7
PROVINCIA
DI REGGIO EMILIA
LA RETE DI RILEVAMENTO DELLA
QUALITA’ DELL’ARIA DELLA PROVINCIA
DI REGGIO EMILIA
6.a RELAZIONE ANNUALE
ANNI 1999-2000
sezione provinciale di Reggio
Emilia
LA RETE DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA’
DELL’ARIA DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
6.a Relazione Annuale (anni 1999-2000)
A cura di:
Bruno Cavalchi, Emilio Renna, Fabrizia Capuano, Stefano Fornaciari, Maurizio Poli, Roberto Barbolini, Bruno Vivi
ARPA - Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Emanuela Bedeschi
Dipartimento di Sanità Pubblica - ASL di Reggio Emilia
Giovanni Iemmi
Servizio Tutela dell’Ambiente - Provincia di Reggio Emilia
In collaborazione con:
Comitato Tecnico Scientifico della rete di rilevamento della qualità dell’aria della Provincia di Reggio Emilia
Sommario
.............................................................................................................................................................. 1
La rete di rilevamento ................................................................................................................................................. 2
La normativa............................................................................................................................................................... 4
Il nuovo quadro normativo a scala nazionale e di Unione Europea........................................................................... 4
L'elaborazione dei dati ................................................................................................................................................ 8
Elaborazione del giorno tipico stagionale............................................................................................................. 8
Biossido di azoto ..................................................................................................................................................... 9
L’inquinante........................................................................................................................................................ 9
La Normativa ...................................................................................................................................................... 9
Effetti sulla salute ................................................................................................................................................ 9
Osservazioni ........................................................................................................................................................ 9
Monossido di carbonio........................................................................................................................................... 12
L’inquinante...................................................................................................................................................... 12
La Normativa .................................................................................................................................................... 12
Effetti sulla salute .............................................................................................................................................. 12
Osservazioni ...................................................................................................................................................... 12
Particelle sospese (polveri) .................................................................................................................................... 15
L’inquinante...................................................................................................................................................... 15
La Normativa .................................................................................................................................................... 15
Effetti sulla salute .............................................................................................................................................. 15
Osservazioni ...................................................................................................................................................... 15
PM10................................................................................................................................................................. 16
La Normativa .................................................................................................................................................... 16
Osservazioni ...................................................................................................................................................... 16
Biossido di zolfo.................................................................................................................................................... 18
L’inquinante...................................................................................................................................................... 18
La Normativa .................................................................................................................................................... 18
Effetti sulla salute .............................................................................................................................................. 18
Osservazioni ...................................................................................................................................................... 18
Ozono ................................................................................................................................................................... 20
L’inquinante...................................................................................................................................................... 20
La Normativa .................................................................................................................................................... 20
Effetti sulla salute .............................................................................................................................................. 20
Osservazioni ...................................................................................................................................................... 20
Benzene ................................................................................................................................................................ 22
L’inquinante...................................................................................................................................................... 22
La Normativa .................................................................................................................................................... 22
Effetti sulla salute .............................................................................................................................................. 22
Osservazioni ...................................................................................................................................................... 22
Valutazione del superamento degli standard di qualità dell’aria e dei livelli di attenzione e di allarme ...................... 23
Superamenti degli standard di qualità dell’aria .................................................................................................. 24
Superamenti dei livelli di attenzione .................................................................................................................. 24
Superamenti dei livelli di allarme ...................................................................................................................... 24
Valutazione preliminare della qualità dell’aria nel Comune di Reggio Emilia ai sensi del DM 21/11/1999................ 25
Premessa ........................................................................................................................................................... 25
Caratteristiche del progetto................................................................................................................................ 25
Le fonti dei dati utilizzati................................................................................................................................... 25
L’ambito territoriale di riferimento .................................................................................................................... 26
Le indagini e le stime effettuate sulla qualità dell’aria........................................................................................ 26
Inventario aggiornato delle emissioni disaggregato per aree e per tipologie di sorgenti ...................................... 28
Valutazione della qualità dell’aria e dei fattori meteoclimatici e antropici coinvolti ........................................... 29
La cartografia .................................................................................................................................................... 30
Considerazioni conclusive ................................................................................................................................. 33
La campagna di Monitoraggio "Mal'aria 2000” ......................................................................................................... 34
Presentazione
A livello scientifico è ormai appurato che il
cambiamento climatico è una realtà e che è l'attività
umana la causa dell'aumento delle concentrazioni di
gas serra all'origine del problema; diventa quindi
indispensabile conciliare le problematiche dello
sviluppo sociale ed economico con la tutela delle
risorse ambientali puntando su nuove strategie
ambientalmente corrette.
territorio in generale ed evidenziare situazioni di
criticità sulle quali
è indispensabile intervenire
puntualmente.
Le Amministrazioni pubbliche, ma anche l'intera
comunità coinvolta attraverso il processo di Agenda
21 locale, devono impegnarsi concretamente su linee
di intervento discusse e responsabilmente assunte dalla
collettività. Obiettivi condivisi dovranno essere il
miglioramento dell'efficienza dei mezzi di trasporto
pubblico, l'adozione di fonti rinnovabili per la
produzione di energia, il risparmio energetico, il
ricorso alle migliori tecnologie e alla qualificazione
dei processi produttivi, l'implementazione di intese
con i Comuni sulle misure di programmazione e
pianificazione volte al governo della mobilità.
Non si può però gestire ciò che non si può misurare; il
successo delle politiche ambientali attuali e future si
giudica nel confronto di indicatori chiave analizzati e
registrati.
Un sistema di rilevamento della qualità dell'aria
efficiente, funzionale e flessibile, soggetto ad un
processo continuo di adeguamento per la rilevazione
di nuovi parametri, penso all'indagine sul benzene agli
analizzatori
per il PMIO, è lo strumento
indispensabile per una corretta analisi dei problemi, la
base per le proposte di azioni mirate al
raggiungimento di obiettivi di qualità.
Uno sforzo comune per fare seguire allo studio e alla
diffusione risposte adeguate, sarà il contributo della
società reggiana per un
futuro che vogliamo
sostenibile.
L'Assessore alle Politiche Ambientali
(Ambiente, Protezione Civile)
La Provincia di Reggio Emilia è attualmente dotata di
14 stazioni fisse e 1 mezzo mobile per un totale di 80
sensori, un sistema organizzato che ci permette di
conoscere il grado di qualità ambientale del nostro
Margherita Bergomi
1
La rete di rilevamento
Prosegue il piano di manutenzione e potenziamento
della rete di monitoraggio.
funzione delle scelte di pianificazione che si stanno
adottando.
Nel corso degli anni 1999-2000, con il passaggio in
gestione ad ARPA di tutte le reti provinciali di
monitoraggio e con l’acquisizione di un servizio di
Global Service unico per tutta la regione per la
manutenzione delle centraline, si è programmata una
revisione generale della rete esistente e si è varato un
piano di ristrutturazione e potenziamento.
La rete provinciale di Reggio Emilia, realizzata nel
1993 dopo aver acquisito strumentazione antecedente,
ubicata nella città capoluogo dal 1998, ha subito una
prima fase di revisione e manutenzione straordinaria.
Gli interventi effettuati, per accrescere l’efficienza del
monitoraggio, hanno prodotto risultati molto positivi
nel 2000 con un aumento consistente della percentuale
di dati validi in tutti i casi in cui la manutenzione è
ancora possibile.
Alcuni analizzatori di particelle sospese totali, non più
presenti sul mercato, hanno subito anomalie di
funzionamento prolungate, soprattutto nel corso del
2000.
Per i motivi sopra esposti (fermate per manutenzione,
anomalie di funzionamento) nelle tabelle delle pagine
seguenti si possono rilevare percentuali di dati validi
più basse nel corso del 1999 o assenze di elaborazioni
finali per le particelle sospese totali di Reggio Emilia
nel corso del 2000, a causa di un numero non
sufficiente di dati validi acquisiti.
In sintesi sono stati effettuati oltre 80 interventi
manutentivi, tra cui:
rifacimento linee pneumatiche ed elettriche;
ripristino apparati di misura per le particelle totali
sospese;
rinnovo completo postazioni meteo di Guastalla,
Mezzo mobile e San Lazzaro.
Oltre agli interventi manutentivi sopra citati,
nell’ultimo biennio sono stati effettuati i seguenti
interventi di potenziamento della rete di monitoraggio:
• si è messo in funzione il nuovo analizzatore di
ozono di Guastalla;
• è entrato a regime, a partire dall’anno 2000 lo
strumento di misura del particolato fine PM10 di
Viale Timavo;
• si è messo in funzione, nell’aprile 1999, lo
strumento per la misura del benzene nella
stazione di Viale Timavo
Tutti gli interventi manutentivi sono stati possibili
grazie ad un finanziamento della Provincia di Reggio,
che ha anche ottenuto un contributo straordinario di
100 milioni da parte del Ministero dell’Ambiente.
Sarà in questo modo possibile potenziare la rete
mediante l’acquisto dei seguenti analizzatori:
2 analizzatori di particolato fine PM10
1 analizzatore di biossido di azoto, in sostituzione di
quello attualmente in funzione in Viale Timavo.
La tabella della pagina seguente riporta la
configurazione attuale (al 1 gennaio 2001) della rete
provinciale; per una descrizione più dettagliata delle
stazioni di rilevamento, degli inquinanti misurati e
delle caratteristiche delle postazioni di misura si
rimanda alle precedenti relazioni.
Si è inoltre proposto al Comune di Reggio Emilia un
piano di revisione della rete urbana, sia per
implementare l’attività di monitoraggio in sintonia
con le più recenti normative, sia per valutare la
possibilità di rilocare alcune centraline esistenti, in
2
Stazione
Particelle PM 10 Benzene Biossido Monossido Biossido Ozono Temper. Umidità Veloc. Direz. Pressione Radiaz.
sospese
di azoto di carbonio di zolfo
relativa vento vento
Solare
Casalgrande
X
X
X
Castellarano
X
X
X
Castelnovo Monti
X
X
X
Correggio
X
X
X
Guastalla
X
X
X
Montecchio
X
X
X
X
X
Massenzatico*
Θ
S. Lazzaro*
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Via XX Settembre*
X
X
X
X
X
X
X
Θ
Viale Timavo*
X
Rubiera
X
X
X
S. Ilario d'Enza
X
X
X
Stazione mobile
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Via Ortolane*
V.le Risorgimento*
X
X
X
(*) Stazioni ubicate in comune di Reggio Emilia
Θ Analizzatori di PM10 di cui è previsto l'acquisto nel corso del 2001
Tab. 1 - Parametri rilevati dalla rete provinciale alla data del 1 gennaio 2001
Stazione
S. Lazzaro
Via Ortolane
Viale Risorgimento
Via XX Settembre
Viale Timavo
Massenzatico
Classificazione D.M. 20/05/1991
A
B
B
C
C
D
Tab. 2 - Classificazione delle postazioni di rilevamento della città di Reggio Emilia ai sensi del D.M. 20/05/1991
3
X
La normativa
protezione della salute che alla protezione della
vegetazione);
Il nuovo quadro normativo a scala nazionale e di
Unione Europea
-
L'inquinamento atmosferico, che è stato il primo tra i
settori ambientali ad essere disciplinato da una legge
quadro (615/66), ormai superata, ha attualmente, come
riferimenti legislativi, un così elevato1 numero di
norme che da più parti è stata manifestata l'esigenza di
una nuova disciplina unitaria in materia.
-
Tale quadro è tutt’altro che stabile proprio a fronte del
recepimento della normativa europea. Esso, infatti, è
oggi in rapida evoluzione, sia sotto l’aspetto degli
inquinanti da controllare, che sotto quello delle azioni
tese al controllo, al risanamento ed al miglioramento
della qualità dell’aria.
Il complesso delle direttive figlie ed il relativo stato di
attuazione è il seguente:
-
Il decreto legislativo n° 351 del 4 agosto 1999, ha
recepito la Direttiva 96/62/CE con la quale l’Unione
Europea ha espresso le politiche generali “in materia
di valutazione e di gestione della qualità dell’aria”,
individuando le azioni fondamentali che gli Stati
Membri debbono attuare per definire e stabilire
obiettivi di qualità dell’aria finalizzati a prevenire o
ridurre effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente nel
suo complesso.
-
-
la definizione e la fissazione di obiettivi per la
qualità dell'aria, per la protezione della salute e
dell'ambiente;
la definizione di metodi di valutazione in base a
criteri comuni;
l'acquisizione di informazioni sulla qualità
dell'aria da rendere accessibili alla popolazione;
il mantenimento e, ove necessario, il
miglioramento della qualità dell'aria.
Il DL 351/99 si configura come un provvedimento
programmatico, che definisce i principi base di una
strategia per la qualità dell’aria ed affronta anche il
non facile compito di avviare un processo dinamico di
adeguamento della normativa nazionale con il sistema
delle
“direttive figlie” cui è demandata la
regolamentazione sia degli inquinanti atmosferici già
normati (SO2, NO2, PTS, PM10, Pb, O3, Benzene, IPA
e CO), che per i nuovi inquinanti: Cadmio (Cd),
Arsenico (As), Nichel (Ni) e Mercurio (Hg).
