L'opuscolo è un'iniziativa dell'Associazione Enti Locali del Sangro Aventino Gruppo di lavoro: Antonio Barsanofio Ariano EAS 23 Annamaria Carboni EAS 23 Antonella Gialluca EAS 21 Veglia Di Ciano EAS 22 Giovanna Giordano EAS 21 Bruno Coletta Coordinatore del gruppo di lavoro Finito di stampare: Maggio 2005 Ideazione e progetto creativo: Annamaria Talone Grafica ed impaginazione: Roberto De Simone per ABRUZZO N.a.i.f. Stampa: Botolini La Carta per la Cittadinanza Sociale, ideata come patto tra le amministrazioni pubbliche, gli Enti locali, le associazioni e le rappresentanze sociali, i cittadini, per la realizzazione di politiche sociali eque e condivise, diventa ufficialmente sul nostro territorio lo strumento per la tutela dei diritti di cittadinanza e per la promozione del benessere sociale. L’Associazione tra Enti Locali del Sangro Aventino, che presiedo in qualità di sindaco di Atessa, comune capofila, ha ritenuto di assumere un ruolo importante nel processo di realizzazione della Carta degli Enti di Ambito Sociale del territorio coordinandone le attività ed attuando una campagna informativa per la sua conoscenza. Ciò è stato possibile grazie al progetto Equal “Patto per qualificare e diversificare l’impresa sociale”, che ha consentito all’Associazione di attivare un gruppo di lavoro interambito costituito da dipendenti pubblici che si occupano di sociale nei rispettivi Enti. Questa guida tascabile, recapitata a ciascuna delle famiglie che risiedono nei comuni del Sangro Aventino, è solo una parte della Carta della Cittadinanza Sociale. Consultarla consentirà a tutti una conoscenza completa dell’offerta del sistema locale di welfare e dei modi per fruirne. Giuseppe Cellucci (Presidente dell’ Associazione tra EELL del Sangro-Aventino) 3 Questo opuscolo, in formato tascabile, ha la finalità di far conoscere a te cittadino, che vivi nel territorio del Sangro Aventino, i diritti di cittadinanza sociale e come li puoi esercitare con consapevolezza e partecipazione attiva. Per questa ragione, ti vengono date delle informazioni utili sulla Carta di Cittadinanza Sociale quale strumento importante che può migliorare la qualità della tua vita. In particolare, l’opuscolo ti fornisce un orientamento informativo su tutti i servizi sociali presenti nel territorio, per facilitarti nel loro utilizzo. In sintesi troverai: Spiegazione dell’Ambito Sociale Introduzione alla Carta di Cittadinanza La qualità nei servizi sociali - la soddisfazione del cittadino Guida ai servizi del territorio A chi rivolgersi 4 pag. pag. pag. pag. pag. 05 06 07 09 23 L’Ambito Sociale L’Ambito Sociale, (come definito dalla Regione nella legge quadro n. 328/2000,) è una zona delimitata di territorio nella quale sono gestiti ed erogati i servizi e gli interventi socio-assistenziali previsti dal Piano di Zona regionale. L’ambito sociale può essere comunale se comprende un solo comune e pluri – comunale se comprende più comuni, in questo caso si ricorre alla gestione associata dei servizi. La missione degli ambiti sociali del Sangro Aventino La Missione degli Ambiti Sociali consiste nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini che vi abitano e delle relazioni interpersonali, attraverso un sistema di offerta di servizi ed interventi di promozione, sostegno, dei cittadini. A tal fine è di primaria importanza per l’Ambito l’attuazione di una politica sociale del territorio attraverso l’unione delle forze presenti oltre alla valorizzazione delle diverse risorse del territorio. 