___.. . . . mbi commerciali fra Genova'! i Paesi del Mercato Comune,; Organizzato ~ulf' argomento un cielo di conferenze parficoiarmente utili per i nostri operatori econ.omici ll l>C~uilt- un• sene d, al:te !r,,. zht:n: eh~ pennettcrà ·'1! 1< .:>p~ratori di ogm,sini:olo ramo d1 appr?rond1re .' pr<?blcm, 1 c:. latlvt alla prc.;>r.a ntu\'!ta. Aprirli il ciclo il prot. l:c,. nello 1..:\'i Sa!ld:i, comnri•S3:'1o della Comunità 1:.-::t.momica Europen, eh~ pid~t·r~. \<'nt•rdl , 1 le 16.30 ne!l.• ~cxle della t,;arne· ra di Commen:io, ,,uJ km<~ 1 11 r.,blemi attuu/, dd/o.~ Co· E l ni "" la t.o~tra cllUl c 1 Pac:· t. i de l'.krcato Comun, :.ta piuno~to 'carsa nspd,o a qu•!lh .con alt n Pat'SI C-?me ~oà ~mp10. ah Stat1 Umtt: <'IO non &\"\'iene, ha ?.RJWll\J, per ali altri vertiCI òl'l • trian~olo lr:du•triale •. \ t entre le espOrta· ziooi con i Paesi d eli& C.E E. rappr~ntan~ per Genova il n %, ~ono mvece ~r 1\.~!lano ti 17 !'t e f:r Tc"fo .'1 ·~ quamo .a1 c ~~~n~~~ 17.3. Mi· cen ~n~. s tratta 1ano • onn:> .41 . •7· • 1 • ' AH U Per amLi.d,\" d,:•., c.. mera dt Corr.mcrctv, tn colla~oraz,or,e Lon ti Sentzlo to,o·me St .. mp~, c Int.>Jmillltme o.Ie:lc: Comu:u:a Europer, si sYOIJ;:ed, " liar!&r<! clllla ,.:mmana I•ros· ~:ma. ur• cido dr .;,,ofe.r.:nrr. r.ettimaoJII )VI tu la deoon<inat:one di • le (;ornt.:·nità eu•op~ a G~:n(•\a ... 1 l.c fìnalnà della man•to.Ul• ,zio ne - .:h.: \cdra funzton.uJ d1 Jlto lnellv della Comunuà ,.mpegn:lll n.:ll:~ presentaLt;>n.: l ten 1 d t g1 a o :t.• interesse ,;a . J.,, J:Uo'IO d1 v >H.a de!lv Hu:liu nrl.: tua.];. . mw11 rii EccJncmricn Eur.JPf'rl, e.."oHomrche e P<lll· dtll'mugra;,rou,· eur .. , E< l t'Cru il progr.unrr.a p-v>ptttlv~ 11.he dunqu~, d,. s~:n' 1 ~ 1 hz.:are ~h <>: pec. • P''ratort ~l 1 tc~'ìl\:'. 11' 1 ~~~1i!~ d"lle 'altre conferel\.!e. Il IIJI!Co - HA 1 rro EU m:me~temente ~~ pro:.'VIi\> ,tale <llt:,:r:u~ u:uomo ~·~l colai~ di simu ti prof. Alberto !'>Ul.)lJa _. • ovm.. rizg'"· nd ro1so di r• iX' 1 &Tiu are .a e 5 l.aj\rans<' del Sen·il. o giund:l·ol 1Ul ..t tO.,terenu ~tamna, ,1.111 co,e . dc! la C C E.. potrlcr~ sul kll<,l: 1 rr._,,demc tlcl.a :..ttoo,· Com: A que:.1" ;.nmo ciclo cl, ~on: • Gli acrordl d'.. ,>oc:.uion • c• 111 "·"~'0 E~1e1 ' l deala C'a.tM.a dì lcre::u - che \l.lo! dar<' .<gh la Cre.:ta e la fun:hli• •. <l "8 Comate~'Cio FiliJ:Dv Cost.l operat?ri c.:onomici !a po,~iht- H nrof Bruno Mmolctt., ,t 1 r..-~ l : • O;.t ~1atis1 Cl c.Ia man.o, 11 Jna dt ~~eot.ar.,t an!oNIO tote gen.:rak ddla D&tt'Zaon,·l ·:r • "" h;, an1. tut :o l'Ile\ a-, alle ros~•h1bta dt -.ramht 1''>1· gr:ne;ale de1 tr<b,>>rtl dc ., c 1 tt. , •'li• l<~ &>e«en u .. ·~ l::-11,. s...renli con 1 l'al' 1 adl."rer_, ;~l'n 1 f. 1: I tr,!>pr; t ru. llll"r , 1 mtJn''l'u 01 ~ :ldlr ,~p· 1 "''>-•l E E - f.H.a prflh,•h ,.,•nt.. '"o..,! thc.t ù,•t,e ,~ •• ~. "<= ~-----·------l'lr.l..P~'~-'illar.trila ce.t a111,:nu tena di ~lui.:' p.>& :tLlÌC. •• ,J il mar1o 1! Jot: flc1 J<•mru. O'h i, po~ta••• -:... llcll.• (' ,. t-• • Lt l~laltOoa cs: ....1ne llt'!lì (, l F E: l.t partnersJup tl.r'ltl C'a • :l 13 rn .. r.co l dut. t.t{,. 11 \~Toill UiO drrct'lr' ui'.J n r....:::on.- ieneralt• ow· o h'tL.1;mo d.:li'Oirrc'll:tre: • I l3J>J'Ortl -c..... 6h S1a11 afnt.':lnl H\SOr; J' •. 1 IS rrano t'l Rene Ja•rn•c. (!•. re:tore ~,:Ja Direzio!l<' ;ocr ·r. le jet-c da c;u<.'llo '"l EU AH UE l .nr v. •'I':'1'1 ~~T:."' du..:..l' h/~)/' ''64 HA ---------------- della C0:1oorrcn.td' • L 1 po '' ~.a d.: l.t C E E m m;~ t , • J· ~onlorrcnu •: Jl 2ì n• ..:;o n GC'(iJI;."\ Brof'J• . Lc'L'o dello: lJ \ l~oYIC d1 • I..n C E E L'\:O:JOmla CnC'~i!eti, 01 e 1 pro':l.err:. <'e e f.J"lti d1 en·rgia • 1i 3 ;;pr•h il dvii C.lrlo Fil<.n direnc:e J'•.il D•re.z 01.e y.ent'ralc de'l 11erutlo •ntern • J! pl".>g"':lm•"'d ~. 1 J 'lJnl , " . jeJ ••,du . . t:-. (.:;,, . .~ o l 7' l' )l~~~~w~es$afih~ i~izi~U~~ ~~er ((srm~;ibmzP.~t~~~ 1· ,~<.sri ~~~r~~e!l_~~~1!l_~~-i-~i ~~ pr~~~~~ -~eu~ Ceg . ~ IJ.~r ::f.J,;.mo 1j. ,Af ii,. d ;t<:< .ti ':<•r. r.'$1'f'IU&1 ctUa f:t,.•m;ro di co:r•. ·~rei(; di Ct•r.~r-.!; (IO, ti -- --·- Il ~' t~·tJ; ,_ç ,. '··' ·•la ..:t.l!lt~!'f'.IH''" ~ ;.~ ;\O-' tt • r 4t'~~i.~ r.Y"".t~;:,~lji(t ""'-' . . . !( t Pt'T ì l. ..JL} ,...,.• 1 c' .r;;:; (~~tt~t.n1r:~ l ---- d! c n. ~·l'"'Ot'Q c. ••;,rJno~, C''" .a' (1-;-!t_,'i:\~J t o • '· t •· h!.o •t · •• lU!.- r11t,.., ~• .;.v.. : !. rcrJ~:-e:l.ls Jnao!t~ :-\!e- ~ ... J l -. ....• ·t. li ;s.~o;>. UN l.Jz.!a•JvN> d.·. tr. ,;;.\ >''.:•1t::'dl l·l &J,t' 1G !O n.'lt ~~~ \r 1':("•"\ ,j! Co•J•Illl'rl·l) ctl .c l t: 1... 1 .. ('t-Ila (:r.. Ht'~ •J, •:o•nn.,·r· ~.·er·~ :. t: '-""''")' '1 lVmtf'T!!' .-~r 'i:lr"""i..,' , • ,~ t,.tnf Lh .. ~Ho Lt•d :·laUdri ~~ ;->fVt ~t<, t ve·:-' t.spelL• ckll!o. .u. ,lh'·•·:n • " '~. r.:~!c•-u 1 ,~.~.nw .\ .ac"'llùnlh.:~ ... ,:rtìp(2, ~ .. t;,al :" 11aa t1t:::: tJl, 1-.~n.;A stt u;,ltlit..'.la, ~~~''''·''hl ~·n/l t·.~.-n 1:mni=' ~·l t1pe · 1 0)l1!1111Ha u- \lJIUlTII<:r. ro..u, ;.ca l"K!_J;·t ''_N:~u.:,ll-!... • ., p 1 ...s;.et·nt f-.:o:, l!(·),e ~ ,.~)h 1· ~l re!; C<..st~~... ln Il N~.r,, u.~l"/rnt ~.ltltegn.&J::mc eUto.i)elll. !u. t •L:i'. _pr~'!l., ssa l~'· • .1 o.~ .. Cl· te •1llre c ..•n rcr•··:.~e 5<-"gL.l nn ~P ltHl. _111 w•1J .nlr.• r.bvr. 0l•!".v\'t1 rw ogn! ren••J'dl ~lill ~:.~a •ra 1 ~~.r: a.t)iHl'VTltJ Ui :\f~Cf.ll t' t l Tu : ·~ 'lP<i •• il ~·t:t:,tf;n~ ..~ f'( ~... S::Jllm~ l • ol'l>. cÀ·c l!lo'l. ll!JB « lJOj)~l ue ,IJ :!l febbri'J;:, • « (11! ·'' C'• 1 d: J , • 1" rvqua, dia • , rl '"<•n n•c·c'•' :t,, , .; , litinl l'!)fl p·\ •<,l d~.Iii Ot mJr,ltu <; l ~-··•"lf' t:•Jll .a 0 ..... • !l (~ od AH U '!'ai.• l.S~el tu ll\l'lf• ooiJfrnna ndlP 'Y'LU· •1n», pral. :\Il-e, t., ~~ ,JJa. r fl• • Lagrswre a~ l snvl7.:'t' • • .. ridi,,. Nel P.l'lllll n'l"'" tn!'!, del l9!J8,Ia:~3 C~I<.Ul.lloil t:~Oilvnut·-ll ewot;,'"lll\'a il!\ l'$J.<tl'll1;.. i "r Il ~.;· 1 ••r ,~,n·~, dal. cneql •l•l'a Ot-•• pel' •.8 f•:hlJ111io . .-1 tr~pv11• !ll&rl\:... 1 171 !l EU ts·o: per c~1.ùo dalla 'r.J1 an"'.l3l'r- l lm1 è la d leclpllila dellf' "l'Ofl L ;~t... per .1 t3 :l J1f r <:e•nw d~a. te :w:~·, !l JH'Wr<~u;ms ~.l:LUl •• 1 !i"tttl UnHI. f d ÌH\ Jn,1'10-tB'•J pt·r 1IRti·'> !•1 n·Rt.~r./1 di ; • h ti~:t ;•;r .. l 7,3 pet ced.'> dut par~\ ò.•lla tualeJ> p l'n! Bnm' M•n·•~t t•J. ci. 1 ( 0'(', J)t't Il 15.3 )>t:· cen'..; ttaU•J.I rc••.torf ~··nerll~ :l'e'li:' i\l! e!l.l!.t' ''an B~!I!.U!o."1la t: f''" J 41 ~ ~··I~Mrtl4' ~ ·~I!Jiporll <!..Ila C'O· C• t''"' d,1~1l l"Ll • In. U'l\ e :r•nMIII l -!'.:: '•j,.;ll 1-~llt:l.•> " T ,,·,n· .n.·,.,"· ,, t.~· a ti -n~trzn «Le '"'ln7.1oo\J t'!it~r-.el ~r o ad IHCl'f: l.!:: .m p<" ~-t·X~(H l t14C'I·<~ C't-e: la partnerslllp, Jtr.l:m. ~ •• · ~ dP111C. c.;: >Ost:. :> Or>:JO\IU tl•.ll),, dot~ Beni •"'u:ll Oolvl P.,l· ti., • "l •~ o:.;,~ ·Jl , to• JJ••r l' ~7 prr \&V•'l<'e drlla Cte r.,· d ;~,,L Cr.P ., r . ~7 ot·r[ !3 :uan.u: d rappor.l c.;., 't'! c, :hll,\ Grun ~~ ... tar, l>< t' pe! .S:at alncan. ai~"X:!ath1 d"ot.)J' Il . '·"l' t'n te d·~:. S~a! fJ:-.atll GlnvK:Jnt •;,:o dl"-:'t ~ere l !l~> Jln. • 1 l • llìp•Jrle.'..o da! • "'' eS·t( a···.-e. r•cnt KC:J~ra!e pc1 !o svllLWPt• d\'l r~ •P 't!vrrncnr.,, rr: : \;') H,\ ·' 'pìlrcm.. :(' J3 4 ,,, t t:r>Ut•t . 1: •l:arzc;: nl.a p;)llth'a ùe.la l.::o ;os!Z!Ont! Ol 1 ()'n., c l' e~;. c.cc l<ì materia d t c.:m:urrenzl\)' l S't.l>C<·... a 4~1'"''n csport:ozlval 46 r,f ReL~ Jar;me, direttore ul:& .:tt' T•I'T c•·::_;o dal:o Cf'", 3,4 ): t l' cc·n~n re;:lo~ ~ralt\ 6ttlla r~··~NI·I dnll11 Ull\!1 Hrct~na e 6,8 per 1 rtllzs , t'ntf ~ù.~' èt:tU ~~1!t! ~~llhl:.. a,ry: rua~l'1. «Lv f\..'f' t·d l U• 11 c..· ?..otll -l.• .l•f'r r::~o.~t,., tin •. a ~~c~lm1 C:elì,, tont .. t'~r:na~. \f j l; 5 per Cinto dt~.~ Gran Hlf<~ OeorgE'tl B1oncki capo deUo. dlfj;~if 20.7 PPt rc>nl-(' dagli SLG. 1 1·,~wn~ di t><lOnomla ent-rg~Uca Qut>s~ .:lfre !JO<LI\no a rHcll('rt: :1 ~>prllf: «ll ~rogramma di rl· c·he. oon 11 prevedlb le allnr<'R· ~memo llellln_dW!trl& ca:-ltlenu)tH,, d<·Jl'urNJ <1• J' L Crt> • l'!n· .ls IL:il : 'HiltW-llana e il dn·1tto t:rl?lllen<.o <h 1(1! SC:t!Dbl co:l , pa~sl Ui rtal.wlni('DIO llel settor~ ll&VII• 1 temiJI. Ocno·.·a qllnlo:·a sl rm'· le <! ck-1 l'f'I'VIzl neJI'IlmbJt.o del H'tVa~~c·ro ;,. e.~· 1ni 1 pr;l;_,o 1t Ioni. po•"t "· clnt t Carlo Faclnl dir~>'· ,,.,tr. bt.>r· nlln vtv.Jilti! au:t rntaru l 11 c n:tll du·~;:.,,mf' l{enera1e :!eli h lnanl.-1'1', sE'n.s.bl:<' 11 compJeq. mtrro.to lliiA.'fiH•. :,., de t ~··<•! t1 af~a.l. 10 3!11 :~ t<L'IItt ,,ate <'nng!cntt' .'\ì.n br~·r di q t~>.,ta :.1~ :!\i· n p ra Lt'• 'llt.:! tat,J caro<~•tler arglc<' 1 t- 1lrl'"' •nd• •u:tl" ll.ll•,...a r •. ·lltl. conmnt'arlo•,, rauferenzlere dn ;1;11 d .• ;m•·tr de:~!' u• t•r 1r -. t·t'0no- de•• lgnlll"' .: 1t1 !{•:le iJVSS:b•ll'•l ,fi,rt~ dali l'i Rf•I"'IP.· •\'fnvn!a rul.(')ntJr, S'l· 1 .• o n nt>rc>< rou 1 P'lc'S. riella co g!. organi. .m cmt•Ullitarl ~ l'opt. r, •Il••' a e 'n soao·m'Ulll ·: JJW d t:: n'mi' ;J..tl,ollrP. l':ttopenll ru.~.,io :>mll: •. l:ti •.hc· l'aJ•Pill'tcn.-nm dei J.aJ'l Jel m•n·i.zlo 'tampa " Ul!t>l'· .H,st ... p,t•.<p nlla Ct<•· Cf•l•'IJ<••'ta. mazl•,n<: '! <lei ;~rupr< del p!lrtaP: .~t>t•l 1Jr~tn c,ulucli <Jtllc :11:a ..:_ K..t', •duLr M .. r•o t.!e'r.ra, d0tt c.~m··~ òl r.