La direttiva quadro definisce il contesto generale,
rinviando a specifiche "direttive figlie" la disciplina
degli aspetti tecnico-operativi relativi ai singoli
inquinanti ed individua un elenco di inquinanti sui
quali intervenire in via prioritaria (SO2, NO2, PM10,
Pb, O3 CO, Benzene, IPA, Hg, Cd, As, Ni), stabilendo
che per questi ultimi debbano essere fissati ed
aggiornati:
-
la “direttiva figlia” relativa al gruppo di
inquinanti SO2, NO2, PM10 e Pb è stata emanata il
22 aprile 1999 (99/30 CE).
La “direttiva figlia” relativa al gruppo di
inquinanti CO e Benzene è in fase di Proposta di
direttiva (98/0333)
La direttiva figlia relativa all’Ozono è in fase di
proposta.
Per IPA, Cd, As, Ni e Hg, sono in corso, con
diverso stadio di avanzamento, i lavori dei gruppi
tecnici incaricati di redigere i “position papers” e
le relative proposte.
La direttiva quadro, inoltre, indica tra i fattori da
tenere in considerazione per fissare i valori limite, le
soglie d' allarme e i valori obiettivo non solo per il
grado di esposizione delle popolazioni, ma anche per
la vulnerabilità della flora, della fauna e dei loro
habitat, nonché per la tutela del patrimonio storico.
La 96/62/CE definisce i principi di base di una
strategia per la qualità dell'aria incentrata su:
-
i requisiti di monitoraggio (ubicazione dei punti di
campionamento, numero minimo degli stessi,
tecniche di misurazione e di campionamento);
i requisiti per le tecniche di valutazione
(risoluzione spaziale e tecniche di riferimento per
la modellizzazione);
i requisiti di informazione al pubblico.
Il DL 351/99 prevede l' aggiornamento della normativa
nazionale, non solo relativamente ai nuovi valore
limite e valori obiettivo fissati dalle "direttive figlie",
ma anche alla normativa tecnica comprensiva degli
strumenti della pianificazione: le reti di monitoraggio,
gli inventari delle emissioni, gli strumenti di analisi e
stima.
gli obiettivi di qualità dell'aria (valore, limite,
valore obiettivo e, se del caso la soglia d'allarme e
il margine di tolleranza in relazione sia alla
1
circa 25
trattati, convenzioni e protocolli
internazionali, 50 norme comunitarie, 80 norme
nazionali e 8 norme della regione Emilia-Romagna
4
Il decreto legislativo non modifica, inoltre, la
normativa italiana che ha, di fatto, anticipato il
recepimento della direttiva 96/62/CE: il Decreto 27
Marzo 1998 “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” e
il Decreto del 21 aprile 1999, “Individuazione dei
criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci
adottano le misure di limitazione della circolazione”.
I due decreti agiscono entrambi, in via prioritaria,
sulla fonte di generazione dell’inquinamento
atmosferico più significativo: il traffico autoveicolare.
Infatti, il primo obbliga le amministrazioni pubbliche
e le aziende che prestano servizi pubblici a rinnovare
il proprio parco autoveicolare con quote crescenti di
mezzi elettrici o alimentati a gas. Il secondo impone,
invece, il passaggio da misure temporanee, in caso di
episodi acuti, alla definizione di un piano comunale di
intervento in grado di garantire il rispetto dei valori
medi annui dei vari inquinanti incidendo sulle diverse
fonti di emissioni.
Il decreto di recepimento modifica, in attuazione ai
principi stabiliti dalla direttiva 96/62/CE, la
legislazione vigente in Italia sulla qualità dell' aria e ne
prevede la progressiva abrogazione, in particolare, per
quanto riguarda la disciplina dettata dal D.P.R.
203/88 e dai suoi decreti attuativi.
Rimangono quindi in vigore fino all' emanazione dei
decreti attuativi delle "direttive figlie", i valori limite, i
valori guida, i livelli di attenzione e di allarme, gli
obiettivi di qualità ed i livelli per la protezione della
salute e della vegetazione previsti dalla normativa
vigente.
Il decreto legislativo prevede che le regioni e le
province autonome, laddove non siano disponibili
misure rappresentative dei livelli degli inquinanti,
provvedano ad effettuare una valutazione della qualità
dell' aria in modo da individuare le zone in cui i livelli
sono più alti dei valori limite.
Lo scopo di tale valutazione preliminare è quello di
individuare zone che, in base al livello d' inquinamento
rilevato, dovranno dotarsi per la valutazione della
qualità dell' aria di una rete di monitoraggio oppure
potranno avvalersi di metodi di stima.
La Regione Emilia Romagna ha provveduto ad
individuare una zonizzazione di massima delle aree
comunali nelle quali effettuare la valutazione
preliminare della qualità dell' aria.
Tali aree, che comprendono il territorio di più comuni,
coincidono con gli "agglomerati", così come definiti
dal decreto 351/99 *.
Nella figura n°1 vengono riportati gli agglomerati
individuati e le relative stazioni di monitoraggio: in
particolare nella Provincia di Reggio nell’Emilia è
stato proposto dalla Regione Emilia-Romagna
l' Agglomerato “R3“.
Per i nuovi valori limite, che verranno adottati in un
prossimo futuro, il decreto prevede un margine di
superamento da ridursi progressivamente entro un
termine stabilito per ciascun inquinante.
E' previsto, comunque, un piano di risanamento, per le
zone e gli agglomerati in cui i livelli di uno o più
inquinanti eccedono i valori limite oltre il margine di
superamento.
Sono inoltre, previsti piani d' azione, in caso di rischio
di superamento delle soglie d' allarme e dei valori
limite.
Il decreto legislativo, in linea con il dettato della
direttiva,
dà
grande
rilievo
all' aspetto
dell' informazione ed, al riguardo, prevede che le
autorità competenti garantiscano a tutti i cittadini la
disponibilità di informazioni chiare, comprensibili ed
accessibili.
Al fine di dare un quadro di sintesi dell' attuale
situazione nazionale in materia di qualità dell' aria, le
tabelle riportate alla pagina seguente riassumono i
valori limite, i valori di attenzione e di allarme ed i
valori obiettivo attualmente vigenti.
Nota (*):
5
Agglomerato: “zona con una popolazione superiore a 250.000 abitanti o, se la popolazione è pari o inferiore a 250.000 abitanti, con una densità di
popolazione per Kmq tale da rendere necessaria la valutazione e la gestione della qualità dell’aria ambiente a giudizio dell’autorità competente”.
Tabella 3
Valori limite: standard di qualità dell'aria
(DPCM 28/3/83 e DPR 203/88)
50° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
SO2
50° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/10 al 31/3
98° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
98° percentile delle medie di 1 ora nel periodo dal 1/1 al 31/12
NO2
media di 1 ora da non raggiungere più di una volta al mese
O3
media di 1 ora
CO
media di 8 ore
media delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
Pb
media delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
PTS
95° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
concentrazione media di 24 ore
F
media aritmetica delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un mese
NMHC* concentrazione media di 3 ore consecutive
* idrocarburi totali escluso il metano
Tabella 4
Valori guida
(DPR 203/88)
Media delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
SO2
Valore medio delle 24 ore
98° percentile delle medie di 1 ora nel periodo dal 1/1 al 31/12
NO2
50° percentile delle medie di 1 ora nel periodo dal 1/1 al 31/12
Media delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3
PTS
Valore medio delle 24 ore
Tabella 5
80 µg/m3
130 µg/m3
250 µg/m3
200 µg/m3
200 µg/m3
40 mg/m3
10 mg/m3
2 µg/m3
150 µg/m3
300 µg/m3
20 µg/m3
10 µg/m3
200 µg/m3
40 - 60 µg/m3
100 -150 µg/m3
135 µg/m3
50 mg/m3
40 - 60 µg/m3
100 -150 µg/m3
Valori dei livelli di attenzione e di allarme
(DM 15/4/94 e 25/11/94)
Inquinante
(tempo di mediazione)
SO2
PTS
NO2
CO
O3
Livello di attenzione
Livello di allarme
125 µg/m3
150 µg/m3
200 µg/m3
15 mg/m3
180 µg/m3
250 µg/m3
300 µg/m3
400 µg/m3
30 mg/m3
360 µg/m3
(media 24 ore)
(media 24 ore)
(media 1 ora)
(media 1 ora)
(media 1 ora)
Tabella 6
Obiettivi di qualità per: PM10, BENZENE, IPA con riferimento al BENZO(A)PIRENE
(D.M. 25/11/94)
PM10
Dal
1. 1.1999
40 µg/m
BENZENE
3
10 µg/m
6
3
BENZO(A)PIRENE
1 ng/m3
Figura 1: Zone a rischio di episodi acuti di inquinamento atmosferico
7
L'elaborazione dei dati
Il metodo di rappresentazione dei dati misurati è così
strutturato:
•
•
A differenza della media aritmetica, il valore della
mediana non è influenzato dai valori estremi che
potrebbero essere determinati da anomalie strumentali.
vengono inseriti, per ogni inquinante seguendo in
generale le disposizioni di legge, i grafici
rappresentanti le variazioni della media
aritmetica, della mediana e del 95° e 98°
percentile delle concentrazioni medie orarie degli
inquinanti dall’anno di entrata in funzione della
centralina al 2000.
• 95° e 98° percentile
I limiti della qualità dell' aria sono di tipo statistico e si
riferiscono non tanto a livelli "puntuali" delle
concentrazioni d' inquinanti, quanto a valori derivanti
da elaborazioni dei dati rilevati nell' arco di un anno.
Il novantacinquesimo percentile di una serie di misure
è quel valore tale che il 95% delle misure sono uguali
o minori di esso.
Lo stesso dicasi per il novantottesimo percentile, che
corrisponde al valore tale che il 98% delle misure sono
uguali o minori di esso.
Ad esempio nel caso delle polveri totali, essendo il
95°percentile quel valore che viene superato solo dal
5% delle misure, se consideriamo 365 concentrazioni
medie giornaliere in un anno, il 5% equivale a 18,25 e
quindi il 95°percentile è quel valore che viene superato
solo 18 giorni nell' arco di un anno.
i giorni tipici stagionali per gli inquinanti
vengono riportati solo per alcune centraline, a
titolo esemplificativo.
Le tabelle con le elaborazioni complete dei dati rilevati
previste dal DM 20/5/1991 e dal DM 16/5/1996 sono
consultabili sul sito Internet della sezione di Reggio
Emilia di ARPA (http://www.arpa.emr.it/reggioe).
I limiti sono quindi espressi, in termini statistici, nei
seguenti modi:
• media aritmetica
La media aritmetica si calcola sommando tutti i valori
orari di concentrazione dell' inquinante e dividendo poi
per il numero totale di ore di misura.
Elaborazione del giorno tipico stagionale
Vengono di seguito presentati, per ciascun inquinante,
i giorni tipici stagionali calcolati sul periodo dal 1°
aprile 1999 al 31 marzo 2000 con le seguenti
modalità:
• primavera: dal 1° aprile al 30 giugno 1999;
• estate: dal 1° luglio al 30 settembre 1999;
• autunno: dal 1° ottobre al 31 dicembre 1999;
• inverno: dal 1° gennaio al 31 marzo 2000.
Tutti i dati rilevati sono riferiti all’ora solare: quindi,
nel periodo estivo, non si tiene conto dell’ora legale.
• mediana (o 50° percentile)
Per il calcolo della mediana, è necessario ordinare le
misure dalla più piccola alla più grande e trovare il
valore che sta a metà della lista.
La mediana di una serie di misure è quel valore tale
che il 50% dei rilievi orari di concentrazione
dell' inquinante è minore e (ovviamente) il rimanente
50% è maggiore del valore stesso.
8
Biossido di azoto
Il quadro generale che emerge dal monitoraggio di
questo inquinante è caratterizzato da una sostanziale
stabilità dei valori "medi" annuali (vedi "mediana").
L’inquinante
In tutti i processi di combustione derivanti da
autoveicoli, impianti industriali e di riscaldamento e
con qualsiasi combustibile utilizzato si forma
monossido di azoto.
Questo gas, presente anche all'interno delle abitazioni
a causa del fumo di sigaretta e per il funzionamento di
fornelli a gas, stufe, scaldabagni, attraverso reazioni
chimiche dà luogo al biossido di azoto.
Il biossido di azoto (formula chimica NO2) si forma,
nell'ambiente esterno, a seguito della ossidazione del
monossido di azoto (NO).
E' un inquinante "secondario" perché non viene
emesso direttamente, se non in piccole quantità, dai
processi inquinanti ma ne è un derivato a seguito di
reazioni chimiche; anche per questo motivo è definito
un inquinante "ubiquitario", si trova ovunque e con
differenze di concentrazione relativamente contenute.
Una tendenza abbastanza regolare alla riduzione
significativa del valore medio di questo inquinante è
riscontrabile solo nelle centraline di viale Timavo e di
Casalgrande.
Nel caso di viale Timavo la riduzione del valore medio
annuale di NO2, dal 1988 al 1995, è di poco inferiore
al 50%, mentre dal 1995 in poi i valori rimangono
sostanzialmente stabili.
In generale nell'ultimo quinquennio non si registrano
variazioni significative della media in nessuna
centralina.
Una consistente riduzione del 98° percentile è evidente
nelle centraline in cui i dati sono disponibili dal
1988/1989, vale a dire Massenzatico, viale
Risorgimento, via delle Ortolane, viale Timavo e
Casalgrande.
Nelle altre centraline, i cui dati si riferiscono nella
maggior parte dei casi all'intervallo 1994-2000, il 98°
percentile rimane sostanzialmente costante nel corso
degli ultimi cinque anni.
Nei grafici riportati nelle due pagine successive la
linea rossa tratteggiata rappresenta il limite del 98°
percentile delle concentrazioni medie di 1 ora, rilevate
dal 1° gennaio al 31 dicembre, stabilito dal D.P.R.
