LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE 2 SEZ. T
a.s. 2014 / 2015
Profilo della classe

Composizione: la classe risulta composta da 18 alunni, dei quali una proveniente dalla
seconda S dell’anno precedente. Un’alunna è diversamente abile ed è seguita da
un’insegnante di sostegno e da un’educatrice. Inoltre è presente un’allieva DSA che
seguirà un piano didattico personalizzato.

Dinamiche: gli alunni si relazionano positivamente tra loro e con i docenti. Partecipano con
interesse alle attività proposte. Il comportamento è corretto.

Obiettivi trasversali:
educativi
 Rispettare le scadenze fissate dagli insegnanti.
 Migliorare la partecipazione alle lezioni e alla vita di classe in tutte le sue fasi.
 Potenziare il livello di socializzazione e di rispetto reciproco.
 Migliorare la c presa di coscienza della propria identità e la capacità di autovalutarsi.
cognitivi
 Favorire la capacità di lettura, comprensione e memorizzazione di un testo.
 Saper mettere in sequenza temporale, causale, logica, fatti e fenomeni.
 Saper utilizzare strutture, regole, concetti e definizioni e applicarli in contesti sia noti,
sia nuovi.
 Sapersi esprimere utilizzando un linguaggio chiaro, corretto e specifico.

Obiettivi didattici:
Italiano
- Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta
- Saper riconoscere all’interno del periodo le parti del discorso
- Saper usare correttamente nella produzione scritta le parti del discorso
- Saper fare l’analisi grammaticale e/o logica di brevi periodi
- Saper fare l’analisi del periodo
- Saper individuare le caratteristiche testuali all’interno dei testi letti
- Saper formulare la parafrasi dei testi letti
- Saper riconoscere gli elementi essenziali di narratologia all’interno di un testo letterario
- Saper prendere appunti e rielaborarli sotto la guida del docente ed autonomamente
- Saper produrre un riassunto e un testo descrittivo, espositivo, narrativo, valutativo ed
argomentativo
- Saper produrre l’analisi scritta di un testo poetico, la parafrasi di una poesia e un commento
- Saper produrre un testo orale e scritto servendosi di un lessico pertinente
- Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua
- Conoscere le tipologie testuali
- Conoscere le caratteristiche formali e di contenuto
- Conoscere i principali complementi di analisi logica
- Conoscere i fondamenti dell’analisi del periodo
- Conoscere i contenuti di epica e dei romanzi letti
2
- Conoscere il contenuto dei capitoli letti ed analizzati de I promessi sposi (dal cap. XI)
- Conoscere le operazioni per produrre autonomamente un testo scritto
Storia e geografia
Storia
conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e
dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà
diverse da quella occidentale
usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
saper leggere, valutare e utilizzare le fonti
guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la
discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del
presente
cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse
saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio
orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e
giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale
conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale anche in rapporto e confronto
con altri documenti fondamentali
Geografia
utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,
fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea
orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei
suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici
acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le
condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di
un territorio
saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in
relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni
morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici
delle diverse realtà
Latino
- Saper cogliere analogie e differenze tra la frase italiana e quella latina
- Saper cogliere le parti costitutive della parola latina
- Saper individuare nella frase latina verbi, sostantivi, aggettivi, avverbi, connettivi coordinanti
e subordinanti
- Saper leggere correttamente il testo latino
- Saper risolvere esercizi di varia tipologia finalizzati all’uso delle strutture linguistiche
- Saper rendere in italiano frasi e brevi testi con l’inserimento di aiuti linguistici
- Saper riconoscere gli elementi utili alla formazione delle parole e alla coniugazione del verbo
3
- Saper smontare e rimontare il testo latino al fine della sua comprensione globale e nel
dettaglio
- Saper individuare connettivi coordinanti e subordinanti
- Saper riconoscere la morfosintassi del periodo latino
- Saper usare il dizionario
- Saper comprendere e tradurre testi contestualizzati e non contestualizzati
- Saper comprendere, guidati dal docente, struttura linguistica e contenuti di testi significativi
della latinità
- Conoscere un congruo numero di vocaboli e di verbi ad altra frequenza (in costante rapporto
con l’italiano)
- Conoscere gli elementi costitutivi della frase latina semplice e complessa
- Conoscere gli usi peculiari della lingua latina nel confronto con l’italiano e con le lingue
straniere oggetto di studio
- Conoscere, mediante la lettura di testi in traduzione, aspetti della cultura e della civiltà latina
(con attenzione al lessico
SCIENZE NATURALI
- Obiettivi didattici della disciplina : Biologia
Conoscenze
1. Conoscere il concetto di misura, i principali strumenti e tecniche di misurazione
2. Conoscere le sequenze delle operazioni da effettuare
3. Conoscere il concetto di sistema e complessità
4. Conoscere le rappresentazioni grafiche e schematiche
Abilità
1. Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali
2. Organizzare e rappresentare i dati raccolti
3. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento
4. Interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico anche in rapporto alle leggi che
lo governano.
Competenze
1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà biologica
2. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
3. Riconoscere nelle sue diverse forme i concetti di sistema e di complessità riuscendo a stabilire
relazioni tra cause ed effetto
4. Sviluppare competenze operative.
- Obiettivi didattici della disciplina : Chimica
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
Conoscere il significato di grandezza fisica e delle relative unità di misura
Conoscere l’unità fondamentale della materia e il modello che la descrive
Conoscere l’unità fondamentale della materia e il modello che la descrive
Conoscere la natura periodica delle proprietà degli elementi
4
Abilità
1. Saper progettare semplici attività sperimentali finalizzate alle verifica di una legge empirica
2. Saper rielaborare le informazioni desunte dall’esperienza
3. Sviluppare la capacità di analizzare un fenomeno complesso nei suoi molteplici aspetti
cogliendone i collegamenti.
Competenze
1. Saper utilizzare il linguaggio specifico per l’elaborazione e la trasmissione dei dati
2. Comprendere regole e principi
3. Saper applicare le fasi del metodo scientifico
Scienze Umane
1. Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina.
2. Acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane.
3. Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi.
Matematica

