BASS A FRIULANA !"# $ " %"!" #"&" #' ( ) *) ' #" " #" +&' ,- .// 0- .& "&"% #' ( , "./1 223 $$& $#1" &3&&3 4'4'- .5 # 5 .3& "&3&&" # ".3 "&6 &.#". "&&"/"&6 $ && $ " "&6 .#&1" 4/3& "&& &"# .#/". *"##!""8 ."3%& "&& //"#"&&"% &&' - #/"#& .# .& #' ( ( 411" "&& #"&" 4'4' ' " - #/"#& .# .& #' 411" $ +$"# " $" " ./$&#! .3/#& &&."&& .# 4"/ ""& 3.."%/#& &&$& .5"%"!"# .#%!"# - .# #/&"% %"#&' " .&"9 : #' ,(0 ; &&/1 ; %#& && <&& !"#:=' &',- .// :1"- '' #'(>22 ? %""# ;:!"#@ '/''"'8 : #' 2 ,'' <$$%!"# "# &&3&"% . AB ## 8 : #' 0'C' %#& && <&& ".#"&"% " #&" " &&"%"&6 4"# +#!"# 13& @8 .5 .# #', +'C'- %#& && < 2>20- &' 0 &' ? //!"# ##3 %"!" #"&" "# @ # && $."&& .3# /"4".5 "#&!"#" " "3&&" &&" .#&" # +!"#- .5 # && && # $//!"# &&3&"% .#& # .3/#& & $#& .&8 .5 " #" +&' "# #' 2 2 "./1 220 &"# $&"% !"# #"&" D &".& .# " "&/ " 13& & 4"# "#&# !"# # "#"%"3& 3#"&6 " 13&- $ E3" # 4"#"&" " 1"&&"%" " #&8 #. .5 " "&& # D $#1" 13& # !"#- $"$# " "#&%#&" #"!!&"%" $.3" #." &&3!"# /& " 13& " ""#&" $#1"" 3#"&6 " 13& "$## "&& # "3#"/#& " 1"&&"%" 3&""!! " #&8 &F .5 .5 13& D &".& "#9 B 1"&&"%" .#/"."- B 1"&&"%" $&!"#"- B 1"&&"%" &"#"- B 1"&&"%" $."4"." .5 " $" &&"13"&" .5 # ".#3" $#1""&6 4//#& #& A"&& /".- ."#& "#4/""&".>&.#".B- /#& &#& $& +E3"$ D "/$#& 3 .#3"/#& " 1"&&"%" $&!"#"8 .5 &1 $#- "3&& # .5 " 13& " .".3# $$#& " E3 " 3/# #& & ,'', $&#& 4"# 44&&"% .#"&#! &!"# # . " &6 .#& "#/".5 "#&.#&" # . +## #.5 "# !"# "#."#! & 3 "!!!"# &&"%"&6 " "3#"/#& " 1"&&"%"8 .5- " .#/".5 #& &3&&3 " $"/ .# "% " "4".# " 3#&" 4&&" $3&&"%"9 1#" #"&"8 1#" ## #"&"8 #' ;; ' ;>(> " $$%!"# "#& ' ,>> 3 " "3#&"% "#" ## $ " $# ./$& @8 #' ;C ;2 ' ;>(> " $$%!"# +#!"# /"&6 " 3&""!! " "3#&"% "#" $ ## "$&&"%/#& $ " $# ""#! ". H&"#" ""#! " 3" #"&"- 4"#- .#". //"#"&&"% %"!" #"&" "#8 .5 " .." "#&&"%" "# /&" " &"13!"# " "3&& % $ +## $ + ""#! /". $ " $# ./$& # "# . " $$%!"#- /#& $ + +.. D && 4"/& "# & 2''8 .5 " 1"&&"%" "%#&" " 4"#" .$#"# " ./$#" "#.#&"%#&"- " %" &&" " "3&& " "$&&"%" "#".&" # E3" .#&" # .5 13& - .5 .&"&3".# $& "#&#& $#& .&8 .59 : .F ./ "$&& <"#@- &"# '' $ +## <D .&&"!!& "#43#!& $"#."$/#& .#"&#& "3!"# 4"##!"/#& #/ #!"#" %"#.#&" $ "# $ !"#@ .". "3!"#" " $&" && $""- "&/"#!"#" &"44- "3!"# /#&#"/#& " .3# %." " $8 : " .#"&#& . " 4"##!"" "$#"1"" $ " $ ## " &3. "# 3# /"# 4"##!"/#& "$#"1" $ + #' ( " I ';,/" "$&& , .5 " & %"#. " D & .#& #.5 "# " #!"# " 1"&&"%" .#/"." &3&&3 !"#"8 .5 D % $." .5 "!"# !"# &3&&" " .1&">"$##&" $4### " /"/ 4! $ #&" +E3""1" .#/". " "3#"/#& " 1"&&"%" !"#"- / #! &&. " 4&& .5 .#"&#& "3!"# 4"##!"/#& 3#"&/#& " %"#." $&"%" ## $&"./#& "/$#&"% ./$ .#3" #&/1 ./$##&"8 .5 4"#"!"# " .#&" $."4"." .5 " 13& D %%#3& "# .#! .# &&"%"&6 "$#"1""&6 " #& "# $ &"# ## $$%& .# ,(>,8 .5 ."#!"# &&"%"&6 " ./ $$#&& # .5 "# .3" " ./$#" " $#& && # && && " $."4". #!"!"# "# 4" 3.."% & "!"# &&". " $#1"" &3&&3 "#&& .5 % ## " D #. "3#& $"# .#"%""# " .#&" $ %"#." .#/"." > $ %"#." #"!!&"%" " &&"%"&6 #&" A3#&" ."#&" " 1"&&"%" "#" " && "&& #B- .5 %## ./3#E3 $$%& #! &&."!"# "&& $#1"- "# E3#& $ #&3 .#&"- && &&3 ## "3&# /"4".1""8 .5 3#& &&"%"&6 " /#"&" "#4##3 $&## "%"&" " 1"&&"%" "&/"#& " 4"#"& "# 4 " $"/ .!"# "# !"# +#/#& &"# +%#&3 "4"##!"/#& "#8 .5 $&& #" $#1" +# " # &/$&"%/#& %#&3" "44".&6>"/$"1""&6 .#3" " 1"&&"%" 44"&"8 .5 " ".#."/#& "3#"/#& " 1"&&"%" $."4"." $&6 ./$& "E3"!"# " ..#! " $ " $# 44#& %" .#&&&3"8 .5 " 1"&&"%" .5 .3" ## D &&"13"& 3# $ ## ## %3&&" " 4"#" +"#.#&"%!"# ? E3& 18 .5 %3&!"# 4"# 3 "3#"/#& " 1"&&"%" D 44"& +#"/ #"$##& " H3&!"#8 " $ 4%% "&& //"#"&&"% "&& #"&" 4'4'- " /&"%" ."&&" "# $/ .5 " "#&## E3" "#&/#& "$&&"9 " #- .".3# #& " &&"%"&6- " 13& $ +## - .F ./ "#".& # .5 13& & $#& .& E3 $& "#&#&8 .5 " 1"&&"%" "%#&" " 4"#" .$#"# " ./$#" "#.#&"%#&"- " %" &&" " "3&& " "$&&"%" "#".&"- # E3" .#&" # .5 13& & $#& .&8 , " 44" //!"# #& /3#".!"# J3"&6 " /#"&" $"". " "%" " &&"%"&6>.& $%"&" # .5 13&8 .3/#& &&."&& .# 4"/ ""& 3.."%/#& &&$& .5"%"!"# .#%!"# - .# #/&"% %"#&' " &/&& .$" $#& $%%"/#& " $#1"" " #&" " &&"%"&6 +#"/ #"$##& " H3&!"#8 0 " &/&& .$" $#& $%%"/#& : $ " /$"/#&" " ./$&#!' &&- $$%& &&."&& *'*' ' #" H &&' #. &"9 *'*' ' " & 3& '$4 Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: DANIELE TRENTIN CODICE FISCALE: TRNDNL56A27G224Q DATA FIRMA: 16/07/2014 12:45:22 IMPRONTA: 268288BC75C6439EB1926F4A9774ED256794AD4601D4D5F674E408EFBF1EAF0F 6794AD4601D4D5F674E408EFBF1EAF0F3C25A234DA3CB3E5B9FEC219CBDE6BF1 3C25A234DA3CB3E5B9FEC219CBDE6BF1D8F3A13770DDF08EE76B66F057BCE6D4 D8F3A13770DDF08EE76B66F057BCE6D4D7CFCC54281DB67B554411401C62D0FE NOME: PAOLO BURG CODICE FISCALE: BRGPLA69H02G284V DATA FIRMA: 16/07/2014 12:49:06 IMPRONTA: 0B3B4E0AC5C4F5F877E8E3A07531E9A6429060DEF302E1F5114055C423CBFB27 429060DEF302E1F5114055C423CBFB27782FC509D9C8D59F97D6828AF0AE91E7 782FC509D9C8D59F97D6828AF0AE91E7212E42DAEAA20D4C8B912842A571C3F6 212E42DAEAA20D4C8B912842A571C3F6253A5D8D10FFF0C5296795D58C9646C5 NOME: MARIO CORBATTO CODICE FISCALE: CRBMRA57E02E125R DATA FIRMA: 16/07/2014 13:10:53 IMPRONTA: 2810E9DD709798A63BEE3B2EB38D7BC4220749C0C8EA4A27310F95739B022B3A 220749C0C8EA4A27310F95739B022B3AC33560A04D9DDEE515D19E1C990A9FFE C33560A04D9DDEE515D19E1C990A9FFE9F42AC9C35B07EEC7BD1E7D74772FFB0 9F42AC9C35B07EEC7BD1E7D74772FFB0A6769BFE16D064D0DB4E8802841FE455 BAS SA FRIULANA !""#$%&"" '(($ ) " %$# *( "" '((*+ , " - ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// 0 +%#,(1,'(%2 3 /////////////////////////////////////////////////////////// 44556774)00483466)6697846)6 7()6 2$%$$# Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: ALESSANDRA ZILLI CODICE FISCALE: ZLLLSN72L55E098S DATA FIRMA: 16/07/2014 13:23:49 IMPRONTA: 2D0A908DC11A64EF397582865B0629610B564098CE4F5479D21BF1A17C42470A 0B564098CE4F5479D21BF1A17C42470A1D2D3DFA0FC357AF92714FFF2FCB84AC 1D2D3DFA0FC357AF92714FFF2FCB84AC43E27F69F87B9A468FE3713C3A6DE617 43E27F69F87B9A468FE3713C3A6DE6178F94D39BF4D65C5BB21500779DAAB78B Allegato 1 Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 BASSA FRIULANA Piano Operativo di budget anno 2014 INDICE Allegato 1 SOA/SOC/SOS RESPONSABILE DIREZIONE DISTRETTO OVEST CORBATTO MARIO PAG. SOA/SOC/SOS RESPONSABILE PAG. 131 AREA MATERNO INFANTILE E TERRITORIALE MARTELLINI ILLIA 1 OSTETRICIA E GINECOLOGIA sede di Latisana ff. MELAZZINI SIMONA OSTETRICIA E GINECOLOGIA sede di 11 Palmanova ff. BOSCHIAN BAILO PIERINO MEDICINA DEL DOLORE E PALLIATIVA COLONNA UGO 16 DIPARTIMENTO CHIRURGICO PALMANOVA MICHELUTTO VANNI 140 DIREZIONE DISTRETTO EST f.f. CORBATTO MARIO 19 HP CHIRURGIA DI CACCAMO LUIGI 145 AREA ETA' EVOLUTIVA E DISABILITA' CHIARPARIN ORIANA 29 HP ANESTESIA MICHELUTTO VANNI 150 MEDICINA RIABILITATIVA SACCAVINI MARSILIO 34 HP ORTOPEDIA REGENI OTELLO 154 ALCOLOGIA E DIPENDENZE PATOLOGICHE PAULON SERGIO 40 HP OCULISTICA AGOLINI GIORGIO 160 DIREZIONE DIP. PREVENZIONE SISP PINNA CLARA 45 HP DAY HOSPITAL MULTIDISCIPLINARE MONEA GIOVAMBATTISTA 164 PSAL MUNAFO' M. GIOVANNA 50 HP DIPARTIMENTO MEDICO STRIZZOLO LUCIANO 167 SIAN TRANI GABRIELLA 54 HP MEDICINA MASCHIO MARIO 173 VET IAOA CACITTI ALESSANDRO 57 HP PS-ADE STRIZZOLO LUCIANO 177 VET SAIA f.f. CACITTI ALESSANDRO 59 HP NEFROLOGIA MARTIMBIANCO LUCIA 181 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASQUINI MAURO 61 HP CARDIOLOGIA BALDIN MARIA GRAZIA 184 CENTRO DI SALUTE PALMANOVA ZANUS MICHIEI PAOLA 66 HP ENDOSCOPIA COMELLI FRANCESCO 188 CENTRO DI SALUTE LATISANA f.f. ASQUINI MAURO 70 DIPARTIMENTO SERVIZI f.f. MEDURI STEFANO 191 DIREZIONE DEGLI OSPEDALI TRENTIN DANIELE 74 LABORATORIO SIRIANNI FRANCESCA 194 DIPARTIMENTO CHIRURGICO LATISANA SORRENTINO MARIO 84 HL RADIOLOGIA f.f. MEDURI STEFANO 197 HL CHIRURGIA SORRENTINO MARIO 90 HP RADIOLOGIA PREDONZAN FABIO 201 HL EMERGENZA ANESTESIOLOGICA MARGARIT ORLANDO 94 GRU f.f. CUSSIGH ELENA 204 HL ORTOPEDIA GERVASI ENRICO 97 GEF BURG PAOLO 207 HL ORL GIACOMARRA VITTORIO 101 TIA SPANGHERO FABIO 209 HL DAY HOSPITAL MULTIDISCIPLINARE TANCREDI GIUSEPPE 105 SPPA BRISOTTO ROBERTO 214 HL DIPARTIMENTO MEDICO COPETTI ROBERTO 108 SAITRA PELLIZZARI MARA 216 HL MEDICINA SILVESTRI FEDERICO 112 FARMACEUTICA INTEGRATA DOLCE STEFANO 219 HL ONCOLOGIA IOP ALDO 117 PCCQ BARAZZUTTI CRISTINA 223 HL PS-ADE COPETTI ROBERTO 120 COORDINAMENTO SOCIO SANITARIO SCAGNETTO LUCIANA 227 DIPARTIMENTO NASCITA E PEDIATRIA PERINI ROBERTO 124 AFA BELTRAME ENZA ROMANA 230 PEDIATRIA PERINI ROBERTO 128 136 BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI Distr.Ovest BUDGET BENI NON SANITARI Distr.Ovest di cui budget gestito direttamente BUDGET BENI SANITARI Distr.Ovest BUDGET BENI NON SANITARI Distr.Ovest Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 2 Dipartimento servizi condivisi (DG) RISULTATO ATTESO Il budget delle due SOA di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato (€ 1.320.268) 558.590,00 COMPARTO DR. MARIO CORBATTO DIRIGENZA SOA DISTRETTO OVEST PESO 5 5 95.612,00 n.b.: per la dirigenza i 5 punti sono da intendersi riferiti al budget della SOA di afferenza 383.010,00 87.472,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici 20 20 5 5 30 30 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOA Medici Assistente Amministrativo Ausiliario Specializzato Coadiutore Amministrativo Coadiutore Amministrativo Esperto Collaboratore Amministrativo-Professionale Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto Collaboratore Profes. Assistente Sociale CPS - Infermiere CPS - Ostetrica CPSE - Infermiere Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico totale 1 2 3 1 1 2 1 1 3 49 2 3 23 2 94 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 procapite su popolazione pesata -10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% PESO 2 1 Direzione e area adulti anz Prescrizione elettronica 2 Certificati di malattia online 3 4.a 4.b 4.c 5.a 5.b 5.c 5.d 5.e 5.f 5.g 5.h 5.i 5.l 5.m 5.n Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento e governo della spesa Collaborare con il Servizio farmaceutica territoriale e appropriatezza Farmaceutico per la promozione dei prescrittiva e assistenza integrativa farmaci a brevetto scaduto e l'ottimale utilizzo delle strisce per l'autodeterminazione della glicemia Organizzazione di almeno due incontri di lettura e valutazione dei comportamenti prescrittivi in ambito di UDMG e/o Distretti Implementazione della distribuzione Assicurare la collaborazione per diretta per AFIR l'implentazione della distribuzione diretta di presidi e dispositivi AFIR per l'assistenza domiciliare Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 2 2 2 2 2 2 2 1 Verifica della completezza della documentazione clinica nei ricoveri in RSA e hospice ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 (presenza braccialetto identificativo e corretta identificazione) 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 2 Direzione e area adulti anz 6 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali 22 Implementazione del sistema (es. eventi sentinella, buone pratiche), aziendale di incident reporting: evidenza regionali (es. documenti sulle lesioni da di almeno un percorso di miglioramento. decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 7.a 7.b 8.a 8.b 9 10 11 12 21 Partecipazione al programma regionale sulla polifarmacoterapia negli over 65 anni 23 Segnalazione delle ADR: partecipazione agli eventuali audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono condivisi quattro protocolli dell’uso della diagnostica e delle terapie aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Partecipazione agli incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Coinvolgimento dei pazienti sui temi della Partecipazione agli incontri con sicurezza : l’azienda partecipa al programma l’associazione Famiglie Diabetici della regionale; si organizzano con l’associazione Bassa Friulana sul tema delle interazioni Famiglie Diabetici della Bassa Friulana tra farmaci e alimenti incontri sul tema delle interazioni tra farmaci e alimenti Documentazione sanitaria Viene adottata in fase sperimentale la nuova cartella clinico-assistenziale Evidenza report Dati assicurativi e contenzioso : i reclami a contenuto tecnico professionale e le schede di incident reporting vengono messe in sistematica relazione con i dati relativi al contenzioso aziendale Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento istituzionale Consolidamento del programma Assicurare la collaborazione per la regionale di accreditamento istituzionale prosecuzione del programma di autovalutazione delle strutture sanitarie pubbliche: autovalutazione dei requisiti della rete per l’assistenza ai pazienti con ictus e della rete delle cure palliative e redazione/aggiornamento dei piani di adeguamento 3 Direzione e area adulti anz Linea n. 1.3.3.5 Cure palliative Definizione dei percorsi assistenziali e Partecipazione alla definizione delle reti nell’ambito delle cure del percorso di accreditamento istituzionale secondo i principi palliative. 13.a dell’accordo stato Regioni n. 151 del 25 luglio 2012 ed all’autovalutazione 13.b Prosecuzione dei lavori dei tavoli tecnici, finalizzati alla individuazione dei bisogni e alla definizione dei percorsi assistenziali per pazienti eleggibili alle cure palliative e terapia del dolore per l’età adulta (RSA e Hospice). Soddisfacimento del debito informativo Predisposizione degli strumenti di raccolta dei dati integrati ospedale 14.a nei confronti del Ministero territorio. Invio dei dati previsti dal flusso ministeriale hospice nel rispetto delle 14.b tempistiche previste. Linea n. 1.3.4.5 Il paziente con malattie cronico-degenerative: continuità assistenziale 2 2 Rete Demenze Attivazione della Rete di presa in carico Partecipazione al tavolo di lavoro per nel settore delle demenze la definizione della rete regionale sulle demenze coordinato dalla programmazione regionale con il coinvolgimento delle aree sanitaria, dell’integrazione sociosanitaria, del 15.a settore farmaceutico e di vari professionisti messi a disposizione dalle aziende e adeguamento dei servizi assistenziali al nuovo modello organizzativo 15.b 15.c Identificazione e formalizzazione della rete dei servizi impegnata nelle cure e nell'assistenza ai cittadini affetti da Alzheimer e da altre forme di demenza, nonché alle loro famiglie Definizione di specifici percorsi di diagnosi, cura ed assistenza integrata socio-sanitaria per cittadini affetti da Alzheimer e da altre forme di demenza Linea n. 1.3.4.6 Innovazione dei modelli di cure integrate "SMART CARE" Mantenimento e prosecuzione delle Partecipazione entro 31.12 ad almeno attività svolte nel 2013 (scheda PAA l'80% degli incontri di presentazione 7.1) e formazione organizzati dal 16.a Coordinamento Regionale di Progetto in capo all'ASS1. 4 Direzione e area adulti anz 16.b In dipendenza delle disponibilità attuative e delle indicazioni correlate fornite dal Coordinamento Regionale di Progetto, avvio delle prime azioni con raccolta dei dati, delle procedure di monitoraggio remoto con i dispositivi e di uso delle tecnologie. Atteso: A) entro il 30.6 in almeno 2-3 casi/distretto acquisito consenso informato scritto sulla base delle indicazioni regionali;completata randomizzazione ed assegnazione a gruppo controllo od intervento sulla base delle indicazioni regionali. 16.c B) entro il 31.12 completamento dell’arruolamento del primo set di partecipanti (4-5 soggetti per distretto – salvo compensazioni aziendali interdistrettuali), con consolidamento di raccolta dei dati, uso dei dispositivi ICT, del fascicolo elettronico, sulla base delle indicazioni regionali. 2 2 2 2 2 3 Linea progettuale n. 1.3.4.7 Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione a supporto della presa in carico integrata 17 Consolidamento dell’utilizzo della classificazione ICD-9 CM per la codifica della diagnosi dei pazienti in carico ai Distretti e l’uso di strumenti uniformi e validati per la valutazione del bisogno assistenziale, migliorando l’implementazione dei dati sul SISSR 1) Codifica con ICD9-CM e caricamento dei dati sui sistemi informativi pertinenti delle diagnosi dei pazienti con PAI presi in carico in assistenza domiciliare e, quando sarà reso disponibile il sistema informativo, nelle strutture di cure intermedie. Valore atteso > 90% Linea 1.3.4.8 Governo e riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale per anziani non autosufficienti 18 Processo di riclassificazione delle Collaborazione nella formulazione di strutture residenziali per anziani una proposta di nuova classificazione funzionanti: delle residenze per anziani presenti sul territorio aziendale da sottoporre al parere della Conferenza dei sindaci. Processo di autorizzazione all’esercizio Per ogni domanda di autorizzazione 19.a dei servizi semiresidenziali funzionanti pervenuta, tutte le ASS danno evidenza di: Realizzazione di ispezione 19.b presso il servizio - Rilascio di atto autorizzativo ovvero comunicazione al richiedente 19.c i motivi ostativi all’accoglimento della domanda. Progetto regionale di monitoraggio e - Verifica e approfondimento di 20.a promozione della qualità all’interno almeno uno dei percorsi già avviati delle residenze per anziani negli anni precedenti; Monitoraggio del requisito (con relativi criteri e standard) scelto nel PAL 2013 ed attivazione di un percorso di promozione della qualità 20.b nelle 4 strutture residenziali per anziani del territorio aziendale, individuate nel 2013; Direzione e area adulti anz 5 - Predisposizione di una relazione illustrativa dell’attività di 20.c monitoraggio e promozione della qualità svolta nel corso dell’anno. Tutte le ASS devono monitorare, Evidenza della verifica della presenza verificare ed eventualmente sollecitare, nel sistema informativo e-GENeSys l’utilizzo sistematico dello strumento di di una valutazione con strumento di VMD Val.Graf.-FVG e dei sistemi VMD Vaf.Graf.-FVG aggiornata, a 21.a informativi e-GENeSys e SIRA-FVG nei cura dei servizi stessi, per tutti gli servizi semiresidenziali e residenziali utenti accolti nei servizi per anziani convenzionati del proprio semiresidenziali e residenziali per territorio anziani convenzionati; Evidenza della verifica della presenza nel sistema informativo SIRA-FVG, per ciascun trimestre, del report relativo al rendiconto del contributo regionale per l’abbattimento della retta di accoglienza prodotto trimestralmente a cura dei servizi semiresidenziali e residenziali convenzionati; 21.b Evidenza della verifica della presenza nel sistema informativo SIRA-FVG, per ciascun trimestre, dei report relativi alla presenza, ai movimenti degli ospiti e alle liste d’attesa prodotti trimestralmente a cura delle strutture residenziali convenzionate; 21.c Evidenza della verifica della trasmissione da parte delle strutture residenziali per anziani del report annuale relativo all’“Offerta residenziale” prodotto dal sistema informativo SIRA-FVG a cura delle strutture residenziali per anziani convenzionate, nonché la verifica della completa compilazione del documento in ogni sua sezione 21.d 22 Tutte le ASS provvedono ad adottare lo schema tipo di convenzione per i rapporti tra le ASS e le strutture residenziali per anziani adottato dalla Regione. Entro il 31/12/2014, tutte le convenzioni tra ASS e strutture residenziali per anziani sono aggiornate sulla base dello schema tipo regionale. 23 Tutte le ASS provvedono a valutare, in sede di UVD e mediante l’utilizzo del sistema di VMD Val.Graf.-FVG, tutte le persone per le quali è previsto l’accoglimento in un servizio semiresidenziale o residenziale convenzionato. Per tutti gli utenti accolti nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani è presente nel sistema informativo e-GENeSys una valutazione con lo strumento di VMD Val.Graf.-FVG effettuata dall’UVD. Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di Il protocollo PUA e le schede di accesso integrato ai servizi sociosanitari. accesso integrate vengono sperimentate in tutte le aree e si 24.a (PUA) individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 6 Direzione e area adulti anz MMG e PLS sono informati sul sistema d’accesso e sul protocollo PUA Vengono utilizzati gli strumenti omogenei tra i servizi di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta 24.b 24.c SCHEDA PAA N. 4.2 Definizione di una governance Sviluppare e qualificare le Unità di valutazione multiprofessionale in tutte integrata per l'accesso ai servizi 25.a residenziali e semiresidenziali le aree di integrazione sociosanitaria. (UVM) Per l’80% dei nuovi casi complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari, il processo dell'UVM 25.b viene attivato entro 20 giorni (periodo di rilevazione: dal 1 settembre al 30 novembre 2014) Per l'Area Anziani: verifica del governo dell’accesso (liste d’attesa) nelle strutture residenziali per non autosufficienti ed introduzione di eventuali modifiche. 25.c 26 SCHEDA PAA N. 4.3 Utilizzare sistematicamente la valutazione multidimensionale e adottare progressivamente strumenti uniformi e standardizzati, in tutte le aree dell'integrazione socio-sanitaria -Area Anziani, Cronicità e Terminalità: la scheda Valgraf FVG, la BINA e la “Prisma 7” per il tema “anziani”; la scheda Karnofsky per la “Terminalità” 2 2 2 2 2 2 2 2 Il 100% dei nuovi casi in integrazione socio sanitaria saranno valutati, attraverso le UVM, con gli strumenti individuati per ciascuna area SCHEDA PAA N. 4.4 Programmare le risorse ritenute appropriate e disponibili attraverso il Il 100% dei nuovi casi gestiti in 27.a dispositivo del progetto personalizzato integrazione socio sanitaria avranno il di intervento o del piano di ProP assistenza/intervento. (ProP) 27.b Il 100% dei casi già in carico, gestiti in integrazione socio sanitaria, e soggetti a rivalutazione nel corso del 2014, dovranno avere un ProP elaborato secondo le linee guida e valutato con gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 SCHEDA PAA N. 4.6 Migliorare i livelli organizzativi ed operativi di integrazione sociosanitaria 28.a finalizzati alla presa in carico integrata assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio/domicilio, tra 28.b diversi tipi di servizi sanitari e tra servizi sanitari e servizi sociali, in modo particolare nel momento del passaggio - Tutte le segnalazioni giunte al PUA riguardanti dimissioni protette sono trattate seguendo il protocollo di continuità. - Predisposizione di un documento di analisi della domanda di residenzialità e di posti d’attesa. 7 Direzione e area adulti anz 28.c - Sperimentazione di almeno 2 percorsi integrati sociosanitari di diagnosi (uno per distretto/ambito), cura ed assistenza per cittadini affetti da Alzheimer, demenze e per la disabilità estrema e per le loro famiglie 28.d - Il sistema di cura e protezione sociale nell’area tutela minori è strutturato in un primo e secondo livello operativo, trasversale ed omogeneo su tutto il territorio aziendale 29 SCHEDA PAA N. 7.1 Promuovere interventi di promozione della salute e di prevenzione delle disabilità nell’anziano SCHEDA PAA N. 7.2 Sviluppare la domiciliarità, sostenere le 30.a famiglie, qualificare il lavoro di cura degli assistenti familiari, sperimentare soluzioni innovative di risposta residenziale (…) 30.b Almeno 1 iniziativa per Ambito di promozione della salute dell'anziano in collaborazione con l'UTE, che coinvolga almeno 10 cittadini anziani 2 2 2 2 3 5 3 4 3 3 Avvio/aggiornamento di un nuovo del percorso per la predisposizione di una “mappa delle fragilità” Collaborazione alla realizzazione di almeno una attività di sensibilizzazione per Ambito sull’amministratore di sostegno SCHEDA TAVOLI TEMATICI Partecipazione ai tavoli tematici di Partecipare agli incontri 31 coprogettazione Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) ASSISTENZA DOMICILIARE (SID) % >= 57,4% (dato aziendale 2013) 32 di utenti con PAI sul totale dell'utenza (Ind.LEA n° 15) RSA: mantenimento livelli di attività Tasso di occupazione >= 85% 33 (Ind.LEA n°17) SISTEMA INFORMATIVO Implementazione del sistema I dati del mese sono stati inseriti con 34 informativo (SID, SRD, RSA, hospice) completezza entro la fine del mese con completezza e tempestività successivo Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenza-adeguamento Tempestiva produzione, all'ufficio sezione "Amministrazione trasparente" competente alla pubblicazione, degli aggiornamenti delle informazione 35a del sito internet aziendale (normativa vigente e Programma Triennale per la pubblicate nel sito internet aziendale Trasparenza e l'integrità 2014-2016) Tempestiva produzione all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso 35b Sito internet aziendale 36 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 3 ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami 37 38 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Applicazione percorso di miglioramento Evidenza dell'attività individuato nell'ambito della qualità percepita dal cittadino Direzione e area adulti anz 2 2 8 39 Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 4 5 Garanzia delle nuove attività/linee di lavoro Evidenza di un percorso sperimentaIe di selezione dei pazienti attraverso l’utilizzo di profili traccianti in collaborazione con le UU.OO Ospedaliere Consolidamento dell’utilizzo della classificazione ICD-9 CM per la codifica della diagnosi dei pazienti con PAI in carico ai Distretti Organizzazione servizi sanitari a favore assistiti temporaneamente presenti in comune di Lignano Sabbiadoro - Stagione estiva 2014 Collaborazione con il Distretto Sanitario EST nell'ambito delle attività afferenti alla SOS “Cure Primarie” In almeno il 95% dei pazienti con PAI in carico ai Distretti viene utilizzata la codifica della diagnosi mediante classificazione ICD-9CM Organizzazione e gestione del servizio di Guardia Medica Turistica Progetto operativo per la realizzazione e applicazione dei percorsi di prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza in area vasta udinese (Stroke) 6 55 PESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI Decentramento attività medicina convenzionata Valutazione esiti assistenziali infermieristici a livello domiciliare: lesioni da pressione 2 3 55 Collaborazione con il DSE al fine di garantire le funzioni inerenti l'attività di pertinenza delle SOS “Cure Primarie DSE” Realizzazione di un percorso assistenziale integrato nell’ambito delle malattie cerebrovascolari. Predisposizione di un progetto operativo per identificare e condividere le variabili organizzative che concorrono alla realizzazione nei diversi contesti operativi aziendali di Area Vasta Udinese, delle procedure e dei processi che contraddistinguono i PPDTA per la persona con ictus Direzione e area adulti anz 9 Recupero crediti prestazioni ambulatoriali anni 2009-2012 7 Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013 8 Supervisione equipe assistenziale hospice 9 Invio agli utenti dell'avviso di pagamento ticket secondo le modalità del regolamento aziendale di recupero crediti (DG 586/2010). Invio di almeno il 80% degli avvisi di pagamento Valutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti in carico ai servizi distrettuali con la scheda di valutazione ValGraf versione essenziale 2012 e implementazione dei dati raccolti su sistema informativo. Valore atteso >70% Garanzia di attività di supporto psicologico da parte dell'EMT a favore dell'equipe assistenziale operante in hospice al fine di prevenire il burn out del personale Elaborazione di protocollo riguardante Alimentazione/Idratazione ed evidenza applicazione protocollo 10 Miglioramento assistenza in Hospice/RSA 11 Procurement tessuti oculari 12 Responsabilità clinica hospice Latisana Attività garantita Collaborazione con Ospedale di Latisana per Collaborazione con l'ospedale di Latisana per 12 ore/settimana distribuite su 3 l'effettuazione di eco-color doppler giorni Ipotesi di collaborazione con Istituto "Sello" di Udine. Programmazione di due serate con la popolazione ed elaborazione Diffusione della cultura delle Cure Palliative libretto sul lutto per familiari e consegna attraverso coinvolgimento personale SID 13 14 L'attività è garantita nel corso dell'intera settimana (copertura festivi e prefestivi). 10 Direzione e area adulti anz DR. MARIO CORBATTO BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti 2 attraverso le gare centralizzate (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 2.009,00 5.000,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici COMPARTO DOTT. ILLIA MARTELLINI DIRIGENZA SOA DISTRETTO OVEST AREA MATERNO-INFANTILE SOS TERRITORIALE PESO 5 0 2 0 7 0 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici Psicologi-Responsabile SOS Psicologi totale 1 1 3 5 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Costo aziendale del Personale B) 1 2 3 - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Conflittualità, separazione e Mantenimento del n° di colloqui e n° divorzio/maltrattamento, trascuratezza interventi psicoterapeutici anno 2013 (1.123) Salute sessuale oncologica e PESO 5 5 prevenzione Numero di utenti >= al dato 2013 5 (1.348) Percorso nascita n° di Controlli di gravidanze a basso rischio >= al dato 2013 e n° di gruppi per sostegno allattamento >= al dato 2013 (periodo marzo-dicembre) 5 5 Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione 4 Marketing sociale: partecipazione al censimento regionale realizzato dall’Area Welfare, finalizzato all’implementazione delle informazioni inserite nel portale regionale dei giovani Partecipazione al censimento rispondendo alle indicazioni della regione (area Welfare) per l'aggiornamento della Sezione aggiornata con materiale delle aziende sanitarie (Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimenti di salute Mentale, Consultori, Neuropsichiatria Infantile, ecc..) pertinente i temi trattati dal portale www.giovani.fvg.it 11 MIT 5 6 Linea n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione Contrasto alla fragilità e prevenzione del rischio di autolesionismo e suicidio negli adolescenti (azione correlata alla Linea n. 1.3.4.3: Salute mentale) Collaborazione – secondo le Evidenza della partecipazione ai lavori indicazioni regionali – tra preparatori all’adozione dei protocolli Dipartimenti di Dipendenze, congiunti finalizzati al riconoscimento Dipartimenti di Salute Mentale, precoce delle situazioni a rischio Neuropsichiatria Infantile, Consultori, Dipartimenti di Prevenzione, per la stesura di protocolli congiunti finalizzati al riconoscimento precoce delle situazioni a rischio Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di Il protocollo PUA e le schede di accesso integrato ai servizi accesso integrate vengono sociosanitari. sperimentate e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento Vengono utilizzati gli strumenti omogenei tra i servizi di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta 7 8 SCHEDA PAA N. 4.3 Utilizzare sistematicamente la valutazione multidimensionale e adottare progressivamente strumenti uniformi e standardizzati, in tutte le aree dell'integrazione socio-sanitaria Area Materno-Infantile: si sperimenta una scheda valutativa condivisa elaborata dal “gruppo minori” (con formazione sul campo) 5 Il 100% dei nuovi casi saranno valutati, attraverso le UVM, con gli strumenti individuati per ciascuna area, come indicato nelle azioni 2014. (Il 100% dei nuovi casi deve riferirsi a partire dal momento della 5 identificazione e condivisione del pacchetto degli "strumenti omogenei") 5 5 12 MIT SCHEDA PAA N. 4.4 Programmare le risorse ritenute 9 appropriate e disponibili attraverso il Il 100% dei nuovi casi avranno il ProP dispositivo del progetto personalizzato di intervento o del Il 100% dei casi presi in carico nel piano di assistenza/intervento. (ProP) corso del 2013 e soggetti a rivalutazione nel corso del 2014, dovranno avere un ProP elaborato 10 secondo le linee guida e valutato con gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 SCHEDA PAA N. 4.6 Il sistema di cura e protezione sociale nell’area tutela minori è strutturato in 11 un primo e secondo livello operativo, trasversale ed omogeneo su tutto il territorio aziendale Evidenza della formalizzazione dell'istituzione del I° livello entro il 30/09/2014, avvio delle attività del I° livello dal 01.10.2014 SCHEDA PAA N. 5.1 Promuovere la permanenza dei minori Almeno 5 nuovi casi Progetti 12 in famiglia Personalizzati a partire dal 2014 sostenuti al 1° e 2° livello 13 Almeno 3 nuovi casi residenti nel Distretto Est presi in carico dal secondo livello (EITMF) SCHEDA PAA N. 5.2 Potenziare e qualificare il processo di 14 sostegno e allontanamento del minore nonchè il sistema di accoglienza dei minori collocati all’esterno della propria famiglia di origine Individuazione del modello territoriale integrato mix pubblico-privato entro il 30/9/2014 5 10 5 5 5 15 Realizzazione di almeno tre iniziative di sensibilizzazione/promozione per ognuno dei due Ambiti. 16 Aumento di famiglie potenzialmente affidatarie, valutando almeno n. 3 unità 5 per Ambito tra quelle che si rendono disponibili all'affido 5 17 Aumento del n. di minori in affidamento familiare almeno di n. 2 unità per Ambito 5 12 13 5 SCHEDA PAA N. 10.1.2 Coinvolgimento del 90% delle partorienti residenti nel territorio, che 18 5 hanno partorito in uno dei due ospedali 'Sostegno alle attività informative e formative finalizzate al sostegno della aziendali nel secondo semestre vita di coppia e familiare, nonché per Definizione del gruppo di lavoro e di la valorizzazione sociale della una proposta operativa per la maternità e della paternità (L.R. n. 19 2 11/2006, art. 7 bis): sviluppare attività prevenzione della separazione di coppia di sostegno della famiglia e della genitorialità Almeno n. 1 iniziativa informativa/formativa realizzata in 20 4 ciascun Ambito per genitori di adolescenti su tematiche educative 5 2 4 13 MIT Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con 18 Infezioni correlate all'assistenza: focalizzazione sui percorsi osservazioni sull'applicazione del 21 preventivo/diagnostico/clinico/terapeu protocollo per la cura e l'igiene delle tici ed in relazione all’evoluzione del mani quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi 22 sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) SISTEMA INFORMATIVO Implementazione del sistema 23 informativo con completezza e tempestività ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 24 3 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di un percorso di miglioramento correlato. 3 I dati del mese sono stati inseriti con completezza entro la fine del mese 5 successivo 10 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti Gestione reclami dal regolamento almeno nel 90% dei 25 casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 appuntamento non superiore ai 30 minuti minuti 26 (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 3 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi Formazione personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri Incontri periodici su monitoraggio PAL e anno (compreso quello presentazione obiettivi obiettivi) 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 78 85 PESO 3 3 3 3 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 15 15 100 100 14 MIT D) 1 OBIETTIVI SPECIFICI Sviluppare e qualificare le Unità di Per l’80% dei nuovi casi complessi che valutazione multiprofessionale in tutte accedono alla rete dei servizi le aree di integrazione sociosanitaria. Sociosanitari, il processo dell'UVM viene attivato entro 20 giorni (periodo di rilevazione: dal 1 settembre al 30 novembre 2014) 15 MIT BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Rispetto del budget assegnato Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi 173.571,00 3.140,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici COMPARTO DR. UGO COLONNA DIRIGENZA SOC DR. MARIO CORBATTO DISTRETTO OVEST MEDICINA DEL DOLORE E PALLIATIVA PESO 20 20 5 5 25 25 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici 1 2 3 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta < 140 per mille Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale B) 1 2 3 OBIETTIVI PRESTAZIONALI ATTIVITA' ISTITUZIONALE Attività domiciliare/SID e attività Hospice/RSA Attività di ricovero RISULTATO ATTESO Monitoraggio dell'attività attraverso il G2 clinico Mantenimento volumi di attività 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > Prescrizione elettronica Le80% strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. 4 Certificati di malattia online 5 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. PESO 5 5 5 5 3 3 3 16 HL Med Dolore Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 6.a 6.b Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 6.c 1 Verifica della completezza della documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 2 Verifica della presenza e completezza del consenso informato chirurgico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 6.d 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 6.e 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 6.f 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 6.g 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 6.i 5 3 3 3 3 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 6.l 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 6.m 6.n 6.o 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 6.p Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, 22 Implementazione del sistema aziendale buone pratiche), regionali (es. documenti di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 8 3 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 6.h 7 3 5 5 3 3 3 3 5 5 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 17 HL Med Dolore 9.a Linea n. 1.3.3.5 Cure palliative Definizione dei percorsi assistenziali Partecipazione alla definizione e delle reti nell’ambito delle cure del percorso di accreditamento palliative. istituzionale secondo i principi dell’accordo Stato Regioni n. 151 del 25 luglio 2012 ed all’autovalutazione Prosecuzione dei lavori dei tavoli tecnici, finalizzati alla individuazione dei bisogni e alla definizione dei percorsi assistenziali per pazienti eleggibili alle cure palliative e terapia del dolore per l’età adulta. 9.b ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 10 Gestione reclami 11 12 Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) 1 2 3 OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi Formazione personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri Incontri periodici su monitoraggio PAL e anno (compreso quello presentazione obiettivi obiettivi) Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 5 5 3 5 3 5 60 60 PESO 3 3 3 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 5 3 Fruizione dei congedi ordinari 4 5 OBIETTIVI SPECIFICI 15 15 100 100 18 non ci sono obiettivi specifici HL Med Dolore SOA DISTRETTO EST DIRETTORE FF. BUDGET 2014 COMPARTO DIRIGENZA DR. MARIO CORBATTO A) OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO PESO 1 Il budget delle due SOA di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato (€ 1.320.268) 5 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI Distr.Est BUDGET BENI NON SANITARI Distr.Est 565.916,00 100.150,00 5 n.b.: per la dirigenza i 5 punti sono da intendersi riferiti al budget della SOA di afferenza di cui budget gestito direttamente BUDGET BENI SANITARI Distr.Est BUDGET BENI NON SANITARI Distr.Est Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 2 (DG) Dipartimento servizi condivisi 441.220,00 74.905,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici 20 20 5 5 30 30 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOA Medici Assistente Amministrativo Ausiliario Specializzato Coadiutore Amministrativo Esperto Collaboratore Amministrativo-Professionale CPS - Educatore Professionale CPS - Fisioterapista CPS - Infermiere CPS - Infermiere Pediatrico CPS - Logopedista CPS - Terapista Neuro e Psicom. Eta' Evolutiva CPSE - Funzioni riabilitative CPSE - Infermiere Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Ausiliario Specializzato totale MEDICI-supplente MEDICI-straordinario Dirigente Amministrativo-straordinario totale 1 2 4 1 2 1 1 29 57 1 7 2 6 4 3 21 2 1 145 1 1 1 3 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive 19 Direzione Distretto Est PESO B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti 1 2 mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione 2 2 elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online 3 Linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento e governo della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza 4.a prescrittiva e assistenza integrativa 4.b Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di 2 malattia online. Collaborare con il Servizio Farmaceutico per la promozione dei farmaci a brevetto scaduto e l'ottimale 2 utilizzo delle strisce per l'autodeterminazione della glicemia Organizzazione di almeno due incontri di lettura e valutazione dei comportamenti prescrittivi in ambito di 2 UDMG e/o Distretti (se possibile, messa a punto dell’invio mensile tramite mail ai MMG) Implementazione della distribuzione diretta Assicurare la collaborazione per per AFIR l'implentazione della distribuzione 4.c 2 diretta di presidi e dispositivi AFIR per l'assistenza domiciliare Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con 5.a focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 5.b 5.c 5.d 5.e 5.f 5.g 5.h 5.i 5.l 2 2 1 Valutazione della completezza della documentazione clinica nei ricoveri in RSA e hospice ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 4 Valutazione della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Valutazione della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Valutazione della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Valutazione della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Valutazione della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Valutazione del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Valutazione della rivalutazione del dolore ≥80% 20 Direzione Distretto Est 5.m 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 5.n 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza 22 Implementazione del sistema aziendale richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi di incident reporting: evidenza di almeno 6 sentinella, buone pratiche), regionali (es. un percorso di miglioramento. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 21 Partecipazione al programma regionale 7.a sulla polifarmacoterapia negli over 65 anni 7.b 8.a Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 8.b 9 10 Coinvolgimento dei pazienti sui temi della sicurezza : l’azienda partecipa al programma regionale; si organizzano con l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana incontri sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti Documentazione sanitaria 23 Segnalazione delle ADR: partecipazione agli eventuali audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Partecipazione agli incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Partecipazione agli incontri con l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti Viene adottata in fase sperimentale la nuova cartella clinico-assistenziale Dati assicurativi e contenzioso : i reclami a Evidenza report contenuto tecnico professionale e le schede di 11 incident reporting vengono messe in sistematica relazione con i dati relativi al contenzioso aziendale Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento istituzionale Consolidamento del programma regionale di Assicurare la collaborazione per la accreditamento istituzionale prosecuzione del programma di autovalutazione delle strutture sanitarie pubbliche: autovalutazione dei requisiti della rete per l’assistenza ai 12 pazienti con ictus e della rete delle cure palliative e redazione/aggiornamento dei piani di adeguamento 21 Direzione Distretto Est Linea n. 1.3.3.5 Cure palliative Definizione dei percorsi assistenziali e delle reti nell’ambito delle cure palliative . 13.a 13.b Partecipazione alla definizione del percorso di accreditamento istituzionale secondo i principi dell’accordo stato Regioni n. 151 del 25 luglio 2012 ed all’autovalutazione Prosecuzione dei lavori dei tavoli tecnici, finalizzati alla individuazione dei bisogni e alla definizione dei percorsi assistenziali per pazienti eleggibili alle cure palliative e terapia del dolore per l’età adulta (RSA e Hospice). Soddisfacimento del debito informativo nei Predisposizione degli strumenti di raccolta dei dati integrati ospedale 14.a confronti del Ministero territorio. Invio dei dati previsti dal flusso ministeriale hospice nel rispetto delle 2 14.b tempistiche previste. Linea n. 1.3.4.5 Il paziente con malattie cronico-degenerative: continuità assistenziale Rete Demenze Attivazione della Rete di presa in carico nel Partecipazione al tavolo di lavoro per settore delle demenze la definizione della rete regionale sulle demenze coordinato dalla programmazione regionale con il coinvolgimento delle aree sanitaria, dell’integrazione sociosanitaria, del 15.a settore farmaceutico e di vari professionisti messi a disposizione dalle aziende e adeguamento dei servizi assistenziali al nuovo modello organizzativo 15.b 15.c 2 Identificazione e formalizzazione della rete dei servizi impegnata nelle cure e nell'assistenza ai cittadini affetti da Alzheimer e da altre forme di demenza, nonché alle loro famiglie Definizione di specifici percorsi di diagnosi, cura ed assistenza integrata socio-sanitaria per cittadini affetti da Alzheimer e da altre forme di demenza Linea n. 1.3.4.6 Innovazione dei modelli di cure integrate "SMART CARE" Mantenimento e prosecuzione delle attività Partecipazione entro 31.12 ad almeno svolte nel 2013 (scheda PAA 7.1) l'80% degli incontri di presentazione e formazione organizzati dal 16.a Coordinamento Regionale di Progetto in capo all'ASS1. 