203/1988 (200 µg/m3). Dai grafici seguenti risulta
evidente che dal 1994 in poi in nessuna centralina si è
registrato un superamento di tale limite.
La Normativa
Valore limite D.P.R. 203/1988:
• 98° percentile delle concentrazioni medie di 1 ora
rilevate dal 1° gennaio al 31 dicembre: 200 µg/m3
Valori guida D.P.R. 203/1988:
• 50° percentile delle concentrazioni medie di 1 ora
rilevate dal 1° gennaio al 31 dicembre: 50 µg/ m3
• 98° percentile delle concentrazioni medie di 1 ora
rilevate dal 1° gennaio al 31 dicembre: 135 µg/ m3
Livelli di attenzione e di allarme D.M. 25/11/1994:
• livello di attenzione: 200 µg/m3 media di 1 ora
• livello di allarme: 400 µg/m3 media di 1 ora
Linee guida O.M.S.
• concentrazione media di 1 ora: 400 µg/ m3
• concentrazione media di 24 ore: 150 µg/ m3
Postazione
Castellarano
Casalgrande
Massenzatico
V.le Risorgimento
Via delle Ortolane
Viale Timavo
S. Lazzaro
Via XX Settembre
Guastalla
Correggio
Rubiera
Castel. ne' Monti
Montecchio
S. Ilario d'Enza
Effetti sulla salute
L’NO2 agisce principalmente come sostanza ossidante
che può danneggiare le membrane e le proteine
cellulari. Per esposizioni acute a concentrazioni molto
elevate si possono avere risposte infiammatorie delle
vie aeree anche in soggetti sani. Soggetti asmatici o
con malattie croniche ostruttive sono suscettibili a
basse concentrazioni. L’esposizione prolungata a NO2
può essere causa di effetti respiratori cronici.
Osservazioni
% dati
validi
1999
40.5
36.2
71.7
35.5
57.2
78.5
42.6
90.4
85.4
91.0
67.7
82.4
52.5
85.9
2000
87.8
96.8
89.2
88.9
96.0
94.8
97.3
96.8
91.3
87.7
95.7
84.9
96.5
98.2
Sup.
standard
di qualità
dell’aria
1999 2000
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
Superam.
livello di
attenzione
1999 2000
0
0
0
9
0
0
0
2
0
2
11
3
0
0
2
4
5
5
1
10
0
0
0
0
0
0
0
0
Tab. 7 – Valutazione superamento Standard qualità
dell’aria
9
Giorno tipico stagionale dall’1/4/1999 al 31/3/2000
Mediana e 98° percentile
Viale Timavo
Viale Timavo
µg/mc
µg/mc
Mediana
98° pc
400
120
350
100
300
80
250
200
60
150
40
100
20
50
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Primavera
Estate
Autunno
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Inverno
Via delle ortolane
Via delle ortolane
µg/mc
µg/mc
Mediana
98° pc
400
120
350
100
300
80
250
200
60
150
40
100
20
50
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
13
Estate
14
15
16
Autunno
17
18
19
20
21
22
23
1988
24
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Inverno
San Lazzaro
San Lazzaro
µg/mc
µg/mc
Mediana
98° pc
400
120
350
100
300
80
250
200
60
150
40
100
20
50
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
13
Estate
14
15
16
Autunno
17
18
19
20
21
22
23
1994
24
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Inverno
Sant'Ilario
Sant'Ilario
µg/mc
µg/mc
Mediana
98° pc
400
120
350
100
300
80
250
200
60
150
40
100
20
50
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Primavera
10
11
12
Estate
13
14
15
Autunno
16
17
18
19
20
21
22
23
1994
24
Inverno
10
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Mediana e 98° percentile
Massenzatico
µg/mc
Mediana
Viale Risorgimento
µg/mc
98° pc
400
Mediana
98° pc
400
350
350
300
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
0
0
1988 1989
1990 1991 1992
1993 1994 1995
1996 1997 1998
Viale XX settembre
µg/mc
1999 2000
1988 1989
Mediana
1993 1994 1995
1996 1997 1998
Castellarano
µg/mc
98° pc
400
1990 1991 1992
Mediana
98° pc
400
350
350
300
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
0
1999 2000
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Casalgrande
µg/mc
2000
1994
Mediana
98° pc
400
1995
1996
1997
1998
1999
Guastalla
µg/mc
Mediana
98° pc
400
350
350
300
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
0
2000
0
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Correggio
µg/mc
1999
2000
1994
1995
1996
1998
1999
Rubiera
Mediana
2000
Mediana
98° pc
µg/mc
98° pc
400
1997
400
350
350
300
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
0
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Castelnovo ne' Monti
µg/mc
2000
1994
Mediana
98° pc
400
1995
1996
1997
1998
1999
Montecchio
µg/mc
Mediana
98° pc
400
350
350
300
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
0
2000
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
1994
11
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Monossido di carbonio
diluizione e/o ricombinazione di questo gas. In
generale, sulla diluizione degli inquinanti occorre
considerare anche l’effetto del rimescolamento
verticale nei bassi strati dell’atmosfera indotto dalla
radiazione solare che, nella stagione estiva, risulta più
intensa e si protrae più a lungo che non nel periodo
invernale.
Considerando le centraline per le quali è disponibile
una serie storica dal 1989-1990, si registra una
tendenza alla riduzione di questo inquinante in quella
di viale Timavo (in particolar modo dal 1993 al 2000),
mentre in quella di Casalgrande non si evidenziano
variazioni di rilievo.
Per le altre centraline, nelle quali il monitoraggio
parte generalmente dal 1994, la tendenza generale è
quella di una sostanziale stabilità del valore medio
annuale, con tendenza comunque alla riduzione,
particolarmente evidente nel 2000.
A tal proposito è necessario sottolineare come
dall'analisi dei grafici emerga che nel 2000 tutte le
centraline registrano un calo dei valori medi e
"massimi" di CO: una tendenza così generalizzata è
tuttavia imputabile, oltre che al rinnovo del parco
veicoli circolante, alle condizioni meteorologiche
favorevoli alla dispersione di questo inquinante che si
sono registrate nel corso del 2000.
Nei grafici riportati nella pagina successiva è stato
introdotto il 98° percentile, parametro non previsto
dalla legislazione vigente per caratterizzare questo
inquinante, al fine di ottenere un'indicazione
dell'andamento dei valori massimi nel corso degli
anni.
La tendenza alla riduzione del 98° percentile è
evidente in tutte le centraline, ma è chiaramente più
pronunciata in quelle poste in prossimità di arterie di
grande traffico (viale Timavo e via XX Settembre).
L’inquinante
Si forma in tutti i processi di combustione che
avvengono in carenza di ossigeno, situazione che si
verifica in diversa misura nei motori degli autoveicoli,
negli impianti di riscaldamento e negli impianti
industriali. Un'altra fonte significativa (ed interna ai
luoghi di vita) è costituita dal fumo di sigaretta.
Il monossido di carbonio (CO) è il più studiato e
conosciuto degli inquinanti atmosferici. E' un gas
inodore, incolore e tossico per la sua proprietà di
inibire il trasporto dell'ossigeno nel sangue da parte
dell'emoglobina.
Sono tristemente noti e ricorrenti gli episodi di
avvelenamento o morte per asfissia da monossido di
carbonio dovuti al cattivo funzionamento di stufe per il
riscaldamento delle abitazioni.
Nell'ambiente esterno le sue concentrazioni sono molto
variabili da un luogo ad un altro e raggiungono i
valori più alti in corrispondenza delle zone ad alto
traffico automobilistico, specie se questo è rallentato
da code, ed in assenza di zone verdi.
La Normativa
Valori limite D.P.C.M. 28/3/1983:
• concentrazione media di 1 ora: 40 mg/m3
• concentrazione media di 8 ore: 10 mg/m3
Livelli di attenzione e di allarme D.M. 25/11/1994:
• livello di attenzione: 15 mg/m3 media di 1 ora
livello di allarme: 30 mg/ m3 media di 1 ora
•
Effetti sulla salute
Gli effetti dell’esposizione acuta al monossido di
carbonio sono dovuti al legame del CO che forma la
carbossiemoglobina e riduce la capacità del sangue di
trasportare ossigeno. Studi epidemiologici recenti
hanno mostrato un’associazione tra concentrazioni di
CO rilevato nell’ambito urbano e ricoveri di
emergenza per malattie cardiovascolari e respiratorie
E' difficile interpretare tale associazione in senso
causale ed è stato ipotizzato che la rilevazione del CO
in ambito urbano possa costituire un buon indicatore
delle particelle ultrafini aerodisperse.
Postazione
Castellarano
Casalgrande
Massenzatico
V.le Risorgimento
Via delle Ortolane
Viale Timavo
S. Lazzaro
Via XX Settembre
Guastalla
Correggio
Rubiera
Castel. Ne' Monti
Montecchio
S. Ilario d'Enza
Osservazioni
Gli andamenti giornalieri permettono di rilevare che
l'ora in cui si registrano i valori di punta è differente
tra la primavera/estate e l'autunno/inverno. Per quanto
riguarda il picco del mattino questa differenza è
determinata esclusivamente dall'adozione dell'ora
legale: infatti sulla base di ciò in primavera/estate le
punte risultano anticipate di un'ora rispetto a quanto
avviene in autunno/inverno. Nella stagione estiva i
valori di punta serali, molto inferiori rispetto al
periodo invernale, si hanno intorno alle ore 21 solari
(le 22 ora legale), quando il traffico è ormai su livelli
modesti, mentre nella stagione invernale i valori
massimi serali si hanno tra le 19 e le 20.
Dal momento che le attività dell'uomo sono abbastanza
vincolate ad orari prestabiliti, questo indica che le
capacità diffusive dell’atmosfera rimangono buone per
un periodo di tempo più lungo, consentendo una buona
% dati
validi
1999
48.9
48.2
85.9
93.3
82.4
79.0
57.4
88.6
61.6
96.9
74.6
79.5
84.7
98.5
2000
97.7
95.5
93.0
95.0
95.8
93.6
97.5
97.9
90.8
93.7
95.6
89.5
99.5
81.4
Sup.
standard
di qualità
1999 2000
No No
No No
No No
No No
No No
Si No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
No No
Superam.
livello di
attenzione
1999 2000
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
8
0
0
0
3
2
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Tab. 8 - Percentuali dei dati rilevati per il monossido
di carbonio.
12
Giorno tipico stagionale dall’1/4/1999 al 31/3/2000
Media e 98° percentile
Viale Timavo
Viale Timavo
mg/mc
Media
mg/mc
98° pc
12
5
10
4
8
3
6
4
2
2
1
0
1989
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Primavera
12
13
Estate
14
15
16
17
Autunno
18
19
20
21
22
23
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
24
Inverno
Via delle ortolane
Viale delle ortolane
mg/mc
mg/mc
Media
98° pc
12
5
10
4
8
3
6
2
4
1
2
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
13
Estate
14
15
16
Autunno
17
18
19
20
21
22
23
1994
24
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Inverno
San Lazzaro
San Lazzaro
µg/mc
mg/mc
Media
98° pc
90
5
80
70
4
60
50
3
40
30
2
20
1
10
0
1994/95
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
13
Estate
14
15
16
Autunno
17
18
19
20
21
22
23
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/2000
24
Inverno
Sant'Ilario
Sant'Ilario
mg/mc
Media
98° pc
mg/mc
12
5
10
4
8
3
6
4
2
2
1
0
1994
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Primavera
10
11
12
Estate
13
14
15
Autunno
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Inverno
13
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Media e 98° percentile
Castellarano
µg/mc
Media
Casalgrande
mg/mc
98° pc
12
Media
98° pc
12
10
10
8
8
6
6
4
4
2
2
0
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Massenzatico
mg/mc
1990
2000
Media
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Viale Risorgimento
mg/mc
98° pc
18
1991
10
12
8
9
6
6
4
3
2
0
2000
Media
98° pc
12
15
1999
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Viale XX settembre
mg/mc
2000
1994
Media
1996
1997
1998
1999
Guastalla
mg/mc
98° pc
12
1995
Media
98° pc
12
10
10
8
8
6
6
4
4
2
2
0
2000
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Correggio
mg/mc
2000
1994
Media
1996
1997
1998
1999
Rubiera
mg/mc
98° pc
12
1995
Media
98° pc
12
10
10
8
8
6
6
4
4
2
2
0
2000
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Castelnovo ne' monti
mg/mc
2000
1994
Media
1996
1997
1998
1999
Montecchio
mg/mc
98° pc
12
1995
Media
98° pc
12
10
10
8
8
6
6
4
4
2
2
2000
0
0
1994
1995
1996
1997
1998
1999
1994
2000
14
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Particelle sospese (polveri)
elementare ed organico, metalli di varia natura
(piombo, arsenico, mercurio, cadmio, cromo, nichel,
vanadio) nitrati e solfati.
L’inquinante
Le particelle sospese sono costituite da particelle di
piccole dimensioni (diametro variabile tra 0.1 e 100
µm). Le particelle di dimensioni maggiori tendono a
depositarsi al suolo, mentre quelle più piccole,
rimanendo per più tempo in sospensione, possono
essere inalate e la loro pericolosità deriva dal fatto che
possono contenere sostanze nocive quali, per esempio,
il piombo, il vanadio, il cromo, l'amianto, gli
idrocarburi policiclici aromatici, ecc.