Acquisire una conoscenza intuitiva dei numeri reali con riferimento alla rappresentazione sulla retta.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Saper comprendere sia gli aspetti geometrici sia le implicazioni nella teoria dei numeri

Saper far uso del metodo delle coordinate cartesiane, mediante la rappresentazione di punti e rette nel
piano e le proprietà di parallelismo e perpendicolarità

Saper utilizzare la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici
Inglese
Comprendere all’ascolto, sia in modo globale che dettagliato, messaggi di uso quotidiano,
inerenti alla sfera personale e sociale, a velocità normale e con diversi tipi di pronuncia.
Comunicare oralmente, sia comprendendo il messaggio altrui che prendendo parte alla
conversazione, in una vasta gamma di situazioni riguardanti la realtà quotidiana e le
esperienze personali.
Argomentare in forma semplice la propria opinione (in riferimento anche ad esperienze
personali).
Leggere, comprendere ed utilizzare per i propri scopi messaggi e/o testi di diverse tipologie
(dépliants, moduli, messaggi pubblicitari e semplici testi argomentativi) cogliendo gli elementi
informativi, il contenuto situazionale, l'intenzione e l'atteggiamento degli eventuali interlocutori
e i loro rapporti.
Scrivere testi (lettere, e-mail, brevi annotazioni, riassunti, semplici composizioni) in modo che
risultino chiaramente comprensibili, comunicativamente efficaci, lessicalmente e formalmente
appropriati.
Comprendere aspetti della civiltà anglofona, anche in riferimento all’ambito sociale;
Riflettere sulla lingua ai diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale,
morfosintattico e fonologico).
Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e
corrispondente al liv. B1 del QCER.
Padroneggiare le strutture grammaticali di base corrispondenti al liv. B1 del QCER.
5
Diritto ed Economia Politica
Conoscere la produzione, i fattori produttivi e le tipologie di imprese e rendersi conto della complessità
gestionale propria dell’attività produttiva
Conoscere i rapporti esistenti tra prezzo, domanda e offerta e saper valutare il prezzo come elemento
condizionante il livello della domanda e dell’offerta
Conoscere le principali differenze tra monopolio, oligopolio e concorrenza imperfetta e saperne
comprendere le diverse dinamiche.
Conoscere il ruolo dello Stato nell’economia e saper valutare la complessità del Governo quando deve
occuparsi di programmazione economica.
Conoscere i principi fondamentali nella nostra Costituzione e capirne l’importanza
Comprendere l’importanza dei diritti civili e la necessità di garantirli sia sotto l’aspetto sociale, sia sotto
quello politico, sia sotto quello economico.
Conoscere le caratteristiche degli organi costituzionali e saper comprendere i meccanismi di attuazione
dei diversi poteri
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva.
riconoscimento, discriminazione, utilizzazione, elaborazione delle percezioni sensoriali
CONOSCENZE:
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni
ABILITA’:
- elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport
2) COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo
CONOSCENZE:
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva
ABILITA’:
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
3) ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi affettivi e cognitivi
CONOSCENZE:
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno
ABILITA’:
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea
4) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
CONOSCENZE:
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport
individuali e collettivi
- conoscere terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport
ABILITA’:
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole, adattandole alle
capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
- utilizzare il lessico specifico della disciplina
5) SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
CONOSCENZE:
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palesta, a scuola e
all’aperto
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute
e il miglioramento dell’efficienza fisica
ABILITA’:
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di
benessere
6) AMBIENTE NATURALE
6
esperienze dirette con valenza trasversale
CONOSCENZE:
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale
ABILITA’:
- sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale
Religione
Conoscenze





