Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
ALLEGATO 2
MODULO 1
MODULISTICA
MODULO 1 - Dati generali del Work Package (WP)
PROPONENTE:
ORESTE TERRANOVA
_____________________________________________________________________________________________________
TITOLO DEL WP (max 90 caratteri)
STUDIO PROSPETTICO SULLA GESTIONE INTEGRATA SOCIO-ASSISTENZIALE DEL SOGGETTO
ONCOLOGICO, IN PAZIENTI DI ETA’ SUPERIORE AI 70 ANNI, AL FINE DI ELABORARE UN NUOVO
MODELLO ORGANIZZATIVO PER L’INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA OSPEDALIERA ED EXTRAOSPEDALIERA
WP AFFERENTE AL PROGRAMMA (1a, 1b, 1c) WP4:
problematiche del paziente oncologico anziano.
Approccio
socio-assistenziale
COSTO COMPLESSIVO DEL WP
9/ 4/ 3/ 0 / 0 / 0 /
FINANZIAMENTO RICHIESTO AD ACC/ISS
1 / 1/ 0/ 0 / 0 / 0 /
RISORSE PROPRIE
8 / 0 / 8/ 0/ 0 / 0 /
alle
/__/__/__/__/__/__/__/
COFINANZIAMENTI :
(SPECIFICARE ENTE EROGATORE, DATA INIZIO DISPONIBILITÀ FONDI E RELATIVO IMPORTO)
___________________________________________________
ENTE EROGATORE
___________________________________________________
ENTE EROGATORE
_______________________________________________
ENTE EROGATORE
/__/__/__/__/__/__/
GG
MM
AA
/__/__/__/__/__/__/
GG
MM
AA
/__/__/__/__/__/__/
GG
MM
AA
/__/__/__/__/__/__/__/
IMPORTO
/__/__/__/__/__/__/__/
IMPORTO
/__/__/__/__/__/__/__/
IMPORTO
DURATA (in mesi, massimo 36) : /_3_/_6_/
I
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 1
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL WP:
nominativo: Oreste Terranova
struttura di appartenenza : Dipartimento Interaziendale dell’Anziano – Clinica Chirurgica Geriatrica – Università di Padova
funzione: Direttore
indirizzo : Via Giustiniani 2, 35128 Padova
N. tel: 049 821 3185
N. fax: 049 821 3184
indirizzo E-mail : [email protected]
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DEL WP (SOLO PER LE REGIONI, LE PROVINCE AUTONOME E L’AGENZIA DEI SERVIZI
SANITARI REGIONALI):
ELENCO DELLE UNITÀ OPERATIVE COINVOLTE: istituzione di appartenenza e nominativo del rappresentante legale
(eventualmente aggiungere un allegato)
- Dipartimento Interaziendale dell’Anziano (Clinica Chirurgica Geriatrica e Clinica Geriatrica dell’Università degli
Studi di Padova, U.O. Divisione Geriatrica e U.O. di Lungodegenza della Azienda ULSS n.16 - Regione Veneto)
Direttore: Oreste Terranova
- Centro Studi Invecchiamento del CNR di Padova
Direttore: Gaetano Crepaldi
- Unità Operativa di Oncologia Medica II, Istituto Oncologico Veneto di Padova
Direttore: Silvio Monfardini
MODULO 2
II
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2 - DESCRIZIONE DEL WP (SINTESI DELLE ATTIVITÀ DI TUTTE LE UNITÀ
OPERATIVE)
PRECEDENTI CONOSCENZE DISPONIBILI SULL’ ARGOMENTO ( INDICARE TRE REFERENZE BIBLIOGRAFICHE
PERTINENTI)
(MAX 20 RIGHE)
E’ noto come il riscontro di una neoplasia in un anziano rappresenti quasi sempre l’inizio di un calvario
socio-assistenziale di portata enorme per le capacità che in questo campo può esprimere la famiglia
italiana standard, e ancor di più se il paziente vive in condizioni di solitudine o il nucleo familiare è
esiguo, con coniuge pure anziano e non infrequentemente ammalato, e la nuova malattia interviene
magari su un terreno di pluripatologie croniche. Da ciò discende la necessità di conoscere la reale
situazione in cui il paziente oncologico anziano si trova a vivere. La messa a punto di soluzioni per una
raccolta dati centralizzata a livello nazionale può avere alta probabilità di riuscita, a partire da due
precondizioni: a) un sistema di classificazione dei bisogni in rapporto alle risposte erogate; b) un sistema
di valutazione multidimensionale capace di collegare la valutazione del bisogno oncologico-geriatrico
con la valutazione di efficacia. Un contributo originale in entrambe le direzioni può venire dalla
metodologia “S-P”, o “schema polare”, che sta avendo, anche a livello internazionale, positivi riscontri,
in quanto consente di documentare unitariamente i bisogni sanitari e socio-assistenziali del paziente
anziano oncologico e dei caregivers, identificando: la condizione organica, la diagnosi, lo stato
funzionale e cognitivo, la condizione socio-ambientale e relazionale, le componenti affettive, il livello di
intensità del bisogno, il controllo del dolore, le risorse e lo stress dei familiari e di volontariato, i carichi
di cura, le misure di soddisfazione, nonché gli indici di outcome. È cioè base scientifica per cercare nelle
direzioni raccomandate da “End-of-Life Care and Outcomes.” Evidence Report/Technology Assessment
No. 110. Agency for Healthcare Research and Quality. Dec 2004, per migliorare non solo la continuità
assistenziale, ma, con le riposte sanitarie, anche l’aiuto socio-assistenziale, morale e spirituale,
contrastando la depressione e dando adeguato supporto ai caregivers.
1) Balducci L., Yates J.(2000) General guidelines for the management of oder patients with cancer.
Oncology 14,221-227
2) Basso U., Monfardini S. (2004) Multidimensional geriatric evaluation in elderly cancer patients: a
pratical approach. Eur.J.Cancer Care 13,424-433
3) Vergani C., Corsia M., Bezze M., Bavazzano A. and Vecchiato T. (2004) A polar diagram for
comprehensive geriatric assessment. Archives of Gerontology and Geriatrics
38 (2), 139-144
QUALI INFORMAZIONI IL WP SI PREFIGGE DI AGGIUNGERE ALLE CONOSCENZE GIÀ DISPONIBILI
(MAX 10 RIGHE)
1) INFORMAZIONI
2)
3)
4)
SULLA TIPOLOGIA SOCIO-ASSITENZIALE DELL’ACCESSO DI PAZIENTI ANZIANI
ONCOLOGICI AI SERVIZI SPECIALISTICI OSPEDALIERI E GRADO DI SODDISFAZIONE RISPETTO
ALL’ASSISTENZA RICEVUTA DEI PAZIENTI E DELLA FAMIGLIA
INFORMAZIONI SULLA CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE DELLE SINGOLE UNITÀ OPERATIVE AD
INTERAGIRE FRA LORO E CON LE STRUTTURE TERRITORIALI (DISTRETTI SOCIO-SANITARI, COMUNE,
STRUTTURE INTERMEDIE, HOSPICE, MEDICO DI MEDICINA GENERALE, ECC.)