Nella città di Reggio Emilia sono state registrate in più
occasioni concentrazioni superiori al livello di
attenzione. La pioggia ha un effetto "depurante" nei
confronti delle particelle sospese e porta ad una
drastica diminuzione delle concentrazioni, mentre con
la nebbia, al contrario, si determina un aumento dei
valori rilevati. La concentrazione delle polveri viene
espressa in microgrammi per metro cubo (µg/m3).
Sono determinati dalle particelle più fini con un
diametro inferiore a 10ug (PM10) e a secondo della
granulometria si depositano in sezioni diverse
dell’apparato respiratorio.
Effetti acuti: aggravamento di sintomi respiratori e
cardiaci in soggetti predisposti, infezioni respiratorie
acute, crisi di asma bronchiale, disturbi circolatori ed
ischemici si manifestano nella popolazione nei giorni
in cui la concentrazione degli inquinanti è più elevata.
Effetti cronici : sintomi respiratori cronici quali tosse e
catarro, diminuzione
della capacità polmonare,
bronchite cronica:
Effetti cancerogeni (tumore del polmone) in
associazione con altri noti fattori di rischio quali il
fumo di sigaretta e alcune esposizioni professionali.
Osservazioni
La Normativa
I grafici riportati evidenziano che le centraline della
città, rispetto a quelle della provincia, registrano livelli
di polveri totali significativamente superiori in termini
di valori assoluti.
In quasi tutte le centraline della provincia, nel periodo
che va dal 1997/98 al 1999/2000, si nota tuttavia una
tendenza all' incremento dei valori misurati.
Nelle centraline della città la tendenza è quella di un
decremento del 95° percentile e una sostanziale
stazionarietà dei valori medi annuali.
Linee guida O.M.S.
• concentrazione media di 24 ore: 125 µg/m3
• concentrazione media di un anno: 50 µg/m3
Valori stabiliti dalla normativa italiana
Valore limite D.P.C.M. 28/3/1983:
media aritmetica annuale delle concentrazioni
medie di 24 ore rilevate dal 1° aprile al 31 marzo:
150 µg/m3
95° percentile annuale delle concentrazioni medie
di 24 ore rilevate dal 1° aprile al 31 marzo: 300
µg/m3
Valore guida D.P.R. 203/1988:
media aritmetica annuale delle concentrazioni
medie di 24 ore rilevate dal 1° aprile al 31 marzo:
40-60 µg/m3 (misurata con il metodo dei fumi
neri).
concentrazione media di 24 ore rilevate dalle ore
0 alle 24: 100-150 µg/m3 (misurata con il metodo
dei fumi neri).
Livelli di attenzione e di allarme D.M. 25/11/1994:
livello di attenzione: 150 µg/m3 concentrazione
media di 24 ore
livello di allarme: 300 µg/m3 concentrazione
media di 24 ore
Nei grafici riportati nella pagina successiva la linea
blu tratteggiata rappresenta la media aritmetica
annuale delle concentrazioni medie di 24 ore, rilevate
dal 1° aprile 1999 al 31 marzo 2000, stabilita dal
D.P.C.M. 28/3/1983 (150 µg/m3); la linea rossa
continua rappresenta il 95° percentile annuale delle
concentrazioni medie di 24 ore rilevate dal 1° aprile al
31 marzo (300 µg/m3).
Postazione
Castellarano
Casalgrande
Via delle Ortolane
Via XX Settembre
Guastalla
Correggio
Castel. ne' Monti
Montecchio
S. Ilario d' Enza
Effetti sulla salute
Sono costituite da un’ampia varietà di sostanze solide
e liquide derivate da fonti naturali (vulcani, polveri
della terra, ecc.) o dalle attività umane (traffico
veicolare,
processi
industriali,
riscaldamento
domestico, inceneritori industriali, centrali termiche).
Nei particolati sono presenti, oltre al carbonio
% dati Superam. Superam.
validi standard livello di
qualità aria attenzione
95.0
No
1
99.0
No
5
43.9
No
0
45.3
No
0
75.6
No
0
83.7
No
0
63.2
No
0
77.6
No
0
75.5
No
0
Tab. 9 - Percentuali dei dati rilevati per le particelle
sospese
15
Infatti, il sopra citato DM 25/11/94 prevede che le
misure di PM10 vengano effettuate almeno in una
stazione per ciascun gruppo di centraline di tipo A, B
e C.
PM10
Le particelle PM10 sono la componente delle particelle
sospese aventi un diametro inferiore a 10 µm.
E' noto che le centraline di tipo A sono collocate in
aree non direttamente interessate da zone di emissione
urbana quali parchi, isole pedonali, ecc…(ad esempio
S. Lazzaro), quelle di tipo B in zone ad elevata
densità abitativa ( ad esempio viale Risorgimento),
quelle di tipo C in zone ad elevato traffico (ad esempio
viale Timavo).
Nelle aree urbane costituiscono la percentuale
predominante del materiale particolato sospeso, che
può avere origine da lavorazioni industriali (cantieri
edili, fonderie, cementifici), dall'usura dell'asfalto, dei
pneumatici, dei freni e delle frizioni, e dalle emissioni
provenienti dagli scarichi degli autoveicoli, in
particolare quelli con motore diesel.
Allo stato attuale l'unico strumento di misura del
PM10 è stato collocato nella centralina di viale
Timavo, vale a dire in una centralina di tipo C, nella
quale i livelli di tale inquinante sono certamente
maggiori rispetto alla media della città.
Si ricorda inoltre che la centralina è collocata a pochi
metri da un incrocio caratterizzato da alto traffico ed è
presente, nelle immediate vicinanze, un cantiere di
rilevanti dimensioni.
Tali particelle vengono rilevate con uno strumento
automatico di misura in Viale Timavo.
L’apparato di misura è entrato a pieno regime nel
corso del 2000.
La Normativa
Obiettivo di qualità DM 25/11/94:
•
Come più sopra ricordato, nell'ambito del
potenziamento della rete di monitoraggio, è stata
programmata la collocazione di due strumenti di
misura del PM10, di cui è previsto l'acquisto nel corso
del 2001, nelle centraline di viale Risorgimento e del
S. Lazzaro.
Ciò permetterà di avere uno strumento PM10 in
ognuna delle tre zone A, B e C conformemente alle
indicazioni del DM 25/11/94.
media aritmetica annuale: 40 µg/m3
Osservazioni
Se si confronta la media rilevata nella centralina di
viale Timavo nel corso del 2000, che è stata di 77
µg/m3, con l'obiettivo di qualità stabilito dal DM
25/11/94 di 40 µg/m3, si nota come quest'ultimo venga
ampiamente superato.
Tale dato risulta tuttavia non completamente
confrontabile con l'obiettivo di qualità posto dalla
legislazione.
Postazione
Viale Timavo
16
% dati
validi
66.0
Valore medio annuale
(µg/m3)
77
Media e 95° percentile
Viale delle ortolane
µg/mc
Media
95° pc
330
Via XX Settembre
µg/mc
Media
95° pc
330
300
300
270
270
240
240
210
210
180
180
150
150
120
120
90
90
60
60
30
30
0
0
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
Castellarano
µg/mc
1999/2000
1994/95
Media
1996/97
1997/98
1998/99
Casalgrande
µg/mc
95° pc
330
1995/96
Media
95° pc
330
300
300
270
270
240
240
210
210
180
180
150
150
120
120
90
90
60
60
30
30
0
1999/2000
0
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
Guastalla
µg/mc
1999/2000
1994/95
Media
95° pc
330
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
Correggio
µg/mc
Media
95° pc
330
300
300
270
270
240
240
210
210
180
180
150
150
120
120
90
90
60
60
30
30
0
1999/2000
0
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
Castelnovo ne' Monti
µg/mc
1999/2000
1994/95
Media
95° pc
330
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
Montecchio
µg/mc
Media
95° pc
330
300
300
270
270
240
240
210
210
180
180
150
150
120
120
90
90
60
60
30
1999/2000
30
0
0
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
Sant'Ilario
µg/mc
1999/2000
1994/95
Media
95° pc
330
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/2000
17
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/2000
Biossido di zolfo
L’inquinante
Livelli di attenzione e di allarme D.M. 25/11/1994:
• livello di attenzione: 125 µg/m3 concentrazione
media di 24 ore
• livello di allarme: 250 µg/m3 concentrazione
media di 24 ore
Il biossido di zolfo (formula chimica SO2) è un gas
che, a contatto con l'umidità dell'aria, si trasforma in
acido solforico. Per questo motivo, in situazioni di
nebbia o di pioggia, la concentrazione di questo gas
nell'atmosfera diminuisce bruscamente e non viene più
rilevato dagli strumenti automatici. La nebbia però, a
differenza della pioggia, conserva nelle minuscole
goccioline di cui è composta l'acidità tipica di questo
inquinante.
Effetti sulla salute
Sono dovuti al biossido di zolfo e suoi derivati che
agiscono sulla funzionalità respiratoria, provocando
per esposizione acuta effetti bronco-costrittori nei
soggetti sani e bronco- pneumopatici e soprattutto
asmatici. L’effetto è aumentato dall’esercizio fisico e
dall’aria fredda e secca.
Nella nostra provincia, grazie all'estesa metanizzazione, i livelli di concentrazione di questo inquinante si
mantengono estremamente bassi anche nella stagione
invernale.
La concentrazione del biossido di zolfo viene espressa
in microgrammi per metro cubo (µg/m3).
Osservazioni
I valori di concentrazione osservati per questo
inquinante sono sempre molto contenuti, in particolare
nel periodo estivo.
Si nota comunque una tendenza alla diminuzione del
98° percentile in tutte le centraline poste in città,
mentre in quella di Casalgrande il dato si mantiene
stabile nel corso degli anni.
Il valore medio annuo risulta sostanzialmente stabile
in tutte le centraline, con una leggera tendenza
all'aumento nel corso del 1998/99 e 1999/2000 nelle
centraline della città; si tratta comunque di valori che
sono ampiamente al di sotto dei limiti di legge.
La Normativa
Linee guida O.M.S.
•
•
concentrazione media di 24 ore: 125 µg/m3
concentrazione media di un anno: 50 µg/m3
Valori stabiliti dalla normativa italiana
Valori limite D.P.R. 203/1988:
• mediana annuale delle concentrazioni medie di 24
ore dal 1° aprile al 31 marzo: 80 µg/m3
• 98° percentile annuale delle concentrazioni medie
di 24 ore dal 1° aprile al 31 marzo: 250 µg/m3
• mediana annuale delle concentrazioni medie di 24
ore del periodo invernale dal 1° ottobre al 31
marzo: 130 µg/m3
Postazione
Casalgrande
Via delle Ortolane
S. Lazzaro
Valore guida D.P.R. 203/1988:
• media aritmetica annuale delle concentrazioni
medie di 24 ore rilevate dal 1° aprile al 31 marzo:
40-60 µg/m3
• concentrazione media di 24 ore rilevate dalle ore
0 alle 24: 100-150 µg/m3
% dati
Sup.
Sup.
validi standard di livello di
qualità attenzione
dell’aria
63.2
No
0
78.4
No
0
49.4
No
0
Tab. 10 - Percentuali dei dati rilevati per il biossido di
zolfo.
18
Giorno tipico stagionale dall’1/4/1999 al 31/3/2000
Media e 98° percentile
Via delle ortolane
Via delle ortolane
Media
µg/mc
µg/mc
98° pc
90
35
80
30
70
60
25
50
20
40
15
30
20
10
10
5
12
13
Estate
14
15
16
17
Autunno
18
19
20
21
22
23
24
0
9
00
/9
8
/2
97
/9
7
6
/9
96
95
/9
5
4
/9
94
/9
3
93
/9
2
92
/9
1
/9
91
90
98
99
11
19
10
19
9
19
8
Primavera
19
7
19
6
19
5
19
4
19
3
19
2
19
1
19
89
/9
0
0
0
Inverno
San Lazzaro
San Lazzaro
µg/mc
µg/mc
Media
98° pc
90
35
80
30
70
25
60
50
20
40
15
30
10
20
5
10
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
Estate
13
14
15
16
Autunno
17
18
19
20
21
22
23
24
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/2000
Inverno
Casalgrande
µg/mc
µg/mc
35
90
Casalgrande
Media
98° pc
80
30
70
25
60
20
50
40
15
30
10
20
5
10
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Primavera
10
11
12
Estate
13
14
15
Autunno
16
17
18
19
20
21
22
23
24
1994/95
Inverno
19
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/2000
Ozono
180 µg/m3 per il valore medio su un'ora
Livello di allarme:
360 µg/m3 per il valore medio su un'ora
L’inquinante
L'ozono (formula chimica O3) è un gas di colore
azzurro pallido, che reagisce velocemente con tutti i
composti e/o materiali che possono essere ossidati.
Nell'atmosfera è naturalmente presente in percentuale
bassissima (0.00004 %) e si concentra ad un'altezza
dal suolo compresa tra 20 e 60 km; la sua funzione è
di proteggere la bassa atmosfera dalla radiazione
ultravioletta emessa dal sole che ha effetti negativi per
la vita dell'uomo e delle piante.
E' un gas tossico a concentrazioni relativamente basse
ed è il principale indicatore della presenza dello smog
fotochimico, che a sua volta coinvolge decine di altre
sostanze tossiche.
L'ozono può subire fenomeni di trasporto di decine se
non centinaia di chilometri; le concentrazioni misurate
in una certa area spesso dipendono da contributi
inquinanti di località molto distanti dalle postazioni di
misura.
