delle spese, l'ordi11e relativo non deve essere lasciato all'autorità di polizia. Segue il Consigliere l S:\lAlL CIAMA CIS. cc Vorrei solo fare una domanda sul primo capitolo art. r, dove parla di composizione bonaria 11. ll PRESIDENTE: « Come ho g!à <letto al consigliere lVIAHAhlUD ABDI NUR e ad altri consiglieri .:be banno avuto la sua medesi ma prco.:-c upazione, è stato g ià fatto presente da due consiglieri che tutte e due le partì devono essere d'accordo per la bonaria composizione. Quindi torniamo al capitolo secondo 11. I SMAIL CIAMA GIS. n Ho capito ciò che ha detto il PRESIDENTE ma volevo solo fare una domanda. Nel tempo precedente, eccetto le questioni penali, la polizia ogni volta che i teclamauti si presentavano li rimandava prf:sso i Capi e loro provvedevano. Perchè ora non si usa il medesimo vecchio sistema? 11. PRESIDE- "TE : cc P ercbè gl'inte~;essati possono scegliere. O vanno dal Capo oppure sono d'accordo di andare dal Residente o, se vogliono, dalla Polizia >>. D Consigliere RUSSE!\ AlUlED ALI chiede la parola. Il PRESIDENTE g li precisa che non può averla ora percbè ha già parlato e bisogna che prima parlino i suoi colleghi già iscritti. D Consigliere ADEK AJ3DULLA OSMAJ.~. !c Sembra che non si ~ia capito bene quali sono gli orgaui di polizia e non è chiaro abbastanza che Commissari e Residenti . sono una autorità di polizia, e che sono loto c::he prendono provvedimeuti amr.tinistrativi e che la polizia della Somalia riceve gli ordini per l'esecuzione soltanto da loro. La paura di tutti è che la polizi~, possa avere la possibilità di prendere p er suo conto <lei provvedimenti . Ora io credo ·che sia il caso di precisare bene che degli organi di polizia fanno parte anche i Commissari ed i Residenti e che sono essi che danno le direttive 11 . PRESIDE:\TTE: 1c Non so se siamo in argomento, lna siccome è un::t disposizione di carattere generale è bene chiarirla. Kon solamente i Commissari ed i Residenti sono autorità di polizia ma sono autorità di r ettive di polizia dalle quali dipendono tutti gli organi di polizia della circoscrizione. Per esempio il Commissario è responsabile di tutti gli organi di polizia che da lui dipendono e che lui dirige. Al disopra de! Commissario, al quale si arriva mediante ricorso, è l' Amministrator"! il quale eventualmente d elega il Capo Ufficio Affari Interni. Al disotto del Commissario c'è il R esidente e Òcl lui dipendono tutti gli organi di polizia della Residenza: marescialli, c.:·mandanti di stazione, ecc. Il R esidente è dunque l'autorità di polizi:l della R esidenza. Questi due punti non sono molto chiari nel regolamento. Ne prendiamo atto per metterli in termini più chiari e precisi >J. Quest:a sera ADEN AnD Lf.A. u Ln uo,;tr.1 preoccupa7ione è che la polit.ia uhl.ia lo libertà di prendere dci provvedi · m<'llli setl7.tt che le autori ti\ anuni••i strative, R esidenti, Com mi s~:tri, .1\ ,n mini!'tratorc , ccc., ne sappi:1110 niente c che g·l! age11ti eli poli?.iu, i cnt.i di ::.tazione e tutli qucs6, abbiano la facolt:\ di arrcstnrc, chiamare, ccc. Vorrei anche agg iunjl.ere una co~u che non sembra sia stata fis-sata nel ,·erbale. Cioè che venga messo ben in ch i.tro , in modo poi che il legi ~l:l tore ne tenga conto, ch e l'iudi vidtll.> mandato a chiamare in seguito ad 1111 reclamo, se non si presenta perchè non vuole la co111posizione bonoria non abbia dei fastidi l). PRESIDENTE: cc Questo sarà verbalizzato, 111a preciso che se uon sono d'accordo tutt'e due le parti la polizia non può iuterv,nire >>. Seguono alcuni interventi dei Consigliet; HAGI J\10HAMED FARAH e HAGI SAID ?.IUSSA, cui risponde il RELATORF. dando le spiega:>.ioni richieste, e precisando dettagliatamente ed anche con esempi tutto quanto rig uarda la definizione del concetto di provvedimento di polizia e di autorità di polizia, le possibilità di ricorso ed i termini di essiFinita la diffusa spiegazione del RF.LATORE, chiede la parola l'Avv. BONA: cc Suggerisco di sospend~e l'approvazione di questi due articoli per tornare a discuterli quando sar~ · mo andati più avanti nel provverltmento n. A lui segue ADEN ABDULLA OSMAl'f che dichiara di non concordare sulla disposizione che nega effetto sospensivo al ricorso contro i provvedimenti amministrativi! di polizia. Prende la parola il Consigliere HAGI HASCI Clfu\lA il quale vitne dal PRESIDENTE richiamato ad attenersi all;argorueuto poicbè parla di multe e di assoluzioni e di altre materie che rig uardano il codice penale. Il Consigliere H USSEN AHhlED ALI chiede ancora 'chiarimenti, che vengono dati dal RELATORE. ~lOHA.MED SCEK OS~l.A..'j sottolinea l'importanza che ha la distinzione tra autorità direttiva di polizia e autorità esecutiva di polizia. HAGI FARAH ALI OMAR: c< Preferirei che tutto ciò che il RELATORE ha detto venisse riporta~o nello schema di progetto di ordinanza. Come giustamente ha detto il mio collega MOHAMED SCEK OSMAN' credo che questa chiarificazione s::t opportuna e venga anche messa nello schema del progetto di legge ,,. PRESIDENTE: n Come giustamente ha proposto l'Avv. BONA, rimandiamo la discussione di quesri due articoli a quando avremo letto gli altri 11. SCEK MAHAMUD MOHAMED FARAH si associa all'Avv. DONA. Segue il Consigliere ABDULCADJR ABUBAKER che chiede chiarimenti. Il PRESIDENTE gli fa osservare che sono stati g ià dati dal RELA'l'ORE. Accogliendo la proposta dell'Avv. BON A, domanda se tutti sono d'accordo nel sospendere la lliscussione su questi due capi e riprenderla poi quando si sarà VÌ!>to il provvedimento in tutti j suoi articoli. Tutti sono d'accordo. Il PRESIDENTE dichiara tolta la seduta alle ore 13,1 o rinviandola :1'1 oggi 6 , giovedi. "CINE~A Esami di Maturità edi Abilitazione Avrà l'rossimamcnte inizio presso il Liceo Ginnasio la l " Sessione degli Esami di Stato p er la Maturità Clas· si ca l'Abilitazioni-l Magistrale, l' A· billtnzione Tecnicn per J~agionieri c Geometri. Tale sessione di esami ha cccczio· nalrnente valore di sessione di ripard• zione JJer i cundidatl che sono ~tati rimandati in una o più m aterie nella sessione straordinaria p er l'A bilita· zione Magistrale e T(lcnica (Geomc· tri e Ragio1deri) del luglio • agosto 1951 . Le iscrizioni dei su ddetti candida· ti verrà fatta d'ufficio. Per g li altri candidati valgono le seguenti norme : Candidati intern i: domanda in cat· ta da bollo da So. 0 ,80 alla Pr~siden· za delle Scuole Medie, accompagna· ta dalla ricevuta dell'avvenuto pa· gamento della tassa di esame; Candidati estenù : domanda in car• Un Consigliere Territoriale aggredito Ieri POmeriggio il Consigli~re Territoriale Scc:.k Xnr llussen, ben noto a Mo11adisdo dove vive dn molli nnni, ed oncbe percb~ fa parte del Consiglio Dircllh·o del Circolo Culturale: Sociale, mentre pass.r.•a per Via Cardinal )fassain è s tato aggredito d3 certo B agi Abdullabi Issa cbe gli ba vibrato alcune bas tonate producen · dogli contus ioni alla mnseella, nll'occipite e ttl dorso. L'aggrC45Qre ~ •tato arresttlto. Sembra trat\Arsi di un episodio di inlolluanza politica. Costituita a Scian Garre (Aloni) una Sezione della H. O.M. Si è costituita a Scian-Garre (Afgoi) una Sezione della Hizbia lìig hil e Mirifle. D Comitato direttivo è il seguente: Segretario : Scek Osman Scek Ornar. V. Segretario : Mohamed Hagi Durre. .Membri: Taman .i\fohamed Hag i; Scerif Aden I do; Mohamed 1\'I<Jie H agi; Mohamed Alio H agi ; 1\Iohamed Alio Mohamed Auou; Ahmed Mobamed Giamal; Ami n A- ta da bollo da So. 0,80 alla Presiden. za delle Scuole Medie , accompagna. dai sottoelencatl documenti : a) atto di n asci~a .. b) attestato di 1denh ta personale c) certificato di subita rivaccinazi o 11 ~ d) ricevuta dell'avvenuto pagamento della tassa di esame e) event uale titolo di studio f) programma svolto. Per coloro che intendono sostenere g li esami di Abilitazione Magistrale occorre, inoltre, un certificato rila. sciato dall 'Ufficiale Sanitario, in ·ui !'i dichiari ch e « il can didato è di sa. na e robusta costituzione, esente da qualsiasi difetto o imperfezione fi sica tale ch e p ossa diminuire il presti. g io dell'insegnante o imJicdirgli il pieno adempimento dci suoi doveri , , Le domande dovranno pervenire alla Segreteria delle Scuole Medie non più tardi delle ore l 2 di sabat~>8 marzo. f.. bou .:'dohamed ; Alio Ubarre Edeu ~ Aves Abdi. Alla cerimonia d'apertura eran()prcscnti m embri di vari Sezioni del!;\ H .D ..JI. , Hagi .Jfaio Ornar, ~otabi li c Santoni dei villaggi vicini. Il Presidente della H.D.M. Hussen Ahmed, ba pronunciato un discorso inaugurale, esaltando l'attività deL Partito e raccomandando ai soci di attenersi ai principi della stessa che t- quella di collaborare sinceramente ('On l'Amministrazione Fiduciaria Italiana. E' stata auspicata l'istituzioo~ di una scuola. SPETTACOLI D'OGGI Cinema Benadir .- c; Il ladro di Bagclad 11 in Technicolor. Cinem a El Gab - 11 Barri:.ter 11 (fiilm indiano) . Cinema Teatro Hamar - u Nel mondo della luna 11 in T echnicolor e giornale F ox Movietoue . Cinema Missione - et P erfido inganno 11 e Documentario. Supercinema - (( Capitan Demonio tt• e Settimana Incom. • IL CARDINALE = IL LIBRO NERO di H. Morton Robinson. 400.000 copie vendute in Europa in 2 mesi di Giovanni Papini. È la continua· zione di '' GOG" SALVAZIONE d i Shalon Asch. Un libro che è potenza na rrativa alla LIDRIRIÀ IT ÀLIA di GU IDO LUSlNI • {Via .Piemonte) che annuncia anche /'arrivo dell'atteso ATLANTE GEO GRAFICO ILLUSTRATO MODERNO, della Collana per i giovani VIA DELLA SAPIENZA, ILLUSTRAZIONE ITALIANA, SCENARIO, CINEMA, e GIORNAI.I ILLUSTRATI. TOTOCALCIO! TEATRO HA~A1~~, E' APERTO ~ ~~ CONCORSO u~ 2 Quest:a sera In prima visione uno smngHante e dive1·tent e Technicolor "London ... Korda , con Merle OBERON e Re x HARRISON ~lNIL MONDO DILLÀtLUM.A La ragazza d'oro fenomeno del giorno a Montecarlo, Svizzera e V enezia GIORNALE fOX MOVIETONE I ? N. 361 - pagina 3 Il Corriere della Somalia CRONACA CITTADINA FIE~A DELLA SOMALIA E' -iniziata . ~'ANGor~o 6 marzo 1952 DEI . BA~IBINI La can11C1a della perfetta felicità C'era una Yolta un principe: chiama,·a Ibrahim H Corruc• si prenota~ione ciato! ]l suo viso recava sempre i segni d1 troppi pensieri molesti; i suoi occhi erano sempre Il Comitato Ordiuatore della Fie- cupi e spesso si riempivano d'i rn della Somalia h a dato inizio alla lacrime che egli asciugava con prenotazione degli Stands da parte rabbioso. A volte si dhiugesto delle Dit t~ interessate. deva solo nella sua camera e Viene pertanto portato a cono· 1 scenza che presso la Segreterìa della camm·i:n.ava avanti e ind ietro. Camera di Commercio è esposto il Scacciava tutti quelli che bussaPiano della Fiera nei suoi particolari vano a~la sua porta e i consighe fin da ora ogni interessato pull ri tenevano consiglio dtietro d'i prenderne liberamente visione. Gli s tnnds sono di una unica di· essa ed! erano proprio seriamenmensione. m. 3 per 3, cioè mq. 9. te preoccupati, soprattutto non Sono disposti in modo da potersi U • ave,·ano il coraggio d1 affronta= n ire io gr uppi di due o più staods a re il giovane principe malincol banditori f urono sguinzagliati seconda delle necessità degH esposi· per tutto il paese nico e dispotico. Un giQrno detori. Sono poi suddh•isi io tre categorie cisero di chiamare i sette savi, detto con grande stento i sette a seconda della importanza della po. savi si rialzarono e silenziosasizione occupata. Gli s tands di t• Ca· mente in fila così come erano ve= tegoria sono ceduti a So. 90 il mq ., nuti se ne andarono. I banditori quelli di 2" Categoria a So. 75 il mq., furono sguinzagliati per tutto i11 quelli di 3• Categoria .a So. 60 il mq. Il terreno scoperto per costruzioni paese. Promettevano grand'i ricparticolari a cura degli espositori , chezze a chi avesse loro procuviene ceduto a So. 30 il mq. rato questa camicia. Molti fuP er ogni ulteriore informazione ri· rono quelli che si presentarono, volgersi alla Segr eteria della Camema i sapienti li mandarono inra di Commercio, Ufficio F iera della Somalia. dietro tutti. Se cercavano ricchezze era segno che la loro bea= ANNUNZI UPPICIALI titud~ne non era completa. Il mese era quasi passato e infruttuosamente quando ·il più ,-ecchio e il più giovane dei dlue borsa oorta baionclla ouonale saggi decisero dti partire insieche egli asciugava con gesto rabbioso me allla ricerca, così l'inesperienza d~ uno avrebbe giovato Il Comando Corpo di Polizia della Somalia dtwe procedere all'acquisto sette vecchioni dalle barbe can- alla troppa saggezza d~ll 'altro. di 1. 700 borse porta baionetta p..gna· dide e le gambe tremolanti, gli Camminarono a lungo interrole per fucile mod. 38 • cal. 7,35. unici ai quali Ibrah'i'Ill dava a- gandb tutti quelli che incontraChiunque abbia interesse ad ese- scolto quakhe volta. E una vdlvano sul loro cammino. Ma tutguire la fornitura è p regato presen· ta che egli teneva udienza a~ ti avevano qualche ragione per tarsi, munito della licenza di commercio, duran te le ore di servizio dt:i suoi sudditi e che immerso ne1 giorni 12, 13 e 14 marzo 1952 all' nf· suoi pensieri e col volto buio a= ficio amministrazione del Corpo di scoltava distrattamente quel che Polizia • palazzo ex casa del fascio • essi o-l i dli.cevano, vide spuntare b .• per prendere visione del modello del· lentamente in fila i sette uomm1 le borse da fornire e per ritirare la lettera d ' invito a partecipare alla sagg1. A lu9go essi scrutarono i[ gara. <tiovane principe, a lungo [o ~uardlarono negli occhi e in silenzio. Poi furono concord~ nell 'affermare che gli occorreva la lJl virtù di DOtcri quasi diabolici sia mo riu· sciti .rd ;;1\'ere olcune onticiJ)lltioni sul l(rQJldc camicia d'ella perfetta felicità. Raduno c be l' A.eociazione lllotocicli>tica di llloBisognava trovarlla. Il principe pdi&cio sta oraanizz.nndo. Abtiamo vrc:so sprclliudkatamcotc •mpeguo non capiva. Atl lora il più vec- la degli Stands u Sei felice? ,, , gli ch:esero. Sì " rispose il ragazzo, cc infinitamente c non mi cambierei nemmeno col nostro principe in persona,,, Im mediatamente 1 vecchi g ridarono insieme u La abbiamo trovata - e con tutta [a svaltezza che concedeva loro il g ran numero dJ'anni, si gettarono addosso al povero ragazzo per strappargli la camicia che doveva essere sotto la forte giacca di pelle d~ capra. Ma già le guardie d~l principe, sopraggiunte, lo avevano imprigionato. per portat1o alla presenza dii. Ibrahim. E di fronte al principe e a tutti i m·inistri riuruti tolsero la cc 1 L'appalto per la fornitura dr 1.700 al Corpo di Polizia della Somalia Il Ra~uno ~ei Centauri di Ulcere e come \'edcte cl accinl(aamo o man· tencrlo, mettendo al eorrt'nte l nostri cori lettori c ::li nppm.sionati deUa moto, del prQltram· ma in elaborozione. Intanto diciamo subito, cbe ~ &!Jlta S«<ta per la moni!cstazione, la l(iornata di domenica 18 mano , fest,.·itA di San CauscPI>C' c per melll, la sorridente frc~Curo di Jlfeoi ovc iJ &i m J)lltieo e 50ierte Residente Dott. Torc:bia conta da mobi· Videro un giovane forte litarc: tutte l e riJiorse turltticbc d cll'nmLiwtc lX:I' offrire oi oorll·dpantl <JuolcoSll eH me morabile. Si lavQr:a o tutt (J • vlono nei viltli dell't'x porco vic;c,rcolc t'hc con l'oc·<a>~ionc r ien trerà nello vi· ta attiva. fraiA..-rnn convhn~•o. Il U>h>v ~tro•.., •kllu viornata "''A ool qudlo drlla • .r.tiM • · Mob•huuaone 11enerale d i tutte lr belle llarllole, IJU('IIc: che 14Utano, con quanta g ioia dei POYUl tl<'dQnl ~ facile immaeloare, per le vie dJ .lioua•H~~oCto, 1ul1c t .ntniJrt-ttc e \ 't·tpc. 