Peppinu Mereu
Poesie complete
Il Maestrale
Tascabili . Poesia
Peppinu Mereu
Poesie complete
a cura di Giancarlo Porcu
traduzione di
Giovanni Dettori, Marcello Fois,
Alberto Masala
Grafica e impaginazione:
Nino Mele _ Imago multimedia
© 2004, Edizioni Il Maestrale
Redazione: via Massimo D’Azeglio 8 _ 08100 Nuoro
Telefono e Fax 0784.31830
E-mail: [email protected]
Internet: www.edizionimaestrale.com
ISBN 88-86109-85-7
Il Maestrale
POESIAS
[]




I
I
Dae una losa ismentigada
Da una tomba illacrimata
Non sias ingrata, no, para sos passos,
o giovana ch’in vid’app’stimadu.
Lassa sas allegrias e ispassos
e pensa chi so inoghe sepultadu.
Vermes ischivos si sunt fattos rassos
de cuddos ojos chi tantu as miradu.
Para, par’un’istant’, e tene cura
de cust’ismentigada sepoltura.
Non essere ingrata, no, ferma il passo
giovanetta che in vita ho amato molto.
Scordati le risate ed ogni spasso
e pensa che qua sotto son sepolto.
S’è fatto lo schifoso verme grasso
degli occhi che hai mirato nel mio volto.
Un poco fermati e prenditi cura
di questa illacrimata sepoltura.
A ti nd’ammentas, cando chi vivia
passaimis ridend’oras interas?
Como app’una trista cumpagnia
de ossos e de testas cadaveras,
fin’a mortu mi faghet pauria
su tremendu silenzi’ ’e sas osseras.
E tue non ti dignas un’istante
de pensare ch’inogh’as un’amante!
Ma ti ricordi che quand’ero carne
trascorrevamo ore ed ore ridendo?
Ora di questa compagnia che farne,
tristi resti che vanno disfacendo,
anche ad un morto paura sa darne
dell’ossario il silenzio tremendo.
E tu, no, non ti degni: hai scordato
che c’è qui sotto il tüo innamorato.
Ben’a’ custas osseras, cun anneos,
si non est falsu su chi mi giuraist,
e pensa chi bi sunt sos ossos meos,
sos ossos de su corpus ch’istimaist;
A questo ossario giungi ora con pena
se non è falso quel che m’hai giurato
e pensa che qui c’è quella carena
d’ossa dell’uomo che tu tanto hai amato;






fattos in pruer, non pius intreos
coment’e cand’a biu l’abbrazzaist.
Non pius agattas sas formas antigas,
ca so pastu de vermes e formigas.
in cenere, non più materia piena
come quando da vivo l’hai abbracciato.
Non puoi toccare più le forme antiche
ché son pasto di vermi e di formiche.
Bae, ma cando ses dormind’a lettu
una oghe ti dèt benner in su bentu,
su coro t’at a tremer in su pettu
a’ cussa trista boghe de lamentu
chi t’at a narrer: custu fit s’affettu,
custu fit su solenne juramentu?
Inoghe non ti firmas, lestra passas,
e a’ custa trista rughe non t’abbassas.
Vai, ma quando ti addormenti, a letto
che ti raggiunga dal vento una voce
che ti faccia tremare il cuore nel petto
con il suo triste lamento feroce
e che sospiri: era questo l’affetto?
Che giuramento solenne e precoce!
Qui non ti fermi, ma acceleri il passo
neanche ti segni alla croce sul sasso.
Cando passas inoghe pass’umile;
t’imponzat custa pedra su rispettu,
ca so mortu pro te anima vile,
privu de isperanz’e de affettu.
Dae custa fritta losa unu gentile
fiore sega e ponedil’in pettu,
pro ch’ammentes comente t’app’amadu,
già chi tue ti l’as ismentigadu.
Quando passi di qui china la testa;
porta rispetto a questa sepoltura,
è colpa tua se niente di me resta,
né affetto né speranza, anima dura.
Da questa tomba gelida una mesta
rosa raccogli, e che ti sia misura,
puntata al petto, di quanto t’ha amato
colui che ormai tu hai dimenticato.
Camposanto di Cagliari, 2 nov. 1891

Camposanto di Cagliari, 2 nov. 1891



II
II
Amore
Amore
Beni, dammi sa manu, isfortunadu,
tue ses dignu de s’istima mia:
lottend’in-d unu mar’ ’e angustia
custu virgine cor’as meritadu.
Vieni, dammi la mano sventurato,
sei diventato degno del mio amore:
hai lottato in un mare di dolore
ed il mio cuore puro hai meritato.
Cantas bortas pro me as deliradu
sognende cudda candida Maria,
chi t’est present’a ti narrer: isvia
su dolu, ca da ipsa ses amadu.
Quante volte per me hai delirato
sognando di quella Maria il candore,
la stessa che ora dice con calore
vïa le pene, perché sei riamato.
Eo so cudda ch’amas, caru fiore,
ch’abbandono ridente su jardinu
pro ti fagher de mene possessore.
Sono il caro fiore, chi brami esiste,
ecco, felice abbandono il boschetto
perché tu di me sia padrone e sposo.
Beni duncas, non vivas in pibinu,
e fattend’unu sognu de amore,
fritti sa test’in s’amorosu sinu.
Vieni dunque, non esser troppo triste,
perché il tuo sogno d’amor sia perfetto
sul mio seno china il viso amoroso.






III
III
Adultera
Adultera
A cosa ses torrada, poveritta!
as in laras funest’unu signale;
adultera! ti gridat un’iscritta
foza de sa corona nuziale,
sa virtude ti gridat: faghe pasu,
cando ti tentat respinghe su male.
Tue, perversa, non nde faghes casu,
sas laras corallinas e’ su sinu
nudu espones a s’infame basu.
Inespert’as sighid’unu destinu
de fang’e infangad’a faccia manna
as postu terras santas a camminu.
Semper frundida t’ident in sa janna
inoperosa, cunfort’e ruina
de sos macacos ch’isfozant sa canna.
De mangara t’as fatt’una cortina
a su pallidu vis’attripunzidu,
pro cumparrer sa carre purpurina.
Dae cand’as lassadu su maridu
chi sa sorte t’at dadu, cun dilettu,
nara, cantos amantes as rezzidu?

A cosa sei ridotta, poveretta!
hai nelle labbra funesto un segnale;
adultera! t’insegue un’etichetta
foglia della corona tua nuziale,
la virtù raccomanda riflessione:
se ti tenta, respingilo quel male.
Ma tu procedi nella perversione,
a seno nudo e labbro corallino
ch’esponi al bacio dell’infame azione.
Inesperta hai percorso quel destino
di fango e ti sei tutta infangata
terre sacre hai pestato nel cammino.
Sempre stai sulla porta, abbandonata,
inoperosa, conforto e rovina
dei macachi che perdon la giornata.
Di mascara t’hai fatto una cortina
su quel pallido viso rinsecchito,
per fingere una carne porporina.
Da quando hai lasciato quel marito
che la sorte t’ha dato, con diletto,
dimmi: ma quanti amanti hai favorito?







Profanad’as sa dom’e’ su lettu
in su cale leggittim’un’isposu
ardentes basos t’at depost’in pettu.
Pro te non vivet coro piedosu
chi ti consizet: faghes mal’a tie
cun s’operare tou iscandalosu.
Pallida t’ant a bider unu die,
suspirende, cun lagrimas a chizu,
sa vida chi ti colas de gosie.
Si su destinu ti dàt unu fizu,
de chi est fruttu mai podes narrer,
pro chi at aer de medas s’assimbizu.
Mischinedda! It’est chi ti dènt parrer
sos ispasimos maccos d’una Frine
chi disonesta ti faghent cumparrer?
Su lumen’e’ sa manu d’un’omine
as azzettad’e a s’onore sou
e a su tou signad’as sa fine.
Bisonzu chi nascheras dae nou
pro bi durar’onestu su giudissiu,
in sa testa ch’as fragile che ou.
Mischina! Non t’abbizas chi su vissiu
t’est iscavend’in sa giovan’edade
un’orroros’e feu prezipissiu?
Da chi ses rutt’in sa disonestade
su visu to’est che unu cartellu
chi a sos passizzeris nât: intrade.
Su signal’infamant’ ’e su burdellu
t’at in laras sa purpura distructu,

Profanato hai la casa e pure il letto
sopra il quale legittimo uno sposo
ardenti baci t’ha deposto in petto.
Non esiste per te cuore pietoso
che ti consigli: fai male a te così
col tuo comportamento scandaloso.
E ti vedranno pallida, e quel dì
sospirando, con lacrime sul ciglio,
saprai che triste la vita ti sortì.
E se il destino ti porterà un figlio,
chi sia suo padre non potrai mai dire,
e lui dirà: a molti m’assomiglio.
Meschina! Che ti devono apparire
gli spasmi dissennati d’una Frine
che disonesta ti fanno comparire?
D’un uomo il nome e la sua mano infine
hai preso ed alla sua reputazione
e a quella tua segnato hai la fine.
Che tu rinasca è sola condizione
perché onesto ritorni quel giudizio,
che la fragile testa tua compone.
Meschina! Non t’avvedi che il tuo vizio
ti sta scavando in pur giovane età
un orribile immane precipizio?
Dacché sei data alla disonestà
il viso tuo è come un cartello
che ai passanti segnala: per di qua.
Il marchio più infamante del bordello
t’ha nelle labbra la porpora distrutto,






mancari bi la passes a pinzellu.
Ses cal’un’arvuredda chi su fructu
isquisitu, senza esser cumpridu,
dae su ram’a su fangu ch’est ructu.
Pens’e rifletti ch’as unu maridu
chi pro te fuit su consorzi’umanu,
pensend’a tantos males; avvilidu.
Fist che giardin’in continu eranu
tott’in-d una però proadu asa
s’ira d’unu terribil’uraganu.
Fist bella, ruja cale cariasa,
com’abbrutida: s’aperit sa losa
pro seppellire sa petta carasa.
Sa ucc’aiast che button’ ’e rosa,
basada solamente cun amore
da una mamma bon’e amurosa.
Ses cale profumad’unu fiore,
chi, pro sa forz’ ’e l’aer giutt’in sinu,
at perdidu profumos e colore.
Mischina! Ses passada in su camminu
pienu de sa bruttura maladitta,
chi t’at giutu a finir’a su trainu!
Unu burdu suendedi sa titta
ti bio già, pro ischern’e collunu,
in fronte giughet fatal’un’iscritta,
chi narat: Fizu so de su Comunu.

nonostante le passi col pennello.
Sei come un alberello: porti un frutto
prelibato, ma non ancor compìto,
che dal ramo nel fango è già caduto.
Pensa e rifletti: tu hai un marito
che per te fugge dal consorzio umano,
esposto a tanti mali; avvilito.
Perpetua primavera avevi in mano
però di colpo ti sei ritrovata
nell’ira d’un terribile uragano.
Eri bella, la tua pelle rosata,
ora abbrutita: s’apre spaventosa
la tomba della carne consumata.
La bocca tua era un bocciol di rosa,
baciata solamente con amore
da una madre buona ed amorosa.
Come un soave, profumato fiore,
che, a forza di tenerlo stretto in seno,
ha perduto i profumi ed il colore.
Meschina! Pesti quel sentiero osceno
cosparso di sporcizia maledetta,
che nel torrente ti portò all’estremo!
Un bastardo succhiandoti la tetta
lo vedo già, e per beffardo scherno
in fronte avrà fatale un’etichetta,
che dice: sono figlio del Governo.

IV
IV
Moribunda
Moribonda
Alla Signora Angelina Charavel


Alla Signora Angelina Charavel
I.
Cale viol’amabil’e gentile
chi, priva de profumos, non fiorit,
gai, stes’in su lett’e in s’abrile
de sa vida, una fiza mia morit.
I.
Quale una viola amabile e gentile
povera di profumi non ha fiore
così, costretta a letto nell’aprile
della vita, una figlia mi si muore.
Est pallid’e fattu fattu sa febbrile
manu mi tendet, ma non mi favorit
d’unu sorrisu, ca sa Parca vile
de tenebras sa cara li colorit.
Pallida ogni momento la febbrile
mano mi tende, ma non ho favore
sol d’un sorriso, ché la Parca vile
al viso dà di tenebre il colore.
In s’ultimu sarrag’ ’e s’agonia
l’intendo murmurare: mamma, faghe
coraggiu, a tantu dolu sias forte.
In un rantolo estremo d’agonia
sussurrare la sento: fa’ coraggio,
in cotanto dolore sii ben forte.
Ma no ischit però ch’in domo mia
b’est messende sa vid’e’ sa paghe
sa falch’inesorabil’ ’e sa morte.
Però non sa che dentro casa mia
implacabile miete, qual foraggio,
vita e pace la falce della morte.
II.
O fiza, prite moris in s’istante
in su cale unu lizu de amore
II.
Perché mi muori, figlia, nell’istante
in cui un giglio rorido d’amore






si presentat a tie supplicante
e ti pedir’unu risu, unu fiore?
a te si fa da presso supplicante
e ti chiede un sorriso, appena un fiore?
Non molzas, torra bell’inebriante
in vid’a canzellare su dolore
dae su coro chi t’amat: sa brillante
trista falche, respinghe cun orrore.
Non morirmi: serena ed esultante
torna alla vita a estinguere dal cuore
di chi t’ama la pena: la brillante
trista falce respingi con orrore.
A sos dulches profumos de sa vida
torra, non ti cumbincana sas graves
penas chi t’ant sos risos consumidu,
Ai soavi profumi della vita
ritorna, ma non cedere alle gravi
pene che i sorrisi t’han sciupato,
ma donosa, ridente e fiorida,
rend’a su lizu tou sas suaves
isperanzas d’amore ch’at perdidu.
e graziosa, ridente e rifiorita
ridona al tuo giglio le soavi
speranze dell’amore che hai mancato.
III.
Frobide su piantu,
zesset ajò, su tediu
chi mi zircundat cun bois in su lettu.
Solu su campusantu
est s’unicu rimediu
pro calmare su fogu ch’in su pettu
lentu m’est consuminde,
como chi amore vida m’est pedinde.
III.
Asciugate ogni pianto,
cessi dunque il lamento
che m’avvolge con voi in questo letto.
È solo il campo santo
l’unico lenimento
per domare il fuoco che ho nel petto
e mi consuma lento
or che amore a vita è incitamento.
In su libr’ ’e sa vida
iscrittu dae ora,
b’at una man’a caratteres mannos:
Nel libro della vita
ha scritto fin d’allora
a grandi caratteri una mano:







dès morrer consumida
senza toccar’ancora
sa vird’edad’ ’e sos degheott’annos.
Sa trista profezia
s’avverat; prestu ti lasso mamma mia.
tu morirai sfinita
senza cogliere ancora
l’età di diciott’anni attesa invano.
La triste profezia
s’avvera, già ti lascio madre mia.
Cussa candel’ardente
mamma, prit’est chi l’asa
post’in pees a sa virgine Maria?
L’as post’inutilmente,
deo ti lasso, crasa,
consumada sa chera; s’agonia
sonat pro sa consunta
fiza, chi dae como ides defunta.
Quella candela ardente,
madre, perché stasera
accendi adesso ai piedi di Maria?
L’accendi inutilmente:
consumata la cera,
io ti lascio domani; l’agonia
già suona alla consunta
figlia, che fin d’or vedi defunta.
Fra brev’eo m’assento
morta da custa domo,
dulche nidu’ ’e sa mia pizzinnia,
e su lassare sento
a tie sola, como
chi de me nd’as bisonzu, mamma mia.
Est custu pensamentu
chi mi creschet in coro su turmentu.
Morta in breve m’assento
da questa casa, dimesso
dolce nido alla mia adolescenza,
e m’è grande tormento
lasciarti sola, adesso
che hai bisogno di me nell’indigenza.
È questa riflessione
a far crescere in cuore l’oppressione.
Prim’ ’e mi seppellire
tue mamm’amurosa,
ti preg’e chelz’in cust’una promissa:
ponemi su bestire
biancu de isposa;
Prima di seppellirmi
madre mia amorosa,
voglio che tu mi faccia una promessa:
ti prego di vestirmi
col bianco della sposa;







gai poto cumparrer in sa missa,
non de s’affidu meu
in terra, ma in chel’ispos’a Deu.
così potrò mostrarmi per la messa,
non del connubio mio
in terra, ma nel cielo sposa a Dio.
Pustis mort’ispiare
cheria sos amaros
suspiros de coro tou, mamma mia;
cando m’as a giamare
cun sos lumenes caros
chi mi dàs com’in s’ultim’agonia,
zeltu chi si dèt frangher
s’esistenzia tua in su piangher.
Dopo morta, spiare
così vorrei gli amari
crucci del tuo cuore, madre mia;
se mi vorrai chiamare
con tutti i nomi cari
ch’ora mi dài nell’ultima agonia,
e si dovrà spezzare
tutta la tua vita in lacrimare.
E tue, giovanu pallidu
e bellu, cun affettu
tenes cura de me, a cale prou?
Non bides? S’isquallidu
iscrittu ch’app’in pettu,
narat: custu fiore no es tou.
S’anim’at già ispaltu
su olu, su corpus mort’ips’est in altu.
E tu, giovane pallido
e bello, con affetto
a qual pro così tanto m’hai a cuore?
Non vedi tu? Lo squallido
scritto che ho nel petto
dice: non t’appartiene questo fiore.
L’anima ha già levato
il volo; e morto il corpo tormentato.
It’importat piangher?
si mi amas dammilu
cust’ultimu cunfortu, siast forte.
Forsis podes annangher
custu debile filu
truncadu dae sa falche de sa morte?
Ajò coraggiu faghe,
Che giova lacrimare?
concedimi se m’ami
l’ultimo conforto: tu sia forte.
Puoi forse riallacciare
di nuovo questi stami
troncati dalla falce della morte?
Via! fatti tenace,







cunzedimi chi ridente molza in paghe.
lascia che nel morire trovi pace.
Promittimi chi vives,
olvida s’isfortuna
chi como sos sorrisos ti cuntrastat.
Non chelzo chi ti prives
de amare, ater’una
femmin’istim’a me tantu mi bastat
chi calchi ort’a fura
preghes pagh’a sa mia sepoltura.
Di vivere prometti,
oblia la sfortuna
ch’avversa in quest’ora il tuo sorriso.
Non voglio che ti vieti
l’amore, ma d’alcuna
altra donna stimata cerca il viso.
Mi basta una preghiera
di pace alla mia tomba nella sera.
E cando t’est cunzessu
non t’ismentighes mai
chi cun deo perdid’as un’isposa;
visita su zipressu
ue riposo, gai
mi rendes dulches sognos in sa losa.
In cussa tumba mia
rezit’una secret’avemaria.
Fin quando t’è concesso
cerca di ricordare
che perdesti, perdendomi, una sposa;
fai visita al cipresso
d’ogni mio sostare,
così m’è dolce il sogno d’una cosa.
Su questa tomba mia
recita una furtiva avemaria.
Sa manifide d’oro
chi m’as dad’in sa losa
non la sutterro, no, la torr’a tie.
E ti prego, t’imploro,
a un’ater’isposa
la das comente dada l’as a mie.
Dabil’e am’a ipsa,
ses isoltu dae me d’ogni promissa.
La maninfede d’oro
che mi donasti un giorno
non la sotterro, a te la riconsegno.
E ti prego, t’imploro,
di darla di ritorno
a un’altra sposa come nuovo pegno.
Amala ogni momento
tu sei sciolto da ogni giuramento.






Como, caru fiore,
cust’ultimu disizu
isculta, ca nd’as aer ingranzeu;1
si de un’ater’amore
as aer calchi fizu,
battizalu cun su tristu lumen meu,
gai chi calchi orta
ti suvvenis de me povera morta.
Ascolta, amato fiore,
quest’ultimo puntiglio
ché compenso n’avrai ognor da Dio:
se mai un altro amore
ti donerà un figlio,
battezzalo col triste nome mio,
di modo che talvolta
ti ricordi di me morta e sepolta.
IV.
Mentre sa moribunda est faeddende
grav’a sos coros, de cussa manera,
una ezza pili cana, pianghende
nàt a sa sufferente fiza: ispera.
IV.
Mentre la moribonda con gli astanti
discorre tristemente in tal maniera,
una vecchia canuta, sciolta in pianti
dice alla figlia sofferente: spera.
Sa moribunda rispundet: intende,
mamma, ite cos’est custa bufera
ch’intendo muilare? Est pioende
e tristos lampos sulcana s’aèra.
La moribonda dice: in questi istanti
senti, madre, cos’è questa bufera
che sento vorticare? Sono schianti
d’acqua e i lampi fendono la sera.
Ite nott’infernale! In s’aposentu
sa disaura bi regnat sovrana:
solenne intendo una pregadoria.
Che nottata infernale! Nella stanza
domina la sciagura da sovrana:
solenne odo la triste litania.
E in sos tristos muìlos de su bentu
s’intendet lamentosa una campana
ch’annunziat d’una rosa s’agonia.
Tra i muggiti del vento in lontananza
si sente lamentosa una campana
che annuncia di una rosa l’agonia.
Nuoro, settembre 1894
Nuoro, settembre 1894






V
V
A Tonara
A Tonara
O gentile Tonara,
terra de musas, santa e beneitta,
Patria mia cara,
cand’est chi b’app’a benner in bisitta?
E m’as a dare sa jara
abba de Croccoledda1 tantu fritta?
A cando ider sas nies,
sas ch’appo appettigadu ateras dies?
O gentile Tonara,
terra di muse, santa e benedetta,
Patria mia cara,
quando il vederti la mia sorte detta?
E mi darai la chiara
acqua di Croccoledda tanto fredda?
Quando vedrò le nevi,
che ho calpestato in giorni troppo brevi?
Ah dura lontananzia!
a sa chi m’at sa sorte cundennadu.
Mi enit s’arregordanzia
de unu tempus ispensieradu,
s’onesta comunanzia
de amigos chi appo abbandonadu;
mi torrat a sa mente
unu tempus passadu allegramente.
Ahi, dura lontananza!
a che m’ha dura sorte condannato.
Mi vien la ricordanza
di un tempo spensierato,
l’onesta concordanza
d’amici che ho da tanto abbandonato;
e mi tornano in mente
quei tempi trascorsi allegramente.
A’ cussu pensamentu
gia’ m’abbizo de cantu appo perdidu,
e vivo cun lamentu
che puzzone ch’est foras dae nidu;
A quel ripensamento
io m’accorgo di quanto ho già perduto,
e vivo con lamento
come uccello dal nido ch’è caduto







proende un’isgumentu
chi mai appo proadu nè sentidu.
Su pensamentu olat
a tie, terra gentile, e si consolat.
provando uno sgomento
mai sentito e tantomeno avuto.
Il mio pensiero vola
a te, terra gentile, e si consola.
Bellas, seguras roccas,
chi frittas dades abbas cristallinas;
filende, cun sas broccas
in testa, bos bisittant sas femminas.
Abbas chi sas piccioccas
isprigant da chi sas laras purpurinas
frittint pro gustare
su nettare chi ridend’andat a mare.
Belle, sicure rocche,
che fredde date acque cristalline;
filando, con le brocche
in testa, vengon qui le ragazzine.
Acque che specchian bocche
che donne dalle labbra porporine
tendono per gustare
il nettare ridente che va al mare.
Majestosas muntagnas
fizas de su canudu Gennargentu,
ch’in sas virdes campagnas
sas nucciolas bos faghent ornamentu;
seculares castagnas,
chi supervas halzades a su bentu
virdes ramos umbrosos,
dulche nidu de cantos pibiosos;
Mäestose montagne
figlie del canuto Gennargentu,
nelle verdi campagne
i noccioli vi sono d’ornamento;
secolari castagni,
che superbi levate ad ogni vento
i verdi rami ombrosi,
dolce nido di canti melodiosi;
Semper bos sogno, vanu
però est custu sognu, it’amalgura!
Deo bos so lontanu,
in brazzos a sa mia disaura;
sent’in cor’un’arcanu
sensu, si penso sol’a sa dulzura
Sempre vi sogno, vano
però è questo sogno, che amarezza!
Io vi sono lontano,
qui dove la fortuna mi disprezza;
sento in cuore un arcano
senso, e se solo penso alla dolcezza







chi unu tempus godia,
torrat trista s’allegra musa mia.
di cui un tempo godevo,
l’allegra musa far triste io devo.
Cando chi a sa mente
cunzedo liberament’in te pensare,
o Patria, prepotente
mi sento su bisonz’ ’e suspirare,
e una lagrim’ardente
mai faghet a mancu de bagnare
sas siccas laras mias,
bramosas solu de abbas natias.
E quando alla mia mente
cedo e mi trascino nel pensare
te Patria, prepotente
mi viene naturale sospirare,
e una lacrima ardente
non può far proprio a meno di bagnare
le secche labbra mie,
bramose solo di acque natie.
Tue Tonara, vantas
gentil’e profumadu su terrenu,
in issu riccas piantas
ch’amorant de su chelu su serenu;
magnetizzas, incantas.
Pares una viola in-d un’amenu
giardinu de incantu:
eo m’inchinu pro te, ses logu santu.
Tu, mia Tonara, vanti
gentile e profumato il tuo terreno,
dove alberi pianti
che fanno innamorar l’umor seleno;
magnetizzi, incanti.
Come fossi la viola in un ameno
giardino dell’incanto:
io m’inchino per te, sei luogo santo.
Si d’esser Cab’ ’e Susu
non tenes sa pretesa macca e vana,
tue vantas su fusu
onestu filador’ ’e bona lana;
tantu nde faghes usu
chi meritas sa fama chi ti dana,
d’esser’industriosa,
povera ma onorad’in dogni cosa.
D’esser Capo di Sopra
non hai la pretesa sciocca e vana,
del fuso vanti l’opra
d’onesto filator di buona lana;
che talmente s’adopra
da meritar che ti sia data fama
d’esser’industrïosa,
povera ma onorata in ogni cosa.







Pro turrones famada,
de sa Sardign’in sas primas fieras,
faghes front’a Pattada.
Cando moves a festas furisteras
andas accumpagnada
dae sas fentomadas caffetteras,
chi totta nott’in pè
dispensant a sos festantes su caffè.
Per famosi torroni,
in Sardegna nelle migliori fiere,
con Pattada ti poni.
Quando muovi alle feste forestiere
dove sempre disponi
delle tue famose caffettiere,
tutta la notte in piedi
per i festanti buon caffè provvedi.
Dogni ann’in beranu
ti mudas, ricca d’ervas e fiores,
dae su campidanu
torrant in sin’a tie sos pastores,
tando ses fittianu
dulche nidu de festas e amores,
e tue, gentile, ispricas
su gosu tou in cantos e musìcas.2
In primavera ogni anno
ti abbellisci, ricca di erbe e di fïori,
dal Campidano vanno
tornando al seno tuo tutti i pastori,
quotidiano ti fanno
dolce nido di feste e di amori,
e tu esprimi, garbata,
gioia nel canto e nella serenata.
Ite fest’ite briu!
Ses dae sa bassura imbidiada;
sos caldos de s’istiu
Cagliari fuit, un’iscampagnada
si faghet a su riu
Pitzirimasa,3 inue sa cascada
dulchement’in sos graves
crastos, falat cun murmuros suaves.
Oh che festa, che brio!
Da tutta la pianura sei invidiata;
dicendo al caldo: addio!
Cagliari fugge in una scampagnata
andando verso il rio
Pitzirimasa, dove la cascata
dolcemente fra i gravi
massi, scende con mormorii soavi.
De nott’in sas carrellas
cando ridet sa Lun’in su lugore,
Di notte alle stradelle
quando ride la luna nel chiarore,







filant sas pastorellas
e tessent dulches divignos4 de amore
sunt de Canente5 bellas
melodias, iscultat su pastore,
e dae sa muntagna
distinghet su salud’ ’e sa cumpagna.
filan le pastorelle
tessendo dolci divignos d’amore
son di Canente belle
melodie, le ascolta il pastore,
e fin dalla montagna
tra le altre riconosce la compagna.
Canta, canta continu,
o patria de Larent’e de Cappeddu;6
de musas ses giardinu,
cara ses a Tomas’e Bacchiseddu;7
t’allegrat Aostinu,8
ca possidit bernescu su faeddu,
cun sa musa brullana
si mustrat dignu fiz’ ’e Pepp’Egiana.
Canta, canta, frequente
oh di Larentu e di Cappeddu sito;
di muse sei fiorente,
a Bacchiseddu e Tomaso gradito;
Agostino, ridente
ti fa, di stile bernesco fornito,
col divertente ingegno
si mostra lui di Pepp’Egiana degno.
In s’attonzu s’anzone
si partit volunter’a terr’istranza;
su ent’ ’e santu Simone9 –
chi tenet fama timid’e metanza10 –
nd’iscudet s’ischissone:
sa gioventude, collinde castanza,
in sa ricca foresta
tesset cantos de gioi’e de festa.
In autunno l’armento
per altre terre lascia le montagne;
di San Simone il vento –
che ha terribile fama di micragne –
abbatte ricci a cento:
la gioventù, cogliendo le castagne,
nella ricca foresta
tesse gli allegri canti della festa.
Sunt boghes de cuntentu,
trillos de puzzoneddu innamoradu;
liricas de Larentu11
chi consolant su coro angustiadu.
Son voci di contento,
trilli d’un uccellino innamorato;
liriche di Larentu
che consolano il cuore angustiato.








Eolo12 turbolentu
non si mustrat pius, ma, incantadu,
si faghet volunteri
de gentiles profumos dispenseri.
Eolo turbolento
non ricompare più, ma, incantato,
affida volentieri
i suoi profumi a venti dispensieri.
Cando frittu bennalzu
ti mudat de sa sua biancura,
t’iscaldit su telalzu
tessinde s’onorada filadura,
mentres su ervegalzu
t’approntat lana noa in pianura.
De cuss’onesta lana
nd’attestant sas calcheras de Tiana.13
Quando il freddo gennaio
tramuta in bianco la tüa figura,
si riscalda il telaio
tessendo rinomata filatura,
nel mentre il pecoraio
prepara lana nuova giù in pianura.
E quell’onesta lana
rïempie le gualchiere di Tïana.
Sa tua gioventude
paret naschid’in terra nuoresa,
colores e salude
possidit e s’est unica in bellesa,
no est pro sa virtude
de sa capitta ruj’Osilesa,
belles’est naturale,
senza s’ingann’ ’e s’artifissiale.
La tua gioventù
sembra sia nata in terra nuorese,
i colori ed in più
se ha salute, è bella ed è cortese,
non certo per virtù
della capitta rossa all’Osilese,
bellezza naturale,
senz’inganni e in niente artificiale.
Parent neulas fintas
sas fizas tuas, caras e dilettas,
chi sutta de sas chintas14
mustran tesoros de formas perfettas,
e a su sinu astrintas
giughene de broccadu sas palettas;
Sembrano nebbie finte
le figlie tue, care e dilette,
sotto le gonne cinte
mostran tesori di forme perfette,
al seno sono avvinte
portando di broccato le palette;







cun s’insoro presenzia
provocant d’unu Giobbe sa passenzia.
con la loro presenza
provocan d’ogni Giobbe la pazienza.
Parent madonninas
de Raffaell’in sas famosas telas,
non suni signorinas
chi si tinghent sas laras a bandelas,
ma suni montaninas
bellas, friscas e sanas. Ant sas melas
provocantes de sinu,
sutta su velu de candidu linu.
Sembrano madonnine
di Raffaello le famose tele,
non sono signorine
che si tingon le labbra da bandiere,
ma sono montagnine
belle, fresche, fiorenti. Hanno le mele
del seno provocanti,
sotto veli di lino biancheggianti.
Issas parent lizos,
biancas, bellas, robustas e sanas;
mammas de sette fizos
cumparint chi ancora sunt bajanas.
Isfidant sos fastizos
de sa vida, e zeltas anzianas
faghent narrer a fama:
est pius bezza sa fiza de sa mama.
Loro sembrano gigli,
bianche, belle, robuste e tanto sane;
madri di sette figli
sembran ragazze; non le veterane
che sfidano i perigli
della vita, e certe anzïane
fan dire a voce piena:
più di sua figlia lei drizza la schiena.
Ogni mente s’abbassat
gentile pro ti fagher cumplimentu,
s’istranzu cando passat,
dae te no nde restat discuntentu,
anzis cando ti lassat
provat in coro veru sentimentu:
a tottus est nodia
s’isquisita tua cortesia.
Ogni mente s’abbassa
gentile per farti un complimento,
lo straniero che passa,
di te non può restare mai scontento,
anzi quando ti lascia
prova nel cuore un vero sentimento:
ed ognuno ne apprezza
la tua nota e squisita gentilezza.







Ses ben’amministrada
de zente chi t’est dende bona ghia,
partidu no bi nd’ada
chi turbet in sinu tou s’armonia,
ca ti ses ribellada
un’orta contr’a s’antiga tirannia,15
e da ch’as dadu prou
de firmesa, ses fiorind’a nou.
Sei ben amministrata
da gente che ti porta in buona via,
non c’è parte schierata
che turbi nel tuo seno l’armonia,
ché ti sei ribellata
un tempo all’antica tirannia,
e poi che hai dato prova
di fermezza, fai fioritura nuova.
Lughe noa ti . . . .16
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . s’inquisizione
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . chimera
Epaminonda serena e severa.
Luce nuova ti . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . l’inquisizione
. . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . chimera
Epaminonda serena e severa.
O terra de dulzuras,17
pro te so trist’e vivend’in regiru,
dae custas bassuras
riverente ti mand’unu suspiru;
in tantas amalguras,
disizosu de te, in su zeffiru
de su ridente abrile,
ti faeddo de me terra gentile.
Oh terra di dolcezze,
per te son triste mentre ne deliro,
da codeste piattezze
riverente ti mando un mio sospiro;
ed in tante amarezze
desidero di te, e nel zeffiro
del sorridente aprile,
io ti parlo di me, terra gentile.
In custu logu insanu
de umbras virdes mai mi ristoro,
In questo luogo insano
di verdi ombre mai trovo ristoro,







unu sole africanu,
tintul’e ispinosu figumoro:
un’immensu pianu,
si cheres bellu in sas ispigas d’oro,
ma in su fangu sas ranas
narant chi sas aèras no sunt sanas.
in un sole africano,
zanzare e lo spinoso ficomoro:
un immenso pïano,
se vuoi pur bello nelle spighe d’oro,
ma nel fango le rane
mi dicon che le arie non son sane.
Sa bella gioventude,
si naschidu bi nd’at, at fattu pasu,
mancantes de salude
sunt sas bajanas a color’ ’e casu:
si perdet sa virtude,
sa poesi’a pedir’unu basu:
sos omines isculzos,
cambi pilosos peus de sos ulzos.
La gioventù fiorente,
se qui mai nacque, un riposo ha fatto,
per la salute assente
le ragazze han di cacio l’incarnato:
Poesia ne risente
con Virtù, se chiedi d’esser baciato:
i maschi, senza uose,
peggio degli orsi han le gambe pelose.
Cara patria mia,
assumancu b’as abba cristallina,
inogh’est porcheria
chi frazigat e pudit s’istentina:
pro unu ticc’ebbia
chi si nde buffat bi cheret sa china.
Sunt abbas malaittas,
chi faghent finas a segar’a fittas.
Oh cara patria mia,
almeno tu hai l’acqua cristallina,
qui c’è la porcheria
che l’intestino putrefà e rovina:
solo un sorso che sia,
bevuto devi prendere la china.
Son acque maledette,
che si possono fin tagliare a fette.
In tanta pestilenzia
de’a su versu libero sas alas,
fuo cun frequenzia
boes errantes, de ideas malas,
È in tanta pestilenza
che del verso le ali rendo franche,
fuggendo con frequenza
gli erranti buoi, di male idee le branche,





chi faghent riverenzia
ch’est su matess’a narrer: torr’in palas.
In su trist’and’e torru
si proat su sabore ch’at su corru.
che fanno riverenza
a dirmi: torna! volgi le spalle stanche.
Nel triste andirivieni
il sapor di cornate non sostieni.
O versu, a dogni costu
ti chelz’in bidd’andamus a inie,
custu non est su postu,
in custu fangu non sutterr’a tie:
deo mi so propostu
de t’ider galu cattighende nie.
Ti chelz’in terras sanas,
no inoghe cantende cun sas ranas
O verso, ad ogni costo
al paese ti voglio riportare
questo non è il tuo posto,
nel fango non ti voglio sotterrare:
io mi sono proposto
di rivederti la neve calpestare.
Ti voglio in terre sane,
e non più qui, cantando con le rane
X, aprile 189…18

X, aprile 189…





VI
VI
Consizos a unu amigu
Consigli ad un amico
Pro cantu m’as pregadu
a ti dar’unu parre,
già ch’as idea ’e leare muzere,
frade me’istimadu,
su chi ti poto narre
est chi fettas su tou piaghere.
Unu parre ti do,
l’azzettes, sì o no,
de ti lu dare mi sent’in dovere.
Com’est chi ti do prou
chi m’est a coro s’interessu tou.
Per quanto m’hai pregato
di dirti il mio sentire,
giacché progetti di prendere moglie,
fratello mio stimato,
quel che ti posso dire
è che tu vada dietro alle tue voglie.
Un parere ti do,
che tu l’accetti, o no,
il dovere di dartelo m’incoglie.
Così ti do la prova
che il tuo problema in me interesse trova.
Ti giuro francamente
chi m’agatto surpresu
prite mai credi’a tal’insoniu.
Non cumprendo comente
nè chie t’at azzesu
s’idea macca de su matrimoniu.
In custu fattu tou
original’e nou,
zeltu b’at postu coa su dimoniu.
Francamente ti giuro
che mi trovo sorpreso
non prevedevo voci di tal conio.
ma rimango all’oscuro
né so chi te l’ha acceso
il moto folle di far matrimonio.
Questo tuo fatto trovo
originale e nuovo:
c’è traccia della coda del demonio.







Pro cussu so dispostu
de ti rispunder cun su musu tostu.
Per quello son disposto
a risponderti con il muso tosto.
Cumprid’as barant’annos,
e ti ses iscampadu
de leare muzere fin’a como,
de repent’in affannos,
cheres mudar’istadu,
cun ti ponner tiaulos in domo.
So in su disisperu
chi bi ruas a beru;
de s’oriolu ch’appo no nde dromo.
Ma s’iscultas a mie
no as a esser fragile gasie.
Compiuto hai quarant’anni,
e l’avevi scampato
di prenderti una moglie fin adesso,
e di colpo in affanni,
ora vuoi mutar stato,
ospitando dei diavoli un consesso.
Pace non mi so dare
che tu stia per cascare;
non ho più sonno, ché a te penso spesso.
Ma se ora mi ascolti
non farai la fine degli stolti.
Ello no est macchine
amare a sa bezzesa
su ch’as fuid’in sa giovane edade?
Faghela de omine,
e abbandona s’impresa
si cheres viver cun felizidade;
si calchi femminedda
ti mustrat sa bunnedda,
nara ch’as fattu vot’ ’e castidade.
No ames in su seriu,
si no ti naro chi no as criteriu.
Forse non è un insulto
in vecchiaia cercare
ciò che hai fuggito in giovane età?
Comportati da adulto,
tu devi rinunciare
se vuoi vivere con felicità;
se qualche femminella
ti mostra la gonnella,
dille che tu hai giurato castità.
Non amare sul serio,
se no ti dico che non hai criterio.
In s’umanu consorziu
pag’astutu ti creo,
Nell’umano consorzio
ti credo poco astuto,







si ti faghes teraccu sende mere.
Si bi fit su divorziu
forsis su primu deo
ti dia narrer: sì, lea muzere,
prite tando assumancu,
da chi nde ses istancu
la podes riformar’a piaghere.
Ma como no affides:
cussa legg’est dorminde, già lu ides.
se da padrone il servo tu vuoi fare.
Se ci fosse il divorzio
di certo in un minuto
io direi: sì, ti puoi anche sposare,
non offri troppo il fianco,
e quando sarai stanco
potrai a tuo piacere ricusare.
Ma non sposare oggi:
la legge dorme, tu non hai appoggi.
Ahi cherveddu iscassu!
Su male ti disizas,
it’est custa mudada repentina?
Si su fatale passu
faghes, già ti nd’abbizas
ite cos’est in dom’una femmina.
De natur’ingannosa,
si mustrat una rosa,
cando la toccas ti punghet s’ispina.
Adamu, nàt s’istoria,
pro culpa d’Eva at perdidu sa gloria.
Ahi cervello sconnesso!
Il male che ti fai,
che cos’è questa svolta repentina?
Se quel fatale passo
compi, t’accorgerai
come in casa una femmina cammina.
Di natura ingannosa,
lei si mostra una rosa,
ma se la tocchi ti punge una spina.
Adamo, nella storia,
per colpa d’Eva ha perduto la gloria.
Ponimus in su casu
chi sies cojuadu.
Senza chi tant’esempios ti zite,
ti fatto persuasu
chi ti ses ingannadu,
e ti fatto conoscher su proite.
Amore no nde gosas,
Mettiamo pure il caso
che tu ti sia sposato.
Senza che tanti esempi io ti citi,
or ti rendo persuaso
che ti sei ingannato,
e chiarisco i perché: sono infiniti.
Amore non godrai,







dae su die ch’isposas
intras cun sos dimonios in lite:
sa femmina est pesu,
chi l’ischit sol’a chie b’est in mesu.
dal dì che sposerai
ti metti coi demòni nelle liti:
perché la donna è un peso,
e lo sa bene chi ne viene preso.
Dae su di’ ’e s’affidu
deves fagher su seriu
prit’abbrazzas sa rugh’ ’e su dolore.
Ti giamant maridu,
faeddu de misteriu
ch’a bortas cheret narrer cobertore.
Cun s’amada cumpagna
ti dàs a sa campagna,
olvidende su mundu pro s’amore
e a front’alta che chervu
de sa cumpagna tu’andas supervu.
Dal dì che sei sposato
devi far per davvero
poiché abbracci una croce di dolore.
Marito sei chiamato,
parola che è mistero
che spesso mostra solo l’esteriore.
Con l’amata compagna
ti dài alla campagna,
dimenticando il mondo per l’amore:
e a front’alta da cervo
della compagna tu puoi andar protervo.
S’est una signorina,
cun onor’e decoro,
la dès tenner in abidos de rasu;
semper in cappellina,
manifide de oro
e’ sa riforma de su pan’e casu,
prite, s’est vissiosa,
de su ch’est disizzosa,
si non l’ottenet, ti negat su basu.
Tando pro dannu tou,
intrat in ballu su caffè cun ou.
Se è una signorina,
con onore e decoro,
la vesti in raso e non in tela grezza
sempre una cappellina,
e la sua fede d’oro
non è certo formaggio quel che apprezza,
perché, s’è una viziosa,
ciò ch’è desiderosa,
se non l’ottiene, rifiuta ogni carezza.
Allora è danno a te:
perché entra in gioco l’uovo col caffè.








A una signorina
chi si tenet in gradu,
l’est in domo dezente sa fiacca.
Pro fagher sa coghina
tue sese obbligadu
a crebagor’accordare teracca,
e una cameriera,
senza sa caffettera,
ch’est sa chi t’allezirit sa bussaca.
A lettu sa padrona
bona mer’est de fagher sa mandrona.
Per una signorina
di livello elevato,
è normale se in casa dorme e gioca.
Per fare la cucina
tu sarai obbligato
a malincuore prendere una cuoca,
ed una cameriera,
oltre la caffettiera,
ch’è quella a cui maggiore spesa tocca.
A letto la padrona
può decider di fare la poltrona.
Mentres tu’in s’offissiu
dae bonu manzanu
sudas cuddas mischinas zorronadas,
ipsa, senza giudissiu,
cun su romanz’in manu,
faghet sa vida de pappa ’e badas.
Giornales e rivistas,
sartinas e modistas,
zeltamente ti dant pagas intradas;
anzis, modas e nastros,
favorint de sa bussa sos disastros.
Mentre tu nell’uffizio
da buon mattino al pranzo
sudando quelle povere giornate,
lei, senza giudizio,
con in mano un romanzo,
fa vita dolce delle sfaticate.
Giornali e riviste,
sartine con modiste,
certamente non danno molte entrate;
anzi, son mode e nastri,
che della tasca causano i disastri.
A ipsa ogni cuntentu
tue des acanzare
si no ti perdet su geni’e’ s’affettu,
e si no istas attentu
si podet avverare
A lei ogni capriccio
tu devi soddisfare
oppure perde desiderio e affetto,
e se non sei ben spiccio
si potrebbe avverare







su fattu de su padre sutta lettu:
giunghent s’argentu vivu,
e si non ses attivu
ti furcana sa testa pro dispettu.
Si est muzere bella
faghes ben’a li ponner sentinella.
il problema del frate sotto il letto:
hanno l’argento vivo,
se non sei molto attivo
ti metton corna in testa per dispetto.
E s’è la moglie bella
è bene procurarti sentinella.
Ses bezz’e impotente,
de manizzar’asprone
creo ch’appes perdidu sa virtude.
No este mancu dezente
a unu carratone
de l’accollar’una puddedra rude,
ca truncat sa trobea,
e si si pesat rea
zelt’est chi ti ruinat sa salude.
Debile ses de fisicu,
e si muzere leas moris tisicu.
Sei vecchio ed impotente,
di praticar lo sprone
ormai quella virtù per te declina.
Non è neppur decente
che a un vecchio carrettone
tu gli possa attaccar la puledrina,
che rompe la catena,
se solleva la schiena
cert’è che la salute ti rovina.
Debole sei, non forte,
se prendi moglie, tu scegli la morte.
Tottu custos fastizos
suni niente, appettu
a sas ateras penas e burrascas.
Cando benit in fizos,
ipsa corcad’a lettu,
e tu’istas abbiz’a fagher fascas:
pianghet su messia,
e tue, in s’anninnia,
li cantas su sinceru malas pascas.
Ma tutti questi tedi
sono niente, rispetto
alle altre pene e le complicazioni.
Quando ti fa gli eredi,
lei sta sdraiata a letto,
e tu paziente le fasce disponi:
è il suo pianto condanna,
e tu la ninna nanna
gli canti con sincere imprecazioni.





Sa pedd’ ’e sa elveghe
non bastat a s’isfundadu colafeghe.
Che perfino una pelle
non basta a contener le cacarelle.
Tottu consideradu,
est gravos’e pesante
sa rughe chi ti cheres abbrazzare.
Si ses a mal’istadu
leand’unu purgante,
su calore già benit a zessare.
Teniast su disizu
de ti dare consizu,
dadu ti l’appo: a ti’est a pensare.
Ammenta ch’avvisadu
s’omine, nât su dicciu, est già salvadu.
Tutto considerato,
è gravosa e pesante
la croce che tu scegli di abbracciare.
Se non sei in buono stato
prendendoti un purgante,
vedrai che il tuo calore può cessare.
Dimostravi l’urgenza
della mia consulenza,
eccola data: sta ora a te pensare.
Ricorda: se avvisato
l’uomo, riporta il detto, è già salvato.





VII
VII
Lamentos d’unu nobile1
Lamenti d’un nobile
Funesta rughe
chi giutt’a pala,
per omnia sæcula
ba’ in ora mala.
Funesta croce
che porto ognora,
per omnia sæcula
va’ in malora.
In diebus illis
m’as fatt’onore
ma oe ses simbulu
de disonore.
In diebus illis
m’hai fatt’onore
oggi sei simbolo
di disonore.
Oe unu nobile
chi no at pane,
senz’arte, faghet
vida ’e cane.
Oggi quel nobile
che non ha pane,
senz’arte, fa
vita da cane.
Senz’impiegu
su cavalleri,
est unu mulu
postu in sumbreri.
Senza un impiego
il cavaliero,
è come un mulo
con il sombrero.
A pancia buida,
senza sienda,
A pancia vuota,
senz’alcun bene,







pappat, che ainu,
paza in proenda.
mangia, con l’asino,
paglia ed avene.
Deo faeddo
cun cognizione
ca isco it’este
s’ispiantagione.
Ed io ne parlo
con cognizione
ché so cos’è
la spiantagione.
In illo tempore,
cando tenia
ricchesas, benes
e nobilia:
In illo tempore,
a quell’età
ricchezze, beni
e nobiltà:
pappai peta,
peta ’e vitellu,
frisca, frischissima
dae su masellu.
mangiavo carne,
di buon vitello,
fresca, freschissima
presa al macello.
Oe mi cuntento
de pan’e casu,
cando chi nd’appo,
e binu a rasu.
Oggi mi basta
pane e formaggio,
quando ne trovo,
e il vino assaggio.
E, tra parentesi,
gai, pro collunu,
mi narrant martire
de su digiunu.
E, tra parentesi,
per coglionare,
mi dicon martire
del digiunare.






Ah caros tempos
ch’appo connottu!
Sezis mudados
in-d unu bottu!
Ah cari tempi
che ho conosciuto!
Siete mutati
in un minuto!
In cussos tempos,
in sos festinos
mi sustentai
de puddighinos.
In quelle feste,
negli anni belli
mi sostentavo
di pollastrelli.
Puddas chi rassu
faghiant brou,
dogni manzanu
caffè cun ou.
Galline grasse
brodo ce n’è,
ogni mattina
uovo e caffè.
Pranzos de gala,
festinos, ballos,
gorbatta bianca
e guantos giallos.
Pranzi di gala,
festini, balli,
cravatta bianca
e guanti gialli.
Cun sa chiterra
in sas carrellas,
alzai su cantigu
a sas istellas.
Con la chitarra
nelle stradelle,
levavo canti
fino alle stelle.
De notte in festas
semper ischidu –
tirriolupedde –
de die dormidu.
Di notte in feste
sveglio dattorno –
un pipistrello –
dormivo il giorno.







Supervu, a nemos
m’inchinaia,
vantende alteru
sa rughe mia.
Superbo, mai
io m’inchinavo,
la croce altero
sempre vantavo.
Oe sa supervia
no est de mundu,
sos pantalones
non giughent fundu.
Oggi superbia
non è del mondo,
i pantaloni
non hanno fondo.
Sa bacchettina
de sas pius riccas,
s’est cunvertida
in ciappa-ciccas.
La bacchettina
delle più ricche,
s’è convertita
in cogli-cicche.
S’aneddu d’oro
de calidade,
est in su Monte
de piedade.
L’anello d’oro
di qualità,
si trova al Monte
di Pïetà.
E su rolozu
cun sa cadena,
mi l’appo endidu
pro una chena.
E l’orologio
con la catena,
me l’ho venduto
per una cena.
In cussa chena
funesta e vile,
m’appo giogadu
caddu e fusile.
In quella cena
funesta e vile,
mi son giocato
brenna e fucile.







Torrad’a domo
po pius dolore,
m’ido sa visita
de s’esattore.
Tornato a casa
per più dolore,
trovo la visita
dell’esattore.
Dendemi titolos
de riccu e nobile
mi ettat in cara:
Ricchezza mobile.
Dandomi titoli
da ricco e nobile
mi sbatte in faccia:
Ricchezza mobile.
Eo li rispundo
in tonu affabile:
ricchesa mobile
miseria stabile.
Io gli rispondo
in tono affabile:
ricchezza mobile
miseria stabile.
Eh già! mi narat,
ma cando mai
Lei, cavaliere,
poveru gai?
Eh già! mi dice,
ma quando mai
Lei, cavaliere,
in questi guai?
Sa peronospera
tottu at distruttu,
binzas e campos
non dant produttu.
La peronospera
tutto ha distrutto,
le vigne e i campi
non danno frutto.
Quindi, pazienza
tenzant pro como,
li naro, ipse
intrat in domo.
Quindi, pazienza
tengan per ora,
gli dico, ed entra
nella dimora.







E a crebagoro
de sa familia
ponet suggellos
a sa mobilia.
E a crepacuore
della famiglia
mette i sigilli
alla mobilia.
Sa domo no,
est rispettada
pro mores d’esser
ipotecada.
La casa no,
è rispettata,
perchè l’han già
ipotecata.
Tottu suggellat,
piattos, bottiglias,
ispidos, trebides,
truddas graviglias.
Tutto sigilla,
piatti, bottiglie,
spiedi, treppiedi,
mestoli, griglie.
E provvisteddas
ch’aia fattas:
basolu, caule,
zuccas, patatas.
E le provviste
ch’avevo fatte:
cavoli, ceci,
zucche, patate.
Lintiza, fae,
lardu, salamene,
lassende in domo
miseri’e famene.
Lenticchie, fave,
lardo, salame,
lasciando in casa
miseria e fame.
In fines, tottu
sequestradu,
eo cun sa rughe
mi so restadu.
Infine, tutto
è sequestrato,
io con la croce
sono restato.


* * *





* * *
E prite tottu custu? Zertamente
est pro sa macca e vana testa mia.
Superv’e indolente,
chi su mundu fit gai non credia.
E perché tutto questo? Certamente
è per il pazzo e vano mio cervello.
Superbo ed indolente,
non sapevo che il mondo fosse quello.
Sa rughe si ridiat de su zappu,
ca mai appo connott’it’est sudore,
e oe, tontu che nappu,
imbidio s’onestu zappadore.
La croce si beffava della zappa,
ché mai non ho versato alcun sudore,
oggi, testa di rapa,
invidio l’onesto zappatore.
Zappador’in berritta mi disizo;
so famid’e m’abbizzo de s’isbagliu,
ma tardu mi nd’abbizo,
non frittit pius s’ischin’a su trivagliu.
Ah, zappatore vedermi ai modi sardi;
ho fame e m’accorgo dell’errore,
ma me n’avvedo tardi,
non ho più schiena da lavoratore.
Trivagliu dae sos bonos riveridu
ma rinnegadu dae sa rughe mia;
semper l’appo fuidu,
dendem’in brazzos a sa mandronia.
Il lavoro dai buoni riverito
ma rinnegato dalla croce mia;
sempre io l’ho fuggito,
dandomi tutto alla poltroneria.
So vivid’oziosu, isreguladu
che caddu rude chi no sentit frenu:
s’aia trivagliadu
non aia bisonz’ ’e pan’anzenu.
Ho vissuto nell’ozio, sregolato,
un cavallo ribelle senza freno:
se avessi lavorato
dell’altrui pane potrei fare a meno.
Finalmente, funesta e tropp’in cabadu
de su male sa pag’appo cumprida.
Deus non pagat su sabadu,
ma pagat tottas sas dies de sa chida.
Al fine, giunta è la rata funesta,
troppo presto, per la mia vita insana.
Dio non paga la festa,
ma tutti i giorni della settimana.






Galu sa paga giusta non m’ant dadu,
ca s’ischerant su male ch’appo fattu,
di’a esser giamadu
s’astr’ ’e su domiciliu coattu.
E ancor la paga giusta non m’han dato,
se sapessero il male che ho fatto,
sarei così chiamato:
campione del domicilio coatto.
Su vissiu, non curante de s’onore,
at giogad’a s’anzenu bruttos tiros,
e vile truffadore
mi so fattu cun pessimos raggiros.
Per vizio, noncurante dell’onore,
a beni altrui ho fatto brutti tiri,
e vile truffatore
mi son fatto con pessimi raggiri.
Non est chi m’appet salvadu sa malissia
dae sas penas ch’appo meritadu,
sol’est ca sa giustissia
at fatt’assign’in su cavaglieradu.
Non che m’abbia salvato la malizia
dalle pene che ho ben meritato,
solo che la Giustizia
ha fatto conto sul cavalierato.
Si dae cussas penas nde so foras,
sa rughe m’est servida pro iscuja,
si no a’ custas oras
fia carrende sale a testa ruja.
Ma se da quelle pene ne son fuora,
m’ha salvato questa croce che indosso,
altrimenti a quest’ora
porterei sale col berretto rosso.
Però non poto narrer: nde so foras
de sas ferradas cabbias de ladros,
prit’oe timo ancoras
de cuntemplare su chel’a quadros.
Però non posso dire: ne son fuora
dalle gabbie di ferro per i ladri,
ché oggi temo ancora
di dover contemplare il cielo a quadri.
S’enzerat cussu die passienzia
rughe buffa, no nelzas ch’est abusu:
tott’est cunseguenzia
de su vissiu ch’in me tue as infusu.
E se verrà quel giorno, ohimé, pazienza,
buffa croce, non dire ch’è un abuso:
tutto è la conseguenza
del vizio che tu hai dentro me infuso.





VIII
VIII
A Genesio Lamberti
A Genesio Lamberti
I.
Ue che sezis dados
o sognos de amore,
o penseris de gloria? Distruttos
sezis e calpestados
dae su giustu rancore
chi proat custu coro: sognos bruttos
mi turbant s’intellettu,
e ispalghent velen’intro su pettu.
I.
Dov’è che siete andati
miraggi d’amore,
propositi di gloria? Distrutti
siete, calpestati
dal profondo rancore
che sente questo cuore: sogni brutti
turbano l’intelletto,
seminando veleni nel mio petto
Ah sognu vanu! Iscrittu
dae cando so nadu,
in laras appo giutu su dolore.
Infamia! Malaittu
siast sognu incantadu,
cortigianu crudel’ingannadore.
Tè, sas giaes t’intrego,
friscio in coro sa janna, ti rinnego.
Ah sogno vacuo! Indetto
da quando sono nato,
sulle labbra ho stampato il mio dolore.
Infamia! Maledetto
sia tu sogno stregato,
cortigiano crudele ingannatore.
Al cuor chiudo l’accesso,
restituisco le chiavi, ti sconfesso.
O sognu armoniosu,
si t’appo malaittu
est prite ti detesto: no est faula.
O sogno melodioso,
se t’ho a volte maledetto
è in quanto ti detesto: non è fola.



E si grido ingannosu,
nara, as forsis dirittu
de protest’a sa perfida paraula?
No – T’app’idu gentile,
però ses vile aduladore. Vile!
E se ti grido odioso,
dimmi: forse hai diritto
di negare la perfida parola?
No – Ti vidi gentile,
ma sei un adulatore abietto e vile!

E tue vida penosa,
chi cun su fals’incantu
m’as lead’a su cor’ogni dulzura,
truncad’e una losa
abber’in campusantu,
e sutterra sa mia disaura.
Su vivìre m’est duru,
ti disprezz’e detest’a tie puru.
E tu, vita sofferta,
che col tuo falso incanto
m’hai strappato dal cuore ogni dolcezza,
troncati e scoperta
la fossa in campo santo,
copri di terra ogni mia amarezza.
Il vivere m’è duro,
lo disprezzo e detesto t’assicuro.

Eo disprezzo tottu,
nè appo pius imbidia
de su risu chi miro in car’anzena,
ca com’appo connottu
s’infamia, sa perfidia
de cust’isclavitudine terrena.
Ite cos’est sa vida?
Una rugh’ispinosa, incrudelida.
Così disprezzo tutto,
e più non sento invidia
del sorriso che guardo ad altri in viso,
dopo che ho conosciuto
l’infamia, la perfidia
di questo asservimento condiviso.
Cosa è mai la vita?
Una croce di spine, incrudelita.

Ite cos’est su mundu
in su cale vivimus,
privos de lughe, amor’e libertade?
Unu mar’est, profundu;
dae cando naschimus
E cosa mai è il mondo
dentro il quale viviamo,
privi di libertà, di luce e amore?
È un mare profondo;
fin da quando nasciamo









bi navigamus – Cun felizidade?
No – pro chi palzat gai,
felizidade no nd’esistit mai.
noi vi navighiamo – nel dolore.
Per quanto sia apparente,
felicità non è mai presente.
E sos abitadores
de sa terr’ite sune?
Terra – Fang’ischifosu, non sun terra.
Rettiles impostores,
tristos faccias de fune:
sos frades a sos frades faghent gherra.
E in sa terr’intantu
aumentat s’infamia e’ su piantu.
Cosa gli abitatori
di questa terra sporca?
Terra – Lurido fango, non son terra.
Rettili ingannatori,
triste facce da forca:
i fratelli ai fratelli fanno guerra.
Nella terra fra tanto
cresce sempre l’infamia e il pianto.
Vivimus avvilidos
in custa tenebrosa
badd’ingrata de ahis e de ohis.
Sutta sos fioridos
campos sa velenosa
arza bomind’est su velen’, e nois,
genia poveritta,
rettenimus su grid’ ’e sa vinditta!
Noi viviamo avviliti
in questa tenebrosa
ingrata valle di lamenti e ohi.
Sotto i rifioriti
pascoli velenosa
sputa tarantola veleni, e noi,
genìa poveretta,
reprimiamo il grido di vendetta!
Ah perfida genia!
Prite ti lassas tingher
su cor’a luttu? – Ischid’e faghe prou.
O forsis villania
non ti paret su lingher
s’ispada tinta de sambene tou?
Su can’a orulare
Ahi perfida genìa!
Perché ti fai listare
a lutto il cuore? Mostra la tua grinta.
O forse cortesia
può sembrarti il leccare
la spada del tuo sangue ancora intinta?
Ululan sempre i cani






s’halzat si non li dant a mandigare.
se dall’osso li tengono lontani.
II.
E tue, senza pane,
istancu, famid’e nudu,
no halzas de disdign’una protesta!
Ses peus de su cane,
vile servis e mudu:
linghes sa man’ingrat’e faghes festa
a chie ti deridet,
cando, pedinde, a manu tesa t’idet!
II.
E tu, privo d’un pane,
nudo, affamato e stanco,
non sollevi sdegnato una protesta!
Peggio ancora del cane,
servile presti il fianco:
lecchi la mano odiosa e fai la festa
a chi sempre ti vide
a mano tesa mendicare e irride
De su grassu sarau
chi sos riccos segnores
faghent a palas tuas, cun fastizos,
populu, ses isciau.
Fadigas e sudores,
cunsacras pro capriccios e disizos
de cussa zente ischiva,
e tue famidu gridas: viva! Evviva!
Della crapula oscena
che i ricchi signori
gravano le tue spalle, negli affanni,
popolo, soffri pena.
Fatiche e sudori
consacri ai capricci e agli inganni
di quella immonda gente,
che tu osanni affamato e indigente.
Vivat chie su punzu
ponet in su siddadu
de su sambene tou pius ardente.
Su pane senz’aunzu,
si nd’as, avvelenadu
lu pappas, ca ses dannad’eternamente
a vivir’in s’ischeffa,1
famidu, umiliad’e post’a beffa.
Vita a chi la mano
mette sopra un ascoso
tesoro del tuo sangue più splendente.
Il pane senza grano,
se n’hai, velenoso
lo mangi: sei dannato eternamente
a vivere umiliato,
nella lordura, irriso e affamato.