L'ozono presente nei bassi strati dell'atmosfera è un
inquinante "secondario". Il principale processo di
produzione è costituito da reazioni chimiche, favorite
dalla radiazione solare, che coinvolgono altri
inquinanti
("primari")
immessi
direttamente
nell'atmosfera.
Questi
inquinanti
vengono
comunemente denominati "precursori".
L'atmosfera, come già affermato, può pertanto
trasformarsi in un laboratorio chimico, in cui i
precursori reagiscono per produrre ozono ed altri
composti inquinanti.
Nelle aree popolate del pianeta interessate dalla
presenza di inquinanti primari, quali ossidi di azoto e
composti organici volatili (tra cui gli idrocarburi
emessi dagli autoveicoli), per effetto della radiazione
solare, si forma ozono, il quale a sua volta entra in un
ciclo molto complesso di reazioni; la miscela di
composti
chimici
risultante
viene
definita
normalmente "smog fotochimico", spesso visibile ad
occhio nudo poiché si forma una leggera foschia di
colore giallo - marrone.
La concentrazione dell'ozono viene espressa in
microgrammi per metro cubo (µg/m3).
Effetti sulla salute
L’ozono è assorbito per inalazione e penetra
profondamente
nell’apparato
respiratorio,
l’esposizione acuta causa una diminuzione transitoria
della funzione polmonare e una risposta infiammatoria
delle vie aeree profonde: sintomi tipici sono tosse,
dispnea, dolore toracico.
Osservazioni
Dal 1999 è stato installato uno strumento per la misura
dell’ozono nella postazione di Guastalla, che va ad
aggiungersi a quelli di Massenzatico, San Lazzaro e
Casalgrande.
Dai grafici del giorno tipico delle varie stagioni risulta
chiaramente come le stagioni in cui si registrano valori
maggiori sono la primavera e l’estate.
Per quanto riguarda gli andamenti negli anni si nota
una tendenza all'aumento dal 1992 al 1998, mentre nel
corso del 2000 si registra una riduzione dei livelli
medi annuali in tutte le centraline.
Relativamente alla centralina di Guastalla i confronti
tra gli anni sono poco significativi, in quanto solo dal
1999 lo strumento è stato disponibile tutto l’anno: il
confronto non è pertanto omogeneo con gli anni
precedenti.
Nei grafici riportati nella pagina successiva è stato
introdotto il 98° percentile, parametro non previsto
dalla legislazione vigente per caratterizzare questo
inquinante, al fine di ottenere un'indicazione
dell'andamento dei valori massimi nel corso degli
anni.
Quanto detto per i valori medi vale anche per il 98°
percentile, con l'eccezione della centralina di
Casalgrande. Tale centralina, a causa della
collocazione in zona pedemontana, risulta più soggetta
a condizioni meteorologiche particolari, pertanto
l'andamento del 98° percentile risulta piuttosto
discontinuo.
La Normativa
Linee guida O.M.S.:
concentrazione media di 1 ora: 150 - 200 µg/m3
concentrazione media di 8 ore: 100 -120 µg/m3
Postazione
Valori stabiliti dal DM 16/05/1996
Livello per la protezione della salute:
110 µg/m3 per il valore medio su otto ore (media
mobile trascinata)
Livello per la protezione della vegetazione:
200 µg/m3 per il valore medio su un'ora
65 µg/m3 per il valore medio su 24 ore
Livello di attenzione o di informazione alla
popolazione:
Casalgrande
Massenzatico
S. Lazzaro
Guastalla
% dati
validi
1999
48.2
85.9
54.3
93.4
2000
95.9
91.0
89.9
88.5
Sup.
standard
di qualità
dell’aria
1999 2000
No No
Si No
Si
Si
Si No
Sup.
livello di
attenzione
1999
0
65
191
98
Tab. 11 - Percentuali dei dati rilevati per l'ozono.
20
2000
59
7
54
11
Giorno tipico stagionale dall’1/4/1999 al 31/3/2000
Media e 98° percentile
Massenzatico
Massenzatico
µg/mc
µg/mc
Media
98° pc
240
200
180
200
160
160
140
120
120
100
80
80
60
40
40
0
20
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
13
Estate
14
15
16
17
Autunno
18
19
20
21
22
23
24
Inverno
San Lazzaro
San Lazzaro
µg/mc
µg/mc
Media
98° pc
240
200
180
200
160
160
140
120
120
100
80
80
60
40
40
0
20
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Primavera
12
13
Estate
14
15
16
17
Autunno
18
19
20
21
22
23
24
Inverno
Casalgrande
Casalgrande
µg/mc
µg/mc
Media
98° pc
240
200
180
200
160
160
140
120
120
100
80
80
40
60
0
40
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
20
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Primavera
11
12
13
Estate
14
15
16
Autunno
17
18
19
20
21
22
23
24
Inverno
Guastalla
Guastalla
µg/mc
µg/mc
Media
98° pc
240
200
180
200
160
160
140
120
120
100
80
80
60
40
40
20
0
1995
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Primavera
10
11
Estate
12
13
14
Autunno
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Inverno
21
1996
1997
1998
1999
2000
Benzene
L’inquinante
Il benzene è un idrocarburo aromatico.
Viene utilizzato nelle benzine (in cui è naturalmente
presente) per aumentarne il numero di ottani ed
migliorarne l’effetto antidetonante.
In questi ultimi anni le leggi ne hanno limitato la
presenza all’1 %.
Normalmente il benzene viene bruciato durante il
processo di combustione della benzina.
Si può però diffondere a causa della combustione non
perfetta, o per evaporazione nei distributori di
carburante o dai bocchettoni di rifornimento delle
automobili.
La concentrazione del benzene viene espressa in
microgrammi per metro cubo (µg/m3).
Lo strumento per la misura del benzene è in funzione
dall’aprile 1999.
Di seguito si riporta il giorno tipico di tale inquinante
rilevato in Viale Timavo, a confronto con lo stesso tipo
di elaborazione per il monossido di carbonio.
Tale grafico evidenzia la stretta correlazione esistente
tra concentrazioni di benzene e monossido di carbonio,
confermata anche da una specifica indagine eseguita
con specifici campionatori (Mal' aria), presentata nelle
sue linee generali nel rapporto sulla "Valutazione
preliminare della qualità dell' aria nel comune di
Reggio Emilia (DM 21 Aprile 1999)".
Nella tabella n°13 è stato riportato il confronto tra le
concentrazioni di benzene rilevate con lo strumento
collocato stabilmente in viale Timavo e quelle
ottenute, nella stessa postazione di misura, con il
campionatore utilizzato durante la campagna di
®
misura Mal' aria (radiello
).
Nella postazione di viale Timavo, nel corso del 2000,
la concentrazione media annuale calcolata secondo le
procedure fissate per legge, è inferiore al limite di 10
µg/m3; lo stesso dicasi per il 1999, anche se il
confronto ha solo valore indicativo in quanto la
percentuale di dati validi è inferiore al 75% (si ricorda
che lo strumento è in funzione solo dall' aprile 1999).
La Normativa
Obiettivo di qualità D.M. 25/11/1994:
• Concentrazione media annuale, calcolata come
media mobile dei valori medi giornalieri: 10
µg/m3
Effetti sulla salute
L’esposizione acuta ad alte concentrazioni di benzene
causa depressione del sistema nervoso centrale (OMS
84) mentre l’esposizione continuativa a livelli elevati
può causare danni al midollo osseo (OMS 87).
Il benzene è stato classificato dallo IARC nel gruppo
dei cancerogeni ( evidenza sufficiente nell’uomo)
% dati validi
Media annuale
1999
2000 1999
2000
Viale Timavo
51.5
91.5
9.7
5.3
Tab 12: Percentuali dati validi e medie annuali
Postazione
Osservazioni
Correlazione Benzene-Monossido di carbonio
Viale Timavo - Giorno tipico dall'1/4/1999 al 31/3/2000
25
µg/mc
16
4
14
3.5
12
3
10
2.5
y = 3.2074x + 0.4883
2
R = 0.9032
20
8
2
6
1.5
4
1
2
0.5
0
0
Benzene
15
10
5
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Benzene (ug/m3)
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
1
2
3
4
5
Monossido di carbonio
24
Monossido di carbonio (mg/m3)
Tab. 13 Confronto concentrazioni radiello®/monitor
Concentrazione benzene µg/m 3
radiello
monitor
Rapporto concentrazioni
radiello/monitor
20-27 Dic.
8,4
9,2
0,91
3-10 Gen.
11,1
11,8
0,94
31 Gen-7 Feb
9,9
8,3
1,19
21-28 Feb.
7,2
7,0
1,03
Media
9,2
9,1
1,02
Data
Coefficiente di Correlazione
0,837
22
6
7
Valutazione del superamento degli standard di qualità dell’aria
e dei livelli di attenzione e di allarme
Massenzatico
Superamento degli standard
di qualità dell’aria 1999
CO
CO
PTS
NO2
1h
8h
***
No
No
No
Viale Risorgimento
***
No
No
Via delle Ortolane
No
No
Viale Timavo
***
S. Lazzaro
Stazione
O3
PTS (*)
Superamento degli standard
di qualità dell’aria 2000
NO2
CO
CO
1h
8h
No
No
No
O3
SI
***
No
No
***
***
No
No
No
***
No
No
***
***
No
No
No
***
No
No
SI
***
***
No
No
No
***
***
No
No
No
SI
***
No
No
No
SI
Via XX Settembre
No
No
No
No
***
***
No
No
No
***
Casalgrande
***
No
No
No
No
***
No
No
No
No
Castellarano
***
No
No
No
***
***
No
No
No
***
Castelnovo Monti
No
No
No
No
***
***
No
No
No
***
Correggio
No
No
No
No
***
***
No
No
No
***
Guastalla
No
No
No
No
SI
***
No
No
No
No
Montecchio
No
No
No
No
***
***
No
No
No
***
Rubiera
***
No
No
No
***
***
No
No
No
***
S. Ilario d’Enza
No
No
No
No
***
***
No
No
No
***
Tab. 14 - Superamenti degli SQA e dei livelli di attenzione e allarme (periodi di osservazione nel 1999: 01/04/1999 31/03/2000 per le particelle sospese, 01/01/1999 - 31/12/1999 per gli altri inquinanti; nel 2000: 01/01/2000
- 31/12/2000 per tutti gli inquinanti escluse le poveri totali).
Nota (*): non valutati, in quanto il periodo di osservazione per le particelle sospese è compreso tra il 01/04/2000 e il 31/03/2001.
Stazione
N° superamenti
Livello di attenzione
PTS
95/96 96/97 97/98 98/99 99/00
Stazione
N° superamenti livello di
attenzione
NO2
1996 1997 1998 1999 2000
Castellarano
2
2
2
0
1
Casalgrande
1
3
1
11
5
Castellarano
0
0
0
0
0
Viale Risorgimento
7
31
21
24
***
Casalgrande
0
0
0
0
9
Via delle Ortolane
14
37
32
29
18
Massenzatico
0
0
4
0
0
Viale Timavo
34
26
0
***
***
V.le Risorgimento
1
3
0
0
2
S. Lazzaro
5
3
24
18
***
Via delle Ortolane
0
1
10
0
2
Via XX Settembre
32
38
47
26
32
Viale Timavo
11
9
16
11
3
Guastalla
2
0
0
2
0
S. Lazzaro
0
0
0
0
0
Correggio
22
1
4
1
1
Via XX Settembre
7
3
2
2
4
Rubiera
0
0
0
***
***
Guastalla
3
0
0
5
5
Castelnovo Monti
0
0
0
1
0
Correggio
1
1
4
1
10
Montecchio
2
1
1
2
0
Rubiera
0
0
0
0
0
S. Ilario d’Enza
0
0
0
2
11
Castelnovo Monti
***
0
0
0
0
Montecchio
0
2
0
0
0
S. Ilario d’Enza
0
0
0
0
0
Nota ***:dato non disponibile
Tab. 15: Superamenti livelli di attenzione Particelle
sospese
Tab. 16: Superamenti livelli di attenzione Biossido di
azoto
23
Stazione
N° superamenti
livello di attenzione
CO
1996 1997 1998 1999 2000
Nelle tabelle 15-16-17-18 viene riportato il numero dei
superamenti dei livelli di attenzione per i vari
inquinanti dal 1996 al 2000.
Castellarano
0
0
0
0
0
Casalgrande
0
0
0
0
0
Massenzatico
Viale
Risorgimento
Via delle Ortolane
0
0
0
0
0
Superamenti dei livelli di attenzione
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Viale Timavo
7
4
4
8
0
S. Lazzaro
0
0
0
0
0
Particelle sospese
I superamenti del livello di attenzione, che sono in
ogni caso da valutare in riferimento ai giorni di
funzionamento della strumentazione, sono nel corso
dell’ultimo quinquennio localizzati quasi esclusivamente in città.
Via XX Settembre
10
5
5
3
2
Guastalla
1
0
1
0
0
Correggio
1
0
2
1
0
Rubiera
0
0
0
0
0
Castelnovo Monti
0
0
0
0
0
Montecchio
0
0
0
0
0
S. Ilario d’Enza
0
0
0
0
0
Biossido di azoto
In città si osserva una tendenza al calo del numero
complessivo dei superamenti. Probabilmente tale
risultato è determinato dalla concomitanza tra migliori
condizioni diffusive, estensione della rete di
teleriscaldamento, rinnovo del parco autoveicoli.
In provincia si registra un aumento del numero dei
superamenti nelle postazioni di Guastalla, Correggio e
Casalgrande, in particolare nel corso del 2000.
