T R I B I J N A I . ED I A r - C O N A F A L L I M E n ' T ON . l 6 / 1 0l - s AVVISO DI VENDITA DI FARMACIA In esecuzione del "programrnadr liquidazione"ex ar1.104ter 1,.F.,approvatoai sensidi legge. VENDESI c o m p l e s saoz i e n d a lceo s t i t u i t o d a l l aF a r n a c i as i t ai n C a m e r a n ov,i a G a r i b a l d, in . 1 0 l j Z , c s e r c i t a tian forzadelladeternrinan.S04/AV 3d 0e / ' ll l 2 0 l 2 c d a t t u a l r n e n t e i n " e s e r c i z i o p r o v v i s o r i o " elx0a. lr r t . c. 2 L. F., rnunítadi autoriuazioneex art. 129 lUt S rilasciatadall'ASUR Area Vasta l. con determinan. 509/AV del ll/4/20 | 5, composroda a ) d i r i n od i e s e r c i z i d o e l l aF a r m a c i a ; b) aziendacommercialeconnessa a talediritto di esercrzro. conleespressamente previstodall'art. l2 L. 415168, con relativoawiamentoe con ogni altraautorizzazione o concessione previstaper legge per l'eserciziodi farmacia; c) mobilio,attrczzatur€, misuratorifiscali,apparecchiature informatiche,dotazionidi leggeesistenti nella Farmaciacome elencatenell'inventarioex arl. 87 L.F. (stralcioalt. l), oltre ai beni acquisiti nell'esercizio prowisorio, nello statodi fattoe di diritto in cui si trovano. Il complessoaziendaleè meglio descrittonella periziadi stimadel dort.aw. Marcello Tarabusidi Bologna' asseveratacon giuramento il 22 maggio u.s., a disposizionedegli interessatipressoil Curatore. L'acquirente,con la presentazione dell'offertadi acquistosecondole modalitàin seguitoindicare,si impegnainevocabilmentead acquislare,oltre ai beni e diritti sopradescritti,i prodotti in vendita nell'esercizioalla data di consegnadel complessoaziendale,a prr'zzocorrispondente ai prezzidi venditadi detti prodoni.rilevati in contradditlorioove possibilemediantelettoredi codici a barre, depuratidell'fVA e ridotti della percenfualeforfetariadet 3l%o(trenrunoper cento).Sono esclusi dall'obbligo di acquisto i prodotti con scadenzainferiore a mesi I (uno) rispetto alla data dell'inventario,le cui spesesonoa caricodell'acqurrente. S o n oe s c l u sdi a l l a v e n d i t ai c r e d i t i e d i d e b i t i r e t a t i v ia l l ' a z i e n d ac e d u t a c, o m p r e s i d e b i t i f i s c a l i maturati alla data della consegnadel complessoaziendale,che resterannoa favore o a carico del cedente. L'acquirentenon subentranei contrattistipulatiper I'eserciziodell'impresaad eccezione di quelli indicatiall'all.2). Spetteràal cedenteo all'acquirenteil rimborsodelle sommepagateper debiri di rispettivacompelenzapro lemporc con riferimento alla data del trasferimento,relativi ai contrani subentrati. lrapporti di lavoro dipendentein corso alla data del trasferimentodel complessoaziendalesi all'acquirente ex art.2l l2 c.c.,mentrefararno capoalla procedurafallimentarei debiti trasferiranno ordinariee per TFR maturatifìno alla suddettadata. versodipendentiper competenze Modaììtà della vendita La vendita,che potràaverluogoanchein favoredi sogpt:ttoda nominarein sededi ano pubblicodi trasferimento, sarà effettuata in asta pubblica a rialzo, al prezzo base di € 1.470.000,00 al valorestimatodel complessoaziendale. conispondente (unmilionequattrocentosettantamila/00), Le offerte di acquisto,a penadi inammissibili!à,dovrannoesserefirmate e pervenirea mezzolettera con awiso di ricevimento.in bustachiusa firmata sui lembi, al Notaio Dott. Andrea raccomandata Scoccianti,60027- Osimo (AN), via Marco Polo n, 98, errtrole ore 17,(M(diciassefte)del giorno 23 giugno 2015. Sulle buste, a pena di inammissibilitàde I'offerta, dovrà esserescritta la seguente a titolo di dicitwa "Offerta acquistoFarmaciaBuranini". Le offerte dovrannoessereaccompagnate, cauzione ed a pena di inammissibilità, dalla copia dell'ordine di bonifico di € 73.500,00 pari al 5% (cinqueper cento) del prezzobase,effettuatocon valuta (settantatremilacinquecento/00) beneficiarioentro il 23 giugao 2015, sul c/c intestatoalla Curatela presso la "Carifano, Filiale Ancon4 IBAN IT 74 I 06145 02ó02 00000 7801909.Le offerte, che sarannoammissibili e valide solo se uguali o maggiori al prezzo base, dovranno esserealtresi accompagnatedalla copia del documentodi identitàdell'offerente nonchéda dichiarazionesostitufivadi atto notorio ex an.46 D.P.R. 28t12/2000n.445, anestanteil possessoda paflt: dell'offerente medesimodei requisiti di leggeper I'acquisizionedella îitolarità della Farmacia.Nel casodi offele per soggettoda nominare, i requisiti di legge per I'acquisizionedella titotarità della Farmaciadovranno esserecomprovati, semprea mezzodichiarazionesostitutivadi atto notorio,a penadi decadenzadall'aggiudicazione,in sededi stipuladell'attopubblicodi trasferimento. L'apertura delle buste,alla qualesarannoammessia presenziareunicamentegli offerenti o delegati di questi medianteprocuranotarile, avrà luogo il giomo 25 giugno 2015, alle ore 15,00,avanti il suddettoNotaio, pressola Sala Convegni "Umberto Maneucci" del Comune di Camerano,pia-za Maneucci. Nel casodi unica offerta valida I'aggiudicazjoneavrà luogo nei confronti dell'offerente.Nel casodi più offerte, il Notaio, alla presenzadel Curatore Fallimentare, darà awio ad un'asta fra i relativi offerenti, con rilanci ciascunonon inferiore ad € 20.000,00 r ventimila/00) rispetto al maggiore prez;lo offerto, decorsiminuti 3 (tre) da ciascunprecedenterilancio. RisulteràaggiudicatarioI'offerenteche avrà effettualoI' ultimo ri lancio. ln mancanzadi rilanci I'aggiudicazioneal'rà luogo nei confronti del maggior offerente. Nel casoin cui, in assenzadi rilanci, vi sianodue o piu offèrtedel medesimovalore,si procederà contestualmente ad una nuova asta fra i relativi offerenti, con le modalità di cui sopra,con rilanci minimi di € 20.000,00(ventimila/00).ln assenzadi almenoun rílancioda partedi almenouno dei concorrenti,I'aggiudicazioneavrà luogo mediante contestualesorteggio da parte del Notaio con perditain favore della Curateladelle cauzioni già depositatedai concorrentinon aggiudicatari. La cauzione sarà restituita ai non aggiudicatari mediante bonifico sulle coordinate bancariedai medesimiindicate,ad awenuta aggiudicazione,salvo quantosopraprevistoal precedentecapoverso in relazionealla eventualenuova asta fra offerenti di pari valore. Si rendenoto che ai sensidell'art. 107c. 4 L.F., la venditasaràsospesaprima della datadi stipula dell'atto pubblico di trasferimento,ove pervengaal Curatoreun'offèrta migliorativa irrevocabiledi importo non inferiore al l0% (dieci per cento) del prezT.odi aggiudicazione, accompagnatada cauzionepari al 5%o(cinque per cento) dell'offerta migliorativa. In tal caso saràindettaun'ulteriore astafra I'aggiudicatarioed il nuovo offerente.La mancatapartecipazioneall'astadel nuovo offerente comporterà I'incameramento della cauzione e I'aggiudicazione nei confronti del precedente aggiudicatario. L'atto pubblico di trasferimento sarà stipulato a rogito del suddeno Notaio e nel suo Studio, il giorno t luglio 2015, alle ore 15,00. La mancata presentazionedell'aggiudicatarioalla stipula dell'afto pubblico,cosi come, nel casodi venditaper soggettoda nominare,la mancatapresentazione in tal sededella dichiarazionesostitutivadi atto notorio attestanteil possessoda partedell'acquirente nominato dei requisiti per I'assunzionedella titolarità della Farmacia,comporterà la decadenza dall'aggiudicazione, che avrà luogo nei confronti del successivo maggiore offerente e I'incameramentodella cauzioneda parte della CuratelaFallimentare,che fisseràuna nuova data per la stipuladell'atto pubblico e per la consegnadel complessoaziendale. Gli effetti del trasferimento, nel caso di aggiudicazione all'asta in data 25 giugno 2015, deconeranno dall'l/812015, una volta ottenute le autortzr.rioni di legge che sarà onere delI' aggiudicatarioacquisiretempestivamente. ll prezzodella compravenditasaràpagato alla data di stipula dell'ano pubblico di trasferimento,a mezzfrassegnocircolare intestatoal "Curatore del FallimentoFarmaciaBurattini". ll pagamento del prezzodei prodoni destinatialla vendita,dedottala cauzionecorrispostaper la a"iendale,saràeffettuato,ame?imassegno partecipazione allavenditadel complesso circolarecome sopraintestato,entrogg. 7 (sene)dalla chiusua dell'inventario,salvo restituzioneda partedella CuratelaFal|imentare di evenrualieccedenze. Considerato chela Farmaciaè esercitata in localinonoggcttodi trasferimento all'azienda unitamente sopradescritta,I'acquircntedi quesa si impegnaa rilasciarli entro mesi 6 (sei) dalla data di immissionenel possesso della Farmaci4prorogabiliunasolavolta a semplicerichiestaper mesi3 (tre),nonchéa conispondere la sommadi € 1.000,00(milldO0) a titolo di indennizzo mensilmente alla Curateladel fallimentodel socioillimitatamenteresponsabile della Sociaà fallita, Alessandro Burattini,proprietariodell'immobile. La presente venditanonè soggettaalle nomrein materiadi evizione,in quantodispostanell'ambito di proceduraconcorsuale. Le impostee tassedipendentidalla venditao ad essaconrrcsse,nonchéI'onorario notarile,sarannoa caricodell'acquirente e pagateall'attodellastipulaLa presentazione dell'offerta di acquiso comportaI'esprcssaaccettazioneda partedell'offerentedi tutte le condizionie modalitàprevistenel pesentearruiso. Per informazioni,rivolgersial Curatore,DotL Aw. Giaduigi Gentili, via Marsala,n. 17,60121e mail: [email protected] all'indirizzopu della Ancona,tel.071120.44.42-fax07ll20.08.ll, procedurafl 6.20I [email protected]. Ancona,25maggio2015. IL CI.JRATORE Dott. Aw. GianluigiGentili '1!