FRENC H COMlVlUNISTS
28 3
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
that will make F'rance movc fo rward --~- is bascd on ou r own natio nal
traditions and conditions. T hc Frcnch Communist Party, so closcly
allied to the popular masses of the cou ntry, and which, so to spcak, has
shared their lives for mo re th an a half -ce ntu ry, is indeed vcry attac hed
to this notion. I t rejects th e id ea that in some fo rm or other there exists
a "mod cl" of socialism, as well as a uniq ue and universal st rategy for
ali communist parties. What it is working for in France is a socialism
"in French colors."
This independence of the French Communist Party goes far back.
In October I 934, for example, the Party conceived of the keynote of
the Popular Front (an d ente red in to the corresponding alliances),
despite the opposition of the Communis t lnternational. Reflections on
Stalinism, and th 2n the Soviet military intervention in Czechoslovakia
in I 9S8, led the French Communists to develop further the specific
national aspects of their poli cy and thus to define an originai perspective. For cxample, th e who le policy of the French Communist Party
rests henceforth on th e id ea that it is poss ible in France to open up a
peaceful road to socialism . Another example: the Party has spokcn
out against a <me-party system in France and in favor of pluralism.
Stili another example: the program of the Party excludes as objectives
the nationalization of ali ind us tria i and commerciai enterprises, and
the expropriation and co llecti vization of family farms which are so
numerous in France. Thi s wo ul d be to sacrifice a portion of the economie potential to the caricatu re of a dogma. More generally, the
Party believes that it is not good fo r the State to retain ali power and
play the role either of gu ard ia n ange l or of policeman.
This correspondence between the policies of the Communists and
specific national needs has been expressed in the French Communist
Party's ability to propose long- and short-term constructive solutions
to al/ of th e country's problem s. Thus, besides very full proposals for
immediate measures to combat inflation and unemployment, it has
developed and widel y di ssem inateci programs for education, public
health, agriculture, prog ra ms for the cities, for sports, for the environment, etc., as well as programs for economie and social developmen t
carefully designed for each of the regions of France. Without exception, it has at its disposal in every domain very competent specialists
who provide a highly responsib le character to its proposals.
III
What guarantees are th ere that this democratic policy of the
French Communist Party w ill remain so? First, there is the fact that,
since its birth, it has never lifted a hand aga inst liberty, including the
4
284
FOREIGN AFFAIRS
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
time it participated in the government right after the war. Then,
there are its dealings with the many m unici pali ti es controlled by
French Communists, and this can be substantiated on a daily basis.
In these cities and towns, the Communists have been elected to
positions of management and contro! on the basis of a "communal
contract" which they presen ted to the people beforehand and which
they fulfìll with the people's help. There you have a rare example
of local democracy.
In addition, even when the Communists have a majority which
does not require them to do so, they see to it that there is room for
representatives of other democratic politica! groups in the various
organisms of the local administ ration. The French Communist Party
is actually an advocate ( and i t is thc only one in France) of proportional representation for the various politica! currents in ali
elected assemblies. It sees in this the surest way to guarantee diversity
of exprcssion of the French people i n thei r poli tic al choices.
As the French Communist Party says itself, there is ultimately
another guarantee that the policy it follows will be a truly democratic
one, relying in every case on the free choice of the people: this
guarantee is that there is no other possible way to effect the social
changes necessary. France of I 977 is no t Russia of 1917; only the small
ultra-Leftist groups dream of the D-day of armed rebellion.
The French Commun ists are convinced by their own and by outside
experience that nothing, absolutely nothing, can, in our time and in
a country like France, replace the popular will of the majority as
expressed by democratic means, and, in particular, by universal
suffrage.
Here their views are in complete ha rmony with those of the Italian
Communists. Such h armony has given rise to talk of a "Eurocommunism." This expression is debatable- on the one hand because the
Soviet Union, for example, is also in Europe, and on the other hand
because the J apanese Communists seem to have the same preoccupations which I have mentioned. What basically has happened is that
severa! communist parties in industrialized capitalist countries,
though in quite different situations, have had the feeling of being
confronted with fundamcntally common problems, so that they have
come up with similar answers, thereby outlining a socialist perspective
which is strongly marked by a common concern for democracy.
IV
An important pecu liarity of the French politica! situation since
1972 has been the existence of an alli ance of the parties of the Left (the
5
FRENCH COMMUNISTS
28 5
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
Communist Party, the Socialist Party, and the Left Radicals). I t is
not a question of a transitory alliance, setting forth vague generai
principles. The alliance rests on a Common Program of government.
This Program is not a bri ef catalogue of some rather spectacula r
measures but a coherent and very detailed entity; indeed, i t includes
no less than I 40 pages clearly defining governmental action in every
area and aimed at effecting a certain number of reforms in the economie and soci al structures of the country. Certain details of this Program, adopted four years ago, will, of course, have to be adapted to
new contingencies; the parti es of the Left h ave agreed to do this
when the time comes.
Ali this is the result of a very long ( and sometimes very active)
politica! de ba te in the h e a rt of the French Left. Since 1947 whenin the context of the Western strategy of the co ld war- the Socialist
prime minister, Paul Ramadier, expelled the Communist ministers
from the government, the Socialist Party until the end of the r96os
had practiced a policy of "loyal stewardshi p" of the established
system and of collaboration with the Right. It had taken part in repressing the social struggles unleashed by the workers, in the application of measures which restricted democratic liberties, and in the
conduct of colonia! wars. The French Communist Party fought this
behavior. At the same time, it continued to urge the Socialist Party
to break with this orientation and to establish a Socialist-Communist alliance on a clear, loyal and durable basis. The absence of
such an alliance rendered a genuine Left alternative in France impossible fora long time. More than anything else, that is what prevented
the popular m ovement of 1968 from finding an outlet for politica}
change.
The policy of the Socialist Party led i t to the brink of failure :
in the presidential election of 1969, its candidate received only 5
percent of the votes ( as opposed to more th an 2 I percent for the
Communist ca n d i date, Jacques Duclos). Consequently, the Socialist
Party went through a crisis, from which it emerged when it decided
in 1972 to accept the proposals of the Communists for cooperation.
Long and extensive discussions ended in the adoption of a common
governmental program, which the French Communist Party had
been proposing for ten years .
This program is not a "communist" program in the sense that
carrying it out would be tantanwunt to a "communist revolution" in
France. It foresees profound and , at the same time, carefully measured democratic reforms. One example would be the cxtension of
the existing publi c sector by the nationalization of some o f the larger
6
z86
FOREIGN AFFAlRS
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
industriai companies and of thc banking scctor. Another ex amp le: the
dcmocratization of thc state by thc rccstahlishment o f thc prcrogatives
o f thc clected asscmblics (from thc Parliamcnt to thc rnunicipality) .
The implemcntation of th is program woulò make it possiblc to ctTccti vely com ba t inflation and unc mployment; i t would rc lc asc economie
resources, perm itting important sncial measures to improve living,
working, and environmen tal conditions; an d i t would give more farreach ing means of expression to workers and to thc popular masses in
ge nerai. Thus i t would be a turning point in national life , a great step
forward on the road to democracy. The adoption of such a program
by the three parties o f the Left has constituted a new and important
factor which stili exerts a major inftuence on French politicallife.
The qucst for such an alliance and th e wi ll to maintain it are not,
as far as the Frenc h Commun is t Party is co ncerned , a m a tter of circumstances. On the contrary, this is one of the most permanent features
of its policy. Vulgar anti-communist propaganda refers to it as a
" communist trick to gai n powcr. " I n fact, i t is an approach bas cd on
what one might cali thc politica! philosophy of the French Communist Party. George M archa is summarized this in these terms ( and i t
is significant that he did so at thc Junc 1976 Berlin Confcrcnce of
Europcan Communist Parti es) : ''Wc takc into consideration the di fferent situations of thc social strata whic h constitutc our pcoplc and
al so th c d i versi ty in trenòs of th ou ght an d sp iri tua l background s. W c
do not aspire to exercisc a monopoly in the democratic movement
today- --nor in the sodal ist society tomorrow, but- and this is quite
different-to play a vanguard role in social and human progress."
Although we are very attached to a policy of sol id alliance with the
Socialist Party, that is why we do not envisage in any way a merger
of our two parti es ( as was the case in the East E uropean socialist
countries). Between the two partì es, there are very rea l d i fferences.
They will undoubtedly continue to exi st for a historical span. We
Communi sts insist on remaining what we are and we recognize full
well the Sociali st Party's right to be what it is. That said , we believe
that the adoption of a common govc rnmental program, and the many
politica] initiatives that the two parties have been taking togethcr
lately, show that an alliance is possible. A new example is the agreement concluded with a view toward thc munic ipal el ections of IYiarch
1977, which should pcrmit the Left to assume the management of thc
affairs of a number of cities and to increase the number of municipal
oandidates elected . N aturally, i t is casier to define on paper this
cooperative policy than to put it into practice. Any ambition to dominate must be put aside in relations between partners. As far as the
f.
FRENCH COMMUNISTS
287
AH
UE
French Communist Party is concerned, it believes that the alliance
shoul d be base<i on strict respcct for the commitmcnts undertaken in
common and on the equality of the rights and obligatinns of thc threc
partners. That ho lds true today in politically opposing the policies
of Presid ent G isca rd d'Estaing and the coalition parties of thc Right.
It holds true for tomorrow, if the Left prevails in the next legislative
election through the formation and the functioning of a unifìed governmen t in which the Communists will participate with a clear objective: to apply and ha ve applied, as we say, '(the whole Common
Program an d nothi ng but the whole Common Program ." And this
holds true in the future, too, because the French Communist Pa rty
considers that such multiparty cooperation will be useful in the leadership of the country unti! and even after the emcrgcncc of a socia list
France.
v
HA
EU
AH
UE
HA
EU
As we know, at the time of the presidential election in May 1974,
more than 49 percent of the electorate, by voting for François Mitter rand, favored the candidate named by the united Left and for its
policy. One can reasonably put forth the notion that since that date
the potential vote on the Left has increased even more.
Does the probJem simply consist in having a small percentage of
voters swing to the side of the Left? The French Communist Party
does not embrace such a simplistic view of th ings, which, after all,
amounts to accepting France's division into two fairly equa! halves.
We do not do so, first, because to start the country on the road to
democratic reform w i th the bes t chance of success requi res a popular
movemcnt embracing a lar9e majority of the peop le. Since we reject
recourse to armed vi olence and repression, this is a req uisite for
victory.
Then, too, the French Communist Party, which is fundamentally a
people's party, cannot accept dividing the people into enemy camps.
As early as 1936, it had as its object ive "the union of the people
of France; a true national reconciliation," against a conse rvatism
which obstructs national progress. This concern characterizes . very
strongly the action of the F'rcnch Communist Party today. l t thus occupi es itself with bringing togc t her the French people , taking into
consideration the diversity of their social strata: the workers, of
course, but also the large mass of wage-earners (in particular, engineers an d technici ans), the i ntellectuals, the ci vi l scrvants, the peasants, what wc generally cali "thc middle class ," including small and
medium-s izcd entrepren~~urs. Ali are interested today in substantial
~
z88
FOR EIGN AFFAlRS
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
· politica l changc , \vhich would put a n end to the d rain of national reso urces to big h11siness.
Thc Party is al so making great efforts to bring togethe r the people
whi le fully rcspccting the grca t òivnsity in trends of thought and in
spiri tua l background s. l n thi s conncction, i t attaches very gr ca t importance to rec onci ling the Communists and thc Christians. The fact
that no politica] party exists in France claiming kinship to Chris tianity ( contrary to I taly or the Federai R epub lic of Germany ) should
not makc us forgct that a great part of the population ho ld s to the
Christian faith or, at least, to the Christ;an tradition. When it fìrst
made its appcarance, the French workers' movement was strongly
markcd by a nticl e ricalism (this anticl cricalism stili continues to permeate even certa in non-communist groups of thc Left). Thc attitudc
of the Frcnch Communist· Party is fundam entally òiffcrent. Although
it is dccply attachcd to its own vision of thc wnrld, it objects equa ll y
strongly to d ividi ng mcn into thosc who belicvc in God and thos e w ho
do not. Both n:flcct thc history of our country and ma ke up its imagc .
Debating idcas whilc n .: specting one anothcr's point of vicw? Wc h()pc
so. A "war ag ain st religion"? Certainly not. It is the future whic h
will rcvca l w hich d oc trinc explains th c world best and is rnos t uscfu l
to rnan. This historic debate is very far from being resolved. It can not---- i t must no t ---sta n d i n the wa y of reco n ci li ation of Corn muni sts
an d C h risti ans w ho d esi re a more equi table society.
Thc French Communists in this area do not obey arithmetic al
electoral considcrations. As far as they are concerned, it is a question
of prcserving thc national fabric. Tn a speech given in the summer o f
I 976, which created a great sti r, Georges lVIarchais explained: "They
would likc to sct us l Christians and Comrnunists l against onc another. But wc are th e c hildren of th c same civilization, of thc samc
history. l am not sure that our civilization is simply \Vestcrn an ò
Christian, as thcy say i t i s. I t ha s profìtcd from more vari cd sources.
But it is a fact tha t thc historical evolution of our pcople fits into
the frame of one civilization which has shaped our principles, our
customs, our tastcs, our way of thinking .. .. Matcrialists and Christian s havc clone great things together in our country. Who would dare
claim some are good Frenchmen and thc othcrs bad? Together they
havc made France."
Thus, we slu re a commnn histo rical hcritage . Wc also share a cer tain nurnbe r of basic aspirations (social justicc, brotherhood, and
peace). T he objective of the French Communist Party is not that thc
Comm unists and Christians rncrcly coe\ is t without hostility, hut stili
without cornrnon links . Its aim is that thcy should gai n mutuai accep-
~
FRENCH COl\L\IUN ISTS
289
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
tance, that while respecting each othe r's specific identi ty, the y struggl e
side by s id ~ fo r a more humane soci ety. lndeed, ou r appeal has lately
enjoyed a large echo. This is a new and obv io usly im portant fact. A
sign ifi can t number of believing Christians have joined the French
Communi st Pa rty ; naturaliy they are not asked to abandon thei r beliefs, and they have the same righ ts, obligations and respo nsibilities
as ali the other Communists. l t is, however, only occasionaliy that one
learns that su c h an d su c h a foliower is a Christian; after ali , the application for membership in the French Communist Party includes a
heading "prof ~ ssion" but not "confession." Yet I must ad d that the
main concern of the French Comm unist Party is not that Ch ristians
become m embers. Thc most important is the reconciliati on of the
Com munists and the Christians, thei r common action. I n this respect,
w e are aware that the number of C hristians partici pating in soci al
struggles is growing. W e also find it noteworthy that important convergences on cu r rent problems are becom ing evident between the
pJsitions of the Chu rc hes (both Catholic and Protestant) and the posi ti ons of the French Communist Party, an d that useful meeetings,
contacts and dialogues have taken piace on representative levels.
A s for the future, the French Communists do not intend to imitate
the ex pe rience of the countries of E astern Europe in this regard or in
any othe r. If they consider i t indispensable to mainta in a strict separati on be tween Church and State-the republican t radition in
France-they have clearly comm itted themselves to respect freedom
of consci cnce an d religion in every aspect ( freedom of worshi p,
fre::!dom of religious education by Ch urch, the right of the Church to
pub lish, etc.).
From thi s exa mple th e F rench Commun ists' approach in their
appeal for a "un ion of thc French people'' can perhaps be better
und erstood . As the Sccreta ry- G eneral of the French Communi st Pa rty
declared, "W e do not belong to a clan, nor do we represen t the forc es
of revenge .... T he only ones who h ave every reason to fear us are the
'barons' of big ind ustry and hi gh finance. However. we do no t wish
them any harm-we m erely want them to stop being the law in our
country. We want the country in a legai and dcmocratic way to take
hack from thcm the main levers of contro!."
Tu~.- new developments in the policy of the French Communist
Party added to its well- known d ynamism in the struggles of the workers at larg~ have stimul ated its growth. Although Valéry G iscard
d'Estaing has felt it possible to speak of a "decline'' of the French
Communist Party, by the end of 1976 the Party w ili h ave registered
some roo,ooo n~w members, which will soon bring its strength to
AO
290
FOREIGN AFFAIRS
6oO,(X>O. Furthermorc, thc French Communist Party is ~1uitc satisficd
with thc rcsults of thc rccent local elcction. Tn fa et, the response to thc
22nd Party Congress has bcen vcry big; i t is evcn reflcctcd in the publication by Prcsidcnt Giscard d'Estaing of a book entitled Frenrlz
J)onocracy in which we can sce a laborcd reply to thc Communists'
idcas.
VI
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
In the foreign policy of thc French Communist Party we can find
again the same will to carve out its own path, a path which relates
to thc conditions and nceds of the France of today. When J say this,
naturally 1 have in mind the fact that the French Communist Party
dcfines its policy, its objectivcs and its mcans of action indcpendently
and in a completely sovercign manncr. Jt belicvcs that therc are
ncithcr "dominant" nor "subordinate" Communist parties. Jt tolerates
no forcign intcrfcrcncc and is cvcn arrogant on this point.
But 1 havc also in mind its conccption of what Francc's foreign
policy should be, in which conccption thc key word might be indrpendrnce. Indecd, thc French Comrnunists are eminently patriotic.
Scvcnty-five thousand of them di ed in the struggle against the N azi
occu pation an d for thc l ibcration of France. Jn the I 9 sos, when
Frcnch ministers succecded one another with inordinate speed, the
Communists werc sharply opposed to the abnormal rclations which
thcn cxistcd betwecn Paris and Washington . Today~ the French Communist Party stili wants to guarantec to the French people the means
to freely detcrminc thcir destiny. lt is ali the more eage r to maintain
France's indcpendcnce, for if thc Lcft is successful, this independcncc
will be nccessary in ordcr to procccd with the demo cra tic reforms vis uali zcd i n thc Com m o n Program, free f rom ali outsi dc i nterfcrcncc or
pressure. Such indcpcndencc will hc ncccssary in ordcr to assurc t he
pursuit of Franrc's bcst intcrcsts. And it will be ne cessary in order
to have France play a more activc role on the international scene,
principally in .favor of a strengthening of détente.
In this regard, i t is worth noting what the Gaullist generai, François
Binochc, sa id on this subject: "Thc Cominunist Party today is nnt a
bogcyman . We do not doubt its patriutism and wc rcfu se tu co nsider
people who rcprescnt one quarter of the French population as an
anathema. We \Vant to end this !\1anichaean divisi on of France. This
quarrcl is ridiculous and wc want it to stop."
Be that as it may, the question is oftcn raised: "Won't the participation of the Com m un ists i n thc go ve rnmcnt jcopa rd i zc the ' h a l ance'
o n which détentc rests ?" T h is is no t thc F ren e h Com m un ist P a rty's
FRENCH COMMUNISTS
291
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
intention. It is evcn less the case inasmuch as a tense international environment would make it much more difficult to carry out the economie and social program of the Left in France. The French Communist Party is perfectly aware of this.
As wc know, the Common Program of the Left provides for France
remaining a member of thc Atlantic Alliance, in accordance with the
tenns of the treaty which France signed on Aprii 4, 1949, an.d which
constitutes a pledge of mutuai assistance in case of a threat or of outs.ide pressure against one of the parties. This position had already been
adopted long ago by the French Communist Party. In fact, the Party
rejects any "reversal of the alliances." It does not call for France's
withdrawal from the Atlanti c Alli ance, · any more than for her adhesion to the Warsaw Pact. Today it is not the French Communists,
hut certain politicians in the United States and other Atlantic
countries who question the compatibility of the Alliance with the
parti ci pation of Communist ministers in the government of France
(or of Italy). While i t sees no incompatibility as such, the French
Communist Pa·rty adopted last J une a comprehensive position on this
subject: if the Atlantic Treaty partners of France, in this new situation, considered it necessary to renegotiate the terms of the Alliance,
the new French government should declare itself in favor of such an
approach to the problem. Moreover, this would be timely and make
good sense, considering thc fact that the North Atlantic Treaty was
concluded more than a quarter of a century ago and the world has
greatly changed since that time.