>:nme,"l!o or~:auz.,_,( 1 \.rler,,:a•,tc:. Sr··~-•·:!.o ~ .. Jtru. N Q '•'."O dt•lo Òl CO'ì/t'f('l1?ll .l]· il> et 1 r ct! ~er ~ll>!il"l.nr<· l'q;hil) r·· p ,iJ1J lc.a n lln!'l, vPer11!t\·l) fil pr .. b t"llll C•"~l1d O-t• ì ..s.rt.J ...oir.r 1 n1f'J1 ..~ .it~nf, di ru!t•':•) t' lJ<,f •t l "111 UE HA r,,,, .j • HA EU AH l L r •.tn •~'1•l j1 t:l·l l .,•w4e confe,'('nu. ...r 11\ tt.,:nt ..e •.t>nt; ut'l!u. 1 d l:. r~t,S"lr'.CAt (;( 1 lloiill->J, l R'l.· !;.!)!>-,. <;tl4il ,!ll,O Rùerl:o all'Jn ilè., dt-:1:-t Ca.- J!,Otf· J' C(>u,rr ercì ' di E th....:t~' c;e n•n'& l "."u., e!.reoJti.Q2.a ha .• ur;o;u1t4f U 1 IL ..... ~'tì].'' .-c::· r1 ·11 1 ··~/~'/ :),::,~ il) J.?:).WV.H~'" '# ·- - fl . HL H t- ' 4fmEift m_.t t. t. i l t. crn•~ St•t•Lru. wr' r• 1:/f""r:-.u:.r. c.lll' lt: Co•11•mito~ E~rm1>~r.:-r.:. F. ••• , ropea, n?.tt>)fa•Hr. : Sll(lt s~· o111 hl compivtl dt arti\,rtc,, si~ ;Jn Mrn J?<K.O .:n:.,>sciuta c'ai rt.•,,rri• O~'llfurl e.:mo~.it..1. ,\( !g!:o ~i polYtf.t.l! di'c. çl~>l la C-~ t:. t po.;u t,.:/'!vScikt'l ptt f!Utltt' .+t .\?Nl l. po..s:b '1it11 ùi tltlp ..•rr~ l ,tQt1~\portctziot'.a' d·l ~ ve,..H.." ' !'K 1 ~~' -t« "trb ·t· .,re fh!'' t;utl!a che r•..> esso!•'< lo l\'illlppo tl~/.1 . . . . • l areu e.'on.Jnll.:<l c.ur 1 r't'otllr\'tj nn i !l Pvc.'tl sa'trw, lt.~~tto •Pl r ut J« 1 rm tst?trpiu, che la C.E.E. J.'IIÒ btic<J a Bru.ocelle.; uno • G11u;etra , ,,tficiole • ,i~··e . sono . riPVI'I'''' , 1 htrl &'' E l alli, d·sJ>O~IZtOrl, f' ·o-l AH U luz"''lj e buml1.. di appalti ,. Ji 1' EU COI"·oni P"r forniture nd/ ulll· • t11tc1 ~'ei pce$t membn Pd tH.H'" t:tat1, e pochi .\llr."n pure cl.t' ' qr;.e.•:a pt4Q t'.Slt!re f1bcrmnente COf'IStdlcdll pr<!._So fa locah· C14- · ~~~rol d1 Co11Jm.:rr10 '/d .settrr.e ael t'ommerciu c?tl /'e.Hno ero: 111 C.E .E. Ge•w~·a ucu•pa wna posi:•utte cl1 retro· tuare!ioJ rispetto a M ilanu e a TorittO. E' stato ri/.e1•ato che, , ..; L t r- V'IISATOF..u f~,RI'll'IJ·:O del 12/~/1964- HA primi nove mesi del 1963, Gen~ UE 1•a hcr ac.quisl'l/0 dai pac~' della Cl:.' E. soltantc. il 17,3 per cnttiJ (Milano 40, Torino 41,7) del tale ,.,ellt sue impon tuzumi, hu purt ve11dut<> ai p.1.esl cklfa CEE •l Il per C.t>lfo ( Milattu l7, T o. rino 46) del wta'e tt e Il e S~<e esportat.ttrtl to-1 u pcrcelltual' si v e r t u 11 o COIJtpletametiU nei c?ntrcmt• t:el merc:<Jto sta/l.miunse ( &mporta<.iOni. (;t!to•)v,; 41.7 • MilMIO 13,4 • Turmo 20.7 · 1 t'SJXJrtauoni: Gn.nva 13,2 • M ila no P,7 ToriJw 6,6) t' T n/-.: silllltlillne, ::o} •rattutto !• 1•e• le con.seruenz~:; e ;e difficcl·j' ta cite pctreober·o derila ne, corwmt<J la Cam•·r<J d1 C:>mmt!•· cio d: c~nl)l'll suilù. oppvrtun ((l 1 d' v r:zmiÌZ'.OYe, <f'a~·,otdO ('(' i/ Se,•izi.> ,·;nn&mt stomiJu t!d in f.;rmàt. 01.t. ti :Ile Co~~turutd S1 • rc>;ue, iltt le/o di con/trt nte cl-e Sll.r<J.nnu uri;.~:e sethmt.nalm• ·.11e nellu o>t'd; et''11eral.t da ~.:rcnctz. 11 q.IQ.[,fì.:Mt d.:'la C o m l• n 1 t l' HA EU AH 1 11 JIJI c çfo!SSO.. l ' prof Lioue/lo I.A:vi Sa•tdri (orth!i sa,.:o della C.E./:.., :trrà ve ttYd: 14 .2lM 16,.'1) la ((m:e- r en:a inau.;ut·ate trartQ.Jfdo ;l te· ma . c J p rilhll'mi attuali di'li<> Com•..nilà Ecor~..mi::a Eur<.·pt:t" prosper~ive 't19Jtomiche e ~ ol t.· (.he ck.•l'izn !Jra:.:ivnc' euro~~~. cd li o,....,,."~~ ; ' · itrD1frto cm~ lo. loro prese n :o qut!61a ini:iativa? l<l ~om. nd;.r non dO\'rebbe a1•err! che wza ri· l posta Pu.J•l•l a. /.,!1 .)ene Cl c.mfuen;;e to::claerd tut. • i sezt"ri ,nei qt.ali SI St<. ottrwnJo tu previs ti intetrtt.z.ie~ ne e' ),,,,..,,a. E , f/Cr.atltv, quasi impc>Htllùe che t.r. opera'or,• non possa rn~ vnr~ rttlere.>~ •• con:;sn!re •4 ud· l() "Il<' lo t· E.E. A in tra''" dr of(11re po:r ''' .wilr~ppn d •t:a So.<~ c~ie"'dJ. l C•J'l i' :it••IL> ~cn.•ak • l c 1·,, tnun.:'-4 T; tt< P' t" u <Je• '·''Cl l.<o. '.·l<'i•• ùa <..'utnarc•c u :.t 1 t •lllh·l ~l J Il ('1•111.1 .11~.1 C . I.'J'L'\.", I:.J t•t6:,nilHllw \Ilo l'.clù Cll (IJI;kt 'rJL\! \ lll.t ;J!J; 't<Jr dl.JUHl• t0.1 ( t,l f' !l [r 1 UII11lli.HI1l jl.J C :-< l!:m.t~t<~ Vilt• tl: l H ftol'lthmo.. a • 1 "·''i il) di: q ,ila \"n .JIII".• l '" l.•ll l !"•lhilon• ptU :l ~u.d· •, t E li 1 <1 li d AH U t'vm..rn.t.a l~;,v<tllt'd•ll E ""•''·' Ltt l R ·~· Ftla11\' 1 la.,t::, l't t. ,f'J..:t:tl c.Jcll1 ~<"LI(•,,._ ·~,~.,,.r. l. _,.;,· al C.•llllr.l, t• iu E.~h.:fù c h 1c: la· ur-, •lciJ.t t.IJ 11 ,1 h:. t '!u~ln•l J iii gt•JTolJ li,at h: ~~ <JJ'-' di t al, i 1 li'''-' rg i ha p.l.lll''l>\1 l ht! (;,.,,,,. •• lu. 111 ··r•rofr,Hai,J .li Mal ••n·• ' ~.'li o ~ '"n 1 EU l"r>rino. u, l pn·.ì?iuilc di guf.tu' 1 llll u .. mm. 1 .i.J ~l-'~nu HA P<Jo.:'l d.;lla ~t' f . c.ii 1111 ~t ,,., • h:~,tr• '..i'itt" or. tOILi .. tr~ ~U-.::"-IU 1:..: o d· cc,nll·~t·"'~ tllv '"''IX , • '"' 1 'blt ILa a• l'vntni..>nt..• d ..·t! li oj' l (Jij 14.'0-ltJIIli::Ì !oUÌ p.ebk•IJ•I dk lo~q>adl'O;.'n/a .·klt'la, lia .l J,. l01 U liiÌt llHitf'OIIa C Chl' J•j, cono.,c:l",..\• siu nt'l fl'llt r ··~r., r• !>P''''"., dUI i l'Il• 11..:- opc·· a r..: l• ~' ~· r · 'h..: p tu "•J.>~CJ 1o irlf,:n~"~tJ c. ' !l t~ '!l (ciSI;.J lw 110,1'1 aro ti. 1 UE t iat\c• aliCI•~ che 1,1h •Q':hr.:.czt.. .!.1 '01oU lt•n: lt' fulll.iC'!Sfl d.-!1, AH l E .l:. c·:u: 3Jltlosit.m"·n:.. \ err<ln· ''" J, littl\"rr,., l'<'t 4lll .rr (<Jll" l 'lUI l'O • !(Il IIJ'llo~'l l ;;CIIU\o'~l 1 l:> tc·r< ,>llnt.l ol),lfi'Jc' z;r 1 lJI 1nrrodut.l\'•l Sillt !c••U';I ~~rione ti 1\<:ll ddla (';uu.·nt d, C'""nlc•· , ·,. l'o'llt:rùì Il pa .. ~~'"'o :olk tJI'l EU Jt:>.311 al Paol l.lll'l< lln Le1, S,m, dai tumru~'·' Hl dt'llrt C'Et:: IMil, r·, ; rl ocltl,o l pru~[o 1:1• :Jt .1rlr ùdLt t !:.E pro:r<-"'"'' 1 •·r rw·• ·j,,lr c "'' 11..:t·~ c.J,p· n HA oL' l l'VI Jllt L'\11 tlpe: •ì J,'AvYt•:J.J'(J!,.~· ne~ 1' 5,1;:,/ì 9·'5 l Jf.. rr~:','C1u ----- -·-- -- ----- -- • E AH U EU HA UE AH EU HA L . '\.I ·, .,0'. t 1 ,el:'.' ~:;/.?./1 ---·- • •l ~. ' . --- C:tiQ l' ~t tfrmare cl.· la Co11 lmit•• t-co 1u71·cr. E·l-j TfJPf!tl, nonos. nt · 1 SJ.~u• .wi cm "' on p1uti d1 attn it.t, s1a onMr.l poca C t O >Clll/12 dIli ll!lS(rt' op.. rwori c.r!IU'Imul Me1lio sr Potublu ,,;,..~ ~ 1.: C LX. i: Se' nb•a un' 1 he poco CWIOu'fut2 per J'.ltlrc so m> l· ço, fibllità •li rmporto-! ZtQnt-!!.tportar. ..~l'll.: da l! Verso 1 ttr~bri pa ')l comt.. p~r quello l c~ 11.<0 •,sere lo :.vrfuppu del-/ torto. t onomicr, con i relatil't serv{zr . • Pc.clli $411110, ltmM rJer caMe c:.e AH U E un e~l!tnpro. che lo E PIAI> • bltea a Bru.tflles tmn • Cau.trt ( , uf/icrolt • t101•~ sono riport'ltr j tuili fii atli dispoJil.ioni, riso- , lutJonj e 4aruti.. ili app<lllt e ,/i ' co•"·orsi pr:r fornttttre rr/l'am- ; bito dtt [Juesi nremb11 t.c!. aHtJcttati. e pochi sannr, pure chr: ' queJta pw6 tHtr!l libermntmt" coruulltllt pre:.so l'l. lucule CtJ-~ mera di Commercro. Nel setttJre del commercio con EU L t;~ VVIS.h TOHE ì i/.RITTIEO l'estero ron ltJ C.E E . GenO\'UI OC< 11pa U'Ul PO>r:iO"'t' di retn-.. òt.:l 12/2/1964 HA f~.ardit~ risPI!tto o Mrlmro e a TIJrino. E' :..IUJCI rìk~·ato che, tU't prl'ni nove me'i dd 1963, <-~·n~.... , V<l hu acquistato da, P·Jesi clelia C L .E soltanto •l J'Jrl P• r ce nh f'rlilano 40, Turù•,, 41,7 J tiel tale delle sut- ' "'P"rt,.a (ottr, ha / tv-; HA EU AH UE P'-4re ~·n duw ai s>ersr d•llt.o CEf il J7 p~r certo 1M, mu l7. Tori•to JlJ J d•. t wto~h d e l! e ''" es p Jrltlziorti. l.e P'rcen.uali sij 1 n v " r t n ' o C<-rtrpl.:. a n:.nt,• n-!i c •nfn•ntr del "'r.rca:(, srt:.l t.mite uc ( tmpo.•tutioni C" nova 41, - Ailam. 13,4 • it~r ;,o 20) ,· 1 1 esro. tt.~tion : Ge11c~ 1 1.3.:! • W.- , fano B,'i • 1' •ri11o <\{) T .r t e .it. 'IZ 'om•. sc.prctlultv ue • le rcnug 'lt~te < •e diffit.o.- • tu .~l..• porr..bbt '" deru ar.1• . ha 1 t'OII~;IIto.> 14 Ctltrtr.. d. C!ltt'l•te•·l C"o c." t (. 't•OV l .J,Ii/c l)p,W•fu'!. (ti j dt c.rt'-~-'Z...1rJ, d't.c~o·dJ • '>'l. ilj S, rvi:1~ .om m.: s:t.t7'pu ed '" f<'l'm•'~·c n,· dt.llc Cm·wm,,l ;:,, l ropee :m' "lo di O:un.t•re•tu r.fe; :uu.:te se ,,.. an,.lmcl'feJ rr.: h,/C:rl; -cm~r4l~ da esu,.., ...,, i ' · Qt.'l'tficatJ .•et:a l~? •n H n r t sc:.at,na ''l st.·çs.-:_ Il ;n·o,. ~ìc.nello Le ' ~·u, d t i 1 "OrnhiiSSar O t. •Il.. \.t ~~., te.·ro ''l!""'dì lo/ ull• '~.~ h. r:utl/t-~ rt11~ t'1U•If:4"P:e hat arl1.1 it : •• ma: • T ll"'blllm, ar:u.Ja della t'1mnnit'1 f..:ono:ni<a f.ur'l,,ta, · pro• p•,tiw eeo :o.!'l.l~:ho: l! p );ili 1 c.. '1•. "dJ''&r,ti:.T.L il.'f.~ •;t• l'(.f'ell•. ( :1 o,?t&t~no::..ii :H~- a~r lt.tl{l COli Q•ul'fu i'lizJat "'"l OCI'fC , ,.. f•i (C'T:> /'TtSt•n•.a va .' lA dort•onda C.l'~re Cile amo fl • pt>st.:r P< •11 ì~ 'l, L.c suu lUtti , , l .t: .nnfert~tT.e tcccitctdl scllc-ri ,nd Ot/IIJvtdt, l? pr :~·i 'IIIU/i .;; .tr: ca in •gra~ù~ :•e 1!4''''·01ll<a E', P• rtan·o, qt. ~ .; im,Jo.•s.'l,iiP che un Oj?<'TtJIO•e '011 ?tJHa tr > vare h.r, r.:s>t: a cc.n-:>!ocue Qt4•·1 o Cbt! le t.'.F.l;, ,• ìl1 ·:r 1(/(1 d t •Jff•ire per lb ~vii~PPv 1/t•llct sue <l;:lf?fl lt;, ' IJ prc ram. dt C ~DA(UJfri aPlo~ 11 " C. dl C. loMI• r Je• ~ro~, l~n. \ tua ltnpvrtaW! wrle di lollk l \t. ror.ttrer..~• •• ·or;tJII; ha • 1"0" !)<'leflh O . .:tr.l della l IHIII • • '# uono"Y!ua ~ tro~a <;d ti ma• 10 t~nu-" "r t'arlt'Jrn," atal'J .... • •lat.a p~annun,•t.tl~. ~ ~~t.