22 Direzione Distretto Est 16.b 16.c In dipendenza delle disponibilità attuative e delle indicazioni correlate fornite dal Coordinamento Regionale di Progetto, avvio delle prime azioni con raccolta dei dati, delle procedure di monitoraggio remoto con i dispositivi e di uso delle tecnologie. Atteso: A) entro il 30.6 almeno 2-3 casi/distretto acquisito consenso informato scritto; completata randomizzazione ed assegnazione a gruppo controllo od intervento, secondo indicazioni regionali . B) entro il 31.12 completamento dell’arruolamento del primo set di partecipanti (4-5 soggetti per distretto – salvo compensazioni aziendali interdistrettuali), con consolidamento 2 di raccolta dei dati, uso dei dispositivi ICT, del fascicolo elettronico, secondo le indicazioni regionali. Linea progettuale n. 1.3.4.7 Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione a supporto della presa in carico integrata Consolidamento dell’utilizzo della 1) Codifica con ICD9-CM e classificazione ICD-9 CM per la codifica caricamento dei dati sui sistemi della diagnosi dei pazienti in carico ai informativi pertinenti delle diagnosi Distretti e l’uso di strumenti uniformi e dei pazienti con PAI presi in carico in 17 validati per la valutazione del bisogno assistenza domiciliare e, quando sarà 2 assistenziale, migliorando l’implementazione reso disponibile il sistema informativo, nelle strutture di cure intermedie. dei dati sul SISSR Valore atteso > 90% 2 2 Linea 1.3.4.8 Governo e riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale per anziani non autosufficienti 1) Processo di riclassificazione delle strutture Collaborazione nella formulazione di residenziali per anziani funzionanti: una proposta di nuova classificazione delle residenze per anziani presenti sul 18 territorio aziendale da sottoporre al parere della Conferenza dei sindaci. 2) Processo di autorizzazione all’esercizio dei Per ogni domanda di autorizzazione pervenuta, tutte le ASS danno evidenza 19.a servizi semiresidenziali funzionanti di: - Realizzazione di ispezione presso 19.b il servizio, Rilascio di atto autorizzativo ovvero comunicano al richiedente i 19.c motivi ostativi all’accoglimento della domanda. 23 Direzione Distretto Est 3) Progetto regionale di monitoraggio e Verifica e approfondimento di almeno 20.a promozione della qualità all’interno delle uno dei percorsi già avviati negli anni residenze per anziani precedenti a Cervignano Realizzazione di almeno una nuova 20.b 2 visita di audit approfondita ad Aiello Monitoraggio del requisito (con relativi criteri e standard) scelto nel PAL 2013 ed attivazione di un percorso di promozione della qualità 2 20.c nelle 4 strutture residenziali per anziani del territorio aziendale, individuate nel 2013; 20.d Tutte le ASS devono monitorare, verificare ed eventualmente sollecitare, l’utilizzo sistematico dello strumento di VMD Val.Graf.-FVG e dei sistemi informativi e21.a GENeSys e SIRA-FVG nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani convenzionati del proprio territorio 21.b 21.c 21.d Tutte le ASS provvedono ad adottare lo schema tipo di convenzione per i rapporti tra 22 le ASS e le strutture residenziali per anziani adottato dalla Regione. - Predisposizione di una relazione illustrativa dell’attività di monitoraggio e promozione della qualità svolta nel corso dell’anno. Evidenza della verifica della presenza nel sistema informativo e-GENeSys di una valutazione con strumento di VMD Vaf.Graf.-FVG aggiornata, a 2 cura dei servizi stessi, per tutti gli utenti accolti nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani convenzionati; Evidenza della verifica della presenza nel sistema informativo SIRA-FVG, per ciascun trimestre, del report relativo al rendiconto del contributo regionale per l’abbattimento della retta di accoglienza prodotto trimestralmente a cura dei servizi semiresidenziali e residenziali convenzionati; Evidenza della verifica della presenza nel sistema informativo SIRA-FVG, per ciascun trimestre, dei report relativi alla presenza, ai movimenti degli ospiti e alle liste d’attesa prodotti trimestralmente a cura delle strutture residenziali convenzionate; 2 3 2 2 2 2 2 Evidenza della verifica della trasmissione da parte delle strutture residenziali per anziani del report annuale relativo all’“Offerta residenziale” prodotto dal sistema informativo SIRA-FVG a cura delle strutture residenziali per anziani convenzionate, nonché la verifica della completa compilazione del documento in ogni sua sezione Entro il 31/12/2014, tutte le convenzioni tra ASS e strutture residenziali per anziani sono aggiornate sulla base dello schema tipo regionale. 24 Direzione Distretto Est Tutte le ASS provvedono a valutare, in sede di UVD e mediante l’utilizzo del sistema di VMD Val.Graf.-FVG, tutte le persone per le 23 quali è previsto l’accoglimento in un servizio semiresidenziale o residenziale convenzionato. Per tutti gli utenti accolti nei servizi semiresidenziali e residenziali per anziani è presente nel sistema informativo e-GENeSys una valutazione con lo strumento di VMD Val.Graf.-FVG effettuata dall’UVD. 2 3 Linea 1.3.4.9 Inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013 24 25.a 25.b 25.c 26 26.a Prosecuzione delle azioni di coordinamento a livello regionale sul progetto “Fattorie Sociali” con la rete dei partner già presente e sviluppo di azioni di sensibilizzazione nei contesti territoriali Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di accesso Il protocollo PUA e le schede di integrato ai servizi sociosanitari. accesso integrate vengono 2 sperimentate in tutte le aree e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento MMG e PLS sono informati sul sistema d’accesso e sul protocollo PUA Vengono utilizzati gli strumenti omogenei tra i servizi di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta SCHEDA PAA N. 4.2 Sviluppare e qualificare le Unità di Analisi dell'idoneità del funzionamento valutazione multiprofessionale in tutte le aree dell’UVM, secondo il modello 2 proposto, ed introduzione di eventuali di integrazione sociosanitaria. modifiche. Per l’80% dei nuovi casi complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari, il processo dell'UVM 2 viene attivato entro 20 giorni (periodo di rilevazione: dal 1 settembre al 30 novembre 2014) 26.b SCHEDA PAA N. 4.3 Utilizzare sistematicamente la valutazione multidimensionale e adottare progressivamente strumenti uniformi e standardizzati, in tutte le aree 27 dell'integrazione socio-sanitaria -Area Anziani, Cronicità e Terminalità: la scheda Valgraf FVG, la BINA e la “Prisma 7” per il tema “anziani”; la scheda Karnofsky per la “Terminalità” Per l'Area Anziani: verifica del governo dell’accesso (liste d’attesa) nelle strutture residenziali per non autosufficienti ed introduzione di eventuali modifiche. 2 2 2 2 2 2 2 Il 100% dei nuovi casi saranno valutati, attraverso le UVM, con gli strumenti individuati per ciascuna area, come indicato nelle azioni 2014. 25 Direzione Distretto Est SCHEDA PAA N. 4.4 Programmare le risorse ritenute appropriate e 28.a disponibili attraverso il dispositivo del progetto personalizzato di intervento o del piano di assistenza/intervento. (ProP) 28.b Il 100% dei nuovi casi gestiti in integrazione socio sanitaria avranno il ProP Il 100% dei casi già in carico, gestiti in integrazione socio sanitaria, e soggetti a rivalutazione nel corso del 2014, dovranno avere un ProP elaborato secondo le linee guida e valutato con gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 SCHEDA PAA N. 4.6 Migliorare i livelli organizzativi ed operativi di integrazione sociosanitaria finalizzati alla 29.a presa in carico integrata assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio/domicilio, tra diversi tipi di servizi 29.b sanitari e tra servizi sanitari e servizi sociali, in modo particolare nel momento del passaggio all’età adulta - Tutte le segnalazioni giunte al PUA riguardanti dimissioni protette sono trattate seguendo il protocollo di continuità. - Predisposizione di un documento di analisi della domanda di residenzialità e di posti d’attesa. 29.c - Sperimentazione di almeno 2 percorsi integrati sociosanitari di diagnosi (uno per distretto/ambito), cura ed assistenza per cittadini affetti da Alzheimer, demenze e per la disabilità estrema e per le loro famiglie 29.d - Il sistema di cura e protezione sociale nell’area tutela minori è strutturato in un primo e secondo livello operativo, trasversale ed omogeneo su tutto il territorio aziendale SCHEDA PAA N. 7.1 Promuovere interventi di promozione della salute e di prevenzione delle disabilità 30 nell’anziano SCHEDA PAA N. 7.2 Sviluppare la domiciliarità, sostenere le famiglie, qualificare il lavoro di cura degli 31.a assistenti familiari, sperimentare soluzioni innovative di risposta residenziale (…) 31.b Almeno 1 iniziativa per Ambito di promozione della salute dell'anziano in collaborazione con l'UTE, che coinvolga almeno 10 cittadini anziani 2 2 2 3 5 3 4 3 3 Avvio/aggiornamento di un nuovo del percorso per la predisposizione di una “mappa delle fragilità” nel Cervignanese Collaborazione alla realizzazione di almeno una attività di sensibilizzazione per Ambito sull’amministratore di sostegno SCHEDA TAVOLI TEMATICI Partecipazione ai tavoli tematici di Partecipare agli incontri 32 coprogettazione Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) ASSISTENZA DOMICILIARE (SID) % di >= 57,4% (dato aziendale 2013) 33 utenti con PAI sul totale dell'utenza (Ind.LEA n° 15) RSA: mantenimento livelli di attività Tasso di occupazione >= 85% (dato 2013) 34 (Ind.LEA n°17) SISTEMA INFORMATIVO Implementazione del sistema informativo 35 (SID, RSA, hospice) con completezza e tempestività 2 I dati del mese sono stati inseriti con completezza entro la fine del mese successivo 26 Direzione Distretto Est Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenza-adeguamento sezione "Amministrazione trasparente" del 37.a sito internet aziendale (normativa vigente e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità 2014-2016) 37.b Sito internet aziendale 37.c Tempestiva produzione, all'ufficio competente alla pubblicazione, degli aggiornamenti delle informazione pubblicate nel sito internet aziendale Tempestiva produzione all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 3 ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Applicazione percorso di miglioramento Evidenza dell'attività (Poliambulatorio 39 individuato nell'ambito della qualità percepita ed RSA) dal cittadino Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa l'erogazione della prestazione su per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 minuti 40 (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) 38 41 Supporto psicologico ai pazienti terminali ricoverati in hospice e ai loro familiari OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 2 55 55 Assicurare l'attività totale peso obiettivi prestazionali C) 2 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM PESO 3 3 3 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 totale peso obiettivi gestionali 15 15 TOTALE COMPLESSIVO 100 100 D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Attuazione del Piano di Miglioramento predisposto nel 2013 relativo al percorso di fornitura diretta dei farmaci e dispositivi medici a pz. in regime di deospedalizzazione 27 Direzione Distretto Est Recupero crediti prestazioni ambulatoriali anni 20092012 2 3 4 5 6 Invio agli utenti dell'avviso di pagamento ticket secondo le modalità del regolamento aziendale di recupero crediti (DG 586/2010). Invio di almeno il 80% degli avvisi di pagamento. Riorganizzazione del Punto Unitario di Accesso (PUA) Riorganizzazione centrali operative del PUA.in distrettuale qualità di funzione di staff della direzione distrettuale nell’organigramma Progetto operativo per la realizzazione e applicazione Realizzazione di un percorso assistenziale dei percorsi di prevenzione, diagnosi, trattamento e integrato nell’ambito delle malattie assistenza in area vasta udinese (Stroke) cerebrovascolari. Predisposizione di un progetto operativo per identificare e condividere le variabili organizzative che concorrono alla realizzazione nei diversi contesti operativi aziendali di Area Vasta Udinese, delle procedure e dei processi che contraddistinguono i PPDTA per la persona con ictus Linea 1.2.4.7 Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione a supporto della presa in carico integrata mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel 2013 Valutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti in carico ai servizi distrettuali con la scheda di valutazione ValGraf versione essenziale 2012 e implementazione dei dati raccolti su sistema informativo Maggior carico di lavoro e impegno clinicoMantenimento delle attività clinico assistenziali assistenziale legato alle risorse disponibili e al case mix degli ospiti 28 Direzione Distretto Est DIRETTORE FF. DR. MARIO CORBATTO AREA ETA' EVOLUTIVA E DISABILITA' DR. ORIANA CHIARPARIN BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Rispetto del budget assegnato Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 2 Dipartimento servizi condivisi (DG) 10.380,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici COMPARTO SOS DISTRETTO EST DIRIGENZA SOA PESO 5 5 2 2 7 7 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici-Responsabile SOS Medici Psicologi 1 1 9 11 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Costo aziendale del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI ATTIVITA' ISTITUZIONALE Mantenimento dei livelli di attività istituzionali per minori 1 2 3 4 - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO Numero colloqui psicologici: 4415 Valutazione logopedica: 1426 Sedute di riabilitazione logopedica di gruppo e individuale: 2714 Valutazione psicodiagnostica (94.01.1 e 94.08.3): 993 Visita psichiatrica (89.7): 860 Mantenimento dei livelli di attività Numero colloqui psicologici: 286 istituzionali per adulti Valutazione psicodiagnostica (94.01.1 e 94.01.2): 97 Visita psichiatrica (89.7): 180 Definizione di un sistema di rilevazione Verifica e rappresentazione dei dati degli utenti in carico. presenti su G2 Clinico. 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Età Evolutiva e Disabilità PESO 10 10 10 10 4 29 5 6 Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Marketing sociale: partecipazione al Partecipazione al censimento censimento regionale realizzato dall’Area rispondendo alle indicazioni della regione Welfare, finalizzato all’implementazione (area Welfare) per l'aggiornamento della delle informazioni inserite nel portale Sezione aggiornata con materiale delle regionale dei giovani aziende sanitarie (Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimenti di salute Mentale, Consultori, Neuropsichiatria Infantile, ecc..) pertinente i temi trattati dal portale www.giovani.fvg.it Linea 1.3.4.9 Inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate Mantenimento e prosecuzione delle attività Vengono perseguite attività di inclusione svolte nel 2013 (raccordo con ob. PAA 6.1 sociale, in coerenza con i programmi regionali e provinciali in materia, e con e 8.1) azioni di collaborazione locali e di area vasta. Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria 7a SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di accesso integrato ai servizi sociosanitari. 7b 8a 8b 8c SCHEDA PAA N. 4.2 Sviluppare e qualificare le Unità di valutazione multiprofessionale in tutte le aree di integrazione sociosanitaria. Il protocollo PUA e le schede di accesso integrate vengono sperimentate e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento Vengono utilizzati gli strumenti omogenei tra i servizi di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta 5 5 5 5 Analisi dell'idoneità del funzionamento dell’UVM, secondo il modello proposto, ed introduzione di eventuali modifiche. Partecipazione ai percorsi di formazione/condivisione su modalità di utilizzo e significato UVM Per l’80% dei nuovi casi complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari l'UVM viene attivata entro 20 giorni (periodo di rilevazione: dal 1 settembre al 30 novembre) 30 Età Evolutiva e Disabilità 9 SCHEDA PAA N. 4.3 Utilizzare sistematicamente la valutazione Il 100% dei nuovi casi saranno valutati, multidimensionale e adottare attraverso le UVM, con gli strumenti progressivamente strumenti uniformi e individuati per ciascuna area standardizzati, in tutte le aree dell'integrazione socio-sanitaria - Area Materno-Infantile: si sperimenta una scheda valutativa condivisa elaborata dal “gruppo minori” (con formazione sul campo), l’ICF per i casi indicati dalla sperimentazione regionale ed un pacchetto di strumenti valutativi specificatamente in uso presso i servizi dell’area maternoinfantile Area Disabilità: la scheda G.E.F.I. ed un pacchetto di strumenti valutativi 10 specificatamente in uso presso i servizi specifici SCHEDA PAA N. 4.4 11a Programmare le risorse ritenute appropriate e disponibili attraverso il dispositivo del progetto personalizzato di intervento o del piano di assistenza/intervento. (ProP) 11b 12 13 14 SCHEDA PAA N. 4.6 Migliorare i livelli organizzativi ed operativi di integrazione sociosanitaria finalizzati alla presa in carico integrata assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio/domicilio, tra diversi tipi di servizi sanitari e tra servizi sanitari e servizi sociali, in modo particolare nel momento del passaggio all’età adulta Il sistema di cura e protezione sociale nell’area tutela minori è strutturato in un primo e secondo livello operativo, trasversale ed omogeneo su tutto il territorio aziendale SCHEDA PAA N. 5.1 Promuovere la permanenza dei minori in famiglia 5 5 5 5 Il 100% dei nuovi casi avranno il ProP Il 100% dei casi già in carico e soggetti a rivalutazione nel corso del 2014, dovranno avere un ProP elaborato secondo le linee guida e valutato con gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 10 10 Applicazione del protocollo relativo al passaggio dall’età evolutiva all’età adulta nella disabilità e individuazione di eventuali correttivi al protocollo. Evidenza di un report 5 5 Il 100% dei nuovi casi saranno valutati, attraverso le UVM, con gli strumenti individuati per ciascuna area Evidenza della formalizzazione dell'istituzione del I° livello entro il 30/09/2014, avvio delle attività dal 1.10.2014 Almeno 5 nuovi casi residenti nel Distretto Est presi in carico dal secondo livello (EITMF) 31 Età Evolutiva e Disabilità 15 16 17 SCHEDA PAA N. 5.2 Potenziare e qualificare il processo di sostegno e allontanamento del minore nonchè il sistema di accoglienza dei minori collocati all’esterno della propria famiglia di origine SCHEDA PAA N. 6.1 Avviare un percorso di riqualificazione dei Centri diurni per persone con disabilità finalizzato a: promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni maggiormente in grado di promuovere, in continuità educativa con la scuola e la famiglia, percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale nei diversi contesti comunitari. SCHEDA PAA N. 8.1 Favorire lo sviluppo di opportunità lavorative e di inclusione sociale per le persone svantaggiate nell'ambito di nuovi accordi pubblico-privato, di reti locali di economia solidale e di filiere produttive di economia sociale ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 18 Gestione reclami 19 Collaborazione con l'Area Materno infantile territoriale nell'individuazione del modello territoriale integrato mix pubblico-privato entro il 30/09/2014 Almeno n. 2 progettualità (una per Ambito) innovative condivise con SSC e CAMPP, rivolte a giovani disabili che a conclusione del percorso scolastico sono inseriti in programmi educativi e di inclusione sociale alternativi o integrativi dei centri diurni Almeno 2 PROP di inclusione sociale di persone svantaggiate complessivamente inserite in contesti lavorativi di cui all’obiettivo 8 del PAA Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 2 2 10 10 3 5 2 3 2 3 78 78 32 Età Evolutiva e Disabilità PESO C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura 3 3 2 Formazione Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 3 3 15 100 15 100 RISULTATO ATTESO 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 2 3 4 5 OBIETTIVI SPECIFICI Censimento e monitoraggio malattie rare e genetiche Gruppo Pre adolescenti Presa in carico pre-adolescenti con disturbi specifici di apprendimento Progetto comunicazione aumentativa/alternativa (CAA) per bambini con disabilità grave-gravissima (assenza di linguaggio, linguaggio incomprensibile o presenza di soli vocalizzi) Contrasto alla fragilità e prevenzione del rischio di autolesionismo e suicidio negli adolescenti Promuovere la permanenza dei minori in famiglia Applicazione del protocollo per la realizzazione di un sistema di cura e protezuione sociale (Protocollo minori elaborato e condiviso nel 2013) Evidenza registro di servizio Malattie Genetiche/Rare/Sindromi nndd Documentazione relativa alla realizzazione del progetto pre-adolescenti Applicazione della CAA per n.4 utenti minori con gravissima disabilità evidenza di un protocollo condiviso con tutti gli attori del tavolo attivato al 31/12/2014 almeno 10 casi di minori complessi presi in carico secondo le indicazioni del protocollo 33 Età Evolutiva e Disabilità DIRETTORE FF. DR. MARIO CORBATTO MEDICINA RIABILITATIVA DR. MARSILIO SACCAVINI BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Rispetto del budget assegnato COMPARTO SOC DISTRETTO EST DIRIGENZA SOA PESO 5 5 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 2 2 totale peso obiettivi economici 7 7 7.776,00 11.265,00 BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici 1 2 totale 3 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI ATTIVITA' ISTITUZIONALE Degenza post operatoria per frattura di anca e femore nell'anziano 1 2 Pazienti trattati con programma riabilitativo residenziale o domiciliare dimessi con diagnosi di frattura di femore -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO PESO % dimessi ultra 65enni con degenza post operatoria <= 11 giorni: valore atteso>= dato 2013 (Ospedale 5 Palmanova 55,6% e Ospedale Latisana 76,8%) 5 Presa in carico entro 72 ore (giornate lavorative) del 100% delle persone dimesse dal reparto ortopedico con frattura di femore 10 5 34 Riabilitazione 3 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica 4 Certificati di malattia online 5 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. 2 2 2 Linea 1.3.1.1 Rispetto dei tempi d’attesa per le prestazioni individuate 6 7 Rispetto dei tempi di attesa e dei volumi I tempi di attesa sono rispettati: minimi definiti in Area Vasta Visita fisiatrica (89.7) entro 30 giorni Volume minimo aziendale atteso 4.750 10 10 Linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di territoriale e appropriatezza prescrittiva area fisiatrica: il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale e assistenza integrativa deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella 10 clinica per farmaci per l’osteoporosi ATC M05B) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 8.a 8.b 9 Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) 17 Applicazione del protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 2 2 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 2 3 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 2 4 35 Riabilitazione 10 Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento istituzionale Consolidamento del programma Assicurare la collaborazione per la regionale di accreditamento istituzionale prosecuzione del programma di autovalutazione delle strutture sanitarie pubbliche: autovalutazione dei requisiti della rete per l’assistenza 3 ai pazienti con ictus e della rete delle cure palliative e redazione/aggiornamento dei piani di adeguamento Linea n. 1.3.3.4 Assistenza protesica Applicazione del Piano Regionale di revisione dell’assistenza protesica e ai regolamenti di attuazione adottati in 11a Area Vasta 4 Collaborazione con la responsabile della SOS Medicina Legale alla definizione e attuazione di linee operative per l’applicazione del Regolamento in oggetto, sulla base di nuove indicazioni regionali Prosecuzione della collaborazione alla formazione del personale - sanitario e 11b amministrativo coinvolto nell’assistenza protesica Recepimento delle linee guida sui collaborazione alla definizione delle singoli dispositivi protesici emanate procedure operative per l’applicazione 12a dalla DCSISSPS delle linee guida emanate collaborazione ad aggiornamento e formazione dei prescrittori sulle linee guida emanate 12b 13 Linea n. 1.3.4.2 Riabilitazione Attivazione e messa a regime della Rete per le gravi cerebrolesioni in Friuli Venezia Giulia a garanzia della continuità del PDTA dei pazienti con GCA Collaborazione per quanto di competenza, all'attivazione rete GCA; applicazione protocollo, nota Direttore Sanitario n. prot. 37779 del 31.12.2013 Linea progettuale n. 1.3.4.7 Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione a supporto della presa in carico integrata Consolidamento dell’utilizzo della 1) Codifica con ICD9-CM e classificazione ICD-9 CM per la caricamento dei dati sui sistemi codifica della diagnosi dei pazienti in informativi pertinenti delle diagnosi carico ai Distretti e l’uso di strumenti dei pazienti con PAI presi in carico in 14.a uniformi e validati per la valutazione del assistenza domiciliare e, quando sarà 5 reso disponibile il sistema bisogno assistenziale, migliorando informativo, nelle strutture di cure l’implementazione dei dati sul SISSR intermedie. Valore atteso > 90% 5 36 Riabilitazione 2) Valutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti in carico ai servizi distrettuali con la scheda di valutazione ValGraf versione essenziale 2012 e implementazione dei 5 dati raccolti su sistema informativo. Valore atteso > 70% 14.b 15 16 Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) ASSISTENZA DOMICILIARE (SRD) >= 1,6% dato aziendale 2013 copertura di anziani ≥ 65 anni trattati con PRI (Ind.LEA n° 16) SISTEMA INFORMATIVO Implementazione del sistema I dati del mese sono stati inseriti con informativo (SRD) con completezza e completezza entro la fine del mese tempestività successivo ALTRE ATTIVITA' Riabilitazione di Comunità 17 Studio di fattibilità per l'avvio della sperimentazione denominata "Riabilitazione di Comunità" in uno dei Comuni con maggiore richiesta di interventi riabilitativi 5 10 5 5 5 5 Sito internet aziendale 18 19 20 21 22 23a 23b Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito 2 internet Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei 2 casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa l'erogazione della prestazione su per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 appuntamento non superiore ai 30 minuti minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) Applicazione del Piano Regionale di revisione dell’assistenza protesica ai regolamenti di attuazione adottati in Area Vasta Prosecuzione, attraverso i referenti aziendali, della formazione del personale sanitario e amministrativo coinvolto nell’assistenza protesica (almeno un corso) Migliorare la qualità della documentazione sanitaria prodotta (ambulatoriale, domiciliare e di degenza) Verifica degli Outcome dell'intervento Riabilitativo Audit di verifica, produzione di report e redazione piano di miglioramento. 2 Monitoraggio degli utenti con Ictus con la Ranking e Barthel Index Modified in almeno il 80% degli utenti 3 presi in carico. Utilizzo della scheda del dolore nel 80% dei pazienti ambulatoriali. 2 3 3 3 3 37 Riabilitazione 24 Migliorare e uniformare le modalità di presa incarico delle persone con bisogno recupero funzionale motorio e neuromotorio Avvio della collaborazione con le ASS limitrofe, con i privati convenzionati e con gli specialisti ambulatoriali per la 2 stesura di un protocollo d'intesa totale peso obiettivi prestazionali 83 3 78 38 Riabilitazione C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO PESO 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 10 15 100 100 OBIETTIVI SPECIFICI D) 1 Percorsi facilitati nei pazienti: nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ortopedico in elezione per protesi d'anca ginocchio e spalla con le Soc di ortopedia. Percorsi facilitati nei pazienti con patologia rachidea e della spalla con la Soc MDP 1) attivazione del fisioterapista da parte del medico del caso 2) inizio trattamento fisioterapico presso area degenza 3) continuità riabilitativa in continuità presso setting diversificati di area ambulat., area domicilare, altre strutture 4) verifica di chiusura trattamento da parte del medico fisiatra ERICA Prosecuzione dell’attività progettuale 2 Applicazione di strumenti per la presa in carico integrata 3 Convenzione con Associazione di volontariato e struttura privata Valutazione dei bisogni assistenziali dei pazienti in carico ai servizi distrettuali con la scheda di valutazione ValGraf versione essenziale 2012 e implementazione dei dati raccolti su sistema informativo. 39 Riabilitazione A) DIRETTORE FF. DR. MARIO CORBATTO SOC ALCOLOGIA E DIPENDENZE PATOLOGICHE DR. SERGIO PAULON COMPARTO SOC DISTRETTO EST BUDGET 2014 DIRIGENZA SOA OBIETTIVI ECONOMICI PESO RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non 1 Rispetto del budget assegnato sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI 116.920,00 BUDGET BENI NON SANITARI 3.600,00 Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le Adesione superiore al 90% degli acquisti di 2 gare centralizzate effettuate dal Dipartimento prodotti a catalogo del Magazzino centrale (DG) servizi condivisi e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici 20 0 5 0 25 0 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici Psicologo- Direttore SOC Psicologi 3 1 3 7 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale B) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI ATTIVITA' ISTITUZIONALE Mantenimento dei livelli di attività - alcologia RISULTATO ATTESO Utenti in carico numero: 523 nel 2013 di cui nuovi n. 245 Mantenimento dei livelli di attività -dipendenze Utenti in carico numero: 412 nel 2013 di cui 2a nuovi numero: n.77 Tossicodipendenti in comunità 5 2b 1 PESO 4 5 4 5 40 Alcoologia 3 4 5 6 7 Linea n. 1.3.2.1 Prevenzione malattie infettive e politiche vaccinali Aumento del testing per le malattie infettive Consolidamento di una modalità strutturata di correlate all’uso di sostanze alle persone che screening da parte del servizio per le afferiscono ai servizi per le Dipendenze e dipendenze e di segnalazione dei nuovi casi al 2 segnalazione (anonima) ai Dipartimenti di dipartimento di prevenzione (report) Prevenzione Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Prosecuzione nell’attività del Programma 1 Promuovere l’applicazione di quanto Guadagnare Salute: previsto dal Piano Regionale delle 4 1 Contrasto all’abuso di alcol Dipendenze relativamente ai problemi alcol correlati 2 Contrasto al tabagismo e all’esposizione a a) Iniziative finalizzate alla riduzione del fumo passivo numero di persone che fumano (prevenzione 4 dell’iniziazione; disassuefazione) Marketing sociale: partecipazione al Partecipazione al censimento rispondendo alle censimento regionale realizzato dall’Area indicazioni della regione (area Welfare) per Welfare, finalizzato all’implementazione delle l'aggiornamento della Sezione aggiornata con informazioni inserite nel portale regionale dei materiale delle aziende sanitarie (Dipartimenti giovani di Prevenzione, Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimenti di salute Mentale, Consultori, Neuropsichiatria Infantile, ecc..) pertinente i temi trattati dal portale www.giovani.fvg.it 5 5 5 Linea n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione Contrasto alla fragilità e prevenzione del rischio di autolesionismo e suicidio negli adolescenti (azione correlata alla Linea n. 1.3.4.3: Salute mentale) Collaborazione – secondo le indicazioni Evidenza della partecipazione ai lavori regionali – tra Dipartimenti di Dipendenze, preparatori all’adozione dei protocolli Dipartimenti di Salute Mentale, congiunti finalizzati al riconoscimento Neuropsichiatria Infantile, Consultori, precoce delle situazioni a rischio 3 Dipartimenti di Prevenzione, per la stesura di protocolli congiunti finalizzati al riconoscimento precoce delle situazioni a rischio Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei 8a per le cure sanitarie sul territorio regionale con 8b 9 17 Applicazione del protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza 22 Implementazione del sistema aziendale di richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti incident reporting: evidenza di almeno un percorso sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e di miglioramento. dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) 2 5 2 5 41 Alcoologia Linea n 1.3.4.4. Dipendenze Garantire l’accesso alla presa in carico e al trattamento dei soggetti che presentano 10a ludopatia patologica ed altre dipendenze comportamentali 10b 11a 11b 12 13 14 15a 15b 16a 16b 16c I servizi per le dipendenze patologiche offrono l’informazione, la presa in carico ed il trattamento terapeutico per soggetti che 5 presentano ludopatia patologica ed altre dipendenze comportamentali Consolidamento della collaborazione con associazioni di volontariato: evidenza delle attività Collaborare con la Direzione regionale Partecipazione al tavolo regionale GAP competente per rispondere agli obiettivi Entro il 31.12.2014 produzione report alla previsti dal progetto nazionale GAP. Direzione regionale sul raggiungimento obiettivi Piano Nazionale GAP Collaborazione con l’Osservatorio Regionale Condivisione, nell’ambito dell’ Osservatorio sulle Dipendenze: Confronto sugli strumenti sulle Dipendenze, di linee di indirizzo comuni terapeutico riabilitativi. sugli interventi terapeutico-riabilitativi: evidenza del documento Partecipazione al processo di accreditamento Assicurare la partecipazione al processo di fra pari delle comunità terapeutiche accreditamento Monitoraggio della diffusione dell’uso di Evidenza del monitoraggio della diffusione nuove sostanze psicoattive. dell’uso di nuove sostanze psicoattive (con produzione di dati aggregati divisi per servizio sulla diffusione dell’uso) Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di accesso Il protocollo PUA e le schede di accesso integrato ai servizi sociosanitari. integrate vengono sperimentate e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento Vengono utilizzati gli strumenti omogenei tra i servizi di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta SCHEDA PAA N. 4.2 Sviluppare e qualificare le Unità di valutazione Analisi dell'idoneità del funzionamento multiprofessionale in tutte le aree di dell’UVM, secondo il modello proposto, ed integrazione sociosanitaria. introduzione di eventuali modifiche. Partecipazione ai percorsi di formazione/condivisione su modalità di utilizzo e significato UVM Per l’80% dei nuovi casi complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari l'UVM viene attivata entro 20 giorni (periodo di rilevazione: dal 1 settembre al 30 novembre) 5 3 3 5 3 5 3 5 3 5 3 5 2 5 42 Alcoologia SCHEDA PAA N. 4.3 Il 100% dei nuovi casi saranno valutati, Utilizzare sistematicamente la valutazione attraverso le UVM, con gli strumenti multidimensionale e adottare progressivamente individuati per ciascuna area strumenti uniformi e standardizzati, in tutte le 17 aree dell'integrazione socio-sanitaria - Area Dipendenze: la scheda Addiction Severity Index (ASI) in forma riadattata SCHEDA PAA N. 4.4 Programmare le risorse ritenute appropriate e 18a disponibili attraverso il dispositivo del progetto personalizzato di intervento o del piano di assistenza/intervento. (ProP) 18b SCHEDA PAA N. 8.1 Favorire lo sviluppo di opportunità lavorative e di inclusione sociale per le persone 19a svantaggiate nell'ambito di nuovi accordi pubblico-privato, di reti locali di economia solidale e di filiere produttive di economia 19b sociale SCHEDA TAVOLI TEMATICI Partecipazione ai tavoli tematici di 20 coprogettazione ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 21 22 Gestione reclami C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 Il 100% dei nuovi casi complessi avranno il ProP Il 100% dei casi già in carico e soggetti a rivalutazione nel corso del 2014, dovranno avere un ProP elaborato secondo le linee guida e valutato con gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 Almeno 1 inserimento lavorativo di persone svantaggiate complessivamente inserite in contesti lavorativi di cui all’obiettivo 8 del PAA n. 3 soggetti dell’area dipendenze valutati secondo le procedure del sistema integrato SIC 3 5 5 2 5 Partecipare agli incontri Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 5 60 85 PESO 3 3 3 3 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO Alcoologia 15 15 100 100 43 D) 1 2 3 OBIETTIVI SPECIFICI Promozione/implementazione di attività di sensibilizzazione e prevenzione primaria delle dipendenze patologiche e dei comportamenti di adicition rivolte alla popolazione generale con particolare riguardo alle fasce giovanili 1) Prosecuzione progetto "vorrei tanto dirti……" 2) realizzazione di un evento pubblico (teatro) 3) almeno 1 incontro con gli ooperatori degli ambiti per sviluppare sinergie in attività di prevenzione dei comportamenti di adiction e dipendenze patologiche Supporto psicologico agli operatori del Distretto Est Conduzione di almeno n. 2 gruppi di particolarmente esposti a situazioni stressanti empowerment e supporto, 1 per l'RSA/Hospice del Distretto Est e 1 per il personale Distretto est 20 ore psicologo Supporto alla Soc MDP Partecipazioni a riunioni della Soc MDP per le valutazioni dei casi 44 Alcoologia DR. CLARA PINNA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 2 (DG) Dipartimento servizi condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 696.400,00 45.375,00 totale peso obiettivi economici di cui budget gestito direttamente BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI COMPARTO DR. CLARA PINNA DIRIGENZA SOA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC SOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica PESO 20 20 5 5 25 25 690.000,00 20.140,00 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOA Medici Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Ausiliario Specializzato Coadiutore Amministrativo Coadiutore Amministrativo Esperto 1 9 6 2 1 2 1 Collaboratore Amministrativo-Professionale 3 Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto CP Assistente Sociale CPS - Assistente Sanitario CPS - Dietista CPS - Infermiere CPS - Tec. Prevenz.Amb. nei Luoghi di Lavoro CPSE- Assistente Sanitario Operatore Tecnico Specializzato Coadiutore Amministrativo Esperto 1 1 11 1 3 9 1 1 1 54 totale CPS - Tec. Prevenz.Amb. nei Luoghi di Lavorostraordinario 1 1 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Dispositivi medici Costi del Personale - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive 45 SISP B) 1.a OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Linea n. 1.3.2.1 Prevenzione malattie infettive e politiche vaccinali Attuazione del programma vaccinale, anche Coperture vaccinali come da tabella sostenendo le campagne vaccinali attraverso indicatori LEA: l’azione dei pediatri e mmg in collaborazione - IND. 1.a -Difterite-tetano: >= 95% - IND. 1.b - Antipolio: >= 95% con gli altri stakeholders PESO 3 3 2 2 5 5 5 5 - IND. 1.c - Antiepatite B: >= 95% 1.b 1.c 2 3 4 5 6 7.a 7.b 7.c 7.d 7.e 7.f - IND 3 - Influenza >= 65 anni: >= 70% Mantenere la rilevazione attiva degli eventi avversi alle vaccinazioni Diffusione della pubblicazione sulle malattie infettive nelle comunità scolastiche infantili “La prevenzione va a scuola” Linea n. 1.3.2.2 Programmi di screening Realizzazione dei programmi di screening varicella: 50% Report sugli eventi avversi alla vaccinazione antivaricella Evidenza di iniziative di diffusione in scuole primarie e servizi prima infanzia Vedi tabella indicatori LEA: - IND. 4.a - Inviti screening cervice uterina: >= 95% - IND 4.b - Copertura screening cervice uterina: >= 50% - IND 5 - Copertura screening mammografico: >= 60% - IND 6 - Copertura screening colon retto: >= 50% Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Prevenzione obesità e promozione della Evidenza della attuazione dei corretta nutrizione: programmi di: promozione dell’allattamento al seno Allattamento al seno: rilevazione alla seconda vaccinazione sul 65 % dei vaccinati (rif. SIASI). Proseguire nell’attività di sensibilizzazione Evidenza dell’effettuazione di interventi sulla Prevenzione incidenti stradali e formativi e di sensibilizzazione svolti e promozione mobilità sostenibile e sicura degli stakeholders coinvolti: - Almeno un intervento sulla fascia di età anziani Realizzare materiale di sensibilizzazione sulla sicurezza in bici con sostegno L. 482/100 Realizzare un’iniziativa di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile Prosecuzione nell’attività formative sulla Evidenza delle azioni Prevenzione incidenti domestici orientate al informative/formative svolte e degli target anziani e bambini stakeholders coinvolti: Per bambini: sensibilizzazione nei corsi pre-parto anche con materiale realizzato con sostegno L. 482/99 Progetto di prevenzione nelle scuole dell’infanzia “Lusoruts e cerots/Lucette e cerotti” (almeno 8 scuole) e primo anno elementari con collaborazione CRI Per anziani: almeno un incontro in almeno due sedi UTE Realizzare opuscolo di sensibilizzazione rivolto agli adulti con sostegno legge 482/99 Per entrambi i target diffusione delle Linee Guida regionali per operatori sanitari 5 5 5 5 5 5 5 5 46 SISP 8 9 10 Prosecuzione nell’attività del Programma Guadagnare Salute: 1. Contrasto all’abuso di alcol: 2 Contrasto al tabagismo e all’esposizione a fumo passivo Collaborare alla realizzazione di interventi in scuole con associazioni (LILT, CRI) e SOC Alcologia e dipendenze patologiche, all'interno del progetto "Alcol decidi tu"; progetto di comunità a Fiumicello in collaborazione con SOC Alcologia e dipendenze patologiche Prosecuzione nell’attività del Programma Guadagnare Salute: Promozione dell’attività motoria Invecchiamento attivo: Realizzazione di attività/progetti in collaborazione con enti e/o associazioni finalizzati alla promozione di corretti stili di vita con attenzione al valore dell’intergenerazionalità Attivazione piedibus Marketing sociale: partecipazione al censimento regionale realizzato dall’Area Welfare, finalizzato all’implementazione delle informazioni inserite nel portale regionale dei giovani Collaborazione al censimento rispondendo alle indicazioni della regione (area Welfare) per l'aggiornamento della Sezione aggiornata con materiale delle aziende sanitarie (Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimenti di salute Mentale, Consultori, Neuropsichiatria Infantile, ecc..) pertinente i temi trattati dal portale www.giovani.fvg.it 11 12 13 13.a 13.b Linea n. 1.3.2.5 Programmi di sorveglianza Conoscere e condividere i progetti di prevenzione e promozione della salute attivi tra tutte le aziende sanitarie al fine di valorizzare e promuovere efficacia ed efficienza di un nuovo 3 3 2 2 5 5 progetto Evidenza dell’effettuazione di interventi, in particolare per incidenti domestici e stradali, mobilità: corso per walking leaders in collaborazione con AUSER coinvolgimento terza età per accompagnare i piedibus Costruzione di un indice di iniziative e programmi in corso di realizzazione (o appena conclusi) da parte delle strutture aziendali interessate dalle linee di Guadagnare Salute, con indicazione dei risultati attesi/raggiunti, delle risorse impiegate e delle evidenze a supporto delle metodologie adottate MEDICINA LEGALE Linea n. 1.3.3.4 Assistenza protesica Applicazione del Piano Regionale di revisione Collaborazione alla definizione e dell’assistenza protesica e ai regolamenti di attuazione di linee operative per attuazione adottati in Area Vasta l’applicazione del Regolamento, sulla base di nuove indicazioni regionali e insieme con i Distretti e il Servizio di Rieducazione e Recupero Funzionale aziendale Prosecuzione della collaborazione alla formazione del personale - sanitario e amministrativo coinvolto nell’assistenza protesica Prosecuzione delle attività relative al riciclo dei dispositivi riutilizzabili, come da indicazioni fornite dalla DCSISSP, in collaborazione con SOTIA 47 SISP Collaborazione per quanto di competenza alle attività di acquisizione mediante gara d’acquisto ad evidenza pubblica dei dispositivi elencati nel PRAPallegato 1 DGR 2190/2012 13.c 5 5 5 5 5 5 60 60 Recepimento delle linee guida sui singoli Collaborazione alla definizione delle dispositivi protesici emanate dalla DCSISSPS procedure operative per l’applicazione 14.a delle linee guida emanate Collaborazione ad aggiornamento e formazione dei prescrittori sulle linee guida emanate 14.b 15 16 17 Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza 22 Implementazione del sistema aziendale di richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi incident reporting; sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti Evidenza di almeno un percorso di sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) miglioramento: screening oncologico e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT Razionalizzazione delle attività di eProsecuzione della supervisione da parte procurement del coordinatore locale sulle attività connesse a valutazione di idoneità alla donazione di cornea/ tessuti non corneali Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e Partecipazione di ciascun componente assistenza dell'ASS5 del GLIM ad almeno l'80% degli incontri programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenza-adeguamento sezione "Amministrazione trasparente" del sito 18.a internet aziendale (normativa vigente e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità 2014-2016) 18.b Sito internet aziendale 19 ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami 20 Tempestiva produzione, all'ufficio competente alla pubblicazione, degli aggiornamenti delle informazioni pubblicate nel sito internet aziendale Tempestiva produzione, all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 48 SISP C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 3 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 3 3 15 100 15 100 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 PESO totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI Vaccinazione MPR (morbillo, parotite, 1 (DG) rosolia): aumentare la copertura della popolazione infantile) 2 3 4 5 Raggiungere la copertura del 90% (I dose) dei nati della coorte 2012 Riorganizzazione dell'attività delle commissioni Evidenza attività: le commissioni sono Invalidi Civili, L104/92 e L68/99 . Da 01/04/2014 registrate nel portale INPS e agli atti a 31/12/2014 dell'ufficio invalidi, con orario di inizio e fine e partecipanti alla seduta. Sarà prodotto un report finale avvalorato dai relativi verbali di seduta e codici di timbratura Promuovere corretta informazione sulle sedute di counselling con disponibilità oraria vaccinazioni per migliorare l' adesione aggiuntiva per colloqui personalizzati con genitori incerti newsletter per PLS e MMG news pubblicate sul sito aziendale Linea 1.3.2.5: Mantenere attivi i programmi di 1) Effettuazione di 25 interviste al mese per sorveglianza nazionali utili a sostenere ed orientare 11 mesi come da programma regionale i programmi di prevenzione (PASSI) PASSI e produzione di un report aziendale almeno sui 4 temi di guadagnare salute (con diffusione dei dati in azienda) 2) Classi individuate dalla regione sottoposte ad indagine HBSC 3) collaborazione al programma OKkio Linea n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione Applicazione della procedura di Valutazione Evidenza del coinvolgimento dell'ARPA di Impatto sulla Salute e degli "informatori chiave" quali Comune, Provincia, etc. per l'individuazione degli elementi utili all'espressione del parere su insediamenti, progetti e piani impattanti sul territorio e sulla salute (anche prodotti per area vasta). 