O populu famidu,
dae te cazz’addane
su pan’ispeli2, scudel’a buleu.3
Su codul’induridu
chi mandigas pro pane,
halzalu minaccios’in car’a Deu:
cun disdign’in s’aèra
l’imbolas custa trista preghiera:
O popolo avvilito,
che affamato danna
il pane ghianda, scaglialo all’inferno.
Il ciottolo indurito
che mangi come manna,
minaccioso alza in faccia al Padreterno:
con disprezzo ogni sera
a lui leva questa cupa preghiera:
III.
Già ch’in altu Segnore
sedes, e de amore
astru sese, ti preg’una mirada
non neghes piedosa
a’ custa tenebrosa
badde de te in tott’ismentigada,
ue viv’opprimidu
da s’ora ch’a su mundu so bennidu.
III.
Poiché in alto Signore
sei assiso, e d’amore
sei astro, ti imploro: di un’occhiata
degnami pietosa
in questa tenebrosa
valle da te così dimenticata,
dove vivo angustiato
dall’ora che al mondo sono nato.
Istancu de pedire
su pane, pro vivire
comente so vivend’in cuntierra,
pius non prego. Mira
de me su dolu, s’ira
tua pius funest’enzat in terra,
e in cuss’ira funesta
ischizz’a tantos rettiles sa testa.
Stanco di mendicare
il pane per campare
come sto campando sempre in guerra,
più non prego. Mira
la mia sventura, l’ira
tua più funesta venga in terra,
e in quell’ira funesta
schiaccia a tanti rettili la testa.







Su fulmine fatale
imbola: universale
siat s’orrend’isfatta, faghe ruer
in s’abissu s’intera
ipotecad’isfera.
Turbines de chisin’e de piuer
subra de me iscude:
su fangu pro me rettil’est salude.
Il fulmine fatale
scaglia: e universale
sia l’orrida rovina, fai dissolvere
nell’abisso l’intera
ipotecata sfera.
Uragani di cenere e di polvere
a me addosso spezza:
per me rettile il fango è la salvezza.
Sì, turbines e lampos
sos fioridos campos
atterrent, sas funtanas cristallinas
diant a sos sididos
fele. Sos promittidos
de Patmo4 fumos caldos e chisinas
abbrevia, ne’ sa pia
iscultes, preghiera de Maria.
Sì, uragani e lampi
i fioriti campi
devastino, fontane cristalline
diano agli assetati
fiele. I profetati
di Patmos fumi caldi e rovine
abbrevia, e la pia
preghiera non sentire di Maria.
Si sa zelest’Isposa
t’invocat piedosa
su perdonu, non zedas. Bisonzosu
mi credes de perdonu?
Unu lamp’unu tronu
ti dimando, una fine: est dolorosu
su viver e patire.
Abbrevia ca est ora a’ la finire.
Se la celeste Sposa
t’invoca pietosa
il perdono, resisti. Bisognoso
mi credi di perdono?
Il tuo fulmine, il tuono
io domando, una fine: è doloroso
il vivere e patire.
Abbrevia, ché è ora di finire.
Tue chi de Gomorra5
t’appellant su severu
Tu che sei di Gomorra
reputato il severo







giuighe, cun terribil’e severa
ira custa camorra
feri, e si est veru
chi ses giustu, sa mia preghiera
isculta. Imbenujadu
t’adoro, si brujas tottu su creadu.
giudice, con terribile e severa
ira questa camorra
ferisci, se davvero
tu sei giusto, questa mia preghiera
ascolta. Inginocchiato
t’adoro, se metti a fuoco il creato.
IV.
Ma tue populu finghes
de protestar’e times:
de pedire su tou bilgonzosu.
A chie t’opprimet linghes,
e de islancios sublimes
ses incapaze, zeg’e sonnigosu,
si no si fit intesu
su gridu ’e vinditta ’e s’offesu.
IV.
Ma tu, popolo, fingi
di protestare e stenti
a richiedere il tuo, vergognoso.
Chi ti opprime lusinghi,
e di azioni eccellenti
sei incapace, cieco e sonnacchioso,
o si sarebbe inteso
il grido di vendetta dell’offeso.
Cagliadi, dèt sighire
s’infamia. Sa festa
faghes a chie de sa frust’est dignu.
Preferis su pedire
a una giusta protesta
chi podes imbolare cun disdignu.
Ti negant su pane,
e tue da sa patri’andas addane!6
Taci, che continuare
deve vergogna. Festa
fai a chi solo della frusta è degno.
Preferisci accattare
a una giusta protesta
che puoi scatenare col tuo sdegno.
Ti è negato anche il pane,
e tu vai sempre errando come un cane.
Deo cantone resto
e a s’infamia isfido:
t’odio mundu, in te cosa no amo.
Pietra d’angolo resto,
io l’infamia disfido:
ti odio mondo, in te cosa non amo.



Ti ruspo, ti detesto.
Cun ischernu ti grido:
marranu! S’in su dol’a tie giamo
inuman’e marranu,
non ti risentas, non lu nar’invanu.
Ti sputo, ti detesto.
Sarcastico ti grido:
spergiuro! Se nel dolore ti chiamo
spergiuro e disumano
non risentirti, non lo dico invano.

Est odiu implacabile
su ch’in su cor’azzesu
sento pro tene, non ti pot’amare,
o mundu miserabile.
Custu cor’est offesu
dae te mortalmente, a t’odiare
tue m’as imparadu:
de me ses odiad’e rinnegadu.
Sempre un odio ostinato
nel mio cuore acceso,
provo per te, io non ti posso amare,
o mondo scellerato.
Questo cuore è offeso
mortalmente da te, e ad odiare
sei tu che m’hai insegnato:
sei odiato per questo e rinnegato.

In-d una zell’oscura,
pro non bider a tie
camminend’a su buju senz’istella,
sa trista sepoltura
pro seppellir’a mie
app’elett’, assumancus in sa zella
m’at a esser cunzessu
cumpiangher a tie, mundu revessu.
Dentro una cella oscura,
piuttosto che guardare
il tuo viaggio nel buio senza stella,
la triste sepoltura,
quasi per sotterrare
me, preferii. Almeno nella cella
mi sarà di conforto
commiserare te, mondo distorto.

Inie app’ammentare
cuddos teneros annos
pienos de isperanzas e amore,
e cand’app’abbassare
sa front’a sos affannos
Là avrò da ricordare
i piacevoli anni
ricchi sempre d’amore e di speranza,
e se dovrò piegare
la fronte ai tanti affanni








chi m’ant fatt’odiosu, cun rancore,
mund’ingratu, su tou
risu falsu frastimo dae nou.
che mi colmano d’odio e ripugnanza
di nuovo, ingrato mondo,
maledirò il tuo sorriso dal profondo.
Si benit un’angelicu
ispirit’a ispender
novellas de sa tua redenzione,
unu mefistofelicu
sorrisu dèt surprender
in laras mias: ritiradi buffone
l’app’a narrer, su mundu
es tundu, ed est destinu, morit tundu.
E se viene un angelico
spirito a divulgare
novelle d’una tua redenzione,
soltanto un mio diabolico
sorriso può notare
a fior di labbra: vattene buffone
gli vorrò dire, il mondo
è tondo, ed è destino muoia tondo.
Ma si benit su clavu
chi ti dàt Kiriella7
nendemi ch’a s’isfatta ti preparas,
l’app’a rispunder: bravu,
custa cara novella
isettaia: cun su sarcasm’in laras,
dae cussa zella fora
mi fatto, e benz’a ti ruspir’ancora.8
Ma se giunge cocente
l’affanno che ti strazia
annunciando che ti avvii alla disfatta,
gli sarò riconoscente:
codesta rara grazia
l’attendevo da sempre, ora è fatta.
Sarcastico la gabbia
lascio per sputarti con più rabbia.
V.
Ecco chi finalmente s’agonia
m’apo sonadu. Fantasmas istranos
attraversant s’istanca fronte mia
coronada de tantos pilos canos.
V.
Ecco che finalmente l’agonia
ha suonato per me. Fantasmi strani
attraversano la stanca fronte mia
coronata di capelli bianchi e vani.
Odio, puru bi penso a sos lontanos
Odio, eppure medito i lontani





sorrisos de sa Patria natia.
Mi cumprimo su coro cun sas manos
tremulantes. S’oscura fantasia
sorrisi della Patria natia.
Tengo a freno il cuore con le mani
che tremano. L’oscura fantasia
s’infogat e riscaldat. Meditende
penso ch’in custa zella, san’e forte,
viv’istancu de viver, cun affannos.
si accende e arroventa. Meditando
penso che in questa cella, sano e forte,
vivo stanco di vivere, in affanni.
So viv’e mortu: semper delirende,
aborrinde sa vid’amo sa morte
e app’appenas passadu sos vint’annos!
Sono vivo e morto: sempre delirando,
ho in orrore la vita amo la morte,
e ho appena passato i miei vent’anni!
VI.
Eccomi seppellidu, in brunu mantu
m’as a sa losa, o mundu, reduidu.
Tu’as mentid’in vid’e as mentidu
dae nant’ ’e sa foss’in campusantu.
VI.
Eccomi seppellito, in scuro manto
nella tomba, o mondo, m’hai finito.
Tu hai mentito in vita e hai mentito
davanti alla fossa in campo santo.
Cun s’infame carazza de piantu
ipocritu, su visu s’est bestidu.
Sos vantos ch’in sa losa m’as tessidu
ti sunt servidos pro ti dare vantu.
Con la maschera finta del pianto
ipocrita, il volto si è vestito.
Gli elogi che sulla tomba m’hai ordito
ti son serviti per menare vanto.
Vivente m’as cattigadu e malaittu,
e confinadu m’as in cust’oscura
zella, de patimentos sa pastora.
Da vivo m’hai maledetto e calpestato,
poi m’hai segregato in questa oscura
cella, di sofferenze gran pastora.
Pustis mort’in sa losa m’as iscrittu:
«cosa buona mortal passa e non dura»
Mentid’as prim’e ses mentind’ancora.
Da morto sulla lapide hai segnato:
«cosa buona mortal passa e non dura»
Mentisti prima e stai mentendo ancora.
Osilo, 7 maggio 1895
Osilo, 7 maggio 1895





IX
IX
Agonia I
Agonia I
A frade meu Edoardu
A mio fratello Edoardo
Cand’as a legger custos
mutos su campusantu
at aer sos ossos meos accollidu.
Cun sos chizos infustos
de amaru piantu,
des juliar’a mie. Addoloridu
des frittire sa testa
istanca, in custa pagina funesta.
Quando tu leggerai questi
versi, nel camposanto
il mio corpo sarà già stato accolto.
Umidi i cigli mesti
d’amarissimo pianto,
urlerai il mio nome. E poi, sconvolto
dovrai piegar la testa,
distrutto per questa pagina funesta.
Cand’as a legger su flebile cantu
ch’iscrio in custas oras de anneu,
istillas de piantu
b’as a versare subra, o Frade meu.
Quando leggerai il flebile canto
che scrivo in queste ore d’agonia
sarà amaro il tuo pianto,
fratellino, sulla pagina mia.
In cuss’ora de dolu e iscunfortu,
leggende sos lamentos d’un afflittu,
des pensar’a su mortu
frade ch’at custas paginas iscrittu.
In quell’ora di dolore e sconforto,
leggendo i lamenti d’un derelitto,
dovrai pensare al morto
fratel che ha queste pagine a te scritto.
Sunt paginas funestas e delirios
chi a tie cunsacro cun affannos,
pro ch’iscas sos martirios
Son pagine funeste e di delirii
che solo a te consacro con affanni
perché sappia i martirii







chi m’ant bocchid’in sos teneros annos.
che m’hanno ucciso nel fiore degli anni.
Iscri’a lettu, cun manu tremante,
ca su cor’est gravad’ ’e tantos luctos,
prite pens’a s’istante
in su cal’as a legger custos mutos.
Scrivo sul letto, con mano tremante,
oppresso il mïo cuor da troppi lutti
pensando a quell’istante
quando questi versi avrai letti tutti.
Aia decretad’ ’e non lassare
custu cantu ch’a ti’est iscunfortu,
pro non ti rinnovare
sa memoria mia pustis mortu.
Avevo deciso di non lasciarti
questo canto che genera sconforto
sol per non rinnovarti
la mia memoria quando sarò morto.
Ma una ogh’ ’e misteru nât a mie:
prite suffris gasi’e restas mudu,
o moribundu? Iscrie
a chie restat un’ultimu saludu.
Ma una voce misteriosa mi ha detto:
«Perché mai in silenzio tanto soffrire?
Scrivi, dài, poveretto,
congedati da chi vuol proseguire».
Su saludu chi tristu enit a tie
t’addolorat, però dès cumpatire,
ca dolet pius a mie
dendelu che a ti’a lu rizire.
Il saluto che triste ti ha raggiunto
t’addolora, però devi capire
che a me più forte ha punto,
fratello, di dovertelo spedire.
T’ammentas, caru frade, cantu forte,
allegr’e sanu fia in pizzinnia?
Odiende sa morte,
de solas isperanzias vivia.
Ricordi, fratellino, quanto forte
ero, giovane sano e mai lagnanze?
Sempre odiavo la morte,
vivevo solamente di speranze.
Oe cuss’allegria s’est partida,
annientad’est cuddu coro forte:
Oggi quell’allegria se n’è fuggita
annientando quel cuore coraggioso:






manchendem’est sa vida,
pro cunfortu giamende so sa morte.
mancandomi la vita,
invoco Donna Morte speranzoso.
T’ammentas, caru frade, sos giucundos
sorrisos amurosos, senza pena?
Cuddos pilos biundos
chi m’abbasciaint a sa nazarena?
Ricordi, fratellino, le gioconde
risa amorose del cuore mai tristo?
E le mie chiome bionde
lunghe fino alle spalle come un Cristo?
Zessados sos incantos risulanos,
oscurad’est s’allegra fantasia.
Como sunt pilos canos
chi coronant s’istanca fronte mia.
Finiti quegli incanti spensierati,
consumata è dell’allegria ogni fonte.
E i capelli imbiancati
fanno corona alla mia stanca fronte.
Como mi mancat s’antig’ardimentu
cuddu ch’a pizzinneddu possidia,
e sent’un’isgumentu
ch’annunziat sa trista fine mia.
Ora è sparito l’antico ardimento
quello che dimostrava il ragazzino
e sento lo sgomento
per l’arrivo del ferale aguzzino.
Tue non l’ischis, no, so moribundu,
s’alen’est cuminzend’a mi mancare:
forsis lasso su mundu
senza mancu ti poder saludare.
Tu non lo sai, no, che son moribondo
ma il respiro mi comincia a mancare:
forse lascerò il mondo
senza neanche poterti salutare.
Bae mutu, fatale documentu
chi vives, mentres and’eo in sepoltura,
ischelzu de su bentu,
e annunzia sa mia disaura.
Vai canzone, fatale documento,
vivi, mentre mi avvio alla sepoltura,
va, fischia nel vento,
ambasciatrice della mia sventura.





In sa gentile Patria natia,
cun boghes de tristur’e de anneu,
racconta s’agonia
chi lenta t’at cread’o mutu feu.
Alla gentile Tonara, poesia
tristissima, descrivi il disperato,
la sottile agonia,
la tristezza che t’hanno generato.
Si calencunu si mustrat surpresu
e’ sa novella li paret istrana,
nara chi as intesu
de s’agonia mia sa campana.
Se si mostrasse qualcuno allibito
e la notizia gli sembrerà strana,
digli che tu hai sentito
della mia fine la triste campana.
Ecco, già de sos sensos nde so foras,
cust’est s’ultimu bas’ ’e frade tou:
addio, si viv’ancoras
frade, t’app’a iscrier dae nou.
Ecco, perdo i sensi mentre ti scrivo,
e questo è il bacio dell’ultima ora,
addio, se sopravvivo,
fratellino, potrò scriverti ancora.
Infermeria presidiaria di Sassari
20 maggio 18951

Infermeria presidiaria di Sassari
20 maggio 1895



X
X
Solferino!1
Solferino!
Ebbè, come la va, Signor Francesco?
nesit Pedru passend’in su camminu,
semus a s’orizzont’ ’e su destinu:
vieni figlioccio che prendiamo il fresco.
Ebbè, come la va, Signor Francesco?
disse Pedru passando nel cammino,
noi siamo all’orizzonte del destino:
vieni figlioccio che prendiamo il fresco.
Ti voglio raccontar, se ci riesco,
comente fit sa gherr’a Solferinu,
si no pregunt’a frade meu Peppinu
come fuggì l’esercito tedesco.
Ti voglio raccontar, se ci riesco,
di com’era la guerra a Solferino,
testimone mio fratello Peppino,
come fuggì l’esercito tedesco.
La notte che ci avevano attaccati
zunchiavano le balle sulla testa
come fanno i calleddi appena nati.
La notte che ci avevano attaccati
zunchiavano le balle sulla testa
come fanno i calleddi appena nati.
C’era un calore che nel mio termometro
il mercurio bolliva, e la tempesta
del fuoco si sentiva ad un centometro.
C’era un calore che nel mio termometro
il mercurio bolliva, e la tempesta
del fuoco si sentiva ad un centometro.





XI
XI
A Nanni Sulis I1
A Nanni Sulis I
Nanneddu meu,
su mund’est gai,
a sicut erat
non torrat mai.
Nanneddu mio,
così va il mondo,
per quel che è stato
non è rotondo.
Semus in tempos
de tiranias,
infamidades
e carestias.
Viviamo tempi
di tirannie,
di atti empi
e carestie,
Como sos populos
cascant che cane,
gridende forte:
cherimus pane.
ora che il popolo
peggio d’un cane
sbadiglia forte:
«Vogliamo pane!»
Famidos, nois
semus pappande
pan’ ’e castanza,
terra cun lande.
A noi affamati
cibo di guerra:
pan di castagne
di ghiande e terra.
Terra ch’a fangu
torrat su poveru
Ridotto in fango
è ogni povero







senz’alimentu,
senza ricoveru.
senz’alimento
né un ricovero.
B’est sa filossera,
impostas tinzas,
chi nos distruint
campos e binzas.
Ci son filossera,
tasse e le tigne,
che ci distruggono
le terre e vigne.
Undas chi falant
in campidanu
trazan tesoros
a s’oceanu.
Piene rapaci
dal Campidano
portano al mare
l’oro nostrano
Cixerr’in Uda,2
Sumasu Assemene,
domos e binzas
torrat a tremene.
Cixerri ad Elmas,
Assemini, Uta:
la casa e vigna
ecco distrutta.
E non est semper
ch’in iras malas
intrat in cheja3
Dionis’Iscalas.4
E non è sempre
che in pioggia tesa
Dionigi Scalas
può entrare in chiesa.
Terra si pappat,
pro cumpanaticu
bi sunt sas ratas
de su focaticu.
Per companatico,
pane è fanghiglia,
ci son le tasse
sulla famiglia.






Cuddas banderas
numeru trinta,
de binu onu,
mudad’ant tinta.
Anche le insegne,
le rinomate,
del vino buono
sono oscurate.
Appenas mortas
cussas banderas
non pius s’osservant
imbreagheras.
Ed ammainate
quelle bandiere
neanche le sbronze
sono sincere.
Amig’a tottus
fit su Milesu,
como lu timent,
che passant tesu.
Milese amico
e commerciante,
ora ti passan
molto distante.
Santulussurzu
cun Solarussa
non sunt amigos
pius de sa bussa.
E Solarussa
con San Lussorio
non son più amici
di portafoglio.
Semus sididos
in sas funtanas,
pretende s’abba
parimus ranas.
Siamo assetati
alle fontane,
cerchiamo l’acqua
come le rane.
Peus su famene
chi, forte, sonat
sa jann’a tottus
e non perdonat.
Peggio la Fame
che forte suona
la porta a tutti
e non perdona.







Avvocadeddos,
laureados,
bussacas buidas,
ispiantados.
Avvocatini
e laureati,
le tasche vuote,
sempre spiantati.
In sas campagnas
pappana mura,
che crabas lanzas
in sa crisura.
Mangiano more
nelle campagne,
come le capre
delle montagne.
Cand’est famida
s’avvocazia,
cheres chi penset
in Beccaria?
L’avvocatura
quand’è affamata,
in Beccaria
non è orientata.
Mancu pro sognu,
su quisitu
est de cumbincher
tant’appetitu.
Manco per sogno,
qui la faccenda
è di calmare
fame tremenda.
Poi, abolidu
pabillu e lapis
intrat in ballu
su rapio rapis.
Così, abolito
il foglio e il lapis
entra nel ballo
il rapio rapis.
Mudant sas tintas
de su quadru,
Cambian le tinte
di questo quadro






s’omin’onestu
diventat ladru.
e l’uomo onesto
diventa ladro.
Sos tristos corvos
a chie los lassas?
Pienos de tirrias
e malas trassas.
Dove li lasci
gli avidi corvi?
Pieni di rabbia
sempre più torvi.
Canaglia infame
piena de braga,
cherent s’iscettru
cherent sa daga!
Canaglie infami
e supponenti,
voglion lo scettro
sopra le genti.
Ma non bi torrant
a sos antigos
tempos, de infamias
e de intrigos.
Ma non si torna
a quel che è stato,
quando onestà
era reato.
Pretant a Roma,
mannu est s’ostaculu;
ferru est s’ispada,
linna est su baculu.
Lottano a Roma,
grande è l’ostacolo,
ferro è la spada,
di legno il bacolo.
S’Intulzu apostulu
de su signore
si finghet santu,
ite impostore.
Rapace, Papa
del Dio Signore,
ti fingi Santo,
quale impostore!







Sos corvos suos
tristos, molestos,
sunt sa discordia
de sos onestos.
I corvi tuoi
tristi, molesti,
son la discordia
degli onesti.
E gai chi tottus
faghimus gherra,
pro pagas dies
de vida in terra.
Ma tutti noi
facciamo guerra,
per pochi giorni
di vita in terra.
Dae sinistra
oltad’a destra,
e semper bides
una minestra.
Dalla Sinistra
girati a Destra,
sempre si mangia
ugual minestra.
Maccos, famidos,
ladros. Baccanu
faghimus, nemos
halzet sa manu.
Folli, affamati
ladri: protesta!
Nessun s’opponga
a chi contesta.
Adiosu Nanni,
tenedi contu,
faghe su surdu,
ettad’a tontu.
Addio, Nanni,
metti in catene
testa ed orecchie,
e stammi bene.
A tantu, l’ides,
su mund’est gai:
a sicut erat
non torrat mai.
Tanto, lo vedi,
così va il mondo:
per quel che è stato
non è rotondo.


XII
XII
Galusè1
Galusè
A Lia Pulix Scano
Io son probatica
Fonte novella
Propizia ai fegati
E alle budella.
GIUSTI


A Lia Pulix Scano
Io son probatica
Fonte novella
Propizia ai fegati
E alle budella.
GIUSTI
Gentile signorina,
chi cal’abe a sa ros’a mie olas,
umil’e peregrina
bundo tra sos fiores e nucciolas;
so frisca e cristallina,
si t’abbascias a mie ti consolas.
A su cantaru meu
fritti sas laras, ca nd’as ingranzeu.2
Signorina gentile,
che come un’ape alla rosa a me voli,
pellegrina e umìle
sgorgo in mezzo ai fiori e tra i noccioli;
son fresca e cristallina,
se verso me ti chini ti consoli.
Alla mia polla a bere
accosta le tue labbra, con piacere.
Deo, bundanziosa,
so fentomada tra funtanas raras,
cun tottus amurosa,
so dispensera de sas abbas giaras:
s’est chi nde ses bramosa
a mie fritt’un’istante sas laras.
E, sempre traboccante,
son rinomata tra fontane rare,
di tutti sono amante,
dispensatrice delle acque più chiare:
china per un istante
le tue labbra se brami dissetare.








Si gustas abbas mias
des isclamare: beneitta sias!
Se gusti l’acqua mia
esclamerai: tu benedetta sia!
Chi frisch’e pura sia
l’ischit Cabu ’e Susu e Campidanu.
A sa friscura mia
benint sididos dae su pianu;
cun-d un’istill’ebbia
s’essere malaìdu torro sanu.
Dae lontan’in s’istiu
tottus bramant su meu murmuriu.
Che sia fresca e pura
lo sa Capo di Sopra e Campidano.
Presso la mia frescura
giungono gli assetati fin dal piano;
in ore di calura
una stilla e l’ammalato rendo sano.
Al mormorante rivo
tutti anelan lenire il caldo estivo.
Eo so Galusè,
logu delissiosu de incantu,
firm’inoghe su pe
o passizzeri, cust’est logu santu:
deo cunfid’in te,
zelt’as accurrer a mi dare vantu,
cun bellas cumpagnias,
a t’infriscare de sas abbas mias.
Io sono Galusè,
contrada confortevole d’incanto,
ferma quivi il tuo pié
o passeggero, questo è luogo santo:
confido sempre in te;
di certo accorrerai per darmi vanto,
con liete compagnie,
a trar frescura dalle acque mie.
Umil’in custa rocca
mai de murmurar’appo zessadu;
bentu fritt’e fiocca
ana sas venas mias astragadu,
mai però sa brocca
at su nettare sou ismentigadu;
pedidu m’at continu
sos bundantes umores ch’appo in sinu.
In questa roccia lieve
non ho cessato mai di mormorare;
gelidi venti e neve
le mie vene facevano gelare,
eppure sempre beve
la brocca il suo miele singolare;
costante le rispondo
con le linfe inesauste che nascondo.







Ancoras o’in die
no mi mancant dulzuras e bisittas.
Tottus current a mie,
e si consolant de sas abbas frittas,
e deo, rie rie,
cuntento broccas mannas e brocchittas.
Dae custas frittas venas
sempere partint sa broccas pienas.
Ancora ad ogni giorno
non mi mancano visite e piaceri.
E tutti fan ritorno
a consolarsi d’acque volentieri
mentre, ridendo intorno,
colmo brocche e boccali tutt’interi.
Da questa fresche vene
le brocche se ne vanno sempre piene.
A cust’abba, sididas,
sunt bennìdas donosas virginellas,
a mie sun bennìdas
bajanas de Sardigna sas pius bellas:
tottas si sunt frittidas
a mi fagher onore. Pastorellas,
signorinas e damas,
de me cuntentas, nd’ant contadu famas.
A queste acque assetate
son venute graziose giovincelle,
da me sono arrivate
di Sardegna le nubili più belle:
tutte si son chinate
per colmarmi d’onori. Pastorelle,
signorine e matrone
soddisfatte, narraron cose buone.
Dae logos istranzos
bennìdu b’at dottissimas persones,
e in festas e pranzos
cottu b’ana crabittos e anzones,
e mandigos liccanzos:
puddas, porcheddos, pisch’e maccarrones.
In custas abbas puras
ant’ismaltidu zelebres cotturas.
Da lontani distretti
son giunte sapientissime persone,
in festini e banchetti
imbandiron capretti e cacciagione,
rari manicaretti:
porcetti, quaglie e pesci con carpione.
In queste acque pure
smaltiron leggendarie ubriacature.
Tottus ant divertidu
ismentighende dogni cuntierra,
Ognun s’è divertito
obliando quasi sempre ogni contesa:







preideros app’idu
cottos, cantend’a sonu ’e chiterra;
anzis nd’app’assistidu
beatamente istrampados in terra,
in brazzos d’una vera,
solenne, reverenda imbreaghera.
preti ubriachi ho visto
cantare alla chitarra senza offesa;
anzi, n’ho assistito
più d’uno lungo in terra quant’è stesa
in braccio ad una scura
reverenda, solenne ubriacatura.
Inoghe sa tristura
morit, e torrat s’animu serenu.
Sa sogra cun sa nura
in custas abbas lassant su velenu,
anzis si dana cura
de lassare s’immina in su terrenu,
ch’ant fattu s’angallitta
unidas a pedirem’abba fritta.
Qui la tristezza muore,
e ridiventa l’animo sereno.
Le suocere e le nuore
in queste acque abbandonano il veleno,
anzi prendono a cuore
di lasciare l’impronta sul terreno,
fatta nel saltellare
per venire acqua fresca a domandare.
Tottus sunt uguales,
inoghe nemos vantat sos blasones.
Baculos pastorales
s’aunint a ispadas e bastones.
Tottus parent fedales
sas bezzas cun sas giovanas persones,
bezzones e battias
torrant piseddos a sas abbas mias.
Qui sono tutti eguali,
nessuno può vantare il suo blasone.
Bàcoli pastorali
s’uniscono alla spada e al bastone.
Tutti sembrano attuali
le vecchie con le giovani persone,
Vedove e vecchi grulli
alle acque mie tornano fanciulli.
Odios e affectos
in me ant imprentadu sos ch’ant bidu,
ma deo sos secretos
appo gelosamente custoidu,
Odio e affetto
ha sigillato in me chi ha bevuto,
però ogni segreto
io gelosamente ho mantenuto,







ca non sunt indiscretos
sos umores ch’in vid’appo sumidu.
E narrer ch’isco cosas
chi parent finas meravigliosas!
perché sempre è discreto
l’umore della vita che ho vissuto.
Conosco tali cose
che raccontate son meravigliose.
Frisca, bundant’e pura,
cantas festas app’idu, e cantu giogu;
basos dados a fura,
toccos de man’e miradas de fogu.
App’intesu sa giura
de s’amant’a s’amada; in custu logu,
tra cantos e festinos,
appo bidu ..... una fila de puntinos.
Acque fresche illibate,
quante feste ho veduto e quanto gioco;
labbra in ombra sfiorate,
mani che toccano e sguardi di fuoco.
Degli amanti alle amate
giuramenti ho carpito; in questo loco,
tra canzoni e festini,
ho veduto ..... un corteggio di puntini.
De’appo idu bettas
benner de nott’a custu logu santu,
crabolas in palettas
de fagher meravigli’e ispantu,
e ateras suggettas
incarazzadas de nieddu mantu:
cuddas pius santiccas
s’ant bagnadu sas laras tantu siccas.
Ho veduto cerbiatte
venir di notte a questo luogo santo,
capriole incorpettate
da destare meraviglia e rimpianto,
e altre mascherate
nel color della notte con un manto:
le più timide e schive
rinfrescaron le labbra alle mie rive.
De’app’intesu cosas
chi a las narrer non parent costadas.
Zetras armoniosas,
fruscios de contrabband’e muiladas;
umbras misteriosas
fattu ball’ant segundu sas sonadas,
Ho ascoltato cose
ch’a narrarle non sembrano accadute.
Cetre melodiose,
fischi furtivi, muggiti e sconosciute
parvenze misteriose
han danzato seguendo le battute,







e ateras cosas puru,
chi non app’idu pro esser iscuru.
e strane cose ancora,
che non ho visto essendo oscura l’ora.
Bajanas samunende
intendo criticar’ogni persone,
sas tales critichende
su mal’anzenu l’ischint a cantone:
una s’est lamentende
chi l’ant male pesadu su sabone,
un’ater’a dovere
criticat sas camijas de su mere.
Fanciulle nel lavare
ascolto criticare ogni persone,
nel loro criticare
all’altrui male cantan la canzone:
sta l’una a lamentare
che pesarono male il suo sapone
mentre l’altra ricama
sui panni del padrone incerta fama.
Mi vantant sos duttores
vera recepta de sa gent’istitica,
a sos meos umores
benid’a si purgare sa Politica.
Musseres e segnores,
a s’ora de su votu tantu critica,
inoghe, saturnale,
dànt su famosu pranzu elettorale.
Mi lodano dottori
qual rimedio della gente stitica;
con i miei umori
viene per purgarsi la Politica.
Messeri con signori,
nell’ora del voto così critica,
quivi, da saturnale,
danno il famoso pranzo elettorale.
Tando sos maccarrones
morint in buccas dottas e famidas,
misciados a sermones
e a bellas promissas non cumpridas.
Cantas discussiones
galu vivas in me sunt imprimidas!
Ma de tantas paraulas
nd’app’incunzadu? Unu saccu ’e faulas.
Allora i maccheroni
svaniscono in bocche dotte e affamate,
conditi con sermoni
e grandiose promesse irrealizzate.
E quante discussioni
ancora vive in me sono fissate!
Ma di tante parole
ho raccolto qualcosa? Pure fole.








A sas friscuras mias
benint a fagher paghe sos contrarios.
Diversas rettilias,
preides, polizzottos, cummissarios
e nobiles ispias,
inoghe si dànt festas e isvarios.
Inoghe su delittu
fatt’at cun sa giustissia s’ojittu.
Alle verzure mie
vengono a fare pace gli avversari.
Diverse ipocrisie
di preti, poliziotti, commissari
e signorili spie,
qui promuovono feste e svaghi vari.
Qui persino il delitto
ha fatto comunella col diritto.
Inoghe s’allegria
mai si ponet abidos de dolu.
Intes’app’a Pipia3
cantend’a zirfa cun su russignolu;
sa suav’armonia
de cussas boghes m’at dadu consolu.
A sos cantigos graves
rispust’appo cun murmuros suaves.
E quivi l’allegria
mai si ammanta con gli abiti del duolo.
Ho sentito Pipìa
cantare a gara con un rosignolo;
la soave armonia
di quelle voci m’ha dato consòlo.
A questo canto grave
rispondevo con mormorar soave.
Un’epoca beniat
unu giovanu pallid’e ramasu,
inoghe invocaiat
sas noe virginellas de Parnasu:
afflittu pianghiat,
e mentres chi m’imprimiat unu basu,
misciaiat amaras
lagrimas a sas mias abbas giaras.
Fu tempo che arrivava
un giovane, smagrita la persona.
E qui sempre invocava
le nove verginelle d’Elicona:
afflitto lacrimava,
e chino su di me baci mi dona,
mescolando le amare
lacrime con le mie acque chiare.
Fit affligidu tantu
chi li naia su misteriosu,
Addolorato tanto
che lo denominavo misterioso,







flebile unu cantu
in laras l’intendia dolorosu.
Com’in su campusantu
creo chi dormat s’ultimu riposu.
Non pius b’est bennìdu,
nè una cara novella nd’app’ischidu.
mentre fievole un canto
sussurrare sentivo doloroso.
Adesso in campo santo
credo che dorma l’ultimo riposo.
Qui non è più venuto,
né alcuna buona nuova ho ricevuto.
Ischire nde cheria:
galu l’appo costant’in s’intellettu,
prit’una poesia
m’at iscrittu gentil’e cun affettu;
servidemi de ghia
s’a cas’est galu vivu su suggettu.
Nadel’o signorinas,
chi torret a’ custas abbas cristallinas.
Saperne avrei voluto:
ancora l’ho fisso nel pensiero,
suoi versi ho ricevuto
che gentile mi scrisse e pur sincero;
prestatemi un aiuto
per sapere se vive ancor davvero.
Ditegli, signorine,
che ritorni a queste acque cristalline.
Si mai l’azis bidu,
breve nde fatto sa biografia;4
est pallidu, bestidu
a pannos tristos de malinconia,
mesu test’ispilidu;
in laras si l’annottat s’angustia:
est debile de fisicu,
camminat a istentu paret tisicu.
Non l’aveste intuito,
ne traccio una succinta biografia;
è pallido, vestito
con panni tristi di malinconia,
il capo incanutito;
le labbra palesano angustìa,
è fragile nel fisico
cammina con fatica e pare tisico.
Bizzarr’est e selvaticu,
paret un’isciareu estid’a pannos:
nè bellu nè simpaticu,
cumparit bezz’e at vintichimbannos,
Eccentrico e selvatico
appare un asfodelo con i panni:
né bello né simpatico,
compare vecchio e ha solo vent’anni,







in sa fronte: viaticu
giughet iscritt’a caratteres mannos:
distint’est sa persone
sorr’a s’inseparabile bastone.
in fronte come viatico
palesi ha impressi i suoi malanni:
la figura è distinta
al fedele bastone sempre avvinta.
S’a casu l’incontrades
in s’umanu consorziu vivente,
de coro li pregades
chi mi fettat bisitta prontamente,
anzis li consizades
chi torret prestu e allegramente;
nadeli chi fulana
est torrad’amuros’a sa funtana.
Se a caso l’incontrate
nell’umano consorzio ancor vivente,
di cuore lo pregate
che venga a visitarmi prontamente,
anzi lo consigliate
che da me torni presto e allegramente;
ché la tale amorosa
alla fonte è tornata premurosa.
O bellas zittadinas,
lassade sas gazzosas e limones;
cussas sunt meighinas
de chie giughet frazigos pulmones,
si custas cristallinas
abbas bibides vivides ruzones,5
sanas coment’e dindos,
e chi s’impicchent a sos tamarindos.
O belle cittadine,
buttate a mare gazzose e limoni;
quelle son medicine
per quanti hanno fradici i polmoni;
se l’acque cristalline
voi berrete, le vostre condizioni
vigore avran di dindi,
e vadano in malora i tamarindi.
E tue, imbreagone
chi giughes in sa ula sa siccagna,
e cottu su pulmone,
cun sa test’attontada de migragna;
su bin’in su pistone6
lass’e ben’a inogh’a sa muntagna
E tu, tristo beone
che hai arsa la gola di lavagna,
e bruciato il polmone,
la testa rintronata di micragna;
il vino nel pintone
lascialo per venire qui in montagna







e curad’in sas veras
abbas friscas – istud’imbreagheras.
e curati alle pure
fresche acque – che spengono le arsure.
Tue o Lia7 cara
de custu logu des esser sa prama,
che a’ cust’abba, giara
cunservadi onorad’a babb’e mama:
fentomada pro rara
in virtudes, belles’onor’e fama.
Chelzo chi s’abba mia
potat narrer: so pura che a Lia.
Lia, tu mia dolce e cara
di questo sito sarai pur la fiamma.
Come quest’acqua, chiara
conservati onorata a babbo e mamma:
rinomata per rara
pudicizia, bellezza onore e fama.
Voglio che l’acqua mia
possa dire: son pura come Lia.
Como benis a mie
senz’algunu penseri, ses minore:
gentil’e rie rie,
bestida ’e pures’e de candore,
goi pur’unu die
benzas in cumpagnia de s’amore.
Su die, o Lia cara,
m’as agattare pius frisca e giara.
Vieni qui al presente
senza nessun assillo, sei minore:
gentile e sorridente,
vestita di purezza e di candore,
e qui col pretendente
possa un giorno tornare con amore.
Quel giorno, Lia cara,
mi troverai ancor più fresca e chiara.
De coro su disizu
appo chi siast mia fittiana:
rosa ses, cun su lizu
ben’a inoghe donosa e galana,
s’intemeradu chizu
cunserva sorrident’a sa funtana,
ch’at appidu sa fama
de aer cumbidad’a babb’e mama.
Ho nel cuore il puntiglio
che tu ritorni a me, ognor frequente:
rosa sei, col giglio
raggiungimi piacevole e avvenente,
intemerato il ciglio
e il sorriso preserva alla sorgente
che sempre nel passato
per fama babbo e mamma ha dissetato.




De sa pur’abba mia
ben’e leande cun devossione:
la giughes a cresia,
li faghes dare benedissione;
pro chi servat, o Lia,
cando chi su preide s’unione
suggellat, de su coro
chi t’amat, a su tou, o rosa d’oro.
Limpida l’acqua mia
vieni ad attingere con devozione:
portala in sagrestia,
perché riceva la benedizione;
così che serva o Lia,
allorquando il sacerdote l’unione
suggellerà del cuore
che ti ama, col tuo, rosa d’amore.
Tonara – Galusè, marzo 1897

Tonara – Galusè, marzo 1897





XIII
XIII
A Juanne Sulis1
A Juanne Sulis
Caru Juanne meu,
Semper mudu
cun tegus so istadu, it’abbandonu!
In su mentres t’imbio unu saludu
affettuosu, dimando perdonu.
S’istadu so cun tegus inurbanu,
ismentiga s’offes’e siast bonu.
Pro chi non t’app’iscrittu fittianu
semper app’iscolpid’in coro meu
su lumen d’unu frade ch’est lontanu.
Zircundadu de dol’e de anneu,
de ti mandar’una novella mia,
mai appo gosadu su recreu.
In sa gentile Patria natia
su car’amigu tou est moribundu
in s’ultimu sarrag’ ’e s’agonia.
Cuddu sorris’amabil’e giucundu
dae su visu meu est isparidu:
est decretadu chi lasse su mundu.
Su debil’organismu est isfinidu,
tristu como, so ennid’a su puntu
de frastimare su primu cumbidu.

Juanne,
non mi son più fatto vivo
con te, lo so: brutta trascuratezza!
Perciò nel salutarti non mi privo
d’implorar del perdono la carezza.
Con te sono stato un vero incostante,
dimentica l’offesa con dolcezza.
Sì, non ti ho scritto spesso, e nonostante
sempre nel mio cuore resta scolpito
il nome di un fratello che è distante.
Da dolori ed angoscie circuito,
neanche a mandarti una novella mia,
senza consolazione, son riuscito.
In questa gentile Patria natia
il tuo caro amico è moribondo
nell’ultimo sussulto d’agonia.
Quel sorriso amabile e giocondo
dal mio viso è oramai spirato:
è decretato che lasci questo mondo.
Il debole organismo ora è stremato,
misero mi son spinto fino al punto
di maledire il latte di neonato.







Si pro casu de me faghes preguntu
t’ant a rispunder: cuss’isventuradu
non lu chirches in vida ch’est defuntu.
Deo cando chi m’ido a’ cust’istadu,
bidende irreparabile su male,
suspiro cun su coro avvelenadu.
Intend’in cor’un’ansia fatale,
e naro: Parca ingrata, già ch’est s’ora,
abbrevia su meu funerale.
Ite bi fatt’in su regnu ’e Flora
seminende dolor’e iscunfortu
in coros dulches ch’isperant ancora?
Pro suffrire gosie menzus mortu;
pro me pius non bi nd’at de ispera,
su campusant’est s’unicu cunfortu.
Amigu caru, pensa e cunsidera
cale det esser s’affann’e’ su dolu
chi mi consumit che candel’ ’e chera.
Sa morte no, no mi dat oriolu,
sento chi lasso custa cara terra
bestida de su funebre lentolu.
Etern’inimistad’eterna gherra
b’appo connottu, pizzinnu minore,
brigas, confusion’e cuntierra.
Paghe, risos, carignos e amore,
mai appo connottu, solamente
velenosas ispinas de dolore.
S’infami’appo idu impunemente
bominde su velenu in sos fiores

Se per caso di me chiedessi un sunto,
quel poveretto, ti risponderanno,
non cercarlo fra i vivi che è defunto.
Vedendo irreparabile il malanno,
perché mi rendo conto del mio stato,
sospiro con il cuore nell’affanno.
Così quest’ansia in cuore ho coltivato,
e dico: Parca ingrata, già che è l’ora,
abbrevia dunque il mio final commiato.
Io che ci faccio nel regno di Flora
a seminare dolore e sconforto
in cuori ingenui che sperano ancora?
Per soffrire così meglio sia morto;
tanto per me non ce n’è di speranza,
il camposanto è l’unico conforto.
Caro amico, lo sconforto e doglianza
constata, e pensa fin dove son giunti:
scioglie il mio cero una fiamma che avanza.
Non è la morte a darmi i lai presunti,
sento che lascio questa cara terra
avvolta nel lenzuolo dei defunti.
Eterna inimicizia eterna guerra
vi ho conosciuto, fin da ragazzetto
liti, contrasti, qualcuno che atterra.
Tranquillità, risate, amore e affetto
mai ho conosciuto, ma solamente
dolore d’un velenoso roveto.
L’infamità ho visto impunemente
che vomitava veleno sui fiori






de custu ridentissimu padente.
Pubusas, tilibrios e astores,
maistros de nefandas aziones,
dànt sa biccad’a puzzones minores.
Pugnales velenosos e bastones
animados, attalzu, ferr’e brunzu,
parant brigas e confusiones.
S’anonimu libellu de murrunzu
si bestit sa divisa ’e Pilatu,
frundit sa pedr’e si cuat su punzu.
Corvos molestos chi faghent disbatu
pro mantenner niedda sa pinnia,
ponende s’armonia in disbaratu.
Cale barc’in su mare senza ghia,
perigulant’in su fatal’iscogliu,
tue ses, o diletta terra mia.
In brazzos de s’Usura e de s’Imbrogliu,
su poveru, cun fadigas e sudore,
accuccurat su riccu portafogliu.
Su vampiru chi giamant esattore,
cun tassas medas graves e impostas,
seminend’est in bidda su terrore.
Zeltas faccias ipocritas e tostas
si rident de su ben’e de su male:
mudant in d’unu die milli crostas.
Sas testas chi si vantant d’aer sale
suni fertas a bin’e non ant cura
de pensar’a su bene soziale.
di questo mio bel boschetto ridente.
Neri fottivento, upupe ed astori,
grandi maestri di nefande azioni,
danno la caccia agli uccelli minori.
Son lame avvelenate e bastoni
branditi, acciaio, ferro e bugno,
a sistemar litigi e confusioni.
L’anonimo libello del mugugno
si veste con la toga di Pilato,
tira la pietra e poi nasconde il pugno.
Corvi agitan le ali a profusione
per mantenere lucido il piumaggio,
l’ordine trasformando in confusione.
Come una barca senza guida in viaggio,
beccheggiante contro un fatale scoglio
sei tu, la patria mia, diletto poggio.
Fra le spire d’Usura e d’Imbroglio,
i poveri, con fatica e sudore
ingrassano dei ricchi il portafoglio.
Quel vampiro che chiamano esattore,
con tasse assai pesanti e con imposte,
sta seminando in paese il terrore.
E certi ipocriti poi e facce toste
se ne ridono del bene e del male:
mutando in un sol giorno mille croste.
Le zucche che si vantan d’aver sale,
malate di vino, non fanno un piano
per occuparsi del bene sociale.








Su coraggiu zivile a sa paura
s’est abbrazzadu: timet, ca est zegu,
su frittu sognu de sa sepoltura.
Sos ricursantes sighint s’impiegu
de fagher male, in bidda sun timidos
che’ sa temporada de Murdegu.2
Galiotos a Preides unidos
suni tessende tirrias e brigas,
isfoghende sos odios zozzidos.
Tue, cando chi podes, duas rigas
iscrie contr’a’ custos tirriosos,
castiga sas anonimas pinnigas.
Aunid’a sos pagos virtuosos,
pro dare dezisiva una battaglia
contr’a’ custos serpentes velenosos.
Sos pettos nostros dent esser muraglia,
chi devimus opponner cun virtude,
fortes, contr’a sa perfida canaglia.
Ti piango pro cussu, o gioventude,
perdid’as sa virtude, ca t’agattas
mancante de sa fisica salude.
Odios, gherras surdas e cumbattas
ch’appo idu, in sa debile persone
b’ana lassadu terribiles trattas.
Tue, Juanne faghedi dugone
de s’opprimidu miser’e affrantu:
preiga libertad’e unione.
Cando m’as a ischir’in campusantu,
mandam’unu penseri piedosu,

L’impegno civile stringe la mano
alla paura, cecità fatale:
teme della tomba il sogno lontano.
Chi ricorre persegue di far male
l’impegno, ed è temuto nel paese
come fu per Murdegu il temporale.
Preti con galeotti fanno intese
mentre rintuzzan la sopita briga,
son lì per tessere imbrogli e contese.
Tu, quando puoi, scrivi almeno una riga
contro questi cagnacci micragnosi,
per svergognare chi anonimo intriga.
Unisciti anche tu ai pochi virtuosi,
per dare la decisiva battaglia
contro questi serpenti velenosi.
Che i nostri petti facciano muraglia,
noi ci dobbiamo opporre con virtù,
forti, contro ogni perfida canaglia.
Per questo ti compiango, gioventù,
non hai più senso quando si è malati:
la fisica salute non c’è più.
Odio e guerre silenti li ho guardati
e lotte che nella mia complessione
hanno lasciato segni inusitati
Tu, mio Juanne, guida l’azione
dell’oppresso, del misero ed affranto,
proclamando la libertà e l’unione.
Quando saprai che sono in camposanto,
indirizzami un pensiero pietoso,






una sincer’istilla ’e piantu.
Finas dorminde s’ultimu riposu
mi devet esser car’e aggradidu
cussu saludu tou affettuosu.
Tue vive onestu. Favoridu
siast dae sa sorte e potas bier
realizzadu su sognu ch’as bidu.
Cando podes procura de m’iscrier;
imbiam’una littera brullana,
in coro sento su bisonz’ ’e rier.
De rier veramente nd’appo gana,
però mi toccat a fagher su seriu
prite sa testa mi’est pili cana.
Inoghe, zeltos, chi non ant criteriu,
m’halzana s’oj’ ’e sa malignidade,
e mi giamant a lumene misteriu.
S’ischerant de sa mia infirmidade,
sos chi si rident de custu mischinu,
diant aer amor’e piedade.
Bastat, siat cumpridu su destinu,
est iscrittu, mi toccat prosighire
tamba tamb’e finire su camminu.
Est ora puru de mi dispedire,
meda t’app’infadad’amigu meu:
amuros’e gentile cumpadire
deves s’amigu
Peppinu Mereu
e una sincera lacrima di pianto.
Anche dormendo l’ultimo riposo
mi dovrà essere caro e gradito
il saluto che mi mandi affettuoso.
Portati onesto. Sii incoronato
dalla buona sorte e tu possa vivere
davvero quel sogno che hai sognato.
E quando ti gira mettiti a scrivere;
manda una letterina senza doglia,
che in cuore sento il bisogno di ridere.
Che veramente di ridere ho voglia,
anche se mi tocca restare serio
ché la testa canuta non invoglia.
Di qui, certuni che non han criterio
guardan con occhi di malignità,
e di nome mi chiamano Misterio.
Conoscessero la mia infermità,
quelli che ridon di questo mischino,
dimostrerebbero amore e pietà.
Basta, che sia compiuto il mio destino,
come è scritto, mi tocca proseguire
ed a tentoni compiere il cammino.
Ed è arrivata l’ora di finire,
la tua pazienza è giunta al lumicino
prova, caro e gentile, a compatire
questo tuo amico
Mereu Peppino.
13 marzo 1896

13 marzo 1896




XIV
XIV
Caresima
Quaresima
In brazzos d’una vida libertina
d’eris allegramente mi so dadu,
umil’o’a rizire sa chijina
eccom’imbenujadu.
In braccio ad una vita libertina
allegramente ieri mi son dato,
oggi cenere, con la testa china
eccom’inginocchiato.
D’eris a’ cust’ora fi’a cazza
de festas, maccu e ispensieradu,
oe, cumpuntu e senza sa carazza
devotu so torradu.
Mentre ieri a quest’ora stavo a caccia
di feste, mattacchione e spensierato,
oggi, che ho smascherato la mia faccia
devoto son tornato.
Zessad’est cudda macca cuntierra
de sos festinos ch’appo fattu d’eris,
su pred’oe narat: ses de terra
pulverem reverteris.
Cessata è quella vita come guerra
dei festini che facevo ieri,
il prete dice: bada, sei di terra
pulverem reverteris
Faeddos misteriosos e fatales
chi ponent in penseris sa canaglia,
e nos ammentant miseros mortales
chi semus de terraglia.
Parole di mistero, oscure, tali
da mettere pensieri alla canaglia,
ricordando a noi miseri mortali
che siamo di terraglia.
Già chi so terra lasso sas iscialas,
basa mattones, a coron’in manu,
Dacché son terra, abbandono le crapule,
baciapile, con il rosario in mano,







m’iscri’a mann’a mann’in mesu palas:
Vetro - posa pianu.
mi scrivo in capitale sulle scapole:
Vetro - posa pïano.
Sos zibos rassos de carrasegare
oe rinnego tottu, ossos e pulpa,
umile m’est obbligu rezitare
s’eternu mea culpa.
Il carnevale coi suoi cibi grassi
oggi rinnego tutto, ossi e polpa,
reciterò contrito com’è prassi
il perpetuo mia colpa.
Caresim’est intrad’e rigorosa;
penettidu mi toccat dijunare,
mandighende fenuj’e pigulosa,
arengu e baccalare.
Quaresima è arrivata rigorosa;
pentito ora mi tocca digiunar,
mangio finocchi ed erba appiccicosa,
aringa e baccalà.
Suni baranta dies de dieta
de mortificassion’e penitenzia:
su pisch’est permittidu, de sa petta
assolut’astinenzia.
Quaranta giorni a dieta! devo farne
di mortificazioni e penitenza:
solo il pesce è permesso, per la carne
assoluta astinenza.
Murena, seppia, trigli’e minestrones
de basolu, sunt cosas de pappare,
e fattu fattu duos maccarrones
tantu pro variare.
Murene, seppie, triglie e minestroni
di fagioli, son cose da mangiare,
subito appresso quattro maccheroni
tanto per varïare.
Su cundimentu però, ca est vedadu
s’ozu porchinu, det esser iscassu,
mancari siat de casu filadu,
ca non est zibu rassu.
Ma il condimento, dato che lo strutto
è vietato, dev’esser al ribasso,
solo un po’ di formaggio magro, asciutto,
ché non è cibo grasso.






Mi tremo solament’a bi pensare:
in dies chi mancant’enit sa pisca,
m’app’a bider costrint’a mandigare
carzoff’e fae frisca.
Io tremo solamente nel pensare:
ai giorni che più scarsa vien la pesca,
mi vedrò costretto a mangiare
carciofi e fava fresca.
Ahi vida penosa! Reduidu
como so a pappare casu e pasta;
foras buffare inu, est proibidu,
si no est de s’Ozasta.
Ahi vita penosa! Obbligato
come sono a mangiar formaggio e pasta;
bere del vino fuori è consigliato
solo s’è dell’Ogliastra.
Com’a sa penitenzi’a suffrire
su corpus det frittir’ubbidiente;
a coment’app’a poder resistire
penso seriamente.
Or a soffrire per la penitenza
il corpo deve piegarsi ubbidiente;
ma come può trovar la resistenza
penso serïamente.
Però, cun voluntad’e meda zelu,
no m’app’a dar’in brazzos a sa famene
ca est nient’a si perder su chelu
pro una fitt’ ’e salamene.
Però, con volontà e tanto zelo,
non mi darò nelle braccia della fame,
non ci vuol niente: ci si gioca il cielo
per fetta di salame.
Baranta dies mannas casca casca,
e tue preide preigas: non pecches,
ma si benit sa bella di’ ’e Pasca
ah tando non mi secches!
Quaranta lunghi giorni sbadigliando,
e tu predichi, prete: non peccare.
Ma venuta la Pasqua, io comando:
non mi devi seccare!
Pro com’isto cumpunt’, a dilighenzia
rezito s’attu de contrizione,
e fatto sa lissi’a sa cussenzia
pro sa cunfessione.
Compunto, per ora, con diligenza
recito l’atto di contrizïone,
e faccio il bucato alla coscienza
per la confessione.





Ca chelzo cunfessar’ogni peccadu,
s’anima non det giugher pius pesu;
ite consolazion’esser purgadu
senza su sal’inglesu!
Ché voglio confessare ogni peccato,
l’anima non deve più portare pesi;
oh, che consolazione esser purgato
senza quei sali inglesi!
Anima mia si ti ses dannada
dended’in brazz’a su divertimentu,
tenedi bene pront’e preparada
pro su dibattimentu.
Anima mïa, se ti sei dannata
dandoti in braccio al divertimento,
tieniti bella pronta, preparata
per il dibattimento.
Mustradi senz’alguna pauria,
non timas, no, su cunfessionale:
cun pagu pag’astuzi’e furberia
salvamus sacc’e sale.
Mostrati senz’ombra d’incertezza,
e non temere, no, il confessionale:
con un poco d’astuzia e di scaltrezza
salviamo sacco e sale.


XV
XV
A Eugeniu Unale I1
A Eugenio Unale I
Eugeniu caru,



Non ti cretas
chi de te mi nde sia ismentigadu,
poeta coment’e tottu sos poetas,
su silenziu to’app’imitadu.
Pustis tant’isettare, finalmente,
un’amigu de te m’at faeddadu.
Mi nd’at trattad’e m’at fattu presente
ch’in Simala ses galu fort’e sanu
e ti la cantas ancor’allegramente.
Deo, ca t’app’in coro fittianu,
mi nde cuntent’ ’e sa novella cara,
e ti mand’una fort’istrint’ ’e manu.
Deo so in sa patria Tonara
respirende sas aèras natias,
curende sa person’a s’abba giara.
Cudda zetra ch’in manos mi bidias
est iscordad’e non sonat piusu,
ca l’appo postu cordas de tinnias.

Eugenio mio caro,
Non pensare
che di te mi sia dimenticato:
poeta, che il silenzio sa stimare,
il silenzio tuo ho ricambiato.
Dopo tanto aspettare, finalmente,
un amico di te m’ha raccontato.
M’ha ragguagliato, facendomi presente
che a Simala vivi ancor forte e sano
e te la canti ancora allegramente.
Ed io, che ti ho in cuore non invano,
mi rallegro della notizia cara,
e mando una viril stretta di mano.
Io mi ritrovo in patria a Tonara
l’aria salubre godendo e la vista,
curando la salute all’acqua chiara.
La cetra che suonare tu m’hai vista
è scordata ed il suono ormai ottuso:
ché di corde di giunco l’ho provvista.

Tue galu però nde faghes usu:
 ti favorit sa zetr’in s’armonia,
ca ses fiz’a su veru Cab’ ’e Susu.
Ses naschid’in sa terra ’e Billia,2
si cantas podes cantar’a primore;
caru ses a Melpomen’e Talia.

Tue ses astru ch’in Putumajore
bi lassas fama coment’in Posada
bi nd’at lassadu Mercioro Dore.
Sa poesia mi’abbandonada
senza mai nde fagher pius cura,
30 una pros’indezent’est diventada.
S’iscrio calchi vers’a fur’a fura
tando mi nàt una oghe secreta
ch’est una porcheri’addirittura.
Sas noe Sorres mi narant: Poeta,
 mì chi sa poesi’est indigesta,
pensa de osservare sa dieta.
Cust’ironica oghe de protesta,
amigu meu, non podes pensare
cant’a s’orija mi sonat molesta.