--;. ,lFolllmenloForrnocloBuratflnl-n. ló12015 - viaGaribaldi Camerano n. 72 Anedlvarl I Espositori di cui quaîlro conanlein velroOicuiunarotta,a di cm87x34x210 2 Esposilori a4 ripianidi cm88x44x120 € 40,0c € 60,0c 3 1 I Esposilore a I ripiani di cm145x34x120 4 5 Ripiania mensola lunghi cm375x32x210 mmplessivamente 5 1 Misuratore di pressione arîeriosa a getlonemarcaDAVIe CIA matric. 15822, anno2006 6 1 Bancone sagomalo invetroe truciolare di cm150x80 7 a z E 1 9 € 525,00 €1 € 60,00 € 240,m € 1.200,0c € 1.200,00 € 1.200,0( € 180,00 € 180,0c Vekinette canellate dicm40x40x76 € 45,00 € 90,0c Schedado melallbo a 4 cassetti € 30,00 € 30,00 Unahlanciapesapersona e misuraallezza marcaDAVIe CIA matric anno20@ 01486, € 450,00 € 450,00 € 1.200,0ú € 2.t100,0t t0 2 portamedicinalidicm cpn96cassettí Mobile 240x210x130 It 1 Mobilein vetroa 6 vaníaperti € 120,m € 1200( l2 I Bancone sagomalo in truciolare conpianoin marmorosacor cassettiera vani a aperlidi cm240x80x98 € 750,00 € 7ll,(x l3 1 in truciolare 3ancorp sagomalo conpianoin marmo rosacor a vaniaperti :assetl'era dicrn210x80x98 € 750,0( € 7s0,0c t1 I Barmnesagomalo in truclolare conpianoin marmorosacor c6s6tîíeraa vaniapertidi cm250x80x98 € 750,0( € 750,00 l5 2 Poltroncíne infintapelledi colorverde € s.OC tó 1 Sgabello bianco € 1,00 t7 2 l0 1 ruotein acciaio Espositorisu e vetro )ersonalmmpulerorizzontale assemblato NOAI,contastierz mousee monitor Acerda 17pollici t9 z 20 € 10,0( € 1,0( € 30,00 € 60,0c € 60,0c € 50,0c Sislema di letturacodicea barre,constampanle persconlrinc dicassa e lasliera € 90,00 € 180,00 1 ThinClienl € 60,00 € 60,00 21 1 Monitor da 15polliciBelnea comfletodi lastiera e mouse € 30,0( € 30,0c 22 { Monitor da 15polliciPhilips completo di tastiera e mouse € 30,oc € 30,0c 23 1 Fofocodatrice Sharpmod.AL1217D € lso,m € 150,m 24 1 lmpianlovídeo sorveglianza con Monitor Samsung tebcamere € 450,00 € 450,m I Pagína1 25 I Slampante a getlodrinchiostro HPDeskplD1260 € € 26 1 Personal compuler verticale UpsMetalsistem € 90,00 € 90,00 27 1 € 15,m € 15,00 28 I Fellowes documenti IOlstruggi Scrivania di strultura metallica di cm 160x80 concassettiera 3 cassetti suruote € 30,00 € 30,00 2Ì 1 Scaffalatura metallica a 6 ripiani dicm50x100x200 € 15,00 € 15,0( 30 Scaffalatura metallica a 6 rioiani dicm30x100x200 € 10,00 € 10,0c 3t Apparecchiatura BIO AIR mod AuraMini,anno 1998 mobile a duecassetlie ruole duesportellisu Mobilebassocon3 cassetti e 3 antesu ruoleconun € 400,00 € 400,0c € 120,00 € 120,00 32 1 33 1 S.Stefano daTgra 3000gr € 30,0( € 30,0( 3'f 1 modEurope eletlrica Gibertini 500da 1 gr a 510gr € 50,0{ € 60,0c 35 1 Espositore conripianiinvetrodim.cm 12ùx87x44 € 2o,m €20,0c 3ó T Piastraelettrica JP SelecfamalricU0Wn € 20,0( € 20,0c 37 a I perpomale Preparatore CitoUngualor € 90,0( f 90,fi € 1.200,0c € 1.200,0( perpolved Miscelalore Galena Topmod.TPG32,anno2002 38 39 1 & Appenrliabiti in metallo Scdvania con6 cassetti dicm200x80 € 5,00 € 5,0( € 45,00 € 45,0C € 250,0c € 250,0c al 1 IBMsptem3200M3completo Server di tast,era, mouse e monilor da17polliciAsus 12 I FaxSamsung SF335T € 15,0( € 15,00 € I Stampante Samsung laserML2160 € 30,0C € 30,0( 4 3 Poltoncina suruole € 5,m € 15,0{ 4!t 1 Mobile cassettiera a 18cassettídi cm84x80xl29 € 200,m € 200,0( 16 { FrlgoPiardimod. 8600 € 9(X),0( € 9OO,0C 17 1 Primera Stampante € 150,0c € 150,0( tl8 1 veccltio galenici Bilancina modelbperpreparati € 120,0c € 1200( tf9 1 Scafialatura a parelecomposta da7 ripianidicm.285x34x'118 € 240,00 € 240,0( 50 4 Rlintorea polvere anno2016 conscadenza € 20,00 € 80,0( 5l 1 MonihrAcerda 15'compelo di tastiera e rnouìe € 30,0c € 30,0c 52 a I Personal computer Acermod.Verlton € 20,0c € 20,0c 53 1 Stampante lasermarcaHPcolorenero € 20,0c € 20,m 5rl 1 Scanner Panasonlc mod.KV-S1045C € SO,m € 50.00 I I Pagina2 ALL.2 ANCONAFAtt. 16/2015- AWISO VENDITAFARMACIA TR|BUNATE IN SUEENTRO CONTRATTI 1) Contrattidi lavorodipendente:n. 2 farmacistia tempo pieno,n. 1 "pratica"a tempo parziale del lavorodelg/4/20L5con la "Ciodueltalias.p.a." sicurezza 2) Contrattoconsulenza estintoridel M/11/2012 con la "Ciodueltalias.p.a." 3! Contrattomanutenzione 4) Contrattoadesioneserviziotariffazionericette delg/4/20t5 con la "Farmaceds.r.l." digitaledel 9/4/2015 con 5) Contrattoadesioneserviziofatturazioneelettronicae conservazione fa "Farmaced s.r.l." 6) Contratto di outsourcing invio fatture elettroniche alla pubblica amministrazionee conservazione digitaledel22l4l2O15con la "AliasConsultings.r.l." 7) Contrattoservizioantirapinadel MI4/2015 con la "Securshop s.r.l." 8l Contratto assicurazione contro i rischi incendio,furto e rapina e responsabilitàcivile del - Agenziadi Ancona" - SocietàCooperativa L7/4/2015 con la "societàCattolicadi Assicurazione 9) Contrattidi "sviluppodel sistemadegli archivie def softwaredel SistemaF Platinume licenza d'uso" del2U4l2O15 con la "CSFSistemis.rl." 10) Contrattiutenzetelefonichecon la "Telecomltalias.p.a.",somministrazione energiaelettrica con "Enel ServizioElettricos.p.a." f "Eni DivisioneGas & Power s.p.a." ed acqua con la "Multiservizi s,p.a." STUDIO G UANDALINI C o N s U L E N z AF I s c A L E .A Z I E N D A I - E 6 C O M M E R C I A L E Glulnto GunloeuM Ooilon C.attnocìrlltu - R'ltoe _.0l2rt tOLOcNA. V.lo Ur.lrcerri. I r.l- 0Jl15lrr90-5tll70 . Frr 05t/5ttf9f bologn.6!r!óielur!ó.ll!1.. !l lcgal, CtovAI.tM TRoMBETTA Dot &a Ceuto'dalttta - Rabora !2gat a l 1 0 0 - l { O D E } t A . V i r E n i l t r c o o r r o2. t ! rct. 0t9t2itaa2 - Frr 0t9r2trtO6 nod!nr6arudiotúrrdrli!1, !.r ÀlARcEu.o TAIABLSI pae CwcdAnrlwÉnto - Raboì.l.golc DutcllCurùlfteàe òllado- Unb. bhg,n Sl8t^Jl,oDECrnLr Dotbr. Cún4cblbu- 1t100 tARllA, vl. VGrdi, Tcr, 0jlt St!aj6. Frt OStl lOt{5, p a r E r O r I r d l o a r r D dr i l . i r r I ne.uct Lta!. ff sottoscrittoMARcEtto TARABUSI, iscrittoal n. 1457delfasezioneA dell,albodei dottoricommercialisti di Bologna,revisorelegaleiscrittoal n. 76906del refativo registro,awocatodel Forodi Bologna,docentedl contobilíù e bílonciopresso fa Facoltàdi 6iurisprudenza dell'università di Bologna,constudioin Bologna,vicolo Mariscottln' 4, nell'amblto dell'incaricoricevutoin data g aprlle zgli dal dott. GlanluígiGentlli, Curatore della "FarmaciaEurattinl dei dottori Alessandroe Costanza s.n.c.",ho elaboratola presente PERIZIA U SNMA DELVATORE DI AWIAMENTO DI AZIENDAFARMACIA FARMACIAOGGETTO DI STIMA tlenominazione FARMACTA BURATT|NI DEtDorroRfAt EssANDRo EcosrANzAs.N.c. Indirízzo - Camerano Sede ViaGaribaldi,TO (AN) CodlceFiscafe0ZS37Z404.ZI Estremi Decreton.4555detl4lilgltggl aulorizzazlone (dl seguito "la FARMACIA,,) STUDIO GUANDALINI GruLtANo Gu^flDÀLlNl Doltorc Commcrclalitlo - RL Ctov^nxl TRotrlrîA Dèllor. Comm.îciotlrtt - RL MatcÉLLo'faraiusl Dottora Co'rú.rciolìtto - RL AvYOéolO DÉdtu dl Cn rt Uirt è Uhtdo Unlfu SrEr^to Dr CarLr Dottotc Coaactclnlhto . RL Sommario Motivo, oggetto e naturo dell'íncarîco 3 1.1 L,2 1.3 3 3 Oggettoe contenutorlellapresenterelazlone Accettazionedell'incarico Finalita e desilnatarl dellapresente relazlone 4 Premessollngulstlcoe metodologlco Z.L 2.2 Suifondamentl llngulstlci e sulslgniflcato dellapresente relazlone Quadroteorícodi riferimento Documentszlone utíllzzotoe materioîeconsultoto 70 3.1.1 ldocumentl esamlnad 3-1.2 Documentl messia disposirione daldott.Gentili 3.1.3 Documentl reperitlautonomamente_ Desalzlonedella Farmoclo 4.1 4.2 4.3 OBBeno sociale ed attivitasvolta LaFarmacja oggettodl silma Composlzlonedellastrutrurapatrimonlale__ 4.4 Analisl cleidatl reddltuall 5 Metodl dl valuìozíoneper ld determînszlonedel copltale economlcodelle formacie e del volore dclle relotíve quote sodetarle 5.1 5.2 10 11 77 11 1,t 15 20 27 Considerazlonlintroduttlve 2l | metodic.d."assoluti" 22 5-2,1 | metodipatrlmonlali 22 5.2.2 | metodlreddituali 23 5.2.3 | metodifinanziario discountedcoshÍlow (DCtl 24 5.2.4 I metodlrntstl 27 5.3 I metodic.d.srelativíro dl mercato 27 5.3.1 ll metododei multiplidatransarloni comparablll 29 5.3,2 ll metododel rmultlplidi borsar 29 5.4 Quadroculturaleed epistemologico di riferimentonellasceltadel rnetodldi velutarione 30 5.5 Criteriteneraliadottablllnellawlutazlonedl unaFarmacla 33 5'5.1Diffico|tad|va|utare|efalmaciesu||abaseo"l.,itffisi 5.5.2 ll metododelletransarlonlcomparabíll nellavalutazlonedell'awiiffiG-Iilte farmacie 34 5.5.3 Fondamento e limitidellestime"permultipll"nellavalutaúone dellefarmacie. Correttivi 36 Lo sceltadella metodologlo votutatìva prescelto 5.1 ll metodo 38 38 tl metodo(i metodi)prescettí 38 5.2.1 aAsunrloninfondamentali allabasedellasceltadel metodo 39 6.2,2 Appllcarlone del metodoprescelto 42 6.2.3 la valutazlone dell'awlamento dellefarmacle allalucedellerecentievoluzlonl legisfativee dí mercato 42 6.2 Ls stlmo del volore pqtrimoniole 7.1 Lasituazionepatrlmoniatedi riferirnento 7.2 7.3 Ladeterninazlone delnlore degllIntongibles ll yaloredell'allenda 7.4 Rlscontriesternled lmpiego dl metodl di controllo 7.4.L VeriRcadei risultati raggluntl 52 52 53 53 54 54 STUDIO GUANDALINI CtuLtANo Guerioerllr Dollorc Commcrciolfuta RL Grovatr|l TRoMTEîrA Dollorc Coumcrclalitla - RL I I M^RcrLLoTAr'Arusl Oottoîc - Doîau UniRo Comn.rcidltstÌ AeYocaao dt ContaÚlttò e bilmcb RL Srtr^no DE CARLI DotlarcCoqEarclÀliEtd