VALIDAZIONE DI SUPPORTI INFORMATICI CHE PERMETTANO UN CONTINUO CONTATTO TRA TUTTI I
PARTECIPANTI (AD ESEMPIO APPARECCHIATURE DI TELEMEDICINA)
STESURA E VALIDAZIONE OPERATIVA DI UNMODELLO ORGANIZZATIVO INTEGRATO TRA ASSISTENZA
OSPEDALIERA ED EXTRA-OSPEDALIERA
MODULO 2
III
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
DESCRIZIONE ANALITICA DELL’OBIETTIVO PRINCIPALE (E DEGLI EVENTUALI OBIETTIVI SECONDARI)
DEL WP
(max 40 righe )
La raccolta di una casistica sufficientemente numerosa di pazienti anziani affetti da neoplasia nel nostro
Paese potrebbe essere sufficiente a:
1) dare un quadro del tipo di supporto socio-assistenziale che interessa mediamente la tipologia di
pazienti affetti da neoplasia.
2) permettere l’ elaborazione di modelli organizzativi integrati che raggiungano il duplice obiettivo
di incontrare la domanda e dare una risposta soddisfacente al paziente e ai caregivers.
Obiettivi principali:
1) Valutare quanti pazienti tra coloro che si rivolgono a servizi specialistici ospedalieri, abbiano una
sufficiente rete domiciliare e quanti invece ne siano sprovvisti o abbiano necessità di integrazione
da parte dei servizi pubblici assistenziali.
2) Valutare in maniera multidisciplinare, tramite lo strumento “schema polare”, i tre fondamentali
dominii che influenzano l’approccio diagnostico e terapeutico del soggetto anziano oncologico:
a. Dominio socio-ambientale
b. Dominio cognitivo comportamentale
c. Dominio fisico-funzionale
3) Determinare come le frequenti comorbidità ed il quadro socio-assistenziale dell’anziano possano
influenzare in pazienti anziani e fragili la scelta terapeutica chirurgica e/o di chemio/radioterapia.
4) Determinare i carichi di cura e lo stress dei familiari e dei caregivers
5) Determinare se l’intervento terapeutico sul sintomo dolore sia sufficientemente considerato,
applicato ed efficace.
6) Determinare la soddisfazione da parte del soggetto portatore di neoplasia e dei familiari, degli
interventi socio-sanitari applicati.
7) Elaborare, sulla base dei risultati, una proposta di Modello organizzativo integrato tra servizi
ospedalieri ed extra-ospedalieri, fornendo anche una primaria valutazione dell’impatto sul
paziente e sulla gestione domiciliare.
Obiettivi secondari:
1) Standardizzazione nella raccolta organica dei dati attraverso la valutazione multidimensionale
dello Schema Polare, ancora non applicato di routine, ed in realtà di estrema rilevanza per la
possibilità di integrazione grafica, anche in fasi successive e di sviluppo, di aree cognitivecomportamentali, fisico-funzionali e socio-ambientali.
2) Creazione di una metodologia di ricerca che faciliti inoltre la condivisione delle informazioni su
base validata, promuovendo integrazione delle responsabilità e delle risorse, verso modelli
organizzativi idonei a potenziare l’operato dell’oncologo, di altri internisti, dei Medici di
Medicina Generale, dell’infermiere, dello psicologo, dell’assistente sociale, di altri operatori
socio-assistenziali nel distretto sociosanitario, con protocolli terapeutici condivisi e con risultati
verificabili in termini di outcome sanitario e socio-assistenziale.
IV
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
METODOLOGIA
(max 2 pagine)
MODULO 2
a) Popolazione:
Pazienti affetti da neoplasia maligna potenzialmente trattabile od in fase avanzata, di età superiore ai
70 anni seguiti dagli IRCCS Oncologici ed Enti Ospedalieri ed Universitari Italiani
b)
-
Criteri di selezione:
età >70 anni
diagnosi istologica, malattia in fase iniziale o metastatica.
Consenso informato scritto alla partecipazione allo studio
c) Intervento
Valutazione con lo Schema Polare di tutti i soggetti eleggibili, con indicazione preliminare della
scelta di trattamento suggerito ed effettuato, ed in particolare del quadro socio-assistenziale
disponibile da parte della famiglia e/o dei servizi pubblici coinvolti e/o coinvolgibili. Il protocollo
non impone una scelta terapeutica specifica, ma sulla base della rete assistenziale e dati desunti dalla
ricerca scientifica disponibile verrà indicata una tipologia di intervento assistenziale in base ad un
algoritmo di intervento pre-individuato.
d) Indicatori per la valutazione
- Tipo di intervento proposto in base alla gravità del quadro clinico e alla rete assistenziale
disponibile
- Trattamento e grado di compliance sul sintomo dolore
- Outcomes finale del paziente
- Grado di soddisfazione dell’intervento socio-assistenziale operato da parte del paziente, della
famiglia e del caregivers
e) Disegno dello studio
Si tratta di uno studio osservazionale cooperativo prospettico fra diversi IRCCS esteso ad altre Istituzioni
Universitarie ed Ospedaliere sino ad un massimo di 10 Istituzioni. Lo studio verra’ inizialmente proposto
alle Unita’ Operative degli IRCCS Oncologici e successivamnente alle principali U.O. di Oncologia
Medica Italiane, ad U.O. di Chirurgia Oncologica e/o Geriatrica, ad U.O. di Geriatria e/o Lungodegenza.
E’ richiesta la valutazione geriatrica multidimensionale secondo lo schema polare che prevede:
a) ADL : Activities of Daily Living scale (Katz et al., 1963),
b) IADL Instrumental Activities of Daily Living scale (Lawton and Brody, 1969)
c) CIRS-severity : Cumulative Illness Rating Scale for severity (Parmelee et al., 1995).
d) CIRS- comorbility : Cumulative Illness Rating Scale for comorbidity (Parmelee et al., 1995).
e) Caregiver supports : (Vergani et al. 2004)
f)
CBI : Caregiver Burden Inventory (Novak and Guest, 1989).
g) Index- ECEI : Economic Condition Equivalent Index (Italian index)
h) Services : (Vergani et al. 2004)
i)
MMSE : Mini Mental State Examination (Folstein et al., 1975)
j)
CDR : Clinical Dementia Rating scale (Hughes et al.,1982),
k) NPI : Neuro-Psychiatric Inventory (Cummings et al., 1994),
l)
Cornell scale : (Alexopoulos et al., 1988).
E loro integrazione grafica secondo lo schema di seguito proposto in figura 1:
V
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
Il reclutamento avverrà per la durata di due anni. La natura prospettica dello studio permetterà uno studio
più accurato della popolazione e la riproducibilità dei risultati. In quanto osservazionale, la presente
indagine non influenzerà la decisione terapeutica per il singolo paziente.
Verrà quindi verificato l’impatto delle soluzioni organizzative oggetto di sperimentazione in termini di
outcomes per il paziente ed i familiari confrontando casi trattati con modalità operative ordinarie e casi
trattati con nuove soluzioni organizzative a parità di decisione terapeutica e di condizione sociale iniziale
(gruppo con soluzioni organizzative innovative versus gruppo-controllo).
Il follow-up verrà effettuato dopo per i primi 3 mesi e successivamente ogni 6 mesi
f)
-
Numero dei pazienti richiesto:
150-200 casi da reparti internistici-geriatrici
100-150 casi da reparti chirurgici
300-400 casi da reparti oncologici
Il calcolo della numerosità campionaria è stato fatto in modo da rendere possibile la definizione di
modelli multivariati stratificando le analisi per classi d’età quinquennali (70-74 anni, 75-79, 80-84,
85+), in ciascun gruppo (reparti internistici-geriatrici; reparti chirurgici; reparti oncologici).