riconoscere l’identità personale e il valore etico della vita umana come unità di corpo e spirito
conoscere il personaggio storico Gesù e il contenuto del suo messaggio sul Regno di Dio
conoscere la struttura generale della Bibbia
conoscere i termini specifici che caratterizzano il Cristianesimo
conoscere gli aspetti essenziali della religione islamica
abilità








riflettere sulle proprie esperienze individuali e sul valore dell’esistenza come unità di corpo e spirito
saper contestualizzare Gesù e il suo messaggio nell’ambiente storico-culturale e religioso di
appartenenza
essere consapevole della novità introdotta da Gesù circa l’identità di Dio e del suo rapporto con l’uomo
cogliere e riflettere sulla continuità tra la missione della Chiesa e quella del suo fondatore
cogliere l’originalità del messaggio cristiano rispetto alle altre religioni
Utilizzare la Bibbia e il linguaggio specifico ad essa inerente
riflettere sui pericoli che la non conoscenza o la conoscenza distorta dell’altro possono avere per
l’individuo e per la società
identificare i pregiudizi diffusi sull’Islam
Competenze trasversali per il primo biennio:



imparare a imparare;
competenze sociali e civiche;
consapevolezza ed espressione culturale
Competenze disciplinari per il primo biennio:



costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del
messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;
valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in
dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;
valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona
di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
7
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel
dettaglio, tenendo conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali relativi agli OSA dei
vari dipartimenti.
Italiano
Modulo: Educazione linguistica
- La frase semplice: analisi logica (ripasso)
- La frase complessa: analisi del periodo
Modulo: Laboratorio di scrittura
- Il testo espositivo e il testo narrativo (ripasso)
- Il testo interpretativo-valutativo
- Il testo argomentativo
- L’articolo di giornale
- L’analisi del testo poetico
Modulo: Eneide
- L’Eneide: genesi, struttura del poema e tematiche
- Le fonti dell’Eneide
- La nuova figura dell’eroe
- Lo stile dell’Eneide
- Lettura, commento, analisi contenutistica e formale (figure retoriche) di un’antologia di passi
Modulo: il romanzo e lettura de I promessi sposi (dal capitolo XI)
- Lettura di pagine critiche (offerte dal libro consigliato e dal testo di A. Marchese, Come sono
fatti I promessi sposi. Guida narratologica al romanzo, Milano 1986)
Modulo: Analisi del testo poetico
- Il linguaggio poetico: I temi; le immagini; le figure retoriche; il significato e l’interpretazione;
l’organizzazione sintattica; il lessico poetico; la metrica; la componente fonica: ritmo e timbro
- Antologia di testi (con introduzione e commento analitico)
Modulo: La letteratura italiana delle origini
- Introduzione alla letteratura italiana (dal latino parlato alle lingue romanze)
- Lettura antologica di testi (i primi documenti in volgare; la società cortese; la poesia lirica
provenzale; la letteratura religiosa; lo Stil Novo; la poesia comica; dagli exempla alla novella)
Modulo: Lettura di testi e romanzi
- Introduzione, lettura (domestica) e commento in classe dei romanzi proposti
8
Storia e geografia
Ripresa del programma del primo anno:


Europa fisica e politica
UE funzionamento e storia
***
 La civiltà romana dall’età repubblicana al crollo dell’Impero romano
 L’avvento del Cristianesimo
 L’Europa romano-barbarica*
 Società ed economia nell’Europa altomedioevale
 La Chiesa nell’Europa altomedievale
 La nascita e la diffusione dell’Islam
 Sacro Romano Impero
 Sacro Romano Impero Germanico
 Il particolarismo signorile e feudale
GEOGRAFIA
 Il governo del disordine mondiale
 Il divario tra sviluppo e sottosviluppo
 Continenti e Stati extra-europei
 La globalizzazione
 Flussi demografici
 Le città: tipologie e funzioni.
Latino
Modulo 1 “Morfologia del nome”
Pronomi e aggettivi numerali e determinativi (conclusione); pronomi indefiniti e interrogativi;
comparativi e superlativi (ripasso)
Modulo 2: “Morfologia del verbo”
I participi; la perifrastica attiva; il gerundio e il gerundivo; la perifrastica passiva; i tempi
dell’infinito
Coniugazione dei verbi irregolari; verbi deponenti e semideponenti
Modulo 3: “Sintassi del periodo”
Ablativo assoluto; consecutive, interrogative dirette e indirette, concessive, periodo ipotetico
Modulo 4: “Lessico e semantica”
Nozioni generali di lessicologia latina; laboratorio di lessico: studio di radici, sostantivi e verbi
frequenti
Modulo 5: “Percorsi tematici”
Lettura e analisi delle schede di civiltà proposte dal manuale in uso; il calendario romano;
l’onomastica romana
Lettura e traduzione di favole di Fedro, di passi tratti dal Vangelo e di carmi tratti dal Liber di
Catullo
9
Scienze Umane
1. Lo studio psicologico dei processi mentali.
2. L’esperienza del sociale.
3. Luoghi e modelli della socializzazione.
4. Il ciclo di vita e le sue tappe principali.
5. L’organizzazione sociale.
6. Educazione, pedagogia e storia della pedagogia.
7. L’educazione ebraica dalle origini alla “grande diaspora”.
8. L’ideale e la forma educativa dell’antica Grecia.
9. La paidèia filosofica tra i Sofisti, Socrate e Platone.
10. Aristotele e la scoperta dell’individuo.
Matematica
I NUMERI REALI E I RADICALI
Dall'insieme Q all'insieme R
I radicali
Trasporto dentro e fuori da radice
Semplici operazioni con i radicali
Razionalizzazione
LE EQUAZIONI LINEARI
Uguaglianze ed equazioni
Principi di equivalenza per le equazioni
Le equazioni intere di primo grado
Le equazioni fratte
Le equazioni letterali
Equazioni e problemi
I SISTEMI LINEARI
Sistemi di due equazioni in due incognite
Metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione
Sistemi di tre equazioni in tre incognite
LE DISEQUAZIONI LINEARI
Disuguaglianze numeriche
Disequazioni intere e fratte
Sistemi di disequazioni
 GEOMETRIA
QUADRILATERI
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il rombo
Il quadrato
Il trapezio
L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE
I triangoli e l’equivalenza
I teoremi di Euclide e Pitagora
 RELAZIONI E FUNZIONI
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Richiami sul piano cartesiano
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
L’equazione della retta nel piano cartesiano
Il coefficiente angolare
Rette parallele e perpendicolari
Come determinare l’equazione di una retta
 DATI E PREVISIONI
CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Introduzione alla probabilità
Gli eventi e la probabilità
La probabilità della somma logica di eventi
La probabilità del prodotto logico di eventi
ELEMENTI DI INFORMATICA
Utilizzo di software per applicazioni matematiche
10
SCIENZE NATURALI
- Chimica
Materia: proprietà chimico fisiche della materia,stati fisici della materia, grandezze fisiche e unità di
misura ( massa, volume, densità, forza, peso, energia, pressione,temperatura e calore), il sistema
internazionale,miscugli e composti;cenni sulle leggi ponderali.
La tavola periodica: classificazione e simboli degli elementi chimici, caratteristiche chimico-fisiche
degli elementi, massa atomica relativa e assoluta.
Teoria atomica: teoria atomica di Dalton, struttura dell’atomo, numero atomico e numero di
massa,isotopi e ioni. Modelli atomici: modello di J.J. Thomson e di E. Rutherford.