5 Le carte per la Cittadinanza sociale Cos’è la Carta La Carta per la Cittadinanza Sociale è il documento nel quale l’Ente d’Ambito Sociale esplicita un “Patto” con i cittadini riguardo gli impegni che assume nei loro confronti in base ai bisogni da loro espressi. L’Ambito Sociale si impegna a garantire i diritti di Cittadinanza Sociale e, ad assicurare la qualità dei servizi offerti mediante la partecipazione attiva dei cittadini attraverso momenti di incontro, ascolto e strumenti di verifica. Tutta la società civile ed in particolare gli attori dei servizi sociali sono coinvolti nella costituzione della carta: cittadini, amministratori, operatori dei servizi, organizzazioni rappresentative, associazionismo, parti sociali, imprese sociali, volontariato, parrocchie e media. Le Carte del Sangro Aventino Nei Sangro Aventino, gli enti di Ambito sociale hanno condotto un lavoro comune di costituzione delle Carte per la Cittadinanza Sociale come percorso di crescita dell’intero territorio. Le Carte prodotte degli ambiti del Sangro Aventino hanno un valore aggiunto in quanto, oltre a rappresentare l’offerta dei Servizi Sociali dei singoli Enti d’Ambito Sociale, sono espressione e strumento di una progettualità comune tra tutti gli Ambiti nella condivisione dei principi di riferimento, nello scambio delle buone prassi e nell’organizzazione integrata dei Servizi sociali. 6 La qualità nei servizi sociali: la parola ai cittadini Gli Ambiti Sociali del Sangro Aventino tutelano e promuovono i diritti dei cittadini, in particolare dei soggetti deboli, per questa ragione sono state messe a disposizione dei cittadini delle forme semplici di comunicazione per trasmettere le proprie valutazioni sulla qualità dei servizi e segnalare eventuali problemi riscontrati o bisogni non soddisfatti. La soddisfazione del cittadino La valutazione della soddisfazione degli utenti viene effettuata mediante la somministrazione di un apposito Questionario distribuito una volta all’anno, a tutti gli utenti che in quel periodo usufruiscono dei servizi. Segnalazioni e reclami Le segnalazioni possono assumere la forma di osservazioni suggerimenti o “reclami” su disservizi esistenti, ma possono altresì riferirsi a “bisogni” dell’utente non soddisfatti dall’offerta di servizi attualmente disponibili nel territorio. In entrambi i casi, le segnalazioni vanno formalizzate attraverso il modulo “Scheda per la segnalazione di suggerimenti e reclami” e raccolte dal personale competente. La scheda è disponibile, in apposito contenitore, presso tutti gli sportelli di Segretariato Sociale o, in generale, nei locali dei servizi comunali frequentati dagli utenti, e può essere prelevata direttamente dall’utente, o può essere richiesta al personale di servizi. 7 Gli ambiti sociali del Sangro Aventino Ambito Sociale 20 - Aventino Gessopalena Altino Lama dei Peligni Casoli Civitella Messer Raimondo Lettopalena Palena Colledimacine Pennadomo Roccascalegna Taranta Peligna Torricella Peligna Ambito Sociale 21 - Sangro Archi Perano Atessa Pietraferrazzana Bomba Pizzoferrato Borrello Quadri Civitaluparella Roio del Sangro Colledimezzo Rosello Fallo Tornareccio Gamberale Villa Santa Maria Montebello sul Sangro Monteferrante Montelapiano Montenerodomo Ambito Sociale 22 - Lanciano Lanciano Ambito Sociale 23 - Basso Sangro Casalbordino Treglio Castelfrentano Villalfonsina Fossacesia Frisa Mozzagrogna Paglieta Pollutri Rocca San Giovanni 8 San Vito Chetino Santa Maria Imbaro Sant'Eusanio del Sangro Torino di Sangro 9 I Servizi Nelle pagine seguenti troverai la descrizione di tutti i servizi sociali presenti nel territorio del Sangro Aventino. I servizi sono suddivisi per categorie di utenza: Servizi generali Servizi per infanzia, adolescenza e famiglia Servizi per disabili Servizi per anziani Servizi per immigrati, senza fissa dimora e persone in situazione di povertà Altri servizi Per ogni servizio vengono indicati gli Ambiti sociali che li eseguono. Legenda: Ambito Sociale Ambito Sociale Ambito Sociale Ambito Sociale 20 21 22 23 Aventino viene abbreviato con 20 Sangro viene abbreviato con 21 Lanciano viene abbreviato con 22 Basso Sangro viene abbreviato con 23 10 Servizi generali 20. 