VI
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
TRASFERIBILITA’ DEI RISULTATI E DEI PRODOTTI
(MAX 1/2 PAGINA) (DESCRIZIONE DEI CRITERI DI TRASFERIBILITÀ E DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI DA CONSEGUIRE)
1) Se dall'analisi dei risultati dello studio emerge un sistema di classificazione dei bisogni in
rapporto alle risposte erogate ed un sistema di valutazione multidimensionale capace di collegare
la valutazione del bisogno oncologico-geriatrico con la valutazione di efficacia in pazienti fragili
e vulnerabili, sarà possibile trasmettere questa informazione a Geriatri, Chirurghi ed Oncologi
Medici che seguono questi pazienti anziani con neoplasia.
2) Potranno poi essere ridisegnati, sulla base dei risultati ottenuti, dei modelli organizzativi
esportabili in altre realtà italiane atte a migliorare non solo la continuità assistenziale, ma, con le
riposte sanitarie, anche l’aiuto socio-assistenziale e morale, contrastando la depressione e dando
adeguato supporto ai familiari e altri caregivers.
3) Si potrà poi valutare la possibilità di integrazione, in realtà informaticamente evolute, di
affiancare ai normali sistemi di assistenza, sistemi di controllo telematico a distanza dei pazienti,
valutandone anche l’impatto economico.
4) Il modello organizzativo ed i risultati pratici che ne risulteranno potranno essere poi trasmessi al
Ministero della Sanità, trasferiti e auspicabilmente utilizzati da altre Istituzioni Geriatriche,
Chirurgiche ed Oncologiche sul territorio nazionale.
5) La diffusione dei risultati potrà essere fatta inizialmente nei meeting oncologici nazionali (AIOM)
ed internazionali (ESMO, ASCO) e delle Società di Geriatria (SIGG, SIGO) e di Chirurgia (SIC,
SICG) e successivamente con la pubblicazione dei risultati su riviste nazionali ed internazionali.
MODULO 2
(max 1/2 pagina)
(DESCRIZIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI PRODOTTI CHE IL PROGRAMMA METTE A DISPOSIZIONE
NEL CORSO DEL SUO AVANZAMENTO, CON L’INDICAZIONE DEI TEMPI PREVISTI PER LA PRESENTAZIONE)
esempi di output: DOCUMENTI METODOLOGICI; PRODOTTI.
Esempi di eventi: CORSI DI FORMAZIONE, VISITE INTERNAZIONALI, ATTIVAZIONE DI SERVIZI/STRUTTURE.
OUTPUT DEL WP
1) DOCUMENTI
2)
3)
4)
5)
METODOLOGICI: MESSA A PUNTO DI UN ALGORITMO SOCIO-ASSISTENZIALE CHE
PARTENDO DALLO SCHEMA POLARE INTEGRI ANCHE GRAFICAMENTE LA DOMANDA E LA RISPOSTA
AI BISOGNI ESPRESSI E VENGA DISTRIBUITO AI CENTRI PARTECIPANTI NEL GIRO DEI PRIMI 6 MESI
RIUNIONI ORGANIZZATIVE FRA I PARTECIPANTI PER L’ATTIVAZIONE DELLO STUDIO
RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI DELLO STUDIO
UNA VOLTA TERMINATA LA RACCOLTA E L’ANALISI DEI DATI, È PREVISTA LA STESURA DI UN
LAVORO SCIENTIFICO CHE POTRÀ ESSERE UTILIZZATO PER ABSTRACTS O PRESENTAZIONI
CONGRESSUALI, E POI IN SEGUITO PUBBLICATO IN ESTESO IN UNA RIVISTA SCIENTIFICA
ELABORAZIONE E PUBBLICAZIONE DI UN OPUSCOLO CON LINEE GUIDA NAZIONALI 3-6 MESI PRIMA
DELLA SCADENZA TRIENNALE
VII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
OBIETTIVI INTERMEDI PREVISTI
(max 1/2 pagina)
(OBIETTIVI E INDICATORI PER LA VERIFICA DEI RISULTATI INTERMEDI RAGGIUNTI)
AL TERMINE DEL PRIMO SEMESTRE: DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI DI RACCOLTA DATI
AL TERMINE DEL PRIMO ANNO: PRIMA VERIFICA QUANTI-QUALITATIVA RELATIVA ALLA
RACCOLTA DELLE SCHEDE E DEL NUMERO DEI CASI ARRUOLATI
AL TERMINE DEI PRIMI 18 MESI: VERIFICA DELLO STATO DI AVANZAMENTO ELABORAZIONE
PRELIMINARE DEI DATI, NUMERO DI PAZIENTI ARRUOLATI
AL TERMINE DEI 24 MESI: ELABORAZIONE PRELIMINARE DEI DATI
VIII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO2
CRONOGRAMMA DEL WP
(con descrizione in fasi del programma delle Unità Operative; includere diagramma di Gannt)
(max 1 pagina)
LA FASE INIZIALE DEL PROGETTO CONSISTE NELLA PREPARAZIONE DELLE SCHEDE DI RACCOLTA DEI DATI RELATIVI SECONDO LA
COMPLETA VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE PROPOSTA, CON INCLUSIONE DELLO SCHEMA POLARE AI DIVERSI STEPS DI
RACCOLTA (3°, 9°,15°, 21°, 27° MESE PER I SOPRAVVISSUTI) CON LA COLLABORAZIONE DELLE 3 UNITÀ OPERATIVE.
VERRÀ SUCCESSIVAMENTE MESSO A PUNTO UN ALGORITMO SOCIO-ASSISTENZIALE DI INTERVENTO CHE DIVERRA’ LA LINEA
GUIDA DI RIFERIMENTO PER LE UNITA’ OPERATIVE COINVOLTE E VERRÀ PROPOSTO AGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLO STUDIO.
INIZIERÀ QUINDI LA RACCOLTA E REGISTRAZIONE DEI DATI CHE VERRÀ EFFETTUATA DAL CENTRO STUDI PER
L’INVECCHIAMENTO CHE EFFETTUERA’ ANCHE SITE VISITS PER VERIFICARE L’ANDAMENTO E LA QUALITA’ DELLA RACCOLTA
DATI.
SUCCESSIVAMENTE I DATI RACCOLTI VERRANNO ELABORATI DAL CENTRO STUDI INVECCHIAMENTO E AD OPERA DEL
COORDINAMENTO DEL PROGETTO E CON LE UNITÀ OPERATIVE COINVOLTE, VERRA’ VALUTATA LA PROPOSTA PER UNA
CORREZZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DI INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA OSPEDALIERA ED EXTRA-OSPEDALIERA DA
DIFFONDERE A LIVELLO NAZIONALE.
1
ATTIVITA’
MESE
2 3
4
5
6
7
8
9
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
1
9
2
0
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
3
0
3
1
3
2
3
3
3
4
3
5
ALLESTIMENTO
SCHEDE
REGISTRAZIONE
PAZIENTI
MESSA A PUNTO
ALGORITMO DI
INTERVENTO
RACCOLTA DATI
SITE VISITS
VERIFICA STATO
AVANZAMENTO
ELABORAZIONE
PRELIMINARE DEI
DATI
ELABORAZIONE DEI
DATI
STESURA PROPOSTA E
DISCUSSIONE DEL
MODELLO ORGANIZZ.