Pro cuss’est chi no m’isco rassignare
a su dijunu de s’arte poetica;
sa fert’est grav’e non podet curare.
S’anima mia, de natur’iscettica,
bramosa de intrar’in su Parnasu,
 credula si dimustrat e ascetica.
Però in Elicona pagu casu
faghent de me, mi faghent sas ficcas

Tu invece ancora ne fai uso:
la cetra ti asseconda l’armonia
perché nascesti nel Capo di Suso.
Nascesti nella terra di Billìa,
se canti, di tutti sei il migliore;
sei caro a Melpomene e Talìa.
Tu sei l’astro che a Pozzomaggiore
lascerà stessa fama che a Posata
ha elargito il canonico Dore.
La mïa pöesia trascurata
ormai senza darmene più cura,
una prosa indecente è diventata.
Se furtivo compongo qualche sura
uggiosa avverte una voce segreta
ch’è solo una schifezza addirittura.
Le nove Muse ingiungono: «Poeta,
mira che Poesia è indigesta,
provvedi a rispettare la dieta.»
Quest’ironica voce di protesta,
amico mio, tu non puoi stimare
quanto mi suoni all’orecchio molesta.
Per questo non mi posso rassegnare
a digiunare dell’arte poetica;
grave è la piaga e non si può sanare.
L’anima mia, per natura scettica,
smaniosa d’ascendere al Parnaso,
s’è dimostrata credula ed ascetica.
Epperò in Elicona scarso caso
fanno di me, mi mostrano le fiche







sas noe Sorres si ped’unu basu.
De Ippocrene sas abbas sunt siccas;
cand’appo protestadu: so sididu,
m’ana rispostu: B’andas e t’impiccas.
S’azzettadu l’aere su cumbidu
a’ custas oras tranquillu fia,
e forsis no mi nde fia penettidu.
Bae in bonora bae poesia!
S’est presentada che tentassione,
a brullare sa mia fantasia.
Bae chi app’a dar’attenzione,
si a casu mi tentas dae nou
no app’a essere gai tontorrone.
Sa testa mi’est fragile che ou,
però si benis tue, musa vana,
pro sort’est chi bi craves unu zou.
Pro cantu ses gasie risulana
a mie non mi ponzas a sa prova;
de brullare nde tenzo paga gana.
Non zocches a sa mia mente bova
a mi pedir’unu semplice mutu,
mì ca ti leo a colpos de iscova.
Su laru tenedilu, ca est fructu
de sos veros poetes, sa corona
a mie faghemila de armutu.
Tue, Unali caru, in Elicona
jura fid’a sa Pieria dea,
ca de tottu sas musas est padrona.

le nove Muse se chiedo un sorriso.
Le acque d’Ippocrene sono sicche;
e quando: «Brucio di sete» ho protestato,
m’hanno risposto: «Fa’ che tu t’impicche.»
Avessi questo stimolo accettato
sarebbe più tranquilla l’ora mia,
e pentimento non avrei provato.
Va’ in buon’ora, va’, o Poesia!
Ti presentasti come tentazione,
irridendo la mïa fantasia.
Or vai, perché farò molta attenzione,
se a caso mi tentassi in tale modo
non sarò così sciocco e credulone.
Son fragile di testa e poco sodo,
ma se pure tu tentassi, Musa vana,
sarà un caso se tu vi ficchi un chiodo.
Benché tu sia tanto ridanciana
di mettermi alla prova non tentare:
di celie non ho certo tanta brama.
Alla stolta mia mente non bussare
per chiedermi una strofa di straforo,
ché con la scopa ti farò scappare.
Tieniti pure il sospirato alloro,
sol dei poeti autentici corona,
intrecciala per me di paucifloro.
E tu, diletto Unale, in Elicona
resta devoto alla Pieria dea
ché di tutte le Muse è la padrona.






Si ti capitat poneli trobea,
profitta como chi t’istimat tantu,
si no est fazil’a mudar’idea.
Tue abberi sas laras a su cantu
armoniosu, e siast de consolu
a sos coros chi vivent de piantu.
Deo t’invoco cale russignolu:
ben’a cantar’a sa Patria mia,
ispalghelas sas alas a su olu.
Milli cosas contare ti cheria,
e cheria godire ness’un’ora
su consol’ ’e sa tua cumpagnia.
Ismentigadu non t’ai’ancora,
ti nde fatto solenne juramentu,
sa limba mia non est impostora.
Galu ses in su meu pensamentu:
chi de te non m’ammente, caru amigu,
no che passat nè ora nè momentu.
Deo ancora so s’amig’antigu,
si ti paret chi facci’appo mudadu
severamente ponem’in castigu.
Si a t’iscrier goi appo tardadu,
no nelzas inurban’e negligente,
ca mai negligente so istadu.
De su restu, faeddo francamente,
si eo istadu so silenziosu,
tu’as fattu su surd’ugualmente.
Menzus ch’istadu siast disizosu
in isettare bonas novas mias,

Se l’incontrassi, corri quest’alèa,
profitta adesso che ti stima tanto,
è facile, se no, che cambi idea.
Tu disponi le tue labbra al canto
che lenisca, soave, il loro duolo
ai cuori che vivono nel pianto.
Io t’invoco quale un rossignolo:
vieni a cantare nella Patria mia,
distendi le tue ali al dolce volo.
Raccontar mille cose ti vorrìa,
e godere con te almeno un’ora
conforto della tua compagnia.
Dimenticato non ti avevo ancora,
solenne te ne faccio giuramento,
la lingua mïa non è mai impostora.
Tu vivi sempre in ogni pensamento:
senza che ti ricordi, caro amico,
non trascorre né ora né momento
Sono ancora il tuo sodale antico,
se ti sembra che volto abbia mutato
castigami severo come dico.
Se poi tanto a scriverti ho tardato,
non definirmi rozzo e negligente,
ché mai negligenza mi ha macchiato.
E del resto, ti parlo francamente:
se sono diventato silenzioso,
hai fatto il sordo non diversamente.
Meglio tu sia stato un poco ansioso
d’aspettar novità da parte mia,







che mi narrer seccant’e infadosu.
Prit’a las narrer, custas litanias
chi t’imbio, ti devent resessire
seccantes verament’e istantias.
Mentres ti prego de mi cumpadire
si troppu noiosu so istadu,
varias cosas ti do a ischire.
In primu iscas chi app’incontradu
cuddu superiore tirriosu3
chi tenimis fattende su soldadu.
Accanta m’est passadu, bilgonzosu,
ma non l’appo negadu su saludu,
prite ca so de coro piedosu.
No m’at rispust’e restadu s’est mudu,
prite fit istrazzadu in modu tale
chi si timiat de li narrer nudu.
Puru si ti nd’ammentas cantu male
at fattu cussu, a mi’e a tie,
cando l’aimis sutt’uffiziale.
A lu diat a crer chi o’in die
diat a benner in bisonz’ ’e pane?
Su mundu, caru meu, est fatt’asie.
Deo, invece de li narrer: Cane!
Appo tentadu de l’avvicinare,
ipse però de me s’est fatt’addane.
Ma inter ipse at devid’esclamare:
si unu tempus bonu istadu fia,
como teni’a chie m’ajudare.

piuttosto ch’io passassi per noioso.
A dire il vero, questa litania
che ti spedisco, ti dovrà riuscire
di sicuro seccante e un po’ stantia.
E mentre di volermi compatire
ti prego, se troppo ti ho annoiato,
cosette varie ti farò sentire.
Come inizio, sappi che ho incontrato
quel nostro comandante un po’ ringhioso
conosciuto alla ferma da soldato.
M’è passato vicino, vergognoso,
né io gli negai il mio saluto,
perché di cuore sono ancor pietoso.
Non m’ha risposto, se n’è stato muto,
poi ch’era sbrindellato in modo tale
che nudo temeva essere creduto.
Eppure, ti ricordi quanto male
ci fece quell’uomo nel profondo,
allorché fu per noi sottufficiale.
Pensato avrebbe mai che, sitibondo,
bisogno avrebbe avuto anche d’un pane?
Così, amico mio è fatto il mondo.
Io piuttosto che gridargli: «Cane!»,
di avvicinarlo ho voluto tentare,
ma lui il tentativo rese inane.
Forse tra sé ha dovuto esclamare:
«Destato avessi in altri simpatia,
ora avrei trovato chi implorare».







Cuddos chi de sa sua tirania
salvos sunt, si lu ident in s’istrada,
lu giamant cun su lumen de ispia.
S’ipocrita canagli’est mal’andada;
a unu l’at punidu su pugnale,
s’ater’est mortu cun s’anca truncada.
Bona parte bi nd’at in s’ispidale,
ca giughent frazigadu su pulmone
isettende s’insoro funerale.
Cuddu marranu frade de Nerone
istad’est cundennadu pro rapina
a bindigh’annos de reclusione.
Bi nd’at in cumpagni’ ’e disciplina:
samben’at fattu s’istrale fonnesa,
basada siat sa man’assassina.
Non t’indignet sa mia cuntentesa
chi dimustr’in basare cudda manu
chi sever’at punidu sa vilesa.
Peus pro chie de coro villanu
da ch’est soldadu ponet in olvidu
chi su soldadu det esser umanu.
Tue pur’a soldadu ses bestidu,
a dogn’istante des aer presente
su chi suffrinde ses e as suffridu.
Tratta bene su tou dipendente
cando nde tenes, ca ti narant bonu:
menzus semper chi siast indulgente.
Cumanda, ma no cumandes che padronu,
ma che babb’amurosu, su rigore

Coloro che l’incontrano per via,
e la sua prepotenza hanno scampata,
l’insultano marchiandolo di spia.
L’ipocrita teppaglia è malandata;
l’uno è stato finito dal pugnale,
l’altro è morto con la gamba amputata.
Buona parte ha concluso in ospedale,
poiché hanno putredini al polmone,
in attesa del proprio funerale.
Quel marrano fratello di Nerone
è stato condannato per rapina
a ben quindici anni di reclusione.
Altri, in compagnia di disciplina:
la scure di Fonni ha fatto mattanza,
sia baciata la mano assassina.
Non sdegnarti per tutta l’esultanza
che mostro nel baciare quella mano:
ha punito severa l’arroganza.
Peggio per chi, nel suo cuor villano,
da soldato la regola ha tradito
che il soldato dev’essere anche umano.
E tu che in divisa sei vestito,
in ogni istante devi aver presente
quanto ora patisci, e hai patito.
Sii umano col tuo dipendente
quando comandi, ché ti fai amare:
è sempre meglio l’essere indulgente.
Comanda, senza mai spadroneggiare.
Come un padre amoroso, ogni rigore






semper chi podes, pon’in abbandonu.
Cun sos bonos faeddos, cun s’amore
s’ottenet tottu, duncas amurosu
vive cun tottus e faghed’onore.
Prosigh’a ti mustrare virtuosu:
senza virtude s’omine s’agattat
che barchitt’in su mare burrascosu.
Però s’omine chi onestu trattat
pro finas cun sos malos tenet paghe,
prite sas differenzias appattat.
De su restu ses mannu, tue faghe
su dovere: ti chelzo in s’onestade
ischire un’incrollabile nuraghe.
Ti naro tottu cust’o caru frade,
prite t’istimo e senz’ipocrisia
amigu so de sa sinceridade.
Deo prego sa tua cortesia
a perdonare cust’iscrittu meu
bestid’a pannos de malinconia.
Si ti preguntant de Peppe Mereu,
nara chi est trazende isconsoladu
sa rughe de su dol’e de s’anneu.
Si calch’amigu giustu b’at restadu,
soldadu de sa propria bandera,
siat a lumen meu saludadu.
Tue, si podes, faghe sa manera,
procura de m’iscrier prontamente
brullan’e consolant’una littèra.

ti consiglio, se puoi, di tralasciare.
Con le buone parole, con l’amore
ottieni tutto, allora premuroso
vivi con tutti, vivi con onore.
Continua a dimostrarti virtüoso:
senza virtù ogni uomo si ritrova
quale barchetta in mare burrascoso.
Però l’uomo che d’onestà dà prova
anche con i malvagi trova pace,
perché le divergenze par rimuova.
Sei adulto del resto, tu verace
segui il tuo dovere: in onestà
fermo quale nuraghe e pertinace.
Tutto questo ripeto a sazietà,
perché ti stimo senz’ipocrisia
e sono amico alla sincerità.
Faccio appello alla tua cortesia:
che voglia perdonare questo scritto
avvolto in panni di malinconia.
Se di Peppe Mereu fanno quesito,
rispondi che trascina sconsolato
la croce del dolore, sempre afflitto.
Se un amico sincero è pur restato,
coscritto sotto la stessa bandiera,
a nome mïo venga salutato.
E tu, se puoi, trova la maniera
di scrivermi, scherzosa, prontamente
per consolarmi un’epistola leggera.



Deo t’app’a iscrier frequente
fin’a mi narrer maccu e infadosu,
ciarlatanu, seccant’e imprudente.
Lueg’iscrie. Pro com’adiosu,
dae cust’amenu’e floridu jardinu
ti mandat unu basu affettuosu
s’amigu tou
Mereu Peppinu.
Quanto a me, scriverò molto frequente
finché dirai che sono fastidioso,
seccatore, pettegolo, invadente.
Scrivimi presto. Per ora mi riposo:
da questo ameno e florido giardino
un bacio ti spedisce l’affettuoso
amico tuo
Mereu Peppino.
Tonara, 5 luglio 1896

Tonara, 5 luglio 1896




XVI
XVI
A Paolo Hardy1
A Paolo Hardy
Cando chi ses bennidu
de votos pedidore,
in Galusè, a s’iscrocca ’e unu pranzu,
a Tonar’as tessidu
su simpr’e aduladore
cantu, de sensu iscancaradu e lanzu.
In cussu partu reu
ch’as fattu, caru meu,
declaradu ti ses meda metanzu.
Indignada, Tonara
ti torrat custa risposta franc’e giara:
Quando tu sei venuto
a domandarci voti,
a Galusè, e a scrocco hai banchettato,
a Tonara hai tessuto
adulatori e vuoti
versi, dal senso magro e scardinato.
In quel parto impudico
che hai fatto, caro amico,
assai mediocre ti sei rivelato.
Indignata, Tonara
ti rende la risposta franca e chiara:
In sa sublim’altura
non balent sos fumos
de s’incensu ch’as cherfidu brujare;
mi bastat sa dulzura
de gentiles profumos
chi sos fiores meos solent dare.
In sas nucciolas mias
si cantant poesias
Nella sublime altezza
non si sentono i fumi
dell’incenso che hai scelto di bruciare;
mi basta la dolcezza
dei gentili profumi
che solo i fiori nostri sanno dare.
Nelle foreste mie
si cantano poesie







dignas de custa terra singulare;
duncas boghes profanas
cantade in sa palude cun sas ranas.
degne di questa terra singolare;
dunque voci profane
cantate alla palude con le rane.
Dae s’altu nuraghe,
cun supremu disgustu,
mi meravigli’ ’e su to’ardimentu.
Lassa dormir’in paghe
su sonn’a’ cuddu giustu
chi de liricu summu fam’at tentu.
S’insult’es meda grave
turbare sa suave
armoni’a sos sognos de Larentu.2
Pro cussu, senz’indultu,
eo rispund’a s’insultu cun s’insultu.
Dal nuraghe più alto,
con supremo disgusto,
mi meraviglio per il tuo ardimento.
Non andare all’assalto
del sonno di quel giusto
poeta sommo di grande apprezzamento.
È un insulto ben grave
turbare la soave
armonia dei sogni di Larentu.
Per questo, senza indulto,
io rispondo all’insulto con l’insulto.
Nar’inu’as connotu
cussa mus’imperfecta,
chi t’at postu sa ment’in fantasia?
Pro lograr’unu votu
ti ses fattu poeta,
profanende sa sarda poesia,
prit’a la narrer giara
su sonett’a Tonara,
est sa tua pius manna porcheria.
Ah cantu ses buffone!
Tue sì chi la meritas sa cantone.
Di’ dove hai conosciuto
quella musa imperfetta,
che t’ha messo alla mente fantasia?
Per arraffare un voto
ti sei fatto poeta,
profanando la sarda poesia,
perché a dirtela chiara
il sonetto a Tonara,
è la tua peggiore porcheria.
Ah quanto sei buffone!
Meriti che ti mettano in canzone.







Posada pro pesada
as iscrittu, sa lima
a su ch’ido paghissimu si curat.
Sa forma est trascurada,
trascurada sa rima
cando mi rimas declinat cun furat.3
In su versu, dijunu
de su sensu comunu
Campidan’a Nuòro s’ammesturat.4
Sa posada prudente
chi naras tue, non balet niente.
Posada per pesada
hai scritto tu, la lima
a quel che vedo pochissimo si cura.
La forma è trascurata,
trascurata la rima
quando mi rimi declinat con furat.
Tu, digiuno del verso
e del comune senso
di Campidano e Nuòro fai mistura.
La posada prudente
che tu dici, non vale proprio niente.
Ahi partu fatale!
Ite confusione
sa ch’as fattu! Non t’isco discujare.
Forsis t’at fattu male
su fogu de Carbone5
chi t’app’azzesu pro t’asfissiare?
Su Cocco americanu
bisonz’istet lontanu,
in custos frittos non podet fruttare.
Fritt’appo su bestire,
Carbone chelz’ebbi’a m’iscaldire.
Ahi parto fatale!
e quale confusione
hai procurato! Non ti posso scusare.
Forse t’ha fatto male
il fuoco di Carbone
che ho acceso volendoti asfissiare?
Il Cocco americano
occorre stia lontano,
in questi freddi lui non può fruttare.
Io non voglio sfreddarmi,
voglio solo Carbone per scaldarmi.
Tonara ........ 18956

Tonara ........ 1895



XVII
XVII
Aritzo
Aritzo
Post’in alt’a sa tua capitale,
dispensera de abbas cristallinas;
poetica, gentile industriale,
terza de sas alturas montaninas.1
Alta sul mare della capitale
dispensatrice d’acque cristalline
poetica, gentile, industriale,
sei terza tra le alture a te vicine.
De cor’aperta, franca e liberale,
a su progressu curres e camminas:
ses una zitadedda geniale,
in te s’isprigant sas biddas bighinas.
Di cuore aperto, schietta e liberale
ti apri ad un progresso senza fine:
sei una cittadina genïale,
esempio alle contrade montagnine.
Onesta tue trivaglias e divignas;
de s’onestade tu’andas fiera,
ismentinde de Dante sas iscritas.
Canti rime e lavori onestamente;
della tua onestà ti mostri fiera
contestando di Dante la scrittura.
Fentomadas, sas tuas carapignas
faghent su giru de s’Isul’intera
cunfirmende sa fama chi meritas.
Noti i tuoi sorbetti tra la gente,
vanno per la Sardegna tutt’intera
confermando una fama imperitura.





XVIII
XVIII
X.1
X.
. . . . . . . . . . . . . . fatale
ispasimos de amore . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . .
spasimi d’amore
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
De me già ti nde ses ismentigada,
m’as cattigadu che verm’in su ludu:
crudele ses istada
finas a mi negare su saludu.
Di me ti sei già dimenticata,
come verme nel fango m’hai premuto:
crudele tu sei stata
fino a negare a me il tuo saluto.
A saludar’a mie non t’abbassas,
pro me ti pones abidos de monza,
ma s’accanta mi passas
ti si mudant sas laras de ilgonza.
A salutare me tu non t’abbassi
per me tu indossi vesti monacali,
ma se accanto mi passi
per la vergogna pur le labbra cali.
Cando m’ides non rides amurosa,
non ses pius affabil’e gentile,
ma passas bilgonzosa,
ca su cor’in su pettu ti nàt: vile!
Se mi vedi non ridi amorosa,
non sei più affabile e gentile,
ma passi vergognosa
perché il cuore nel petto dice: vile!
Tue, da chi godinde ses cuntenta,
non faghes cont’ ’e sas lagrimas mias.
Tu, quando godi, godi… sei contenta,
mi vedi lacrimar… per te è lo stesso.

.
.
.
.
. . . . fatale
. . . . .
.
. . . . . . .





Ammentadind’ammenta
de cant’in su passadu promittias.
Rammentati, rammenta
di quanto nel passato m’hai promesso.
Ammentadind’ammenta, cun ardore
mi basaist ridende cun recreu,
e naiast: fiore,
tue ses nadu pro su pettus meu.
Rammentati, rammenta, con ardore
in allegria… ridendo… m’hai baciato
e mi dicevi: fiore,
è per il petto mio che tu sei nato.
Ammentadinde, cando promittias
de mi giugher in cor’eternamente,
da poi m’istringhias
contr’a su sinu tou ardent’ardente.
Rammentati, di quando promettevi
di portarmi nel cuore eternamente,
e dopo mi stringevi
mi spingevi al tuo seno ardente ardente.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . .
. . . . . . .
.
. . . . . . .
Cand’in cara su chizu m’halzaiast,
ti naiast feliz’e fortunada,
como cherrer mi diast
zegu, pro non ti dar’una mirada!

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . .
. . . . . . .
.
. . . . . . .
Quando in volto lo sguardo mi volgesti,
ti dicevi felice e fortunata,
adesso mi vorresti
cieco, per non lanciarti una guardata!





XIX
XIX
A Eugeniu Unale II1
A Eugenio Unale II
De tanta libertade
chelz’esser discujadu,
perdonami cun s’animu serenu.
Già l’ischis, caru frade,
su coro angustiadu
cando de amalguras est pienu,
si amore no est mortu,
chircat in sin’amigu su cunfortu.
Vorrei mi perdonassi
per questa libertà,
compatisci con l’animo sereno.
Lo sai, fratello amato,
il cuore come fa:
quando è angustiato e di amarezza pieno,
se amore non è morto,
nell’amico caro cerca conforto.
Si cust’iscritta mia
ti causerat noia,
non sia tottu deo s’inculpadu,
ca dare ti cheria
novas de pura gioia,
ma su cor’altrimenti m’at dittadu.
Duncasa cun benignu
ris’isculta s’amigu, si nd’est dignu.
Se questa mia poesiola
ti causasse mestizie,
la colpa, te lo giuro, non è mia.
Io volevo, parola,
darti belle notizie:
è il cuore che ha intrapreso un’altra via.
Concedimi sostegno
da amico, sempre che ne sïa degno.
Cando ridend’iscrio,
comente t’app’iscrittu
novas buffas de gioi’e de festa,
no est de coro chi rio,
Se esprimo buon umore,
come altre volte ho fatto
scrivendo mie nuove di gioia e festa,
non è sincero il cuore:







ma d’unu risu frittu
chi traighet de coro ogni tempesta.
Est unu risu feu,
fruttu de s’infeliz’istadu meu.
è un ghigno raggelato,
che svela dentro me ogni tempesta.
È riso senza brio
Frutto dell’infelice stato mio.
Tue m’iscries: forte
siast o caru frade:
pensa chi senz’ispinas non b’at rosas,
pro mores chi sa sorte
amor’e libertade
t’as lassad’, e in patria riposas:
deo so pianghende,
e, senz’amore, sa Patria sognende.
Tu mi scrivi: Coraggio
o fratellino mio!
guarda che non c’è rosa senza spina.
Ma tu godi un vantaggio,
te l’ha concesso un dio:
sei libero nella patria divina.
Io invece sto piangendo
senz’amore, lontano, sto soffrendo.
Est bellu cunfortare
cun diccias tantu caras,
s’infelize ligadu in sa cadena,
ma prima de lassare
faeddare sas laras
est prezisu connoscher it’est pena.
Zelt’est, chi si l’ischiast,
bocchidi, caru frade, m’iscriviast.
Nobile è confortare
con care altrui fortune
l’infelice legato alla catena,
ma prima di allentare
del parlare la fune
tu dovresti capire cos’è pena.
Se l’avessi capito,
Ucciditi, fratello!, avresti scritto.
Ah m’essere bocchidu!
Tantu già nde so privu
de sa vida chi liberu godia.
In cust’ingratu nidu
sent’in su coro, vivu,
su disiz’ ’e sa Patria natia.
Ah mi fossi ammazzato!
Sono comunque privo
della mia libertà, della mia vita.
In questo nido ingrato
sento nel cuore, vivo,
il desiderio della casa avita.







Olat su pensamentu
a sa fiz’ ’e su canu Gennargentu.
Vola in alto il pensiero
al paese sul Gennargentu fiero.
Isparid’est s’incantu,
su briu, su sorrisu
ch’in laras mi ridiat che fiore;
amaru su piantu,
in su pallidu visu
b’at lassadu s’imprent’ ’e su dolore.
Amigu, in cust’amigu
non vivet pius, no, s’amig’antigu.
È finito ogni incanto,
l’allegria, il sorriso
che dalle labbra mi sbocciava in fiore;
c’è solo amaro pianto
sul mio pallido viso
che m’ha scavato il solco del dolore.
Amico, in questo amico
non vive più, no, l’amico antico.
Sos sognos de sa mente
mi causant fastizos,
cand’inoghe mi toccat a pensare
’e cando, dulchemente,
deo frittia sos chizos
a’ cuddu dulch’e liberu sognare.
Terribiles penseris!
Prite mi l’ammentades su ’e d’eris?
Sopporto malamente
dei ricordi la noia,
ché sempre sono qui a rimuginare
di quando, dolcemente,
cedevano le ciglia
al delizioso, libero, sognare.
Terribili pensieri!
Perché, così, mi rammentate d’ieri?
E cheres chi reposu
su coro angustiadu,
agattet in custos tribulos crudeles?
S’abid’iscuriosu
mi nd’at allontanadu
sos amigos ch’aia pius fideles:
sos chi no ant pensadu
chi s’abidu su coro no at mudadu.
Dì come deve fare
un cuore angustiato
a trovar pace in atroci tormenti?
Qui mi si può accusare
d’aver allontanato
voi, gli amici, con luttuosi indumenti;
senza capire, male!,
che l’abito è diverso, il cuore uguale.







D’eris app’incontradu,
passizend’in s’istrada,
unu caru signor’amig’antigu;
appenas m’at dignadu
d’una fritta mirada,
che cando mai l’ess’istad’amigu.
Gai dogn’unu areste,
disprezzat sa persone pro sa este.
Proprio ieri ho incontrato
Passeggiando per strada
Un mio vecchio, caro, antico amico,
appena m’ha degnato
d’un’occhiatina rada
quasi non fosse stato mai mio amico.
Così pensa il villano:
considera la gente dal pastrano.
Ma in tempos antigos
faghiant milli festas
a su fiancu meu cun dulzura.
Ah! De tantos amigos
tue solu mi restas
amuros’e fidel’in s’isventura,
nè de me nd’as bilgonza
ca so bestid’a monz’e non so monza.
Prima facevan festa,
sono passate ere,
tutti dolcezza, sempre al mio fianco.
Tu resti solo, in testa,
non gli amici chimere,
nella sventura, fedele, mai stanco,
né provi tu imbarazzo
perché da suora vesto e son ragazzo.
Ca ses bon’infadosu,
benz’a tie sovente
a versare su dol’in sinu tou,
e pro com’adiosu,
no nelzas imprudente
si a casu t’iscrio dae nou.
Tristu, dae lontanu
ti mand’una sincer’istrint’ ’e manu
Generoso, per questo
ancora ne approfitto,
e tutto il mio dolore ti riverso.
Ora un saluto mesto,
concedimi il diritto
di scriverti di nuovo qualche verso.
Tristissimo e lontano,
ti mando una calda stretta di mano.
Cossoine – Nuraghe Idda, 13 feb. 1895

Cossoine – Nuraghe Idda, 13 feb. 1895




XX
XX
Non ti poto amare
Non ti posso amare
Giovan’inutilmente
ti ses post’in s’isettu
chi deo benz’a ti pedir’amore.
Ti giuro francamente
chi non ti tenz’affettu,
pro mores ch’am’un atteru fiore.
Si so franc’e leale
non ti nde parzat male,
nè b’at motiv’ ’e mi tenne’ rancore.
Sos rancores lassamus,
amigos fimis, amigos restamus.
Ragazza, inutilmente
tu stai ad aspettare
che io venga per chiederti l’amore.
Ti giuro francamente
che non ti posso amare,
dato che adesso voglio un altro fiore.
Se son franco e leale
ciò non ti sembri male,
né c’è motivo di portar rancore.
I rancori lasciamo,
amici fummo, amici restiamo.
Si non ti pot’amare,
nè daredi recreu
comente dias cherrer, bella mia,
nde deves inculpare
solu su coru meu,
chi pro te non dimustrat simpatia.
Su cor’uman’est gai,
non si piegat mai:
Se non ti posso amare,
né darti alcun sollievo
quello che tu vorresti, bella mia,
non me devi incolpare:
questo al mio cuore devo,
che per te non dimostra simpatia.
Il cuore umano, quando
non si piega al comando,







palpitat cando cheret ips’ebbia.
Deo non lu trattenzo,
ma si non t’amat culpa no nde tenzo.
sceglie di palpitare in altra via.
Ed io non lo trattengo,
ma se non t’ama, colpa non ne tengo.
Sa franchesa perdona,
deo faedd’in cara.
Non ti connosco nisciunu difettu;
ses bella, onest’e bona,
in virtudes ses rara,
puru cun tottu non ti tenz’affettu.
Duncas es tottu vanu
chi tenzas fittianu
iscrittu su lumen me’in s’intellettu.
Pens’ ’e ti rassignare,
e proa si nde lu podes canzellare.
La franchezza perdona,
una è la mia parola.
Non posso nominare un tuo difetto;
sei bella, onesta e buona,
per virtù sei la sola,
ciò nonostante, non ti porto affetto.
Dunque non serve a niente
che tu continuamente
il mio nome abbia scritto nel tuo petto.
Ti devi rassegnare,
e se puoi, lo devi cancellare.
Ti deves figurare
ch’est una visione
su penseri chi firmu as in sa testa
si no, podes pensare,
chi un’illusione
ti podet esser fatal’e funesta.
Lassa su sentimentu,
a’ cust’avvertimentu,
si felize ti cheres, fide presta.
Si penseri non mudas,
de custa passione ti nd’impudas.
Tu devi immaginare
che sia una visione
il pensiero che fermo hai nella testa
se no, dovrai pensare,
che questa illusione
ti sarebbe fatale e funesta.
Lascia quel sentimento,
a quest’avvertimento,
se vuoi felicità, tu fede presta.
Se di mutar non senti,
tu di questa passione te ne penti.








De amore suspiras,
si presente ti seo,
dae me ti pretendes cunfortada:
cand’in cara mi miras,
non t’abbizas chi deo
non currispund’a sa tua mirada?
Ti fatto visu tostu,
prite non so dispostu
in coro me’a ti dare s’intrada.
Cando miras a mie
cheres azzender fogu cun sa nie.
E d’amore sospiri,
se presente mi scorgi,
da me pretendi d’esser confortata:
quando il mio volto ammiri,
e che io, non t’accorgi,
mai corrispondo alla tua occhiata?
Ti faccio viso tosto,
perché non son disposto
del cuor mio ad aprirti l’entrata.
Ché quello sguardo breve
è come fare fuoco con la neve.
Pensa de m’olvidare
e cun serenidade
abbandona s’idea ch’as leadu.
Mi des cunsiderare
coment’e unu frade,
non coment’e su tou innamoradu.
Allegra des istare,
ca non t’at a mancare
cuddu chi t’at sa sorte destinadu,
pro su cale unu die
des olvidare ch’as connott’a mie.
Devi dimenticarmi
e con serenità
abbandona l’idea che hai pensato.
Devi considerarmi
ma con fraternità,
e non più come tuo innamorato.
Allegra devi stare,
che non t’avrà a mancare
quello che a te la sorte ha destinato,
per il quale un bel giorno
ti scorderai d’essermi stata intorno.
Ogn’affann’ogni pena
comente benit passat,
gai at decretadu sa natura;
puru cussa cadena
ch’in paghe non ti lassat,
Ogn’affann’ogni pena
come arriva ti passa,
così ha decretato la natura;
anche quella catena
che in pace non ti lascia,





benit a si truncare, ista segura.
Un’ateru fiore
t’at a pedir’amore,
de me no nd’as a fagher pius cura,
anzis, allegramente,
mi des ismentigare totalmente.
si spezzerà, tu stanne pur sicura.
Un altro nuovo fiore
ti chiederà l’amore,
di me non farai più nessuna cura
anzi, allegramente
uscirò dal tuo cuore totalmente.
Como t’app’avvisadu
chi non ti tenz’amore,
pro ca tenz’in su cor’atera rosa.
Si francu so istadu
no mi uses rancore,
anzis nde des andar’orgogliosa
de tenner unu frade,
chi, cun sinceridade,
t’est istadu fidel’in dogni cosa.
Sighimus s’amistade,
ma s’intendet, coment’e sorr’e frade.
Adesso t’ho avvisato,
se non ti porto amore,
è che porto nel cuore un’altra rosa.
Se franco sono stato
non portarmi rancore,
anzi ne devi esser orgogliosa
un fratello sicuro,
io ti sono, lo giuro,
sempre stato fedele su ogni cosa.
Legati rimaniamo,
però fraternamente, c’intendiamo.




XXI
XXI
Studente
Studente
Pizzinn’ancor’in custu mund’e rude
in brazzos a su vissiu ti ses dadu!
Babbu to’a iscola t’at mandadu
sognend’in testa tua una virtude,
Troppo giovane in questo mondo e rude
fra le braccia del vizio ti sei dato
quando tuo padre a scuola t’ha mandato
immaginava avessi una virtude,
ma tue, a pipp’azzesa, sa salude
ses perdinde, su libr’ismentigadu
as in tottu’e a s’ozi’as cundennadu
sa preziosa tua gioventude.
con la pipa che la bocca ti chiude
sprechi salute, e il libro hai tralasciato
vivacchiando nell’ozio hai consumato
il ben che alla maturità prelude.
Ses appen’isbucciadu dae s’ou,
e cale can’isoltu ’e cadena
a sa ogh’ ’e su vissiu pones mente.
Appena fuor dal guscio di pulcino,
sembri un libero can dalla catena
che fedele obbedisce solo al vizio.
E non penzas chi bezzu babbu tou
andat famid’a zorronad’anzena,
pro ti mantenner semper istudente.
Non pensi al vecchio padre poverino
che andando a cottimo a piegar la schiena
fa, per tenerti a scuola, un sacrifizio.


XXII
XXII
S’orfana pedit pane
L’orfana chiede pane
A Maruccia Santoru


A Mariuccia Santoru
Orfana, senza babbu e senza mama
a istentu trazende so sa vida.
Isculza, nuda, derelita e grama,
a pedir’in sas giannas reduida.
Lacera mendicando, scalza e grama
orfanella trascino la mia vita.
Senza madre, né padre che mi sfama,
di porta in porta busso derelitta.
A ti’eo m’invoco eletta prama,
preghende chi consoles sa famida.
Dalli pane, in terr’as aer fama
de piedosa. Eo puru ben’estida,
M’invoco a te, mia distinta dama,
pregando di sfamare quest’afflitta.
Dalle del pane, in terra n’avrai fama
di persona pietosa. Ben vestita
fia ricc’unu die, s’isfortuna
crudele m’at bocchidu, cale cane
dae tottus iscacciadu, so dijuna.
anch’io fui ricca; la sfortuna
crudelmente m’uccise; come un cane
da tutti son scacciata e son digiuna.
Dae me no halzes, no, su chiz’addane;
«fragiles sunt sos benes de fortuna»
caridadosa siast, dammi pane.
Non levare da me ciglia lontane;
«fragili sono i beni di fortuna»:
la carità concedi, dammi pane.





XXIII
XXIII
K.
K.
Misera! Tace
Ogni dover se si rialza amore
Dentro il mio petto . . . . .
Tieste - Ugo Foscolo
Misera! Tace
Ogni dover se si rialza amore
Dentro il mio petto . . . . .
Tieste - Ugo Foscolo
Anninnende Maria s’infantinu
cun sa oghe velada de piantu,
app’intes’ista nott’a su camminu:
ecco cant’app’intesu in cussu cantu.
Ninnare Maria il fantolino
con la voce velata dal pïanto,
ho sentito stanotte dal cammino:
ecco quanto ho sentito in questo canto.
Anninniend’a tie
deo pens’a su die
chi sognai unu fizu ’e su coro,
gia’ ti stimo che fizu,
però mi das fastizu,
ca non ses frutt’ ’e s’oggettu ch’adoro.
Menzus non esses nadu
pro ider una mamm’a’ cust’istadu.
Ninnandoti così
sempre rammento il dì
quando ho sognato un figlio del cuore;
come un figlio ti sento,
però mi dài tormento,
perché non sei frutto del mio amore.
Meglio non fossi nato
per vedere una madre in questo stato.
Ah ses troppu minore!
No ischis su dolore
chi proat custu coro, e’ sa fiamma
ch’in ipsu b’est, fatale,
cantu mi faghes male
cando mi donas su lumen de mamma.
Ah, sei ancor minore!
Tu ignori il dolore
che prova questo cuore, e la fiamma
che lo brucia, fatale;
e quanto mi fai male
quando a me ti rivolgi e dici: mamma.







Si ridente mi bramas
giamam’isfortunada, si mi giamas.
Se ridente mi brami,
chiamami sventurata, se mi chiami.
Naschidu ses in luctu,
su latte chi as sutu
o fizu, t’est potentissimu velenu.
Si faghes mannu, in laras
ti dent bider amaras
istillas chi turbant s’animu serenu.
Lizu meu de oro,
lu sento ma t’allatto contr’a coro.
Nel cordoglio sei nato
il latte che hai succhiato,
figlio, è potentissimo veleno.
Se crescerai, amare
gocce vedran stillare
sul tuo labbro a turbare il cuor sereno.
Mio dorato giglio,
mi duole, eppur t’allatto quale figlio.
Si non fiast naschidu
dae cust’ingratu nidu
liberamente leai su olu,
ma tue m’incadenas
in ispinas e penas,
eternamente mi cheres in dolu.
Azzes’est sa fiamma,
ca cheret gai su dover’ ’e mamma.
Se tu non fossi nato,
da questo nido ingrato
liberamente avrei spiccato il volo,
sei tu la mia catena
fatta di spine e pena,
vuoi ch’eternamente viva in duolo.
Pur accesa è la fiamma,
perché questo è il dovere d’una mamma.
Cagliad’e non piangas,
su coro non mi frangas
isventurad’e faghe s’anninnia,
ca su piantu tou
m’ammentat dae nou
sa trista e cumpianta sorte mia.
Menzus non ti nd’ischides
pro connoscher sas penas chi non bides.
Sta’ zitto, e non piangere,
il cuore non m’infrangere
ancora dormi nella tua sventura:
di nuovo il tuo pianto
mi ricorda d’incanto
la triste e lacrimata mia sciagura.
È meglio non ti svegli
per conoscere pene che non scegli.




Si benzerat su die
de ider mort’a mie,
pallid’e sorridente, a pees in porta,1
a babbu tou nara:
a mamma mia cara,
babbu, s’amore tou est chi l’at morta.
Cando m’anninnaiat
mamm’a ti narrer custu mi naiat.

E quando sarà giunta
l’ora ch’io sia defunta,
rivolti i piedi, pallida, alla porta,
di’ al padre dal cuore:
«Per questo tuo amore,
l’amata madre incatenata è morta.
Quand’ella mi ninnava,
di dirti questo mi raccomandava».




XXIV
XXIV
Y.1
Y.
In ammentu de cuddas tristas oras
chi m’as trazad’a s’infamante ludu,
como chi nde so foras
Cainu, rezi de me custu saludu.
In ricordo di quella triste ora
che nel fango infamante m’hai portato,
ora che ne son fuora
Caino, abbi da me questo commiato.
Saludu tristu, bogh’est de su sinu
chi severa dimandat: o crudele,
fraticida Cainu,
ite nd’as fatt’ ’e s’innossente Abele?
Saluto triste, voce che mi guida
la severa domanda: o tu, crudele,
Caino fratricida,
che cos’hai fatto all’innocente Abele?
A s’accusa s’ipocritu catramu
de su visu det benner purpurinu,
cale foz’in su ramu
ti det tremer su cor’intro ’e sinu.
All’accusa l’ipocrita catrame
del viso dovrà rosso diventare,
come foglia sul ramo
nel petto il cuore ti deve tremare.
No est cust’una lirica suave,
nè de su cor’unu risu gentile,
ma un’accusa grave
chi ti gridat severa: infame, vile!
Non è questa una lirica soave
né del cuore un sorriso gentile,
ma un’accusa ben grave
che ti grida severa: infame, vile!
. . . . . . . . psichicu momentu
de sa paur’e’ sa cunfusione,
. . . . . . . . psichico momento
della paura e della cunfusione,







. . . . . motu violentu
det fagher tremer totta sa persone.
. . . . . moto violento
che fa tremare tutte le persone.
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
Pius vile de Giudas
de su male chi faghes non t’impudas.
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
Peggio di Giuda menti
e del male che fai non te ne penti.
Inue tottu passas
sa zente t’inimigas
pro sa tuas nefandas aziones,
e in da segus ti lassas
discordias e brigas,
odios, gherras e confusiones.
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
Sempre dovunque pasci
ti fai tanti nemici
per le tue nefande azïoni,
e alle tue spalle lasci
le discordie e i bisticci,
soltanto odio, guerre e confusioni.
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
Dae cuss’est chi rutu
ses in dannassione,
avversu a sa matessi razza tua;
su latte chi as sutu
fit latt’ ’e crabione
misciad’a fele de potente lua,
dae cabiju ispinosu
sut’as cussu licore velenosu.
Per questo sei cascato
in dannazione tale,
che perfin la tua razza oggi ti teme;
è il latte che hai succhiato
caprifico letale
con il fiele d’euforbia messo insieme,
da quel seno spinoso
hai succhiato il liquore velenoso.






XXV
XXV
A Nanni Sulis II1
A Nanni Sulis II
Eccomi dae nou a t’infadare
cun sas solitas mias novas malas,
prite ca bonas non nde poto dare.
Maj’est fiorid’e post’in galas,
a tottu dàt cuntentu: su dolore
subra me at ispaltu tristas alas.
It’importat chi sogne unu fiore,
una viol’amabil’e gentile,
cando ch’in sinu meu est mort’amore?
Tempestosu connottu appo s’abrile
de custa vida chi passende so
connoschinde sa notte a manzanile.
Semper chi s’Isperanzi’ajò
m’at nadu, appo pedidu unu sorrisu,
ma s’Isventura m’at rispustu: no.
Dae sa vida m’agatto divisu,
sa persone pro s’ultimu viaggiu
serenamente isettat s’avvisu.
Como mi toccat a donare saggiu
de firmesa, sa mia sepoltura
est iscavad’e m’infundet coraggiu.

Ed eccomi di nuovo a disturbarti
con le solite mie brutte notizie,
perché di buone non ne ho da darti.
Maggio fiorito, ornato di dovizie,
a tutti fa un sorriso, ma il dolore
ha aperto sopra me ali di mestizie.
A che può servir che si sogni un fiore.
una vïola amabile e gentile
quando dentro al mio cuore è morto amore?
Tempestoso ho conosciuto l’aprile
di questa vita che sta trascorrendo,
e visto ho in piena aurora buio vile.
Anche se Speme dài! mi sta dicendo,
ho comunque smarrito ogni sorriso
perché Sventura no! va rispondendo.
Da questa vita sono ormai diviso,
come fa chi del suo ultimo viaggio
attende serenamente l’avviso.
Ma ora spetta a me di dare un saggio
di fermezza, ché la mia sepoltura
è già scavata e m’infonde coraggio.







O forsis chi su fiz’ ’e s’isventura,
a vista de sa falche messadora,
si det bestir’a pannos de paura?
Est beru, sì, so gal’a s’aurora
de sos annos, ma si est decretadu,
e devo morrer, non timo cuss’ora.
Ite fatt’in su mundu disamadu,
afflittu dae milli graves penas?
Menzus in-d una fossa sutterradu.
Su sambene siccad’app’in sas venas,
istanca e isfinida sa persone
andat a traz’e si rezzet appenas.
Giovanu so e mi giamant bezzone,
e cun rejone mi narant moninca,
cando giut’a passizu su bastone.
Como non pot’andare brinca brinca
comente unu tempus brincaia,
ca m’ant fattu corona ’e proninca.
Sos menzus annos de sa pizzinnia
mi los passo tocchende sa campana
ch’annunziat sa triste fine mia.
Cale, cale det esser cudda giana
chi a su cursu de sos annos meos
zintu at sa funesta cadiana?
Cando app’invocadu sos recreos
d’unu ris’amurosu, unu carignu,
app’appidu dolores e anneos.
Possibile chi non sia istadu dignu
mai de incontrare affettuosu,

Dovrebbe questo figlio di sventura
alla vista di Lama Falciatora
travestirsi con panni di paura?
È vero, sì, sono ancora all’aurora
della mia vita, ma se è decretato
che debba morire, non temo l’ora.
A far che? in questo mondo non amato
così afflitto da mille, gravi pene?
Sto meglio in una fossa sotterrato.
Il sangue s’è seccato nelle vene,
la mia stanca, sfinita complessione
io trascino, ma appena si sostiene.
Giovane son e mi chiaman vecchione
e giustamente urlano scimmia quando
mi vedon camminare col bastone.
Ora non posso andare saltellando
come un tempo facevo con gaiezza,
serto di pervinca mi stan chiamando.
Gli anni migliori della giovinezza
un suono di campana me li nega,
che annuncia la mia fine con tristezza.
Ma chi sarà, chi sarà mai la strega
che l’avanzar dell’esistenza mia
con la sua funebre catena lega?
Sempre, quando ho invocato l’allegria
d’un sorriso amoroso, o un dolce pegno,
ho avuto dei dolori l’albagia.
Possibile che non sia stato degno
mai d’incontrare il sorriso amoroso,






e sorrident’unu chizu benignu?
Ca so in cust’istadu dolorosu,
dae me si sunt fattos a un’ala:
non si nd’agattat coro piedosu.
Sos amigos, in custa sorte mala,
ant fattu finta de fagher su teu,
a m’ant lassadu cun sa rugh’a pala.
Deo però, pro su caratter meu,
mai mi so frittidu a zente gai
pedinde unu Simone Cireneu.
Pat’in segret’e no m’abbascio mai:
umiliarem’a coros marranos,
prim’ ’e connoscher cuss’ora guai.
Forsis s’aere lintu zertas manos
como fia nadende in sa ricchesa,
a dannu de sos nostros paisanos.
Ma prim’ ’e cummittire una vilesa
a dannu de sos meos patriottos,
mi onor’ ’e sa mia poveresa.
Mi faghent fele zeltos signorottos,
concas de linna e ispiantados,
chi si vantant pro riccos e pro dottos.
Su los bider comente sunt mudados:
passizant pro mustrare sa bacchetta
e abidos chi non sunt galu pagados.
In bidda faghent sa marionetta,
ispudorados! Cun sas malas tramas
sunt vermes chi bulluzant s’abba netta.

o l’affetto d’uno sguardo benigno?
Sono in questo momento doloroso,
perciò da me tutti si son scansati:
e mai che si trovi un cuore pietoso.
Nella malasorte i compagni amati
hanno finto il finale piagnisteo:
a me la croce e loro son sciamati.
Io, per il mio temperamento reo,
a loro non mi son piegato mai
implorando un Simone Cireneo.
Soffro in silenzio e non mi abbasso mai:
umilïarmi a quei cuori marrani,
no, prima di veder quel giorno, guai!
Soltanto chi ha leccato certe mani
nella ricchezza sta nuotando già
e a danno dei nostri compaesani.
Ma pria di commetter simil viltà
a danno di quei miei compatrioti,
posso onorare la mia povertà.
Mi fanno bile certi signorotti,
teste di legno e pure spïantati,
che si millantano per ricchi e dotti.
Lo puoi vedere come son mutati:
passeggiano mostrando la bacchetta
in abiti non ancora pagati.
In paese fanno la marionetta,
spudorati! Rei d’ogni infida azione
son vermi che sporcan l’acqua perfetta.







Su disisperu sunt de tantas mamas
chi cherent in sas fizas coltivare
violas de virtud’e bonas famas.
Isfamare, trampar’e violare,
est dovere pro custos trampaneris:
onestamente no ischint campare.
Deo no isco, sos carabinieris
in logu nostru prit’est chi bi sune,
e no arrestant sos bangarrutteris.
Bi cheret una furca e una fune,
e impiccar’impiccare continu,
finas a si purgare sa Comune.
Torret sa legge de Villamarinu:
pro chi su male non fettat cangrena
bi cheret a duttore su boccinu.
Viles ch’ant meritadu sa cadena,
sa giustissia puru ana trampadu,
gai s’ant infrancadu dogni pena.
Mentres chi unu poveru appretadu
furat pro s’appititu unu cogone,
lu ides arrestadu e cundennadu.
Su famidu chi furat un’anzone
est cundennadu dae sos giurados
fin’a degh’annos de reclusione.
E narrer chi b’at palattos fraigados
dae sa man’infam’ ’e sa rapina,
sos meres, ladros, sunt pius amados!
Sa ros’in custos tempos est ispina,
o’in die s’ispina si nàt rosa:

Son per tante madri disperazione,
che voglian nelle figlie coltivare
viole di virtù e gran reputazione.
Disonorare, imbrogliare ed arraffare
è per questi imbroglioni il solo impegno:
ché onestamente non sanno campare.
Io non so, i carabinieri del Regno
per la nostra tutela che ci fanno,
se i truffatori mai pagano pegno.
Ci vuol la forca e della fune il danno,
e impiccare, impiccare tutti i giorni,
ripulir ben come le purghe fanno.
La legge di Villamarino torni:
perché l’ulcera non vada in cancrena
letale medicina il boia sforni.
Vili che han meritato la catena
persino la giustizia hanno imbrogliato,
e son riusciti a scansare la pena.
Al contrario un poveretto pressato
che ha rubato per fame un po’ di pane,
puoi vederlo arrestato e condannato
Un agnello rubato sembra immane,
chi ha fame dai giurati è condannato
fino a dieci anni in prigione rimane,
E dir che gran palazzi ha edificato
a furia di strozzare e di rapina
il padrone, ladrone, eppure amato.
Oggi la rosa è diventata spina,
ma a volte anche la spina chiaman rosa







si pagat su piuer pro farina.
Sa limba de s’infamia velenosa
si una rosa b’at gentil’e bella,
ti la dipinghet fea e ispinosa.
Miseru chie corcad’in carrella,
e in nottes serenas de lugore
pro ips’in chelu non lughet istella.
Miserinu su ch’andat pedidore
a pedir’unu bicculu ’e pane
a su giannile de calchi segnore.
Su riccu dàt biscottos a su cane,
e a su poveru narat: preizosu,
trivaglia, e dae me istad’addane.
Su chi no est istadu bisonzosu
incapaz’est de bonas aziones,
non podet esser mai piedosu.
Tottu sos poverittos sunt mandrones
pro sos attattos, ca no ant connotu
famen, affannos e afflissiones.
Ma si s’avverat cuddu terremotu,
su chi Giagu Siotto2 est preighende,
puru sa poveres’at aer votu.
App’a bider dolentes esclamende:
mea culpa, sos viles prinzipales;
palatos e terrinos dividende.
Senza distinziones, curiales
devimus esser, fizos d’un’insigna,
liberos, rispettados uguales.

e si paga la pula per farina.
La lingua dell’infamia velenosa
se c’è una rosa che è bella e fragrante,
te la dipinge brutta e spinosa.
Poveretto il prostrato mendicante
che nella notte di lucor distesa
per sé non trova una stella brillante.
E povero chi vaga a mano tesa
chiedendo soltanto un tozzo di pane
alla porta del padrone senza resa.
Ma il ricco dà biscotti al suo cane
e al mendicante dice: fannullone,
lavora, da me le mani lontane.
Mica pretendere una buona azione
da chi non è mai stato bisognoso:
non può aver della pietà l’emozione.
Ogni poveretto chiamerà ozioso
chi è satollo, e non ha vissuto mali,
doglie, e della fame il morso furioso.
S’avveri il terremoto dei sodali
che Giagu Siotto ha preconizzato,
anche i poveri nel voto siano uguali.
Vedrò pure quel giorno in cui avvilito
mea culpa griderà il vile padrone;
donando la terra ed il palazzo avito,
ché alleati, senza distinzione,
dobbiamo essere, uniti da un’insegna,
liberi, nel rispetto e nell’unione.






Unu die sa povera Sardigna
si naiat de Roma su granariu;
como de tale fama no nd’est digna.
Su jardinu, su campu, s’olivariu
d’unu tempus antigu, s’est mudadu
in-d unu trist’ispinosu calvariu.
Buscos chi mai b’aiat intradu
rajos de sole, miseras sacchettas
ant bestid’e su log’ant ispozzadu.
Arvures chi pariant pinnettas,
pro ingrassare su continentale,
affrontadu ant undas e marettas.
Inue tott’es passada s’istrale
pro seculos e seculos, de zertu
si det bider funestu su signale.
Vile su chi sas giannas at apertu
a s’istranzu pro benner cun sa serra
a fagher de custu log’unu desertu.
Sos vandalos, cun briga e cuntierra,
benint dae lontanu, a si partire
sos fruttos, da chi si brujant sa terra.
Isperamus chi prestu at a finire
cust’istadu de cosas dolorosu:
meda semus istancos de suffrire.
Guai si no essère isperanzosu
in fiores donosos e galanos,
de cuddos ch’ant profumu virtuosu.
Mancar’in testa giuta pilos canos,
sa mente sognat e su coro bramat

Un tempo la povera Sardegna
era chiamata di Roma granaio;
adesso di tal fama non è degna.
Il giardino, il podere, l’olivaio
di un antico tempo, si è trasformato
in uno spinoso e triste calvario.
Foreste in cui non è mai penetrato
raggio di sole, misere divise
hanno vestito e il posto hanno spogliato.
Enormi piante a capanne precise,
per far ingrassare il continentale,
hanno sfidato marette ed onde invise.
Dovunque quella scure ha fatto male
per i secoli dei secoli, certo
deve vedersi il funesto segnale.
Vile colui che le porte ha aperto
al forestier con la sega arrivato
per fare di questo luogo un deserto.
I vandali, con furia hanno lottato,
venendo da lontano per spartire
i frutti, dopo che i campi han bruciato.
Ma presto, io spero, dovrà finire
questo stato di cose doloroso:
in troppi siamo stanchi di soffrire.
Guai a me se non fossi speranzoso
in quei fiori generosi gioielli,
di quelli che hanno profumo virtuoso.
Nonostante sian bianchi i miei capelli,
la mia mente sogna e brama il mio cuore






pro custa terra rosas e beranos.
Su coro meu galu s’infiamat,
su chizu, privu d’unu chizu ermosu,
amarissimas lagrimas derramat.
Tue, chi ses gentil’e amurosu,
cumpatimi, s’iscrio dae nou
non mi nelzas seccant’e infadosu.
Si ti suvvenis de s’ammigu tou,
cumandalu ch’est pront’a ti servire
tottu est chi lu ponzas a su prou.
Deo, già l’ischis, so pro mi partire,
abbrevia pro cussu, e prontamente
de coment’istas donam’a ischire.
Si no mi podet benner de repente
su colpu tristu ch’isettende so:
tand’iscrittu m’as aer vanamente.
Ancora ses a tempus, ajò,
a’ custa oghe non ti mustres mudu;
tue de coru duru non ses, no.
Anzis istadu semper ses s’azzudu,
su confortu, s’ispera ’e su mischinu,
duncas azzetta su meu saludu,
ca ti lu mandat s’amigu
Peppinu

per questa terra fiori e giorni belli.
Ancora io m’infiammo con furore,
dai miei occhi, niente sguardo amoroso,
sgorgan lacrime d’amaro dolore
E tu, che sei gentile ed affettuoso,
Compatiscimi se ancora ti scrivo
Non chiamarmi seccante e fastidioso
Se ti ricordi che il tuo amico è vivo
Comanda pure: lui ti vuol servire
Provalo nel momento decisivo
Io come tu sai sto per dipartire
Per questo taglia corto e prontamente,
Ti prego, come stai fammi capire
Ma sai potrebbe uccidermi repente
Lo strale che io aspetto e che aspettai :
così m’avresti scritto vanamente
Non temere ancora sei in tempo, dài,
rispondi pronto, su, non esser muto
che tu un ingrato non sei stato mai
Al contrario sempre m’hai dato aiuto,
conforto e speranza di me meschino,
accetta di buon grado il mio saluto
perché lo manda l’amico
Peppino.





XXVI
XXVI
A signorina S….
A signorina S….
Cumpatat signorina,
pro esser purpurina
nelzat, da chi’at leadu sas tintas?
Non la miro pr’amore,
ma miro cun dolore
in vostè cussas bellas formas fintas,
e so firm’in su parre
chi su modde chi mustrat no est carre.
Mi perdoni distinta
damina rossopinta,
lo dica: da chi ha preso questa tinta?
Non è certo attrazione,
solo disperazione
nel vedere in lei questa forma finta.
Sono fermo nel parere
che le forme che mostra non sian vere.
In mancanza de pruppa
forsis s’at post’istuppa
pro ammantare sas grinzas e fossos?
Seguru no nde seo,
ma la connosco, e creo
ch’appet solu sa pedde cun sos ossos.
Cun sa sola camisa
zertu chi sa person’est pius lisa.
Quando è vizza la poppa,
forse mette la stoppa
per allisciarsi le grinze ed i fossi?
Non ne sono sicuro
ma la conosco e giuro,
meglio credo, che è tutta pelle e ossi.
Con la camicia e basta
certo che lei vi sembrerebbe un’asta.
Su chi non dàt natura
a s’iscarna figura
bi lu procurat s’artifissiale.
Cun sas perlas anzenas
Quel che non dà Natura
alla scarna figura
con l’artificio si può darne intesa.
Con i denti non tuoi




si connoschet appenas
ch’in cheia ch’est rutu su portale.
Sa ucca no aperit,
si no sa perla falsa s’iscoberit.
certo fingere puoi
che sia intatto il portale della chiesa.
Non aprire la bocca,
sennò mostrar perle false ti tocca.
Cun pumas e fioccos,
mirende sos piccioccos
suspirat su dormidu matrimoniu!
Menzus penset ch’est fea,
deponzat cuss’idea
si no est ch’innamoret su dimoniu.
E lesset sa ilgonza,
ponzat giudissi’e si ch’assentet monza.
Con piumaggi e fiocchetti,
lumando i giovinetti
aspira all’impossibil matrimonio.
Quanto è brutta rammenti,
consideri altrimenti
che amar potrebbe lei solo il demonio.
Dignità santo cielo!
Si renda conto e prenda tosto il velo!


XXVII
XXVII
Addio a Nuoro
Addio a Nuoro
A Gavinangela C......


A Gavinangela C......
Terra fort’e gentile, custu cantu
est su saludu chi non t’appo dadu
in s’attu chi partinde, su piantu
cuss’estremu consolu mi at negadu.
Terra forte e gentile, questo canto
è quel saluto che non t’ho mai dato
allorquando nel partire il pianto
quest’ultimo conforto m’ha negato.
Cale orfanu fizu, isconsoladu
passo sas dies, cun su coro affrantu,
suspirend’a Nuoro, profumadu
jardinu d’una rosa ch’amo tantu.
Quale un orfano figlio, sconsolato
trascino i giorni, con il cuore affranto,
Nùoro sognando ancora, profumato
giardino d’una rosa ch’amo tanto.
S’anim’est temperad’a su dolore,
ma non si calmat su coro, mischinu,
ch’at perdidu s’amabile fiore.
Temprata è la mia anima al dolore,
eppur requie non trova il cuor, meschino,
avendo perso l’adorato fiore.
Si torro pro fortun’a su jardinu
nde sego cussa rosa de amore,
e mi l’assento sorridente in sinu
Se per sorte ritorno in quel giardino,
raccoglierò quella rosa d’amore,
unendola per sempre al mio destino.
Cagliari, Settembre 1893

Cagliari, Settembre 1893

XXVIII
XXVIII
Unu ballu in maschera
Un ballo in maschera
A Billiana S......


A Billiana S......
Tue no m’as connottu e pro femmina
leadu forsis m’as, ca sorridente
mi naiast: gentile mascherina,
prite gai in su ballu ses dolente?
Non mi hai riconosciuto, per damina
forse mi hai preso, perché sorridente
mi chiedesti: «Gentile mascherina,
perché mai in questa festa sei dolente?»
E mudende sa oghe, signorina
eo ti nesi, mi sent’ardent’ardente
in su cor’unu fogu. Repentina
as frittidu sa test’e diffidente
In falsetto: «Eh, per te Signorina»
io risposi «brucia una fiamma ardente
dentro al mio cuore». E tu repentina
hai abbassato la testa diffidente.
miradu m’as e cun sos chizos graves
indovinare cheriast s’afflittu
chi cunsacradu t’at sa vida totta:
Poi m’hai scrutato con lo sguardo grave,
volevi smascherare il disperato
che dedicato a te ha la vita tutta:
e cun faeddos dulches e suaves
nadu m’as: chie ses? Istesi zittu,
sa nott’as frastimadu sa carotta!
con parole dolci e tono soave
m’hai chiesto: «Chi sei?» Io non ho fiatato,
la notte hai maledetto la bautta.


XXIX
XXIX
W.
W.
Muzere

Moglie
Ue dias esser fin’a como,
possibile chi non t’iscas emendare?
Bessidu chi che sias dae domo
non pensas e nè sentis de torrare.
Si no mudas penser’eo ti domo;
mira chi non ti torret a costare
de torrar’imbreag’a’ custas oras;
s’ater’orta lu faghes corcas foras.
Maridu


Marito
Importat pag’a ti dar’a ischire
inue tottu cantu so istadu,
de bessire mi cheres proibire,
miserinu, a cosa so torradu!
Però si foras mi faghes dormire
de comente m’as como minettadu,
cando zocco sa janna e no abberis,
tando ti nd’atto sos carabineris.
Muzere

Dove saresti stato fino ad ora,
mi dici come pensi di cambiare?
Una volta che lasci la dimora
non mediti né senti di tornare.
Ti domerò se lo rifai ancora;
st’attento a non far più capitare
di rincasare così tardi ubriaco;
la prossima preparati un bivacco.
Che m’importa doverti riferire
di tutti i posti dove sono stato,
d’andare fuori tu mi vuoi proibire,
miserino, cosa son diventato!
Ma se tu fuori mi farai dormire
come m’hai appena minacciato,
quando busso e non mi apri la porta,
chiamo i carabinieri come scorta.
Moglie
Non los fentomes sos carabineris
ca sunt pro ti che ponner in presone,
prite ses oziosu in sos zilleris,
maccu, mal’a sentire, imbreagone.

Non nominare la gendarmeria
perché stanno per sbatterti in prigione,
ozioso perdigiorno all’osteria,
pazzo, sconsiderato, ubriacone.