49 SISP SOA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PREVENZIONE SICUREZZA NEGLI SOS AMBIENTI DI LAVORO DR. CLARA PINNA BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi 2 (DG) condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 4.620,00 totale peso obiettivi economici COMPARTO DIRIGENZA DR. M.GIOVANNA MUNAFO' PESO 1 0 1 0 2 0 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici-Responsabile SOS Medici 1 1 Ingegneri 1 3 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Dispositivi medici - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n. 1.3.2.3 Prevenzione infortuni e malattie professionali Corso di formazione per operatori addetti alle ispezioni Organizzazione di un corso regionale in merito Presentazione di una proposta alle modalità di intervento ispettivo da parte del regionale condivisa tra tutti Direttori personale con qualifica di UPG Dipartimento di Prevenzione per un unico corso formativo per tutto il personale UPG afferente ai Dip prevenzione che preveda anche il coinvolgimento della magistratura da realizzarsi con i fondi di cui all’art. 13 c. 6 D.Lgs 81/08. Interventi di promozione e ispezione nel comparto agricolo Iniziative di vigilanza nel comparto agricolo Formazione ed addestramento su secondo le indicazioni del progetto nazionale macchine agricole e fitosanitari– anche mirato alle macchine e del decreto regionale piani interaziendale - del personale dei controllo commercio e impiego fitosanitari Dipartimenti Prevenzione che effettuerà le visite ispettive, in 2.a collaborazione con Università di Udine, Gruppo Sprint., ASS n. 2, INAIL (da realizzarsi anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08); PESO 5 5 10 10 50 PSAL Definizione di una “lista di controllo” condivisa tra tutti i SPSAL, a partire dalla selezione/identificazione delle macchine d’interesse, da utilizzarsi nell’ambito delle ispezioni sulle macchine agricole, finalizzata a rendere omogenei gli interventi ispettivi su tutto il territorio regionale. La lista sarà resa disponibile ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 33/2013 e presentata al Comitato regionale di coordinamento 2.b Realizzazione di ispezioni nella quota di aziende agricole (complessivamente 90 in regione) per macchine e fitosanitari, definite per ass5 secondo il peso del comparto agricolo (il dato verrà fornito entro febbraio dal gruppo regionale agricoltura coordinato dal SPSAL ASS 5) 2.c Prevenzione nel comparto edile Realizzazione di interventi per la standardizzazione delle procedure di monitoraggio e vigilanza nel comparto dell’edilizia – seconda fase 3.a Coordinare, attraverso il gruppo regionale edilizia di cui è capofila ASS5 un incontro con tutti i SPSAL e gli organismi paritetici e/o enti bilaterali di settore ai fini di definire modalità operative per interventi di assistenza rivolti alle figure che operano nei cantieri con riferimento all’art. 10 D.Lgs. 81/08 3.b Progetti nazionali Potenziamento dell’attività dei progetti nazionali, svolti in sinergia con l’ex ISPESL (INAIL), denominati: 1) INFORMO (infortuni gravi e mortali) 2) MALPROF 4.a Definizione di una check list operativa regionale condivisa tra tutti i SPSAL relativamente agli interventi ispettivi nei cantieri in merito alla tenuta della documentazione di cantiere (proponendo anche indicazioni in merito alla semplificazione). La check list sarà resa trasparente ai sensi art 25 L33/2013 e presentata al Comitato regionale di coordinamento. 1. Inserimento nel programma INFORMO dei casi trattati a partire da quelli rientranti nella casistica indicata nella nota esplicativa - e comunque almeno 60 sul territorio regionale d’infortunio grave o mortale trattati nel corso dell’anno 2014, suddivisi secondo le indicazioni fornite dal Gruppo regionale INFORMO coordinato dall’ASS 6 Friuli occidentale tenuto conto dell’effettivo andamento infortunistico nell’ultimo triennio di dati disponibili. 5 5 5 5 5 10 5 5 5 5 51 PSAL 2. Inserimento nel Programma MALPROF del 75% delle malattie professionali segnalate, con trattazione (indagine) del caso conclusa nel 2014, e per cui risulti possibile o probabile un nesso di causalità o una concausalità con l’attività lavorativa svolta 5 5 5.a Invio al Centro operativo regionale (COR) di tutti i questionari ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi) dei casi di mesotelioma indagati o di cui vi sia segnalazione dal COR entro novembre 2014, anche attraverso l’indagine condotta su familiari. 5 5 5.b Formazione dei medici competenti relativamente al piano di sorveglianza sanitaria per addetti alle bonifiche da realizzarsi anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08. Al corso, organizzato dal CRUA, dovranno partecipare tutti i SPSAL 5 5 Partecipare alla realizzazione di un corso regionale (organizzato dall’ASS 6) in collaborazione con l’INAIL e con tutti i SPSAL, anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08. 3 6.b - organizzare azioni informative, indirizzate a DL /loro Consulenti tecnici/referenti Associazioni Datoriali/Sindacali/RLST nei temi indicati nel PAL 5 5 6.c - organizzare azioni informative, indirizzate ai MMG, Medici Competenti, Medici di Patronato 5 5 5 5 4.b Amianto Rilancio attività ex esposti ad amianto Malattie professionali osteoarticolari Diffusione di corrette modalità di valutazione, analisi del rischio e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio di patologie da 6.a sovraccarico degli arti superiori 7 8 Conoscenza del territorio e delle specificità Conoscenza delle specificità territoriali sulla cui Partecipazione al tavolo regionale per base impostare progetti di prevenzione coordinati la produzione di un documento che a tra le diverse AA.SS.SS.e INAIL partire dai dati dei nuovi flussi informativi su aziende, dipendenti, infortuni e malattie professionali, individui specificità e criticità tali da poter pianificare degli interventi coordinati a livello interaziendale o regionale su specifici comparti e/o settori produttivi Linea n. 1.3.2.6 Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Attuazione degli interventi previsti dal piano Visite ispettive a livello regionale fitosanitari interdipartimentale (tra servizi igiene e SPSAL) nella quota di aziende agricole individuata dalla regione per l’azienda sanitaria n.5 in base al peso che il comparto assume: 11 aziende agricole 52 PSAL 9 10 11 12 C) Indicatori LEA n° 8: Percentuale di unità controllate sul totale di Valore 2014 >= 2013 unità da controllare Linea n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione REACH Applicazione del regolamento REACH in ambito Almeno un’ispezione per Area Vasta locale ALTRE ATTIVITA' Aggiornamento periodico e tempestivo Sito internet aziendale delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti Gestione reclami dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 5 5 5 5 83 85 PESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 Sicurezza sul lavoro: incremento del 20% delle (DG) aziende visitate nel 2013 Visitare il 6% delle Unità con dipendenti presenti sul territorio (LEA 5% + 20% = 6%) 53 PSAL SOA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA SOS NUTRIZIONE DR. CLARA PINNA DIRIGENZA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 COMPARTO DOTT. GABRIELLA TRANI Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi 2 (DG) condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 4.145,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Biologi-Responsabile SOS PESO 1 0 1 0 2 0 1 1 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Dispositivi medici - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) 1 2 3a -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Prevenzione obesità e promozione della corretta Evidenza della attuazione dei nutrizione: programmi di: - diffusione degli indirizzi per la corretta Alimentazione nei servizi prima alimentazione, anche in collaborazione con infanzia (diffusione Linee di indirizzo, Comuni e Ambiti verifica, report finale) Ristorazione collettiva nelle scuole primarie (diffusione Linee di indirizzo, verifica, report finale) Distribuzione automatica nelle scuole secondarie (diffusione Linee di indirizzo, verifica, report finale) Linea n. 1.3.2.6 Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Ottemperare alle indicazioni e raggiungere gli Elaborazione entro il I quadrimestre di obiettivi contenuti nel Piano regionale dei un Piano operativo aziendale 2014 controlli in materia di sicurezza alimentare sulla Ristorazione collettiva. Monitoraggio dell’applicazione del Decreto Condivisione del Decreto 127/VETAL 22/02/2012 sulla riduzione 127/VETAL 22/02/2012 con la stesura dell’autocontrollo. di un documento finale di analisi del rischio sulla riduzione dell’HACCP nelle piccole imprese PESO 5 5 5 5 3b Hanno aderito alla sperimentazione 8 imprese della ristorazione: sono programmati 2 interventi di controllo per ciascuna impresa. 10 3c Stesura di un report finale al fine della validazione del progetto 5 10 54 SIAN 4a Ottemperare alle indicazioni e raggiungere gli obiettivi contenuti nel Piano regionale dei controlli in materia di sicurezza alimentare anche attraverso l’attività di ispezione, audit, campionamento e di classificazione, in base ai criteri del rischio, delle imprese alimentari; a parità di rischio dovrà essere mantenuto almeno il tasso di copertura 2013 Effettuare il 100% degli interventi ispettivi per settore programmati per il 2014 Effettuare il 100% degli audit per settore programmati per il 2014 Effettuare il 100% degli dei controlli ufficiali dei campionamenti di alimenti e di valutazioni del rischio programmati Effettuare 12 controlli congiunti SIANVET in imprese della Grande Distribuzione. Formazione dei TdP ed altro eventuale personale dei dipartimenti di Prevenzione che effettuerà le visite ispettive (formazione, eventualmente anche con corso interaziendale, da realizzarsi anche ricorrendo alle risorse individuate dall’art 13 c. 6 DLgs. 81/08). 5 10 5 5 5 10 10 10 5b Visite ispettive nel 30% delle rivendite presenti nel territorio aziendale secondo gli indirizzi operativi del Ministero della Salute (prot.0043613-P-23/10/2013): 11 rivendite. 5 10 5c Visite ispettive a livello interdipartimentale (tra servizi igiene e SPSAL) nella quota di aziende agricole individuata dalla regione per l’azienda sanitaria n.5 in base al peso che il comparto assume: 11 aziende agricole 8 10 5d Produzione di un report contenente i dati delle visite, da trasmettere alla Direzione Centrale salute, secondo le indicazioni ministeriali 5 5 5 5 5 5 83 85 4b 4c 4d Attuazione degli interventi previsti dal piano regionale fitosanitari 5a 6 Indicatori LEA n°13: Percentuale di unità controllate sul totale delle imprese alimentari registrate ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 7 Gestione reclami 8 Valore atteso 2014: ≥11% Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 55 SIAN C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 3 3 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 15 100 15 100 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 (DG) OBIETTIVI SPECIFICI Sicurezza ristorazione scolastica: 1. numero sopralluoghi sulle attività 2. predisposizione di un piano di counselling nutrizionale PESO 1. raggiungimento di almeno il 20% dei controlli sulle attività presenti sul territorio aziendale 2. evidenza del piano aziendale e delle attività di counselling svolte (almeno nel 20% delle attività), secondo indicazioni del PQSA Sicurezza alimentare produttori e confezionatori: Incrementare i controlli ufficiali con incremento delle aziende visitate del 20% rispetto il raggiungimento di almeno il 36% 2 al 2013 (attualmente le imprese controllate sono delle imprese controllate (DG) circa il 30% sul territorio regionale) 3 Realizzare la manutenzione e l'aggiornamento dell'applicativo interno di gestione delle pratiche "DATABASE SIAN", a a fronte (1) del trasferimento dell'archivio cartaceo relativo ai pareri edilizi e (2) alla necessità di disporre di uno strumento atto alla gestione della scadenza prescrizioni lavori nelle imprese alimentari. Al 31.12.2014 l’applicativo “DATABASE SIAN” (1) permette di reperire i pareri edilizi richiesti al SIAN (2) permette di gestire lo scadenziario prescrizioni SIAN Linea n 1.3.2.5 Programmi di sorveglianza Prosecuzione dei programmi di sorveglianza nazionali utili a sostenere ed orientare i programmi di prevenzione – Okkio alla Salute 4 Al 30.06.2014 effettuate le rilevazioni OKKIO (come da indicazioni reg.li) nelle 6 classi individuate e inseriti i dati di ogni singola rilevazione (questionario su scuola e salute, scheda classe, diario degli operatori, questionari bambini e questionario genitori) nel software specifico. Invio dati al referente regionale del progetto. Linea n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione 5 Applicazione della procedura di Valutazione di Impatto Evidenza del coinvolgimento dell'ARPA e sulla Salute degli "informatori chiave" quali Comune, Provincia, etc. per l'individuazione degli elementi utili all'espressione del parere su insediamenti, progetti e piani impattanti sul territorio e sulla salute (anche prodotti per area vasta). 56 SIAN SOA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di SOC Origine Animale DR. CLARA PINNA DIRIGENZA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 COMPARTO DR. ALESSANDRO CACITTI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare 2 centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi (DG) condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 1 0 1 0 2 0 900,00 8.270,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Veterinari - Direttore SOC Veterinari totale 1 4 5 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Dispositivi medici - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n. 1.3.2.6 Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Monitoraggio dell’applicazione del Decreto 127/VETAL 22/02/2012 sulla riduzione dell’autocontrollo. 1.a 1.b 1.c 2.a 2.b 2.c 2.d 3 - Condivisione del Decreto 127/VETAL 22/02/2012 con la stesura di un documento finale di analisi del rischio sulla riduzione dell’HACCP nelle piccole imprese - Effettuare 2 interventi di controllo per ciascuna impresa che ha aderito alla sperimentazione: 1 impresa di vendita al dettaglio di prodotti ittici - Stesura di un report finale al fine della validazione del progetto Ottemperare alle indicazioni e raggiungere gli obiettivi Effettuare il 100% degli interventi ispettivi per settore programmati per il contenuti nel Piano regionale dei controlli in materia di 2014 sicurezza alimentare anche attraverso l’attività di ispezione, audit, campionamento e di classificazione, in Effettuare il 100% degli audit per settore programmati per il 2014 base ai criteri del rischio, delle imprese alimentari; a parità di rischio dovrà essere mantenuto almeno il tasso di Effettuare il 100% degli dei controlli ufficiali dei campionamenti di alimenti e copertura 2013 di valutazioni del rischio programmati Effettuare 12 controlli congiunti SIANVET in imprese della Grande Distribuzione. Attuazione del terzo anno del Progetto Piccole Produzioni Stesura di una relazione finale di verifica Locali in accordo con la Direzione centrale agricoltura su: - carni suine e avicunicole - prodotti lattiero caseari di malga - miele PESO Indicatori LEA n°12: Campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui 4 ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 5.a Gestione reclami 5.b Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui >=98% (fonte: PAL 2013-Indicatori LEA 12) – Campioni attesi 2014 = 13 5 5 15 15 10 10 15 15 8 10 10 10 10 10 10 10 83 85 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 57 Serv. Veterinario IAOA C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 PESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 2 3 OBIETTIVI SPECIFICI Accordo di collaborazione con l'ACR per la redazione e la divulgazione di un atto di indirizzo su taluni aspetti di igiene degli alimenti e di applicazione dei principi del sistema HACCP. Percorso comune di confronto tra Autorità Regionale, per il tramite dei Servizi Veterinari delle ASS regionali e Confindustria FVG. Riorganizzazione dell'attività del Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine animale finalizzata al miglioramento dell'efficienza per il mantenimento dei livelli di attività. Evidenza della partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro prodotti ittici presso Confindustria Udine dei due dirigenti veterinari, esperti di settore, referenti per la Regione. Produzione di linee guida e presentazione delle stesse. Evidenza del mantenimento degli standard di attività richiesti dalla programmazione regionale per il tramite della riassegnazione dei carichi di lavoro ai dirigenti in ruolo a tempo indeterminato. Mantenere a pieno regime le funzioni gestionali e di Evidenza dell'attività coordinamento della SOA e del SIAN per l'operatività delle specifiche linee operative di competenza. 58 Serv. Veterinario IAOA DR. CLARA PINNA DR. ALESSANDRO CACITTI BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 2 (DG) Dipartimento servizi condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 5.500,00 8.200,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Veterinari-Responsabile SOS Veterinari COM PAR TO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Veterinario di Sanità animale e degli allevamenti f.f. DIRI GEN ZA SOA SOS Dip PESO 1 0 1 0 2 0 1 4 5 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Dispositivi medici - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive Costi del Personale B) 1 2 OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n. 1.3.2.6 Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Attuazione del Piano regionale di 100% allevamenti della coorte monitoraggio e controllo della malattia di individuati dal Piano regionale da Aujeszky dei suini. controllare al fine del mantenimento dell’indennità. - Mantenere l'attività di ricognizione per evidenziare gli allevamenti soggetti ai controlli per la malattia di Aujeszky - Eseguire i controlli previsti dal Piano regionale Mantenere l'attività di farmacovigilanza previste, con particolare riferiemnto alla vaccinazione contro il Morbo di Aujeszky Attuazione dei controlli sul benessere animale negli allevamenti e durante il trasporto come da Direttive e Linee Guida Comunitarie. n. interventi di controllo sul rispetto del benessere animale richiesti dal PQSA 2014 PESO 20 20 18 15 59 Serv. Veterinario SAIA 3 4 5 6 Indicatori LEA n° 10a: Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi bovina/bufalina (standard nazionale >= 98% del 20 % degli allevamenti) n° 10b: Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi ovicaprina (standard nazionale >= 98% del 10 % dei capi) n° 11: Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina n°12: Campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale Valore atteso: standard nazionale (>= 98% del 10 % dei capi) ≥98% del 3% delle aziende Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati dal Piano Nazionale Residui >=98% (fonte: PAL 2013-Indicatori LEA 12) – Campioni attesi 2014 = 49 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 7 Gestione reclami 8 C) Valore 2014 >= 2013 OBIETTIVI GESTIONALI 10 10 10 10 10 15 20 83 85 PESO RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 4 5 3 3 3 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 15 100 15 100 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 10 OBIETTIVI SPECIFICI Attività di coordinamento organizzativo tecnico e specialistico Evidenza dell'attività 60 Serv. Veterinario SAIA DSM BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO 1 Rispetto del budget assegnato Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi COMPARTO DR. MAURO ASQUINI DIRIGENZA SOA PESO 20 20 1 1 21 21 condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 74.940,00 19.543,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOA Medici Assistente Amministrativo Collaboratore AmministrativoProfessionale Collaboratore AmministrativoProfessionale Esperto 1 1 1 1 1 Collaboratore Profes. Assistente Sociale 1 CPS - Fisioterapista CPS - Infermiere CPSE - Infermiere Operatore Socio Sanitario 1 26 1 12 46 1 1 totale Medici-supplente totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 procapite su popolazione pesata -10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Marketing sociale: partecipazione al Partecipazione al censimento rispondendo censimento regionale realizzato alle indicazioni della regione (area dall’Area Welfare, finalizzato Welfare) per l'aggiornamento della Sezione all’implementazione delle informazioni aggiornata con materiale delle aziende inserite nel portale regionale dei giovani sanitarie pertinente i temi trattati dal portale www.giovani.fvg.it PESO 61 DSM Linea n 1.3.2.7 Altre attività di prevenzione Contrasto alla fragilità e prevenzione del rischio di autolesionismo e suicidio negli adolescenti (azione correlata alla Linea n. 1.3.4.3: Salute mentale) 2 3 4.a Collaborazione – secondo le indicazioni regionali – tra Dipartimenti di Dipendenze, Dipartimenti di Salute Mentale, Neuropsichiatria Infantile, Consultori, Dipartimenti di Prevenzione, per la stesura di protocolli congiunti finalizzati al riconoscimento precoce delle situazioni a rischio linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di area territoriale e appropriatezza prescrittiva psichiatrica: Il 95% delle prescrizioni in e assistenza integrativa dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci antidepressivi ATC N06A) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 17 Applicazione del corretto protocollo omogenei per le cure sanitarie sul territorio aziendale per la corretta identificazione del regionale con focalizzazione sui percorsi paziente adottato con DDG n.507 del preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed 22.11.2011 in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 4.b 4.c Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 4.d Linea n. 1.3.4.3 Salute mentale Definizione di modalità e strategie di integrazione in ambito di area vasta per i servizi afferenti all’area degli adulti e dell’età evolutiva per recuperare e riconvertire le risorse destinate a 5.a interventi nei servizi psichiatrici e nei servizi di salute mentale dell’età evolutiva 5.b Evidenza della partecipazione ai lavori preparatori all’adozione dei protocolli congiunti finalizzati al riconoscimento precoce delle situazioni a rischio 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 10 2 2 2 2 5 5 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 1. Proseguire nel progetto di consolidamento della capacità di presa in carico condivisa attraverso progetti personalizzati di salute con i MMG e PLS in UDMG, ma anche con percorsi di formazione. Si prevede di riprendere un percorso di integrazione funzionale con la NPIA e i servizi dell’età evolutiva e della disabilità, servizi che potrebbero avviare nuovi rapporti con i PLS 2. Evidenza delle iniziative formative e di integrazione promosse e condivise 62 DSM 3. Analisi e valutazione della fuga extraregionale, proposte di contenimento della fuga extraregionale in particolar modo per la residenzialità migliorando l’offerta territoriale e la presa in carico globale 5 5 1. Mappatura delle risorse di Area Vasta dei SSM dedicati all’utenza in età adulta ed in età evolutiva finalizzata a migliorare la rete dei servizi territoriali e se possibile recuperare, riconvertire le risorse impiegate 2 3 6.d 4. Attivazione di iniziative di formazione strategica in tema di esordi di patologie psichiatriche e delle situazioni di fragilità e rischio suicidario (collaborazione e condivisione progettualità con Dip. di Prevenzione, delle Dipendenze, SSM dell’età evolutiva, Consultori, MMG e PLS) 2 2 6.e 5. Proseguire le azioni di sviluppo e di promozione di un lavoro integrato fra i CCSSMM e il SPDC condividendo la presa in carico ed elencando la qualità delle cure e delle culture tra tutti i Servizi di Salute Mentale dell'AVUD e partecipazone ai tavoli di lavoro. 3 5 3 5 3 5 5.c Avvio e consolidamento della collaborazione tra gli attori della Rete territoriale (Dipartimenti di 6.a Prevenzione, Dipendenze, Salute mentale, Servizi di salute mentale dell’età evolutiva, Consultori, MMG, PLS, per gli “esordi” psicotici e affettivi e per altre forme di 6.b disagio/sofferenza nell’adolescenza (ripresa/recovery) 6.c 2. Favorire lo sviluppo di equipe integrate per la diagnosi precoce e l’intervento precoce specie verso gli esordi psicotici 3. Definizione dei percorsi di cura orientati alla ripresa/recovery, e consolidamento dei processi di integrazione tra SSM, NPIA, DdD e altri servizi territoriali che si occupano di pazienti adolescenti anche con l’eventuale apporto dell’Associazionismo e stakeholders Consolidamento dei programmi per la dimissione dagli OPG e al loro 7.a definitivo superamento 1. Prosecuzione di progetti riabilitativi personalizzati in alternativa all'OPG finalizzati al reinserimento territoriale e a evitare il rinvio in OPG. 2. Partecipazione alla programmazione regionale sul tema (tavolo tecnico della 7.b DCS) RETE Disturbi del Comportamento Alimentare Proseguimento nel consolidamento della Trasmissione alla DCSISSPS entro giugno Rete regionale di risposta ai Disturbi del 2014 degli accordi formalizzati ed Comportamento Alimentare (primo, eventualmente aggiornati tra i servizi di secondo livello) Salute mentale per l’età evolutiva e i dipartimenti di salute mentale (a garanzia della continuità nelle fasi di passaggio) ed accordi tra i servizi territoriali e quelli 8 ospedalieri (nelle fasi acute) con potenziamento dei servizi territoriali secondo accordi di area vasta, finalizzati a garantire progressivamente l’accoglienza semiresidenziale ai casi che lo richiedano. 63 DSM Linea 1.3.4.9 Inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate Mantenimento e prosecuzione delle Implementazione delle attività di attività svolte nel 2013 inserimento lavorativo e di inclusione sociale di persone svantaggiate con 9.a l’omogeneizzazione delle pratiche a livello regionale, ricorso alla cooperazione sociale B 3 5 3 5 Mantenimento delle azioni dedicate allo sviluppo di programmi di formazione e lavoro (BIL) Attivazione di programmi di collaborazione e/o protocolli di intesa con soggetti pubblici, privati e del privato sociale (Provincia di Udine, Cooperative Sociali B, aziende private) per migliorare i processi di inserimento lavorativo degli utenti in cura nei SSM delle Dipendenze e della Disabilità 9.b 9.c Attivazione di gruppi di lavoro (e di progetto) multidisciplinare e trasversali fra tutti i servizi i servizi di area vasta interessati a ricercare opportunità di “inclusione” al di fuori dei circuiti istituzionali 9.d Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di Il protocollo PUA e le schede di accesso accesso integrato ai servizi sociosanitari. integrate vengono sperimentate in tutte le 10.a aree e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento Vengono utilizzati gli strumenti di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta, omogenei tra i servizi 10.b SCHEDA PAA N. 4.2 Sviluppare e qualificare le Unità di 11.a valutazione multiprofessionale in tutte le aree di integrazione sociosanitaria. 11.b 11.c Analisi dell'idoneità del funzionamento dell’UVM, secondo il modello proposto, ed introduzione di eventuali modifiche. Partecipazione ai percorsi di formazione/condivisione su modalità di utilizzo e significato UVM Almeno l’80% dei soggetti portatori di bisogni complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari vengono valutati entro 20 giorni attraverso lo strumento dell'UVM (periodo di rilevazione dal 01.09.14 al 30.11.14). 4 5 5 SCHEDA PAA N. 4.6 (azione correlata alla Linea n. 1.3.4.3: Salute mentale) 12 Migliorare i livelli organizzativi ed operativi di integrazione sociosanitaria finalizzati alla presa in carico integrata assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio/domicilio, tra diversi tipi di servizi sanitari e tra servizi sanitari e servizi sociali, in modo particolare nel momento del passaggio all’età adulta. Evidenza dei protocolli uniformi relativi a protocollo passaggio dall’età evolutiva all’età adulta nei soggetti sintomatici tra DSM e Distretti. 64 DSM 13 14 15 SCHEDA PAA N. 8.1 Favorire lo sviluppo di opportunità lavorative e di inclusione sociale per le persone svantaggiate nell'ambito di nuovi accordi pubblico-privato, di reti locali di economia solidale e di filiere produttive di economia sociale Almeno 3 progetti di inserimento terapeutico-riabilitativo di persone in carico ai servizi di salute mentale di cui all’obiettivo 8 del PAA Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Utenza dei due CCSSMM utenti in carico per 1.000 residenti (Ind.LEA n°22) maggiorenni >= dato 2013 (17,2) 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero utilizzano la prescrizione elettronica di prestazioni entro il secondo semestre 2014. Certificati di malattia online 16 Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. SISTEMA INFORMATIVO Implementazione del sistema I dati del mese sono inseriti con con completezza e completezza entro il 15 del mese 17.a informativo tempestività. successivo. I dati registrati in SIASI devono essere allineati con i flussi inviati al Ministero 17.b della Salute. Utilizzo del sistema PSM 17.c ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal 18 regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali C) 1 2 3 4 OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs antecedentemente 5 anni 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 3 2 5 5 5 2 64 64 PESO RISULTATO ATTESO Fruizione dei congedi ordinari 5 5 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI Operazione Trasparenza-adeguamento Nel sito internet aziendale le informazioni "Amministrazione trasparente" sito sono aggiornate internet aziendale(normatiova vigente e Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità 2014-2016. Nuovo sito internet aziendale 65 DSM DR. MAURO ASQUINI BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non 1 Rispetto del budget assegnato sanitari è complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale 2 gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi condivisi e/o presenti in gara DSC (DG) BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 10 0 1 0 11 0 37.470,00 7.285,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Responsabile SOS Medici totale COMPARTO DR. MAURO ASQUINI DIRIGENZA SOA DSM SOS CENTRO DI SALUTE MENTALE DI dip LATISANA f.f. 1 3 4 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale € 155 procapite su popolazione pesata -10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Implementazione del sistema informativo I dati del mese sono inseriti con completezza entro il 15 del mese successivo. 1a con completezza e tempestività. 1b 1c Prescrizione elettronica 2 Certificati di malattia online 3 4 PESO 5 I dati registrati in SIASI devono essere allineati con i flussi inviati al Ministero della Salute. Utilizzo del sistema PSM 3 Le strutture ambulatoriali e di ricovero utilizzano la prescrizione elettronica di 3 prestazioni entro il secondo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. 5 2 linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di area territoriale e appropriatezza prescrittiva e psichiatrica: Il 95% delle prescrizioni in assistenza integrativa dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per 10 farmaci antidepressivi ATC N06A) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 66 Lat CSM 5a 5b 6 7 Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 17 Applicazione del protocollo aziendale per la omogenei per le cure sanitarie sul territorio corretta identificazione del paziente adottato con regionale con focalizzazione sui percorsi DDG n.507 del 22.11.2011 preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e relazione all’evoluzione del quadro europeo l'igiene delle mani (direttiva 24/2011) e nazionale Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di 22 Implementazione del sistema aziendale di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione Polifarmacoterapia nei pazienti anziani semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Linea n. 1.3.4.3: Salute mentale Definizione di modalità e strategie di integrazione in ambito di area vasta per i 8a servizi afferenti all’area degli adulti e dell’età evolutiva per recuperare e riconvertire le risorse destinate a interventi nei servizi psichiatrici e nei servizi di 8b salute mentale dell’età evolutiva Avvio e consolidamento della collaborazione tra gli attori della Rete territoriale (Dipartimenti di Prevenzione, 9a Dipendenze, Salute mentale, Servizi di salute mentale dell’età evolutiva, Consultori, MMG, PLS, per gli “esordi” psicotici e affettivi e per altre forme di disagio/sofferenza nell’adolescenza (ripresa/recovery), che si occupano di 9b pazienti adolescenti anche con l’eventuale apporto dell’Associazionismo e stakeholders 9c Collaborare con il Dipartimento per l'analisi e la valutazione della fuga extraregionale (anni 20112012), formulare proposte di contenimento della fuga extraregionale in particolar modo per la residenzialità migliorando l’offerta territoriale e la presa in carico globale 2 5 2 5 3 5 5 5 Evidenza dei progetti di cura che hanno 2 portato una “presa in carico” condivisa Collaborare con il Dipartimento per la mappatura delle risorse di Area Vasta dei SSM dedicati all’utenza in età adulta ed in età evolutiva finalizzata a migliorare la rete 2 dei servizi territoriali e se possibile, recuperare/riconvertire le risorse impiegate Istituire equipe integrata per la diagnosi precoce e l’intervento precoce specie verso gli esordi psicotici Proseguire le azioni di sviluppo e di promozione di un lavoro integrato fra i CCSSMM e il SPDC condividendo la presa in carico ed elencando la qualità delle cure e 3 delle culture tra tutti i Servizi di Salute Mentale dell'AVUD e partecipazone ai tavoli di lavoro. Consolidamento dei programmi per la dimissione dagli OPG e al loro definitivo 10a superamento 1. Prosecuzione di progetti riabilitativi personalizzati per le persone in alternativa 3 all'OPG per sostenere l'inserimento territoriale e impedire il rinvio in OPG. 2. Partecipazione alla programmazione regionale sul tema (tavolo tecnico della 10b DCS) RETE Disturbi del Comportamento Alimentare Proseguimento nel consolidamento della Definizione dei percorsi di cura e Rete regionale di risposta ai Disturbi del riabilitazione dei DCA nel primo e nel Comportamento Alimentare (primo, secondo livello nella prospettiva 11a 2 secondo livello) dell’integrazione con i diversi servizi territoriali e ospedalieri con riferimento alle diverse aree dei disturbi. 11b Evidenza dei progetti personalizzati di salute nelle fasi di transizione dall’età evolutiva a quella adulta 3 3 5 5 5 5 67 Lat CSM 12a 12b 13a 13b 13c Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di accesso Il protocollo PUA e le schede di accesso integrato ai servizi sociosanitari. integrate vengono sperimentate e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento Vengono utilizzati gli strumenti di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta, omogenei tra i servizi SCHEDA PAA N. 4.2 Sviluppare e qualificare le Unità di Analisi dell'idoneità del funzionamento valutazione multiprofessionale in tutte le dell’UVM, secondo il modello proposto, ed aree di integrazione sociosanitaria. introduzione di eventuali modifiche. Partecipazione ai percorsi di condivisione su modalità di utilizzo e significato UVM Almeno l’80% dei soggetti portatori di bisogni complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari verranno valutati entro 20 giorni attraverso lo strumento dell'UVM (periodo di rilevazione dal 01.09.14 al 30.11.14) SCHEDA PAA N. 4.3 Utilizzare sistematicamente la valutazione Il 100% dei nuovi casi complessi saranno multidimensionale e adottare valutati, attraverso le UVM, con gli strumenti individuati per ciascuna area progressivamente strumenti uniformi e standardizzati, in tutte le aree 14 dell'integrazione socio-sanitaria -Area Salute Mentale: (testistica già in uso presso il CSM) SCHEDA PAA N. 4.4 15a Programmare le risorse ritenute appropriate e disponibili attraverso il dispositivo del progetto personalizzato di intervento o 15b del piano di assistenza/intervento. (ProP) Il 100% delle persone valutate in UVM avranno il ProP Il 100% dei Prop già in carico verranno rivalutati nel corso del 2014, secondo gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 2 3 5 5 5 5 5 5 5 5 3 5 3 5 74 85 SCHEDA PAA N. 8.1 Favorire lo sviluppo di opportunità lavorative e Almeno 1 progetto di inserimento sociolavorativo per persone in carico ai servizi SM di svantaggiate nell'ambito di nuovi accordi cui all’obiettivo 8 del PAA n. 1 paziente dell’area salute mentale individuato pubblico-privato, di reti locali di economia secondo le procedure del sistema integrato SIC 16b solidale e di filiere produttive di economia sociale 16a di inclusione sociale per le persone 17 18 ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale Gestione reclami Applicazione percorso di miglioramento 19 individuato nell'ambito della qualità percepita dal cittadino Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza dell'attività totale peso obiettivi prestazionali 68 Lat CSM C) 1 2 3 4 OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione dei congedi ordinari Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI Ripresa/recovery Utilizzo di uno strumento per favorire proposte di orientamento qualitativo in 1 relazione alle seguenti aree: a) essersi ripresi b) l'essere nel processo del riprendersi a favore di utenti, familiari e operatori PESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 15 100 100 Evidenza delle proposte individuate di orientamento qualitativo per promuovere il riprendersi/recovery verso la guarigione. 69 Lat CSM DR. MAURO ASQUINI BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi PESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente 10 rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara 1 DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI COMPARTO DR. PAOLA ZANUS MICHIEI DIRIGENZA SOA DSM CENTRO DI SALUTE MENTALE DI SOC PALMANOVA 0 0 37.470,00 11.820,00 totale peso obiettivi economici 11 0 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici Psicologi totale 1 3 2 6 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale B) 1a 1b 1c 2 3 € 155 procapite su popolazione pesata -10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive PESO OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Implementazione del sistema I dati del mese sono inseriti con informativo con completezza e completezza entro il 15 del mese 5 tempestività. successivo. I dati registrati in SIASI devono essere allineati con i flussi inviati al Ministero 5 della Salute. Utilizzo del sistema PSM 3 Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero utilizzano la prescrizione elettronica di 3 prestazioni entro il secondo semestre 2014. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di 2 malattia online. linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di area territoriale e appropriatezza prescrittiva e psichiatrica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve assistenza integrativa 4 avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci antidepressivi ATC N06A) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 10 70 Palma CSM 5a 5b 6 7 Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 17 Applicazione del protocollo aziendale per omogenei per le cure sanitarie sul territorio la corretta identificazione del paziente regionale con focalizzazione sui percorsi adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici 18 Infezioni correlate all'assistenza: ed in relazione all’evoluzione del quadro osservazioni sull'applicazione del protocollo europeo (direttiva 24/2011) e nazionale per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni 22 Implementazione del sistema aziendale di nazionali (es. eventi sentinella, buone incident reporting: evidenza di almeno un pratiche), regionali (es. documenti sulle percorso di miglioramento. lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 2 5 2 5 3 5 Linea n. 1.3.4.3: Salute mentale 8a Definizione di modalità e strategie di integrazione in ambito di area vasta per i servizi afferenti all’area degli adulti e dell’età evolutiva per recuperare e riconvertire le risorse destinate a interventi nei servizi psichiatrici e nei servizi di salute mentale dell’età evolutiva 8b 9a 9b Avvio e consolidamento della collaborazione tra gli attori della Rete territoriale (Dipartimenti di Prevenzione, Dipendenze, Salute mentale, Servizi di salute mentale dell’età evolutiva, Consultori, MMG, PLS, per gli “esordi” psicotici e affettivi e per altre forme di disagio/sofferenza nell’adolescenza (ripresa/recovery), che si occupano di pazienti adolescenti anche con l’eventuale apporto dell’Associazionismo e stakeholders 9c Consolidamento dei programmi per la dimissione dagli OPG e al loro definitivo 10a superamento 10b Collaborare con il Dipartimento per l'analisi e la valutazione della fuga extraregionale (anni 2011-2012), formulare proposte di contenimento della fuga extraregionale in 5 particolar modo per la residenzialità migliorando l’offerta territoriale e la presa in carico globale Evidenza dei progetti di cura che hanno 2 portato una “presa in carico” condivisa Collaborare con il Dipartimento per la mappatura delle risorse di Area Vasta dei SSM dedicati all’utenza in età adulta ed in 2 età evolutiva finalizzata a migliorare la rete dei servizi territoriali e se possibile, recuperare/riconvertire le risorse impiegate Istituire equipe integrata per la diagnosi precoce e l’intervento precoce specie verso gli esordi psicotici 5 3 5 Proseguire le azioni di sviluppo e di promozione di un lavoro integrato fra i CCSSMM e il SPDC condividendo la presa in carico ed elencando la qualità 3 delle cure e delle culture tra tutti i Servizi di Salute Mentale dell'AVUD e partecipazone ai tavoli di lavoro. 