DIFFUSIONE DEL
MODELLO
STESURA DI LAVORI
SCIENTIFICI
IX
3
6
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2
COSTI DI COORDINAMENTO DEL WP
Voci di costo e breve descrizione
1. Personale dipendente
1 aiuto medico
2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio
1 contratto part-time per medico per 2 anni
1 segretaria part-time per 3 anni
(10 contratti per data manager periferico
da valutare in aggiunta al budget documentato)
Totale
180.000
10.000
10.000
di cui a carico dei fondi ministeriali
NULLA
10.000
10.000
(300.000)
(300.000)
3. Missioni
Riunioni Unità Operative
Congressi Nazionali ed Internazionali
20.000
2.500
4. Materiale di consumo
Stampa protocolli, schede standardizzate
Per la raccolta dati clinici e funzionali
Relazione finale in formato di volume
15.000
1.000
5. Pubblicazioni / organizzazione convegni, ecc.
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
10.000
1.000
6. Elaborazione dati (specificare)
…………………………………………..
A CURA DEL CENTRO STUDI INVECCHIAMENTO
7. Spese generali delle strutture coinvolte(specificare)
TELEFONO, POSTA, AMMINISTRAZIONE,
GESTIONE TELEMEDICINA, ECC.
TOTALE
5.000
500
250.000
25.000
X
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
COMPOSIZIONE DEL COSTO COMPLESSIVO DEL WP
Voci di costo e breve descrizione
Totale
1. Personale dipendente
567.000
2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio
119.000
119.000
72.000
10.500
3. Missioni
di cui a carico dei fondi ministeriali
NULLA
4. Materiale di Consumo
55.000
1.500
5. Pubblicazioni/ organizzazione convegni, ecc.
30.000
3.000
6. Elaborazione dati (specificare)
20.000
/
7. Spese generali delle strutture coinvolte (specificare)
40.000
1.000
8. Attrezzature
40.000
/
TOTALE
Finanziamento assegnato
943.000
135.000
110.000
XI
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2
(max 1 pagina)
(PERIODO DI RIFERIMENTO: ULTIMI 5 ANNI; INDICARE ANCHE LE 10 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE,
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DELL’AREA TEMATICA SCIENTIFICA SULLA QUALE INSISTE IL WP)
Curriculum Vitae del Responsabile Scientifico del WP
ORESTE TERRANOVA
Ordinario di Chirurgia Generale nell’Università di Padova. Direttore della Clinica Chirurgica Geriatrica e
del Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata dell’Anziano dell’Università – Ospedale di Padova.
Già Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. Presidente uscente
del Collegio dei Professori Ordinari e Straordinari di Chirurgia. Ha svolto ricerche su argomenti di
patologia chirurgica (soprattutto colon-retto-ano), sul rischio operatorio nell’anziano, sulla incontinenza,
sulle ernie, sulla utilizzazione della telematica in chirurgia. Nel campo della Telemedicina è stato
responsabile nazionale del Progetto Speciale del Ministero della Salute dal titolo “Assistenza domiciliare
del paziente cronico e chirurgico con l’ausilio di strumentazione di telemedicina, come alternativa al
ricovero ospedaliero (Corsia Ospedaliera Virtuale)” ove le maggiori applicazioni hanno riguardato il
paziente oncologico anziano. E’ autore di oltre 375 pubblicazioni. Membro di numerose Società
scientifiche. E’ stato Presidente della Società Italiana di Chirurgia Geriatrica e della Societè Europeenne
de Chirurgie Geriatrique. Ha fatto parte del Direttivo della Società Italiana di Chirurgia, della Società di
Geriatria e Gerontologia, dell’Associazione Italiana Stomizzati (A.I.STOM.), della Società Italiana
Chirurghi Universitari (SICU). Coordina un gruppo di studio italiano sull’Incontinenza e un gruppo di
studio italiano sul Rischio Operatorio in Chirurgia Geriatrica. Direttore Scientifico del “Bollettino della
Società Italiana di Chirurgia Geriatrica”; membro del Comitato Scientifico di “Chirurgia”; di “AGING”,
Clinical And Experimental Research; di “Argomenti di Geriatria”; del “Giornale di Chirurgia”; è
corrispondente del “Journal de Chirurgie”.
Relatore a numerosi Congressi italiani e stranieri ha egli stesso organizzato Congressi, Convegni,
Simposi soprattutto di Chirurgia Geriatrica, sulla telemedicina, sulle malattie chirurgiche del grosso
intestino, sulle ernie e laparoceli, sull’incontinenza. Tra i primi in Italia ha organizzato a Padova il 16
Maggio 1987 un Congresso dal tema “L’Anziano e il Cancro” che ha visto la partecipazione di relatori
italiani e stranieri con pubblicazione degli atti.
La casistica operatoria è di circa 20.000 pazienti con varie patologie chirurgiche (chirurgia generale,
vascolare, toracica) operati personalmente o sotto la sua direzione. Presso la Clinica Chirurgica
Geriatrica su sua proposta sono stati istituiti servizi di chirurgia ambulatoriale, di endoscopia, di
riabilitazione per l’incontinenza, di riabilitazione per gli stomizzati, di laparoscopia.
Ha ottenuto numerosi finanziamenti per la ricerca e premi di studio.
1) Gasparini G, Inelmen EM, Enzi G, Santoro C, Sergi G, Cardin F, Terranova O.:
Clinical
and
prognostic
aspects
of
gastric
carcinoma
in
J Gastrointest Surg. 2006 Mar;10(3):395-401.
the
elderly.
2) Martella B, Militello C, Spirch S, Bruttocao A, Nistri R, De Rossi A, Barbon B, Terranova O.:
Palliative
surgery
for
gastric
cancer
in
elderly
patients.
Acta Biomed. 2005;76 Suppl 1:49-51.
3) Cardin F, Barbato B, Terranova O.: Outcomes of safe, simple colonoscopy in older adults.
Age Ageing. 2005 Sep;34(5):513-5.
4) Biondo-Simoes Mde L, Terranova O, Ioshii SO, Borsato KS, Weingartner J, Nogueira G, Longhi
XII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
P.:
Effects
of
aging
on
Acta Cir Bras. 2005 Mar-Apr;20(2):124-33.
abdominal
wall
healing
in
rats.
5) Ballotta E, Renon L, Da Giau G, Barbon B, Terranova O, Baracchini C.: Octogenarians with
contralateral carotid artery occlusion: a cohort at higher risk for carotid endarterectomy?
J Vasc Surg. 2004 May;39(5):1003-8.
6) Bruttocao A, De Santis L, Militello C, Martella B, Terranova O.: Therapeutic strategy in
neoplasia of the pancreas and ampulla.
Ann Ital Chir. 2003 May-Jun;74(3):269-74
7) De Santis L, Bruttocao A, Militello C, Terranova O. :
Surgical risk in the elderly
Ann Ital Chir. 2003 May-Jun;74(3):241-5.
8) Terranova O.: Old age and surgery. G Chir. 2003 May;24(5):161-4
9) Militello C, Cannizzaro R, Pradella P, Volpin E, Spirch S, Buonadonna A, De Appollonia L,
Rossi C, Sigon R, Cipresso S, Terranova O.:
Usefulness of chromogranin A determination in the diagnosis of neuroendocrine neoplasia.
Chir Ital. 1999 Jan-Feb;51(1):45-51
10) Martella B, Nistri R, Spirch S, De Santis L, Militello C, Terranova O.
Stomach cancer in the elderly.
Chir Ital. 1997;49(4-5):47-9.