But this constitutes only one element in the foreign policy defined by
the French Communist Party. There is, in truth, a considerable lag in
French policy: for example, today France is one of the few powers
which stilf refuses to countersign the existing international agreements
on banning nuclear arms tests, on nonproliferation of nuclear arms,
etc. The Common Program of the Left envisages immediate ratification of ali of these agreements. Beyond that, the French Communists
believe that France should participate in the Soviet-American accord
o~ the prevention of nuclear warfare, an agreement which is open to
all. N aturaliy, ali these agreements are limited in character; but i t is
persevering in the accumulation of "such li ttle steps" that w ili
purify the world atmosphere and encourage international cooperation.
There are other initiatives to be taken. We ali know that Valéry
Giscard d'Estaing abandoned Generai de Gaulle's defense strategy
of tous a~imuts_; now the enemy is designated in advance and so are
the targets of French nuclear arms. After one of his meetings with
Leonid Brezhnev at Rambouillet in December 1974, Giscard
A2-
292
FOREIGN AFFAIRS
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
d' Estaing explained that he had rcadily admitted to the Soviet
pa rty ch icf that the French military machine was directed agai nst
the Soviet Union. But, he addcd, he made M r. Brezhnev take note of
the fa et that "in the opposi te d i rcction, the m ili tary machi ne of
the Sovict Union is broadly turned toward the West and thus toward
us and, as a result, there was a contradiction between our desire for
politica! coopera tion an d the actual state of our defenses." N ow, to
realize this and yet to do nothing to modify this state of affairs is to
crystallize a situation wh ich is not very satisfactory for security in
Euro pc ( any more than i t is for the national economi es). That is
why the French Communists feci that France should propose to the
Soviet Union and other counltries whic h are signatories of the Warsaw
Treaty the conclusion of non aggression pacts and other treaties not
to rcso rt to force. In this respect as well, France is a laggard as compared to the Federai Rcpublic of Germany.
In the same spirit, a government of the Left would put an end to
this abnormal situation in which France refuses to participate in the
Geneva talks on disarmament and the Vienna talks on the reduction
of armed forces in Europe. Of course-and the French Communists
are intransigent on this point-France must make absolutely certain
that her security is assured. In this respect, a government which inclu des thc Communists will guarantee this security through an up-todate defense policy using ali the necessary means at its disposal, a
sccurity which would be genuinely national, one not integrated into
N ATO (in accordance with the provisions adopted in 1966), and
ready to face any eventual aggressor. At the same time, France should
participate in negotiations for the reduction of armed forces and
arm amcnts on the basis of equa! security.
Lastly, the French Communist Party takcs for granted the idea that
France must practice thc broadest possible international cooperati on.
It feels tha t France should maintain the best possible relations with
the W est as well as with the E a st. An d I h ave in mi n d poli tical as
well as economie relations. It goes without saying that thesc relations
sho uld be based on rcspect for French independence. So, while the
French Communists certainly intend to pJrticip ~~ te in the operation
of the European Common Market (with the aim of gi' ing it an orientation conforming more to the needs of the people), they reject
the creation of "supranational" instituti ons in which national sovereignties would dissolve. In a generai way, they havc no propensity
for bloc politics. French policy should be decided neither in Moscow
nor in Washington-but in Paris. The French Communists feel,
therefore, that it is dcsirable to try to go beyond the framcwork of the
)3
FRENCH COMMUNISTS
293
existing blocs, an d above all to go beyond thei r antagonistic character.
Their present behavior in this respect can help indicate what it will
be when they participate in the making of French policy.
VII
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
Speaking of the international relations of a France governed by the
Left, one question must be dealt with candidly. Politicians in the
West, particularly in the Un.ited States and the Federai Republic of
Germany, have declared that the participation by Communists in the
government, though freely chosen by universal suffrage, would nonetheless put into question the inte rnational ties of France. This is unreasonable. It must be understood that the French will not ask anyone for permission to use their right to determine for themselves tr1eir
own politica! choices. These choices must be respected. The French
Communists cannot be expected to consent to any interference at ali
in French affairs or to any attempt at intimidation.
Besides, it is not very realistic to contemplate "isolating" a country
just because it dares give itself some Communist ministers. The fabric
of the bonds-economic and otherwise- which have been established
among the Western countries is so thick that ariy one of these nations
would find i t disadvantageous to break them. Businessmen are the first
to know that they have nothing to gain by th a~. In any case, such beha vior would quickly create conditions not for the destabilization of
a new French government but rather for an imbalance in Europe. As
a result, it would be better to orient oneself toward another solution,
one which consists in having international relations based on reci proca! respect and mutuai advantage. And that is how the French Communist Party sees things, particularly as far as relations between
Fra nce and the United States are concerned.
When Secretary Kissinger visited Paris in May 1976, the French
Communist Party published an important declaration in this connection, to which the French press gave important coverage: "The
French Communist Party," it read, "is very devoted to developing
norma! relations between France and the United States. In this year
of the bicentennial celebration of American independence, the French
Communists do not forget what the ideas of liberty and progress-the
ideas of the French Revol ution of 1789-owe to the great struggle for
the creation of the United States, any more than they forget the
sacrifices of the American fighti ng forces during World War II in
their struggle against Fascism. The French Communists feel friendship and sympathy for the American people.'' Naturally, the declaration goes on to say, good Franco-American relations cannot come
29+
FOREIGN AFFAIRS
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
UE
about in the facc of intimidation and domination. The Frcnch Communist Part y is in favor of "thc establishment of truc rclations of
fricndship and coopcration with the Unitcd Statcs, rclations which
can be based only on mutuai respcrt, reciproca! advantagc arid equa!
ri ght s."
Some wccks l a te r, duri ng a trcmcndous m ceti ng i n P a ris w h ere
(;corgcs l\1archais and thc ltalian Communist leader Enri co Bcrlingucr had thc fioor, thc Sccrctary-Gcncral of thc Frcnch Communi st
Party spokc di rcctly to thc America n pcoplc, crying out: "Two ccn turics ago, you fought for your indcpcndencc; Jet our pcople choose
thcir dcstiny frccly." I--l e strcssed that this attit u ic would conform to
the intcrcst of thc Amcrican pcople thcmsclvc ~; , and with the spi rit
of our time, as cxpcricnce tcnds to show. Commcnting latcr on this
speech on telcvision, hc addcd: "Forme thc Arneri can people are a
fricndly peoplc. Thc Sovict pcoplc are also a friendly people, and
wc are in favor of roopc ration with hoth the Sovict l lnion nnd th e
llnitcd States ."
-- -~
--
..a
~ilA~
·-i
,: : .·.
·'
;L~_-goctiiÙént a·dopté ·pa~. les Part!s social1stés~
'"èsf inconl.patibl~ avec le pro~amme
èUraP·eens
con~JJ!lin
·· . .· .
...
. --.. _
r.· .• · ·
..-..--=::-----...;.;..---:---------~~'-;.;,·-·;.,-:..
· ....=.::::-'.>;...::-.;.;;
· "":...o.-.;,;:-~~~,._
- . _:::...;•;,.._;;i...l.t. ....~ . -~-~
Le vrai « pròg:nlm:me
coinmtii1 >>:: du P.S.? . ' ..
• •.. :-
!.'_:~,-~ :"'":':-~~ :,:.~-~~·"·;~':; <::_?_--~~;,.~ ; .._, _ ~-~ ~--~-~-~,: ~.":-~·; .~:_-~:. .. '
\.J
' · -
•·
··-
: _ ;"•a · •.. .' •·•
-' Le Parti socialiste ju"t"e - ndélité à
Cies recomm.tti!datio:ns à:... raaresse aes
partL<> affi1 i ~s , <pòint. 7- b) et le
congrè.s a la i::J.culté~ I c d'adopter une
decisior. qui · lie Zes partis af!ilié.'\.
U:1e. tel1e . décision dcvant emporter
le3_ ceux ~lers . des suffrages du congres '> (pomt 13}.
. .
_·
C'est au sein de -cett.e formation de
~aractè~e supranatio!lal que !e Parti
socialiste a partkipé· à l'élaboration
et à 1'a.dopt~on d'un pro~~amme qui
n'est pas .seulement diffé:-ent mais
c'J:7!n1U:1.
EU
- CepenC:ant. le 6 juin 1977, scs rcp:-t·-
sentants metta!~nt la touche Jir:a!e,
a.près dè nombicuscs séances de tra-·
incompatible · avec
le
prog;amme
com.m-u.n. ·Il visc, pour l'rssentiel à
· POUS.Se - •· · a
O ltlCUe er{ re
es neui a ·s du marche commun p
l'ex ens10n es
· ·
·• •.... 1 •
naux es mstitutions europeenne.s.
Cela va de p::ur avcc l €:1fonccment
dans la politique des blocs. Tonte ia
p~~tie consacrée à la c . :politique exteneur€' ~ cn est . une illu.')tration :
in.scrivant Ies relations internationales dans le cadrc des r ;umorts en. tre l es superpuissances, ellè · ra!l:;e la
Communauté et sa politlque commur..e, donc la France, au .sein du b:oc
atlantique.
. .
L'alignèment politique se prolong-e
au pian militaire. C'e;;t explicit.e dans
le prog-rarnme. mais plus cncore dr?.ns
l'expose des objectifs dc l'union des
PS de la CEE, o , l'on . trm.n·c au -ore- .·
mier ra.ng < la cocpérat.lor:. ~ntrè les .·
Etat.s qui font partic de l~ Comr.mnauté européenne · c~ de l'OT.AN ;:)
(docurr:.ent PS-C.E,;.50-7o'.
AH
· L'lm.çortan:::e que le Parti socialiste
att.ache à C€!tt.e union -et à san progr:l:n~;le se n:e:su.rc 8. l3. nersonnalité
de ses représent-ant..s et c.(u ròlc qu'ils
ont joué dans l'élaboration Ju document.
·
Ai!l.Ei, J.-P Cçt a portiei13é E'.'t:l el'u1
Jillre < bemocratie et · institutions ::>,
J . . beiors a ete chn.rge cles question.s
s.Qçiales dans la part1e ~ aohboue
économique .. dont .es
estmees
éta._ ~ -..,
:lr • ·:.. oc2.r
1s
e
ce ma1 re.';se de !a
(; oo 1 .gue ex.terieure ~ a e~e con 1ee
à R. Pontillon.
... n ,;) aglt la d'un lmpor';ant élémcnt
d'information. Ponrtant, un pcsant
silence · continue d'cntourcr ce pro·.
gr-amme.
·
A l'étrang-er, n n'en est p:::ts de
meme. Ainsi a-t-il été distribue à
tons !es partlclp:tnts du dernrer
co5gres d1~ Parti sccral-aemocr:tte
danol..S qui, soullgnons-le, ofit 6ta!s
de vtv ct!l.ln!lfs. n semole btt>n qu'1F
n'en a pas èté de meme au congrès
de Nantes.
Cela etant, rien ne saurait chJ.nger
les · faits : ce docwnc1! t existc et le
HA
vafl, au . programme de l'union des·
parii.s EociaUstes de Zd . Commu.nauté
e.uropeerme.
.
- . . . 'i
UE
programnì~
(]
_~ '
HA
EU
\j
Farti sociaZ:ste est bel d · bicn cngagé
sur un deuzième programme . .
..
.
.
.
'
Un programm~ supranaticmal
·
Cet engJ.gemcnt est d'a!lleurs oarticul10rcmcnt contrnlgnant si l'on se
rerè:-e au rè~Jement dc l'union dcs
p:ut:s ..:oclalistes d~ h CEE. En et'ft•t,
le bureau, dont R. PontUlon r.'-\t viccPl'ésldcnt, n. voc~\tlon de_ ....::_ formulcr
.... .. .
.·...
·-
Un programme de gestion
de la crise ...
-
.
. :: · · ·
_,...
'
; L-:_ . ' .··
l'un!o~ - et · au
. . > :~· - :. , ·.
- ·:- .
AH
U
avec la collabomtioll · dc dirlgeants
'!.:·.:li! . . ';::;nt~ du P.S., · ce: . dD\''lffi""Pl
mentre, mn.lgré le . silence dont on
· U5iitotire, la rea11t~ au tourmmt a
droite du _Parti sociallste;-;c ·o· :;:'·-,:~-- .
~·
E
·- ·
n
· ..:,_·, ..
--
. _.,._-: .
.. •
·:· ·..
- .
·
· -·
-· .:. ~ . -..: 7': ... -.• -..-:.-~ ..._~_ -1_
• .•
.-,
.. .
~ -··
..
ou ·
· : de MM. Schmidt
C2.llaghan. F?..c c
, · à. cette situaticn, le progra;:nrr,c ;;r:; ropéen des socialistes ·pc to~:t.~::n :
-~ auc!Ln élément de ch~n~e!Il.en~ r.f el.
.. S'agit-il de co!nbattre lè- chot~ o:­
c- Non, mals a'o:rgaruser le marcaé cl :..
- ~ tra •:ail, !r. rr.obilité d es tra vaiìleu r
·- cn fonction des besoins du capito.l. .:; ;
: mcner une po?itfqi~e d'ac c on: -;>C~.~n: ;:­
ch6mage stru c~ z,rel 92-r F:·.
recours accru a \.L"( fo::tds pub:::..:s, P -' ::
~ l'intermédiaire et à. la di.scré•~ on èc .
: différcr:.ts fcnds · europ~ens. Le tc x~ ·
. · du programmc est d'ailleurs li~n;); -­
-- de : < Pour l es socialistes, la poi:::.: . que du p:ein emploi sigr1ifie org::?. ni.s<::: :
.. la mutaticn éconornique inévitable ~ : ­
. Cette I!lutation, c'e.;;t celle impo:s:>
- par -l es groupes industriels et fi:-.:.u :
ciers.
.
S'agit-i! de lutter cont;-e l'i n i' ·' tion? Non. C'est la reprise; sur :-:
: :fclnèì, · des tcèscs- patronales .selc:
lesquelles la hausse àes coùt.s d~ pro
duction, don~ des sr!Llires. est gèn t:
ratrice dc nnflation. et l'exc!'!cr::ttic :
totale des profits, des :;àchis et. c'.
financement pt>.biic des trus~s. I! ::;'n ç
en fait_. de resserrer les poiitiqu ~­
monctaires et budr;:étaires de-5 difL
rents Etats, dc rcÌ1forccr- !a coo~· c: :
nation d es poli tlq-;;es d 'austèrité.
S'agit-11 de lntter contrt' l"s ip~g ;; .
lltes et de pan·cnir, commc il e:
ecrlt, a c une réparUt!~m plu~ jus :
df's re\·cnus et patrlilrcnl .. s _:; ~ -~~ '-<
La. redistribution e. nv 1 s"g~:,;e ·;1s.-~ a c:-.
naliser Ics rc-vcnus vcr.;; ks for: c
ct·accumulation ctes grancl cs cnt:'E' p: .
ses, à intégn~r lcs tra vaillcurs n::r -.. : :oseudo-partiC'ipation aux bc:1·~~ ! c
' des entreprise-s. N'l les proflts al
capttal ne sont mls en cause;
'. meTlt du
En ma tlère · éc">no.m!que et socia1r.;·
on rctrouv~· cett~ mèmcv antiuomic
az.:cc le p;ogramme comumn.
La crlsc et !es pollUqucs :-.. nttsocblcs
sévisscnt aussl bicn d::tns Ics slx p~ys
;
où les sodnliste-5 -:>ont nu bouvcrncment qu'c!l }ì·::m cc, t::cnt Il -c,:;t vrn1
vcrnL'!nrnts pour facilìt•:r l:l rC' ~ :r~:
quc la politlque c!e l\D.L Rurc et
luration et le rcdépio:emcut t~n b:_
Glscurd es~ lo. sreur jurr.E'llc dc cellcs
. ordrc du gr:1~1d capiL1l.
- ·. --· · ·, IT~ tt/"-St s! gnlfic:ttlf :i re t é_c:-_-,:1.. rd_, q::' ~
U f \lt:
~ ~U~N~ ~--zo
u...
·" •
.·
T..-.19Z7 ,~:~:;.;. :.'t.·r;~·~.1.~~;. .
. .'/'"l,~-·._;· q}{:;,
' ;; r.: .. "' "'
l
l
OC
""'.
. f· •;. ;
~
...... ·-
.: ..
. '.
~~
·.:·"'.•-.t- ,.... ., ..... ... '
.. .. .
l
·-
. .·
:. ·
.·. ~'.
.· i ·
.
.
'.·
, l
-.6>--
- ·
n!sait < l'e.-rtension àes rzationartsa. tions a-vec la decentraiisatf.on dc leur.
vestion >- (document PS-CEE 20-73L.
'•·
e~
que dans le programme adopte
l .
~
le 6 ·juin 1977 cela se soit ·rédult à ..
la p03Sibilité c éventuellement d'éten- ·
dre le. champ du service public >.
. . ..
.·..'
·, En recul sur la éémocratie·
~
;·
n
.
:-: ,En . 1977, -.Ié -progn;mr.l~ rètenu
n est certe~ pas avare de promesses
ma_ls la democratisation est confis~
quee et confiée aux instanccs technocratique:.. de Bruxelles. Ce!les-ci
_sont chargées d'é~bllr un code de
• < benne conduite > pour les multi. natlonales, 9e mettre au point le
st~tut. em:op~e~ des sociétés qui intpllque · l~ gencmlisation dc la cogestlon a l'allemande, òe favoriser
c .la conclusion des conventions · collect!~es..Jau niveau européen ;, ...
. n: ne;.s'agi t ici ni de polé!llicues n1
de. procès d'intention, mais ·de la
constatation de :.a.its L."ldéniabies. J&_
E
l'-" <'4 ~·1.~J ·(,
tz.vril 197J, au IX" Congrès de l'Union
des · PS de la CEE, le Parti socialiste ait tenu à p~éc:scr qu'il prèco-
AH
U
,·.·:-.-;. ..i '·",, .- ,_,., .
/
UE
HA
EU
ne s'agit pas seulement d'un ·
repli, mais d'un ch3.ngement de po- . :ì;ch~aZn~e~m~e~nEt~d~ubJP~alrtci:is~o=c:zia~h~·s~.. ~~~
sition sur , le fon d. Dans le pro- ::· etu a e
gramme, le secteur public est mis au
ce. c Lan.gcmcnt va de
service du secteur privé pour repla- ~rm.., _ · .
.
·
.. .
•:
_trer, co!!Sollder, si faire se peut, le ~ Lè · Parti - socialiste.. prétend tenir
.canitalisme d'Etat.
ce qu'il promet. Or ses nositions ac-- · s·avt-il . enfin de ~ démocratiscr tuelles sont en reirait · sur le · pro)a v1e ccono!h!que > ? Pa.s aavantage. gramme commun, sur l'engagement.
.LK cncore, cn I913,>au Congrès déjà pris en 1972. En revanche, elles
cité, le Parti socialiste estimait .apparaissent davantage conjormes au
c. que la mc.rche vcrs la démocratie
programme qu.'il a. · élaboré . avec la
~ .
HA
que.
EU
AH
' économique 1;e passc pas par la cogestion dans Zes enireprises pril:ér:s ~. 1
qu'il était sur ce poi n t c en plein
accord avec tout~s les organisa.tfons
syndicalcs jrançaiscs >, qu'il était
favorable < àans le secteur privé. à
· z·accroissement d es 1J01.L1..'0fTS d'in/ormation et dc contrale des travail1eurs... Ucrìginalité de srt. positfon
étant de se placcr dans la perspective
· àe l'atLtogest-ion s·cxercant da.1ls le
cadre d'une planijica.tion démocrati-
soc~al-:-_démocra.tie c:;ropécnne cn 1977":
Est-ce l'adopticm, le 6 juin Hl77,
de- ce- · programme con::::mn d es partis socialistes · ouest-européens qui
explique l'c:.bandon au mème moment par b Parti socialiste des dis..,
positiODS essentielkS . du p!"ogramme
commun de la . gauch.! fr~.::1çaise ?
La. co"incidence est tellc qu'il est impossible de ne pas se poser_ la. ques.J
tlon.