5 1. Prosecuzione di progetti riabilitativi personalizzati per le persone in alternativa all'OPG per sostenere 3 l'inserimento territoriale e impedire il rinvio in OPG. 5 2.Partecipazione alla programmazione regionale sul tema (tavolo tecnico della DCS) RETE Disturbi del Comportamento Alimentare Proseguimento nel consolidamento della Definizione dei percorsi di cura e Rete regionale di risposta ai Disturbi del riabilitazione dei DCA nel primo e nel Comportamento Alimentare (primo, secondo livello nella prospettiva 11a secondo livello) dell’integrazione con i diversi servizi territoriali e ospedalieri con riferimento alle diverse aree dei disturbi. Evidenza dei progetti personalizzati di salute 11b nelle fasi di transizione dall’età evolutiva a quella adulta 2 3 5 71 Palma CSM Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.1 12a Definire/migliorare un sistema di accesso integrato ai servizi sociosanitari. Il protocollo PUA e le schede di accesso integrate vengono sperimentate e si individuano eventuali correttivi al processo di funzionamento 2 Vengono utilizzati gli strumenti di raccolta delle informazioni e registrazione dell’attività svolta, omogenei tra i servizi 12b SCHEDA PAA N. 4.2 13a 13b 13c Sviluppare e qualificare le Unità di valutazione Analisi dell'idoneità del funzionamento multiprofessionale in tutte le aree di dell’UVM, secondo il modello proposto, ed integrazione sociosanitaria. introduzione di eventuali modifiche. Partecipazione ai percorsi di condivisione su modalità di utilizzo e significato UVM Almeno l’80% dei soggetti portatori di bisogni complessi che accedono alla rete dei servizi Sociosanitari verranno valutati entro 20 giorni attraverso lo strumento dell'UVM (periodo di rilevazione dal 01.09.14 al 30.11.14) 3 5 5 5 5 5 5 5 5 3 5 3 5 74 85 SCHEDA PAA N. 4.3 14 Il 100% dei nuovi casi complessi saranno Utilizzare sistematicamente la valutazione valutati, attraverso le UVM, con gli strumenti multidimensionale e adottare progressivamente individuati per ciascuna area strumenti uniformi e standardizzati, in tutte le aree dell'integrazione socio-sanitaria -Area Salute Mentale: l’ICF per i casi indicati dalla sperimentazione regionale e la testistica già in uso presso il CSM SCHEDA PAA N. 4.4 15a 15b Programmare le risorse ritenute appropriate e Il 100% delle persone valutate in UVM avranno disponibili attraverso il dispositivo del progetto il ProP personalizzato di intervento o del piano di Il 100% dei Prop già in carico verranno rivalutati assistenza/intervento. (ProP) nel corso del 2014, secondo gli strumenti individuati al punto 4.3 del PAA 2014 SCHEDA PAA N. 8.1 Favorire lo sviluppo di opportunità lavorative e 16a di inclusione sociale per le persone svantaggiate nell'ambito di nuovi accordi pubblico-privato, di reti locali di economia solidale e di filiere 16b produttive di economia sociale ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 17 Gestione reclami 18 Almeno 2 progetti di inserimento sociolavorativo per persone in carico ai servizi SM di cui all’obiettivo 8 del PAA n. 1 paziente dell’area salute mentale individuato secondo le procedure del sistema integrato SIC Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 72 Palma CSM C) OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO PESO 2 Fruizione in media di 30 gg ferie/anno 3 personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) 3 1 Fruizione dei congedi ordinari Formazione 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 Ripresa/recovery Utilizzo di uno strumento per favorire proposte di orientamento qualitativo in relazione alle seguenti aree: a) essersi ripresi b) l'essere nel processo del riprendersi a favore di utenti, familiari e operatori 3 3 3 3 3 3 3 15 15 100 100 Evidenza delle proposte individuate di orientamento qualitativo per promuovere il riprendersi/recovery verso la guarigione. 73 Palma CSM PRESIDI OSPEDALIERI DI LATISANA E DI PALMANOVA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso 2 le gare centralizzate effettuate dal (DG) Dipartimento servizi condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI COMPARTO DR. DANIELE TRENTIN DIRIGENZA SOA PESO 20 5 5 10.302.114,00 592.326,00 10.894.440,00 totale di cui budget assegnato al Presidio di Latisana BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI di cui budget gestito direttamente BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 4.331.806,00 242.520,00 20 177.900,00 70.695,00 di cui budget assegnato al Presidio di Palmanova BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 4.339.713,00 335.161,00 di cui budget gestito direttamente BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI di cui budget assegnato al Laboratorio Analisi Interospedaliero BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 20 67.150,00 82.280,00 1.630.595,00 14.645,00 totale peso obiettivi economici 25 25 dotazione di personale al 31/12/2013 H Palmanova Medici - Direttore SOC Medici Medici-Medico competente CPSE - Infermiere CPSE - Dietista CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto Assistente Tecnico Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Specializzato Operatore Tecnico Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza 1 1 1 2 1 7 3 1 2 1 2 4 1 HP HL DIR OSP 74 Assistente Amministrativo Coadiutore Amministrativo Esperto totale 3 2 32 2 2 totale 3 1 4 totale Medici-supplenti C. TRASFUSIONALE Palmanova CPS - Infermiere Operatore Tecnico H Latisana Medici - Direttore SOA CPSE - Infermiere CPSE- Assistente Sanitario CPS - Dietista CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Specializzato Operatore Tecnico 1 2 1 1 1 5 3 1 1 9 3 Operatore Tecnico Addetto all'Assistenza Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto Collaboratore Amministrativo-Professionale 1 2 5 2 38 2 2 1 5 Assistente Amministrativo Coadiutore Amministrativo totale Medici-supplenti Medici-straordinario CPS - Infermiere-straordinario totale HP HL DIR OSP 75 POLIAMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE Latisana CPSE - Infermiere CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario totale 1 16 5 2 24 totale TOTALE 1 1 106 C. TRASFUSIONALE Latisana CPS - Infermiere VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 PESO Migliorare il flusso informativo della scheda % di SDO con data di prenotazione del di dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) 5 correttamente compilata >=95% Linea n. 1.1.6 Progettualità delle attività centralizzate Linea n. 1.1.6.1 PACS 4 5 6 6a Attivazione dell’archiviazione degli esami ecocardiografici nel repository regionale secondo i profili di integrazione definiti nell’ambito del sistema PACS regionale da parte di INSIEL Estensione del sistema PACS regionale ESAOTE alla diagnostica ecografica dei servizi ospedalieri di ginecologia. Tracciati ECG: refertazione, archiviazione, conservazione legale sostitutiva e consultazione intra ed extra aziendale. Gli esami sono disponibili nel repository regionale Evidenza delle attività propedeutiche alla attivazione della refertazione sul G2 /ESTENSA in almeno il 50% delle strutture ospedaliere in ecografia Viene assicurata la collaborazione con il DSC per la mappatura delle soluzioni tecnologiche adottate per l'acquisizione, la refertazione e gestione dei tracciati ECG Vengono individuate possibili soluzioni tecnologiche per la condivisione di referti e tracciati ECG a livello extra-aziendale e per l'eventuale successiva fase di conservazione legale sostitutiva HP HL DIR OSP 76 2.a 2.b 2.c 2.d 2.e 2.f 2.g 2.h 2.i 2.l 2.m 2.n 2.o 2.p 2.q 2.r 2.s 2.t 2.u Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 1 Verifica della completezza della Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed 11, 12, 13 e 15) 2 Verifica della presenza e completezza del in relazione all’evoluzione del quadro consenso informato chirurgico (identità del europeo (direttiva 24/2011) e nazionale paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 3 Verifica della presenza e completezza del consenso informato anestesiologico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito e da pressione: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% HP HL DIR OSP 2 8 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 77 20 Verifica dell'applicazione dei bundle relativi a tricotomia, lavaggio mani, catetere vescicale 2.v 3 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali 22 Implementazione del sistema aziendale di (es. eventi sentinella, buone pratiche), incident reporting: evidenza di almeno un regionali (es. documenti sulle lesioni da percorso di miglioramento. decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Individuazione e formazione di un referente per Dipartimento. Definizione di piani di miglioramento per le 4 strutture che hanno registrato performance inferiori alla media nazionale, in coerenza con il Programma Nazionale Esiti 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione Polifarmacoterapia nei pazienti anziani semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle 5 segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono elaborati e adottati quattro dell’uso della diagnostica e delle terapie protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo 6.a degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e 6.b Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Coinvolgimento dei pazienti sui temi della Partecipazione agli incontri con sicurezza : l’azienda partecipa al programma l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa regionale; si organizzano con l’associazione Friulana sul tema delle interazioni tra farmaci 7 e con alimenti Famiglie Diabetici della Bassa Friulana incontri sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti Documentazione sanitaria Viene adottata in fase sperimentale la nuova 8 5 cartella clinico-assistenziale Dati assicurativi e contenzioso : i reclami a Evidenza report contenuto tecnico professionale e le schede 9 di incident reporting vengono messe in 2 sistematica relazione con i dati relativi al contenzioso aziendale 2 2 Piano Nazionale Esiti HP HL DIR OSP 2 78 Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento istituzionale 10 11 Consolidamento del programma regionale di Assicurare la collaborazione per la accreditamento istituzionale prosecuzione del programma di autovalutazione delle strutture sanitarie pubbliche: autovalutazione dei requisiti della rete per l’assistenza ai pazienti con ictus, della rete trapianti, gravi insufficienze d’organo e della rete delle cure palliative e redazione/aggiornamento dei piani di adeguamento Accreditamento della struttura trasfusionale Assicurare la collaborazione per il mantenimento dell'accreditamento della struttura trasfusionale senza non conformità essenziali (per i requisiti di competenza) 2 5 Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT Razionalizzazione delle attività di eprocurement Monitoraggio ed evidenza di valutazione, da parte delle Aziende, di idoneità alla 12 donazione di cornea/ tessuti non corneali dei deceduti in Ospedale. Gravi insufficienze d'organo: rene, fegato, Definizione di percorsi diagnostici 12a cuore terapeutici condivisi con le tre reti per le fasi di pre e post impianto 5 5 Linea 1.3.3.7 Piano sangue 13 Adeguamento dello studio di fattibilità ed Evidenza adeguamento studio entro il impatto, del Centro Unico di Produzione 31.12.14 Emocomponenti di Palmanova, secondo una logistica che tenga conto del riordino della rete dei laboratori in Area Vasta udinese 6 Linea n. 1.3.3.10 Malattie rare - Le Aziende si impegnano a supportare la - Segnalazione al registro MR di almeno Direzione centrale salute nelle azioni l’80% dei casi seguiti negli ultimi 3 anni e 14.a propedeutiche alla ridefinizione della rete non ancora registrati (valutazione su SDO regionale MR e in quest’ottica specifiche) - Segnalazione di tutte le nuove diagnosi 14.b collaboreranno con il coordinamento regionale malattie rare all’implementazione Partecipazione alle riunioni periodiche a 14.c del flusso informativo al registro regionale e livello regionale nazionale. Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) Attività di monitoraggio delle attività correlate ai seguenti indicatori LEA Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 16 24 oggetto di monitoraggio regionale) 15 17 Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) Evidenza delle attività 10 10 Numero di ricoveri diurni di tipo diagnostico <= 581 (dato 2013) % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= dato 2013 (L = 42,1% P = 35,4%) Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio Numero di ricoveri ordinari con DRG ad di inappropriatezza (IND 26 oggetto di alto rischio di inappropriatezza con 18 monitoraggio regionale) giornate di degenza >= 2: <= 1.175 (dato 2013) HP HL DIR OSP 79 Parti cesarei (IND 27 oggetto di monitoraggio aziendale) 19 Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura anca e 20 femore operati entro 48h in regime (DG) ordinario (IND 28 oggetto di monitoraggio regionale) Degenza media standardizzata per il case 21 mix (x DRG comuni in regime ordinario) (IND 29) Indice di case mix in regime ordinario 22 (IND 30) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) 23 24 25 Ricoveri ordinari medici oltre soglia (IND 33) obiettivo raggiunto: - al 100% se il valore è <= 25% - al 50% se il valore è <= 30% >=65% obiettivo raggiunto: - al 100% se il valore è >= 65% - al 50% se compreso tra 50% e 65% Degenza media standardizzata per il case mix (x DRG comuni) <= dato 2013 (L =7,00 e P = 8,34) Indice di case mix = dato 2013 (L = 0,88 e P = 0,92) +0,1 % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi post-acuzie, deceduti e trasferiti ad altra struttura) <= dato 2013 (L = 20,5% P = 21,8%) % di ricoveri ordinari medici oltre soglia sul totale dei ricoveri ordinari medici (pazienti ultra 65enni) <= dato 2013 (P = 1,7% e L = 0,5%) Qualità del secondo livello del programma di Tempo tra la data di primo approfondimento screening della mammella (IND 34 oggetto e la data in cui è reso definitivo l'esito nel di monitoraggio regionale) G2 Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto 26 (IND 35 oggetto di monitoraggio regionale) Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto 27 (IND 36 oggetto di monitoraggio regionale) Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenza-adeguamento sezione "Amministrazione trasparente" 28 del sito internet aziendale (normativa vigente e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità 2014-2016) 28b Sito internet aziendale 28c % di parti cesarei da SDO <= 25% corretta ed esaustiva compilazione della cartella endoscopica del programma di screening: >= 95% delle cartelle tempo di attesa tra l'esito del FOBT e la colonscopia <= 30 giorni: >= 90% dei casi Tempestiva produzione, all'ufficio competente alla pubblicazione, degli aggiornamenti delle informazioni pubblicate nel sito internet aziendale Tempestiva produzione, all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet HP HL DIR OSP 2 2 2 4 2 4 80 ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 29 Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti 30 (Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero di Latisana) 31 Recupero crediti Soccorso 2013 prestazioni 4 Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) 2 2 Pronto Avvenuto invio agli utenti del sollecito di pagamento, report finale attività di 3 recupero, invio all'ufficio legale per recupero coattivo 2 Linea 1.1.3.1 Progetti gestionali ed amministrativi di Area Vasta Mantenimento e prosecuzione delle attività Collaborazione per il mantenimento e la svolte nel 2013 e nuovi progetti gestionali prosecuzione delle attività svolte nel amministrativi. 2013; per i nuovi progetti gestionali amministrativi a) predisposizione di un piano di lavoro generale conle opportune specificazioni di dettaglio, per la riorganizzazione delle funzioni tecnico-amministrative, da trasmettere alla Regione entro il 31/3/14 b) entro il 31/12/14 attuazione del Piano 32 totale peso obiettivi prestazionali C) OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari RISULTATO ATTESO 60 PESO 2 Fruizione in media di 30 gg ferie/anno 3 personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) 3 1 Formazione 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO HP HL DIR OSP 60 3 3 3 3 3 3 3 15 15 100 100 81 D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 Attività di medico autorizzato Attività unificata di Direzione Medica 2 Ospedaliera Ampliamento dei livelli di accessibilità 3 dei servizi di laboratorio di Palmanova 4 5 6.a 6.b 6.c 6.d 6.e 6.f 6.g 7.a Ampliamento dell'accessibilità per attività di prelievo al sabato Ampliamento dei livelli di accessibilità dei servizi di laboratorio di Latisana Ampliamento dell'accessibilità per attività di prelievo al sabato Consolidamento del servizio di consulenza infermieristica (Lesioni da Pressione, Stomie e inserimento gestione PICC e Midline) (Palmanova) Gli infermieri oltre a svolgere la consulenza specifica si occuperanno di altreb attività collegate: formazione del personale approvvigionamento e gestione di materiali supporto alle gare specifiche del settore Garantire l'attività in carenza di organico Evidenza dell'attività svolta con in Direzione Medica a Palmanova eccedenza oraria Segreteria Gestione informazione all’utenza (in loco e telefonica) Sorveglianza sanitaria del personale secondo DL 81/08. Sorveglianza sanitaria del personale con rischio radiologico. Gestione malattie infettive. Gestione dei flussi informativi (ISTAT) Assistenza infermieristica all’utente con medio-alta complessità in consulenza/trasferimento presso altre strutture - Latisana Definizione della complessità clinicoassistenziale mediante scala validata Coordinamento attività aziendali di gestione del rischio. Revisione cartella clinica Garantire il coordinamento delle attività ed il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Linea n. 1.3.3.2 "Governo clinico e sicurezza delle cure” del PAL 2014. Adozione e avvio dell'utilizzo entro il 31.12 della nuova cartella clinica 7.b 8 Evidenza dell'attività assicurata Evidenza dell'attività assicurata Presa incarico assistenziale, in funzione della complessità clinica, del paziente che necessità di trasporto sanitario secondario in altra struttura per l’esecuzione di nsulenze/procedure/trasferimenti. HP HL DIR OSP 82 Supporto alle procedure di verifica dell'esecuzione dei contratti di appalto di Sterilizzazione e Ristorazione 10 Supporto elaborazione diete speciali Servizio di centralino unico su due sedi 11 9 12 13 14 15 16.a Attività di supporto amm.vo su entrambi i presidi ospedalieri Fase 1) Attività propedeutiche al recupero crediti per prestazioni ambulatoriali anni 2009-2012 (Ospedali di Latisana e Palmanova) Fase 2) Invio note per recupero crediti prestazioni ambulatoriali anni 2009-2012 (Ospedale di Latisana) Fase 2) Invio note per recupero crediti prestazioni ambulatoriali anni 2009-2012 (Ospedale di Palmanova) Consolidamento attività di refernza CUP e supporto alla funzione cassa economale a Latisana 16.b 16.c Flessibilità organizzativa, supportare il servizio accettazione e archivio cartelle 17.a cliniche 17.b 17.c 17.d Evidenza della produzione di rapporti di verifica quali-quantitativa sull'esecuzione degli appalti Evidenza dell'attività E' garantito il servizio da parte del personale indifferentemente dalla sede di assegnazione dello stesso E' garantita l’attività di supporto amm.vo presso la sede di Palmanova Vengono forniti i file completi di nome, cognome, indirizzo, tipologia prestazione, importo per la fase 2) di invio dei solleciti di pagamento Invio di almeno l'80% degli avvisi di pagamento Invio di almeno l'80% degli avvisi di pagamento Organizzare e verificare, in base alle indicazioni del dirigente, le attività svolte dal CUP Garantire il coordinamento e la predisposizione della turistica del personale assegnato al CUP Garantire la funzione cassa economale in assenza della contabile titolare Verificare e controllare, in base alle indicazioni del dirigente, le attività svolte dal servizio accettazione e del Cup Agevolare l’integrazione del personale assegnato al servizio di accettazione e CUP Collaborare alla predisposizione della turnistica Sostenere attività di tutoraggio del personale del servizio accettazione e del Cup Aumento dell'offerta delle prestazioni di endoscopia e di urologia: 18 assistenza infermieristica e di supporto all'attività programmata Presenza del personale nelle fasce orarie (max 312 ore per 12 sedute di endoscopia e 36 griglie di prestazioni urologiche) Evidenza dell'attività di eccedenza oraria con cod. 45 Flessibilità organizzativa per compensare Evidenza dell'attività svolta con eccedenza oraria 19 le assenze non sostituite (CUP Palmanova) HP HL DIR OSP 83 PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA DIPARTIMENTO CHIRURGICO DR. DANIELE TRENTIN DR.MARIO SORRENTINO COMPARTO SOA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è 1 Rispetto del budget assegnato complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso Adesione superiore al 90% degli le gare centralizzate effettuate dal acquisti di prodotti a catalogo del 2 (DG) Dipartimento servizi condivisi Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 10 5 1.781.570,00 34.387,00 totale peso obiettivi economici di cui budget gestito direttamente BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 15 169.020,00 23.174,00 dotazione di personale al 31/12/2013 CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Tecnico Audiometrista Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza totale 1 42 1 6 17 1 1 69 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive 84 HL Dip chir B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI Tempi di attesa: garanzia del rispetto 1 (DG) degli standard previsti per i tempi di attesa RISULTATO ATTESO Tutti tempi di attesa previsti dalla DGR 1439/2011 sono rispettati Somministrazione del questionario telefonico per un processo chirurgico 2 (DG) Valutazione del clima esterno da comunicare alla DC entro il 30.11.14 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti 3 mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica 4 PESO 3 3 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online 5 6 7 8 9 10 11 12 Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online ricovero. il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre. Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del scheda di dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND Percentuale di ricoveri diurni di tipo 24 oggetto di monitoraggio regionale) diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali Ricoveri ordinari con DRG chirurgico % di ricoveri ordinari con DRG (IND 25) chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= 85% Ricoveri ordinari con DRG ad alto Numero di ricoveri ordinari con DRG rischio di inappropriatezza (IND 26 ad alto rischio di inappropriatezza con oggetto di monitoraggio regionale) giornate di degenza >= 2: <= 213 (dato 2013) Operare i pazienti con diagnosi Almeno il 65% dei pazienti (età principale di frattura di anca e di 65+)con diagnosi principale di femore entro 48 ore dall'accettazione frattura di anca e di femore viene (IND 28 oggetto di monitoraggio operato entro 48 ore regionale) dall'accettazione, la valutazione viene fatta sui casi accettati nel secondo semestre 5 5 5 85 HL Dip chir 13 Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 46,3% (dato 2013) Qualità del secondo livello del Tempo tra la data di primo programma di screening della approfondimento e la data in cui è reso 14 mammella (IND 34 oggetto di definitivo l'esito nel G2 Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi monitoraggio regionale) Qualità del secondo livello del corretta ed esaustiva compilazione programma di screening del colon retto della cartella endoscopica del 15 (IND 35 oggetto di monitoraggio programma di screening: >= 95% regionale) delle cartelle Qualità del secondo livello del tempo di attesa tra l'esito del FOBT e programma di screening del colon retto la colonscopia <= 30 giorni: >= 90% 16 (IND 36 oggetto di monitoraggio dei casi regionale) linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa Reparti e specialisti ambulatoriali farmaceutica territoriale e attivi in ambito urologico: Il 95% appropriatezza prescrittiva e assistenza delle prescrizioni in dimissione e integrativa dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in 17a cartella clinica per farmaci inibitori (DG) della testosterone-5-alfa-reduttasi ATC G04CB) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 17b (DG) Reparti e specialisti ambulatoriali di area ortopedica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci per l’osteoporosi ATC M05B) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 86 HL Dip chir 18a 18b 18c 18d 18e 18f 18g 18h 18i 18l 18m 18n 18o 18p 18q 18r Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul documentazione clinica nei ricoveri territorio regionale con focalizzazione ordinari ≥60% (comprende indicatori sui percorsi 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) preventivo/diagnostico/clinico/terapeutic i ed in relazione all’evoluzione del 2 Verifica della presenza e quadro europeo (direttiva 24/2011) e completezza del consenso informato nazionale chirurgico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% HL Dip chir 4 4 2 2 5 2 5 4 5 4 2 3 87 19 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Piano Nazionale Esiti 20 Segnalazione delle ADR 21 22 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 23 Gestione reclami 24 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 8 Individuazione e formazione di un referente per Dipartimento. Definizione di piani di miglioramento per le strutture che hanno registrato performance inferiori alla media nazionale, in coerenza con il Programma Nazionale Esiti 23 Effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati i quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 2 2 75 88 HL Dip chir C) 1 2 3 OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione dei congedi ordinari Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti Formazione formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri monitoraggio obiettivi di budget anno (compreso quello presentazione obiettivi) 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) PESO 2 2 2 2 2 10 100 OBIETTIVI SPECIFICI non ci sono obiettivi specifici 89 HL Dip chir PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA SOC CHIRURGIA GENERALE SOA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI DR. DANIELE TRENTIN DR. MARIO SORRENTINO RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 521.265,00 4.892,00 PESO 20 BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 1.781.570,00 34.387,00 Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 3 (DG) Dipartimento servizi condivisi Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 5 totale peso obiettivi economici 30 2 Rispetto del budget assegnato dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici totale 5 1 7 8 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costo aziendale del Personale € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 RISULTATO ATTESO Migliorare il flusso informativo della scheda di % di SDO con data di prenotazione del ricovero (DH dimissione ospedaliera + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% PESO 5 Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. Colonscopia (45.23; 45.23.1; 45.26.1; 45.24; 48.23) Esofagogastroduodenoscopia (45.13; 45.16; 45.19.1) Visita urologica (89.7) 2 (DG) Rispetto dei tempi d'attesa interventi. 3a (DG) I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: Neoplasia maligna della mammella (associazione di uno dei codici di diagnosi: 174*, 233.0 con uno dei codici di intervento chirurgico: 85.4*, 85.22, 85.23) 90 HL Chir Neoplasia maligna del colon retto (associazione di uno dei codici di diagnosi: 153*, 154*, 230.3, 230.4, 230.5 con uno dei codici di intervento chirurgico: 45.7*, 45.8, 46.1*, 48.4*, 48.5*, 48.6*) 3b (DG) 15 3c (DG) Neoplasia maligna della prostata (associazione di uno dei codici di diagnosi: 185, 233.4 con uno dei codici di intervento chirurgico: 60.2*, 60.5, 60.6*) 3d (DG) Neoplasia maligna del rene (associazione di uno dei codici di diagnosi: 189.0, 189.1 con uno dei codici di intervento chirurgico: 55.4, 55.51) 3e (DG) Neoplasia della vescica (associazione di uno dei codici di diagnosi: 188*, 233.7 con uno dei codici di intervento chirurgico: 57.49, 57.6, 57.71, 57.79) Emorroidectomia (codici di intervento chirurgico: 49.46, 49.49) 3f (DG) Riparazione ernia inguinale (codici di intervento chirurgico: 53.0*, 53.1*) 3g (DG) Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) 4 5 6 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto di monitoraggio regionale) Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) Percentuale di ricoveri diurni di tipo diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= 85% Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >= 2: <= 79 (dato 2013) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 27,5% (dato 2013) Qualità del secondo livello del programma di screening della mammella (IND 34 oggetto di monitoraggio regionale) Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto (IND 35 oggetto di monitoraggio regionale) Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto (IND 36 oggetto di monitoraggio regionale) Tempo tra la data di primo approfondimento e la data in cui è reso definitivo l'esito nel G2 Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi corretta ed esaustiva compilazione della cartella endoscopica del programma di screening: >= 95% delle cartelle tempo di attesa tra l'esito del FOBT e la colonscopia <= 30 giorni: >= 90% dei casi 7 8 9 10 2 2 5 5 5 linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali attivi in ambito territoriale e appropriatezza prescrittiva e urologico: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto assistenza integrativa 11 (DG) scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci inibitori della testosterone-5-alfa-reduttasi ATC G04CB) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della documentazione omogenei per le cure sanitarie sul territorio clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende 12a regionale con focalizzazione sui percorsi indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in 2 Verifica della presenza e completezza del consenso relazione all’evoluzione del quadro europeo informato chirurgico (identità del paziente, 12b espressione del consenso, revoca, firma del paziente, (direttiva 24/2011) e nazionale firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, 12c espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 3 2 2 91 HL Chir 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 12d 12e 12f 12g 12h 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 (presenza braccialetto identificativo e corretta identificazione) 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 12l 12m 12n 12o 12p 12q 12r 12s 12t Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Segnalazione delle ADR 14 15 2 2 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 12i 13 2 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 2 2 2 2 23 Effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati i quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 16 Prescrizione elettronica 17 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online il certificato di 19 ricovero. dimissione entro il primo semestre 2014. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo 20a semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre. 20b 18 Certificati di malattia online 92 HL Chir ALTRE ATTIVITA' 21 22 23 Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione l'erogazione della prestazione su appuntamento della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 non superiore ai 30 minuti minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 60 C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 2 3 4 5 RISULTATO ATTESO PESO Fruizione dei congedi ordinari Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale 2 struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi 2 personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno 2 monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi 2 di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la 2 collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 10 TOTALE COMPLESSIVO 100 D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 2 3 4 5 Mantenimento dei livelli di attività mantenimento dell'attività chirurgica ambulatoriale / specialistica / endoscopica (max 600 ore) Assicurare urgenza endoscopica nelle 24 ore Sono garantite le urgenze endoscopiche nelle 24h (max 150 ore) Attivazione in via sperimentale della pronta Attivazione in via sperimentale della pronta disponibilità endoscopica unica aziendale disponibilità endoscopica unica aziendale(Latisana (Latisana Palmanova) dal 1 settembre 2014 Palmanova) dal 1 settembre 2014 Assicurare attività specialistica a domicilio nel E' stata garantita l'attività domiciliare al di fuori Distretto Ovest dell'orario di servizio (max. 150 ore) Screening regionale colon retto Assicurare l'effettuazione degli esami di screening di secondo livello 93 HL Chir SOA SOS OSPEDALE DI LATISANA EMERGENZA ANESTESIOLOGICA A) BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI DR. DANIELE TRENTIN DR. ORLANDO MARGARIT RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è 1 Rispetto del budget assegnato complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a 2 gare centralizzate effettuate dal Dipartimento catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara (DG) servizi condivisi DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 20 5 159.370,00 4.130,00 totale peso obiettivi economici 25 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici 9 9 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) PESO OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della scheda di Tutti i campi devono essere compilati, con una 1 5 dimissione ospedaliera completezza =>95% Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa interventi. I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: Neoplasia maligna della mammella (associazione di 2 uno dei codici di diagnosi: 174*, 233.0 con uno dei (DG) codici di intervento chirurgico: 85.4*, 85.22, 85.23) 2a (DG) Neoplasia maligna del colon retto (associazione di uno dei codici di diagnosi: 153*, 154*, 230.3, 230.4, 230.5 con uno dei codici di intervento chirurgico: 45.7*, 45.8, 46.1*, 48.4*, 48.5*, 48.6*) 2b (DG) Neoplasia maligna della prostata (associazione di uno dei codici di diagnosi: 185, 233.4 con uno dei codici di intervento chirurgico: 60.2*, 60.5, 60.6*) 2c (DG) Neoplasia maligna del rene (associazione di uno dei codici di diagnosi: 189.0, 189.1 con uno dei codici di intervento chirurgico: 55.4, 55.51) 2d (DG) Neoplasia della vescica (associazione di uno dei codici di diagnosi: 188*, 233.7 con uno dei codici di intervento chirurgico: 57.49, 57.6, 57.71, 57.79) 10 94 HL anestesia I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti 3 interventi: (DG) Emorroidectomia (codici di intervento chirurgico: 49.46, 49.49) 3a (DG) Riparazione ernia inguinale (codici di intervento chirurgico: 53.0*, 53.1*) Protesi d'anca (codici di intervento chirurgico: 81.51, 81.52, 81.53, 00.70, 00.71, 00.72, 00.73) 3b (DG) 3c (DG) 4 5a 5b 5c 5d 5e 5f 6 Tonsillectomia (codici di intervento chirurgico: 28.2, 28.3) Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Operare i pazienti con diagnosi principale di Almeno il 65% dei pazienti (età 65+)con diagnosi frattura di anca e di femore entro 48 ore principale di frattura di anca e di femore viene operato dall'accettazione (IND 28 oggetto di entro 48 ore dall'accettazione, la valutazione viene fatta monitoraggio regionale) sui casi accettati nel secondo semestre: viene assicurata l'offerta anestesiologica Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 3 Verifica della presenza e completezza del consenso omogenei per le cure sanitarie sul territorio informato anestesiologico (identità del paziente, regionale con focalizzazione sui percorsi espressione del consenso, revoca, firma del paziente, preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in firma del medico e data) ≥90% relazione all’evoluzione del quadro europeo 12 Verifica della presenza della check list chirurgica (direttiva 24/2011) e nazionale 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul miglioramento. rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura 5 5 5 2 5 scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso Vengono condivisi quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia 8 della diagnostica e delle terapie (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante 9 l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono 10 l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio 11 dei certificati di malattia online. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 12a 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo 12b strumento dell'Order Entry entro il primo semestre 2014. ALTRE ATTIVITA' Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni Sito internet aziendale 13 presenti sul sito internet Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento 14 almeno nel 90% dei casi 7 totale peso obiettivi prestazionali 3 3 3 3 3 4 4 60 95 HL anestesia C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 40 gg ferie/anno personale struttura (compreso il rischio anestesiologico) Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 1 Sostituzione cannule tracheali a domicilio 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 totale peso obiettivi gestionali OBIETTIVI SPECIFICI Garanzia delle attività in carenza di organico 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno TOTALE COMPLESSIVO D) PESO 15 100 Mantenimento dell'attività operatoria in carenza di organico Evidenza dell'attività svolta (sostituite circa 24 cannule) 2 96 HL anestesia PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA SOC ORTOPEDIA SOA A) BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso 2 le gare centralizzate effettuate dal (DG) Dipartimento servizi condivisi DR. DANIELE TRENTIN DR. ENRICO GERVASI RISULTATO ATTESO PESO Il budget di struttura di beni sanitari e 20 non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del 5 Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 995.880,00 3.190,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici totale 25 1 5 6 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della scheda di % di SDO con data di prenotazione del dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% PESO 5 Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa 2 (DG) Rispetto dei tempi d'attesa 10 Visita ortopedica (89.7) Rispetto dei tempi d'attesa interventi. 3 (DG) I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: Protesi d'anca (codici di intervento chirurgico: 81.51, 81.52, 81.53, 00.70, 00.71, 00.72, 00.73) 10 97 HL Ortop Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Applicazione dei nuovi criteri di priorità regionali. 4 Avvio delle agende di prenotazione per priorità entro 4 mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita ortopedica (89.7) 5 linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa 5 (DG) Reparti e specialisti ambulatoriali di area ortopedica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci per l’osteoporosi ATC M05B) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul territorio documentazione clinica nei ricoveri 6a regionale con focalizzazione sui percorsi ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 2 Verifica della presenza e completezza relazione all’evoluzione del quadro europeo del consenso informato chirurgico (direttiva 24/2011) e nazionale 6b (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione 6c (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list 6d chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check 6e list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio 6f unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list 6g chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check 6h list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: 6i partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza 6l della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali 6m di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza 6n della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione 6o iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano 6p del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore 6q ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione 6r del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 HL Ortop 5 2 2 2 2 2 2 2 98 6s 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 2 6t 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 2 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 2 7 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Segnalazione delle ADR 8 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 9 23 Effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati i quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) Percentuale di ricoveri diurni di tipo diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali 10 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto di monitoraggio regionale) 11 Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= 85% Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >=2: <= 100 (dato 12 2013) Operare i pazienti con diagnosi principale di frattura di anca e di femore entro 48 ore 13 dall'accettazione (IND 28 oggetto di (DG) monitoraggio regionale) Almeno il 65% dei pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura di anca e di femore viene operato entro 48 ore dall'accettazione, la valutazione viene fatta sui casi accettati nel secondo semestre Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 52,9% (dato 2013) 14 10 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 15 Prescrizione elettronica 16 Certificati di malattia online 17 18 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. 99 HL Ortop Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 19a 19b Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 20 Gestione reclami 21 22 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento l'erogazione della prestazione su non superiore ai 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) 1 2 3 OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione dei congedi ordinari Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri monitoraggio obiettivi di budget anno (compreso quello presentazione obiettivi) 4 65 PESO 2 2 2 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 2 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 2 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 10 100 OBIETTIVI SPECIFICI non ci sono obiettivi specifici 100 HL Ortop SOA PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA SOC OTORINOLARINGOIATRIA A) 1 BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi 2 (DG) condivisi DR. DANIELE TRENTIN DR. VITTORIO GIACOMARRA RISULTATO ATTESO PESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 10 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 5 81.600,00 268,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici 15 5 5 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO PESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della scheda di % di SDO con data di prenotazione del dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) 2 correttamente compilata >=95% Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: sede di Latisana: Audiometria tonale (95.41.1) Visita ORL (89.7) 2 (DG) 10 sede di Palmanova: Audiometria tonale (95.41.1) Visita ORL (89.7) Rispetto dei tempi d'attesa interventi. 