Dend’a pappar’a sos bangarrutteris,
de sos iscamminados ses dugone.1
In domo b’est sa famen’a benuju,
e tue pro su ticcu das su tuju!
Maridu


Marito
Mal’appes tue cun s’imbreaghera,
de t’intender gosie so istancu:
là chi frastimes a sa caffettera,
cussa gia’ mi l’arrangiat su fiancu;
ses in domo che femmina partera,
dogni die nde cheres unu francu.
Tottu ti lu dissipas in decottos,
zicculatte, rosoli’e biscottos.
Muzere


Le sbronze! Che ti pigli un accidente,
di sentirti così sono già stanco:
bestemmiare il caffè mai ti si sente,
è quello sì che mi colpisce al fianco;
resti in casa come una partoriente,
ogni giorno me ne consumi un franco.
Tutto te lo sputtani nei decotti,
e cioccolato, e rosolio e biscotti.
Moglie
It’est su chi ses nende, faularzu?
Da eri notte cand’amus chenadu
m’as lassad’in sa cass’unu chivarzu,
non cretas chi mi l’appe mandigadu,
l’appo chistid’a ti prenner s’iscarzu;
pro te appo suffrid’e jaunadu.
Lassadu non m’as pranzu no m’as chena,
nè corcada mi so a brente prena.
Maridu

Tutto coi truffatori porti via,
il capo sei dei senza posizione.
In questa casa è la fame che fa festa,
e tu per un bicchiere dài la testa!
Taci, bugiardo! Questa non ti passa!
Da ieri notte dopo aver cenato
pan di crusca hai lasciato nella cassa,
ma non pensare che io l’abbia mangiato,
l’ho tenuto per la tua panza grassa;
per te ho sofferto e digiunato.
Non m’hai lasciato né pranzo né cena,
né sono andata a letto a pancia piena.
Marito
Cantu diliga ses e amurosa!
Su chivarzu a mie as cunservadu,
signal’est ch’as pappadu menzus cosa:
puzzone chi non biccat at biccadu.
S’istada fist de zibu bisonzosa

Come sei diligente e amorosa!
Pan di crusca per me hai conservato,
è segno che hai mangiato miglior cosa:
uccello che non becca ha già beccato.
Se stata fossi di cibo bisognosa

su chivarzu l’aiast mandigadu.
Cunservad’as a mie su cogone,
ca t’as pappadu su menzus buccone.
Muzere


Moglie
Cale det esser su menzus buccone
ch’eo m’appo pappad’a fur’a tie?
Forsis det esser sa pet’ ’e anzone,
sa chi mi ses pighende d’ogni die?
A mandigare pan’ ’e chilinzone2
abituada non fia gosie.
De sa gana no isto manc’in pè,
rejon’est chi mi fetta su caffè.
Maridu


Quale sarebbe il boccone più bello
che di nascosto mi sono mangiata?
Sarà forse la carne d’agnello,
che tu mi stai portando ogni giornata?
A pan di crusca certo non è bello,
a questo io non ero abituata.
Per la fame non mi reggo in pié,
avrò diritto di farmi un caffè.
Marito
Paret chi non fist mancu abituada
a mandigare seppia e triglia,
pappaiast cogon’e aringada,
ca fist de miserabile famiglia:
in domo mia ti ses ingrassada
e da cussu no sentis pius briglia.
Pro t’ingrassare mi so ruinadu
mal’appe deo chi t’appo leadu.
Muzere

anche la crusca avresti ben mangiato.
Tu per me hai tenuto la pagnotta,
perché miglior boccone ti sei cotta.
Sembra quasi che fossi abituata
a mangiare soltanto seppia e triglia,
a pagnotte ed aringhe sei allevata,
tant’era misera la tua famiglia:
a casa mia tu ti sei ingrassata
e per questo non tolleri la briglia.
Per ingrassarti mi son rovinato
maledetto sia quando t’ho sposato.
Moglie
Bae chi deo non fia gasie,
famene nè bilgonz’appo proadu:
como sì, so torrada che a tie
cando m’as a isposa dimandadu,
ca si no iast incappad’a mie
fiast ancor’a calzon’isfundadu.

Va’ in malora, non ero così,
né fame né vergogna ho mai provato:
se lo son diventata, è stato qui
quando tu m’hai in sposa domandato,
che se all’altare non dicevo sì
avresti ancora il calzone sfondato.

Cando t’appo leadu pro maridu
in doda chent’iscudos t’app’attidu.
Maridu


Marito
De cussos chent’iscudos nd’app’ispesu
trinta pro su caffè a macchinetta,
a mie mi nd’as dadu trinta e mesu,
già ti los appo leados in petta,
trinta iscudos e unu cagliaresu
los as ispesos pro una fardetta,
e da sos sette francos e chimbanta
ti nd’as leadu de lana una manta.
Muzere


Di quei tuoi cento scudi ecco le spese
trenta per il caffè alla molitura,
ed a me trenta e mezzo, ed in un mese
li ho spesi in carne e tu senza paura
con trenta scudi ed un cagliarese
ti sei presa una gonna a tua misura,
sette franchi e cinquanta son restati:
la coperta di lana… e son volati.
Moglie
Troppu prest’as perdìdu sos arrancos
de tantas mia bonas aziones!
Ammentadine de sessanta francos
chi app’ispes’a ti fagher carzones,
cando giughiast nudos sos fiancos
espost’a beffes e zitassiones:
non l’app’ispes’in su caffè cun ou,
ma solu pro ti ponner fundu nou.
Maridu

Perché quando t’ho preso per marito
in dote cento scudi t’ho servito.
Tu troppo presto di memoria manchi
di tante mie buone azïoni!
Ricordati di quei sessanta franchi
che ho speso per rifarti i pantaloni,
a quel tempo avevi nudi i fianchi
ed eri esposto a lazzi e citazioni:
non me lo sono speso in zabaglione,
ma per mettere un fondo al pantalone.
Marito
Tando pro m’affundare su carzone
deves giugher sas manos cancaradas?
Cussu ti toccat de obbligassione,
no ca ti tenzo pro pappar’ ’e badas:
si mi ant fatt’una zitassione
tue macaca mi las as chircadas;
leende caffè a fide in sas buttegas;

E dunque per cucirmi il pantalone
dev’essersi guastata la tua mano?
Quello ti spetta come obbligazione,
non devo darti da mangiare invano:
se mi mi è piovuta qualche citazione
sei tu, macaca, che hai tirato il ramo;
prendi caffè dovunque a pagherò;

ti lu dant, ti lu buffas e ti negas.
Muzere

Moglie
Bae chi deo so ancor’in sè,
de sentidu non so galu guasta,
nemmancu pro tres unzas de caffè
sos benes meos des bider a s’asta:
tue sì, maccu, non istas in pè,
ca t’at cumbintu su in’ ’e s’Ozasta.
Buffas che unu turcu e t’imbreagas,
deves a tottus e a nemos pagas.
Maridu



Va’ in malora, io sono bene in me,
di cervello non sono ancora guasta,
nemmeno per tre once di caffè
i miei beni potrai veder all’asta:
tu sì, cretino, che non ti reggi in piè,
t’ha conquistato il vino dell’Ogliastra.
Ti ubriachi, come un turco bevi,
e poi neppure paghi quel che devi.
Marito
Naras chi mai istada ses zitada,
cuss’a su narrer tou est una proa!
Sos benes as lassad’a chie nd’ada,
no siet chi ti pighent a sa coa!
Ses una caffetter’ismanigada,
ma ti dent ponner sa maniga noa.
Suni nalzende chi sa zente truffas
prite non pagas su caffè chi buffas.
Muzere

te lo danno, lo bevi e dici No.
Sostieni di non esser mai citata,
e questo, al dire tuo, ne fa una prova!
Ricchezza a chi ne ha già tu l’hai lasciata,
anche volendo, in te nulla si trova!
Sei una caffettiera smanicata,
ma ti porranno la maniglia nuova.
Che tu truffi la gente van dicendo
ché non paghi il caffè che stai bevendo.
Moglie
Bae chi pro tres unzas de caffè
non m’as a bier, no, in tribunale:
tue bi podes istare pius de me,
ca t’imbreagas, su porcu mannale;
como ch’est como non firmas in pè,
attentu pro su codice penale.
Su tribunale non chirches a mie
Pertunghefustes, ca deghet a tie.

Certo che per tre once di caffè
non mi vedrai mai, no, nel tribunale:
sarai tu a passarci più di me,
ubriacone, sei un porco maiale;
guardati ora, non ti reggi in piè,
ma stai attento al codice penale.
Del tribunale non parlare a me
picchio, scroccone, perché spetta a te.

Maridu

Marito
Siet finida custa chistione,
cagliadi muda e lassami dormire;
non cherzo brigas nè confusione,
es tempus custa beffa a la finire
dogni notte mi faghes su sermone,
balla ch’a beru ses mal’a sentire.
Abboghinende credes chi ses bella,
e ses su ris’ ’e totta sa carrella.
Muzere


Moglie
Tue ses su beffadu ’e su mundu,
sos bonos già ti leant su fiagu.
Giughes sos pantalones senza fundu
e ses in sos zilleris imbreagu!
Da ch’in domo no istas, vagabundu,
feti non pig’a m’infilare s’agu
a su ness’a ti ponner unu puntu,
iscamminadu, cherveddi pertuntu!
Maridu

Insomma, basta con questa questione,
ora stà zitta e lasciami dormire;
non voglio sentir liti o confusione,
è tempo questa storia di finire.
Ogni notte mi canti un sermone,
accidenti, e non mi vuoi sentire.
Ti credi bella ora che hai gridato,
tutti ridon di te nel vicinato.
È di te che si beffa tutto il mondo,
i sobri riconoscono il tuo fiato.
Porti dei pantaloni senza fondo,
all’osteria sei sempre ubriaco sfatto!
Non resti mai a casa, vagabondo,
è inutile che l’ago sia infilato
per darti almeno un punto di rammendo,
testa bacata, dove stai finendo!
Marito
S’as faccia manna de agos faedda,
e a ite mi naras vagabundu?
Si non fist vissios’e mandronedda
fia su lizu de tottu su mundu.
Balla, si coghes cos’in sa padedda
pappas pro finas a bider su fundu!
Tue divoras in domo, sola, e pappas,
ma sas birgonzas mias non las tappas.

Faccia tosta! Cucire… questa è buona!
e perché poi mi chiami vagabondo?
Se non fossi viziosa e fannullona
sarei stato ammirato in tutto il mondo.
Accidenti, se la padella suona
è sol perché la vuoti fino al fondo!
Tu divori qui in casa, sola, e pappi,
ma le pudenda mïe non le tappi.

Muzere


Moglie
Si cheres assentada sa persone,
senza frenu no andes a iscappu:
non si vivet faghinde su mandrone,
lassa su inu e leadi su zappu,
tand’as aer giachett’e pantalone:
ma si non mudas vida non as tappu.
Anzis si sighis gai, prestu, prestu,
nd’as a perdere su fund’e’ su restu.
Maridu


Marito
Gai cheres chi bande a zappittare,
e a lassare su binu pro su piccu?
E tue istas in dom’a iscazzare
sa zorronada mia in su limbiccu!
Si lu fatto ti nd’as a buffonare
buffende su decott’a ticc’a ticcu,
e forsis as a narrer cun recreu;
a sa salude de maridu meu!
Muzere

Se ci tenessi a far buona impressione,
non andresti vagante senza freni:
non si vive facendo il fannullone,
lascia il vino, la zappa in mano tieni,
allora avrai la giacca e il pantalone:
scucito vai, se questa vita meni.
Ma se così prosegue, presto, presto,
ne perderai il fondo e pure il resto.
Vorreti che io vada a spaccar roccia,
e prendendo un piccone il vino molli?
Mentre tu stai a casa a far bisboccia
e negli infusi il mio guadagno bolli,
sorbendo il tuo decotto goccia a goccia!
Lo faccio: potrai mettermi fra i folli
e forse potrai dire con sollievo:
questo bicchiere a mio marito levo!
Moglie
Bae chi deo non ispendo gai,
anzis su punzu meu est mes’avaru;
caffè a cua no nde fatto mai,
già so padron’ ’e lu fagher in giaru;
ma no nde buffo ch’est unu guai,
prima de tottu ca su caff’est caru,
segundariamente, des cumprender,
ch’appo pagos dinaris de ispender.

Ma va’ che così tanto io non costo,
al contrario, il mio pugno è mezzo avaro;
il caffè non lo bevo di nascosto,
sarei padrona di farmelo in chiaro;
non lo bevo, non ne sostengo il costo,
prima di tutto il caffè è assai caro,
secondo, dir dovresti: «ti comprendo»
se non ho un soldo mai, che cosa spendo?

Maridu


Marito
Cunsumad’as dinaris e sienda,
tottu cant’in decottu ti l’as bijdu.
A una buttegher’as dad’in prenda
finamente s’aneddu ’e s’affidu!
Caffè a bustu caffè a merenda,
manten’a cuppas poveru maridu!
Frundìdu ch’as dae domo milli trastos
dados in pignu pro pagare gastos!
Hai sperperato gli averi e il contante,
tutto quanto in decotti hai consumato.
Hai dato in pegno ad una commerciante,
anche l’anello di quando m’hai sposato!
Pranzo e merenda: il tuo caffè fumante,
io povero marito sto arroccato.
Da casa è già sparito ogni arnese
versato in pegno per pagar le spese!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
[Prefazione alla prima edizione di Giovanni Sulis]
Cortese lettore,
messa di più sicuro avvenire? Certamente se, la facilità, che ammirasi in tutti i suoi poetici componimenti, la forma, a volte, poco corretta e la inspirazione intemerata, attenuano il valore de’ suoi versi
considerati isolatamente, au- mentano – di gran lunga – quelli del
poeta; poichè è sicura prova che, il Mereu, quando scrive, si abbandona – senza ritegno – agli affetti che agitano l’infelice suo spirito.
«In Giuseppe Mereu, come il pensiero nasce dal sentimento e non è
altro che questo sentimento riflesso nell’immaginazione, così la forma nasce dal pensiero ed è il pensiero riflesso tal qual è in un mondo esteriore». Questo ci spiega la sua natura altamente poetica e gli
argomenti che imprese a trattare; giacchè egli ha sortito da natura
una spiccatissima tendenza alla poesia; tendenza che estrinseca – in
mille modi – con una facilità di espres- sione veramente ammirabile
e con una abbondanza e varietà di armonie che gli frullano in testa
e gli titillano l’orecchio.
Sedotto dalla dolce melodia de’ versi che mi è grato presentarti, e
facendomi forte della calda amicizia che mi lega a colui che li dettò,
mi son permesso – senza chiedergliene l’autorizzazione – di consegnarli alla stampa, anche a rischio di dover pagare il fio della mia audacia. L’autore – senza dubbio – si lagnerà meco della soperchieria:
ma che ci fare adesso? Post factum nullum consilium.
Se, quindi, questi versi risentono qua e là di certo neglige, se ad essi fan difetto il labor et mora tanto raccomandato dal divino Orazio
e tanto necessario al felice successo di un’opera qualsiasi, la colpa è
tutta mia: e, pubblicamente, ne faccio onorevole ammenda.
Dopo tutto soltanto i pedanti e i critici schizzinosi potranno trovare, in questo volume di versi, la grafomania dell’insensato: io però ho creduto non fosse privo d’interesse far conoscere al popolo sardo le prime manifestazioni giovanili del pensiero e del cuore di Giuseppe Mereu – giovane d’ingegno vivace e proteiforme – dell’alpestre Tonara, il quale, nella melanconica solitudine della vaga campagna, coltiva, con entusiasmo, le muse; rivelandosi, fin d’ora, fra le
giovani forti speranze della poesia dialettali [sic!], a carattere eminentemente soggettivo. E dico a carattere eminentemente soggettivo, poiché, sia che egli decanti le bellezze della sua patria, sia che
sciolga un canto ad una giovinetta defunta, o porti i saluti all’amico
lontano, vi trasfonde sempre ne’ versi tutta la grande amarezza dell’anima sua, profondamente addolorata, ma ricca di nobili ed elevati sentimenti. A me – amico ed ammiratore del poeta – non spetterebbe di metterne in evidenza i pregi; ma chi può mai rimanere indifferente dinanzi ad un giovane intelletto che dà di sè forte pro-
Tale è pure Giuseppe Mereu; il quale si nega a cantare tra gli amici
e una volta cominciato non la smette più.
Giovane d’anni, ma ricco d’espedienza, ha il senso del presente, ed
intende ciò che risponde all’anima popolare; e quest’anima – così in
una sfuriata alla nobilea, come in una tirata contro certi farisei del
nostro tempo – sbolla fuor da ogni sua frase.
Malgrado, però, il suo disgusto universale, il Mereu, talvolta giuoca, ride, schernisce; ma questo riso non è gaio e schietto, ma questo
giuoco non è scherzo, ma scherno; c’è in esso un profondo senso di
amarezza; sotto la maschera stillano goccie di sangue.
Il Mereu è, a suo modo, anche umorista: persone vedute appena,
anedotti colti a volo entrano nel suo cervello per non più uscirne e si
trasformano, pigliando le più squisite figure grottesche. Ma lo spirito
motteggevole ed arguto, l’allegrezza canzonatoria, di cui talvolta il
suo spirito sembra pascersi, non è che apparente, e sono nient’altro


Onnibus hoc vitium est cantoribus, inter amicos
Ut numquam inducant animum cantare rogati,
Iniussi nunquam desistant. Sardus badebat
Ille Tigellius hoc.
che ingannevoli artifizi, a cui, egli, talvolta ricorre, per coprire le malinconie profonde che aleggiano nell’anima sua scombuiata e ferita.
E dette queste poche cose invito il compiacente lettore che mi ha
seguito fin qui – a fare un’amorosa lettura de’ versi di Giuseppe Mereu – di questo caro e simpatico giovane, che agli albori della nuova
età si schiude qual modesto fiore; dimostrando talento di artista, intelletto d’amore e cuor di cittadino.
Ancora una parola, e basta.
Non pago di aver tenuto il presente volume, al fonte battesimale,
mi sono anche fatto ardito di apporvi qualche nota, nella dolce lusinga di rischiarare alcuni punti. Avrò raggiunto lo scopo? A te, benevolo lettore, la risposta.
Tonara, 30 agosto 1897
GIOVANNI SULIS
Laureando in medicina

Notas
[di Giovanni Sulis]
Moribunda
1. Ingranzeu – Ricompensa.
A Tonara
1. Croccoledda – Deliziosa sorgente, rinomata per la freschezza
e bontà dell’acqua, situata a breve distanza dal paese.
2. Musicas – I nostri pastori, all’approssimarsi della cattiva stagione, si recano, tutti gli anni, coi loro armenti, alle pianure, per
svernare. Al ricomparire della bella stagione ritornano all’amplesso delle loro famiglie, e, la gioventù, seguendo una vecchia consuetudine, dà principio a sas musicas, specie di serenate che si fanno, in prestabiliti giorni, alle giovani leggiadre e belle, delle quali,
in rime libere e spontanee, ne cantano con versi improvvisati lì per
lì, le virtù.
3. Pitzirimasa – Nome di una località orridamente bella, poco
discosta dal paese, nella quale trovasi una cascata, la quale esercita un fascino irresistibile in tutti coloro che, fuggendo i calori estivi di Cagliari e del Campidano, vengono a godere della refrigerante ospitalità dei nostri boschi.
4. Divignos – D’estate, nella notte in cui la luna splende, le nostre forosette si radunano nella piazza a filare e a cantare in coro
armoniosi stornelli. (Divignos).
5. Canente – Dea del canto.
6. Larentu – Lorenzo Zucca, il principe dei poeti lirici tonaresi,
morto, pressochè attuagenario da qualche anno appena. – Cappeddu – Francesco Antonio Cappeddu fu anch’egli tra i più celebrati improvvisatori. I suoi certami poetici sono sempre vivi nella mente del
nostro popolo. Possedeva lo scherno acre e tagliente dell’Aretino.

7. Tommasu e Bacchiseddu – Tommaso Zucca è tra i nostri migliori poeti viventi. Egli possiede il riso agile e fine di Orazio. –
Bacchisio Sulis, poeta satirico vivente: possiede come la buon anima di Voltaire, il sarcastico riso e gli acri sali. Colla beffa gaia e petulante nelle contese poetiche demolisce l’avversario.
8. Aostinu – Agostino Dejana figlio di poeta e poeta anch’egli, è,
da noi, il vero rappresentante della poesia bernesca. Ha sempre in
bocca la barzelletta e il frizzo gradito.
9. Su entu ’e Santu Simone – Vento impetuosissimo che scatenasi, costantemente, ogni anno, in sullo scorcio di ottobre. È rimarchevole per i guasti che arreca alla campagna e specialmente ai
castagni, ai quali strappa violentemente i ricci, per avventura, fossero ancora maturi.
10. Metanza, Metanzu – Scarno, Magro.
11. Larentu – vedi nota 6.
12. Eolo – Dio del vento.
13. Tiana – A Tonara sono molte tessitrici, le quali producono
una rilevante quantità di albagio, (furesi) del quale tutti gli anni riempiono le gualchiere del vicino comune di Tiana.
14. Chintas – Due grembiali di lana che le nostre donne recano
ai fianchi nei giorni feriali.
15. Tirannia – In seguito alla cattiva amministrazione dell’azienda comunale, il nostro popolo, nel 1877, insorse al grido di abbasso le tasse! La folla tumultuante prese d’assalto il municipio e la
forza pubblica, alla quale resistette disperatamente. Si eseguirono
numerosi arresti e per far rientrare gli abitanti nella calma si dovette far venire una compagnia di soldati di fanteria da Cagliari.
16. Lughe noa ti ..... – Per le numerose cancellature che inzeppano, a questo punto, il manoscritto, non mi è stato possibile capir nulla, e perciò ho omesso alcuni versi.
17. O terra de dulzuras – In questa e nella strofa seguente il poeta sospira il paese natio, dal quale, a quanto pare, l’avea strappato
il servizio militare, e trae, dalla sua lira, accenti d’ira e di dolore,
per certi luoghi malsani, nei quali lo costrinse a vivere il ferreo peso della disciplina.
18. Aprile, 189 .... – La data della poesia è illegibile.

Lamentos d’unu nobile
1. Lamentos d’unu nobile – In questa poesia, con fine e pungente ironia, l’autore parla della nobiltà decaduta e fa un confronto fra la grandiosità e il fasto in cui essa nuotava in un tempo che
fu e la miseria e le tribolazioni in cui trovasi presentemente.
A Genesio Lamberti
1. Ischeffa – Schifezza, Feccia.
2. Pane ispeli – Pane di ghianda mescolata ad argilla.
3. Buleu – Gettare in aria.
4. Patmo – Isola dove S. Giovanni scrisse gli evangeli.
5. Gomorra – Antica città della Palestina distrutta dal fuoco celeste.
6. Andas addane – Andar lontano. Qui si allude alla mania migratoria.
7. Kiriella – Lavoro, Fatica.
8. Ruspire – Sputare.
Agonia I
1. 20 maggio 1895 – Da informazioni assunte mi consta che il
nostro poeta nel 20 maggio 1895 trovavasi degente all’infermeria
presidiaria di Sassari per aversi fratturato la tibia nel mentre accudiva al servizio militare.
Solferino!
1. Solferino! Ho riprodotto questo scherzo poetico non per il
valore artistico, ma per il grazioso umorismo che da esso ne emana. Evidentemente qui il poeta ha voluto ritrarre e prendere di mira uno dei soliti arcifanfani, che senza saper l’abbicì, hanno la
smania di voler parlare, sempre e poi sempre, la lingua italiana.
A Nanni Sulis I
1. A Nanni Sulis – Ho voluto pubblicare questa poesia che il poeta volle dedicarmi per la comicità che sprizza da ogni sua parte. Il

senso della poesia è abbastanza intelligibile e per non offendere il
lettore mi astengo da qualsiasi spiegazione.
2. Cixerri – Fiume tra Uta ed Assemini, il quale, rigonfiando, arreca terrore a quelle popolazioni.
3. Intrat in cheja – Il cavalier Scalas quando vide il pericolo che
correvano i suoi compatrioti, per l’acqua copiosamente caduta, inforcato il suo cavallo, fece il giro del paese per destarli dal sonno e
li invitò a ricoverarsi in Chiesa.
4. Dionis’Iscalas – Dionigi Scalas sindaco di Assemini, fu nominato cav. della corona d’Italia, con decreto reale 22 gennaio 1893,
per la splendida condotta tenuta nel nubifragio avvenuto il 2 ottobre 1892.
Galusè
1. Galusè – Nome di una pittoresca località, che fa, quasi, cornice al paese, e nella quale trovansi diverse fonti, fra cui questa
cantata dal poeta, appartenente al signor Raffaele Pulyx, segretario comunale del nostro comune.
2. Ingranzeu – Vedi nota 1 [di Moribunda]
3. Pipia – Luigi Pipia, giovane dalla voce melodiosa e incantevole, intimo amico del poeta.
4. Sa biografia – Qui il poeta fa la sua proso[po]grafia.
5. Ruzones – Omine ruzone, Che si mantiene in salute.
6. Pistone – Bottiglione.
7. Tue o Lia cara – Lia Pulyx, vezzosa figlioletta del segretario comunale (vedi nota 1) alla quale il poeta ha dedicato questa canzone.
A Juanne Sulis
1. A Juanne Sulis – Questa epistola poetica, scritta nel marzo del
1896, mi fu dall’Autore inviata a Cagliari. Egli racconta le sue sofferenze e descrive i mali da cui è travagliato il nostro paese.
2. Murdegu – Fu chiamata di Murdegu, perché morì, in quel
tempo, un tale che aveva questo nomignolo. Temporada de Murdegu, famosa nevicata che i nostri vecchi ricordano con un senso
di raccapriccio, avvenuta nel 1853.

A Eugeniu Unale I
1. A Eugeniu Unale – Valente poeta sardo e già commilitone
dell’autore.
2. Terra de Billia – Billia Carta. Famoso poeta di Pozzomaggiore, dove sortì pure i natali l’Unale.
3. Superiore tirriosu – Qui evidentemente il poeta allude a qualche burbero superiore, avuto quand’era sotto le armi. I versi susseguenti sono una fedele descrizione della vita militare.
A Paolo Hardy
1. A Paolo Hardy – questa canzone è in risposta ad un sonetto
adulatorio: A Tonara, del sig. Paolo Hardy; Sonetto che questi
dapprima declamava in un banchetto politico offertogli nel delizioso tenimento di Galusè (vedi nota 1 [di Galusè]) e che più tardi egli stesso faceva pubblicare nel giornale l’Illustrazione Sarda.
2. Sos sognos de Larentu – Vedi nota 6 [di A Tonara].
3. Cando mi rimas declinat cun furat – Il nostro poeta riprende
giustamente il signor Hardy, perché questi, dimenticando certe regole elementari intorno all’arte poetica, pretese rimare declinat e
furat.
4. Campidan’ a Nuòro s’ammesturat – Il dialetto adoperato dal
poeta Paolo H[a]rdy è un dialetto ibrido: nessun glottologo troverebbe un posto conveniente da assegnargli.
5. Su fogu de carbone – In questa stroffa il poeta parla allegoricamente e ognuno vede che il Carbone non è che l’onorevole Carboni Boy, e il Cocco, l’onorevole Cocco Ortu.
6. Tonara ........ 1895 – Nel manoscritto non è indicata la data
precisa, nella quale il poeta dettò questi versi.
Aritzo
1. Terza de sas alturas montaninas – Fonni, Tonara ed Aritzo,
fra tutti i paesi della Sardegna, hanno la maggiore elevazione sul
mare. Egli è per questo che il nostro poeta chiama il paese, a cui
ha dedicato il sonetto, terza de sas alturas montaninas.

X.
W.
1. X. – La prima e l’ultima [in realtà la penultima] strofa di questa canzone sono piene zeppe di cancellature, a segno da essere illegibili, e perciò ho messo una fila di puntini.
1. Dugone – Condottiero.
2. Chilinzone – Crusca.
A Eugeniu Unale II
1. A Eugeniu Unale – Vedi nota 1 [in A Eugeniu Unale I ].
K.
1. Pallida e sorridente, a pees in porta – Quest’uso di esporre i
defunti è comune anche ai popoli orientali. Nell’Iliade d’Omero si
leggono i seguenti versi:
D’acuto acciar trafitto egli mi giace
Nella tenda, coi piè volti all’uscita
E gli fan cerchio i suoi compagni in pianto,
analogamente si espresse il Mossa in una sua poesia:
It’est custu ch’idia,
Fiza de titta mia
Mort’a manos in giae, a pees in gianna!
Y.
1. Y. – Anche in questa canzone vi sono numerose cancellature.
Il poeta, a quanto pare, aveva intenzione di ritornarci su.
A Nanni Sulis II
1. A Nanni Sulis – Questa poesia ha molta analogia con l’altra
dedicata a me stesso (Vedi nota 1 [in A Nanni Sulis I]). Anche qui
il poeta fa vibrare la corda del dolore.
2. Giagu Siotto – Colto quanto modesto giovine, oriundo del
forte nuorese. È celebre per le sue idee socialiste.


ALTRE POESIE PUBBLICATE IN VITA
[-]


XXX
XXX
A Pascale Dessanai
A Pascale Dessanai
Cristos at nadu: dona su ricoveru
ad su misquinu et su male li tappas.
E tue Papa, est troppu su qui pappas
su pane nun dividis cun su poveru.
Cristo ha detto di prodigar ricovero
al meschino e il suo male alleviare,
e tu Papa, è troppo il tuo pappare
il pane non dividi con il povero.
Pedru isculzu e Paulu fit peu
doighi fini ‘e tottus mal’estidos;
pro unu corvu undighimizza nidos,
su qui est troppu est troppu caru meu.
Pietro scalzo e Paolo ancor peggiore
dodici furon, tutti malvestiti;
a un solo corvo undicimila siti,
il troppo stroppia, amico del mio cuore.
Tue a sa penitente li nàs: prega,
et finghes de l’invocare sos perdonos,
però lu faghes cun sa zente zega,
Tu che alla penitente dici: prega,
e fingi d’invocar per lei perdono,
però lo fai con chi la vista nega,
et cun minaccias de lampos ‘e tronos
faghes de sa Cresia una bottega,
e ti che pappas sos buccones bonos.
e con minacce di lampi e di tuono
hai fatto della Chiesa una bottega,
e ti divori ogni boccone buono.
Nuoro, 17 Maggio 93

Nuoro, 17 Maggio 93

Risposta
Risposta
di Pascale Dessanai
di Pascale Dessanai
a s’amigu Giuseppe Mereu


all’amico Giuseppe Mereu
Su fagher a su Papa aspru rimproveru
no est cosa; ma tue s’abitudine
no lassas d’addobbare a donz’incudine,
nè tenes cumpassione d’unu poveru,
L’avere fatto al Papa aspro rimprovero
non è cosa; ma tu hai l’abitudine
non smetti di picchiare su ogn’incudine,
e né hai compassione d’alcun povero,
itt’importat s’es mannu su ricoveru,
cand’issu vivet in isclavitudine?
lassal’istare, in santa beatitudine,
de tantos pellegrinos fagher noveru.
cosa importa s’è grande il ricovero,
dal momento che vive in schiavitudine?
lascialo stare, in santa beatitudine,
di tanti pellegrini a fare novero.
Bides?… s’aneddu, s’iscarpa, su baculu,
totus li basan, credende in su seriu
chi podet fagher prus d’unu miraculu.
Vedi?… l’anello, la scarpa, il baccolo,
gli bacian tutti, credendo davvero
che possa realizzar più d’un miracolo.
Non ti nde ridas!… Si totu est misteriu,
lassa ch’istudiet in su tabernaculu
coment’ottener de Roma s’imperiu….
Non deriderlo!… Se tutto è mistero,
lascia che studi nel suo tabernacolo
come ottenere di Roma l’Impero….
Nuoro, Agosto 1893

Nuoro, Agosto 1893

XXXI
XXXI
Avanti!
Avanti!
A Salvatore Cabras



A Salvatore Cabras
Avant’avant’avanti! Ecco su gridu
ch’imbolas, pover’a sa Mala Casta,
ma nisciunu s’est bidu
avanzar’unu passu, e narrer: Basta!
Avant’avant’avanti! Ecco il richiamo
che lanci, povero alla Mala Casta,
ma nessuno vediamo
avanzare d’un passo, e dire: Basta!
Nemos fierament’alzat sa testa,
e imbolat, in su gridu de dolore,
una giusta protesta
contr’a chi’est de nois oppressore!
Nessuno fieramente alza la testa,
e lancia, con un grido di dolore,
una giusta protesta
contro chi è di noi l’oppressore!
Senza nisciun’organizzazione,
Inutilmente gridamus: marranu!
Si non b’at unione
su gridu avant’avanti est gridu vanu.
Senza nessuna organizzazione,
è inutile gridare: state attenti!
Se qui non c’è l’unione
il grido avant’avanti è fatto ai venti.
Tottu su chi giughimus in idea
a lu connoscher in attu est macchine,
prite, senza trobea,
avanzamus a pass’ ’e tostoine.
Tutto quello che noi crediamo infatti
continuando così vedremo a stento,
perché, seppur slegati,
di tartaruga il passo è molto lento.







Tue, o Cabras meu, ses tropp’ispicciu
nend’a su Socialismu: Avanti e regna!
Ite narat su dicciu?
Pinta la legna e portala in Sardegna.
Tu, o Cabras mio, hai troppa fretta
dicendo al Socialismo: Avanti e regna!
Il proverbio lo detta:
Pinta la legna e portala in Sardegna.
Vanu est preigare sa costanzia
a zente chi su coro at mort’in sinu:
semus in fratellanzia,
sa fratellanz’ ’e Abel’e Cainu.
Ma vano è predicare la costanza
a gente che ha già il cuore al lumicino:
noi siamo in fratellanza,
la fratellanza d’Abele e Caino.
Semus zente macaca e pagu seria
cand’a su riccu tendimus sa manu,
mentres chi sa miseria
est florinde che ros’in beranu.
Siamo gente macaca e poco seria
noi che al ricco la mano stiamo offrendo,
nel mentre la miseria
come rose in aprile sta fiorendo.
Viles! Non protestamus, ma pedimus
unu cogon’a chi est riccu e vile!
Dae cussu partimus,
cun su velen’in coro a su Brasile.
Vili! Non protestiamo, ma chiediamo
tozzi di pane a chi è ricco e più vile!
È perciò che partiamo,
con il veleno in cuor per il Brasile.
Su ider zertos nobiles riccones,
chi viven pratichende sa rapina,
isperder milliones,
e nois sudorende una sisina;
Il veder certi nobili ricconi,
che vivon praticando la rapina,
sperperare milioni,
e noi sudandoci una monetina;
mi velenat su coro, e da inoghe
protesto forte – firm’ist’in su pattu.
S’est debile, sa oghe
Morit in domiziliu coattu.
il cuore m’avvelena, e da qui saldo
protesto forte – fermo sto nel patto.
Se la voce non scaldo,
si spegne nel domicilio coatto.





Si gridamus: abbassu sas impostas,
o dimandamus giustissia ebbia,
nos truncant sas costas
a ispuntones in sa polizia.
Se gridiamo: aboliamo le imposte,
o domandiamo che giustizia sia,
ci rompono le coste
le bastonate della polizia.
Innossentes morimus in cadena
senza d’unu Simone Cireneu!
Guai si Siena
isolvet su costazu de Matteu.1
Innocenti moriamo alla catena
senz’alcun Simone Cireneo!
E guai se Siena
disciogliesse il fianco di Matteo.
Tand’a su gridu sou e a su tou
altamente sa oghe app’a unire,
e t’app’a dare prou
chi sa promissa so bon’a cumprire.
Allora al grido che voi avete alzato
in alto la voce saprò unire,
e ti darò attestato
che le promesse fatte so adempire.
O Cabras meu, si benit cuss’ora
a s’oppressore li naramus: crepa!
Avanti, avanti ancora,
cun sa fraccul’in pugnu e cun sa lepa.
O Cabras mio, se mai verrà quell’ora,
all’oppressore gli diremo: schiatta!
Avanti, avanti ancora,
fiaccola in pugno e spada sfoderata.
Tonara, 3 novembre 1897
1
Tonara, 3 novembre 1897
Matteo Renato Imbriani.






XXXII
XXXII
A una violetta sicca
Per una violetta appassita
In-d unu libru chi oe fia leggende
una viola sicc’app’incontradu,
e istadu so un’ora cuntemplende
cussas fozas, confusu e incantadu:
e pensad’appo in-d una triste istoria
chi cussa mammolett’at inserradu.
Pustis chi rinnovadu a sa memoria
app’ una vida trista, cun dolore
dad’app’a su piantu sa vittoria.
De lagrimas bagnad’appo su fiore:
nara, t’ammentas, nara, l’appo nadu,
de cando fist in sinu de s’amore?
Ite nd’as fattu de su sinu amadu?
Narami, ite nd’as fattu de su sinu
in su cale ridente ses istadu?
Violetta donosa, su jardinu,
in su cal’unu die fioriast,
reduid’est a miseru camminu!
Cando suav’e umil’isparghiast
cuddu profumu gratu e dilicadu
forsis de t’olvidare non crediast!

Tra pagine di un libro ho ritrovato
le foglie d’una vïola appassita
e per un’ora, confuso e incantato,
l’ho guardate consunte senza vita:
ho pensato a una triste storia
che questa mammoletta ha custodita.
Dopo aver richiamato alla memoria
una vita affliggente, con dolore
ho accordato al pianto la vittoria.
Di lacrime irrigando questo fiore:
dimmi, rammenti, dimmi, l’ho inquisita,
quando al seno eri posata dell’amore?
Dove dal seno amato sei fuggita?
Dimmi, cosa n’hai fatto di quel seno,
dove ridente, viola, sei fiorita?
Vïoletta graziosa, quell’ameno
giardino dove un giorno tu fiorivi
è ridotto ad un pubblico terreno!
Quando soave e umile coprivi
di gradito profumo quella vita
forse il tuo oblio non concepivi!



Narami tottu, coment’est istadu:
ite nd’as fattu de s’anzone mia,
prit’est chi t’at inoghe abbandonadu?
Tue pur’as suffrid’un’ingannìa,
ses istada bestia ’e sentimentu:
zessada t’est sa festa e’ s’allegria!
E narrer ch’as proadu ogni cuntentu,
senza connoscher sa minima pena,
in sinu sou, parada in assentu!
Como t’at olvidadu cuss’Elèna:
suffri; dogniunu est suggett’a suffrire,
para su piantu, sas lagrimas frena,
e giurami chi non torras a naschire.
Dimmi come ogni cosa s’è svanita:
cosa n’è stato dell’agnella mia,
perché mai proprio qui ti ha derelitta?
Hai sofferto anche tu un’angheria:
ornata d’ogni umano sentimento
finì per te la festa e l’allegria!
E dir ch’assaporasti ogni contento,
ignorando la più piccola pena,
aggraziata sul seno ti rammento!
Ti dimentica adesso questa Elèna:
soffri: a soffrire ognuno è destinato,
trattieni il pianto e le lacrime frena,
giura che a rifiorire hai rinunciato.
Tonara

Tonara

XXXIII
XXXIII
In Conziliatura
In Conciliatura
Attore e Conzialiadore
Attore e Conciliatore
Attore
Attore
Su testimonzu cherzo interrogadu
chi rispundat a terminos de lè.
A mie però mi paret chi vostè
siat unu giuighe comporadu.
Conciliatore
Conziliadore

State zitto! Mi cherzo rispettadu,
o su Procuradore de su Re,
si ses mancante, ti torrat in se;
tando ides si falsu so istadu.
State zitto! Voglio esser rispettato,
c’è sempre il Procuratore del Re,
che se hai pendenze ti sistema a te;
così puoi veder se falso son stato.
Attore
Attore

Il testimone che sia interrogato
risponda in termini di legge, eh
anche se un dubbio mi rimane a me
che sia vossia un giudice comprato.
Miret signor Giuigh’eo nd’iscrio,
de custu, a su Pretore. Mi nde appello,
giustissïa dimando: non perdono.
Conziliadore
Guardi, Giudice, che ci scrivo io
di ciò al Pretore, e a lui m’appello
perché giustizia chiedo, non perdono.
Conziliadore
Questo non pralla te, giudico io,
stia zitto, se no condanno ad Ello,
e poi vi faccio vedere cosa sono!
Questo non pralla te, giudico io,
stia zitto, se no condanno ad Ello,
e poi vi faccio vedere cosa sono!
Tonara, 27 gennaio 1899

Tonara, 27 gennaio 1899

XXXIV
XXXIV
A Ernesto Mereu
A Ernesto Mereu
Sergente in su Geniu
Sergente nel Genio1
1


[I]
[I]
Partidu ses a sos degheott’annos,
fist piseddu, isbarvadu e birgonzosu;
a vintunu ti bio a baffos mannos,
brunu, omine fattu e geniosu.
Quando partisti avevi diciott’anni,
un ragazzo, sbarbato e vergognoso;
or ti vedo coi baffi a ventun’anni,
bruno, un uomo fatto ed armonioso.
Isco ch’as isfidadu milli affannos,
ma los as vintos ca ses virtuosu
e oe ses bestidu ’e tales pannos
chi eo nde so pro te orgogliosu.
Io so che tu hai sfidato mille affanni,
ma li hai sconfitti perché sei virtuoso
e oggi sei vestito in tali panni
che io sono di te molto orgoglioso.
Ses fentomadu tra bonas persones,
l’intendo deo su chi nât sa zente:
non bi nd’at unu chi nde nerzat male.
Tra le buone persone è un solo coro,
io sento ciò che dicono… la gente:
non ce n’è uno che ne parli male.
L’ana postu de oro sos gallones,
a vint’annos! Fulanu est già sergente!
si sighit gai benit caporale!
Gli hanno concesso anche i galloni d’oro,
a vent’anni! Il Tale è già sergente!
Se va così diventa caporale!
Sonettos dittados in su settembre de su 1898 in occasione de una
visita sua in famiglia.
1

1
Sonetti dettati nel settembre del 1898 in occasione d’una sua visita
in famiglia.






[II]
[II]
Sas pizzinnas nde contant un’ispantu,
non ti cuant s’insoro passione:
ti dànt pro fines titulu de santu,
senza rifletter’a s’isquadrone.
Fra le ragazze di stupore è un canto,
non ti nascondon la loro passione:
ti dan perfino il titolo di santo,
senza pensar che stai nello squadrone.
Restant che infulminadas de incantu
cando passas a zoccu de isprone.
De lizu raru ti dana su vantu,
tottas ti giamant su simpaticone.
Restano fulminate per l’incanto
quando tu passi con rumor di sprone.
Di giglio raro ti consegnan vanto,
tutte ti chiamano il simpaticone.
Si non lu credes ti nde do sa prova.
De virtudes ti faghent meda riccu:
prestu ti ponent in biancu velu.
Se non mi credi, te ne do conferma.
Di virtù lor ti dicon molto fino:
presto ti metteranno un bianco velo.
Sa servidora mia, bell’e bova,
l’app’intes’isclamare: Signoriccu
ora p’ora est menzus de su chelu!
Che perfino la serva me lo afferma,
l’ho sentita esclamare: Il Signorino
con il tempo è più bello, come il cielo!
[III]
[III]
Già chi ti tenzo in domo pro bisitta,
allegros ambos faghimus barracca.
Como non ti disturbat sa trumbitta;
mandiga pur’a fiacc’a fiacca.
Oggi vieni a trovarmi senza fretta,
facciamo festa insieme allegramente.
Ora non ti disturba la trombetta;
qui da me puoi mangiare lentamente.
Su brou no est cottu in sa marmitta,
sa peta non est caddu, ma est bacca;
mandiga ca dèt essere ischisitta,
prite l’at coghinada sa teracca.
Non brodo di marmitta qui ti aspetta,
non carne di cavallo, e lo si sente;
mangia pure, è squisita vacchetta,
e l’ha cotta la cuoca attentamente.






Como dès olvidare sa pagnotta,
in parte nessi, si non totalmente:
mandiga ca sun tottas cosas sanas.
Oggi la tua pagnotta puoi scordare,
in parte almeno, se non totalmente:
mangia che sono tutte cose sane.
E’ sa tazza biedìla totta,
ca si torras de nou in continente
non nd’agattas de similes funtanas.
Il bicchiere lo devi prosciugare,
ché quando rientrerai nel continente
non ne trovi di simili fontane.
[IV]
[IV]
Tra parentis però, unu difettu
in sas virtudes tuas appo bidu,
ed’este chi dae cando ses benidu
non as bettadu faeddu in derettu.
Detto tra noi però, un gran difetto
fra tutte le virtù ho rilevato,
è che da quando tu sei arrivato
una parola giusta non hai detto.
As lassadu su tou dialettu,
de varios limbazos ses cundidu.
Sos macacos ti credent istruidu,
ma tue as male mannu in s’intellettu.
Hai abbandonato il tuo dialetto,
e di vari linguaggi sei impastato.
I macachi ti credono educato,
ma tu hai gravi problemi all’intelletto.
Ses a frastimos che unu marranu,
cando dès narrer ahi naras ohi:
duos faeddos non pones in liga.
Bestemmi forte come un marrano,
se devi dire ahi tu dici ohi:
due parole non sai metter in riga.
Como chi prallas tottu talianu,
fines a frade tou naras: Voi,
sardo molente, non capisci miga!
Ora che pralli tutto taliano,
perfino a tuo fratello dici: Voi,
sardo molente, non capisci miga!






[V]
[V]
E raccontende faulas ti pistas,
e de su male tou non ti abbizas.
Nach’as isposas a mizas a mizas,
tottas contissas, però sunt modistas,
Raccontando di balle lunghe liste,
sei proprio tu che il tuo malanno ignori.
Dici che a mille a mille ne innamori,
tutte contesse, però sono modiste,
e sartinas ignobiles e tristas,
chi no s’ischit de chie siant fizas,
forsis amore veru nde disizas:
ecco tottu sas tuas cunquistas!
o sartine biasimevoli e triste,
figlie di sconosciuti genitori,
forse vorresti aver dei veri amori:
eccole qui tutte le tue conquiste!
A sos tontos los bogas dae se –
Si comente ses furbu aiz’aizu –
Lis filas fune narende ch’est lana.
E gli stupidi porti via con te –
te li lavori tutti, finemente –
filando funi, dicendogli ch’è lana.
A unu l’as contadu chi su Re
d’ogni sero, in pubblicu passizu,
ti rigalat zigarros de Avana!!!
Ad uno hai raccontato che anche il Re
ogni sera, a spasso fra la gente,
ti fa regalo dei suoi sigari Avana!!!
[VI]
[VI]
E nach’as tentu attaccos e duellos,
“fattu de zertas damas paladinu”
halzadu in fama de ispadaccinu,
nach’as bocchidu battor colonnellos!!
Dicon che hai fatto attacchi e duelli,
“ed è di certe dame paladino”
portato a fama di gran spadaccino,
che hai ucciso quattro colonnelli!!
Mira non siant battor carradellos
ch’as aer isciuttadu de su binu,
prite dae minore in camasinu
viviast sos momentos pius bellos.
Bada non sian quei quattro caratelli
che tu di tutto il vino hai prosciugato,
perché nella cantina ci sei nato
e lì vivevi i tuoi momenti belli.






A sos bovos lis mustras unu neu,
e lis faghes a creder – cun ingannos –
ch’est ferida de daga furistera!
Un neo mostri alle persone tonte,
e poi gli dài da bere – con inganni –
che di spada nemica è cicatrice!
Sunt signos d’una ruta, caru meu,
dae cando teniast treigh’annos,
fruttu d’una solenne imbreaghera.
mio caro, di caduta sono impronte,
di quando avevi solo tredici anni,
di grande sbronza eredità infelice.
[VII]
[VII]
Sos versos non ti causent dolore,
tocca sa tazza, e bibimus su binu.
Faghe sì chi a mie intro su sinu
oe torret s’antigu bon’umore.
I versi non ti causino dolore,
brinda con me, il vino ci beviamo.
Ché oggi nello spirito vogliamo
ci ritorni l’antico buonumore.
Evviva! Sa bandera tricolore
t’assistat – a front’alta in su camminu
de sa virtude, sighi – su destinu
t’auguro chi ti siet in favore.
Evviva! La bandiera tricolore
t’assista – a fronte alta nel cammino
della virtù, prosegui – e il destino
auguro che ti doni il suo favore.
Ses ruzu, sanu, nerbiosu e forte;
sa Patria difende – unica mama
chi as in terra, donosa e gentile –
Sei fiero, sano, nerboruto e forte;
difendi la tua Patria – madre sola
ch’hai sulla terra, prodiga e gentile –
Cumbatti, creba! Non timast sa morte,
mai però a mie enzat sa fama
chi ses istad’unu sordadu vile.
Combatti, crepa! Non temer la morte,
mai però giunga a me – la fama vola –
che tu sei stato un soldato vile.
Tonara, 30 settembre 1898

Tonara, 30 settembre 1898

DISPERSE


XXXV
XXXV
Agonia II
Agonia II
Titti, ite frittu, ite notte infernale!
Su entu est in terribiles muilos,
astragadu est su meu cabidale
s’astragu mi lu sento fin’a pilos.
Como non app’isperanza chi sane:
prestu mi truncan sos debiles filos.
In sa bianca adde, addane addane,
annunziende sa triste fine mia
urulare s’intendet unu cane.
Titti, ite frittu, tittia tittia.

Tittìa, che freddo, che notte infernale!
Terribile ruggisce adesso il vento,
di ghiaccio s’è fatto il mio guanciale,
fin nei capelli questo gelo sento.
Or tregua al mio male più non spero:
presto verrà reciso il filo stento.
Nella valle innevata, da un sentiero
lontano, della trista fine mia
sento ululare un cane messaggero.
Titti, che freddo, tittìa tittìa.




XXXVI
XXXVI
Turmentos
Tormenti
Donosu rosignolu,
non cantes sutta sa finestra mia:
lassami istare solu,
unu momentu, ca enit s’istria.
Custu est logu de dolu,
de iscunfortu e de malinconia:
custu est logu de pena,
indign’ ’e s’amorosa cantilena.
Grazioso rosignolo,
alla mia finestra non cantare:
lasciami stare solo,
poiché sento la nottola arrivare.
Questo è sito di duolo,
di scoramento e di malinconia:
questo è sito di pena,
indegno d’amorosa cantilena.
Passadas sun sas dies
chi mi ponias su coro in regiru:
tue cantas e ries,
e tenes pro risposta unu suspiru.
Bentos frittos e nies
m’an leadu pro finas su respiru.
Su canticu suave
suspende unu momentu: s’ora est grave!
Trascorsero gli istanti
quando in subbuglio mi mettevi il cuore:
tu fai festa e canti,
e in risposta ricevi il mio dolore.
Neve e ventosi schianti
gelaron col respiro anche l’amore.
Il cantico soave
cessa per un momento: l’ora è grave!




XXXVII
XXXVII
S’isveglia
La sveglia
Cando intendo su tou ticchi-tacca
mi toccat a discurrer e pensare:
ca no isco comente ti pagare,
comente so’ a dolos de busciacca,
Quando il tuo ticchettar si fa presente
mi tocca di fermarmi per pensare:
ma non so come ti possa pagare,
ché la tasca si duole del suo niente,
e tue, balla! pares una macca,
non mi lassas nemmancu reposare:
comente ti nde cherzas buffonare
e narrer a su mere: crepa e zacca!
e tu, perdio! mi pari una demente,
non mi lasci nemmeno riposare:
sembra quasi tu voglia sbeffeggiare
dicendo: crepa e scoppia! al tuo acquirente.
Porca Babj! Accidente a Bonomi!
Non meritades s’assoluzione:
grave mi l’azis fatta sa piaga!
Porca Babj! Ed a Bonomi guai!
Non meritate un’assoluzione:
grave m’avete fatto questa piaga!
Poveru ispiantadu, bae e dromi
cun cussa isveglia de precisione,
chi cun su ticchi-tacca narat: «Paga».
Tu povero spiantato, a dormir vai
con la sveglia di grande precisione,
che con il ticchettio ti dice: «Paga».




XXXVIII
XXXVIII
Sa teracca mia
La mia serva
E cantas mi nde faghet sa teracca!
Teracca naro, ma est sa padrona:
una bezza isdentada e tabaccona;
no est pizzinna, risulana e macca.
Quante me ne combina la mia serva!
Che dico serva, è lei la padrona:
non è di primo pelo la vecchiona
sdentata, tabagista e anche proterva.
Degh’annos chi mi servit cun fiacca,
ancor’est a nde fagher una ona:
issa est una grandu maccarrona:
comperat linna pro petta ’e bacca.
Dieci anni che al lavoro si conserva,
ancora non ne ha fatto una buona:
quella sciocca donnetta credulona
legna per carne di vacca riserva.
Pro mi leare unu chilu ’e petta
eris l’appo intregadu unu marengu
che cando veramente essere riccu.
Per prendermi un buon chilo di filetto
proprio ieri le ho allungato un marengo
ancor fossi ricco, non alla frutta.
Torra sa «selva», e dae sa fardetta,
rie rie, nd’istaccat unu arengu
che a issa: nieddu, feu e siccu.
E lei la «governante» dal corpetto
ridendo estrae un’aringa, quasi svengo,
orrenda come lei: nera ed asciutta.




XXXIX
XXXIX
Sas giarrettieras
Le “giarrettiere”
Stanotte Signor Ciarla nd’at nad’una
cherfende faeddare italianu:
fit in terrazzu godinde sa luna
in cumpagnia de unu toscanu.
E Ciarla delle sue ne ha detto una
volendo cimentarsi in italiano:
era in terrazzo guardando la luna
accompagnato da un tipo toscano.
Ecco de unu bottu, tott’in-d una,
s’intendet unu cantigu lontanu,
un’armonia de boghes non comuna,
trillos de puzoneddu in su beranu.
Ecco repente, precisa, tutt’una
s’ode arrivare un’armonia pian piano:
sincroni canti nella notte bruna,
pigolii di primavera, lontano
«Mi dica un po’, Signor, vorrei sapere
sto canto che si sente è una chitarra
o qualche coro che canta una canzone?».
«Mi dica un po’, Signor, vorrei sapere
sto canto che si sente è una chitarra
o qualche coro che canta una canzone?»
«Quelle lì son le donne giarrettiere,
cantano, poverine, ma la giarra
è a sessanta centesimi il montone».
«Quelle lì son le donne “giarrettiere”,
cantano, poverine, ma la giarra
è a sessanta centesimi il montone».




XL
XL
Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu
Signor Ciarla al figlio Ciarlatanu
Sì, caro mio, sono stato in guerra
de maccarrones nd’appo bidu fumu.
Avevo freddo e mi corcavo in terra
allora non conoscevo neanche il rumu.
Sì, caro mio, sono stato in guerra
di maccheroni ho visto tanto fumo.
Se avevo freddo mi stendevo in terra
non conoscevo allora neanche il rum-o.
Cando le balle si chiamavan prumu
spaccavano una zudda perra perra
e beneminde ballas dumu dumu,
porcherie inventate in Inghilterra.
Quando erano di piombo un solo grumo
spaccavano la setola a una verra
altro che pallottole dum-o dum-o,
porcherie inventate in Inghilterra.
Io sì che ne ho visto di disastri
reduidu a peus de una belva
pro fagher una e libera s’Italia;
Io sì che ne ho visto di disastri
ridotto ancora peggio d’una fiera
per rendere una e libera l’Italia;
adesso siete soldati giovinastri
col sigaro e a braccetto d’una selva
a passeggio col bimbo e con la balia.
siete adesso soldati giovinastri:
sigaro in bocca e braccio a cameriera
a passeggio col bimbo e con la balia.






XLI
XLII
In s’iscola
Lezione
Signora maestra,
per scriver minestra
no isco si cheret «emma» maiuscola.
Che bella domanda!
Minestra è bibanda:
scrivetelo con lettera minuscola.
Scrivete lasagna.
Signorina Filendeu alla lavagna.
Signora maestra
per scriver minestra
non so se ci vuole l’emme maiuscola.
Che bella domanda!
Minestra è bevanda:
scrivetelo con lettera minuscola.
Scrivete lasagna.
Signorina Filindeu alla lavagna.
Prendetevi il gesso.
Maestra, permesso!
che vado al cesso.
Sedetevi adesso.
Bambine mie, date attenzione
che parliam di minestra e minestrone.
Prendetevi il gesso.
Maestra, permesso!
che vado al cesso.
Sedetevi adesso.
Bambine mie, date attenzione
che parliam di minestra e minestrone.
Attente, guardate:
minestra, patate,
fagioli, insalate,
così caffè-latte
son nomi comuni e quindi si
devono scrivere sempre così.
Attente, guardate:
minestra, patate,
fagioli, insalate,
così caffè-latte
son nomi comuni e quindi si
devono scrivere sempre così.






Per scrivere cavoli?
che furia che diavoli;
andate all’inferno…!
Prendete il quaderno,
la penna, il calamaio etcettera
e preparatevi a scrivere una lettera.
Per scrivere cavoli?
che furia che diavoli,
andate all’inferno…!
Prendete il quaderno,
la penna, il calamaio eccetera
e preparatevi a scrivere una lettera.
Non fatte bordello,
facciamo l’appello:
Francesca Serpente?
Presente!
Giuseppa Pignatta?
Ammalata!
Gavina Pibiu?
In su riu!
Luciana Gasparra?
In sa giarra!
Marianna Frisciola?
Cussa nan chi non torrat a iscola.
La madre l’ha detto anche al forno
che la maestra non capisce un corno,
e pius de issa nd’ischit sa pizzinna
e dae cussu l’at mandada a linna.
Non fate bordello,
facciamo l’appello:
Francesca Serpente?
Presente!
Giuseppa Pignatta?
Ammalata!
Pibiu Gavina?
Alla piscina!
Luciana Gasparra?
ghiaia sterra!
Marianna Frisciola?
Quella dice che non ci torna a scuola.
La madre l’ha detto anche nel forno
che la maestra non capisce un corno,
più di lei ne sa certo la bambina
per questo ora trasporta una fascina.


XLII
XLII
Proposta amorosa - Risposta amorosa
Proposta amorosa - Risposta amorosa




I. Proposta amorosa
I. Proposta amorosa
O gentile donzella,
lei, de custu coro mia stella,
bella, brillante, graziosa e pura,
in notte tenebrosa, oscura, oscura,
pro me paret chi siat apparida,
de amorosu risu fiorida,
a mi narrer: «Amadu meu, ispera».
Si pro me in s’aera
est beru chi esistit tantu raggiu,
non mi trunchet in coro su coraggiu
ma issu alimentet sa fiamma.
O signorina senta,
si fostè nd’est cuntenta,
pro fagher sa domanda benit mamma:
seria est sa proposta,
sia gentile de una risposta.
Non so de razza ignobile,
so cavalieri nobile,
giovanu galu so e s’ideale
meu est fostè, l’adoro.
O gentile donzella,
lei, di questo cuore mia stella,
bella, brillante, graziosa e pura,
in notte tenebrosa, oscura, oscura,
a me sembra che sia un’apparita,
di amoroso ridere fiorita,
a cantarmi: «Amato mio, spera».
Se nell’atmosfera
per me davvero esiste tale raggio,
nel cuore non mi spezzi quel coraggio
anzi, che m’alimenti questa fiamma.
O signorina senta,
se ne fosse contenta,
per farle la domanda verrà mamma:
seria è la proposta,
sia gentile mi dia una risposta.
Non son di razza ignobile,
son cavaliere nobile,
giovane ancora sono e l’ideale
lei è per me, l’adoro.