. . ~ - .. : . . . . · .. , . . . :· . ;
.·
OANIEL DEBATISSE•
L'HUMANITt
2 6 CJC •• 1977
i
. ·~
1:
l
.i
l
,,
·. ~ijl
·"'
.l
èuroP·eens·
:~L~_-fla·cuiriènt a·dopte ·par Ies l?artis socia11stés~
"esf i11-coinpatible avec le pro~a1nme con}11!Ìlti · · ··
..
---=:-----..:..------------..:...;....:.;··~'..;·.:o;...:.L.":O:"~-.;.;;
· ....~·.;.:-~~'-o;r_
··....::::...;;..
· ..&oi...,j,., ··~
Le ·· -.-v.l~ai «
.. ...
...;i_#
....
coinrnlll1
i
1~
collabor<:.tion dc dirigc::tnts ,
. i ""
AH
U
avcc
' ~ ... : ii:.
E
l
l·
, 'cnt.:-; d u P .S .. c~ clOi'' ì•'V'q t
montrc, mal gré le . .silence dont on .
· t cntonre, b 1·ealli:r: cm tourmmt a ·
dro1te clu Parti socialiste.
:
, Le Parti socialiste jvre f!r~é1ité à
l'unio:-1 et · au program n:: cc-,:n nn1:1.
congrè~
Ceperui.wzt, le 6 juin 19-;'ì, scs rcpré~
seniants mettrdçnt la touche fin a. !;;,
(t.]:rès clè twmbteuscs séances de ira.vaa, au prorJramme de l'union des
partis ~ociaUstcs èe la Commtmav.té
d'adoptH une
HA
UE
du
incompatible avcc le proaramme
com.m;m . .. I~ vise, pour l'f'ssentiel, a
pous.se
. cr tion omwue entre
a ·s du marche co!:l~ mun p r
l'ex -ens10n es pouyous supp.1.a 1
naux cles mstitutions europ éennes. ,_
Cela va de p:ur avcc 1e!1fonccment
dans la politique des blocs. Tonte ;a
p~~tie consacrée à la ~ politique exteneurr :~> cn est une illu.str:::.tion :
. inscrivant les relations internationales dans le cadrc d~.:; r<\ nuor'ts e n. tre Ics superpuis:::ances, eE; · nt!l~e la
Communauté et sa politlr,ue commur..e, dane la France, au .scm du b:oc
atlantique.
.
L'align~ment politique se prolonge
au plan mi litaire. C'e.st explicitc dans
le programme . mais plus C!lcore d3.ns
l'expose d es obj e:::t ifs dc l'union d es
PS de la CEE, o , ·l'o:t. troa•:c au uremier rang \t la coopération cntrc les
Etat-s qui font partic d e 1?. Comr.mnauté europécnnc · et de l'OTAN ~
(document PS-CE-50-'lò'.
~es neuf
AH
Ain~i, J.-P cct a pntieipé fHi efift
pltre < bemocratie et in.stitutio;).) ;:),
J. Delors a r.te chart;e des question.s
sociales dans la partle 4: olltioue
é:::onom1
l>
-.on
.es
es mecs
E'-Slaees :1r ln. Roc2..rd ta. -
x
lie Zes partis af!ilie.<>.
t e11e décision C::cvant empo:ter
qui
le.'< -ic ux tiers des suffra ~"es du congrè.s-:> (point 13).
""
. .
.·
C'est an sein de cette formation de
çaractère supranatio!lal que le Parti
socialiste a partidpé' à l'élaboration
et à i'adoption d'un pro;;ramme o•.1i
n'est pas .seulement difÙ.rènt, mais
e.uropeenne.
.
,i
· L'1m.r;ort?.n~e quc le Parti social1.ste
att.achc .à cette union et à son progwmme se n:c:;·tlre 8. la nersonnal!té
de ~e.s représe:nta:1t.s et
ròlc qu'ils
ont joué dans l'elaboration Ju docu-
ment.
a la hculté
d ecisior.
u;lt:'
EU
èies recommni?dations à l'aaresse aes
partL<; aff.iZiés , <point 7 bl et le
HA
EU
<: no 1 .que exterieure ~ a eye con 1ee
à R. Pon tillon.
- Il ., apt la d'un impor~ant élément
d'information. PourtJ.nt, un pcsant
silence continue d'cntourcr ce programme.
·
A l'étranger, il n'en est p3.s de
meme. Ainsi a-t-il été distribné à
tous !es part!C!p:tnt.s du clcrnrér
co!'igres d11 Part1 sccl::tl-dcmocr:lte
dano1s qui, soultgnon.s-!e, ont éra!::J
de Viv crll.!n!lfs. II semole btt'n qu'1 r
n'c>n a pas eté de mème au congrès
de N:mtes.
Cela etant, rien ne saurait ch::mgcr
les faits : ce documc11t e.risic et le
Parti socialiste est bel et bicn cngagé
4
sur un dcuxièmc programme.
Un programme de gestion
Un
programm~
de la cdse ...
supran3tional
Cet engagement est d'a!llems particuìi0remcnt contra!gn:1.nt s\ l'on se
1·érè::e au rèr.lement de l'\illion. dcs
p:u-t:s ..:oclalistes dc l:\ CEE. E:n ert\•t,
le bureau, àont E. Plmt\llon f' ." lt vlccprésldent, a voca,tion de .: iormulcr
.' .
~
..
En matlèr.e éc')nomlque et sociale;·
<m
rctrom·~
cett~
r~
. _, • . · .
.•!
ou
·. de MM. Schmidt
C~!l::tghan. Face
, · à cette situo.ticn, le progr2.mme ;;;n . ropéen dcs socialistes ne c o ~~t. :cnt
aucu.n élément de c ha nge:n;:r.~ r ~e L
S'a it-il de C0!11battre le. chom~ cr , ?
c Non, ma1s a o:rgamser c marc: u! cl:J
,_ traYail, lr. rr.obilité des tran.illeurs
cn fonction des be.soins du capit:::.l. de
mcner une po?itiqi!e d'acco m;J~g7:e ­
'. ment du chomage struc~ z; r cl 9~lr un
recours accru a\.LX fo:1òs puo:.::.:s, p~u
. l'ìntermédiaire et à la di~crét:on èc~
: dìffércnts fonds · europ~e n s. Le t cxte
. du programmc est d'ailleurs li:n;;>
. de : < Pour les socia1is te.s, la pol:~~que du p;cin cmp1oi sign.ifie ol· g :~!~ ise r
la mutaticn économicrue inévit ~ble "> •••
Cettc r:.1utation, c'e.Ù ce lle il11\) 0~è=
· par l es groupes industriels et iill an •
ciers.
S'agit-i} de lutter con tre ì'in p .,..;
tion? Non. C'est la reprisc, su r 1E
: fOrièt, · des ti;.è.ses· patron ales .selol'
lesquelles la hausse des coùt.s dc p•oduction, don:::. des s~L1ires, est genératrice dc l"inflation. et l'c:xc:-:c'r:.J.t ior:
totale d es prori ts, de.s ::;àchis et d L
fin::mcement pubìic cles trt:s ts. I! ~;'~1~ il
en fnit, de resserrer les poiltiqn~:
monétaires et budgétaires de.s cl iffé·
rents Etats, dc rci1forc er b. co c: ~·dì·
nation des politlq1:es d'austerité.
S'agi t-il de h~tter. contrt' l"s i;ì.Qga .
lltes et de pan·cmr, commc 11 es
écrlt! a c: une répartit! o:1 pl us jUS t!
df's re\·enus et patrlli !Oi i~ ..s > 9 ?<: L•n
La redistribution envls~~t:e ·,·isc ;i ca
naliser les rc-vcnus vcr.s k s for: d
d'accumulation ctes granclcs cnt:·t;>p;i
ses, à tntér,rcr les traYaill curs n:: r l:r: '
nscudo-partic-ipation a ux bc:1d ic e
' des entreprisrs. N'l les proflts ni l
capHal ne !'.ont mls en cause.
mè:nc c.nlinomìc
arce le progra mmc com mun.
La crl!:c rt !es polEi q ncs ::mt t.socblcs
slx
sévi s~cllt
au ssl bicn dJ.ns Ics
p:..tys
où les sol:ialiste.s ;;ont. nu gouvcrncment qu 'c n France, tant 11 · c.st. na!
quc la po!itlque dc l\1:\L Ibrre et
Glscurcì C'SI; lu sreur j urnPllc dc cellcs
vcnll'!nrnts pour facil itcr la r r:: ;,n:c
tumtìon rt k rcdèpllh :mcllt l~r1 be
. ordrc òu gr:1:1cl capit:1l.
. t:_j. t1iÙWtA~~ lTÉ: -~ 6stos1c~~lt1ificln9tlzf à r~:.i::;.':· q:: ·~
. .· · · · •-· -.7
-~~;· J?•~:;;j
l------ ·t. _ · ... -.
..
.
- ,. Jij"
Ul\ l
or>',;;;· -· ;
.
--
~
,~,..· ~~·
$l
:iijJ ~ ~ w d>
.
.
~-
\. .~,
..
rx·
%'-"" o::
.o ~ · l..~
..:r.
....,..._..
-
,En
Congrès de l'Union
des · PS de la CEE, le Parti. socialiste ait tenu à p:-éc;scr qu'il prt·co-
nisait < l 'e:r:tension cl es nationaUsa-
tions
GL'CC
la
decentraiisat~on
de l eur.
yestion > (docU!11ent PS-CEE 20-73). ..
e~ que dans le programrr.c adopte
le 6 -juin 1977 cela se soit réduit à..
la po3sibilité < éventuellement d'étendre le champ du scrvicc public >.
l -·. . . .
..
En recul sur la éémocratie
1977, ~. le· ~ programcie
.rctenù'
n e~t certe~ pas avare de promesses,
ma_1s la democratis2.tion est confisQuee et confiée aux instanccs technocratique~ de Bruxelles. Celles-ci
_sont chargées d'établlr un code de
·c bonne conduite :. pour les multinationales, ~e mettre au point le
st~tut europ~e~ des sociétés qui intphque la gencralisation dc la cogestion à l 'allem2.nde, de fa voriser
< la conclusion d es con•.-entions · collect!ves au niveau européen ~ ...
Il ne s,'agit _ici ni de polémiques nl
de pro~ e s d'mtention, mais de la
constatation de ::tit.s L"1dén iables. J&_
E
. _ ,,, ,.
cwril 197J, au
AH
U
, . ..
,.
ne s'agit pas seulement d'un ·
repli, mais d 'un cha ngcment de p o- . t,ch~aZn~e~m~e~
n~t~d~ubJP~aJrttt:·~s~o;c]iEa~z...~·s~--~~;
siticn sur le fond. D:ms le pro- ;::refu a .e
tramme, le secteur public est mis au
ce chanqcmcnt
service du secteur privé pour repli- àro;-.z~:-.--_;.;~-~__.;...;.;_·..;;·;.;::......òL:::.==.:.....:.::...
-~ .
.
.
prétend te.nir
.,
.t rer, co!!Sol 1c:er,
s 1 .,~ a •.re se peu t , 1e ~ Lè ·•.Parti ·socialiste·
t
.capitalisme d'Etat.
ce qu 11 prome . Or ses po::.itions ac. - s·a~it-il cnfin de l! démocratiscr tuelles sont en reira.it sur le prola Vie ccor:>.orr'.ique ~ ? Pa.5 aavama ge. gramme commun, sur Z'engaç.•ement
_I.;'a cncore, cn 19 1 3 ,> ~. u Congrès déjà pris en 1972. En revanche, elles
cité, le Parti socialiste estimait .apparaissent davantage conjormes au
EU
n
EU
AH
< que la mc.rchc 1:crs la démocraiie
programme qu'il a · élaboré avec la
' économique 1;c pa sse pas par la co~ l social-démocra.Uc c:;ropécnne cn 1977-:
gcstion dans 1es enirepris es priz:écs :>,
Est-ce l'adoption, le 6 juin 1977,
qn 'il était sur cc p -:>int (: en pl cin de ce progra mme comr::tun des paraccord avec tout (!s les organisat! on s tis sociali~ te s ouest-em·opéens qui
syndica1cs jran ça iscs :s>, qu'il ét ait
explique l'r•banàon au mème mofavo rnble « àans le secteur privé. à mcn.t par l'! Parti s'Jcialiste d.es àisl"accro i ssement des 1Jo:wo!rs d'in/or·
positions esscnticlles du p!'os ramme
mation. et dc con trale des trat'cilcommun de la . gaucho! frr,ncaise ?
lcurs... L'criginalité de Sf'! pos ition
La. coi:ncidence est telle qu'il est imét'a.nt de se piac er c!a ns la perspecti1.:e
possible de ne pas se poser la c;,ues-.J
àe l'autogestion s·cx crça::t da11s le tlon.
· · · · ··
. .. _.
cadre d'une pla n ij icat i on démocratiDANIEL OEBATISSE.
que.:.
· •. . ·, .• r._·l ..
HA
/
UE
HA
2
04
.
....
.
.
•
• ••
•
L1iUMANIT~
't.;
2 6 CJ~ •. J977
'
SENATO DELLA REPUBBLICA
•
l
AH
U
EU
• risoluzione sulla politica estera approvata nella seduta
del 19.X.1977 del Senato della Repubblica
• discorso pronunciato dal sen. Dario -V alori nella seduta
del 19.X.1977 del Senato
HA
• il voto unitario del Senato
sen. Piero Pieralli
AH
UE
• ordine del giorno approvato alla Commissione Esteri
del Senato il 26.X.1977 sul contributo del Consiglio
d'Europa alla costruzione e all'allargamento dell'unione europea
• intervento del sen. Franco Calamandrei al Consiglio
d'Europa dell'll.X.1977
EU
politica
estera
• nota introduttiva
Nedo Canetti
• ordine del giorno sulla situazione cilena approvato alla
Commissione Esteri del Senato il 26.X.1977
HA
e la
E
comunisti
• intervento del sen. Domenico Peritore sul bilancio del
Ministero degli Esteri
• mozione sul disarmo e contro la proliferazione delle
armi nucleari presentata il 21.VI.1977 dai senatori
Pecchioli, Arrigo Boldrini, Calamandrei, Pieralli, Valori, De Sabbata, Modica e Bertone del Gruppo dei
senatori comunisti
A cura dell'Ufficio Stampa del Gruppo dei senatori comunisti
-3-
NOTA INTRODUTTIVA
EU
AH
U
E
zione; l'intervento pronunciato dal compagno senatore Franco Calamandrei al Consiglio d'Europa, nel quale viene precisata la
posizione del Partito comunista italiano sul
venti·l ato ingresso n ella Comunità europea di
Spagna, Grecia e Portogallo; l'intervento del
compagno senatore Domenico Peritore alla
Commissione esteri del Senato sul bilancio
del Dicastero.
Dicevamo che abbiamo raccolto il materiale sotto un titolo un poco generico: esso
vuole, infatt'i, essere una panoramica non
completa, ma abbastanza significativa, delle
novità che sono emerse in questo delicato
settore, che - vogliamo sottolinearlo - la
Democrazia cristiana non volle includere nel
documento programmatico dell'intesa.
Il voto unitario sulla risoluiione presentata al Senato dai sei partiti dell'arco cost>ituZJionaJLe supera, di f:a tto . queilkt pos:i:ZILOII.1e
e quel !limite e apre interessant'i prospettive
ad una maggiore intesa tra le forze democratiche sulla politica estera proprio alla vigilia di importanti scadenze come le elezioni per il Parlamento europeo, la stretta fina1e dei []egoz:ÌiaJti per il SaLt 2, .La possiibiile
convocazione della Conferenza di Ginevra sul
Medio Oriente.
Nedo CANETTI
HA
EU
AH
UE
HA
Abbiamo raccolto in questo opuscolo, sotto il titolo un po' generico « I comunisti
e la politica estera» alcuni interventi di senatori comunisti, pronunciati in dive:rse occasioni e in diverse sedi e quattro significat'ivi documentati: la risoluzione approvata
in Senato dai sei partiti firmatari deill'accordo di •l ugl·io, la mozione presentata a Palazzo Madama dal Gruppo comunista sui
problemi della pace e del disarmo nucleare
e due ordini del giorno votati alla Commiss'i one esteri del Senato sull'ingresso della
Spagna nel Consiglio d'Europa e sulla situazione cilena.
Ci è parso utile fornire ai compagni questa documentazione per la rilevanza che le
questioni di politica estera hanno assunto
nelle passate settimane e per far conoscere
più largamente la l'inea che il nostro Partito
segue su alcuni dei problemi più attuali della
situazione internazionale.
Insieme ai documenti di cui già abhiamo
detto, i 1le1Jtoni t:rov:era:nno neiU'opusoo1o [Il di··
scorso pronunciato al Senato dal compagno
Dario Valori della direzione deJl Partito, in
occasione del dibattito che si è poi concluso con l'approvazione della risoluzione unitaria; un commento del compagno Piero Pieralli del Comitato centrale alla stessa risolu-
-4-
RISOLUZION·E SULLA POLITICA ESTERA APPROVATA IN SENATO IL 19-10-1977
riafferma la propria convinta ades'ione
ai risultati della Conferenza di Helsinki, auspicando che essi trovino positiva verifica
nella Conferenza di Belgrado in tutti 'i loro
aspetti fondamentali, concernenti la ·sicurezza, la cooperazione, i diritti dell'uomo;
mento della Comunità, in un contesto di aggiornamento strutturale e funzionale delle
istituzioni della CEE;
riafferma l'impegno ad una non di.ilazionata celebraiione della elezione europea a
suffragio universale come presupposto fondamentale del processo di unione dell'Europa;
auspica che l'azione del Governo sui
problemi del Mediterraneo contribuisca alla
loro soluzione •s ulla base dei diritti dei poe degli Stat'i, secondo i princìpi e le
decisioni dell'ONU;
dà atto dell'impegno e delle iniziative
internazionali e legislative dell'Italia, intesi
a promuovere, nel quadro di un nuovo ordine economico internazionaile, i rapporti NordSud e la soluzione dei problemi dei paesi in
via di sviluppo.
auspica che l'impegno italiano per i progressi dell'integrazione europea continui a
svilupparsi, operando per il previsto allarga-
PECORARO, CALAMANDREI, AffiLLO,
CIFARELLI, FENOALTEA, BALBO,
ROMAGNOLI CARETTONI TulHa
udite le dichiarazioni del Ministro degli
Affari esteri suHa politica estera italiana e
sui problemi concernenti il processo di integrazione europea,
EU
prende atto della costruttiva attenzione
con cui il Governo, nel quadro delle alleanze
e degli impegni comunitari del nostro Paese,
partecipa allo sviluppo dei rapport'i OvestEst, e segue in particolare i problemi connessi con i negoziati intesi a condurre ad
un disarmo progressivo e sostanziale;
AH
U
E
Il Senato,
HA
EU
AH
UE
HA
poli
-5-
AH
U
EU
1
azione di politica estera e noi concordiamo
con questa valutazione e vogliamo ricordare
un'altra affermazione del Ministro fatta, se
non erro, alla vigilia dell'estate quando egli
ebbe a dire che l'accordo a sei poteva conferire all'Italia una maggiore possibilità di
intervento in campo internazionale.
L'argomento può essere esaminato anche
all'opposto, c'ioè possiamo considerare quanto sia importante per un paese in una determinata situazione elaborare una linea di
politica estera che trovi concordi le grandi
forze politiche che si esprimono in esso;
una linea d'i politica estera che non sia di
divisione ma sia di unità nel paese.
Faticosamente, sotto molteplici spinte, siamo pervenuti ad una simile possibilità e
ad una sim'ile situazione e credo che non
ci sia che da rallegrarsene in UJn mondo in
cui tanti e tali sono i problemi dei rapporti
tra gli Stati e le nazioni rda richiedere sempre un'attiva nostra presenza.
Concordiamo su una valutazione che è
stata fatta dall'onorevole Ministro sulla nuova atmosfera internazionale che è andata delineandosi faticosamente negli ultimi mesi
e più ancora, direi, nelle ultime settimane.
Certo, c'è oggi maggiore fiduc'ia nei rapporti
fra Unione sovietica e Stati Uniti d'America
di quanto non vi fosse qualche mese fa,
c'è un clima migliore, si sono raggiunti
taluni risultati. Siamo d'accordo con questa
valutazione nel senso che ci sembra di vedere che si aprono nuove prospettive di distensione e ad esse senza dubbio occorre avere occhio e riferirsi.
