LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE 2 SEZ. A
a.s. 2015 / 2016
Profilo della classe

Composizione:
La classe è composta da 25 alunni, 24 dei quali provenienti dalla 1° A dell’anno scorso
(un’alunna proveniente dall’Istituto P. Carcano è stata inserita in data 23 ottobre).
In classe sono presenti un alunno con DSA per cui è stato predisposto un pdp e un’alunna
con BES.

Dinamiche:
La classe dimostra un comportamento non sempre adeguato a uno svolgimento proficuo
delle lezioni. I docenti sono costretti a richiamare più volte gli alunni al rispetto delle regole
scolastiche e più generalmente della convivenza civile. Tuttavia in alcuni alunni si osserva
un miglioramento rispetto alla classe prima per quanto riguarda l’autocontrollo e la
motivazione. Per altri tuttavia permane la difficoltà a concentrarsi. Altri ancora stentano a
dare il proprio contributo alle lezioni nonostante i risultati discreti e/o la buona volontà
dimostrata.
I rapporti interpersonali fra alunni sembrano abbastanza armonici masi delineano
differenze anche significative fra gli alunni più motivati e maturi e quelli più vivaci e
immaturi.

Obiettivi trasversali:
educativi





Promuovere il livello di autocontrollo nelle diverse situazioni, l’integrazione degli alunni
tra loro e il rapporto positivo con gli insegnanti e con il mondo della scuola
Promuovere il rispetto delle regole scolastiche
Potenziare il proprio senso di responsabilità nei confronti degli impegni scolastici e delle
scadenze fissate dai docenti.
Potenziare la partecipazione e l’attenzione.
Potenziare la presa di coscienza della propria identità e la capacità di autovalutazione.
cognitivi