Nelle altre centraline della provincia non si osservano
superamenti.
Tab. 17: Superamenti livelli di attenzione Monossido
di carbonio
Stazione
N° superamenti
livello di attenzione
O3
1996 1997 1998 1999 2000
Casalgrande
0
0
34
0
59
Massenzatico
69
144
200
65
7
S. Lazzaro
67
103
329
191
54
Guastalla
24
58
51
98
11
Monossido di carbonio
Nel corso dell’ultimo quinquennio si registra un calo
sensibile nel numero dei superamenti del livello di
attenzione, con particolare riferimento alle postazioni
ad alto traffico di Viale Timavo e Via XX settembre.
Nel 2000 il superamento del livello di attenzione è
limitato alla sola centralina di Via XX settembre.
Tab. 18: Superamenti livelli di attenzione ozono
Ozono
Si osserva un calo generalizzato nel numero dei
superamenti del livello di attenzione in tutta la
provincia, con la sola eccezione di Casalgrande.
Superamenti degli standard di qualità dell’aria
Nella tabella 14 sono riportati per le varie stazioni e
per ciascun inquinante i superamenti degli standard di
qualità dell’aria (SQA) elaborati sulle medie
giornaliere per le particelle sospese e sulle medie
orarie per gli altri inquinanti.
Nel corso del 1999 è stato registrato il superamento
degli SQA per il monossido di carbonio in una
centralina (Viale Timavo) e per l’ozono in tre
postazioni di misura su 4 (nel 1998 il superamento
degli SQA si era verificato in tutte e 4 le postazioni).
Nel 2000 non si sono registrati superamenti degli
standard per il CO, mentre per l’ozono si registra un
superamento nella sola centralina di San Lazzaro.
Superamenti dei livelli di allarme
Nel corso del 1999 e del 2000 non si sono registrati
superamenti dei livelli allarme.
24
Valutazione preliminare della qualità dell’aria nel Comune di
Reggio Emilia ai sensi del DM 21/11/1999
Premessa
Dovendo il comune capoluogo applicare il D.M. 21
aprile 1999 n.163, il c.d. “Decreto benzene”, si è
predisposto un apposito progetto, su richiesta degli
Assessorati all’Ambiente della Provincia e del
Comune di Reggio Emilia.
Considerate le conoscenze già acquisite sul nostro
territorio, si è pensato di fornire non semplicemente
una “valutazione preliminare della qualità dell’aria”,
ma un prodotto che fosse di supporto agli interventi di
pianificazione del comune (nuovo PRG, PUT, PISR) e
alle attività recentemente promosse per incentivare la
partecipazione/concertazione della società civile
(processo di Agenda 21 Locale).
Per raggiungere questo obiettivo era necessario un
approccio integrato e una collaborazione tra gli Enti
interessati, interfacciando i diversi sistemi informativi
esistenti.
Il risultato è stato conseguito utilizzando le conoscenze
disponibili presso ARPA, Comune di Reggio Emilia
(Ufficio Statistica,
Ufficio Traffico,
Polizia
Municipale), Provincia, AGAC, ACT.
L’utilizzo integrato dei dati e l’impiego di moderne
tecniche di rilevamento e di simulazione degli impatti
ha consentito di acquisire valore aggiunto dai singoli
contributi, sul piano metodologico e dal punto di vista
della possibilità di un rapido aggiornamento delle basi
di dati e della verifica dei risultati ottenibili da azioni
di miglioramento progettate dal Comune.
-
-
-
•
•
Report finale
Relazione
tecnica
di
valutazione preliminare della
qualità dell’aria relativamente
ai parametri convenzionali
(CO, NOx, O3, PTS) e ai
parametri non convenzionali
(Benzene, PM10); mappe di
isoconcentrazione per singoli
contributi in atmosfera e
mappa
di
sintesi;
georeferenziazione
delle
pressioni.
Caratteristiche del progetto
Per la predisposizione della parte riguardante Arpa
dell' Allegato 2 è stato formalizzato con la Provincia ed
il Comune di Reggio Emilia un progetto apposito che
prevede limitatamente al Comune di Reggio Emilia:
•
Effettuazione
di
prelievi
settimanali da agosto ’99 ad
aprile 2000, in 20 postazioni
individuate in modo da
ottenere informazioni sulla
presenza di benzene in aree
residenziali, aree ad alto
traffico, aree miste, aree
industriali, aree di parco
urbano.
Calcolo del carico inquinante
emesso in atmosfera dalle
emissioni fisse sia industriali
che civili
Calcolo del contributo alle
emissioni in atmosfera del
traffico autoveicolare.
Elaborazione
dati
delle
stazioni di monitoraggio.
Applicazione di modello
diffusivo EPA ISC 3ST
relativamente alle emissioni
fisse e mobili
Analisi delle Pressioni:
- Censimento
e
georeferenziazione
delle
emissioni fisse (produttive e
di servizio) per valutarne il
contributo in termini di
monossido di carbonio (CO),
biossido di azoto (NOx),
composti organici volatili
(COV) e polveri;
- Censimento emissioni civili
per valutare il contributo in
termini di CO, NOx e polveri;
- Flussi di traffico;
- Distribuzione
densità
abitativa.
Le fonti dei dati utilizzati
I dati raccolti ed elaborati sono i più aggiornati
rispetto alle fonti informative attualmente esistenti:
•
•
Analisi dello Stato:
- Campionamento ed analisi di
aria atmosferica per la
determinazione
della
concentrazione del Benzene.
25
I dati sulla popolazione: n° abitanti, densità
abitativa (ab./Km2) sono del 1999, forniti
dall’Ufficio Statistico del comune di Reggio
Emilia;
I dati delle emissioni in atmosfera sono aggiornati
al 1999 attraverso i seguenti flussi informativi:
- Anagrafe
aziende
della
Camera di Commercio di
Reggio Emilia;
- Autorizzazioni alle emissioni
rilasciate dalla Provincia ai
sensi del DPR203/88;
- Dati dei
controlli
alle
emissioni e dei sopralluoghi
effettuati dai servizi di ARPA.
•
•
•
Campagna di misura del benzene nel comune di
Reggio Emilia (dal 1/08/99 al 30/04/2000), effettuata
con campionamenti randomizzati settimanali in 20
stazioni ubicate nel territorio comunale. Nella pagina
seguente si riporta la Tabella con i dati rilevati.
La media comunale annuale del benzene, stimata per
il periodo di indagine, a conclusione delle rilevazioni
su tutto l’arco delle stagioni dell’anno, risulta
superiore al valore previsto dalla proposta di Direttiva
CEE del Consiglio 98/0333(SYN) di 5 µg/m3 , fermo
restando che il rilevamento del benzene con i
campionatori passivi eseguito secondo la metodologia
random, assume esclusivamente un valore di stima,
utile per classificare aree urbane con diverse
caratteristiche.
Si ricorda comunque che il valore limite di riferimento
rimane sempre quello previsto dal DM 25 Novembre
1994 che cita: Obiettivo di qualità per il benzene
…dal 1.1.99 di 10 µg/m3 (All. IV) ….Il valore
annuale, ai fini del confronto con gli obiettivi di
qualità è dato dalla
media mobile dei valori
giornalieri registrati (art.6)
Esiste una probabilità misurabile di superare, nelle
misure puntuali eseguite nella zona del territorio
comunale, il valore limite di riferimento. Questa
affermazione (desunta dal calcolo delle probabilità) si
è puntualmente confermata nel 1999 nelle postazioni
di Via Papa Giovanni, Via Secchi, Canalina Via
Croce, Meridiana-Vigili e già nel 2000 in Via Papa
Giovanni, Canalina e Viale Timavo.
Poiché il benzene è un inquinante tipico del traffico
autoveicolare, il confronto dei dati reali misurati con
la densità di traffico della relativa zona censuaria ha
consentito di stimare la concentrazione di benzene in
tutto il territorio comunale, assegnando ad ogni zona
censuaria il valore medio di benzene riscontrato nelle
postazioni di misura che presentavano la stessa densità
di traffico.
Per stimare i valori di Monossido di Carbonio per zona
censuaria sono stati utilizzati i fattori di emissione
FIAT correlati al parco auto circolante in comune di
RE secondo la tabella riportata nella pagina successiva
(fondo pagina).
Si è così stimato che la emissione media per auto è
pari :
mg/Km benzene/ auto = 16
g/Km per il monossido di carbonio/auto = 9
I dati relativi ai consumi energetici sono stati
forniti da AGAC – RE
I dati relativi ai flussi di traffico sia autoveicolare
che di trasporto pubblico, attualmente disponibili,
sono quelli del progetto “Piano del traffico e del
trasporto pubblico del comune di Reggio Emilia”
realizzato dalla società SISPLAN (MI), risalenti
al 1993. Per questo motivo si è proceduto ad una
validazione
ed
aggiornamento
attraverso
confronto con i dati in possesso della Polizia
Municipale di RE e con l’azienda di trasporto
ACT.
I dati meteorologici sono quelli misurati presso la
stazione di monitoraggio di San Lazzaro per gli
anni 1994-1999, validati per confronto con i dati
del Servizio Meteorologico Regionale - ARPA.
L’ambito territoriale di riferimento
L’ambito territoriale comunale cui si fa riferimento per
rappresentare le pressioni e collegare gli impatti alla
distribuzione della densità abitativa, è suddiviso in 187
zone censuarie, raggruppamenti di isolati (oltre 1500)
in base ai quali il Servizio Statistico del comune di
Reggio Emilia suddivide il territorio per le indagini
statistiche secondo la direttiva ISTAT. Questa
metodologia consente l’aggiornamento periodico dei
dati relativi ai carichi inquinanti, dal momento che è
possibile interagire con il sistema informativo del
comune di Reggio.
In alcune situazioni si fa riferimento alle aree
statistiche in numero di 30, che sono raggruppamenti
di zone censuarie; in altri casi si parla di macrozone
ulteriore accorpamento di aree statistiche.
Le indagini e le stime effettuate sulla qualità
dell’aria
Sono stati utilizzati i seguenti dati, rilevati nel corso
del 1999 – 2000:
•
Rilevamenti della rete di monitoraggio
cittadina (6 stazioni: Massenzatico, S.
Lazzaro, Via delle Ortolane, Via XX
Settembre, Viale Risorgimento, Viale
Timavo);
•
I rilevamenti effettuati con il mezzo mobile
(Via Pezzarossa, Via Cecati, Via Wagner, Via
Adua);
•
La campagna “Mal’aria”: esposizione a benzene
di un certo numero di alunni delle scuole
elementari;
Per ogni g di monossido di carbonio, un autoveicolo
emette 1.77 mg di benzene.
La rilevazione contestuale di benzene e monossido di
carbonio, per le 10 settimane di durata dell’indagine,
permette ragionevolmente di affermare che
mediamente una auto del parco circolante nel 1999 ha
3
emesso, nell' ora di punta, per ogni mg /m
di
Monossido di Carbonio circa 2 µg/m3 di benzene.
Si è potuto così stimare i valori di benzene e
monossido di carbonio per zona censuaria.
26
1A
Sett.
9-16
Ago.
2A
Sett.
16-23
Ago.
3A
Sett.
13-20
Sett.
7A
Sett.
22-29
Nov.
8A
Sett.
20-27
Dic.
9A
Sett.
3-10
Gen.
10A
11A
12A
Sett.
Sett.
Sett.
10-17 31 Gen 21-28
Gen: 7 Feb Feb.
Via Papa Giovanni
XXIII°
5.5
5.2
7.9
9.9
8.8
10.9
12.2
9.9
12.4
10.1
11.1
8.4
9.4
Via Secchi
5.9
6.3
8.9
10.5
9.5
10.4
10.7
7.4
8.9
6.4
16.2
8.7
9.1
Canalina bar KIK
2.8
3.5
4.0
8.1
4.8
8.4
13.2
8.1
10.5
6.8
9.4
8.3
7.3
Centralina
Viale Timavo
3.4
4.8
5.1
7.1
5.1
8.7
9.9
8.4
11.1
5.0
9.9
7.2
7.1
Via Croce-Luthuli
3.0
3.3
4.2
5.9
5.5
4.8
11.1
7.6
6.2
6.9
7.8
6.3
6.0
Meridiana-Vigili
2.2
2.5
4.3
5.4
6.0
6.9
10.4
6.2
8.0
5.2
8.4
6.8
6.0
Centralina
Via XX Settembre
2.0
2.6
3.2
8.5
4.6
6.9
9.1
6.7
5.4
4.6
9.9
7.0
5.9
Via Wibickj
2.3
2.6
4.1
5.5
4.5
5.8
7.5
5.6
6.7
4.9
10.0
5.3
5.4
Rivalta
3.4
4.2
6.5
3.9
3.7
5.4
6.1
3.8
5.5
5.5
6.5
5.3
5.0
Orologio
2.4
3.0
3.0
4.9
4.2
5.8
8.4
5.4
6.8
4.2
6.0
5.1
4.9
Centralina
Via Ortolane
1.6
3.5
3.1
3.9
3.2
5.2
6.9
5.8
9.4
3.7
5.6
5.8
4.8
Fogliano
3.0
3.8
3.8
4.6
4.4
4.7
6.3
5.4
3.6
5.7
8.2
5.3
4.9
Caserma Zucchi
1.7
1.9
3.6
3.5
4.4
5.0
7.5
5.3
7.7
4.2
7.4
5.3
4.8
Centralina
V.le Risorgimento
1.5
2.2
3.9
4.0
2.7
4.7
6.2
4.0
5.7
4.0
5.7
4.9
4.1
Scuole Pieve
1.9
2.3
2.7
3.2
2.9
5.2
5.9
4.7
5.6
4.1
6.4
5.4
4.2
Canali
2.1
2.8
3.0
3.1
3.1
4.6
4.6
3.9
5
4.6
6.1
4.5
4.0
Gavassa
1.8
1.9
2.4
2.9
2.2
3.9
5.4
4.1
5.4
3.5
5.4
5.9
3.7
Mancasale mensa
1.3
1.5
1.8
2.6
2.0
3.9
5.1
4.0
5.4
3.6
5.7
4.2
3.4
Centralina
San Lazzaro
1.2
1.4
1.7
3.1
1.7
3.6
5.0
4.2
5.5
3.4
4.6
3.7
3.3
Centralina
Massenzatico
1.2
1.5
1.8
2.2
1.7
3.3
3.4
4.0
4.6
3.0
4.8
3.4
2.9
Media settimanale
2.5
3.0
4.0
5.1
4.2
5.9
7.7
5.7
7.0
5.0
7.8
5.8
5.3
Luogo
Campionamento
Valori di benzene misurati in µg/m
4A
5A
6A
Sett.