HA
EU
AH
UE
HA
Signor Pres'idente, onorevoli colleghi, desidero prima di tutto rivolgere al Ministro
degli esteri un ringraziamento per la esposizione così ampia che egli ha svolto ieri davanti al Senato, consentendoci un esame
complessivo de'i problemi della nostra politica estera e non soltanto delle questioni
europee che pure rivestono una grande importanza.
Debbo dire subito che l'opinione del Gruppo comunista sul discorso del Ministro degli
esteri è favorevole alla linea che è stata
esposta e quindi esprimiamo ad essa un
consenso anche se, naturalmente, onorevole
Ministro, come è logico, possiamo e dobbiamo rilevare necessità di approfondimento di
alcuni temi, anche se qua e là non tutti i
giudizi possono essere comp'iutamente condivisi; ma il consenso è sulla linea generale
della politica estera che ella ci ha esposto,
per una ragione che ci sembra importante:
questa linea di politica estera è al tempo
stesso reaHst'ica, perchè tiene conto delle
dimensioni internazionali, del ruolo internazionale possibile del nostro paese, ma è anche dinamica nel senso che si propone, su
ognuno dei problemi che ha di fronte a
sè il mondo, di assumere un''iniziativa, un
ruolo italiano.
Concordiamo inoltre, sul riconoscimento
della necessità - e io aggiungo della possibilità - di una politica estera nazionale,
unitaria, sostenuta dalle grandi forze politiche del nostro paese.
L'onorevole Ministro ha fatto un richiamo al quadro interno come elemento importante per poter svolgere con efficacia una
E
INTERVENTO DEL SEN. DARIO VALORI NEL·LA SEDUTA DEL SENATO
DEL 19-10-1977
-6-
EU
AH
U
E
do importante con la dichiarazione del 1°
ottobr e degli Stati Uniti d'America e della
Unione sovietica per la riapertura della conferenza di Ginevra.
Ma anche a questo proposito, onorevole
Ministro, vedo la necessità di tenere conto
dell'ammonimento di Waldheim, poichè non
appena questa dichiarazione è stata fatta
e ha aperto l'animo alla ·s peranza di avvicina:rs.i aUa soJuzione dtei con fJii,t to , un gioco
abbastanza complicato di controdichiarazion i, di smentite, di chiarimenti ha finito con
l'appannare in parte il significato, il valore
di quella dichiarazione, ne1 senso che ha
mostrato come, pure essendovi da parte
degli Stati Unit'i d'America e dell'Unione sovietica una comune volontà di risolvere questo p r oblema, vi siano ancora vasti spazi di
divergenza e grosse question i da risolvere. Se
faccio riferimento a questo problema è proprio perchè qui m i pare che l'Italia qualche
cosa di più possa fare per avviare verso
soluzioni giuste i problemi ancora aperti e
che la dichiarazione sovietico-americana non
chiude e non risolve.
Nella dichiaraz'ione sovietico-americana
viene r iconosciuta la necessità di una rappresentanza palestinese, vengono riconosciuti i diritti del popolo pale stinese ma, oome
tutti sanno, la questione del m odo in cui poi
questa rappresentanza possa sedere al tavolo deHe trattative è ancora totalmente aperta.
Venendo qui questa mattina, ho sentito ancora una dichiarazione di fonte americana,
in b ase alla quale verrebbe riconosciuto ad
Israele il diritto di veto sulla eventuale partecipazione palestinese che non fosse nelle
forme accettabile da parte sua. La questione quindi è ancora aperta; ma ciò di cui
dobbiamo prendere atto, mi sembra (e quindi constatare che la dichiarazione del 1o ottobre ha rappresentato un passo in avanti
notevole) è che oggi tutti si rendono conto,
a d'istanza di anni, che il problema medioorientale non è risolvibile se non si risolve
la questione palestinese e che la politica cosiddetta dei « piccoli passi » di Kissinger alla
fine ha mostrato la corda, ha mostrato 'il
suo limite, ha mostrato 'l'impossibilità di 'a rrivare ad una conclusione positiva.
HA
EU
AH
UE
HA
Ma proprio per l'aprirsi di nuove prospettive e per 'i periodi di difficoltà che le hanno
preoedut·e, dobbiamo esiS:ere c onsapevoH della gravità dei problemi che abbiamo di fronte
e soprattutto del fatto che un olima di distensione internazionale non è mai conquistato una volta per sempre.
Ho letto con grande interesse una frase
pronunciata dal segretario generale delle Nazioni Unite WaJldhim a:ll'Assemb lea dell'ONU
il 20 settembre. Egli ha detto: « ltl 1977
è nato come un anno di grandi speranze,
ma queste possono essere pericolose se alla
fine vengono deluse. Situazioni apparentemente promettenti e che poi si rivelano
ostiche possono suscitare violente reazioni
che a loro volta possono improvv'isamente
mettere a repentaglio la pace e la sicurezza
mondiali. Venendo a mancare sostanziali
passi avanti in un futuro non troppo lontano ci troveremmo di fronte a questo rischio in diverse parti del mondo ». È una
dichiaraz'ione di grande peso che naturalmente risente del quadro mondiale che il Segretario generale delle Nazioni Unite ha dei rapporti tra le nazioni e tra gli Stati.
Il richiamo a speranze che non debbono
essere deluse ci sembra pertinente e giusto.
La distensione, dunque, ha ripreso la sua
marcia dopo la pausa all'inizio dell'anno? Ci
sono due punti di riferimento che ci possono consentire una risposta a questa domanda: quanto si è in grado oggi, nel mon do ,
di con trollare da u n Iato e cer car e di chiudere e risolvere dall 'altro i conflitti locali e
d'altro canto quale percentuale di accordo
va delineandosi sulle armi strategiche?
In riferimento a questi due punti noi possiamo valutare la situazione internazionale e
anche precisare la posizione dell'Italia. Prima di arrivare alle questioni europee, comincerò d_al conflitto a noi più vicino che
per la sua gravità mi sembra anche il più
ricco di rischi per la pace mondiale: quello
rappresentato nel Medio Oriente dai rapporti tra lo Stato d'Israele e i paesi arab'i.
In questo quadro, come tentativo di controllare questo conflitto esistente, anche se non
con l'uso delle armi su vasta scala, è stato
raggiunto nelle ultime settimane un traguar-
-7-
ratp p r esent•a.nza pailes11Jinese. I PaJlestin eSii, ·per
HA
EU
AH
UE
HA
parte loro, cercheranno tutte le forme e i
modi opportuni per avere una loro rappresentanza; ciò che occorre è compiere atti da
parte nostra che intanto individuino quello
che è nella s'ituazione data l'interlocutore,
lasciando poi aperte le porte a successivi
sviluppi e successive soluzioni.
Passando dal conflitto aperto nel Medio
Oriente alle questioni del disarmo, credo
che non possiamo non esserE: d'accordo con
l'onorevolè Ministro che il SALT è una tappa 'importante e che gli accordi raggiunti
o annunciati in questi giorni sono un fatto
serio nei rapporti tra le due grandi potenze.
Ma il problema che ci dobbiamo porre, anche a questo proposito è di trarne tutte le
necessarie conseguenze. Ci sono quindi atti
che dobbiamo compiere e ci sono, onorevole Ministro, atti che non dobbiamo compiere. Se vogliamo aiutare la causa del disarmo
partendo dail ventilato accordo SALT, o dalla
notizia di due o tre giorni fa secondo la
quale t r a Stati Uniti ed Unione sovietica si
comincerebbe ad esaminare il problema della
riduzione degli stock nucleari, noi abbiamo
'il dovere di compiere tutto ciò che può essere compiuto nel campo della politica del
disarmo. Ed io vorrei, onorevole Ministro,
richiamare per un istante la sua attenzione
E
zioni Unite, e di lì partire; ma per quanto
riguarda l'Italia, onorevole Ministro degli
esteri, per facilitare il problema della rappresentanza palestinese qualche cosa possiamo e dobbiamo fare. E lla sa bene a che
cosa alludo, perchè più volte il nostro partito ha sollevato il problema in Commissione
esteri e nei dibattiti in Aula: vi è la necessità di un riconoscimento da parte ital'iana
della organizzazione OLP, da farsi nelle forme e nei modi più opportuni, più acconci.
Abbiamo avanzato diverse proposte pratiche,
noi e colleghi d'i altra parte politica, su questa questione; se vogliamo favorire gli sviluppi della dichiarazione del 1° ottobre, è
il momento di prendere iniziative coraggiose,
tenendo conto, onorevole Min'istro, che non
è possibile riconoscere solo in astratto una
AH
U
242 e alle successive deliberazioni delle Na-
sulla mozione che il Gruppo comunista ha
presentato il 21 giugno 1977 e della quale
sarà opportuno procedere prima o poi ad
un esame, ad una discussione per un utile
confronto in quest'Aula. Voglio ricordare
che in questa mozione il nostro Gruppo ha
compiuto uno sforzo per individuare quali
passi possono essere compiuti da parte dell'Italia per la politica di disarmo. L'i abbiamo individuati in una serie di punti: «per
sollecitare negli altri paesi partecipanti alla Conferenza d'i Varsavia sulla riduzione reciproca e bilanciata delle forze dell'Europa
centrale un impegno responsabile e costante
per il successo della trattativa; per favorire
e far maturare l'apertura di un'analoga trattativa, anche se distinta, relativamente alla
Europa meridionale ed al Mediterraneo nelle
sedi delle Nazioni Unite; e per ottenere che
in questo quadro la determinazione della
spesa per gli armamenti della NATO sia guidata dai criteri della salvaguardia degli
equilibri internaiionali esistenti, perchè ogni
possibile coordinamento, razionalizzazione e
standardizzazione vengano adottati per contenere tale spesa; perchè venga garantita la
compatibilità di tale spesa con le condizioni economiche dei paesi membri della NATO.
Infine, per assicurare il rispetto ed il pieno
adempimento- e questo è un punto di grande attualità del' trattato contro la proliferazione delle armi nucleari, sia riguardo alla
· esigenza che prosegua tra gli Stati Uniti
e l'URSS la trattativa SALT e si allarghi ad
altre potenze il negoziato per limitare la
sper'imentazione e la produzione di quelle
armi, sia riguardo alla pericolosa tendenza
in atto verso una nuova diffusione dei mezzi
capaci di facilitare la proliferazione ». Ho
ricordato questi punti della moiione comunista nella convinzione che essi possano rappresentare un terreno di propost a e di confronto per dare maggior corpo ai nostro
intervento internazionale nel campo della
politica di disarmo.
Come ho detto, ci sono cose che s'i possono e si debbono fare, ma ci sono anche,
onorevoli colleghi, cose che non si debbono
fare. E qui vengo ad una questione della
quale si parla e si discute molto, si è parlato
EU
.Bisogna dunque richiamarsi sempre alla
-8-
EU
AH
U
E
gueze sulla strategia, ma anche sulla politica europea, sarebbe oltremodo grande e
dannoso.
C'è stata nei giorni scorsi, onorevole Ministro, una riunione a Bari del consiglio della
NATO. In questa riunione, a quanto si è
appreso dai giornali gli Stati Uniti avrebbero ch'iesto il consenso, attraverso una rifUessione, ai paesi membri della NATO prima
di procedere alla costruzione della bomba.
È un fatto impor tante, questo, è una richiesta di corresponsabilità in una decisione. A
quel che mi sembra di capire, abb'i amo tempo almeno fino a primavera prima che una
decisione divenga definitiva. In questa situazione bisogna far sì che, per le ragioni di
sicurezza e di sviluppo dell'Europa, dall'Europa venga un no all'alleato americano. E
in queste condizioni bisogna che venga un
no dall'Italia nel rapporto bilaterale con
gli Stati Uniti, poichè un consenso viene
chiesto. La decisione, ha detto il M'inistro
della difesa italiano, è politica. Egli lo ha
riconosciuto: è una decisione politica, non
tecnica; riguarda non il M'i nistro della difesa
ma il Governo nel suo complesso, riguarda
le forze politiche che operano nel paese.
Frendiamo atto odi questa dichiarazione e
da questo punto di vista sottolineiamo la
grande importanza, per una politica di spinta al disarmo, di non percorrere la via della
bomba «N», che è una v'ia destinata ad aggravare di nuovo tutto il quadro internazionale, ad avere una catena di conseguenze facilmente prevedibili, distruggendo quanto
con tanta pazienza è stato faticosamente costruito.
Nel quadro dei rapporti internazionali
l'onorevole Ministro si è richiamato anche alla conferenza di Belgrado. Dobbiamo dire
con chiarezza che noi siamo favorevol~ a che
alla conferenza di Belgrado sugli accordi di
Helsinki siano tratte tutte le necessarie conseguenze dagli accordi contenuti ne'i famosi
tre panieri. E credo che abbiamo dimostrato con le nostre prese di posizione, con le
nostre valutazioni su fatti e avvenimenti accaduti in altre parti del mondo, ed anche
su fatti accaduti in paes'i dell'Est europeo,
come la nostra linea sia una linea coerente
HA
EU
AH
UE
HA
e si è discusso molto: è 1a questione della
bomba N. Non mi addentrerò per ragioni
di tempo oltretutto, ma anche per ragioni
di competenza, o meglio, di incompetenza
personale, nell'esame che anche nostri colleghi - alludo al collega Pasti - hanno fatto della portata strategica qua:litativamente
nuova e diversa della bomba N, e neanche
mi riferirò alle argomentazioni pur così importanti e così serie che sulla questione ha
avanzato il collega La Valle, aprendo coraggiosamente un dibattito al quale hanno partecipato uomini politici, intellettuali nel corso degli ultimi mesi. Mi riferisco ad una
considerazione semplice ed elementare, che
cioè non si può non considerare che una
decisione sulla bomba N è destinata ad avere
enormi influenze sulla situazione 'internazionale ed in particolare sulla situazione europea e non a caso per la prima volta una
quest ione di questa natura, la questione d ella bomba N, viene preventivamente discussa ed esaminata al di fuori, dei ristretti ambienti degli Stati maggiori. È un fatto importante. Non a caso si manifesta una forte
opposizione in Europa, in America all'idea
della costruzione della bomba N.
È di qualche giorno fa una dichiarazione
dei vescovi americani, i quali hanno messo
la bomba N nell'elenco dehle grandi calam'ità,
dei grandi flagelli dell'umanità. È di questi
giorni la presa di posizione dell'Internazionale socialista. È ancora di questi giorni
l'a:llargars'i di un movimento di protesta che
sembra, secondo quanto dicono i corrispondenti, raggiunga in America già il 40 per
cento del Congresso. È di questi giorni l'ampliarsi, l'allargarsi di un movimento di protesta 'i n Italia, che coinvolge, come ho detto,
forze politiche e forze intellettuali. Ora, tutto
ciò non può essere qualcosa di comandato,
di costruito artificialmente; ha ragioni molto semplici nella mente della gente e nella
valutazione dei politic'i. Le ragioni sono queste: se noi vogliamo avviare un processo
di di·s armo, non possiamo parallelamente
procedere ad un processo di riarmo, all'escogitazione di nuove armi e meno che mai
possiamo e dobbiamo fado 'i n Europa, dove
il rischio della bomba N per le sue conse-
9-
EU
AH
U
E
siamo non guardare con preoccupazione alla
situazione del Corno d'Africa e chiediamo al
Governo un'iniziativa italiana verso quest'i
paesi con i quali abbiamo avuto e abbiamo
speciali rapporti, un'iniziativa che tenga conto sia dei diritti di nazionalità sia delle novità rivoluzionarie che si sono verificate, una
iniziativa cioè volta alla soluzione di questi
problemi non con l'uso delle armi ma con
il confronto, la ragione, la ricerca paziente
di un'intesa.
Concordiamo sulla posizione assunta dal
nostro Governo sulle questioni razziali in
Africa, per la difesa dei diritti di 15 mil'ioni
di neri dalla schiavitù nei confronti di 5 milioni .d i bianchi. Per ognuno di questi paesi
il cammino è duro e difficile, ma è dovere
nostro, dovere dell'Italia, compiere ogni atto
poss·ibiile per agevolare questo sf<orzo, questo processo, per far sentire tutta la nostra
solidarietà a vaste masse che si battono per
il riconosc'imento dei loro diritti.
Infine, onorevole Ministro. vorrei che non
dim.e nticassimo la situazione di paesi nei
quali domina ancora un regime fascista. Abbiamo, nel corso di questi ann'i, visto l'Europa ripulirsi dalla situazione dittatoriale greca, da quella spagnola, da quella portoghese,
ma non dobbiamo dimenticare che in altre
parti del mondo dominano regimi dittatoriali contro 'i quali si ribeBa la coscienza dei
popoli. In particolare vogliamo richiamare
ancora una volta l'attenzione del Governo
sulla situazione cilena per raccomandare se
non sia possibile da parte deH'Italia nella
sede più giusta, cioè l'ONU, assumere una
iniziativa per la difesa dei perseguitati politici cileni. Sarebbe u n atto di grande importanza e credo che sarebbe coerente con le
posizioni assunte dai nostri Governi.
OnorevoLi colleghi, il dibattito che faccialuo ha oome prmto ~ocale , occasione di .conftonto, i problemi deLl'Europa e qu.und:i su
di essi occorre esprimersi e prendere posiz1one. Di:rò che prima di tutto noi .c oncordiamo con le valutazioni espresse su una serie
di questi problemi dal col1ega. Mit te:r;doder
nel'la sua :r;eil·a zione, ma che al Governo ed
anche a lei - mi consenta on!onevole Mi-·
nistro - per il suo discorso di i~eri, •I1Ìim-
HA
EU
AH
UE
HA
in difesa dei diritti umani e civili e sia una
linea che con fermezza intendiamo portare
avanti. Detto questo, dobb'iamo constatare
un accordo con le dichiarazioni fatte all'apertura della conferenza dal Governo italiano
per bocca del sottosegretario agli esteri onorevole Radi. Concordiamo , cioè, con l'onorevole Radi sul fatto che l'applicazione dell'atto finale costituisce un processo di lunga durata destinato a diventare sempre più impegnativo , superata la fase iniziale». È un processo di lunga durata che avrà indubbiamente di fronte a sè molte difficoltà, ma che
dobbiamo cercare in ogni modo di favorire
uscendo dagli sfruttamenti strumentali e
propagandistic'i dei singoli episodi per guardare aHa sostanza delle questioni che nei tre
campi si pongono per l'attuazione degli accordi di Helsinki.
Da questo punto di vista credo che dobbiamo constatare con soddisfazione che la
preparazione della conferenza di Belgrado si
è sviluppata in modo positivo, che alle tre
commissioni se ne sono aggiunte altre due ,
quella per i problemi del Mediterraneo e
quella relativa al seguito da dare alla conferenza stessa. Il dibattito è stato condotto
con senso di responsabilità e con spirito costnlttivo. Perciò noi guardiamo allo svolgimento della conferenza sotto 'il profilo di
speranze nascenti, come è stato detto, in una
futura condizione di vita più sicura e tranquilla, perchè si passi dal rischio del confronto all'opportunità della cooperazione.
Il progresso registrato non è sufficiente,
lo sappiamo bene. I diritti umani abbracciano , oltre ai diritti economici e sociali, le libertà politiche e civili, come è stato detto,
e noi siamo d'accordo con questa affermazione. Chiediamo al nostro Governo di seguire con vigile attenzione i lavori della conferenza di Belgrado perchè essa abbia sbocco positivo nella continuazione e nello sviluppo degli accordi di Helsinky.