Perfezionare il proprio metodo di studio.
Consolidare le competenze comunicative nella forma orale e scritta insieme con
l’acquisizione del linguaggio specifico delle singole discipline.
Sviluppare la capacità di lettura, memorizzazione e rielaborazione di un testo.
Consolidare la capacità di porre in sequenza temporale, causale e logica fatti e
fenomeni.
Sollecitare l’utilizzo di conoscenze in contesti noti e nuovi.
Obiettivi didattici:
Lingua e letteratura italiana
CONOSCENZE
- Conoscere alcune opere della letteratura italiana e straniera
- Conoscere i generi letterari
- Conoscere le diverse tipologie testuali
2
- Conoscere gli strumenti dell’analisi testuale
- Conoscere le principali strutture morfosintattiche
- Conoscere il lessico specifico
ABILITA’ E COMPETENZE
- Promuovere il gusto per la lettura
- Acquisire di una migliore capacità di ascolto
- Acquisire una migliore capacità di espressione orale
- Acquisire una migliore capacità di espressione scritta
- Acquisire una migliore capacità di lettura e comprensione dei testi
- Analizzare testi
- Analizzare le strutture morfosintattiche
- Cogliere in termini essenziali il rapporto tra l’opera letteraria e il contesto generale
- Mettere in relazione testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi
Storia
CONOSCENZE
Conoscere gli eventi più significativi
Conoscere gli elementi caratterizzanti un’epoca e i fattori che ne hanno determinato cambiamenti ed evoluzioni
Conoscere la datazione essenziale in relazione ai fatti più significativi
Conoscere il lessico specifico
Conoscere l’evoluzione di un processo in un rapporto di continuità fra le diverse epoche
Conoscere l’ambiente fisico ed antropico
Conoscere e interpretare carte tematiche, grafici, tabelle
ABILITA’ E COMPETENZE
Saper collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo stabilendo alcune relazioni essenziali
Saper individuare soggetti, cause e conseguenze
Saper selezionare e schematizzare dati e fenomeni
Saper comprendere e interpretare, in casi semplici, le fonti
Saper usare con proprietà alcuni fondamentali termini dei linguaggi specifici
Saper connettere in modo sincronico e diacronico gli elementi di un problema storico studiato
Usare gli strumenti della geografia
Cogliere analogie e differenze fra i diversi ambienti
Individuare e analizzare le trasformazioni operate dall’uomo sul territorio
Individuare nel paesaggio le caratteristiche fisiche ed antropiche
Saper interpretare e valutare, in casi semplici, le differenti interpretazioni di un fatto o fenomeno
3
Esporre aspetti e caratteristiche dei problemi e degli ambienti esaminati
Riferire sui problemi e sugli ambienti trattati con terminologia corretta ed appropriata
Matematica
1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
2.Riconoscere i principali enti geometrici e comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione
3.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
4.Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando consapevolmente gli
strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Scienze Naturali
Biologia
Conoscenze
 Conoscere il concetto di misura, i principali strumenti e tecniche di misurazione.
 Conoscere le sequenze delle operazioni da effettuare.
 Conoscere il concetto di sistema e complessità.
 Conoscere le rappresentazioni grafiche e schematiche.
Abilità
 Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali.
 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.
 Interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico anche in rapporto alle leggi che lo
governano.
Competenze
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà biologica
 Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
 Riconoscere nelle sue diverse forme i concetti di sistema e di complessità riuscendo a stabilire relazioni
tra cause ed effetto.
 Sviluppare competenze operative
Chimica
Conoscenze
 Conoscere il significato di grandezza fisica e delle relative unità di misura
 Conoscere l’unità fondamentale della materia e il modello che la descrive
 Conoscere la natura periodica delle proprietà degli elementi
Abilità
 Saper progettare semplici attività sperimentali finalizzate alle verifica di una legge empirica
 Saper rielaborare le informazioni desunte dall’esperienza
 Sviluppare la capacità di analizzare un fenomeno complesso nei suoi molteplici aspetti cogliendone i
collegamenti.
Competenze
 Saper utilizzare il linguaggio specifico per l’elaborazione e la trasmissione dei dati
 Comprendere regole e principi
 Saper applicare le fasi del metodo scientifico.
Diritto ed economia politica
Conoscenze
Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana
Comprendere i meccanismi sociali che condizionano la vita di relazione
4
Conoscere le dinamiche dell’ordinamento costituzionale dello Stato
Comprendere la complessità del mercato e del suo funzionamento
Competenze e abilità
Acquisire il linguaggio specifico del diritto e dell’economia politica in modo semplice ma appropriato
Rafforzare le attitudini alla vita di relazione civile
Diventare persone consapevoli dei propri diritti e doveri
Consultare, con un’apposita guida, testi e fonti giuridiche ed economiche
Operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento
Conoscere ed usare metodi, strumenti, tecniche in linea con i principi nazionali ed internazionali
Certificazioni delle competenze
Verranno accertate nell’ambito del Consiglio di classe come da normativa vigente giuridico che le discipline
giuridiche ed economiche assumono un ruolo trasversale, compatibile con tutte le altre discipline e concorrono
alla formazione del cittadino, all’acquisizione di quegli elementi che ne formano la coscienza civica e
contribuiscono ad una corretta formazione che conduce al rispetto delle regole, al rispetto dell’altro, del pubblico e
del privato, ad una sana convivenza civile oltre che alla presa di coscienza della società che ci circonda.
Spagnolo
Lingua
Lo studente dovrà essere in grado di:
 Potenziare ed approfondire le conoscenze grammaticali
 Raggiungere la completa padronanza ortografica
 Possedere un bagaglio lessicale specifico relativo a diversi ambiti di vita quotidiana
 Comprendere ed interagire coerentemente al registro linguistico, saper esprimere opinioni e gusti
personali, cercando di motivare le proprie affermazioni
 Saper descrivere persone e saper narrare fatti, sia presenti che passati, in modo semplice, ma preciso.
 Interagire in modo pertinente in situazioni strutturate e conversazioni brevi.
 Scrivere con una corretta ortografia testi brevi come dettati, riassunti, lettere informali, composizioni su
argomenti che richiedono un lessico generico.
 Comprendere messaggi per soddisfare bisogni di tipo concreto.
 Esprimere opinioni personali riguardanti contesti noti e immediati.
Cultura
Lo studente dovrà essere in grado di:
 Conoscere aspetti caratteristici della cultura spagnola (geografia, storia, tradizioni) e dell’America Latina.
Scienze umane:


CONOSCENZE:
gli alunni dovranno saper definire gli ambiti delle scienze umane con particolare attenzione alla
motivazione, alla psicologia del lavoro, ai principi della conversazione e comunicazione.
ABILITA’/COMPETENZE:
5
gli alunni dovranno essere in grado di riconoscere i principali indirizzi della psicologia del lavoro, della
comunicazione e compiere adeguati collegamenti tra differenti argomenti proposti, sapendo individuare
somiglianze e differenze. Dovranno essere in grado poi di stabilire confronti critici con il diritto e
l’economia.
Inglese
●Comprendere all’ascolto, sia in modo globale che dettagliato, messaggi di uso quotidiano, inerenti alla
sfera personale e sociale, a velocità normale e con diversi tipi di pronuncia.
● Comunicare oralmente, sia comprendendo il messaggio altrui che prendendo parte alla
conversazione, in una vasta gamma di situazioni riguardanti la realtà quotidiana e le esperienze
personali.
● Argomentare in forma semplice la propria opinione (in riferimento anche ad esperienze personali).
● Leggere, comprendere ed utilizzare per i propri scopi messaggi e/o testi di diverse tipologie
(dépliants, moduli, messaggi pubblicitari e semplici testi argomentativi) cogliendo gli elementi
informativi, il contenuto situazionale, l'intenzione e l'atteggiamento degli eventuali interlocutori e i loro
rapporti.
● Scrivere testi (lettere, e-mail, brevi annotazioni, riassunti, semplici composizioni) in modo che risultino
chiaramente comprensibili, comunicativamente efficaci, lessicalmente e formalmente appropriati.
● Comprendere aspetti della civiltà anglofona, anche in riferimento all’ambito sociale;
● Riflettere sulla lingua ai diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfosintattico e
fonologico).
● Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv. B1
del QCER.
● Padroneggiare le strutture grammaticali di base corrispondenti al liv. B1 del QCER.
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO: percezione dello schema corporeo
(consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva).
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le variazioni fisiologiche in relazione al
movimento;
- elaborare risposte motorie efficaci.
2) PERCEZIONE SENSORIALE: riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali.
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni;
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.
3) COORDINAZIONE GENERALE: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo.
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva;
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
4) ESPRESSIVITA’ CORPOREA: linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi
affettivi e cognitivi.
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno;
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione
corporea.
5) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT : aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici.
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport individuali e
collettivi;
- conoscere la terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport;
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole, adattandole alle capacità,
esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
6
6) SICUREZZA E SALUTE: prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili
di vita.
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e
all’aperto;
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il
miglioramento dell’efficienza fisica;
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti;
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere.
7) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITÀ: esperienze dirette con valenza trasversale.
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale e acquatico;
- sapersi esprimere e orientare in attività in ambiente naturale e acquatico (con adesione al modulo
obbligatorio di acquaticità per le seconde: potenziamento fisiologico in acqua,elementi del nuoto
salvamento)
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del
comune patrimonio territoriale.
Religione
Conoscenze
 Riconoscere l’identità personale e il valore etico della vita umana come unità di corpo e spirito
 Conoscere il personaggio storico Gesù e il contenuto del suo messaggio sul Regno di Dio
 Conoscere la struttura generale della Bibbia
 Conoscere i termini specifici che caratterizzano il Cristianesimo
 Conoscere gli aspetti essenziali della religione islamica
Abilità