XIII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
MODULO 2 BIS: DESCRIZIONE DEL CONTRIBUTO DI CIASCUNA UNITÀ OPERATIVA
(Si devono presentare tanti moduli 2 bis quante sono le Unità Operative coinvolte)
UNITÀ OPERATIVA: Dipartimento Interaziendale dell’anziano
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
nominativo: Oreste Terranova
struttura di appartenenza : Clinica Chirurgica Geriatrica funzione: Direttore
indirizzo : via Giustiniani 2, 35128 Padova
N. tel:049 8213188
N. fax: 049 8213184
indirizzo E-mail: [email protected]
RAPPRESENTANTE LEGALE:
nominativo: Vincenzo Milanesi
CONTRIBUTO SPECIFICO FORNITO AL WP
(max 20 righe)
Preparazione delle schede relative a:
1) diagnosi
2) VGM
3) Gestione dello Schema Polare
4) Motivazione della raccolta dati effettuata o non
5) Tipo di intervento effettuato
6) Follow-up
7) Cause di morte
8) Estensione dello studio ad altre U.O.
9) Elaborazione statistica dei dati raccolti.
10) Preparazione di linee guida specifiche in collaborazione con le altre Unità Operative
XIV
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
METODOLOGIA
SPECIFICARE: a) Popolazione oggetto di studio; b) Intervento/i; c) Indicatori per la valutazione;
d) Disegno dello studio
UNITA’ OPERATIVA: DIPARTIMENTO DELL’ANZIANO
A) POPOLAZIONE OGGETTO DI STUDIO: PAZIENTI DI ETÀ SUPERIORE AI 70 ANNI AFFETTI DA NEOPLASIA MALIGNA
B) INTERVENTO: VALUTAZIONE SECONDO SCHEMA POLARE E INDICAZIONE DI INTERVENTO
C) INDICATORI:
I) CONGRUITA’ TRA VALUTAZIOEN EFFETTUATA, TIPO DI INTERVENTO SOCIO-ASSISTENZIALE
PROPOSTO ED EFFETTIVO INTERVENTO REALIZZATO,
II) TIPO DI TRATTAMENTO DEL DOLORE PROPOSTO E COMPLIANCE DEL PAZIENTE,
III) OUTCOMES FINALE,
IV) GRADO DI SODDISFAZIONE DELL’INTERVENTO SOCIO-ASSISTENZIALE OPERATO DA PARTE
DEL PAZIENTE, DEI FAMILIARI E/O DI ALTRI CAREGIVERS
D) STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE
XV
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
Personale dedicato alle attività del WP (in mesi-uomo):
1.tipologia: interna
competenza: 1 medici
qualifica:aiuto
mesi-uomo dedicati: 9
2. tipologia: esterna
competenza: 1 medici
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 36
3. tipologia: esterna
competenza: 1 medico/psicologo
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 18
4. tipologia: esterna
competenza: 1 Statistico/informatico
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 18
XVI
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
COMPOSIZIONE DEI COSTI DELL’UNITÀ OPERATIVA: DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DELL’ANZIANO
Voci di costo e breve descrizione
Totale
1. Personale dipendente
1 aiuto medico per tre anni
_____________________________________________
_____________________________________________
180.000
2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio
1 CONTRATTO PER MEDICO part.time per 3 anni
1 CONTRATTO PER MEDICO/PSICOLOGO part time
per 18 mesi
1 CONTRATTO PER STATISTICO/INFORMATICO
part-time per 18 mesi
26.000
3. Missioni
2 congresi nazionali
2 congressi internazionali
_____________________________________________
20.000
4. Attrezzature (solo a noleggio o leasing):
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
20.000
5. Materiale di consumo
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
15.000
6. Pubblicazioni / organizzazione convegni, ecc.
___________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
10.000
7. Elaborazione dati (specificare)
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
/
8. Spese generali delle strutture coinvolte (specificare)
10.000
di cui a carico dei fondi ministeriali
NULLA
26.000
8.000
500
2.000
/
500
POSTA, TELFONO
___________________________________________
___________________________________________
TOTALE
281.000
37.000
XVII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
(max 1 pagina)
(PERIODO DI RIFERIMENTO: ULTIMI 5 ANNI; INDICARE ANCHE LE 10 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE,
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DELL’AREA TEMATICA SCIENTIFICA SULLA QUALE INSISTE IL WP)
Curriculum Vitae del Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa
ORESTE TERRANOVA
Ordinario di Chirurgia Generale nell’Università di Padova. Direttore della Clinica Chirurgica Geriatrica e
del Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata dell’Anziano dell’Università – Ospedale di Padova.
Già Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. Presidente uscente
del Collegio dei Professori Ordinari e Straordinari di Chirurgia. Ha svolto ricerche su argomenti di
patologia chirurgica (soprattutto colon-retto-ano), sul rischio operatorio nell’anziano, sulla incontinenza,
sulle ernie, sulla utilizzazione della telematica in chirurgia. Nel campo della Telemedicina è stato
responsabile nazionale del Progetto Speciale del Ministero della Salute dal titolo “Assistenza domiciliare
del paziente cronico e chirurgico con l’ausilio di strumentazione di telemedicina, come alternativa al
ricovero ospedaliero (Corsia Ospedaliera Virtuale)” ove le maggiori applicazioni hanno riguardato il
paziente oncologico anziano. E’ autore di oltre 375 pubblicazioni. Membro di numerose Società
scientifiche. E’ stato Presidente della Società Italiana di Chirurgia Geriatrica e della Societè Europeenne
de Chirurgie Geriatrique. Ha fatto parte del Direttivo della Società Italiana di Chirurgia, della Società di
Geriatria e Gerontologia, dell’Associazione Italiana Stomizzati (A.I.STOM.), della Società Italiana
Chirurghi Universitari (SICU). Coordina un gruppo di studio italiano sull’Incontinenza e un gruppo di
studio italiano sul Rischio Operatorio in Chirurgia Geriatrica. Direttore Scientifico del “Bollettino della
Società Italiana di Chirurgia Geriatrica”; membro del Comitato Scientifico di “Chirurgia”; di “AGING”,
Clinical And Experimental Research; di “Argomenti di Geriatria”; del “Giornale di Chirurgia”; è
corrispondente del “Journal de Chirurgie”.
Relatore a numerosi Congressi italiani e stranieri ha egli stesso organizzato Congressi, Convegni,
Simposi soprattutto di Chirurgia Geriatrica, sulla telemedicina, sulle malattie chirurgiche del grosso
intestino, sulle ernie e laparoceli, sull’incontinenza. Tra i primi in Italia ha organizzato a Padova il 16
Maggio 1987 un Congresso dal tema “L’Anziano e il Cancro” che ha visto la partecipazione di relatori
italiani e stranieri con pubblicazione degli atti.
La casistica operatoria è di circa 20.000 pazienti con varie patologie chirurgiche (chirurgia generale,
vascolare, toracica) operati personalmente o sotto la sua direzione. Presso la Clinica Chirurgica
Geriatrica su sua proposta sono stati istituiti servizi di chirurgia ambulatoriale, di endoscopia, di
riabilitazione per l’incontinenza, di riabilitazione per gli stomizzati, di laparoscopia.
Ha ottenuto numerosi finanziamenti per la ricerca e premi di studio.
11) Gasparini G, Inelmen EM, Enzi G, Santoro C, Sergi G, Cardin F, Terranova O.:
Clinical
and
prognostic
aspects
of
gastric
carcinoma
in
J Gastrointest Surg. 2006 Mar;10(3):395-401.
the
elderly.
12) Martella B, Militello C, Spirch S, Bruttocao A, Nistri R, De Rossi A, Barbon B, Terranova O.:
Palliative
surgery
for
gastric
cancer
in
elderly
patients.
Acta Biomed. 2005;76 Suppl 1:49-51.