'l ultr 1111 Af~:ol, n ne be quellt' che: In moto ei fanno rondurre. c·~ un pr.,uio per voi e certi pre mil giacca al povero giovane che tremava; senza tuttavia aver perso la sua serenità . Ma, ahi= mè, di sotto il giovane non aveva nulla. I d'u e Yecchi savi dettero un gridb u era l'uomo più beato della terra, ma non ha la camicia ,, . E svennero. Da queJl giorno i sette savi si ritirarono sull!a cima d~ un monte a vivere nella pace agreste e in perfetta solitudine. Però il prine'Ìipe Ibrahim aveva avuto la sua lezione. Per essere felici edl allegri occore sapersi accontentare di quel poco di bontù e di bene che la vita ci offre. Allora, anche se umiQi e poveri, si può essere felici. *** Per inderogabili esigenze tipografiche « LA VOCE OJ MO GA DJSCIO » usci rà do· mani 7 marzo. S i pa rlo d~lln P&rt<:nlQ cio 'fnllndi.cio ndln mattinnto, ch 1mn formtdnhilC' tcimknno, per la Quale ~<Jno orc:,sall I)J"tllla mtHllt("recd e di ~ve raqgio, di un OIIICCttlno ricordo per tutti l prortcciJ)80lÌ, di rnu ka, dsuut-, lnb(unmo di uu insiun<' ttudiftto nd più minuti particolari per offr,rt: una fCÌornnto. dt a.ano cli\:crtlmento e di Lo avevano imprigionato per portarlo alla presenza d' Ibrahim dalle barbe candide e le gambe tremolanti chio tra i sette saggi cbe non si era nemmeno potuto inginocchiare davanti al principe tanto era vecchio, spiegò: il principe ha bisogno di un.a camici~ c~e possiede solo cdlut che vtve m perfetta beatitudine. Entro un mese occorreva trovarla. Ciò & robusto lagnarsi, a chi mancava una co, sa, a chi un'a1ltra, tutti avevano i loro crucci e ) loro rimpianti e loro desideri. I due savi erano stanchi e il sudore grondava çopioso dalla loro fronte. Di comune accordo entrarono in un piccolo viottolo ombroso attratti pure dlal dblcissimo suono di uno :wfolo. E sedluto su di un sasso videm un giovane forte, robusto, ill cui volto spirava letizia e serenità, 'ÌI cui gesti erano pacati e callmi e i cui occhi esprimevano gioiosa al1egria. Appena scorse i due ,·ecchi smise dii suonnre e con un fare sorridente e scherzoso fece loro posto sul sed'ile improvvisato. I due vecchi provavano una sen= saziooe d~ riposo e di benessere solo a stargli v1cmo. La Il Mostra a Milano del traffico e della sicurezza Dal 1 ° al 30 giugno prossimo si svolgerà a Milano In seconda mostra internazionale del traffi<:'o e della sicurezza, orgnnizzatn dall'tt Automobile Club d'Italin " · La mostra stw\ ospitata nel palazzo dell'arte. L ' iniziativa ha avuto l'allo patrociuio del Presidente delln R~:>p ubblica ed assumer;\ nna considerevole importanza dello ~cu e ralinazi on e dei sis temi e delle norme che regolano il traffico nonch~ del progNsso ~ngli s tudi dello vit1biliti\ in g-enere. Alla mos tra pat tcciperanno varie ammi11is trazioni s tatnli ed enti, uni. tamente nlla rappr\!scn tanza di quelle nazioni che hanno in comune con l'Italia problemi analoghi in mateda di traffico e di viabilità. Sarà riservato uno spazio considerevole per la pre~entnzione da parte dcli'Indnstri:l, eli macchinario e di attrezzi per costmzioni strndnli, di apparecchi di segnalazione e di accessori dell'automobile che hanno il compito di assicurare In c;icurezzn della marcia. li mano 1952 ~U~_T Il prouetto laburista Pinay si presenta oggi all'Assemblea di federazione PARIGI . :'5. Antoioe Pin:w ha accettato di formare il l;UO\'O Gon~roo. Questa mattina alle ore lO egli si è recato all'Eliseo cdi ha avuto un colloquio C'Ol Presidente della R epublJlica. Lasciando 1'Eli~eo, Pì'lla\' ha dichiarato ai giornalisti: <; Sono stato nce,·uto dal Presidente della R epubblica al quale bo portato la risposta affermati,·a all l'incar iN rice\"tlto d~ formare il nuovo goYerno. Doroa1ri mattina mi pre= senterò all'Assemblea Kazionale per sollecitare l 'im·estituran. .\ utoinc: l'itu\~ è nntu H :IO ,lÌ\.c:mbr~ J&Hl t\ ucl OÌpt\l"tuu~uto delltt Loiro. III\ compiuto & sno• MU\h uui\lr:,l\uri ,. ~i è I)Oi dedicato nd attività ioch.-trinli. Port~ioo olln ~rucrro 1014-1918 come oottuffidolc dj arlillli<'tia. F\•liH.l, \~Jute decur~tlu ddlu '"roc.--e di a:u c aro c dcllrt •nC<ln!llin rnilllnr.:. lllcnh ot o n Sni nt-C hn- Si attende Gli incontri del oen. Urbani còn personalilàmilitari americane anglo-egi~iani CAlKO, 6. L'Arubiscialore brilolllllco in Er.'itto, Si:r Ralpll Stc:,..:n~n, si incooLrerù domno1 e-iovedl con il Ilrimo :Ministro ~Bllu.ill d Bila.li Pas.cià. S.:condo i circoli politici inl;lesì si trotta sempli«mcntc di una visita di corusia roe l'ambascia· ton' brìtu:nnico Cari al nuo\'0 primo ministro Cll:lZiono. Jkn ro~ le in!OTwaziooi diHuse all'estero abbiano a.(ferwato che questo collOQuio c:t.>Stituirebbc la ripresa delle conver:;azio•u a •:alo-<:.:ì~a.nt", n~i circoli autorizz,o tl del Cairo ~i a!fer .. ma io,·ece cb e finora uon .: s tm.a pt esa t:r-ssuna di.spooUione per la riiiJ)Cl'tura dci :u 11oziati. U pruno ministro Hila1.i Pa.scill consocrn var«Chic ore oa-ni eiorno oUo s tudio di tutti i p:ocessi verbeH e dci docwuenti J:Cioti•·i ai u<'l!O~tati OD· teriorroentc svolti tra. LOndra <-d il Ca•ro. Da parte britannica si dic:biorJ. che l' amba- non ha ricevuto nessuna uuo"a istruzio· n e dal suo governo c elle ~alì s i tiene a tliSPO· sizionc del primo ministro ~ziano al quale spetut di e-iudjcare qual~ sia il momeuro p1u conve.nknte per r ipre.nd•:re le con..-ersa.zioni onde n~golare il coaJlillo fra i due pae$Ì. t' ratta.nto si smentisce cb~ l'aJDbasciatore egiltiOJlo Anu- Pjlscià sia pronto a r«ar$i JJrossimomentc a Londra per riprendere il suo posto. ~ gll rimane Il disPOSizione: del primo ruinislro e miuistro dellli .esteri c~riziano come •' >CJQbro dd comitato degli esperti iucoricati della prepara· c ionc: dei futu.ri nc.goziali. Come si ricorderà, Amr P ucià. dal di.c c:mbrc scor,;o, dopo il suo r ichiamo al Cairo per ordine del ao•·erno wofd isto, ~ anche coo.>iglic:rc: dd Re Faruk per g'i O\'c\'l\ Nel quadro dellr misure «ccZional.i dì sicuil primo ministro Naguib el Hilali Pa· sciA ha CJuanato un proclnm~ ebe conferisce al mi11islro dell'interno Abmed l\lo rtnta d Mnrallhi Bcy i poteri dj ordi nare il rimpatrio tt1 luollO di na._<cita o alla r esidena abituale, di . tutte le persone ddJe quali nulla 11iustifica la pr~ ~DJ'A nella rttiont' in cui •i trova. 0~ i.o&a. done aa"li o rdini del ministr o dell'interno pub eaaere punit.r con !Ici mesi di prigione e con la eJtlD'Ienda di cinquanta s terline. n :!l! marzo prossimo i tribunali militari <lei Cairo, istituiti con la lc::ege rnarzio.le, inizje.ron· no Pe5atnc df:i cr-iminj commessi durante 1A sommossa del 211 aenn&io. Viaggio inaugurale della moronave "Auoustus .. CENOVA, 5. Ho inizjato ie ri a mezz.o"ioruo il suo vi:tge:io iuaugurale sulla linea celere ~r il Sud M>~ri ca la motonnve • Auqu!olus • dello societA • Ilo liA '· Un wisrliaio di ~a-a-cri 8\·eva pre.IO im· barco sullll na'·e, che a Yillnfrnnca far/l ur. JtTOn completo. Con Ili entrata in linea dell'• Augustus , bu deciJJivo effetto il !lei'Vitio col Sud Americn, nl quale 10no adibiie lo • Ciullo Cesar~ '• il • Cou· te Cronde • e il • Conte Dioncam.ooo • · LE BORSE Quotazioni cambi mercato libero: sterlina oro 8250-8275 ; unitaria r :'>70· 1575; egiziana I5JO·IS20 ; dollaro 683-684; francO !>Vizzero I56,50·I57 ; frauccse 1,39-- x,41 ; marengo 6500652S; pesos ar~entiuo 24-24,50 ; oro fino 868-869 ; g rezzo 8s8-8S9· 5. l.'<'x miubtro delle colonie: Jtunes Criffitb t iuten·c antto n el dilJntlito cht' h O' avuto luuvo u1 Cumuni in n1crho u l IH Oittlto d <.-l prcc'l:dl~utc li:OV<.·rno lobul'i~tn clrcn lu ft'(lcrnziotH.~ •l d l 'J\ • rdcn Ccntrolc ~be rn~lCTUtlllCrdbc lo Jlhodcsiu ùel Nord c del Sud ecl il Nyossulan<l. Criffith lln du· biaralo che le t>Ot>Ohttioni indi11en~ dci t <·rritnri inte:r~.oli bonno mruùlcslalo J::a loro diffi,l<-n:t.~ ne.i ngunrdi ciel progetto perché te· mono c WIA oruolgnma•ione f>ltrO c semplice •· • Nei t~rritori che noi cksis:nomo come t.one: orrecnrtc del montlo - <'U:Ii hn contiuuoto csi:,tc, l)rt~so le vc.mo1uzioni eH colore , un scn · tiluc nto nnzionnli• to crc!-eeute. n ooslro più I(Tondo com pilo ~ (Jucllo <li cen·or c un o fo nnu l.II~IJRA, lissoto l1 s u,_. domici lio, ''enne t'lCllO l'iudnCò ~ poi Con~iJ.: t kre G~nerolC d ello l .olra primo di e.,•...'O('rc invia to n l-'ula'!zo .Dorhu· na nel 1916; ,·c:unc pai clcllo senatore nel 1018. lSd Jriugno 1916 , ·enne dello nli'As.."<'mlllcn Co•litucntc e r>Oi ricl~tto nli'As:.<'mbl~ NstiOnltlc il 10 no,·e.ubrc 1946 <.'d il J; 19.';1. rscritto ul GruppO .Repubblicani l~~tlii>Cnùcmi ne è il vie.. preside nte. Segre tario uglì nlfnri ~non1id ùcl Rabìn ctlo dì Hcnrì Oncuillc t:;ctt~mbre ll)o!8-oltobrc: 19 19) , fu s ucccssivnm c nlc min i3tro dci l u· , ·ori I'Ubblicl, del lrns110rli e d el turis mo uci got-inctli di l'le\'Cn tluglio 19>0) , Quc:uìlle {lnnrao 1951), Plt!ven ttl.llosto 1951 ) e Fnurc (gennaio 19J2) ••\ ntoine Pinay è presid<>ute del Consi~rho Generale d ella Loira. R O.HA, 5· Il Generale u rbani, Capo di Stato .:\faggi ore dell'Aeronautica Italiana è g iunto a Washiugton, di ritorno d~ una visita alle in:>tallazioni, alle basi ed alle industrie :\eronautiche statunitensi. Egli si incontrerà con il S.;!gretario alla Dife~a Lovctt, con il Segretario all'Aviazione T homas Finletter. con il Capo di Stato )lag-giore Gene1ale, gen. Omar Bradley, con il Capo dello Stato MaJ:rgiore d ell'A vi azione H oyt Vandenberg e con alti ufficiali ll.l Pentagono. Queste \isite awanno il carattere di cortesia, ma talune di esse daranno luogo ad un esame delle questioni concernenti la collaborazione militare atlantica ed il prograum•a delle commesse all'industria aerouau. tica italiana. Il Generale Urbani, che è giunto negli Stati Uniti il 9 febbraio scorso, ospite del Capo di Stato )laggiore dell'Aviazione americana, riparti:-à da Washing ton il 6 corrente e, dopo due giorni di permanenza a K ew York, il g iorno 8 marzo partirà :n aereo per il Cauadà, ove sarà ospite del Capo di Stato :'.Jaggore cauades~. :'.Iaresciallo \\'. L Curtiss. ad.f.ari esteri. J'CZUI, L'ex minislro brilannlco delle colonie Indica Il senlimenlo di dilllddnza delle popolazioni inleressale iaìnt-$ympbori~n mcmd, do\ e Il racapricc iant~ ln di nssociazionc che ~rmetla dJ indiri.tznrc: ClUC'Sto scol imento verbO fini costruttivi. DOPO 8\er insis tito sul fnllo ~he • lo sol:!. POlitica che 1>0 s.T riuscire n~l1~ condizioni <.'he reg nano in Africa d el Sud ~ l'o•<OCiozionc: ~nomico e POlitica tra europei t'd o(ricani •, l'ex roini~tro tkllc colonie ho tleplornto che: i collOQui rcccnt<Am cntc avuti n LondriL trn i minis tri britnn .. ''ici competenti. il orimo ntinistro dello. Rho-d esin cd i go,·eruatori della f~hode.<ia del Nord c del X ytl.SS31on<l •i s iano svolli ,;c,nzn la pnrtf'Cip.,zione afri~ana indigeno.. All'inizio dello st'du tn Criffitb M·~,·n dichiaro· to che la politi<:a di • apt>artnmento c di seare'lnzionc razziale tlroiclta un'ombra sinistra eul· l 'Africo. •· IL 1. VELIVOLO ITALIANO A REAZIONE -- ---- Collaudato il Fiat -G. 80 LA S I'EZlA, 5. l1 primo ,·elh·olo ilali«no n reazione, il Fiat C. 80, è st.at.o feli~menle collaudato ieri n1al· tinn all'aeroporto RO\'Clli di Poggia, per lo se· conda volto. n reattore, è il primo velivolo moderno costruilo e f)rogcllnto in llalia dall'inge. gnerc Gabrielli. E' s tato pilotato dall'insreencr<' Cllt~lla ~ ha superato l ullc le prove COIIlÌ· Stlnli 8 bass4 QUOtO (km . 850), in \'clocitt\ minim:!. con ipersostentatori, con corico dj combu slibile, di autonomia c:bilomctrico e oraria. Con Questo ultimo collaudo si è conci""" la prima fa-e di studio e di la,-oro rclati\'O ai velivoli a reazione di idcat.ione e di costruzione ilnHano. Giunta a Roma la carovana della pace l ROJIL<\, i . Cucrrn alla guerra: è Questo il signi6cnto delIn c ClltO\'OIIa dc:lln once • g iunta Q Romtt da ~aoo li t'd a~rtn ufficiolmcnlc al pubblico. Alla eerirnonia ha prcscnzinto il Presidente del Consiglio, on. De Co<peri, «ccompagnato dn.l sottosear e:tario ana presidenza, on. Tupini , dal mi· nislro Pella ~ dalle altre autorit.\. dis Rstro ferroviar io di Rio l due convogli marciavano a 110 chilometri orari Impossibile l'accertamento del numero esatto delle vitti me nel disastr·o che é considerato il più grave verificatosi nella storia dell'America del Sud. / RIO DE J~~EIRO, 6. Sul TaiX'IPP~ianlc di5n~lro rerr ov;ario , ..,.;r.. catosi olia periferia dj Rio si banno i SCIIUentì particolari. A cou• n dell:t rottura di uno rolaio, verifico· ltls i ol momento preciso in cui due treni lonc:inli nlla velocità di ccutodìcc:i chilomct~i l'ora nvrcbbero dovuto inc:roc:inrsi, da uno dei coovosrli, e precisamente do qu~llo di grande linea, un vaJlon~ c:.~rico di 45 tonnelllttc dj scatole di marmellata si ro,·~io vo provocando il rlcrtl.llliontenlo d~lle vetture di lullo il co•wol!"lio cb~ si corica\':.tDO oroprio mc:ntrc Fo01)ro.i udu nl:c:':- dtll· In pnrle oppOSto il treno di perikril.c, leller nl· m e nte· s tipato dì viBiltliotori. Un cozzo dj vio1cuzn s lraorclinaria fu u<lilo lino o cinque ch.ilomclri di dis ton za, beoeb(: l vaaonl dc:l treno soprog~:iunto fossero d i acc:loio, mentre iuvccc quelli d~l treno dj a-ronde liuelt crono dj lc:11no. Questi ultimi vasroui furonfl i primJ a 50ffrirnc di più .-enendo sven· lrotì In tutla In loro lnoiChC%zA. Vno particolare c•rcostnn:.n ha tlCrmesso ~hc il <li• nstro non foccase 1111 numero di villimc mnggiore di quello che s i è verificato. Nel prc.oei d el luoJ:O dell'incidente s i trovnvono olcuncvttture ferroviarie, rovceeintc:ai io !!ellUito od 1111 oltro deragliomeulo di tliomi nddietro, le quali çc:tture hoono COilituilo unn specie di fltl· DALL'INTERNO = dell'Africa Centrale Numerose sezioni deii'U.N.S. per chiedere l'investitura la riapertura dei negoziati pagina 1 NOTIZIE OAL MONCO --====~~~----------~~-=~~--~~---- IME RAPIDA SOLUZIONE DELLA CRISI MINISTERIALE IN fRANUA sciato~ N. 36 1 - Il Corriere della Somalia rourto evitando cbe l >"Riloni ,·enis.ero t>tOit'l· t ali 8 dìstruua e rotolossero pi\1 in bol>SO l)<.r essere i ugbiollili do uo piccolo corso d'II\:Qnn s.ol tostnnle iusrrossnlos i con l~ ultime piol;l!è. l'un-echi sopravvissuN oll'iocideotc n.flern1nno tuttnvin che:: numerosi sono i via.fl'liotori l>Criti oune~rando. Fino od o rn le ricerche bnn no [>Cr· n tcsso di ritro,·orc aoltttnto cinque cadaveri. Lo città di Rio ~ mobilitnlo I>Cr i socco,.,.ì ollc \TÌttime d<:ll'incidentc ft-rr oviar io. n fÌ('OI\Q~:.. m ento dci cadnvcrl è ouoi difficile o cnuo;o delle orribili mutilazioni dei corpi. 1 oompieri com .. t>iouo il mncnbro compi to di rn<'<'Oglicrc in gmndi srtcchl l rt:'(ti flt"i C(U'tli c d(·ll<- \'Ì'("( rt' untttne s rHtrsc. Lll r Adio di Rio bn lnueinto un appello oi don atori di san~rue ~r soccorrere i oum<rO!>i le• riti, il che ha pro, <X·tlto uno n.·rn corso di \'O· loulari ,.crso i centri di r ctcc:olto. Si .sono d ovute prend~rc rui,ure 'PCC'iolj ~r ordinare- la offiu<"nzn di peraoue di tutte le condizioni .ocinli che si nffrcllano n dounr~ il loro san11uc r>cr Sllh ·nre qunlcuno. Date le cìrcoslnnze pnrticolm-1 ddl'iocidcutc non ~ ftlnlo tm corn pos,ibile ncccrtnre ron prec isione il numero d~i m orti. 0 llO\'C'trlO ho 'lotilito di rendere fuoeroll nCI• Lionnli alle vittime. create nei villaooi dei dintorni di Margherita Nello S<:orst> fthbrolo, in diver~i vlllOllrt• uci diutorni d i Morl!herltn, .aouo stili<" <.'tu •l<.+ &e· zit,ni dclht Unione Xrt~innn1 C" So111aln , n<Jminnn .. t lo i ri-,pch" i rtJnlltnta tlirdth•i. Ojnmo 1'C!Ien .. co delle sio~role t.ezioul con l'indiruzioue dei mc-wtJr-i ~lc..ll1 . :IJAf,.\MOO l' •\1 LAlA l'rcsidenl<': S<.•CIIo Ca mi• v. l're101dcnte: Ciro lm bero )Jn<wno - S<:strctorio: Isoli lllaec,lma !\lu sr1,1lu - c:a~ .. icr<·: ùmttr bJacc:om_tl Nu.-si l> Con>igl ic:ri: Chnlla Lurtomo Millitu, ~ ltrecoma lmbiro lllll>.-.tl, Scec~o l\lalle ni Kullu· kullo. T ACCAU.SCO t>residcnt~: :lhtiCICcni \'lloccoma Nruw!ib V. l'rt'<itlente : l\lul(nn~:o l mllero Tulla - 5<-gretor•o: Abdalla Mohina llalncue - C~iere : s.e. condo Lohis.~ lmhtro - Consi~licri: Moborn~ O.man Tuoni, lll:!.btfdj llfanomooi, lllo~ma Sunlli l\lacromo. LTCCONO Presidente: llillol noeco V . Prc9idente: Scscretario: llussen l\lo hinn llloncnghero Il.rotùrn Os man Ahmed - Cassio.