Onorevoli collegh'i, c'è ancora qualcosa da
dire sui conflitti in atto in altre parti del
mondo. Vorrei accennare per memoria a
tutti noi ai conflitti che sono in atto in Africa, conflitti tra Stati e conflitti razziali. Per
quanto riguarda i conflitti fra Stati, non pos-
-10-
AH
U
E
La situazione è ben colta dal presidente
.Tenkins nel suo di·s corso de11'8 febbra1i10 quando elenca i pericoli che minacciano '1a Comunttà e cos! si esprirme : « l'o stinato persistere di una e stesa disoccupazione, gli alti
tassi di infl.a:z;ìone che si· reg.i·s t.Dano im ttutta
Ja Comunirt à, irl divario tra },e 'realiizzazioni
economitehe e gli eftet.tivi lirvelli di vita dei
sJngol.i Stati rn1embri ». Se questo è ìl quadro ge111era.le certo !'.elemento tdi preocoupazion·e e di wllarme è giuSitifkato. Ma .la .seconda font e di preoccupazione e di allarme
è costituita dall'esame delle situazioni settoriali della Comu nirt à. Corre subi,t o .iJ pensi,e ro aHa si-tuazione ag,r icola, ma 11 problem a si allaTga al settore si·derurgioo, a quetllo tessile e a queLlo delle Hbvè.
Infi-111e, vi è una terza fo,n te di p!ìeoccupazi-Q[le n ella situazione deihl'Europa, rappresen tata dagli squilibri regionali, dal diiVaJrio
crescente tra i cosiddetti .gra~ldi· e piccoli
della Comunità, mentre all'interno dei siÌngoli Stati le distanze tra zoDJe e ~oDJe, 'r egio,ni e regioni sono aumentate.
Non si può non impegnarsj, quimrdi, i:n
una ricerca attenta, che vada in profondità, suhle cause ohe ha,n no portato a quesrta
si·tuaZJione così drammatica. E le caJUse, onorevoli colleghi, sono di due ordini. In priIT!O luogo ci sembra - e dobbiamo lri·peterlo con insistenza - che vi sia ancora oggi i1l rifiuto dell'Euro pa a prendere atto
del mutamento del suo ruolo in un mondo
che non domina p iù; iJ rifiuto :perciò ad essere consapevole che il modello di sviluppo
della Comunità si è esaurito. Questo primo
passo è decisivo per le so:nti e .gli sVJiluppi
della Comunità. SoliO da questa consapevolezza, i1nfatti, si può sperare in un surperamento delle difficoJ,t à, della .crisi, dei 'r itardi esist,enti; ma occorre sapere che oosa s!Ìgnifica questo ricQ[loscimento: signiHca la n.ecessli>tà di procedere a d una rist!r utturazione dell'economia per il semplice fatto che
sono muta1ti i rapporti di scambio CQ[l i paeS'l Goloniali produttori di materie prime.
La portata della crisi è espr:essa in ailcune cifre sdgmificativ.e che ho visto riprodot.t e im questi giorni. I paesi esportatori di p etvolio che negli anni 1967 e 1972 avevano
avuto un saldo attivo di meno di un mHia~r-
HA
EU
AH
UE
HA
EU
proveriamo lllna certa assenza di tagJiio oritico sulle questioni che riguardano l'Europa
e 1la situazione della Comun:iJtà europea.
Ecco, itl nostro dibatJti,to Sti svoilge tJra due
soaden:z;e alle quali si può f,a re .rifìerimento:
la prima che è a!He nostre spalle è stata il
ventennio de1la Comunità economka euro-·
pea, l'al,t ra che è davanti a noi è la prospettiva delle eLezioni dirette del Pa11lamento
europeo. Se noi esaminiamo le valJUtazioni
esp!iesse in occasione del ventesimo anniversario dei trattati di Roma 't rovjamo che queste valutazioni sono state significative: vi
è stato poco trionfalismo e molta preoccupazione per [a situazi10:ne de:Ua Comunità.
Vi è stata, si può dire, ,l a tendenza a .distinguere nettame1nte in due peliiodi .la vi.t a delJa Comunità: un p11imo decennio di giiande espansione, un secondo decennio di crescenti difficoltà.
In rerultà, onorevoli colleghi., secondo JlJOi,
questa distinzione non è r.i:gorosa; ris·e nte
di rma certa superf.kialità. Si dovmebbero
piuttosto ricercave coraggiosame nte, nel tipo di sviluppo del primo decennio, le cause della crisi d el secondo decennio. Ma ciò
che irm porta rilevare, comunque, è che le
celeb razioni della scorsa pri·m avera hanmo
off.erto una nuova occasione per espr1mere preoccupazioni, al.larmi, timor.i sulle rSIOJ1tÌ
delila Comunità. Ciò accade (del ·resto è sintomatico, onorevol·e Ministro, lei lo sa bene) all'indomani di ogni vertice comunitario. Viene alil ora messo im rilievo uno stato
di crisi, di aggravamento, di deterioramento
della situa~ione. Questi gridi di al1larme sono legittimi, a che cosa 1n particolare si riferiscono? Cvedo che la prima e giusta preoccupazione si riferisca aJ1la situaziiOIIle eocmomica re sociale della Comunità ; v,i è un rra·l]entamento del ritmo di espansiODJe; v.i è.
un pauroso aggravarsi delLa disoccupa.ZJi!one
che ha ·r aggiunto i se i mi!lioni dei quali ci·rca il 40 per cento è rappresentato da giovanri al di sotto dei 25 anni; vi è il deterioramento dei conti esteri •nell'-ilnsti·eme; vi
sono ricorre nti 1tensioni sui mercati dei cambi; vi è fl essione de gli investimenti; vi è
una p ermanenza dei processi infìlazionis>tici;
vi è ,La persi1stenza di squilibri territoriali e
regionali.
-11
al;1JJ1.i paesi i!ndrustrkulizzati, tra l'Europa e
la Cina. Al fondo di tutto ciò deve esserci
EU
AH
U
E
l'obiettivo di una nuova e più a!ha cooperazione i,n ternazionale.
Da1la crisi, dunque, noi comunisti non
traiamo argomento avanzane ulteriori iipotesi di differenziazione tra 1e politiche dei
N o ve e meno che mai noi cornlLitÌJstJi 1traia··
mo spunto da questa situazione per aliJinentare posiZJioni isolazioniste. Dal·1a a:r:isi :noi
traiamo spinta e alimeTIJto p.er affrr1ontare oon
spi1rito comunitar,io nodi e questioni non risolte.
Che cosa significa tutto questo? Signifi.ca, onor evole M:inliSitoo, che pri:ma di tutto
noi siamo per il rafforzamento e il potenziamento degli strumentl e dei modi di intervento comunitario per far preva:leDe ,lo sforzo dell'omogeneizzazione su quello della diversificazione. Noi guardiamo cioè venso la
uDJione economico-monetaria e non v.e rso il
passato o verso interventi parziali sul caotico p resente.
Proprio per questo poniamo con forza il
problema al nostro Governo perohè sia fatto 11 possibile a.ffìilnchè le elezioni dir.e tte del
Par:l:amento euDopeo si tengano a11a scadenza fissata a suo t empo dai Nove.
Nessuno di noi, onorevoH coLleghi, si illude che le elezioni di·r:ette del Parlamento
europeo di per s.e stesse servano a risolvere tutti i p.m blemi. Occonne anZJi - e lo
diciamo con Eranchezza ed è emerso del resto nel dibattito che si è svo1to sotto 1la presidenza del senator,e Soelba neJJ1a Giunta e
poi nella Commissio[le affari est·ei1i - guarda,r si da queste facili illusioni, cioè che le
dezioni dirette del Parlamento eu11opeo possano risolvere di per se stesse i p:m b1emi.
.Ma diciamo che oggi è possibile superare:
:le difficoltà che si frappongono e si Em:pporranno ad un processo di rinnovamento,
di riorganizzazione, di ristrutturazione dell<'l realtà europea soltanto se vi è un'alll!todtà politka dotata di sufficiente p11estigio e
potere che guidi questo processo. È possibile arrivare ad una serùe di politiche oom uni senza un'istanza capace veramente di
identificane gli interessi comunitari? Le elezioni dirette sono un passaggio obbligato
HA
EU
AH
UE
HA
do di dollari, l'hanno visto sa11re nel 1976
a 41 miJlia:rdi di dollaDi; la previsione per
ques:Ù mno è di 37 miliardi di dollari. lil saldo dei paesi il1Jdustria~lizzati era a1tivo per
lO miliardi n:egli armi che vanno dal 1967
a:l 1972; è passivo per un mi11iardo nel 1976
,e d i soli paesi che ha:nno un saldo attivo
sono la Germania, il Giappone e gli Stati
Uni,ti d'America. Infine, il saldo passivo dei
paesi in via di sviluppo è passato da 10
a 40 ·m iil iardi. Ebbene, se si ha ocohio a queste dfre si capisce che ci si trova di kolilite
a problemi immensi e che una cosa non è
più possibiLe: procedere con il vecchio .r itmo,
con i vecchi schemi, con i vecchi modeHi.
Il secondo ordine di ragioni che ha111no
prodotto la crisi deHa Comunità e ne minacciano fort<Vmente l'avvenire e gli sviluppi è determinato da una sempre maggiore
diversificazione tra le politiche dei sÌilligoli
StaN neH'iHusoria spemJnza di 1riusdre a superare .i:n tal modo le difficoltà der.ivanti
daHe r agioni che prima ho esposto. Così
le politiche economiche dei :nov·e sono s:tate
in linea di fatto divergenti.
Il presidente Simonet nd suo d1scorso del
6 1lug.lio a Lussemburgo ha potuto affermare: «essendo mancata una volontà comune
d'i affro111tare la ,recessirone, i ·nJOv.e ne sono
stati colpiti tutti in dubbiamente più di quanto 1111e sa,rebbero s1tati .c olpiti se fossero stat i uni1ti e coerenti ».
Vi è di più: 1'andamel1Jto delle singoLe poli ukhe di mercato, di commer.cio estero ed
agricolo è sotto il pericolo concreto - di
questo dobbk1mo render·ci conto - di un
prntezionismo minaccioso di molti paesi del.la C omun~tà europea.
Ora, onorevoli colleghi, se questa è ,la situazione, come oi collochiamo noi comu nisti di fronte a questo momento di crisi della Comu nliJtà? Noi i1nsistiamo atl1JZi<tutto, CO·
me ho detto, su1la gravità della situazione
economioa, .suHe c ause di 1e ssa e quindi sul-la necessità di rivedere il vecchio modello
di svHuppo sia della Comunità nel suo oompl:esso che dei singoH paesi e insistiamo sulIn neces·si:tà di un rapporto nuovo tra !l'Europa e i:! Terzo mondo, tra l'Europa e gli
Stati Uniti d'America, tra l'Europa 'e gli
-12-
EU
AH
U
E
nomico dei paesi più arretrati e per super.are gli squillibri regionali.
Tale esigenza è stata espressa più voJte,
ma a ciò []:On è oorri!Sposta una r.ea~lizzazio­
n e nei fa t1ti.
È abbastanza evidente, onorevoli colleghi,
come per ogni tema ad ogni r~unione del·1.a ComUJni1à si fronteggiano due linee: un:a,
che tende ~sempre a:d a~L1argare ;i poteri e le
possibilità dell'intervento oomunita~rilo, l'altra che tende a 11es.tri~ngerli e considera lo
stesso bilancio come nn bilancio contabtiJe,
privo - come ha detto H noSitro colLega
Spinelli - di ogni dinamismo. Noi siamo
favorevo li aUa prima tendenza; non temiamo quello che viene agitato al p,a rlam·Em.Jto
europeo come :iJl demone della prog;r.ammazione, anzi riteniamo la programmazione indispensabile per una oomrmMà che voglia superare i part'icolarismi nazionali con le esigen ze p 11ograrn·m atiche.
A per iodo meno brev.e, 'riteni~amo ohe il
nostr.o Governo debba operare in sede comunitaria in tre direzioni: politica regionale, fondo socia~le , politica agPkola. Ognuno di questi punti ri.a hi,e derebbe una lunga tra ttazione; mi limiterò a sottolilll!eatr e gli
obietti~ per cui Ji proponiamo: si tratta
di opera,r e con questi srtrrumenti, con questi
interventi per c0111tribuire a 'm odificare, a risa nm:e 1e stnlttur,e esistenti daUe quali è
scaturita la crisi dell'Europa. Abbi.a mo hisogno di questo, e non di una poHt1ca di
sussistenza o di restaurazione del vecchio
sistema; ecoo perchè nan esiste solo nn problema (che pure .esis.te) di aumentare il
fondo regionale, ma di poter operare attilaverso una poEtica di incentJi,vl e di diisincent1vi , per garantire una poHt1ca di ·i nvestim en ti sia nelle zone sviluppate, sia in quelle sottos.viiJuppate.
Per quanto concerne la politica agricola,
altri ne tratternniil.o con ,m aggiore oompetenza. Ciò che vogLiamo 1ricordare è che all'in1zio della sua presidenza .il presidente
Jenkins sostenne che la CEE doveva cessare di essere una Comunità ~che operava
essenzia lmente per una politica ag,ri<coLa; si
tratta in effe tti del 70-80 per oento deHe
risorse deHa Comunità. Dobbiamo altil".e sì ricordare che riunioni defatiga:nti (aiil!ahe in
HA
EU
AH
UE
HA
se si vuole procedere ad una inJ1ziativa comune dell'Europa: senza di esse Ogilli cosa
diverrebbe sempre più difficile.
Il presidente JenkJi1ns ha detto g:ùustarnente che oggi i1l pericolo non è che <l'Eur1C>!pa
cammini troppo in fretta: oggi il pen1colo
è che l'Europa cammimi tnoppo piaJil!o. In
eHetti se le diVre11genze tra .le ·diif.fer.enti politiche nazionali cresceranno, tl processo di
int.e grazione dell'Eu11opa sarà dtestimato non
ad ar:res:tarsi ·su posizioni di sta1Jo, ma a regredi:re inesorabilmente. Di ques·t o nischio
bisogna esse11e consapevoli.
Ecco perohè diamo alla questione deLle
elezioni europee, per dare piiLl potere al .Pa:rlamento europeo, u:na grande .i:mportam.iza.
Chiediamo al Governo di fare in Italia tutto ciò che è necessado far.e per allìrivare a
queste .elezioni. Ho letto che sonJO a buon
pUJilJto le trattative tra i var:i partiti per la
·l egge elettora:le per le eleZJÌioni europee.
Debbo .r ibadire a quest o proposito che la
posizione comunista è sempre stata in questo campo una posizione che .H ene conto
delle legittime e sigenze dei piccoli parti:ti; e
ilo dico in queSit'Aula perchè rg1i onor•eVIoli
cohle ghi sanno che quando si trattò .di arrivare a1la formazione della delegaZJione italiana al Parlame'Il!to ·e uropeo i oomrmisti fece!1o il possibile, sacrificando im parte la
propria rappresentanza, perchè rappresentanti di altri gruppi, a nche di questa Assemblea, potessero ·al!l!dare a:l Padarnento europeo. Risolviamo quindi la questioiTiie e co111
questo atto eserciteremo 1twtte 1le •p:r;essioni
perchè la scadenza venga rispettata. Ma p.no~
p do perchè attribuiamo un gr.ande potere,
un ·g;rande effetto per la v:ita della Camunità,
a queste elezioni, didamo ,c he si tratta di
operare anohe nel breve termine :s u tt utti
quei settori sui quali si può ope:r:are. Che
cosa intendiamo con questo? Che a breve
termine, data .l a gravità delta situazione ~eco­
nomica - .e questo è stato sostJe'Il!uto dai
parlamentari comunisti al Parlamento eu:ropeo - vi sia una programmata imiZJiattiva
della OomuniJtà (e d sembrava che Ìln questa direzione 'SÌ muovesse ,1o stesso presidern:te Jenkins) per una pooitica dii in:ves1timenti che conv10gli oa~pitali europei, e non
solo europei, per favori1re lo sv:Huppo eoo-
-13-
EU
AH
U
E
del funz:Lonamento del fondo sono anoor.a abbastanza limitate.
QueSita nostra 1inea di democratizzazione
e di potenz:Lamento della Comunità ha, onorevoli colleghi, come suo coi1oLlado rlogko la
nostra posizione schilettament<e fav.or.ev;oLe ad
un alilargamento della Comunità. Nell'esame
di questo problema non possi:amo prescinder:e dal sottolineare anoora una volta ,le sue
origini. Esso si pone perc!lè tre paesi hanno liquidato i regimi fascisti che M domina·
va1no e che impedivano un contatto con !l'esperienza .c omuniJtaria dell'Europa demoaliatka. AH'Europa, alla ComunJi:t2., questi paesi
ancora oggi si :rivolgono con una 11agilone ben
pr:ecisa, quella di solidificare e di gamnti'r e
la ,l oro rkonqnis,t ata democrazia. Basterebbe
questo fat:to per spinge1rci ad un giudizio fa\'Orevole anche perchè noi ~taHani. sappiamo per diretHa esperienza, anche di questi
anni .e di fatti :necelilti, che cosa ha rappresentato per la vi,t a interna del nostro paese
]',e sistenza di regirni d1ttato~iali in Spa:gma,
in Greaia e nel Portogallo. Le nostre ragiollli,
tuttavia, sono più generali. Si dà in ·e ffetti la
possibilità di costruire con l'.al1lai1gamento
una Comunità ohe r:appresenti ma,gg;iormen1e la problematica e gli interessi deLl'Europa; ll!Ilire ad c.ssa Grecia, Por.togallo e Spa··
gna significa render.e consapevole l'Europa
delle sue esperienz·e nel Medit,erJianeo con
tutto quanto dò comporta. Sarebbe un 1lungo
cammino di associazione e di :allar;garrnen.ti
che si arrrkahirebbe di una illuova tappa.
Da questo !punto di vlista come italiani abbiamo tutto l'interesse a che la ,proW.e matica della Comnn]tà si alla11ghi in questa direzione. I p.rob1emi della pace nel Meditenraneo, dell',e nergia, del conflitto araho-i~sraeliia­
no saranno affronrtati con maggio!1e oOlilaretezza da!lla Comunità. Noi non ci nascondiamo, onorevoLe Min,i s11rro, che Il' entrata di questi tre paesi 1neUa Comunità economica europea pone ser;i p:robJ.emi all'.econJomia del
'l110stro paese; li pone 'in modo p.a11tioolare
per la nostra agricoJ tura. Vorrei dire p:erò
che soprattutto per qurunto ·r iguarda 1a nostra
agricoltura, l'a.Uargamento pone aon foii',z a
problemi che già oggi abbiamo e che ~a pre"'enza delle nuove tre atg,r icolture mediterra-
HA
EU
AH
UE
HA
questi giorni, onorevole Ministro) i oontrra··
sti mai sopiti, le recriminazioni, le spinte
protezioni~ stiche, tutte cose che .derirv.amo ~dal
carattere soSitanzialmente sbagliato della politrica agricola comune, il cui 'd sultato è di
rafforzare le agricolture più forti e di mdebolire quelle più deboli, con un 1a ssundo
s.istema di sostegno dei prezzi che 1n on ,agevola il consumatore e non fa .progredke le
strutture. Devo ricordare, sru questo pnnto,
che nell'altro rarrno del Parlamento si è svol·
to qualche mese fa un dihaHi't o che si è
concluso oon una moZJiolile votata a giiande
maggioranza sulla politica agricola comrunita:da. È stato iJ. presidente Andreotti a definir.e la politica agricola comunit~aria attuale « costositS,s ima e sperequata ». A questo
punto, onorevoLe Ministro degli esteri, di una
cosa noi ci doliamo: che il Govenno ~ta­
liano abbia presentato Ìln S•e de ~com:un]taria
un memorandum sulla politica agricola, a
breve dist,a nza da questo dibattito, s,e nza
quel mim.imo di consultazione che sarebbe
stata utiJ·e e necessaria con 1e forze polittitche
che pure avevano partecipato.
Vorrei sottolineare che non si ·t11atta 1solo
di ;r ivendicare per l'Italia alcune clausole di
salvagua.r dia che ci 'Permettano .di tutelare
interessi Vtitali del paese, che pure vanno
tutelati. quanto di basare la politioa agricola
su alouni prmcìpi programmatici, dando un
diverso carattere aHa politica dei prezzi; non
dkigendola, cioè, a finanziare 1le eccedenze
di produzione di alouni paesi ma integrandola con intenrenti sul .r eddito e sulle strutture, dirigendola ad inoentiv,a re deter:mirnate
produzioni.
In questo quadro abbiamo bisogno di più
interventi 's ul neddito e le strutture e meno
interventi a sostegno dei prezzi.