13) Cardin F, Barbato B, Terranova O.: Outcomes of safe, simple colonoscopy in older adults.
Age Ageing. 2005 Sep;34(5):513-5.
XVIII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
14) Biondo-Simoes Mde L, Terranova O, Ioshii SO, Borsato KS, Weingartner J, Nogueira G, Longhi
P.:
Effects
of
aging
on
abdominal
wall
healing
in
rats.
Acta Cir Bras. 2005 Mar-Apr;20(2):124-33.
15) Ballotta E, Renon L, Da Giau G, Barbon B, Terranova O, Baracchini C.: Octogenarians with
contralateral carotid artery occlusion: a cohort at higher risk for carotid endarterectomy?
J Vasc Surg. 2004 May;39(5):1003-8.
16) Bruttocao A, De Santis L, Militello C, Martella B, Terranova O.: Therapeutic strategy in
neoplasia of the pancreas and ampulla.
Ann Ital Chir. 2003 May-Jun;74(3):269-74
17) De Santis L, Bruttocao A, Militello C, Terranova O. :
Surgical risk in the elderly
Ann Ital Chir. 2003 May-Jun;74(3):241-5.
18) Terranova O.: Old age and surgery. G Chir. 2003 May;24(5):161-4
19) Militello C, Cannizzaro R, Pradella P, Volpin E, Spirch S, Buonadonna A, De Appollonia L,
Rossi C, Sigon R, Cipresso S, Terranova O.:
Usefulness of chromogranin A determination in the diagnosis of neuroendocrine neoplasia.
Chir Ital. 1999 Jan-Feb;51(1):45-51
20) Martella B, Nistri R, Spirch S, De Santis L, Militello C, Terranova O.
Stomach cancer in the elderly.
Chir Ital. 1997;49(4-5):47-9.
XIX
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2 BIS: DESCRIZIONE DEL CONTRIBUTO DI CIASCUNA UNITÀ OPERATIVA
(Si devono presentare tanti moduli 2 bis quante sono le Unità Operative coinvolte)
UNITÀ OPERATIVA: Oncologia Medica II
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
nominativo: Silvio Monfardini
struttura di appartenenza : Istituto Oncologico Veneto IRCCS funzione: Direttore
indirizzo : via Gattamelata 64, 35128 Padova
N. tel:049 8215931
N. fax:049 8215932
indirizzo E-mail: [email protected]
RAPPRESENTANTE LEGALE:
nominativo: Pier Carlo Muzzio
CONTRIBUTO SPECIFICO FORNITO AL WP
(max 20 righe)
Preparazione delle schede relative a:
1) diagnosi
2) VGM
3) Motivazione del trattamento effettuato o non
4) Cause di morte
5) Raccolta dei dati relativi alla programmazione seguita nella U.O:
6) Estensione dello studio ad altre U.O.
7) Elaborazione statistica dei dati raccolti.
8) Preparazione di linee guida specifiche in collaborazione con le altre Unità Operative
MODULO 2BIS
XX
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
METODOLOGIA
SPECIFICARE: a) Popolazione oggetto di studio; b) Intervento/i; c) Indicatori per la valutazione;
d) Disegno dello studio
UNITA’ OPERATIVA: ONCOLOGIA MEDICA II
A) POPOLAZIONE OGGETTO DI STUDIO: PAZIENTI DI ETÀ SUPERIORE AI 70 ANNI AFFETTI DA NEOPLASIA MALIGNA
B) INTERVENTO: VALUTAZIONE SECONDO SCHEMA POLARE E INDICAZIONE DI INTERVENTO
C) INDICATORI:
I) CONGRUITA’ TRA VALUTAZIOEN EFFETTUATA, TIPO DI INTERVENTO SOCIO-ASSISTENZIALE
PROPOSTO ED EFFETTIVO INTERVENTO REALIZZATO,
II) TIPO DI TRATTAMENTO DEL DOLORE PROPOSTO E COMPLIANCE DEL PAZIENTE,
III) OUTCOMES FINALE,
IV) GRADO DI SODDISFAZIONE DELL’INTERVENTO SOCIO-ASSISTENZIALE OPERATO DA PARTE
DEL PAZIENTE, DEI FAMILIARI E/O DI ALTRI CAREGIVERS
D) STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE
XXI
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
RISORSE UMANE
Personale dedicato alle attività del WP (in mesi-uomo):
1.tipologia: interna
competenza: 1 medici
qualifica:aiuto
mesi-uomo dedicati: 9
2. tipologia: esterna
competenza: 1 medici
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 36
3. tipologia: esterna
competenza: 1 medico/psicologo
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 18
4. tipologia: esterna
competenza: 1 Statistico/informatico
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 18
XXII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
COMPOSIZIONE DEI COSTI DELL’UNITÀ OPERATIVA: ONCOLOGIA MEDICA II
Voci di costo e breve descrizione
Totale
1. Personale dipendente
1 aiuto medico per tre anni
_____________________________________________
_____________________________________________
180.000
NULLA
2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio
1 CONTRATTO PER MEDICO part-time per 3 anni
1 CONTRATTO PER MEDICO/PSICOLOGO part-time
per 18 mesi
1 CONTRATTO PER STATISTICO/INFORMATICO
part-time per 18 mesi
36.000
36.000
3. Missioni
2 congresi nazionali
2 congressi internazionali
_____________________________________________
20.000
/
4. Attrezzature (solo a noleggio o leasing):
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
20.000
/
5. Materiale di consumo
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
15.000
/
6. Pubblicazioni / organizzazione convegni, ecc.
___________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
10.000
7. Elaborazione dati (specificare)
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
/
8. Spese generali delle strutture coinvolte (specificare)
10.000
di cui a carico dei fondi ministeriali
/
/
/
POSTA, TELFONO
___________________________________________
___________________________________________
TOTALE
291. .000
36.000
XXIII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
(max 1 pagina)
(PERIODO DI RIFERIMENTO: ULTIMI 5 ANNI; INDICARE ANCHE LE 10 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE,
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DELL’AREA TEMATICA SCIENTIFICA SULLA QUALE INSISTE IL WP)
Curriculum Vitae del Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa
SILVIO MONFARDINI
Primario della Unità Operativa di Oncologia Medica Istituto Oncologico Veneto.
In precedenza: Direttore Scientifico del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano ed in seguito
Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori di Napoli.
Autore di 300 pubblicazioni su riviste recensite, nei principali settori dell'Oncologia Medica con
particolare riguardo ai linfomi non-Hodgkin, alle leucemie croniche, ai tumori solidi, a studi di fase I e II
ed alle neoplasie nell’anziano.
Nel corso degli ultimi 30 anni ha contribuito presso l'Istituto Tumori di Milano e successivamente al
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, all'Istituto Tumori di Napoli e all’Istituto Oncologico
Veneto, alla stesura ed alla attuazione e valutazione di numerosi protocolli di sperimentazione clinica.
E' stato Presidente della European Society for Medical Oncology , Presidente dell'Associazione Italiana
di Oncologia Medica e Presidente della “International Society of Geriatric Oncology” (SIOG). E’
attualmente Presidente del Consiglio Scientifico della Associazione Italiana per la Oncologia della Terza
Età (AIOTE) e Scuola di Oncologia Geriatrica. Gli è stato conferito nel novembre 2006 il “Paul
Calabresi (SIOG) Memorial Lecture Award” per l’Oncologia Geriatrica.