nL Llmìttspecífid inconìrati nell'espletamentodel prcsenteincorico. Conclusioni- Gíudlzlo Integroto dl volutazìone 63 64 1 Motivo,oggettoe naturadelf incarico 1.1 Oggetto e contenuto della presente relazione La relazioneper il qualeil sottoscrittoè statadesignatovieneredattaa seguitodi íncaricoconferitodal Curatoredel Fallimento, il qualemi chiedequale siail piit probabilevaloredi mercatodellaaziendasocialeclellaSocietà.in vistadi unaipoteticacessionea terzinell'ambitodel programmadl.llquidazione. t.2 Accettazíone del]'incarfco Ho ritenuto di accettarel'incaricodi redigerela presenterelazione, consapevolmente le responsabif assumendo ita chene derivano,sutfascortadefle qul di seguitosuccintamente considerazioni riassunte. Letre condizioniessenziali per potersvolgerein modoadeguatoqualsiasi incarícoperltalesonoa mio giudiziole seguenti: 1) disporredellenecessarie competenze tecniche; 2I disporre def tempo necessarioper reperlretutte le informazioni ritenuteutiliallaforrnazionedi unaopinioneserenae ponderata; 3) poter operarein assenzadi qualsivoglia condizionamento esterno, diretto od indiretto. Quantoal prlmo punto,il semplicepossesso deititoli previstidallalegge per lo svolgimentodell'attivitaè condizionenecessaria, ma per certo non sufficientea garantirela competenzatecnìcaspecficoche risultaindispensabile in relazloneall'espletamento del singolo,concretoincaricochedivolta in volta víeneaffidatoall'esperto. Consciodel monito feopardiano a non spingersiottgeli limiti del propriosaperer,ho perciò esaminatoI documentlche mi sono stati messia disposizione e complutole ulteriorirícercheed approfondimenticlir)ó, ritenuto necessariper rendermlconto della natura delle attivita svolte daflaì società e delfe caratteristichedeff'operazioneprospettata, onde vafutare serenamente se fossio menoall'altezzadell,incarico affidatomi. All'esitodi tale preliminareattivitadi valutazioneho ritenuto di essere in gradodi portarea compimentol'incarico,ed attestopertantoserenamente di averloconsapevolmente assunto,anche alla luce delle responsabifità chg ne I Prefcriscola formuleziono cbe { trovain Pensleri,LPOfl/l a quelta,assaisimilorna a mio '1*tJb awiso menofelice,espressa in Zibaldone,44E2,4aprile 1829, -3- STUDIOGUANDALINI G I U L I A N o G U ^ I I J D A( , t N I - RL Dotlorc Conmtreialitta GrovAÈNtTRoMrrtî^ Dottorc Coaqcrclalisic - Rl MAxCTLLoTAT,AIUSt Dutlora Comú.rclolitro - hL STSTANO I'E CANLI - RL Do,torc CotìÈarclollsra AVVOCdIO Dent dl Cbnatiliu. blltdo l.\rlBo derivano, Quantoal punto n. 2 che precede,ritengodi aver dispostodel tempo sufficientea formulareun'opinioneconsapevole e ponderata,anchegraziealla quantita di rnateriale messo notevole a disposizione dalcommittente. Quanto al terzo punto, ritengo che la aindipendenzadi giudizio> scrupolosamente, comportil'obbligodl osservare oltre alle reBolecodificatedal legislatoredirettamente con disposizionespecifiche od indirettamente attraversoclausolegenerali,anche i precetti deontologicied etici e, più in generale,impongadi improntareil proprioagireal celebreinsegnamento ormai quasicentenariodel GiudiceBenjaminN, Cardozo:(not honestyolone,but the punctiliool on honor the most sensitive, is then thestondardol behavîonl. All'esitodi tali verifichepossoragionevolmenteattestaredi non aver alcunacircostanza riscontrato chepossaminimamenteminarela miaserenitàed di giudizioed attesto perciòdi possederenella forma e nella indlpendenza sostanzai requisitidi indipendenzanecessariper svolgerel'incaricoconferitomi. 1.3 Finalila e destlnatari della presente relazione La presenterelazioneè redatta nell'interesse della Curatelache ha conferitol'lncaricoed è funzionalea consentireall'Ecc.mo Curatoree all'lll.mo G.D.dt formarsiun'opinioneinformatasul probabilevaforedi realizzoin sededi dísmissionedell'aziendaattraverso le procedure competitive previste dalle vigentidisposlzionifallimentari e dal programmadi liquldazione. Quindiquestarelazioneè predispostain funzionedi tali finalitàed è strettamentelimitataad esse. Glí interessidef creditorisociali,tra cui in partícolarel'interessealfa salvaguardia del capitaleattraversoíl c.d. <sistemadel nettou sono tutelati da altristrumentigiuridicie non trovanoqulndiriscontronell'ambitodelfapresente chenon ha ad oggettoil patrimoniodellasocietàin quantotale,bensì relazione, il probabilevaloredi realizzoderivantedallavenditadell'azienda sociafe. La presenterelazionenon è neppureposta a tutefa di altre eyentuafi categoriedi terzl potenzialmente interessate,quali a titolo esemplificativo i creditoriparticolarideisocie l'erarlo. lnflne, la presenterelazionenon costituiscecertificazione dei bilanci esaminati,né può sostituireuna doverosaattivitàdl due diligenceda partedel potenzialiacquirenti, seritenutanecessaria da questinellaloropienaautonomia. r Meinlrardv- SalruorL164N.E.545(N.Y. 1928). -4- STUDIO GUANIIALINI GIULI^NO GUANDATTI'ÍI Dottore Comncrciallsta - RL G l o v 1 , 1 r 1 1î t o } l r ! î r A Dottorc CoÀmsrclollrla - RL ùlAecr'.!o laRAru5l Doalo.3 ConÀ3Ìcíallrto - RL Dwte STEr^No Dr C^RLl Donor. Con^crclBllîta - RL dt Cútaùlltal . bilotEio atúb Pertalí ragionila responsabilita cheassumocon la presenterelazioneè strettamentel'ímitata all'incaricoconferitoe nessunsoggetto,sia esso un fornitore,un creditore,un debitore,un consulente, ovveroun terzocomunque interessatoívl compresel'ammínistrazione finanziariae/o altre autorità di vigilanza,è autorizzato,al di fuori delle decisioniassuntenell'ambitodella procedura fallimentare allo scopodi defiberare in ordíneallacongruitadel prezzo di cessíone dell'azienda, a fondare re proprie decisioni economiche esclusívamente sulle risultanzedella presenterelazione.Per il che decllnosin d'oraogniresponsabilita. 2 Premessa linguisticae metodologica 2.1 Sulfondamentillnguistlcie sulsignificato dellapresenterelazíone L'oggettodella mla relazioneè l'accertamento del più probabilevalore dellafarmaciaoggettodi stima. Numerosisono, in astratto,i metodi impiegabiliper la valutazionedi un'azienda che,non occorresottollnearloper timore di owieta, non è un bene fungibileaventeun corsodi mercato,ma un unicumdifficilmentecomparabilee di cui non è dato stabilireun ammontareunico ed obiettivo,bensìuna mera approssimazione, un intorno dl valori entro i quali ragionevolmentepossa quellochesivuolestlmare. collocarsi È noto chetra le quantitaeconomiche osservatenelleelaborazioní delfa ragioneriae dellescienzeaziendali3 si distinguetra quantita-misurea e quantità astratte (dette anche congetture) ed è acquisita la consapevolezza che ta comprensione dei datl espostiin un bilanciopuò awenire solose lisi guardanet prismadel sistemadi regoledi cuisonoapplicazlone. A secondadel metodo impiegato,i valori ottenuti da chi si accinge3d...,*-;:.:-. operarela stimadei patrimoniaziendalipossonorisuftare costituitida semplic,'"'^ i stime, owero in tutto od in parte da vere e proprie contetture. pertanto l'attribuzionedi slgnlficatoai segni linguisticirappresentatividella realti economlcacontenutinei bilancie nelle relazioniperítali deve tenere in debiio contola naturadeivaforiin essirappresentati. ln termini di linguagglo,l'attribuzlonedi un sígnificatoall,informazloni.--=::-/' t Ex multìsQnida,Ia loglan e iI sislema delle rilevazioni quaúiroîiye d'oziendè,lvfilan<r,Giuffrè, 1970, IE ss.; Supcrti Furg+ /l bilancto di esercÙioinlìarc seondo la normativaeuropeé,trtit.6. GiuffrJ, 20Ù4,343ss-;Id., Redditoe capìtalenel bilanciod'esercizio,Mitano, Ciuffrè, lbgt, CSss.;cfr. anchó Vcnúi, II bilunciodi eserciziofuo agli IFRS,Milaao,Giuffrè, 2006, I96-t9E, resloc *ú ."rpi rifcrimcnti "o" { A loro voltasuddivisein misurein sensostreftoe stimc,caratterizzare questgultimedall'ince11e24. -5- I 'l , STUDIOGUAND,\LINI GTULIANOGUANDALINI - RL Dottort Comaarciolista GrouarlÈr TrollirrrA I)ottorc Conncrcidlittd - RL MaR.ctLt.o TAiArust Dotaorc Connerctatltîo - RL AteÒcalo Dwrc dl Camhllttà .Iilscio Utúfu STrr^ilo Dr, C^RLl Dottorc CohùGrclallttò RL contabilepuò aweniresuitre distintipiani:semantico, sintatticoe pragmaticos. Ciascuno di essiha implicazioni assaidiverse: a) approccio semantico: si assume che ìl dato contabile sia una rappresentazione di fenomenieconomicireali,owero un "segno"che rinviaad referente empirico.Questaaccezione un è ben rappresentata daltropo,di largo per cui il bilanciosarebbela "mappa"del territorio economíco,se si impiego6, accogliequestaaccezÌone, ne discendeche la verificadi tali valori è costituita principalmente dallaverificadi rispondenza delsegnoai fatti sottostanti.In altre parofe,si assumeche la qualita deila representationalfaithfutnessnon possa esisterese il bilancionon sia,anzitutto,dotato di representotivenessT; b) approcciosintattico:si assurnecheil datodel bilancionon rappresenti direttamentefenomeni reali, ma costituiscal'espressionedi una corretta applicazione dl regolepredetermínatet. llgíudiziosullaqualitadell'informazione contabilesi spostaalloradal pianodellaverificadi corrlspondenza ai fatti a quello del controllosull'applicazione presclndere delle regoleprestabilitee, a da un giudiziodi"qualità"del risultatochederivaapplícandolero; b) approcciopragmatico:si ricercail significatodel bilancionon in sé, rna in quantotrasmettainformazioni chevengonoutilizzate in modellidecisionalill o in quanto risultl idoneo a generareconseguenzegiuridicheper effetto defl'uso, appunto, pragmatico del linguaggio contabiler2.Enfatizzandoíl profilo ' Cfr. Hendril<scoc Van Bredq lccounting Theory,5a ed., Inrin-McGrawHi[, Boston-New York-S. Francisco;l99l passim,c spcc.pp. 14 c ss.c pp.3l4 a324. 