Su lumen’e su coro
l’intrego, si mi narat ch’est reale
su sognu ch’in sa mente
m’est persighinde continuamente.
Duncas già m’at cumpresu,
chi unu fogu in sinu l’appo azzesu
e chi so pro fostè ispasimante,
no est digna de m’essere amante
mi rispundat luego a s’indirizzu:
signor cavalier Fromigadizzu.
Le dono il nome e il cuore,
se mi dice reale
il sogno che la mente
mi perseguita ininterrottamente.
Dunque lei m’ha già inteso,
che un fuoco in seno sto portando acceso
mi consideri un suo spasimante,
non è sol degna d’essere un’amante
mi risponda ben presto all’indirizzo:
signor cavalier Fromigadizzo.
II. Risposta amorosa
II. Risposta amorosa
Signor cavaliere,
eccomi a cumprire su dovere
de giovane educada.
Altamente onorada
resto de sa proposta,
ma sa mia risposta,
o caro signor, do:
francamente est chi no.
Lei lo sa che sono pastorella
tottu canta sa mia parentella,
dae me consultada in custu casu,
si nd’at formadu tres palmos de nasu;
dae su prus mannu a su pius minore,
non nde tenzat dolore,
cun tres palmos de ucca,
Signor cavaliere,
eccomi pronta a compiere il dovere
da persona educata.
Altamente onorata
sono della proposta,
ma questa mia risposta,
o caro signor, do:
è francamente no.
Lei lo sa che sono pastorella
E anche tutta la mia parentella,
da me consultata in questo caso,
le risponde con tre palmi di naso;
dal più grande a finire col minore,
non ne provi dolore,
con tre palmi di bocca,







ana gridadu: «Zucca!».
E fattu m’an cumprender ca so fea,
appartenente a sa classe plebea
senza fioccos e piumas de moda
e lei è spasimante pro sa doda.
Cavaliere carissimo, capìta;
a mie deghet unu cun berritta.
Abbrazzare una rugh’est grave pesu;
si fatto cussu, a su chi appo intesu
mi giaman: Signora crucifissa.
Menzus sa vida de sa pastorissa.
Sa nobilia non m’andat a grabbu
e a la narrer giara, mama e babbu
pro custu sun che tiaulu e dimoniu:
trattendeli de custu matrimoniu
est su matessi a lis dare sa china.
Fostè si chirchet una signorina
bella e graziosa in sa presenzia
e li resessat de cunvenienzia:
si pro casu b’at neu in cussu coju
no est delittu su serrare un’oju.
Fromigadizzo caro,
col massimo rispetto mi dichiaro
de fostè devotissima s’amiga:
pastorella Maria Cruccuriga.

hanno gridato: «Zucca!».
E m’han fatto capir che non son dea,
appartenente alla classe plebea
senza piume di moda e neanche fiocchi
e soltanto la dote apre i suoi occhi.
Cavaliere carissimo, m’han detto;
che son degna di uno col berretto.
Abbracciare una croce è grave peso;
e se lo faccio, come già l’ho inteso
mi chiamano: Signora crucifissa.
Preferisco stare al pascolo fissa.
Non è fatta per me la nobiltà
parlando chiaro, sia mamma che papà
son trasformati: un diavolo e un demonio:
a parlargli di questo matrimonio
la stessa cosa è che dargli china.
Voi trovatevi una signorina
che sia graziosa, di bella presenza
e l’affare vi sia di convenienza:
e se forse un neo si trova in quest’unione,
chiuder un occhio è giusta soluzione.
Fromigadizzo caro,
col massimo rispetto mi dichiaro
sempre a voi devotissima ed amica:
pastorella Maria Cruccurica.




XLIII
XLIII
Litanias maggiores
Litanie maggiori
O comare Maria,
bos presumides bella,
a mie mi parides un’istria.
O comare Maria,
vi ritenete bella,
a me sembrate al massimo un’arpia.
O comare Zuanna,
aberide sa ucca
già l’ischimus ca sezis denti manna.
O comare Giovanna,
se solo aprite bocca
chiamate dente quel ch’io chiamo zanna.
O comare Teresa,
sezis fuende a musca
como in su fiore ’e sa ezzesa.
O comare Teresa,
anche se voi scappate,
siete una vecchia, non sarete presa.
O comare Tattana,
e prite non penzades
chi sezis isciancada e pili cana?
O comare Tattana,
ma vi rendete conto
che siete zoppettina e pure anziana?
O comare Michela,
non l’incontrades piusu
mancari lu chirchedas a candela.
O comare Michela,
non lo beccate più,
neanche a cercarlo con una candela.
O comare Franzisca,
O comare Franzisca,





non pianghides s’assu
già chi bi l’azis giogadu a sa brisca.
non rimpiangete l’asso:
ve lo siete giocato nella bisca.
O comare Antioga,
già ch’in manu l’aizis
proite non l’azis bettadu sa soga?
O comare Antioga,
ce l’avevate in mano,
potevate afferrarlo, senza foga.
O comare Luisa,
infiladebos s’agu
ch’azis istrazzulada sa camisa.
O comare Luisa,
pronta con ago e filo
serrar la blusa aperta, su, precisa.
O comare Cecilia,
faghides artes malas
ca las an fattas tottu sa familia.
O comare Cecilia,
fare strane magie
è tradizione della tua famiglia.
O comareddas mias,
imparade a memoria
e rezzitade custas litanias
pro lograre su regnu ’e sa gloria.
Care beghine mie,
imparate a memoria
e recitate queste litanie
per guadagnarvi il regno della gloria.


XLIV
XLIV
Unu bandu
Un bando
Banditore
Banditore
Si ettat custu bandu: s’esattore
cheret pagada sa segunda rata.
Peppa
Si emette questo bando: l’esattore
vuol che s’onori la seconda rata.
Peppa
Ancu li pottat benner su puntore.
Che lo stronchi una fitta ed un dolore
Banditore
Banditore
A chie cheret pische de iscatta,
 a tre soddos sa libbra.
Marianna
Su rettore
oe zeltu non mandigat patata.
Vorresti stocafisso oppure orata
a tre soldi la libbra.
Marianna
Che il rettore
Oggi di certo non mangia patata
Raimonda
Arremunda
Ancu li pighent dolores de mata
chi non fazzat’a tempus su dottore.
Banditore
Banditore

Gli prenda una colica e ben data,
che non possa fare in tempo il dottore.
B’andene a prazz’ ’e maistu Onoratu
a chie cheret petta ’e craba grassa,
a tres soddos sa libbra nd’anta fattu.
Binu nieddu dulche che pabassa,
a domo de Pissente, est a barattu.
Al gran bancone di mastro Onorato
prendi un buon pezzo di capretta grassa
A tre soldi la libbra l’ha portato.
Vino nero, più dolce d’uva passa
A casa di Vincenzo è già scontato
Cicchedda
Cichedda
Occannu chelzo morrer conc’a tassa.

M’anneghi il vin finché quest’anno passa.

XLV
XLV
Cunfessende
In confessione
Cunfessore
Confessore
Credere in sognos non permittit Deu
ca est gravissimu peccadu mortale.
Penitente

Credere ai sogni Dio lo ha vietato
ché gravissimo è peccato mortale.
Penitente
Mi so bisadu, su Rettore meu,
nanchi l’aian fattu cardinale,
cretidu l’appo e mi nde fatto reu
ca su sognu m’est parfidu reale.
Cunfessore
Questa notte in sogno ho immaginato
che l’avevano eletto cardinale:
l’ho creduto, addossandomi il reato,
in quanto il sogno mi sembrò reale.
Confessore
Cando passat in mente nettu e giaru
su sognu est un’avvisu, o fizu caru.

Se alla mente s’affaccia in modo chiaro
il sogno premonisce, figlio caro.



XLVI
XLVI
S’ambulante tonaresu
L’ambulante di Tonara
Cun-d unu cadditteddu feu e lanzu
sa vida tua a istentu la trazas;
da una idda a s’attera viazas,
faghes Pasca ’e Nadale in logu istranzu.
Col cavalluccio brutto più del male
trascinando la vita sempre a stento,
da un paese all’altro in movimento,
in luoghi estranei trascorri il Natale.
A caldu e frittu girende t’iscazas
pro chimbe o ses iscudos de alanzu,
dae s’incassu de sett’otto sonazas
chi malamente pagan unu pranzu.
Ti logori vagando al sole e al vento
per tre scudi di magro capitale,
di sei sette campani col provento
rimedieresti un pasto molto male.
Semper ramingu senza tenner pasu,
dae una bidda a s’attera che feris
abboghinende inue tottu colas:
Sempre ramingo senza mai sostare,
di paese in paese ti disperi
e dove passi gridi tutto il giorno:
«Discos noos pro faghere su casu
e chie leat truddas e tazzeris
e palias de forru e de arzolas!»
«Chi vuol, fiscelle nuove può comprare
chi vuole, compri mestoli e taglieri,
pale nuove per l’aia e per il forno!»




XLVII
XLVII
A un’illusa
A un’illusa
Puzzi, perdeu cantu fea sese!
Cun cussas laras tintas a mattone
ei sa facci’a color’ ’e limone,
a chie lu naras, ca bella ti crese?
Che schifezza, sei brutta non lo vedi!
Con quelle labbra tinte di mattone
e quella faccia color del limone,
a chi puoi dire che bella ti credi?
Ojos e bucca, cando rier dese,
faghen paura cun cumpassione.
Cambi piluda che unu sirbone,
cando camminas si brigan sos pese.
Gli occhi e la bocca, quando al riso cedi
fanno solo paura e compassione.
Gambe pelose come un cinghialone,
quando cammini bisticciano i piedi.
Ses a vintitres annos pili cana,
simile non s’agattat visu feu,
pettegolende pares una rana;
Ventitre anni e c’hai i capelli bianchi,
mai visto proprio niente di più brutto,
sei rana che di ciarle non ti stanchi;
e isparghes profumu d’ozu seu.
A su chi nadu at carchi anziana:
in te s’at isfogadu s’ira ’e Deu.
emani un profumino che è di strutto.
E come qualche pia dice dai banchi:
con te l’ira di Dio s’è espressa in tutto.




XLVIII
XLIX
Su socialista a una bigotta
Il socialista a una bigotta
[I]
[I]
De cando ses cun sas cunfessiones
non faeddes de Santos, bene meu:
comente cheres chi mi ponza in Deu
da chi ses tue sa tentazione?
Dato che tu stai sempre in confessione,
i Santi o bene mio non nominare:
come pensi che in Dio possa sperare
se proprio tu sei la mia tentazione?
Ma si abberu m’as affezione,
beni e dami unu basu cun recreu;
lassa sos santigheddos d’ozu seu,
basa a mie, non bases su mattone.
Ma se davvero mi porti affezione,
vieni, baciare me ti può giovare;
i santini di sego puoi lasciare,
bacia me, non baciare il mattone.
Lassa sos Santos, faedda de affettu:
chi finis cun su chelu so a prima
pro mesu chi appo a tie intro su pettu.
Lascia i Santi, e parlami d’amore:
che persino col cielo ho seri guai
da quando tengo te dentro il mio cuore.
Ma si falsu non est chi m’as istima,
pagu seguru tenzo custu lettu,
istuda sa candela, abarra frima.
Ma se falso non è che amor mi dài,
ho il letto traballante e traditore,
soffia sulla candela, e ferma stai.





[II]
[II]
Bianca, non lu nego, ses bianca,
in biancura superas su lizu,
però cando t’an postu su battizu
t’ana fattu sa rughe a manu manca.
Bïanca, non lo nego, tu sei bianca,
in biancore anche il giglio hai superato,
però quando ti hanno battezzato
t’hanno fatto la croce a mano manca.
Tue giughes chelveddos de corranca,
t’ana postu su sale aizu aizu
chi finas in su pubblicu passizu
curres a musca che trau in sa tanca.
Cervello di cornacchia, zucca stanca
che solo in superficie t’han salato,
ché nel passeggio tutti t’han notato
rincorrer mosche come toro in tanca.
Giughes sa musca, però non t’abbizas
chi ti faghet andare furiosa
e pro cussu faghes cussu passu istranu.
Hai le mosche, e non ti rendi conto
che camminare ti fanno furiosa
e per questo procedi a passo strano.
Narami it’est tottu su chi disizas,
beni a mie, non istes bilgonzosa
ca su chi chilcas tue l’appo in manu.
Ad ogni desiderio sono pronto,
vieni da me, non far la vergognosa
perché quello che cerchi io ce l’ho in mano.




XLIX
XLIX
Su canarinu ’e su Rettore
Il canarino del Parroco
Su burriccu chi tenet su Rettore
non meritat sa fama de molente,
est a corrinos che un’accidente,
invidio su sou bonumore.
Il somaro del parroco è un signore
non merita la fama da insipiente,
emette ragli come un accidente,
invidia porto del suo buonumore.
Cantende in su manzanu in la maggiore
no est nudda a su mere differente,
paren bessidos de tott’una brente
differenzian solu in su colore.
Cantando nel mattino in la maggiore
non è in nulla al padrone differente,
sembrano nati dallo stesso ventre
differenziano solo nel colore.
Tott’un’idea e differente lana:
unu a sa mola, s’atteru a sa missa.
Inue b’at paghe ponen avvolottu,
Stesso cervello e differente lana:
uno alla mola, l’altro all’altare.
Dove c’è pace metton confusione,
ma si su pegus giughiat suttana
pius de una tabaccona priorissa
diat a narrer: «Custu sì ch’est dottu!»
ma se la bestia portasse la sottana
tante bigotte, use a tabaccare,
direbbero: « Sì, questo è un sapientone!»





L
L
Aspettos
Sembianze
De formas ses imperfetta
e a la narrer francamente
non ses ne pische ne petta.
Sei mal fatta mi rincresce
e per dirla francamente
non sei né carne né pesce.
Sa faccia tua est pagnotta,
sa testa tua est de raba,
tue ses corda ’e craba
mesu crua e mesu cotta.
Pro ti mandigare totta
bi cheret unu leone;
faghes indigestione,
a s’istogomo das pesu.
Buffare su sal’inglesu
mi toccat si gusto a tie.
Pro ti gustare gasie
cherzo morrer a dieta.
C’hai la faccia da pagnotta
c’hai di rapa la testina
sei coratella caprina
mezzo cruda e mezzo cotta.
Qui per divorarti tutta
ci vorrebbe un gran leone;
provochi l’indigestione
e nello stomaco pesi.
Trangugiare sali inglesi,
se ti mangiassi, dovrei;
certo a dieta esalerei:
mangiar così non mi riesce.






LI
LI
Serenada
Serenata
Aizu aizu arrustida
tue ses modde bistecca,
tue ses pro me busecca,
sa pius bene cundida,
ses taccula saborida,
mustarda grassa e purpuda,
ses una gioga minuda,
un’iscarzoffa, un’olia,
una vera trattalia
pro fagher buffare mustu.
Pius virtuosa ’e custu
no ti poto disizare.
Lentamente arrostita
sei bistecca che squaglia,
tu per me sei frattaglia,
sei la meglio condita,
sei taccola saporita,
mostarda grassa e polposa,
una lumaca gustosa,
un carciofo, un’oliva,
una trippa giuliva
per far bere del mosto.
Cosa meglio di questo
si può desiderare?
Procura ’e t’ingrassare,
dormi tranchill’e cuntenta,
faghe sognos de pulenta,
de basolu e de patata.
Bella, custa serenata
l’at fatta s’amante tou,
amante caffè-cun-ou.
Pensa de ti riposare.
Provvedi ad ingrassare,
dormi tranquilla e contenta,
fai sogni di polenta,
di fagioli e patata.
Bella, ’sta serenata
l’ha composta il tuo amante;
zabaglione fumante.
Pensa solo a riposare.


LII
LII
«Cando chi a Tonara»
«Quando a Tonara»
Assemini 29 marzo 1896


Cando chi a Tonara
brujadu as cust’incensu
comunu, e casi de profumu ingratu,
su inu de Atzara
t’at leadu su sensu,
e zeltu est chi no as bidu su ch’as fattu.
Partu de una mente
infelize, comente
ses bennidu a su mundu? Ite barattu
fit su mustu a s’edade
ch’iscrittu as cussos versos caru frade!

Assemini 29 marzo 1896
Quando a Tonara
bruciato hai questi incensi
comuni, e quasi di profumo ingrato,
il vino d’Atzara
t’aveva preso i sensi,
e certo non hai visto ciò che hai fatto.
Parto d’un’infelice
mente, che genitrice
t’ha messo al mondo? A buon mercato
era il mosto quell’anno.
Fratello, hai scritto versi che lo sanno!



LIII
LIII
Imbasciada
Ambasciata
Bidinde chi cantende in altu bolas,
ti prego de una grande cortesia:
lea custas violas
e giughebilas a s’anzone mia.
Si est galu vivente
connoschet s’imbasciada prontamente.
Vedendo che tu canti verso il sole,
ti prego d’una grande cortesia;
prendi queste viole
e tu consegnale all’agnella mia.
Che s’è ancora vivente,
riconosce il messaggio prontamente.
Bae, rundine mia, e faghe lestra,
mira chi deo isetto s’imbasciada
dae cudda finestra,
non bido s’ora de t’ider torrada.
Prestu ca cun affannos,
sos minutos mi deven parrer annos.
Va’, rondine mia, e rientr’al volo,
sapendo che aspetto l’ambasciata
dritta da quel poggiolo,
non vedo l’ora che tu sia ritornata.
Presto, ché con affanni
i minuti mi sembrano degli anni.




LIV
LIV
Mutu
Mottetto
S’affannu, su dirgustu,
sa pena, su dolore,
tottu sas agonias...
mi las appo addossadas,
pro istimare a tie
ma tue nudda sentis.
Il disgusto, l’affanno,
la pena e il dolore,
e tutte le agonie…
m’addosso con tormento
poiché io ti bramo
ma amore tu non senti.
S’affannu, su dirgustu
at a benner sa die
ch’abberu ti nde pentis
pro sas traitorias
chi faghes a s’amore
de chie t’amat giustu,
ma ti pentis de badas.
Il disgusto, l’affanno
verrà un giorno gramo
che invero tu ti penti
per tutte le angherie
inflitte a questo cuore
che t’ama senza inganno:
è vano pentimento.





LV
LV
Ad Alberto Lamarmora
Ad Alberto Lamarmora
Tottus unidos, minores e mannos,
avanzad’a innoghe a passu lentu:
sa Punta Paulina in Gennargentu
cumprit su votu de settantott’annos.
Tutti uniti, di pochi e tanti anni
avanzate fin qui con passo lento:
la Punta Paolina al Gennargentu
compie il suo voto di settantott’anni.
Non bos fettan paura sos malannos
chi podent causare nie e bentu.
Sa prima preda de su fundamentu
est bettada e lassade sos affannos.
Non vi faccian paura quei malanni
che possono causare neve e vento.
La prima pietra del suo fondamento
è già posta, lasciate gli affanni.
Festa che custa non b’at pius bella,
su momentu est solenne, s’ora est grave:
Lamarmora est torradu a Bruncu Spina.
Di questa non ce n’è festa più bella,
il momento è solenne, l’ora è grave:
Lamarmora è tornato a Bruncu Spina.
In santu Bastianu de Biella
una oghe dulzissima e soave
giamat da una losa: Paolina.
A Santo Sebastiano di Biella
una voce dolcissima e soave
richiama da una tomba: Paolina.
Paolina, cun boghe armoniosa
a fronte alta sullevat custu gridu:
E Paolina, con voce armoniosa
a fronte alta leva il suo saluto:






«O Alberto Lamarmora, riposa,
su votu chi as fattu ecco cumpridu;
«O Alberto Lamarmora, riposa,
il voto che facesti ecco compiuto;
dormi in paghe sos sognos de sa losa
ch’affine connottu appo su nidu
de su cale nde fia bisonzosa
dae cando a innoghe ses benidu.
dormi in pace i tuoi sogni, ormai riposa
che infine questo nido ho conosciuto
del quale io ero tanto bisognosa
fin da quando qui tu eri venuto.
Zente povera, sì, però sincera
at versadu istillas de sudore
pro unu nidu a sa tua memoria,
Povera gente, sì, però sincera
ha versato le stille di sudore
per un rifugio alla tua memoria,
e a pes meos sa Sardigna intera
oe est benida a mi fagher’onore,
avvenimentu dignu de sa gloria.
ed ai miei piedi la Sardegna intera
oggi è venuta a rendermi l’onore,
avvenimento degno della gloria.
Ite festa, ite paghe, ite armonia!
Orgogliosa so, no nde fia digna
de saludare s’intera Sardigna
in sa modesta domighedda mia.
Ma che festa, che pace, che armonia!
Orgogliosa ne son, non ero degna
di salutare l’intera Sardegna
nella modesta casettina mia.
Barbagia non dès narrer pius tittia,
beni puru a pedire carapigna;
s’as frittu agattas calura benigna,
gai m’at fattu Alberto, bona e pia.
Barbagia non dirai mai più tittia,
vieni pure a chieder carapigna;
s’hai freddo di calor sarò benigna,
così m’ha fatto Alberto, buona e pia.






Grazie a chie mi faghet tanta festa:
nd’approffitto ‘e sa bella circustanzia
saludo augurende amor’e paghe;
Grazie a chi vuol farmi tanta festa:
approfitto di questa circostanza
per salutar di pace e amor l’idea;
da una domo umile e modesta,
cando bi at amore e fratellanzia,
s’alzat un’incrollabile nuraghe.
da una casa umile e modesta,
quando ci sono amore e fratellanza,
un nuraghe incrollabile si crea.
Gai firmu in te su sentimentu
siat de s’onestade e de s’amore,
o Sardigna, su pane cun sudore
pappa e non ruas in avvilimentu.
Così stia fermo in te quel sentimento
venga dall’onestà e dall’amore,
o Sardegna, il tuo pane con sudore
mangia e mai non provar l’avvilimento.
Non timas mai s’astragadu bentu
ne a sas iras cunserves rancore.
Oe so tottu risu e tottu amore,
oe su coro palpitat cuntentu.
E non temere quel ghiacciato vento
né alle ire conservar rancore.
Oggi son tutto riso e tutto amore,
oggi il mio cuore palpita contento.
Ti saludo e ti prego, eletta zente,
d’Eolo non timas pius su muilu
ne de s’astragadu appas timòria:
Ti saluto e ti prego, eletta gente,
d’Eolo non temere se ha soffiato
neppur del ghiaccio devi aver paura:
fritti innoghe su chizu e riverente
in custa pedra suspiradu asilu
saluda de Alberto sa memoria.»
inchina qui la testa e riverente
in questa pietra, asilo sospirato
di Alberto la memoria tu abbi cura.
Tonara, 27 luglio 1900

Tonara, 27 luglio 1900




LVI
LVI
A Nanni Sulis III
A Nanni Sulis III
Guai si avanzes. Para,
falche ingrata. Non creo
chi nde chelzas messare unu fiore.
Porca assassina, nara:
forzis non bi so deo
lottende in-d unu mare de dolore?
Abbrevia sa mia
terribile agonia
ma salva custu gravellu de amore;
salva custu gentile
lizu, s’est chi non ses ingrata e vile.
Son guai se avanzi. Arretra,
falce ingrata. Non posso
creder che voglia mietere quel fiore.
Perché, assassina tetra:
a me non salti addosso
che già lotto in un mare di dolore?
Abbrevia questa mia
terribile agonia
ma salva quel garofano d’amore;
salva questo gentile
giglio, s’è ver che non sei ingrata e vile.
Tue, o Crocefissu,
si la podes suspender,
para de Nanni sas afflissiones.
Ca si bocchis a issu
guai!, as a intender
dae me funestas malediziones
in sa celeste isfera
sa mia preghiera
Tu, Cristo dalla croce,
se smetter le potrai,
interrompi di Nanni le afflizioni.
Se spegni la sua voce
guai!, ché le sentirai
da me funeste le maledizioni
nella celeste sfera
questa mïa preghiera





accetta: custu lizu non abbandones,
provvedi prontamente,
o salvalu o non ses onnipotente.
senti: che il giglio tu non abbandoni,
provvedi prontamente,
o lo salvi o non sei onnipotente.
E tue, dulche Maria,
isposa e mamma ’e Deu,
piedade ti prego, piedade:
tue ses bona e pia,
salva s’amigu meu,
salva s’amigu meu, unicu frade.
Prite non ti presentas
a Deus e ti lamentas
a issu pro sa triste infermidade
chi es bocchinde a chie
bisonzat sanu a seppellire a mie?
E tu, dolce Maria,
sposa e madre di Dio,
pietà ti prego, pietà ti scongiuro:
tu che sei buona e pia,
salva l’amico mio,
salva l’amico mio, fratel sicuro.
Perché non ti presenti
a Dio e ti lamenti
con Lui per quel triste male oscuro
che sta uccidendo quello
che vorrei sano a chiudere il mio avello?






LVII
LVII
A Signor Tanu
A Signor Tanu
Gentile signor Tanu, appo rezzidu
de vostè sa carissima littera
cuntenente pro me unu cumbidu.
Li promitto de fagher sa manera
de non mi dimustrare negligente
a sa gentile sua preghiera.
Permittat chi cunfesse francamente
chi deo non creia a tantu onore:
ancora nde so mesu diffidente.
Una oghe mi nât: «Meneschidore
non ses de ti portare a su Parnasu
pro limare su versu a s’autore».
Puru cun tottu deo persuasu
de non esser vostè adulatore,
de cussa oghe non nde fatto casu.
M’app’a leare cura e cun ardore
unu sorrisu dimando a Talia
pro fagher a vostè custu favore.
Zert’est chi s’aritzesa poesia
giutt’a bulluzu dae tanta laras
si nd’at perdidu sa forma nadia.

Gentile signor Tanu, con la posta
ho ricevuto una sua missiva
contenente per me una proposta.
Le prometto in via definitiva
di non mostrami affatto negligente
per la sua cortese iniziativa.
Permetta le confessi francamente
che proprio non credevo a tanto onore:
tuttora sono in parte diffidente.
Mi dice una voce: «Il tuo valore
tale non è che meriti il Parnaso
sì da limare i versi dell’autore».
Ma non ostante questo, ben persuaso
che Lei non sia un rozzo adulatore,
a quella voce non ho fatto caso.
M’impegno fino in fondo e con ardore
invocherò l’aiuto di Talia
sì da rendere a lei questo favore.
È certo che d’Aritzo la poesia
da tante voci intorbidata e amara
finì che perse la forma natia.







Cuddas castalianas abbas raras
perdid’an sa fatidica virtude:
puru cun tottu den torrare giaras.
Si m’assistit sa fisica salude
sos cantos de Bacchis chelzo inteder
in bucca a s’aritzesa gioventude.
So piseddu, però m’intend’azzender
s’allegra fantasia in su coro:
a sa dulche fadiga chelzo attendere.
Si torran’a s’antiga form’issoro
sos versos de Bachis, est eclissada
sa fama de Cubeddu e Melchioro.
Andad’a Macumele o a Pattada
sa lirica suave Suliana
altamente dèt essere onorada.
Certu chi leo fadiga e mattana
pro seperare dae milli venas
s’abba d’una frischissima funtana.
Trainos, rios suldos e pienas
an bulluzadu s’abba netta e pura,
sumid’in terras dulches e amenas.
Nessunu mai s’at donadu cura
de coronare a laru su poete
ch’est clamende vinditta in sepoltura.
A mie solu tocca chi prete
ischidende su sonnu a custa zente
chi pro Sulis at bidu abba ’e Lete.
De una cosa solu so dolente
ed est chi b’appo a ponner med’istentu

Della fonte Castalia l’acqua rara
ha perduto profetica virtute:
tuttavia dovrà tornare chiara.
Se m’assiste del corpo la salute,
i canti di Bachis voglio intendere
di bocca all’aritzese gioventùte.
Son ragazzo, ma mi sento accendere
in cuore una felice fantasia:
alla dolce fatica voglio attendere.
Se alle forme antiche la poesia
di Bachis fa ritorno, eclissata
è di Luca e Melchior l’egemonia.
Fosse a Pattada o Macomer andata
la lirica soave Sulisana
grandemente sarebbe rispettata.
Per me sarà fatica e gran mattana
depurare d’intorbidate vene
l’acqua d’una freschissima fontana.
Fiumane, torrenti e oscure piene
intorbidato han l’acqua chiara e pura
sgorgata in terre fertili ed amene.
Mai nessuno s’è preso grande cura
d’incoronare d’alloro il poeta
che reclama giustizia in sepoltura.
A me soltanto spetta la vendetta
di scuotere dal sonno questa gente
che del Lete ha bevuto l’acqua infetta.
D’una cosa soltanto son dolente
del fatto che il lavoro sarà lento






pro resissire una cosa dezzente.
A sa musa m’invoco cun assentu:
cherzo ispuntare una misera lima
in s’ispera de giungher’a s’intentu.
Onoradu mi sento de s’istima
chi vostè m’at chelfidu professare
ponendemi a limare s’alta rima.
Semper de tue chelzo a mi trattare,
fizu chelzo a mi narrer cun amore
prite orgogliosu nd’app’andare.
Zertos mi dan su titulu ’e signore
ma cussos non mi sun veros amigos
chi non vantan bandiera ne colore.
Cun babbu meu in tempos antigos,
si faula no est, fistis che frades:
b’istat su fizu puru in sos obbligos.
Semper nemigu ’e sas disamistades
preighende su giustu cun anneu
so ruttu in pena de infermidades.
Su ch’est de Deu l’app’a dare a Deu
e a Cesare su sou, ma mai lintu
appo s’ispada tinta ’e samben meu.
Si gai cun vostè mi so dipintu
est chi sa cussienzia est segura
e nessunu mi podet narrer fintu.
Sinceru cun s’amigu in s’isventura
mai appo s’afflittu abbandonadu,
in coro meu non b’at impostura.

perché il risultato sia decente.
Dico alla Musa il mio proponimento:
voglio affilare una modesta lima
sperando di raggiungere l’intento.
Onorato mi sento della stima
che lei m’ha voluto dimostrare
col voler che limassi l’alta rima.
Desidero che il tu mi voglia dare,
esser chiamato figlio con amore
e di questo orgoglioso saprò andare.
Mi dan titolo alcuni di signore
ma non sono costoro amici veri
poiché non han bandiera né colore.
Con mio padre foste ben sinceri
fratelli, un tempo, se non è bugia:
spettano anche al figlio quei doveri.
Contro ogni inimicizia tuttavia
predicando giustizia, sempre io
sono incorso in travagli e malattia.
A Dio darò quello ch’è di Dio
a Cesare il suo, né leccato
ho la spada che si tinge al sangue mio.
Se in tal modo mi sono presentato
vuol dir che la coscienza n’è sicura
e nessun d’esser falso m’ha tacciato.
All’amico sincer, nella sventura
nessuno all’afflizione ho abbandonato,
in cuore non m’alberga l’impostura.







Nemigu de su male so istadu,
poveru ma onestu, semper unu,
bintu sì, non però umiliadu.
De coro francu e a tottus comunu,
mi la fatto cun poveros mischinos
chi opprimidos sun de su digiunu.
Odio cuddos viles istrozzinos
chi dan dinare su chentu pro chentu
e ponen terras santas a camminos.
Fizu de su canudu Gennargentu,
bidende sas infamias terrenas,
provo in coro veru sentimentu.
Manos ch’an meritadu sas cadenas
firman libellos ignominiosos,
ponende sa virtude in graves penas.
Rettiles malaittos ischiffosos
ispalghene funestu su velenu
in custos sitos virdes e umbrosos.
E nois cun-d unu animu serenu
non godimus in paghe s’ispettaculu
chi disonorat custu logu amenu.
A su male si ponzat un’ostaculu,
benefica si tendat una manu,
sa Barbagia est zega e cheret baculu.
Deo cunfido in signor Bastianu;
su credo sou det esser su meu,
a su villanu si gridet villanu.
Non s’ismentighet mai chi Mereu
est in Tonara prontu a lu servire

Nemico di ogni male, son restato
povero ma onesto, sempre uno,
sconfitto sì, ma mai però domato.
D’animo franco, aperto con ognuno
frequento miserabili meschini
oppressi ognor da cronico digiuno.
Odio a morte quei sordidi strozzini
che soldi prestano al cento per cento
e i luoghi sacri riducono a casini.
Figlio dell’innevato Gennargento,
nel vedere le infamie terrene,
provo nel cuore un gran risentimento.
Mani che han meritato le catene
sottoscrivon libelli vergognosi,
ponendo la virtù in gravi pene.
Maledetti voi rettili schifosi
che spargete funesto ogni veleno
in questi siti verdeggianti e ombrosi.
Non possiamo con l’animo sereno
tollerare incuranti lo spettacolo
che disonora un luogo tanto ameno.
A tanto mal si opponga qualche ostacolo,
e si tenda benefica una mano,
cieca è la Barbagia, e chiede un bacolo.
Io ho fiducia nel signor Bastiano;
il suo credo per me è cosa cara
e al villano si gridi ch’è villano.
Non dimentichi mai che a Tonara
vive Mereu sollecito a servire


e s’agattat in dolu e in recreu.
Basta. Como est ora ’e la finire,
ca so istadu troppu noiosu:
de s’infadu mi devet cumpatire.
Li mando unu saludu affettuosu
chi sinceru mi essit dae sinu;
[…]osu
s’amigu sou
Mereu Peppinu.

e nella buona sorte e nell’amara.
Basta così. È ora di finire
questo mio discorso fin noioso;
del fastidio mi deve compatire.
Le mando un mio saluto affettuoso
che dal cuore mi sgorga cristallino,
[…]oso
l’amico suo
Mereu Peppino.





LVIII
LVIII
Anima niedda
Anima nera
Omine venale, tristu e vile,
da cantos peccados as essere reu,
tue giughes de Giudas su fachile.
E dogni die nd’ingullis a Deu,
est chi Deus est mortu dae ora
si no, nde l’aias ingullidu intreu.
Adamu l’at tentadu sa colora,
o puru su dimoniu o su serpente,
a tie una grassa servidora:
una chi nd’as spudoratamente
fatta padrona de segretas giaes
dende su malu esempiu a sa zente.
Prima fist’un’isculzu e a pes graes,
como chi ses bestidu ’e santidade
colas comente sas atteras aes.
Non vives si non b’at mortalidades,
prestas dinares su chentu pro chentu:
custas si naran bellas caridades.
De onore non tenes sentimentu,
si sonat de agonia una campana
ti faghes lastimosu e ses cuntentu.

Uomo più che venale, tristo e vile,
di quanti mai peccati sarai rio,
tu a Giuda Iscariota sei simìle.
E tutte le mattine inghiotti Dio,
ma se da tempo Dio non fosse morto
l’inghiotteresti intero a parer mio.
Tentò Adamo un rettile ritorto,
o fu forse il demonio o il serpente,
te una grassa serva giù nell’orto:
una che hai reso spudoratamente
padrona delle più segrete chiavi
dando sicuro scandalo alla gente.
Tu prima andavi scalzo, i piedi gravi,
or che t’agghindi d’ogni santità
qual corvo ai disgraziati gli occhi cavi.
Non vivi se non c’è mortalità,
e presti denari al cento per cento:
può dirsi proprio bella carità.
Dell’onore non hai presentimento,
se suona d’agonia una campana
compassione esibisci e sei contento.







Faghes s’anzone e ti estis de lana
pro respirare s’aera pius serena
ma sutta de s’ipocrita suttana
fintu ses unu lupu, una iena
chi pregas mortes, pestes e promissas
campende subra s’isventura anzena.
Amigu de macacas priorissas
no nde disizas de bonos buccones;
criat sa pudda e tue naras missas.
Dae sos bovos e basa mattones
non ti mancan sas puddas in padedda
e in s’ispidu crabittos e anzones.
Pro cussu andas cadredda cadredda
ca ses vivende cun sa trassa mala,
faccia de fune anima niedda.
Cristos est mortu cun sa rughe a pala,
at preigadu isculzu in su desertu:
tue non cantas si non b’at isciala.
Si morit gente ricca, cussa est certu
chi l’accumpagnas a sa sepoltura
ispramadu cantende bucc’abertu.
Pro su poverittu non as cura
de l’intonare suave unu cantu,
nde l’interras gasie a fuidura.
A narrer da chi ses in campu santu
cun zente morta pienende caffos
non ti mudat sa faccia in su piantu.
Sa carotta chi giughes senza baffos
de comente manna e brutta l’asa
Ti mostri agnello e ti vesti di lana
per respirare l’aria più serena
ma sotto a quell’ipocrita sottana
hai maschera d’un lupo, d’una iena:
preghi morte, pandemie e promesse
campando a spese dell’altrui pena.
Intimo di bigotte prioresse
non desideri certo bei bocconi;
gallina canta l’uovo e tu le messe.
Da tanti babbioni e bacia mattone
non ti manca di galline una zuppiera
e agnelli e capretti allo schidione.
Per questo ti dimeni fino a sera
ché vivi di maneggi in modo atroce,
pendaglio sei da forca, anima nera.
Cristo è morto in spalla la sua croce,
ha predicato scalzo nel deserto:
tu senza scialo non emetti voce.
Se muore gente ricca, son ben certo
che l’accompagni fino a sepoltura
cantando a squarciagola in gran concerto.
Per il povero cristo non hai cura
di salmodiare appena un mite canto,
ma l’interri così con gran premura.
E dir che quando arrivi al camposanto
riempiendo fosse dei morti ch’arraffi
non ti si muta la faccia nel pianto.
La maschera che porti senza baffi
talmente è brutta, prete maledetto,



est digna de sas ficcas e de ciaffos.
Su chi nas oe lu dennegas crasa,
naras a dare pane a su meschinu,
tenes trigu a muntone, non nde dasa,
vile basa mattone assassinu.

ch’è degna delle fiche e degli schiaffi.
Neghi domani quanto oggi hai detto,
predichi di dar pane ad un meschino,
hai grano a mucchi e te lo tieni stretto,
vile bacia mattone e assassino.





LIX
LIX
Minca macaca
Stupido cazzo
Minca macaca, funesta e fatale,
tue est chi m’as giuttu a su casinu,
tue est chi m’as trazadu a s’ispidale
solu pro m’iscazzare unu pappinu.
Pro cantu t’app’a giughere appiccada
non pius as’a andare a s’affainu.
Una olta l’as fatta s’acconcada
intrada ti nde sese in-d unu buccu
e bessida nde sese allusinzada.
Oe ses sa funtana ’e su muccu,
de testa ses istada pagu azzetta,
creias chi su cunnu fiat succu.
No bi penses pius in sa faldetta,
de como in pois benis proibida
pro finas de ti fagher sa pugnetta.
Pro t’esser un’istante divertida
già mi l’as arrangiadu su fiancu:
m’as giuttu a sos istremos de sa vida
In prus m’as fattu ispender unu francu
pro unu buccu puzzolente e feu:
gustosu fessed’istau assumancu!

Stupido cazzo, funesto, fatale
se tu che m’hai portato nel casino,
facendomi finire in ospedale
e tutto sol per farti uno spuntino.
Ma finchè mi starai attaccato addosso
giuro che resti casto e piccolino.
Per una volta che hai saltato il fosso,
fiero sei penetrato dentro al buco
ma ne sei uscito con il capo rosso.
Ed ora sei la mia fonte di muco,
testa di cazzo, nessuno lo nega,
l’hai creduta figa, ma era succo.
Così l’affare ha preso un’altra piega:
niente gonnelle! Perché d’ora in poi
non ti è permessa neanche mezza sega.
Per viver, cazzo, un istante da eroi
m’hai rovinato, ci hai provato spesso,
m’hai coglionato per i vizi tuoi.
In più una bella cifra c’ho rimesso
per una figa lercia e puzzolente:
almeno fosse stato puro sesso!







Da chi non connoschias cussu impreu,
proite ses intrada in tale tana
a ruinare su fisicu meu?
Si non fist istada macca e vana,
nalzende in cortesia e in politica,
ancora fist istada frisca e sana.
Oe ses ispilida e sifilitica
finas sos cazzos de sette unu soddu
ti naran male e ti faghen sa critica.
De cantu fisti cun su cunnu a coddu,
minca, pro non dare attenzione
su latte cunveltidu s’est in gioddu.
T’as abbrazzadu s’iscolazione
e atteru non faghes, minca fea,
che iscolare e isporcare cotone.
Si a coberrer ti torrat s’idea
pro comente m’as como iscramentadu,
ti ponzo de cannau una trobea.
Medas boltas t’aia prezzettadu,
minca, de non ferrere a s’intaccu
tue a s’intaccu as tiradu e l’as ciappadu
De ti giugher gasie so istraccu
chi m’as privadu de buffare mustu,
non cheres mancu chi fume tabaccu.
Pro ti leare mes’ora ’e gustu
ti ses bettada che musc’a sa zega,
sa testa in d’una balza t’as’infustu.
Ses a tempus ancora, pianghe e prega
e faghe votu a sa chirurgia
Visto ch’eri inesperto, buono a niente,
come hai potuto entrare in quella tana,
cazzo untore!, che ti è venuto in mente?
Se non ti fissavi con la mondana,
per parlare con termini educati,
staresti bene, avresti un’aria sana.
Spelacchiato, fai versi corrucciati,
cazzo mio. Ti critican persino
i pisellini corti ed ammosciati.
Eri fissato con figa e pompino,
e solo perché non sei stato attento
hai trasformato il latte in latticino.
La sifilide hai preso in un momento,
stupido cazzo mio, e ora non fai
che sporcar garze di medicamento.
Se ti vien voglia di scopare… guai!,
per tutto quello che mi hai combinato,
con la fune ti lego come i bai.
E quante volte t’avevo avvisato
di non stare a mirare quel bersaglio
tu proprio lì hai mirato, e l’hai centrato!
Inutile tu sei, solo un pendaglio,
son stufo: vorrei farmi un buon bicchiere
ed anche un sigaro senza travaglio.
Cazzo, come una mosca nel braciere,
per una mezz’oretta di scopata
ti sei fottuto le chiavate vere.
Fai la novena e prega l’annunziata,
spera e confida nella medicina



si no nde perdes tottu sa buttega.
Eo ti cherzo senza maladia
a su nessi pro podere esclamare
a sas bajanas bellas «minca mia».
E tue si cheres cun megus restare,
pro finas chi ti passet cuss’isfogu,
cun su cunnu non torres a brigare
chi sa pest’est timida in ogni logu.

che restituiscan la baldanza innata.
Ti voglio sano e di fattura fina
e voglio poter dire alle signore
«Beccati questo!» da sera a mattina.
Se vuoi restar con me, dico col cuore,
finchè il male non passa a tutt’e due,
di figa non sentir neanche l’odore
ché dappertutto temono la lue.





LX
LX
Su minestrone
Il minestrone
Già chi tantu t’aggradat sa minestra
ti do de minestrone unu piattu.
Est male coghinadu e a sa lestra,
a fog’ ’e linna irde l’appo fattu,
ma si nd’assazas una trudda solu
t’agattas prontamente soddisfattu.
B’at fae, b’at lentizza cun basolu,
patata, caule cun concas de raba,
cottas in su matessi labiolu.
Su cundimentu est de ozu ’e craba,
ca non tenia ne lardu ne sumene,
chie non tenet mele ponet saba.
B’as agattare fittas de cugumene,
cosa liggera pro sa zente sana
chi non faghet ne pesu ne ballumene.
B’appo postu unu pagu de genziana,
ranziga cantu est ranziga sa china,
però a mandigare attit sa gana.
B’appo ettadu tres fozas de pimpina,
e si b’at calchi cosa mesu crua
est chi b’at de armuttu raighina.

Già che tanto ti piace la minestra
ti do di minestrone questo piatto.
È cucinato con arte maldestra
con legna verde il fuoco te l’ho fatto,
ma se ne assaggi un mestolo, un boccone,
ti senti certamente soddisfatto.
Lenticchie, fave, ceci a profusione,
patate, cavoli, teste di rapa,
bolliti nello stesso pentolone.
Il condimento è grasso di capra,
che lardo o strutto non ci si permette,
perché chi non ha miele usa la sapa.
Di cetriolo troverai le fette,
roba leggera per la gente sana
che peso né volume non ne mette.
Ho gettato anche un poco di genziana,
amara per tener di china il tono,
che se uno mangia più non s’allontana.
Di salvastrella tre foglie ci sono,
e se c’è qualche cosa di malfatto
mandragola in radici a farlo buono.






Postu l’appo cicuta e pagu lua:
mancari nelzan chi est velenosa,
pappa, ch’at a esser sa salude tua.
Si comente no aia menzus cosa,
pro poder pienare sa padedda
l’appo postu unu mazzu ’e pigulosa.
Aligarza, fenuju e lattaredda
e pro fagher su brodu pius licanzu
una tazza de latte ’e feruledda.
Un’iscia mi pariat su brodu lanzu:
l’appo minadu un’ou de istria,
attentu non cumbides calchi istranzu.
Podes cumprender, custa porcheria
est indigesta pro sos delicados
pro chi b’at erbas de ogni genia.
Cuddos chi non bi sunu abituados
e non s’abbizan de su minestrone,
si nde mandigan, morin avvelenados.
Duncas ti prego: dona attenzione
de non nde dare a su primu famidu,
mira ch’est zerta s’indigestione!
Si a tie appo fattu su cumbidu
est ca ses de istogomo provadu
e non t’offendet nessunu cundidu.
Mandiga duncas senza coidadu,
a tie zertu non ti faghet male
mancu sa lua chi l’appo misciadu.
Giughet pibere meda e pagu sale
ei sos trunzos chi bi sunu in mesu

La cicuta e l’euforbia vi ho versato:
anche se dicono che è velenosa,
mangia, che alla salute tua ho pensato.
Non avevo da metterci altra cosa,
per potermi riempire la padella
la parietaria a mazzi ben si sposa.
Ravanelli, finocchi e lattarella
e per fare quel brodo saporito
latte di ferulina, una scodella.
Lisciva pare il brodo ormai finito:
di barbagianni vi ho sbattuto un uovo,
non darlo agli stranieri, t’ho avvertito.
Tale schifezza, puoi capire, trovo
che stia indigesta per i delicati
che d’erba ho mescolato quel che scovo.
Quelli che non ci sono abituati
e non s’accorgon che quel minestrone,
a mangiarlo, si muore avvelenati.
Dunque ti prego: abbi precauzione
di non offrirlo al primo che si siede,
perché sarà sicura indigestione!
È fatto sol per te, perché prevede
uno stomaco bene collaudato
ed ogni condimento a te non lede.
Mangia dunque, non esser preoccupato
a te di certo non potrà far male
manco l’euforbia che vi ho mescolato.
Ho messo molto pepe e poco sale
e se duro vi trovi qualche pezzo



nde tiran de ucca su murale.
Tue però chi a tottu ses avvesu
des esclamare: ite cibu lichittu
est custu minestrone tonaresu!
Anzis si ses in ora de appetitu
ti det esser grata sa ludura
e timo chi cummittas su delittu
de ti ender sa prima genitura.

di bocca ti cadrà qualche molare.
Ma tu che a tutto quanto sei avvezzo
esclamerai: «che cibo saporito
il minestrone tonarese apprezzo!».
Anzi quando ti morde l’appetito
Ti tornerà gradita la mistura
e temo che commetta quel delitto
di venderti la primogenitura.





LXI
LXI
Su testamentu
Il testamento
Como chi so a lettu moribundu
morzo tranquillu, serenu e cuntentu,
però, prima chi lasse custu mundu,
cherz’iscrier su meu testamentu
e dimando chi siat rispettadu
su disizu ’e s’urtimu momentu.
Appena mi bidides ispiradu
inserrademi puru in battor taulas:
deo non cherzo baule forradu.
E nessunu pro me ispendat paraulas
in lodare, comente bi nd’ada,
chi finzas in sa fossa naran faulas.
Sa sepoltura la cherzo iscavada
foras de su comunu campusantu:
meritat gai s’anima dannada.
Non permitto s’ipocritu piantu
de benner a mi fagher cumpagnia,
cando so sutta ’e su funebre mantu.
Però si b’at persona cara e pia,
semplicemente, senza pompa vana,
rezzitet una santa avemaria.

Ora che son nel letto moribondo
muoio tranquillo, sereno e contento,
però, prima che lasci questo mondo,
voglio scrivere il mio testamento
e pretendo che sia rispettato
il volere dell’ultimo momento.
Non appena vedrete che ho spirato
rinserratemi pure in quattro legni
non voglio un baule foderato.
E nessuno per me parli o dia segni
per lodare, ma sol con la facciata,
che persino alla fossa sono indegni.
La sepoltura voglio sia scavata
fuori dal comune camposanto:
così merita l’anima dannata.
Non permetto all’ipocrita pianto
che venga per farmi compagnia,
quando sarò sotto il funebre manto.
Ma se c’è una persona cara e pia,
semplicemente, senza pompa vana,
che reciti una santa avemaria.







Muda s’istet sa funebre campana,
non permitto su cantu, ne su teu,
de sa niedda ipocrita suttana.
Deo non so marranu creo in Deu
prite m’an imparadu a l’istimare
dae minore mama e babbu meu.
Però sos colvos los lasso bolare
bestidos de terrena finzione,
manc’a mortu nde cherzo fentomare.
E tantu in custa misera persone
b’at pagu pulpa ’e faghere biccada,
tenidebolla s’assoluzione.
S’anima mia tant’est già purgada;
pro su tantu patire at meritadu
su chelu, si est beru chi bi nd’ada.
Si pro casu unu paccu sigilladu
agattades, domando, pro favore,
non siat su sigillu profanadu.
Cuntenet un’istoria de dolore:
sunu litteras d’un’isfortunada,
dulche poema d’unu veru amore.
Duos ritrattos puru inie b’ada:
unu est de s’amorosa mama mia,
fattu sa die chi l’an sepultada;
S’atteru est de s’anzone chi tenia
in coro, cun amore tantu forte,
chi m’at leadu vida e pizzinnia.
De cuss’amore nde tenzo sa morte,
a s’ora de sa vida sa pius bella.

E taccia la funebre campana,
non permetto né il canto, né il ronzio
della nera ipocrita sottana.
Io non sono marrano, credo in Dio
ché me l’hanno insegnato a venerare
da piccolo la madre e il padre mio.
Però i corvi li lascio volare
vestiti di terrena finzïone,
manco morto li voglio nominare.
Come in me, nelle misere persone
c’è poca polpa, e da beccar non dà,
vi potete tener l’assoluzione.
L’anima mia da sé purgata è già;
per il tanto patire ha meritato
il cielo, s’è vero l’aldilà.
E se per caso un plico sigillato
troverete, domando, per favore,
che non ne sia il sigillo profanato.
Contïene una storia di dolore:
sono lettere d’una sfortunata,
dolce poema d’un sincero amore.
E due foto contiene: una è fatta
quel giorno che alla mia madre amorosa
han sepolto le spoglie; l’altra data
dall’agnella che, a me tanto preziosa,
nel cuore e nelle vene stringo forte.
Anche la gioventù con lei riposa.
Di quell’amore ne serbo la morte,
giunta nell’ora della vita più bella.






Ah! Decretu fatale e dura sorte.
Tue, in battor muros de una cella,
ses pianghende e preghende in segretu,
pover’isconsolada verginella!
E deo moribundu so in lettu:
[…]adu
morzo senza peccados in su pettu.
No appo mortu, no appo furadu,
morzo senza peccados birgonzosos,
perdono, non cherz’esser perdonadu.
Deo perdono cuddos ischiffosos
chi de su male meu an fattu isciala
cun sos libellos ignominiosos.
Perdono s’infamante limba mala,
cudda chi de velenu m’at bocchidu
tantu pro m’ider cun sa rughe a pala.
Perdono cuddos chi s’an divididu
unu bicculu ’e pane chi tenia
a s’ora chi m’an bidu pius famidu.
In mesu a tantos ramos de olia
deo cherz’esser su ’e sa cicuta,
pro imbolare un frastimu ebbia:
a chie m’at causadu custa rutta,
vivat chent’annos ma paralizzadu,
dae male caducu e dae gutta!
Custu frastimu est pesadu e pensadu
prite ca morrer non devia ancora,
comente molzo de coro airadu.

Ah! Decreto fatale e dura sorte.
E tu, tra quattro mura d’una cella
stai, piangendo e pregando in segreto,
povera sconsolata verginella!
Ed io moribondo sono a letto:
[…]ato
muoio senza peccati dentro il petto.
Io non ho ucciso, io non ho rubato,
muoio senza peccati vergognosi,
perdono, non vogli’esser perdonato.
Io perdono a quegli schifosi
Quelli che col mio male più feroce
han scialato con libri ignominiosi.
Perdono l’infamante infida voce,
quella che di veleno m’ha ammazzato
tanto per mettermi in spalla la croce.
Perdono quelli che m’hanno sottratto
il poco pane di cui mi nutrivo
nell’ora che m’han visto più affamato.
In mezzo a tanti rami dell’ulivo
voglio essere quello di cicuta,
della maledizione non vi privo:
a chi m’ha provocato la caduta,
viva cent’anni ma paralizzato,
dalle scosse epilettiche e la gotta!
Quest’anatema è lanciato e pensato
poiché morire non dovevo ancora,
e poiché muoio con l’anima irata.



Serpentes viles, perfidas coloras
fatt’azis de prunizza avvelenada
una foresta in su regnu ’e Flora.
E cando m’azis bidu chenz’ispada
viles, azis tentu s’attrivida
dandemi sa funesta pugnalada.
E como a sos istremos de sa vida,
pro ricupensa de s’attu villanu
bos do sa tremenda dispedida.
Peppe Mereu bos toccat sa manu

Voi, perfidi serpenti, che tuttora
trasformate in sterpaglia avvelenata
ogni foresta nel regno di Flora.
Quando la mano avevo disarmata
vile tentaste la sortita
dandomi la funesta pugnalata.
Ed ora agli estremi della vita,
per ricompensa dell’atto villano
vi rendo la tremenda dipartita.
Peppe Mereu vi porge la mano.


LXII
LXII
Sa bottiglia
La bottiglia
Semper a tie cherz’esser fidele
mancari dure mill’annos in vida
dae me onorada e riverida.
Comente in Samo sa fiza de Cibele
tue pro me ses de Ibla su Mele
massimu cando a luttu ses bestida,
e cando t’ido de lagrimas prena
ti baso forte ca mi faghes pena.

Sempre ti voglio essere fedele,
durasse mille anni la mia vita
sarai sempre onorata e riverita.
Come a Samo la figlia di Cibele
tu per me sarai d’Ibla il Mïele
specie quando a lutto stai vestita,
e se ti vedo di lacrime piena
ti bacio forte perché mi fai pena.


LXIII
LXIII
Ottava
Ottava
Cando deo app’a esser cantadore,
già no at a esistere pius lè:
tando tue as a bidere su Re
in Sardigna faghinde su pastore;
tando deo app’a esser mussegnore
cunfirmende sa fizas de vostè;
tando su prinzipe at a esser porcarzu
ei su paba in Roma mulinarzu.

Quando sarò diventato un cantadore,
nessuno potrà più legiferare:
allor perfino un Re potrai trovare
in Sardegna che fa vita da pastore;
allora anch’io sarò monsignore
potendo le Sue figlie cresimare;
allora il principe sarà un porcaro
e il papa sarà a Roma mulinaro.


LXIV
LXIV
Mauru Zucca
Mauro Zucca
Mauru Zucca est cun sa cubedda,
a pipp’azzesa e a cadd’irfunadu,
andat a caddu truvedda truvedda
e bidimus a Maur’issussiadu
e sa zente accurriat a chedda:
Gesù, Maria! Ite at capitadu?
Oe già si l’at fatta sa pilucca!
Chi est su mortu? Maureddu Zucca!

Maureddu Zucca con la botticella,
pip’accesa, cavallo senza fune,
sulla groppa canticchia e trotterella.
Vediamo Mauru in terra e come fiume
la gente che accorreva: Quest’è bella!
Gesù, Maria! Cosa gli ha preso? Il lume!
La sua giornata storta! Che destino!
Chi è morto? Mauru Zucca! Poverino!


LXV
LXV
A su tianesu
Ad uno di Tìana
Prite mi naras chi non so de nottu,
chi non connosco chi ses tianesu?
Una olta una entre m’azis cottu,
b’appo agattadu unu pettene in mesu.
Benit Curreli e nde fuliat tottu,
sas boghes s’intendian dae attesu.
Peppeddu Noli e Chiccangelu Puddu
s’ana pappadu finas su cruccuddu.

Perché mi dici che ho memoria corta,
che sei tianese io non riconosco?
Mi deste un ventre cotto, e poco importa
se c’ho trovato un pettine nascosto.
Venne Curreli, e sì, la prese storta,
han sentito i suoi urli in ogni posto.
Peppino Noli e Puddu Chiccangélo
si mangiaron la treccia con il pelo.

LXVI
LXVI
A Peppe Cappai
A Peppe Cappai
Bidu mi l’azes a Peppe Cappai
faghinde barchitteddas de ortigu.
Est unu geniu chi no app’idu mai
chi podet figurare s’inimigu.

L’avete visto, sì, Peppe Cappai
col sughero barchette lui vuol fare.
È un genio come non ho visto mai
il suo nemico si sa rappresentare.

LXVII
Il verbale





Noi sottoscritti, Unale brigadiere
comandante la locale stazione
e Bertolini carabiniere
rapportiamo a chi ha sempre ragione,
che la mattina del sette corrente
presentavasi a noi un mascalzone,
figlio di farabutto e delinquente,
dell’età giusta per essere impiccato,
nativo di Orune e possidente.
Da costui ci venne denunciato
che il giorno prima, in un’ora incerta,
gli fu dal salto un asino involato,
mentre trovavasi in campagna aperta
in regione detta «terra infame»,
località bruttissima e deserta.
L’asino era nero di pelame,
con le orecchie lunghe mezzo metro,
logoro dal lavoro e dalla fame;
era in uno stato più che tetro,
tanto che camminava in pochi casi
col muso avanti e con la coda dietro.





Per farci maggiormente persuasi
il derubato, insomma, ci ebbe a dire
che esso aveva cinque gambe o quasi
e che in tutto egli ebbe a subire
un danno calcolabile in danari
da circa diciassette a venti lire.
Allora noi, predetti militari,
escludendo reato d’armate bande,
constatammo i fatti più chiari.
Risultò l’asino di un ingegno grande
con voce canora di gentil pennuto.
Alle nostre incalzanti domande,
che prima riuscirono senza frutto,
e dalle indagini praticate da noi,
risultò che l’asino era distrutto.
Tant’è vero che da quel giorno in poi
altri non si vide in quella cinta
che un gruppo di corvi ed avvoltoi.
Noi, con perspicacia distinta,
ricercando, ieri a mezzogiorno,
ritrovammo la nota gamba quinta.
A prima vista ci sembrava un corno,
con chiari segni di idrofoba beccata
mancante dei santissimi il contorno.
Giova notare che fu rintracciata
tra levante e ponente, lì vicino,
località selvaggia e malfamata;
l’abbiamo collocata in un cestino,



ben sigillata perchè non si scopra
col suo relativo cartellino.
In vista di quanto detto sopra,
redigiamo il presente verbale
per attergarlo alle donne di Bitti
e per le orunesi copia uguale,
e ci siamo intanto sottoscritti
con riserva.
Bertolini e Unale.
Piazzaforte di Orune
Anno della fame
LXVIII
Mors tua - Vita mea
Giace sulla lettiera
su vecchi […]
il prete in veste nera
assiste ai funerali.



Perché chi giace è povero
di legno vecchia croce
lo manda al suo ricovero
cantando senza… voce.
Tutto per il denaro
Chiesa crudele e avara
oggi il suo giorno amaro
[…]
Nell’ultimo cimento
rapito dalla morte
s’è povero – un lamento
s’è ricco – cantan forte…
Il prete vile acchiappa
di preci fa lo smercio



gli altrui danari strappa
è in Chiesa il suo commercio.
LXIX
A Tonara
Dio mio, mi fa pietà!
Ed io nol so ridire
l’han fatto in povertà
per… trentacinque lire.


Terra mia cara
suolo natio
bella Tonara
a te dev’io
tutto il mio cuor!

Cinta di monti
aria purissima
di belle fonti
acqua freschissima
del Gennargentu.

Su questo suolo
tutto allegria
dell’usignolo
la melodia
il cuor m’allieta

Sulle montagne
scorron ruscelli
per le campagne
cantano uccelli
canti d’amor.