-re: Mogon•a Fuccalla lllonen.cbcro - Consiglieri : l\lobamud Mon~ngbcro Ali, l\lohinn L u.ibiso lmbiro, lllohina Seccondo MltnOnllumba. SCI Al\tBICHE Presid ente: Sc<:k H usseu Occar V. Presidente: Said Ali Erenle Segretario: lloscir Occar Elmi - Cassier e: Mol1nmed Adonlc l\faud - Co nsiglieri : Dilla l Dnbir Gb~o, Jkrcon Ali Erenl~, Ibrahim Cnus<o Ciumma. B IJl.I.O FARR~N Pr<-•identc:: l\lon~:oio l\lobamed Sindi v. Pr~sidentc: Abdì ~lohmnc-d Tauacal Segretar io: Ali :llaogognia :\Jobina - Cassi~ : lfuss:~ Gium m n :\lini odi ConsiJllieri: B BS$80 Mobamed C&mis, Salim Ma<lendc !lla.lcnllO, Ururi Abdi Haai. MOJSDAME l'residente: ll!ugollo lliohino Salemi n - v. l'r csiclentc:: Umoro Hnai D in - Sc-srrct:trio: Sl· <lik :lfnt:a.zo :lfnndamc - Cassiere: lHu'\S& l\tohinn Salemini - Consiglieri: Ginmma lltohina Salemini, :llandende :\Jabeza, Mondane Tulla lllru>dane. lllt\SCJAKA Presid..-ntc: lmnn Abdìo Somo - Y . Presidente: Hns.san lss.~k Modi e - Segretario: Jl(llb8d Enno Osman Cassiere:: I SSilk lltobamud Jssn k - Conshclit'ri: Eden Abdi Mahbut-, Cbclib Abdi Mahbub, Scigo :IJobaroro Jbrnhim. BEI..ET RAUMA Prc,;idenle : 1\ bdi :\lohamed Bllrut - v. Presidente: ~bdul~rndir l: moto \.Oorc: - Segretario. Cebril Sopto JSo~ib - Cassiere: Balass Na~ih Sindngunda Con•iJ:lieri: I ssak. Nasib Ed~n, Osman Abcbe Ebbò, ~k ~ nnsu r 1\loham ccl, ;)Jahutlulla Lu~:endo. 8 .1 ROERA IERE Pre~id cn te: E bdi Abdi Nur V . Presidente: Alodul~:odir A t-di Salemi n Sepctorio: Vclledi :\fahruk Madi~:o - Cos..iere : Sat>lO Ciandi Consi~tlieri : Abdi Didllo llalli, Abdi Nur Ornar, llallìle llu.sseu :\ladoffo. Bl'I..LO l SSAK Presid~ntc: Ma~iulla Abdalla l\lidnsra v. l're.idcnle : ::llohom.-.:1 l\lngono Freggi CMsicrC': Abdurabn>O II Mobina Kibanda - Consi· glicri : Seiffollo nrncea Hondlf. Sali m Mo~;na Somclil. :\lo!mn Mohinn Seibande, llrobitlulla l\loccomo l\lokollogbi. :Il ACA l . L.\ UGO lllobomed Snm.nu) :Xusib - v. l'r~idente: ::ll:!.ltalic..-o Cammai~rc Ma~mlt Se-gretario: H ll!l..<en Am or Seiongolle - cassier e: H all'i H ussen lllud<lci - Consiglieri: Daud Ch ~ro Abucnr, Os rnon !lluddci Dombila, Frc!N'i Sccgo Bambiln. t>re_.;ìdentc: SCIONCOL0:\11\FUI..L.\ Pre<idcnle: Sciu~u Amir Seiont:lollc - V. Presidente: H n.ssan lMOk. llrltte:l - Segrdario: Nu· ro l 'moro Mallombo - C&sicrc: Ciubril Scion~:olln t'allodi Consll:lierì : Jassin lllatrada Cbcll~. l\laganga A,·nile ll<ane<:a, ThllQSS() SeionJ;'olte Oatladi. S ARATTON1 l'rcsiùcnte: Osmnn A !>dio Scion~rolle v. l'r.,gidcntc: i\Iohnmed l\fosrazn Vmoro - Se~ tnrio: Umoro )lagnxa l'moro - Cassicr~: A bacar H""i llrn<'t'hi - Consll:li<>ri: Ibrahim Eden l cro, :llohnmr(\ Ca-•im Ali, Ombil Snlemin . ( \ \1>-I' ::IDI.\ Pr('~denk: ~h•IHlmt'd Jtlcln .\d1..k \ ' l"Y<''idt.•n\e: Tl n"~11 :\JohnmN' C'n mi.... Sc;s,:r('t!r riu : Atduh:ndir (l,mnu 1h·rri - cn~Ì('I"C": ~,. lo h Ahtlnlla AniCI! Cou~i):lkrl: lllnhruk Cn· l eml)o Mobrn.._. Mohum rd Aden t '"'llk, l\'t nllindi ..\rho Osmnn. t>. S I XGONE l"n.• ..ident~ : Comi' \tnlumbo - Y. 1'"~"\ic.Jt-ntc: Ah<lnlla S:!.id Ahm~d - Sc,:rt'tnrio: H ru.:.ani l\13Qlf'ln Li_gomu Ca"'t.·rt": t .. maìl :'\1ah<'r:uu:hena - Consilllicri: ~fohn mcd H~i<lnr, Chcro Olln~ llnndo, Eden Robbo l'cio.o~roll~. 1\ri\l. L.\lLE l'rc&idcntc: Omnr 1\uò Gnlletl - Y. l're-<idc:n· le: Anr•llb i\lìo Mnclcld - l'cltrelnrio: O~m~n Seinbbun Chc:rò - Cn,<it·rc : Oaìo Osmnu Ahm~ -· Co,.,i~lieri: F.tll-11 11 M:• Mnmmo, l!oò M~1· ''"' ............ ,..,,.,. '""'· l ~ lL CORRIERE DELLA. fìDMILII MOGADISCIO Direzione : Telef. A .F .I.S. 30 Redazione: T elef. A .F.I.S. 2 1 Cronaca. T elef. A.F.I.S. 2 7 ARBONAI\tENTI - QUOTIDIANO DI ~OGA.DIMOIO PU13HLICITA': Agente Porro, Tel. 98 - Tariffe: per cm. di altezza, Jargh. x col.: Pubblicità So. 2 ,50, Necrologi So. 2 , Cronaca So. 3. Economici: Cent. 25 a parola, minimo Iv parole. La Din:t.ione si riserva il diritto di non accettare gli ordini • l VENERDI 7 MARZO 1952 0 * Ano(Numeri Ili - N, 362 · PriUil CIII. arrl!trati il doppio) Annuale So. 30 - Semestrale So. 16 • Trtmntrale So. 8,50 • Aaauale, ridotte, ,., ufflc:J pubbUc:J So. lS Un passo i1tdi.et1~o In ·ucnt iqua /1 r'ore due aggressioni a caratte re politico a -ti11e Co1zsiglicri Tcrrif01'Ìali: ieri l'altro il Consigliere SCEI\. • 'UR H US EN, ieri sera il Consigliere l\JOHAIIJED SCEK ·OSA! A N . E questo secondo fa t· lo è mollo pitì grave del primo perché è e·uidente che g li aggressori fc11de-uan.o ad uccidere. Proprio ieri, in Consiglio Te rritoriale, si era levata la voce di MOHAlllED SCEK 05MALY pn deplorare l'aggresSione subita da SCEK Nttr, ed il Consigl.io, per bocca del Sti O .Presidente, si era unito alla sua 41eplomzimze, e ier.i stesso, M o-: 1w:med Scel? Osm.an è stato colpito . La po'lizia probabilmente riu..sci'rà aà identificare gli aggres.sori, che avranno la severa punizùme che mer.ita11o, ma non è .questo che interessa, quanto il .clima politico che si è venuto a creare e la responsabilità moral e di coloro che lo hanno creato -e che noi abbiam-o il dovere di <!enunziare al Paese e a tutti i cittadini onesti, che vogliono d bene della Somalia. Perché coloro che hanno creato questo clim.a poL,tico agiscono contro .il loro Paese e contro se stessi. Agiscono contro il loro Paese _perché lo diffaman-o: perché auto·rizzano chi assiste _. e qui abbiamo testimoni stranieri - a ..<lire che il popolo som,alo, malg rado le illusioni delle N azioni Unite e dell'Italia non è affatto in grado di governarsi da sè. se dà queste prove di im:maturità politica. Agiscono contro il loro Paese perché possono creare in esso un clima di disagio in cui, sotto l'incubo della violenza, non è possibile il libero esercizto dei diritti politici che proprio ora stanno nascendo. Agiscono contro il loro Parse perché dànno la prova del g rat•e pericolo che esso, acquis fata un giorno l'indipendenza nel camPo internazionale, cada nella schiavitù interna di wna. dittaflura totalitaria basata sulla violenza rli una 'minoranza. Agiscono contro il Paese e contro se stessi perché queste esplosioni di odio politico, q uc· s~i tentativi di terrorizzMe g.li avversari 11on sono che ~na prova di debolezza, sono la confessioJle di essere una minoranza che 110n ha la possibilità di raggiungere le sue istanze politiche con i mezzi che la legge democratica consente. -La Somalia ha oggi qttello .che ·non ha avuto mai: 1111a as- AL CONSIGLIO TERRITORIALE La se~uta di ieri.' Il provve~imento per la coltivazione del cotone. La discussione. appena iniziata. si prevede lunga e laboriosa I eri mattina la seduta del Consig lio T erritoriale ha avuto inizio alle dieci. Al banco della presidenza il Dr. GASBARRI, al posto del R elatore il Dr. BOZZl Capo dell'Ufficil.l Agricoltura. Il Dr. GASBARRI !ta comunicato all'Assemblea cb e l'A m. ministrazione aveva deciso di preselltare per l'esame del Consiglio Territoriale, con carattere di urgenza, una ordinanza sulla coltivazione del cotone in compartecipazione. Propone quindi di sospendere la discussione sull'ordinamento di polizia e dà la parola al Dr. BOZZI, RELATORE sull'ordinanza predetta. Il RELATORE spiega che lo scopo dell'ordinanza è quello di raggiungere due obbiettivi: l'aumento della produzione del cotone ed una migliore qualità di esso. Nella prima parte dell'ordinanza vi sono le norme per il controllo dei semi da im piegare nel T erritorio, nonchè le norme tecniche per la coltivazioue, tendenti ad evitare che si diffondano malattie e che la qualità scada. La seconda parte dell'ordinanza regola il contratto di compartecipazione noncht: i prezzi di vendita ad esso relativi. Stabilisce a questo effetto una commissione composta da cinque rappresentanti dei coltivatori e cinque rappresentanti di coloro che anticipano il capitale e il seme. I primi sarebbero nominati dal Consiglio T erritoriale, i secondi dalla Camera di Commercio. L a commissione sarebbe presieduta dal Giudice della Somalia nella qualità di magistrato per le controversie economiche. Il provvedimento prevede cbe coloro che vogliono finanziare la coltivazio· ne del cotone in compartecipazione debbono ottenere una speciale licenza e sottoporsi ad alcuni obblighi, tra i quali una cauzione di so mila So. e l'assistenza tecnica data ai coltiv.ltori di cotone attraverso personale specializzato. L'ordinanza prevede altresì la costihtzione di mercati r·:· gionali ai quali si deve fare capo per vendita del cotone. Il RELATORF. espone tutti i dettagli tecnici del progetto, che qui non è possibile ripor · tare integralmente, spiegando le mgioni che hanno indotto a formul:u.• l'ordinanza e che sono anche frutto dell'esperienza dell'ultima campagrn cotoniera. semblea dove siedono rappresentant.i di tutte le tenden::e politiche e dove ognt~no pu,ò es f>rimere Liberamente le sue idee: i resoconti ed i ve1•bali del Consiglio T erri torial e ne fanno fede : oggi come no1~ ma.i non vi Pttù essere g i1.tStificazione per i g ravi atti terroristici avutisi nel!c: ultime ventiquattro ore. Le concl11sioni Stt quello clt e accade le tragga og1wno a suo m odo . L e nostre son queste: la Sonwlia., per colpa di 111~ miuo1'a.1~Za presunltwsa, _v,?lenta, sconsigliata 0 mal constgl1ala lta fatto zw. passo indietro. G. C. Chiedono la parola successivamente i Consiglieri HAGI MOHAMuD MOHAMED FODLE, ABIKER HAGI ABDI, ABDULKADIR ABUDAKER, SCERIF ABDULLAHI ABDURAHMA.~. su varie questioni di dettaglio, alle quali risponde i~ RELATORE. Il PRESIDENTE interviene rip,•tutamente per spiegare ai Consiglieri che chiedono la r•arola che le questioni di dettaglio vanno rimandate a quando si esaminerà il provvedimento articolo per articolo, ma, malgrado tutta la buona volontà tlel PRESIDENTE, i Consiglieri MA . HALUM EDEN e IMAN OSMAN ALT insistono nel domandare chiarimenti di dettaglio. Chiede la parola il Consigliere ADA ALI ABA NUR che os_c;erva che è necessario affrettarsi a lavorare le sciambe perchè la piena del fiume e le piogge sono imminenti. I nvita i colleghi a procedere nell'esame del provvedimento articolo per articolo . Parla quindi il Consigliere ADEN ABDUUA il qttale domanda se l'ordinanza in oggetto comporta la abolizione dei distretti cotonieri. Il RELATORE: <<L'Amministrazione non riconosce più l'esistenz:~ dei distretti cotonieri con questa ordinanza 11. ADEN ABDULLA : << Sicchè se questa ordinanza venisse rimandata per UH esame più approfondito ed i lavori per la campagna cotoniera venissero iniziati, i distretti cotonieri contiuucrciJbero ad esi.o;tere? n. 11 PRESIDENTE precisa che continuerebbero ad csi:;tcre di fatto come siaora, mentre con l'entrata in vigore dell'ordinanza sarebbero aboliti. ADEK AllDULLA dopo di a.ver espresso l'opinione che l'esistenza dci di::.trelti cotonieri contrasti cou l'Accordo di Tutela, propone che venga domandato ai consiglieri se non si? il caso di rimandare la discussione dell'ordiuanza lasciando le co,e come l'anno scorso senza però riconoscere i distretti cotonieri e nello stesso tempo studiare bene la questione. Il PRESIDEN'TE osserva che q uesta proposta può essere messa ai voti dopo la lettura del orovvediwento. Chiede quindi la parol~ il Consigliere MOH~lED SCEK OSMAN 11cr mozione d'ordine. Abbiamo già riportato nel giornale di ieri come essendosi saputo in Coasiglio Territoriale che il Consigliere SCEK NUR HUSSEN era stato ag. gredito e percosso, il Consigliere MOHAMED SCEK OS1'IAN aveva stigmatizzato l'accaduto. Il PRESIDENTE, dichiarand03i (Continua in 4• paginar LA RIUNIONE dei Capi degli Uffici Ieri l'altro non ha avuto luogo la consueta riunione dei Capi degli Uffici dell'Amministrazione, essendo S. E. l'Amministratore ed il Seg,oo. t ario Generale ed alcuni Capi degli Uffici impegnati nel convegno periodico dei Commissarii Regionali c:oovouti a Mogadiscio. RISOLTA LA CRISI MINISTERIALE FRANCESE Pinay ottiene l'investitura Nel corso del dibattito all'Assemblea N az. Piaay h a affermato che la politica estera noa subirà alcua mutamento. PARIGI, G. L'Assemblea Nazionale francese ha accordQto l'investitura a Anto:ne Pinay con 324 voti contro :JOG su 5:::30 votanti. H anno votato contro 106 deputati so.cia listi, 96 comunisti e 4 progrcssisti ; 89 deputati si sono astenuti. Di questi ultimi 85 so• no deputati del Rassemblement Peuple Francaise (su 115), 4 cl'e putati del Movimento Repubblicano Popolare (su 88). Un deputato del Rassemblement Peuple Frauca,ise non ha preso parte al voto; 4 deputati dello :otcsso grnppo RPF erano giustificati o assenti per congedb. Edouardl Herriot presidente dQll'Assemblea Nazionale non ha preso part~ al voto. Tutti gli aO.tri deputati d~ cui 25 del RPF hanno votato a favore. A l termine deNa seduta dell' Assemblea Nazionale, A ntoine Pinay si è recato all'Eliseo per mettere al corrente il Pres.id nte d'elila Repubblica delle cond~zi oni in cu-i si era svolto il d:battito. Lasciandb l'Eliseo, Antoine Pinay lba dichiarato che domani mattina "inizierà i colloqui per costituire il governo. Alla Borsa di Parigi il mer= cato 'libero dell'oro ha imme<:Natamente reagito all'annunc-io ed il franco ha registrato un movimento di ripresa. ]l << napoleone)) è sceso da 4990 franchi di ieri a 4860, il clollaro da 485 a 475, il franco da 310 e un quart•) a 108 e mezzo, l 'oro fino dia G29 e 601. Il nuovo Presidente d~l Consiglio ha ottenuto - dlicono gli osservatori - un voto d~ sorpresa. Rimane da vedere se la maggioranza si ronsoliderà. Se prendesse consistenza questo fatto sarebbe di grande impor· tanza perché atll'indbmani d'elle elezioni del 17 giugno non si ved'eva più akuna maggioranza e le crisi min'isterìali minacciava• no di installarsi allo stato endemtco. (Continua in 2• pagina)} 7 marzo 1952 N. 31J2 - l'agina z ------------------------------------------------~I~I~C~o~rr~lt~r~e~d~e~ll~a~S~o~m~a~ll~a---------------------------------------------~~--- Risolta la crisi ministeriale francese ··(Continuazione della 1• pagina) ~ 'an~ica ma_ggioranza quadnpartlta (Rad1cali, .MRP, Tndlipendenti · e Socialisti) erano divisi dh un conflitto permanente sulle questioni economiche e fi.nanzinrie che opponeva no SOtcial·isti d~ una parte e indipendenti e radicalli dall'altra. Oggi gli indiipendenti edl i rad!icali banno trionfato col sostegno dell 'MRP e dii alcun·i· depu• tati degaulaisti ; i prossimi giorni mostreranno se tale maggior anza si consoliderà o si lascerà dlsgreg~re cfulll 'attraZ'Ìone dei socialisti d'a una parte e degli elementi refrattari dell'RPF d'al(•attra. Nel corso del dibattito Pinay ha d'etto: cc L'equilibrio dt;l bilancio è un fatto imperativo. Se siamo d'accordb sulle necessità lo saremo anche sui fatti. Io penso che un clima d~ fiduC'ia permetterà d~ soprassed~re ad aumenti fiscali. Se le entrate non fossero sufficienti sarebbe. a~lora necessario procedere adi un aumento d~lle imposte. Poiché un prestito è tornato possibille ricorreremo adi esso per finanziare gli investimenti. Quan= to ai salari saranno mantenuti allivello in cui saranno i prezz'i. Mi sono state chieste precisaz:oni relativamente alila revisione eostituzionale: in questo campo ciò che importa in primo luogo è assicurare la stabiaità ministeriale. Quanto alla politica estera mj. dichiaro solid'a le con i governi che mi hanno preced~lIl CAPO DEllO STATO A NAPOU Interessamento ~i Einau~i per una inseonanle centenaria NAPOLI, l. n Presiden~ ddla Repubbtiar, on. Luilri Ei· IUlndi, ha trascorso la quarta eiornata del suo ao~eioruo CRONACA CITTADINA Il Consigliere Terr. Mohame~ Scek Osman aggredito a colpi di pistola L'Amministratore si reca all' Ospedale a visitare il ferito I eri :;era alle ore 1 t il Consigliere T crritoliale Mohamcd Scek U:,Htau ~ stato vittima Ji una grave aggressio· ne . .Mentre rinca:;avu, gli si sono bt · te incontro tre o quattro person~:: u11a ùi es:;e lta attaccato discorso con lui chiedendogli qualche co:;a. Gli altri :.i sono avvicinati ed uno gli iHt tirato contro cinque colpi di pistola colpendolo alla gamba ed alln testa. Gli aggressori si sono immediatamente dati alla fuga e non è statu possibile raggiungerli malg rado il pronto intervento dei sottufficiali dci Carabinieri e degli agenti della stazione di polizia di Beit-er-Ras, nei cui pressi è avvenuta l'aggressione. Prontamente soccorso, il ConsigJie. re Territoriale è sato trasportato all'ospedale De Martino dove è risul· tato che un proiettile lo aveva colpit•) al di sopra dell'arcata orbitaria destra. Il medico di guardia ba richiesto l'immediato intervento del pri- CIRCOLO OH TENNIS · MOGADISCIO Torneo ~i Tennis E' indetto un Torneo libero per giocatori qualificati. Le gare com· prenderanno incontri di singolare e doppio per le specialità : Uomini • Signore • Misto, a seconda del nu· mero degli iscritti per ciascuna spe· cialità. Il Torneo dovrà avere inizio la se· ra del 17 marzo e le iscrizioni saran· no chiuse aUe ore 19 del 16 correo· te; immediatamente dopo si provve· derà al sorteggio per la formazione dei tabelloni di gara. Tassa d' iscrizione: So. IO pro ca· pite per ciascuna gara. Il Circolo provvederà a fornire le palle. • L'organizzazione del Torneo si ri· serva ogni possibile variante sia per l'ordine degli i_ncontri che per l'in· elusione di una o più delle citate specialità. Maggiori dettagli sono contenuti dall' apposito avviso a.ffisso in Sede. LA PRESIDENZA BOLLETTINO METEOROLOGICO del 7 marzo 1952 napnletano, insieme alta roosorte, sì· cnora Ida, nella quiete cldla villa RORber)o. L4 consorte ha fatto pervenire a meno di un !un· zionario ddlA Prwdenza quale seeoo tanaibile di affettuoso aueurto Wl4 somma in denaro SI· l'i.