· cl l:· E a''· ta.rnt'n•t dt''><'":"'ift '· c nt\ f'r'•'"!lt\ una rom·t:Hu•t>n~ "'' c;r•~l·l Cl"' la S<'<lmv c·on.ml'n•lo ~Jh·ru d•'tla Can~ra •l• on'iY ···o d l'<'t\0\a, doltc.r Fllli-110 Co~\a La l om '"~l""' hoo avuto luoa•• ali .. C'ur. r:a t\1 o•uu;n:"rrln !Il La ' ' rtP di , o~H·r,az.on. "CC tn<'OIIIrt d · ul •••P'" ha pnn•tplll· tH<'n.e lo ~po di appro!orodlre u !alt rmt>nt~ Il\ '"''slblltattlnn•• d~gll C•l'l'rtol · • l t-• ll'll'lnllll ~~~"'" .. l' L~ •• . ~r 1 1 rohteml s•ro•~ llh<· l hf al l!l'fl~!llano st e 1~ 1"(,11 EU W prOf;~'M'' &Hu&Ttut l' .S,II& l'< mun<ta «n'10trtlça rnr< l"" l,lue• ~lu &n<'hl' In ('nn•hiH:t.JitonP rtl'l Id IlO • hP. att\tlllmrn:~ Il' l)f•r lro·lpa••nne dl'l l'"u' t'\l'lllln•tutt AH U l d •nh HA •l romr:'IH ·l·• ron l't'tt•ru. ''"'"'"" l~ <"lll"' a '·''"'"" In dlpPrd•n.:A di'l Vt'\'\111• ltlt' ~r •rtl•n>PIIIO ltll~ c:ltlA '~n.t• l • llr n art·, non app3 1"1' molto l'l"" • La ~triP di IJ.contTI " ron\C r· • 11nn , I'UI ?" ... ~ opt'\'llflToO Moj>C.'11"1'11 d" IlA ('nmunlll. o'Onomlo e UE PuropP... •·Hrl AP<"rt.l \t'nPrdt ·~ r~t.b•·HIU ctol l••ul !.Hl Santlrl <'on>mii'Sart·J o••lla Cl-:~~ fUI 1>11•11. • J probl<·ml •tluall Jcll" Cnmu· nlttl ~O'"lOM;("Il tU ffJ•wa J)!'t'r!'pr."' .. t! H !'<'<IIIOntld t• P t<>liliCIU• oll'l l \nt,JCit1lun, .,u.-n 1 •~' >. ~• u u" elci Il d altre n >01 r• on,t"l.·:lLIO'Il l AH l t: raoJo> tra I 3'11Jrt~e. ~ul t tHt .::'!' n .. \ llt" 21 ltbbrt-lo ed l li' M-~'J .. flll atiOll•'nl 1~1 IJontf. Albf'r 1 tTP,iiP cii l(ll l•'<'Otdl <II!>,O.'IIII.tlll\41 <'CII l" la fur hlk ~di'l a·l.~flT~Oitl'l Gr,.,.l;t IO ffiiiTit ,..,1 e la Jll>t'lnllna t1(:11" • ror.r,,..n: t,. " Il · j.on l'relo. nlll EU r()fm.IIUtario In l ll~rl• di volltlca JOrt,.a!l'. cprof l'run" ~llr><l•t.l t~la.olo '' • ••trnr della C'r';F:· li! Ir>n't•.f't11l'll,> RTiatotll'll d~>tr BP P n•amtnr HA t•ll lhatl t)ll~ll· l l r1ppor.1 , •., rrt ... t,l n•ao>latl c110it<or lìl'l•annl U~olt l• pol•tl,•• oit'llll (',~y, In rt'~tn a •1 •'On<·.,rr•n 1M ftp•>t Jrumtl' la CEE •il a P'( blfn>l df>llt lur.tl <!l <'ll~'tS:l• f M. Geo.lrtf'l Br ndt' l T•roCY'Bn'Ml di rasan.mN.IO dtll h du· •trla rantJrrt.tlcR romunl!.llrla •:t li dlr.lto tll arablllm•nJr, no>l Mt I torr nl\'alt t drl ...ervtzl nt'll am· httq ol•l porti idNtor C'ttrlo Fa l attuale <'•>llltiUI tura drl mP~ato rllrbostd.rurgkn omun tarlo lrelslor~ da di'~ ~~:nutl • Ta•ola rr tonda > IU&II orr11" Kml romun •ari ' l nplnlo ~' u hllra !!Ul'Of"'& ldnttor l'<111.r" Mt" l"lnh n' •n dr.ltor G1antranco t'd 11ltrl • S~ra1 _..._,r:::::;:J!JIE" " .. 4 'Jro..u " dell' 8/,~/1964 ·----------------- -AL 17 APRILE PRESSO LA C. D! C. \ di tonlerenze \ • ~tcmP~ u.~n. con'cr..:n~c ~.41 "'d"c L~m. l 'e~uit to~Jt>l• ~~.·uar· •l<~ ~~~E çt;tl•~ .~1 n~u.u ~mcnlt:, quc~lc u.. l (,··•'~ R.-cla~na. li 21 kbh•·• 0 <·'• .wcorJt "':.ocii\JIOO•: 'on ,a r,,ena ,. lil r\.rchia P, -.d rrcf. \1""'·ro c.lcl...,;. \oliO i'llndito d,JJ., l f- E. l , .. ,. • l ll'H'f!•r:•' Jrt't• dt EU \t -·~ :•~< .\ G.:n<"" h~ n•• < ,,.,w ,.Jdlc pc r'Tili.ÌOIII 11.111<• al ncr un Yl· ,. M tlano. Di t:U> na<;u• l.t prc· 'o l' di c1r •' t>OO T 1liardi. na oc.:::Upét!Ì•m< c,h • •• P"()Pl' ex 1 c uanto .. i 11·ar• ic1 \ d're C.dl.t ( >'1\llt .: .. • tu 1,1 t (. 1 In un a c <"<'11 l a..:n!t.lll•f'' ckll; '.•m· ,vron<' d t rt:ttoauarcia n- \ vem.et•za a d uupnrt;or<: d:tt o,pt."ll<• a Mtlano e Tormo. l n Pac~i mc·mbrt, qu,·ik: n!l!lOni mrflc.< lat< per ti pcnodo che a 1a \t it• r atl l'fliiO•lU :;1)· •l[elr.hd' 1%.\, la p.a.r· ,pkui tappo 'Il • l trovino l'l tcc•Jl"''O"' tr.: c.Jttà P 'U a ncu.:iun<l• al comn crc1o c'.l detr nwt>lo .le.la n<•str-a l'tal· importanonc ._'(1 ta 1.:. tu..:,:o Il• ' " per ·e m· ,on 1 oa•·" dello Cf,munita l'Orr:u c •11 Cl1 • '" r.:r le c~po ·. Eut·>r ca h <·ran Brc;agna e IMIUI1 • .z S1att tlml • .:i'Aner·c'l rifc.o C<llll< c ·.si. 1 id.:oi u a '·' •<'1(11CI>lc 1 in r• r..:.. r.· \ c tclu .l t ._onr,·ren c, eh<' ,.uà tuak • p-·r•c> prt ''" Il' C'am.,ra (;i Corrut>cr • • Cl rei H f.·..,. 1 l mporuulonl HA l l dcii~ po~lfllll•'' c~·,orl.ll.tone EU ~ci'NII<l·' AH >~•> (i<·IIM LEE 1'1,'1 l- - 41,7 \ GB U SA I -~ d C;~- 1~.3 •.tuano Tonno .00.0 14.3 13,4 1 'r l·'· /1 ---------- 41.7 14.5 :0,7 u~opea 'anl~lt l!tvsa d~i l ••• ,, '~lphn' ~"- klk 'lO' <>Il lf'l( •n m.li<'I'Ì:\ oh poh l • a • "' 1u.11<' •. d•·l Jll''' l ..• ti' ,,,u ma C.il:l nt'1·' 1 P·' :l'IO im· \ne dC'IItntc.\c.•mh·" .li lor:n•• n~uard G~ntna "civlla·l:•l!"'·'''~c h'rct•lc' c ol prog r:tmnil • · :":l"·' ,.pnua•-nen· ti l! rxr \C' ,,~ UE "n;~ <'• HA ~P· p~J •. Il p!tJIIra mma pre\cdc • le '"..,:ucntt alt rt' ' lloh'rt·ntc AH U rio (omt.H:i"< •·•[ , lllab<'l"' lE~ 1 O 217,1O 46,C :.none CO'l ti Il'.;<!t'\' C t1 S,2 34 1 c mtorm ..7JOOC d ... " C()mUOI· A. 13.2 8,7 l :a F.uroree. ,, a a \.t· nm ;t d •l q fchbr.. to "' ,7 \ n,, 11·c,.. m,• quc,:c .: rre \ 1.. m u. 'u 11 , 1 ,:c , - l• lonttnuaw ti l J,<ttdlte ,•il..: .un•' dt aku• i t•••::l w•c tnenne h fr., , 1111 , rnpotra:>ti. ec', a t· n <'0:11 or fl31'1,. ,•, Ile. m por· tu. l l p t otl crnt ,·ur<>l '' '·'''' 1 • ciiO\l i 111'\IC'lC th llillt\',1 l' Sl •••• dlu'>!l.\13 .CII ll(ll $1 '1\1 Unn•. u.;ll. 1 io ,,i l.lpor<·-.•nti.<'hi l l • tlla d< ,. l 111'·' J,ll Fthl"'\•' 1.> ',11.1 O•'' (' C'·'' .ltnCniC ,."" _,d,·t'll Iella '>e· \ ,,Jt' >''1"<••1 l'•'r , .,3no.t •• cpcr1 .-ommer· \\!1.•'" c 1•>'1110 do-. e uo , ,t< l ti tu an 1 .iC'' '' a,,, ,.,n . •uuo -.ps.·g.-t<> l'<'t.:hc la L.•· 1"'1" 111'''' A' 1.,1 i'cr et.• d• C•llrmci'\'IO h 1 ,,l,'· l , nl• :i. t..: •• ,.,.,rta 111 · ni mltu ttl :C <ttllo•hOt':trt· ocr una l• 'loel"''' nr..:p;}r ,t,. 1 ln•l[!li•>r con>_-...t'll / a Jeglt ... 1t.lrta pell''\''''e ,,,,1, hs 10. !>j~oll l'Jnt'IT 110\11. ltlUnlta CIIIOpl.'él c'a\ICIIC -'~sai E SUl ~··cw· •· \i,nolt'llt, d11l'l'OH 1.1k dc• l r,,,r<•fll <kll.• l EE . f, mat-,o: 1...: rd.lltO>' c•.l<''' ,,. della CE. E: la Jl•'r.n, atlcwtil< • ckl ,1111 [ku::tm:(l( ·tOJ.\'1, con lo!l <~l"~ a,. no l• St.tl tlltii•Y ,(><;!Ili •. Jd ,l<•ll (,tO\'aOnt Ugo, lt\ matJ.o: ·la 1 olitica !l'Ila CF.h m ,•ma dt .'>"..:or reni.• • d<·l ''~ Rctw l.111m.. · 27 n;ar10. La CE f. e.11 1 1•r•>· nkmi del c fon•• ,Jt ..: , rvia. del 1 (ÌC\>rl!C' Bao'1ùe•; :\ o1pr:k. • Il prog•·a nma di n '"l'latnCnlO ddì'tnJustria c8J'· coi""'UIItt<l r ia e i l !.· \ ri t ,C di :>ll b l:no•'r l0 nel set t•>re r a val<. c (ieì nel'a-rbite de t IJ'.)rti., del 1 arto F 1c1n1 lJ api ile: •L'al· \ tu. aie c·mr.iuntu ra r.~l mexp· to carbo~ideruq~tco ..:om umta· 110 •: ti 17 aprik -;i terra in· ftoc. a <"< nclu••on<.' ,del c.clo. \ una I&VO a ro!ondll >-l• gli or· lot•mìrmt C().n'JUill n e I'C>pirto- r~htP ··•i ''·'Il' ~ ,:;. pai~tica se~>•ili dot~:':,t LX~~~·il~: Le~:\~~••~,\ J~~:~:: ;~. f~~~~ii~' ~~~:;>~~-,0~~rttì~ ~ano .Il'.'' CE'!:. !.Ui tema. • t Furvp..:<~, (lrobkn•• 011111.t, della Comu· mta &·onomica pro- <.<:f\17.1C -;t .Aili"•J. ~· inlonr~'"" ne c dd :,rupro ud f•'>na\o.:e Jcl!..s Com11rit.1. i · --- -- l l si d Organinota ~uw lltfOJJterrto HA EU AH UE HA EU AH U E partlcolar-memfe utm un ciclo dJ ~onfer tr:tet ostrl opetroi ori uc~1tomlcl "J 64 r. ".. . . \ ' IL .~.L HA EU AH UE HA EU AH U E IDIZI' ' & riOC r t N MICA ElffiOPEI lS5IO~ 1 ~ urou sT A STAMPA ,,,; la libera c reo azione IJ ora~torl AH U : di tuili l la E ·l Verso n l Mec o regol••rmo d nebbe essere appronto aell- prossi e at • Sarà 1a pnctdeua accordata a.Ila IIWto pna locaJ ~~trii tfupg. bilnl• ·Abbreviati i paio4i di t po tt ari prr •trasfaitt da •'attmti , Vta aB'altn • la aJcui Patti sara aoppresu la afW iti dtl permtuo dt la ro HA f EU AH UE HA EU l• ti Schriftleitung: Dr. Dr. Gunther Hertel, Hamburg 20, Forschungsstelle fur Soziolmedizin, Universitéits-Krankenhaus Eppendorf, Martinistr. 52, Telefon 4711412220 l. Johrgong Heft l /64 Sonderdruck aus: Mensch un d Medizin Prof. L. L. Sandri Verlag un d Anzeigenverwoltung: Medizinisch-Literarischer Verlog Dr. Blume & Co, Hamburg 13, lsestraBe 115, Telefon 47 44 34 Druck: C. Beckers Buchdruckerei, 311 Uelzen, RingstraBe 4 I eh bi n sehr ghicklich, der Zeìtschrill: .,Mensd1 und Medizin" ein Wort cles Geleits mit auf dcn Weg geben zu konnen, denn die Sozialmedizin, in deren Dienst sich diese Zeitschriit stellen wird, bildet auch eincn wichtJgcn Tt:il d es mir 'erantwortlich an verrrauen Aufgabenbereichs. EU AH U E Der Verrrag von Rom. der die Europaische Wirrsd1aftsgemeinschaA: begri.indet hat, cnthalt eìn eigenes Kapitel - das dritte -, das der Sozialpolitik gewidmct ist; in den grundlegenden Artikeln 117 und 118, clic dcn sozialpolìtischen Aufrrag umreìaen, sind sozialmedi:z.iniscile Probleme und Zichetzungen angesprochen, und zwar cnrwcder unmittelbar wie die ,Sozialc Sidlerheit", die .. Verhiitung von Berufsunfallen und Berufskrankheiten'' und der ,Gesundheitsschutz bei der Arbeit". oder unmittelbar - aber darum als ci ne nicht weniger wichtige Aufgabe - in den Textworten ,Verbesserung der Lcbens- und Arbcitsbedingungen der A rbeitskrafl:c". UE HA Die Kommission hat dicsc Aufgaben schon in den crstcn Jahren ihrcr Arbeit sehr ernst genommcn. Aus der Fi.ille des Erreichren und Geplanten mochte ich die beiden rid1tungweisenden Empfchlungen Liber die Einrichtung bctriebsarztlicher Dicnstc l.IOd iiber die Annahme einer europaischen Liste der Berufskrankheiten, die im Juli 1962 an die Regicrungcn der Mitgliedstaaten gerichtet "urden, herausgreifen. da sie