Abbreviazioni bibliografiche
Nota biografica
Notizia sul testo
Criteri di edizione
Apparati
Nota alla traduzione
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
I. Testi di Peppinu Mereu
[fra parentesi quadre si indicano le varianti del nome di battesimo del
poeta con cui risultano firmati singoli componimenti e raccolte: G. =
Giuseppe; P.no = Peppino; in assenza di indicazione il nome è da intendersi Peppinu]
Edizioni
C
“Nanneddu meu”. Poesias de Peppinu Mereu, a c. del Collettivo “Peppino Mereu” di Tonara, Condaghes, “Carta &
Musica”, Cagliari 2001
CR
Poesie [P.no], a c. di Raimondo Carta Raspi, Edizioni
della Fondazione Il Nuraghe, “I Maggiori”, Cagliari 1951
[vedi P]
DT
Poesias, Raccolta dei versi, traduzioni italiane e nota biografica a cura del Collettivo di ricerca “Peppino Mereu” di
Tonara, Prefazione di Francesco Masala, Edizioni Della
Torre, “I grandi poeti in lingua sarda”, Cagliari 1982 [vedi
FP]
F
Terra de musas, contivizu de Bachis Bandinu e Paulu Pillonca, Edizioni Frorias, Cagliari 2001
FP
Poesias, Raccolta dei versi, traduzioni italiane e nota biografica a cura del Collettivo di ricerca “Peppino Mereu” di
Tonara, Prefazione di Francesco Masala, Edizione a cura
di Fernando Pilia, Edizioni Della Torre, “I grandi poeti in
lingua sarda”, Cagliari 1978

M
Poesie [P.no], Tip. Editor. Moderna, Sassari 1967
P
Poesias [G.], Prem. Tip. Editrice P. Valdès, Cagliari 1899
Pm
Peppino Mereu [P.no], (con una Nota su P. Mereu di
r.[aimondo] c.[arta] r.[aspi]), Edizioni della Fondazione
Il Nuraghe, “Le più belle poesie dialettali sarde” fascicolo VIII, Cagliari 1951 [nn. I, II, XII, XIV, XVII, XXVII
di P]
PMu
Ps
«la Piccola Rivista»
1. A Ernesto Mereu, a. I, 14, 30 giugno 1899, p. 15
2. In Conziliatura [P.no], a. I, n. 9, 29 aprile 1899, p. 9
SLAI «Sardegna Letteraria Artistica Illustrata»
A una violetta sicca [G.], a. I, n. 7, 26 maggio 1898, p. 5
Poesias multimediales, CD Rom prodotto dalla E.L.S.A.
Snc di Luca Sau & C., libera traduzione in italiano di Anna Maria Spina; libera traduzione in inglese di Marcella
Pinna e M. Paola Tola; commento sul poeta di Gianfranco
Pintore, Tonara 2001
Testi riproposti o comparsi postumi in rivista
Poesie scelte di Peppino Mereu [P.no], Edizioni della Fondazione Il Nuraghe, “Le più belle poesie”, Cagliari 1926
[nn. I, VI e XII di P]
N
Pv
Poesias [G.], Prem. Tip. Ditta Pietro Valdès, Cagliari 1928
[vedi P]
S
Poesie [P.no], “La Tipografica” di Solinas, Nuoro [s.d.]
T
Sas Poesias isconnotas e mai istampadas - leadas da su famosu “paccu sigilladu”, introduzione di Antoni Canu, Tipografia TEA, Cagliari [1978]
TEA
PR
Poesie, [a c. di Antoni Cuccu], Litotipografia TEA, Cagliari 1995
Testi pubblicati in vita in rivista
IS
«L’Idea socialista»
Avanti! [G.], a. II, n. 7-8, 28 novembre 1897, p. 4
ISd
«L’Illustrazione sarda»
1. Addio a Nuoro [G.], a. I, n. 20, 14 ottobre 1893, p. 3
2. A Pascale Dessanai [G.], a. I, n. 16, 28 luglio 1893, p. 2

[la scelta si limita ai testi riproposti o comparsi per la prima volta sulle
riviste «Il Nuraghe» e «Rassegna Poetica Dialettale», fra il 1925 e il
1928]
«Il Nuraghe»
1. Consizos a unu amigu [G.], a. III, n. 33, 15 ottobre 1925,
pp. 9-10
2. Dae una losa ismentigada [G.], ibid.
3. Galusè [G.], a. IV, n. 36, 15 gennaio 1925, pp. 15-16
RPD
«Rassegna Poetica Dialettale»
1. Agonia [«Titi, ite frittu»] [P.no], a. I, n. 1, 11 dicembre
1927, p. 1
2. A frade meu Edoardu, a. I, n. 4, 8 gennaio1928, p. 1
3. A Nanni Sulis, a. I, n. 5, 15 gennaio1928, p. 1
4. A una viola sicca, a. I, n. 2, 25 dicembre 1927, p. 1
5. Consizos a unu amigu [prima parte], a. II, n. 9, 12 febbraio1928, p. 1; [continuazione e fine], a. II, n. 10, 19
febbraio, p. 1
6. Da’ una losa ismentigada, a. II, n. 25, 3 giugno1928, p. 3
7. Galusè, a. II, 21, 6 maggio 1928, p. 3
8. S’isveglia [siglato «M.»], a. I, n. 2, 25 dicembre1927, p. 2
9. Sa teracca mia, a. II, n. 49, 30 dicembre 1928, p. 2
10. Turmentos, a. I, n. 1, 11 dicembre 1927, p. 1

II. Scritti su Peppinu Mereu
MOSTALLINO, Marco
2001 Testimonia, in F, pp. 138-143
BANDINU, Bachis
2001 Lontanatzia arregordantzia comunantzia, in F, pp. 7-20
PILLONCA, Paulu
2001 Tonara, mama disizada de unu fizu in orfania, in F, pp. 21-35
BRIGAGLIA, Manlio
1975 Peppino Mereu. Uno «scapigliato» di paese, in Il meglio della grande poesia in lingua sarda, Introduzione di Michelangelo Pira, Edizioni Della Torre, Cagliari, pp. 261-266 [testo già redatto nel 1962 per Radio Cagliari]
PORCU, Giancarlo
2001 In Conziliatura, sonetto di Peppino Mereu, in «La grotta
della vipera», a. XXVII, n. 93, pp. 58-63
CAOCCI, Dulio
2001 La poetica del controcanto di Peppino Mereu. Note su un
poeta sardo di fine Ottocento, in «Portales», n. 1, pp. 96109
CARTA RASPI, Raimondo
1951 nota introduttiva a CR, pp. 5-7
DESSÌ, Tonino
2001 Tonara pro Peppinu Mereu, in F, pp. 148-152
DETTORI, Antonietta
2001 Osservazioni sull’opera poetica di Peppino Mereu, in C, pp.
23-38
FLORE, Stefano
2003 Il canto sociale di Peppino Mereu. Espressioni di una vita
breve, in «Quaderni bolotanesi», a. XXIX, n. 29, pp. 399415
MANCONI, R.
1959 Il poeta e la ragazza, in ID., Vecchia Florinas, Tipografia
Stella Alpina, Novara, pp. 109-116
MASALA, Francesco
1982 Un poeta, a Tonara, in FP, pp. 13-17
SATTA, Antonello
2001 «Pro custa terra rosas e beranos», in C, pp. 13-21
SULIS, Giovanni
1899 Cortese lettore, Prefazione a P, pp. 1-4
1928 Peppino Mereu da Tonara, in «Rassegna Poetica Dialettale», a. II, n. 25, 3 giugno, p. 3
1949 Peppinu Mereu, in «S’Ischiglia», a. II, n. 1, gennaio, p. 8
SERRI, Giuseppe
2001 «Cherimus pane». La Sardegna di Peppino Mereu, in C, pp.
39-46
III. Altre opere e articoli citati
ASSMANN, Jan
1997 La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica
nelle grandi civiltà antiche, traduzione di Francesco de Angelis, Einaudi, Torino [Das kulturelle Gedächtnis. Schrift,
Erinnerung und politische Identität in frühen Hochkulturen, Beck, München 1992]
BORGES, Jorge Luis
2002 Discussione, a cura di Antonio Melis, traduzione di Lucia
Lorenzini, Adelphi, Milano [Discusión, Gleizer, Buenos
Aires 1957]
MEREU, Peppino [da Desulo]
1928 Poeti dialettali di Sardegna. Peppino Mereu da Tonara,
in «Rassegna Poetica Dialettale», a. II, n. 10, 19 febbraio,
p. 3
BREVINI, Franco
1999 La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, Mondadori, Milano, 3 voll


CALVIA, Pompeo
1967 Sassari mannu [1912], a c. di Manlio Brigaglia, Chiarella,
Sassari
CHARTIER, Roger
1999 Cultura scritta e società, traduzione di Alessandro Serra,
Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano [Forms and Meanings:
Text, Performances, and Audiences from Codex to Computer, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 1995]
CPS
1910
Maestri cantori, in «l’Isola», a. II, n. 9-10, 24 aprile,
pp. 8-10
MANCA, Stanis
1909 Le gare poetiche in Sardegna, in «La lettura», a. IX, n. 10,
pp. 826-832
MANINCHEDDA, Paolo
1986 Problemi di storia della letteratura in Sardegna, in «La grotta della vipera», a. XII, n. 34-35, pp. 53-61 (1985-1986)
GIOVANNI SPANO (a c. di), Canzoni popolari di Sardegna, a
c. di Salvatore Tola, Prefazione di Alberto Mario Cirese,
Ilisso, Nuoro 1999, 4 voll.
MANTEGAZZA, Paolo
1870 Profili e paesaggi della Sardegna, Editore Gaetano Brigola,
Milano
CIRESE, Alberto Mario
1960 Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi, in
«Studi sardi», XVII, 1959-1960 [si cita dalla ristampa anastatica: 3T Gianni Trois Editore, Cagliari 1977]
1999 Prefazione a CPS, pp. 11-39
MARICA, Pasquale
1964 Stampa e politica in Sardegna. 1793/1944, La Zattera, Cagliari
DESSANAI, Pascale
1893 Risposta – a s’amigu Giuseppe Mereu, in «L’Illustrazione
sarda», a. I, n. 17, 23 agosto, p. 3
GIUSTI, Giuseppe
1962 Poesie, a c. di Nunzio Sabbatucci, Feltrinelli, Milano,
2 voll.
HARDY, Paolo [Ranieri Ugo]
1895 Tonara, in «Spigolature d’arte», a. II, n. 11, 2 giugno, p. 5
MADAU, Matteo
1787 Le armonie dei sardi, Reale Stamperia, Cagliari; ora a c. di
Cristina Lavinio, Nuoro, Ilisso 1997
MADAU, Sebastiano
1891 Il loggione, in «Vita sarda», a. I, n. 16, 25 ottobre, pp. 7-8
1892 Il Can. Giovanni Spano e la nostra poesia dialettale, in «Vita sarda», a. II, n. 22, 27 settembre, pp. 6-7
1893 L’Eneide tradotta in sardo, in «Vita sarda», a. III, n. 7, 30
aprile, pp. 1-3

MIGHELI, Antonio Domenico
1986 Sa briga ’e sos santos e altre poesie, a c. di Mimmo Bua e Nino Pericu, Della Torre, Cagliari
MONTANARU [Antioco Casula]
1997 Boghes de Barbagia – Cantigos d’ennargentu, a c. di Giovanni Pirodda, traduzione di Duilio Caocci, Ilisso, Nuoro
MOSSA, Paolo
1978 Tutte le poesie e altri scritti, introduzione di Michelangelo
Pira, Edizioni Della Torre, Cagliari
MURA, Predu
2004 Sas poesias d’una bida, nuova edizione critica a cura di Nicola Tanda con la collaborazione di Raffaella Lai, Cuec,
Cagliari
MURENU, Melchiorre
1979 Tutte le poesie, a c. di Fernando Pilia, Edizioni Della Torre, Cagliari
NURRA, Pietro
1893 La poesia estemporanea in Sardegna, in «Sardegna artistica», a. I, n. 8, 10 settembre, pp. 62-63

PETRUCCI, Armando
2002 Prima lezione di paleografia, Laterza, Bari
chivio Sardo del Movimento Operaio», n. 2, aprile-giugno
1973, pp. 134-170
PIRA, Michelangelo
1978 La rivolta dell’oggetto. Antropologia della Sardegna, Introduzione di Gaspare Barbiellini Amidei, Giuffrè, Milano
STECCHETTI, Lorenzo
1973 Le Rime, contiene Postuma (1877), Polemica, Adjecta, Zanichelli, Bologna
PIRODDA, Giovanni
1989 La Sardegna, in AA.VV., Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di Alberto Asor Rosa, III, Einaudi, Torino,
pp. 919-996
TANDA, Nicola
1984 Letteratura e lingue in Sardegna, Edes, Cagliari
POMPEJANO, Luigi,
1893 L’avvenire della musa dialettale, in «Vita Sarda», a. III, n. 3,
5 marzo, pp. 4-5
PORCU, Giancarlo
2000 La parola ritrovata. Poetica e linguaggio in Pascale Dessanai.
Con una proposta di edizione critica, Il Maestrale, Nuoro
TOLA, Salvatore
1997 La poesia dei poveri. La letteratura in Lingua Sarda,
AM&D Edizioni, Cagliari
ZUMTHOR, Paul
1983 La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, Il
Mulino, Bologna.
RENZI, Lorenzo
1969 Canti narrativi tradizionali romeni. Studio e testi, Olschki,
Firenze
SATTA, Antonello (a c. di)
1982 Sa scomuniga de Predi Antiogu arrettori de Masuddas, Edizioni Della Torre, Cagliari
SATTA, Sebastiano
1996 Canti, a c. di Giovanni Pirodda, Ilisso, Nuoro
SOLE, Leonardo
1997 Bilinguismo e diglossia nella letteratura sarda del Novecento, in AA.VV, L’amarezza leggiadra della lingua, Atti del
Convegno “Tonino Ledda e il movimento felibristico del
Premio di Letteratura ‘Città di Ozieri’. Percorsi e prospettive della lingua materna nella poesia contemporanea di
Sardegna”, a c. di Franco Cocco, Edizioni Il Torchietto,
Ozieri, pp. 137-142
SPANU NIVOLA, Elisa
1973 Profilo storico dell’educazione popolare in Sardegna, in «Ar

NOTA BIOGRAFICA
La biografia di Peppinu Mereu è tutta nei pochi dati che si devono alle investigazioni del Collettivo di Ricerca di Tonara intitolato al poeta (dati esposti e aggiornati attraverso le note biografiche delle edizz. FP, DT e C). Pochi elementi nuovi, che qui integriamo ai già noti, emergono da contributi recenti e dalle nostre
ricerche bibliografiche.
Mereu Giuseppe Ilario Efisio Antonio Sebastiano nasce a Tonara il 14 gennaio 1872 da Giuseppe e da Angiolina Zedda. Nel paese natale, Peppinu compie probabilmente gli studi fino alla terza
elementare. Presto perde i genitori: la madre muore nel 1887 a Cagliari, il padre, medico condotto del paese, muore nel 1889 bevendo accidentalmente del veleno.
Al 1891 (7 aprile) risale l’arruolamento volontario nei Carabinieri. Durante il periodo passato nell’Arma frequenta per motivi
di servizio diverse sedi isolane (è a Cagliari nel 1893, a Nuoro e a
Bonorva fra il 1893 e il 1894, ad Osilo nel 1895). Nel corso dei primi anni di arruolamento viene accusato di furto da un suo superiore (probabilmente certo Giovanni Veracchi; FLORE 2003, p.
400), accusa da cui viene scagionato. Nel 1893 escono due suoi sonetti sulla rivista artistico-letteraria «L’Illustrazione sarda» (A Pascale Dessanai e Addio a Nuoro).
Di stanza ad Osilo (probabile ultima sede di servizio) nel 1895,
Mereu conosce Maria Domenica Dore di Florinas: ne nasce una
relazione, osteggiata dalla famiglia di lei, che però termina con il
definitivo ritorno a Tonara del poeta. Infatti, il 6 dicembre 1895
Mereu viene congedato per infermità, affetto da tubercolosi, se
condo quanto riferisce MANCONI (1959, p. 115), dopo aver trascurato un’infreddatura presa cadendo, presso Florinas, nelle acque
di un ruscello.
Il rientro a Tonara lo vede ospite del fratello Manfredi, ma il
rapporto fra i due si incrina presto, per cui Peppinu deve rendersi indipendente arrangiandosi come scrivano e come cantadore
[poeta estemporaneo] in feste e matrimoni. Nel 1898, per interessamento del segretario comunale Raffaele Pulix, è assunto in qualità di scrivano presso il Comune e la conciliatura. Fra il 1897 e il
1899 si registrano sporadiche uscite in rivista: i versi Avanti! su
«L’Idea socialista» e la lirica A una violetta sicca sulla «Sardegna
Letteraria Artistica Illustrata» (1898); il sonetto In Conziliatura
(che prende spunto dunque dalla nuova condizione lavorativa) e
la corona di sonetti A Ernesto Mereu su «la Piccola Rivista»
(1899).
Nel 1899 esce a Cagliari il volume delle Poesias per iniziativa
dell’amico Giovanni Sulis, cui Mereu aveva dedicato e indirizzato
alcuni componimenti. Due anni dopo (11 marzo 1901) Peppinu
Mereu muore a Tonara, probabilmente di tisi, all’età di soli ventinove anni.
NOTIZIA SUL TESTO
I. Edizioni
POESIAS
L’unica raccolta poetica di Mereu che si pubblicò vivente l’autore è quella del 1899 per i tipi della cagliaritana Valdès, intitolata
semplicemente Poesias [P]. Il volume1 contiene i 29 componimenti poetici sotto elencati (la numerazione romana fra parentesi quadre serve a distinguere i componimenti che nel corpus mereiano ricorrono con lo stesso titolo; la colonna a destra riporta la numerazione di questa edizione):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Dae una losa ismentigada
Amore
Adultera
Moribonda
A Tonara
Consizos a unu amigu
Lamentos d’unu nobile
A Genesio Lamberti
(I)
(II)
(III)
(IV)
(V)
(VI)
(VII)
(VIII)
1
In 16° (cm 19,3 x 13), di pp. IV non numerate + 128: [I] frontespizio POESIAS
| DE | GIUSEPPE MEREU | — || CAGLIARI | PREM. TIP. EDITRICE P. VALDÉS |
1899; [II] bianca; [III] INDICE; [IV] bianca; 1-4 prefazione di Giovanni Sulis; 5115 testi di Mereu; [116] bianca; 117 occhiello NOTAS; [118] bianca; 119-127 testo
delle note di Giovanni Sulis; [128] bianca. Esemplari: CAGLIARI, Biblioteca Studi Sardi (S.D. 95; già 917.208 - n. 8; risulta smarrito dal 1968 l’esemplare ancora schedato
nei cataloghi della Universitaria di Cagliari).


Le poesie sono precedute dalla prefazione in forma di lettera al
Cortese lettore firmata da Giovanni Sulis (datata «Tonara, 30 agosto 1897»), estensore anche delle note ai testi (Notas).
Stando a quanto riferisce Sulis (amico del poeta, ben tre pezzi
della silloge sono a lui indirizzati: XI, XIII, XXV), fu per sua iniziativa che si pubblicò la raccolta, senza che fosse stato autorizzato dall’autore: «mi son permesso – senza chiedergliene l’autorizzazione – di consegnarli alla stampa». Conferma questa notizia, o
dice almeno di un Mereu distante dalla confezione editoriale delle Poesias, l’inserimento di componimenti incompiuti, denunciati
da serie di puntini che il curatore pone ad indicare cancellature
presenti nei materiali serviti all’ediz. (vedi XVIII e XXIV e le relative notas). Vero è pure che il riferimento ad esemplari di copiatura manoscritti portatori di correzioni può valere quale garanzia
del fatto che Sulis si sia servito di autografi mereiani.
I testi contenuti nelle Poesias del 1899 verranno riproposti più
volte nel corso del Novecento, da soli o con l’aggiunta di materiali
estravaganti via via reperiti dagli editori. Una seconda emissione di
Poesias è approntata sempre dalla Valdès nel 1928 [Pv], ma in maniera alquanto andante nell’allestimento e nella cura testuale. Così
«LA DITTA EDITRICE» giustifica in una nota d’apertura la ristampa:
«Aderendo a numerose sollecitazioni presentiamo al pubblico una
ristampa di “Poesias„ di Giuseppe Mereu, il promettente infelice
poeta che l’inesorabile Parca tolse giovanissimo all’affetto di quanti lo conobbero e del popolo della sua Barbagia ch’Egli conquietò
con i suoi versi. L’ediz. è identica a quella pubblicata nel 1899 con
la bella prefazione del Dott. Giovanni Sulis che così bene descrive
la Psiche del Mereu.»
L’«infelice poeta» è autore richiesto in quegli anni («numerose
sollecitazioni»), oggetto di una stima forse gradualmente montata
all’indomani della sua prematura morte (1901). Tant’è che proprio intorno alla seconda metà degli anni Venti (così nel 1928 scrive di Mereu un suo omonimo di Desulo: «Egli ancora rifulge di
quella sua luce naturale che lo tiene presente nel tempo, per voce
ed ammirazione di popolo», MEREU 1928) si registra una discreta
serie di riprese, per singoli pezzi, dalle Poesias. Contemporanea alla ristampa Valdès è l’attività della «Rassegna Poetica Dialettale»
[RPD], sulle cui colonne, tra il ’27 e il ’28, troviamo alcuni componimenti dichiaratamente presi da P (I, VI, IX, XII, XXV), oltre
ad alcuni inediti sui quali torneremo nel paragrafo di questa Notizia dedicato alle poesie Disperse. Lungo lo stesso periodo si estende anche il plurimo riconoscimento da parte delle Edizioni della
Fondazione Il Nuraghe di Raimondo Carta Raspi: nel 1925 la rivista omonima della fondazione [N] ospita tre testi della raccolta
principe (I, VI, XII); nel 1926 i medesimi testi andranno a costituire l’opuscolo della collana “Le più belle poesie” [Ps]; nel 1930
la sola Galusè (VI) – ma l’inclusione nei “classici” sardi è di per sé
indicativa – è inserita nell’antologia Sardegna terra di poesia (CARTA RASPI 1930).
Questo interesse delle Edizioni Il Nuraghe prepara la più tarda
riedizione integrale di P – prima ripresa novecentesca dopo le due
edizz. Valdès – curata e prefata dallo stesso Carta Raspi per la col-


9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
Agonia [I]
Solferino!
A Nanni Sulis [I]
Galusè
A Juanne Sulis
Caresima
A Eugeniu Unale [I]
A Paolo Hardy
Aritzo
X.
A Eugeniu Unale [II]
Non ti poto amare
Studente
S’orfana pedit pane
K.
Y.
A Nanni Sulis [II]
A signorina S….
Addio a Nuoro
Unu ballu in maschera
W.
(IX)
(X)
(XI)
(XII)
(XIII)
(XIV)
(XV)
(XVI)
(XVII)
(XVIII)
(XIX)
(XX)
(XXI)
(XXII)
(XXIII)
(XXIV)
(XXV)
(XXVI)
(XXVII)
(XXVIII)
(XXIX)
lana “I Maggiori”. Il volume [CR] è senza data, il “finito di stampare” reca l’indicazione del 1951; il titolo italianizza quello originario in Poesie, i testi si presentano esemplati con correttezza su P,
salvo comprensibili sviste di trascrizione e di stampa, e vi si riproducono la prefazione e le note di Giovanni Sulis. L’unico cambiamento degno di nota è nel titolo del componimento che chiude la
raccolta (XXIX), nella princeps siglato W. e in CR ri-titolato Dialugu fra maridu e muzere, quando invece CR rispetta tutti gli altri
titoli che, parimenti a W., figurano in P sotto forma di sigla (X., K.,
Y.). Va inoltre ricordato che sempre nel 1951 le Edizioni Il Nuraghe approntarono il fascicolo Peppino Mereu [Pm] per la collana
“Le più belle poesie dialettali sarde”, riprendendo l’idea del 1926
(il libretto Ps della collana “Le più belle poesie”; si noti, cinque lustri dopo, l’aggiunta della qualifica «dialettali»), aumentando il
numero di componimenti della princeps antologizzati (ai nn. I e
XII si aggiungono II, XIV, XVII e XXVII) ma escludendo Consizos a unu amigu (VI).
L’ediz. CR costituirà la prima vera vulgata novecentesca delle
Poesias. Su questa si rifarà l’ediz. “artigianale” del 1967 [M], che
eredita infatti il mutamento di titolo dell’ultimo testo della silloge
(W. > Dialugu fra maridu e muzere) e lascia invariati gli altri titoli
in forma di sigla, come si riscontra anche in altre stampe: l’ediz. S
(senza data ma pare successiva ad M) e la più tarda ediz. TEA
(1995) che di CR riproduce anche la prefazione di Carta Raspi.
Per assistere ad un vero rilancio delle Poesias bisogna però attendere il 1978 con l’ediz. curata per l’editore Della Torre (collana “I
grandi poeti in lingua sarda”) dal neo-costituito Collettivo di ricerca «Peppinu Mereu» di Tonara e da Fernando Pilia [FP], pubblicata, come recita il frontespizio, «per iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Tonara». Un assaggio lo si aveva già nell’antologia Il meglio della grande poesia in lingua sarda (BRIGAGLIA 1975;
contenente i nn. I, VI, VII, XII) che dette proprio il via alla collana
“I grandi poeti in lingua sarda” di Della Torre, operazione poi rilevante in termini divulgativi per la poesia in sardo e segnatamente
per quella di Mereu. Nell’ediz. FP i testi di P compaiono con l’aggiunta di altri 29, in parte inediti in parte già editi su RPD ed M
(vedi Disperse). La raccolta del 1978 ha il merito di riportare il titolo all’originario Poesias (CR: Poesie) ma non riproduce le Notas di
Giovanni Sulis e non esplicita i confini tra i testi delle Poesias e gli
inediti aggiunti: il blocco dei nuovi acquisti segue senza soluzione
di continuità quello che riproduce, in ordine, i testi di P.
Purtroppo, dalla ediz. FP le edizioni successive che costituiranno la tradizione moderna delle Poesias deriveranno numerose
omissioni di importanti elementi paratestuali presenti nell’ediz.
del 1899 (epigrafi, dediche e date; si vedano gli apparati ai nn. IV,
IX, XII, XIII, XXIII).
Al Collettivo tonarese intitolato al poeta si deve anche la successiva fortuna a stampa di P. Dopo l’ediz. FP del 1978, meno fedele
di CR (1951) rispetto all’originale, viene quella del 1982 [DT],
sempre per Della Torre, la quale diverge ulterioriormente dalla
princeps. Nel 1982 non si pensò di rintracciare e riandare all’ediz.
del 1899, come dimostra il blocco di errori di DT ereditati da FP
(eloquente in tal senso un’innovazione di DT ingenerata da un trascorso di stampa di FP; cfr. apparato a V 65). Sempre il Collettivo
“Peppinu Mereu” si è fatto promotore e curatore nel 2001 (in coincidenza del centenario dalla morte del poeta) di un’ediz. [C] che
si rifà a DT ma cambia editore passando ai tipi della Condaghes di
Cagliari (nella collana “Carta & Musica” diretta da Giacomo Serreli, con allegato CD contenente esecuzioni recitate, cantate e musicate di testi mereiani ad opera di diversi artisti isolani). L’ediz. C
ripesca finalmente le Notas di Giovanni Sulis ma si attiene in quanto al testo alla precedente DT (del 2001 è anche una riproduzione
delle Poesias, con aggiunta di pezzi postumi, su supporto informatico [PMu]). Va comunque ricordato che nel 1995 Antoni Cuccu,
erede degli stampatori popolari sardi del passato, aveva riprodotto
il testo [TEA] tornando, come già accennato sopra, a CR del 1951,
ma avvalendosi anche di FP o DT (lo segnala la condivisione di alcuni errori, per i quali rinviamo agli apparati a VII 179 e XI 32) e
aggiungendo alcuni inediti già comparsi in M nel 1967 e poi in FP
e quindi in DT. Ad ogni modo, la vera vulgata tardo-novecentesca
delle Poesias è rappresentata dalla trafila FP DT C, edizz. più volte
emesse e decisamente fortunate, le quali mostrano, a dispetto di


alcuni vizi individuali, una compattezza sul piano testuale (errori
comuni) alla quale faremo riferimento nell’esame della tradizione a
stampa mereiana con la sigla γ.
originali qui riprodotti (per dettagli si rinvia agli apparati). Il sonetto In Conziliatura compariva nella sola T (1978); ne abbiamo
prodotto un’edizione in PORCU 2001.
DISPERSE (poesie postume)
ALTRE POESIE PUBBLICATE IN VITA
Al 1893 risale la pubblicazione del sonetto A Pascale Dessanai
(XXX) su «L’Illustrazione sarda» [ISd], dove alcuni mesi dopo
compare un altro sonetto, Addio a Nuoro, che figurerà poi in P con
leggere varianti (XXVII; le varianti sono riportate nel relativo apparato). A queste primissime prove segue una manciata di testi
ugualmente affidati alle pagine di riviste letterarie dell’epoca:
Avanti! [IS] (XXXI), A una violetta sicca [SLAI] (XXXII), In Conziliatura [PR2] (XXXIII), A Ernesto Mereu [PR1] (XXXIV). Se gli
ultimi testi citati, comparsi fra il 1897 e il 1899 (cfr. Abbreviazioni
bibliografiche), non furono nel novero delle Poesias, non sarà dovuto ad un’opera di selezione ma piuttosto al fatto che potrebbero
non essere stati ancora composti quando si andava allestendo la
raccolta, se si bada soprattutto alla data in calce alla prefazione di
Sulis, 30 agosto 1897, che di quell’allestimento dà verosimilmente
conto a posteriori.
A Pascale Dessanai e Avanti! non sono mai entrati nelle sillogi
novecentesche; vi rientrano A una violetta sicca e A Ernesto Mereu
ma in versioni gravemente guaste che mostrano di non risalire agli
Morto prematuramente Mereu (1901), s’ignora quale destino sia
toccato alle sue carte. Di un corpus inedito si apprende da una «Inchiesta sulle tradizioni popolari» condotta a Tonara nel 1928 dall’insegnante elementare Giuseppe Tore, che scrive: «Il Mereu
scrisse moltissime poesie […] Una parte di esse poesie formarono
oggetto di un discreto volume, pubblicato col titolo di Poesias
presso la Tipografia Giuseppe Dessì [sic!] di Cagliari. Le migliori
poesie, però, sono inedite, e potrebbero formare un volume più
grosso di quello pubblicato. La raccolta delle poesie non pubblicate è in potere dei parenti» (TORE 1995, p. 194).
Questo patrimonio “raccolto” andò probabilmente disperso in
molti rivoli parentali. Di recente (2001), i curatori dell’antologia
Terra de musas [F] hanno proposto un inedito mereiano tratto da
una fotocopia di manoscritto presentato come autografo, già custodito dalla nipote del poeta Clelia Mereu. La fotocopia di questo
esemplare è ora in possesso del nipote di costei Marco Mostallino.
In questa ediz. ci serviamo di altre fotocopie di manoscritti provenienti dalla medesima fonte (vedi di questa Notizia il paragrafo
Manoscritti).
Per quanto riguarda la diffusione a stampa di componimenti postumi di Mereu, gli inizi vanno visti in quella «Rassegna Poetica
Dialettale» [RPD] che alla fine degli anni Venti andava riproponendo alcuni testi delle Poesias. I pezzi nuovi forniti dalla RPD fra
il ’27 e il ’28 sono quattro: Agonia (XXXV), Turmentos (XXXVI),
S’isveglia (XXXVII), Sa teracca mia (XXXVIII). A questi va aggiunto A una viola sicca (XXXII), assente dalle Poesias ma già pubblicato in vita dall’autore nel 1898 (SLAI: titolo originale A una
violetta sicca).
I quattro inediti di RPD (nn. 1, 7, 10 e 12 dell’elenco sottostante)


Uno spoglio delle riviste artistico-letterarie di fine Ottocento ha
svelato come già qualche anno prima dell’uscita delle Poesias Mereu avesse ricevuto l’onore delle stampe, sebbene in maniera casuale ed episodica. Si tratta dei componimenti:
1.
2.
3.
4.
5.
A Pascale Dessanai
Avanti!
A una violetta sicca
In Conziliatura
A Ernesto Mereu
(XXX)
(XXXI)
(XXXII)
(XXXIII)
(XXXIV)
figurano nel primo discreto raggruppamento in volume di pezzi
del Mereu postumo, quello che si legge nell’ediz. M del 1967. Dopo i ventinove componimenti delle Poesias, M colloca nell’ordine
i seguenti quattordici:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Sa teracca mia
Anima niedda
Su minestrone
A Signor Tanu
A Nanni Sulis [III]
Sa bottiglia
Ottava [Agonia II]
A Frade meu [A Ernesto Mereu]
Su socialista a una bigotta
Turmentos
A su tianesu
S’isveglia
Unu bandu
Su testamentu de Peppinu Mereu
nel medesimo ordine, con le sole eccezioni di Anima niedda slittata dalla seconda alla nona posizione e de Su testamentu collocato
in ultima posizione assoluta, dopo l’inserimento di 13 nuovi pezzi
(sotto numerati a destra fra parentesi tonda):
(XXXVIII)
(LVIII)
(LX)
(LVII)
(LVI)
(LXII)
(XXXV)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
(già in PR)
(XLVIII)
(XXXVI)
(LXV)
(XXXVII)
(XLIV)
(LXI)
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
Sa teracca mia
Su minestrone
A Signor Tanu
A Nanni Sulis [III]
Sa bottiglia
Ottava [Agonia II]
A Frade meu [A Ernesto Mereu]
Su socialista a una bigotta
Anima niedda
(n. 2 in M)
Turmentos
A su tianesu
S’isveglia
Unu bandu
Su canarinu de su rettore
(1)
Minca maccaca
(2)
Alberto La Marmora
(3)
S’ambulante tonaresu
(4)
Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu
(5)
Piazzaforte di Orune [Il verbale]
(6)
Cunfessende
(7)
Signora maestra [In s’iscola]
(8)
Litanias maggiores
(9)
Una viola sicca
(già in SLAI)
Sas giarrettieras
(10)
Serenada
(11)
Proposta amorosa. Risposta amorosa
(12)
Imbasciada
(13)
(XLIX)
(LIX)
(LV)
(XLVI)
(XL)
(LXVII)
(XLV)
(XLI)
(XLIII)
Esattamente, nel numero e nella successione, questo gruppo lo
si ritrova in S (volume senza data ma che pare posteriore a M) e
poi ancora in TEA con la sola aggiunta di Minca macaca (LIX). La
trafila M S TEA indica pertanto, nell’allestimento generale, l’esistenza di una famiglia “artigianale” fra le edizz. di Mereu ad opera di tipografi-editori, famiglia – per altro non testualmente concorde, poiché trascuratezza e arbitrio hanno portato i singoli editori ad errori e innovazioni individuali – che con l’ediz. TEA
(1995) scavalca cronologicamente la tradizione a stampa più spiccatamente editoriale (gruppo γ) e portatrice di un maggior numero di testi postumi inaugurata da FP (1978).
Pur distinguendosi la trafila γ (edizz. FP DT C) per avere al suo
attivo tale maggior numero di componimenti inediti, anche qui il
punto di partenza per il Mereu estravagante è lo stesso nucleo di
M+S. La prima porzione dei complessivi 28 testi aggiunti alle Poesias del 1899 in FP (dei quali nuovo non è, ricordiamo, Una viola
sicca, in SLAI 1898) è costituita dai testi raccolti in M, riproposti
I tredici testi nuovi aggiunti da FP (nn. 14-22 e 24-27) compaiono anche nel volumetto Sas Poesias isconnotas e mai istampadas.
Leadas da su famosu “paccu siggilladu” [T], fascicolo senza data ma
con buona probabilità risalente come FP al 1978 (di quell’anno so-


28. Su testamentu
(XXXIX)
(LI)
(XLII)
(LIII)
(n. 14 in M)
no l’introduzione di Antoni Canu e alcune poesie dedicate a Mereu da vari autori poste in fondo al volume). Si dubita fortissimamente che i testi raccolti in T provengano, come dichiarato nel
frontespizio, dal «paccu sigilladu» cui Mereu allude nelle terzine
de Su testamentu (LXI 37). In T il n. 19 compare col titolo Il verbale e il n. 21 con quello di In s’iscola. T aggiunge anche altri sette testi di cui sei completamente inediti e uno, In Cunziliadura, già pubblicato in vita dal poeta nel 1899 su PR (titolo originale: In Conziliatura, XXXIII; vedi paragrafo Altre poesie pubblicate in vita):
chi a Tonara» LII), per la maggior parte frammenti, provenienti
da quelle che sono in realtà fotocopie di manoscritti. Gli originali
risultano irreperibili: un tempo custoditi da Clelia Mereu (19032000), zia di Mostallino, figlia di un fratello di Peppinu Mereu,
Ernesto (quel sergente in su Geniu cui il poeta aveva dedicato la
corona di sonetti A Ernesto Mereu; XXXIV). Le quattro fotocopie
di manoscritti (se ne dà una descrizione generale negli apparati,
non potendo fondare un esame materiale su copie fotostatiche) riportano:
1. Quattro frammenti:
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
Ottava [«Cando deo…»]
Mauru Zucca
A Peppe Cappai
Muttu
A un’illusa
In Cunziliadura
Aspettos
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(già in PR)
(6)
(LXIII)
(LXIV)
(LXVI)
(LIV)
(XLVII)
(L)
Con ciò si chiude il corpus finora disponibile delle disperse a
stampa attribuite a Mereu. Di recente (2001) esso è stato riversato, con le Poesias, in un CD Rom [PMu] che aggrega la tradizione
γ ai testi proposti dall’ediz. T.
a. due in italiano:
Mors tua - Vita mea
A Tonara
(LXVIII)
(LXIX)
b. due strofe (in un solo foglio) di testi appartenenti alle
Poesias:
A Tonara (prima strofa)
Agonia I (prima strofa)
(V)
(IX)
2. Un testo in sardo composto di una sola strofa, che principia
con:
«Cando chi a Tonara»
(già in F) (LII)
Pur non rientrando nel presente progetto di edizione il reperimento e dunque il ricorso a materiali manoscritti, riproduciamo
qui gli unici probabili autografi mereiani di cui finora si ha notizia.
Dei materiali da noi consultati dava comunicazione il giornalista
Marco Mostallino in uno scritto contenuto nell’antologia Terra de
musas [F] curata da Bachis Bandinu e Paulu Pillonca (MOSTALLINO 2001) in cui si pubblicava uno solo dei cinque testi («Cando
I manoscritti possono anche essere raggruppati per due mani
che paiono in tutto diverse: ad una stessa mano (A) sono da attribuire i due pezzi in italiano e all’altra (B) i pezzi sardi. Non sembrando riconducibile tale differenza a diversità di ductus della medesima mano, vi è da supporre che solo una delle due calligrafie
sia quella di Mereu. Ipotizziamo che sia d’autore la mano A che ha
compilato i testi in italiano, sembrando improbabile che riguardo
alle strofe di testi inclusi nelle Poesias redatte dalla mano B, cioè
Agonia I (IX) e A Tonara (V), l’autore dedicasse «A Ernesto Mereu» la prima, quando il sottotitolo in P recita: «A frade meu
Edoardu» (A Ernesto Mereu è il titolo della corona di sonetti pubblicato su «la Piccola Rivista», e da qui la probabile confusione di
un trascrittore che ne aveva qualche memoria, ma digiuno di
stampe originali), e rubricasse la seconda con «duos mutos in ri-


II. Manoscritti
CARTE MOSTALLINO
sposta a sa canzone: a Tonara» [due strofe (la seconda non è riprodotta) in risposta alla canzone: a Tonara], che pare confusione con
il componimento A Paolo Hardy (XVI) in risposta appunto al sonetto di quest’ultimo intitolato Tonara (vedi XVI nota e apparato). Dirimente in merito alla questione dell’autografia di questi
materiali potranno comunque essere sicuri autografi mereiani di
cui fino ad oggi non si ha notizia.
CRITERI DI EDIZIONE
Questa edizione si propone di riunire e verificare criticamente il
corpus a stampa dell’opera in versi di Peppinu Mereu. In tal senso
intende rappresentare la prima fase di un’edizione critica che in
futuro possa avvalersi anche di materiali manoscritti e verifichi la
provenienza dei componimenti postumi (Disperse), taciuta dalle
stampe novecentesche che li riproducono. A partire da tale verifica potrebbe fondarsi una critica attribuzionista in merito alla produzione estravagante di Mereu, terreno attualmente scivoloso, oltre che per il vuoto documentario, per l’adesione dell’autore alla
koiné poetica logudorese e per gli addentellati della sua arte con lo
stile poetico tradizionale (vedi il saggio in fondo a questo volume),
due fattori che rendono rischiosa l’attribuzione su base linguistica
e stilistica.
1. Poesias e Altre poesie pubblicate in vita (testi α)
Autore fortunatissimo presso i lettori, Mereu ha certo goduto di
minore fortuna per l’attenzione con cui è stato ristampato nel corso del Novecento. Perciò, il problema della ricognizione della tradizione a stampa ha riguardato intanto l’individuazione e l’esame
di edizz. principi di quei testi pubblicati ancora vivente l’autore,
nonché la loro messa a confronto con le riproduzioni moderne.
Questa operazione interessa le Poesias del 1899 (nn. I-XXIX) e i
pezzi qui radunati nella sezione Altre poesie pubblicate in vita (da
qui in avanti semplicemente Altre poesie), comparsi in rivista fra il
1893 e il 1899 (nn. XXX-XXXIV): gruppo di testi che compren

diamo sotto la sigla α. Lo spoglio delle riviste d’interesse artisticoletterario dell’Ottocento, disponibili presso le biblioteche pubbliche sarde, ha in particolare consentito di scoprire pezzi totalmente
nuovi del Mereu a stampa, mai riproposti fino ad ora (nn. XXX e
XXXI), e di rintracciare prime edizz. fin qui sconosciute di componimenti già inclusi nelle raccolte novecentesche, con novità anche clamorose sul piano testuale (nn. XXXII e XXXIV).
Nella restituzione testuale dei componimenti di tipo α si è proceduto in maniera alquanto conservativa: individuate le edizz.
principi si è data a queste totale fiducia sul piano sostanziale. L’esame generale della tradizione (effettuato nella Notizia sul testo) e
quello particolare della lezione testuale (illustrato negli Apparati)
mette in evidenza come le edizz. novecentesche che riproducono i
componimenti di tipo α siano, direttamente e indirettamente, descriptae (le Poesias) o palesemente guaste, provenienti da fonti già
deteriorate (vedi nn. XXXII e XXXIV e rispettivi apparati).
L’opera di trascrizione delle stampe originali ha d’altra parte stimolato semplici dubbi interpretativi che hanno portato a proporre altrettanto semplici restauri: si tratta per lo più di emendamenti relativi a sviste palesi degli originali, puntualmente indicati negli
apparati.
1.1. Forma e grafia
La fedeltà ai testi α vale anche per i fatti di grafia e formali. Per
vari motivi s’impone anche sotto questo profilo il rispetto delle
Poesias secondo l’ediz. del 1899: un’assoluta rarità libraria (disponibile in esemplare unico; vedi p. 425, nota) che è stata ripresa in
maniera abbastanza fedele una sola volta, nel 1951 [CR], mentre
si è ignorata in seguito. Pare necessario quindi riportare quanto
più possibile all’origine le Poesias, unitamente alle Altre poesie,
con riguardo al valore testimoniale di oggetti poetici e tipografici
importanti per la storia della letteratura e dell’editoria in Sardegna, andando incontro allo studioso ma anche al curioso di poesia.
Inoltre, urgenza di documentazione a parte, si deve tener conto
che il Mereu delle Altre poesie – le quali si presentano indipen
dentemente e sparsamente nelle riviste ottocentesche – conferma
le abitudini grafico-formali delle Poesias, denunciando entro i testi α una solidarietà che parla di usi attribuibili all’autore (ridimensionando anche eventuali sospetti su interventi troppo personali di Giovanni Sulis sul testo della raccolta). Attraverso i testi α
si rilevano anche interessanti differenze in diacronia, laddove il sonetto A Pascale Dessanai (XXX) e la prima uscita a stampa di Addio a Nuoro (XXVII), ambedue del 1893, testimoniano consuetudini grafiche giovanili qui rispettate (cfr. apparati).
Il recupero grafico-fonetico degli originali riserva non poche
sorprese d’ordine linguistico rispetto al testo della vulgata novecentesca. È il caso della preferenza, in direzione logudorese, accordata alle forme l + consonante (es.: «chelzo» [voglio] IV III 68)
modificate soprattutto nell’ediz. DT del 1982 («cherzo») quand’anche l’edizione del 1978 [FP], da cui DT sostanzialmente deriva, rispettava generalmente tali forme (P > DT: IV III 35: «chelz’in» > «cherz’in» [voglio in]; IV III 47: «zeltu» > «zertu» [certo];
V 133: «ervegalzu» > «ervegarzu» [pecoraio]; XVIII 12: «ilgonza» > «irgonza» [vergogna]). In quanto al caso particolare dell’alternativa chelzo/cherzo è vero che, in ambito α, le Altre poesie restituiscono la seconda forma con r (XXXIII 1 e 5; un’occorrenza
è pure nelle Poesias: XXIX 123), ma accanto a «isculzu» [scalzo]
(vs. iscurzu; XXX 5) e «isolvet» [scioglie] (vs. isorvet; XXXI 48).
Simili alternative s’inscrivono nel polimorfismo della poesia tradizionale sarda, che agisce in particolar modo quando la koinè poetica logudorese è insidiata da affioramenti della lingua materna del
singolo autore (e il tonarese di Mereu è alquanto distante dal logudorese da lui praticato in poesia).
Alla propria variante di sardo, prossima per molti tratti al campidanese, Mereu si concede nelle terminazioni verbali in -st (II pers.
sing. all’imperfetto e al congiuntivo presente), contro la forma comunemente logudorese in -s privilegiata nell’ediz. DT (P > DT: IV
III 59: «siast» > «sias» [che tu sia]; VI 161: «Teniast» > «Tenias»
[possedevi]; XVIII 34: «naiast» > «naias» [dicevi]; XXIX 69:
«iast» > «haias» [avevi]). Pressoché sistematico in DT anche il passaggio dall’originale «forsis» [forse] a «forzis» (IV III 60; XXV 22

e 64; VIII I 68; XXVI 10; XXVIII 2; XXIX 51). Si tratta di usi ancora una volta ricorrenti nelle Altre poesie: XXXII: «fioriast» [fiorivi] 17; «isparghiast» [spargevi] 19; «crediast!» [credevi] 21;
XXXIV: «fist» [eri] 2; «forsis» 63; «viviast» [vivevi] 78.
Infine, vale la pena di ricordare che qui si pone rimedio, confortati dagli originali, ad un’altra tendenza correttoria degli editori
moderni, consistente nell’eliminare alcuni ricorsi di vocali paragogiche: vedi i due casi di VI 136 e VII 23: «est» > «este» [è], e il caso
di XIX 15: «Duncas» > «Duncasa» [dunque]. Ci è già capitato di
discutere, editando l’opera di Pascale Dessanai [PORCU 2000, pp.
165-166], quanto attraverso la normalizzazione si corra qui il rischio di trascurare un rilevante elemento prosodico ed espressivo
sull’autorialità del quale non vi è alcuna ragione di dubitare. È per
altro ipotizzabile che già gli autori stessi tendessero a normalizzare
e non esprimessero graficamente la paragogica, lasciandola all’esecuzione. Per Mereu, sembra ad esempio il caso (se non è menda,
d’autore o di stampa) del settenario ipometro «Nos truncant sas
costas» [ci spezzano le costole] (XXXI 43), colmabile solo con
«truncanta» (non vi è possibilità di allungare con dieresi), che si
giustificherebbe come emersione della lingua materna tonarese
(vedi pagina precedente e intervento grafico n. 5 alle Disperse).
1.2. Interventi
Malgrado il dichiarato principio di fedeltà agli originali α, ci si
arrende ad alcuni interventi allo scopo di inserire minimi elementi
di chiarezza. Problemi speciali pongono infatti le stampe α negli
incontri di parola in elisione (spesso di carattere metrico, ad indicare sinalefe), dove la grafia dell’ultima consonante della parola
elisa è in taluni casi condizionata dalla vocale iniziale della parola
che la segue (secondo una disusata grafia italiana). Questo trattamento riguarda in particolare le occlusive, sorda [k] e sonora [g],
quest’ultima soprattutto in posizione intervocalica e quindi spirante (come nello spagnolo amigo).
ch (cch) o gh, incontrano per elisione la vocale velare (soprattutto a) della parola successiva, il digramma perde nelle stampe α
la h diacritica: «c’avvisadu» (= chi avvisadu [che avvisato] VI
164); «bindig’annos» (= bìndighi annos [quindici anni] XV
142). In questi casi ripristiniamo sempre la h originaria: «ch’avvisadu», «bindigh’annos».
Inversamente, se k e g seguite nella parola
2. ch’ > c’ ; gh’ > g’.
da vocale finale velare (a, o, u), e dunque rese rispettivamente
con i segni c (cc) e g, incontrano in elisione vocali palatali (i, e)
della parola che segue, l’occlusiva è resa nelle stampe α con digramma: «ticch’ebbia» (= ticcu ebbia [un goccio solo], V 221);
«Luegh’iscrie» (= luego iscrie [subito scrivi], XV 191). In questi
casi espungiamo sempre nel testo la h diacritica: «ticc’ebbia»,
«lueg’iscrie».
Si opta per l’espunzione della h anche in tutte le for3. h > ø.
me del verbo àere [avere] (nei testi α sempre con h; isolato appo
[ho] in XXXII 11), partendo anche in questo caso dall’esigenza
di rendere in maniera chiara il frequentissimo incontro in elisione fra chi [che], relativo o dichiarativo, e le forme del verbo àere, dove le stampe, secondo il sistema sopra illustrato nell’intervento n. 1, eliminano la h di chi: «c’happo» (= chi appo [che io
ho]), reso in questa ediz. con «ch’appo»; e così «c’has» (= chi
has [che tu hai]), qui riportato nella forma «ch’as», e così via per
le altre forme di àere.
4. e > ’e.
Un altro intervento riguarda la distinzione fra la e risultante da de [di] per caduta della d- e la congiunzione e. Qui
poniamo sempre il segno di aferesi sulla prima, scrivendo: ’e.
Gli originali raramente fanno differenza fra le due e (cfr. «Cabu
e Susu» [Capo di Sopra; Nord Sardegna] XII 18), evitando in
particolare di usare ’e dopo segno di elisione della parola precedente («bisonz’ e» [bisogno di] V 52). Qui scriviamo: «Cabu ’e
Susu» e «bisonz’ ’e».
Se k e g seguite nella parola da vocale fi1. c’ > ch’ ; g’ > gh’.
nale palatale (i, e) e dunque rispettivamente rese con i digrammi
5. in d’ > in-d.
I ricorsi di d eufonica, dopo preposizioni in e
con seguite da indeterminativo unu / una, si segnano col trattino:
in-d unu, cun-d unu. Gli originali alternano la scrittura continua


(«Indunu» XXXII 1) a quella con apostrofo («in d’unu» VII 44).
Tutti gli altri usi dei testi α, oscillazioni comprese, sono da considerarsi degli originali, salvo diversa indicazione in apparato.
2. Disperse (testi β)
Incerta si presenta la situazione testuale per quei componimenti qui radunati nella sezione Disperse, pubblicati dopo la morte del
poeta in edizz. novecentesche e, come accennato nel cappello introduttivo a questi Criteri, senza alcuna indicazione delle fonti e
dei materiali utilizzati. Comprendiamo tale situazione testuale sotto la sigla β.
Rispetto alle varie edizz. moderne, si apporta qualche novità attraverso le versioni dei nn. XXXV, XXXVI, XXXVII e XXXVIII
rintracciate in «Rassegna Poetica Dialettale» [RPD]. La versione
fornita dalla rivista (anno 1928) restituisce infatti alcune lezioni da
ritenersi buone, che inducono a stimare maggiormente affidabili,
più prossime agli originali, le fonti a cui attingevano i redattori. Si
veda la difficilior in S’Isveglia (XXXVII 9): «Porca Babj» contro il
«Porca balla» delle edizz. moderne, laddove non si è più riconosciuta in «Babj» una particolare marca di sveglia (cfr. apparato).
Indicativo della bontà di RPD è anche il caso di Sa teracca mia
(XXXVIII 12): «selva» (virgolettato nella stampa) diventato «serva» nelle edizz. moderne, ma «selva» è ipercorrettismo (frequente
è in sardo il rotacismo: l > r) che trova un parallelo in Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu (13), usato da Mereu fra gli esempi di scorrettezze pronunciate da chi pretende di parlare italiano.
Riguardo agli altri testi β (nn. XXXIX-LI e LIII-LXVII) l’edizione è condotta sulle stampe disponibili, secondo i criteri ragionati di volta in volta nell’apparato relativo a ciascun componimento. Per i tre testi tratti da manoscritti, in fotocopie (nn. LII,
LXVIII, LXIX), si segue ovviamente la lezione leggibile in queste
ultime.

2.1. Interventi
Per la veste grafico-fonetica dei testi di tipo β ci si rifà all’usus ricostruibile attraverso alcune tendenze maggioritarie nei testi α, secondo la notata coincidenza fra Poesias e Altre poesie. Salvi tutti
gli altri interventi elencati per i testi α, questi altri usi sono:
1. L’affricata dentale sorda ts (it. ozio) e sonora dz (it. azoto) intervocaliche si indicano rispettivamente con -zz- e -z- («pizzinna» [ragazza] XXXVIII 4; «ozu» [olio] XLVII 12). Il digramma tz, per il suono ts, ricorre nelle Poesias solo due volte, in toponimi: «Pitzirimasa» V 94; «Aritzo» titolo del n.
XVII (e perciò scriviamo in β «aritzesa» LVII 19, 27). In α, ts
intervocalico si scrive -z- negli italianismi, puri («profezia»
III 45) o adattati alla fonetica sarda («infelize» < ‘infelice’
XIX 35) quando l’italiano ha c’ (palatale) scempia (c).
2. La terza persona singolare, presente indicativo, del verbo èssere è scritta sempre nella forma piena: est [è].
3. Il segno di aferesi si riserva alla sola ’e derivata dalla preposizione de [di]. Non si pone davanti ad altre parole: es. «ca
enit» (= ca benit [perché viene] XXXVI 4).
Per altri usi (contrari al Mereu attestato in α) ci si limita ai seguenti interventi:
4. La congiunzione copulativa ne [né] è sempre riportata senza
accento. Nei testi α è accentata, ma con accento grave.
5. La terminazione della terze persone plurali non ha il -t: -an
(non -ant), -en (non -ent), -in (non -int), sun (non sunt). Fanno eccezione i probabili ricorsi di sardo tonarese dove -t si
sente appoggiandosi a vocale («anta» [hanno] XLIV 11). La
-t rientra negli usi di α, per lo più come eredità grafica di
scritture ottocentesche, in alcuni casi potrebbe trattarsi di -t
con paragogica non espressa graficamente (vedi qui p. 440).
Ma altre terze persone plurali in α con paragogica non hanno t (cfr. «dana» [dànno] V 70, XII 77, XXXIV 21).

APPARATI
Per quanto concerne i testi tratti da originali ottocenteschi (testi di tipo
α: Poesias e Altre poesie pubblicate in vita, nn. I-XXXIV), malgrado ai fini
della loro costituzione testuale non valga il confronto con le stampe moderne, le note agli apparati dànno conto di alcuni risultati di collazione fra
queste ultime e gli originali, intendendo fornire elementi di una storia della tradizione del testo mereiano (ad integrazione e giustificazione della panoramica effettuata in tal senso nella Notizia sul testo). Nel confronto entra specialmente in gioco la più fortunata e diffusa vulgata delle poesie di
Mereu, rappresentata dal terzetto di edizioni FP (1978), DT (1982), C
(2001). La concordanza (erronea e non) di queste tre edizioni è sempre
compresa sotto la sigla γ.
Per gli altri testi, classificati nei Criteri di edizione come di tipo β, compresi nella sezione Disperse (nn. XXXV-LI, LIII-LXVII), le note agli apparati discutono di volta i criteri di scelta della lezione relativi a ciascun
componimento.
La prima riga dell’apparato indica le sigle delle edizioni (edizz.) e, quando disponibili, dei manoscritti (mss.) che testimoniano il singolo componimento; la seconda riga informa sulle differenze, se presenti, riguardo ai titoli (tit.); in coda si segnalano i nostri emendamenti.
Ad alcuni apparati si premettono, in corpo più grande, essenziali note al
testo.