Sett.
Sett.
20-27 27 Sett. 8-15
Sett. 4 Ott. Nov.
3
Fattori di emissione e composizione veicoli circolanti a RE
Veicoli leggeri (%)
Tipo di veicolo
Fattore emissione
Benzene (mg/Km)
Veicoli a benzina con
45
0.02*
marmitta catalitica
Veicoli a benzina senza
35
46.90**
marmitta catalitica
Veicoli a GPL e metano
10
0.02*
Veicoli Diesel
10
0.49***
*=.fattori di emissioni per autoveicoli 1400 cc
**= media tra i fattori relativi ad autoveicoli 700cc e 1600 cc
***= fattore di emissione per autoveicoli 1700 cc
27
Fattore emissione
Monossido Carbonio (g/Km)
0.5*
23**
0.5*
1.2***
Media
Anno
luogo
-
Inventario aggiornato delle emissioni disaggregato
per aree e per tipologie di sorgenti
•
Emissioni industriali
Ai fini della valutazione delle pressioni esercitate sulla
matrice aria si è costruito il catasto informatizzato
delle emissioni industriali derivanti dalle attività
produttive presenti nel comune di Reggio Emilia.
•
•
•
Tipologia di materie prime utilizzate nel ciclo
produttivo (Kg/d);
Tipologia impianti di abbattimento presenti;
Efficienza di abbattimento per tipo di inquinante.
Tali informazioni e la successiva georeferenziazione
sono necessarie per l’applicazione di modelli di
diffusione.
Per ogni singola azienda sono riportate le seguenti
informazioni:
•
Temperatura di emissione (°C)
Il catasto è stato aggiornato al 1999 attraverso i flussi
informativi elencati in premessa.
Anagrafe azienda comprendente il codice ISTAT
del settore produttivo;
Caratteristiche quali – quantitative delle singole
Dai dati di censimento si è rilevato che nel comune di
emissioni presenti:
Reggio Emilia sono presenti n°530 attività produttive
3
- Portata (Nm /h)
e di servizio con emissioni in atmosfera, autorizzate
- Concentrazione degli inquinanti
secondo le normative vigenti .
3
emessi(mg/m )
- Durata dell’emissione (h/d)
- Altezza del camino (m)
Numero totale aziende
Numero totale aziende
Settore Produttivo
Alimentari
24
Chimica
99
Latterie
30
Lavorazioni Enologiche
4
Metalmeccanica
212
Attività di servizio*
85
Varie
76
TOTALE
530
* = inceneritore, lavanderie, autofficine, autocarrozzerie.
I dati di carico inquinante ottenuti sono di seguito evidenziati in Tabella:
Settore
Produttivo
Alimentari
Chimica
Latterie
Lavorazioni Enologiche
Metalmeccanica
Attività di servizio
Varie
Totale
Carichi inquinanti totali
Carico Inquinante (Kg/d)
NOx
CO
Polveri
14
1
0
0
112
210
4
454
363
31
41
691
1056
50
73
97
6
8
282
73
30
341
2686
569
Relativamente ai composti organici volatili (COV) il
carico inquinante emesso in atmosfera, derivante
prevalentemente dal settore metalmeccanico, è stato
calcolato dai consumi di materie prime utilizzate ed è
pari a:
Emissioni da riscaldamento civile e industriale,
servizi
La valutazione del contributo all’inquinamento
atmosferico da parte delle emissioni civili derivanti dal
riscaldamento domestico e industriale e dai servizi
(teleriscaldamento e ospedali) si è effettuata attraverso
l’elaborazione dei dati di consumo di combustibili
suddivisi per macrozone.
COV totali emessi=858 Kg/d
28
Nella Fig. seguente sono rappresentati i contributi dei
diversi usi rispetto ai consumi di metano per
riscaldamento, sul totale annuo per il Comune di
Reggio Emilia.
Percentuale dei consumi di
riscaldamento per i diversi usi:
combustibile
misurati dal Centro Ricerche FIAT per conto della
Regione Emilia-Romagna (1999).
Valutazione della qualità dell’aria e dei fattori
meteoclimatici e antropici coinvolti
per
I dati rilevati consentono una prima serie di
71%
Uso Civile e
Ind.
29%
Servizi
valutazioni poiché è possibile estrarre, dai diversi
elaborati, molteplici contenuti informativi.
Infatti:
• il monitoraggio effettuato con strumentazione
automatica e manuale evidenzia le criticità per
confronto con la normativa vigente, il trend
temporale dei fenomeni, la durata dell’esposizione
a determinati valori di concentrazione degli
inquinanti, il rapporto tra inquinamento
atmosferico e abitudini dei cittadini, tempi della
città e assetti urbani;
• la rappresentazione cartografica, contenente dati
reali e di stima consente una valutazione spaziale
dei fenomeni, in rapporto con la densità abitativa,
l’assetto produttivo e di servizio, i flussi veicolari,
il sistema viario del comune.
Emissioni da traffico veicolare
La stima del traffico veicolare e dei carichi inquinanti
ad esso associati è stata realizzata, come illustrato in
premessa, a partire dai dati e dalle elaborazioni
riportate nel progetto SISPLAN e validazioni
successive. Nello studio SISPLAN, sono riportate
mappe del territorio comunale dove ad ogni zona
censuaria viene attribuito un intervallo di valori
relativo ai seguenti parametri:
• flusso veicolare in entrata e in uscita in termini di
autovetture (numero viaggi all’ora);
• numero di viaggi su trasporto pubblico;
• velocità relativa ai tragitti che si realizzano in
ogni zona censuaria (Km/h);
• lunghezza dei percorsi che si effettuano in ogni
zona censuaria (Km);
• tempo impiegato per i tragitti percorsi (minuti).
La rappresentazione della diffusione degli inquinanti
emessi da sorgenti fisse e dal traffico, mediante
modelli matematici, consente di esprimere una
valutazione spazio - temporale rapportata alle
condizioni meteoclimatiche e alla stagionalità.
I dati e le elaborazioni sono riferite all’ora di punta
mattutina (7:00 – 8:00) del periodo invernale.
Acquisiti i dati, sono stati calcolati i valori medi degli
intervalli in modo da attribuire ad ogni zona censuaria
il flusso totale delle autovetture in esse circolanti, il
numero totale di viaggi su trasporto pubblico, la
velocità e la lunghezza media del percorso, il tempo
impiegato medio.
I valori ottenuti relativi al trasporto autoveicolare sono
stati successivamente validati in seguito al confronto
con i controlli effettuati dalla Polizia Municipale del
Comune di Reggio Emilia.
I dati relativi al numero di viaggi su trasporto pubblico
sono stati resi in numero di mezzi pubblici circolanti
per zona censuaria, considerando, in seguito a
confronto con l’azienda ACT, un numero di
passeggeri a pieno carico (50 persone).
I dati rilevati
Le considerazioni svolte e i dati presentati nella
relazione annuale sulla qualità dell’aria consentono di
osservare quanto segue.
La rete di monitoraggio
⇒ La situazione si mantiene stazionaria o in calo per
quanto riguarda le concentrazioni di ossidi di azoto
e monossido di carbonio, pur in presenza di un
consistente aumento degli autoveicoli circolanti;
vengono superati più volte i livelli di attenzione
per ozono e particelle totali sospese. L’ozono
rappresenta un problema a scala regionale, come è
Al fine della stima del carico inquinante, in termini di
NOx, CO, COV in Kg/d, derivanti dal traffico
veicolare sono stati utilizzati i fattori di emissione
29
possibile verificare dal numero di superamenti
rilevati in altre province;
delle diverse realtà che si ripetono all’interno di
un’area urbana come quella di Reggio, consente di
rilevare:
lo stato di attenzione è stato dichiarato, nel 1999,
una sola volta (i fenomeni più critici si verificano
in genere nell’ora di punta della sera, nel periodo
invernale);
⇒ la certezza del superamento dell’obiettivo di
qualità attuale (10 µg/m3) in alcune zone della
città, caratterizzate da alti flussi di traffico e/o da
conformazioni dell’abitato che favoriscono la
stagnazione degli inquinanti per effetto canyon;
gli standard di qualità dell’aria su base annua non
vengono superati per il biossido di azoto e le
particelle totali sospese;
gli effetti della stagionalità
concentrazione rilevato;
sono stati superati gli standard di qualità per ozono
e monossido di carbonio (un solo superamento per
un periodo di 8 ore);
sul
valore
di
la stretta correlazione esistente tra concentrazioni
di benzene e monossido di carbonio, che permette
di effettuare stime attendibili, se sono disponibili i
dati di uno dei due inquinanti, mentre risulta facile
e di estrema utilità il confronto con i flussi di
traffico. A questo proposito, con il riferimento alle
zone censuarie, risulta prezioso il rapporto tra
sistemi di rilevamento dell’ARPA e sistema
informativo del comune.
anni, le concentrazioni di inquinanti hanno un
andamento bimodale, con picchi nell’ora di punta del
mattino e della sera.
Da alcuni anni l’esposizione a valori superiori ai
livelli di attenzione, quando accade, dura in media non
più di un’ora nel corso della giornata per biossido di
azoto, monossido di carbonio, particelle sospese (con
qualche eccezione per queste ultime). Molto più estesa
è invece la durata dei valori di ozono superiori al
livello di attenzione, nel periodo estivo.
La cartografia
I fenomeni rilevati e i dati di supporto sono stati
rappresentati su cartografia del comune per singoli
indicatori e/o per sovrapposizione di tematismi.
La campagna “Mal’aria”
In ogni caso sono ben visibili le aree in cui vi è
popolazione esposta; le mappe di concentrazione degli
inquinanti, allegate al rapporto finale (giugno 2000)
consentono di verificare se i parametri meteoclimatici
concorrono a modificare le aree di esposizione.
Per quanto concerne le zone a più elevato
inquinamento, si evidenziano criticità già note:
- i viali di circonvallazione e zone limitrofe;
- le principali aree industriali;
- la Statale 467 Scandiano-Reggio;
- la direttrice Rivalta-Reggio;
- l’asse attrezzato nord-sud;
- Via del Partigiano-Via Papa Giovanni XXIII;
- Via Emilia Ovest (in particolare all’altezza di Corte
Tegge);
- Via Emilia Est (in costante aumento per le numerose
attività che vi si insediano).
Si tenga conto che in alcune delle aree suddette
insistono diversi edifici scolastici: si è potuto
osservare, tra l’altro, che i poli scolastici sono
generatori di traffico nelle ore di entrata ed uscita
degli studenti e che i livelli di inquinamento
diminuiscono, in concomitanza con periodi di
vacanza.
A titolo esemplificativo si riporta la carta seguente
(Densità abitativa per zona censuaria)
Con i limiti rappresentati dalla sua brevità (una
settimana), la campagna di rilevamento organizzata in
collaborazione con Legambiente ha avuto il pregio di
evidenziare:
⇒ i livelli di esposizione a benzene di un buon
numero di alunni delle scuole elementari e medie;
l’importanza più o meno rilevante delle diverse
sorgenti di esposizione, in rapporto con le abitudini
e l’ambiente di vita dei soggetti partecipanti.
Si è così potuto osservare che, in presenza di livelli di
esposizione bassi delle scuole partecipanti, rispetto al
contesto regionale, effetti significativi sono
determinati dalla modalità di trasporto a scuola e dalla
presenza di genitori fumatori. Ciò significa che il
monitoraggio dell’aria ambiente è soltanto uno degli
indicatori di esposizione dei cittadini nelle aree urbane
e che la mitigazione degli effetti deve necessariamente
confrontarsi con gli stili di vita, i tempi e i modi con
cui sono organizzati i sistemi urbani.
Il monitoraggio del benzene
Un buon numero di postazioni, ubicate in un territorio
di non rilevanti dimensioni e in zone rappresentative
30
Al fine di valutare l’andamento spazio-temporale degli
inquinanti, tenendo conto delle condizioni meteoclimatiche e dell’andamento stagionale, si è proceduto
alla georeferenziazione delle fonti fisse di emissione
desunte dal catasto attività produttive e di servizio e si
è applicato un modello di diffusione in grado di
restituire mappe di isoconcentrazione ottenute
intersecando i contributi inquinanti sia delle emissioni
industriali e di servizio che del traffico e delle
emissioni derivanti dal riscaldamento civile e
industriale.