21. 22. 23. Segretariato Sociale È il principale strumento di orientamento ai servizi sociali. Fornisce attività di informazione, sui servizi e sulle prestazioni assistenziali attivate da enti pubblici e privati e di supporto per la presentazione delle richieste di accesso ai servizi e agli interventi socio-sanitari. A chi è rivolto: A tutti i cittadini che si trovino a dover affrontare un problema sociale. 20. 22. 23. Servizio Sociale Professionale Servizio svolto dalle assistenti sociali che effettuano la presa in carico della persona o della famiglia con bisogno, attraverso la valutazione del bisogno e definizione del progetto personalizzato con l’attivazione e l’integrazione dei servizi e delle risorse in rete. A chi è rivolto: Bambini, anziani e adulti nel territorio dell’Ambito. 22 .23. Servizio di Sostegno Economico Favorisce l’autonomia del singolo o del nucleo familiare che si trova in condizioni economiche e sociali accertate di bisogno, attraverso: Sussidi economici, prestazione di lavoro sociale ed assistenza economica per i minori. A chi è rivolto: Persone e nuclei familiari in stato di indigenza e con uno stato di bisogno accertato. 20. 21. 22. 23. Pronto Intervento Sociale E’ attivato per fronteggiare le emergenze personali e familiari. Interventi per conflitti familiari con esiti violenti, per bambini maltrattati, a seguito di provvedimenti dell’autorità giudiziaria, di primo soccorso in presenza di eventi improvvisi e non prevedibili. A chi è rivolto: A tutti i cittadini in stato di emergenza. 11 20. 21. 22. 23. Assistenza domiciliare integrata ADI Fornisce a domicilio interventi integrati di tipo socio – assistenziali e sanitari, per un periodo di tempo determinato, allo scopo di sostenere la persona e la famiglia in presenza di particolari patologie e di non autosufficienza. A chi è rivolto: tutti i cittadini parzialmente o totalmente autosufficienti che necessitano di assistenza infermieristica riabilitativa e sociale. 12 Servizi per infanzia adolescenza e famiglia 20.21.22. Servizio integrativo ai nidi d’infanzia Offre risposte flessibili alle esigenze delle famiglie e dei bambini mettendo a disposizione luoghi con caratteristiche educative, ludiche e di aggregazione sociale, rivolti ai bambini, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori. A chi è rivolto: Bambini di età compresa tra i 18 mesi e tre anni e genitori. 20.21.22.23.Centro diurno per minori ed educativa territoriale Crea, attraverso la disponibilità di una sede e di operatori qualificati, occasioni di aggregazione e socializzazione a gruppi di minori al fine di prevenire il disagio e promuove lo sviluppo individuale e la crescita sociale dei ragazzi attraverso attività ludico-ricreative individuali e di gruppo; attività formative, informative, culturali, artistiche; sostegno alle attività didattiche. A chi è rivolto: ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni. 22. 23. Servizio Sportello famiglia Si occupa di informare, orientare la famiglia e valorizzare le risorse e le competenze dei genitori. Fornisce attività di documentazione, informazione, consulenza psicologica e pedagogica. A chi è rivolto: famiglie. 20.22. 21.23. Servizio Socio–psico–educativo per infanzia e adolescenza E’ finalizzato a prevenire il disagio minorile e i disturbi dell’apprendimento, attraverso azioni di: sostegno psicologico, sociale ed educativo ai minori; consulenza ad insegnanti e genitori. A chi è rivolto: Minori, insegnanti, genitori ed operatori dei servizi per minori. 