Riflettere sulle proprie esperienze individuali e sul valore dell’esistenza come unità di corpo e spirito
Essere consapevole della novità introdotta da Gesù circa l’identità di Dio e del suo rapporto con l’uomo
Utilizzare la Bibbia e il linguaggio specifico ad essa inerente
Riflettere sui pregiudizi sull’Islam e sui pericoli che la non conoscenza o la conoscenza distorta dell’altro
possono avere per l’individuo e per la società
Competenze trasversali per il primo biennio:
 Imparare a imparare
 Competenze sociali e civiche
 Consapevolezza ed espressione culturale
Competenze disciplinari per il primo biennio:
 Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del
messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;
 Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in
dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;
 Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona
di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio, tenendo
conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
7
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali (sulla falsa riga dei contenuti minimi
predisposti dai Dipartimenti).
Lingua e letteraratura italiana
GRAMMATICA
sintassi della frase complessa
SCRITTURA:
testo argomentativo
analisi del testo letterario
POESIA
elementi costitutivi del testo poetico
parafrasi
metrica
figure retoriche
lettura, analisi di componimenti poetici
TEATRO
elementi costitutivi del testo teatrale
teatro antico
drammaturgia moderna
lettura, analisi di passi scelti
EPICA
Odissea (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
Eneide (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
PROMESSI SPOSI
lettura, analisi capitoli XI -XXXVIII
LETTURA DI OPERE DEL NOVECENTO DA DEFINIRE
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
 dal latino all’italiano: comparazione linguistica
 prestiti linguistici (parole germaniche, greche, arabe, francesi, spagnole, inglesi)
 poesia religiosa
 scuola siciliana
 scuola toscana pre -stilnovistica
Storia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
La civiltà romana dall’età repubblicana al crollo dell’Impero romano
L’avvento del Cristianesimo
L’Europa romano-barbarica
Società ed economia nell’Europa altomedioevale
La Chiesa nell’Europa altomedievale
La nascita e la diffusione dell’Islam
Sacro Romano Impero
Sacro Romano Impero Germanico
Il particolarismo signorile e feudale
Matematica
 ARITMETICA E ALGEBRA
I NUMERI REALI E I RADICALI
8
Dall'insieme Q all'insieme R
I radicali
Trasporto dentro e fuori da radice
Semplici operazioni con i radicali
Razionalizzazione
LE EQUAZIONI LINEARI
Uguaglianze ed equazioni
Principi di equivalenza per le equazioni
Le equazioni intere di primo grado
Le equazioni fratte
Le equazioni letterali
Equazioni e problemi
I SISTEMI LINEARI
Sistemi di due equazioni in due incognite
Metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione
Sistemi di tre equazioni in tre incognite
LE DISEQUAZIONI LINEARI
Disuguaglianze numeriche
Disequazioni intere e fratte
Sistemi di disequazioni
 GEOMETRIA
QUADRILATERI
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il rombo
Il quadrato
Il trapezio
L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE
I triangoli e l’equivalenza
I teoremi di Euclide e Pitagora