Nella prima fase del progetto si sono realizzate le
mappe dei carichi inquinanti per le seguenti tipologie
di emissione: carichi derivanti da uso metano per
riscaldamento civile e industriale, carichi derivanti dai
servizi e dalle attività produttive, dal traffico e carichi
totali.
Tali mappe sono una rappresentazione statica dello
stato dell’ambiente derivante dalle pressioni
considerate.
Nella seconda fase si è fornita una rappresentazione
dinamica dello stato ambientale stimando il grado di
inquinamento cui il cittadino è esposto attraverso
l’applicazione di modelli diffusivi.
Si passa dal concetto di carico inquinante a quello di
concentrazione dell’inquinante, al fine di una
valutazione degli impatti delle emissioni gassose e di
una la valutazione delle interazioni inquinanteambiente e inquinante-uomo.
Nella carta della pagina seguente viene rappresentata
l’esposizione alla concentrazione media annua di
ossidi di azoto (ug/m3) dei cittadini residenti nelle
diverse zone censuarie.
E’ importante sottolineare che l’applicazione di un
appropriato modello matematico di dispersione, che
fornisce simulazioni circa la distribuzione di un
inquinante al suolo, è la strategia attualmente più
diffusa al fine di effettuare un controllo puntuale della
qualità dell’aria dal momento che non è praticamente
possibile un monitoraggio continuo e puntuale in tutti
i punti del territorio.
31
32
Considerazioni conclusive
Le criticità individuate per l’area urbana di Reggio
Emilia, hanno dimensioni minori rispetto ad altre città
capoluogo di provincia e alle realtà metropolitane (es.
Bologna), in cui si verificano prolungati superamenti
dei livelli di attenzione per gli inquinanti tradizionali
(NOx, CO, PTS) e alte concentrazioni per il benzene.
Tuttavia, se l’elemento distintivo e importante è
rappresentato dalla durata dell’esposizione dei
cittadini ad alte concentrazioni di inquinanti, è
altrettanto vero che anche a Reggio si verificano
fenomeni critici in relazione agli assetti urbani
complessivi e alle abitudini della popolazione, che
presentano caratteristiche comuni a tutte le zone
densamente popolate.
Sono pertanto identificabili fattori di generazione
diversificati e complessi, che chiamano in causa la
capacità di fornire risposte articolate e complesse, non
essendo
individuabile
un’unica
soluzione
miracolistica: la “mitica” riduzione del traffico
autoveicolare privato rappresenta la fase terminale di
un processo che richiede necessariamente interventi
concertati e graduali, l’impegno di risorse finanziarie,
la partecipazione dei cittadini.
-
la limitata capacità di determinate arterie stradali
(se non si vuole usare il termine saturazione), a
causa di sovraccarichi di attività commerciali, di
servizio, produttive in assenza di alternative
viarie: un esempio tipico è rappresentato da Via
Emilia Est (fino a S. Maurizio), in cui cresce
continuamente la densità insediativa. La futura
tangenziale sud-est, da questo punto di vista, non
risolverà il problema; si pensi poi ai progetti
relativi
alla
realizzazione
del
campus
universitario;
-
la conformazione urbana (non solo del centro
storico) che produce effetti di stagnazione lungo
alcune direttrici viarie (effetto canyon);
-
un’organizzazione della città ancora troppo
centrocentrica (si pensi all’ubicazione del
maggiore polo scolastico);
-
aree residenziali (soprattutto nella prima periferia)
poco tutelate da una viabilità di attraversamento
quasi mai regolamentata.
Si tratta di problemi ben noti, aggravati dal vorticoso
aumento del parco macchine circolanti a Reggio negli
ultimi anni.
Nella realtà attuale di Reggio, come si evidenzia in
questo rapporto, emergono i seguenti fattori causali:
-
una viabilità che non garantisce la fluidificazione
dei percorsi all’esterno dell’area urbana e produce
percorsi preferenziali tangenti il centro storico;
Esiste una gamma molto articolata di soluzioni, già
adottate in altre realtà e individuate in atti del comune
(PUT, nuovo PRG) e da iniziative pubbliche e/o
suggerimenti di associazioni e singoli cittadini.
-
la generazione di alti flussi di traffico
(relativamente alla città di Reggio) in determinate
zone, soprattutto nelle ore in cui è massima la
mobilità dei cittadini;
Per quanto riguarda ARPA, si ribadisce un interesse
specifico a partecipare a momenti di progettazione
delle soluzioni possibili, mettendo a disposizione i
propri supporti tecnici.
33
La campagna di Monitoraggio "Mal'aria 2000”
Per il secondo anno consecutivo Arpa e Legambiente
hanno dato vita ad una specifica campagna di
educazione e sensibilizzazione, basata su rilevamenticampione sulla qualità dell'aria che respiriamo,
puntando sui nuovi inquinanti.
Nel 1999
era stato investigato il benzene
coinvolgendo gli alunni delle scuole elementari, nel
2000 la campagna ha interessato le polveri e sono stati
coinvolti gli studenti delle scuole superiori in massima
parte di Istituti Tecnici.
La campagna "Mal'aria 2000" organizzata da Arpa,
Legambiente e Dipartimenti di Prevenzione delle Ausl
è stata patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna che
ha anche cofinanziato l’iniziativa nell’ambito del
Programma INFEA.
I rilevamenti sono stati effettuati da Arpa nello scorso
mese di marzo, in tutti i capoluoghi di provincia
dell'Emilia-Romagna e nelle città di Faenza e Cesena
ed oltre al particolato totale sospeso (PTS), sul quale
sono stati effettuati in aggiunta test sulla mutagenicità,
sulla presenza di IPA (Idrocarburi Policlici Aromatici)
e di metalli (Piombo, Nickel, Arsenico e Cadmio),
l’attenzione si è accentrata in particolare sulle PM10.
La campagna è stata condotta basandosi sui dati
rilevati quotidianamente dalla rete regionale di
monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’ARPA
e su rilevamenti straordinari (per PTS e metalli)
effettuati dalla stessa ARPA presso quindici scuole
superiori di tutta la regione, dal 20 al 25 marzo.
I dati rilevati mostrano che le PM10 (PM10 particulate
matter < 10µm) superano ovunque (da Piacenza a
Rimini) il valore obiettivo fissato dalla normativa
nazionale, come media annua in 40 µg/m3 ed hanno
così evidenziato il potenziale rischio per la salute
legato alla presenza delle polveri fini nell'aria che
risultano essere in quasi tutti i casi fuori dai limiti
previsti dalla normativa nazionale e da quella
europea (Vedi la Fig. 5 e Fig. 6).
Avendo presente che la normativa europea introdurrà
valori ancora più restrittivi (la Direttiva 1999/30/CE
prevede come valori obiettivo per il PM10 da
raggiungere entro l’anno 2005, 50 µg/m3 da non
superare più di 35 volte all’anno e 40 µg/m3 come
media annuale, mentre per il 2010 la media annuale
scende a 20 µg/m3 ed il valore di 50 µg/m3 non può
essere superato più di 7 volte all’anno), appare
evidente che per rispettare tali limiti occorrerà
intervenire in modo efficace e permanente sulla fonte
principale di generazione: il traffico veicolare.
Le PTS rimangono ampiamente al di sotto dei valori
limiti di legge. Questo andamento è omogeneo sia
nelle stazioni fisse della rete di rilevamento, sia nelle
quindici scuole che, mediamente, hanno mostrato
livelli di concentrazione più alti, spiegabili con i
diversi sistemi di prelievo utilizzati nelle scuole e con
l’ubicazione di alcune di esse.
Sulle PTS rilevate nelle scuole sono state condotte
analisi per verificare la presenza dei metalli, ad
eccezione del solo Mercurio, previsti dalla Direttiva
CEE, con i risultati sintetizzati in Fig. 7.
il piombo è presente in quantità minime, al di sotto dei
limiti di legge attuali e futuri, segno della progressiva
riduzione dell'utilizzo nella benzina super;
sono rilevabili tracce di nichel, la cui presenza andrà
valutata meglio con specifiche indagini;
l'arsenico e il cadmio sono risultati inferiori al limite
di rilevabilità.
La valutazione dei soli parametri chimico-fisici e
degli inquinanti chimici (quali, ad esempio ossidi di
azoto, benzene, ecc…) risulta necessaria ma non
sufficiente per una completa definizione dei rischi, a
cui la popolazione urbana è esposta e quindi è
importante studiare anche gli effetti biologici delle
miscele complesse sugli organismi viventi.
Una delle modalità di approccio allo studio di questo
problema è la valutazione mediante il test di
mutagenesi (non effettuato a Reggio Emilia).
Nel mese di Marzo le sette stazioni che hanno rilevato
tale test hanno dato un risultato “fortemente positivo”
in sei stazioni su sette con l’eccezione di Rimini che
risulta comunque “positivo”.
Fra tutti i possibili componenti delle polveri si è preso
in considerazione il Benzo-a-Pirene che è considerato
“il tracciante” degli Idrocarburi policiclici aromatici
(IPA) e che è stato rilevato nelle città di Reggio
Emilia, Modena, Bologna, Forlì e Ravenna. Nella
settimana della campagna Mal’aria solo la città di
Ravenna supera leggermente il valore obiettivo di 1
ng/ m3. (In Fig 8 sono riportati i risultati del test di
mutagenesi e degli IPA).
La situazione normativa italiana, che non ha ancora
recepito la direttiva europea 1999/30/CE, mantiene
ancora in vigore il valore limite delle PTS, mentre
anche i dati rilevati nella campagna “Mal’aria 2000”
mostrano che in area urbana in molti casi le PTS sono
composte quasi esclusivamente dalle polveri fini.
In questo senso la campagna “Mal’aria 2000” dà un
contributo decisamente positivo, confermando con i
suoi dati la necessità di un adeguamento e
riorganizzazione della rete regionale per il
monitoraggio dei nuovi inquinanti.
Infine un risultato importante per gli aspetti legati alla
educazione ambientale è rappresentato dall’opuscolo
“Le polveri nell'aria urbana delle città della Emilia
Romagna”, che è utilizzato negli incontri con le
scuole che hanno partecipato alla campagna e che nel
prossimo autunno verrà ampiamente diffuso proprio
per i fini di educazione e sensibilizzazione che la
campagna si era data.
Andamento riassuntivo del parametro PM10 nella
campagna "Mal'aria"
Limite annuale (90° e 98° percentile direttiva UE 99/30/CE)
Limite annuale DM 25/11/94 (media annuale)
175
150
µg/m3
125
100
75
50
25
0
20-21
21-22
22-23
23-24
24-25
PM10 Stazioni di fondo (a)
23
37
59
51
48
PM10 Area densamente popolata (b)
44
63
104
113
78
PM10 Traffico ( c )
35
53
76
81
71
PM10 Fondo regionale
12
22
26
31
37
giorno (marzo 2000)
Fig. 5 - Andamento riassuntivo del parametro PM10 nella campagna "Mal'aria 2000"
Media
44
80
63
26
PM10 rete di monitoraggio:
Emilia-Romagna
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
175
150
µg/m3
125
100
75
50
25
0
20-21
21-22
22-23
23-24
24-25
giorno (marzo 2000)
PM10 rete di monitoraggio:città di Rimini
PM10 rete di monitoraggio:città di Ravenna
Parco Marecchia (a)
Rocca Brancaleone (c)
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
175
150
150
125
125
100
100
µg/m3
µg/m3
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
175
75
75
50
50
25
25
0
0
20-21
21-22
22-23
23-24
24-25
20-21
21-22
giorno (marzo 2000)
PM10 rete di monitoraggio:città di Forlì
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
175
175
150
150
125
125
100
100
µg/m3
µg/m3
24-25
P.le S.Giovanni (c)
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
75
75
50
50
25
25
0
0
20-21
21-22
22-23
23-24
24-25
20-21
21-22
giorno (marzo 2000)
22-23
23-24
24-25
giorno (marzo 2000)
PM10 rete di monitoraggio:città di Bologna
PM10 rete di monitoraggio:città di Piacenza
V.le Pubblico Passeggio (a)
P.zza Porta S.Felice (bc)
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
175
175
150
150
125
125
100
100
µg/m3
µg/m3
23-24
PM10 rete di monitoraggio:città di Ferrara
Via Spazzoli (a)
75
75
50
50
25
25
0
0
20-21
21-22
22-23
23-24
24-25
20-21
21-22
giorno (marzo 2000)
22-23
23-24
24-25
giorno (marzo 2000)
PM10 rete di monitoraggio:città di Reggio E.
PM10 rete di monitoraggio:città di Modena
V.le Timavo (c)
P.zza XX Settembre (a)
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
Via Nonantolana (b)
limite normativa italiana (media annuale)
limite europeo 2005
(90° percentile)
175
175
150
150
125
125
100
100
µg/m3
µg/m3
22-23
giorno (marzo 2000)
75
75
50
50
25
25
0
0
20-21
21-22
22-23
23-24
24-25
20-21
giorno (marzo 2000)
21-22
22-23
giorno (marzo 2000)
Fig. 6: Andamento del PM10 durante la campagna Mal'aria 2000.
36
23-24
24-25
Fig. 7 - Contenuto dei metalli nelle PTS campionate nelle scuole interessate dalla campagna
37
Fig. 8 - Test di mutagenesi e contenuto di Benzo(A)pirene (IPA) nelle PTS
38
Scarica

Relazioni qualità dell´aria della Provincia di Reggio Emilia