22.21.23. Ricovero in strutture per minori. Servizio interambito Inserimento dei minori, per i quali si sia reso necessario l’allontanamento dalla 13 famiglia di origine, un ambiente accogliente che permetta la convivenza di un piccolo gruppo secondo rapporti di tipo familiare (Casa Famiglia) o, in situazioni particolarmente problematiche, offre un supporto in istituti educativi socio-assistenziali. A chi è rivolto: Minorenni e famiglie con provvedimenti del Tribunale per i Minorenni. 22. 23. Affido Fornisce al minore la possibilità di essere accolto temporaneamente in un contesto familiare alternativo e aiuta la famiglia di origine a superare le difficoltà per favorire il rientro del minore. A chi è rivolto: Alle coppie che intendono prendere in affido un minore e che hanno idoneità psicosociale. 22. 23. Adozione nazionale ed internazionale Si occupa di trovare una famiglia ad un minore dichiarato adottabile dall’Autorità Giudiziaria. Il servizio offre attività di consulenza e di supporto psicosociale alle famiglie aspiranti all’adozione. A chi è rivolto: Alle coppie che intendono adottare un minore e che hanno idoneità psicosociale. 22. Assistenza domiciliare per minori Favorisce la permanenza di minori, esposti a rischio di emarginazione, nel normale ambiente di vita, attraverso: servizi domiciliari di tipo socio-assistenziale, interventi connessi alla vita quotidiana e sostegno di tipo socio-educativo al minore e alla sua famiglia. A chi è rivolto: Minorenni e famiglie in difficoltà. 22. Intervento territoriale e comunitario per minori Previene il disagio, la devianza e l’esclusione sociale dei minori tramite la promozione delle comunità locali e delle risorse presenti nel tessuto sociale. Gli inter- 14 venti possono essere svolti a domicilio, in spazi sociali e luoghi aperti di aggregazione spontanea. A chi è rivolto: Minori, famiglie ed insegnanti. 22. 23. Città dei Bambini Promuove all’interno dello spazio urbano una cultura che assuma il bambino come parametro per misurare il livello di vivibilità della città, attraverso la costituzione del Consiglio Comunale dei Bambini, e la realizzazione di interventi progettati dai bambini. A chi è rivolto: Ai bambini delle scuole elementari (classe IV e V) e medie (classe I). 21.22. 23. Informagiovani E’ un centro che avvicina le esigenze dei giovani alle risorse territoriali, eroga informazioni sulle opportunità di lavoro, sui corsi di studio e sui corsi di formazione professionale e tempo libero. A chi è rivolto: Giovani in età scolastica e lavorativa. 21. 22. 23. Soggiorni estivi per minori Si occupa di offrire la colonia estiva ai minori come periodo di vacanza, cura e socializzazione. A chi è rivolto: Giovani minorenni con certificazioni mediche di idoneità. 21. 22. 23. Casa Famiglia Attua interventi di aiuto nei confronti di minori che si trovano a dover abbandonare il proprio ambiente familiare e ad intraprendere un percorso di recupero e reinserimento sociale. Fornisce servizi di accoglienza residenziale, programmi personalizzati di recupero e reinserimento sociale. A chi è rivolto: Il servizio ospita minori con particolari problemi socio – familiari, normalmente su disposizione del Tribunale per i Minorenni. 15 21. 22. Nido d’infanzia Offre un servizio educativo e sociale alle famiglie con i figli. Assicura la realizzazione di programmi educativi e di servizi di cura necessari al bambino. A chi è rivolto: bambini di età compresa fra tre mesi e tre anni. 22. Ludoteche Luoghi di aggregazione che offrono opportunità di incontro, aggregazione e crescita tra individui e gruppi attraverso servizi di tipo ludico – ricreativo e organizzazione del tempo libero. A chi è rivolto: bambini e adolescenti in età scolare. 