3 (DG) I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: Tonsillectomia (codici di intervento chirurgico: 28.2, 28.3) 10 101 HL Orl 4 Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Applicazione dei nuovi criteri di priorità regionali. Avvio delle agende di prenotazione per priorità entro 4 mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita ORL (89.7) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei 1 Verifica della completezza della per le cure sanitarie sul territorio regionale con documentazione clinica nei ricoveri 5.a focalizzazione sui percorsi ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, 3, preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) relazione all’evoluzione del quadro europeo 2 Verifica della presenza e completezza (direttiva 24/2011) e nazionale del consenso informato chirurgico (identità 5.b del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 5.c 5.d 5.e 5.f 5.g 5.h 5.i 5.l 5.m 5.n 5.o 5.p 5.q 5.r 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 5 2 2 2 2 2 2 2 5.s 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 2 5.t 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 2 102 HL Orl 6 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza della revisione della cartella clinica in uso nel Dipartimento 5 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto Percentuale di ricoveri diurni di tipo di monitoraggio regionale) diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= 85% Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di Numero di ricoveri ordinari con DRG ad inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio alto rischio di inappropriatezza con regionale) giornate di degenza >=2: <= 34 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 62,7% (dato 2013) ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Gestione reclami 17 18 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non l'erogazione della prestazione su superiore ai 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 3 3 3 3 4 4 70 103 HL Orl C) 1 OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari Formazione 2 3 Incontri periodici con i collaboratori, monitoraggio obiettivi di budget RISULTATO ATTESO PESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno 3 personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo 3 ECM per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione 3 obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 3 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 5 TOTALE COMPLESSIVO D) 1 OBIETTIVI SPECIFICI Sostituzione cannule tracheali a domicilio 3 15 100 Evidenza dell'attività svolta 104 HL Orl PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA SOS DH MULTIDISCIPLINARE SOA DR. DANIELE TRENTIN DIRIGENZA DR. GIUSEPPE TANCREDI BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente 1 Rispetto del budget assegnato rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso Adesione superiore al 90% degli le gare centralizzate effettuate dal acquisti di prodotti a catalogo del 2 Dipartimento servizi condivisi Magazzino centrale e/o presenti in (DG) gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 4 1 13.805,00 2.863,00 totale peso obiettivi economici 5 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici-Responsabile SOS 1 1 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale B) 1 2 3 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della scheda % di SDO con data di prenotazione del di dimissione ospedaliera ricovero correttamente compilata >=95% 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online ricovero. il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. PESO 5 5 5 105 HL DH 4a 4b 4c 4d 4e 4f Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 16 Verifica della completezza del foglio omogenei per le cure sanitarie sul territorio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% regionale con focalizzazione sui percorsi 14 Verifica della presenza della check list preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed chirurgica ambulatoriale in relazione all’evoluzione del quadro 15 Verifica della completezza della check europeo (direttiva 24/2011) e nazionale list chirurgica ambulatoriale 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 4g 4h Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali 22 Implementazione del sistema aziendale (es. eventi sentinella, buone pratiche), di incident reporting: evidenza di almeno regionali (es. documenti sulle lesioni da un percorso di miglioramento. decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Segnalazione delle ADR 4i Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 4l 5 6 ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 7 Gestione reclami 8 5 10 10 5 5 10 23 Effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati i quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND Percentuale di ricoveri diurni di tipo 24 oggetto di monitoraggio regionale) diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali (dato 2013=8,2%) Operare i pazienti con diagnosi principale di frattura di anca e di femore entro 48 ore dall'accettazione (IND 28 oggetto di monitoraggio regionale) 5 Almeno il 65% dei pazienti (età 65+)con diagnosi principale di frattura di anca e di femore viene operato entro 48 ore dall'accettazione, la valutazione viene fatta sui casi accettati nel secondo semestre Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 5 10 5 5 85 106 HL DH C) 1 2 3 OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti Formazione formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri monitoraggio obiettivi di budget anno (compreso quello presentazione obiettivi) Fruizione dei congedi ordinari 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 PESO 2 2 2 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 2 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 2 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 10 100 D) OBIETTIVI SPECIFICI non ci sono obiettivi specifici 107 HL DH SOA PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA DIPARTIMENTO MEDICO DR. DANIELE TRENTIN DR. ROBERTO COPETTI BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 RISULTATO ATTESO Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti 2 attraverso le gare centralizzate (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 2.089.985,00 108.603,00 dotazione di personale al 31/12/2013 CPSE - Infermiere CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Specializzato Operatore Tecnico 1 72 1 5 30 2 3 114 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecocolordoppler dei TSA (88.73.5) Ecocolordoppler dei vasi periferici (88.7711; 88.7712; 88.7721; 88.7722) 1 Spirometria semplice/globale (89.37.1;89.37.2) (DG) Visita neurologica (89.13) Chemioterapia (99.25.1) Visita oncologica (89.7) 2 3 4 5 6 Applicazione dei nuovi criteri di priorità Avvio delle agende di prenotazione per priorità entro 4 regionali. mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita endocrinologica (89.7) Miglioramento appropriatezza Mantenimento del monitoraggio della prescrizione in prescrittiva collaborazione con i distretti e i MMG: almeno un incontro per distretto (Oncologia) 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. 108 HL Dip med 7 8 9 Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online il certificato di ricovero. ricovero entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entryentro il secondo semestre 2014. Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del ricovero (DH scheda di dimissione ospedaliera + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, Partecipazione di ciascun componente dell'ASS5 del terapia e assistenza GLIM ad almeno l'80% degli incontri programmati in 10 AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND Numero di ricoveri diurni di tipo diagnostico <= 23 11 24 oggetto di monitoraggio regionale) (dato 2013) Ricoveri ordinari con DRG ad alto 12 rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) 13 Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >= 2: <= 278 (dato 2013 med+ade) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi post-acuzie, deceduti e trasferiti ad altra struttura) <= 9,2% (dato 2013 med+ade) Qualità del secondo livello del Tempo tra la data di primo approfondimento e la data programma di screening della mammella in cui è reso definitivo l'esito nel G2 Clinico <= 30 14 (IND 34 oggetto di monitoraggio giorni: >= 90% dei casi regionale) linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e Reparti e specialisti ambulatoriali di area internistica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e assistenza integrativa dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella 15 clinica per farmaci attivi sul sistema reninaangiotensina ATC C09 e per ipolipemizzanti tra ATC C10AA, C10AX, C10BA) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 16 17 Reparti e specialisti ambulatoriali di area medica: l’utilizzo di reparto, i piani terapeutici, le prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e fattori di crescita granulocitari (ATC L03AA) devono avvenire conformemente agli indicatori dei protocolli di Area Vasta definiti nel corso del 2014 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto). Reparti e specialisti ambulatoriali di area oncologica: l’utilizzo di reparto, i piani terapeutici, le prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e fattori di crescita granulocitari (ATC L03AA) devono avvenire conformemente agli indicatori dei protocolli di Area Vasta definiti nel corso del 2014 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto). 109 HL Dip med 18 19 20a 20b 20c La cartella oncologica informatizzata viene implementata relativamente ai campi: protocollo/farmaco, diagnosi/sede, stadiazione con un grado di completezza pari ad almeno il 95% dei pazienti Prescrizione di nuovi anticoagulanti Evidenza della corretta e completa registrazione dei orali dati sul portale AIFA Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Valutazione della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% territorio regionale con focalizzazione (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e sui percorsi 15) preventivo/diagnostico/clinico/terapeutic 4 Valutazione della presenza e completezza del i ed in relazione all’evoluzione del consenso informato alla trasfusione (identità del quadro europeo (direttiva 24/2011) e paziente, espressione del consenso, revoca, firma del nazionale paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Valutazione della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 20d 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 20e 6 Valutazione della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Valutazione della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Valutazione della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Valutazione del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 20f 20g 20h 20i 20l 11 Valutazione della rivalutazione del dolore ≥80% 20m 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 (presenza braccialetto identificativo e corretta identificazione) 20n 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi 22 Implementazione del sistema aziendale di incident 21 sentinella, buone pratiche), regionali (es. reporting: evidenza di almeno un percorso di documenti sulle lesioni da decubito, sul miglioramento. rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Piano Nazionale Esiti 22 Individuazione e formazione di un referente per Dipartimento. Definizione di piani di miglioramento per le strutture che hanno registrato performance inferiori alla media nazionale, in coerenza con il Programma Nazionale Esiti Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 21 Partecipazione al programma regionale sulla polifarmacoterapia negli over 65 anni 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco 23b sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 23a 110 HL Dip med Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle 24a terapie 24b Coinvolgimento dei pazienti sui temi della sicurezza : l’azienda partecipa al programma regionale; si organizzano 25 con l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana incontri sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti 26 27 28 29 (DG) 30 31 32 Vengono elaborati e adottati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Partecipazione agli incontri con l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti Documentazione sanitaria Viene adottata in fase sperimentale la nuova cartella clinico-assistenziale Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT Razionalizzazione delle attività di eEvidenza di valutazione, da parte delle Aziende, di procurement idoneità alla donazione di cornea/ tessuti non corneali dei deceduti in Ospedale. Monitoraggio dei decessi per lesione - Implementazione del registro dei decessi per lesione cerebrale acute. Tracciabilità dei cerebrale acuta da parte delle Aree d'emergenza processi di donazione. ALTRE ATTIVITA' Somministrazione del questionario telefonico per il processo pronto soccorso da comunicare alla DC Valutazione del clima esterno entro il 30.11.14 Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione l'erogazione della prestazione su della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari 1 2 3 4 5 D) RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs formato antecedentemente 5 anni 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. OBIETTIVI SPECIFICI non ci sono obiettivi specifici 111 HL Dip med PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA SOC MEDICINA GENERALE SOA A) DR. DANIELE TRENTIN DR. FEDERICO SILVESTRI BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non 1 Rispetto del budget assegnato sanitari è complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale 2 attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi e/o presenti in gara DSC (DG) condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 20 20 5 5 25 25 404.860,00 49.023,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici 1 8 9 1 35 1 24 3 64 73 totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico totale TOTALE VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata B) Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) < 140 per mille Costi del Personale - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 4 per abitante su popolazione pesata RISULTATO ATTESO PESO Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. 1 (DG) 2 Applicazione dei nuovi criteri di priorità regionali. I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecocolordoppler dei TSA (88.73.5) Ecocolordoppler dei vasi periferici (88.7711; 88.7712; 88.7721; 88.7722) Spirometria semplice/globale (89.37.1;89.37.2) Visita neurologica (89.13) Avvio delle agende di prenotazione per priorità entro 4 mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita endocrinologica (89.7) 15 5 3 112 HL Med linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa 3a (DG) 3b (DG) 4 5a 5b 5c 5d 5e 5f 5g 5h 5i 5l Reparti e specialisti ambulatoriali di area internistica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina ATC C09 e per ipolipemizzanti tra ATC C10AA, C10AX, C10BA) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Reparti e specialisti ambulatoriali di area medica: l’utilizzo di reparto, i piani terapeutici, le prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e fattori di crescita granulocitari (ATC L03AA) devono avvenire conformemente agli indicatori dei protocolli di Area Vasta definiti nel corso del 2014 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto). Prescrizione di nuovi anticoagulanti Evidenza della corretta e completa registrazione orali dei dati sul portale AIFA Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul documentazione clinica nei ricoveri ordinari territorio regionale con focalizzazione ≥60% (comprende indicatori 6, 8, 9, 10, 11) sui percorsi 4 Verifica della presenza e completezza del preventivo/diagnostico/clinico/terapeuti consenso informato alla trasfusione (identità del ci ed in relazione all’evoluzione del paziente, espressione del consenso, revoca, firma quadro europeo (direttiva 24/2011) e del paziente, firma del medico e data) ≥90% nazionale 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 5 5 5 2 5 2 2 5 5 5 2 5 5m 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 2 5 5n 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 4 5 113 HL Med 6 7a 7b 8a 8b 99 10 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 21 Partecipazione al programma regionale sulla polifarmacoterapia negli over 65 anni 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono elaborati e adottati quattro protocolli dell’uso della diagnostica e delle aziendali sull’appropriato utilizzo degli terapie antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Coinvolgimento dei pazienti sui temi Partecipazione agli incontri con l’associazione della sicurezza : l’azienda partecipa al Famiglie Diabetici della Bassa Friulana sul tema programma regionale; si organizzano delle interazioni tra farmaci e con alimenti con l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana incontri sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti Documentazione sanitaria Viene adottata in fase sperimentale la nuova cartella clinico-assistenziale dal 31 luglio 2014 2 5 2 5 Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT 11 Razionalizzazione delle attività di eprocurement Evidenza di valutazione, da parte delle Aziende, di idoneità alla donazione di cornea/ tessuti non corneali dei deceduti in Ospedale. Linea n 1.3.3.11 Diabete 12 13 14 15 16 Gli enti del SSR nel 2014 dovranno fornire il necessario supporto alla definizione e attuazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali finalizzati all’implementazione delle migliori evidenze garantendo il coinvolgimento di tutti i professionisti interessati e successivamente provvedendo all’implementazione dei percorsi così definiti Individuazione dei professionisti della struttura e coinvolgimento degli stessi sulle tematiche di riferimento per garantire il necessario supporto ai gruppi di lavoro regionali sui PDTA indicati dal piano regionale. Partecipazione alle attività aziendali di coinvolgimento delle principali associazioni locali dei pazienti e del volontariato. 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei Le strutture di ricovero inviano online il certificati di ricovero. certificato di ricovero entro il primo semestre 2014. 2 2 114 HL Med Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 2014. 17 Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il primo semestre 2014. Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% 18 scheda di dimissione ospedaliera 2 3 5 5 Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, Partecipazione di ciascun componente terapia e assistenza dell'ASS5 del GLIM ad almeno l'80% degli 19 incontri programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico Numero di ricoveri diurni di tipo diagnostico 20 (IND 24 oggetto di monitoraggio <= 23 (dato 2013) regionale) Ricoveri ordinari con DRG ad alto Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 21 rischio di inappropriatezza con giornate di oggetto di monitoraggio regionale) degenza >= 2: <= 252 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) 32) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi 22 post-acuzie, deceduti e trasferiti ad altra struttura) <= 6,4% (dato 2013) ALTRE ATTIVITA' 23 24 25 Sito internet aziendale Gestione reclami Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 5 65 60 115 HL Med C) 1 2 3 4 5 D) 1 2 3 PESO RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale 2 3 struttura Acquisizione in media di 15 crediti formativi Formazione 2 3 personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno 2 3 per monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della 2 3 salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs anni 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria 2 3 u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 10 15 TOTALE COMPLESSIVO 100 100 OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari OBIETTIVI SPECIFICI Carico di lavoro e maggior impegno Assicurata la continuità nell'erogazione di clinico richiesto ecodoppler dall'1/7 e la sostituzione del responsabile della RSA Hospice per complessive otto settimane nell'anno Carico di lavoro e maggior impegno standard assistenziale garantito in carenza di assistenziale richiesto in carenza di organico organico Consolidamento dell'attività del Inserimento di devices vascolari sotto guida Team Accessi Venosi ecografica ai pazienti ricoverati in Medicina Gestione della medicazione Attività di tutoraggio per la gestione e il mantenimento del devices 116 HL Med PRESIDIO OSPEDALIERO DI LATISANA SOC ONCOLOGIA SOA A) BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi DR. DANIELE TRENTIN DR. ALDO IOP RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC PESO 20 20 5 5 25 25 condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 1.440.560,00 13.505,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici 1 3 4 3 3 7 totale CPS - Infermiere totale TOTALE VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta < 140 per mille Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.1.1.1 Aggregazioni di funzioni sanitarie di Area Vasta Entro il 30/06 partecipare alla redazione di Attuare nuovi modelli organizzativi un progetto condiviso di Area Vasta per la sanitari che consentano di aumentare 1 preparazione dei farmaci antiblastici in l'efficienza e di valorizzare le un'unica sede. competenze professionali specifiche Entro il 31/12 avvio del progetto Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi di attesa I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: 2 Chemioterapia (99.25.1) (DG) Visita oncologica (89.7) 3 4 Miglioramento appropriatezza prescrittiva Mantenimento del monitoraggio della prescrizione in collaborazione con i distretti e i MMG: almeno un incontro per distretto Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Qualità del secondo livello del Tempo tra la data di primo approfondimento programma di screening della e la data in cui è reso definitivo l'esito nel mammella (IND 34 oggetto di G2 Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi monitoraggio regionale) PESO 5 10 10 5 10 117 HL Onco 5a 5b 6a 6b 6c 7 linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa Reparti e specialisti ambulatoriali di area farmaceutica territoriale e oncologica: l’utilizzo di reparto, i piani appropriatezza prescrittiva e terapeutici, le prescrizioni in dimissione e assistenza integrativa dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e fattori di crescita granulocitari (ATC L03AA) devono avvenire conformemente agli indicatori dei protocolli di Area Vasta definiti nel corso del 2014 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto). La cartella oncologica informatizzata viene implementata relativamente ai campi: protocollo/farmaco, diagnosi/sede, stadiazione con un grado di completezza pari ad almeno il 95% dei pazienti Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e 9 Verifica della presenza della valutazione sicurezza omogenei per le cure del dolore ≥95% per i nuovi pazienti sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi 17 Applicazione del corretto protocollo preventivo/diagnostico/clinico/terape aziendale per la corretta identificazione del utici ed in relazione all’evoluzione paziente adottato con DDG n.507 del del quadro europeo (direttiva 22.11.2011 24/2011) e nazionale 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un (es. documenti sulle lesioni da percorso di miglioramento. decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 8 9 10 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 5 5 5 10 2 10 2 10 2 10 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Linea n. 1.3.3.8 Reti di patologia Ripresa del percorso assistenziale per Partecipazione ai lavori per la redazione le neoplasie del polmone in AVUD entro il 30/06 di un documento di Area Vasta di analisi e valutazione dei percorsi esistenti, inclusi i costi evitabili e la definizione di un set di almeno 5 indicatori nelle tre dimensioni della qualità (clinico professionale, gestionale organizzativa e quella percepita dall'utente) 2 118 HL Onco 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di 11 dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione 12 elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia 13 on-line. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta 14a entro il secondo semestre. Avvio dell'utilizzo dell'Order Entry. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry 14b entro il secondo semestre. ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 15 16 17 Gestione reclami Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti 1 2 3 4 5 OBIETTIVI GESTIONALI 2 3 3 10 60 60 PESO RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno monitoraggio obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio 81/08 personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali Fruizione dei congedi ordinari TOTALE COMPLESSIVO D) 2 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento in Ambulatorio senologico, non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI Organizzazione e gestione di attività di Realizzazione di almeno 20 incontri mensili (10 gruppo con pazienti e familiari finalizzata per sede) ad una maggiore conoscenza e gestione 70 ore psicologo convenzionato della malattia oncologica, denominato: “Incontro con l'esperto”. 119 HL Onco PRESIDIO OSPEDALIERO DI DR. DANIELE TRENTIN LATISANA PRONTO SOCCORSO - MEDICINA DR. ROBERTO COPETTI SOC D'URGENZA SOA A) BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 2 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 244.565,00 46.075,00 Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 2.037.155,00 108.603,00 Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del 3 le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi condivisi Magazzino centrale e/o presenti in (DG) gara DSC totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici totale CPS - Infermiere Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Specializzato totale TOTALE PESO 20 20 5 5 5 5 30 30 1 11 12 34 5 6 2 47 53 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT Monitoraggio dei decessi per lesione - Implementazione del registro dei cerebrale acute. Tracciabilità dei processi di decessi per lesione cerebrale acuta da donazione. parte delle Aree d'emergenza PESO 2 5 120 HL Ps ade 2 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online 3 4 5 6 7 8 9a 9b 9c 9d 9e 9f 9g Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online ricovero. il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Entry entro il secondo semestre 2014. 5 5 5 5 5 Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, Partecipazione di ciascun componente terapia e assistenza dell'ASS5 del GLIM ad almeno l'80% degli incontri programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri ordinari con DRG ad alto Numero di ricoveri ordinari con DRG rischio di inappropriatezza (IND 26 ad alto rischio di inappropriatezza con oggetto di monitoraggio regionale) giornate di degenza >= 2: <= 26 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (02 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 47,2% (dato 2013) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 1 Verifica della completezza della Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 6, regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed 8, 9, 10, 11) 4 Verifica della presenza e completezza in relazione all’evoluzione del quadro del consenso informato alla trasfusione europeo (direttiva 24/2011) e nazionale (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 3 3 3 5 3 3 5 5 5 121 HL Ps ade 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 9h 9i 9l 9m 9n Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone 10 pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 11 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 12a 12b 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 3 5 3 5 3 5 3 5 3 5 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono elaborati e adottati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti ALTRE ATTIVITA' Valutazione del clima esterno Somministrazione del questionario telefonico per il processo pronto soccorso da comunicare alla DC entro il 30.11.14 13 (DG) Sito internet aziendale 14 Gestione reclami 15 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali 3 55 55 122 HL Ps ade C) 1 2 3 4 5 OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti Formazione formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 incontri monitoraggio obiettivi di budget anno (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del 81/08 proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali Fruizione dei congedi ordinari TOTALE COMPLESSIVO D) 1 2 3 4 PESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI Lettura ECG Medicina Sportiva Garantire la lettura degli ECG della Medicina Sportiva Garantire l’assistenza a soggetti in ventilazione meccanica domiciliare Carico di lavoro e maggior impegno clinico e assistenziale richiesto nelle situazioni di carenza di personale Assicurare l'assistenza nelle 24 ore presso il PPS Lignano Evidenza dell'attività svolta Assicurare l’attività E' stata garantita l'attività secondo il calendario concordato di apertura del PPS (con timbrature con cod.30) 123 HL Ps ade SOA A) 1 OSPEDALE DI PALMANOVA E OSPEDALE DI LATISANA DR. DANIELE TRENTIN DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE DR. ROBERTO PERINI BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi 2 (DG) condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 385.751,00 50.195,00 dotazione di personale al 31/12/2013* CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Infermiere Pediatrico CPS - Ostetrica Infermiere Generico Esperto Puericultrice Esperta Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico 4 46 3 18 8 2 15 2 2 100 5 5 Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza totale CPS - Ostetrica-straordinario totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) 4 per abitante su popolazione pesata Costi del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 I volumi minimi di attività (SIASA) - 5%). garantiti per le seguenti prestazioni sono: Visita ginecologica-ostetrica (89.26) n. 1 (DG) 10.120 di cui Latisana: 4.375 Palmanova: 5.745 124 Dip. nascita e pediatria 2 3a Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della scheda di dimissione % di SDO con data di prenotazione del ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Linea n. 1.3.3.9 Percorso nascita Le Aziende, per il tramite dei propri referenti del Comitato Partecipazione dei referenti aziendali regionale per il Percorso nascita, collaborano al ai lavori del Comitato per il Percorso raggiungimento dell’obiettivo regionale di miglioramento Nascita regionale e collaborazione a tutte le delle cure in ambito materno-infantile, con particolare attività del Comitato, in linea con quanto riguardo alla qualità, sicurezza ed appropriatezza degli previsto dalla DGR 1083/2012, con interventi sanitari, di cui alla DGR 1083/2012 definizione di percorsi omogenei e condivisi (in particolare: percorso assistenziale modulato e differenziato in base al grado di rischio della gravidanza, cartella integrata ospedale-territorio –Agenda della gravidanza-procedure omogenee e condivise per il trasporto d’emergenza neonatale e per il trasporto d’emergenza materna). Attuazione di tutti i provvedimenti ritenuti necessari, qualora i livelli di sicurezza previsti dai provvedimenti nazionali e regionali non possano essere garantiti in collaborazione con la Direzione aziendale 3b 4a 4b 4c 4d 4e 4f 4g 4h 4i 4l 4m 4n Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 1 Verifica della completezza della documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 2 Verifica della presenza e completezza del consenso informato chirurgico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 3 Verifica della presenza e completezza del consenso informato anestesiologico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 125 Dip. nascita e pediatria 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 4o 4p 4q 4r 4s 4t 4u 5 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Piano Nazionale Esiti 6 Polifarmacoterapia 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. Individuazione e formazione di un referente per Dipartimento. Definizione di piani di miglioramento per le strutture che hanno registrato performance inferiori alla media nazionale, in coerenza con il Programma Nazionale Esiti 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 7 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 8 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% 9 Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 10 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto di monitoraggio regionale) Numero di ricoveri diurni di tipo diagnostico < dato 2013 (L = 281, P = 247) Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari (solo ginecologia) >= 85% Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >= 2: <=dato 2013 (L = 103, P = 64) % di parti cesarei da SDO <= 25% 11 12 Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) Parti cesarei (IND 27 oggetto di monitoraggio aziendale) 13 obiettivo raggiunto: - al 100% se il valore è <= 25% - al 50% se il valore è <= 30% 126 Dip. nascita e pediatria ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami 14 15 C) 1 2 3 Sito internet aziendale Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti Formazione formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per monitoraggio Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 D) 1 OBIETTIVI SPECIFICI Garanzia dell'attività in carenza di organico medico di Ostetricia e ginecologia Evidenza dell'eccedenza oraria corrispondente a massimo 2000 ore complessive Copertura turni fino ad integrazione organico nella sede di Latisana timbratura con cod. 45 127 Dip. nascita e pediatria OSPEDALE DI PALMANOVA E OSPEDALE DI LATISANA DR. DANIELE TRENTIN DR. ROBERTO PERINI dirigenza SOC PEDIATRIA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 2 Rispetto del budget assegnato comparto SOA PESO 20 20 43.248,00 11.315,00 Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI 5 385.751,00 50.195,00 BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 3 effettuate dal Dipartimento (DG) servizi condivisi Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici 5 5 30 25 1 12 13 2 19 3 2 5 1 32 45 totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Infermiere Pediatrico Puericultrice Esperta Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico totale TOTALE VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive PESO RISULTATO ATTESO 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 1 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% 5 128 HL HP Ped Prescrizione elettronica 2 3 Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry nel secondo semestre. 4 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry. 5 5 5 10 5 10 3 10 Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione scheda di dimissione ospedaliera del ricovero (DH + ORD non 5 urgente) correttamente compilata >=95% Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e 1 Verifica della completezza della sicurezza omogenei per le cure documentazione clinica nei ricoveri 6a sanitarie sul territorio regionale con ordinari ≥60% (comprende indicatori focalizzazione sui percorsi 9, 10, 11) preventivo/diagnostico/clinico/terapeu 4 Verifica della presenza e tici ed in relazione all’evoluzione del completezza del consenso informato quadro europeo (direttiva 24/2011) e alla trasfusione (identità del paziente, 6b nazionale espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 6c 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 6d 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 6e 6f 6g 6h 7 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia 8 9 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 2 2 2 4 8 2 5 4 5 10 10 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 129 HL HP Ped Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 10 11 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto di monitoraggio regionale) Numero di ricoveri diurni di tipo diagnostico <= dato 2013 (L = 17, Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >= 2: <=dato 4 P = 27) 4 2013 (L = 49, P = 20) ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 12 Gestione reclami 13 C) 1 2 3 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi totale peso obiettivi prestazionali OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione in media di 15 crediti Formazione formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, Indire e verbalizzare almeno 3 per monitoraggio obiettivi di budget incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 5 TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI Mantenimento dell'offerta materno1 infantile 2 Mantenimento dell'offerta infermieristica per le Pediatrie 60 60 PESO 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 10 15 100 100 Evidenza di eccedenza oraria dell'equipe medica in carenza di organico (guardia attiva) Garantire l'attività adeguata a Latisana e Palmanova 130 HL HP Ped SOA OSPEDALE DI PALMANOVA E OSPEDALE DI LATISANA SOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA DR. SIMONA MELAZZINI sede di Latisana - ff. BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 effettuate dal Dipartimento servizi (DG) condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 342.503,00 38.880,00 di cui per la sede di Latisana BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 142.043,00 16.255,00 1 3 Rispetto del budget assegnato PESO 20 20 5 5 Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI 385.751,00 50.195,00 totale peso obiettivi economici BUDGET BENI NON SANITARI comparto dirigenza DR. DANIELE TRENTIN 5 25 30 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici-Direttori SOC ff Medici 1 7 8 1 9 10 6 2 1 totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Ostetrica Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza 2 31 1 1 40 totale CPS - Ostetrica-straordinario totale TOTALE VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 131 HL Ost-Gin Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale B) < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI PESO RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 2 Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione scheda di dimissione ospedaliera del ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Corretta compilazione SDO e schede Istat Il numero di SDO con diagnosi di IVG e Aborti spontanei IVG (635) e con diagnosi di aborto spontaneo (634 e 635) deve coincidere con il numero di schede Istat compilate 5 5 Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 5%). 3 I volumi minimi di attività (SIASA) garantiti per le seguenti prestazioni sono: Visita ginecologica-ostetrica (89.26) n. 10.120 di cui 10 5 Latisana: 4.375 Palmanova: 5.745 Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 4 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 Numero di ricoveri diurni di tipo oggetto di monitoraggio regionale) diagnostico < dato 2013 (L = 264, P 5 = 220) 5 Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) 6 Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari (solo ginecologia) >= 85% Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >= 2: <=dato 3 2 2013 (L = 54, P = 44) 7 Parti cesarei (IND 27 oggetto di monitoraggio aziendale) % di parti cesarei da SDO <= 20% 3 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 8 Prescrizione elettronica 9 Certificati di malattia online 10 11 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. HL Ost-Gin 2 2 2 2 132 Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 12a 12b 13 Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. 2 5 2 5 Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Prevenzione obesità e promozione della Evidenza della attuazione dei corretta nutrizione: programmi di: Allattamento al seno: promozione dell’allattamento al seno rilevazione alla dimissione dell'ospedale sull'80 % dei nati 8 Linea n. 1.3.2.5 Programmi di sorveglianza 14 Mantenere attivi i programmi di sorveglianza nazionali utili a sostenere ed orientare i programmi di prevenzione (PASSI) Effettuazione delle rilevazioni "Obesità in gravidanza" come da indicazioni regionali Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul territorio documentazione clinica nei ricoveri 15a regionale con focalizzazione sui percorsi ordinari ≥60% (comprende indicatori preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) ed in relazione all’evoluzione del quadro 2 Verifica della presenza e europeo (direttiva 24/2011) e nazionale completezza del consenso informato chirurgico (identità del paziente, 15b espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 2 15c 3 Verifica della presenza e completezza del consenso informato anestesiologico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 2 15d 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 2 15e 15f 15g 15h 15i 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 2 5 2 5 2 133 HL Ost-Gin 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Valutazione della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Valutazione del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 15l 15m 15n 15o 15p 15r 15s 15t 15u 15v 16 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia 17 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 18 3 2 5 2 5 2 5 2 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e applicati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 19 Gestione reclami 20 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 4 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 134 HL Ost-Gin Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) Gestione delle gravidanze a basso rischio da parte del personale ostetrico a Latisana I fase: training formativo del personale ostetrico nel I semestre 2014 II fase: attivazione ambulatorio gestione ostetrica nel secondo semestre 2014 totale peso obiettivi prestazionali 21 22 C) 1 2 3 OBIETTIVI GESTIONALI Fruizione dei congedi ordinari RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Formazione Acquisizione in media di 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 monitoraggio obiettivi di budget incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 1 2 3 PESO 3 2 3 2 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 2 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 2 3 10 100 15 100 totale peso obiettivi gestionali OBIETTIVI SPECIFICI Garanzia attività assistenziale in carenza organico Attività di supporto infermieristico/ostetrico per l'attività di isteroscopia ambulatoriale a Latisana Mantenimento dell'attività di strumentazione chirurgica durante le IVG a Latisana 55 2 TOTALE COMPLESSIVO D) 65 E' garantita l'attività L'attività è garantita con evidenza dell' eccedenza oraria con timbratura L'attività è garantita con timbratura cod. 45 135 HL Ost-Gin DR. DANIELE TRENTIN SOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA sede di Palmanova - ff. DR. PIERINO BOSCHIAN BAILO BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 effettuate dal Dipartimento servizi (DG) condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 342.503,00 38.880,00 di cui per la sede di Palmanova BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 200.460,00 22.625,00 1 Rispetto del budget assegnato comparto OSPEDALE DI PALMANOVA E OSPEDALE DI LATISANA dirigenz a SOA totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici-Direttori SOC ff Medici totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Ostetrica Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario totale CPS - Ostetrica-straordinario totale TOTALE PESO 20 20 5 5 25 25 1 9 10 1 18 8 2 8 37 4 4 51 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costi del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive PESO RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 Migliorare il flusso informativo della scheda % di SDO con data di prenotazione di dimissione ospedaliera del ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Corretta compilazione SDO e schede Istat IVG e Aborti spontanei 2 Il numero di SDO con diagnosi di IVG (635) e con diagnosi di aborto spontaneo (634 e 635) deve coincidere con il numero di schede Istat compilate 5 5 136 HP Ost-Gin Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 5%). 