=nnou in pensione RaU~Ua Orlando, abi· tante al Vico Ciaodi in occasione del suo cc.o · tesimo rompleanoo. Te mperatu.ra massima T"mperatura minima Vento prevalente E Lh·etlo fiumi: Uebi Scebeli: Bclet Uen Sl 1!11 \"elocità Km. 9 Afeoi Alta rnn.res ore 03,00 ed ore 15,55. IJMsa marca ore 09,40 <-d ore 21,18. IL Avverte fa sua clientela df aver ripreso fa procfudone df: Sa~one in ~arre Ti~o Mom~asa Sa~one in ~ezzi Tmo Marsi~lia 0,20 O,l!t nturio chirurgo dr. Zeppa e del rndio· logo prof. Maino. E seguita la radiogrulìu è risultato che un proiettile er~ penetrato tra la cute e il tavolato cranico senza, per fortu na, a qu:::l che sembra, danneggiare quest'ultimo. Il dr. Zeppa ha immediatamcnl.(' proceduto alla estrazione del proiettile che è apparso schiacciato contro l'osso del cranio. L e condizioni del Consig liere T erritori-ale Mohamed Scek Osman sono !'oddisfacenti ed egli non ha mai pf:rduto la sua presenza di spirito, conversando con i medici mentre si procedeva alla estrazione del proiettile, e dando prova di virile fermezza. La polizia è alla ricerca degli agg ressori, ma sino a questo momento non siamo in grado di dare in proposito alcun dettaglio. Questa mattina S. E. 1' Amministratore si è recato all'Ospedale De Martino a visitare il ferito. Sessione esami .di maturità classica. abililazione magistrale e professionali Comunichiamo gli or ari delle prove di esami per: Diploma di Maturità Classica Martedì Il marzo, ore 7 • Italiano. Mercoledì 12 marzo, ore 1 • Versione dal Latino. Giovedì 13 marzo, ore 1 • Versione in Latino. Venerdì 14 marzo, ore 1 • Versione dal Greco. Lunedì 17 marzo, or e 1 • Inizio esa· mi orali. Abilitazione Magistrale Martedl Il marzo, ore 7 • Italiano. Mercoledì 12 marzo, ore 1 • Versione dal Latino. Giovedì 13 marzo, ore 7 • Matematica Venerdì 14 marzo, ore 7, Lingua straniera (eventuale). Mercoledi 19 marzo, ore 1 • Inizio esami orali. Abilitazione Tecnica Commerciale (Ragioneria) Martedì Il marzo, ore 7 • Italiano. Mercoledì 12 marzo, ore 7 • 2' Lin· gua straniera. Giovedì 13 marzo, ore 1 • Computi· steria e Ragioneria. Venerdì 14 marzo, ore 7 • Tecnica Commerciale. Sabato 15 marzo, ore 7 • l' Lingua straniera (eventuale). Lunedì 17 marzo, ore 1 • Matemati· ca (eventuale) . Lunedì 17 marzo, ore 16 • Calligra· fia (eventuale) . Luuedl 17 marzo, ore 17 " Stenogra· fia (eventuale). Venerdl 21 marzo, ore 7 • Inizio c.. sami orali. Abilitazione Tecnica per Geometri Martedì Il marzo, ore 1 • Italiano. Mercoledì 12 marzo, ore 7 • Elemen• ti. di Agronomia, Economia e Tecnologia rurale. Giovedi 13 marzo, ore 7 - Estimo Catastale. Venerdi 14 marzo, ore 7 • Contabili· tà dei lavori. Sabato 15 marzo, ore 7 • Costruzioni o Disegno di costruzioni. Lunedl l 7 marzo, ore 7 • Topografia. .1\fartedi 18 marzo, ore 7 • Disegno architettonico. Mercoledl 19 marzo, ore 1 • Matema. tica (eventuale). Giovedì 20 marzo, ore 7 • Lingua straniera (eventuale). Venerdl 21 marzo, ore 7 • Inizio esa. mi oralf. ASSOCIAZIONE DONNE SOMAlE -·-·- 11 nuovo Comilalo Oiretlivo H a avuto luogo, allo Oi n:~-ione dc:l. 1' Associazione Donne Soma le, la riu. 11 ionc d elle socie per eleggere il Co. mitato Direttivo per l'anno l 952. Ri. sulla no elette le seguenti sig nore; Prcsirlentcssa: Alima M~ham ed Ali. V. Presidentessa : Mcdina Mohamud Amer. Segretaria : l.'atuma Ossoblc Addo. Cassiera: Mcimuna :Maho llassaJJ. Controllore: Ambia Giulllale Culmie. Consigliere: Fatuma Omar :\Iohamed ; A g iava Bullo A hm ed ; Ami. na Ali Siad; Fatuma Ahmed Ossoble; A lima T oho :\IohamedZeinab Ahmed Badi!; U1uma Hus~ sen Ali; Uluma Abmed i\Iohamed. A~ione Cattolica Associazione Uomini Tutti g li associati e simpatizzanti sono pregati di intervenire alla riu. nione che si terrà sabato 8 c.m. aUeore r8,15 in sede sociale. A. C. j"uven.t:us.. Tutti i giuocatori sono vivamcnt... pregati di trovarsi domani, sabato ~ c.m. , alle ore r4,r5 in sede sociale,.. ]Jer allenamento. '(~~ LLOVD ~~ TRIESTI~O -- Agenzia di Mogadiscio COMUNICATO Per ragioni tecniche imprescindibili, sarà necessario timitare l'affluen· za dei visitatori sulla m / n « Africa »r in arrivo domani a Mogadiscio, ad. un numero di persone assai ristret~ to. Saranno diramati degli inviti personali. La visita da parte della popolazione, che si vorrebbe poter cordialmente ricevere a bordo, dovrà essere rimandata a quando la nave farà scala;. a Mogadiscio nel viaggio di ritorno: LLOYD TRIESTINO S.A .NAgenzia di Mogadiscio SPETTACOLI D' OGGI Cinema Benadir '" " Il ladro di Bagdad >> in Technicolor. Cinema El Gab - 1c L'Agguato "· Cinema Teatro Hamar - 1c Nel mondo della luna ,, in Tech~i~e Giornale Fox. Cinema .Missione · cc Shehnai ,, (fillu indiano) . SU!lercinema · u Giustizia .?: fatta ))- ANNUNCI ECONOMICI CAUSA PARTENZA vendesi BarRistorante avviato. Per trattativerivolg ersi: PORRO. VENDO con prova 522 Fiat berlina tipo sport revisjonata, gommata" tappezzata, verniciata a lltlovo, visibile a tutte le ore presso il can· tierc Ferr:tra da COCCI A. LA DITTA MAZZONI - Via Lazzaretto n. 3 - continua l'acquistO< dei rottami di ferro. Come sempre pagamento per contanti. VENDESI vettura Balilla ottime condizioni. Rivolgcr~i : PORRO. AL BOTTE GON E, con la M/N cc Algida n, è :urivnto il frunoso OLIO D'OLIVA CALVI purissimo extra che vendiamo sempre n prezzo im•ariato (So. 6,60 ul litro) · E' ottimo e molto conveniente. provatclo anche voi ! - Tutti i giorni carne suina fresca. pagina :l N. 362 - 11 Ministro Venizelos ha lasciato Roma ROM A , S. .... uc ~ 1-'rllto <1 ..11'11\:rooorto Ili Cinrntn· so il ''c~ l'nmo nuna:,th) e mini .. tro ,h:~h ,..._ :,tcri Jlf('\.~ So!odc \"cnitt"1o~. ,\l m o m('nt\l d ella. p..,rtcnaa. nlla qunt~ hnnno o ..... L4o.tllu nnm<.r~ ore 13 J'("f'SSnntitl tr-a cm 11 $UllO-..c~rt tono tltih \:..,ttri on Domin"' tò, il mutis tro e.llcn•co hn. tU\ •nto all'on. De Gnsperi il SC!!U<:nle tclc~:r:trumn: " Nel la~inre •l s uolo itnhnno, pr~.:o v. E. di i nnci ~•nccn rittj,:'ft\.4UUucnll J.loer lo cor· rl1nk o-,oitnlità che il l:l)\c.rno itohnuo hn \Oiuto ofuirc n me c<! ni miei colkll'bi. Sono felice di constntcrre che l no>lrl scnlllbi di idee banno al>t'riO un nuo,·o periodo di nneitkn e 6duclosn collabortuiooe trn i nos tri due pncsi •. r rnilir~ eonc...-tti hPrcs;.t nel co•·dinle m<·Sot~Jrgio somnnifc.sloli onclte dalla stnnl· ' "' II'N.'Cil. l .~riorn<tli di Atene rile,·ano che le coo"~rsnzioni romnne si sono S\'Olte neJt•ombito d~' patto nllnutico. l mo conconlcm~ nt e De Gasperi invitato a visitare la Grecia .ATENE, i . 11 Vice Presidente del Consiglio ~reco e ;\Ji1istro deali E5teri, Sofoclc Veniulos, ba invi· talo l'on. D<: C«sDCri a visitare la Crecia. A proposito dci colloqui a.•uti con i rappresentanti dd lrO\'Crno il.nllano, \ 'eniulos bn espresso la sua sod~azione DCr l'alrnosfcra runicbe,·ole ehe ha trovato a Roma. LO SVILUPPO deoli scambi commerciali italiani R OMA, 5. Gli sca mbi oommerciali dell'Itolin si vanno con ritmo sempre più inten so e fecondo, il Ministro del Dilnncio onorevole Pella, ba ricevuto il ministro del coordinamento ~~. per studiare i mezzi mi"liori onde intensi6core la collaborazione economica . Subito doDO, alla presenu del ministro ellenico Zidgvi ~ dtill'on. Taviani, un'aPPOSita commissione m.istn ha iniziato i suoi lavori. .~>viluppnndo Pr~ono intonta, o Roma, le trattoth·e DCr nuovo accordo commercia.l e italo·tedcsc:o. l rap~sentanti dd governo di Bonn e quelli dd· la RCJ>utblic:a Italiana, discutono un eSIQne genttalc ddl'andamcn!O sulle esoortazioni vini· cole çerso t.a Cermania, alla luce degli dementi ebe le hanno caratteruzate neali ultimi due meà. il Altri araomenti ,·erranno affrontati in scauito. Scambi commerciali sono ancbe previsti con l# SJ)alrna e l'Olanda. Una deleaazione italiana si ~ recata DCr questo SCODO a ~Jadrid. Verrnn· 110 esaminate le continacnze (llvorevoli r>er un m.aggiore interessamento dell' Jta1in nj prodotti minerari spa~rnoli. Circn a'll oeeordl con l'Oland a, una commissione miota itai<>-Oinndese si riun irà a Roma nel m~ dl nwggio e il veeebio a ecx>Tdo comme rciale smh prorogato fino a tnlc data. A DULLES la medaglia francescana della pace WASI:IIXCT0::-1, G. L.• medaglia della pace per il 19u2 del Ter· :.'Ordjoe PronceiiCOno st.atunHense ~ stato ossetirna to all'ltlllh> '!<'iolore John Foster l)ulh.•s, eon· sulente del Segretario di Stato e pr ioeii)Oie promotore del tratLRio di I)Oce col Ciopi)One. La costruzione di navi petroliere i n. I t:a l i a ROMA, 6. Nel pro~trarumll O.llltiuntlvo di invt'stimenli 6nanziori, prcoentnto ol J'orlnmento do.! Presi· d ente del Cons i1elio on. De CosDCri, ~ ato to inserito il discano di leii'ICe prcdiSDOsto dl\1 r.tini· slro dello Muri= llfercnntile per In costruzione di navi petroliere per colllpl eliSive duecentomila tnnnellntc. l' Colorificio RICCIO N uovi a rn v1: l PASTA ABRASIVA lucidante p e r l alla nitrocellulo sa lvernici PASTA ABRASIVA lucidante p er me ta lli. PO LISH liquido. PASTA PROTETTIVA. CARTA ABRASI VA. CARTA SILICATA, tutte le gra ne. CARTA VETRO, tutte le grane. TELA A BRASIVA, tutte le grane. SI RAX, p o lvere p e r lucidare. IDROSPAZZOLE p er lavatura automezzi. ASSORBIPOLVERE in nylon. 7 marzo 1952 Il Corriere della Somalia TRIBUNA - CII l!lrticoli che compaiono in questo rubrica \JOiiSOno non n w<:ccbiare le Idee del aioroole e pul.ot.llcoti sotto la reSJ>On,..b•lità dell 'autorf'. La n1oncanu dj com.Jn~nti ~chtoriali noo O\'r&l vul o r~ ot di con5euto n~ di dissenso. 110110 1 La r:~.ostra ~oltanto la capacità dcll'c:.::.crc l.· mano a parlare gli ha dato la po::.· :;ibilità <.ii ~vilupparsi :;ino al graJo d i civiltà ch e e,::.o ha attuahHcntc raggitwto. l me:tzi di linguaggio :-;·>· uo tutti importanti. Ognuno :.i C!>pri· 111e con e~:;o, anunoui:;ce con esso, impara cd insegna ag li altri con c::.so. li' il solo rnez:to per comprendersi. Senza linguaggio nou vi fil· rebbe differen:ta tra vacche, cammcìli, scimmie ed uomini. Nessuno potrebbe a\·ere la più lontana idea della religione. l nostri doveri ver!>o Dio, la Patria, i genitori , i parenti e gli uomini, non potrebbero essere adempiuti senza di es:>o, nt: i n ostri diritti potrebbero essere compresi. Dio come seguo della sua clemenza concesse a ciascun popolo un particolare linguaggio e rese co:;ì l'educazione universalmE>nte possibile. La educazione si può paragonare ad una grande città lontana ed i linguagg i alle strade che conducono a quella città. Ognuno prende la via più prossima, cioè la sua lingua madre. Se qualcuno si avventura a prendere una via sconosciuta, cioè sceglie un ling uaggio straniero come mezzo di istruzione, incontra difficoltà ed inconvenienti. Cosi per esempio accade se si istruisce un ragazzo inglese in lingua turca e viceversa. Ci sono alcune nazioni i cui cittadini hanno differenti linguaggi. Queste nazioni · non essendo giusto proibire nessuno dei linguaggi origir nari adottano accanto ai detti Iinguagl{i una lingua << nazionale >> , una lingua franca. L'India, la Cina, la Russia sono tra queste nazioni. Altri che hanno differenze di diaIetti scelgono uno di questi dialetti come lingua nazionale del paese. L'Inghilterra, l'Italia, l'Etiopia, l'A rabia sono di queste. Ci sono anche alcuni paesi dove genti di due o più nazionalità vivono insieme. In questi paesi ciascuna nazionalità conserva la sua ling-ua madre. L 'Unione del Sud Africa ne è un esemp io. Il popolo somalo è in verità molt•J fortunato perchè è unito da un completo e nobile linguagg io che non h:l differenze dialettali. Gli abitanti rli questa parte della Somalia che è in Amministrazione Fiduciaria, come quelli della Somalia cosiddetta Inglese c di quella cosiddetta Francese, gli Ogaden e gli abitanti dell.t Northern P rovince del Kenia, sono tutti somali che parlano nella stc!>:-:1 lingua madre. N elh storia noi troviamo alcum popoli che hanno fatto degli infelici tentativi d i usare linguaggi che nou erano i loro. .1\1a i loro sfoni non hanno avuto successo cd essi in segttito hanno dovuto rinunziarvi.. Il popolo inglese, sotto la domtna· zione romana, fu costretto ad usare soltanto la ling ua latina. L'ingl.ese , - come la lingua somala di ogg1 venne detestato e s9Itanto 1:~ classe bassa del popolo la usava ..Ma non appena i romani .1 a~cia r01.1 0 ~1 paese , alcuni intelligenti 111gles1 nflcltcr~ no alla cosa c si opposero alla cont111u::~r.i on e di questo genere di romnnizzazione. Non f1t un compito fac~ le poichè molte personalità prcm~ · neoti del tempo, ch e con osc~vn n o ti latino, sostenevano la ndo7tO~~ del latino perchè Iingu:~ ddla rehglone. Que~ti usavano spiegare alte ,'~'"~"e Jin"'ua inglese era un c11rc to Cl1e 1a " . t' 1 attacco alla religione .cn<; tatln, c cd1.c 1 la lingua inglese er'l lncomp eta c l c;adatta per I'u-;o. Ln stessa .cosn arcadde all'epoca della conqmsta nor: 'In.,.hilterrn. I normanm manna d eli . "fare in modo c11c 1'l d • • tentarono 1 ' d el francese divenisse il hnguaggto · l'intero pae,c. 11 france,e era la ling ua della Corte, la lingua dei ricchi c dci potenti , la lingua della :;cuoia . Tuttavia fu la ling ua inglese che alla fine prevalse. La. ling ua italiana passò attrav.:rso parecchie fa;.i prima di diventare abuastauza forte per es:;ere parlata da tutti. Ogni provincia aveva il :;uo prOJJrio dialetto. Non solo, ma in Piemonte, per esèmvio, la lingua francese era corrente, e grandi uonum, come Vittorio Emanuele l! Cavour, la usavano. Ma infine fu la lingua italiana che p revalse e fu adottata, dopo molte difficoltà, come ling ua nazionale. La lingua araba è una lingua molto complessa per il fatto che essa ri· sulta dalla mescolanza di parecchie lingue semitiche, come l'Etiopico , l'ebraico, l'antico aramaico, etc. L e cliffercnze dialettali erano trop;>o grandi e difficili. l\fa infine, la umta di queste lingue fu raggiunta dalla espansione dei coreisciti nella peni!