RELAZIONI E FUNZIONI
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Richiami sul piano cartesiano
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
L’equazione della retta nel piano cartesiano
Il coefficiente angolare
Rette parallele e perpendicolari
Come determinare l’equazione di una retta
DATI E PREVISIONI
CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Introduzione alla probabilità
Gli eventi e la probabilità
La probabilità della somma logica di eventi
La probabilità del prodotto logico di eventi
ELEMENTI DI INFORMATICA
Utilizzo di software per applicazioni matematiche
Scienze Naturali
Chimica:
Le particelle della materia, livelli energetici e configurazione elettronica, gli orbitali (s,p,d,f); regola della diagonale,
i numeri quantici. I legami chimici: elettronegatività, legame covalente semplice, doppio, triplo (δ e ) polare e
apolare, legame ionico. Legame a idrogeno e metallico. I numeri di ossidazione. I composti chimici (ossidi basici
e acidi, idrossidi, acidi, sali binari e ternari). Leggi ponderali. Cenni sulla mole.
Biologia:
I gruppi funzionali. Struttura e funzione delle molecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici).
Alimentazione: come si nutrono gli animali, la digestione nell’uomo, ghiandole annesse al sistema digerente, il
processo di assorbimento. La cellula: le dimensioni, cellule procariote e loro struttura, cellule eucariote (animale e
vegetale) e loro strutture (membrana biologica, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi,
lisosomi, vacuoli, mitocondri, cloroplasti, citoscheletro). Struttura e funzione dell’ATP, la funzione degli enzimi
nelle reazioni chimiche. Il trasporto: struttura della membrana biologica, trasporto passivo (diffusione semplice e
facilitata), trasporto attivo, osmosi, endocitosi ed esocitosi. La respirazione cellulare: glicolisi, cenni ossidazione
dell’acido piruvico, ciclo di Krebs, cenni sulla fosforilazione ossidativa, bilancio energetico. La fermentazione
alcolica e lattica. Cenni sulla divisione cellulare (scissione binaria nei procarioti e mitosi e meiosi negli eucarioti). Il
DNA, la genetica mendeliana (definizione di genotipo e fenotipo).
9
Diritto ed Economia politica
I diritti e le libertà dei cittadini
I principi fondamentali della Costituzione
La tutela delle libertà
L’ordinamento dello Stato
Il Parlamento
Il Presidente della Repubblica
Il Governo
La Magistratura
Il mercato e il suo funzionamento
Nozione di mercato e legge della domanda e dell’offerta
Il prezzo di equilibrio
Le principali forme di mercato
Lo Stato come soggetto economico
Il resto del mondo
Scienze umane:
3.
PSICOLOGIA
 La motivazione nell’apprendimento scolastico
 Il concetto di motivazione
 I risultati dell’apprendimento
 L’apprendimento cooperativo
 La riflessione metacognitiva
 Motivazione e capacità di apprendimento
 Il concetto di sé
 Gli obiettivi educativi di Bloom
 La psicologia del lavoro
 La nascita della psicologia del lavoro
 Psicologia sociale e psicologia del lavoro
 La motivazione
 L’autoefficacia nella ricerca di un’occupazione
 L’autoefficacia nel settore lavorativo
 La gestione delle risorse umane
 Il colloquio di orientamento
 Il test di orientamento
 La scelta del personale
 La socializzazione nell’ambiente di lavoro
 La comunicazione
 Il clima organizzativo
 Sicurezza ed infortuni
 Le vittime del mobbing
 Le nuove forme del lavoro
 La comunicazione verbale e non verbale
 I meccanismi innati del linguaggio
 La forma sociale del linguaggio
 La cinesica e la prossemica
 Comunicazione e relazione
 Aspetti pragmatici e concettuali della comunicazione
 I principi conversazionali di Grice
 La scuola di Palo Alto
 L’influenza sociale
 La social cognition
10
METODOLOGIA DELLA RICERCA
 che cos'è la statistica
 il campionamento: lo studio dei fenomeni collettivi e l'indagine statistica
 le tecniche di campionamento: campionamenti probabilistici, calcolo delle probabilità, errori di
campionamento ed extra-campionari, statistica descrittiva ed inferenziale
 le distribuzioni statistiche: distribuzioni unitarie, di frequenze assolute, relative, di frequenze
percentuali
 gli indici di tendenza centrale: la moda, la mediana, la media aritmetica di una distribuzione unitaria
 gli indici di variabilità: l'omogeneità, la dispersione, la varianza, lo scarto quadratico medio;
 i diagrammi: i diagrammi a barre, gli istogrammi, i grafici a colonne suddivise.
Inglese
Dal libro di testo Objective Pet
Unit 11: la forma superlativa degli aggettivi; la forma passiva al tempo presente; paesi, lingue e nazionalità,
numeri alti e misure
Unit 12: past continuous, confronto fra past continuous e past simple; raccontare una storia; tipi di libri; scrivere
una recensione
Unit 13: i modali might, could, must, can’t per esprimere deduzioni; preposizioni di luogo; la casa e l’arredamento;
consigliare
Unit 14: used to; too e enough; l’ordine degli aggettivi; abbigliamento e accessori, aggettivi relativi agli stati
d’animo e alla personalità
Unit 15: i modali can e have to per permesso e obbligo, formazione degli avverbi, phrasal verbs con get; parlare
di professioni diverse
Unit 16: futuro con going to, subordinate introdotte da if (1 tipo) e when, after, until; studio e tempo libero,