6Cft Ros€nfioldContemporary issues ìnfnanctal rqonÍng,Routlcdge,Ncw Yortr,2006,loc. I139 e ss. dell'edizionoKindlo,conampiriff.. 7C&. ad es,Rosenficl4Conlemporary irszes,ciu, pasrí>ne spec locc.2359e ss.;lVes! Prcfessíonalísm andaccounthgn/eg Routlcdgc,Ncw Yorh 2008 p. 86. t Riassuqco limpidaoentada Rictard Macve:<grcft1îguresare totfocts, theyarejust optnìons-opiniont anived at by adoptitrgsomeacceplùle rule for their calculailoru (Ir{acvq guerc rerun vel rectn nunclare, ora in Io. A concqnnl ftamc twrk tor fha4cbl occounting, and reporthg - \ísion, lool or threat,GathndNcwYork 1997,16). ePerf 'osservazione che <regulatoryJìatrather lhon cognitfunis whatìnpels the octiow of proctitionerst cosiocbéacomplianccwlthacuunttng standanlshasbecvmeut end in itself>;cfr. Wcst,fro/arsrlonslism, ciL,174-175. r0E v. la sconsolataaffermazioncdi Stcrling,Towqrdsa s'cience of accotntting,Hosto4 ScholarBooks, 1979,p' 134pet cuispessoI'unicoconlrotloposribilcè in ral casoè <[toJcheckthearithmettan. rr Nol contcstoanglosassonc il profilo pragmaticoè dominantc,in quEotocollegatoalls utilità deu,c infonnazionipcr il destinatario c, quindi,alla tcoriadclladeision-wefulnessdell'jnfornoziono,elaborata c sistemarizzata da GeorgeJ, Staubus(i cui scritti sonooggi raccolti in Staubus,Thcdecisíon-usefulne.ss thary ofacauna'zg, New Yorlc,Garland,2000),cui hannopr€statoadcsiorreil FASB e lo IASB fio dalla cnunciazionedei rispettivi FraneworL Dcl pari nalla lettemruraitatiqna è onnai da lompo 4ssodaj4la funzione(ancbc)informadva(e quidi pragmatica)dcl bilanciodi qscrcizio. 12ll c.d. "sistemadcl ncno" è I'escmpiotbne più lampontedel valorepragmaíco dcll'informazione: I'isclizionedclle poste ideali del pauimoruonetto, Iungi dall'avereuna firnzionerappresenlariva o STUDIO GUANDALINI GtULTANo GUANDALINT Dottorc Comm.rcialista - RL Groy^ilNr îrOrl!rtr^ Dottert Qo6627cl7lltto - RL M^RctLLo'fAR^tu8r I)ottorc Comù.rcialttta - RL Atvocoio Deîtc til Cùnt,bttnac furú Ll,a&o Sîttano Dt C^RLr Dottort Commcrclîllstd - RL pragmatico si giungea ritenerecheaf lettoredel bilanciodebbanoessere fornite le informazloniche questisi attendedi trovarvi,sospendendo il giudiziosulla "qualitàintrinseca" di ciò chesi cornunica. Ancoraunavolta,ail'appricazione di diversimetodidi stimaconsegueun diversovalore línguisticodei risultatiottenuti: ferma l'importanza det profilo pragmaticonellasuaduplrceaccezione, i metodiche poggianoin prevarenza su misure e stlmel3tendono ad attribuire un valore anche semanticoai segnl impiegatf,mentre morti metodí, e soprottutto querfi fondati suile previsi;r, tendonoad abbandonare completamente ognivalorestrettamentesemanflco. 2.2 Quadroteoricodi riferimento Comemeglioinfro illusÌrato,ho quindi condotto una verífica del valore del patrímoniosoclaleche si è tradotta in un mio giudizioprofessionale, reso necessariamente nel contesto defle acquisizioniattuali deile conoscenze nell'ambitodell'economia aziendate. Al fine di individuare lo .,stato deil,arte,,delta tecnica valutatlva ho consultato, tra l'altro,le seguentiopere(ln ordineaffabetico): A'A'v'v' Lo valutozioned'azíendo: aspetti metodotogici ed esperienzeoperotive, Atti del convegno,Clueb,Bologna,1999; AA.W, lntangibles:metodi dî misurazionee valoizzozlone, euadernoAIAFn. 113, 2003; AA'W' L'ottività del pertto nello volutazionedi oziende. osseruozioni in merito oi principolimetodidi stimoin LaTrrbunadei Dottori commerciatisti,n. 5, 199r; '' AA'W. Valutazione d'oziendoe operozionistraordinane,Giuffrè,Milano, 2012:"'.:"J "BianchlLeoperazioni padova,199g; sulcopitale,Cedam, ,4O Brealey, BfgafeV. MVersQ:nrlri princrpl Drìnaîat dì .tr rt^^----,^.-r , ,,. f LÀ Myers,Allen Allenpe sandri, frnonzoaziendale,vr ed.,r.,1cg..,/nirrj Mifano,2010 Caratozzolo,lbiloncístraordinori,Giuffrè,rMilano, ; vvJ, , r . r r s f r v , 12009; -.1:rz DamodaranDomodoron on voruation. security Anolysis tnvestment for and corporoteFinance,John wiley & sons,2006(nonchéedizionisuccessive); altro non è se non I'enuncíazione riassuntivadei vincoli di destinazione gravantisullc risorse :#:il"" tt semprechési targa bcn presente la differcnzatro slims-in s€nsostrclto, comerpprossi'aziono di 'na verid estanachc'sisupponccsÌstentce rnisurabilq c uoapiù laa accezioneiet tcrrnincstima- fatrapropria anchcdai nostriprincipi contabílinazionali- che conprcndeaucho lc congetturec lc previuioni. -7- ! : I S'ffJDIO GUANDALINI C t u L r ^ N oG u r n o e l l t t D o l t o r eC o m n e r c ì a l i s t-oR L Gf ov^r{Èr TBora!rîtA - RL Dolîora Coúa.tcldlirta M.{tcELLo îARArusl - RL l)oîtore CoDnrÌclolltrc Alrocato DetGdi sî8?^xo oE cl|tLl - RL D o t t o r cC o m n e r c ì o l l s i a Damodaran,SecurityAnalysís for lnvestmentond CorpordteFinonce,JohnWiley & Sons,2006; Damodaran, TheDark Sideof Valuation:ValuingYoung,Distressed,and Complex (Znd Edition|FTPress,2009; Busînesses Franceschi,Operazionidi gestlonestroordinaría:Iogiche volutative, Cedam, Padova,2006; Gonnella, Loglche e metodologie di volutazione d'azienda. Valutozioni stondalane,Plus,Pisa,2008; Grezzini,La valutazionedelle imprese industrialiin funzionamento,Cedam, Padova,2005; Guatri - Bini, Nuovo trottato sullo volutozionedelle aziende,Univ. Bocconi editore,Milano,2005(nonchéedizionisuccessive) Egea,Milano,2009; Guatri- Uckmar,Lineeguidoper le valutazioníeconomiche, Guatri, ll giudiziointegroto di volutazione.Dallelormule ol processovalutotivo, Milano,2000; EGEA, Guatri, Lo quolitù delle valutozíoni.Uno metodologiaper ricortosceree misurore I'errore,EditoreUniversitaBocconl,Milano,2AO7; Guatrl, Trottoto sulldvalutozionedelle oziende,Egea,Milano, 1998; InternationalValuationStandardsCouncil,Internotionol valuation stondards, fVSC,Londra,ZALI; Massari,Volutqzione.Fondamentitearici e bestpractícenel settoreindustiale e ill, Milano,2008; fin anziario,McGraw-H Mc Kinsey,Valuation- Meosurìngond Monoging TheValueof Companies,Wiley, Hoboken,2OtO; Meitner, The morket opprooch to comporable company valuotion, PhyslcaYork,2006; Verlag,Heidleberg-New OIV Organismoitaliano di valutazione,Principíitolioni di volutozíone(PIV)lntroduzíonee porte prlma - Lo rete concettualedl bose(Conceptualfromework), su www.fondazioneoiv.iU Bozzadel 20.3.2013, ED.P1V.01.2013, Paganelli,Lo volutazionedelle aziende,Utet, Torino, 1990; PedrialiF., Anolisifínanziario e valutazioneaziendale.La logico opplicotivocon i nuoviprincipicontobíliinternazionoli,Hoepli,Milano,2006; STUDIO GUANDALTNI GtuLtÀilo GU4NDALTNT Dotlore Commcrciolisra - RL GrovaxHt'floMtsTfA Douorc Comncrcldlltra - RL tU RctLLoî^Raautt DonarcConnercioltttt RL Dftdt. Av,oceao dl C@loMfrà c btlaclo STEt.u{o D! CaRLI Dollorc Comncrcitlltts - RL l.ln&o Pozzoli(a cura dil, Volutazioned'oziendo.Tecnicheoperative di misurozionedel velore,lpsoa,Milano,20tL; Santini,Pianifinonziarie valored'impreso,il Mulino, Bologna,2007 savioli,Leoperazionidi gestionestroordinorio,Jved., 6iuffrè, Milano,20tz; UbagoVivas,Anolisifinanzlorid,tpsoa,Milano,20t2. Zanetti,La volutozionedelle ocquisizioni.sinergle, rischioe prezzi,EGEA,Milano, 2000. Nonnecessariamente, come meglioinfra precisato,condividol'opinione espressa dagliAutoriche concorronoa determinareil pensierooggidominante. Nondimeno ho tenutoampiamenteconto,nellamiavalutazione, dellelineeguida emergentida tale pensiero,che non può essereignorato in quanto parte essenziale del formante che concorrea determinarela communisoptnid. della comunitàtecnico-scíentifica a cui viene ascritto il ruolo di detentori delle conoscenzevalutative in materia aziendales, nonché attraverso un quasifideistico- ad orientarele opinionidel giuscommercialisti16 recepirnento e quindl,in ultimaanalisi,i giudiziIn sededi interpretazione ed applicazlone delte disposizioni del codicecivilecheregolanoi bilancie le valutazlonieconomiche, Consapevole che if risultato delle mie valutazioninon potrà non essere valutatoallalucedelleteoriepiù accreditate tra i cultoridell'economia aziendale, che costltulsconopur sempre if criterio di riferimento nelle valutazlonídi mercoto,ho costantementeconfrontato le conclusionida me raggiuntecon i risultatiditalielaborazioniteoriche: laddoveho aderitoalletesi altrui,l'ho fatto solodopoaverautonomamente ricercatole ragionidi tale adesione;laddoveho ritenuto di discostarmene,l'ho indicato chlaramentecercandodi motivare adeguatamente le mie scelte. l' ll conccttodi "dotrina mag€,ioritaria"o'rlominante" fr illustnto nclla "paraboladei pinguioi" da Bcrtcley Br Washington Pasrdol 5 mrggio l9E5 ed ut ia TheComph ldea & Desip Workr, 2010. Uaa vercionemeno nlEnrta si ritrova nel cclebremouo di spirito pcr cui <<milllontoftlles cot't be wrongrrll ossis colorochenclla lcceruura rcprafuno girddica sonodcfiniti "azicndalisd-. róAccadcsovcnEdi avcrclr scnsazioocchci giurisi coneidcrinotc scicnzoazicnùli coma*scícnzceeeÍe'. , da cÚ atlendcni rútPostoinconfutabilmentc'vcr!', anzichéuna scienrn umrnr i cui risuluti *no rrrlÉ ' t(}stlllz8 giudizi di lralorc imprcntrti d mctododcll'aryomcnodonc, Gnon enrmsiarifrîrudi vcrificsbili rigorosanrffe rccoudoil metodosporimonmlcncll'srnbito dcl pradigmr logico vero/falro. S T U D I OG U A N D A L I N I G t u L t ^ N oG u e r o e r - r n r Dotlore Commtrcìalitta - RL CrovaNlrr Tf,oMt?ftÀ Dottor.Coùm.rciollsro llL M ^ R c B r L oT ^ n ^ D u s t D o t t o . c C o n a . a r c l a l i t r a- R L Duane SîaFAro 0t C^rLl bottorcCoaEercidll!ti RL llvrùcalù dI Qnlnbilità c bilanclo UniSo 3 Documentazione utilizzatae materiafeconsultato 3.1.1 | documentiesaminati Pergiungereallaformazionedi un serenoed obiettivoconvincimento in ordineal parereda esprimerecon la presenterelazioneho consultatoiseguenti atti e documenti,messia disposizione dal curatoredott. Gentiliconferente l'incarico, Tutta la documentazionequi elencata è conservatasu supporto informatlcoed in formatocartaceoin apposltoraccoglitorepressoil mio studio in Bologna, vicoloMariscottin. 