16 Servizi per disabili 21.22. 23. Centro diurno per disabili Luogo che favorisce la vita di relazione delle persone disabili e sostiene le loro famiglie attraverso : attività formative, educative e di socializzazione, attività per il potenziamento e/o il mantenimento delle abilità acquisite. A chi è rivolto: Portatori di handicap con certificazione. 21. 22. 23. Servizio di trasporto per disabili Garantisce il trasporto delle persone con disabilità fisiche e psichiche dal proprio domicilio alle scuole, ai centri di riabilitazione, ai centri diurni. A chi è rivolto: A persone con gravi disabilità fisiche e psichiche. 20. 21. 22. 23. Servizio assistenza domiciliare per disabili (aiuto personale) Agevola il disabile e la sua famiglia nello svolgimento dei compiti inerenti il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona, favorisce il recupero di una parziale autonomia attraverso: prestazioni socio-assistenziali al domicilio: aiuto domestico e sostegno alla persona. A chi è rivolto: A disabili in temporanea o permanente grave limitazione dell’autonomia personale con certificazione ai sensi della legge 104/92.. 20. 21. 22. 23. Tessere Libera Circolazione Rendono possibile la mobilità gratuita sui mezzi di trasporto pubblici al fine di favorire la vita di relazione. A chi è rivolto: A cittadini invalidi appartenenti alle categorie stabilite dalla Legge regionale. 21. 22. 23. Servizio di Assistenza Scolastica per Disabili Interventi a favore dei minori disabili all’interno dei plessi scolastici durante le ore didattiche che assicurano continuità alle prestazioni assistenziali garantite 17 dalla scuola per favorire l’integrazione scolastica. A chi è rivolto: Minori disabili che frequentano la scuola materna, elementare, e media, con certificato attestante la natura dell’handicap. 22. Servizio di inserimento lavorativo e sociale per disabili psichiatrici E’ finalizzato a favorire la piena integrazione dei disabili nel mondo del lavoro in forma individuale o associata. A chi è rivolto: portatori di handicap e soggetti psichiatrici in età lavorativa con certificazione del centro di salute mentale. 18 Servizi per anziani 20. 21. 22. 23. Centro diurno anziani E’ un luogo dove si valorizzano le risorse degli anziani in modo da garantire la permanenza nel contesto socio-ambientale in cui vivono, attraverso servizi ricreativo-culturali A chi è rivolto: Anziani autosufficienti ed un’età minima di 60 anni per gli uomini e 55 per le donne. 20. 21. 22. 23. Assistenza Domiciliare per anziani ADA - SAD Servizi socioAssistenziali Favorisce la permanenza dell’anziano nel proprio domicilio, fornendogli un sostegno per mantenere e/o recuperare la propria l’autonomia e autosufficienza. Il servizio fornisce prestazione di tipo socio-assistenziali quali: igiene e cura della persona, governo della casa, etc. A chi è rivolto: Anziani autosufficienti che necessitino di assistenza. 21. 22. 23. Soggiorni di vacanza e cura per anziani Si occupa di offrire agli anziani occasioni di svago, di nuovi contatti sociali in vista di conservare e recuperare lo stato di benessere fisico e psichico. A chi è rivolto: Anziani residenti che hanno più di 65 anni, e che presentano la certificazione medica di idoneità. 20. 22. 23. Telesoccorso e teleassistenza Favorisce la permanenza delle persone sole nelle proprie abitazioni riducendo il ricorso all’istituzionalizzazione. Il servizio fornisce un supporto psicologico e la possibilità di richiedere interventi immediati di soccorso. A chi è rivolto: Persone che vivono sole: anziani oltre i 60 anni e persone con handicap. 19 21. 22. 