Linguaggio chimico: bilanciamento delle equazioni chimiche.
Legami chimici: cenni sul legame ionico,covalente polare e apolare, metallico, a idrogeno.
- Biologia
Le biomolecole: gruppi funzionali, isomeria, reazioni di condensazione e di idrolisi;nozioni sui
carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici;
La cellula : caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche (animale e vegetale)
Metabolismo cellulare: definizione di l’ATP, funzione degli enzimi; struttura della membrana
plasmatica e trasporto, tipi di trasporto (diffusione, trasporto attivo, osmosi, esocitosi e endocitosi).
Ciclo cellulare: mitosi e meiosi, l’eredità mendeliana e cenni sulla biodiversità.
Inglese
Strutture: forme future; verbi modali (should, must, have to, may, might); condizionale
presente; periodo ipotetico (di grado 0, 1 , 2); passato prossimo semplice e progressivo;
trapassato prossimo; forma di durata: since/for; forma passiva.
Funzioni linguistiche: parlare di eventi futuri; dare consigli; parlare di regole e regolamenti;
formulare previsioni ed ipotesi; scrivere semplici testi espositivi; mettere in relazioni eventi del
passato; parlare di esperienze passate; parlare di eventi recenti; parlare della durata di un
avvenimento; scrivere semplici testi narrativi; parlare di processi.
Cultura (dal libro di testo o fotocopie fornite dall’insegnante)
Infanzia e adolescenza: Nursery Rhymes and Lullabies; Play; The Parent-Adolescent
relationship and the generation gap; Secondary education in Britain and in USA; Adolescence
and Love
Stonehenge and other World Heritage sites.
Places of interest around the English-speaking world
Diritto ed Economia Politica
L’attività produttiva
La distribuzione del reddito
Il mercato e il suo funzionamento
Lo Stato come soggetto economico
I principi fondamentali della Costituzione
La tutela delle libertà
11
Il Parlamento
Il Presidente della Repubblica
Il Governo
La Magistratura
La Corte Costituzionale
Scienze motorie e sportive
1. Sviluppo capacità motorie: senso-percettive, condizionali e coordinative
2. Ginnastica artistica
3. Acrosport
4. Espressività corporea – Danza sportiva
6. Giochi sportivi di squadra e individuali:
 pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, madball, go-back, tennis, badminton, pattinaggio, atletica
leggera, arrampicata ai grandi attrezzi, attività in ambiente naturale, unihockey, ultimate frisbee.
Ciascun modulo è supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze
disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche
relative con particolare riferimento a:
 nozioni di anatomia, fisiologia, ergonomia
 le capacità motorie
 teoria del movimento
 metodologia dell’allenamento
 educazione alimentare
 educazione posturale
 nozioni di primo soccorso
Religione






Corpo: dono, valore, compito
Gesù e il cristianesimo
Accostamento all’Antico e al Nuovo Testamento
Elementi essenziali dell’Islam
Eventuali tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed
interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari legate agli assi culturali (in particolare asse dei linguaggi e
storico-sociale).
12
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
1- Disturbi alimentari- anoressia e bulimia
2- Comunicare nel buio
3- A teatro di sera
4- Il gioco delle parti
5- Seconda edizione concorso letterario di prosa e poesia Giuseppe Pontiggia
6- Educazione stradale consapevole
7- Corso curricolare nuoto salvamento
8- Giornata di primavera del F.A.I. - 2015

Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
1.
2.
3.
...
 Viaggi d’Istruzione:
1.
Visita di due giorni al Consiglio Europeo di Bruxelles
 Visite di Istruzione ( o visite guidate):
1.
Dialogo nel buio, Milano
2.
Luoghi manzoniani, visita alla casa di Manzoni
3.
...
13
 Uscite brevi:
1.
Spettacolo teatrale a Milano
2.
Como Romana
3.
4.
...
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
14
Elaborato il
11/ 10 / 2014
IL COORDINATORE Patricia Doroty Costantino
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
15
Scarica

2T PIANO DIDATTICO FORMATIVO