3 I volumi minimi di attività (SIASA) garantiti per le seguenti prestazioni sono: Visita ginecologica-ostetrica (89.26) n. 10.120 di cui 10 5 Latisana: 4.375 Palmanova: 5.745 Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 4 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 Numero di ricoveri diurni di tipo oggetto di monitoraggio regionale) diagnostico < dato 2013 (L = 264, P 5 = 220) 5 6 Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND % di ricoveri ordinari con DRG 25) chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari (solo ginecologia) >= 85% Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di Numero di ricoveri ordinari con DRG inappropriatezza (IND 26 oggetto di ad alto rischio di inappropriatezza con monitoraggio regionale) giornate di degenza >= 2: <=dato 3 2 2013 (L = 54, P = 44) 7 Parti cesarei (IND 27 oggetto di monitoraggio aziendale) % di parti cesarei da SDO <= 20% 3 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 8 Prescrizione elettronica 9 Certificati di malattia online 10 11 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 12a 12b 13 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. 2 2 2 2 2 5 2 5 Linea n 1.3.2.4 Attività di promozione sensibilizzazione e formazione Prevenzione obesità e promozione della Evidenza della attuazione dei corretta nutrizione: programmi di: promozione dell’allattamento al seno Allattamento al seno: rilevazione alla dimissione dell'ospedale sull'80 % dei nati 8 Linea n. 1.3.2.5 Programmi di sorveglianza Mantenere attivi i programmi di Effettuazione delle rilevazioni sorveglianza nazionali utili a sostenere ed "Obesità in gravidanza" come da 14 orientare i programmi di prevenzione indicazioni regionali (PASSI) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul territorio documentazione clinica nei ricoveri 15a regionale con focalizzazione sui percorsi ordinari ≥60% (comprende indicatori preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) in relazione all’evoluzione del quadro 2 Verifica della presenza e europeo (direttiva 24/2011) e nazionale completezza del consenso informato chirurgico (identità del paziente, 15b espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 2 137 HP Ost-Gin 15c 3 Verifica della presenza e completezza del consenso informato anestesiologico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 2 15d 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 2 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Valutazione della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Valutazione del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 15e 15f 15g 15h 15i 15l 15m 15n 15o 15p 15r 15s 15t 15u 15v 16 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia 17 2 2 3 2 5 2 3 2 5 2 5 2 5 2 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 138 HP Ost-Gin Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 18 Vengono condivisi e applicati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 19 Gestione reclami 20 Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti 21 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali C) 1 2 3 4 OBIETTIVI GESTIONALI 5 65 60 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 10 100 15 100 RISULTATO ATTESO Fruizione dei congedi ordinari Fruizione in media di 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione in media di 15 Formazione crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Incontri periodici con i collaboratori, per Indire e verbalizzare almeno 3 monitoraggio obiettivi di budget incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs Predisporre entro il 30 settembre il 81/08 programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 4 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 Garanzia attività assistenziale in carenza E' garantita l'attività organico 139 HP Ost-Gin SOA PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA DR. DANIELE TRENTIN SOC DIPARTIMENTO CHIRURGICO COMPARTO DR. VANNI MICHELUTTO BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato RISULTATO ATTESO Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal 2 Dipartimento servizi condivisi (DG) BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 10 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 0 2.385.592,00 78.535,00 totale peso obiettivi economici budget costi comuni dip chir BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 10 373.361,00 65.955,00 dotazione di personale al 31/12/2013 CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Ortottista Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario Ausiliario Specializzato totale 2 67 1 7 25 3 105 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) 1 2 OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della scheda di % di SDO con data di prenotazione del dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto Percentuale di ricoveri diurni di tipo di monitoraggio regionale) diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali Ricoveri ordinari con DRG chirurgico (IND 25) 3 4 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio regionale) % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= 88,5% (dato 2013) Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza con giornate di degenza >= 2: <= 199 (dato 2013) 140 HP Dip Chir 5 Operare i pazienti con diagnosi principale di frattura di anca e di femore entro 48 ore dall'accettazione (IND 28 oggetto di monitoraggio regionale) Almeno il 65% dei pazienti (età 65+)con diagnosi principale di frattura di anca e di femore viene operato entro 48 ore dall'accettazione, la valutazione viene fatta sui casi accettati nel secondo semestre 3 % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 37,0% (dato 2013) Qualità del secondo livello del programma di Tempo tra la data di primo approfondimento e screening della mammella (IND 34 oggetto di la data in cui è reso definitivo l'esito nel G2 monitoraggio regionale) Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) 6 7 8 9 Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto (IND 35 oggetto di monitoraggio regionale) Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto (IND 36 oggetto di monitoraggio regionale) 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 10 Prescrizione elettronica 11 Certificati di malattia online 12 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. 13 Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 14 corretta ed esaustiva compilazione della cartella endoscopica del programma di screening: >= 95% delle cartelle tempo di attesa tra l'esito del FOBT e la colonscopia <= 30 giorni: >= 90% dei casi Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. 5 5 Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa 15 Tempi di attesa: garanzia del rispetto degli (DG) standard previsti per i tempi di attesa Tutti tempi di attesa previsti dalla DGR 1439/2011 sono rispettati 3 16 Valutazione del clima esterno (DG) Somministrazione del questionario telefonico per un processo chirurgico da comunicare alla DC entro il 30.11.14 3 17a 17b 17c 17d Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei 1 Verifica della completezza della per le cure sanitarie sul territorio regionale con documentazione clinica nei ricoveri ordinari focalizzazione sui percorsi ≥60% (comprende indicatori 2, 8, 9, 10, 11, preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in 12, 13 e 15) relazione all’evoluzione del quadro europeo 2 Verifica della presenza e completezza del (direttiva 24/2011) e nazionale consenso informato chirurgico (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 2 141 HP Dip Chir 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 17e 17f 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 17g 17h 17i 17l 17m 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 17n 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17o 17p 17q 2 2 4 3 2 5 2 5 4 5 4 17r 17 Applicazione del protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 5 17s 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 5 17t 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 18 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi 22 Implementazione del sistema aziendale di sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti incident reporting: evidenza di almeno un sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e percorso di miglioramento. dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Piano Nazionale Esiti 19 Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 20 21 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 5 Individuazione e formazione di un referente per Dipartimento. Definizione di piani di miglioramento per le strutture che hanno registrato performance inferiori alla media nazionale, in coerenza con il Programma Nazionale Esiti 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 142 HP Dip Chir linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa 22 (DG) Reparti e specialisti ambulatoriali di area ortopedica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci per l’osteoporosi ATC M05B) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 23 (DG) Reparti e specialisti ambulatoriali attivi in ambito urologico: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci inibitori della testosterone-5-alfa-reduttasi ATC G04CB) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 24 (DG) ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 25 26 27 Reparti e specialisti ambulatoriali di terapia antalgica: Il 95% delle prescrizioni, prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria per farmaci per la terapia del dolore neuropatico ATC N03AX). Il 95% delle prescrizioni, prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per il dolore moderato o severo deve avvenire con la morfina (verifica campionaria per farmaci per la terapia del dolore ATC N02A). In entrambi i casi sono fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione Evidenza delle misurazioni per attesa per della prestazione su appuntamento non superiore ai l'erogazione della prestazione su 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 2 2 2 80 143 HP Dip Chir C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 2 2 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno 2 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 2 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 5 TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 Riorganizzazione delle attività ambulatoriali Gestione degli acquisti di presidi per il Blocco Operatorio attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal DSC 2 10 100 Attuazione delle segreterie uniche e relazione della sperimentazione del software pre intervento Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 144 HP Dip Chir PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA SOC CHIRURGIA GENERALE SOA DR. DANIELE TRENTIN DR. LUIGI DI CACCAMO BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 20 5 306.147,00 500,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale 25 1 7 8 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta < 140 per mille B) Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) 4 per abitante su popolazione pesata Costi del Personale - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del ricovero scheda di dimissione ospedaliera (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa I tempi di attesa sono rispettati per le 2 specialistica ambulatoriale. seguenti prestazioni: (DG) Visita urologica (89.7) 3 4 5 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero Prescrizione elettronica proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. PESO 5 3 4 145 HP Chir 6 7a 7b Avvio entro il primo semestre dell'invio online dei certificati di ricovero. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa 8 (DG) 9a 9b 9c 9d 9e 9f 9g 9h 9i 9l 9m 9n 9o 9p 9q Reparti e specialisti ambulatoriali attivi in ambito urologico: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci inibitori della testosterone-5-alfa-reduttasi ATC G04CB) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul documentazione clinica nei ricoveri ordinari territorio regionale con focalizzazione ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, sui percorsi 12, 13 e 15) preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici 2 Verifica della presenza e completezza del ed in relazione all’evoluzione del quadro consenso informato chirurgico (identità del europeo (direttiva 24/2011) e nazionale paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 4 4 4 2 2 2 2 2 2 2 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 146 HP Chir 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 9r 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 9s 9t 10 11 12 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, 22 Implementazione del sistema aziendale di buone pratiche), regionali (es. documenti incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) 2 2 2 2 Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono condivisi quattro protocolli aziendali dell’uso della diagnostica e delle terapie sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 13 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND Percentuale di ricoveri diurni di tipo 24 oggetto di monitoraggio regionale) 14 Ricoveri ordinari con DRG chirurgico % di ricoveri ordinari con DRG chirurgico sul (IND 25) totale dei ricoveri ordinari >= 90,8% (dato diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali 2013) 15 16 17 18 19 Ricoveri ordinari con DRG ad alto Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 rischio di inappropriatezza con giornate di oggetto di monitoraggio regionale) degenza >= 2: <= 64 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 34,9% (dato 2013) Qualità del secondo livello del Tempo tra la data di primo approfondimento e la programma di screening della mammella data in cui è reso definitivo l'esito nel G2 (IND 34 oggetto di monitoraggio Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi regionale) Qualità del secondo livello del corretta ed esaustiva compilazione della cartella programma di screening del colon retto endoscopica del programma di screening: >= (IND 35 oggetto di monitoraggio 95% delle cartelle regionale) Qualità del secondo livello del tempo di attesa tra l'esito del FOBT e la programma di screening del colon retto colonscopia <= 30 giorni: >= 90% dei casi (IND 36 oggetto di monitoraggio regionale) 2 2 5 5 ALTRE ATTIVITA' 20 21 Sito internet aziendale Gestione reclami Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 147 HP Chir 22 23 Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su l'erogazione della prestazione su appuntamento appuntamento non superiore ai 30 minuti non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) Riorganizzazione delle attività Attuazione delle segreterie uniche e relazione ambulatoriali della sperimentazione del SW pre intervento totale peso obiettivi prestazionali 60 C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno obiettivi 3 4 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs formato antecedentemente 5 anni 3 81/08 5 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO PESO 3 3 3 15 100 148 HP Chir D) OBIETTIVI SPECIFICI Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa I tempi di attesa sono rispettati per le specialistica ambulatoriale. seguenti prestazioni: 1 Ecocolordoppler dei vasi periferici (DG) (88.7711; 88.7712; 88.7721; 88.7722) Rispetto dei tempi d'attesa interventi. 2 (DG) I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: Neoplasia maligna della mammella (associazione di uno dei codici di diagnosi: 174*, 233.0 con uno dei codici di intervento chirurgico: 85.4*, 85.22, 85.23) Neoplasia maligna del colon retto (associazione di uno dei codici di diagnosi: 153*, 154*, 230.3, 230.4, 230.5 con uno dei codici di intervento chirurgico: 45.7*, 45.8, 46.1*, 48.4*, 48.5*, 48.6*) 2a (DG) 2b (DG) Neoplasia maligna della prostata (associazione di uno dei codici di diagnosi: 185, 233.4 con uno dei codici di intervento chirurgico: 60.2*, 60.5, 60.6*) 2c (DG) Neoplasia maligna del rene (associazione di uno dei codici di diagnosi: 189.0, 189.1 con uno dei codici di intervento chirurgico: 55.4, 55.51) Neoplasia della vescica (associazione di uno dei codici di diagnosi: 188*, 233.7 con uno dei codici di inter vento chirurgico: 57.49, 57.6, 57.71, 57.79) 2d (DG) Emorroidectomia (codici di intervento chirurgico: 49.46, 49.49) 2e (DG) Riparazione ernia inguinale (codici di intervento chirurgico: 53.0*, 53.1*) 2f (DG) 3 Screening regionale colon retto Assicurare l'effettuazione degli esami di screening di secondo livello 149 HP Chir PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA SOC ANESTESIA SOA BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI A) 1 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 2 Rispetto del budget assegnato DR. DANIELE TRENTIN DR. VANNI MICHELUTTO RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 160.100,00 2.270,00 Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 3 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi PESO 20 5 2.385.592,00 78.535,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC 5 totale peso obiettivi economici 30 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale 1 12 13 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa 1 Rispetto dei tempi d'attesa interventi. I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: (DG) Neoplasia maligna della mammella (associazione di uno dei codici di diagnosi: 174*, 233.0 con uno dei codici di intervento chirurgico: 85.4*, 85.22, 85.23) PESO 150 HP Anest 1a Neoplasia maligna del colon retto (associazione di uno dei codici di diagnosi: 153*, 154*, 230.3, 230.4, 230.5 con uno dei codici di intervento chirurgico: 45.7*, 45.8, 46.1*, 48.4*, 48.5*, 48.6*) 1b Neoplasia maligna della prostata (associazione di uno dei codici di diagnosi: 185, 233.4 con uno dei codici di intervento chirurgico: 60.2*, 60.5, 60.6*) 1c Neoplasia maligna del rene (associazione di uno dei codici di diagnosi: 189.0, 189.1 con uno dei codici di intervento chirurgico: 55.4, 55.51) 1d Neoplasia della vescica (associazione di uno dei codici di diagnosi: 188*, 233.7 con uno dei codici di intervento chirurgico: 57.49, 57.6, 57.71, 57.79) 1e Emorroidectomia (codici di intervento chirurgico: 49.46, 49.49) 1f Riparazione ernia inguinale (codici di intervento chirurgico: 53.0*, 53.1*) Protesi d'anca (codici di intervento chirurgico: 81.51, 81.52, 81.53, 00.70, 00.71, 00.72, 00.73) 1g 1h Cataratta - ricovero (codici di intervento chirurgico: 13.*) - ambulatoriale (13.41) Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Operare i pazienti con diagnosi Almeno il 65% dei pazienti (età 65+)con principale di frattura di anca e di diagnosi principale di frattura di anca e di femore entro 48 ore dall'accettazione femore viene operato entro 48 ore 2 (IND 28 oggetto di monitoraggio dall'accettazione, la valutazione viene fatta (DG) regionale) sui casi accettati nel secondo semestre: viene assicurata l'offerta anestesiologica 3a 3b 3c 3d 10 Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 3 Verifica della presenza e completezza del omogenei per le cure sanitarie sul consenso informato anestesiologico (identità territorio regionale con focalizzazione del paziente, espressione del consenso, sui percorsi revoca, firma del paziente, firma del medico preventivo/diagnostico/clinico/terapeuti e data) ≥90% ci ed in relazione all’evoluzione del 12 Verifica della presenza della check list quadro europeo (direttiva 24/2011) e chirurgica 100% nazionale 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 5 5 5 151 HP Anest 3e 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 3f 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 2 3g Acquisizione progressiva e diffusa nelle 22 Implementazione del sistema aziendale varie articolazioni del SSR degli di incident reporting: evidenza di almeno un standard di sicurezza richiesti dalle percorso di miglioramento. istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) 5 Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 3h 3i 4 5 6 7a 7b 8 9 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono condivisi quattro protocolli dell’uso della diagnostica e delle aziendali sull’appropriato utilizzo degli terapie antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il primo semestre 2014. ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Gestione reclami 3 3 3 3 3 4 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 4 totale peso obiettivi prestazionali 55 152 HP Anest C) OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 40 gg ferie/anno personale medico struttura (compreso il rischio anestesiologico), e 30 giorni per il personale di comparto Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM PESO 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno e obiettivi 3 4 Predisporre entro il 30 settembre, il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 3 3 15 100 153 HP Anest PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA SOC ORTOPEDIA SOA A) BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi DR. DANIELE TRENTIN DR. OTELLO REGENI PESO RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente 20 rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del 5 Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 944.900,00 775,00 totale peso obiettivi economici 25 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale 1 7 8 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) 1 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del scheda di dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% PESO 5 154 HP Ortop Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. I tempi di attesa sono rispettati per 2 le seguenti prestazioni: (DG) Visita ortopedica (89.7) Rispetto dei tempi d'attesa interventi. I tempi d'attesa sono rispettati per i seguenti interventi: Protesi d'anca (codici di intervento 3 chirurgico: 81.51, 81.52, 81.53, (DG) 00.70, 00.71, 00.72, 00.73) 4 Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Applicazione dei nuovi criteri di Avvio delle agende di prenotazione priorità regionali. per priorità entro 4 mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita ortopedica (89.7) 10 10 5 linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di territoriale e appropriatezza prescrittiva e area ortopedica: Il 95% delle assistenza integrativa prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica 5 campionaria in cartella clinica per (DG) farmaci per l’osteoporosi ATC M05B) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 6a 6b 6c 6d 6e 6f Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della omogenei per le cure sanitarie sul territorio documentazione clinica nei ricoveri regionale con focalizzazione sui percorsi ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) ed in relazione all’evoluzione del quadro 2 Verifica della presenza e completezza del consenso informato chirurgico europeo (direttiva 24/2011) e nazionale (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 12 Verifica della presenza della check list chirurgica 100% 13 Verifica della completezza della check list chirurgica ≥80% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 2 2 2 2 2 155 HP Ortop 14 Verifica della presenza della check list chirurgica ambulatoriale 15 Verifica della completezza della check list chirurgica ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Verifica dell'adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 6g 6h 6i 6l 6m 6n 6o 6p 6q 6r 6s 6t 7 8 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 2 2 2 2 2 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 156 HP Ortop 9 10 11 12 13 14 15 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico Percentuale di ricoveri diurni di tipo (IND 24 oggetto di monitoraggio diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni regionale) totali Ricoveri ordinari con DRG chirurgico % di ricoveri ordinari con DRG (IND 25) chirurgico sul totale dei ricoveri ordinari >= 86,1% (dato 2013) Ricoveri ordinari con DRG ad alto Numero di ricoveri ordinari con DRG rischio di inappropriatezza (IND 26 ad alto rischio di inappropriatezza oggetto di monitoraggio regionale) con giornate di degenza >= 2: <= 129 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND % di ricoveri ordinari medici brevi (032) 2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 37,6% (dato 2013) 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica Certificati di malattia online 16 17 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. 18a Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 18b Vengono condivisi quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. 2 2 2 2 2 157 HP Ortop ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 19 Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) Riorganizzazione delle attività ambulatoriali Attuazione delle segreterie uniche e relazione della sperimentazione del SW pre intervento totale peso obiettivi prestazionali 20 21 22 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 65 PESO 2 2 2 2 2 10 100 158 HP Ortop D) DG OBIETTIVI SPECIFICI Operare i pazienti con diagnosi Almeno il 65% dei pazienti (età 65+) principale di frattura del collo del femore con diagnosi principale di frattura del entro 48 ore dall'accettazione collo del femore viene operato entro 48 ore dall'accettazione, nel secondo semestre (01.07.2014-31.12.2014) 159 HP Ortop PRESIDIO OSPEDALIERO DI DR. DANIELE TRENTIN PALMANOVA SOC OCULISTICA DR. GIORGIO AGOLINI A) BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti 2 attraverso le gare centralizzate (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI PESO 20 5 431.724,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale 25 1 5 6 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO PESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del ricovero scheda di dimissione ospedaliera (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% 5 160 HP Ocul Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. I tempi di attesa sono rispettati, oppure Incremento volumi per sono incrementati i volumi SIASA delle 2 prestazioni critiche (sforamento prestazioni che non rispettano i tempi, per (DG) tempi) le seguenti prestazioni: Visita oculistica (95.02) Esame del fondo oculare (95.09.1) 2a (DG) 10 5 I tempi di attesa sono rispettati o i volumi SIASA sono incrementati di almeno il 5% rispetto al volume 2011 per le seguenti prestazioni: 2b (DG) 3 Intervento di Cataratta - ricovero (codici di intervento chirurgico: 13.*) - ambulatoriale (13.41) Miglioramento appropriatezza prescrittiva Mantenimento del monitoraggio della prescrizione in collaborazione con i distretti e i MMG: almeno un incontro con i distretti Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e 1 Completezza della documentazione clinica nei 4 sicurezza omogenei per le cure ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, sanitarie sul territorio regionale con 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 2 Presenza e completezza del consenso focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeut informato chirurgico (identità del paziente, 4a ici ed in relazione all’evoluzione del espressione del consenso, revoca, firma del quadro europeo (direttiva 24/2011) e paziente, firma del medico e data) ≥90% 4c nazionale 12 Presenza della check list chirurgica 100% 13 Completezza della check list chirurgica 4d ≥80% 16 Completezza del foglio unico di terapia per i 4e primi 7 gg ≥80% 14 Presenza della check list chirurgica 4f ambulatoriale 15 Completezza della check list chirurgica 4g ambulatoriale 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: 4h partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Presenza e completezza della valutazione del 4i rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di 4l prevenzione delle cadute accidentali 8 Presenza e completezza della valutazione del 4m rischio di caduta ≥90% 10 2 2 2 2 2 2 3 161 HP Ocul 9 Presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 19 Adeguatezza della profilassi antibiotica perioperatoria ≥75% 4n 4o 4p 4q 4r 4s 5 6 7 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 4 2 2 2 2 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 8 9 Prescrizione elettronica Certificati di malattia online 10 11 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. 12 Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 13 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il secondo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il secondo semestre 2014. 2 2 2 2 162 HP Ocul Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 14 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 oggetto di monitoraggio regionale) Percentuale di ricoveri diurni di tipo diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali ALTRE ATTIVITA' 15 16 17 18 Sito internet aziendale Gestione reclami Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Riorganizzazione delle attività ambulatoriali C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) Attuazione delle segreterie uniche e relazione della sperimentazione del SW pre intervento totale peso obiettivi prestazionali RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM PESO 2 2 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno 2 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 2 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 2 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 65 10 100 OBIETTIVI SPECIFICI Non ci sono obiettivi specifici 163 HP Ocul PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA SOS DH MULTIDISCIPLINARE SOA BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI Utilizzo dei prodotti acquisiti 2 attraverso le gare centralizzate (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi DR. DANIELE TRENTIN DR. GIOVAMBATTISTA MONEA RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 9.990,00 4.905,00 Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC totale peso obiettivi economici PESO 4 1 5 dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Responsabile SOS totale 1 1 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 < 140 per mille Costi del Personale 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 Migliorare il flusso informativo della % di SDO con data di prenotazione del scheda di dimissione ospedaliera ricovero correttamente compilata >=95% PESO 5 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Certificati di malattia online 2 3 Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online il ricovero. certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. 5 5 164 HP DH Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 14 Verifica della presenza della check 4a omogenei per le cure sanitarie sul territorio list chirurgica ambulatoriale regionale con focalizzazione sui percorsi 15 Verifica della completezza della 4b preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici check list chirurgica ambulatoriale ed in relazione all’evoluzione del quadro 9 Verifica della presenza della 4c valutazione iniziale del dolore ≥95% europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 11 Verifica della rivalutazione del 4d dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione 4e del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del 4f protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard 22 Implementazione del sistema di sicurezza richiesti dalle istituzioni aziendale di incident reporting: nazionali (es. eventi sentinella, buone 5 evidenza dell'applicazione di almeno un pratiche), regionali (es. documenti sulle percorso di miglioramento lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del 6 farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono condivisi quattro protocolli dell’uso della diagnostica e delle terapie aziendali sull’appropriato utilizzo degli 7 antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). 5 5 5 5 5 5 Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 8 Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND Percentuale di ricoveri diurni di tipo 24 oggetto di monitoraggio regionale) diagnostico <= 5% dei ricoveri 10 diurni totali 9 Qualità del secondo livello del programma corretta ed esaustiva compilazione della di screening del colon retto (IND 35 cartella endoscopica del programma di 15 oggetto di monitoraggio regionale) screening: >= 95% delle cartelle ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami 10 Sito internet aziendale 11 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei 5 casi Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito 5 internet totale peso obiettivi prestazionali 80 165 HP DH C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO PESO 3 3 3 3 3 15 100 D) OBIETTIVI SPECIFICI non ci sono obiettivi specifici 166 HP DH SOA A) PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA DIPARTIMENTO MEDICO DR. DANIELE TRENTIN DR. LUCIANO STRIZZOLO BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non 1 Rispetto del budget assegnato sanitari è complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le Adesione superiore al 90% degli acquisti di gare centralizzate effettuate dal prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o 2 Dipartimento servizi condivisi presenti in gara DSC (DG) BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 1.559.978,00 142.781,00 dotazione di personale al 31/12/2013 CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Tecnico di Neurofisiopatologia Infermiere Generico Esperto OP - Infermiere Generico Op.Tecnico Coord.Spec. Esperto Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Specializzato Operatore Tecnico Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza totale 4 123 2 6 1 1 3 37 3 8 2 190 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costo aziendale del Personale B) 1 € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 <= 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi RISULTATO ATTESO Migliorare il flusso informativo della scheda di % di SDO con data di prenotazione del ricovero (DH dimissione ospedaliera + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% 167 HP Dip med Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecocolordoppler dei TSA (88.73.5) Elettromiografia semplice (93.08.1) Spirometria semplice/globale (89.37.1;89.37.2) Visita neurologica (89.13) Visita pneumologica (89.7) Visita gastroenterologica (89.7) Colonscopie (45.23;45.23.1;45.24;45.26.1;48.23) EGDS (45.13;45.16;45.19.1) 2 (DG) I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni in almeno 1 sede: Visita cardiologica (89.7) Elettrocardiogramma (89.52) Elettrocardiogramma dinamico (Holter) (89.50) Elettrocardiogramma da sforzo (89.41;89.42;89.44;89.44.1;89.44.2) 3 Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 10%). 4 Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 5%). 5 6 7 I volumi minimi di attività (SIASA) garantiti per le seguenti prestazioni sono: Visita dermatologica (89.7) n. 1.100 Visita endocrinologica (89.7): n. 150 Visita gastroenterologica (89.7) n. 375 Miglioramento appropriatezza prescrittiva Mantenimento del monitoraggio della prescrizione in collaborazione con i distretti e i MMG: almeno un incontro per distretto (Cardiologia) Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Applicazione dei nuovi criteri di priorità Avvio delle agende di prenotazione per priorità regionali. entro 4 mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita endocrinologica (89.7) Visita dermatologica (89.7) Adeguamento delle agende di prenotazione entro 4 mesi dalla formalizzazione dei nuovi criteri per le seguenti prestazioni: Visita gastroenterologica (89.7) Colonscopie (45.23;45.23.1;45.24;45.26.1;48.23) EGDS (45.13;45.16;45.19.1) 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% 168 HP Dip med Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia 9 online. Avvio dell'invio online dei certificati di Le strutture di ricovero inviano online il ricovero. certificato di dimissione entro il primo semestre 10 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il 11a secondo semestre 2014. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il 11b secondo semestre 2014. Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e Partecipazione di ciascun componente dell'ASS5 assistenza del GLIM ad almeno l'80% degli incontri 12 programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke 8 13 14 15 16 17 Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 Percentuale di ricoveri diurni di tipo diagnostico oggetto di monitoraggio regionale) <= 5% dei ricoveri diurni totali Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto di inappropriatezza (IND 26 oggetto di rischio di inappropriatezza con giornate di monitoraggio regionale) degenza >= 2: <= 318 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi postacuzie, deceduti e trasferiti ad altra struttura) <= 6,5% (dato 2013) Qualità del secondo livello del programma corretta ed esaustiva compilazione della cartella di screening del colon retto (IND 35 endoscopica del programma di screening: >= oggetto di monitoraggio regionale) 95% delle cartelle Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto (IND 36 tempo di attesa tra l'esito del FOBT e la oggetto di monitoraggio regionale) colonscopia <= 30 giorni: >= 90% dei casi 169 HP Dip med linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa 18a (DG) Reparti e specialisti ambulatoriali di area internistica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina ATC C09 e per ipolipemizzanti tra ATC C10AA, C10AX, C10BA) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) Reparti e specialisti ambulatoriali di area medica: l’utilizzo di reparto, i piani terapeutici, le prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e fattori di crescita granulocitari (ATC L03AA) devono avvenire conformemente agli indicatori dei protocolli di Area Vasta definiti nel corso del 2014 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto). 18b (DG) Evidenza della corretta e completa registrazione dei dati sul portale AIFA Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 1 Verifica della completezza della documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende 20a omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del relazione all’evoluzione del quadro europeo 20b paziente, espressione del consenso, revoca, firma del (direttiva 24/2011) e nazionale paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Verifica della completezza del foglio unico di 20c terapia per i primi 7 gg ≥80% 19 Prescrizione di nuovi anticoagulanti orali 20d 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 20e 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 20f 20g 20h 20i 20l 20m 20n 21 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di 22 Implementazione del sistema aziendale di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) HP Dip med 170 Individuazione e formazione di un referente per Dipartimento. Definizione di piani di miglioramento per le strutture che hanno registrato performance inferiori alla media nazionale, in coerenza con il Programma Nazionale Esiti Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 21 Partecipazione al programma regionale sulla polifarmacoterapia negli over 65 anni 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso Vengono elaborati e adottati quattro protocolli della diagnostica e delle terapie aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Coinvolgimento dei pazienti sui temi della Partecipazione agli incontri con l’associazione sicurezza : l’azienda partecipa al programma Famiglie Diabetici della Bassa Friulana sul tema regionale; si organizzano con l’associazione delle interazioni tra farmaci e con alimenti Famiglie Diabetici della Bassa Friulana incontri sul tema delle interazioni tra farmaci e con alimenti Viene adottata in fase sperimentale la nuova cartella Documentazione sanitaria clinico-assistenziale Piano Nazionale Esiti 22 23a 23b 24a 24b 25 26 Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT 27 28 Razionalizzazione delle attività di eprocurement Evidenza di valutazione, da parte delle Aziende, di idoneità alla donazione di cornea/ tessuti non corneali dei deceduti in Ospedale. Monitoraggio dei decessi per lesione cerebrale - Implementazione del registro dei decessi per acute. Tracciabilità dei processi di donazione. lesione cerebrale acuta da parte delle Aree d'emergenza ALTRE ATTIVITA' 29 Valutazione del clima esterno (DG) 30 31 32 Sito internet aziendale Gestione reclami Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Somministrazione del questionario telefonico per il processo pronto soccorso da comunicare alla DC entro il 30.11.14 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) 171 HP Dip med OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 OBIETTIVI SPECIFICI 1 Assistenza ai pazienti in ventiloterapia Sono garantiti almeno 5 accessi/anno nel distretto domiciliare e refertazione ECG per la Medicina Est al di fuori dell'orario di servizio; è garantita la dello sport refertazione per la medicina dello sport 172 HP Dip med DR. DANIELE TRENTIN DR. MARIO MASCHIO BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate effettuate dal Dipartimento servizi 2 (DG) condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI comparto SOC PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA MEDICINA GENERALE dirigenza SOA PESO 20 20 5 5 25 25 512.842,00 69.700,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere CPS - Tecnico di Neurofisiopatologia Infermiere Generico Esperto OP - Infermiere Generico Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza totale TOTALE 1 10 11 2 44 2 3 1 32 3 1 88 99 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costo aziendale del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI Linea progettuale 1.1.5.2 Obblighi informativi 1 € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 <= 140 per mille 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO Migliorare il flusso informativo della scheda di % di SDO con data di prenotazione del dimissione ospedaliera ricovero (DH + ORD non urgente) correttamente compilata >=95% Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecocolordoppler dei TSA (88.73.5) Elettromiografia semplice (93.08.1) 2 Spirometria semplice/globale (DG) (89.37.1;89.37.2) Visita neurologica (89.13) Visita pneumologica (89.7) 3 4 Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 10%). Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 5%). I volumi minimi di attività (SIASA) garantiti per le seguenti prestazioni sono: Visita dermatologica (89.7) n. 1.100 Visita endocrinologica (89.7): n. 150 PESO 5 5 10 5 5 5 173 HP Med 5 Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Applicazione dei nuovi criteri di priorità regionali. Avvio delle agende di prenotazione per priorità entro 4 mesi dalla formalizzazione dei criteri regionali per le seguenti prestazioni: Visita endocrinologica (89.7) Visita dermatologica (89.7) linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva e assistenza integrativa Reparti e specialisti ambulatoriali di area internistica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina ATC C09 e per ipolipemizzanti tra ATC C10AA, C10AX, C10BA) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 6a (DG) 5 5 Reparti e specialisti ambulatoriali di area medica: l’utilizzo di reparto, i piani terapeutici, le prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e fattori di crescita granulocitari (ATC L03AA) devono avvenire conformemente agli indicatori dei protocolli di Area Vasta definiti nel corso del 2014 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto). 6b (DG) 7 8a 8b 8c 8d 8e 8f 8g 8h 8i 8l 8m 8n Prescrizione di nuovi anticoagulanti orali Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale Evidenza della corretta e completa registrazione dei dati sul portale AIFA 1 Verifica della completezza della documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 5 5 5 2 5 2 2 5 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 5 5 2 5 3 2 174 HP Med 9 10a 10b 11a 11b 12 13 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 21 Partecipazione al programma regionale sulla polifarmacoterapia negli over 65 anni 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della Vengono elaborati e adottati quattro diagnostica e delle terapie protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti Coinvolgimento dei pazienti sui temi della sicurezza : Partecipazione agli incontri con l’azienda partecipa al programma regionale; si l’associazione Famiglie Diabetici della Bassa organizzano con l’associazione Famiglie Diabetici Friulana sul tema delle interazioni tra della Bassa Friulana incontri sul tema delle interazioni farmaci e con alimenti tra farmaci e con alimenti Documentazione sanitaria Viene adottata in fase sperimentale la nuova cartella clinico-assistenziale 2 5 2 3 2 2 2 5 2 5 Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT Razionalizzazione delle attività di e-procurement 14 Evidenza di valutazione di idoneità alla donazione di cornea/ tessuti non corneali dei deceduti in Ospedale. Linea n 1.3.3.11 Diabete 15 Gli enti del SSR nel 2014 dovranno fornire il necessario supporto alla definizione e attuazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali finalizzati all’implementazione delle migliori evidenze garantendo il coinvolgimento di tutti i professionisti interessati e successivamente provvedendo all’implementazione dei percorsi così definiti 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 16 Prescrizione elettronica 17 Certificati di malattia online 18 Avvio dell'invio online dei certificati di ricovero. 