die Sozialmedizin besonders angehcn. HA EU AH Id1 freue mìch dari.iber. daB die ,Deutsche Gesellschatl fi.ir Sozialrncdizin" in ihrer Satzung sicil zur Zusammenarbeir mit ,. verwandten i.ibernationalen lnstitutionen" verpflidltet; d1e mit den Aufgaben der Sozialmedizin befalhen Dicnststellen der Kommission wcrden dicse Zusammcnarbeit stets zu fOrdcrn bcstrebt sein. Zu dem heute errcidlten Entwicklungsstand der Sozialmedizin haben vielc Nationen ihre Be.itragc geliefert. Es mag mir, dcm ltaliener. der einen europaisd1en Auftrag erfi.illt. vergonnt sein, darauf hinzuweisen, daB mcin Vaterland in Bernardino Ramazzini, der vor 250 Jahrcn nacil langem, crfolgrcid1em Leben starb, den Begriinder der Arbcitsmedizin ehrt: Ramelzzmi ist seiner Zeit auch darin weit vorausgeeilt, daB er in der Erforschung der Beziehung zwisdlen Krankheiten und Arbc.it ausdri.icklim eine soziale Aufgabe sah. Der hohe Gcist, der diescn Mann beseeltc, hat in der Gcgenwart der So7.ialmedizin \\ idltige Entwicklungsimpulse gegeben. Es ist eine Ehre. im Dicnsr ciner sold1cn humanidiren Aufgabe zu stchen. Idl wi.insche Ihrer GcsellschaA:- und der Zeitschrift ,Mensdl und Medizin" Gliick auf dem Wcg, dcs~cn Ridltung un d Zie l von der Sorge um den Menschcn bestimmt wcrden. Mitglied der Kommission und Pra~ident der Gruppe ,.Soziale Angelcgenhcitcnu der Europaischcn Wirtschafl:~gemcin~chall J I R E A TI 'E r l 1 n o • • ltl EU • r AH U IL f l \ a r HA EU AH UE HA Preno appogg1o oli' integrazione econom1ca c fedelta allo colloboroz:•onc atlontrca MUa M1fvest ti HA EU AH UE HA EU l favori c poi/tic • li spetti soc1ali del MEC 1/ proc o di In eg,. zlon pt'OSp tfiv p ,. Il f AH U Valorizzando E ' EU HA UE AH EU HA E AH U - EC - () - "l D R. LIONELLO R . LEVI SANDR I VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA AH U E 0f ..., . EU CANDIDATURA 01 LEVI SANORl l ALLA VICE PRE IOE~ZA ' OELL'ESEC TIVO CEF; ? HA A qua nto ~i apprt-ndt'. l"ll~t lia prl."ser.lt>rà uffirialmen:P Al pro.••imo Con•iJ(Iio d"i .'\1i ni>lr ,·.,lh <:r:f:. in ralrmhnn pt>r .1 :1 l' 4 f••bbra n a Rru· xt>llt>s. ll propno r:llltìid:tln :tllil c-arit-a dl \'icP prt><IÒI'IJ'" d.-1l'Esl"<'uli\·o !n <O<'ItliZÌOJII' di'l :<t'Il. c~ron EU AH UE SN·ond·• no\ÌI.Ì<' d buon fnn lP. il Go\'C·rno ': .• l::ono pronor· rù la c-:lnd:oawr.• dt•l profP~sor Liont>llo LP\' i " · nd ri. .ttlu:tl ll1Pil11' prt>sidl'll1P dt•l gn•n J)('I Affari ~oriali dt>l13 Cornmi~~io rH' t'SI'<' li Il\ a CI<~ E. Il prnf. LI'\ i Sandri h .. allualmenl<' l'tnlt>riml df'llil dct' J'lrP~id••nza l" d,..ll1 rre~icìC'nz.1 dt'l ~ruppo ~ m~>JTit •o int,.rno .. cì,..ln;"'~'llll\'n cì.-1 l~ C F.F.. r;.rrrh" t>nlr:~mh~ ~in aul copert e dal sen Caron. HA P ROF. l l 9 1ÌC(' C(!l>IIUIIIifà <&cll/10111/ca c(' ,, (/l(l,l(Jil HA EU AH U E ,, UE tr C~OIIH'I'UR.\..l ·L. m u :n oR'r (l \\l ~l;( \ \ l CE PRE~IOE,ZA DELL'E ~ I·:t:l'TI\ O f.E E? :\ qll n,., -1 apJHt•ndL'. \'lln li.t pl't' .. Pr~tt·l'•l tlrflt·lctl nlf'tl•f) ::.' pi'M"irnn Cc•n't)!llfl d"i ?1-lin.ì!'ITi (~t•ll.t (.'};f•;, !n nJPnCI:<I'II'> pt•r il :l ,. 4 l• bbr:• o :' Bruxt>liP". IJ proptlO t'.lltÒirh'n ;~J:, c:1r ,., ci' \'i<'l' pr •<tclt>n'~> di'l l'l·:~• ·utt\'O In •o••i•uziom· d"l sen C ron S••cm•d•• nnttz r ò huona fnnte, il (;n\'f'rnn ir l ~no propor rl! la l' ncl'oatur. òl'l profes<or LlOn••llo LP\ 1 " nclrr. :1'\uallllf'lll" pr,.,,tdertt~ òl'l gruppo AH:~ri ~on .. h cì•·ll c.~mrnissio ne P ••rlltl\ a Cr:E Il pr~r. L~Y:i ~'lndtl h'l al\ualntrll1P l'mterim 1driHa \ i ~l' pr~>:.id<'nza P çlella lpxe~d"l M di'l l'!rlnìpo "m reai'? ~ht~>rò']çC dl'll'F.•~><:Uti,·o c'l~>!· l<~ CF.E r~r C'h" Prttri!n'h" sin l AH EU HA detta g>ll!:·ùll'lll·· l foul tcol ' ' dal sen. Caro . l 11 l l AH UE j EUROPE.MIDEAST BUSINESS REVIEW EU THURSDAY, JANUARY 16, 1964. HA ECONOMIC STUDY OF EUROPE AND UE SOVIET IS TRYING EU National Pt·ogram ls Aimed at Matching the West in lndustry and Farming HA FOR ITS AILr~ENTS AH ACHEMICAL CURE AMBITIOUS GOALS LISTED Moscow's Planners Seek to Avoid a 8ecurr·ence of the '63 Grain Failure By THEODORE SHABAD Spec:al to The !'le-w York Tlmes ~~.-.c,..,lì'li\'-The Soviet Union YEAR OF DECISlON: The resolution of.a farm program for the European Economie Community last month, shown aho~e, an~ the increa~e in 1.radc between the West and Soviet-bloc nations, depicted on chart below, reflect two major economie cleYelopments on tbc Conbnent m the year JUSt cmled. EU HA UE AH EU HA n E AH U EU HA UE AH EU HA E '\ / -..1 ) J AH U \ ._. ..... , E LEIIO EDI CHI del f. Levi Sa AH U Il commissario della Comunità economi· ca si è inoltre incontrato con i diri~en ti degli uHici del lavoro e previdenziuli le& JormOlloM proftuaonale •· Il commiNarlO ddl4 CEE, A proposito dell'onda sllCI4· tuMpeO, Ù prO/ Leti Son.dfl ha ncordato che O: Jl dirembre 1963 il contributo co- pro/. Uotullo Leva &mdrt, ~ prendtn.U d t l gruppo o!Jari n- EU IOCIGU accogl int<W l'ln111to HA VOltogh doli on: IlariO Vokrl Jlonuo. prtltdnù cùJ Cen1To an/orTn4Zronl e ducll sul/t comurulò MD"Of"e per l e Vf'Mlrl' tCI SCE J. ~ pre14!11· .wzto o due rmportcmla mon.aJe,ùWona prom osse doJ Centro stesso, a antegrOliOnt drl- brl' ·' COI"JO L 'outort volf' re.tport~abalt deUG pohtiCO ~~ cfc!l lo CE. Ile. prtsreduto 11ft rftCOit· tro eU tn/ormozaone .ua probUlmt del lavOro e tkl· a si- loei4Je a Ca' Moce- AH CIIrt.-o nl90 Gom1>4ra, prtNn.U tl comm. T~o. 01ee pru4ck11te dl'J,l 'Auoeia..tlonr alld11stna.ll aiOIIt EU con U aegretano gerworaù dr. BertOldi. al vice ugret arao dr Ongaro, uno dt~gadorJt dJ Junzronart comumt4rf ~Ile ptraone ~ dr. L4ml>m . C4po di Gobmf'tto e dtl dr Duque1111t. wgretarao dt:la Commuommln ~tratLVO .tcuru- IOC14le, HA ti dr Cor allo, direttore ck'll'Uifclo r~nol.c d« Jaooro, Il dr Nfgro, dìr.Ctor• M dflll'INPS. U dr. 'ogU d rr«· tore dtU'INAJI, t l dr. Rog,_ dir~t dtU'INAIL, d dr. TOIO!Il oouiflitre d.tl • il dr. Pim. oltre ol dtr«torl degli U61Ct cùJ la- •••t4rlo erse• <Ulk V erudt. N.U'Incordro 1ono lt4te ~ IGI!riM~ Ul1Utr<U ù ~ oomauaU4rie "' I7J4. tcricl ~ ~4 ~ da loooratori c u wormc c~ l' tvùlaiiO Mgll St4U mtmbrf reladont al prob~ ciK loat11rùc:Ono doU'td91':1Ua dt crmonl.aort le da!Jern~tf legirloziom aoeìoll degli Stati l'OrO m membri. Lo diScU.~slone. franca t aperta. tra la dtltgazfont <YI· mun tlor!4 t 1 drrfgtnfr drglt Utflrl ckl Lot•oro t' degli Jo:nt• m u t114l4tlcl f prtvldcllllttla. i eervl te a •ottolf!W4rr l utUttA cr.n•fnfzJatWo asw11!a da1 t"t ~P. UE l 'at t lf'llò huzral4 nel ~ munltorao ammontaoa o 12,4 nultOrdi di l•rt P"' la nqualrllcazronl' c la nu()V(l sutcmanon t d t 263 5IJO lat:ortJtorl l>l' la 30m ma . 3 7 m•hard; 'ono $l ala ottrtbua'l alt/tal a prr l6i 5( 1111 orat ~~ Il n•lato <' ha po rap:cwmtnll' t~orrnnatn w funziOne della Jormantmt' profeu•ono· le. cl1c Ila assu11to nrgll u t1mf Oflnf una amportanza landa mtmlo./1' , ht co~trt1nscl' uno dt.l l" b.errn prfnctpali d.tlll attua/r rituazforn- dtl mercato del lat·oro europeo · i corsi Cisce 'iategrazioae e dena c AH UE HA EU AH U E Sandrl 11n affari ~eta rtv a Valerl Mane Centro tnfor HA EU UHtt h C. L S. C. E. CENTRO INFORMAZIONI E STUDI SULLE COMUNÌTÀ EUROPEE PER LE VENEZIE Segreteria del DISPENSA RIASSUNTIVA DELLA LEZIONE SVOLTA AI CORSI DI AGGIORN~lliNT O SULLA INTEGRAZIONE EU ROPEA SABATO 14 11ARZO 1964 NE:LL ' AULA MAGNA DELL ' ATENEO VENETO D.AL.PRO;F . LIONELLO LEVI ' SAN DRI, COMMISSARI0 1C. E. E o, PRESIDENTE GRUPPO AFFARI SOCL\.LI , SU "LA POLITICA SOCIALE COMUNIT! RIA PER L.d. LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI '' • Centro VENEZIA · ACCADEMIA 10 56 TELEFONO 85-116 Direzio ne C A M P O S. dei Corsi F A N T l N PRESSO ATEN E O TELEFONO VENETO 24·4. 5.9 o o Il ch . mo prof . Levi Sandri , nell ' iniziare la, sua espos~z~one , ha voluto cortesemente ricordare la risonanza e il succes ~ ~o di que sti Corsi negli ambienti più qualificati de lle Venezie e aggiungere che quest a i ni zi ativa s i pone come un esempio che dovrebbe e·ssere imitato in tante altre regioni . EU '.....,J AH U E o AH UE HA In proposito ricorda ch e egli nel settembre 1963 aderì s enz ' altro all 'invito rivolto gli dal Presi dente avv . Mario Valeri Manera, non s olo per il p i a ce~e deriva nte dalle seduzioni d ' una vi aits a Venezia e dal ritrovarsi in un ambiente così accogliente come quello del Centro, ma soprattutto pe r l ' argomento propo s toGli, anche perchè pensava che molto probabilmente , alla data odi erna, sarebbe s ~ ato ormai approvato il nuovo regolamento sull a libera circolazione de i lavoratori, e che quindi l ' occasi one sarebbe stata propizi a per poterlo i l lus trare in~n ambiente così qualificato . EU ç; Voi tutti sapete - p rosegue il Commi s sario - anche per averlo evidentemente appreso nel Cors o che ave t e seguit0 , chB l a Comu ni tà Economica Europea è anzi tutto una unione doganale, cioè ·u n ' area entro la quale le merci circol ano liberamente ~ senza incontrare ostacoli , ma che sono pro t ette invece all ' esterno , nei c9nfronti dei paesi terzi·, da una tariffa doganale comune . HA ... ne, ma il doganale . L'unione doganale è senz ' altro la base del Mercato Comu _Cqmune nòn s i risolve esclus ivamente nella unione ~ercato · Oltre l'unione doganale il Me r cato Comune è una unione e