4. 3.1.2 Documentimessiadisposizione daldott. Gentill a. Bifancidi verifica2014,2013,20t2,2011, 2010,2009; b. Bilancioprowisorloal 18.2.2015; c. Modelfo Uníco 2AL4,2013,2OL2,2OLt, ZOilO; d. DistinteASUR2010,zOIt,2012,20t3,2014; e. DecretoRegioneMarche,Ufficiodel medico provincialedi Ancona del Lal9lL98t; f. per tabellemerceologiche Autorizzazione Comunedi Cameranodel 16ltolLgsrt 8. Determina ASUR al trasferimento defla titolarÍta dalla ditta individuale FarmaciaBurattinidi Alessandro Burattiniallasocietàin nome collettívo FarmaciaBurattini dei dottori Alessandroe costanzas.n.c.; h. Atto costitutivo di societain nome colfettivo (FarmaciaBurattini s-n.c.)con conferimentodi ditta individuale(FarmaciaBurattíni Alessandro); Planimetriedei locali; verbale di ispezionedella Farmaciadel servizíoFarmaceutico di Anconadel4/312015; Oichiarazione di conformÍtàimpianti; Piantaorganicadellafarmacla; m, Sentenza di fallimento; n, Reclamoex art. 18 ed istanzadi costituzionein giudiziodella - l0- STUDIO GUANDAI,INT Gtut tANo GUAND^Lt,rl Dollore Comacrclalísta . RL Glov^ilRt TioMrETt^ Dottore Coancrcldlltto - nL MARcTTLO TalArúsr D o t t o r cC o n n c r c l o l i r t r - n L DotmÌ. ^rvoceto dl Cútd&lrîà . bttatrú StE ra|lo D! C^rLr Îroltor. CoEmtrcíolisra - RL UaiBo curatela; o, Programma di líquidazione e relativaautorizzazione del G.D.; p. Autorizzazione all,esercizio prowisorio. 3.1.3 Documentireperitiautonomamente Nessuno:non sono state giudicate necessarieautonome ricerche documentall, salvoquantoinlra specificato nel testo. **a Lapartecommittentenon ha rifìutatof'esiblzione dialcundocumentoda me richiesto. Trattandosidi attivitàsvoltaper contodr una procedurafallimentare,a documentazlone resadisponibile è quellacheilCuratoreha potutoreperire,non disponendodella completezeadi base informativadi cui usualmentedispone l'imprenditore titolaredell'attivlta. Nonè stato ritenutonecessariorichiedereal conferentef incaricoformali attestazioni In meritoad eventualifatti di rilievointervenutisuccessivamente alla data di riferimentodell'ultimobilancio,alla luce delte finalitàdella presente valutazione. 4 Descrízione dellaFarmacia 4.t Oggetto sociale ed attivita svolta La farmaciatipicamentedispensail farmaco (o medicinale)cioè una sostanza(o complesso di sostanze) impíegataper curareo prevenirele malattie (Agenzialtafianadel Farmaco,AlFAf.ll farmacopuò essereclassificato ín varl modf a seconda defle sue diverse caratteristiche(tipo di produzione, destinazione,ecc.). fn particolare,ai flnl deila presente relazione,vengono ritenutidi specificointeressedue aspettl:il regimedl prescrivibílità e quelìodi rimborsabifita. ll primo ineriscealla modalitàdi prescrizlone del farmaconei confrontidelpubblíco(ospedale, con o senzaricettamedica,ecc.),it secondolfrr. circostanza del soggettocui lt farmacoè posto a carico,ssN o cittadino. Sottoquestidueprofitii farmacisonocosìcrassificati: ! Classe A: farmaclessenziali e farmaciper malattiecroniche,erogabilia carift Ael SSN.Sono prescrittfdaí medici di famigliasu apposítaricetta e I'assistito i'uò essere chlamato a corrispondereparte del prezzo (ticket) sulla base di disposizion I regionali. STUDIO GI.IANDÀLINI GruLfANo CUANDALTNT - RL L'toltorc Conmercialitta (ìrov^xpl'l'RoutErlA Doltort Connercìtlirtd - RL M^RcELLo'l^R^rust Dottorc (,'omnct'clalisto - IIL ,ltvocqto Deaolc di Coùtobilitò t bihrcio Uili.Bo Sî€t^t o DD CÀRLr Dotlore Coún.rcldlltto îL a caricodell'utente e si distinguono, a lorovolta, 9: farmaciíntegralmente Qlasse in: - conobbligodi prescrizione meclica; - senzaobbligodi prescrizione, dicuiperoè vietatata pubblicità(SOP, senza obbligodi prescrizione); - senzaobbligodi prescrizione, che possonoessereoggettodi pubblicità (OTC,overthe counter). ClasseH: farmaciutilizzabiliesclusivamente negli ospedalie neglìambulatori specialistici, di cui è vietatala dispensazione in farmacia. Oltre ai farrnaci,che costituisconola competenzatradizionaledel in farmaciaaltri prodotti (integratori, farmacista,vengonocommercializzati prodottidermocosmetici, alimentispeciali, ecc.)e sonoprestatiservizia sensibile valenzasocio-sanitaria che sottolineanoil ruolo dellafarmaciaqualeoperatore qualìesamimedici delsistemasanitario. Sitrattadi offerteaggiuntive all'assistito e bíologici,servizi di primo pronto intervento, affitto di apparecchiature per cicli terapeutici,prenotazionidi prestazioniambulatoriali, elettromedicali ecc. Per quanto riguardaI'ubicazionedella distribuzionedei farmacl,la situazione attualein ltaliasi presentacomesegue: - farmaci dispensaticon obblígo di prescrizione:farmacie (private e pubbllche) e farmacieospedaliere; - (SOPe OTC):farmacie, farmacidispensati senzaobbligodi prescrizione (con parafarmacie presenza e cornerGDO I'obbligodella di un farmacista). In questadirezioneha dispostola leggen. 69/2009la quale(art. 11) ha individuatonelle farmacie(pubblichee private)í soggettideputatia svolgere servizinefl'ambito del SSN(farmaciadeíservizi). ['andamentonazionafe dellaspesafarmaceutica netta riferitaa farmaci erogatidal Serviziosanitarionazionaleai propri assistititramite le farmacle aperteal pubblico,vede un trend decisamente negativo,comeevidenziatonel graficoseguentelT | 7 Fonle: www.federfannait STUDIOGUANDALINI GIULTÀNO GUAÍ{DALTNT Dortorc Corntn.rcìatlJtd - RL GrovANfil TtoÈtD[îfA l)ottors Commerclal/Jta - RL MAtc3LLO TAt'Arstr Dolrcra Connctciallsta - AL A r v o cd , o Daofldl Coatúiliù. ULftb uFBo SrE'^No Dt CARL| - AL Ootlota Condcrclalltlì l,Ott t 6Í 2,@a o,sr t,7f F; .2,s* .4px -1l'l .6.Ot -s.Dr( -7,2* .lo.úrl J"d C .tt"C "tr f, C -s' $* "ooon' rdlt rol|/arr3 rdtt totsfor2 ll 20L4 ha fatto segnare un - g,!c)6rispetto all'anno precedente in continultacon l'andamentodei periodiprecedentichehannosegnonegativoda ormaiTanni. rlL v . difl. rpcs. nattr r d0. |r.rkcttr -t3- STUDIO GI.IANDALINI CtùLl^No L)ottore 'fROMDtTTA Gtov.{n-Nr Dottot. CoùîttrÉiilista R!. CuAilDAt,rNl . RL Cotnmtrcirlìstd Mif,cDLLO TARAr0Sf l)oIlor. CoilDtct clnlltaa tl A r Pc c a l a DL\ttì!. di Coùhbilità a bìlq,c]o Lhiao s î E t À t i o L l B ,c ^ R L t Dottorc Comnctcìollttî - RL la tendenzaè invertitacome evidenziato A livelloregionale dallatabellalsdi dettagliochevedeaddiritturail segnopositivosul differenziale di spesanettae nufnerodi ricette rispetto al 2013 nelle Marche:è un dato certamente va tuttavia evidenziatoche osservando confortanteed in controtendenza; quadriennio il l'uÍtimo differenziale risultanegativo. Oltrea ciòsi puòaggiungere che il piano strateBicoper il triennio 2AI4-2OL6dell'AziendaAsur Marche prevede, tra glialtri,l'obiettivodel contenimento dellaspesafarmaceutÍca. 4.2 La Farmaciaoggetto di stima ln data26.6.1981 il dott. Alessandro Burattiniha acquistato la Farmacia oggettodi stimadaglieredideldott. MarioBernardi, il cui trasferírnento è stato riconosciutomediantedecreto del Medico Provincialedi Ancona datato Inlzialmente 14.9.1981. L'attivíta era svoltain Camerano, via Garibaldi n.70,in focalidí proprietàdel dott. Burattini,successivamente è statatrasferitain Piazza Roma n.13 per poí recentemente,a seguitodi sfratto, tornare nella sede originaria. -':--::" sl ,.c E o gl ,.\ ; lE5 u _aa | -.t La farmaciaè ubicata nel comunedi Camerano,in provinciadi Ancona, che conta una popolazioneal 20t2 di 7,295 abitantile. In data 16.L2.2OI2, mediante scriftura privata autenticata, la ditta indivíduafedenominata "Fatmacia Burattini Alessandro"è stata conferita nella societàin nome collettivodenominata"FarmaciaBurattinidei dottoriAlessandro IEFontc:ryiup-&dedma. it IeFootc:http:i/rv$#comuni-italiani-fV!4?rcQ66lafS!j9!4 SÎUDIO GUANDALINI GrULI^No GUANDÀLrlt! Dottoro Comm.rciaÌtîtd - RL Grovalrrr TRoMTDîfa Dottorc Comarcrclolìsto - RL MARcttlo TARAtusl Doilore Dxatc - !ìL ComúcrFialltla AyrOcalO di Coatawità e bilancio UaUlo SrÌFAÌto DÈ CARLI DottorcComntrcìaltuta nI. e Costanza", il cui trasferimentodi titolaritaè stato riconoscíuto con determina del Direttoredell'ASUR AreaVastan, 2 n. 804/AV2 de|30.4.2012. In data 19.7.7013,la "FarmaciaBurattini dei dottori Alessandroe costanzas,n.c.",presentava ricorsoex art. 161 c.6 L.F.pressoil Tribunaledi Ancona chiedendo termine per il deposito det piano e della proposta concordataria. ll pianonon è mai stato presentatoed in data aO.Z.ZAL4 veniva depositatainveceistanzaex art. lB2 bis cc.6 e z, respíntadal Tribunale, llTribunale, su istanzadelconsorzio Co.D.tnMarche,ha emessosentenza di fallimentodepositataln data 19.2.2015ed autorizzato,in data 1g.3.2015il prowisorioper 5 mesiprorogabíli, Curatoreall'esercizio ll personaleè attualmentecornpostoda 3 farmacistidipendenti,di cui part-time uno assuntodallacuratela,ed unafarmacistain praticaprofessionale. La Farmaciaè l'unicanel Comune,le farmaciepiù vicinesi trovano nei comunidi Ancona,Sirolo,Aspiodl osimo e stazionedi osímo.sono presenti3 ambulatorimedicinellevicinanze. In virtÌrdi quantoprevístodall'art.11 del d.l. !