Nel settore della Oncologia Geriatrica ha prodotto oltre 60 pubblicazioni recensite
1) Monfardini S, Aapro MS, Bennett JM, Mori M, Regenstreif D, Rodin M, Stein B, Zulian GB, Droz JP.
Organization of the clinical activity of Geriatric Oncology: Report of a SIOG (International Society of
Geriatric Oncology) task force.
Crit Rev Oncol Hematol. 2007, 62: 62-63
2) Monfardini S, Basso U.
Do older women with breast cancer benefit from adjuvant chemotherapy?
Nat Clin Pract Oncol. 2006 Dec;3(12):652-3.
3) Basso U, Fratino L, Brunello A, Lumachi F, De Salvo G, Lonardi S, Ghiotto C, Koussis H, Pasetto L,
Monfardini S.
Which benefit from adding gemcitabine to vinorelbine in elderly (>=70 years) women with metastatic
breast cancer? Early interruption of a phase II study.
Ann Oncol. 2007 Jan;18(1):58-63. Epub 2006 Oct 6.
4) Monfardini S, Pasetto L, Jirillo A, Delai N; other participants.
Taking care of older cancer patients: results of a survey addressed to the Chiefs of the Medical Oncology
Divisions in Italy.
Crit Rev Oncol Hematol. 2006 Apr;58(1):53-9. Epub 2006 Mar 13.
5)Pasetto LM, Rossi E, Jirillo A, Monfardini S.
Colorectal cancer adjuvant treatment in elderly patients.
Crit Rev Oncol Hematol. 2005 Sep;55(3):201-6. Review.
XXIV
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
6) Brunello A, Basso U, Pogliani C, Jirillo A, Ghiotto C, Koussis H, Lumache F, Iacobone M, Vamvakas
L, Monfardini S.
Adjuvant chemotherapy for elderly patients (> or =70 years) with early high-risk breast cancer: a
retrospective analysis of 260 patients.
Ann Oncol. 2005 Aug;16(8):1276-82. Epub 2005 May 26.
7) Basso U, Monfardini S.
Multidimensional geriatric evaluation in elderly cancer patients: a practical approach.
Eur J Cancer Care (Engl). 2004 Dec;13(5):424-33. Review
8) Monfardini S.
Geriatric oncology: a new subspecialty?
J Clin Oncol. 2004 Nov 15;22(22):4655.
9) Monfardini S.
What do we know on variables influencing clinical decision-making in elderly cancer patients?
Eur J Cancer. 1996 Jan;32A(1):12-4.
10) Monfardini S, Yancik R.
Cancer in the elderly: meeting the challenge of an aging population.
J Natl Cancer Inst. 1993 Apr 7;85(7):532-8. Review.
XXV
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2 BIS: DESCRIZIONE DEL CONTRIBUTO DI CIASCUNA UNITÀ OPERATIVA
(Si devono presentare tanti moduli 2 bis quante sono le Unità Operative coinvolte)
UNITÀ OPERATIVA: Centro Studi Invecchiamento
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
nominativo: Gaetano Crepaldi,
struttura di appartenenza : Clinica Medica I
funzione: Direttore
indirizzo : via Giustiniani 2, 35128 Padova
N. tel:049 8218703/1746
N. fax: 049 8211818
indirizzo E-mail: [email protected]
RAPPRESENTANTE LEGALE:
nominativo: Lamberto Maffei
CONTRIBUTO SPECIFICO FORNITO AL WP
•
(max 20 righe)
Gestione delle schede per la raccolta dei dati dello studio prospettico (definizione della struttura dei questionari e
informatizzazione della scheda).
•
Registrazione dei pazienti entrati in studio e raccolta dati relativi.
•
Data entry e controllo di qualità sulle schede raccolte (quality assurance - durante la raccolta dati; qualità control – a
conclusione della raccolta dati).
•
Elaborazione statistica dei dati raccolti.
•
Preparazione di linee guida specifiche in collaborazione con le altre Unità Operative
XXVI
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
METODOLOGIA
SPECIFICARE: a) Popolazione oggetto di studio; b) Intervento/i; c) Indicatori per la valutazione;
d) Disegno dello studio
UNITA’ OPERATIVA: CNR-CENTRO STUDI INVECCHIAMENTO
C) SI
VALUTERANNO, PER CIASCUN GRUPPO DI PAZIENTI (PROVENIENTI DA REPARTI INTERNISTICI-GERIATRICI, DA REPARTI
CHIRURGICI, DA REPARTI ONCOLOGICI):
o
LA PREVALENZA DI PAZIENTI CHE SI RIVOLGONO A SERVIZI SPECIALISTICI OSPEDALIERI E HANNO UNA SUFFICIENTE
2
RETE DOMICILIARE RISPETTO A QUANTI NE SONO SPROVVISTI (TIPICAMENTE ATTRAVERSO Χ E TEST ESATTO PER
VARIABILI CATEGORICHE; GLM PREVIA VERIFICA DELL’OMOSCHEDASTICITÀ PER VARIABILI QUANTITATIVE)
o
LE CARATTERISTICHE AL BASELINE DELLO STUDIO RIGUARDO I TRE FONDAMENTALI DOMINI INDIVIDUATI
ATTRAVERSO LO SCHEMA POLARE (SOCIO-AMBIENTALE, COGNITIVO COMPORTAMENTALE, FISICO-FUNZIONALE)
o
LA PREVALENZA DI COMORBIDITA’ DELL’ANZIANO E LA LORO INFLUENZA SULLA SCELTA TERAPEUTICA/CHIRURGICA
(ATTRAVERSO MODELLI LOGISTICI E MULTINOMIALI)
o
LA SODDISFAZIONE DEL SOGGETTI MALATO E DEI FAMILIARI, STRATIFICANDO LE ANALISI IN BASE AI TRE DOMINI
INDIVIDUATI
o
LA SOPRAVVIVENZA DEI SOGGETTI MEDIANTE MODELLI DI COX, AL NETTO DELL’EFFETTO DELLE VARIABILI
RILEVATE AL BASELINE CON LA SCHEDA VGM.
XXVII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
RISORSE UMANE
Personale dedicato alle attività del WP (in mesi-uomo):
1.tipologia: interna
competenza: 2 medici
qualifica:aiuti
mesi-uomo dedicati: 3
2. tipologia: esterna
competenza: 1 medici
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 36
3. tipologia: esterna
competenza: 1 statistico
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 36
4. tipologia: esterna
competenza: 1 informatico
qualifica: contratto
mesi-uomo dedicati: 12
XXVIII
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
COMPOSIZIONE DEI COSTI DELL’UNITÀ OPERATIVA: CENTRO INVECCHIAMENTO CNR
Voci di costo e breve descrizione
Totale
1. Personale dipendente
__G.Crepaldi_________________________________
__S. Maggi___________________________________
_____________________________________________
27.000
2. Personale a contratto/consulenza/borsa di studio
37.000
1 CONTRATTO PER 1 MEDICO part-time
per 3 ANNI
1 CONTRATTO PER STATISTICO part-time per
3 ANNI
1 CONTRATTOPER INFORMATICO part-time
per 1 ANNO______
_____________________________________________
3. Missioni
12.000
3 congressi nazionali (2 persone)
2 congressi internazionali (2 persone)__________________
di cui a carico dei fondi ministeriali
NULLA
37.000
/
4. Attrezzature (solo a noleggio o leasing):
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
5. Materiale di consumo
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________
6. Pubblicazioni / organizzazione convegni, ecc.
________________________________
____________________________________________
____________________________________________
10.000
/
/
/
7. Elaborazione dati (specificare)
ACQUISTO SOFTWARE
___________________________________________
___________________________________________
20.000
/
8. Spese generali delle strutture coinvolte (specificare)
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
15.000
/
TOTALE
121.000
37.000
MODULO 2BIS
XXIX
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
MODULO 2BIS
(max 1 pagina)
(PERIODO DI RIFERIMENTO: ULTIMI 5 ANNI; INDICARE ANCHE LE 10 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE RITENUTE PIÙ SIGNIFICATIVE,
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE DELL’AREA TEMATICA SCIENTIFICA SULLA QUALE INSISTE IL WP)
Curriculum Vitae del Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa
GAETANO CREPALDI
Data e luogo di nascita
6 gennaio 1931, Porto Tolle (Rovigo)
Stato Civile
Coniugato, con 3 figli
Titoli Conseguiti
1955
Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode, Università di Padova
1975
Professore Ordinario in Gerontologia, Università di Padova.