conomica, nella quale , oltre alla libera circolazione · de lJe mc rc~ , i Sei Stati membri devono av e re una poli ti ca e conomica eomune, devo t ./ . ,. .r '•' - 2 - E no avere cioè obbiettivi economici e comuni da perseguire, e devono avere degli strmnenti e dc i mezzi comuni con i quali pe rse guire quei de tèrminati obbi ettivi . Politica economica general e , e pol itica eco nomica nei suoi particolari aspetti, qui ndi politi ca economica a gr i cola comune, ma anche poli t ica de i trasporti comune , poli t ica commerciale comune , cioè politica dei rapporti commerciali con l ' estero e ci s arà anche una politica della pesca comune, che riguarderà non solo quindi la pesca dell ' Adriatico e del Mediterraneo , ma anche que lla de i mari .del Nord , c quella dell ' Atlantico . AH U Quindi all ' interno di questa O>munità , non oolt,anto le me rci devono liberamente circolare , ma anche tut ti i fattor i della produzione come avvi ene i n uno Stato na~ ionale. ,oi oè i ~apitali e il fattore lavoro·. UE HA EU A noi i n t e re ssa que lla che è una cara t te ris'tica fond·a mentale de l fatto re lavoro, possiamo dire , la sua mobilità, i n quag to coloro che prestano il lavoro~ cioè i l avoratori, n on possono attende re , non possono risparmiare la loro energia lavor ativa, non p ossono·metterla da parte per impiegar la in un momento più opport~ no . Se ad un dato momento nel luogo in cui vivono non hanno poss i b.ilità di prestare ques ta ene r gia lavorativa, il lavora tore de.ve n e·cessari amente cercare di prc starla in un 1 al tra l ocalità . AH Vi è dun~ue una duplice mobilità del ;avoro : v ' è una mobilità geogr afica, e da ciò i fenm~eni della ·emi grazione e dell a i rnmi gr azione, e vi è una mobilità professi onal e . HA EU Il Trattato di Roma~ istituti vo dell53- Comuni tà ~c onomi ca Europea, r iconosce appunto quo3ta mopilità del l~voro , 11 l i be ra circolazione de i lavoratori . Ed ce co pe rchè tra le vari~ politi che c?muni s i ins taura anche una poli tica sociale com~e , dell a qual e la l ibera circolazione dei lavoratori è uno degl1 aspetti più i mportanti. Ora- è da osservare che nel quadro della Comuni~à, Econo ..,.. mica Europea i s 9i Stati memmri n on possono confrontare.quosti pro blemi ognuno per proprio conto , proprio perchè esistono certi i s tituti condi zi onanti e un~ per esempio , è quell o dell a libera circo lazione de i lavoratori nell ' a r ea comunitaria ; ma vi sono anchealtri i stituti, quello del Fondo Soci ale e que llo della r;o li ti ca comune di formazione profess i onale . che condizionano necessarirunente la ·politica di occupazione che ogni Stato può fare . ./ . 't. 3 Perciò , pur non esistendo nel Trattato una norma osprG§_ sa che stabili s ca una poli tiee.. .omuno pGr l ' occupa3iono do i o ·~i Paesi , è corto che a questa po litico. coLlune ci s i dovrà por fo r za p0 rveni r o ad un corto momento . Il pri BO è quello della li bora circ o lazi ~)nc dci 1avorntori che è un isti tuto non di s ciplinato in manie r a de::ini ti va o rigorosa dal Trattato in quanto quosti fissa , s i, alcuni principi, ma rinvi a l a disciplina concrota di questa materia a successivi at ti ( roGol anonti o dirotti vo) do l la C01mmi tà . HA EU 1) UE Il Trattat o s tabili sc;) anzi tutto che qu0s ta dis ciplina do vrà realizza rsi avanti la f i no del pe riodo transitorio , ci oè :pri ma del 31 dicembre 19 69 . AH Poi chè oegi si è pnssati a l la seconda tappa, çiopo aver c onven~ to che s i po t cvan0 considerare raggiunti tutti gl.i obbi vt-Gi v i provistj por l a prima tap pa , nun ci :Jono pi ù. possibili tà di toE. nare indivtro o Y perciò , avanti il 31 dicvmbre 1969, dov.-tà ..:sse r e realizzata anche la libera circolazione dc i lavor a t oti . EU .. l Ciò promos ::;;o , l ' illustro oratore s i sofforaa sull ' argo nanto proprio della lezione, precisan do i principi sui ' quali in Particolare si soffor no rà . f? 2) Il so condo principio concerno in che cosa consis t o ,:La libera cir(..ola21 i ono o va esaminato cun JJ.olta chiare~za . Innanzitutto la l i bo a circolazi one n o.llll. c.;nsi sto nella possibili t è. di spostar si liborruuo nto ella ricerca di un po sto di lav oro in un altro pao :;;e della Cm:1u11i tà !:.la nella possibilità di rispondere ad offerto effettivo di l~voro provenienti da qu~ lsiadi Paoso membro . HA i AH U E Gi à ora , infatti , i s Ji Paesi, s i a puro con ris0rvo o difficolt à , hanno dovuto riconoscere che ques ta politi ca com1.,mo dove esiste re , o, por l u meno , che debba esiste r e un coordi nament o conunitario delle politiche nazionali . 3) La libera circolazi ~no consisto , po i, nella olininazi ~ nc di qualsiasi discrinina ~i ono fon<lata sull o. no.zi •Jnali tà del l av o r a t oro comunitario . ./ . \J - 4 Dopo questa enQ~ciaziono , il chinri ssino re}L~0 re passa ad illustrare più profonda.L'lonto qu..:sti tr~ princi pi . 1) La realizzazione avanti la fine dv l po:-iodo transi. t ot'i o si effe t tuerà a mezzo di re0olamenti o di dir~ttive dogli organi comunitari (Consiglio o Corr.nùssione) con una certa gradualità • .A questo riguardo Egli ricorda che il termine "rego l amento " AH U E ha un signi f icato bOJ?. dive r so che ha invece nel diritto inte!:_ no ( dove esso è · un semplice a.tto <lmministrativo subordiBato alla legge ) . I ro go l~~ont i comunitari sono lo leggi della Comuni tà che s i impongono di re ttamente anche noi s i ngoli Stati 9 ~ ciò a differenza dogli atti dogli altri comuni organismi i nte rnazionali che possono ave re appli caaiono a ~_l ' ~. n. t crno dei Paesi sol tanto i n quanto vengono recipiti in una norma intGrna dello Stato (cioè r a lii fi cati) . HA EU Un pri mo regolamento è stat o emanato nel 1961, dando luogo ad una pri~a at t uazi one dci principi cui si ispira l ' i sti tuto del la libera circolazione . UE Un se condo regolamento entrerà in vigor e il 1 maggio 1964 0 segnerà un passo aventi attraverso l ' oliminazipne delle di scri minazioni (e di cui par ler à f r a po co) . · AH Le diretti ve, poi, sono anch ' esse degli atti obbl i gatori~ ma l asciano liberi i s ingoli Stati di s cegliere l ' atto che ritengono più opportuno per realiz zar e quella direttiva o quel dOterminato obbiett ivo (le gge , o attQ ammini s trativo , o altro) . EU Circ a la libera circolazione è Uf3 sai probabj.le che si vere una acce l e r azi onc , co s ì come o suo tempo la s i è nel settore doganale . :po ~'sa a~ta a l HA Infatti è a tutti note che , mentre secondo le s cadoh ze del tato s i sarebbe dovute raggiungere alla fine del 1964 una duzi one del 50% dci dazi doganali esistenti al 1° gennaio s i è invece gi à arrivati al 60% nel luglio dc~ 1963 , cd ' è bile cho s i arrive rà al 70% a l 31 dicembre 1964 . Trat ri- 1958 , prob~ Or a , anche nel campo della liber a circolazione, si cercherà di fare una a ccelerazione, per cui è prevcdibilo che l ' ulti mo r e golamvuto su di essa possa aver si fra il 1967 e il t968 . ./ . ~ ... l - 5 - 2) Cosa si~ifica - ooggiQ~ge il prof . Levi Sandri - rispondere ad offerto ef~cttivo di lavoro? In poche p3role vuol dire che non ci si può spostur<a per andare o. ricercare il lavoro , ma solo quando il posto di lavoro esista e sia offerto (o attraverso un ~ccordo con l'Lfficio di collocamento o anche diretta monto attraverso il dator~ di lavoro od il lavoratore ). - HA EU Perciò il 1 ~ regcl~~ento del 1961 aveva mantenuto una certa priorità del mercato nazionale nel senso che il posto di lavoro doveva essere offerto innanzitu'l:ito ai lavoratori del paese in cui si rendeva libero : però, se nel giro di due settim&~e, quel posto non poteva essere preso da un cittadino di quel pae se , poteva allora essere offerto ai cittadini degli altri Stati membri . UE Ciò in effetti coatituiva una discriminazione , por quanto l i mitata ad un brevo periodo di ~cmpo . AH Con il 2° regolamento, che andrà in v i gore a maggio , s~rà eliminato il principio della priorità dal marcato nazi ùnale , con qualche eccezione che serve appunto . ,per confermare la regol a . In altri termi ni si ha caso occ ~ zionale nel momento in cui.,. .' s i verifica una ceco donza di mano d ' opera in una dcte'rininata· re .