Per quanto riguarda il fondo sooia1e, esso
riv.e ste ancora un ruolo assai modesto nella
Comunità, ma nel:l a si1tuazione di crisi ,e di
difficoltà deLl'Europa oocorr.e f.a:m in :m odo
che esso rivesta una importanza ed un ruolo
.m aggiori, che se ne aoorescamo ,i,n futuro le
disponihilittà e soprattutto ohe ~se ne pr:ecisino meglio le finalità e gli indidzzi. In que~to campo le stesse p110poste della Commissione per un miglioramento :di alcuni aspetti
14-
EU
AH
U
E
ca economica. Non c'è un problema ,a straHo
di adesione o meno ad una autorità multinazionale, come da qualche parte si dice, aritica.ndo anche la nostra pos1i<Zione, che ·limiti .le libertà di scelta di ogni paese. Il vero
proble ma, il problema concreto è di sapere
~.e i processi di ristrutturazione o di rioonversione in atto saranno oontroHati e diretti
al fine deHo svHuppo e se esSii dovranno svolgersi incont:rollati e ~addirittura in ogni pae.s.e in modo contraddittorio con quello degli
a1tr.i paesi. Siamo convmti che in queSito caSIO pagherebbe ro -le mass·e popolari, pagherebbero gli openai, pagherebbero 1i contadini,
pagherebbe H ceto medio, pagherebbero i
ceti produtHvi del nostro e di altri paesi
d'Europa. Siamo convinti .o he in questo ca~o ci sarebbero altre autorità, ailtre forze uttranaziona:li che .prevarrebbero: sarebbero
1le compagn ie multinazionali, vi sarebbe probabilmente un peso assai maggiore Jl!ei confronti di ogni t•entél!tivo di autonomia dell'Europa da parte degli Stati Uniti d' Ame·
rka. Siamo per un'Europa che dta j,l suo
contributo alla dist,e nsione, a:11a soluzione
deLle grandi ques tioni aperte: un'Europa autonoma, a mica degli altri paesi. Non ci facdamo illusioni, onorevoli oo1leghi: 11 .c amm ino sa1rà difficile, duro, pa>Sserà attraverso
avanzate, progressi ed anche regressioni,
anche ritirate, él!llche passi indietro quaLche
volta. Siamo convi!nti che la linea gius1ta potrà però prevalere 1s e .di tutti noi sarà .nmpegno a garantke la realizzazione ed 11 successo di una po11itica estera, così .come è an·
data configurandosi nel corso di questi ultimi anni, che superi vecoh~e fratture .ne1la
consapevolezza ed alla novità dei problemi
che abbiamo di fronte . (Applausi dall'estrema sinistra) .
HA
EU
AH
UE
HA
nee potrebbe determinare con maggior.e urgenza la necessità di qudla Devis.ione, di quel
riesame deJla pol1ihca agricola di cui noi abbiatm o panlato.
Quindi ·siamo - concludendo su queSita
queshone dell'aMargamento- perchè sia accolta in princip1o, siano fatti i passi neoes.sar; per allargare la Comunità ed in un peniodo transito:r>1o si affrontino poi tutti i ;pro·
blemi necessari per armonizzare le politiche
dei nov.e co:n la politica degli altri tre paes,i.
Democratizzata, potenziata, alJargata 1a Comunità potrà essere un fattore di pace e di
co-Lloquio con il resto del mondo. Le possibilità ben si in tr avvedono; c'è un dialogo c.he
si svolge in termi1ni nuovi tra l'Buro.pa e gli
Stél!t.i Uniti; c'è un dialogo che si svolge e comincia a svolgersi·, che sa1rehbe stato impensabiLe alcuni anni fa, tra il COMECON e la
Comunità; c'è 1u n ditaJlogo che si .svolge tra la
Comll!nità e la st·e ssa Cina, ma c'è so:prattutto
un dialogo, che dobbiamo ar.rkchire e rafforzar.e, che si svol1ge COill il Terzo mondo, i1l problema d ei rapporti con i,l quale resta aperto
dopo i deludenti risultati del cosiddetto dialogo Nord-Sud.
Ecco, onorevoli colleghi, concludendo,
qual è in questo difficile .m omento la nostra
p osizione, la posizione comunista sui problemi europei•. Essa si riallaccia Sltrettamentc .aJ.l.e nostre valutazioni ed ai tn ostri obietti.vi nel campo più vasto deUe relazioni ,ÌJnternaziOinalri, di cui ho pa~rlato prima. Siamo
per la coesistenza, la distinzione, La cooperazione internazionale. L'EU!ropa può da1re
un positivo contributo ai processi in at1to:
natural·m ente un'Europa rinnovata, democratica. I mutamenti intervenuti su scala mO:l1diale impongono ad ogni paese d'Europa
rroblemi nuovi di poli:tka estera e di politi-
-15-
IL VOTO UNITARIO AL SENATO
E
Sen. Piero iPieraJ:li
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
H reoent:e dilbattli!tO lélll 1S enato SIUllLa poLi- tcna •t utlte iLe forlle poHtiohe, de;tenmiilJa·t o non
tioa es•t era Hal1im11a Sii è oonJclluso con uma so1lo, com'è ovViio, !CLall profìondio cambianiso1uZJione genem llte ip!1esentata e votata dai mento dei mapportiÌ tinternJazionalli, ma a:nohe
G;r1up,pli rpariLamentari PCI, SimlitS11ma indwperr:t- da1 ooncneto 'a!tteggi:arsri drelliLa pol:.iltioa estem
dente, PIS I, ·P SDI, HRJI, ne, PLI, e oondilviiS>é\ i'ì'all!La:na nell p11ooes:so ohe !ha pontato Iii mondal Govermo. H :f atto ohe Ja stampa d'infur- do daLl1a 'guer.1:1a fr.edida 'élll~a dirSitensiolflle. Per
mazione, salvo qua:lche rar.a ecoe?;ione, abbia alollli1Ji oiò ~s·ar,elbbe determinato sol1Ja[llto dalmÌIIliimiz~altO a' aJVVell'ilill,eruto, [}JOill OSioura cerla n'Ostna :J1eoeJJJte laiooeNJaZ'ione del Patto
to M !ViaLone poLi'tlioo ldeil d!ooum.ooto. iP1!1ima atilantJi1o o e de(JJla CEE .
di 'ÌJUJÌ'ÌO p.enohè i 1partJi1ti fimnata:ni .espritmoNon sa11emo certo noi a negare l'iùllfiLUienilJa
no ,u;n o01I11s1enso all1'1a zione f.in qlll1i svoLta dall
che 1},e :nost11e :dieciSiioni di poLi·t ioa !inrtennaGovenno AIIl!dreattJi nell oon1JeSito :imJtemazio- zionale ha:nno avruto !ÌIIl HallJira e laitl' es1tero.
naJl·e e rDissano 'Cl1i1Jeri :genooaiLi rprer 'la poMMa taLe ;]ntel\p!1etazione nron è srudìfilcielnte.
t:i1ca :itali!aJilla SIUJHe qllliestlioni p;iù IÌ.Jmpor.tallllti
La lil:OS't!1a ;pos.iZJione sfUil 'BaJtbo atJ:a:nrtioo e
ddla scena mondd!a1le. In seoonido liUogo, Siul,1a CEE non è d1 d:ìrutito di U1I1Ja fuiligomp oiohè, esrol!Usa :per opposizione deliLa iDC La ~ione tÌlillip.POVlV'i:s:a, ma di .r ma evoluzione che
politica estera dagli a:c cordi di luglio, la
prende [le mosse da [ontra:no.
nisolruzione 100S•1JÌitu;irstoe in qualohe modo rul
Fru Togl ira:t:ti, già nregLi anilli '50, a:d afferooii1JPletamento drehlia intesa progi1a:lillill.~ica. ,
1
l !nHn:e è lirmporta:n1Je che qUJes1to ampilia- marre ahe l'laidesi:nn e aJ. Patto a1:11aJilltioo non
merl!to deltl 'aiooondo rpi1019rmatJico sto atruni- poteVia di rper s:è iropec1LJ1e un'azione autosoa 1da lll!D diibattli1to rpan~a:mentane e ohe oiò noma dei11', 11Ja1L~a ·Ìin OalillipO mterna2liOri1Jale.
Cos1 la tnos t111a opposiZJionre aLl'~ng:nes:so nrella
S!~a av:vrerl!uto p11oprio al Senato dove per
Vianie Tagi·nni s.i 1i.tnoontra!I1Jo Qe maJggioni dif- CEE non ,v enne motlivata oon \I":agiorui drl.
fi1ooltà ndl'attuazione Qegisbti;va deiLl'mtesta. prinrcipio osmli all'unità delhl'Eilliropa, ma per
IJ ohe rdimoSI1Jra che quando ilie OQ[}JV!Wgenre ·11 modo oon oui ~a Comunità prendeva Vlirtta.
Né s1i,amo .no1i comLllnisti li ·soJ:i ad av:e re
esrpnimono prooess.i nni1Ja11i rp:11ofonJdaJmente
11adi10ati e maturati le reS!Ìsrtenze possono avVJi:ato ~~1 mut;a mento di segno della p.reesse11e Slll:pena;te. È uHl1e qUJinidi avviare rma SienZJa !itta~'iiaJilla neia'amena in:tennaZiionJale. Vi
nufì1essiÌOille SiULla lnnga ma11da di BIV:viidna- hanno oontrJhuito !i oompa1gni sodaLirSiti, e
mento tra [,e f.orzie rpdl:itJirohe e le gr,aJilldi oo:r- anrohe p:ersonrubità di!Vle!'ISie deUa stessa DC
r.enrti i:deaiLi, di OU:i ilil sosnanz~aJle aooordo e deil miOilido oattolhlco. P11op:rillo in ques•t i
su'MLa poHtica es•t era attuale del paese è g:i omliÌ ,il qruotildi1a:no Ja N azione Sle ~a p:rendie
espressriOiil!e. AutorevoJi esponenJti delwa DC retrospet.tJirv amente con Einriloo M,rutteJi, Gronetd ail1ol..LI1Ji oommembélitOPi [}lelgalilO ohe dUJrante ohi, Fraillani, La Pli•I1a per [le Joro ÌliliZ>ilatli.rv e
il t:ren11Jennlio .repubbr1iloaJil!O abbria arvillrto lruo- di politi:oa estem. I1n reaLtà, aiò che ora
go un processo dti progressiva oonver1genza viene at•t~I"iibu:i~to a ·stinrgolri personaggi e alle
-16-
1
HA
EU
AH
UE
HA
Oures·ta è ~a matnioe di rma così ~a11ga
oonvre1:1grenza lim matreni:a Idi rpolri.:tJioa es.tera in
nn tpaJelse che :s:i o anatJtenizZia [)!el mondo p:er
La ·srua lfiorte ocmfili!t'tlUJailri.Jtà :i!deolr01grica e pOllitJiJoa. Ciò rpuò appamime 1Siilllgro:1 are, ma « sdlngo1aDe non è » 'OOLIIle iha detlto :il mmiJstro
degilii 1esrtemi Foruani a oonJallll!siorre del diibarttilto ail Srenato, ffindirc ando []Je]l1a OoS:tirtuzione
iJ. rfi001idiamento lde1l'raziome tintennraZJir001iale dJel..
l'Ita1ila. È oerto c he ~a [)IOIS11:lra rledSiiome di
non 'metltJeDe illn d is:aus•Siione oon atrtd IUJITÌ'Lateiìa:1i le a~llteanne O.n1JerJllazioillal1i rdie~l'I:ta~ila e
iil noslt ro :niJnnOIVato 1irm pegno rp er Ila deliilocratJizzazione e :l'aLlrangramrento delil1a OEE
hanno rre so p!iù JJi:bena J'az1irone di uomini di
gro'VIermJO e di f.orze 1p d1itiro he cihre wevan10
ma:tunato n ei LIIlrtlltJamenti dd1a siJtuaZJiome
inte maZJio n aJlte, nel ViÌIVo dell'eSipemien~a poHuic a e rs oaiia lre, l'esilgen~a :di UIIlla più autonoma e onirgrinalle tpreStem:a dei11'-HaiL1a nel
oontesto :iJlli1JernaziroillélJ1e. Già rp;nima del 20
~iugrno oiò è ·sta:to :v.isibi:Le mdile rpos1Ziioni
assu1ntle 1dailrl ',l talia n~11a .pnepanazilone dellla
Conferenza di Helsinki, nel•l a gestazione del-
dii OSiirm o, ml !!1irfii'UltO dlel rrl.oonosdmemrt o ·ctip1omatil0o al GOIVerno fasciSita
oiJlenro, net1a maggiore raHienZJione ai mjppor~m
oon ,i paesi !im 'Via rdi ,svrHUippo e con queJLLi
sooilaJLi.sti. Trn rqure s ta li,n ea ldii maJI1Cia cii si
è ;m ossri più ooeflentermmte fun qrueSiù..t1tim.o
anno. Vti SOIIlO Sltla!te anJoh!e nowtà di metoido
nei :nappoDti 1:1na IP arJ:a m1ento e Governo oo11a
devermima zione degli mdirizzi dli po:1itf:liro a
es1tlera, oome 'aid esempio prova dll iliaroto, mai
Vler:irfiioélJtosd pnilmra , d!dhlra disruSis.ione prevenui~va, taiVVenuta a Slettembre i11e]lia Oormnissrioo:re esttJeni deil Senraroo, :SiU~1li oriretnrt:Jamenti
che ill Governo italiano avrebbe 1segruìto in
oooasdone delLa sesiSiione ·g enerale dcll'ONU
a'tltualmre mte in OOJ'tSO.
n tenJienro rdellla poLH1ica estere è forse
qrUJeLlo lin OUJi il.'i·lllo001it:I'IO rtma [e gmrn:di forze
popoJami e ~ rp iaDtitli dhe ~e I'iajpp'nesenrtJano s1
pnesenrta più avanZJé)lto, p;!Uprio perohè si
fonJda ·SIU aJU1J001iorne e rp11ofon1de mot:ùvazioni
~deai1i, in iUJilla ;viis1iollle omnrad. oomu:ne di li!nJteres Sii LJJJazJiOillJaJii ÌJnrJm.IU!JilaiaJbiJlJi, rarvJendo di mira
1a crea:zJione di1 un muovo assetto int.e rnazionaJlre , IE01ndato ·SiUlLa rp1a1oe e [a ooorperaziom.e
tr:a i 1porpro li. Giò 1Il!Oil1 amrnu!Bia llia di1aletrtica
tna il e tìore.ie rpdLitildhe. All ocmtnanio, prop11io
dai :nisultati oonseguitù ;può e deve 1\l'elliÌ!re
un lfi.ÌJI1Jn101Vtarbo IS:llamtoio n:etl'iniziat:Iivra di m~ssa
SIU!i gr:andi nodi ldclLa 'Vlirtla rirn!temaziiQillale.
Oe il o :Jiirc ordano ~n m01do !impellente
natruna tdeDla cdsi, 'l a oorsra agLi aJitrllJa.merrllti, ~
aYt\nellliJmemti BJ111armanti deilllra iRepubbJ:iJoa fedenalie tteideSioa, J'esiigenZJa di dLanraiaJI'Ie ~a battaJgJLia per IUn'Erur·o pa ldern01Cl1attic1a e paoilfiica.
E
twrane:i.
ra~ooo:rido
AH
U
.«
eSip;Dessl~one
EU
0001i\nenlienz1e pali1liohe » è \Sitatto ed è
di ·m ov;imenti nn~tari in OUJi
ham1Jo 1Com1lrtlii'tlo Via:srt e m rasSie di rpopolo di
diversa u~spi•mZJione poilitira a e tideaile e che
hanmo lélJVIU'tO rper Olbiret<tliiVO iLa distensione ed
~l rd isanmo, [a Jiqui.rdéWione del ooloniila1ismo,
1a lu t!ta !Wl l!'azzismo, e ai megimi fascisti, ~o
S1Vii1uppo dei IIiél!plpOiìti eoonl()(ffiira i tma oniente
e oocildente, Ira rpaoe :Ilietl VJetJnam, nna g:iU's:tla
solluZJione dei oonfilittli medionioota!li e medù-
lo.m
m
-17-
La Spagna nel Consiglio d'Europa
AH
U
E
ORDIN,E DEL GIORNO APPROVATO NELLA SEDUTA DEL 26-10-1977
DALLA COMMISSIONE ESTERI DEL SENATO
l.Ja 3a Commi'SISione iPeil1ffiaJTIJente del Se- '
sot'1lolinea aH'aHenzioiille dell Gove,rno:
nato,
iil oO!Il!tniJb :uto peCiU!llliaJre e oosrt~ruttivo ahe,
:o ompi aloen!dosJ rper f ammissione deail a
Spaigna IIllel Consig)1io ld'Eunopa, che, mcoo- nel quadro deilJa rpll!Ural:ùtà degLi ongaJI1iSiffii euman!data aLl'illinanJim:ùtà dalil'Ais:semblea con- ropei, ddl~e 1loro va.ni1e cOIIIlipeitenre e dei toro
sUl}tiVIa 'di que]l 'org3JI1Ji,s mo []ema sUJa Sleioo1:a
rapporti re oiproai, irl ConSIÌ!gldo d'Eilllrorpa, COIIl
del 12 o1ltobi1e, è :s.ta1Ja pi1ontamenrte decisa Le dime:ns~ioni geogmrf.iJohe e pooit:iohe ohe g1i
dal OomiJ1Ja~to dei m:imJistr,i sotto 1a presidenza sono p!Toprire, potrà essere :im. gnaJdo di pordeWHailiJa;
tane a11a oostruzione e aU'ru1angarrneruto deUnotando ohe del Cnnsi1g lio d'Eil.tiX)jJ)Ia già
1''lLil!ione oonoip ea e !ai1le II"e1a~ioni deJl;l 'Eillìropa
Earrmo pa~rte anche Ja Greoia e il Poi11Jogail.Jo,
oon o:l (['lesto del mon!do.
a11lr.i paesù mediter,r nnei, come Ma:Lta e Oirpro,
e ITI!UJITieiJ:io:sli paesli [)le:UJtrollii del Oentro e ddl
CALAMANDREI, FERITORE, iPIERALLI
Nord dell'Europa,
HA
EU
AH
UE
HA
EU
1
-18-
HA
EU
AH
UE
1
1
AH
U
poilo Sipargnolo aille nJUOf\lle 00tr1tes, il valore
sost,an zila:1e di oiò, prima anroo:m ohe nJeiTle
te stllmoni>a nze e negli oii"i,e ntamre nti a~Uitore­
vo.l:i dii cui ciasCIUiilio dei de1egati spagnoi1i
su è rfiatìto o s.i farà I{)OT•taVIOioe in qlll\eisto
emi!Oildlo, nislire de in quello ohe [la de1egazdone
nel suo insieme es,pni:me, ncl:la rrea:1tà, ne~li
svo 1gimenui ohe essa complessivamente dSiprelccihia.
La presenza n;e!J.àa ddlregazrione aillJChe di
uomiii1i cihe m1eno di un anno fa enano anoora IOOSt·Delt rtd a r.imanerre aLamidesrtJiilliÌ neTla
lotta per Jra iliiibemtà, ed e spos·t i ahl'amres,to
se ,ni1conos1C!Ìill!Di, ùa :p!Iiesenz:a di !1Ja[i uomim.i
nell'ampio a:roo :par1aJmentarre deJ.ilJa delegaZ!iorue spagnola q'LliÌ !Ìiil quest'Aulla de!l Cotns!iglio d'Euii1opa, dà J.:a milsur:a, non 'SloÙ·t anto
deHa il()!V,i tà protf:ìonda che è VIEmU ta avallltiÌ
in Spagna e 1111ei rappor~ti deù,lra Sprugna COil1
il mo]]ldo, m<a d:à [a mrisuJro alillohe detl moldo
e del ritmo con cui quella novità ha potuto
e rpuò maturare.