23. Integrazione rette case di riposo per anziani e R.S.A. Si occupa di soddisfare i bisogni più elementari dell’anziano favorendo e incoraggiando i suoi rapporti relazionali e lo svolgimento di attività nel tempo libero attraverso prestazioni di tipo alberghiero e socio - sanitario. A chi è rivolto: Anziani con i seguenti requisiti: età pensionistica, inabilità al lavoro, stato di abbandono morale e materiale, non in possesso di beni mobili o immobili e senza parenti obbligati ai sensi di legge. 21. 23. Trasporto E’ finalizzato a ridurre le difficoltà di collegamento e di isolamento, a favorire la fruizione dei servizi presenti sul territorio, attraverso: accompagnamento presso strutture ospedaliere, centri ambulatoriali e servizi di prima necessità. A chi è rivolto: Anziani che hanno compiuto 65 anni. 20 Servizi per immigrati, senza fissa dimora, persone in situazione di povertà 22. 23. Sportello informativo per stranieri Fornisce consulenza ed informazioni utili al fine di favorire l’integrazione sociale degli immigrati extracomunitari. A chi è rivolto: extracomunitari presenti nel territorio dell’Ambito in possesso di regolare permesso di soggiorno. 21. Laboratorio linguistico Favorisce l’integrazione di minori e adulti stranieri nel territorio dell’Ambito. A chi è rivolto: stranieri immigrati. 21 Altri servizi 22. Consulte Favoriscono la partecipazione attiva dei cittadini (anziani, handicap, giovani) alla gestione delle politiche comunali attraverso la progettazione condivisa di iniziative, e la collaborazione con gli uffici comunali. A chi è rivolto: Associazioni, Enti, gruppi informali che rappresentano le categorie interessate, (giovani, anziani, disabili) e Sindacati o Patronati. 22. Archivio della memoria E’ finalizzato a recuperare alcuni aspetti del passato, attraverso la testimonianza ed il protagonismo degli anziani attraverso: incontri pubblici, mostre, e pubblicazioni. A chi è rivolto: Anziani, Associazioni/Cooperative che hanno interesse a recuperare delle tradizioni e della memoria storica della Comunità. 22. 23. Assistenza domiciliare disagio psichiatrico Favorisce la permanenza dell’individuo nel proprio ambiente di vita, limitando l’istituzionalizzazione ai soli casi di mancanza di soluzioni alternative. Aiuto per il soddisfacimento dei bisogni essenziali della persona, per il governo della casa e per garantire l’accesso ai servizi territoriali A chi è rivolto: Alle persone, che, abbiano necessità di adeguato supporto per vivere presso il proprio domicilio come nel caso di famiglie con genitore anziano e figlio disabile o affetto da patologia psichiatrica. 22. 23. Contributo economico alle associazioni Favorisce il protagonismo della società civile e le attività sociali patrocinate dall’Ente Locale attraverso un sostegno economico. A chi è rivolto: Alle Associazioni presenti sul Territorio comunale di utilità sociale e di volontariato. 22 Per informazioni sui servizi presentati, puoi rivolgerti a: Ambito Sociale 20 Aventino c/o Comunità montana Aventino Medio Sangro Località Quadrelli, 66017 Palena Tel. 0872918212 e-mail: [email protected] Orario al pubblico: tutti i giorni dalle 9,00 alle 12,00. Ambito Sociale 21 Sangro c/o Comunità montana Medio Sangro Zona R Via G. Marconi n. 38, 66042 Quadri Tel. 0872-945231 Orario al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle ore 12,30 martedì e giovedì dalle 16,00 alle ore 17,30. Ambito Sociale 22 Lanciano c/o sede dell’ Assessorato alle Politiche Sociali, Via Rosato n. 1 66034 Lanciano, Tel. 0872/72531. Call center 800 087 800 Lanciano Telecompagnia 0872719251 Orario al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle ore 12,30 martedì e giovedì dalle 16,00 alle ore 17,30. Ambito Sociale 23 Basso Sangro c/o edificio sito in Via Marina n. 9 Fossacesia tel. 0872/608740, e-mail: [email protected] 23