>ola araba e dalla loro buona \'O· lontà. Molte delle difficoltà dialettali fu. rono superate. La lingua araba con il suo attuale alfabeto (che è derivato dall'originale · alfabeto fenicio) pas~ò attraverso diversi stadii di sviluppo prima di arrivare allo stadio nel quale noi la vediamo attualmente. Come è detto innanzi, il suo splendore è dovuto esclusivamente al merito dei coreisciti. Tutte le lingue del mondo hann.:> avuto i loro sconsigliati piccoli oppositori nella loro stessa terra natale e la ling ua somala sta attualmente attraversando questa prova. Accanto alla lingua madre è d'abitudine, oggi, incoraggiare lo studio delle lingue straniere per la !lecessaria cooperazione internazionale. Cosl ai ragazzi che vanno a scuola si insegna prima la lingua del paese, poi la lingua della religione e dopo le altre. Per esempio ad un ragazzo francese si insegna prima la sua lingua madre, poi la lingua latina per la religione e per gli studi classici. In paesi muf.ulmani come il Pakistan, l'Albania o l'Iran, ai ragazzi si inseg na prima la loro propria lingua e poi l'arabo per scopi religiosi. La ling ua madre è il primo passo percht! g li scolari non possono facilmente comprendere nessuna lingua straniera se non studiano prima la loro propria lingua. Per esempio, se ora gli studenti somali imparano a conoscere bene In loro lingua si possono facilmente compilare libri somali semplificando 1'insegnamento della lingua straniera. Quegli stude11ti somali che imparano, per esempio, l'arabo, ?O· trebbero usare dizionari somalo-arabo c arabo-soma lo e simili libri. I ragazzi francesi che imparano la ling ua tedesca hanno libri scritti in (ranccse ed in tedesco. Ug ualmente i ragazzi in~l esi che studiano l'arabo hanno libri scritti in inglese ed in nraho. Se un fanciullo - non importa la su a na~ionnlità - comincia a studiare In ling ua trauiera prima della f'I'Of)rin lins.rna e della storia del $ 110 popolo c del sno paese, egli è indotto n IJ(\11 fare gran conto del suo paese c dci suoi compatrioti. Questo ra Razzo :wrà sempre una deci::.a inclinazione verso il popolo in meno :ti quale egli ~ stato cducnto. A bbiamo esempio di ciò anche qui in Somalia. I giovani studenti provenienti dalla ~cuoia italiana hanno una irra1ionale ferma convinzione che la lingua italiana è l'unica, la più nobile e la più dolce lingua del mondo. E ssi sempre citano come buoni esempi qu elli della storia d'Italia e dei suoi grandi uomini. T.a loro conoscenza è con- UBEI\A madre centrata in questo cerchio. Essi dicono che la lingua somala è bn1SCf\ o non raffiuata. I somali che hanno avuto una cultura araba hanno soltanto un fanatico amore per tutto quello che deriva dall'arabo. Essi vanno anche oltre . E ssi dicono che Dio p rescelse q uesta Iirlg ua tra tutti gli altri linguaggi; che è la ling ua del Libro Sacro e elle t la sola lingua riconosciuta nell'al di là . Essi non riescono più a cli:;tlnguere tra religione e lingua araba. E s:.i quasi venerano arabi leggendari come Antar Bin Sciaddad , etc. P er essi l'umanità è divisa tra arabi e <l 'Ajams n (stranieri uniti) . Essi arrivano a dire che la lingua :.omala è empia e peccaminosa. Gli studenti provenienti dalle scuole inglesi locali, banno anch'essi una simile idea deviata. Essi appariscono più interessati ad imparare la geografia e la storia delle isole britanniche piuttosto che quella dell'interomondo. Essi dicono che la lingua inglese è la migliore ed t: universale ; è la lingua di una potente e ricca nazione. Essi dicono ancora che la lingua. somala è povera ed inferiore. U n notevole numero di somali sono anche a favore del francese, dell'amarico c del suahili. Or dunque, quali di questi sono sul giusto sentiero ? Hanno essi tutti torto nelle loro convinzioni? Io sostengo che essi mancano di vero patriottismo. Essi non comprendono !e pericolose conseguenze di questo tt· miliante e ridicolo modo di mancarsi di rispetto. E ssi mancano della giusta misura nel rispetto di sè stessi che è non solo lodevole ma moralmente necessario. E ssi non si rendono conto ch e ognuno ba dei doveri verso sè stesso come verso gli altri e che nn u omo che ha perduto il rispetto di sè stesso t una misera creatura, capace eli ogni azione disonorevole e meschina. A Mogadiscio uno può spesso dere due somo.Ii che, senza nessunn necessità, discutono tra loro in un orribilmente sgrammaticato italiano o in ugualmente sgrammaticato arabo. Molti somali non osano rivolgere la parola ad italiani od arabi in somalo. anche quando il loro interlocutore conosc<> qu esta lingua. Non so se lo fann o per un eccesso di rispetto o perchè s i vergognano. In alcuni caffè, malgrado ch e proprietario, nvventori ed inservienti , siano tutti somali, l'uso della lingua somala è considerata come vergognoso. ~e un som:ùo vn in un paese straniero di cui non conosce la lingua. io credo che sia suo dovere impara:-e quella lingua senza attendere che l'intera popolazion e di quel paese parli somalo ed ug ualmente ogni forestiero che viene in Somalia per i suoi affari clovri\ imparare la liogll:l somnla nel suo interesse. In ogni paese civile c lihero si parla la ling ua elci cittadini e uon qnclla degli im- ,-e- mi~ra ti. G ass MafAlda l 1.. .. Nnvod 111 .. .. l ntéd rapth? .... Uahan raba inan abo' h ai Spum:t Giovanardi..... Anigana ua çuraa Spum a da n aba. 1\tarcn uahan ogana alapta Giova· nardi Jnél uadà uaoagsantahai l 7 marzo 1952 11 Corriere della Somalia !..J ~T l M E N. JG2 - - pagina • N O T IZ l E ~~D~A~L..~-.::..M~O~N =D ~0~- 11 programma ~i Mutua Sicurezza Colloquio tra .ne ~asperi ernn.. Ba.rtole ·l11 ustratoua rl T Il N · sulla grave s1tuazmne ~el T. L~~ Tneste ruman aa aziOne l d~ia Chiesti 'i' mil iaudi e 900 milioni di dolluri. Ln uecel'lsitì\ JlCl' gli ~.U. <ti uon isolursi. Gli ai uti per le arce depresse. DCJ>lornziOne per le mnuifestn zioni nazionnlistichc incousidernte \I'ASOI~G'l'ON, 6. Jl Presid.,.tte 1'rtlllt:HI l.ta rhollo questo oohc «<lo nl\rione nm~ricnnn oo discor.o cbe ~ $tO· to rndiodiJfoso c l:rn5nt~S..<o nnchc per tcole,-i:.-ionf', ono scoPO di illustrare il pro~:rammll di mu· tua sicurcU4 per il quale egli hn cbiesto 111 C OIIJ;T<'!o-"" lo $1QttUOniNilò di 7 milim'(h c 900 milioni di dollari. ~!:gli ha dNto che questo pro~-rommn ~ il mi· llliore meuo c: quc:llo più o buon mercato per 11'1\J'tlntire In sicureu11 dCIIIi StAti Uniti d'Amcriro.. Trumao ba p.vlalo in un tono fmn ili~ e per far~i m~glio comprendere dall'l RTnnde mnssa de1o1U a_<c()ltatori si è ~rvito di tc:rmini fa.rni· liorl, citnndo e!empi presi dalln vìtn quotiditrJift d~ll'americllnO mMio. In tal modo, fin dall'iniLio dcl $00 discorso Tn1mRD bn detto: • Una automobile ~ ferma d a,-,anti alltt \Wlra p.orta di ca.sn; ~ vi pro,·a C'he noi uo n pos..... inmo isolorci dR1 resto del mondo. Per costruire queU'nutomoblle sono ne· ce.s.._~rlc o tnol te ~ose: aC'Ciaio, cro1no, rame, oiombo, o.ltunùrdo ~. Noi non I)OS!Ìnmo pro-durre tuUc queste cose con le sole nò$lrc ri· ...,rse. Su noçc: dlili di manganese che Ott<>rrono PC:I fabbrie:tre unn orutomobile, noi non ne pr:.ducinmo neppure una libbra. Passando poi dal caso part.icolnre ;~! gcnerale, Trumnn ha dichiarato dle ~fid:r chiunque n dire rome gli Stati Vniti si difenderebbero dn soli se atbandoiUISSUO i loro alleati e si rinchiud~ eo:ro nd loro continente. Ciò, Cllli ha nlknua. t o, non si può fare. Se lo tentasimo do..-rem· mo lo!:liare i consumi civili. 5arc:mmo costretti 11 creare immensi eserciti per tenta.r e di pro· teggere le n ò$tU coste contro chiunque c do· ~m.mo creare tali controlli in confronto Ili qaali quelli che abb!amo islitmti ~mbrerebbc ro b<::n J>OC4 COSti. DoPO a\'ef sottol.inealo che nc:ssuuo dich•ara che ~rli stati Uniti d oYT8!lno ass•eurnre la sicun::tza del moocl,o libero da sol:. '.J'rqman ha affermato : il norlro interesse, beni nteso, è di a iutru-e i nò$1ri amici a difendersi da sè ~:eMi o~r· di~ difendendosi C$$l dif=dono anche noi. DoPO aver !<Ottolineato dle gli :accordi conclu· el a Lisbona consa~:rano ono dei 1c ìl ll' an di proa-ressi .-erse> l'unitA europea, Trum:>n hll indi<'a· t o lo svilUPPO della assistenu militnre ome.:cana. Egli ha precisato dle tnlo: ll'nto !'resenta auc asPetti princil)llli: la fornitum (]i a.rmi propriamente detta, per le quali sono ,.·cvi~ti cred iti per cinque miliardi di doliMi c la forni· t ura di matme prime destinate ad opi)C)ggiare lo sfoi"U) m ilitare degli alleati degli Stati Unit! e per le quali S()DO richiesti c:redlti per un s:nilia.rdo e 700 milioni di doll«ri. Truman si ~ quindi attardatò a sostenere il aeeondo aspetto dd programma. Sopprimerlo e«li ha dichiarato in sostanza - sarebbe una falsa «:<>nomia> J)Ct'cll~ ne risulterebbe dle gli Stati Uniti sarebbero costretti ad inviD.rc Ili loro alleati una mlli'eiore quantitA di armi ed a spese più ele\-ate. AffrontAndo quindi l' lliulo economico previsto l>Cl' talune relfioni dd mondo il presidente ha' diebiarnto che • il comunismo dello stomaco non può C$$Cl'e fermato con le armi di guer· n • · Ha P<>i spiegato ai suoi ascoltatori ,::be in alcunco parti del mondo • gli aratri POssono mel!'lio servire alla sltrbilitA e alla democrazia mcrllio dci carri annoti, degli aerei do ~ruerra e delle mitragliatrici. E' in queste regioni che il eomunismo cc:rea il POtere, non conquistando, ma con la maschera di un amico che si offre ~ I)C)rrC fine a11e llòfferenu della !8JJie e dellco malnttie. ::-l'oi sappiamo dle le promesse comuniste rono false, ma sarebbe ridicolo da parte nostra ri'lfolgersi ai J>Opoli dell'Asia, d ell'Afric11 e del Ìl-1edio Oriente dicendo loro: ecco i fucili, utilfz. ateli per cacciare ali uomini ebco vi promettono cib che: a<1!'1co sempre desideralo. Noi dobbiamo far (rontc a questa sfida con i m~i phl appropriati ed o questo provvede il vroJCT"amma del paolo quru-to. Per l'applicazione di questo proa"Tnmma 'Truman ha -chiesto crediti per 600 milioni di dolllll"i cd ha dato olcuni esempi con· creti. Ha citato le prime reali1:zazlonl fatte nel· la vallata d"l fiume ROYO in J ndoelna, " c la rivoluzione agricola • in corso in Turchia con l 'aiuto di tecnici ameriami. Ila' POI evocato la cooperazione dci tecnici americani nel pro~rram· ma di svilni>PO della produzione oKriroltt d~lla J ndill. Su<'ccssivameate Truman si ~ rivolto o coloro chco pr«:<>niz:ttUIO ht riduzione dei crcdiU per il pr~amma di mutua aieurezza. Eeli ba detto che ll"l'<"COnizzare economie equivale a chiedere la riduzione d elle imPOSte, adottando un alleli· a iameoto J>OPOlare specie in un anno e le ttorale J!Ome queslo. Mll, ho agaiunto Trumon, lo pen· 110 che la mn1111ior POrte di voi ~ d'accordo coo me nel senso che per noi è meglio lfuada.~rnare la lotta contro il comunismo piuttosto che ri· J)Ortnre un.a 'ltitloria non imPOrta In quale ele· zionc. Il vero pericolo non ~ quello dello banc:a.r ottd ma qnello dell'aggressione: comunista. Concludendo il Presidente Trumnn ho sotto· t intoato il fatto c:he rrli aUeati d el pooolo ome- rlcnno compiono l)rondi sfo~i c ai dimostrano d<·r.:ni della fiducia r iPOsta In ~i. Jnfinc Trumnn, risPOndendo a coloro cbe nd rilfum-di degli 11llenti degli Stati Uniti al I)C)n· ~:ono lo domaodll: Lotteranno? l.ta detto: Guo.r· dote i greci cd l turchi: cssi lotlnno; i (mn· cesi ~par1r0no il loro sona-ne cd l loro tesori In ltooloclnn; i br.ilonnlcl eoonbottono Il comunisroo nelle J ungle dclln llfnl esio. In C01·ea, dove noi sosteninmo In pio\ gmndc parte del (llrde!lo ddla a-uerra i nostri lllleoli si sono uniti 11 noi cou tutto eiò di col disponevano. Noi abbiamo buoni c vnlidi muki al nostro fianco. Ed essi vi rimnrrnrtno se Jrlungtlll il momen to dclln prova. Un interessan te J){ISSI\lll! io del discor~o di Trn· mnn quando si è l!òffermnto sul .M edio Oriente e sull'Africa ~ il seguente: • Il ll[edio Oriente presenta problemi difficili per rrli uomini di st«<o 11mericonl. J Pftesi di questa rc:gione sono di imPOrtanza vitftle per la sicurMU~ dd mondo libero. J sentimenti nozio· 110U!ili !)i t.naoifcstnno tnh·otta in mnnicrll spi(l 4 CC\'ole, sotto formo di esplosioni footns ticbe e uou tengono conto dei 'bcnefici cbc si PftSSOno trarre dalln eoopcra.tiooe internntionale. I comunisti fanno del loro m~glio per numenture la confusione c fomentare disordini. Lo mos::~rior parte di tali problemi non POssono <'$$ere riso!· li ebe dagli stessi J>OPOii interessnti e Sòltnnto !C essi s i sforzernnno o sviluppare le loro fone <'COnomicbe e le loro i$tituzioni dcmocretiche • · R OMA, 6. La grave s ituazione del T~r ritorio Libero d~ Tr:este è stata ieri d~scussa dalla Commiss ione degli Esteri della Camera cd esaminata in un coltloquio tra il Presid~nte del Consig1lio e il deputato d~ Trieste on. Bartole. La Commissione ha messo in rilievo la impraticità e la non [un• zionalità d~l progetto jugoslavo cdi ba riaffermato che nessuna trattativa p uò essere iu iz·iata se non sulaa base cl~lla d~chiarazio ne tripartita del1948 . Nel colloquio con il Presirlente del Consig lio, l 'on. Bartole ha attirato l'attenzione di D e Gasperi sul[a grave situazione che si è venuta a creare per g li itall iani della zona « B n, in seg uito alla sospensione dei traffici con la zona u A n e al cambio forzoso stabilito nella misura di 100 l}ire per 60 dlinari, mentre è noto che sul mercato libero il dinaro è quotato al disotto lira. L'on. Bartole ha chiesto che il governo intervenga <:nergicamente a Wash·ington ed a Londlr a , perché sia rjspettato tutto ciò che, in merito, è stato convenuto e s ia impedlito alle autorità titine di proseguire nclh loro azione contro i nostri conna~ionali e l 'italian.ità della zona. L'on . De Gasperi ba informato il deputato triestino sui passi fino adi oggi compiuti ed ha aggj unto essere intenzione del governo intervenire nuovamente p resso il governo aUleato. Negli ambienti bene informa• ti , si assicura anche che verrà fatto un passo s ia a Belgrado, per mezzo del nostro ambasciatore Martino, sia presso l'ambasciatore jugos1avo a Roma . I quotidiani d~l mattino mettono nel dbvuto rilievo i lavori aUa Camera ed al Senato. AL CONSIGLIO TERRITORIALE (Continuazione della r• pagina) chè sollecitato dall'euforia di due d ll sicuro d i interpretare il pensiero r\i nate eccezionali. E!:.prime l'opinion.! tutti i Consiglieri si è unito alla de- · che per poter affrontare serenamente plorazione del Consigliere MOHA- la discussione sia necessario rifarsi MED SCEK OS.MAN' esprimendo alle condizioni normali del T erritori0 della Somalia, perchè sarebbe un gral 'augurio, anzi la certezza elle casi ve errore costruire la discussione e del genere non debbano più accadepreparare una regoiamentazione prenre, perchè sotto l'incubo della violenza nessuno potrebbe accettare con dendo in considerazione unicamente piena libertà di adempier e al manda· i felici risultati di questi ultinti due to che gli è stato affidato in questa anni. Sulla base dei dati della piovo· sità raccolti nel passato cinquantenAssemblea. nio si può oggi dire con sufficient'! Dà quindi la parola nuovamente ai approssimazione quali sono le possi . Consigliere :MOH AMED SCEK OS- bilità di realizzo di chi coltiva nei dj. 111AN sull'argomento all'ordine del versi punti del T erritoro e, purtropgiorno. Il Consigliere MOHAMED po la sicurezza che viene fuori c!alla SCEK OSMAN legge, in Hng ua ita- considerazione di questi dati è ben liana, una nota che poi traduce egli inferiore a quella che è stata ottenustesso in somalo, nella quale espoue ta negli ultimi due anw. Aggiunge le condizioni alle quaH secondo la su:t che in questi due ultimi anni ha r·iooptmone dovrebbe rispondere il vuto nella maggioranza dei posti delprovvedimento per regolamen tare la la Somalia più del doppio della mecoltivazione del cotone in comparte· dia. A questa condizione di favore cipazione. Egli sostiene che l'essen· dipendente dalla natura e dal buvn ziale per sviluppare tal genere di col- Dio, si è aggiunta una condizione etiv,lzione è che sia garantito il recu- conomica di favore rappresentata da pero degli anticipi dati dal capitali- un.1 eccezionale quotazione del pro sta al coltivatore. Perchè se tale ;·e- dotto cotoniero nei mercati internacupero uou sarà garantito - non da z ionali. cc Entrambe queste condiziosemplici azioni legali che nessuno in- ni sono da titener'ii prosegue il traprender à contro nullatenenti, spe- Consigliere Dr. BI GI - di carattere cie se numerosi - ma dal meccani- fortuito, eccezionale, occasionate. smo stesso del provvedimento che re· Non sono state create dall'uomo e gola b materia, i capitali non affl ui- non si potranno riavere per volontà ranno più all'agricoltura cotoniera. dell'uomo. E' necessario quindi rite Propone quindi che a ciascuna ditl.a rirsi alla normalità delle condiziom che vo~Ha intraprendere la coltura naturali e delle condizioni economidel cotone in compartecipazione, che per impostare la discussione del venga assegnata una determinata zo- provvedimento in esame. L'agricolna del T erritorio. Infine il Consiglie· tura con l'aiuto delle sole piogg ~ re MOHAMED SCEK OSMAN rli- rappresenta un rischio perchè talvol· chiara che voterà contro l'attuale ta le piogge di una annata non baprogetto. s tano n portare a maturazione il racOttiene quindi la parola il Conc;i - colto,,, glicrc Territoriale Dr. DJGI il quale u Tutto questo ho voluto dire . si dice desideroso di cogliere q uest<~ prosegue il Dr. DTGI - per concluoccasione per porre la sua e:.pericn- derne che l'impre~a della coltiva?.io· za, in materia di cotonicollura in ge- n e (lei cotone in compartecipazione c nerale e di coltivazioni di cotone in meno, è una impresa che ha dei nole compartecipazione in particolare, :l voli rischi. Per ridurre quesli rischi disposizione del Consiglio T erritr,. è- necessario c.he siano impiegati me-Lzi tecnici nella mng~ i or copia possiriale. Rileva che questo della colti vazione del cotone è l'argomento di bile. La regolamenlazione che si va conse~t enza economica ' immediata e a discutere, quindi, dovrebbe essere mediata più importante tra quelli che fatta in mawera da indurra chi è insono stati sinora portati al Consiglio teressato a questa attività a far il T erritoriale. Esso coinvolge gli ; ,1- ma~gior numero possibile di lavori teressi immediati più numerosi pc!'