1l.Ja 'VIia ,paoiruoa lnngo la quale ~1 popdlo
spagnorro è st1ato capaoe di rusaiil1e dal11a diitatUJDa, e la nel:at<iiV!a ~rapitd:Utà con cui JaJ1ourrre
pretrnesSie essenziaLi detlila S!Uia ooruv~venm
dem01cnatka haiiliilo potuto essere rirprùls tinate, lhanno if:ìornito ILilnra p11ova quanto mai
illooDaggi,a nte deiLl'efifà,aaJO:Ua, 'VIii1Ja1iJnà e dinamirs mo OOiil oui, a queSito rpUlillto deililia sltocr:ia
drei~La noSit;r a Europa, pos•sono es,plroansd le
esigen:re delJa democnazia. I1l meriilo di una
tale prova va :p ri>m a :dJi tu,t ,t o ed :iJn gmnde
parte alla lliesponslab.i,Lità :pol1i,1Jioa e Jail realismo naZJioné\Jle deihle fiorze aJnt:lirfasciste sprag~noJe, a oomindwe da qttlellie pliù ooHegatte
arUa lunga sohiaN•i tù e a:JJLe ISO!fìferenre del
popolo. Ma non aredo ohe gJìi amici spa-
HA
sbm1go, ['Assemblea oonsruM,irv;a dleil Con:sigJJi.o
d'Europa ha rv otra to ~a~ll'runanilmiltà per l'amm.issio n e d!ei1l>a Srpagn:a, e suhi1to dopo una
decisione i111 rbale senso è iS'Ìialta presa da[
Comi tJé\Jto d rei min]st(fli degLi esrberti deil Cons;ig1io d'Eu:rop:a stesso, di OUJi era presiidem.•t e
di t rumo iJ M:imistro degli es•t eri IÌ~"ballliano,
ononevol·e ,f o r,lani. Elia presente i111elJ'a seduta rd el[' A:ss,e m brl1ea iUilla delegazJione del nnovo rP1amlé\Jm ento ài 'Maldmild, deil!la qruale, a
tilnolo di osse11Vatori, faoevnno parte i leaders
di tu Nii !i pniiiliC~paJl,i parti t1i :s,pargJnoH che
hanno preso .La rpa:rola, e tro essi aillohe iiJ
compagno Santi•aJgo Crurriùlo, s1egretrurio del
PCE. Nel d:Ubatt!i<to è à.intenv,em.uto i[ oompagno .s enatore Ftra.noo Oaliamandrei, sorttollineéllndo a [}JOme deil Gnuppo oomunis,t a del
Cons.i glio d'Erumopa Gfìonmato dai II'aJPpresem.tml!t i rd el ,per, rP OF e PC pontoghese) ~l valore ldei1l',a m•m iss,i one deLla Siprug1ll!a e J'eSiigenZJa di aldoutare a i1JaJ1e tìilne La prooeidur:a
p iù mpi c1a.
Ui1amo qUJi di segi.]Ì<tO illl testo del'U:ntervento.
EU
Nella ,sua s,e duta de11' 11.., 12 otto:bne, a Stro-
E
INTERVENTO DEL SEN. FRANCO CALAMANDREI NELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO D'EUROPA DELL'H OTTOBRE 1977
C A L A M A N D R E l . L'!i,m portama
di qures,bo iD'OSrbDo dibatt]1Jo suilila sirt:JUaz,iOiile
in Spagna, !il ll"li1i,e vo e [a drenSiirtà dii siJ~fli­
catiÌ che IÌÙ S/UIO OODJtlenUJtO po1i.Jt!ÌIOO IP!UÒ aS!SIUmere, 'ÌIDOIVa[]o 1Liil1 detenmimla']111Je oontnilbuio
neUa pres,enz:a qui deLla delegazione spagnola, negili ~noont,ni che li suoi memhri ham.no avuto oon ti Gruppi pol!i,t i,a i de~la nos·t ra
AsrS!embl1e a, []eJl!la [oDo pwtJecipaZJione all'l'a
discuss:ione steSis:a lin ques,tJa S·e lduta.
Ma il v:a1lone insoi1itJo idei11a :v,e nnta ha noi
di matppi1eSienuanti .libeDatmellJte el,e tti daJ po-
19-
EU
AH
U
E
In :altre isrt anze de~l'Buropa, seoonrdo ~e
loro oomrpetenz,e iÌ'SÌIÌÌIUZJÌOlll:~i, vengono in
pr,t mo p1i•a no i nodi economici cO!IllllleS!SJÌ. con
l'entrata del.lra Spagna, così oome OOIIl qiUdhla
di alitlni paes1i. Non è oompirbo nost·ro qUii.
sotffei1man:1Ci siUJtlra rdisounibilld·t à deil pteso prec1usdvo o prioJ:'Ii:tario che a qUJeti. nodi a1ounrl.
vogliono dar1e. Ma ·senZJa dubbio spetta al
Cons.irg1io d'Hurorpa, per Ia oompetenm che
a quesrta i:s,t'Ì!ruZJione è p:rop!I'.:iJa, agmno1arre e
pi1omuorve:re sul terreno degli svolgimenti
politici J'arcoesso deJJa Spa:gna a un'orgaiilica
oonNiivenz:a etllropea.
Non ,SJi trat·tJa di rinllliliClÌIM1e a oossun passo
essrenZJiaJre del oarrnmiJno srt..ill. qlll!ailre progredriS!cono gLi adempimenti de1!1a dtemocm~a ~n
SpaJg)Illa, ma sri tna1:ta di non porre su qiUiel
oaJIDm:iJnro nessrma scadenza dgida, nes1snn
«posto di b1ocoo », e di oODJsùJdei1arJo IÌ1!1V!OCe
aper:to f.in d'orra per 1 'aldesrionre spagnola al
Cons.i,gLio d'Erur1opa. Es,:iJstono /Ì[lJsom,m a, a
me sre mbra, e sono abha~srtranza preois.i e
ohira~ri, i t e nmini democ11at:iid ;in,t emi e internaZJionaLi sui quaJ!i fìar gllinngere quesrto dib a.ntJito ad Ul!la de citsd:one oonoorde delJla
noslbrn Assembllea, ohe a sua vOilrna OO!IlJOOI'idi
e si ino<mtru oorn gùri an:tenti e g1i d.mpegni
di oui la delegazione Sipa;gnola è poJ:it:a:t.nice,
allo soopo di rea1izZJare l'ringresso defilnirtiÌJVO
a pieno Htolo dei rap!pi1esei111JantJi di qil.l.ell
popoJo nel Consi,g1io d'Europa al più presto
pos·sribille.
A Jl!ome del G11UrPPo OO!IDllilliiÌ!S't a di questa
Ass:emh1ea deSJidero s01ttdlilneare ahe noi sdamo pr-onti a sostenere og)Ili procedura che
g10'V\i a questo.
HA
EU
AH
UE
HA
gnoli ci giudiohemrmo pnesuntuosii se oonSiildeni· a~mo ohe aliliChe iJl oonooSito democratioo europeo, iLa oo1rudani,e tà, ~l oondiziODJa:rrlffi1lVO, Ja pressione, prov;eni,eo:.utti da!l ,t essuto
irn t,e maziona1e dd1a !Libertà in Europa hanno
dato un quaJ1che aliu to alUa J:ibe!1az101Ile del~a
Spa~!?fnra così oome es·s'a si è svolrva.
L'.iTIJoontro odie:rno ci appare dunque oosì
iJmpoi11Jante per1ohè rin es,s o abbiamo da p:rima oocasri one di vei1i,Hoa pos.itJÌIV'a apprUJnto
dJi ques·t:o S!~orrzo oomune e redrprooo oomp.iutro per rr]conquis,t ane La democraZJi:a aililra
Spa:gna e :per ~Dioupem:re la Spagl!l!a aùi.la democraZJia rin E!Uropa. È un ,i,m pegno da porta:re rinna~nzi con rl a s·tes:Sia reaiip:rodtà, su
un 'ter.I1eno perÒ wl OUÌ oonteSitO OO!IIliUtile è
srusrcet1:ihiil!e oggi di dirven:tare sempre pliù
rav,V lidnato e OI1gam.ioo. Di ciò rsi .di·m osnrnno
b:en oons,a pevolri i democ:ratùtc i ·s pagnoLi gru:rurdando allil'ing,:resrs o n ell'Eur01pa oomte ad una
dilmrerrsrione neoes.srar.ira rper i1a defiilniZJione e
~~1 oonso1idameJ1Jto dell !diritto, dehle Libootà,
del p\Luralisrmo nel Jo1ro P,a:ese. \Da parte nostra, oome Cons:ig1io d'Efllll1opa, non posrsriamo oerto esste re .srpettatori rin attesa, e nemmeno rpOSIS.ÌamO itìÌIVEmtei1ci es,aJminaJtori unJi.ilatel~ali dJi iUrilla ffiiaJÌ'UI1aZlione rutruli. S.Ìiarrn:O COrresponsabili, oggi ramJOOI1a più di tiJe.ni, partedpi di nna or;is.i e ~n.Siieme dii nno ISIVÌ!mppo
genei1aJl,e rd eHa nostTla Bui1opa rin ouri. anche
la Spa§na ormai è di fatto coinvolta con
una omogenerità !IliU!Qiva, che !intreccia più
Slti1et'tatDiemrte ,di ieri 6 rdes·ti111li deilJra democ:raz~a aihl'dnter!Il!o di qud rpaesre oon l1
e prrospet,t i,v e 1democi1atÌiohe dei nosti1i, ne~l quadro
oomune 1deffil:a oosrti1Uziorrre eu11apea e 'dei suoi
I1apponti con H res11Jo de:l mOllido, ad Bst, ad
Ovest, a Sud.
-20-
AL SENATO IL PROBLEMA DEI D-ETENUTI CI,L ENI
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
Il 20 ottobre nn 1g ruppo dti famJiJI.ilarJ di
ci1J1Ja'(l!illli d1end co1pi1ti dia ipTQIVlVedrlmentrl. restnittwi de11a Jiibe::r;tà rper:SK.malle oon proceduna non f.orma11e, e pefltJéliil!to uffiai:allme.Illte
« ooompamsi », è ~stato rd.oevttlltJo dahla P·oost:idieooa :dle!lil1a OommiS:Siioilie eSi1JerU 001 Senato.
Nel .oorso detl'dmoontflo 1s ono ISI1JatJe forni't e
.notiz~e su ~tale rgrav·e fenomeno di IVliol.azione
dei dilflilti1Ji ,dehl'ruomo ed è .s1Jalto ohiesto l'lintenes:S iamento rutJalLiano m sedie mtJemaZJionaJ.e.
A segu~i,to dii 1taLe aJVivemimento d.l mililli;s tro
degli ester:i 1Fo:riLani iha oo:nlfermaitJo ~'dm1en­
dimen1Jo del Govemo a SIV~ere' IIJlehle sedt:i
appi1opnrate, ogni azione utli1e per dJl wperamento di Slituazioni come queil~e dOO!Uindwte ed ha aoco1to l 'ondine deil giorno (che n!eli1a pagina seguente riproduciamo) pr;es.entato dai s,enatoni comunisti, in
occas1~0llle della di:sousst:iome ts ul b]1amdJo del
Ministero .deglli :eSiteni·, ·.:iJ:mpegnandos·i ad adoperar@ affinchè Ie ;proposte in es!So oontenute vengano fatte adottare daiLla Comum.i.tà europea.
-21-
ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DALLA COMMISSIONE .E STERI DEL SENATO
NELLA SEDUTA DEL 26-10-1977
E
.L a 3a GOiniirissd.Q[le permam.entJe detl Se-
AH
U
na!to,
oonsd!deratto che la !I"epresslione da par.te
del regime di .P inoohet con t:illua a produrre
n!uove 'VI.Ìittlime t!:m i democra1Jiai cMnii;
1ohe 1Jal1e oonidotta [)10111 può eSISiere uLteniormente 'td1Lena1Ja dalla Comumtà 1ntermaZJiona:le,
chi,e de ali Goveri1lO:
EU
1
HA
a) di sv:iluppa:ne J'mizia:tiva deLl'ItaLia per
iSiola:ne e oondarmane quest:Ji f,arbti davamJti
·a:Ll'Ass,e mhlea del!l'ONU, àin oooas.ione deLla
AH
UE
32a SesS!ione;
b) ldti proporiie m ta:1e iSieide, la formazione 1di una idelegaZJione per 'alooentare iLa reaile
Sl1t'UlaZJioDJe idei p iiiigJioilli,erJ pdLitki e per lim.dagare ts u quanto :si !Iìi:f,erliSioe ali. nnmerosi
pr.i,gioDJileru dilcihlamaJti soomp:an::sli.
HA
EU
1PERITORE, PIERALLI, CALAMANDREI
-22-
INTERVENTO DEL SEN. P.BRITORE SUL BILANCIO DEL MINIST·ERO
DEGLI ESTERI
HA
EU
AH
UE
HA
EU
AH
U
E
Vorrei sofìf,e rmarmi su un tema che mi 1lecip:azione del 1P anlamento itn tlllit!ta la tratè s·e mbrato essere oggetto oomune e ddla ta:tiiVra 1ti1a amm:i\Illisrti1azione e sli!l1!daioaJtti.
relazione e degli dmJterwentù. che si sono SIVolJtJi
Ricordiamo tail GoVJemo a'lÌmipegno assll.IDa<ttor.no a l ibd.iLMl!aio a!l nos•t ro esame.
to !Sii.IIl daili1o /Siaor,s o amm.o e a~ttle\Illd!iamo ohe
Il I1e1atoi1e din :parti1ooiLai1e lbene ha d.ìatto a al IPiamLa~mento IVienJgamo futte :le ooiillU.II1ioaritchiama:re ['arttenzi.onJe di questa Oommi's- ziorui sru qUJanto :aJVIVlÌ!ene tin m:a1:Jei1ia di Irliorsi'On<e ISiu]la necess.iltà dli riongarrrizmre illl Mini- garuizZJazione del Mimlis!tlero.
Sitei1o, penchè senzJa nna :Sit'I1umerrtJa:zJione ade..
I ;tempi ormai sono m1aturJ tper dare funiguata n:O'Il è poss,iJbLle ll1eai1izzare una Linea zio a tal1e .I1Ì.IOI11g,amz;:zJazio:nJe, a!:nJohe pe:rcihJè aJSs1er.ia Idi :potLi·tÌ!oa estJema; ~ sii oarre un :SJis•tila mo a l m•ol~t~p1ilcansti dei centri di IÌIThizitar.isohdo 1real1e ahe qruesta .s i tìr.ainltumi e si tiilVla di politica e:s:1leira.
di1s pwda un miLLe rwoiLi. Nel oorso dleù drubatLn01hne onn fappiLioazione de!11a 382 sorti•t o è :Iìi 1JOr!lJai1Ja m modo malitO linJcÌSWO SIU gono lll'UOV:e eStilg;enre e rmovli oenJtri dJi illn:iques,t·o a:r:gomen:to ·l a setnat:r:ioe Car1ettonti, Ziiativa che arrkohi<Soono <di contenuto la nosofìfei1marJ!dos.i 1SIU!Ua ntecessiltà lddl'adegua- str,a pòlilti1oa e:s1tera. J),i qui ['es.:iJgtenza di coormento degLi strumenti per meailJiz:zJa:re ~a poLi- dinane :taLi limi:zJiaitirve e •t al1i :Fonti, O!Ilidle eviitatJioa estero.
re ahe, c ome è 1g ià a:vv.enru1Jo :ndl'arrnJbi<to deli1a
Noi ci aJSisociaJIIlto alll1e angornen1:lazli0Jlli poillirtJ:iJca a~g11i10ola oom'LliilJ:iltlalr.ia, •s.i d:i1a iliuogo
srviOilte e dmsistti:aJmo oome Gruppo oomuni:s,1Ja ad mdi·cizzi oontrasttrunti.
SIUI11a neaess~tà e UJI1gen:zJa di rpor mano iiJiiilJaltl\Il 'q uesto 1S1enso t1:tu1:Jte le li.niizilaJtitve .v anno
meillt·e ai11a ,I1tstruntiU!mzion:e del Mim.Jisltero.
aoondina te e noi dioi~amo ohe i[ Ministero
L'attuale assetto del Mini·s tero degli affari degl1i affiami eSitter.ti. ldorvrà assdltVlere aJl compies1Jer1i e 'l a ISIUJa dli1sai1ti1CoiLazi!one sotto ill pro~ to Idi fai1e IUìsdne una lhlmtea più Cih:i~G~Jro e più
fi1o orga:nli:zza•t ivo pi1oducono, tin m1olmi casi, for1te di rpo1Litd1o a eS!tJera COiffi\Plliess.:iiVla.
Giu'd~ohilaJIIltO ila st;r ut'ttura !del 1
Mimltstei1o
:la rfr.aJntiU!mazione deL!Je dnizita tJiJve e detenminano ~aorune e linefìHaienze. Im. ocms1ione detl- non adatta ai nuovli e più oomp1Ìioaltli moli
l'esame del prrecleidientJe ib:i!l!a'll!oio, i'Wl!Il!o soor- imp:oSiti 1dJa!lLa .poili1i'oa eSttem; e :Sill!lla ba~se
so, [,1 Gov,e mo a~v1eV!a pr,eso ri.o:np:eg1I1i preiOÌ'sti. dei idaJti dri. e spe:r1ienza TÌ'1:1en;tamo ~a oppomtuin :r.el•a:zJ:iO!IlJe ·all:La ,r.iJo!1ganri.Z:zJa:zJÌo\Ille deil. Miini- nità o m·egL:i•o ·l<a [}leoes.stilt à dli prooodere ad
stei1o. Lo ISJtesso sotnose:g11etamio Radi sd. è un aJSJSiettto IIlilliOVO dell Mtilnli:SteDo, oomi!noiam.d.mpeg;narbo im. 'ViariÌie oooasioni a mfìe'I1ime a cLo :ad !aiVVJita:re nn ooondmamenJbo enna ll"iparqueSI1:1a GommiSJsli·O!IlJe [,e cose che Vlia v.:ia ve~ tJiziollle lgJeOgJ!iOOoa dei 'SI:Ìnigo/li tSei:tJorti, !Ìn modo
niiVIa:JliO e~aJborate anahe rtra ammn•Sitlraz:ione che otgJlli p.robllema tposSia e ssere 1Srt1Uid1art:o
I1iet1~a 'Sillla ,grohall!:iJtà evlil1la.!I1Jdo Wl riSJcihio dclla
e sdmidacati.
<A ta!le rpropoSJito u:nJa preci'SaZJioiile iV'a fart:- di]ws1ione .dei 1Sruoi SJÌ!nlgoilli asiP:e11tfi. per comta Iin 'mer.ilto al !l1llolo dea ,PaJnkumento nelliLa pantim•e nti SltaJgno. La :Iìipantizn01ne ~gradì­
el•abo:nazionle Idi S•Ì 'deLiloaltJa m 1ater1a. Rlite- ca idei! M11nisteno ci se mbra la mig;Liore solrun:i:aJIIlto :al pnoposfi,t o linJCL:ispe1!1.1SiaJbd!le Ja pa'I'- ZJiollle ~n aitto propondh~le.
-- 23-
1
1
UE
AH
EU
HA
E
aità :dJeJi compli,tli e del1le competenze dteJl Minils:tiero, IVa ac:oolrta come un illlitelresse ·dehlJa
·aJIIlmiillis,trazi!OIIl!e ad usrufru.lire di rurtte 1e aapadtà ed es1p enienre che posS/alllo S!CartuJ:1Ìire
da pe:risonaJ1e pnovemente da oompartii dlliverS~i :dei1la plllibbll:iJaa Ammirns:tr.azione. Certo,
s:e 1str ;Viuo1e .dJiSitoJ:lOOre liJ oonaelt!to di quallifica rfìunztion1a:le fino aJJ1e esaJgeraziom ahe abhiamo aJsrool'taJto qu;i e a:l11Jr;oJVe, alLlona srl. peroor·ne nna Viia :Sibagliiatla dhe rii:fiu11:iiamo. È.
shag1ia1to affermarr1e che si :t:Jra:tta di :6a.nfulliu:ohe dem:éllgogiohe.