-;. giona o professione : in tal caso lo Stato intorsssato può~r i pristinare per un certo peri oJo di tempo la priorità ~el prr. prio mercato di lavoro, applicando in un cJ rto senso una cle~ sola di salv~gua~dia . EU 't't HA ) ( AH U E Di fronte a questa offerta di lavoro tutti i lavoratori comuni tari sono mossi sullo ste'sso pi ano , senza limi ti di priorità nazionali . Naturalmente que sto è un principio che si potr à reali~ zare integralmente entro la fino del periodo transitori o o prima se ci sarà l ' accoloraziono, poichè bisogna procedere con gradu~ lità . l Ma anche questa opportunità dovrà completamente sparire alla fine del perioco "!lransi torio . Nel secondo regolamcnto 1 poi , è affermato con maggior vigore la priorità del norcato comunitario del lavoro, che consisto nel dare la precedenza nelle assunzioni ai cittadini della Comvnità nei confronti dci cittadi ni dei Paesi ·terzi . Ciò dà luogo a critiche per le quali la Comunità vicno accusa- ./ . - 6 ta di chiudersi in sè stessa , di costituire in un ' arca autarchie~ non s olo nel campo del l avoro ma anche in altri settori . Ad esempio , in materia agricola s i dice che l a Comunità s ta portando modif icazioni a i tradi zi onali traffici con i Paesi terzi, mentre è logico che i prodotti agricoli comunitari debbano ave r e una preferenza rispetto a prodotti analo ghi provenienti da Paesi te rzi . AH U E Non s i può p<::r questo definire aucar c"hica la Comunità quando s i osservi no i dati concreti relativi al t raffico di importaz i one .ed esportazion1 dei prodotti agricoli de i s;i Stati memb ri con i Pae s i t erzi . EU Negli ultimi due anni , 19 62/63 1in cui ha avuto i nizio la' politica agricola comune 1 si è nnzi avuto un aumento delle import azioni di prodot·ti ali mentari dai paesi terzi rispetto a lla quantità dc i pr o dotti importati prima dell ' entrata ir, vigore della politica agrico la comune . HA Ciò s i gnifica che la CEE è aperta verso il mondo est erno c non s i rinchiude in una specie di autarchia . Ugua lmente non .fonda t a è l ' ac cusa di vo J~o r respingere la manodope ra dei Paesi terzi . AH UE A questo riguardo l'oratore rivela che circa 250 .000 l avo r atori comunitari , dall '1 dic embre 196 2 al 30 settembr e 1963 , si sono spostati all ' interno della Comunità (e di questi circa 190 . 000 . i tali ani ) • EU Nello s tes so pe riodo sono b~n 414 .21 0 , . cioè quasi il doppio, i lavoratori dci Pae s i te rzi ( spagnoli il 50% , greci~ portoghe~i , t urchi, ed altre nazionalltà) che hanno trovato collo camento nel la Comunità . ç,. - HA Perci ò la priorità de l me rcato comunitari o del l ·avoro ri!sponde indubbiamente al concetto che in un ' area nella quale c ' è l a pre fe renza comunitaria per tutti gli altri fattor i de lla pro duzione e per le merci ivi pro do tte, tale prefer enza deve valere an9he po r i lavoratori . E ', se mai, da precisare che non si t ratta di una profcnza as3ol~ ta poichè è stata previ sta una procedura molto semplifi cata . t •er fare in modo che i posti disponi bili s iano an zi tutto. offerti a lavoratori comunitari , ma, se questi non rispondono nel giro di tre settimane al mass i mo , i l posto resta di sponi bile per i lavoratori de i Paesi terzi . ./ . l - 7 - Senza contare,infino, che se si sa a priori che por dete rninati mestieri non c ' è disponibilità di lavoratori comw1itari, ogni Stato membro può iLlJLGd.ic.temente rivolgersi ai Paesi te rzi per il reclutamento ncccssarioù 3) Il terzo principio chG carutter~izz~ qu~sta libera circolazione , E continua il Collll!lissa:rio, è l'assenza. di dincrimi nazi oni basate sulla nazional1tà poichè i lavoratori di Sei paesi vengono messi t utti su uno stesso piano. AH U Cib vale in materia di retribuzioni, vale por la poss ibi~ità di far carriera nella impresa, cioè il lavoratore comunitario dove ave re le stesse ·p ossibilità di avanzare nella stessa ·gerarch ia aziendale como il lavoratore nazionale, se ne ha la capacità . HA EU A questo pro:rosito è da rilevare che talvolta non è' l ' inprenditoro che non consente ai lavoratori non nazionali di raggiungere determinate qualifiche, bensì proprio quegli organisni cho dovrebbero invoco tutelar e i lavoratori c considerarli tutti uguali . AH UE Inoltro il l a :roratoro dove avere la po ... sibili tà - o cib è i mpor tante - di nc.ntonere i diri tti acqui si ti in no.teri a di s icurezza soci ale , po ichè non sol o , se li per d0ssc , il lavoratore n8 avrebbe un danno , na la stessa libera circolazi one sarebbe completamente frust r ata . EU HA ... Da qui - dato che l o l egi slazioni ~ociali in tutti i paesi s i ispirano al principio della terri torialità- la neces si tà~di coordinare queste legisl azioni per fo.r s ì che il lavoratorci possa al momento di andar e in p3nsiono f~r valere tutte~lc contribuzioni versate durante la propria carriera layorativa o in qualunque paese le abbia versate, uno o più che s iano . In altri termini ogni istituto territoriale dovrà corri spondere la propria quota parte di pensione al lavoraiore a~traver so un sistema che consf::C.tirà all ' intere s.sato di ricevere la pensione da un unico istituto senza doversi rivolgere separatamJnto ai vari istituti. Ci ò vale anche· in materia di :;.ss icuro.zi one r.~.a.lattin f di assegni familiari, per cui i rogolamonti comuni to.ri conson ·~ ono al lavoratorG dj. f ruire dj_ queste prcatazioni dovunque o.bbia la fami glia o dovunque egli si sia spostato . ./ . - 8 In effetti , osse rva il chiarissimo rclatore , sono rogolo.r1enti caratte rizzati da una corta complessità derivan te anche dal fatto. che tutta la disciplina della sicurezza soc i ale in ognu no dci Sei Paesi è . sua volta conplessa , e pe rciò l ' azione di coordinamento non è- facile . Ma l~ Comnissionc sta studiando la possibilità di uno snvllimcnto , di una semplificazione di questi ìs t ituti,che hanno dato f inora buona prova , allo scopo di rende rlì pì~ svelti c so l~citì nelle loro applicazi oni . ' AH U E Sempre restando nell ' argomento, non ci devono essere doscrimìn§: zioni anche nella vita s indacale o azi endal e ·1 e .l lnvo:ratore che devo poterai iscrivere al s indacato dì propria s celta in .qualsiasi paese della Comunità dove l avora e svolgere l ' azione che gli s i a pi~ opportuna, anche in quegli organìs:r;·ì azi endali che rappresentano gli interessi del lavoratore noi confron ti- de l l o imprese . HA EU Nel primo regolamento si stabi lì il diritto di elettorato atti vo, nel secondo quello di elettorato passivo, cioè di cliggi bìlità$ dopo , però, un corto periodo di tempo di servizio presso l' i mpr esa , date le particolari leggi e di sposi zioni vigenti nei vari S·bat i . AH UE Ciò segna un passc avanti ma è chiaro che continueranno a esiste re ancora delle di scrimi nazioni che potr anno essere eliminate solo con l ' ulti mo rego l amento . ~ EU Sempre in materia dì di scriminazioni, aggi unge l ' ora~ore bisogna eliminare quella che impedisce al lavoratore di pòrtare ~ con sè l a propria famiglia . HA Nel primo regolamento por famiglia si i ntondeva; i l coniuge e i f i gli di età inferi ore ai 21 anni; nel secondo s i sono awJnessi anche gli as cendenti e i di s cendenti a carico del lavorator~ (geni tori e nipoti) per quanto nogli altri ci nque Stati membri permangano dello rise rvo per il timore di v8dor far parto di una famiglia anche cugini fino al quarto gr ado ,cognati , etc . Tuttavia uesto diritto è condizionato da una sit uazione c·· :~ttiva, cioè dalla possibilità di assicurare c.l lavor:ttore un a llo ggio adeguato , poichè non è nell ' interes sé dollo Stato che invia i pr opri lavoratori, nè di quello cho lì rìceve, - che queste fa- ./ . - 9 - mi gli e s i sistemino nelle 11 bidonvillcs" o qualcono. del gene re . In altri termini il lavora.toru c01:1unitario deve essere sullo stesso piano del lcvorat orc n~zi 1nalo a i fini de l conferimento dell ' alloggio , natuar~lncntc socondv lo leggi vigenti nei singol~ Stati . HA EU Infine l ' istituto della libera circolazivne si combina con altri due importanti istituti: il Fondo S,, ci al e o la formazio ne professionale . UE Il Fondo Sociale ha l o scopo di favorire la mobili tà geografica e p~ofossionalc dci lavoratori, secondo l~ norme del Trattato che hanno·trovato applicuzioni in un apposito regolamento . AH Senzao.d~trarsi in lli~a ~nal isi della s i tuazione del F . S. , si deve dire che co s ì eone è disciplinata attualmente , osso non risponde forse complotamontc ~llo speranze iniz i ali , anche por la relativa vntità dci contributi di sponibili (in ,qu.c.ttro anni il F . S. ha distribuito contributi por 12 miliardi c me zzo nei sei Pae s i de lla Comunità, cifra indubbiar.10ntc modo sta so si pensa che solo per i Centri di addostrar11onto prof..:Jssionali nella sola Italia. si spendono ogni anno dai 30 ai 40 miliardi) . EU ~' ~~ HA . AH U E La disciplina della libera circolazione , pggiunge il prof . Levi Sandri , è sGgnita dalla Commissiono della CEE con l ' o.u silio di un Comitato conoultivo, costi ·ruito da rappresentanti dci Governi , dci datori di lavoro c dci lavoratori in modo che tutti gli organi interessati possano portare la propria esperienza o contribuire alla soluzioni di problemi che si pongono in questo campo . Fors . ciò dipendo dal fatto che: finora il F . S. è una semplice cassa di compensazione che si vedo presentare de i Conti dagli Stati nembri o, C.opo una aziono di verifica o di controllo, rimborsa il 50% del c speso relative . 1 Perciò è 3ll o studio una riformo. affinchè osso possa ~vero un potere di inizi2tiva por organizzare in propri o dci Cor si di qualifico.zi0ne o por tutta un~ s erio di iniziative conne sse alla s ituazione e cono~ica globale dello. Comunità . ./ . , -1 0 ·- Il prof . Levi Sandri ritiene opportuno , prima di con eluder.:;, sottolineare ancora un aspetto della lihora circol azione por eliminar e eventuali equivoci. Indubbic.monte quando ( qtatò stipulato il Trattato di · Roma, si era prospettato di avvalersi della ~ibera circolazione per risolvere il problema della di s occupazione italiana e in paE ticolare di alcune nostro rGgioni meridionali. 