I. Dae una losa ismentigada
edizz. P Pv Ps N2 RPD6 Pm CR M S FP DT TEA C PMu F
tit. Dae una losa ismentigada ] tutti Da’ una losa ismentigada RPD6
16. un’amante ] un amante
II. Amore
edizz. P Pv Pm CR M S FP DT TEA C PMu F
III. Adultera
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
11. manna. ] manna 15. canna. ] canna 29. cun ] con 30. vida ] fida
68. giutt’ ] giust’ cfr. apparato a VII
IV. Moribunda
Ripristiniamo secondo P la dedica «Alla Signora Angelina Charavel», assente nelle edizz. moderne a partire da FP. Qualche infedeltà rispetto a P si
trova in DT. Si riscontra lo sforzo da parte degli editori di corregge “errori” metrici e linguistici dell’originale (cfr. anche XVI 11 e apparato); in IV
III 64 appare chiaro il tentativo di far tornare l’endecasillabo con un «cunzedi» in luogo dell’originale «cunzedimi». Ancora in IV III 75, DT corregge «cun deo» (caso obliquo però con pronome nella forma del soggetto) in
«cun megus»; ma simili licenze ricorrono nel linguaggio poetico sardo, se si
ricorda almeno la celebre effrazione di Paolo Mossa nella popolarissima Sa
bellesa de Clori: «Colorida che tue e attraente» (che tue in luogo di che a
tie). Caso analogo si ha in IV III 70: «a mie tantu bastat», rispetto ad «a me
tantu mi bastat» (P), con sostituzione di «me» con «mie» ma pure con soppressione di «mi», che era pleonasmo di una qualche carica espressiva.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F

V. A Tonara
La prima strofa di questo componimento figura in una fotocopia di manoscritto delle CARTE MOSTALLINO. La fotocopia riproduce un foglio di
quaderno a righe contenente in alto la prima strofa di Agonia I (IX) e in
basso la strofa di A Tonara sormontata dalla dicitura «Duos mutos in risposta a sa canzone: a Tonara» [Due strofe in risposta alla canzone: a Tonara]. Per i dubbi sull’autografia di questa copia, fondati sulla discutibilità, in termini autoriali, di tale dicitura, si rinvia alla Notizia sul testo (pp.
435-436); manca il secondo mutu che nel supporto originale dovette occupare il foglio successivo del quaderno (dai bordi del foglio riprodotto, visibili in fotocopia, si capisce che si tratta di una pagina di verso). Attenendoci naturalmente a P, segnaliamo un’infedeltà di DT: «E d’esser» per «Si
d’esser» (65), che cerca di porre rimedio ad un refuso di FP, «I d’esser»,
ciò che prova ulteriormente come DT segua solo FP non risalendo alla
princeps. Errore γ è invece la piccola lacuna in «zeltas» per «e zeltas»
(166). In apparato diamo le varianti, numerose e notevoli, della prima strofa manoscritta.
edizz. P Pv CR M S FP DT Tea C PMu F
ms. CARTE MOSTALLINO, vv. 1-8
1. gentile ] superba 4. cand’est chi ] e cando 5. E m’as a dare ]
E hap’a bider 5. jara ] giara 7. A cando ider ] E connoscher 8. ch’appo ]
chi appo
VI. Consizos a unu amigu
Rispetto al testo P correggiamo «fuind’» (36) in «fuid’»: il senso e la
grammatica (il gerundio fuinde richiederebbe comunque l’ausiliare èssere)
reclamano il participio fuidu. Al v. 159 γ riporta un imperativo (lèadi) «lead’unu purgante» [prenditi…], ma il gerundio leande dell’originale non è
problematico (probabile anche imperativo lea+nde avverbio. In γ si trovano altre piccole infedeltà: come «a sas» (146) diventato «de sas».
edizz. P Pv Ps N1 RPD5 CR M S FP DT TEA C PMu F
tit. Consizos a unu amigu ] P Pv Ps N1 RPD5 CR M S TEA F Consizu a un amigu γ Cunsjzu a unu amigu PMu
8. sì ] si 14. credi’a ] credi a 36. fuid’ ] fuind’ 36. giovane ] giovani
66. at ] ha
VII. Lamentos d’unu nobile
L’emendamento delle edizz. moderne di «pazienza | tenzant» (109-110)
in «pazienza | tenzat» potrebbe essere accolto ma preferiamo conservare il

plurale di P, perché potrebbe riferirsi a “quelli del fisco” (‘abbiate pazienza’). In γ si attribuisce un posto a sé a quella che invece è una lunga coda
di Lamentos… (137-184), rendendola indipendente con l’attribuzione del
titolo E prite tottu custu? (ricavato dall’incipit). Curiosa la diversità di significato provocata dalla semplice inversione di lettere in «prit’oe» [perché oggi] P (179) divenuto in γ «prit’eo» [perché io]; la svista si trova anche nell’ediz. TEA (1995), che in genere è prossima alla princeps attraverso CR (1951); cfr. apparato a XI 32. Dovrebbe trattarsi invece di refuso
l’originale «giust’» (2) per «giutt’» (= giutto; I pers., pres. ind. di giùghere);
sebbene risulti strano che P ricada nello stesso trascorso in III 68 (cfr. apparato a III).
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F
tit. Lamentos d’unu nobile ] P (Lamentus nell’indice) Pv (Lamestus
nell’indice, refuso) CR M S Lamentos de unu nobile γ TEA PMu F
41. caro ] caros
VIII. A Genesio Lamberti
Genesio Lamberti: nato a Tempio nel 1859, notevole figura di
educatore, propugnatore di un ruolo centrale della scuola nella
educazione civile dei bambini; firmava articoli su «La Nuova Sardegna» col pseudonimo di Novus. Mereu poté verosimilmente fare la sua conoscenza prestando servizio ad Osilo (cfr. la data in calce al componimento), dove Lamberti svolse attività di direttore
V 1-2. s’agonia m’appo sonadu: il rintocco funebre
didattico.
prende in molte parlate sarde il nome di s’agonia (vedi anche
LVIII 20). VI 13. «cosa buona mortal passa e non dura»: citazione da Petrarca: Rvf, CCXLVIII 8, dove però si legge «bella» e non
«buona».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F
III 57. Sì ] Si V 7. cun ] con
IX. Agonia I
Della prima strofa di questi versi dà testimonianza una fotocopia di manoscritto conservata nelle CARTE MOSTALLINO. Riproduce un foglio di
quaderno a righe, segue nello stesso foglio in basso la prima strofa di A Tonara (cfr. V e apparato). Gli otto versi sono introdotti dalla dicitura «A Er-

nesto Mereu» difforme dal sottotitolo di P: «A frade meu Edoardu» (assente in γ); ciò rende sospetta la presunta autografia dell’esemplare riprodotto (cfr. Notizia sul testo, p. 435). Al v. 6 accogliamo il «des» di γ («dês»)
che corregge il «de» di P. In altri punti γ si mostra infedele: volge in gerundio («annientand’») il participio «annientad’» (42); ha «mentr’and’eo»
in luogo dell’originale «mentres’andeo» (62), forse per risolvere una sospetta ipermetria (ma l’endecasillabo torna con «eo» monosillabo in sinalefe con «in»); nell’ultima strofa preferisce le forme «fora» e «ancora» al
posto degli originali «foras» e «ancoras». Oltre agli emendamenti alla princeps, diamo in apparato le varianti della strofa manoscritta, siglandola a.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F
ms. CARTE MOSTALLINO, VV. 1-8
tit. Agonia. A frade meu Edoardu ] P Pv CR M S TEA Agonia γ
PMu F
1. legger ] legher a 3-4. accollidu. | Cun ] accollidu; | cun a 6. des ] de
6. juliar’ ] giuliare a 6. mie. Addoloridu ] mie e addoloridu a 8. pagina ]
pagina.... a 32. chie ] chi 62. mentres and’eo ] mentres’andeo
X. Solferino!
10. zunchiavano: ‘mugolavano, fischiavano’, rifatto sul sardo meridionale tzunchiai (il mugolare del cane); 10. balle: ‘pallottole’,
sardo ballas;
11. calleddi: ‘cuccioli di cane, cagnolini’, italianiz14. centometro: ‘a cento metri’, mozazione del sardo calleddos;
dellato sull’italiano chilometro.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA PMu C
tit. Solferino! ] P Pv CR Solferino M S γ TEA PMu
XI. A Nanni Sulis I
contaminata per l’apporto di FP+DT (cfr. apparato a VII 179). Invero la
terza persona singolare «torrat» andrà attribuita al fiume «Cixerri», mentre la terza persona plurale di γ «torrant» ha attratto come soggetti «domos
e binzas».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F
tit. A Nanni Sulis ] P Pv CR M S FP DT TEA F “Nanneddu meu”
(A Nanni Sulis) C Nanneddu meu PMu
8. carestias. ] carestias 80. tant’appetitu ] tant appetitu 90. a chie ] a chi
XII. Galusè
Io son probatica … alle budella: l’epigrafe è da Giuseppe Giusti,
Parla il mascherone della Fonte del Tettuccio (GIUSTI 1962, p. 712).
Mancano in γ (a partire dall’ediz. FP) l’epigrafe e la dedica «A Lia Pulix Scanu». Le stampe moderne eliminano anche l’accordo di genere, femminile, in «giovanas persones» (86; «giovanes persones»); aggirano poi la
complessità sintattica di «Ma de tantas paraulas | nd’app’incunzadu? Unu
saccu ’e faulas» (143-144), risolvendo in «nd’hap’incunzadu unu saccu’e
faulas», con fusione della interrogazione retorica monologante e della relativa risposta in un’unica affermazione.
edizz. P Pv Ps N3 RPD7 Pm CR M S FP DT TEA C PMu F
84-85. bastones. | Tottus ] bastones, | Tottos 120. app’idu ] app’idu’
136. su ] so 152. ojittu ] ojttu 161. Un’epoca ] Un epoca 214. bibides ]
bidides il senso suggerisce ‘bevete’ (da bìbere) e non ‘vedete’ (da bìdere)
XIII. A Juanne Sulis
In γ non figura la data in calce al testo, «13 marzo 1896».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
4. dimando ] dimandu 24. vida ] vida’ 41. sento ] sentu 99. mancante ] mancate 99. fisica ] fiisica 103. Tue ] Tae
Nanni Sulis: è il Giovanni Sulis curatore di P; si firma «Laureando in Medicina» nella prefazione all’ediz. del 1899 ma si premura di aggiornare la qualifica in calce alla prefazione della seconda ediz. Valdès del 1928 (Pv): «Laureato in Medicina». Di Mereu, successivamente alla prefazione a P, si occuperà in altre due
occasioni (cfr. SULIS 1928 e 1949).
176. carrende sale a testa ruja: così la nota dell’ediz. FP (p. 68): «I
forzati di S. Bartolomeo a Cagliari, che venivano impiegati nel duro
lavoro delle saline, avevano come copricapo una berretta rossa».
P (32) ha «torrat» e non «torrant» come in γ, e anche in TEA (1995), derivata da CR (1951), in genere più fedele alla princeps, ma evidentemente
γ muta «pred’» (= prede, 11) in «preid’» (= preide); volge al maschile
l’articolo in «su famene» (54), ma il femminile «sa» di P è loguodorese e


XIV. Caresima
del linguaggio poetico. Si accoglie di γ l’emendamento «dended’in brazz’a
su divertimentu» (70) per «dendend’in brazz’a su divertimentu», anche se
potrebbe ammettersi dende (gerundio) + nde (avverbio enclitico), con dare nel senso di ‘finire’ (cfr. VIII I 1-2 «Ue che sezis dados | o sognos de
amore» [Dove siete finiti | o sogni d’amore]); ma l’espressione pare piuttosto appoggiarsi alla formula fissa per la quale si veda l’incipit stesso di
Caresima («In brazzos d’una vida libertina | d’eris allegramente mi so dadu» 1-2; cfr. anche 54) e diversi altri luoghi (es. «dendem’in brazzos a sa
mandronia» VII 152).
edizz. P Pv Pm CR M S FP DT TEA C PMu
3. chijina ] chijna 5. fi’a ] fi a 70. dendend’ ] dended’ 121. cumpunt’, a ]
cumpunt,’ a
XV. A Eugeniu Unale I
146. istrale fonnesa: FLORE 2003 (p. 400, nota 2) segnala l’articolo di cronaca («La Sardegna», 27 ottobre 1893) che riferisce i
fatti cui allude Mereu: l’uomo ucciso da «istrale fonnesa» [scure
di Fonni] sarebbe Giovanni Veracchi, dice l’articolo: «colpito con
l’occhio della scure […] fu arrestato come complice dell’assassino
del brigadiere Bò e poi fu il primo teste di accusa e fece arrestare
due persone ritenute complici nell’assassinio».
Si ritiene arbitrario in γ «brullant’» (= brullante) per l’originale «brullan’» (= brullana, 189), forse per attrazione della terminazione del successivo «consolant’» (= consolante); ma cfr. «sa musa brullana» di V 111 e soprattutto «imbiam’una littera brullana» di XIII 116.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
39. orija ] orja 51. B’andas ] Bandas 69. mì ] mi 84. olu. ] olu:
132. como ] come 136. canagli’est ] canagl’iest
XVI. A Paolo Hardy
Paolo Hardy: pseudonimo di Ranieri Ugo (Iglesias 1857 - Sestu
1924; cfr. il saggio introduttivo a questo volume, pp. 491-492), fra
gli animatori della rivista «Vita sarda», poi fondatore di quella
«Piccola Rivista» che nel 1899, ironia della sorte, ospiterà proprio
alcune poesie di Mereu (PR1 e PR2; vedi MARICA 1964, pp. 144145). I versi di Mereu sono in risposta al brutto sonetto intitolato

Tonara pubblicato in «Spigolature d’arte» (HARDY 1895; Giovanni Sulis nelle Notas alle Poesias lo dà pubblicato sulla «Illustrazione Sarda», ma un nostro spoglio della rivista ha dato esito negativo in tal senso). Riproduciamo qui sotto il testo di Hardy (dedica:
«a Maria»):
A Tonara salude; dae s’artura
immensa, s’iscra de Brebì s’ammirat.
Custu est triunfu mannu de natura
e ogni coro amorosu a tie suspirat.
Ammirende e pensende, no declinat
mai su sole de s’anima, et sa pura
poesia virgini et santa, no la furat
sa noia de sa vida et sa tristura.
Dae inoghe, anima bella, sa olada
de sos sonnos de s’anima, s’ardente
disizzu de amore enit a tie.
Lontanu, mando a tie custa posada,
custa posada mistica e prudente,
solu confortu ch’est restadu a mie.
Presentiamo pochi emendamenti, al v. 53 correggiamo in «Campidan’a
Nuòro» il «Campidanu Nuòro» della stampa, sanandolo sulla base della
nota del Sulis a questo verso (vedi alle Notas). Al v. 11 γ ha inteso forse correggere l’indubbia ipermetria sostituendo «sa» a «custa» (cfr. per tentativi
di correzione metrica nell’ediz. DT l’apparato a IV); qui presentiamo comunque l’originale. Il corsivo furat (50) è nostro.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
35. cussa ] cusa
53. Campidan’a Nuòro ] Campidanu Nuòro
28. at ] ha
XVII. Aritzo
edizz. P Pv Pm CR M S FP DT TEA C PMu

XVIII. X.
Il manoscritto servito per P mostrava, come segnala Sulis (cfr. Notas),
cancellature, segnalate nell’ediz. con serie di puntini che imitano l’estensione dei versi (ci atteniamo qui a quest’uso). Le edizz. moderne escogitano un titolo tematico in luogo della sigla.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
tit. X. ] P Pv CR M S TEA Ispasimos de amore γ Jspasimos de amore PMu
XIX. A Eugeniu Unale II
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C
40. m’iscriviast ] m’iscridiast
siva (5), ma quella di P è forma da considerarsi buona e inoltre usata per
ragioni metriche, laddove la variante quinaria (an-nin-ni-en-de, in sinalefe
con la «a» che lo segue) dà un settenario. Al v. 11 ripristiniamo «esses»
(imperfetto congiuntivo) contro l’infinito «esser» (γ). L’ediz. DT presenta
la forma «mama», con scempia (12 e 18), contro l’originale «mamma». Da
segnalare infine due piccole lacune presenti in γ: «t’est» ridotto al solo
«est» (23), la congiunzione in «Cagliad’e non» (37) fa posto ad una virgola «Cagliadi, non». Al solito in γ si dà un titolo tematico al componimento
siglato in P.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
tit. K. ] P Pv CR M S TEA Ninna nanna γ PMu
17. cantu ] canto 28. sento ] sento’
XXIV. Y.
XX. Non ti poto amare
Al v. 55 γ volge al maschile l’articolo di «nie»: «su nie», però il «sa nie»
di P è soprattutto della lingua poetica oltre ad essere in uso nel sardo meridionale; γ semplifica anche la costruzione sintattica «comente’e» (60, 88)
nel solo «comente».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
9. tenne’ ] tenne sta per ‘tenner’ 42. cheres ] chedes
Giusta la correzione in FP di «inimigas» (26) per l’originale «immigas»,
facile infatti che nei manoscritti serviti all’ediz. P ni si confondesse con m.
A parte la solita rititolazione tematica dei pezzi siglati in P, γ corregge «fraticida» (7) in «fratricida» e presenta una lieve aggiunta: «intro ’e su sinu»
(12) in luogo di «intro ’e sinu», volendo forse rimediare ad un’ipometria,
d’altronde inesistente se si considera dialefe in «intro ’e».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
tit. Y. ] P Pv CR M S TEA Cainu γ PMu
26. inimigas ] immigas
XXI. Studente
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C
tit. Studente ] P Pv CR M S TEA Istudente γ PMu
XXII. S’orfana pedit pane
Salta in γ la dedica «A Maruccia Santoru».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F
XXV. A Nanni Sulis II
Per il personaggio cui sono dedicati questi versi (Giovanni Sulis) cfr. l’apparato a XI.
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu F
73. comente ] coment 117. giannile ] gianile 138. como ] come
XXVI. A signorina S....
XXIII. K.
misera! tace … mio petto: da Ugo Foscolo, Tieste, Atto I, Scena
2, 101-102.
Manca in γ l’epigrafe da Foscolo. Il testo γ riporta «Anninnend’» in luogo dell’originale «Anninniend’» (1), uniformandolo all’occorrenza succes-

edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
3. chi’ ] chi sta per ‘chie’ 32. si ch’ ] sic’
XXVII. Addio a Nuoro
Prima che in P figura in «L’Illustrazione sarda» (1893), ediz. fino ad ora

ignorata. In questa prima versione si presenta la dedica «A. G.... C....» poi
parzialmente esplicitata nel 1899 («A Gavinangela C.....»). Il testo della rivista è differente in alcuni punti da quello confluito in raccolta. Da notare
in particolare la resa grafica della velare sorda con qu, tenace eredità ispanica della poesia sarda (5, 10, 11). Si tratta verosimilmente di un’abitudine
del Mereu più giovane, presente anche nel sonetto A Pascale Dessanai coevo ad Addio a Nuoro e ugualmente pubblicato su «L’Illustrazione sarda»
(cfr. apparato a XXX). È da escludere che tali usi siano di origine redazionale dato che i testi di altri autori pubblicati nella stessa rivista presentano
altre e più aggiornate soluzioni grafiche (cfr. in questo volume la stessa Risposta di Pascale Dessanai al sonetto di Mereu, p. 272). L’apparato dà conto delle varianti del testo pubblicato in rivista (la lezione a testo, che precede la parentesi quadra, è qui riportata nella grafia di P, senza i nostri interventi, cfr. Criteri di edizione).
edizz. P ISd1 Pv Pm CR M S FP DT TEA C PMu F
tit. Addio a Nuoro ] P ISd1 Pv CR M S TEA Addiu a Nugoro γ
PMu Adiu a Nugoro F
1. fort’ e ] forte et 2. happo ] hapo 2. dadu ] dadu, 3. partinde, ] partinde 5. Cale ] Quale 5. fizu, ] fizu 6. dies, ] dies 7. suspirend’ ] Suspirende 8. jardinu ] Giardinu 8. rosa ] Rosa 8. c’amo ] qui amo
9. S’anim’est temperad’ ] S’animu est temperadu 10. , mischinu, ] misquinu 11. c’hat ] qui hat 12. Si torro pro fortun’ ] Si pro fortuna torro
12. jardinu ] giardinu, 13. rosa ] Rosa 14. e mi l’assento sorridente ] Et
orgogliosu mi l’assento
XXX. A Pascale Dessanai
Pubblicato unicamente in «L’Illustrazione sarda» (1893), questo
sonetto di Mereu costituisce al momento la prima uscita a stampa
del poeta, fin qui sconosciuta. Si tratta di uno scambio poetico con
il nuorese Pascale Dessanai (vedi sotto) che risponderà con un sonetto sempre comparso su «L’Illustrazione sarda» (Risposta - a s’amigu Giuseppe Mereu, DESSANAI 1893; datato «Nuoro, Agosto
1893»; qui riproposto a seguire il testo di Mereu: p. 272). Il componimento risale dunque al periodo nuorese – giusta l’indicazione in
calce «Nuoro, 17 maggio 93» – quando Mereu era di stanza nel capoluogo come carabiniere. Pascale Dessanai: (Nuoro 1868 - Uras
1919) fra le voci poetiche più significative dell’Ottocento sardo;
pubblicò un volumetto di liriche logudoresi (Néulas, 1890) più altri
testi sparsi in rivista. La sua produzione maggiore non vide però la
luce vivente l’autore ed è ora disponibile in edizione critica nella
monografia che abbiamo a lui dedicato: La parola ritrovata. Poetica
e linguaggio in Pascale Dessanai (PORCU 2000).
Si riporta fedelmente il testo originale (per la grafia cfr. l’apparato a
XXVII).
ediz. ISd2
XXXI. Avanti!
XXVIII. Unu ballu in maschera
Manca in γ la dedica «A Billiana S.....».
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
Il testo compare unicamente nel 1897 su «L’Idea socialista»; mai riproposto successivamente, lo si riporta esattamente secondo l’originale.
ediz. IS
XXXII. A una violetta sicca
XXIX. W.
Si conserva la grafia «bijdu» [bevuto] (170), trattandosi forse di una j
diacritica, usata per evitare l’omografia con l’omofono «bidu» [visto].
edizz. P Pv CR M S FP DT TEA C PMu
tit. W. ] P Pv Dialugu fra maridu e muzere M S CR γ TEA Dialogu fra maridu e muzere PMu
27. là ] la 28. gia’ ] già’ 94. las ] l’has: 67. sì ] si
Pubblicato in vita dall’autore nel 1898 sulla «Sardegna Letteraria Artistica Illustrata» (SLAI). Ristampato in «Rassegna Poetica Dialettale» nel
1927 (RPD), verrà poi inserito, a partire da FP del 1978 (nello stesso anno
viene anche proposto in T con diverse imprecisioni di stampa) nelle edizz.
novecentesche, le quali seguono fondamentalmente il testo FP. Riportiamo la lezione prodotta vivente l’autore con pochi emendamenti. In RPD
spunta la dedica «ad Amalia Mameli Mereu», assente nella princeps e non
sappiamo dire quanto attendibile. Le edizz. moderne si discostano in di-


versi punti dall’originale, dimostrando di ignorarlo per l’incomprensione
(dovuta alla fattura dei loro antigrafi) dello schema metrico in terza rima;
fin da FP+T, le edizz. moderne escogitano l’avventurosa divisione strofica:
9 + 12 + 13. RPD e la famiglia γ (cui si accorda anche T) risalgono ad antigrafi simili, come denunciano le seguenti lezioni comuni, divergenti dalla prima uscita in rivista:
1
3
6
10
11
16
18
SLAI
RPD + γ
chi oe fia
istadu so
mammolett’
De lagrimas bagnad’appo
nara, t’ammentas, nara
donosa
miseru
chi fia
so istadu
violedda (violetta γ)
Mirende cussu pallidu
A ti nd’ammentas, nara
gentile
pubblicu
dico io», potrebbe essere: ‘Costui [il pretore cui vorrebbe scrivere l’attore
per protesta] non parla a (con) te, son io preposto a giudicare’. L’indicazione della dieresi («giustissïa» 11) è nostra (già proposta in PORCU 2001).
edizz. PR2 T PMu PORCU 2001
tit. “In Conziliatura” - Attore e Conziliadore - ] PR2 In Cunziliadura T
PMu
XXXIV. A Ernesto Mereu. Sergente in su Geniu
Sonetto uscito a stampa su «la Piccola Rivista» (PR) nel 1899; compare
poi in T (1978). Ne abbiamo fornito un’ediz. in PORCU 2001, allestimento
in cui però era saltato il corsivo della terzina finale che qui ripristiniamo.
Secondo l’originale si ripristina anche «pralla te» (12), emendato in PORCU
2001 laddove ci era parso, non senza motivo, di ravvisare un errore di
stampa su un originario prallate (lezione riportata da T); potrebbe però
trattarsi di prallare transitivo: pralla (a) te, come è d’uso nel sardo e nell’italiano regionale di Sardegna. Il senso del verso, «Questo non pralla te, giu-
Corona di sette sonetti per la prima volta a stampa su «la Piccola Rivista»
(PR) nel 1899. Il testo figura nelle raccolte moderne senza indicazione della fonte e certamente derivato da materiali altri dall’originale a stampa,
considerato l’alto grado di scorrettezza di queste riprese. In tutte le stampe
si riscontra il titolo A frade meu e la caduta del sottotitolo Sergente in su Geniu; così pure non viene riproposta la nota a piè di pagina dell’originale.
Fra le divergenze testuali più evidenti segnaliamo le lacune dei gruppi di
versi 7-8, 23-28 e 85-92, ciò che ha portato all’inintelligibilità dell’originario schema metrico della corona di sonetti, ragion per cui le riproduzioni
moderne tendono a trattare come strofe isolate le quartine e le terzine dei
sonetti (ora accorpate in ottave, ora in sestine; le stampe M S rendono con
un continuum). Inoltre troviamo collocato in γ dopo i versi del quinto sonetto quelli che nella princeps costituiscono il terzo sonetto (29-42). L’alto
grado di scorrettezza di queste stampe (M e S in misura pure maggiore di γ)
si palesa per altri numerosi errori. Soffermandoci sulla “famiglia” γ e limitandoci ai casi più notevoli, segnaliamo: «bruscu» per «brunu» (4); «sos»
per «milli» (5); l’inversione «fulanu, a vintun’annu» per «a vint’annos! Fulanu» (13; col tentativo di uniformare l’età del destinatario a quella dichiarata al v. 3); il solo «fulminadas» per la costruzione «che infulminadas»
(19); «t’hapo» per «ti tenzo» (29); un «a largos annos» (trita formula augurale) per «allegros ambos» (30); «perdidu» per «lassadu» (47). Piuttosto
compromessa in γ anche la parte relativa all’italiano porcheddinu (54-56)
che notevole importanza ha per Mereu (cfr. qui pp. 506-508): il v. 54 della
princeps attesta infatti le forme (in corsivo) «prallas» e «talianu» che γ banalizza rispettivamente con «ses parlende» e «italianu»; al v. 54 non riconosce
in «Voi» (maiuscolo e corsivo nell’originale) l’affettazione della forma di rispetto, ma la intende come II persona plurale, producendo il plurale del
verso successivo: «Sardos molentes» al posto dell’originario «sardo molente» (56). Segnaliamo infine la divergenza in «Ses sanu, nerborudu e forte»
(γ) rispetto a «Ses ruzu, sanu, nerbiosu e forte» (93).
edizz. PR1 M S FP DT TEA C PMu


A separarli interviene però la terzina compresa fra il v. 25 e il v. 27, laddove al v. 25, «Tue pur’as suffrid’un’ingannìa», γ (con T) anticipa il v. 27,
«Zessada t’est sa festa, s’allegria», e in luogo del v. 27 ha «che cando mai,
mai non creia», che non figura in SLAI e RPD. Questo passo di γ fa pensare a varianti d’autore, ma propendiamo nel vedervi un’interpolazione,
tenuto conto della fattura scadente di questo v. 27 testimoniato solo da γ +
T. Segnaliamo infine quello che forse è un tentativo, comune a γ e T, di correggere l’ipermetria dell’ultimo verso (34) con «giura» per «giurami».
edizz. SLAI RPD4 FP DT T C PMu
tit. A una violetta sicca ] SLAI A una viola sicca RPD4 Una viola
sicca T γ PMu
3. un’ora ] un ora
XXXIII. In Conziliatura
tit. A Ernesto Mereu. Sergente in su Geniu ] PR1 A frade meu M S γ
TEA PMu
7. ’e ] e’ 61. e sartinas ] E sartinas 87. sì ] si.
XXXV. Agonia II
1, 10. titti, tittia: interiezioni che esprimono brividi di freddo (it.
brr); cfr. LV 33.
Si segue il testo di RPD, il quale in una nota introduttiva informa: «Queste terzine furon dettate dall’Autore qualche mese prima dell’immatura
sua fine (morì a soli ventinove anni), in una rigida morte di febbraio». Giusta l’indicazione di terzine laddove gli altri testimoni propendono per una
sorta di ottava “accresciuta”, da cui lo stesso titolo presente in M S FP
TEA (vedi in apparato), forse in ossequio alla consuetudine di comporre
ottave isolate. Di una ricezione del testo prima che compaia nelle edizz.
moderne (a partire da M del 1967) testimoniano i versi di Pera Sulis intitolati A Peppinu Mereu (stanno in «S’Ischiglia», a. I, n. 12, dicembre 1949,
p. 9; ) che instaurano un fitto dialogo intertestuale col nostro testo.
edizz. RPD1 M S FP DT TEA C PMu
tit. Agonia ] RPD Ottava M S FP TEA Titti tittia DT C Tittia tittia PMu
XXXVI. Turmentos
Si riporta il testo della «Rassegna Poetica Dialettale» (RPD). Alcune lezioni sostanziali divergenti di γ («ventana» contro «finestra» 2; «de vida»
contro «pro finas» 14) sono già in M.
edizz. RPD10 M S FP DT TEA C PMu
XXXVII. S’isveglia
Si preferisce il testo della «Rassegna Poetica Dialettale» (RPD), con due
soli emendamenti a 1 e 5. In RPD è firmato M., è la tradizione successiva
ad attribuire il testo a Mereu. Da sottolineare la lezione del v. 9 «Babj», che
γ banalizza con «balla» (probabile confusione mnemonica con l’originario
v. 5 che riporta appunto l’imprecazione «balla!» in γ risolta con un «ti ballas» riferito alla sveglia). Il testo di RPD rinvia per questo luogo alla nota in
calce: «marca della sveglia»; mentre per quanto riguarda «Bonomi», la rivista segnala sempre in nota che si tratta del «nome del venditore». Fra le di-

vergenze di γ rispetto a RPD segnaliamo: «chi» per «ca» (3); «dolore» per
«dolos» (4); «e paret» per «comente» (7); «ca manna» per «grave» (11).
edizz. RPD8 M S FP DT TEA C PMu
1. ticchi-tacca ] tic tacca si uniforma all’occorrenza del v. 14 5. e ] E
XXXVIII. Sa teracca mia
12. «selva»: ipercorrettismo per l’italiano serva.
Si riporta il testo della «Rassegna Poetica Dialettale» (RPD). Da notare
la divergenza che interessa il v. 8: «linna» in RPD, «teula» in M, «taulas»
in γ. Il testo di RPD ha il vantaggio di riportare «selva» (12), che ha un
parallelo in Signor Ciarla a su fizu Ciaralatanu (XL 13).
edizz. RPD9 M S FP DT TEA C PMu
XXXIX. Sas giarrettieras
12,13. giarra, giarrettiere: ‘ghiaia’ in sardo meridionale; per interferenza con l’italiano le donne addette allo sterramento della
ghiaia si sovrappongono nominalmente a capi di lingerie («giarrettiere»);
14. montone: ‘mucchio’ (sardo muntone).
Il sonetto esce nello stesso anno (1978) in T ed FP (seguito da tutta la
famiglia γ); le due stampe non divergono se non per trascurabili varianti
formali.
edizz. T FP DT C PMu
XL. Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu
Ciarlatanu: figlio (fizu) del Signor Ciarla e dunque gioco di pa13. selva: cfr. XXXVIII 12
role per Tanu (Sebastiano) Ciarla;
e nota.
Le edizz. non divergono se non per elementi minimi di carattere formale. Al v. 2 si è preferito il punto posto da T.
edizz. T FP DT C PMu
XLI. In s’iscola
3. emma: ‘emme’ (lettera m); così riporta, fra le istruzioni, il Regio Editto del 24 giugno 1823 sulla istruzione superiore, inferiore, e

normale od elementare: «schivare soprattutto di dire effa, ella, emma, enna, essa, per f, l, m, n, s» (cfr. SPANU NIVOLA 1973, p. 140).
Non sempre risulta possibile riconoscere una struttura in questa serie di
versi (senari e endecasillabi più alcuni quadrisillabi). La divisione strofica
che qui presentiamo individua aggregati solo in parte coerenti: il primo riconducibile al tipo codificato dell’ottava lira serrada, in cui si alternano settenari ed endecasillabi (vedi il Mereu lirico: n. VIII). Sovrapponibili le due
“strofe” che seguono alla prima (con schema a a a a B B); parzialmente sovrapponibile a queste il quarto raggruppamento (a a b b C C), mentre l’ultima parte si compone di distici a rima baciata in cui s’inserisce il quadrisillabo (30, 32, 34, 36). In s’iscola compare nello stesso anno (1978), ma con titoli differenti, in T e FP (da cui γ); abbiamo preferito il primo, in quanto portatore di lezioni buone (es.: «è bibanda» per «e bibanda» 5), mentre FP risulta lacunoso (mancano i vv. 7-8 che non si ha motivo di ritenere abusivi,
soprattutto qualora si consideri che vanno a “chiudere” lo schema rimico
della prima strofa). E ancora in altri luoghi T si rivela più preciso: nel rispettare la rima, di una certa arditezza, di «quindi si» con «così» (19-20; γ va a
capo dopo «quindi»), ed anche (se non ha qui agito la sardofonia del trascrittore) per la minuzia della geminata in «fatte» (27) per fate.
edizz. T FP DT C PMu
tit. In s’iscola ] T PMu Signora maestra FP DT C
XLII. Proposta amorosa - Risposta amorosa
Questi distici a rima baciata di settenari e endecasillabi liberamente collocati (formano due lasse disuguali: 30 versi la prima parte, 40 la seconda;
tutte le edizz. escogitano divisioni strofiche non convincenti) compaiono
per la prima volta, contemporaneamente, in FP (cui si accorda tutta la famiglia γ) e T. Le divergenze fra le due stampe sono minime. Prendendo di
base il testo γ ci appoggiamo a T per «mamma» (I 14) in luogo di «mama»
(γ), in ossequio alla rima ma anche ad una forma ampiamente attestata in
Mereu (cfr. ad es. III 66, IV I 10, IV III 16). Minima ma irrisolvibile, allo
stato attuale della documentazione, l’adiafora (II 10) «sa» γ, «la» T, considerato il frequente scambio fra sardo e italiano di questo testo; ci si attiene comunque al sardo «sa». Il polimorfismo di II 13 («prus», «pius») è da
considerarsi assolutamente normale e qui, inoltre, la variante poetica
«pius» prevede una scansione bisillabica che aiuta la metrica.
edizz. T FP DT C PMu
tit. In s’iscola ] T PMu Signora maestra γ

XLIII. Litanias maggiores
Litanias maggiores: ‘litanie maggiori’, anche ‘rogazioni’, eseguite in processione il 25 di aprile, soprattutto per impetrare un buon
raccolto; la processione toccava le chiese, le cappelle e le immagini sacre presenti nel paese: il rovesciamento mereiano tocca figure
femminili del villaggio.
Le stampe divergono lievemente e in pochi punti; pur seguendo il testo γ,
preferiamo al suo «chircades» (15; ind. pres.) il «chirchedas» di T (cong.
pres.); preferibile anche T per «istrazzulada» (24) in luogo di «istrappada» (γ).
edizz. T FP DT C PMu
tit. Litanias maggiores ] γ T Litanias majores PMu
XLIV. Unu bandu
“Sonetto camuffato” che compare dapprima in M e S, in versioni lacunose (mancano i vv. 7-8), ripreso poi in γ più correttamente (a parte l’allestimento tipografico che asseconda una divisione per voci-personaggi e
non la struttura rimica del sonetto). Si segue dunque γ (DT corregge crediamo opportunamente in «Occannu» 14, l’«Occanno» di FP), proponendo un solo emendamento (vedi apparato).
edizz. M S FP DT TEA C PMu
7. pighent ] pighet
XLV. Cunfessende
Le stampe concordano, eccetto che per «Rettore» (3), maiuscolo, di T,
che seguiamo.
edizz. T FP DT C PMu
XLVI. S’ambulante tonaresu
Fra T e γ preferiamo il primo, sebbene alcune lezioni risultino indifferenti: è il caso di «che feris» [ti conduci] T, contro «t’ifferis» [giungi] γ
(10). Preferibile invece la lezione «Pasca ’e Nadale» in T (4), modo sardo
per indicare il Natale, mentre γ presenta un e congiunzione «Pasca e Nadale», anche se potrebbe trattarsi di semplice trascuratezza nel segnare l’aferesi di de (da cui ’e) o di refuso, o addirittura di lezione buona ad indicare la Pasqua ed il Natale.
edizz. T FP DT C PMu F

XLVII. A un’illusa
LI. Serenada
Il sonetto è riportato da T (PMu lo deriva da quest’ultimo) col titolo che
qui accogliamo. Pochi gli aggiustamenti di rilievo (riportati in apparato) rispetto a questa stampa.
edizz. T PMu
5. bucca, ] bucca 5. dese, ] dese 14. s’ira ’e Deu ] s’ira Deu
XLVIII. Su socialista a una bigotta
La tradizione a stampa di questo doppio sonetto si presenta piuttosto
compatta: non vi sono differenze di rilievo fra γ e il gruppo rappresentato
da M S TEA (all’interno del gruppo γ, DT procede al solito a evitare, contro FP, i nessi l + consonante: «chilcas» > «chircas» 28; cfr. Criteri di edizione). Prendendo dunque il testo γ interveniamo solo in un punto (vedi
apparato).
edizz. M S FP DT TEA C PMu
14. frima ] firma
XLIX. Su canarinu ’e su Rettore
Compatta la tradizione a stampa, si segue γ, accogliendo da T la maiuscola in «Rettore» (1). Il corsivo in «la» (5) è redazionale.
edizz. T FP DT C PMu
tit. Su canarinu ’e su Rettore ] T Su canarinu de su Rettore γ Su canarinu e su Rettore PMu
Il testo T presenta varianti interessanti rispetto a γ, come (si cita prima
la lezione di T): «Pius virtuosa» (11) contro «Cosa pius bella»; «non ti»
(12) invece di «non nde»; «Procura ’e» (13) in luogo di «Pensa, bella, a»;
«Bella custa» (17) invece di «Custa bella» (bella nel primo caso è riferito
all’amante-bistecca e nel secondo alla serenata); «amante» (19) contro
«amadu». Si dà fiducia a T con aggiustamenti nella punteggiatura. I primi
dodici versi di questo componimento risultano riconducibili alla struttura
analizzata nel precedente Aspettos (vedi apparato a L); anche γ pare riconoscervi la doighina, ponendo uno stacco tipografico dopo il v. 12, mentre
T riproduce i versi in una sola strofa.
edizz. T FP DT C PMu
LII. «Cando chi a Tonara»
La fotocopia conservata fra le CARTE MOSTALLINO (da cui traiamo il testo) riproduce un foglio di quaderno a righe che riporta unicamente la
strofa (si tratta di una undighina, metro molto caro al poeta, cfr. VI, XVI,
XX, LVI) che principia con «Cando chi a Tonara». Trattiamo il presunto
autografo secondo i criteri seguiti per i testi pubblicati in vita dall’autore
(vedi Criteri di edizione) e proponiamo un solo emendamento.
ms. CARTE MOSTALLINO
edizz. F
tit. anepigrafo ] (chene titulu) F
9. barattu ] baratu
LIII. Imbasciada
L. Aspettos
Le edizz. riproducono questa serie di ottonari in un’unica strofa, per cui
viene difficile a tutta prima ricondurre il componimento ad un genere definito. La rima fra i vv. 1 e 2 e l’ultimo verso (in -et(t)a) fa pensare però ad
una canzone torrada, cioè con strofa introduttiva (pesada) di tre versi (1-3)
e ripresa di una rima della pesada a fine strofa (15), e quindi nella fattispecie si tratterebbe di una doighina torrada, strofa di dodici versi con ripresa
rimica in chiusura. Infatti, dopo i primi tre versi della probabile pesada, lo
schema è quello classico della deghina torrada (a b b a a c c d d x) cui Mereu aggiunge un ulteriore distico a rima baciata (a b b a a c c d d e e x); lo
schema complessivo sarebbe dunque: x y x | a b b a a c c d d e e x.
edizz. T PMu

Le edizioni non divergono fatta eccezione per un caso isolato ma di un
certo peso: T infatti presenta «cudda finestra» (9) contro «custa finestra»(γ), e il senso cambia, poiché con cudda è ‘bada che io aspetto l’ambasciata (proveniente) da quella finestra’, mentre con custa il senso sarebbe ‘bada che da (stando in) questa finestra aspetto l’ambasciata’. Si opta
per la lezione di T.
edizz. T FP DT C PMu
LIV. Mutu
mutu: non è infrequente rintracciare mutos (componimenti cantati di più spiccata estrazione popolare) nelle produzioni “d’auto
re” ottocentesche; il mutu è esperito dai poeti “colti”, fuori da un
uso squisito, come genere tout court della tradizione sarda.
Si segue il testo T (da cui essenzialmente PMu).
edizz. T PMu
LV. Ad Alberto Lamarmora
32. tittia: cfr. la nota a XXXV 1 e 10; 33. carapigna: ‘sorbetto’
(vedi XVII 12).
Questa scadente corona di sonetti (se è di Mereu) si riferisce alla posa della prima pietra (22 luglio 1900) della Casa-rifugio edificata sotto Punta Paulinu (non «Paolina» come recita il testo) e
inaugurata il 27 luglio del 1901. Alberto Lamarmora: (Torino
1789-1863), luogotenente generale piemontese a più riprese venne in Sardegna (a partire dal 1819), intraprendendo spedizioni
geografiche che negli anni dettero vita ad opere fondamentali per
la conoscenza dell’Isola (i tre voll. del Viaggio in Sardegna dal 1819
al 1825, o Descrizione statistica, fisica e politica di questa isola 1826;
l’Itinerario dell’isola di Sardegna 1860).
La tradizione a stampa si presenta tutto sommato compatta. Si segue comunque il testo γ.
edizz. T FP DT C PMu
(Tip. Edit. P. Vacca Mameli, Lanusei), volume che sarà l’oggetto di
questa lettera in versi. La collaborazione editoriale richiesta da Devilla a Mereu non dovette però tenersi, poiché il poeta tonarese non
è mezionato nell’ediz. sopra citata delle poesie del Sulis.
Il testo γ espone una maggiore correttezza rispetto alla restante tradizione a stampa, che presenta anche lezioni erroneamente curiose: «Castiglianas abbas» per «castalianas abbas» (22) in S. Perciò si sceglie il primo
anche se si preferisce il «seperare» [scegliere] (38) di M S TEA contro al
«separare» (come in it.) di γ, e così pure «poete» (44) a «poeta» e i plurali
«sas disamistades» : «infermidades» (67 : 69) ai rispettivi singolari. In tutti i testimoni il capitolo in terza rima manca di un verso, il penultimo (rima
in -osu), cosa di cui non pare si siano avveduti gli editori che ci hanno preceduto.
edizz. M S FP DT TEA C PMu
LVIII. Anima niedda
20. sonat de agonia una campana: cfr. nota a VIII V 1-2.
La tradizione si presenta abbastanza compatta; seguiamo il testo γ con
un solo emendamento.
edizz. M S FP DT TEA C PMu
16. mortalidades ] mortalidade
LIX. Minca macaca
LVI. A Nanni Sulis III
Per il metro usato in queste tre strofe cfr. l’apparato a LII. Si tratta del
quarto componimento indirizzato a Giovanni Sulis nella produzione nota
di Mereu (vedi apparati a XI, XIII e XXV). Le stampe non divergono, è
però preferibile γ (seguito da PMu) poiché la restante tradizione manca
del v. 26 («tue ses bona e pia») e presenta lezioni incomprensibili («benned est sanu» 33).
edizz. M S FP DT TEA C PMu
LVII. A Signor Tanu
Signor Tanu: da identificare in Sebastiano Devilla, nipote del
poeta Bachis Sulis di Aritzo (1795-1838) e curatore nel 1899 di una
raccolta di poesie intitolata Bachisio Sulis e le sue poesie vernacole

Si segue il testo γ (ma non vi sono divergenze di rilievo rispetto agli altri
testimoni). Emendiamo il titolo, «macaca» e non «maccaca» (con geminata), secondo le occorrenze del termine nelle Poesias (cfr. III 15) e nel Mereu pubblicato in vita in rivista (cfr. XXXI 25 e XXXIV 49).
edizz. FP DT TEA PMu
tit. Minca macaca ] Minca Maccaca γ TEA PMu
LX. Su minestrone
Si sceglie il testo γ; il testo M+S presenta lezioni interessanti, delle quali una almeno da accogliere a testo: «murale» (50; forma metatetica di molare) contro «murrale» [cavezza]. Metricamente più felici altre soluzioni
assenti in γ e presenti in S per le quali propendiamo: «fog’ ’e» (4) contro
«fogu de»; «pro chi» (36) contro «ca». Difficile invece la scelta fra «ei sos

trunzos» (γ) e «sos istrumentos» (S). D’altro canto appare banalizzazione
quella di S in «misciadu» in luogo del raro «minadu» (32) col significato di
mischiare ma più precisamente di ‘mischiare sbattendo’, approppriato per
«ou» [uovo].
edizz. M S FP DT TEA C PMu
LXV. A su tianesu
Ci si attiene al testo γ, ma le stampe concordano.
edizz. M S FP DT TEA C PMu
LXVI. A Peppe Cappai
LXI. Su testamentu
La maggior parte delle stampe che tramandano le celebri terzine de Su
testamentu sono lacunose ai vv. 56-57, compreso il testo γ che qui fondamentalmente seguiamo. Rimedia in parte alla lacuna un nuovo v. 57 comparso di recente nelle edizz. F e PMu: «morzo sentza pecados in su pettu»
(ma ignoriamo quale sia la fonte da cui apprendono questo verso). Accogliamo anche l’ultimo verso, non attestato da tutte le stampe (manca in FP
e DT), «Peppe Mereu bos toccat sa manu», che chiude lo schema del capitolo in terza rima. Mereu in chiusura di metro si firma soprattutto con
Peppinu, ma «Peppe Mereu» figura già nelle Poesias (XV 179). Le divergenze fra il testo γ e la tradizione rappresentata da M+S sono alquanto interessanti e solo altre testimonianze in futuro potranno dare risposte in
merito alla scelta della lezione. Risultano infatti equipollenti alternative come (precede la lezione di γ) «tranquillu» / «felice» (2), «funebre» / «lugubre» (22), «fentomare» / «cuntrastare» (30). Di M+S preferiamo i plurali
(in γ singolari) dei vv. 79, 83: «Serpentes viles, perfidas coloras», «viles».
edizz. M S FP DT TEA C PMu F
LXII. Sa bottiglia
Si segue il testo γ; la tradizione risulta comunque concorde.
edizz. M S FP DT TEA C PMu
LXIII. Ottava
Riportato dall’ediz. T, da cui lo deriva PMu.
edizz. T PMu
LXIV. Mauru Zucca
Riportato dall’ediz. T, da cui lo deriva PMu.
edizz. T PMu

Potrebbe trattarsi di quartetta isolata (anche se così i versi non sembrano avere senso compiutissimo) oppure di frammento d’ottava. Si segue T.
edizz. T PMu
LXVII. Il verbale
Inseriamo qui le terzine in italiano de Il verbale che apparterrebbero all’ideale sotto-sezione (nn. XXXIX, XL, XLI, XLII, cui
va aggiunto il n. XXXIII In Conziliatura) dedicata al Mereu sperimentatore di linguaggi, attento soprattutto alla commistione fra
italiano e sardo. Qui è piuttosto l’antilingua calviniana ad essere
collaudata in rima: il linguaggio della burocrazia e, appunto, il
“verbalese”.
57. Unale: dovrebbe essere il collega carabiniere
Eugeniu Unale cui sono indirizzati due componimenti delle Poesias (XV e XIX).
L’unica divergenza all’interno del gruppo γ, qui seguito, sta al v. 54, con
«allegarlo» (edizz. DT e C) in luogo dell’ancora più burocratico, che accogliamo a testo, «attergarlo» (ediz. FP; recuperato da PMu, mentre T concorda con DT e C). Diverse invece le varianti che intercorrono fra γ e T:
«da noi» per «a noi» (6); «voce canora» per «con voce canora» (32); «giorno dopo giorno» per «ieri a mezzogiorno» (41); «con segni di un’idrofoba» per «con chiari segni di idrofoba» (44); «affamata» per «malfamata»
(48). Il solo T riporta in calce «Piazzaforte di Orune | Anno della fame»,
indicazione che dovette essere almeno in parte nota a FP, visto il titolo.
Sempre in T, un cappello introduttivo recita: «Verbale comico che Peppino Mereu ha fatto quando era carabiniere al suo collega Eugenio Unale –
senza data – indicato però “l’anno della fame”» (difficile peraltro riferire
la dicitura ad un anno in particolare, poiché si tratta di definizione attribuita alle purtroppo numerose annate di carestia ottocentesche).
edizz. T FP DT C PMu
tit. Il verbale ] T Piazzaforte di Orune γ Il verbale (Piazzaforte di Orune) PMu

LXVIII. Mors tua - Vita mea
NOTA ALLA TRADUZIONE
È da mettere soprattutto in relazione con il testo in sardo Anima niedda (in particolare cfr. vv. 39-45): pare, come per la successiva, che Mereu tentasse anche la via italiana per alcune tematiche
affrontate nei testi sardi.
Le CARTE MOSTALLINO conservano una fotocopia che riproduce un foglio di quaderno a righe occupato da sei quartine di settenari manoscritte
(schema a b a b; disposte su due colonne), di cui la terza mancante del
quarto verso, mentre il v. 2 della prima quartina risulta incompleto. Sopra
il testo campeggia un disegno che parrebbe riprodurre una cappella funebre posta su una basamento su cui è scritto «Mors tua - Vita mea», e attraversata in diagonale, da sinistra in alto verso destra in basso, da una falce
che riporta scritto sulla lama «Sterminio» (per la discussione dell’autografia vedi il paragrafo Manoscritti della Notizia sul testo). Del manoscritto
non si rispettano le maiuscole ad inizio verso.
ms. CARTE MOSTALLINO
4. funerali. ] funerali
LXIX. A Tonara
Questi versi in italiano (cfr. precedente) sono conservati fra le CARTE
MOSTALLINO e potrebbe trattarsi di autografo (cfr. paragrafo Manoscritti
della Notizia sul testo). La fotocopia da cui si prende il testo riproduce un
foglio di quaderno a righe contenente quattro strofe di cinque versi composte da quinari, una quartina con schema a b a b più un quinto verso irrelato. Le strofe sono disposte su due colonne. Accanto al titolo compare
fra parentesi l’indicazione «Vedi Retro», da cui s’intuisce che nei materiali originari il testo proseguisse con altre strofe almeno sul recto. Sopra il titolo un disegno floreale con figura umana al centro. Anche qui, come nel
precedente, non si riproducono le maiuscole all’inizio dei versi.
ms. CARTE MOSTALLINO
Al trio formato da Giovanni Dettori, Marcello Fois e Alberto
Masala, ho richiesto un’esecuzione italiana che salvaguardasse le
rime e le misure dei versi sardi. Coraggio, mestiere e sensibilità
culturale hanno sostenuto i traduttori nel portare a termine il
compito. Mi piace ricordare, come antico e ideale padrino dell’intrapresa, il Sebastiano Satta traduttore in metrica e rima, più
di un secolo fa («La Nuova Sardegna», 1 marzo 1896), dell’inno
settecentesco Su patriotu sardu a sos feudatarios (meglio noto
come Procurade ’e moderare o Barones sa tirannia) di Francesco
Ignazio Mannu.
GIOVANNI DETTORI ha tradotto i nn.: IV, VIII, XII, XV, XVII,
XXII, XXIII, XXVII, XXXII, XXXV, XXXVI, XL, XLV, XLVI,
LIV, LVII, LVIII
MARCELLO FOIS: I, II, IX, XI, XIII, XIX, XXI, XXV, XXVI,
XXVIII, XXXIII, XXXVIII, XXXIX, XLI, XLIII, XLIV, L, LIX
ALBERTO MASALA: III, V, VI, VII, X, XIV, XVI, XVIII, XX,
XXIV, XXIX, XXX, XXXI, XXXIV, XXXVII, XLII, XLVII,
XLVIII, XLIX, LI, LII, LIII, LV, LVI, LX, LXI, LXII, LXIII,
LXIV, LXV, LXVI
G. P.


Peppinu Mereu
L’ultimo poeta in lingua sarda
di Giancarlo Porcu
Aprile 1893. Scettico su un saggio di traduzione in sardo
dall’Eneide recapitato alla rivista cagliaritana «Vita sarda»,
il redattore Sebastiano Madau scrive e s’interroga: «Era proprio opportuno che di un poeta massimo, qual è Vergilio,
s’immaginasse un travestimento ne’ modesti panni del nostro idioma?» (MADAU 1893). Giuseppe Sanna Naitana, l’autore della traduzione incriminata, è ovviamente più convinto della bontà dell’esperimento. Nella lettera allegata al suo
Virgilio in veste sarda (lettera di cui Madau riporta un lungo
stralcio), il traduttore dichiara in particolare di aver così voluto replicare a Paolo Mantegazza: reo di aver «scritto, con
petulanza, che il sardo non si presta all’epopea»1. Ma proprio attraverso la motivazione di Naitana, pare a Madau di
vedere che l’«intrapresa» abbia «un fine altamente patriottico a cui solo possono intendere i nostri vecchi, cresciuti nella lirica appassionata della patria [sarda], mentre alla generazione che sorge gli entusiasmi del lavoro alimentano ben
altre fiamme e la battaglia della vita mira a colpire il petto
degli avversari con altre lancie che non sian quelle delle rime
vernacole». E, vestendo i panni del poeta, confessa ancora il
giovane recensore che: «qualche volta, è dolorosamente ve-
1
Dovrebbe riferirsi ad una pagina di MANTEGAZZA 1870 dove si legge:
«La poesia sarda è povera di poemi» (p. 179).

ro, anche noi altri, per noia o ghiribizzo, scendiamo a far
due capriole ne’ prati fioriti de’ nostri borghi e là cozziamo,
così per ridere, co’ montoni della critica silvana. […] Ma,
niente di serio in tutto ciò. – Scaraventiamo le rime in faccia
alle villane, quando la digestione è mal riuscita». Fuor di
metafora: il Madau poeta ammette di concedersi, pure lui,
con tutte le riserve del caso, alle rime vernacole.
A dispetto della marginalità e della scarsa notorietà dei
suoi protagonisti2 (protagonista solo evocato è Mantegazza,
un gigante della cultura ottocentesca), questa vicenda di fine secolo esprime una piccola querelle des anciens e des modernes che serve a capire le tensioni del momento culturale
in cui si colloca l’attività poetica di Peppinu Mereu. Il pensiero di Madau è infatti quello di una generazione isolana
postunitaria – la stessa di Mereu – che sentiva l’urgenza, e il
dovere, di comunicare con la nazione ad armi pari, desiderando comunicare alla nazione un’altra Sardegna, progredita. E “comunicare ad armi pari” voleva dire intanto utilizzare quel codice che avrebbe garantito la trasmissione e la
ricezione del messaggio: la lingua nazionale. Madau rappresenta in tal senso una élite formatasi in quell’ultimo
trentennio dell’Ottocento che aveva visto l’intensificarsi dei
rapporti politici, amministrativi, economici e culturali tra
l’Isola e l’Italia continentale. In particolare, la Sardegna degli anni ’90 aveva ospitato una più attiva e diffusa produzione di libri, giornali e riviste in lingua italiana, e fra queste proprio «Vita sarda» (importante e abbastanza duratura) e altre come «Nella terra dei nuraghes» e «Sardegna artistica»; senza scordare che sono gli anni in cui si colloca la
fondazione dei due storici quotidiani sardi: «La Nuova Sardegna» e «l’Unione Sarda». Non è per caso che da questa
stagione di fine secolo potranno prendere l’avvio l’avventura poetica di Sebastiano Satta (Nuoro 1867-1914) e soprattutto quella narrativa di Grazia Deledda (Nuoro 18711936), col loro sforzo di rendere possibile la convocazione
in nazionale della Sardegna.
2
Non si hanno molti dati su questi due personaggi. Sebastiano Madau,
residente a Cagliari ma di probabili origini di Bosa, risulta fra gli animatori di diverse riviste sarde di fine Ottocento (sue poesie in sardo-logudorese figurano in diverse riviste letterarie dell’Ottocento, compresa «Vita sarda»). Da alcuni suoi scritti abbiamo altrove dedotto che appartenesse alla
generazione di Pascale Dessanai (1868-1919) e quindi di Peppinu Mereu
(cfr. PORCU 2000, p. 90). Di Giuseppe Sanna Naitana siamo in grado di dire che era di Cuglieri, altre sue cose figurano su «Vita sarda».
La poesia di Peppinu Mereu non è estranea alle sollecitazioni di tale momento culturale, comprese le inclinazioni
diremmo progressiste, ma non guarda all’orizzonte d’istanze comunicative di cui si diceva. Perché, fondamentalmente, c’è in Mereu una doppia competenza, nel senso che egli
va sperimentando una cultura letteraria nazionale, in italiano, mentre conta su una comunicazione letteraria tutta isolana, in sardo. Anche lui ‘cresciuto nella lirica appassionata
della patria’ (come il Sanna Naitana traduttore da Virgilio),
continua a frequentare serio, dall’interno, quella stessa poesia tradizionale in lingua sarda dove al contrario, ma nello
stesso torno di tempo, il modernista Madau deve scendere –
verità dolorosa! – annoiato a fare due capriole.
In questa divergenza di prospettive e di atteggiamenti fra
contemporanei si fa leggere un quadro di dislivelli culturali
con implicazioni linguistiche (italiano/sardo) ma anche socio-areali (urbano/rurale) poiché non è di secondaria importanza che Madau guardasse ai «borghi» – e borgo è la


Tonara di Mereu – dalla mondanità cittadina di Cagliari3.
Eppure, se da un lato si riconosce qui la continuazione di un
plurisecolare sistema letterario articolato su almeno due
piani – un diasistema in cui convivono una larga produzione
subalterna in lingua sarda e una più ridotta produzione in
lingue “nazionali” di massima operante nei centri urbani (su
tutti Cagliari)4 – si può d’altra parte riscontrare sul finire
dell’Ottocento una convivenza meno pacifica fra i due piani, scompensata. Capita anzi di scorgere in questa fase i segnali di una più decisa spallata che una componente del ceto
intellettuale sardo, in corso d’allargamento e d’acquisizione
di strumenti nuovi, intende dare deliberatamente alla cultura tradizionale, lingua compresa (quando non la lingua in
primis). E non è vezzo d’uomini nuovi, perché la recessione
di quella cultura è veramente iniziata. La patria è già moribonda se nel 1893 Luigi Pompejano – fra l’altro direttore di
«Vita sarda» – può così concludere, senza rimpianti, uno
scritto su L’avvenire della musa dialettale: «la poesia dialettale, non curata dagli ingegni nudriti di qualche studio, si
avvia mestamente verso il sudario, e possiamo già intuonare
per lei la triste elegia dei moribondi. È in agonia la deliziosa
arte dei Pisurzi e dei Pes [Pietro Pisurzi e Baingiu Pes, celebri
poeti sardi del Settecento]. Essa appartiene oramai tutta ai
cantastorie» (POMPEJANO 1893, p. 5).
Siamo, in altri termini, alle tracce di un irreversibile processo di scollamento fra istanze “alte” e istanze “basse”, il
Per questo aspetto si può leggere di Madau un articolo di costume
scritto per «Vita sarda»: MADAU 1891.
4
A questo proposito vi è chi ha potuto discorrere di una «costante
diglottica» nella cultura sarda (SOLE 1997) o chi, relativamente a fasi più
antiche, ha suggerito di contemplare la possibilità di una «lettura a piani
differenziati» per le vicende letterarie isolane (MANINCHEDDA 1986).
3

quale, se non è del tutto nuovo per la cultura isolana, si manifesta con un’acutezza e una rapidità maggiori rispetto al passato. Le conseguenze a livello letterario sono affatto pesanti,
poiché va di questo passo indebolendosi proprio quell’intensa circolazione tra vertici e basi isolani che già Alberto Mario
Cirese ha additato fra le condizioni d’esistenza di una forte e
coesa tradizione poetica in lingua sarda. Vi sono «zone più
isolate (geograficamente e storicamente) […]», scrive Cirese, «in cui la circolazione culturale interna tra vertici e base
assume aspetti di singolare intensità. È questo il caso delle
isole in genere, ed in particolare della Sardegna. Qui il rapporto tra élites e basi locali appare chiaramente più forte del
rapporto fra vertici locali e cultura nazionale» (CIRESE 1960,
p. 8). Il prodotto di questo rapporto forte è l’«importanza
culturale che assume la presenza di [uno] strato intermedio
di composizioni diverse dai prodotti letterari sardi più “culti”, e insieme diverse dai veri e propri canti “popolari”» (ID.,
p. 31). Ed è proprio questo patrimonio poetico in lingua sarda, comune a basi ed élite, che va perdendo terreno, svalutato dalla diffusione di più forti e sempre più frequentati modelli estetici egemonici. È un’arte in cui sempre di più le intelligenze sarde vedono le stimmate dell’arretratezza.
Trattiamo di un fenomeno molto ampio. Già a partire dal
Settecento si assiste su scala europea ad un inasprimento delle tensioni tra cultura egemone e culture subalterne che porterà ad un «divorzio totale, sul piano delle conoscenze, delle
mentalità, del gusto, dell’arte di vivere e delle retoriche, tra
la classe dirigente e le altre classi» (ZUMTHOR 1984, p. 21)5.
Si può tuttavia affermare che per la periferica Sardegna
5
Il discorso di Zumthor è dichiaratamente ispirato alla tesi di Peter Burke
(Cultura popolare nell’Europa moderna [1978], Mondadori, Milano 1980).

l’acutizzarsi di un simile processo assuma colorazioni proprie per la notata prossimità di vertici e basi, e si presenti intorno al decennio (1891-1901) in cui si muove la produzione in versi di Peppinu Mereu6.
Il punto è che Mereu, in questo quadro, rappresenterebbe ancora l’ultima esperienza aldiquà del divorzio totale,
mentre il dover scendere a poetare in sardo di Sebastiano
Madau, o chi per lui, è già un gesto che esprime la coscienza di un noi altri («anche noi altri […] scendiamo…») rispetto alla cultura popolare tradizionale7. Da ciò discende
che, se il gesto di Madau è in una parola un gesto dialettale,
si nutre più di un dubbio sulla possibilità di rubricare alla
stessa voce l’opera del non-divorziato Mereu.
6
Non mancano per altro interessanti correzioni alla collocazione settecentesca dello scollamento fra culture egemoni e culture subalterne su scala europea – col che la Sardegna risulterebbe meno sola nel suo divorzio
ottocentesco dalla cultura popolare – cfr. il saggio Letture ‘popolari’ in
CHARTIER 1999, di cui si vedano in particolare le pp. 96-99.
7
L’esplicita requisitoria di Madau contro la poesia sarda tradizionale si
legge in MADAU 1892. Ancora più vigorosa sarà quella contro gli improvvisatori “da palco” pronunciata più tardi sulle colonne de «l’Isola»: MADAU 1910.
impeccabile. L’importante è, per noi, che nel considerarla
non si perda di vista il suo fondarsi sul settore produttivo da
sempre privilegiato da una nobile tradizione critica italiana,
vale a dire: un segmento culturale alto (leggi infatti: «la coscienza linguistica dei colti»), una cultura letterata (leggi appunto: «quando lo scrittore decide»); in definitiva: esperienze squisite di scrittura non-toscana. Ed ha ragione Brevini, visitando simili vette, di sospettare che: «Forse il vero
nodo di tutta la questione della poesia in dialetto, all’origine
della sua sostanziale ambiguità, sta nel fatto che a comporla
e a consumarla sia stata quella stessa esigua minoranza che
firmava e leggeva i testi in lingua» (ID., p. LXXXVI).
Per stare all’immagine da cui siamo partiti, appare chiaro
che qui si hanno in mente poeti che devono scendere per
mettersi al lavoro con gli strumenti del dialetto, esponenti
dunque di una «produzione riflessa» (ID., p. XVIII), ricordando che riflessa è nozione felicemente escogitata da Benedetto Croce nel 1926 a indicare quella letteratura dove
l’uso del dialetto non è spontaneo ma frutto di una scelta di
autori laureati all’indomani dell’affermazione di una norma
linguistica su base toscana.
La dialettalità è quindi, si direbbe, affare d’alte sfere. Al
più, in basso, secondo le principali sistemazioni critiche correnti, si estenderebbe il mare magno della poesia cosiddetta
popolare. La partita si è spesso giocata in quest’ambito su
uno schema “a due” e in due modi: in orizzontale, producendo il binomio poesia in lingua e poesia dialettale, e in verticale, dando luogo alle categorie di poesia dialettale e poesia
popolare. E non vale, per contare fino “a tre”, appellarsi alla
categoria del popolareggiante, non essendo questa altro che
una qualità speciale del dialettale.
È pensabile che simile logica binaria abbia condizionato