/àOLZ convertito con legge n. 27lZOt2 è prevista l,apertura di una sede farmaceutlca di nuovaistituzione alf internodel Comunee piùrprecisamente nella zonasud-estlungol'assedivia Loretana. 4.3 Composizione dellastrutturapatrimoniale Sonostatlforniti i bilancidal 2009al2OL4,cherisultanoessereatquanto disomogeneie scarsamente comparabilia seguitodelle varie vicissitudiniche hannocoinvoltola Farmacia.ln particolare,dall'analisldei dati e dal confronto conilCuratore,è emersocomei bilanciafferentiil periodoZOtl- 2014sianopoco attendibiliin quanto lo stato di crisi finanziarianon consentivauna gestione correttae questoè riflessonei documenticontabili. Dl seguitosi riportail bllancio2010,conslderatoit più recentecon dati significativi al fine dellapresentevalutazlone: STUDIO GUANDALINI CruLlAflo GulxDrt txt Dotîo?e Commerciallsto - RL SrÉt^tro Dt CARLI Dol!ott Cssacrcidlisn - RL ìlAnctLLo î,AF^ttrsr I l o t t o r eC o u n c rc l a l l t t ^ ' R L Ctovat nr'fRoà{DElîA t 0trort CaùDtcrîlatitrd - RL 4 vvocalo di (jodfuó(lù èbúd& D@úc aJat8o 5rls .:Î:.i;5 cà3sÀ f\s;:E D: clE)rr; scl ill'; --. l. t. l- t ùg l. fà!3 t-:lì:a l.:l:aù r,:t!f t t. J3!f0 :.JîJ30 t, !:lc0 l. Jg!t3 L.irta! 9-:t LvG Enì.!! (lri3tg sltc;t.s (rc: -;iJì:r'?$ar irÉ,!à l-3L í:rtlf,lisr:.: rs:trc: sì!::ÍìÈÀ i)rce t!::,):l ti=tl r3ìlt:trq Ècr Et<rzg?tàr! tIÎci À!c.Li Elnltlt1* À::n!À -lr -i.^cE--v i{;.ciE ;:t à r.-.3t1 3r! r CIJÉT t2 ii :iù ;:U:i?Pl E;P,l;'::.(î :. !. : , :. !'.ct5tî:1i.?Fi: : I 12 ctElil , t. l. DlrEt siitìfFl :6. EiE:=s ilit(r 6 udEl t N3r: rl èl1l! :(Cll xr-li:t i:.-Ji:l FtrrÌ'llt : ú | :. i. !. !l, , t. !- I rldMEUE | :. i. i. i. : ,?rart :fr' i !-tÀftfj{tsî ì,.,, - r :. ;. l, r t. d. !. -,. t : , ': . l. 1. a';RllilEaE r'in'latiÈ!:E ftr-rta,ta G/'rsElE , t. a. I !.4. ?i'Js'=i;"rù f:arJ 9iî : ì.Y.à, :iItÈìt3 ] È::.rr!-'Íf:oi:s'.:rl;-t?: iS Iì.Èl itìÀ:ilÍl I ti!:!ru míl cú'fru !r!: n,ta ' I !s:,i(' I I fft9it-E t.!. rBtrrnll ioaóraÈ:ott,tr I I utujÉ: 3 :,rCcdt sÙ -r HÀÉt.ilÀl.irE:.i?'l.f, i raà:ct.grf l::o E:3fi?.il. Elel:r lÉ!-J;:rè}: { Àt-.'};a:::É. 1 | I :i JS t- t. t a. t. I UEll:(SJ 5r:6ilÀ--51 nttpÍ:3tftì;iJ Lllrisl c.€fius:!1L: g';J.]me. rff;fi:: ffi ta,aa 1,2i4,2' lf,t:t,:í.1 ir.i:!,0t i{. il1.Or{:.tu,{a l!:!!i:t l.:i:.33 tlf.ii ) !ii.{: -. lii.i: zt.9l2,.ic t2. tat, ta sltYl lrEttt t l. a t. t- I t aa Dltrtf i:ta':a t:.3rilÎ: Ìtftc3 !l : a3:ro ::L cúÉ totrta lll I | I I | t I la-ttlbrt lrtlvl J- ir. I [rarrr Dturtltfa ;;;lÍ: : .(.i*G:: i t?9ù,À::.f::s"rif:v t I I I I rt.rft. |r nDE i ta6t:: O l.ili,0l l{,3t t:.ìii,-ì $ ilaL'l!: lf(31r2 ::f?Lì?: : . 2 C ' . 2 1 1 .- 1 îllolxl l-3c?.tlt, l. 3.1tt.úa. tl rtll!'la' I I iif:. STUDTOGUANDALIT{I GTULIANO GUANDALINI - RL Dot,orr Commctclolista Orovaa{ir îroHttfî^ Dottorc Coútarclatitta MAtcrLLo îAlAlutr - RL Dottots Coantrctallrto /rrocîto (hi Dmto t Cìnabl llrò. bilil do to - RL .r, S"r?^l|o Dt C^tt.l - 8L DoJtora Coarc?clalitla D^!tttttr t .i::èi3tlt txEl ia è.:.rì. ììrcilt;: ti tt | ' er.rrr:)5! c.,ery. :l-:.211.0Í| :{9,!it.rG I |.,-.-.r.--- ]i tt I it!:t?oùrt ctDtn Dlgaa t tt:3r I !t.3tt,ta r ri ' !à,tfîtf-!À ia.!:!. --- I 5[ :. {- rl.l. r i. !. t. r-l; I f. :. l. !. t. !. g. l. l. t, : ffttfSrùtl crl::EÉi anúD l:r/tlìt|:fgr:6 cer tlll lE t.il0Gt llillt lr.É t. r.:.i.s .stè llf,ltfutlgE !.:!€:. ?;:-ù. rs.È l.:all, rÉr rtltf:€ frri. i. r.:scaiFd !arii'rr!r. 1- f. l.iltg? rrir(Erilt:îll:r , . . l . ! . 1 ! i ! ! < o . ú t . r . -r.. r . ! . 1. l. l.:N!( tf:d $i t. Et t!.ruai r rx;(rtr!. i.4!2! l- !. :.23ùti ttstt ttr-Jà s!;. t. t, :.2!tt! cr":u'Drr.i.r. J.t!1. .. i: i.=.. iiiifrfrià-i.ri'.:. t. !. !. ll. l. t. t. l. l. !. l. r. l. l.zgltt !,tEtttr rir I .lt tt !f:fl' :lt:A ttt i.e|!Er r.r.r. i.f:y:t! rF:ra t t.l!:llcrGrE3JÀÉ rîjlEllr u:í:0 f.i!!!! l.!lÉÉ :*6irl:Hl :Rl 3.r.t. 3-r-r. l.iltti:*dn t, !. t. I. l. l. !. !. !. l. !. :'l' r!, !. !. ,. !. r. !. r. !. a. l. i, l, l. l. r. l. ?. t. l- l.ttf:i $!llr fan Éti tttr1tl I . rttri É. rrrltl t,L.3. t.f..:- _-!.rslri cc.J.lq !il:tr rwlr l.!?!!! l.icil:2 r-t.l:':!3LE a.l.:. !,rlalr (r:al*: È .i.c ti !'f::llglTtil!4'!!r.ri !,!?!ìl lìrÈoi:ltE t.i.c.Dr 5r-rxEs Lflttt r:ltttaltttg lIFrÉ, t l.i:!!t r{ttto?;stBt:E !,.'l:rl.'tt t!!È sar rr:tElo E: 3;:ctrÀ rs! :..i1!:! t.iallt aÉ:l|cr aÉ:l|cr rtr:ttluststt ttr:ttlugatt sri, :ri, f.i!q!! l-it!!t rf.crE à|:::lt rltt sJa$5rA l.i!?19 6rle t-'tltl t.t.L__._ i.i.r!tt !t:ta:ir l. ! tútI[ r. tatr:rEtrtll -t.l{:,:'! -- -------tt.Lo.at I f I aot arLtt t. ,:l! 'Ir.ilt 3,t.!" 1.,-11!!trlirr - r:ìr$rt r.r.r. l. l. l. l. I t i?:.t0t,t0 | Dt olFantÍ- rc : i,l -_---- ar.ttl'. I À3i I. t. I cDlîlo Ala€ntlllrtt.î FàR!3-J! , !. t. t? ?tttE tìtrt r.i:ta 3.r.À. ln troS 1.1,.'-. l. r. :? lrEtr l.t.t, l. I. l. r. it: 9lttlttàlrtl !!rtc s.t.i, J. i. lla rttstf?tttl a:5ùa: !út, ,, r. lCOia:!îî a.t.à. L i. lao ta:s.ìlc r.t.à. t. l. !ll? tîoùcú t.t,r r. :. nf : J:: grrcfMî:i. tEîEt:îr l . i . t tt.s zfirr !:!n0!!îi rcÉt ?Err3 3ra l. r. t!:t !tràto $a:tEir! EEÍE' !. :. llrt lnl! t.t.l, t. !. tlttóLEogf t.e.t. t. :. l:tt Ecfirr É$:tttE 4úilcàr! !. t, :cla rGlrrca..ttDtc:tr r ÉE:a.nL l. l. :0i? s,:l ttaB:Gt!:tt r.r.À. gtlt t. i. Strlî:l c,:tiaE!c3Etall| 3r; l. r. !.È:: l*zrecli rti l. !. rt:t co!,(!ttltt t.t.t. t. l. 9:aî clltso t.a.i. t. l. Stra -tir€oîtlîl i.t.i. t. ll. !. 3. t. i !. 5. r. t. !. 5. l. !. t9. :t. r. t. t. t ::.tt!,:i | -.<------,----l t Ll. l tot.lrt,t, 5 !,'.IttîE ta r-..... rrtl l l! i.tr,1{ ì!:..'a -:43.!o r.::?, itr l.Ilì,:t I .:i3, !2 li!.X :t iÍt,l? -l:r. !o a6l,2a ;,3:rr:ò i.fil,ti ::9.é.lrt,tc a.rlr,!t :ta,|.ll t, ?:9. 4t | I i : I | r | ' r | I ! t I I I I .51t. tt I l.ofcre ir!.tr -5f.35 :ir,€o | , r , i i I i II r I i r I ; |{ | r | t r I ', I ; r ; , r r I r I .-t!..!! iii,;i :.ili,ri tf;3I.lt t.o!i.iiiì!i 'ìil3l :,r.\;Li:i.ii rt.r:a,tì, r.. ^ .:r.iiiliÈ l.gri:i ,::3::B :i;ì,óó r rr. d r,;íiii! I (:r-fl :.3iar,:l 1-ro!-r. :rr.sù ?a-r. -:6t.g5 [.iii.ii t.tEt:t! f:t;,a rìr.rr i.ioú.:o , .,1,-i,i!iii -:jsilÒ :.:ii,i! r.:i:,c, lii:aa ,01^s I STUDIOGUANDALINT GruLtANo Gu^NDALTNt - RL Dctlore Comncrclalltu Grovanrl îiou!gîtA Dortoî. Cona.rcaalltlo ---.- t-'.'- t ! ',- r. . 1 . | t. | 1. ;. rt-irt.l. :. :. !. !. I t. l, I l. r. I -r. i ', i i : :í ì l0 tti , t. r- t : cí!-'::t:t !ú.yt;à:-z c,':xtt )tltt$ icÉ:a:x€:r'!t :'ll'fl ì1'.lllEs. lrtlrr tífàtîer'ttt E t: rr['À1:.tt5rÀf :e ilsr :0t! ilIJUl. ;.rl aò! c:iii!r: ; fltiul ullb:F,arg:.s |l/'rl l . t- r | | ! |-.------_- t-tta.2lo.tl: DOIú ll | 1liîtr.lig :. :7:--t,Gt a fEITIIL ,i,.,t0 :.3!t.90 -r.iì:-.i0 5,9tt.ùl !.'-i:.t9&,r: ::rta ::.i. É6 r I I sfrr^ilo Dr cAnLt D o t t ore Co^narciî lís,a MAI,CELLOTARAtU9I Dottort Comntrcìolltta .- RL A r eo c a t o Dante dlConnbrllù t bikwio IJniDo - RL I :{.53É-{: t-+...i----- ' t. t. '- ''.r.:. 3.!, r 12 0 EF. f,itlxtE . ) . ||., ,. .. I :, l. t t. I I l. I | ;É!iflîr' : hÀÍl ttl!:7l !PÈiIlÀ:!31 ri-rr-! i îi:l: lEl t:.arc,ce. :,:l{,i:: t:.ott,:r, :!.0!J,i0 | $,-'ft. !5 r al. t:t; lt ' ::.:!t.-ra , ó.Èt,lt I 5:q+{, ;í1.[ | ì sl*3!=ùait4 ol !f, ttltiEn li.r !t:,{& , - - - - - -- - - - - , !:ta.ztt.ac Ì --- - ---, ---.--- --,- r tl.tl.,ta rFEtaEb : rroc I ì tEl:tíJ: ÉùttrE i!€qJ ::t:Èfll I i6dCE? i'-go :îa:r.Àttat.;Btti t}aÙ! rilc:I.usf.ElEís. À:r'r:tErru|E :ltfls ÀElld àitf!,IEIt9 itlErt tî::Ì.atuu ;'Eíc ::s;txr: 5tE:tlr: re-4rl:.cît:5fl:'4r lgG3gr èi+r-.?t'-=:vr :,À:l.t iE t. irr r-,gg î.!{ t,!c r-F ;.8! .r.3$ t.î t.Dú mt az al Drtlln tEStrrcSfla : ! i t : !. , :: ll I l--- t3TEt7::isslÌ': E trlt I | l l '-'ta:î! I).L I ,t.1. la.tùr, tr ME | | | I I I | r - rat,úq,fi . :og.ili,:c I - ---+----,.--l lÉ.toì!. r t. ' l.lc!,2ú | ì :l.0Ctrìl I I t:r ' r---- - r-- - ------t tt.E .rl I r tl|îe :Bl8-:+Ír.ti:l FÉÈ:! tllrtvr I I tltÉt I rrrotll lttallrl' a. D,r.att.tt 2r-olt.lt ' I rreEt;far-rEEll ::a:Ér )tr3rlt:q ú ttlttfta C*c I rlo. r. I rta. l. tr.ta.€ Dt lGre lrcltt I trf- r. !i :t |!t. lI tn. t. I t !c. l. r!0. l. t20. L l!0, r. l!ó. r. r!c, l. r!0. rIt0, l, 1.r3. ù. It0. r. t!4. r. I tD. i. | !0. r. rt0. l :!0.:. lb- :. r10. :. t!0. l. ì10. r. I 10. l. |!0. !|!0. r. t.r0. r. t !0- l. r!e. t. r.r0. l. tt0- !, ,lJ. l. rrt, i. lto, l. | !9. l,!0. !- ellt![ltl tltîEfE3 :g:::lt :ltr:Àtl 8?tc:ttr:À ?àrllÀ\fft GÚEE t à : a t l0 ll !: lit !t i0 .:: !l 2: :i !l 2' !l :i lJ if tl :r rta :ll lif r :.r ::4 ::t t :. :- - ÈÉa{Èlillo ÍtJt ?iJg:\'t ttÈt ruf:ilasa. r rctE( 3ttt€ =tttJiarÉ raíJl E !ìE]tfacer:l ciEiaii|irt iàt-ttt:eL!ìllfi, cÀ:t f::ftSttfl:À' !titsi$:13!:3 - lflta:!rca3sD tcril fIJrî i: ,r_.=_-;jitf:o !tt?l t!rE:d:a' tt :o:uruo ;r1tIt E iSfta5la LJtP-ut=r trE tEltt:13 rù"t( )Èi.!tE€, fatrl!':t1 rrtt!$;t Stlil !: t l;:Siatto uttoîslilJl - iiútl ?ll5::.* SÀ9=3Ì:r Dr ll;JEErl:Í, i:retî là:BlJ I tioili:t5li: Ifsra iflté-.--!l!rió 3 í4-l:|l ta;t clmttctt Fir- I ctEi3 rtrli.a a:tlllagtl :rga :Brt.ce:firt tB€:li:tu *Isr t?rr. ÍafifrtJ\lt ùu:?ErF t:':! lEa'c:tll.E Èr3t.rri:t;t8 tlr €É:Ts ;Lwl:.ilúoEcrr $t5ú ::rc,tfl:xa 96'Àa\Gp*rÀ f.:.=tt! Fm:t iltF.Ér(ill cortr oGsr r t:Is - C;t;-aEtA r:r;t,: : tBt qtt it.