1981
Professore Ordinario in Medicina Interna, Università di Padova
Incarichi attuali
1971- Direttore del Centro di Padova del Gruppo di Studio delle Malattie Dismetaboliche e dell'Arteriosclerosi e del
Centro Regionale Specializzato per la Epidemiologia e la Prevenzione dell'Arteriosclerosi;
1980- Rappresentante, per l'Italia, presso l'International Association of Gerontology;
1987- Coordinatore per le aree della Diabetologia, Gerontologia ed Osteoporosi nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione
Scientifico e Tecnologica Italia-USA;
1987- Direttore del Centro per lo Studio dell'Invecchiamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche;
1989
Presidente della Fondazione per lo Studio delle Complicanze del Diabete
1993- Presidente della Società Mediterranea per lo Studio dell'Aterosclerosi (MSA);
1995- Membro del Consiglio Direttivo dell'AFAR (American Federation for Aging Research)
1997- Presidente della Società Mediterranea del Osteoporosi e delle Altre Malattie Scheletriche (MSOSD);
2002-
Presidente del Consorzio di Ricerca e di Formazione “Luigi Amaducci” nell’ambito delle
patologie associate all’invecchiamento cerebrale ed in particolare alla demenza di Alzheimer
Incarichi Ricoperti in Passato
1975-81
Titolare della Cattedra di Gerontologia e Geriatria, Università di Padova;
1975-83
Direttore della Divisione di Gerontologia e Malattie del Ricambio, Università di Padova;
1976-92
Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università di Padova;
1977-83
Fondatore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio, Università
di Padova;
1981-93
Vice-Presidente del Comitato di Biologia e Medicina del C.N.R.;
1983-1998
Direttore dell'Istituto di Medicina Interna, Università di Padova;
1984-88
Presidente della Società Italiana di Diabetologia;
1985-94
Vice-Presidente International Atherosclerosis Society;
1990-1995
Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria;
1994-1997
Presidente del Gruppo di Studio per le Complicanze Microangiopatiche
della
Malattia Diabetica dell'European Association for the Study of Diabetes
1996-2000
Presidente dello Società Mediterranea per lo Studio del Diabete (MGSD)
1997-2000
Presidente della Società Italiana dell'Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche
dell'Osso.
1999-2003
Direttore della Clinica Medica I, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Padova;
Attività Scientifica - Autore di oltre 600 articoli scientifici a prevalente interesse metabolico (diabete, dislipidemie, etc.)
pubblicati sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali.
Attività Editoriale - Direttore della rivista scientifica internazionale Aging: Clinical and Experimental Research;
Editore del Trattato Italiano di Gerontologia e Geriatria (U.T.E.T.);
Editore del Trattato di Medicina Interna (Piccin)
Editore di circa 30 monografie e volumi su Arteriosclerosi, Diabete, Invecchiamento;
Membro del Comitato di Redazione di:
Current Opinion on Lipidology, Diabetes-Nutrition-Metabolism, Acta Diabetologica, Metabolismo Oggi, Giornale di
Gerontologia, Drugs and Aging, Journal of Cardiovascular Risk, European Review for Medical and Pharmacological
Sciences, The Journal of Nutrition, Health and Aging, Giornale della Arteriosclerosi, L'Internista, Minerva Endocrinologica,
e Geriatria y Gerontologia
Riconoscimenti
1989
Premio Feltrinelli, Accademia Nazionale dei Lincei.
1991
Premio Sandoz, per la Ricerca Gerontologia
XXX
Alleanza Contro il Cancro (ACC) – Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Azione concertata “Riduzione delle disparità nell’accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie”
(art.3 DM 21 luglio 2006 - Programma Straordinario di Ricerca Oncologica 2006)
1. Boonen S, Crepaldi G. Reducing fracture risk in the oldest old: aging and the effect of
pharmaceutical interventions in osteoporosis. Aging Clin Exp Res. 2007 Feb;19(1):1-3.
2. Maggi S, Noale M, Gallina P, Bianchi D, Marzari C, Limongi F, Crepaldi G; ILSA Working
Group. Metabolic syndrome, diabetes, and cardiovascular disease in an elderly Caucasian cohort:
the Italian Longitudinal Study on Aging. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2006 May;61(5):505-10.
3. Crepaldi G, Maggi S. Sarcopenia and osteoporosis: A hazardous duet. J Endocrinol Invest.
2005;28(10 Suppl):66-8. Review.
4. Dalla Vestra M, Pozza G, Mosca A, Grazioli V, Lapolla A, Fioretto P, Crepaldi G. Effect of
lercanidipine compared with ramipril on albumin excretion rate in hypertensive Type 2 diabetic
patients with microalbuminuria: DIAL study (diabete, ipertensione, albuminuria, lercanidipina).
Diabetes Nutr Metab. 2004 Oct;17(5):259-66.
5. Noale M, Maggi S, Marzari C, Limongi F, Gallina P, Bianchi D, Crepaldi G; ILSA Working
Group. Components of the metabolic syndrome and incidence of diabetes in elderly Italians: the
Italian Longitudinal Study on Aging. Atherosclerosis. 2006 Aug;187(2):385-92.
6. Zambon A, Pauletto P, Crepaldi G. Review article: the metabolic syndrome--a chronic
cardiovascular inflammatory condition. Aliment Pharmacol Ther. 2005 Nov;22 Suppl 2:20-3.
Review.
7. Maggi S, Noale M, Giannini S, Adami S, Defeo D, Isaia G, Sinigaglia L, Filipponi P, Crepaldi G;
ESOPO Study Group. Quantitative heel ultrasound in a population-based study in Italy and its
relationship with fracture history: the ESOPO study. Osteoporos Int. 2006 Feb;17(2):237-44.
8. Dalle Carbonare L, Valenti MT, Azzarello G, Balducci E, Crepaldi G, Realdi G, Vinante O,
Giannini S. Bisphosphonates decrease telomerase activity and hTERT expression in MCF-7
breast cancer cells. Mol Cell Endocrinol. 2005 Aug 30;240(1-2):23-31.
9. Varenna M, Sinigaglia L, Adami S, Giannini S, Isaia G, Maggi S, Filippini P, Di Munno O,
Maugeri D, de Feo D, Crepaldi G. Association of quantitative heel ultrasound with history of
osteoporotic fractures in elderly men: the ESOPO study. Osteoporos Int. 2005 Dec;16(12):174954.
10. Minicuci N, Marzari C, Maggi S, Noale M, Senesi A, Crepaldi G. Predictors of transitions in
vitality: the italian longitudinal study on aging. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2005
May;60(5):566-73.
XXXI
Scarica

MODULO 1 - Dati generali del programma