· per esempio per la sistema:t.iouc dcÌ terreno allo scopo di megHo utilizza" re le stesse piogge che cadono, allo scopo di utilizzare eventualmente l'acqua dei (( descek ,, per tenerla in riserva. Occorre che il provvedimento induca ad un apporto di macchine che aumenti la capacità produttiva dei singoli agricoltori, di macchinario che arando il terreno ad una certa profondità permetta alle piante di resistere megHo alla siccità, induca insomma all'aumento di quel complesso di mezzi tecnici che servono a migliorare il fattore di sicurezza del complesso produttivo 11 . Il Consigliere Dr. BIGI osserva quindi che se ques ti investimenti non verranno ottenuti l'attività della produzione del cotone continuerà a mant enere il carattere di una attività ,}i rapina. cioè di una attività che porta via dal T erritorio tutto quello che può nei momenti buoni e non riporta e non lascia nulla nei momenti cattivi. Il Consigliere Dr. BIGI iu\'ita i colle~hi a considerare che esclusa la condizione del momento, il cotone non verrà a costare sul mercato internazionale quella cifra iperboUca che costa ora. Occorre quindi prosegue il Consigliere Dr. BIGI che si studi un prov\'edimento che <t incoraggi lo sposalizio dell'imprenditore con la terra che la\·ora, altrimenti, appena finito il periodo buono l'imprenditore vi saluta e vi lascia con poc.hi soldi in tasca e con nessuna riserva per affr<>ntare il periodo cattivo ,,, Il Consigliere BIGI conclude dicendo che, dopo queste premesse tli carattere generale, egli si riserva di intervenire nella discussione dei singoli articoli. Il PRESIDENTE o·serva che ~ ancora i~critto a parlare il Consigliere HACI :'llOH Al\fED FODLE, che però, ha ~ii\ parlato precedentemente. Egli domanda se non crede di rinunziare alla parola per parlare quando san\ di~tribuilo il testo arabo c !>i inizierà la discu~sione articolo pet" articolo. TI Consi~liere HACI )10Ht\j\IIW FODLE concorda. Il PR E~IDENTE toglie la seduta che rinvin a snbato nJic ore xo. IL &OHHIEBE DEL~il &OMilLiil QUOTIDIANO MOGADISCIO Direzione: T elef. A.F.I.S. 30 Redazione: Telef. A.F.I.S. 21 Cronaca. T elef. A.F.I.S. 21 - - - --- ABBONAMENTI DI .1\!:'IOGA.DISCIO J>UJJULI CI'rA•: Al(en te Porro, 1'el. 98- Tariffe: per cm. di altezza, largh. I col. : Pubblicità So. 2,50, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3- Jo:conomici: Cent. 25 a parola, miniwo I CI ,,arole. La Dire-1.ione si riserva il diritto di non accettar e gli ordini * SABATO 8 MARZO 1952 Am 111 - N. 303 ·PriZZI lO CIII. (Numeri arr~:trati il doppio) Annuale So. 30 • Semestrale So. 18 • TrfmntraJe So. 8,50 • An•uale. ridotte, ,., otlfcl pubblici So. %5 IERI A NAPOLI QUARESIMA J952 La :relazione di De Gasperi Rapporto a~isenhower Una . .. . !~~~u. ~anovre orande slam di alla CommiSSIOne parlamentare lll:w::::r: i~::::o;:::.:o '::~::~: :~~: 1 lettera pastorale Mons1 Filippini Per i tipi della Scuola T ipografica della Missione CattoUca è stata pubcn trecento ufficinii ddle Corz~ alleate. Una interroga%ione dell'on. Sanna-Randaccio sui recenti blicata e distribuita ai parroci la let• L'Anunirlllll io Co.rncy bu prescntoto od E isen· avvenimenti nel T. L. T. tera pastorale di Monsignor Vescovo howc:r i comnntlonti delle: notte ed bo sintenti· c;uttente illustrato i risultati ddle csen:itozioni. Filippini, Vicario Apostolico ili MoAlle ore l3 è a-iunto a NntlOii il ntiob.tro d~llo gadiscio, per la Quaresima del 1952. L8 c,,nuni~ionc t.kt:li nffnri t-:,t~ri d<'lla Cadella c:ootmissione per i r~nti avvenimenti <llfcsn, Rnndolfo Paccinrdi, occontJ)ngnlrto dal mera d('i Dcuutatl pr~icduto dnll'on. Ambrondln zona c ll • del Terri to..-io Libero di Trieste La pastorale tratta l'argomento cnJ>O di stato mo!lltiore, rtenernle lllarru, per rl· sin_i c presenti i 60ltosegrc::tC\r i Tnvinui e Don•Ì· culUiinnti uell'nrresto d ì o\lo persone ed In atti J)(lrtire olle or~ 1G,30, sempr~ in ne~o. alla mi· d t li' educazione dei figU. ucdò h~ ascoltato 1<ri mnttiJJif In relazione del eh<: determinano una situnzione vaumc-ntc nlto di Bari. Poco pdmct anche il ll'en~al~ Ei· Pn~ic.lcnte del Con,i,;:tiot Dc Cn~J)t"ri, sui la.\'Ori ltan•nnt~. La interessante materia è esposta >Cnhower O\'C\'R I:~Seinto I'BCroPOrto di CaPOdi· delln conferenza di Lisbona. Ei.<li hn J>..rlnlo L'on. Dc: Cnsoeri ba dicbinrato che d~l proClOn grande competenza pedagogica e chi no t>C'r' rientrare- in volo o.l quartic:r u~nera.le ltlcmo di T r ieste ca-li si è Interessato anche n luugA.nlcnte .sulla conrruùt.à europea di difesa <H Fontaincblenu (Paria-i). con notevole ed inconsueto senso di ribnd~nao a proprio convinzione che unn nuto· Li!oobona, in convt:rSllz.ioni nmic.be:voli con Eden realismo. Rivendica anzjtutto, come r ilA politica SUJ>ernnzionnle po,sa c debbo e~'* cd Achesou cd in tranc.bc: spiegazioni, in cui re il fulcro di un nuo,..o si~tema di rnpl)Orli fTa ho. POtuto constAtare: una lranqWUttnte comè caposaldo deUa dottrina cattolica, ~rh Stati. De ca.~ri h·n ricordoto succ~s..iva pre:n~ione d!'l punto di \'Ì,ta itnlinno per i re.alla famig lia il diritto ed il dovere di tnente che l'o.tt~s:,;riomento. itu\inno ha O.\'uto lo <'<:nli twvcnimc-nti. Egli h a nssicurato che è ineducare la prole e tratta dell'educascono costante di portare su un terreno conC'reten·e:nuto cd iutcn•errà con cncr~ia, perch~ il zione sino dalla più tenera infanzia to c eonciliati,·o le a~lic:.ate ~!azioni Crn.nco-acr· ~ro,·crno intende n.ssoh·ere il do"ere cbc gli im· mnnich~. POne 1'unanime sentimento deflli italiani. con opportuni consig li che tengono hr quanto ~si riferisce ad impeeui mi\i1ari e • Non vi ~ dubtio quindi - ha coueluso Dc: ROMA, 7. molto conto non solo della vita moIl Preside nte d~lla R~pubblica, Luigi Einaudi, finan1.iori Assunti datl'lt((lia, il J>Tcsidentc bo. afG11'6peri - che l'nrbitrorio prowedi.ruento del raJe ma anche di quella fisica del fan· doPO il suo brev~ soggiorno a NaPOli ha fatto fermato che: e&,i .si linlitano o. Quelli contenuti maresciallo Tito sulla validìtt\ delln moneta ita· ciuJio. ritorno a Romn itti acUe pritne ore del oom~ nel proa-etto pre<entato alla Camera. Egli ba li<Wn nd TLT tro"erà ampiA e precisn risPOSta 1)3rll;lto anche dc:lln mano d'operor, dellA emia-ra· d311ll organi r.,spoosabili del a-o,·erno di Roma. ril:e-io. Divise le età del fanciullo in sei .:zione e della coo()("roz:ione non soltanto t'COnO· periodi vengono dati su.ggerimeoti mica, mo anche c:ultorale c sociale tra i \'ari 1 pac5i. UN GIOIELLO DELLA TECNICA IlALIA MA SOLCl MARI DELLE ROTTE DELL'AFRICA adatti per ciascuno di essi. Ri~POndwdo ad niC'Uni ormori dcll'opJ)()SizioLa bimillenaria esperienza della n~ il Pnsiden\~ del Consiglio ha detto di de.;i· Chiesa nella educazione dei fançiulli. - dererc: vh'ftmc.nte un•ompia discussione sulla. 1»insieme alla personale lunga espelitica c~lera in SC'dc di asS<'mb\eo genero\ ~ e a tal~ proposito si rintetle n Qutulto vorranno stU· rienza del Presule, che ba sempre cubilire ali organi pal"ta.m~ntari competenti. rato l ' Azion~ Cattolica Giovanile; L'on. ..-\-mbrosini b:t \i,,.ame.n te ringra%into il fanno di questa lettera pastorale u.n Pl'e9d~nte cd ho pres:ato i sotloses;retori Domi· documento pedagogico ricco di idee nedò e T twiani di riierire prossim amente sui -problemi dellor cmill'rnzione c della cooiJ(!rozione realistiche e di suggerimenti pratici cultura!~. e che merita di essere studiata e meil piì1 efficace ristoro ai passeg-geri Questa mattina ha getta to l~ anAnal~a relazione il Presidente del Consill'lio core nella rada di Mogadiscio la nei climi dei tropici. Sono dotate di ditata da tutti i genitori cattolici. a•·e.-:\ fatto alla Commissione affari es1~ri del ntonovr~ nnvoll • Crandc Slom • dinnanzi a cir· Rientrato a Roma il Presidente della Repubblica l La Motonave ''Africa,, nella rada di Mogadiscio SeuulO, introtleuendo.si in tmr lic..'Ol or tnO<.lO sui pro1Jlcmi C!<'Onomici c ricorda ndo come l'ltolia, unioo tra i pani df'l ~ATO, non nvev3 accettato t~ mccomandationi del Comitato l<'JllPOranco del P atto Atlnntico per un aumento dei contributi ·-d.: do'!Cun pnes<: alla difesn . l)QJ.() J·e~J)OSi%iont> di De ccr..,peri , il stnatore LA SOMMOSSA DEL 28 GENNAIO AL CAIRO La pena di morte sara chiesta ~al pubblico accusatore egiziano oer i maggiori responsabili CJ\11<0, 7. (.h on;cani dtlla giust.iJ:io <".,.i.t1nna continuano a ttn.an1cnte h indaa"ini per J)Unir~ 1 coh~'oti <1~11.. ...-1mm"""" <lt·l :!il jleunoio. li Procuroton• C.c:t1<:rale cK•·dono t'lait·ch,•rt"• la J.J("Oa th morte J)(:t C'Oloro (.:ht· lncendinrono lt1 • Rtrelay'a llank •· 1 att11 (h 'lC<u ..n t in,.ia ::.ci ttrT<.... tati da\·anti ol tnbunt-lf militort' "QtlO l'imiJUlo.d onc di n\'C'TC inu·utlinto ,.,Jiontariomentc l'itnmobJie della .. H:trd~•> 's J.Jank. j)ro"ocandu lo morte <h undi· <i ajl{rwne tlt~ copi 5f"n·izao c vtlO in ..tf~.'i(·nli). <.:t~nlUlUd. l'incbtt;I'Jla ~ull'Mtoc:co CQntlottu Cf)O· lrtr Jl • 'fur( ChtiJ • ne-l cor.o del <tuak lntw~cTO 'l''f tlieci !uddih bdtoru•ici. l>1i1 tla Ct"OlO fl("Yb011~ bOllO inool pat~ in t.rc: M• f , 1.cr utn ndi, e &ac- hurvio d l tre mn"az... ., n. d1 nrmn.ioh. i·• La presentazione delle credenziali del Ministro Conti a Re ldriss IVi\1.\, 7, ~~ uvprendt· tht Urnaasi eh~ in occa -•un,. del· la t•r....en\Jvl<>ll~ d• !h: c:rcd~n7toli nl Re ldris, dul .\t in a .,-trt~ t\'Jtoho Conii, 11 Sovrouo hn llu· *l>U-(1\h l'ini~it) (.11 Ullll IHU1YO ('t{l Il<• li t: t('lnziO· no trn l'ltohrt c: l<> Libia, I•J,iroto non aol<> n tw"ntunt>nti da ttsncc r.:J nruid>-ta, mn oltn-,\ u prolJ() itt tli wllaborot.ione CQJ.trulltva ant~n""" ed i••lt o a ron!Wiidnre 11U ldt•,•h dcroocrotkt cd o tm Oo< I Vttrc In pnc<' nel ?.r~ditcrroneo. S. M l<lril ba 1)01 riltooito il eonc:etlo che In eornuoitA ilo· lioM ll"l> C(}n\JJrr •ulla trodlzionnle o llltolitt\ d rl I>!JJlOio e sull'onuri7Ì6 del !tliO 11'0. Iii"'"' ''t>rno. motonave u Africa ''• partita da Trie!>te il 25 febbraio nel viaggio inat•g urale della linea celere per Città del Capo. Nei giorni scorsi abbiamo dato ai no:.tri lettori alcune caratteristiche di questo g ioicll9 della marina mer· cantile italiana uscito dai cantieri (\i :\lonfalcone. Con l'ent rata in linea della nu0 \'::1 unità ::;ull<.: rotte dell'Africa il Lloytl Triestino compie uu altro notevoli~· ~i111o ;>as'>O avanti nei suoi seiYÌ't.i e~prcs,:i . L' (( A frica '' verrà affiancata quauto prima dalla motonave ,, Europa u rendendo il servizio pa5· !><.:ggeri c merci, rapido, moderno e confortevole, del tutto degno dd g rande espte~so Sud Africa d cll':.ill· tl:guerra che era ~ervito dal 11 Duilio '' c dal •• Giulio Ce:.are 11 . Inoltre ~i complcte:nì la prima parte del piano Finmarc t,er il pot..::t· ziamento elci traffici marittimi in partcm:a cd in nrrivo dal porto di Tri<.:!>t<.: c he comprende anche l'inlcnsifi . cazione ddle partenze dell'espre.s~o Tric,tc-Egitlo dall'Adriatico con !.l c delle lince 1110 touavc " Enotria u T ric,;lc - ì\apoli - Sud America dell' u J tali a S. :;\. n con l.a motoua\·c tt Ug olino Vivaldi 11. installazio ni per a ria condizionata tutte le sale delle due clas:.i e, inol· tre, gli ambulatori, gli ospedali , le sale di soggiorno dell'equipaggio. f1 vasto impianto di tennoventilazioue garantisce nn forte numero di ricambi d 'aria, il riscaldamento nel periodo im·ernale , la ve ntilazione durante ia stagio ne calda c la traversata nelle zone tropicali . Ai passeggeri ~ as-;icurato un confortevole servizio idrico e l'uc;o abbondante dell'acqua, scuza alcuna limitn io ne anche nelle più grandi esigenze dei climi tropicali. Di (('rande importanza è l'impianto di acq ua refrig·e rata con spe. cinli fontanelle di erogazione abbonCContinua in 4• pagina) tose:_greto.rio Avanzini Jl('r esaminar~ i nuovi cri... tcri <.'Onrordrni tra il wo,~ttno itnlinno, la m.)$.. sion~ :\!SA ~ l'OECE olio SCOPO d'Incrementare \1) nrodulth•ilà. \ ·errnnno in f).'lr'tiroln~ proma&- 61 progetti ,Jj ns.sistenzll tecniea .in Ptt lo stu· dio negli Stnti Cnili su nuo'"' e piìl progrulite t«niche d1 produzjon~. ~ift uldtU:ioi ~volte da cspertj itullonì (' nmerironi in a1~uni settori del· In n ostro ~"''nomia onde rimuovere ali ostncoli. allo s•iluJlJ)CJ della produtti,,;t-t\. ALLA fiERA DI MILANO Una "corte dei balocchi, }>et· i giochi ali 'aperto. E' stata nggiuuta uu'nrea di ()0 mila mq. RO~fA, 7, La Fh.:.ru di Milfu10 ~ int\u~urt rò tl l:'! opnlt~ ,,, , .. con l'intervento dl•l l're:sidc-nte d«"\ Con .. ,. t:lin, Qn. l)e Ca.,per-1, c dd Minitiotro d('U'lndu· ..trin ou. C:;JII'IJ\illi. J,n mo~~lnu1 mnnik"ittttlonc ficri"-ill< n itnl irrnn oHt ricco '-! a~;rnndiOMl che nani ron In. tMrt<·dp.aLiouc di 165 f.'Ot""-'~Ì ( ..teri ~ dj <~rea 10.000 tUtte , .....vo,hr1d. Cu ~e..rndm!IO tl4· (h" lione drtrà nmuio "' itu tlOO ttl J..C"tture itadu· tHrinl r-. nunwratnudo ln fi lllt~:rfìcic di olcuni im· wrtonll gruswi , in mo.:-eiorflnzn artivl~ui, tra rc?.za . oltn· cernoml11\ metri jn un'orcn di POCO 1>i~ d i diecimlln metri <lUPdrnti, Il pndl.stliouc si s' 1. E' quc<,to il Cl itcrio dominanl.! ._, t o ,· tecnici ncll'opcrn che ha g ntua eli creazione della nave, n~lla riko_r..>: , s'Clczion<: <tualitativa dct !>a , . . ma . tcnall c nelle nu!l1ero. c lllll OVaz~ont. T 't! Africa Il dispone dt nn comph::so rl i impianti atti ad us!>icurarc Una COI1UlÙ..<sion~ di datori di tuoro e d i la\'Orotori •i ~ riuoitn sotto In presiden za dd sot- INTERESSANTI NOVITÀ -.i H e lM':AS·OECE RO:\U., 7. In..augt..-.razion.e, i1 1.2 Aprile per la s ua concc~.i.mt: cd c,ecn7ione ri-;pnndc sotto ogni aspetto a tutti i re<Jnisiti richiesti da una pcrfctt.t orga nir.zazio ne c regoh rit:\ dei -,crvizi, congiunta al mac;simo conforto cd alla ma~!>ima !>icuL'te Africa l rapporli tra governo italiano pn:_~utu qut ... t•ttnno cm Quelli d<-l:h ornti, <lu:li arnntlcri ~ delle ccr«micb<' ~ erl•tnllcrlc. Cou unll cubaturn di lurmer~ su tre l)t.nni, con nnmcrOAl u1"rc-ssi, '-cloci IISI'Cn«<m e con uno t'legante ..-rie di bot· l<·~;he cb e 111· nn i<'<"birnono lo l)flrte esternt>, Ci() conM·ntlrh di ~~f)("rim c nt.nre unn nttovtt i n( ... thlthu nt.:·lla corte deH'('difido1 c he a'•rà ns.