19 20a Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 20b Individuazione dei professionisti della struttura e coinvolgimento degli stessi sulle tematiche di riferimento per garantire il necessario supporto ai gruppi di lavoro regionali sui PDTA indicati dal piano regionale. Partecipazione alle attività aziendali di coinvolgimento delle principali associazioni locali dei pazienti e del volontariato. Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture di ricovero inviano online il certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate con lo strumento dell'Order Entry entro il primo semestre 2014. 175 HP Med 21 22 23 24 Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e Partecipazione di ciascun componente assistenza dell'ASS5 del Gruppo di Lavoro Interaziendale Multidisciplinare ad almeno l'80% degli incontri programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri diurni di tipo diagnostico (IND 24 Percentuale di ricoveri diurni di tipo oggetto di monitoraggio regionale) diagnostico <= 5% dei ricoveri diurni totali Ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di Numero di ricoveri ordinari con DRG ad inappropriatezza (IND 26 oggetto di monitoraggio alto rischio di inappropriatezza con regionale) giornate di degenza >= 2: <= 308 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND 32) % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi post-acuzie, deceduti e trasferiti ad altra struttura) <= 3,9% (dato 2013) ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami 25 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 26 27 totale peso obiettivi prestazionali C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 65 PESO PESO 2 2 2 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 2 2 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 2 2 2 2 10 100 10 100 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 65 2 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 2 OBIETTIVI SPECIFICI 1 ridurre la degenza media di n. 0,5 giorno riferito al secondo semestre 2014 rispetto al secondo semestre 2013 che era: 9,50 per la Medicina Ridurre la degenza media di n. 0,5 giorno rispetto al 2013 176 HP Med DR. DANIELE TRENTIN BUDGET 2014 A) 1 2 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non Rispetto del budget assegnato sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI 263.985,00 BUDGET BENI NON SANITARI 48.120,00 Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato BUDGET BENI SANITARI 1.559.978,00 BUDGET BENI NON SANITARI 142.781,00 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti Adesione superiore al 90% degli acquisti di attraverso le gare centralizzate prodotti a catalogo del Magazzino centrale 3 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi e/o presenti in gara DSC condivisi totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale Medici totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto Op.Tecnico Coord.Spec. Esperto Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Specializzato Operatore Tecnico totale TOTALE comparto DR. LUCIANO STRIZZOLO dirigenza PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA PRONTO SOCCORSO SOC MEDICINA D'URGENZA SOA PESO 20 20 5 5 5 5 30 30 1 12 13 1 comandato su posto resosi vacante in data 8/01/2014 1 1 37 1 1 3 4 3 2 52 66 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 <= 140 per mille Costo aziendale del Personale - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive 4 per abitante su popolazione pesata 177 HP Ps ade B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n. 1.3.3.6 Trapianti e attività del CRT Monitoraggio dei decessi per lesione - Implementazione del registro dei decessi per cerebrale acute. Tracciabilità dei lesione cerebrale acuta da parte delle Aree processi di donazione. d'emergenza 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Avvio dell'invio online dei Le strutture di ricovero inviano online il certificati di ricovero. certificato di dimissione entro il primo semestre 2014. Le richieste di consulenza vengono effettuate Avvio dell'utilizzo dell' Order con lo strumento dell'Order Entry entro il Entry. primo semestre 2014. Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, Partecipazione di ciascun componente terapia e assistenza dell'ASS5 del GLIM ad almeno l'80% degli incontri programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Ricoveri ordinari con DRG ad alto Numero di ricoveri ordinari con DRG ad alto rischio di inappropriatezza (IND 26 rischio di inappropriatezza con giornate di oggetto di monitoraggio regionale) degenza >= 2: <= 10 (dato 2013) Ricoveri ordinari medici brevi (IND % di ricoveri ordinari medici brevi (0-2 gg) sul 32) totale dei ricoveri ordinari medici (esclusi i deceduti e i trasferiti ad altra struttura) <= 59,8% (dato 2013) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeuti ci ed in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 1 Verifica della completezza della documentazione clinica nei ricoveri ordinari ≥60% (comprende indicatori 2, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 e 15) 4 Verifica della presenza e completezza del consenso informato alla trasfusione (identità del paziente, espressione del consenso, revoca, firma del paziente, firma del medico e data) ≥90% 16 Verifica della completezza del foglio unico di terapia per i primi 7 gg ≥80% 5 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle lesioni da decubito: partecipazione allo studio di prevalenza e di incidenza aziendali. PESO 2 5 5 5 5 5 5 3 3 3 5 3 3 5 5 6 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di lesioni da decubito ≥90% 7 Partecipazione ai programmi regionali di prevenzione delle cadute accidentali 8 Verifica della presenza e completezza della valutazione del rischio di caduta ≥90% 9 Verifica della presenza della valutazione iniziale del dolore ≥95% 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del dolore ≥80% 11 Verifica della rivalutazione del dolore ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 5 3 5 3 5 178 HP Ps ade Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali (es. eventi sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani 3 5 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un percorso di miglioramento. 3 5 3 5 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Percorsi del paziente e appropriatezza Vengono elaborati e adottati quattro protocolli dell’uso della diagnostica e delle aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici terapie in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti ALTRE ATTIVITA' Valutazione del clima esterno Gestione reclami Sito internet aziendale Somministrazione del questionario telefonico per il processo pronto soccorso da comunicare alla DC entro il 30.11.14 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet totale peso obiettivi prestazionali C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 3 4 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale Formazione struttura con obbligo ECM Incontri periodici su monitoraggio PAL Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno e obiettivi (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 3 55 55 PESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 179 HP Ps ade D) 1 OBIETTIVI SPECIFICI Riduzione di 3 punti percentuali del tasso di ricovero riferito ale OBI (2013=31%) Qualificazione dell'offerta clinico assistenziale mediante riorganizzazione Aumento delle dimissioni nel secondo semestre dalla Soc Medicina degenze dopo dell'attività di Osservazione Breve Intensiva (OBI) ed avvio della degenza Degenza Breve (dato storico intero anno in "Degenza Breve" (DB) 2013= 183; incremento del 30% nel secondo semestre) Mantenimento della continuità nella SOC a fronte dell'assenza di un L'attività è assicurata con eccedenza oraria 2 dirigente medico, in comando fino a un max di 300 ore presso altra sede, per un giorno alla settimana 180 HP Ps ade DR. DANIELE TRENTIN DR. LUCIA MARTIMBIANCO BUDGET 2014 A) RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente 1 Rispetto del budget assegnato rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso Adesione superiore al 90% degli le gare centralizzate effettuate dal acquisti di prodotti a catalogo del 2 Magazzino centrale e/o presenti in (DG) Dipartimento servizi condivisi gara DSC PESO OBIETTIVI ECONOMICI BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 20 20 5 5 25 25 635.864,00 8.645,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale CPS - Infermiere Operatore Tecnico Operatore Tecnico Addetto all' Assistenza totale TOTALE comparto dirigenza PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA SOC NEFROLOGIA E DIALISI SOA 1 5 6 30 3 1 34 40 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costo aziendale del Personale B) 1 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica 2 Certificati di malattia online 3 4 € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 <= 140 per mille Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 2014. PESO 3 3 3 3 10 181 HP Nefro linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di territoriale e appropriatezza prescrittiva nefrologia: l’utilizzo di reparto, i piani e assistenza integrativa terapeutici, le prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale per agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA-ATC B03XA) devono avvenire 5 conformemente agli indicatori del (DG) protocollo di Area Vasta del dicembre 2013 (verifica campionaria), fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 6a 6b 6c 6d 6e 6f Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 9 Verifica della presenza della valutazione omogenei per le cure sanitarie sul territorio iniziale del dolore ≥95% regionale con focalizzazione sui percorsi 10 Verifica del monitoraggio quotidiano del preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed dolore ≥80% in relazione all’evoluzione del quadro 11 Verifica della rivalutazione del dolore europeo (direttiva 24/2011) e nazionale ≥80% 17 Applicazione del corretto protocollo aziendale per la corretta identificazione del paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali 22 Implementazione del sistema aziendale di (es. eventi sentinella, buone pratiche), incident reporting: evidenza di almeno un regionali (es. documenti sulle lesioni da percorso di miglioramento. decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia nei pazienti anziani 6g Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie 6h 7 8 9 10 11 10 5 10 5 7 5 8 5 10 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. Vengono condivisi e adottati quattro protocolli aziendali sull’appropriato utilizzo degli antibiotici in terapia (infezioni vie urinarie, polmoniti, sepsi, meningiti). Attività Attività di dialisi presso "Le Vele" Mantenimento dei meccanismi operativi di controllo dell'attività Realizzazione di almeno un'indagine di Evidenza di un'indagine e dell'eventuale qualità percepita piano di miglioramento Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa l'erogazione della prestazione su per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali HP Nefro 5 5 5 4 4 5 5 60 60 182 C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 3 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 15 100 15 100 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) PESO OBIETTIVI SPECIFICI 1 2 Accreditamento della Struttura per la gestione Eseguire le azioni per soddisfare i requisiti della dialisi peritoneale per l'accreditamento istituzionale. Garantire la consulenza psicologica ai Applicazione del protocollo operativo per pazienti in procinto di iniziare dialisi o che assistenza psicologica ai pazienti in carico hanno iniziato la dialisi (verifica con alla SOC Nefrologia e Dialisi (psicologo documentazione del numero dei pazienti per convenzionato) cui è stato fatto il colloquio) 183 HP Nefro OSPEDALI DI PALMANOVA E LATISANA DR. DANIELE TRENTIN DR. MARIA GRAZIA BALDIN dirigenza SOC CARDIOLOGIA BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI A) 1 comparto SOA PESO RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI 10 10 5 5 15 15 17.305,00 BUDGET BENI NON SANITARI 6.636,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttori SOC Medici totale CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto 1 5 6 7 1 8 14 totale totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta <= 140 per mille Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) 4 per abitante su popolazione pesata Costo aziendale del Personale - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive 184 HP Cardio B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. 1 (DG) 2 Miglioramento appropriatezza prescrittiva RISULTATO ATTESO I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni in almeno 1 sede: Visita cardiologica (89.7) Elettrocardiogramma (89.52) Elettrocardiogramma dinamico (Holter) (89.50) Elettrocardiogramma da sforzo (89.41;89.42;89.44;89.44.1;89.44.2) Mantenimento del monitoraggio della prescrizione in collaborazione con i distretti e i MMG: almeno un incontro per distretto PESO 10 10 15 linea n. 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento della spesa farmaceutica Reparti e specialisti ambulatoriali di area territoriale e appropriatezza prescrittiva e internistica: Il 95% delle prescrizioni in dimissione e dopo visita ambulatoriale deve avvenire con farmaci a assistenza integrativa brevetto scaduto (verifica campionaria in cartella clinica per farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina ATC C09 e per ipolipemizzanti tra ATC C10AA, C10AX, C10BA) fatte salve le eccezioni documentabili (intolleranza, mancata risposta, prosecuzione cura già in atto) 3 (DG) Prescrizione di nuovi anticoagulanti orali 4 Evidenza della corretta e completa registrazione dei dati sul portale AIFA 20 5 Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 5 6 Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle 22 Implementazione del sistema aziendale di istituzioni nazionali (es. eventi incident reporting: evidenza di almeno un sentinella, buone pratiche), regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, percorso di miglioramento. sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Linea n. 1.3.3.8 Reti di patologia 3 15 Patologia cardiovascolare: avvio della Partecipazione del referente aziendale ai lavori rete delle emergenze cardiovascolari propedeutici all’avvio della rete delle emergenze cardiovascolari 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 7 Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% 185 HP Cardio Prescrizione elettronica Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 2014. 8 9 10 Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. 2 15 Linea n. 1.1.6 Progettualità delle attività centralizzate Linea n. 1.1.6.1 PACS 11 Attivazione dell’archiviazione degli esami Gli esami sono disponibili nel repository regionale ecocardiografici nel repository regionale secondo i profili di integrazione definiti nell’ambito del sistema PACS regionale da parte di INSIEL Tracciati ECG: refertazione, archiviazione, Viene assicurata la collaborazione con il DSC per la conservazione legale sostitutiva e mappatura delle soluzioni tecnologiche adottate per 12a consultazione intra ed extra aziendale. l'acquisizione, la refertazione e gestione dei tracciati ECG 8 Vengono individuate possibili soluzioni tecnologiche per la condivisione di referti e tracciati ECG a livello extra-aziendale e per l'eventuale successiva fase di conservazione legale sostitutiva 12b ALTRE ATTIVITA' Collaborare con le SOC di Ortopedia al fine di consentire ai pazienti con diagnosi 13 principale di frattura di anca e di femore (DG) di essere operati entro 48 ore dall'accettazione 14 Sito internet aziendale Gestione reclami 15 16 Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Almeno il 95% dei pazienti con diagnosi principale di frattura di anca e di femore per i quali viene richiesta prestazione cardiologica, quest'ultima viene erogata entro 24 ore nei giorni feriali Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 5 15 2 Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione (elettrocardiogramma) su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 15 70 70 186 HP Cardio PESO C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura 3 3 2 Formazione Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 3 totale peso obiettivi gestionali 15 15 100 100 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 RISULTATO ATTESO TOTALE COMPLESSIVO OBIETTIVI SPECIFICI D) Trattamento farmacologico con i nuovi anticoagulanti orali 1 Messa a regime nel corso del 2014 delle procedure di prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali: Il cardiologo ravvisata l’indicazione clinica (dopo valutazione clinica e strumentale), registra il piano web/AIFA, ricontatta il paziente e illustra la successiva gestione della terapia che prevede una parte con il MMG ed una parte cardiologica. (MAX 200 ore su due sedi) 187 HP Cardio DR. DANIELE TRENTIN SOS ENDOSCOPIA DR. FRANCESCO COMELLI BUDGET 2014 A) comparto PRESIDIO OSPEDALIERO DI PALMANOVA dirigenza SOA OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non 1 Rispetto del budget assegnato sanitari è complessivamente rispettato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso Adesione superiore al 90% degli acquisti le gare centralizzate effettuate dal di prodotti a catalogo del Magazzino 2 centrale e/o presenti in gara DSC (DG) Dipartimento servizi condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 20 20 5 5 25 25 129.982,00 9.680,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Responsabile SOS Medici totale CPSE - Infermiere CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto totale TOTALE 1 2 3 1 5 1 7 10 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta € 155 pro-capite su popolazione pesata Farmaceutica ospedaliera - 4% del costo 2013 Dispositivi medici - 10% del costo 2012 Tasso di ospedalizzazione di Area Vasta Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) <= 140 per mille Costo aziendale del Personale 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. 1 (DG) 2 RISULTATO ATTESO I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Visita gastroenterologica (89.7) Colonscopie (45.23;45.23.1;45.24;45.26.1;48.23) EGDS (45.13;45.16;45.19.1) Rispetto dei volumi di produzione (stima I volumi minimi di attività (SIASA) consuntivo 2013 - 5%). garantiti per le seguenti prestazioni sono: Visita gastroenterologica (89.7) n. 375 PESO 10 5 10 10 188 HP Endo Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Applicazione dei nuovi criteri di priorità regionali. 3 4a Adeguamento delle agende di prenotazione entro 4 mesi dalla formalizzazione dei nuovi criteri per le seguenti prestazioni: Visita gastroenterologica (89.7) Colonscopie (45.23;45.23.1;45.24;45.26.1;48.23) EGDS (45.13;45.16;45.19.1) Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 17 Applicazione del corretto protocollo omogenei per le cure sanitarie sul territorio aziendale per la corretta identificazione del regionale con focalizzazione sui percorsi paziente adottato con DDG n.507 del preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed 22.11.2011 in relazione all’evoluzione del quadro europeo (direttiva 24/2011) e nazionale 18 Infezioni correlate all'assistenza: 4b 4c 5 6 7 osservazioni sull'applicazione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali 22 Implementazione del sistema aziendale di (es. eventi sentinella, buone pratiche), incident reporting: evidenza di almeno un regionali (es. documenti sulle lesioni da percorso di miglioramento. decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) Qualità del secondo livello del corretta ed esaustiva compilazione della programma di screening del colon retto cartella endoscopica del programma di (IND 35 oggetto di monitoraggio screening: >= 95% delle cartelle regionale) Qualità del secondo livello del programma di screening del colon retto tempo di attesa tra l'esito del FOBT e la (IND 36 oggetto di monitoraggio colonscopia <= 30 giorni: >= 90% dei casi regionale) 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Prescrizione elettronica 8 Certificati di malattia online Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono l'utilizzo della prescrizione elettronica di prestazioni. 9 Le strutture ambulatoriali e di ricovero assicurano l'invio dei certificati di malattia online. 10 Le strutture ambulatoriali e di ricovero rendono disponibile in Order Entry l'offerta entro il primo semestre 2014. Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry. ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 11 Gestione reclami 12 10 5 3 5 3 5 3 5 5 5 5 5 4 2 2 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 5 5 3 189 HP Endo Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti 13 Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 5 60 60 PESO C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari Fruizione almeno 30 gg di congedi/anno personale struttura 3 3 2 Formazione Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 3 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 RISULTATO ATTESO Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) OBIETTIVI SPECIFICI 1 2 3 Sostituzione di PEG o di sondino nasogastrico per alimentazione enterale in pazienti in assistenza domiciliare o in struttura di ricovero con patologia grave o con complessi problemi di trasporto Mantenimento dell'intervento medico nell'urgenza endoscopica Attivazione in via sperimentale della pronta disponibilità endoscopica unica aziendale (Latisana Palmanova) dal 1settembre 2014 Garantire accessi concordati con SID per pz domiciliati con PEG o sondino naso-gastrico per nutrizione enterale (con codice timbratura 32) Attività assicurata (con cod. 45) Attivazione in via sperimentale della pronta disponibilità endoscopica unica aziendale (Latisana Palmanova) dal 1 settembre 2014 4 screening regionale colon retto Assicurare l'effettuazione degli esami di screening di secondo livello 5 Assicurare il turno pomeridiano per colonscopie di controllo derivanti da screening CCR Evidenza dell'attività (con timbratura codice 45) 190 HP Endo SOA OSPEDALE DI PALMANOVA E OSPEDALE DI LATISANA DR. DANIELE TRENTIN DIPARTIMENTO DEI SERVIZI ff. DR. STEFANO MEDURI BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso 2 le gare centralizzate effettuate dal (DG) Dipartimento servizi condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di Dipartimento di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI 1.854.188,00 24.850,00 BUDGET BENI NON SANITARI dotazione di personale al 31/12/2013 CPSE - Tecnico Radiologia Medica CPS - Infermiere CPS - Tecnico San. di Laboratorio Biomedico CPS - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Infermiere Generico Esperto Assistente Tecnico Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Assistente Amministrativo totale 1 13 24 24 8 1 2 2 1 76 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica ospedaliera - 4% del costo 2013 Dispositivi medici - 10% del costo 2012 Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca 4 per abitante su popolazione pesata Laboratorio) - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive B) 1 2 OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Attivazione Prescrizione elettronica entro Le strutture ambulatoriali utilizzano la il secondo semestre prescrizione elettronica di prestazioni. 191 HP Dip serv Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. 3 (DG) I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecografia addominale (nel rispetto dei volumi complessivi 2013) (88.74.1;88.7411;88.75.1;88.7511;88.76.1) Ecografia capo, collo (nel rispetto dei volumi complessivi 2013) (88.71.4) Mammografia mono e bilaterale (87.37.1;87.37.2) TC Torace (87.41;87.41.1) TC Addome superiore, inferiore, completo (88.01.1;88.01.2;88.01.3;88.01.4;88.01.5; 88.01.6) TC Capo (87.03;87.03.1) TC Rachide e speco vertebrale (88.38.1;88.38.2) TC Bacino (88.38.5) TC Collo (87.03.7; 87.03.8) TC Arti superiori e inferiori (88.38.3; 88.38.4; 88.38.6; 88.38.7) Indicatori dell'erogazione dei LEA (all.2 PAL 2014) 4 Qualità del secondo livello del programma di Tempo tra la data di primo approfondimento e screening della mammella (IND 34 oggetto di la data in cui è reso definitivo l'esito nel G2 monitoraggio regionale) Clinico <= 30 giorni: >= 90% dei casi Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 17 Applicazione del corretto protocollo Garanzia di livelli di qualità e sicurezza aziendale per la corretta identificazione del omogenei per le cure sanitarie sul territorio paziente adottato con DDG n.507 del 5a regionale con focalizzazione sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed 22.11.2011 (presenza braccialetto identificativo in relazione all’evoluzione del quadro europeo e corretta identificazione) 18 Infezioni correlate all'assistenza: (direttiva 24/2011) e nazionale osservazioni sull'applicazione del protocollo 5b per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni nazionali 22 Implementazione del sistema aziendale di incident reporting: evidenza di almeno un 6 (es. eventi sentinella, buone pratiche), percorso di miglioramento. regionali (es. documenti sulle lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Polifarmacoterapia 23 Segnalazione delle ADR: effettuazione semestrale di almeno un audit sulla sicurezza 7 dell'uso del farmaco sulla base delle segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci. 8 Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie Vengono effettuati incontri tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti 192 HP Dip serv ALTRE ATTIVITA' Gestione reclami Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet C) OBIETTIVI GESTIONALI 2 Formazione RISULTATO ATTESO Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 9 10 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 D) Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. OBIETTIVI SPECIFICI Evidenza dell’attività con timbratura cod. 45 1 Garantire lo svolgimento dell’attività di radiologia nei due ospedali in carenza di organico (cod. 45) 2 Guardia radiologica ASS5 in teleradiologia nel periodo estivo Guardia attiva diurna pre-festiva e festiva nella sede di Latisana nel periodo 30/06/2014-31/08/2014 193 HP Dip serv OSPEDALE DI PALMANOVA E OSPEDALE DI LATISANA DR. DANIELE TRENTIN SOS LABORATORIO ANALISI dip DIRIGENZA DR. FRANCESCA SIRIANNI BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato 1 Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti 2 attraverso le gare centralizzate (DG effettuate dal Dipartimento servizi ) Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC COMPARTO SOA PESO 20 20 5 5 25 25 condivisi BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI 1.630.595,00 14.645,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Responsabile SOS Medici Biologi Chimici 1 2 2 1 6 7 24 3 1 1 2 38 44 totale CPS - Infermiere CPS - Tecnico San. di Laboratorio Biomedico Infermiere Generico Esperto Assistente Tecnico Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico totale TOTALE VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Costo aziendale del Personale B) 1 OBIETTIVI PRESTAZIONALI - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO Linea 1.1.1.1 Aggregazioni di funzioni sanitarie per area vasta – Linea comune di Area Vasta Attuare nuovi modelli organizzativi sanitari Entro il 31/12/2014 avvio del progetto di che consentano di aumentare l’efficienza e riorganizzazione in Area Vasta di valorizzare le competenze professionali specifiche PESO 10 15 194 HL HP Lab 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 2 3 Attivazione Prescrizione elettronica entro il secondo semestre Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Le strutture ambulatoriali utilizzano la prescrizione elettronica di prestazioni. Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 17 Applicazione del corretto protocollo Garanzia di livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie sul territorio aziendale per la corretta identificazione del 4a regionale con focalizzazione sui percorsi paziente adottato con DDG n.507 del preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici 22.11.2011 ed in relazione all’evoluzione del quadro 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del protocollo 4b europeo (direttiva 24/2011) e nazionale per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle istituzioni 22 Implementazione del sistema aziendale di nazionali (es. eventi sentinella, buone incident reporting: evidenza di almeno un 5 pratiche), regionali (es. documenti sulle percorso di miglioramento. lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale 6 Gestione reclami 7 C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 10 5 15 5 10 10 10 Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 5 10 Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi 5 totale peso obiettivi prestazionali 60 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 60 PESO 3 3 3 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno 3 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 3 3 15 100 15 100 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 10 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 195 HL HP Lab D) 1 OBIETTIVI SPECIFICI Il Metodo LEAN applicato al percorso urine - fase operativa n. 2 monitoraggi delle fasi preanalitica e postanalitica (settembre 2014 e dicembre 2014) 196 HL HP Lab BUDGET 2014 A) 1 OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 (DG) effettuate dal Dipartimento servizi condivisi COMPARTO DR. DANIELE TRENTIN DR. STEFANO MEDURI DIRIGENZA SOA OSPEDALE DI LATISANA SOC RADIOLOGIA RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 20 20 5 5 25 25 116.695,00 5.400,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici 1 5 6 12 2 3 17 23 totale CPSE - Tecnico Radiologia Medica CPS - Infermiere Infermiere Generico Esperto totale TOTALE VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costo aziendale del Personale - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive 197 HL Radio B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. 1 (DG) 2 3 I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecografia addominale (nel rispetto dei volumi complessivi 2013) (88.74.1;88.7411;88.75.1;88.7511;88.76.1) Ecografia capo, collo (nel rispetto dei volumi complessivi 2013) (88.71.4) Mammografia mono e bilaterale (87.37.1;87.37.2) TC Torace (87.41;87.41.1) TC Addome superiore, inferiore, completo (88.01.1;88.01.2;88.01.3;88.01.4;88.01.5; 88.01.6) TC Capo (87.03;87.03.1) TC Rachide e speco vertebrale (88.38.1;88.38.2) TC Bacino (88.38.5) TC Collo (87.03.7; 87.03.8) TC Arti superiori e inferiori (88.38.3; 88.38.4; 88.38.6; 88.38.7) Rispetto dei volumi di produzione (stima I volumi minimi di attività (SIASA) consuntivo 2013 - 5%). garantiti per le seguenti prestazioni sono: Ecografia mammella mono e bilaterale (88.73.1;88.73.2) n. 1.020 PESO 15 10 10 10 Mammografia mono e bilaterale (87.37.1;87.37.2) n. 2.100 Percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza (All. 1 PAL 2014) Percorsi di prevenzione, diagnosi, Partecipazione di ciascun componente terapia e assistenza dell'ASS5 del GLIM ad almeno l'80% degli incontri programmati in AVUD per la predisposizione del PPDTA sullo stroke Indicatori dell'erogazione dei LEA (All.2 PAL 2014) 4 5 Qualità del secondo livello del Tempo tra la data di primo programma di screening della mammella approfondimento e la data in cui è reso (IND 34 oggetto di monitoraggio definitivo l'esito nel G2 Clinico <= 30 regionale) giorni: >= 90% dei casi Linea n. 1.3.2.2 Programmi di screening Garantire una percentuale di controlli di - Percentuale di early recall per unità secondo livello a 6 mesi / 1 anno (early senologica (casi con esito di secondo livello recall) in linea con le raccomandazioni “sospeso”/ totale dei casi chiusi dall’unità GISMA ed europee senologica) <10% - effettuare riunioni di Unità Senologica (almeno 3/anno) 10 10 5 198 HL Radio 6a 6b 7 8 9 Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 17 Applicazione del corretto protocollo omogenei per le cure sanitarie sul aziendale per la corretta identificazione del territorio regionale con focalizzazione paziente adottato con DDG n.507 del 22.11.2011 sui percorsi preventivo/diagnostico/clinico/terapeutic 18 Infezioni correlate all'assistenza: osservazioni sull'applicazione del i ed in relazione all’evoluzione del protocollo per la cura e l'igiene delle mani quadro europeo (direttiva 24/2011) e Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard di sicurezza richiesti dalle 22 Implementazione del sistema aziendale istituzioni nazionali (es. eventi di incident reporting: evidenza di almeno un sentinella, buone pratiche), regionali (es. percorso di miglioramento (gestione dei documenti sulle lesioni da decubito, sul reperti critici) rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Sicurezza del farmaco Percorsi del paziente e appropriatezza dell’uso della diagnostica e delle terapie Applicazione linee guida sui mezzi di contrasto Viene effettuato almeno un incontro tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti 2 5 2 5 2 5 3 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale 10 11 Attivazione Prescrizione entro il secondo semestre Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% elettronica Le strutture ambulatoriali utilizzano la prescrizione elettronica di prestazioni. 2 3 5 3 5 3 5 ALTRE ATTIVITA' 12 13 14 Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal Gestione reclami regolamento almeno nel 90% dei casi Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 5 65 60 199 HL Radio C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 4 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 40 gg ferie/anno personale struttura (compreso il rischio radiologico) Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 2 3 2 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno e obiettivi 2 3 Predisporre entro il 30 settembre, il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs anni 2 3 2 3 10 100 15 100 81/08 5 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) PESO OBIETTIVI SPECIFICI Ottimizzazione attività Senologica L’attività radiologica viene riorganizzata in modo da garantire un radiologo dedicato alla attività senologica che segua le mammografie, le ecografie mammarie programmate ed esegua nella stessa seduta gli eventuali approfondimenti ecografici ritenuti necessari Progetto Estate Radiologia Latisana Apertura prolungata fino alle 24.00 del Servizio di Radiologia periodo LuglioAgosto Prestazioni erogate nella fascia oraria 20.0024.00 dal 30/06/2014 al 31/08/2014 (con timbratura con cod. 30) PLDD sotto guida TAC - Attività di supporto alle prestazioni di medicina antalgica: incremento di una seduta mensile di pldd sotto guida tac al fine di ridurre le liste di attesa Evidenza dell'attività di supporto con timbrature con codice dedicato (cod. 91) dei tecnici (impegno max previsto 60 ore /anno) Monitoraggio dei tempi di attesa Consolidamento regime PACS aziendale Un tecnico per ciascun presidio viene dedicato al supporto del Sistema Evidenza dell'attività di lettura di almeno 5000 5500 mammografie (come da modalità previste negli accordi RAR - screening regionale) 1 2 3 4 Screening mammografico 5 200 HL Radio BUDGET 2014 A) 1 COMPARTO DR. DANIELE TRENTIN DR. FABIO PREDONZAN DIRIGENZA SOA OSPEDALE DI PALMANOVA SOC RADIOLOGIA OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato Utilizzo dei prodotti acquisiti attraverso le gare centralizzate 2 effettuate dal Dipartimento servizi (DG) condivisi RISULTATO ATTESO Il budget di struttura di beni sanitari e non sanitari è complessivamente rispettato Adesione superiore al 90% degli acquisti di prodotti a catalogo del Magazzino centrale e/o presenti in gara DSC BUDGET BENI SANITARI BUDGET BENI NON SANITARI PESO 20 20 5 5 25 25 106.898,00 4.805,00 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Medici - Direttore SOC Medici totale CPSE - Tecnico Radiologia Medica CPS - Infermiere CPS - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Infermiere Generico Esperto Operatore Socio Sanitario Assistente Amministrativo totale TOTALE 1 5 6 1 4 12 2 1 1 21 27 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici Prestazioni ambulatoriali (al netto della branca Laboratorio) Costo aziendale del Personale B) 4 per abitante su popolazione pesata - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.3.1.1 Contenimento dei tempi di attesa Rispetto dei tempi d'attesa. 1 (DG) - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 I tempi di attesa sono rispettati per le seguenti prestazioni: Ecografia addominale (nel rispetto dei volumi complessivi 2013) (88.74.1;88.7411;88.75.1;88.7511;88.76. 1) Ecografia capo, collo (88.71.4) (nel rispetto dei volumi complessivi 2013) TC Torace (87.41;87.41.1) TC Addome superiore, inferiore, completo (88.01.1;88.01.2;88.01.3;88.01.4;88.01.5; 88.01.6) TC Capo (87.03;87.03.1) TC Rachide e speco vertebrale (88.38.1;88.38.2) TC Bacino (88.38.5) TC Collo (87.03.7; 87.03.8) TC Arti superiori e inferiori (88.38.3; 88.38.4; 88.38.6; 88.38.7) PESO 20 10 201 HP Radio Rispetto dei volumi di produzione (stima consuntivo 2013 - 5%). I volumi minimi di attività (SIASA) garantiti per le seguenti prestazioni sono: Ecografia mammella mono e bilaterale (88.73.1;88.73.2) n. 165 10 10 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Firma digitale Le strutture ambulatoriali e di ricovero proseguono il processo di dematerializzazione dei referti mediante l’utilizzo della firma digitale > 80% Attivazione Prescrizione elettronica entro il Le strutture ambulatoriali utilizzano la secondo semestre prescrizione elettronica di prestazioni. Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia di livelli di qualità e sicurezza 17 Applicazione del corretto protocollo omogenei per le cure sanitarie sul territorio aziendale per la corretta identificazione regionale con focalizzazione sui percorsi del paziente adottato con DDG n.507 preventivo/diagnostico/clinico/terapeutici ed del 22.11.2011 18 Infezioni correlate all'assistenza: in relazione all’evoluzione del quadro osservazioni sull'applicazione del europeo (direttiva 24/2011) e nazionale protocollo per la cura e l'igiene delle mani Acquisizione progressiva e diffusa nelle varie articolazioni del SSR degli standard 22 Implementazione del sistema di sicurezza richiesti dalle istituzioni aziendale di incident reporting: nazionali (es. eventi sentinella, buone evidenza di almeno un percorso di pratiche), regionali (es. documenti sulle miglioramento. lesioni da decubito, sul rischio infettivo, ecc.) e dalla letteratura scientifica (es. Choosingwisely) Sicurezza del farmaco Applicazione linee guida sui mezzi di contrasto Percorsi del paziente e appropriatezza Viene effettuato almeno un incontro dell’uso della diagnostica e delle terapie tra radiologi e clinici ospedalieri e territoriali (RSA e Hospice) per verificare l’appropriatezza delle prescrizioni da parte degli specialisti 5 5 5 2 10 2 5 2 5 5 3 ALTRE ATTIVITA' Sito internet aziendale Gestione reclami Indicatori Carta dei Servizi - Attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Rispetto dei tempi di risposta previsti dal regolamento almeno nel 90% dei casi Evidenza delle misurazioni per attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento non superiore ai 30 minuti (numero prestazioni eseguite entro 30 minuti dall'orario previsto / numero prestazioni prenotate ad orario) totale peso obiettivi prestazionali 3 5 3 5 5 60 60 202 HP Radio C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 3 4 Fruizione almeno 40 gg ferie/anno personale struttura (compreso il rischio radiologico) Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con Formazione obbligo ECM Incontri periodici su monitoraggio PAL Indire e verbalizzare almeno 3 e obiettivi incontri anno Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs antecedentemente 5 anni 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 PESO RISULTATO ATTESO 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 15 100 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI Consolidamento regime PACS aziendale Un tecnico per ciascun presidio viene dedicato al supporto del Sistema 203 HP Radio SOA DIREZIONE AMMINISTRATIVA SOC RISORSE UMANE E AA.GG.LL. ff DOTT. PAOLO BURG DOTT. ELENA CUSSIGH BUDGET 2014 A) OBIETTIVI ECONOMICI 1 Rispetto del budget assegnato BENI NON SANITARI RISULTATO ATTESO PESO Il budget di struttura è rispettato 3.060,00 0 totale peso obiettivi economici dotazione di personale al 31/12/2013 Dirigenti Amministrativi-Direttore SOC ff Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto Collaboratore Amministrativo-Professionale Assistente Amministrativo Coadiutore Amministrativo 1 2 6 4 4 17 1 1 1 3 1 1 totale Dirigenti Amministrativi-straordinario Dirigenti Avvocato-straordinario Assistente Amministrativo-straordinario totale Coadiutore Amministrativo-finanziato totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive Costi del Personale B) PESO OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.1.2.1 Piano dell'Assistenza primaria - Linea comune di Area vasta Riorganizzazione dei servizi territoriali e dell'offerta Collaborazione, per quanto di competenza, alla al miglioramento della gestione integrata delle redazione del Piano dell'Assistenza primaria nei 1 malattie croniche, della continuità assistenziale termini previsti (DG) 2 (DG) Collegamento telematico dei medici prescrittori Collaborare al fine di attivare il collegamento tramite il sistema SAR del 90% dei medici convenzionati entro l'anno Avvio della prescrizione dematerializzata da parte del Collaborazione al progetto: entro il 2014, il 90% dei medici convenzionati utilizza la prescrizione dematerializzata. 