3 AH U E Invoco è corto oha non è questo l o scopo della libera circolazione porchè le indicazioni e lo prospettive p i à re canti in materia di sviluppo regi onalo tendono a non depauperare .assolutamente quello regioni delle forzo di lavoro in o.bhondanza , c che inve ce bisognerebbe favorire con una politica di investi ~ me nti per consentire la occupazione in loco delle forze di la.v _r J Eii sp ..~n i bili . HA EU Perciò la libera circolazione non vn vista con le se ~ p.) di fav ,rirc le ·emi grazi . . ni da determi nate ra gioni verso al tre , unche perchè l i sv ilupp~ della C)munità de ve e3sero armonioso , c~me reci ta i l TrattatJ all ' art . 2 . AH UE Piutto sto la libera circolazi one d2v0 essere c nsidcra ta c ..;rne un diri 1it . . del cittadin_ our~ pe ~.. ed è Jl.n quos t _ nodo, at cr ave r so la libera ci:r;-colazionc, che s i devono porrG le basi di una pri ma ci ttadinanza ouropGa ~oichè di f r onte al lavoro~ tutti i cittadi ni dci sci paesi vengono c trovar si tutti sullo stesso ·· · piano, hanno tutti lo stesso s tato eiuridico, sono tutti cittadi ni dell'Europa. . HA EU E se noi teni amo conto allora che la Comuni tà Economi,.. ca europea non è solo QDa unione dogan~lo , non è solo una unione economica , ma è o.ncho il prino passo per arrivare ad un~ intograiz~ ne politica dell ' Europa, per arrivare cioè agli Stati Uniti d ' Europa , allor a si potrà conprGndero il grande poso politico che viene a d assume r e l a libera circolazione come premessa della cittadinanza europea . ' .. . •• l ''"Per questo ragioni - ho.. concluso vivamente c a l ungo applaudi to il chiarissimo prof . Lavi Sandr i - io credo che il tema sia stato scelto nclto opportuna.nente como conclusione del vostro Corso sulle Comunità Europoo "" · \ - 11 - N OT E AH U E .cl.lla lezione di chiusura del ch . mo prof . Lconell o LEVI sJ·l. NDRI , e rano presenti : o l tre u nunerosissì.r.2i frcqu.ontc.nti , il Prefetto di Venezia do t t . Do Bol'llar-t , il Presi 1ente d.oll ' Unione Prov i nci e Tri venete conm . Bagagiolo , l ' Assessore alla P.I . del Comm1e di Venezia, prof . De Biasi per il Sindnco , i Cons i glieri del CISCE dr . Carillo , prof . f.Iolinini , dr . ing . Muttar clli, cor.u .• Selva , dr . ing . Tosoni, d r ~ Scaramuzza , il Presidente dell a Commissiono dire tti v a del Corso per in.Jegncnti il ch . no rrof . Cudini con i componenti il dr . Ho rodniccanu e il dr . Viol a to, cd al tri esponenti del mondo eccnonico 0 della cultura . HA EU Prima dell a lezione , l ' avv . f.hlner , Pro si dente dell ' .A t eneo Vene to , h a porto a tutti i parteci panti ai Corsi il saluto inauguralo , rilevando come qv.e sto. iniziati va , volut e dal l ' avv . Val eri i:a ne ra, Presi de nte del C ISCE~ e realizzata con tanta se rie tà e i mpegno , por ti nelle ve cch ie aule dell ' • ntioo Ateneo la voce e lo esigenze della v ita moderna . AH UE Gli si è associato l ' ing . Tosoni, in rappresentanza del Presidog te del CISCE , ringraziando il ch . mo prof . Levi Sandri che con la sua autorevole presenza onora c dà prestigi o all ' ultima lozione de lla VI" edizi one de i Corsi-di aggiornamento sull ' integrazione eur opea . EU ATTIVITA 1 COLL.ATERALI HA a ) In occasiono della venuta a Venezia del Conni ssario de , lla CEE , il CISCE ha organizzato al mattino di sabato 14 ~arz o a C8. ' 1:.2., cenigo Gambara , un incontr o informativo 9 diretto dal dr . L ambo ~ to L~1BE RT , Capo Gabinetto del prof . Levi Sru1dri, con l ' ass i ~tc g za del M. Alphonso DUQUESNE, Segr etar io dell& Conmi ssionè An~i nistrativa Sicurezza So cie.la delkl CEE . A detto incontro hanno presenziato il Toso , V.Presidcntc dell 'Associazione dugli InJustriali con il Di rettore dr . ~0rtol di e il V. Direttore dr . Ongaro , il dr . Carillof Direttore ioll ' Uf ficio Regionale del Lavoro , i di re tto ri Jec;;li uffici pr ovinciali delle Venezi e , dirigenti degli Ispettore,ti del Lavoro c \.li Bnti previdenziali o J:~utual i st i ci di Vene zia . cor.~ . ./ . - 12 - b ) Ne lla settimana dall ' 8 a l 15 marzo ha funz i onato presso l a Fiera di Verona un Ufficio di Infortlazione o Consulenza sul Mercato Europeo Comune , .promosso dal CISCE . · E L ' atti vi tà di documont.azione ai visitatori è stata assicu_t'a- . ta dai diplomati del CISCE resid~nti in Verona, ne ntre quell a di consulenza è stata svolta negli ul:bini giorni dal dr • .Ant.2_ nino VAGLIASINDI , della Direzione Generale Agricoltura dell a · cEE , dalla s i g . na SCIZIER, della Divi sione Infonnazione Agri cola del Servizio Comune di Bruxelles o dàl éL'r . Fuai.li , ~nco.ri cato pex l ' agricoltura all ' Ufficio delle Comunità Europee di Rona . EU AH U Venerdì 13 marzo , inoltre, con il Direttore del CISCE, il dr . Vagliasindi ha avuto un incontro informativo , senpr e ,a Verona , con i Presidenti e i diretto ri delle Unioni Agricoltori delle Venezi e . COMUNICAZIONI E SEGNALAZIONI HA AAAAAAAAA~~AAAAAAA AAAAAAAAAA guenti pubblicazioni : UE 1) All ' ultima lezi one del 14 marzo sono stato distribuite le se - b) AH a ) BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI - attività e finalità , a cura della B. E. I., Bruxelles LJ~ SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI informativo . MIGRANTI - vJlUScolo HA EU )c ) NOTA I NFORMATIVA - rìasslmto 1olla rel~zìone sull ' evo~uz o _.., i ne della situazione sociale nella Comunità (a cura de l gruE po Portavoce delle CEE) 2) Alla lGzìone del 14 marzo sono stato purG distribuite le "AVVERTENZE FINALI " contenenti i l calendario delle esercitazioni ' e le norme dì partccìpazìonG alla prova valutatìva finalel . Sì richiamano sul tema trattato i cenni fornit i nell ' opuscolo "Oggi il 'Mercato Comune 11 a pag. 18 .e a pagg. 29-31. 3) Per un comple tanento di informaz ione sull a politica sociale comune si rimanda a.llo seguenti pubblicazioni, di sponibili nella sala superiore dell ' .ù.teneo Veneto ~ .l . \ - 13 a ) Cor.1I!lissi one CEE : VI" REL.AZIO!'lli G:::::l"•i1~Ri~.LE pngg . 194-2 11 ( s intes i della politica soc i ale convnc); b ) Commissiono CEE : RCL.-iZiùNE SULL..i .O::VOLUZIO!TE DELL~·I. SITUAZIONE SOCIALE NELLA C0MUNIT.A ' NEL 1962 - Bruxelles lugli o 1963 (per coloro che pre senteranno una relazione sulla politica sociale C0!11Unc sono disponi bili presso la Segreteria del CillSCE alcune copie di questa relazione ) ; AH U E c) Commissione CEE : JJA FORlVI.AZIONE DEI GIOV.4.NI NELLE TirJ.PRESE INDU STR~ALI, CO~mf~RCIALI E ÀRTIGIANE DEI PAESI DELLA CEE , collana HA o . • f HA EU AH o UE o / EU di Studi, serie poli t ica so ciale n ° 1 , Bruxelles 1963 . P/bm .. :\VVENIRE D'ITAUA \: 1 l 13 Mano 19&\ IO Il.e LEZIONE DI LEVI SANDRI Al CORSI DEl osa . . . '1dri LA ezion ali CI~CI. d pr l ................... .. HA .... EU AH UE HA EU AH U E dl -- - l 'ultima lezione a cors1 del Cisce 1 t Ht Il'"'" IAHUIIIIIUIIII ' Le, ropea LEIIONE DI CHIUS • del prof. Levi Sa E r1 n AH U commi8Sario della Comunità ccononti· ca i è inoltre in<·ontrato con i diri~en ti degli uffici clel lavoro t" prc"itlenziali EU l' commu.ar;o dello CE8 , proJ Llontllo Levi S4n4rl, pre!ltdtliU dd ~PP" o/fan SOC14ll, accog~rado l'tnutto n· tOlt()911 dall'.ct•. Jlono n ltla~ra, prniddt. ~ v-. Crntrc~ trl/~ e 1hldi Vtrtt~tt Zlato a HA sul/t comunuà tvrOI'U per le (C/SCE). , . JJ"U1l· d~ tnl~411ll moru- promosse dal Ceft· tro rte!SO, a ,,.tf"9razfotlt dt'J· I'JI'u td lnl.tldta nd n<ll'~m br~ M:Ot'IO. L awort~ reepcmacrbik dtUa poWico •ocwlc deiJG CEE 114 pr~sl~uto Ull 11lCOO· tro ~ i1l/Ormoz~ "" pro- e 11411• st- <·omm. TO$o, tlice pr~ AH bo'nnt del l4ooro curezac IOCIGlc a C4l llloeen 190 Gambara, prt'H1ltì ti HA EU dttll '.U$0C'IGZÌOftC tftdlutnllll con U ~re14rto gtftt'raùt 4r. Bmoldt, ll otce ltgrlt4no dr. Ongaro, 11114 dt~ufo~te dJ /IHUtonari comMMta,.. ~~ J>'Ttf)fJe dt4 dr. Umbf'rt. C4po d. Gcbmdto e tltl IIT. Dllqtl4•~ H"gretoNo lkUa Cotnm»ll()ne ammlniltraUoo .,.,ez• .r4 sociale, tl dr. Corlllo, llir.ttore dell'Uifclo r~ dft lavoro. U b . Nlgro, tMr«tore defi'INPS. U b . 