{1d.3! a-r:l.t{ a!. i:. :. lr t. àr :!.t,31 .1:! tù r !) i.i]:.ra sr 'i" :. : a!. !.q i.o:t.0t :.:t?. ù, !. tjr. tr !.r.0:' :. ial. t3 9:4,É f.r:i. !: :lr,c: i. ó3r.ic r).:lt,i] ;.:,J.à: rì4,:l !. :3t r Ol ì ,r l ; . 0 l :.:t!, i: f: a.:! i.;!t, !t , RL STUDIO GUANDAI,INI GTULTANOCUANDALINI DolloreComm.rclotisto RL GtoYAnrlt TioHtD'rîA Doator. Ccrrmer'lalltte - RL t------r?9. l. flo. l. !19. !. l]4. I. 1.10. l. !lo. l. rl9- l. rig. i. i. !!. l. !!. i. t. :- flq. ì- f ro, .l . I tg|t r3o0 .. 1. ll .. =. !iq- ll:o. !, !. l. !. t3o- r. t | !lg. !i9llql!0. !:9. 1.lìg!!9l!O- !l. !. !. !. l. ]. !. t. lto. l. tosfl Àrzeir:s Il4945rE iI a É|;eRI :ì'EE :nJ5E i{r.3:. _rr.gi l.jii,ji r r . : à-_i,=,itt t;31 ;ìó;;: ì.os:;is :^!-ùl lt3.oî ::EEEU.::B::I ,,:..ii;ia tÀÀe ti,A-s :. t?î Jccsrto :.szt ,?..:, ?6r. jr i.o:. r!,rl 5-3r:ìi !f.:i:;6t ltè;;i (r :! ._4{{! trr 5a, . I :-. l, '. ll;r. :. :. t!a- I. tl .3( rc! . t I t!ù. t- l!. I r!0. l. ta tlC- t. l. | .i0. | . I rl0. L I t!0.:. t!!. l. t-:!. l. I tl!. t, I r !0- !. |]ù. I. I tla, t, I t!0, a. lú. t:6. f, l;, t. It t!0- t- li. |]0- :. lt. rlu :.3;t.29 !!.. EEI.f. t f . : ar t L.?gf, ::iJlilù - - !lg. i. !19. l. .l -- rL. li éJ :3 : tpsdr.!àJr:ìî rcou7: r Frslrsr I -qa?îÀ'rrrEtEr?epAes:ìz r .as€sEr*î,t! rri:rîi ei:*r,ir ó s .gtBt tltu l!3ffó tEaE 8 F F r ; : !!r:srj-r n3Dlt:l li oÀ'È3tD:IînU!:elE l,rscÉ 23 sÉSrti .lr.rÀ.L:Èrî:îi l2t scagto e:rttà l,ir Ilt seltîar S.r-*. - I ^i. - Ìt€tAnrr.t sgesî:EGi:: ì-tc!HL!:Oi:: !.ilRr s:€:i:.t ,-ero!Ui}{f!rî: Fll.:!:. 1?:tîì rdL:;ft E ?ttîsl;: 3is9= LrtlÉ.&-::îa. = !EiEt:f.s.r;:À t:úss c: ?ì.FÀr!sir;î;!r!r. s 9 È 9 t p E t ? : v _ ì e 3 rE É - _ : . crl.:T?rÈuTl L rr.ritEurr .r9s::tÀ::,..t È s;;hi:tJ !. ii. :. !. :. !. r. :. 130- l. rtÒ. t. i t :0 t: :î l: !.i rJ It SrtFAÈo Dt C^rLt Doltora Corfn.rclel itta - R L , í 6 T i s s à : . r 4 . u . . : 3 î . 3 : ; . - . i . . t ! s t - c t ! ' i i i l :óJ ,cS 9 í , a i :4 !!tsi pEa :3ììs.= Di,;r Slrio:6 :91,{€ | ie Ìtt..flrrr:irtcrlE Es:rr.î:;.r :eà;o:. i trl SEst '.G,trE +r,3s I -- _ corft t||oùrBrÉrv: ta.a??..3! I I MAiCSLLO T^RAtUSt Dolroî. Coail3tclsllttc - Rl. Atv6g616 ítutil. dl Cúktuìd. bibcb UdtÀo a rtrtltlr __--__-_----____l Ulrr la1.tll,?l r' csrEBtlurr l:+Trll.:!r+i , ròlsft-:ràr !t i:cEr3tilEtTs Jt L c.s6 é f r îf É i l El q EJu r r jrs5: :A : : lt gg: :_:È_E_ $IiIof! .-r€:rf r: '>$rî."E:rtE = !r rreii,e.i-irefroi cotlt tEtf4tl tD tt!tsaL tg,I,at I i lcelti5-r alDfart &-E :t.:,t!!,?r : $Elr:,itl' i illlrp-úL: I !'C:lEl:l'.1 {astEt:t..t i:,,rf 1 li,li r .-.-.-.-'- q cotrEtt rqlnl| rqotùt --. -.- i I I ll.l.i,0: +:.:.1,:: I .!1..i I !úrErrrî : rlEctli:îl' i fraÌrtjca-- r. ta. tl . sttÈIE:îÀ' 3:tt1T, { t;,tBtat}|1c: lltltît i c!3tfi$: fatuttrt:Ì! tutltt rta.aÈ.tr lrJ'lÍl{l lctttt^ !r cnorrt Ètn I ft. tca. at : s?ecrÀ:!îÀ' ,:g?:rlq : t;tàFP-!(ÀC:CúI:nr. scl|rr ! clot EoltaD rqpull :t.rci.ir i::s:.i. ii lt.-: :Crg4. 6 f h . r.!:i.ài i:i;;:?; ur atatrú : cErll.:ra. í -:rlrEu:4ct f i.?: l, ir I .|-a'|,tt , :r.la:.i: t 6xnîr rt-r( iD{ I lt!. t. lt ra[Dtfr roarrttt îdtr8 clt.rElt. ... ooErE :1 YE t oql-?ta. as tooltlvl .'. :..c:{.:9{,li ;,,:si.ìiir i,l : . 9 r ! .e )t.:14aì !!.?ar.:: | r STUDIO GUANDALINI CIULT NO GUAf{DALINI Dottore Conmcrclallsta - RL C r o Y A i l N rT n o M ! a r t A D o t r o r . C o m , À a r c t a l t r l o- R L Sîrr^r.o Dt CARLT Dottor. Co^m.t'claltcra - nL M^tcúcLo'flt^tusl - RL Dot!or. Co6m.îctdlitlî iryocolo Ds(da dl Cffitibtlxit . btbKio Ufth 4.4 Analisidei dati reddítuali quindi il contoeconomicodell'esercizio in partlcolare E' statoanalizzato 201Q per verificarel'efficienzadella gestlonerispetto ad un benchmorkdi si verifical'incidenza di ciascuna mercato.In particolare, vocedi costorispettoa quantomediamenteriscontratoin farmaciedi analoghecaratteristiche: € r5r.ll2,m MARGINDNEÎTO SCONII 7o À,r/tÌCINf, NEÎTO ;ÎIPENDI FlGURAÎTVI )ETISONALE 0,0{t( € 162508,0( COSTOTOTALEPORZATAVORATTVE LEASING UF?TCIO TARÍFFAZIONE luoTE AssoclAlTvÌ € 9.33E0( €u8.ú 36,029 opor s25r9r 0,mî 2,MA 0,9n 0p39( 0,*n L2{91 0,629 Lófi \76q 36pn. 0rol ÍRATÍENUÎE ASL NTERESSI PASSIVI DENCTA,úIÀX bstanl rhlhmcdh) 55,glo( 0,004' etnJ?2,u 3t 159( 3.{891 sBl", € 16 312,q ,a6a ,"t44 JOSN.5PESEVAruE € 2E2EE,q t6n 6,2m 5,874 7,úX {MMINISTRAIIVE € 10.ó25,q 2J5ir 2,0t1 2,2W1 TELEFONTOIE €3.61tq 0,00fl 0,45î 0,sE? {I.TRBLTTBNZE €5ó20,q 125',/, L3r9( 1,6t1, €39.ó!8,fi 8;?et 0,31C 8,98X € 68ó,q 0,r5q 0,3ó3 o,t l\ 0,0F/ oó8e( r,02fl 2,6E1 o.vq o,fir, )NERI 8AìJCARI {FRTIT8 SPESE rt"9s8MU.rcRl I)MPENSI A'IERZI 'PESEAUIOMEZA ÀsstcuftAuoNt €u.$n0c €5,933,0f \3,.1 orÍ/'. o,7tq IMPOsTEE TÀ9SEINDED, €22.896,fX s,pr,, 7,429l. 2,VnL :osll thtDEDUCID!Lr €30.009,q ó,659( a57t TCTTALE G519.803,0( 115J09t u,!m o91Y 87,L5,q, gli amrnortamentie i ricavinon caratteristici Aggiungendo si ottiene if s€guenterisultato: --24- STUDIO GUANDALINI GtuLrANoGu^ND^Ln , Dollore Commtrclallsta. RL GrovA!rÈt îroMDEîrA DotlorB Codùerctalltta - PL M A R c ! L L oT A R A a u t r O o t , o t a C o r n ú c r c i a l l t a o- R L Dtcttc AvYocato dl CuaÈilaà c btlo& ALTRIRICAVI €6{ AMMORTAMENÎI € ló.Eo SîaFAi{o Ds C^Rrl Dottora Coa ilàt cto li t ta lJttùo UTILEPERIODO IúEST DELPEIUODO 12r.057,00 t2 UTILE/PERDITA ANNO 4 21.05200 L'incldenzadei costi non è in linea con la media dl settore e la marglnalitàpari a circa il zo% dei ricaviè al di sono del dato medio che dovrebbe attestarsi attorno al 26% per assicurarela profittevolezzadella gestione.In particolaresi può notarecomeanchela gestionefinanziaria incida in mododecisivosulrisultato. va precisato che i risultati di detta analisi hanno solo valore orientativo:da un lato, infatti, come si è detto si tratta dí datl rlsalentinel tempo,dacull'unicaInformazíone - sesi eccettual,interesse utileestraibile di - è quelladellelpotetichepotenzialiÈ caratterestoricorícostruttivo disviluppo dellafarmacia.Bisognatuttavia precisareche nell'arcodi 5 anni il mercatosì è modiflcato, per cui i risultati passati soto ln via tendenziale e di approssimazíone possonooffrire indlcazíone sui potenzialisviluppifuturi. È poi doverososottolinearecome siano stati raffrontati dati relativi alf'eserclzlo2010 con benchmorkattuali, e quindi anche tale analísiha un significatodi primisslmoorientamento,ma non può essereconsideratabase di elaborazione dl analisl più approfondite, per te quali mancano le informazioni attuall. 5 Metodi di valutazioneper la determinazionedel capitale economicodelle farmaciee del valore delle relativequote societarie 5.1 Consíderazlonl introduttive Lastímadel capitaleeconomicodi una impresain funzionamento può essereeffettuata facendo ricorso a differenti metodotogiedi valutazione, generalmenteclassificatedalla dottrlna e dalla pratica professionale nelle seguenticategorie: - i metodipatrímoniali; imetodireddituali; imetodifinanziari; ,, -21--+ \ S T U D I OG U A N D A L I N I CrúLtaNo GuÀNDALTNT Dcttol? Comncrcialista - Rl, Gtov^ìnt înorrltttr Douorc Conm.rctdlltto - RL M^tctLLo TÀlAtusl Dottorc Commtrclatltta - RL .lvrocdIo Dwntc di Coarabilta c blhftío UnlÙo SrE?^ro DE CanLl frortotaCommaraiolìtto ÈL - i metodimisti i metodiempirici. valutativesopraindicate,siespongono Conriferimentoallernetodologie le caratteristiche salienti. neJprosieguo 5.2 | metodic.d."assoluti" Vengonousualmentedefiniti metodi "assoluti"20quelliche tendonoa sullabasedellac.d."analisifondarnentale". stimareilvaloredi un'azienda 5.2,1 I metodipatrimoniali I metodipatrimoniallsifondanosul principiodellavalutazioneanalitica dei singolielementidell'attivoe del passlvochecompongonoll capitale. Elementodistintivo fondamentalenell'ambitodella famiglia dei metodi patrimonialiè il trattamentoriservatoin sededi valutazioneagli elementiattivi che formanoil cosiddetto"patrimonioimrnateriale"di un'impresa,vale a dire riferibilial marketinge alle relazionicon la clientela,alle l'insiemedi intangibles etc. adottatq allecapacitàmanageriali, tecnologie patrimoniale nell'ambitodell'approccio ln particolare, si usadistinguere tra: metodi patrimonlali sempllci,che consideranoi soll beni materiali, attribuendovalori correnti a cíascuncomponente(singoloo inserito in categoriedi beni omogenei)del complessoaziendalee permettonodi rispondere alle esigenze di analitlcità della stima e dl prudenza deivalori.tsingolibenivengonoinfattistimatiinfunzione nell'attribuzione del loro valore e della loro coordinazioneeconomicanella struttura aziendaleche li traduce in un complessoorganicodi mezzleconomici finallzzatoalla produzionedi reddito.La stlma dei diversielementidel patrimonioviene effettuatacomparandoi valori contabiliindicatidalla societacon i valoricorrentiattribuibiliai diversielementiattivi e passivi, quali-quantitative considerati nelleloroattualicondizioni e caratteristiche e nelfaloro attitudinead essereeconomicamente utilizzatinelfagestione dellanuovaentita societaria; metodl patrlmoniali complessi, che comportano la valorizzazione specificadei beni immateriali.All'lnternodi questacategoriasi suole operarela distinzione tra: r0Gulrnl - Bntl Nuow tratratosullajvlutazlonedelleeiende, Uoiv. Bocconiedilorc,Milano,2005,t3 ss. STUI}IO GUANI'AI,INI Cillr,tat{o GuaNDALttt - RL Dotîotc Conmtrcîallsta Ctov^Nxt TroMBrtfa Dottorc Coamcrct.tltrta - nL MARcaLLo TAratr,;tt Doalorc CoÈE"rciolltla - RL irvocatto ùwn i. dt Cdtax i ltà c bilqtb UnìDo sîEf^flo Dt caÈLl Dottorc ConmcrcìÌlittd - RL metodl analiticl, che fondano la determinazionedel valore dell'azienda o del ramo d'azienda, tenendoancheconto dellasua redditlvitàin maniera indiretta,attraversouna stima analítlcadel valoredei beniimmateriali; metodl empirici, nell'ambitodei quali la valorizzazione dei beni immàterialiawiene in basea parametriespressÍ dal mercatoper beni simili. 