3 personale medico convenzionato (DG) 2 2a 3 3a 4 Linea 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Linea 1.1.5.4 Privacy Dare al cittadino la possibilità di esprimere il consenso Partecipazione al gruppo regionale privacy alla consultazione degli episodi sanitari Supporto alla applicazione delle disposizioni in tema di trattamento dei dati Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenza-adeguamento sezione Assicurare il tempestivo aggiornamento delle "Amministrazione trasparente" del sito internet informazioni pubblicate nel sito internet aziendale aziendale (D.Lgs. 33/2013, delibera CivIT 50/2013 e secondo le indicazioni della normativa vigente e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità del PTT 2014-2016 2014-2016) Pubblicazione o produzione all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet GRU 5 5 5 10 204 5 6 (DG) 7 8 9 10 Linea 1.1.3.1 Completamento dei progetti avviati negli anni precedenti e nuovi progetti gestionali Mantenimento e prosecuzione delle attività svolte nel Collaborazione per il mantenimento e la 2013 e nuovi progetti gestionali amministrativi prosecuzione delle attività svolte nel 2013; per i nuovi progetti gestionali amministrativi a) predisposizione di un piano di lavoro generale conle opportune specificazioni di dettaglio, per la riorgannizzazione delle funzioni tecnicoamministrative, da trasmettere alla Regione entro il 31/3/14 b) entro il 31/12/14 attuazione del Piano ALTRE ATTIVITA' Valutazione del clima interno Somministrazione del questionario ed acquisizione risultati da comunicare alla DC entro il 30/11/14 Monitoraggio compatibilità di bilancio e vincoli operativi per l'acquisizione delle risorse Elaborazione report mensile e trimestrale di monitoraggio in relazione alle indicazioni/vincoli della programmazione regionale Implementazione software aziendale "gestione anagrafiche - formazione - sorveglianza sanitaria" Collaborazione con SPPA per la implementazione del SW per la gestione dei rischi per la sicurezza dei dipendenti Predisposizione regolamento aziendale Sponsorizzazioni individuali per la partecipazione del personale dipendente ad eventi formativi Frequenza di studenti e tirocinanti alle strutture aziendali Contenimento dei premi assicurativi 11 C) 1 2 3 Predisposizione regolamento aziendale 10 15 10 5 5 10 Verifica responsabilità di terzi nella causazione di infortuni in itinere per il periodo 2011 - 2013 al fine della eventuale azione di rivalsa 5 totale peso obiettivi prestazionali 85 OBIETTIVI GESTIONALI PESO RISULTATO ATTESO Fruizione in media di 30 gg ferie/anno media Fruizione dei congedi ordinari 3 personale struttura Partecipazione ad almeno un evento formativo del Formazione 3 50% personale struttura Incontri periodici con i collaboratori, per monitoraggio Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno 3 obiettivi di budget (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 4 3 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/2008 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 3 15 100 205 GRU D) 1 2 OBIETTIVI SPECIFICI Adempimenti previsti dalla legge n. 190/2012 e dal D.Lg.s n. 196/2013 Attuazione obblighi previsti dal D.Lg.s n. 33/2013 Piano della Trasparenza 3 Supporto amministrativo a Punto Primo Soccorso Lignano 4 Garanzia delle attività in carenza di organico 5 Avvio istruttoria per le sanzioni amministrative connesse a procedimenti verbali redatti nel periodo 2010 - 2013 6 Attività coordinamento AGL Vengono assicurate le funzioni di responsabile aziendale per la prevenzione della corruzione Revisione della modulistica e dei percorsi al fine di ottemperare alle disposizioni del Piano della Trasparenza Reperimento risorse in tempo utile per apertura stagione e gestione amministrativa delle stesse Rispetto delle scadenze di legge e disciplina contrattuale nazionale e aziendale con inserimento dei dati delle chiusure mensili entro tre mesi Stesura e notifica di tutti i processi verbali per sanzioni amministrative senza richiesta di audizione (116) Convocazione per tutte le richieste di audizione (128) Evidenza dell'attività 206 GRU SOA DIREZIONE AMMINISTRATIVADOTT. PAOLO BURG GESTIONE ECONOMICO SOC DOTT. PAOLO BURG FINANZIARIA A) 1 BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI RISULTATO ATTESO Rispetto del budget assegnato Il budget di struttura è rispettato BENI NON SANITARI PESO 0 2.460,00 dotazione di personale al 31/12/2013* Dirigenti Amministrativi Direttore SOC Collaboratore AmministrativoProfessionale Assistente Amministrativo totale Assistente Amministrativofinanziato 1 2 2 5 1 1 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Costi del Personale B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive RISULTATO ATTESO PESO Linea 1.1.3.1 Progetti gestionali ed amministrativi di Area Vasta 1 2 Mantenimento e prosecuzione delle Collaborazione per il mantenimento attività svolte nel 2013 e nuovi e la prosecuzione delle attività svolte progetti gestionali amministrativi. nel 2013; per i nuovi progetti gestionali amministrativi a) predisposizione di un piano di lavoro generale conle opportune specificazioni di dettaglio, per la riorganizzazione delle funzioni tecnico-amministrative, da trasmettere alla Regione entro il 31/3/14 b) entro il 31/12/14 attuazione del Piano Operazione TrasparenzaAggiornamento periodico e adeguamento sito internet aziendale tempestivo delle informazioni alle linee guida Ministeriali 2011 e presenti sul sito internet alla delibera CIVIT 105/2010 Gestione pagamenti aziendali 3 Applicazione protocollo aziendale per il pagamento delle fatture di beni e servizi (DG n. 369/2013) 10 20 207 GEF Incassi conto corrente postale 4 5 Adempimenti fiscali Recupero crediti addebiti con fattura 6 7 C) Libera professione servizio impiantistico OBIETTIVI GESTIONALI Sono inseriti in contabilità gli incassi di ccp a tutto settembre 2014, entro il 31/12/14 Elaborazione denuncia IRAP relativa all'anno 2013 Invio solleciti di pagamento fatture attive emesse al 30/6/2014 e non pagate al 30/9/2014. Trasmissione all'AGL fatture non pagate anno 2013 e precedenti per recupero coattivo Equitalia. 20 20 10 Emissione fatture/note ed invio incassi per ripartizione libera professione 5 totale peso obiettivi prestazionali 85 RISULTATO ATTESO PESO 1 Fruizione dei congedi ordinari Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura 3 2 Formazione Partecipazione ad almeno un evento formativo del 50% personale della struttura 3 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. 3 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI Garanzia delle attività in carenza di Rispetto delle scadenze di legge e organico disciplina contrattuale nazionale e aziendale 208 GEF SOA SOC A) 1 DIREZIONE AMMINISTRATIVA TECNOLOGIE INVESTIMENTI E APPROVVIGIONAMENTI BUDGET 2014 OBIETTIVI ECONOMICI Rispetto del budget assegnato BENI NON SANITARI DOTT. PAOLO BURG ING. FABIO SPANGHERO RISULTATO ATTESO Il budget di struttura è rispettato 9.130,00 totale peso obiettivi economici 5 dotazione di personale al 31/12/2013 Ingegneri - Direttore SOC Ingegneri Dirigenti Amministrativi CollaboratoreTecnico -Professionale Esperto CollaboratoreTecnico -Professionale Assistente Tecnico Op.Tecnico Coord.Spec. Esperto Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Tecnico Specializzato Operatore Tecnico Ausiliario Specializzato Collaboratore Amministrativo-Professionale Esperto Collaboratore Amministrativo-Professionale Assistente Amministrativo Coadiutore Amministrativo Esperto Coadiutore Amministrativo totale Assistente Amministrativo-finanziato totale 1 1 1 1 2 7 1 1 7 2 1 1 5 5 3 1 40 1 1 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale Manutenzioni ordinarie edili impiantistiche -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive valore <=80% dei costi 2012 209 TIA 2014 B) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO PESO Linea 1.1.3.1 Progetti gestionali ed amministrativi di Area Vasta Mantenimento e prosecuzione delle attività Collaborazione per il mantenimento e la svolte nel 2013 e nuovi progetti gestionali prosecuzione delle attività svolte nel 2013; amministrativi. per i nuovi progetti gestionali amministrativi 1 2 3 a) predisposizione di un piano di lavoro generale conle opportune specificazioni di dettaglio, per la riorganizzazione delle funzioni tecnico-amministrative, da trasmettere alla Regione entro il 31/3/14 b) entro il 31/12/14 attuazione del Piano Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento istituzionale Accreditamento della struttura Assicurare la collaborazione per il mantenimento trasfusionale dell'accreditamento della struttura trasfusionale senza non conformità essenziali (per i requisiti di competenza) Linea n. 1.3.3.4 Assistenza protesica Applicazione del Piano Regionale di Supporto alla redazione di un disciplinare di revisione dell’assistenza protesica e dei gara ad evidenza pubblica per la fornitura dei regolamenti di attuazione adottati in Area dispositivi elencati nel PRAP allegato 1 Vasta; DGR 2190/2012 10 15 Linea n. 1.1.6 Progettualità delle attività centralizzate Linea n. 1.1.6.1 PACS 4 5 5a Attivazione dell’archiviazione degli esami Supporto tecnico informatico ecocardiografici nel repository regionale dell'attività di archiviazione secondo i profili di integrazione definiti nell’ambito del sistema PACS regionale da parte di INSIEL all'avvio Tracciati ECG: refertazione, archiviazione, Viene assicurata la collaborazione con il DSC conservazione legale sostitutiva e per la mappatura delle soluzioni tecnologiche consultazione intra ed extra aziendale. adottate per l'acquisizione, la refertazione e gestione dei tracciati ECG Viene assicurata la collaborazione per individuare possibili soluzioni tecnologiche (informatiche) per la condivisione di referti e tracciati ECG a livello extra-aziendale e per l'eventuale successiva fase di conservazione legale sostitutiva 5 210 TIA 2014 Trasparenza e sito internet 6a 6b 6c Operazione Trasparenza-adeguamento sezione "Amministrazione trasparente" del sito internet aziendale (D.Lgs. 33/2013, delibera CivIT 50/2013 e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità 2014-2016) Sito internet aziendale Assicurare il tempestivo aggiornamento delle informazioni pubblicate nel sito internet aziendale secondo le indicazioni della normativa vigente e del PTT 2014-2016 Pubblicazione o produzione all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet 5 5 10 Altre attività Obblighi di pubblicazione per AVCP 7 8 9 10 11 Viene assicurata l'implementazione a sistema dei dati relativi agli acquisti di lavori, beni e servizi. Accordo con AMGA per la tariffazione Ridefinizione degli attuali criteri di tariffazione. relativa alla fornitura di acqua. Revisione regolamento aziendale per i Revisione del regolamento aziendale in uso alla lavori, le forniture ed i servizi in luce delle recenti modifiche normative economia Attuazione della Legge n.190/2012 Predisposizione entro il 31/12/2014 di apposita modulistica e di clausole "salvaguardia" da inserire nei capitolati e/o nei contratti d'appalto ai fini di ottemperare a quanto prescritto dalla Legge n.190/2012 Allestimento CUPRO a Palmanova Viene assicurato l'allestimento nei tempi utili all'avvio delle attività del CUPRO totale peso obiettivi prestazionali OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Partecipazione ad almeno un evento formativo del 50% personale struttura Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 5 TOTALE COMPLESSIVO 10 5 10 10 85 PESO 2 2 2 2 2 10 100 211 TIA 2014 D) 1 2 3 4 5 OBIETTIVI SPECIFICI Realizzazione di un nuovo servizio di Risonanza Magnetica a Latisana. Trasmissione della relazione al NVESS per l'approvazione di competenza ed avvio del procedimento di gara. Telefonia mobile: razionalizzazione della Ottenimento di economie di spesa mediante spesa. modifiche delle tipologie contrattuali. Nell'ambito delle verifiche di sicurezza Definizione dei criteri di valutazione e delle apparecchiature biomedicali, produzione del documento con elenco delle valutazione dello stato di obsolescenza apparecchiature obsolete di cui si propone la nell'ottica di un rinnovo generazionale del sostituzione parco macchine. Aggiornamento del programma per la Analisi delle criticità del programma in utilizzo e "Gestione di interventi ed acquisti" redazione di proposte migliorative per l'aggiornamento della release del programma Valutazione del rischio fulminazione nei Redazione del relativo documento di rischio, luoghi di lavoro secondo la nuova norma previa analisi con apposito software (da CEI EN 62305-2/2014, come richiesto acquisire). dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (artt. 17 e 84). Riordino inventario apparecchiature informatiche relativamente alle strutture territoriali aziendali Predisposizione entro il 31/12/2014 del provvedimento di dismissione dei beni obsoleti e tecnologicamente superati a seguito della ricognizione fisica straordinaria isorisorse delle dotazioni informatiche presenti nelle strutture territoriali e la verifica di corrispondenza dei dati risultanti dal registro inventario dei beni mobili e quelli effettivamente presenti al momento della rilevazione Gestione dei dispositivi medici Attuare tutte le attività necessarie al raggiungimento di una copertura percentuale almeno pari al 75% della spesa rilevata per i dispositivi medici con numero di banca dati/repertorio del Ministero della salute in rapporto al totale della spesa rilevata dal modello del conto economico per le voci BA0220 e BA0230 con l'inserimento dei numeri di banca dati/repertorio nelle anangrafiche di magazzino dei dispositivi medici 6 7 (DG) 212 TIA 2014 Raggiungmento dell'utilizzo delle gare Inserimento all'interno del sito Intranet centralizzate effettuate dal Dipartimento aziendale di tutti i contratti stipulati dalla dei servizi condivisi al 90% Azienda a seguito di esperimento di gara regionale per facilitare le strutture operative ad individuare i prodotti (presidi) presenti in Mag Rep e/o coperti da apposita convenzione. 8 (DG) Individuazione dei beni "in transito" da acquisire mediante adesione al Magazzino centralizzato di Pordenone 9 Garanzia delle attività in carenza di organico Rispetto delle scadenze di legge e delle attività programmate, con effettuazione orario aggiuntivo 213 TIA 2014 DIREZIONE SANITARIA SOS SPPA DR. LUCIANO PLETTI DOTT. ROBERTO BRISOTTO BUDGET 2014 dotazione di personale al 31/12/2013 Chimici CPS - Assistente Sanitario Assistente Tecnico 1 1 1 3 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale A) 1 2 OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea n. 1.3.3.3 Accreditamento istituzionale Messa a disposizione della Direzione centrale Partecipazione alle attività richieste. salute di valutatore formato per le attività di verifica sul campo delle strutture sanitarie pubbliche e private Consolidamento del programma regionale di Prosecuzione del programma di accreditamento istituzionale autovalutazione delle strutture sanitarie pubbliche: autovalutazione dei requisiti della rete per l’assistenza ai pazienti con ictus, della rete trapianti, gravi insufficienze d’organo e della rete delle cure palliative e redazione/aggiornamento dei piani di adeguamento Accreditamento della struttura trasfusionale 3 Trasparenza e sito internet Sito internet aziendale 4 5 6 7 -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive Attività Rivisitazione dotazione DPI in ambito ospedaliero e verbale di consegna Implementazione software aziendale "gestione anagrafiche - formazione sorveglianza sanitaria": inserimento da parte del SPPA dei rischi asssociati ai dipendenti dell'A.S.S.n.5 Prevenzione degli infortuni in Azienda: verifica delle condizioni di accadimento degli infortuni come strumento di controllo delle misure messe in atto e di eventuale aggiornamento della valutazione dei rischi. Mantenimento dell'accreditamento della struttura trasfusionale senza non conformità essenziali (per i requisiti di competenza) 10 10 10 Aggiornamento periodico e comunicazione tempestiva delle informazioni presenti sul sito internet Esiste documento che aggiorna la dotazione dei DPI ed il verbale di consegna degli stessi. Rischi inseriti per il 90% del personale 15 25 Esiste un documento di analisi del 20% degli infortuni avvenuti nel corso dell’anno 2014 con individuazione delle misure da attuare. TOTALE COMPLESSIVO B) OBIETTIVI GESTIONALI PESO 25 95 RISULTATO ATTESO PESO 1 Fruizione dei congedi ordinari Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura 2 2 Formazione Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 2 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO 1 5 100 214 SPPA C) 1 2 OBIETTIVI SPECIFICI Implementazione documenti di valutazione dei rischi per le strutture aziendali Realizzazione del documento di valutazione dei rischi per: Medicina del dolore Distretto Sanitario Ovest , Medicina degenze p.o. Palmanova, Chirurgia degenze p.o. Palmanova, Endoscopia p.o. Latisana, Radiologia p.o. Latisana, Blocco operatorio p.o. Latisana. Adempimenti in materia di Regolamento Esiste il documento di cui all'articolo 11 ADR – trasporto merci pericolose su strada e comma 5 del decreto legislativo 27 gennaio in materia di rifiuti 2010, n. 35 (ex art 4 d.lgs.n.40 dd 04/02/2000) 215 SPPA DIREZIONE SANITARIA SOC DR. LUCIANO PLETTI Serv. Assistenza Infermieristica Tecnica DOTT. MARA PELLIZZARI Riabilitativa Aziendale BUDGET 2014 dotazione di personale al 31/12/2013 Dirigenti Infermieristici - Direttore SOC 1 CPSE - Infermiere CPS - Infermiere 2 3 6 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costi del Personale -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive A) OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO PESO Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure Garanzia dei livelli di qualità e sicurezza omogenei per le cure sanitarie a livello aziendale con focalizzazione sui percorsi diagnostico-clinico-teraputici 1 1a 1b Evidenza della reportistica degli audit realizzati con periodicità bimestrale sulle seguenti linee di lavoro: gestione lesioni da decubito, gestione dolore, prevenzione cadute, sicurezza terapia farmacologica, sorveglianza infezioni correlate all'assistenza e completezza documentazione sanitaria Realizzazione di n. 2 incontri di presentazione dei report degli audit alle SOA ospedaliere e territoriali Implementazione, diffusione e controllo dei seguenti protocolli/procedure/bundle: catetere vescicale, infezioni sito chirurgico e catetere venoso periferico 10 5 1c Predisposizione dei bundle relativi ai protocolli attinenti ai seguenti temi: lavaggio mani e tricotomia 5 1d Evidenza di uno studio prospettico per la valutazione degli esiti del fenomeno Lesioni da Decubito nella fase della continuità assistenziale (dal setting ospedaliero a quello territoriale) 5 216 saitra 2 Collaborazione con la SOS SPPA al progetto Collaborazione allo sviluppo del progetto di gestione del rischio stress lavoro correlato "Gestione del carico emotivo del personale" 3 Partecipazione alla predisposizione del Collaborazione alla predisposizione del PDTA sullo Stroke in Area Vasta Udinese PDTA sullo Stroke entro il 31.12.2014 in AV 4 Predisposizione del regolamento concernente Evidenza e applicazione del regolamento la disciplina dell'assistenza non sanitaria aggiuntiva resa ai degenti dei Presidi Ospedalieri 5 10 Linea n. 1.3.4.6 Innovazione dei modelli di cure integrate "SMART CARE" 5 6 6a 7 Mantenimento e prosecuzione delle attività Partecipazione entro 31.12 ad almeno l'80% svolte nel 2013 degli incontri di presentazione e formazione organizzati dal Coordinamento Regionale di Progetto in capo all'ASS1. Formazione di base e complementare Collaborazione con l'ente gestore ENAIP e con le Università degli Studi di Ud e TS ed altri atenei extraregionali per i corsi di formazione OSS e per i CdL delle Professioni Sanitarie e per la formazione complementare Applicazione del Piano Regionale di revisione dell’assistenza protesica ai regolamenti di attuazione adottati in Area Vasta Riabilitazione di Comunità 8 9 10 Migliorare la qualità della documentazione sanitaria prodotta dal personale delle professioni Sanitarie della Riabilitazione ALTRE ATTIVITA' Offerta assistenziale territoriale ADI per 12 ore 7 giorni su 7 in pronta disponibilità: predisposizione studio di fattibilità Supervisione di almeno n. 2 corsi OSS di 500 ore "misure compensative" 5 Gestione dei tirocini clinici/stage degli studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e della rispettiva formazione complementare 5 Prosecuzione, attraverso i referenti aziendali, della formazione del personale sanitario e amministrativo coinvolto nell’assistenza protesica 5 Studio di fattibilità per l'avvio della sperimentazione denominata "Riabilitazione di Comunità" in uno dei Comuni con maggiore richiesta di interventi riabilitativi 5 Audit di verifica, produzione di report e redazione piano di miglioramento 10 Evidenza del documento 5 217 saitra Definire degli standard assistenziali nelle degenze correlati alle dotazioni organiche 11 Predisporre un set di standard assistenziali per area omogenea nel setting ospedaliero (internistica, chirurgica, specialistica) Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito 12 internet Revisione dello strumento di valutazione Evidenza del documento revisionato 13 permanente del comparto 10 Sito internet aziendale totale peso obiettivi prestazionali OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 5 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM 10 85 PESO 3 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno (compreso quello presentazione obiettivi) 3 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO OBIETTIVI SPECIFICI 3 15 100 RISULTATO ATTESO 1 Collaborazione e supporto dal punto di vista metodologico all'avvio di un processo di revisione della documentazione sanitaria a livello ospedaliero (area chirurgica) Evidenza dell’attività di revisione della cartella infermieristica. 2 Garanzia dei livelli di qualità e sicurezza Evidenza del supporto metodologico e omogenei per le cure sanitarie a livello delle due analisi prospettiche realizzate aziendale FMEA/FMECA in una SOATerritoriale (Distretto Est) 218 saitra DIREZIONE SANITARIA SOS FARMACEUTICA INTEGRATA DR. LUCIANO PLETTI DOTT. STEFANO DOLCE BUDGET 2014 dotazione di personale al 31/12/2013 Farmacisti-Responsabile SOS Farmacisti Infermiere Generico Esperto Op.Tecnico Specializzato Esperto Operatore Socio Sanitario Operatore Tecnico Collaboratore Amministrativo-Professionale Assistente Amministrativo Coadiutore Amministrativo Esperto Coadiutore Amministrativo totale 1 2 2 1 1 2 1 1 1 1 13 VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Farmaceutica territoriale di Area Vasta Farmaceutica ospedaliera Dispositivi medici € 155 pro-capite su popolazione pesata - 4% del costo 2013 - 10% del costo 2012 - 1% del costo 2012 per competenze fisse Costo aziendale del Personale A) 1 1a 1b 1c 1d 1e -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO PESO Linea 1.3.3.1 Assistenza farmaceutica Contenimento e governo della spesa Partecipazione alle riunioni del gruppo 5 farmaceutica territoriale e appropriatezza tecnico per la DPC prescrittiva e assistenza integrativa Fornitura dei report delle prescrizioni territoriali a supporto delle attività dei 20 MMG e dei loro GTO Implementazione a livello locale, condivisione e controllo degli indicatori dei Protocolli definiti dalla 10 Commissione Tecnica per il Prontuario di Area Vasta Udinese Adozione operativa dei percorsi e indicatori definiti dalla Regione per i farmaci ad alto costo destinati 5 all'impiego territoriale (farmaci per Epatite C e NAO) Monitoraggio delle prescrizioni di 5 assistenza integrativa Verifica periodica indicatori AIFA-MEF 5 219 FARMACEUTICA INTEGRATA 2 Contenimento e governo delle prescrizioni dei farmaci ad alto costo (appropriatezza prescrittiva) 100% dei farmaci soggetti a monitoraggio AIFA erogati solo dopo richiesta tramite sistema informatizzato 5 2a Regolare recupero economico e notifica del medesimo alla Direzione centrale 5 2b Prosecuzione dell’invio dei dati al Ministero 5 Implementazione di un sistema validato (Siasa File F o analogo) che consenta alla Direzione Centrale di redarre un report per la mobilità intra regionale 2c 3 4a 5 Indicatori dell'erogazione dei LEA (allegato PAL 2014) Costo percentuale dell’assistenza farmaceutica territoriale (comprensiva Costo ass. farmaceutica/Totale costi della distribuzione diretta e per conto) x 100 <= 13,6% IND 20 Fonte NSIS Modello LA voci 20401 (assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate); 20402 (altre forme di erogazione dell'assistenza farmaceutica). Denominatore: NSIS Modello LA Voce 49999 Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenza-adeguamento sezione "Amministrazione trasparente" del sito internet aziendale (normativa vigente e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità 2014-2016) 4b Sito internet aziendale 5 Tempestiva produzione, all'ufficio competente alla pubblicazione, degli aggiornamenti delle informazione pubblicate nel sito internet aziendale Tempestiva produzione all'ufficio competente alla pubblicazione, delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito internet Linea 1.3.3.2 Governo clinico e sicurezza delle cure 6 7 Prosecuzione attività correlate al progetto sulla segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) ALTRE ATTIVITA' Contenimento e governo della spesa farmaceutica territoriale e appropriatezza prescrittiva Evidenza delle attività Monitoraggio campionario delle lettere di dimissione e/o prescrizioni da parte delle strutture specialistiche su applicativo G2 clinico o altro applicativo informatizzato 15 totale peso obiettivi prestazionali 85 220 FARMACEUTICA INTEGRATA C) OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL e obiettivi 4 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs 81/08 RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni 3 3 15 100 OBIETTIVI SPECIFICI 1 (DG) Spesa farmaceutica territoriale Attivare tutte le modalità utili al contenimento del costo pro-capite farmaceutica territoriale (<155 €/ anno ) (popolazione pesata di Area Vasta) 2 (DG) Indicatori MEF AIFA Prescrizione generici: % di generici per categoria omogenea come da Linee per la gestione 2014 3 (DG) Spesa farmaceutica ospedaliera Riduzione del 4% rispetto al costo 2013 Gestione dei dispositivi medici 4 (DG) 3 3 TOTALE COMPLESSIVO B) 3 Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali 5 PESO Attuare tutte le attività necessarie al raggiungimento di una copertura percentuale almeno pari al 75% della spesa rilevata per i dispositivi medici con numero di banca dati/repertorio del Ministero della salute in rapporto al totale della spesa rilevata dal modello del conto economico per le voci BA0220 e BA0230 con l'inserimento dei numeri di banca dati/repertorio nelle anangrafiche di magazzino dei dispositivi medici Raggiungimento dell'utilizzo delle gare Inserimento all'interno del sito Intranet centralizzate effettuate dal Dipartimento dei aziendale di tutti i contratti stipulati dalla servizi condivisi al 90% Azienda a seguito di esperimento di gara regionale per facilitare le strutture operative ad individuare i prodotti (presidi) presenti in Mag Rep e/o coperti da 5 apposita convenzione. (DG) Individuazione dei beni "in transito" da acquisire mediante adesione al Magazzino centralizzato di Pordenone 221 FARMACEUTICA INTEGRATA 6 7 Liquidazione delle ricette in DPC e controllo Evidenza del pagamento a Farmacie, dell'appropriatezza dell'esenzione dei pazienti grossisti e DSC. Segnalazione eventuali diabetici errori nell’indicazione del codice di esenzione 013 a pazienti non aventi diritto o viceversa. Controlli e verifica su ricette AFIR pregresse. Potenziamento della distribuzione diretta Aumento dei pazienti forniti direttamente materiale A.F.I.R. tramite consegna a domicilio o presso sedi Farmacie ospedaliere. 222 FARMACEUTICA INTEGRATA DIREZIONE STRATEGICA DR. LUCIANO PLETTI PROGRAMMAZIONE SOC CONTROLLO QUALITA' E URP DOTT. ELENA PITTON ff. BUDGET 2014 dotazione di personale al 31/12/2013 PROFILO Medici CPS - Assistente Sanitario CPS - Infermiere Assistente Tecnico Collaboratore AmministrativoProfessionale Esperto Collaboratore AmministrativoProfessionale Assistente Amministrativo TOTALE 1 1 2 1 2 2 2 11 totale VINCOLI OPERATIVI 2014 - ASS5 Costi del Personale Erogatori privati di Area Vasta B) - 1% del costo 2012 per competenze fisse -50% del costo 2012 per prestazioni aggiuntive Riduzione del budget del 2% rispetto al costo 2011, nelle more della sottoscrizione del nuovo accordo OBIETTIVI PRESTAZIONALI RISULTATO ATTESO Linea 1.3.1.2 Rispetto di norme e indicazioni sui tempi di attesa Monitoraggio tempi d'attesa. I monitoraggi sono effettuati secondo le indicazioni Partecipazione ai monitoraggi nazionali e regionali e sono trasmessi entro le 1 nazionali e regionali sulle attività scadenze definite. (DG) istituzionali e ALPI (attività libero professionale intramoenia) 2 Diffusione e applicazione di percorsi comuni in Area Vasta a garanzia dei diritti di superamento previsti dalla L.R. 26-3-2009 n. 7. Aggiornamento del materiale informativo e delle procedure di Area Vasta, qualora la Regione individui nuove prestazioni da inserire nell’attuale procedura di Area Vasta. PESO 10 15 Linea progettuale n. 1.3.4.7 Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione a supporto della presa in carico integrata 3 4 5 6 Consolidamento dell’utilizzo della classificazione ICD-9 CM per la codifica della diagnosi dei pazienti in carico ai Distretti e l’uso di strumenti uniformi e validati per la valutazione del bisogno assistenziale, migliorando l’implementazione dei dati sul SISSR INDICATORI LEA Indicatori LEA e altri indicatori del PAL Monitoraggio aziendale dello specifico obiettivo attraverso gli strumenti già messi a disposizione dalla DCS: invio mensile ai distretti di un report sulla completezza della compilazione e dell'elenco dei casi da integrare. Monitoraggio periodico degli indicatori LEA Cartella oncologica (linea 1.3.3.1): Invio mensile alla SOC di Oncologia di un report sulla completezza della compilazione e dell'elenco dei casi da integrare. Monitoraggio mensile sulla completa e corretta compilazione della data di prenotazione dei ricoveri (linea 1.1.5.1): pubblicazione su intranet del report 223 PCCQ 7 COMUNICAZIONE E URP Monitoraggio degli indicatori della Carta dei Servizi inerenti l'area della "Prenotazione visite ed esami" e "Valutazione della soddisfazione dei cittadini assistiti" 8 9 Attuare le azioni di miglioramento emerse dal report da "I bisogni informativi dei cittadini" riguardo la criticità - chiarezza e completezza delle informazioni sanitarie ed amministrative 10 Valutazione del clima esterno (DG) 11 Trasparenza e sito internet Operazione Trasparenzaadeguamento sezione "Amministrazione trasparente" del sito internet aziendale (normativa vigente e Programma Triennale per la Trasparenza e l'integrità 20142016) Coordinamento attività di rilevazione del tempo di attesa per l'erogazione della prestazione su appuntamento e produzione del report finale Predisposizione questionari sulla qualità percepita, analisi dati, realizzazione e diffusione dei report Evidenza delle attività previste da piano di miglioramento 2013 10 10 Supporto ai reparti per attività di somministrazione del questionario telefonico per il processo pronto soccorso e per un processo chirurgico da comunicare alla DC entro il 30.11.14 Aggiornamento costante delle informazioni secondo le tempistiche previste nel PTT 20142016 5 Pubblicazione delle informazione mancanti programmate nel PTT 2014-2016 per l'anno in corso Monitoraggio del tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare e pubblicate nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito internet aziendale, da parte dei responsabili competenti alla produzione/pubblicazione dei dati 11.a 11.b Linea 1.1.2.1 Piano dell'Assistenza primaria - Linea comune di Area vasta Collegamento telematico dei medici Collaborare per quanto di competenza, al fine prescrittori di attivare il collegamento tramite il sistema 12 SAR dei medici convenzionati entro l'anno (DG) Avvio della prescrizione 13 dematerializzata da parte del (DG) personale medico convenzionato 14 15 16 17 Monitoraggio dell'utilizzo della prescrizione elettronica da parte del personale medico convenzionato, dall'avvio dell'attività 1.1.5 Progettualità del Sistema Informativo Monitoraggio sul processo di Predisposizione del report per SOC dematerializzazione dei referti firmati digitalmente Avvio del certificato di dimissione Supporto ai centri di attività per l'avvio del online certificato di dimissione on-line Configurazione e supporto alle strutture ambulatoriali e di ricovero per l'utilizzo Avvio dell'utilizzo dell' Order Entry dell'Order Entry per la richiesta delle consulenze interne Configurazione e predisposizione per degli Attivazione in DNLAB della firma applicativi ai fini dell'attivazione della firma digitale e della stampa massiva dei referti di digitale per i pazienti interni entro laboratorio analisi. giugno 2014 totale peso obiettivi prestazionali PCCQ 5 15 10 10 90 224 C) OBIETTIVI GESTIONALI RISULTATO ATTESO PESO 1 Fruizione dei congedi ordinari Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura 2 2 Formazione Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM e partecipazione ad almeno un evento formativo coerente con il percorso proofessionale per il 50% del personale non sanitario 2 3 Incontri periodici su monitoraggio PAL Indire e verbalizzare almeno 3 incontri anno e obiettivi 4 5 Predisporre entro il 30 settembre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs anni 81/08 Garantire la partecipazione del 90% del proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO D) 1 (DG) L'azienda congiuntamente ai Servizi sociali dei Comuni provvede alla 2 predisposizione del Programma attuativo annuale da realizzare nel (DG) 2015 e al rinnovo dell'atto di intesa 4 2 2 10 100 OBIETTIVI SPECIFICI Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione socio-sanitaria 3 2 L'azienda recepisce nell'ambito del PAL e del budget gli obiettivi, da realizzare nel corso del 2014, contenuti nel documento di programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali e ne attua il monitoraggio Entro dicembre 2014 si assicura la predisposizione del PAL 2015, con la collaborazione del Coordinamento Socio-Sanitario, secondo indicazioni regionali. Assicurare la collaborazione al progetto Evidenza dell’attività e produzione documento di ricerca corrente 2012 "La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino" secondo le indicazioni della Direzione Centrale Salute con produzione documento di rilevazione e piano di miglioramento 2014 Qualità percepita dai cittadini Attività di data entry dei dati raccolti con i questionari Nuovo sito internet aziendale 5 Caricamento nel nuovo sito internet dei dati, documenti, informazioni presenti nel vecchio portale aziendale - Evidenza delle attività Gruppi di lavoro Area Vasta e 6 predisposizione studi di fattibilità (DG) "Piano di revisione dell'area Supporto alla redazione degli elaborati progettuali chirurgica" e "Punti nascita" 7 Controlli amministrativi e contabili (DG) delle attività dei Privati Evidenza dei controlli Contenimento spesa per acquisti di Predisposizione di modulistica atta al dispositivi medici raggiungimento dell'obiettivo economico di 8 contenimento della spesa per acquisti di dispositivi (DG) medici "in economia" 225 PCCQ 9 10 11 Certificato di malattia on-line in dimissione da ricovero Maggior carico di lavoro richiesto anche in seguito al riassetto organizzativo art. 9 DL 179/2012 “Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale”-obbligo per le PA di pubblicare sul sito web gli obiettivi annuali di accessibilità Incontri formativi, configurazioni e affiancamento alle Strutture Aziendali per l'avvio del certificato di malattia on-line, in dimissione. Redazione della relazione da presentare alla Direzione regionale relativa alla sperimentazione con la SOC di Ortopedia del P.O. di Palmanova in ambito regionale. Evidenza delle attività nel rispetto delle scadenze previste Redazione e pubblicazione del documento "Obiettivi di accessibilità per l’anno 2014 dell'ASS 5 Bassa Friulana" 226 PCCQ COORDINAMENTO SOCIO-SANITARIO BUDGET 2014 dotazione di personale al 31/12/2013 Collaboratore Professionale -Assistente Sociale Esperto 1 totale 1 Il costo aziendale del personale è soggetto a riduzione dell'1% nel 2014 1 1a OBIETTIVI Linea ICF Prosecuzione del progetto “Sviluppo e applicazione degli strumenti di valutazione basati su ICF” RISULTATO ATTESO Partecipazione al tavolo di coordinamento regionale in qualità di referente aziendale ICF Attuazione a livello aziendale delle azioni relative alla sperimentazione 2014 Linea Salute mentale Supporto aziendale alla Direzione del DSM di Area Vasta Realizzazione e monitoraggio del Protocollo interaziendale per la gestione di progetti 2 personalizzati nella salute mentale (art. 8 Regolamento regionale Fondo autonomia possibile) Linea n. 1.3.4.1 Attuazione pianificazione locale nelle aree di integrazione sociosanitaria Le ASS recepiscono nell’ambito dei 1. Nel PAL vi è evidenza del recepimento degli rispettivi PAL gli obiettivi, da realizzare nel obiettivi e delle azioni contenuti nel documento corso del 2014, contenuti nel documento di di programmazione locale integrata oggetto di 3 programmazione locale integrata, oggetto di atto di intesa con i Presidenti delle Assemblee dei sindaci degli ambiti distrettuali. atto di intesa con i Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli ambiti distrettuali. 2. L'azienda persegue gli obiettivi previsti nel documento di programmazione integrata per il 3.a 2014. 3. Le ASS in condivisione con i Servizi sociali dei Comuni provvedono al monitoraggio 3.b trimestrale dell’espletamento delle attività. 3.c 4 5 6 SCHEDA PAA N. 4.1 Definire/migliorare un sistema di accesso integrato ai servizi sociosanitari SCHEDA PAA N. 4.2 Sviluppare e qualificare le Unità di valutazione multiprofessionale in tutte le aree di integrazione sociosanitaria SCHEDA PAA N. 4.4 Programmare le risorse ritenute appropriate e disponibili attraverso il dispositivo del progetto personalizzato di intervento o del piano di assistenza/intervento. 5 5 10 10 4. Rendicontazione al 31.12.2014 dell'utilizzo dei fondi regionali di cui al Decreto regionale 454/PREN (progetto strategico "Azioni di accompagnamento ai nuovi processi di pianificazione locale integrata per una più efficace integrazione sociosanitaria" 10 Sperimentazione del protocollo di funzionamento del sistema PUA e delle schede di accesso in tutte le aree 10 Sperimentazione delle linee guida per la definizione, composizione e modalità di funzionamento dell’UVM 10 Avvio di confronto sulle linee guida ProP in tema di compartecipazione alla spesa 227 Coord. socio-sanitario SCHEDA PAA N. 4.6 Migliorare i livelli organizzativi ed operativi di integrazione sociosanitaria finalizzati alla 7 presa in carico integrata assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio/domicilio, tra diversi tipi di servizi sanitari e tra servizi sanitari e servizi sociali, 7.1 in modo particolare nel momento del passaggio all’età adulta. SCHEDA PAA N. 5.1 Promuovere la permanenza dei minori in famiglia 8 8a SCHEDA PAA N. 6.1 Avviare un percorso di riqualificazione dei Centri Diurni per persone con disabilità 9 finalizzato a: 1. Diversificare il sistema semiresidenzxiale per adulti disabili con offerte adattabili alle esigenze dei soggetti; 2. Promuovere soluzioni innovative o integrative dei centri diurni maggiormente in 9.1 grado di promuovere, in continuità educativa con la scuola e la famiglia, percorsi di autonomia personale e di inclusione sociale Attivazione di un tavolo specifico sul tema dell’adolescenza con particolare attenzione agli adolescenti sintomatici (raccordo con linee 1.3.2.7 e 1.3.4.3 ) Evidenza di un protocollo interaziendale per la continuità delle cure negli adolescenti sintomatici (raccordo con linee 1.3.2.7 e 1.3.4.3) Applicazione del “Protocollo per la realizzazione di un sistema di cura e protezione sociale strutturato in I° e II° livello operativo, trasversale ed omogeneo su tutto il territorio aziendale”, attraverso l'identificazione di un modello organizzativo di I° livello condiviso Est/Ovest e attraverso la stabilizzazione, nell’area del secondo livello operativo, della presa in carico di minori dell’Ambito/Distretto di Cervignano del Friuli secondo il modello strutturato presso l’Ambito/Distretto di Latisana 5 10 10 Rendicontazione al 31.12.2014 dell'utilizzo dei fondi regionali di cui alla DGR 2271 del 21.12.2012 (progetto regionale a sostegno del lavoro integrato tra i SSC e i Consultori Familiari, come indicato nelle Linee guida PdZ 2013-2015) 5 Evidenza della Ricerca per la mappatura delle risorse territoriali attivabili, coinvolgendo anche soggetti del terzo settore, per i progetti personalizzati alternativi ai centri diurni e la riqualificazione degli stessi 5 Attuazione di progettualità innovative, per adolescenti e giovani adulti con disabilità,condivise tra SSC, ASS5 e CAMPP, alternative ai centri diurni. TOTALE COMPLESSIVO 5 100 228 Coord. socio-sanitario OBIETTIVI SPECIFICI RISULTATO ATTESO Attuazione pianificazione locale nelle aree 1 di integrazione socio-sanitaria Si assicura il monitoraggio trimestrale (DG) dell'espletamento delle attività in condivisione con i Servizi sociali dei Comuni L'azienda congiuntamente ai Servizi sociali Entro ottobre 2014, si provvede all’eventuale dei Comuni provvede alla predisposizione aggiornamento delle Schede obiettivi di del Programma attuativo annuale da integrazione sociosanitaria 2013-2015 e alla realizzare nel 2015 e al rinnovo dell'atto di trasmissione del PAA alla Direzione Centrale intesa per il parere di congruità. Entro dicembre 2014 si assicura la collaborazione alla SOC PCCQ per la predisposizione del PAL 2015 secondo indicazioni regionali. 2 (DG) Entro dicembre 2014 si assicura il supporto alla Direzione aziendale per il rinnovo degli atti di intesa con gli Ambiti per il 2015, nonché la trasmissione dei documenti di programmazione integrata locale 2015 approvati in via definitiva 4. Rendicontazione al 31.12.2014 dell'utilizzo dei fondi regionali di cui al Decreto regionale 454/PREN (progetto strategico "Azioni di accompagnamento ai nuovi processi di pianificazione locale integrata per una più efficace integrazione sociosanitaria" 229 Coord. socio-sanitario AREA FORMAZIONE AZIENDALE DOTT. ENZA ROMANA BELTRAME BUDGET 2014 dotazione di personale al 31/12/2013 Dirigenti Infermieristici CPS - Infermiere Operatore Tecnico Assistente Amministrativo 1 2 2 1 6 totale OBIETTIVI GENERALI RISULTATO ATTESO Linea 1.1.4.1 Piano di formazione di Area Vasta Predisposizione e attuazione di una Predisposizione del programma di Area programmazione comune di Area Vasta Vasta sulle aree comuni individuate entro 1 sulla formazione. il 31-3-2014. Attuazione del programma entro 31/12/2014 Omogeneizzazione delle procedure Definizione di un regolamento di Area 2 amministrative di accesso agli eventi Vasta per gli aspetti amministrativi che formativi interessano l’attività della formazione. Attuazione del Piano della Formazione Realizzazione del 50% degli eventi inseriti nel Piano formativo Anno 2014 3 Aziendale (DDG n.486 del 24/12/2013) Accreditamento in qualità di Provider Rispetto delle indicazioni regionali (DGR 4 dell'Area della Formazione n.1751 dd 11.10.2012) ALTRE ATTIVITA' Rendicontazione dei crediti formativi Rendicontazione dei crediti formativi ECM del personale con obbligo di crediti ECM del personale con obbligo di crediti 5 e della partecipazione alle attività e della partecipazione alle attività formative del personale senza obbligo di formative del personale senza obbligo di crediti crediti dell'anno 2013 Sito internet aziendale Aggiornamento periodico e tempestivo delle informazioni presenti sul sito 6 internet totale peso obiettivi prestazionali PESO 15 15 15 5 15 10 75 230 AFA OBIETTIVI GESTIONALI 1 Fruizione dei congedi ordinari 2 Formazione RISULTATO ATTESO Fruizione almeno 30 gg ferie/anno personale struttura Acquisizione almeno 15 crediti formativi personale struttura con obbligo ECM e partecipazione ad almeno un evento formativo del 50% personale struttura Indire e verbalizzare almeno 3 incontri Incontri periodici su monitoraggio PAL e 3 anno (compreso quello presentazione obiettivi obiettivi) Predisporre il programma 2015 per la partecipazione ai corsi aziendali di formazione in materia di sicurezza e 4 tutela della salute sui luoghi di lavoro per il personale non ancora formato o formato antecedentemente 5 anni Adempimenti in tema di sicurezza D.lgs Garantire la partecipazione del 90% del 81/08 proprio personale ai corsi aziendali previsti per la propria u.o. per la gestione 5 delle emergenze da incendio e la collaborazione ai formatori per la stesura del protocollo interno secondo percorso aziendale. totale peso obiettivi gestionali TOTALE COMPLESSIVO OBIETTIVI SPECIFICI Supporto organizzativo ad iniziative 1 formative previste dal livello regionale per l'area Welfare Supporto organizzativo ad iniziative 2 formative previste dal livello regionale per il centro collaboratore OMS Piano formativo di Area Vasta 3 PESO 5 5 5 5 5 25 100 Realizzazione degli eventi richiesti Realizzazione degli eventi richiesti Predisposizione Piano di area Vasta entro il 31-3-2014 Predisposizione di un percorso di omogeneizzazione delle procedure amministrative uniche di Area Vasta per le attività di formazione. Entro 31-122014 Rimborso ai dipendenti dei costi sostenuti per corsi aggiornamento anno 2014 (corsi effettuati nel periodo 1/1-30/9) come da regolamento aziendale 231 AFA Governo clinico e sicurezza delle cure 4 Prevenzione infortuni e malattie professionali 5 Definizione di un progetto formativo sulla sicurezza nell'uso dei farmaci antibiotici e i rischi delle interazioni tra farmaci Realizzazione degli eventi richiesti Predisposizione/realizzazione, su indicazione dei Responsabili di SOA/SOC di un progetto formativo condiviso fra le ASS, alle associazioni datoriali e organizzazioni sindacali Realizzazione degli eventi richiesti 232 AFA Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: DANIELE TRENTIN CODICE FISCALE: TRNDNL56A27G224Q DATA FIRMA: 16/07/2014 12:45:08 IMPRONTA: 6A31A86FB464A88C2CDF7BACCCD385332FD63E207FFB18FEE933232306C5EE97 2FD63E207FFB18FEE933232306C5EE9755B1B26B1667C1399B000474FEB935BC 55B1B26B1667C1399B000474FEB935BC67F5E962AB1801A0154A67A35952F705 67F5E962AB1801A0154A67A35952F70558A133A373A2025C0A30599CAD438EB3 NOME: PAOLO BURG CODICE FISCALE: BRGPLA69H02G284V DATA FIRMA: 16/07/2014 12:48:57 IMPRONTA: 49B5D15A61F33BBDE868A16F922053EA35280CC8EF642DB2D3717F176CA5B499 35280CC8EF642DB2D3717F176CA5B49905EB9ABE90D664EE06B88588C5C53691 05EB9ABE90D664EE06B88588C5C53691FCC64E974169F250DD87EB40CE5B03F4 FCC64E974169F250DD87EB40CE5B03F425A9E5995125A187D636D6220714813A NOME: MARIO CORBATTO CODICE FISCALE: CRBMRA57E02E125R DATA FIRMA: 16/07/2014 13:11:23 IMPRONTA: 651E04C26A6866C2CFCE2028964E3EE191CB46ED044BA2CBFACD6124C0637FED 91CB46ED044BA2CBFACD6124C0637FED37E44DF43DE389F32AAD6C3C2B9D5E0C 37E44DF43DE389F32AAD6C3C2B9D5E0CAF85F11058DFDEA7D09258A9035E1652 AF85F11058DFDEA7D09258A9035E1652A74B1E11EEB05D40040AFE2695667465