Secondo il preciso ragionamento di Franco Brevini il
«prerequisito essenziale» per parlare di poesia in dialetto è il
«fissarsi di una norma linguistica», dove è «sufficiente che la
coscienza linguistica dei colti avverta l’esistenza di un primato, di un’egemonia, che tenderà a essere anche culturale
e politica». E si ha quindi il testo dialettale «quando lo scrittore decide consapevolmente di operare uno scarto, di opporsi a una norma. Dià-léxis, appunto: una parola fondata
sulla differenza» (BREVINI 1999, pp. 5-6). La definizione è
l’inquadramento di tutto un fare-poesia, diciamo pure di un
fare-poesia semicolto, che: o ha ricevuto cure etnologiche,
con assegnazione al dominio popolare, o è stato oggetto di
una riqualificazione in senso dialettale (secondo la nozione
di dialettalità sopra riferita). Di contro a questa prevalente
tendenza dicotomica, di attribuzione dei testi all’uno o all’altro polo, occorrerà piuttosto riflettere sullo statuto di una zona grigia (mediana), osservabile in Sardegna ma anche in altre aree, quale parte integrante di più articolati sistemi letterari. Possiamo ricordare l’individuazione e la codificazione,
da parte di Lorenzo Renzi (1969), di uno stile tradizionale
presso i bardi romeni o si può fare appello alle pronte intuizioni del Borges saggista quando opera una fondamentale
distinzione fra poesia dei gauchos e poesia gauchesca “riflessa” (2002)8. In Sardegna – lo aveva già capito Cirese – la presenza di un’importante zona grigia costituisce il tratto forse
più marcato di una peculiare storia letteraria. In sistemi così
fatti, nonché più diffusi di quanto forse si è portati a credere,
si nota la formazione di vere e proprie tradizioni poetico-linguistiche che, godendo di una discreta autonomia, instaurano con le tradizioni “alte”, linguisticamente differenti, con
cui entrano in contatto, un rapporto che risponde a modalità
a stento sovrapponibili a quelle che si osservano presso le
produzioni propriamente dialettali. A questo tipo di tradizioni daremo qui l’etichetta di poesia tradizionale, pur consapevoli dell’ambiguità e della larghezza del termine.
All’esistenza di una poesia tradizionale, entro un sistema
non più semplicemente bipolare, va riferita, come cercheremo di vedere, una discreta parte dell’opera di Peppinu
8
Il riferimento va a due scritti, La poesia gauchesca del 1932 e Lo scrittore argentino e la tradizione del 1953, ora leggibili in BORGES 2002.
Mereu. Ma l’intera opera di Mereu va nondimeno vista in
una storia letteraria sarda cui lo stesso Brevini – sulla scorta delle pagine di Tanda e Pirodda – riconosce una alterità
sostanziale: «difficilmente la Sardegna, a causa della sua posizione decentrata e della sua peculiarissima storia, segnata
dall’incontro con diverse culture, può essere integrata in un
discorso di storia letteraria rigorosamente italiana» (BREVINI
1999, p. 1253; cfr. TANDA 1984 e PIRODDA 1989). In quanto alla storia e alla geografia della letteratura e in virtù di
questa difficile integrazione, viene quindi da chiedersi se
non entri in crisi, discorrendo di esperienze poetiche sarde,
proprio quella nozione di dialettalità che nasce invece in un
discorso di storia letteraria italiana.
Non mancano nella storia letteraria sarda fatti che ne
compromettono una lettura dialettale. Più che di fatti si
tratta di assenze. La prima assenza è che storicamente non si
registrano in Sardegna tracce, se non labili, di una circolazione e una comunicazione poetiche in lingua. Presi anche solo i
poeti sardi preunitari ma anche appena postunitari accolti
nella monumentale antologia di Brevini (diciamo il canone
riconosciuto della poesia in sardo: Luca Cubeddu, Pietro
Pisurzi, Gavino Pes, Diego Mele, Melchiorre Murenu, Paolo Mossa, Efisio Pintor Sirigu, Francesco Ignazio Mannu fino ad arrivare allo stesso Mereu), di costoro non circolò nell’Isola e fuori dell’Isola, salvo rarissime e trascurabili eccezioni, un solo componimento in lingua (e non interessa qui
sapere se provarono a poetare privatamente in toscano). Si
può e si deve parlare rispetto alla letteratura in lingua di una
ricezione da parte di una minoranza “studiata” che si cimentava nella traduzione di esperienze esterne, quindi assimilate nell’ambito di una circolazione poetica interna. Buone letture sì, ma non pronuncia di accenti italiani che cercas-


sero o fossero degnati di ascolto, interno ed esterno. La stessa presenza di italianismi nella lingua della tradizione poetica sarda – energica infatti in Mereu – ci parla di un’assimilazione a distanza, decentrata, riguardosa, e non invece di un
commercio diretto e intenso con la tradizione e la lingua
“nazionali”. Il purismo, la rivendicazione “dialettale”, presuppongono, fra le loro condizioni, una seria minaccia (da
cui per reazione viene anche il conservatorismo identitario),
e puristi, chi più chi meno, saranno gli autori isolani in sardo
del Novecento, spettatori impotenti della recessione poetica
e sociolinguistica delle lingue locali (e forse si può ancora dire, col ragionamento energico di Michelangelo Pira, che:
«Fino a quando le dimensioni del mondo furono quelle dei
singoli paesi dell’interno [della Sardegna], i loro dialetti furono lingue, anche di “cultura” nel senso che veicolavano
tutta la cultura delle società che se ne servivano; oggi [1978]
che il mondo ha le dimensioni del pianeta essi sono solo dialetti», PIRA 1978, p. 199).
C’è poi una seconda assenza, che ha a che fare con le modalità di circolazione della stessa produzione in sardo degli
auctores sopra citati. Infatti, non si avrà la ventura di trovare
raccolte a stampa pubblicate in vita da costoro: le sillogi
complete sono postume, novecentesche e nella maggior parte dei casi nemmeno dei primi del secolo. È segno che la circolazione della loro produzione era per lo più orientata verso il basso, affidata ad una trasmissione orale e, quand’anche
tramandata per iscritto, supportata da quaderni di appassionati (ad uso privato) o, se a stampa, da un tipo di editoria popolare qual è quella dei fogli volanti9.
Alla luce di questi due dati di storia letteraria sarda risulta arduo ritenere che in termini di comunicazione letteraria
Peppino Mereu facesse i conti con l’affermazione storica e
il «fissarsi» in loco «di una norma linguistica» italiana (Brevini). Le due assenze notate nella storia della poesia sarda lo
riguardarono da vicino: non fu pubblicamente poeta in italiano (in questo volume si presentano per la prima volta due
suoi frammenti inediti in lingua italiana, per altro di fattura
non eccelsa) e contò pochissimo su una trasmissione letterata della propria opera. Le Poesias del 1899 non uscirono
per volontà d’autore ma su iniziativa dell’amico-curatore
Giovanni Sulis, costituendo un raro esempio ottocentesco
di raccolta in limba pubblicata in vita da un poeta sardo.
Insomma, Peppinu Mereu è erede legittimo di una tradizione che neppure nei settori più elevati praticava nella comunicazione letteraria la partita doppia poesia in lingua /
poesia in dialetto e conveniamo serenamente con Duilio
Caocci quando afferma che «non si può pensare che per
Mereu esistesse possibilità di scelta tra il sardo e l’italiano»
(CAOCCI 2001, p. 102). Se c’è scelta in lui, è scelta obbligata,
e certo non è opzione “di genere”, scelta stilistica, dunque
dialettale. Le variazioni “generiche” e di registro nella sua
produzione sono piuttosto operate entro il sistema poetico
in sardo, perché, periferia fra le periferie rispetto ai centri
egemonici da cui pure è politicamente dipesa, la Sardegna,
quella rustica in special modo, dovette sviluppare – metabolizzando di continuo apporti “altri-alti” – una tradizione
9
Brevini, in un’ottica pur sempre dialettale, non manca di ricordare
questo aspetto, laddove afferma che in Sardegna «la produzione dialetta-
le non fu solo l’esercizio giocoso delle classi colte, ma conobbe un’ampia
diffusione fra la gente. Ne è prova il fatto che il corpus dei poeti settecenteschi è stato di solito stampato assai tardi, recuperando i materiali dalla
tradizione orale» (BREVINI 1999, p. 1539).


poetica con un proprio sistema di generi e di livelli interni,
inventandosi fra l’altro una speciale lingua letteraria, con
domini geografici soprattutto centro-settentrionali (il cosiddetto logudorese illustre), e una singolare civiltà metrica.
Con difficoltà si darebbe in questa piccola tradizione
“nazionale” un uso differenziale e antagonista della lingua
sarda nei confronti di una norma “altra” praticata e condivisa. Ancora più difficile sarebbe rilevare una fenomenologia dialettale in settori mediani di produzione – e qui si torna alla zona grigia, alla poesia tradizionale – dove proliferava, come ha segnalato Cirese, quella «produzione ricchissima» e «divulgazione amplissima di componimenti semiculti dovuti sia a “litterados in senso sardo” (e cioè, come ci
spiega Domenico Valla, a “gente che sa per lo meno leggere e scrivere”), sia anche a verseggiatori analfabeti: tutti forniti però di un notevole bagaglio letterario-retorico e, soprattutto, di considerevoli capacità retoriche, affinate dalla
lunga pratica dell’improvvisazione» (CIRESE 1960, p. 20; visione riaffermata in CIRESE 1999).
Si dice insomma di uno strato intermedio di produzione
che tiene rapporti intensissimi con la linea alta della poesia
in lingua sarda e i cui elementi essenziali (ma non tutti
esclusivi) possono essere così riepilogati (e non esauriti):
a) estrazione sociale medio-bassa del produttore;
b) circolazione comunitaria (del villaggio) e inter-comunitaria, nel migliore dei casi “regionale”;
c) trasmissione orale e cantata dei prodotti, cui si affiancherà nel corso dell’Ottocento, di conserva alla lenta ma
progressiva alfabetizzazione, l’aumento della diffusione a
stampa su fogli volanti;
d) notevole importanza della pratica estemporanea, improvvisativa;

e) formazione e presenza di una koinè poetica che trascende le parlate locali (quella logudorese estesa soprattutto nella Sardegna centro-settentrionale, ma sarebbe da studiare anche la koinè campidanese praticata dai cantadoris
meridionali)10;
f) sistema di opzioni e livelli interni, con opposizioni generiche canonizzate, ad es. i gosos (laude sacre) sottoposti ad
abbassamento parodico nei gosos agrestes (SATTA 1982).
Anche in queste coordinate s’inscrivono la figura e l’opera di Mereu. Anche, perché egli occupa una posizione liminare fra la poesia sarda tradizionale (di cui sopra) e la confidenza con una cultura letteraria ormai, a fine Ottocento,
nazionale.
È il Mereu che guarda a questo secondo versante quello
che più regge ad una lettura moderna. Siamo, a torto o a ragione, i pronipoti di quel divorzio totale dall’estetica popolare da cui parte il presente scritto. Abbiamo iniziato, compiuto, perfezionato l’addestramento nel canone letterario-letterato nazionale e europeo (se non altro). Ed è per questo che
la pagina di Mereu va restituendoci un senso di discontinuità, quando non di contraddittorietà. Può sorprenderci, anche sul piano ideologico e mentale, la coabitazione di pezzi
come Consizos a un amigu (contro il prender moglie) o Adultera (contro le fogge femminili) e la vena egalitaria di Galusè
o di A Nanni Sulis. Può suonarci strano che cose come il contrasto marito-moglie (W.) o la facile lode di paese (il sonetto
Aritzo e diverse strofe di A Tonara) si accompagnino a versi
in cui è profuso un vivace sperimentalismo linguistico (Solfe10
Per la questione del logudorese poetico rinviamo al nostro lavoro
PORCU 2000 (pp. 17-18, 21-28, 34-37, 38-45).

Un autore in bilico è variamente avvertito da coloro che
nel corso del Novecento si sono occupati del poeta. Raimondo Carta Raspi, che non nutriva certo una stima incondizionata per il nostro poeta, subordinava un’impressione di questo tipo ad un giudizio di valore: «Il Mereu riuscì a superare
lo stadio estemporaneo, specialmente in alcune poesie, ma
non seppe sempre elevare la sua poesia a opera d’arte» (CARTA RASPI 1951, p. 6). E di più non si poteva chiedere all’intellettuale della prima metà del Novecento attrezzato di estetica crociana, che dunque più di tanto non avrebbe potuto
chiedere a quel Mereu erede e artefice d’una poesia per costituzione pratica – avversata sotto questa etichetta da Croce
e dunque non-poesia. Esempi eloquenti di poesia pratica sono le effettive “lettere in versi” A Juanne Sulis, A Eugeniu
Unale, A Nanni Sulis, e comunque diffusi sono i momenti in
cui le rime di Mereu sono piuttosto veicolo di comunicazione
e informazione11. Anche questo era appunto il senso (estetico) di una poesia a udienza privata e comunitaria cui pure si
conformava il poeta. Secondo Giovanni Sulis vi si conformava suo malgrado: «pur troppo, dominato dal rude imperativo del gretto ambiente paesano, con nelle pupille la visione
di una vita di dolori e di disinganni, [Mereu] diede alla sua
produzione una nota particolaristica e monocromatica» (SULIS 1928; corsivi nostri). Oppure, diremo noi, vi si conformava perché partecipava consapevolmente ad una produzione
anche scritta che continuava i modi e gli scopi di una poesia
orale e cantata, laddove appunto l’oralità, si aggiunge con
Zumthor, «non funziona che all’interno di un gruppo socioculturale ristretto» e «il bisogno di comunicazione che la sottende non mira di per sé all’universalità» (ZUMTHOR 1983, p.
41). Per questo, la bifrontalità di Mereu verrà poi avvertita
nell’intrecciarsi di letture “nazionali” e di modalità produttive-ricettive riferibili ad un sistema culturale comunitario:
«vuol essere, per Mereu, la poesia: ancora e soprattutto luogo della comunicazione comunitaria, della circolazione delle
voci e delle sicurezze (non meno delle “critiche” e dei fatti)
del paese» (BRIGAGLIA 1975, p. 263).
Poeta di paese, Mereu, lo era fino infondo. Per ragioni socio-culturali si dà già il suo arruolamento in quella che abbiamo deciso di chiamare poesia sarda tradizionale. Orfano
di madre e di padre (medico condotto del paese) dall’età di
diciassette anni, quarto di sette fratelli, munito di una parziale istruzione elementare (forse non andò oltre la terza
classe), trascorse la maggior parte della sua esistenza in un
11
Non mancano certo omologhi colti, come i capitoli di Foscolo; anche
con curiose coincidenze (cfr. la «pros’indezent’» [= prosa indezente] di
Mereu, XV 28, con la foscoliana «prosaccia in rima», Capitolo sul giornalista, v. 1). Notiamo però come le epistole foscoliane risultino pure slegate
da condizioni pragmatiche e perciò più “letterate”, se si considera il citato
Capitolo sul giornalista che muta tre volte destinatario (ora alla Mocenni
Magiotti, ora a Silvio Pellico, ora a Leopoldo Cicognara) nelle intenzioni
dell’autore.


rino!, In Conziliatura, Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu e altri), per non dire di quel Mereu lirico che scorgiamo in degustazione quasi fonosimbolica: «in sa bianca adde, addane addane | annunziende sa triste fine mia | urulare s’intendet unu
cane. | Titti, itte frittu, tittia, tittia!» (Agonia II, vv. 7-10). Si
ritenga pure tale difformità nei risultati parzialmente imputabile alla giovane età dell’autore (i componimenti datati di
Mereu indicano una forbice che va dal 1893 al 1899, dai ventuno ai ventisei anni di età), ma più da presso vi si scorge il riflesso di una pluralità estetica, di una simultanea partecipazione ad un doppio canone poetico-estetico.
isolato villaggio montano ad economia agropastorale, dove
nel 1901 (anno della morte del poeta) si contavano meno di
tremila anime. Arruolatosi come carabiniere e poi congedato per infermità, dovette ripiegare ad impieghi in qualità di
scrivano (una condizione professionale che lo imparenta ad
un’altra voce poetica del tempo: il nuorese Pascale Dessanai, coprotagonista di un giovanile scambio di sonetti proprio col tonarese). Mereu apparteneva a quella categoria
che in sardo si indicava col nome di litteradu, un soggetto
che ha raggiunto l’alfabetizzazione, un «alfabeta dell’uso»
seguendo la classificazione di Armando Petrucci (2002, pp.
18-19)12. Litteradu, non letterato.
Poeta di paese, si è detto. Leggiamo la tirata di Adultera
contro una compaesana libertina (corsivi nostri):
Ses cal’un’arvuredda chi su fructu
isquisitu, senza esser cumpridu,
dae su ram’a su fangu ch’est ructu.
[…]
Fist che giardin’in continu eranu
tott’in-d una però proadu asa
s’ira d’unu terribil’uraganu.
Fist bella, ruja cale cariasa,
com’abbrutida: s’aperit sa losa
pro seppellire sa petta carasa.13
È subito l’adesione a un codice preciso. Qui si risolvono
in similitudini i sistemi di metafore (poetare in suspu) agricole e pastorali che formano la retorica di numerose consentanee tirate tradizionali. Ricordiamo, fra i molti casi disponibili, Su campu fioridu di Melchiorre Murenu (Macomer
1803-1854), celebre crìttica ad una ragazza «capricciosa e libertina» la cui strofa introduttiva (pesada) suona: «Bendidu
t’has su campu fioridu | pro ti leare vanas violeras»14. Aggiungiamo il rimprovero del poeta contadino Nicola Porcu
Daga (Nuoro 1833-1898) a una giovane che si era data a
praticare «s’arte de sa libertina»: «però l’has sa pianta distruida | ei sa frutta ti l’has barattada»15. Tale genere di prodotti, sorta di gazzettini in rima di una microstoria e di una
società a regime prevalentemente orale, risultano per natura particolaristici (Sulis).
Anche in virtù di questo aderire ad un comunicare-in-rima, vediamo Mereu condividere con la poesia tradizionale, e
specialmente con quella estemporanea, il concetto di un’ars
concretissima, il quale merge chiaro nella disputa poetica a
distanza con Paolo Hardy (A Paolo Hardy), pseudonimo di
Ranieri Ugo16. Di un Mereu estemporaneo riferisce con
Petrucci distingue sei graduali categorie di alfabetizzati: 1. colti; 2.
alfabeti professionali; 3. alfabeti dell’uso («posseggono competenze di lettura e di scrittura di livello medio-alto, che esercitano in genere funzionalmente a specifiche esigenze di lavoro o di rapporto sociale (corrispondenza)»; 4. semialfabeti funzionali; 5. semialfabeti grafici; 6. analfabeti.
13
«Sei quale alberello il cui frutto | squisito, non ancora maturo, | dal
ramo nel fango è caduto. | […] | Eri quale giardino in perpetua primavera | d’un tratto però hai provato | l’ira d’un terribile uragano. | Eri bella,
rossa quale ciliegia, | ora abbruttita: s’apre la tomba | per seppellire la
carne scheletrita» Adultera (III 52-54 e 58-63).
14
«Venduta ti sei il campo fiorito | per comprarti frivolezze vane»; si cita
da MURENU 1979, p. 40.
15
«però l’hai distrutta la pianta | e ti hai barattato il frutto»; si cita da
un dattiloscritto inedito conservato presso la biblioteca Sebastiano Satta
di Nuoro, già descritto in PORCU 2000, pp. 320-321.
16
Per notizie su Ranieri Ugo rinviamo all’apparato a XVI (p. 452).


12
sufficiente chiarezza Carta Raspi: «Si sa che il Mereu scrisse
altre poesie ancora inedite e molte altre, improvvisate per feste e in riunioni tra amici, non furono raccolte» (1951, p. 5).
In A Paolo Hardy si riprendono le modalità del confronto
poetico, del cantare a dispùtas degli improvvisatori. Le accuse di Mereu, rivolte a un testo pronunciato a Tonara da
Hardy in occasione di un pranzo elettorale (HARDY 189517;
episodio certo da ricollegare all’ironizzata abitudine di organizzare amene convention pre-elettorali presso la fontana di
Galusè: XII 136), s’incentrano su due aspetti compendiati
nella penultima strofa:
Posada pro pesada
as iscrittu, sa lima
a su ch’ido paghissimu si curat.
Sa forma est trascurada,
trascurada sa rima
cando mi rimas declinat cun furat.
In su versu, dijunu
de su sensu comunu
Campidan’a Nuòro s’ammesturat.
Sa posada prudente
chi naras tue, non balet niente.18
forma est trascurada | trascurada sa rima»; b) il venir meno
ad un «sensu comunu».
La prima accusa, quella formale, non parrebbe dire molto, diretta com’è ad una menda inammissibile in qualsivoglia cultura versificatoria che contempli la rima: declinat infatti neanche assuona con furat, e amen. Ma al di là della
deficienza, imperdonabile, del testo di Hardy, è da tenere in
conto il fatto che le accuse tecniche di Mereu solo si concentrano con particolare puntiglio sull’uso improprio della
rima, il che sarà da mettere in relazione alla sacrale fiducia
del poeta sardo tradizionale verso tale istituto stilistico, un
sentimento protrattosi fino ai giorni nostri (TOLA 1997, pp.
281-284) e che è palesemente legato ad una poesia orale e
per canto. È qui in gioco una concezione piuttosto artigianale del poetare, per cui il valore artistico si misura intanto
nell’ischire sestare s’ottava [saper acconciare l’ottava], come
espresso da uno dei protagonisti di una dispùta (questa in
praesentia) parzialmente riportata da Pietro Nurra:
Unu chi l’ischi’ sestare s’ottava
chi bastante e pienu de talentu,
sega’ trobeas e trunca’ sa trava19
cun grande fortesa a didu tilentu.
Questi due aspetti sono: a) le imprecisioni formali: «Sa
17
Riproduciamo il sonetto Tonara nell’apparato critico ad A Paolo
Hardy (XVI).
18
«Posada in luogo di pesada | hai scritto, la lima | a quel che vedo
pochissimo si cura. | La forma è trascurata, | trascurata la rima | quando
mi rimi declinat con furat. | Nel verso, digiuno | di senso comune | si
mescolano Nuoro e Campidano. | La posada prudente | come dici tu, non
vale niente.» A Paolo Hardy (XVI 45-55).
19
Importa chiarire che questo verso si riferisce ad un procedimento diffusissimo nella poesia tradizionale sarda: l’uso dei versi trobeados o travados (letteralmente: ‘impastoiati’) ovvero i cosiddetti “versi varianti”, risultanti cioè da una variazione dispositiva delle parole di un verso precedente
(«Fattu as cussu cunsideru» rispetto a «Cussu cunsideru as fattu»). Lo scopo è appunto quello di onorare la rima pur non mutando il materiale verbale. È probabile che l’immagine delle pastoie (trobeas ‘p. di fune’ o travas ‘p.
di ferro’) si riferisca ai pedes o pees [piedi] con cui il poeta tradizionale misura il verso (un piede equivale a due sillabe), così come le pastoie in senso
proprio servono a legare le zampe degli animali d’allevamento.


Chie tened’in testa ispirimentu
Che i sa mia chi la fetta’ brava,
s’ottava chere’ bene misurada,
bene fatta, in sos latos quadrada.20
Ma un problema di misura, ideologico-concettuale, è anche quello del senso, del «sensu comunu», quasi che il poeta
sia chiamato a realizzare “in bella” (leggi anche: in rima),
confermandolo, un sapere dato e a cui conviene giudiziosamente attenersi. E allora troviamo persino il buon senso,
quello letteralmente proverbiale del Mereu che chiudendo i
Consizos a unu amigu indulge all’adagio: «Ammenta ch’avvisadu | s’omine, nat su dicciu, est già salvadu»21.
‘Misurarsi’ su una determinata estetica ed anche su un
determinato ‘senso comune’ significa, sul piano dell’espressione, ricorrere a modalità riconosciute entro un determinato sistema retorico e riconoscibili presso un definito pubblico di poesia sarda. Lo si è visto per le similitudini “agricole” di Adultera ma vale ancora, ad esempio, per un tema
piuttosto formalizzato col quale Mereu si cimenta in Aritzo:
la descrizione e lode di paesi (che in altra sede abbiamo
pomposamente chiamato laus villae). Leggiamo la prima
quartina:
Post’in alt’a sa tua capitale,
dispensera de abbas cristallinas;
«Uno che la sa acconciare l’ottava | che sia bastevole e pieno di talento | taglia pastoie di fune e spezza pastoie di ferro | con grande forza e dito abile. | Chi ha in testa esperienza | che la faccia valida come la mia, | l’ottava va ben misurata, | ben fatta, nei lati quadrata.» in NURRA 1893, p. 63.
21
«Ricorda che avvisato | l’uomo, dice il proverbio, è già salvato» Consizos a unu amigu (VI 164-165).
20

poetica, gentile industriale,
terza de sas alturas montaninas.22
Il genere – contrassegnato da elementi fissi: esordio con
la posizione del paese, abitanti onesti e industriosi, prodotti rinomati… – ebbe buona fortuna nella poesia in sardo ed
è fortuna cui avrebbe concorso la poesia estemporanea, in
particolare la prassi della gara poetica (stimatissima presso
il pubblico sardo) dove i «poeti, all’inizio e alla fine della
gara, salutano ordinariamente il pubblico con una strofa
speciale in cui si esaltano le bellezze del paese che li ospita,
o si loda qualche precipua qualità degli abitanti» (MANCA
1909, p. 830).
Questo Mereu che trasferisce sulla pagina le modalità di
una tradizione non solo orale ma addirittura estemporanea –
per non dire di quel Mereu forse in origine estemporaneo che
oggi solo leggiamo – sposa una poetica differente da quella
che presiede ad una produzione scritta. Intendiamoci, non
possono esserci dubbi su un Mereu poeta-scrivente. Il lavoro
autocensorio cui andarono soggette le Poesias, stando ai diversi passi illeggibili dei manoscritti segnalati con serie di
punti da Sulis nel testo da lui curato nel 1899 (vedi i testi intitolati X. e Y.), sono testimonianza abbastanza limpida, sebbene indiretta, di un’opera di revisione e correzione da parte
dell’autore. E forse sono casi di tibicines, ‘provvisori puntelli
di un fabbricato’ (così Virgilio chiamava i versi incompiuti
dell’Eneide, secondo Elio Donato), i versi e le strofe incomplete visibili negli unici probabili autografi finora noti:
22
«Situata più in alto rispetto alla tua capitale | dispensatrice di acque
cristalline, | poetica, gentile, industriale, | per altezza terza fra le alture
montanine.» Aritzo (XVII 1-4).

Giace sulla lettiera
su vecchi […]
il prete in veste nera
assiste ai funerali.23
Sarebbe d’altro canto impossibile per un poeta integralmente vocale concepire il passo seguente di Galusè:
[…] in custu logu,
tra cantos e festinos,
appo bidu ..... una fila de puntinos.24
La calibrata reticenza, il dire e non dire di questa parte di
uno dei testi più famosi del poeta, si risolve nel mezzo grafico: questa è poesia per l’occhio e qui si ha in mente una situazione comunicativa e un pubblico diverso da quello cui
erano destinati gli esempi illustrati più sopra. Ma se, da un
lato, Mereu è nella dimensione scritta, dall’altro, i suoi testi
recano traccia di quella formularità e di quella ripetitività
riferibili all’uso che gli estemporanei fanno di tessere ritmico-lessicali. E questo perché nel poeta-scrivente ma rotto
alla pratica e all’ascolto della poesia estemporanea, nonché
lettore di testi originariamente composti all’impronta, la fedeltà alla formularità e alla ripetitività si conserva (aldilà
dell’originario fondamento mnemotecnico) come costitutiva di un sentire estetico. Si veda questo caso estremo. Le
«abbas» del sonetto Aritzo (XVII 2, vedi sopra) sono «cristallinas», e tali sono altrove in Mereu: «abbas cristallinas»
e «abba cristallina» in A Tonara (V 26 e 218); «funtanas cristallinas» in A Genesio Lamberti (VIII 27); e non potevano
mancare le «abbas cristallinas» (XII 184) della celebrata
Galusè. Galusè: nome di rinomata fontana paesana «frisca e
cristallina» (XII 5). Cristallina: poetismo, epiteto ornativo
d’acque e fontane (per i precedenti, con istruttive migrazioni dall’alto al basso e viceversa, si vedano rapidamente: le
«abbas cristallinas» dell’abate settecentesco Matteo Madau; l’«abba frisca cristallina» dei gosos dei confratelli di
Assoluta imperadora; la «funtana [...] pura, frisca e cristallina» di Melchiorre Murenu; le «friscas abbas cristallinas»
della famosa Baddemala di Paolo Mossa25).
Anche al plurimo ri-uso di tessere cosiffatte si deve il monocromatismo del mosaico mereiano, per rifarci, dopo aver
detto del particolarismo, all’altra riserva dell’amico-editore
Giovanni Sulis. È un fatto che sarà anche ascrivibile al più
generico rispetto di un linguaggio poetico, probabile nel
giovane poeta alla ricerca ancora di accenti propri, o riferibile al ricorso di cliché dell’uso, ma in cui converrà, a questo
punto del nostro discorso, riconoscere un tratto importante
del gusto tradizionale e popolare, per cui «può essere bello
– si dovrà dire rovesciando un celebre giudizio di Proust –
proprio ciò che non porta il segno di una scelta» (RENZI
1969, p. 8). L’arte poetica tradizionale si rivela in tal senso
pre-romantica, l’originalità non vi ha un valore preminente,
conta semmai la capacità di operare variazioni interne al sistema e di rispondere espressivamente alle attese di un gusto
popolare, quando non a quelle di un pubblico fisicamente
presente. Conta allora, anche per Mereu, che il “pianto” sia
Mors tua – Vita mea (LXVIII 1-4).
«In questo luogo, | tra canti e festini, | ho visto ..... una fila di puntini.» Galusè (XII 102-104).
25
MADAU [1787] 1997, p. 181; la lauda anonima Assoluta imperadora si
legge in CPS, IV, p. 57; MURENU 1979, p. 54; MOSSA 1978, p. 185.


23
24
più spesso amaru: «Cun sos chizos infustos | de amaru piantu»26; «amaru su piantu, | in su pallidu visu | b’at lassadu
s’imprent’ ’e su dolore»27 (per riferimenti esterni alla produzione mereiana si veda ad esempio la canzone anonima Pensamentos ajò: «Cun amaru piantu | bos cuntemplo, o crudeles pensamentos»28; oppure la Serenada di Antonio Domenico Migheli: «Mustràdeli s’angustia | ei s’amaru piantu»29).
Conta, per fare un altro esempio, che una pretesa – o un’idea, o la testa che quell’idea contiene – sia macca e vana: «Si
d’esser Cab’ ’e Susu | non tenes sa pretesa macca e vana»30 e
«E prite tottu custu? Zertamente | est pro sa macca e vana
testa mia»31; fino a notare che con «macca e vana» sarà apostrofata l’arrischiata protagonista di Minca macaca: «Si non
fist istada macca e vana»32 (rinviamo alla già citata Su campu
fioridu di Melchiorre Murenu, «pensa pro babbu tou, macca e vana» e ad una risposta sempre di Murenu nella dispùta
con l’improvvisatore Maloccu: «Custa boria tua, macca e
vana»33).
Quanto detto finora dovrebbe servire a registrare che c’è
un Mereu partecipante alla produzione poetica tradizionale sia per il suo legarsi alla circolazione letteraria comunitaria sia nel rifarsi a modalità retoriche della poesia orale ed
estemporanea. Restano però da indicare alcuni elementi sul
Mereu “tradizionale”: la relazione con la koinè poetica isolana, il logudorese illustre, e la pratica di generi ben codificati nella tradizione poetica sarda.
Per quanto riguarda il primo punto, possiamo tranquillamente limitarci a riferire che, mentre Mereu nel quotidiano
commercio della lingua praticava una variante sarda riconducibile per diversi tratti alla macrovarietà campidanese34,
in poesia usava con profitto e massicciamente il logudorese
illustre. Per nulla incrinato è nel poeta tonarese il prestigio
della tradizione poetico-linguistica logudorese. Troviamo in
lui persino il rimpianto di non possedere una logudoresità
nativa quando si rivolge all’amico e poeta Eugeniu Unale di
Pozzomaggiore (comunità di parlanti logudoresi):
Cudda zetra ch’in manos mi bidias
est iscordad’e non sonat piusu,
ca l’appo postu cordas de tinnias.
Tue galu però nde faghes usu:
ti favorit sa zetr’in s’armonia,
ca ses fiz’a su veru Cab’ ’e Susu.35
«Con gli occhi (propriamente ‘sopracciglia’) bagnati | di amaro pianto» Agonia (IX 4-5).
27
«amaro il pianto, | sul pallido viso | mi ha scritto [imprentare = ‘stampare’] il dolore» A Eugeniu Unale II (XIX 52-54).
28
«Con amaro pianto | vi contemplo, o crudeli pensieri» in CPS, IV, p.
152.
29
«Mostratele (alla donna) l’angoscia | e l’amaro pianto» MIGHELI 1986,
p. 73.
30
«Se d’essere Capo di Sopra | non hai la pretesa pazza e vana» (per ‘Capo di Sopra’ vedi nota 35) A Tonara (V 65-66).
31
«E perché tutto questo? Certamente | è per la pazza e vana testa mia»
Lamentos d’unu nobile (VII 137-138).
32
«Se tu non fossi stata pazza e vana» Minca macaca (LIX 25)
33
Rispettivamente: «pensa a tuo padre, pazza e vana» e «Questa tua boria, pazza e vana» MURENU 1979, pp. 42 e 78.
34
Le Poesias del 1899 e i testi qui radunati nella sezione Altre poesie
pubblicate in vita conservano ricorsi meridionali di rado rispettati nelle
edizioni novecentesche (cfr. Criteri di edizione, pp. 439-440).
35
«Quella cetra che per le mani mi vedevi | è scordata e più non suona, |
ché le ho montato corde di giunco. | Tu ancora però ne fai uso: | ti favorisce
la cetra in quanto ad armonia, | ché sei figlio del vero Capo di Sopra.» A Eugeniu Unale I (XV 16-21); «Cab’ ’e Susu» [Capo di Sopra] è il modo sardo
di riferirsi al nord dell’Isola, dove si estende l’area linguistica logudorese.


26
Riguardo al secondo punto, alla scuola sarda era poi possibile apprendere i fondamenti di una lezione parodica, che
se è restata fuori dalle Poesias del 1899 trova diversi esempi
nel Mereu estravagante (Disperse). Si dice di un codificato
controcanto perpetrato ai danni di “generi” quali la poesia
amorosa e religiosa. Per quest’ultima si possono vedere le
postume Litanias maggiores, quasi improperia in forma di
preghiera ad uso delle comari paesane perché ottengano «su
regnu ’e sa gloria». Per il versante amoroso si nota la violenza verbale della già citata Adultera, ove la delicata similitudine della «cariasa» [ciliegia] esplode nella rima ricca con
«petta carasa» [carne scheletrita]:
Fist bella, ruja cale cariasa,
com’abbrutida: s’aperit sa losa
pro seppellire sa petta carasa.
Si tratta di fenomeni ben attestati in tutte le tradizioni europee e che vantano una storia millenaria di una letteratura
a due facce. Ma la sensibilità verbale e retorica di Mereu
doveva portarlo ad azioni più mirate dal punto di vista intertestuale, come in Cunfessende:
Cunfessore
Credere in sognos non permittit Deu
ca est gravissimu peccadu mortale.
Penitente
Mi so bisadu, su Rettore meu,
nanchi l’aian fattu cardinale,
cretidu l’appo e mi nde fatto reu
ca su sognu m’est parfidu reale.

Cunfessore
Cando passad’in mente nettu e giaru
su sognu est un’avvisu, o fizu caru.36
Con questo componimento-ottava Mereu liquidava le ben
trentasette ottave (un tempo popolarissime) che di strofa in
strofa articolano l’edificante dialogo (anonimo) fra penitente e confessore: Padre, si cheret fagher caridade (CPS, IV, pp.
236-244).
Per quanto, nei casi appena illustrati, la disposizione alla
dissoluzione di esempi tradizionali sia riconducibile in Mereu a forme codificate di rovesciamento, essa ci porta sui veri
elementi di discontinuità che una visione critica come quella
di questo autore doveva pur produrre rispetto al sapere poetico ereditato. Qui entra veramente in gioco la liminarità di
Mereu. Troppo vivace ed inquieto per concedersi ad una ricezione passiva, egli procedeva intanto ad un rinnovamento
interno della langue tradizionale. Si può vedere ad esempio
in quale modo rivisitasse il genere della crìttica (si ricordi, applicata con rigore in Adultera, indirizzata alla giovane “libertina”) nel sonetto Studente, dove lo scenario, dal personaggio di paese bersaglio di censura (lo studente mantenuto), si
allarga alla comprensione di ben più vasti e complessi problemi socio-culturali, quegli stessi che Mereu riusciva a distillare in versi in A Nanni Sulis I, meglio nota come Nanneddu meu (XI).
36
«Confessore - Che si creda nei sogni non permette Dio | ché è gravissimo peccato mortale. | Penitente - Mi son sognato, caro il mio rettore, |
che dice che l’avevan fatto cardinale, | vi ho creduto e mi sento in colpa |
perché il sogno m’è parso reale. | Confessore – Quando passa in mente lindo e chiaro | il sogno è un avviso, o figlio caro» Cunfessende (XLV).

Sarà bene precisare infatti che il senso della poesia di Mereu non si esaurisce nella linea “tradizionale” indicata finora. Nelle pagine precedenti si spera di averne acclarato un
senso, che è di continuità rispetto al canone della scuola
poetica sarda. Ma si è detto a più riprese di un autore bifronte (che è già semplificazione didattica), contrassegnato
da una doppia competenza, ed è giunto il momento di valutare l’altra faccia del poeta perché il rapporto con la tradizione non è privo di tormenti, e di rotture.
Sul piano formale salta agli occhi la rinuncia a precise
modalità espressive. È evidente la poca fiducia riposta in
istituiti stilistici come le canzoni torradas (con ritornello)
per canto e ballo: assenti non solo dalle Poesias stampate
nel 1899 ma anche nel Mereu estravagante37. Emerge invece la diffusa inclinazione a un tono discorsivo di cui peraltro il poeta, in maniera quasi dilemmatica – coscienza della
bifrontalità? sentimento del non poter più appartenere ad
un mo(n)do di far versi? – pare dolersi, rimpiangendo la
passata cantabilità:
Sa poesia mi’abbandonada
senza mai nde fagher pius cura,
una pros’indezent’est diventada.38
Sono ancora le terzine A Eugeniu Unale, quelle stesse che
lamentavano un’imperfetta appartenenza alla buona espressione logudorese.
Su un altro piano, più generale ma tutt’altro che disgiunto dal fatto letterario, Mereu esprime più volte l’insofferenza per le ristrettezze di una realtà socio-culturale cui pure
abbiamo visto partecipava, si direbbe, organicamente. La
nota soggettiva dei suoi versi rilevata da Giovanni Sulis già
nella prefazione alle Poesias (SULIS 1899, p. 2) può ben essere ascritta ad una forma di boemmismo che si porta dentro un sentimento di rifiuto, con esiti contestatari, del quadro socio-politico d’appartenenza, compreso dunque quello comunitario cui abbiamo visto si legava un preciso modo
di far versi. Si leggano gli sfoghi affidati ad A Genesio Lamberti, alle terzine di A Juanne Sulis, ai due componimenti A
Eugeniu Unale o ancora alle altre terzine A Nanni Sulis II.
In quest’ultima Mereu perviene all’enunciazione di un divorzio totale dal vivere, «Dae sa vida m’agatto divisu»39, che
costituisce la cifra psicologica della sua poesia. E non si dovrà pensare a pose scapigliate. Anche la moda stecchettiana
(straordinaria fortuna ebbe la raccolta intitolata Postuma di
Olindo Guerrini, pubblicata nel 1877 sotto il nome del fantomatico Lorenzo Stecchetti, morto di tisi in giovane età) è
in diversi casi repertorio espressivo da declinare in contesti
concreti e autobiografici e certamente remoti dagli ambientini borghesi della burla guerriniana. Non è spasso letterario quello di Agonia I, lettera in versi al fratello Edoardo da
un ricovero in ospedale, cui dà il la un noto incipit di Stecchetti: «Cand’as a legger custos | mutos su campusantu | at
aer sos ossos meos accollidu»40
37
Per un probabile metro torradu si veda Aspettos (L) e il rispettivo apparato a p. 464.
38
«La mia poesia abbandonata | senza mai più averne cura, | una prosa
indecente è diventata.» A Eugeniu Unale I (XV 28-30).
«Dalla vita mi sento diviso» A Nanni Sulis II (XXV 16).
«Quando leggerai queste | strofe il camposanto | avrà accolto le mie
ossa» Agonia I (IX 1-3); «Quando tu sarai vecchia e leggerai | questi poveri versi…» (Postuma: XX 1-2).


39
40
Siamo così slittati nella cultura letteraria italiana di Mereu, rispetto alla quale non possiamo che limitarci qui ad alcuni casi esemplari.
A parte la citazione virgolettata da Petrarca, «cosa buona
mortal passa e non dura»41 (in A Genesio Lamberti, VI 13),
preponderante appare la lezione di Giuseppe Giusti (18091850), che è poi il protagonista di un’altra moda letteraria
nazionale, precedente a quella stecchettiana. Da Giusti, Mereu mutua il saltellante quinario delle sue cose più felici: A
Nanni Sulis I e Lamentos d’unu nobile. Il tema di quest’ultima è vicino alle ottave giustiane dei Costumi del giorno, specie per il motivo dei «titulos» («Vedo a contrasto i titoli e la
fame»; GIUSTI 1962, p. 39). Il motivo della fontana parlante
di Galusè risale a Parla il mascherone della Fonte del Tettuccio (ID., p. 712), i cui primi quattro versi vengono diligentemente riportati in epigrafe al testo sardo. E osserviamo di
passata che gli inserti latini di Lamentos d’unu nobile («in illo tempore» v. 25, «in diebus illis» v. 5, «per omnia saecula» v.
3), pur rimontanti al più vulgato latino ecclesiastico (come
per il «sicut erat» di A Nanni Sulis I, dal Gloria Patri), trovano puntuale riscontro in Giusti42. C’è poi un episodio giustiano meno scoperto nelle Poesias. Il testo siglato K. nell’edizione del 1899 potrebbe ispirarsi ad Affetti d’una madre
del poeta toscano (vv. 1-8):
Presso alla culla, in dolce atto d’amore
Che intendere non può chi non è madre,
Tacita siede e immobile: ma il volto
Cfr. l’apparato a p. 449.
Giusti: «in illo tempore» (Preterito più che perfetto del verbo “pensare”, v. 17), «in diebus illis» (La vestizione, v. 37), «per omnia saecula» (A
Nena, v. 35).
41
42

Nel suo vezzoso bambinel rapito,
Arde, si turba e rasserena in questi
Pensieri della mente inebrïata.
“Teco vegliar m’è caro,
Gioir, pianger con te; […]
Mereu adotta per K. l’organismo complessivo del modello, con introduzione “d’autore” e successivo discorso della
madre presso la culla; procede però ad un ribaltamento della ninna-nanna italiana, ricorrendo ai moduli dell’attittu
(cfr. CAOCCI 2001, p. 104), del lamento funebre in poesia
(che è vero e proprio “genere” nel sistema poetico sardo, ha
una sua autorialità, con nomi e cognomi soprattutto di professioniste). Rifacendoci ad un’immagine usata, potremmo
dire che Mereu operi qui uno spostamento di senso dalla
culla alla bara. Siamo forse al risultato più prezioso di attivazione congiunta dei due canoni poetici di Mereu, e in
questo attestato di bifrontalità poetico-culturale interviene
anche l’epigrafe apposta a K., tratta dal Tieste di Foscolo
(Atto 1, Scena 2, 101-102) che fa della dolorosa madre sarda una novella Erope.
In questi esempi si valuta il buon grado di partecipazione
al canone letterario nazionale da parte di Mereu come discreto, fors’anche scolastico, fruitore ed estimatore di letteratura italiana. Valga dunque la lista di autori barbaricinocomunitari stilata in A Tonara:
Canta, canta continu,
o patria de Larent’e de Cappeddu;
de musas ses giardinu,
cara ses a Tomas’e Bacchiseddu;
t’allegrat Aostinu,
ca possidit bernescu su faeddu,

cun sa musa brullana
si mustrat dignu fiz’ ’e Pepp’Egiana.43
ma si osservi anche che quel linguaggio, quello del poeta
Aostinu (Agostino Dejana informa Sulis in nota), è pur
sempre qualificato e legittimato, proverbialmente, come
«bernescu», da Berni Francesco toscano di Lamporecchio
in Val di Nievole, modello di satira nazionale. D’altronde,
per fruire con profitto di un canone (si pensi appunto all’uso che Mereu fa di Giusti) occorre averlo sperimentato, bisogna aver raggiunto nei suoi rispetti un decente livello di
confidenza.
C’è un testo di Mereu, Su testamentu, non consegnato alle Poesias del 1899 e, chissà, forse davvero composto «a sos
istremos de sa vida»: in fin di vita. Qui l’uomo mette in rima le sue ultime volontà (e le sue ultime maledizioni). Vorremmo però avvicinarci alla conclusione di questo discorso
con un lascito più del poeta che dell’uomo, un lascito che
riteniamo carico di significati culturali e letterari.
Mereu si sforzò di distillare nei suoi testi quelle stesse tensioni che attraversavano il periodo in cui visse e dalle quali
egli stesso era, come abbiamo già cercato di dire, attraversato. Era cioè riuscito a tradurle in gesto stilistico con quello che popolarmente si dice italiano porcheddinu testimoniato nelle Poesias dal sonetto Solferino! (X):
Ebbè, come la va, Signor Francesco?
nesit Pedru passend’in su camminu.
semus a s’orizzont’e su destinu:
vieni figlioccio,che prendiamo il fresco.
Ti voglio raccontar, se ci riesco,
comente fit sa gherr’a Solferinu,
si no pregunt’a frade meu Peppinu
come fuggì l’esercito tedesco.
La notte che ci avevano attaccati
zunchiavano le balle sulla testa
come fanno i calleddi appena nati.
C’era un calore che nel mio termometro
il mercurio bolliva, e la tempesta
del fuoco si sentiva ad un centometro.
Porcheddinu si può tradurre con “porcellesco”: fare una
cosa a sa porcheddina, ‘alla porcellesca’, significa in sardo
farla con poco rispetto per la pulizia. L’espressione italianu
porcheddinu indicherebbe dunque l’uso di un italiano impuro, con interferenze sarde. Si tratta insomma di un primitivo italiano regionale che peraltro la poesia sarda aveva
già degnato di qualche attenzione44. Solo che in Mereu que-
43
«Canta, canta di continuo, | o patria di Larentu e di Cappeddu; | di
muse sei giardino, | sei cara a Tomasu e Bacchiseddu; | ti rallegra Aostinu,
| ché possiede la parola bernesca, | con la musa scherzosa | si dimostra degno figlio di Peppe Egiana.» A Tonara (V 105-112).
44
Tra le prime testimonianze poetiche si cita Pasquale Capece (che lo
Spano dà vivente nel 1863), poeta dotato ma di cui purtroppo si sa e si è
conservato assai poco. Capece, nelle ottave di Perfugas nach’est tontu, e no
est beru, stigmatizzando il tentativo di istruirsi da parte di alcune sue compaesane, dice: «Sempre in italianu si faedda’, | prinzipalmente in fattos de
coghina: | “Piglia la trudda e lava la padedda, | fache lo foco, arrunza la
chigina, | ischerieggia la fae niedda, | ponela a moglie pro la serentina | chi


st’uso non è occasionale mentre è protagonista assoluto di
un discreto gruppo di componimenti (oltre Solferino!, Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu, Sas giarrettieras, In s’iscola,
In Conziliatura).
Il peso qui dato alla questione della lingua attesta una visione non comune nella comprensione dei fenomeni di interferenza e conflittualità derivanti da una accelerata acculturazione in seno all’unificazione nazionale45. E il problema
è già quello di interpretare criticamente e dialetticamente
una fisionomia “identitaria”, che sarà poi una delle urgenze
dei moderni narratori sardi. Il “personaggio” di Solferino! è
in tal senso esemplare: è un reduce di guerra (delle guerre risorgimentali). Pare perciò che nell’operare questa scelta non
sfuggisse a Mereu il portato antropologico dei conflitti bellici in quanto situazioni di contatto fra diverse culture “regionali”, gomito a gomito sotto la bandiera di uno stato unitario
pan-regionale. Non troppo dissimile, in termini di contatto,
dovette essere l’esperienza che Mereu fece in prima persona,
arruolato nei Carabinieri dal 1891 al 1895. Il confronto con
una nuova macroidentità nazionale – quella italiana per la
storia recente della Sardegna – «porta di necessità le forma-
zioni culturali a diventare riflessive» (ASSMAN 1997, p. 116);
tant’è che sopra le tragedie belliche e postbelliche del “secolo breve” si fonderanno incisive meditazioni letterarie sulla
cultura sarda, citiamo il Benvenuto Lobina di Po cantu Biddanoa, romanzo appunto bilingue, e il Francesco Masala di
Quelli dalle labbra bianche, ma si giungerebbe alla cantata
per voce sola di Marcello Fois (Tamburini). Il problema linguistico costituisce l’aspetto più vistoso e insieme più profondo di queste pur tragiche situazioni di confronto e quindi
delle autoriflessioni che queste ultime producono. Mereu
abbozza un capitolo importante di questa autocoscienza.
Davvero, a questo punto, lo spettro delle qualità stilistiche ed estetiche di Mereu appare molto ampio: ultimo poeta di una plurisecolare tradizione in lingua sarda ma proiettato nel Novecento. Di questa proiezione, infatti, ci parla
proprio una di quelle pratiche lettere in versi che il poeta indirizzava ad amici e parenti, vale a dire la seconda, nell’ordine delle Poesias, destinata a Giovanni Sulis: A Nanni Sulis II.
Eccomi dae nou a t’infadare
cun sas solitas mias novas malas,
prite ca bonas non nde poto dare.
Maj’est florid’e post’in galas,
a tottu dàt cuntentu: su dolore
subra me at ispaltu tristas alas.46
venit padre dalla currentina | e si cumpanigat lo stranguglione» (CPS, I, p.
179). Vi è poi l’esempio di Antonio Domenico Migheli in Sa briga ’e sos
santos: «Pro chi t’istet pius in mente | parlerò in italiano: | Voi siete il sagristano, | ma non siete un buon sagrista. | Perdete i santi di vista, | per cercare i caprioli! | Non si devon lasciar soli, | specialmente i più piccoli. |
Giuro per i santi articoli | che, se lo tornate a fare, | venn’avete a ricordare» (MIGHELI 1986, pp. 181-182) e quello, da Sassari, di Pompeo Calvia in
Carrasciali pulitiggu e in Gnio’ Gabinu dove pure ricorre la definizione
«talianu purcheddinu» (CALVIA 1967: Gnio’ Gabinu, III 5).
45
Per un primo esame delle tecniche del Mereu porcheddinu ci permettiamo di rinviare a PORCU 2001.
46
«Eccomi di nuovo a infastidirti | con le mie solite cattive notizie, | perché buone non ne posso dare. | Maggio è in fiore e s’è vestito a festa | a tutti infonde contentezza: il dolore | su di me ha aperto tristi ali» A Nanni Sulis II (XXV 1-6).


L’inizio è tutto su una condizione personale che pare non
debba affrancarsi dal privato, ma si passa al rapporto del
poeta con la comunità paesana (comprese le invettive rivolte
ai sedicenti nobili), e si arriva alla considerazione sui mali
storici della Sardegna. L’inizio è dunque modulato sul vetusto contrasto tra sofferenza del poeta e bella stagione («Maj’est floridu»), ma il richiamo alla natura si risolve poi nello
scenario di devastazione dei boschi sardi (quanta importanza rivestirà questo aspetto in Paese d’ombre di Giuseppe
Dessì!), chiamando in causa i rapporti tra Isola e Regno. È
un’immagine desertica:
Vile su chi sas giannas hat apertu
a s’istranzu pro benner cun sa serra
a fagher de custu log’unu desertu.47
sulla quale però sopraggiunge un monito autoriferito, con
ritorno circolare all’autobiografia:
Guai si no essère isperanzosu
in fiores donosos e galanos,
de cuddos ch’ant profumu virtuosu.
Mancar’in testa giuta pilos canos,
sa mente sognat e su coro bramat
pro custa terra rosas e beranos.48
Dal presente di una privata condizione tragica (non più
contrapposta alla gaiezza primaverile) si leva un messaggio
di speranza, che nel percorso ideologico del poeta rappresenta anche il superamento del fatalismo de «su mundu est
gai» [così va il mondo]. Dal deserto, dai capelli «canos» si
levano i «beranos»: potenza della rima. Dal decadimento fisico sorge un auspicio di rinascita.
È un altro “testamento” di Mereu, poiché questa è una lezione che traccia una delle linee maestre della poesia isolana. Dal deserto sorgerà la «scuola di Chilivàni» di Sebastiano Satta animata dalla «turba» dei «piccoli alunni, figli | Di
tutti i cuori, fiori | fioriti in rudi solchi», piccoli alunni come
fiori perché quella scuola è «fonte pura | scavata nel deserto». Fiori, «fiores», saranno le leve della gioventù barbaricina in Montanaru (Antioco Casula 1878-1957), «fiores» che
si rialzano dai «martirios» e dai «dolores». E Predu Mura
(1901-1966) si augurerà che a fiorire siano i «fizos d’unu desertu irmenticau» («pro chi si confortet su desertu | e ti torret sos fizos fattos frores»)49.
In linea col buon vecchio artigianato poetico ma affacciata sulle inquietudini del nuovo secolo, non vuole smettere
di comunicare la poesia di Peppino Mereu, in un raro sodalizio fra semplicità e forza della parola.
maggio 2003 – giugno 2004
«Vile colui che le porte ha aperto | allo straniero perché venisse con la
sega | a fare di questo luogo un deserto» (XXV 151-153).
48
«Guai se non fossi speranzoso | in fiori graziosi e leggiadri | di quelli
che hanno profumo virtuoso. | Nonostante abbia in testa capelli grigi, | la
mia mente sogna e il muo cuore brama | per questa terra rose e primavere.» (XXV 160-165).
49
Satta, La scuola Chilivàni, pubblicata postuma nei Canti del salto e della tanca del 1924 (ora in SATTA 1996); Montanaru, A tie, Barbagia mia!
Dalla raccolta Boghes de Barbagia del 1904 (ora in MONTANARU 1997);
Mura, Pro chi colet ridende su beranu del 1959 (MURA 2004).


47
INDICE
INDICE
Poesie complete
Poesias




















Dae una losa ismentigada (I)
Da una tomba illacrimata
Amore (II)
Amore
Adultera (III)
Adultera
Moribunda (IV)
Moribonda
A Tonara (V)
A Tonara
Consizos a unu amigu (VI)
Consigli ad un amico
Lamentos d’unu nobile (VII)
Lamenti d’un nobile
A Genesio Lamberti (VIII)
A Genesio Lamberti
Agonia I (IX)
Agonia I
Solferino! (X)
Solferino!




























A Nanni Sulis I (XI)
A Nanni Sulis I
Galusè (XII)
Galusè
A Juanne Sulis (XIII)
A Juanne Sulis
Caresima (XIV)
Quaresima
A Eugeniu Unale I (XV)
A Eugenio Unale I
A Paolo Hardy (XVI)
A Paolo Hardy
Aritzo (XVII)
Aritzo
X. (XVIII)
X.
A Eugeniu Unale II (XIX)
A Eugenio Unale II
Non ti poto amare (XX)
Non ti posso amare
Studente (XXI)
Studente
S’orfana pedit pane (XXII)
L’orfana chiede pane
K. (XXIII)
K.
Y. (XXIV)
Y.


A Nanni Sulis II (XXV)
A Nanni Sulis II
A signorina S…. (XXVI)
A signorina S….
Addio a Nuoro (XXVII)
Addio a Nuoro
Unu ballu in maschera (XXVIII)
Un ballo in maschera
W. (XXIX)
W.

Prefazione alla prima edizione di Giovanni Sulis

Notas








Altre poesie pubblicate in vita











287
A Pascale Dessanai (XXX)
A Pascale Dessanai
Risposta di Pascale Dessanai
Risposta
Avanti! (XXXI)
Avanti!
A una violetta sicca (XXXII)
Per una violetta appassita
In Conziliatura (XXXIII)
In Conciliatura
A Ernesto Mereu (XXXIV)
A Ernesto Mereu


























Disperse


Agonia II (XXXV)
Agonia II
Turmentos (XXXVI)
Tormenti
S’isveglia (XXXVII)
La sveglia
Sa teracca mia (XXXVIII)
La mia serva
Sas giarrettieras (XXXIX)
Le “giarrettiere”
Signor Ciarla a su fizu Ciarlatanu (XL)
Signor Ciarla al figlio Ciarlatanu
In s’iscola (XLI)
Lezione
Proposta amorosa - Risposta amorosa (XLII)
Proposta amorosa - Risposta amorosa
Litanias maggiores (XLIII)
Litanie maggiori
Unu bandu (XLIV)
Un bando
Cunfessende (XLV)
In confessione
S’ambulante tonaresu (XLVI)
L’ambulante di Tonara
A un’illusa (XLVII)
A un’illusa


























Su socialista a una bigotta (XLVIII)
Il socialista a una bigotta
Su canarinu ’e su Rettore (XLIX)
Il canarino del Parroco
Aspettos (L)
Sembianze
Serenada (LI)
Serenata
«Cando chi a Tonara» (LII)
«Quando a Tonara»
Imbasciada (LIII)
Ambasciata
Mutu (LIV)
Mottetto
Ad Alberto Lamarmora (LV)
Ad Alberto Lamarmora
A Nanni Sulis III (LVI)
A Nanni Sulis III
A Signor Tanu (LVII)
A Signor Tanu
Anima niedda (LVIII)
Anima nera
Minca macaca (LIX)
Stupido cazzo
Su minestrone (LX)
Il minestrone
Su testamentu (LXI)
Il testamento

Sa bottiglia (LXII)
La bottiglia
Ottava (LXIII)
Ottava
Mauru Zucca (LXIV)
Mauro Zucca
A su tianesu (LXV)
Ad uno Tìana
A Peppe Cappai (LXVI)
A Peppe Cappai
Il verbale (LXVII)
Mors tua - Vita mea (LXVIII)
A Tonara (LXIX)

Abbreviazioni bibliografiche

Nota biografica

Notizia sul testo













Criteri di edizione

Apparati

Nota alla traduzione

Peppinu Mereu. L’ultimo poeta in lingua sarda
di Giancarlo Porcu
Volumi pubblicati:
Tascabili
Grazia Deledda, Chiaroscuro
Grazia Deledda, Il fanciullo nascosto
Grazia Deledda, Ferro e fuoco
Francesco Masala, Quelli dalle labbra bianche
Emilio Lussu, Il cinghiale del Diavolo (2a edizione)
Maria Giacobbe, Il mare (3a edizione)
Sergio Atzeni, Il quinto passo è l’addio
Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri
Giulio Angioni, L’oro di Fraus
Antonio Cossu, Il riscatto
Bachisio Zizi, Greggi d’ira
Ernst Jünger, Terra sarda
Salvatore Niffoi, Il viaggio degli inganni (2a edizione)
Luciano Marrocu, Fáulas (2a edizione)
Gianluca Floris, I maestri cantori
D.H. Lawrence, Mare e Sardegna
Salvatore Niffoi, Il postino di Piracherfa
Flavio Soriga, Diavoli di Nuraiò (2a edizione)
Giorgio Todde, Lo stato delle anime
Francesco Masala, Il parroco di Arasolè
Maria Giacobbe, Gli arcipelaghi (2a edizione)
Salvatore Niffoi, Cristolu
Giulio Angioni, Millant’anni
Luciano Marrocu, Debrà Libanòs
Giorgio Todde, La matta bestialità (2a edizione)
Sergio Atzeni, Racconti con colonna sonora e altri «in giallo»
Marcello Fois, Materiali
Maria Giacobbe, Diario di una maestrina
Giuseppe Dessì, Paese d’ombre
Francesco Abate, Il cattivo cronista
Gavino Ledda, Padre padrone
Salvatore Niffoi, La sesta ora
Jack Kerouac, L’ultima parola. In viaggio. Nel jazz
Gianni Marilotti, La quattordicesima commensale
Giorgio Todde, Ei
Luigi Pintor, Servabo
Marcello Fois, Tamburini
Francesco Abate, Ultima di campionato
Poesia
Patrick Chamoiseau, Texaco
Luciano Marrocu, Scarpe rosse, tacchi a spillo
Salvatore Cambosu, I racconti
Antonietta Ciusa Mascolo, Francesco Ciusa, mio padre
Alberto Masala - Massimo Golfieri, Mediterranea
Alberto Capitta, Creaturine
Romano Ruju, Quel giorno a Buggerru
Narrativa
Salvatore Cambosu, Lo sposo pentito
Marcello Fois, Nulla (2a edizione)
Francesco Cucca, Muni rosa del Suf
Paolo Maccioni, Insonnie newyorkesi
Bachisio Zizi, Lettere da Orune
Maria Giacobbe, Maschere e angeli nudi: ritratto d’un’infanzia
Giulio Angioni, Il gioco del mondo
Aldo Tanchis, Pesi leggeri
Maria Giacobbe, Scenari d’esilio. Quindici parabole
Giulia Clarkson, La città d’acqua
Paola Alcioni, La stirpe dei re perduti
Mariangela Sedda, Oltremare
Rossana Copez, Si chiama Violante
Giovanni Dettori, Amarante
Sergio Atzeni, Due colori esistono al mondo. Il verde è il secondo
Gigi Dessì, Il disegno
Roberto Concu Serra, Esercizi di salvezza
Serge Pey, Nierika o le memorie del quinto sole
Saggistica
Bruno Rombi, Salvatore Cambosu, cantore solitario
Giancarlo Porcu, La parola ritrovata. Poetica e linguaggio in
Pascale Dessanai
FuoriCollana
I Menhir
Salvatore Cambosu, Miele amaro
Antonio Pigliaru, Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina
Giovanni Lilliu, La civiltà dei sardi
Giulio Angioni, Sa laurera. Il lavoro contadino in Sardegna
In coedizione con Edizioni Frassinelli
Marcello Fois, Sempre caro
Marcello Fois, Sangue dal cielo
Marcello Fois, L’altro mondo
Giorgio Todde, Lo stato delle anime
Giorgio Todde, Paura e carne
Giorgio Todde, L’occhiata letale
Finito di stampare
nel mese di settembre 2004
dalla Tipolitografia ME.CA. - Recco GE
Scarica

Continua