~un1o Il nome tll • corte dd bolocchl • c c he 6ftr.l dc· <!lento ni 111n~hi nll'operto, lnoanai t utto I>U' bimbi di n_Q'ni ceto socinle, sotloi'Q!tl, J)rimrt di CSS(.'T'(' t\mulf':tl\1 nel rt~i nto, «d uno. rnphla visi""' ta ~nitorio. In unn pkcola dar'»('nn, di ottoe<:nto mélrl Q<•adratt, \Ctranno prNCntotc barche:, imbaral· t.u.mi :a \t:ln e n motor<:, e :oa.rauo.o !Atti ~ri· tn(.nt; tlt ...omnh:;.untnd, sntdntun~ t.u hn~quce t"Ct. l \\sta tori lltmnlvri tro' crunnu OJHH ascti.st~a nt"ll'np,)l'Stlo • C'tf'\"'\)\o dl·Jo:h ,t~,tranieri • • vrn.radioa.o '-'Oitlp\l-_:,-..,o (\1 :_.a\t' tli riJKJ~SQ, di '-f'rvizi inter-l)lf'ti• !'tt\t- tti ~"ntturo , telefoni interuntionati. (''C\:' • ..:be ('C)Stitui~c un'n'-.·~>lutn nu,•i h\ nel c.ttm· IlO clellc ot'llaninnzlonl li~nstiche. l'nn JitrQtulc ft~~ a1n:mnto ,u ~ulamlla me-tri quftdllltl, fliJ'il salln' 1)11t"Sl"oono lo !IUJ)C.I'fi. rie tolltl<' cldlo l,irrn n ~1.000 "' ~trl 1111ndroli clle •a r o\ d<"-lkntn ai ,'llrf M'ttori .Jcll'clllri<olht.... Tolc aonn :>rA clotota «nd1c: di ul\ ~o~rumle carnro $1J(!rlmentule per le: mnccblne tlllri('l)le, libera n tuili ('()loro rbl' •orrnnno produrre k macchi· ne t'~l~tC' in es~rim~nti urnticl. Questo> l'Ono sontmnriom~nt c: le novitll d~ll•' pto>llimn Pi<>rn di llhlrrno che chiudu-.\ l Sllol battenti Il 27 npril~. llhhlrau~ dal presidente; dell'hnte IIIC$50, ou. CaSJ)aro\to, durante una• ('Onfe~ttln stampo. 8 mauo Hl52 N. 363 - ---:----------------------- Il Corri.,. della Somalia CRONACA CITTADINA ll CAMPIONATO DI CAlCIO DEllA SOMAliA M~~~~~~~!~-~~~ilà CIRCOlO DEL TENNIS - MOOAOISCIO ANNUNZI 'fra le ùuc squadre che hanno iniE' indetto un Torneo libero per ziato il Campiounlo divc.rsnme:ttc giocatori qualificati. Le gare COJll • handicappate, ~i a vrù, domani, l'in- prenderanno incontri di singolare e contro, clircnlo così, di qualifica zio- doppio per le specialità: Uomini • ne. Qualifica?.iouè, inteudiamo dire , Signore • Misto, a seconda del nudclle po.'-slhUit~ . La .i\l ogadiscio ba n\ m~o~ro degli iscritti per ciascuna spesuo passivo uun sconfitta cd all 'atti\•o clalità. 1~na vìtto_rlo. Non si può nncoru, perIl Torneo dovrà avere inizio la se· ctò, espnmere un giudizio definitiv,1 ra del 17 marzo e le iscrizioni saran· sulle sue possibilitA n~. d'altro can . no chiuse alle or~ 19 del 16 correo· to, su quelle della Sanità. Sulla car- t e; immediatamente dopo si provve· tn il pronostico non può tlndare che derà al sorteggio per la formazione alla squadra giallo rossa. Sulla carta, dei tabelloni di gara, por0 .. , f! campo di giuoco, il palloTassa d'iscrizione: So. IO pro cane, e tanti r~ltri lmpondcrabi!i fatt o- pite per ciascuna gara. ri (vedi domenica scorsa ...) , pvssotH) Il Circolo provvederà Cl fornire le "sconvolgere tutti i pronostici. l palio. Uu incontro, ad ogni modo, pieno L'organizzazione del Torneo si ri-. d'interesse. La l\Iogadiscio dovn\ serva ogni possibile variante sia per confermare ì1 risultato ottenuto nel- l 'ordine degli incontri che per l'iola sua ultima paFtita e la Sanltà çlusiono di una o phì dello citate s mentire i1 suo. specialità. Ci è impossibile comunicare la forMaggiori dettagli sono contenuti m ;~7.ione della Sanità; sappiamo solo da ll'apposito avviso affisso in Sede. che ha cartelUnnto des ti ottùni eleLA P~ESIDENZA m ~nti provenienti da Merca. La Mogadiscio ha com·ocato i c;e- Camera ~ C ommercio lnduslrta ed Aurtcollura guentf giocatori: Meossi, Trivellini, d e lla Somalia Borsar,i Sellucci, Grassi, Dinelli, Bar~ellini, Teodori, Patrone, Salsilli, Gargiulo, Di Giammarco. Gl. e Co. Commissariato Gioco Calcio COMUNICATO n. 8 Esaminati i referti dell'arbitro e del commissario di campo si omologa il risultato della partita Autoparco---Genio Officina del 2-3-1952 : Genio Officina x - Autoparco o Provvedimenti disciplinari : Su rapporto dell'arbitro il giocatore Omar Ahmed (Autoparco) viene ~o lennemente ammonito. ~u rapporto del commissario di campo il giocatore Scek Tifo (Genio) viene solennemente ammonito. I predetti giocatvri hanno fruito di un atto di clemer.za della maggioranza dei membri del Comitato, essendo risultati incensurati. Classifica al 2-3·1952: Partite Reti Punti G. V. N. P. F. S. 6 Genio Offic. 3 3 O O IO l 2 Mogadiscio 2 I O I 3 3 ~utoparco 3 I o 2 2 3 2 o Sanità 2 o o 2 o 8 Partita del 9·3·1952 : A. S. Mogadiscio- Sanità Calendario del girone di ritorno del Campionato I Categoria : r6 marzo Autoparco-Sanità 23 marzo Mogadiscio---Genio Officina 30 marzo Genio Officina-Sanità 6 aprile Mogadiscio-Autoparco I3 aprile Autoparco-Genio Officina 20 aprile Sanità- Mogadiscio Campionato Il Cetegoria: Le Società Darken, Juventus, F ortitudo, Indomita e El Gab sono invitate a mandare un loro rappresentante alle ore 17 di lunedl p. v. presso il c.e.e. per accordarsi circa l'inizio del campionato di n categoria. Il Commissario Gioco Calcio Questa sera Assemblea Generale Straordinaria L 'Assemblea Generale Straordina· ria avrà luogo domenica 9 marzo 1952 alle ore 9, o in seconda convocazio· ne alle ore 10, al Circolo Duchessa d •Aosta • Corso Vittorio Emanuele III • g.c. . OIWINE DEL GIOQNO l. Approvazione del nuovo Statuto. 2. Varie. Sono ammessi aU' Assemblea e al· la votazione soltanto i Soci io corrente con i canoni sociali. Mogadiscio, 20 febbraio 1952. IL PRESIDENTE Fr ancesco Monti *** ;)~:JI ~.r 4r ~~~ ~;011 J ~;.(.foll ~ ~ • ..bYI r_,._ J l_,_ru: ~l ~J~I J' ~~ -. ~w1 rli J "".)t.. -. ":".;il~ ~,l bl(,) t_Jl:. ~ _;11 ..;l.), Yl r Jl,) ~~ ~ .,~1 4JA . ~ j ,J> J Jl ~l.>.i:-1.1_, BOLLETTINO METEOQOLOGICO d.c:W8 marzo 1952 Temperaturlt lllii$Sima Teml)('ratura minima V~to prcvnlcnle E al Corpo di' POII'ZI'H della Sonlal1'8 11 Comando Corpo di Polizia della Somalia deve procedere all'acquisto di l .700 borse porta baionetta pugna~ le per fu cile mod. 38 • cal. 7 ,35. Chiunque abbia Interesse ad eseg uire la forniture è pregato presen· tarsi, munito della licenza di com· mcrclo, durante le ore di servizio dei giorni 12, 13 e 14 marzo 1952 all ' nf· fi cio amministrazione del Corpo di Polizia • palazzo ex casa del fascio • per prendere visione del modello del· le borse da fornire e per ritirare la lettera d'invito a partecipare alla gara. La liquidazione delle competenze arretrale aoli ex militari La Sottocomrnissione CLAMS isti· tuita presso la aesidenza di Mogadiscio, come noto, ha ripreso dal I 0 gen· naio 1952 la liquidazione delle competenie arretrate agli ex militari so· mali ed al personale civile. Per la settimana prossima (dal I O al 15 marzo 1952) si presenteranno: Tutti coloro che hanno ottenute> presso le due Sottocommissioni di Mogadiscio il tagliando rosa dal n. x8I al 200 - dal 181 / C al 200/C dal rSr/ DEC al 2oo/DEC. Si ricorda ai po sessori di tagliandi rosa che debbono presentarsi alla Sottocommissione nei giorni stabiliti dal calendario che si pubbHca settimanalmente sul "Corriere della Somalia''. Coloro che non si atterranno a tale disposizione, saranno rimandati in coda al turno. MOVIMENTO DEL PORTO GIORNO 7 MARZO Partenze: Sambuco <t Fathafker ,, (arabo) (Costa Trucial nr. 1) per Zanzibar, con tono. 1 di merce vària. Previsioni per il I O corrente: Arrivo M/ N t< El Amin ,, (inglese) da .Merca, con carburanti. MESSE FESTIVE Cattedrale: ore 6- 7 - 8 - 9,30S. Cuore : ore 6,30 - 8 - xo. De Martino: ore 6,30 - t o. II. CIRCOlO OEl TENNIS Avrà inizio il giorno J l marzo p. v un Torneo di Canasta. · Quota di partecipazione: So. IO pro ca1>ite. Jl regol:un ento di gara è affl'!so nei locali sociali. LA PRESII>ENZA S.S. Fortitudo g iocatori della S. S. Fortitlt<h (.lartiranllO domenica IIJAtlina din:tti a Bnlo JJurti, d ove di!>puteranno, c011 la locale S(Jlfadra cnlci~tica , un incontro nmichevole. La direzione de « Il Corriere del!; Somalia » informa che le inserzioni pubblicitarie non saranno accettate se non saranno consegnate all 'Agente per la pubblicità con almeno 36 ore di anticipo, salvo casi eccezionali. SPETTACOLI D'OGG I Cinema Benadir - " I due Avventurieri )). Cinema El Gab - tt Garama Garam ,.. nuovo film indiano. Cinema Teatro Hamar - te Tramonto d'amore ,, e nuovo Jncom. Orariospettacoli: I8,15 - 20 - 21,45. Cinema Missione - ~t Capitan demonio n e Documentario. Su!lercinema u L'ultimo King Kong ,, e nuovissima Settimana Incom. SPETTA COLI DI DOMANI Cinema Beoadir - cc Bholi ,, nuovofilm indiano. Cinema E l Gab - u Chandreleka ,,. nuovo film indiano. Cinema Teatro Hamar - te Ti amav() senza saperlo ,, in Technicolor e· nuovissimo Incom. Orario spettacoli: 18,r5 - 20 - 21,45· Cinema Missione - tt Giustizia è fatta ,, e Documentario . Suoercinema - cc T otò terzo uomo ,_ ANNUNCI ECONOMICI LAMBQETTA ottimo stato revisionata vendesi prezzo occasione. Per· trattative telefonare N. 85. CEDESI alloggio centrale buone condizioni. Rivolgersi : Bacca Elettro• radio. VENDESI vettura Balilla ottim~ condizioni. Rivolgersi : PORRO. AL BOTTEGONE, con la M/N.. cc Algida "· è arrivato il famosoOLIO D'OLIVA . CALVI purissi· mo extra che vendiamo sempre ~ prezzo invariato (So. 6,6o al litro). E' ottimo e molto convenient.!. provatelo anche voi ! - Tutti i giorni carne suina fresca. PASTI CCEI\IA 24,2 \'elocitll Km. 10 Uebl Scebdi : u~ 0,20 Aflrol Giuba: Lu&'h Ferrandi 0,21 1,19 Gutte le specialità j)o/ciarie Savora3ione accurata giornaliera Allll mnren ore 03,86 ed ore 16,22, Tutte le domeniche BaSS4 marea ore 10,11 e ore 11,68. CANNOLI alla SICILIANA - ZEPPOLE dt S. GIUSEPPE AL SUPERCINEMA t ~ A AN • Lil'Cllo fiumi: Bdet 1 Il Cronis ta r iceve dulie ore 7 alle ore IO - Tel. 2I UFFICIALI Torneo di Tennis dirappal l o per l a f~rnilura 1.700 borse porta balonc,f8 pugnale JJagin;1 'l: Questa ser~ L'iJLiiMOerKriNC.d~KONc. con. F.RANCES GIE'E'ORD, TO~ NEA~ ...nt t d . ntQ Brl'vido •·• Affascinanti e f anta stiche avve.nture nell'Africa misteriosa in un film mov1·m .. a o e appass10na " NUOVISSIMA. SE TTIMANA INCOM e INTERESSANTE J?OCUMENTARIO SPORTIVO --- N. 363- pngina 3 8 marzo 1952 Il Corriere della Somalia Dsportazioni Bmassacri 19M)-195l. Si ha nel maggio 1949 la deportazione degli abitanti delle maggiori città polacche: Varsavia, Cracovia e Gdynia. Dali 15 al 29 maggio, circa 40.000 persone sono scomparse & ciascuna delle tre città, e si trattava di persone genericamente definite <~indesiderabili, d'ai comunisti. Profugh i giunti recentemente dia Vilno hanno d'ich·iarato che nel marzo-aprile 19511a popolazione dell'intero distretto è stata fatta sgomberare; distrutt e le case di abitazione e le fattorie nei campi, la zona è stata trasformata in un 'unica gigantesca base logistica militare circond'ata da filo spioato. Si ignora la sorte d~Ua popolazione e• vacuata. Le ubicazioni dei campi dii lavoro coatto esistenti entro il territorio polacco sono note: Gubin, Hr.ubieszow, Jaworzno, Miedzyrec, Milecin, Leszno-Gronowo, Szczecin, Szop:enice-J anow, W roda w, Zllotoria ; i d~· portati erano qutvt circa 500 mila al principio d'el 1951. - Polonia dopo Katyn 10 \\'ASHI.L\'GTON, marzo. z:onale e dei part1g1ani polacchi. Le prime deportazioni e pcr- ·edici capi del mo\'imento d~ re~ccu.t.ion i russe Ìll. Polonia, se- sistenza polacco furono deporguite alla spartizione russo•te- tati a Mosca e ivi condan nati ai dc::.ca del paese nel 1940. por- lavori forzati; 150.000 militari t ,tno la firma di Serov e sono furono uccisi o deportati. state preparate .a Mosca nello A questa br uta!Jc e cinica aiu\'t:rno 1Hi:39. La prima ondata done segui immediatamente la ebbe inizio il lO febbraia 1940, deportazione indascrimi Rata ·in e furono Ul'cise s ul posto (Cosse Russia del 28 per cento d~Ila di Katyn) o deportate .uellla re- popolazione civile dalle reg~oni gione asiatica del K.azakislan d~lla Volinia e dle)l)a Galizia o2~0 mila persone, fr.a le quali rientale, che venne in seguito tutt1 gli ufficiaJi dell'e..~ eserci- rimpiazzata con la immigrazioto, i fuo.zionari deJJa polizia, ne in massa di popolazioni 0= del go,·erno centrale e -delle am- rientali della Polonia . ll nume• ministrMioni ioc:ali, gli espo- ro degli << esportati ,, 110n è nonenti politici, ecc.? ron ile rela- to, ma è noto quello degli (( imtive famiglie. portati l>: entro ~'agosto 1945, La seconda ondla1a cominciò 305.000 anime; 735.000 entm il lo aprile 1940, j:! colpì io pre- il febbraio 1946; 800.000 entro valenza i ceti agricoh e Ge popo- ·il dicembre 1946. Il terzo periodb delle dela.zioni di confinle_ Furono de= portazioni si riferisce agli anru portate in Russia 320 mila persone, per la metà donne e bambini. La terza ondata, poi, ebbe luogo fra ill giugno e ·il luglio del 1940, e colpì tutti quei profughi che erano fuggiti dlallla La comparsa su In stmnpn ciltatUno di vari Polonia centrale e orientale al - articoli relativi a.gl'in~ontri di Cll.lciu ed all'or· l'atto dlell'occupazione sovieti- t;oniz:oazione soortiva della Som olio, ci dice che dello SJ)Ort, sono usciti dallo limi· ca. Furono dleportate 300 mil}a itotltproblemi cerehia nella quale erano compressi sino o fa e cbe nuovi clementi, intendono por· persone. La .. Giornata della Scienza,. alla prossima Fiera Milanesa MILA1ò0, 5. Ancbe Que&t'nnno, Il Consi11lio .NAziono.le d~lle kiccrche rinni)Va la • Ciorrurta dciJa Scienza •• in occo.,ione deUa l'iera di Milano, CLlla quale pon~<:i i><'I'IÌ cun una mostra piìl vostn di quella dello K'OI' !K> nnno, J)Cr documentare l'attiv'it• t!d~ntiliw e tecnka, ~'On pnrtirolore ri11uarclo o. problemi intc:rc&Saoti l'n~~trooltura nndou.alc:. La MoSlrn Mri• intc:vniA dalla proierione conuoue· lÌ\a IU lC.bd scientifici in primA VÌfiiiOn(!. St'1n• vrt- in oonnn~one con la 11 itnt, al Co1~1alao Nuiorutle delle Ri~c:he ba indello, &ncbe quest'nono, uu Conveano cui pa:rk<:ioeranno i s>n\ illUitri edcnziati ~ tecnici italiani con Il prcvi· t:,-, intervento di rappresentanti dell'olia cultura straniero. Il convt:ll'no sorA inou11uroto il l& nprile proS&imo nel temo dell'Arco nllu vrc..en· zo delle più alle autorità dello Stuto, con wa di scor60 del prof. Coloni. Conclusi i lavori del16°conoresso della irrioazion~t PALERMO, 6. Alla presenu dd ministro Fanfllni, II•Unt.o i!Ti a l'nlermo, si sono conclusi i lavori dd sedicesimo conve11no national~ delle irrigazioni. li ministro Pnnimll si è detto lieto dci risu!· tnh c:onse11uiti dal convegno ed ba sUu~tralo la !lOiitic:a agraria C:be il governo persejfu~, Ìn\'t• tondo i roltivatori ad UDa sempre pii\ v'\lida rollaboratione per ht soluzione dei protlemi In· tesi C1l potenziamento ed aUo sviluppo dell'economia agricola it.aliana. oui i ron~rressist.i discuteranno importanti opere pubbliche allt'Stite o in corso di allestimento in Sicilia. L'organizzazione dello Sport ID SOmal I a I)OCO Queste cifre sono confermate dal rapporto riassuntivo trasmesso nel 1941 al governo polacco dlall governo sovietico se= condo le clausole dell'accordo Sikorski-Stalin che ristabilì ~e relazioni d~plomatiche fra i due paesi. Un terzo d~i deportati· risultò essere costituito dh bambini; ~l 30 per cento dlei deportati nei campi di lavoro sovietiC'i morì d~ fatiche, e i cosiddetti u coloni s peciali n, d~portati nelle tundire dlesertiche, morirono aJl ritmo del 15 per cento all'anno. E non era che il primo periodo delle deportazioni. Due aoni dopo cominciò i1 secondb. Il 25 ottobre 1943 l'esercito nazionale polacco di liberazione (AK) e Ile formazioni partigiane contro i tedesch i ricevettero l'ordline di cooperare con le truppe sovietiche che avanzavano ; l'ord~ne fu ripetuto il 15 febbraio 1944 e i volontari polacchi un·irono le proprie forze a que1le sovietiche per la cacciata dei ted~schi dalle reg:oni di W ii! no e d~ Lwow. Grati di~ questa collaborazione, e appena conquistate le d'ue regio= n i, i russi iniziarono la deportazione in massa dell'esercito na- jDomani sera tare il loro rontributo di competenza e passione. Lo soort ~ cosa troppo vasta e tropJ)O impor. tante per rimanere. circoscritto alPazioo~ coordinatrice di poche persone. In modo particolare ooi, in uo ambiente in forma2ione rome Quello locn1e, persistere nel sistemo., siguificherebbe dare vita ad una strementit.o attività, non cer· tnmente adatta per contribuire olio educazione: eli masse, essendo riSIIputo che lo soort è ele· mento fatth·o validissi mo, per la soluzione dei problemi del vivere sociale. E' doveroso, ed è necessario, non dimenticare mai il Jliusto riconoscimento dovuto a <:hi nd passato, superando ostacoli di ogni natura, ba saputo in un ambiente • eli occ:uoazione miti· tare • mantenere desto l'interessamento delle masse per lo SI)Ort. Riconoscimento dovuto d« tutti, italiani ed au· todoni, J)Crch~ si tratta di opera \'er"amcnte me· ritoria. O~gi, l'attività sPOrtiva entro. in uoa nuova fase, sia per i prop0nimenti delle Società e sia J)Cr gl'intendimenti degli sportivi. llisogna dore quindi a questo nuovo periodo una 6sonom.i_a ttdee-uota, capace di crcore una sana tradizione. J.'Jtalin si è assunto il nobile compito di pre· parare il popolo della Somalia all'Indipendenza e quindi di provvedere nltli innumerevoli proble mi connessi col mandato II'Yuto. Lo sport ~ uno dJ questi problemi e de\'e essere risolto ~ rondo la tradiz-ione di Ili ustizin e dJ nobiltA che ba &empre animato l'attività ci\•iliuatrice del· l'ltolia, nei tanti terrilori, ove l popoli, banno nltinto olia fonte del auo lllt>f:re e dcUa sua virtil. In primo luogo bisogno elinlioore tutti i motivi cbe oossono olimenlnre dutbl, soepetti di ingius tizie, credenze di pnrllslloneric. Nel colcio ad e.sernplo (l'attivitA piil notevole PC' il momento) biso~rnn rivedere l rellolomenli per conformarli alle eslaenze di ambiente cbe non ai possono ianorare.. Qui siamo all'cquolore e quello che vn bene per Torino, od ~pio, non va bene per Qui. Disolnla evitare l duplici lncariehi, specie quondo essi sono inconeiliobill, per non fomentsre pettca-olczzi e chlaecblere nocive allo sere· nitù dell'ombiente e aia per ollnraare la ttrc:hin dd coordinatori dello sport. Dl110gn8 c:biomnre elemcnll outoctonl n"i quodri ()ci dirigenti non .tl<llo soorlivi mo tecnl- • e ci \<'Ommiss.