1La noslt,na p·roposrtJa è che Ii:l crirterio ormali
,a1ooettato 1Va :app.LLcaJto 011e~l'aimlbii!to d:eiLla spe-ai:fidtà ldri. qrues to Mmistero, srenz:a aJUtoma;tiSII'llli 'COOJ. ,gli ra~aoe111Jatmenlt:Ji dù ildOilJcità aJLLa
oani!ca .dip~om~ artli1aa, ,s e 1s i VJUo1e dare n2lio
'a 111:n'apena di siistema:zdoiil!e e di rinnorv:amernto anohe 1Il!e11'ambruto dell per:sonale.
Oi noodiamo iOOil!tJO c:he i p1101b Letmi soihle'V Ia'ti e 'a!litni ahe possono esse11e dn!d.liiaati SIOt!lO
~tali e .rtlal!lti dhe non possO!Il!o eJSISere afEron·ùatli ·r ut·t i run nn ~a~noo dSit:retlùo idi rtiempo. Ma
oooor11e illnizli.are {e si po1urebbe anahe 'Sitllbito) daJLle cos·e che 1sono state già indicate e
sru cUJi sti è lfìorma:ta o iplllÒ d:ìorma:rsi IÌ.n tempi
r:agio1Ile'Vo[i UJIJJa !l'leale ooa.wengenza.
HA
diiJSitJrdbuzione,
alcune i~mportanti rappresentanze all'estero
non sono :in 1gr1atdo di talsso!lrv:e re ai oompiltJi
DJUovi e più qruJalifioatJi ohe oggi s:i IÌ.mpongouro.
OLt11e :a d IUII1Ja mlLg]iore ,dJi:stJrihuuone di
tlalhl mppresentanZle, è nteoes,Sianio ahe ques1te
v:oogarrm amp1i:a~tle nei :pa~esi emengeJlltJi, neg~i
·statli 1di n111ova ooSitituZlione e [):e;i paes:i di forne eiiliÌJgnazione :irtJa:Limm.
Nel oorso di qrues,t o dibattiÌ!to è s:taJta sO!t'tol!iil!eata Ida :tul1:itii Wa CaJI'Ieii1Za delna iD!OS'1:111a rpoJrutiiCa ouhurale; ques•t o è nn a!Sipetto delil a
pdl~:tLca estera che deve impegnare daNiViero
il Governo 1p er una ristrutturazione e progJl1a!IDIIllaz1one se non :vogJdJarrno :s empre parlarne ,p er espnimene ogni f\llowta 'deiUe s~empliai 1aJmellll1:Ja:zJionJi.
·A ltro p11ob1Lema ohe è ~s.t1 ato qui tnatltaJto
da 1difEenen1Ji e a<mtnastantli rprmti di vis,t a è
q'lll~lo :del!La oosi,ddetJta « qrualiJfì:ca runrZliionaJe ». Noi IIl!On. IV·ed:nemmo, IÌ.01 rtJale itema, motiv.i reaH 1di oont11aS11li e penS!iamo ahe ie srungoile tteJs:i posSJaOJ.IO e debbano es,s ere ii1iconddtte a IUTiiltà. An2'li tutto 1a qllliaJlilfÌ1Ca run:zJion:a1e, 1o ome cnit:e r,i o :da aPJ)Li1oa11s.i ooiil le dovute oaut:e le rnn oonSii:dera:zJione de1Ua specifi-
AH
U
~oro
EU
Inolwe, a oaus:a de11a
-24-
Tl Senato,
s&billie cooT\cLi[]amlffillto, :r1aziona:Liz:zJaz1ione e
staiil!daniliz:zJaz.ione verugano a;dot:tlaJti per conteillene rtJa!l e .SipeSia seOOIIlldo ~1 pooaitp:io dii
realù.zmre J'effiCJÌe:JJJZa oon iJ. m1ruim.o oosto:
c) venga gar:antiJta La oompatibihltà di 1taWe
s;p:eSia con [e oOilldizioiili ooonomi1a he dei paesi mernhrJ deilla NATO, pl!1eildendo a base
per quanto ~]guarda l'J,t:Jal1ia ~e neoessii.ltà dell·
1a idHesa nazioi!l:aile e J1e JJeg~ 1g ià mtrodotte
per Ja .niSit'I1U!tltiUrario!I1Je e faJIIliiil!odel1Illaiireii1to
deLle Forze amm1a te·l
l
HA
10onsllidenan!do ['~!IlfOODes.se, oggi più che
mai viJtal,e , ,cLeilJ'I:ua.Lia a uno ISrviluppo delle
rela zioni tinuer.na:ziionaJLi ahe estenda ilia desnin·a zione .delle ·n isorse, !degli ISoamhi e degli
aiuti 1tm gli Start:i :all1a coopenazione rpooifica,
e che, 1a ,t al·e IS'Oopo, a1ti1e che ai fini de:1la
d~stensio[)le e iCLeUa SIÌJCW1ezza, [1aJlleìi1Jti. e faccia oessa11e 1a corsa 'a gli armamenti,
a1mpegna ,:iJl Governo ad ~nnenSiifìcare J'miziati,\na di politica estJem penohè lill nost,I1o
Paese, nel quadro delle alleanze ·e comunità
alle quaLi appantiene e nel qua1dno più generale dell'ONU, iJn confiormità dei 1tmttati sattosrc ri,tti, oontnihui•soa a ta!Le ~v,~1UiPPo, e in
pai1tioo1are contribuisca:
AH
U
TONE.-
punto preoeclente: a) Ja detenrnmazi!one del[a spesa per tgLi ar1mamenrt:i deUa NATO slia
guidam dai cdtlend. deJlla sa;JJv~gtliarcLia degli
equiJld:bri d.nitlemazi'OJ1a]i esi,SltJentJi; b) ogni pos..
EU
,PECCHIOLI, \BOLDRINI ~rrigo, CALAMANDREI,
PIERALLI, VALORI, !DE SABBATA, MODICA, BER-
E
MOZIONE SUL DISARMO PRESENTATA DAL GRUPPO COMUNISTA D.EL SENATO
IL 21 GIUGNO 1977
AH
UE
1
EU
l) a pi1amuov,e re i IIlegoz.iati e g1i aocordi di '. L mi tazione e miduzione reaipi1oohe dlellJe for:zJe e de~1i ifmm:amel!l!tiÌ: a) mamrufesrtJancLo
e so[leci 1JM11do [1JegJ1i ;altri IP iaesi p:arrbecipnnrt:d.
HA
ahla ooruferenza di Va1enna su:11a :ri!duzJ.ùone reciproca e bilanciata delle forze nell'Europa
oennrale, nn impegno J:iesponsalbille e oos:tam.'1Je per ,.iJl pi10gresso ed llil ~successo di quclJa
t :rat!tJathna; b) favonendo e !f:ìaJcerlldo ma'bulra!re
l'apentuiia di lUna tnatrt:at!Ìrva analoga, am.ohe
se 1distiJ11ta, :ne1a·twamenJte al1l'Europa menidionailie ed al Medi11Jer::m neo ne]le sedi de\JJ.ie
Nazioni Umte;
2) aid o1ltffillene che, nel oors:o del pro~
cesso aus,pkabilmente destinato a portare
a ooiilJCllllsione posrnti'Vla li negoZJ.iatli. di wi aJ.
3) aJd Ja:s,s ieurare ti1 r.iJspetto e ID. pli.etnO
adernp.m ento del T1r:attaro oontlllo J.a prollliferazione rd eHe armi nudeani, sia riguardo a[['eslligenm ahe prooeda fra gLi Smlt!i Unirt:i
e l'URJSS Ja tT'alttJaltJi.rva SALT e si aJlillamghi
a!tlie ailit1:1e potJenre liJ oogoziato per iLimiJtare
~La sperimenJtlaZJione e produzione di queille
1anmi, sia :n1g~Ui a!ido allla rpe.rlÌloolosla lbeo:l!denza
IÌII1. atto !VIeJiso IUIIlJa IIlJUOrva diffulsru()[le dei mezzi oop:aci Idi d:ìaailhltare aa prolilfei1azione, sia
pie:r dò che ,sd [1idJeriisoe aillLa !indrl.sp~salbile,
teffettiva 'ruppL.ùoazione ldeihle dlausole M T·r at't ato ,J:1eJ}a;tive !3!1le fa:aililta:Zlion:i e c001per~ioa:ri
rper diffondefle gli us.i pacilfìai dehl'em.emglia
!l1Jl1Cileare.
l
4) taiTILa ,rii1oer1oa e defì:ru]zi,one da IP'arte
dehl'ONU di mi1sillre iÌJilltiemazionailli .VJO\Lre a re,goJ3!IDenJtJare, oOil!tno'hlare e Jdm.itare liJ. com'meDCÌ!o delle armi.
CAMERA
DEl
~ Intervista
DEPUTATI
con George
M~ archai's,
segretario
d~el
P cf
(l; Se andremo al g~!}Q~~
AH
UE
·1 comunisti francesi accettano la Cee
ma confermano le nazionalizzazioni
HA
EU
" 'Il programma co mune conserva tutto il suo valore essenziale, anche se abbiamo prop~~t?
a i socialisti e ai r adicali un incontro per attualizzarlo e defin irne le scadenze e le modalita ·'·
· a uspica
· un'Europa d et. l avorat ori. '' •
La Comunità economica : " La Francia democratica
. al.1 '' •
L'Assemblea e u r o pea: " Neghiamo però che possa aver e poten. sovrannazton
HA
EU
AH
UE
1R•OMIA - G·eorges iMarchai·s, .coegreta-- t - - d.LB.AR BARA SPINEL!!_
.
mmomart:
"'
l l~cro
.
. .
Ot:li cmH•
~ . p_ubbli.
rio ,generale del (Partito comunista
d1. opposiZIOne;
per no1. !l'a parte,
~uto
n conEo
ovvenzioni
e diffiesuss1d1
francese, si trova in questi giorni in
d1 quel,le che chiamiamo una ridistri~ ec;ordati proponiamo che SI pr~ltalia per una serie di incontri con
buzione dellle "isole" nel m are ma;gno
c~a lfranca~ente alla pura e semphdki:genti del (Pci. cA Marchais abbia- della !destra, tanto per cercare di manc ~azionalizzazione. Niente più.
mo posto alcune domande sulla posi- te!lere una parte . dell'opinione pubce
. . .
. ' <<Sono anni ed anni che il
rzione del Pcf nell'attuale crisi che tra- lb hca !f.r ancese nell'orbita deLla politica SEMBRA che Cl siad~f~ que
vaglia H governo francese e sug,li ag- del potere ».
sto momento un~ l ' e~er (Pcf - pur denunciando le
Il« piano» alla deriva, gli industria ziazione tra partito SOCia't nefaste conseguenze del Mergiustamenti di tiro che la situazione
potrebbe suggerire al programma co- li se~pre " J!iù disorientati non son• s~a e noi a?.che p~r quan ~ cato Comune per i lavoratom une delle sinistre.
realta che Impongono una re·vision nguarda l mde?mzzo ag ri dei paesi membri - ricona giovedì, la divisione in seno al- più spint~ e più drastica del progran azionisti delle rmpres~ t~~= nosce la Còmunità Economila maggioranza parlamentare in Fran- ma comune della sinistra?
zionalizzate ~ ma non 51. : _ ca !Europea. Sono anni ed
eia è diventata ufficiale e la mancan« ;Ah~iamo proposto ai socialisti e ~
ta di ':ma, rl~verge~~a d_l ~~i anni che diciamo di non IVOza di unanimità nei riguardi del « pia- ~adiCah. un mcontro per attualizzar do, !pOlChe S 1a'f!l 0 ,gil ur_ute~ere J:ere H ritiro della !Francia
no 1B arre » non 1può più essere .nasco- 11 programma comune e definirne 1 altn conc?rd~ ,ne n
in- dana Cee. Nel programma
sta. Quale è il suo g.iudizio sullo stato scadenze e ae modalità di applicazio che gli azwmsti vadan~
comune, noi e i compagni
attuale della crisi? n binomio Giscard- ne da .pa.r te di un .governo di uniont ldennizzati. Noi pr~omamo socialisti a[[ermiamo c:he la
Barre può, in queste condizioni, resi- delle sinistre. Tale incot;ttr? poteva an però,- per quan~. r1,gu~rd~ !Francia democratic~ parte~
stere fino alla fine della legislatura? che aver iu,?"go a ~m;VIss1ma s_caden le modalità dell m~enmzz~ , dperà alla co~truzwne <!I
«Voi parlate di "divisione" in se- _ ~a. Il iPartlto socialista ha ntenutc eh
uesto consista m obbh· una Europa del lavoratori,
no alla maggioranza parlamentare in m vece che non potrà esserci prima
e . q . iinborsabili in :ven· si adoprerà per la democraFrancia, ma lVi faccio rileva.r e che del ::1.7 mag.gio. Ciò detto, il program- g.azi0?1 ~ ' n tasso di inte· tizzazione della Cee combatquesta maggioranza ha votato com- ma comune: conserva tutto il suo va- t anm
.u .
. dei , re· tendo in· essa lo st_ra~ot~r~
patta l'appoggio al secondo "piano lore essenziale, nel senso che è stato resse par~ a ~uell?
P . dei monopoli .capitalistiCI,
!Barre", salvo una quindicina di depu- elaborato proprio per risol•v ere la cr·isi
stiti abbhgazwnan. Comll:n battendosi però anche per la
tati che :glielo hanno negato. Si è fatto che travaglia la società francese. iLe
que i·l nocciolo della ~uest~o· salvaguardia, in ogni . ca~o,
molto scalpore intorn<r a questo simu- proposte che noi !l'orr~mliarno per renne rimane c:he la nazwnal~ della libertà d 'azior:te ~ul pmrzazione, per essere ~fe~t no nazionale. Contmmamo a
derlo .attuale sono umcamente destin51 .
:va,
deve chiaramente s~m~ .rimanere sald~mente ;;tnco~
te a conservargli tutta la portata e
tutta l'etfificada necessarie nel campo are che l'azienda non e p1 rati a questa rmpos~a~wne,
. , d'
ionisti pr sono del resto. questi 1 cone.conomico-socia.l e '(per esempio, si de- cproprieta
l az
cetti che spiegano il nostro
vono adottare, per combattere :la di· atteggiamento sulJ'elezi9n~
soccupazione, misure più drastiche cht vati ».
L
ltime prese di po! dell'1Assemblea europea . Nm
nel .1917~) e nel campo del progresso
. · e ~ 1 p f di fronte
non ci opponiamo an·~·?semdemocratico ».
ztone e
c
1 iblea " in sé e per ISe ' ma
1"nd"
n dialogo con il Partito socialista è l'•
E uropa .sembrano
~~~ neghiamo c:he 'debba . conse:
o .p roprio impostato su queste premes. guirne una attribuz~one _dl
e se? Come ·s uperare le divergenze, spe- Clhe le divergenze con
Mitterrand sono state s~per.. poteri sopranr:tazion~ .. ~hl~­
lcie in materia di ·nazionalizzazioni?
« [1 dialogo sulle proposte sta per te. Fino a che punto e ID b. diamo quindi che c1o s1a
ti
a:v.v iarsi. lPer quanto riguarda le na- se a quale analisi il Pcf scritto a chiare lettere nel
testo della leg1ge che_ p~opor­
e
·zionalizzazioni, vorrei ribadire oh e· noi ' apre alla Comunità?
rà l'elezione. iPer n01 s1 ~ra~­
e proponiamo di aggiungerne una sola
ta di una questione pregmdla quelle previste rla.l programma corziale a•l consenso».
mune e cio'è la Peugeot-Citroen. IPer la ·
sider.u rgia ed il petrolio, il programBARBARA SPINEW
\
ma prevedeva già che lo Stato dovesse
assumer.e una partecipazione maggioritaria neH'attivo dei due !Settori; te_, _11'n,...,,., .... -
II I NCO N'rHO SULIJG :PR.OSP:ST'riVE E L.A
IN
RA P~ O RTO
CONFLI TTI SOCIALI
Lo cong iunt ura
.E'URO ~P .A
OTT . -
1 ° NOV . 19_7 Q
DEL COJ ITATO
SUL PI ANO NAZIONALE
po l~t~c o
ne l
DELLA SI NI STII.A
N~L
1 969 -1 ~70 .
~n
ques t o pe r i o do
~
st at a
AH
La po sizi one de l la s ini s tro
de t e rmina t o da due co r r e nti po litiche
1969 e 1970
UE
no::11 30
3 T IUd~2' GI.A
EU
1. Pe r l a pri ma volt o da lla fine de lla g uerra i nc o mi n ci o a disin
t egr o r s i il t et bù contro i c ::: mbic~ menti de l le s tru t t ure d e ll a
s oci e t à , i l c h e equiva l e o l l ' el i mi n ~ z io ne d el ma ggio re osta co lo a uno p olit i c~; d i de s t re .
AH
UE
HA
2. L' agi ta zi one so ci s: le e 11 culturo le 11 che dopo i l movimento di
c ont es t a z ione studente s co e r a appa re n tem ente fa llita , e s e ~
brav o conda rul.ct t ct ;_~ r i ma ne r e s enz s un s e ::;u i to, ho f<J tto n asce
re una nuov :.:.: co r rG ntc p ot 2n z i c le ;::: l l ;èi sini s tr 2 de l l 1 SPD; si è
ovuto q u i ndi tm r a f / o r 2<::1mento dell ' [Jlc sinis t Ta de ll' SPD e
d ei s i nda c a t i.
HA
E
U
I l t a b~ cont ro i mut o~e nti di s tr u tt uro d e llo s oci e t à
è st a to i nco mpo r ab i l c:wn te I) Ì ~l effic o ce ne lls B.• F . T . c he in q u 8. l
s i a si al tr o r oese . Qui , il t o b~ non ~ n a to d a lla vitt o ri a di t~
l u ni g r up p i s u a lt:ri, i:tla r r~< p:~ r esenta lc1 COlY_::'J croz ione d i un2 s ~
tuaz ione p o l it i c 3 sul p i a no mon{ i a l e , da to che l o R . F . T . è s t a t a
fo n cto t a c ome St._, to successo r e dE l He i ch a nt i co c~uni s t a -f as ci sta
G al
t e mpo s te S EW c ome iJ t o to - : i:ronti era del confront o mond i a le
de i b l o c c h i so ci ~ì li st n o c o p i t r:.~ l i s t o . Chi r .i_l iutéJ. v a d i o l l inears i s u que s -Gct posi z i on o non cvevo a lClli"'lCl :9 r o bobili t à . I g rupp i lJ_~
l itici s i sono for8o ti in que s te cond iz i oni di c ue r ra f reddo . Gli
a v vè r sa ri d i c l osoo c i d ivi devan o , ~ e r co s l d i re , in du e St a ti,
in un c erto senso 9 ri fer iti o l·ncno 8 d a t i d i ) Olitic a est e r a .
Tut to c i ò c h e ~1e l la n . :c . T . Gr a di s i n is t ra ero dunqu e d opp i al!le n te d i s cri mi n a t o 5 co m.c a v v er s2 rio s oci8le e co tn.e nemi c o n az iona l e .
La d i f fi colt ~ che ne ~ r i s u l t a t s ) Gr l e s ini s tru co ns~
s t e ne l l 'i mlJ Os s j_b i litè:, eU_ r e 8 li zz o re, CO i:le è _poss ibi l e inv e ce i n
Pr cn1 ci o e in I t a l i ;J 9 coa li zioni d i s i n is t r o. .. Un i'pa rtner" fo r t e
e o r gani zz a to c he ) Ossa e s se re p reso i n c on s i deraz ion e n on e s iste o ll8. s i ni s tr:J c~e l l 1 3l' D. I l :;_Jo rtito co mLmi s t o KDP n on può a ver e que s t a fun z io ne ; lo s t e ss o vale )8 r i l n uov o p .c.~ i l D.
K . P ~, o l momento a t t u a l e . Tutt o c iò s i ri p erc u o te s ull' S . P . D .
Lo co n co r ren za non s i s i t u a va a s i ni s t r a , b ensl a l
centro; è i n questo dir ezione c~ e s i r i te rrova di p o ter p erd er e o guod agn o re d e i voti. P e r querJ t o r.1o tivo 7 e a c a u sa dell 1 i:Q.
ci do n za de l la ~ o li t i c 8 c t r s n i e r o 1 l e fin ~ li t ~ de lla po litica so
Scarica

Altiero Spinelli fonds - Historical Archives of the European Union