chiedere e dire l’ora, invitare e fissare impegni
Unit 17: futuro con will, confronto fra will e going to, pronomi personali indefiniti; parlare del futuro;programmi
televisivi
Unit 18: past perfect e past simple; raccontare un film
Unit 19: espressioni seguite da to o – ing; make e let; la famiglia; esprimere accordo o disaccordo, dare consigli
Unit 20: la forma comparativa degli avverbi; so e such; connettivi; il mondo della musica; congratularsi e
incoraggiare
Unit 21: la costruzione have sth done; tell/ask… to do…; pronomi e aggettivi possessivi; fare una telefonata
Unit 22 Il discorso indiretto, verbi che introducono il discorso indiretto; il mondo della fantascienza
Unit 23 le proposizioni relative; aggettivi + preposizioni; l’amicizia
Unit 24: la forma passiva al passato e al futuro; forme, materiali e oggetti
Unit 25: le domande nel discorso indiretto, verbi con costruzione del doppio oggetto; too much, too many, not
enough; shopping
Unit 26: periodo ipotetico tipo 1; if e when; il mondo della pubblicità
Unit 27: pronomi riflessivi, avverbi che introducono una frase, each, every, all; viaggiare
Unit 28: periodo ipotetico tipo 2; espressioni comuni che utilizzano preposizioni; professioni
Spagnolo
Funzioni linguistiche:
-Sapere ordinare in un ristorante, chiedere e dare indicazioni stradali, esprimere la
localizzazione nello spazio e la distanza; parlare di avvenimenti passati, scrivere una biografia;
-chiedere il permesso, chiedere favori, concederli o negarli, parlare del tempo atmosferico;
-fare e ricevere un complimento, parlare al telefono, fare gli auguri;
-esprimere sorpresa, giudizi positivi e negativi, prenotare una stanza;
-esprimere azioni future, esprimere dubbi, comprare un biglietto.
Grammatica:
Imperativi con e senza pronomi, pretérito indefinito regolare e irregolare, ir a +infinito,
pensar+infinito, futuro regolare e irregolare, usi di ser/estar, acabar de+infinito, contrasto
p.perfecto/p. indefinito
Cultura:
Geografia fisica e politica della Spagna, sistema di governo, breve storia della Spagna dalle
origini alla Transizione.
11
Scienze motorie e sportive
 Consolidamento schemi motori di base (camminare, correre, saltare, rotolare, atterrare, afferrare,
lanciare, arrampicarsi, colpire-battere-calciare, attaccare-difendere, strisciare, traslocare in quadrupedia)
 Sviluppo e consolidamento capacità motorie: condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare)
e coordinative (orientamento, ritmo, equilibrio, reazione, trasformazione, accoppiamento e combinazione,
differenziazione cinestetica)
 Costruzione, sviluppo e mantenimento delle abilità motorie (date dall’insieme integrato degli schemi
motori di base con le capacità motorie)
 Pratica di giochi individuali e di squadra (orienteering, acrosport, rope-skipping, arrampicata ai grandi
attrezzi, pallamano, pallavolo, pallacanestro, go-back, badminton, tennis, unihockey, atletica leggera,
ginnastica artistica, judo, nuoto, rugby, baseball, ultimate frisbee)
 Attività svolta in ambiente naturale
 Attività legate alla presa di coscienza del proprio corpo e all’espressività corporea con accompagnamento
musicale
Ciascun modulo è supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze
disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche
relative con particolare riferimento a:
 Regole principali dei giochi individuali e di squadra
 Percezione del corpo (schema motorio – meccanismi percettivi – comunicazione non verbale – postura)
 Nozioni di anatomia e fisiologia (apparato locomotore, sistema nervoso, apparato respiratorio, apparato
circolatorio)
 Capacità motorie: definizioni, obiettivi, classificazione, come si allenano
 Conoscenza e applicazione norme igienico-sanitarie e alimentari
 Nozioni di primo soccorso
 Fair play sportivo e lotta al doping (con accenno alle tossicodipendenze)
Religione






Corpo: dono, valore, compito
Gesù e il cristianesimo
Accostamento all’Antico e al Nuovo Testamento
Elementi essenziali dell’Islam
Tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari legate agli assi culturali (in particolare quello storico-sociale)
12
Ampliamento dell’Offerta Formativa


Adesione ai Progetti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Comunicarenelbuio
Kangourou della lingua inglese
Porte aperte al Porta
Terza edizione del concorsoletterario diprosaepoesiadiGiuseppePontiggia
F.A.I. - Giornata di primavera 2016
Corso curricolare di nuotosalvamento classiseconde
Ateatro …diseraInvito allalettura dellenovitàletterarie
Attiva-mente
Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
 Viaggi d’Istruzione:
Gita a Genova (acquario, palazzo ducale) accompagnatrici prof.sse Russo e Cazzaniga Roberta, prof.ssa
Ferrari supplente
 Uscite brevi:
Spettacolo teatrale “Alla corte di un giullare” presso Villa San Giuseppe o in sede, accompagnatrice prof.ssa
Ferrari, supplente prof.ssa Colombo

Uscite connesse ad attività sportive:
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
13
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
30ottobre 2015
IL COORDINATORE Claudia Colombo
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
14
Scarica

classe 2A - Liceo Statale Carlo Porta