•ri di campo, arbitri). Non abbiamo alcuno intenzione di cliscutere la cspacità de.:li orbitti locali i quali agiscono in condizioni difficili, llUl ~ indubbio che i vari incidenti ,·erificotisi sia nd p~te campiona· to <:be in quello del trtrscOrso anno, hanno tre> vnto la loro origine nel conteano tecnico dd· l'arbitro. L'art. 7' del vigente regolamento in Italia c eh~ qui viene tft>pticuto, non è, n parer~ nostro, particolarmente idoneo all'ambiente. Il detto articolo dice che non sono accettati i reclami di natura tecnica. Ora, dicinmo noi, tutle le beghe nate qui da· gli incontri di calcio, sono proprio dovuti a queslioni tecniche. Non si I)OSIOno ianorare in un smbiente in Cormazione, ove: non esiste U professionismo e ove lo soort. per ora., viene praticato, no·o a suon di milioni, ma solamente per fede e pas. sione sportivo. Abbiamo detto ch'è nata una nuova era per lo SpOrt locale , che vi è uu fervore di attività e di prooonim enti, che l'm:nl."ientc è quello C:ll· ratterlstico di un•ntHvltA che sì lancia verso orizzonti più vosli uscendo dalla minore etA, nect!'ssitn in qncBto delicato periodo una rigorosn OPf'rll educntricc, ~r tutti, dirigenti, SPOrtivi, tecnici ed atleti. In ltalìo dopo lutto, il mancato ~gUmen· to del reclamo tecnico, ~ do,·uto esclusivamente a ragioni di cnrattcre pratico. Infatti ali incon· tri di calcio sono tonti, le società altrettante e i reclami che arrh•ltllo allo Federazione erano tolmcnle numer0<1i che ' 'i era lo pratica imllOS. s:bilitA d'islruirli tutti. Dn qui In nc:ccs.,ità di dovere modificare l'or· ticolo 7t e dl escludere il reclamo tecnico. Siamo in fondo tutt.i dei dilettanti c diAmO" con J)85Sione la nostra uttività per (ore dello sport, non siamo laureati in materia. e quindi è 11eneroso ed onesto ricon06CeT<: quando sb&aliamo. Noi &iamo decisamente ex>nv'inti, elle l'art. 7f de..·e essere modificato assieme " lutto il r~o lamento il Qwde de\'c: essere con~ito e n:da.tt.o su altre basi. E' duopo formare una ex>mmlsaionf' di giuristi e t~ci per la ex>mpilazione del re11olamento del eioco calcio per la Somalia e dJ tulti gli altri sl)(lrt, lasciando la porta aper. t3, secondo la tradizione <!<:I!locrl\ticn, 11 tutti coloro ehe bnnno una parola espert& da dire in materia. Insomma noi ouspichlnmo lo formazione dl una classe sporti\'8. e di un ambiente sportivo nel Qul\le domini ltl lealtà, ta e-ena-ositA e lo spreuo per oa:ni • pastetta •. Abbiamo un ambiente qnasi ~ne, arbitri, cll"-"cnti sporti,,;, atleti italinni e somati pieul di fen'Ore e di onesti intenti e pro11Q81U. Si tratta di fondere armoniosamente tutti elementi. De,·e essere una fusione fatta con mctiex>losilà e P«rticolari attenzioni, tcnen<lo come base l'elemento educativo. qu~ti Quando saremo lontani dB questo Tena e tanti Mnl saronno passati e sentiremo delle cavniJcresebe competi:r:ioni sportiw: dclln Son\alitr, Il nostro cuore aVTà palpiti di commo&ione e d sentiremo fieri di o,..,. COOI)('rtlto nel periodo piìl critico della formazione della IIT8Jlde animn sporth·a dci somali. PASOUAI.B CATTO ALLA Non è questo la sede adotto per <liscutere in d cttaa'lio una verteuw in corso per conto dello Associazione Som n la Sporti va Autipareo. EMa Assoc:intlone ha reclamato ex>.n tro gli errori, riscontrnll o suo Avviso e commessi dal· l'arbitro. Oro se questi errori sono stati rUe"uti dnllc \'Oric centinaia di persone che banno assistilo all'inrontro, e ,-olutrunente ignorati da eronisli e dirigenti lntercsMU, ~ Cncne are-u,ire che nelle particolari ~ondi:rJoni di ambiente nelle quali d troviamo, la deficienu non ex>o· tribu.isce certl\meute a formare Quell« mentali· t;\ spOrtivo nelle mnsae e nes;U Atleti, che ~ In bnse di uno attività sono e rispettabile. A-L SUPERCINEIVIA Questa sera Festa ~anzante Domani sera j Ritorna TOTO' d beniamino di tutti t pubblici nel suo "superc:apofavoro ultrac:omtc:o, reaUuato nel 1951: ''Totò terzo uomo,, con TOTO', A.ROLDO TIERI, FRANCA MARZI, ELLI PARVO, CARLO CAMPANINI, CARLO ROMANO La comtcita dt TOTO' molttpltc:ata pet 3 . Un'untca colossale tfsata dt 90 mtnutt. Non è soltanto ti ptù comtco dd ftJms dt TOTO'; è un grand~ spettacolo comteo. PRIMISSIMA v;siONE ASSOLUTA - SETTIMANA INCOM OT IZ l E==-.~D~A~L.~~M~O~N ~D~O~. . . N. Jfi3 ~ Il Corriere della Somalia mar1o 195:! N ULTI _ ME Inaugurato a Bari il congresso del PRI t: ~lot o rl\'Olt<> nJ:II nlt rl l'nrtìli d ol s~;r~tnrlo <k l t>lll'tito llhl'rn l~ Vlllnbr uno. Auche il .,,ne.. sca-retar-io Dn\ t)c), salutando o llnri l'inllus,:uro· zion ~ <1~1 Cou f:~«o del l'nrtito Repubhllcnno hn C>l't" s'o l'nullurio che le trnttoti,·e per In for· mozion<' di un fronlc democratico eh~ non ~i lim iti oli« solo coullnllCn ~o d ~ll c elezioni omn\ini!lrnth·e. 'n<ll\no u•·<".tto iu POrto. lutunto In Cn m ~rn h n cArwrlto ie ri l 'c~nm c c1c1 <h <r.:no di le ~:"~C s ul controllo tlclln s tnmt•n <1<-· ~tin n c n nlln ai ov~ uh,. E' s tmn oppro\'nlo onchc 11111\ PtOPO-<Ùl " hC ~IObilisc:e che \'CIItrOOO C~<'ll• tnh <htll'ol:bligo dello prc~o lation ~ prcvenlwn <lrllc r ubblicuioni, lutt i <IUCilli <OdiCori cl1c d oIlO :-ci mesi ha n no dimo•tro lo di ndc1wnni allo ~narito de lla l<'llllc <'he vuole C\•ita re c he In trio\ CIIh) s io inll uenlo ln negotivnmentc dolln s tnm. t'Il od esso dirett<T. .R\))IA, ';'. J "iutesa ~iunttt in ' 'n di mA~imn fla c.l('. Ol OC":ra l\d cri-tiot\i. r-t' I'Uhbh ..·4ni . ~·i:..l~li e tlc- mocmllci lib<'mli , sullo <tne•tio»e <lc~:li OPJ)Q· nnt;uacnti pe-r le um.~ime clc&toni amJuinistrnt h <", ho ~u.....~llt\to un '-~rlo dl~\l)llun tu n cali tam· b lcntì d i si nistrlf, mn un \ "tn'1 Sèu~ di di~tcn · ~<ione presso tutto Qnt:llll t).'lrle d ello o pinione l>ubblka urientntn ' erso le corr('nli eli C<'nt ro. S IJC.Clnlmcm te S<)tl.J i•fotli l'Ono tuili coloro elle ,.,,,.,,ano un periroto nello s fot..tamenlo dello s.atda ro..'\lixione d~i lt.'lrtiti che riuSC'irono \'In· c-'lo~i ncllt! elnion i del 18 aprik IJUS. D« più tl'lrli •i le' n no ,.oc, affincb~ tnte coa· h t tonc nun ,~ni:"U h mitntA alte ~lezioni nmmì· n;,trl\th-e. a.u:.\ riescn n compr <'ndt-rc anche: le fulu re elexioni politiche. l.ln nrpcllo in tnl ~lllj(l La motonave "Africa" Restrizioni sulla ven~ita nella ra~a ~i Mooa~iscio di automobili in Inghilterra LONDRA, 7. lCoutinuazione della x• paginat dautemente si:.temat... su tutti i pon ti. Tra gli altri servizi di bordo :;ono da ricordare l'ambulatorio medico e i tre ospedali perfettamente attrez. zati con i più moderni apparccchj.; l'ufficio postale e telegrafico nouchè it radiotelefono che permette ai pas· seggeri di telefonare direttament~ dalla nave in navigatione a qualun · que utente di terraferma, in og ni lo · calità del mondo; g li impianti cinc· matografici ; il negozio; le sale da barbiere e parrucchiere per signora ; l e lanmqerie E: stir.:!ric, sia per il ser· ' 'izio di bo:do che per la p ronta co· rnodità dei passeggeri) la tipografia. Il radar, la girobussola e g overno automatico, lo scandaglio elettrico, il radiogoniometro, U solcometro elet· trico ed altri moderni e perfetti strumenti assicurano alla motonave ! :1 massima regolMità c sicurezza di na· vi.!lazione. L' <C Africa n può ospitare 564 pa!'· seg geri di cui 148 in prima class~. L ' equipaggio, che è! di 204 persone, ha a disposizione alloggi decorosi (' <'Onfortevoli. ll governo britannico ha deciso di imporro! restrizioni sull,l vendita delle vetture automobili nd la spe~izione snientilica danese Notizie da/1' lntern~ con la nave .. Galatea" Un ricevimento al Gommiss~ri~lo CO P .E ~ ACUHN, i La spt:di~i o u c :-.cicnlilìca danese ch e da un' a11110 c mezzo sln pcrc?rrendo i mari n bordo della nave 11 (,:t· lo!1 Ca ;l, ha fallo iulporta nli :-.copertc nel Pacilico c ! lre;:ci ~anl cnl c ncll.l fo:-.~a eli .hcnnadoc a nord·c:.l della Xuo\'a Zclanda. P er l ~8 ore ~ li :-.cicnzi ~ li cl au ~.,j hanno, mcdinnlè :q•J•nrec~lu pe.dc;~; l (• nati, esplorato profonth til da1 4500 ai gooo lnc:tri cd hanno co.nstatalo , tra l'altro, che la fauna manna ~mi\: hia cOIIlJ •létamentc a~petto oltre l :-.e1 mila metri di profondità . Sono '> ta li p tscati, a più d i 6ooo metri, pesci rli cui si i.R·nornva l'esistenza e ch e :.cmbra appMtcu~nn o a quattro nuo ve fami ~lic. E' s tato inoltre raccolt': nn centinaio eli ttnimali di cui molt1 appartenenti a specie ancora ;.cono· o;ciute. n cc Galatea n farà rotta qu11nto prima verso la fo:;'>a dj T onga, n e~ Pacifico settentrionale, allo scopo Òl esp lorare profondità fi no ai nove tu.:. la metri . La spedizione danese ha g d esplorato la fossa d elle Filippine , dove ha raccolto animali vh·enti a dieci mib metri di profondità. mercato brilaunico . P er l'avvenire tutti glj ing lesi che desiderano acqui . stare una vettnra dovranno casi ecceziouali - salvo ptovare la neces::i · tà di disporne c di non aver possc . duto una \·ettura nuo\'a dalla fine della guerra. Il numero delle vetture che sa ~il messo in vendita quest'am1o sul mer<'ato britannico è limitato a 6o.ooo . LE BÒRSE Quotazioni cambi. 1\Icrcato libero: sterlina oro 8200·82 25; unitaria 1560 · 1570 ; eg iziana I5IO·IS20 ; dollaro 682·683 ; franCO svizzero I 56· l 56,50 ; franco france.:;e 1,46·1 ,48; marengo 6soo-6.512 ,50 ; pesos arg entino 24· 24,50 ; oro fino 868·870 ; gr ez:t.o 8s 886o. Cambi medi: sterlina 174Q,8o; dol · laro 624,93. del Basso Giuba CHI SDJA[U, 2 (lla lùi). .Negli uffici del C'ap oluogtJ, il Co111• mi :-.~: 1 ri o R èg i (~ na lè h a riuu iliJ le 1111,. pre~cn tan ~c <1 1 tt.lllc. le l•CJI>IJl.viont del tcrri toric1 c ~~ ~. Jnlrallt:nlltl, <:ou tu tti ~li inh'r\'éllllll, cht: ){ren11v40 , 1'ario'>o porticato del Comltu..,.,.~nat: c 1c .,tun~c ad iacent i tra ...f<>TIIIate, l•<:; l'occa:-.ionc, in :-.alette da ricé\ilflen. t o. Er~tll O we~enli tutti i Rc.,iùl:llt' della R ~gionc, i Célpi cd i X (Jtabi:;' i rap prese ntanti d elle comunità rcli: gio~e, delle '>cu olc c dei dipencl~:nti Mltocto ni dcii' Amm i n i:.tra:~ione, i Qadi, mcmhri d elle comunità arabo c indiana, <h:i partiti locali, graduati della Compag nia prc!.idiaria , della Polizia c dci G ogle. Gli impic.t:.Jti nazionali del Com. mbsariato c della Re:-.idc n7.a hannv coadiuvato la gentile Signora del Commissario n el ricevere gli O:.)Jiti. Il Commi ~,ari o R egionale cd il Re. sidentc di <:hisimaio hanno rivolto parole di benvenul'> e di augurio, per il futuro della Somalia, 2gli invitati percht se ne facessero interpreti pres. so i loro ra 1.pre-,entati; hanno espresso la certez1.a che tutti avrebbero dato la calda e sincera collabora?.iouc perchè la regione del Basso Giuba ra~giun ga la meta comune di c-iviltà e prog resso nonchè lo sviluppo eu]. tur.:.le ed cconomico·sociale c;cn:~.a cui non c.<., iste libertà alcuna . Il t 0 Qadi cd il segretario della L.P.S. hanno ringraziato . Un signorile e scelto rinfresco ha chiuso il ricevimento, che su hJtti ha lasciato 1111 vivo ed indelebile ri· cordo. La Sezione daii'U.N.S. aUanle Uen l MIGLIOIU GELAT I - CASSATE - PEZZI DURI E PiNGUINI - GRAN ITE DI CAFFE' CON PA N· N A - GRA NITE DI LIMONE ED ALTRE SPECIA· LITA ' - MER INGHE CON PAN NA - PAN NA MONTATA T UTT I I GIORNI. SPE CIALI SERVIZI PER NOZZE E BATTESIMI Rioordat:ev-i all' ARAGNINO U ESERCITAZIONI SCIISTICHE AD ASIAGO Premiati i vincitori delle varie gare Dove andare stasera per passare un paio d'ore di buon Domanda ingenua!! E chi non lo sa ? divertimento ~? ASIKCO, 7. Alla presenta del caJ)O di Sroto M&ll!riorc: d ell 'Esercito, ~renera1c: cappa, di alli! autorità m ilitari, del prdc:tlo di Vic:en:ta, del sindaco di A.si&.l lO, di numerosi uflicioli italiani e stranier i e di fitte rappreSt!ntanze di poJ)Oio, si è svolto In A.siogo, a conclusione dclle esercitazioni scii· fiticbe delle trup])t! italiane: alpine, la cerimoni« d " ll.a premiazione dei vincil iri d elle varie prove indhiduali e colletli\'1!, U sindaco di .'\sial:o bo pronuncia to un calo- saluto di com minto esprim~ndo l' ammira· per le brillanti prO\'< dale dalle truppe alpine. Ha quindi pre .o;o la pnrola il generale D\ppa per rini:Tazi<~rc le autorità cittadine e la popolazione di As inl,(o pe r te a orogtlcnze tributate atte trupl)<:. Eelì ho espresso il s uo vi\'O compiacimento per i risnl· t ati conseguiti n elle t!~IA•doni. E ' -=etruiUI la preminzione cbe ba visto l'ott.m·o rqJlim<'nto ol· pino aggiudic:ar>'i il motrtrior numcro di cop i)<: in pal io. f'OSO tion~ sua c d ella citUid inanzo La direzione de « Il Corriere della Somalia » Informa cbe le inserzioni pubblicitarie non saranno accettate se non saranno conllegoate all'Agente per la pubblicità con almeno 36 ore di anticipo, salvo casi .eccezionali. ' nomani sera nuove pagina ·l l da, &ui6. l (J, .. .l4 1li1'1414 , li 2 marzo 19.;2 è s ta ta riaperta lo Snione di Uanl c t •e n d e\I' Union e Nazlo n a le Somata, COA i se g uenti dlrlgcnti per l'anno 19S2 : Prcsidenl~: Ca~sim Aliò Ibrah im - Setrtl&- r io : Scek A bdi~m:ur Sc:ek Abdullni - ~ re: ' Sc:ek Al i H u"-."Cn H assano - Controllore: Omnrò ~lahnll im H ns..«too - Con.•ì~rhNi: Cado Ahmcd .\ bduro.h.man, Mohrun<Od larò Abdalla, CaJ)O Mohnnmd Atdurabman :IIoh:rm~. ~!salt Ibrahim :\lohnmc<l , S.:,c:k Salim Subcr, Solem.U J\ludei Elmi, Omnrò Abil<er ;\loh nmcù, Abclw l\lahnllim Abiknr, Iusuf Nurò lbrahin1. Idi ABDULMANA ( Stabile Croce del Sud ) che per Voi ba ol'ganizzato una splendida l SE~.ATA d i GALA. con GAHE, AT'rRAZIONI, NOVITA' c m1 omaggio a l _ t utte ~ _gentili signorine che intel'ver~J!!lO ___ Questa sera a .1 CINEl\(IA 1 Nuovi Arrivi di Pla~tica per Tavola e Borse ~i Plastica per Spiaooia 1 -;;;;; TEATRO HAN.IA1~ J La grande e indimenticabile attrice MYRNA LOY con ROGER LIVERSEY l PEGGY CUMMINS, RICHARD GREEVE, in una PRIMA VISIONE 'TRAMONTO D'AMORE, l Una donna che lotta. contro l!._l.!_~SIMO INCOM il suo cuore e che nt'l'h'a nl snc1·ificio più nblime. Orario spettac~i t8.t5 - 20 - 2$.45_ CINEMA TEATRO HA~MAR-Doma~i se.ra , Uoa celebre coppia ia un meraviglioso TECH.NICOLOR .JJ!IUSICALE - Metro Goldwyn Mayer con J UDY GARLAND, FRED ASTAIRE .NUOVISSIMO INCOM:: Le musiche più aff~Zsciuauti - l ' ~to-,, 1 di IRVING BERLIN - O•~ar~~ spet~nooli 1~.13 • 2 0 • 2J . .2l:'S --- ----