'ogU dil'flt· tore dtU'JNAJI tl IIT• .R~ d1ut~re IMU'iNAJL, U dr. coufvl'-'e d4tl CJSCB ,...,_rio dr. ,.._, 41 d1rctor1 tf.t'9li U6fc( c&el la- TOWIII e d oltre roro delle V-**. Nell'lncoatro 10110 . . . , • !14~ UltutrC. u cUI"'Jt!Uve eomwaltmW in ln4tmo, dll41Hn d~ dd la.ooratort • .. ~ tuteknlo m ,..,u stat, a'l4 • ~rf rtJazloM 41 prob~l cht cf4U'eltgen.ra rlt a~e le differenti lr· giJln.rfofll IOCUJ/t d"((IJ St41i rnl'mbn. I.n dUC'U!ISIOnt', fran r:a f' a pnta. tra la d!"ltgliZtunr • omunalarfa t 1 dingtn •r d g'r l.'f,lc1 del Laroro t' degl Ent acatur~110 mutu~tci e ~rt•Jdcmr,lt, l 1r n •1111 a Jotto.lnea re l ut lfl dtU'r 'llltrattta ,..,.,,..r. UE /~!ltaziofti a.nunta dcu . VWENMZ D'ft'AW t3 M•rzo ttM. Il Resto ciel CarU•o Venerdì 13 Ma rzo 1964 Domani lezione del prof. l evi Sandri al corso del CISCE 'abnto, l 4 1\Inn UZIONE DI LEVI SANDRI, Al (ORSI DEL CISCE HA .................................... EU AH UE HA EU AH U E t n lnrontrn trh Pnf'tll •ulla pol1lka soC'Jalr t oro aulla rla TI. G \ 1. Z E 1' T l :.,; O Domeulra, iUIII t l t M rz )H / .l r ~------------n_e_l__m_o_n_d_o__s_z_s_cr_z_v_e___n__. _J_____________j Le realizzazioni sociali della C E E (un articolo di lionello Levi Sandri - da « Le Monde Diplomatique » - febbra io 1964) AH U relativi sistemi. Ha attribuito infine una speciale importanza agli aspetti sociali di alcune politiche comuni - nel campo agricolo, specialmente, e in quello dei trasporti. E non mi soffermo su alcune disposizioni particolari, ma da non sottovalutare, quale ad esempio quella sulla parità salariale maschile e femminile. • • Quanto di questo programma è sinora stato realizzato? HA « Gli obieuivi sociali presentano nella Comunità Economica Europea un rilievo particolare. Rilievo che deriva non solo dal fatto che essi sono, a più riprese, affermati nello stesso Trattato di Roma - istitutivo della CEE - ma anche c soprattutto dalla considerazione che la loro realizzazione o, per esprimersi con le parole del Trattato, il miglioramento costante delle condizioni di vita e di lavoro dei popoli europei, sarà il metro più valido per valutare le stesse realizzazioni comunitarie, e costituirà inoltre la base più sicura per gli ulteriori sviluppi del processo di integrazione. EU i E Riproduciamo qui di seguito il testo di un articolo che il pro/. Lione/lo Levi Sandri, membro delta Commissione della Comunità Economica Europea, e presidente del Gmppo Affari Sociali det/.1 Commissione stessa, ha scritto per il numero di febbraio di << Le Monde Diplomatique ». HA EU AH UE L'integrazione, infatti, non è fine a se stessa: essa è il presupposto per conseguire quella unione sempre più stretta dei popoli dell'Europa, che è il motivo ispiratore dei Trattati di Parigi e di Roma; e le attuali Comunità Europee (CECA, CEE, EURATOM) rappresentano le realizzazioni concrete che, creando tra le nazioni europee quelle solidarietà di fatto di cui parlava Robert Schuman nel 1951, costituiscono la base per una unificazione anche sul piano pil't propriamente politico. I n questa prospettiva, il progresso sociale è destinato ad avvicinare le masse lavoratrici all'iniziativa comunitaria, che deve ad esse apparire - ed essere in realtà - lo strumento per raggiungere una più alta e sostanziale giustizia tra gli individui e tra le classi. Ma la realizzazione di questi obiettivi non può costituire una pura e semplice conseguenza della graduale instaurazione del Mercato Comune. Per assicurare un'equa ripartizione dei benefici dell'espansione, per garantire un armonico coordinamento tra il progresso economico e quello sociale, anche un'azione specifica e sistematica è indispensabile. Il Trattato ha cosi disciplinato la libera circolazione d ei lavoratori subordinati e il diritto di stabilimento per i lavoratori autonomi, al fine di dare ai lavoratori d ei Sei, di fronte al lavoro, un medesimo status giuridico, anticipatore di una cittadinanza comune. Per facilitare la mobilità geografica e quella professionale ha istituito il Fondo Sociale Europeo, ed ha previsto l'attuazione di una politica comune di formazione professionale. Ha previsto anche una stretta cooperazione tra gli Stati membri in tutte le questioni d 'ordine sociale, onde favorire l'armonizzarsi dei 14 marzo 1964 La libertà di movimento delle persone è ormai in gran parte - una realtà. Il primo regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori è in vigore dal 1961; altro regolamento che liberalizzerà maggiormente i movimenti di manodopera, viene deciso nella prossima sessione dal Consiglio. II coordinamento dei regimi di sicurezza sociale ai quali sono soggetti i lavoratori che si trasferiscono è stato realizzato grazie a numerosi regolamenti intervenuti tra il 1959 e il 1963. I problemi dell'alloggio di tali lavorato'ri e delle loro famiglie, e quelli della loro assistenza, sono stati oggetto di ampi studi e raccomandazlffni ai Governi. Per la libertà di stabilimento è stato approvato il programma generale di liberalizzazione, che è ora in fase di graduale attuazione. · Il Fondo Sociale è entrato in funzione ed ha erogato contributi per circa 20 milioni di unità di conto (100 milioni di franchi francesi citca), concorrendo alle spese di riqualificazione o di trasferimento di circa 263 mila lavoratori. Dei contributi hanno beneficiato soprattutto Italia, Francia e Paesi Bassi. Quanto alla politica comune di formazione professionale una decisione del Consiglio ne ha fissato lo scorso anno i principi generali. E su tale base prosegue ora l'azione degli Stati membri e della Comunità. L'importanza di questa azione è sottolineata dalle gravi tensioni esistenti sui mercati di lavoro di alcuni Stati membri, determinate dalla presenza di un numero assai elevato di offerte di lavoro non soddisfatte (oltre 600 mila), per mancanza in gran parte di lavoratori in possesso delle qualificazioni necessarie. L'azione intesa a facili tare l'armonizzazione sociale, 17 nel mondo n scrwe realiz.zando la parificazione nel progresso delle condirioni di vita e di lavoro, ha assunto forme svariate, conformemente al disposto dell'art. 118 del Trattato. lo scorso anno dalla Commissione e che deve essere realizzato gradualmente, in uno con l'attuazione della politica agricola comune. Sono state organizzate conferenze europee (per i problemi sociali in agricoltura, per quelli della sicurezza sociale, per quelli derivanti dalle varie forme di progresso tecnico); tavole rotonde (pe1: l'esame ?egli aspet~ ù sociali della politica comune de1 trasporti); colloqu1 (per i problemi dell'edilizia sovvenzionata). • E AH U I lavoratori d1e sono passati, in questo stesso periodo, dall'agricoltura all'industria e al settore terziario, contribuendo cosi a diminuire il fenomeno della sottoccupazione sono stati in numero 1.721.000. Sempre nello stesso periodo, la durata effettiva del lavoro appare in diminuzione in tutti i Paesi; i salari registrano invece notevoli aumenti. E aumenti si hanno anche nell'entità delle prestazioni di sicurezza sociale. Anche il settore sociale ha quindi segnato dei progressi. Certo, si sarebbe voluto fare di più, in modo d'apparire in linea con le realizzazioni più avanzate conseguite nel campo dell'unione doganale e in quello della politica agricola. Ma non si può non tener conto che - sebbene animati dalle migliori intenzioni nei confroriti del progresso sociale sino a qualificarlo scopo essenziale della integrazione economiqt - gli Autori del Trattato h anno dimostrato in quèsta materia una eccessiva prudenza, incoraggiando _ç,psì anche le inevitabili reticenze dei Governi nei riguardi di iniziative che possono far temere un in~ervento comunitario in materie riservate alla competenza degli Stati. Fondata MI 1925 AH UE Infine va segnalato un dettagliato programma per l'attuazione di una poliùca in agricoltura, predisposto Alla fine del 1962 l'occupazione è salita ad oltre 71 milioni e mezzo di lavoratori (71.530.000), le d omande di lavoro non soddisfatte sono discese a circa 1.500.000 : di esse meno di un milione (955.280) provenivano da effettivi disoccupati. EU E si può ricordare anche l'azione intesa ad attuare la parità tra salari maschili e femminili per uno stesso lavoro - parità che dovrà essere realizzata, secondo un calendario stabilito dal Consiglio, entro il 31 dicembre 1964. Nel 1958, all'inizio del processo di integrazione, l'occupazione - nella Comunità - era inferiore ai 69 milioni di unità (per l'esattezza: 68.941.000), le domande d i lavoro non soddisfatte erano circa 2.740.000. HA L'azione si svolge inoltre attraverso Gruppi di lavoro bipartiti o tripartiti, in materia soprattutto di orario di lavoro, di igiene e sicurezza, di lavoro delle donne e d ei giovani, di contrattazioni collettive, di sicurezza 50ciale. Manifestazione concreta di questa attività sono, oltre a numerosi studi, già pubblicati, alcune raccomandazioni concernenti l'adozione di una lista europea di malattie professionali, l'istituzione dei serviZl di medicina del lavoro nelle imprese, i 5ervizi sociali pei lavoratori migranti e per le loro famiglie. Alcuni dati porranno nel dovuto rilievo i risultati conseguiti nel campo sociale nel primo periodo dell'integrazione europea. EU Sede legela ed AMntiniatrazlone VIa S. Pellico, 5 - M ilANO - Via T. GfOMI, 2 HA TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA • CAMBIO • BORSA CASSETTE DI SICUREZZA- • BANCA AGENTE DELLA BANCA D'ITALIA PER IL COMMERCIO DEl CAMBI • RILASCIO BEN ESTARE EXPORT - IMPORT CORRISPONDENTI IN TUTIO IL MONDO 18 Le diversità di discipline, di istituù, di sistemi esistenti nei Sei Paesi - diversità dovute a tradizioni e a situazioni differenti, nonchè ad un c9mplesso di motivi di ordine nazionale che sarebbe grave errore trascurare - rendono indubbiamente più difficile e più delicata un'azione comunitaria. Questa, per poter raggiungere risultati positivi e segnare effettivi progressi, deve basarsi su un'intima cooperazione tra gli organismi comunitari, i Governi e le rappresentanze organizzate dei datori di lavoro e dei lavoratori della Comunità. Tale cooperazione seguita sinora - nelle forme e con le modalità più varie - dalla Commissione europea, garantisce infatti la corrispondenza d ell'azione comunitaria ~la realtà politica e sociale; e, associando all'opera di costruzione europea, attraverso i rappresentanti delle categorie, strati sempre più vasti delle nostre popolazioni, introduce nella stessa azione comunitaria una maggior dose di sostanziale democrazia ». Mondo Economico N. 11 ~ 1 l