5,2.2 | metodl reddítuali I metodi redditualisi basanosul concettoche il valore del capitale economicodi un'azienda è funzioneesclusiva dellesuecapacitadi reddito. ll calcolodi questovalorepresupponela conoscenza dei seguentidati: - il flusso dei redditi futuri attesi nell'arcotemporale previsione di assuntonellavalutazione; - il valore del tasso di attualizzazionedegll stessi, espressivodel rendimento-opportunita defcapitaleinvestito. L'orizzontetemporaredi previsioneindica il periodo per it quale è economicamente fondatoritenereche l'aziendasiain gradodi produrrereddito. ll tassodiattualizzazione dei redditiattesièrappresentato da queltassoche, in quantocoerentecon le condizionidi rischloin cui opera l,impresa,riflette ii rendimento-opportun[a dellediverseforme dl i nvestimentoalternative. Anche i metodi reddituali,come quelli patrimoniali,possonoessere suddivisiin due categorie: o metodi redditualfsemplicíoslntetlcf,coniquatislassume un flussodi redditi costante,owero un reddito "medio o normale,,,qualunquesia la durata dell'arcotemporaledi previsione. In formula W=Ra\t dove: W = valoredell'impresa fr = redditomedionormareattesonerperiododi previsione on',= fattore di attuafizzazíone -23 - STUDIOGUANDALINT CIULIAHO CUÀNDALINI Dottore Comilèrciàlisto - RL Grov^NÈr l'aoHrtî?A Dot,ota Coúrzrclal,tto - nL Ma*ctLLo Tan^Bust Dottorc Comncrclalltla - RL A ? vo c t I o Do@ù..il Ciltdùilltà c bllmt<{olmìlh sî8fANO DA cAnLl Dottort Comnctcrolltlù - RL In formula dove: o' * =f, Í)' ''r 1/'r W =valoredell'impresa Rt= redditoattesoin ciascunperiododi previsione dei reddítiattesi i = tassodi attualizzazione T = duratadel periododi previsione Unavariantedi tale formulaconsiderala capacitàdt redditodell'irnpresa che la vita dell'azienda sullacircostanza oltre il periododi previsionebasandosi che riferimento detta e capacitapossaessere non ha un limite temporale dí mantenutacostanteneltempo. In formula *=E#*$g*4-' dove: W= valoredell'impresa Rt= redditoattesoin ciascunperíododi previsione dei redditiattesi i = tassodi attuallzzazione analiticadei redditi T = duratadel periododi previsione R/(i'g) = valorea regimeo terminolvalue 5.2.3 | metodl finanriari o dlscountedcoshfow {DCF} Secondola logicadel DCF,il valore di un'impresaè rappresentatodal valoreattualedei flussicheessasarain gradodi generarenel corsodegliesercizi futuri. In formula: STUDIO GUANDALINI GruLrAfro Gu^NDÀr,fNr Dottorc Commcrciolúta - RL MÀRCtLLO TAR,IIt,sf Dotlor2 Co^nuclîlìrta - FL ,lrrocdlo DoalJ dlCqnbililÀ r òi&rFío Ur'8o 6rovaìtr{t îRoùtBfî^ - lL Dol,or. Co^il.rcisl|rfa * Íll " = o /J.^ t ,-t (t+k)' STÉraxo Ot CArLI Do]lùrrCommèrciatttlr nL FCF,,, r- - k_ g (t+t) Dove: altempoTo W = valoredefl'impresa Ft= Flussidi cassaattesideglin anniconsideratinelleproiezloni deiflussidi cassaattesinormalmente k =tassodi attuallzzazione pari al costomedioponderatodelcapitale(c.d.Waccl; nelpianoindustriale; t = periodoconsideratodi prevlsione FCFg = flusso dl cassa disponibiledopo il periodo di previsioneo terminolvolue; dopoil periododi previsione g = saggiodi crescitadell'impresa chesl presupponecostantee perpetuo. ll ricorsoal DCFai fini della misurazlonedel valore dl un'impresaè giustificatodaflacircostanzachelo stessoconsentedi rendereirrilevantel'effetto per rischi dei costistimati(tipicamentegli ammortamentle gli accantonamenti ex post futuri)e di quellicongetturatl,per i gualiapparedifficilela verificabilità delvaloridi carico. del flussofinanziariodisponibilemuovono Le modalltadi determinazione infattl dal reddito operativo generatodall'impresa.a cui si aggiungonogli ammortamenti,fe variazionidi capitalecircolantee gli esborsinetti per gli investimentifissi. La determinazionedei flussi di cassada assumerein considerazione rappresentatuttavia solo il primo passo da compiere per giungere ad un'attendibilevalutazionedell'lmpresa.Altre considerazionidevono infatti deltasso deltassodi attualizzazione, esseresvoltein ordinealladeterminazione determinazíone e del pesoda attribuireal c.d.-- (g) di crescitadell'impresa \r' e- della terminolvolue. ,-t...ffTÌì La valutazionedel rischiod'impresan in quel tassodl attualizzaz rappresentazione le aspettativeditutti i p oggenivo razionaleed corrispondeal costomea la teoriafinanziaria, temPorale. articolazione ll saggio dl crescita dell'impresa(g/) rappresentapoi un rnomentq in qualsiasiprocessodi valutazione,poichéil valore dell'impiesa significativo -25 - , STUDIO GUANDALINI CTULIANOGUTNDALINI Doltorc C<tmncrclalista - RL Crovlnilt fnor,rtttlA - RL DottoÌa Coà^.rclqlttlù MATCEI,LOT^TAf{'St Ootror. ComB2rciotltta - nL I rr ocolo l*are dlCortobllltà e bllnclo Uúao DC CARLj STE!Àìo I)oil273 (qa63rchlÌtta tlL oggettodi valutazionenon può prescindereda una serie di analisivolte a stessanel lungotermine controllarela compatibilftadellacrescitadell'impresa ín cui opera, e dell'economíain con il tassodi sviluppodel settore/mercato generale. quel valoreche tiene lnfine,il teminolvalueo valorefinale,rappresenta generare flussi di dovrebbe l'impresadopo cassache conto,in modosintetico,dei il períododi previsioneanalltica,allorchél'impresastessadovrebbetrovarsiad di crescitaormaistabile. operarein unasituazione In considerazione defla moftepficitadi informazionie di efementiche per applicarela sulndicata trovare quantificazione devono necessariamente quadro ove inserita ampio in un di informazionie di formula, la stessa e il piano strategicoindustríalee circa la strutturaorganizzativa conoscenze particolarmente efficaceai fini di un'attendibilestima del finanziarlo appare dl un'impresa. valoreeconomico Esistonoaltre variantì dei metodi di valutazionefondati sui flussi il DividendDiscountModelzl(DDM) tra cui, a titolo esemplificativo, attualizzati, ciò in anchenoto, in llnguaitallana,come "Modello degli eccessidi capitale"22: quantoil valoredi un'azlendaè ottenutocome sommadei flussidei dividendi futuri chepotrannoesseredistribuiti(in quantoin eccessosul capitale:FreeCssh Flowto Equttylattualizzatiad un tassodi scontocostante, ln altri termini secondoquestomodelloil valoredl un titolo azionariosi stimaparial valoreattualedei flussidi cassaattesie, in particolare,per un titolo azionarioil flussodi cassaatteso è rappresentatodai divídendiche I'azione durantel'orizzonteternporaledi vafutazione staccherà e dal prezzodi vendita attesoal terminedel periodo. Perla determinazione di tale valoresi utilizzaun tassodi attualizzazione espressivo del rendimentodi un ínvestimentoche rappresentiun'alternativa all'impiegodi capitallnell'azienda. adeguata 2l Pubblicatoper la prima volo nel 1956dagli economistiGordone Shapirocon l'articolo "Capital EquipmentAnalysis;the RequlredRateof Profit-, rnapcr porcrparlaredi un veroe proprio"Mode]lodci DividendiScontoti"occorrcattendere "sistematizzazionc" la successiva dellateoriaad operadi Gordon nell'articolo"Thc InvestirtgFioancingandValuationof theCorpontion"del 1962. 22Nclh varianteErcessCapinl rispcto al DDM pwo che attualíz:ri flussisullabacedclla politicadi dividendiperscguindall'azicnda,si utilizzaooi vcri e prcpri fluissi di dividcndolcoricamcotrdisponibili per I'anivitaaziendale e disribuibilisenzaintaccareil capitaleoperativonecessario e quindia prescindere potiticadei dividendi, do qualsivoglia STUDIO GUANDALINI G r u L t A N oG U A N D ^ L t N l I)oltorc Comm.rcidlitta - RL (;fovrtxNt TnoifrtlîA Dorlor. Coail.r.claltr14 - RL M a R c c L L oî A E r , t u t r Dottorc Cailúeîciallr6 - îL SîEFrNo DE C^RL! - lll Doilota Counarclallttd lúeocdîtt DÉùu d btawhà c bthùcb lleLao 5.2.4 I rnetodlmisti I metodi misti di valutazionedel capitaleeconomicocostituiscono una mediazionetra i metodi patrimonialie i metodí reddituali.La caratteristica di questiprocedimentiè quelladideterminareif valoredell'azienda considerando siagli aspettireddituali,siailvaloredel patrimonionetto rettificato. Laloro caratteristfca essenziale è infattila ricercadi un risultatofinale che considericontemporaneamente i due aspetti, cosl da tenere conto defl'elementodi obiettivitàe verificabilítà propriodell'aspettopatrimoniale, senzaperquestotrascurarele atteseredditualichesonoconcettualmente una componenteessenziale del valoredelcapitaleeconomico. Lametodologiapiùrcomunenell'ambitodei metodlredditualièquella dellac.d.<stimaautonomadell'awiamento)) che si basasullanotaformula: w = K' * i{nu, -iK')1r+i;-i ,.1 dove K' rappresentail valore assunto dal patrimonio netto aziendale (patrimonio netto rettificato), mentre l'elemento a destra della formula esprimeil valoredellacorrezionereddituale(C.R.)incui: . Rl\llreddítinetti attesidall'azienda neglinannidi previsione considerati aiflnl dellastimadelvaloredellacorrezionereddituale; t i saggio di congrua remunerazionedel capitale, nonché tasso dl attualizzazione utilizzato; o n periodo di durata della correzionereddituale(o t<capitalizzazíone def sovrareddlton). 5.3 | metodi c.d.<rrelativl> o dlmercato ,:' I Nellaletteraturaaziendalistica itallanavengonodefiniti <relativínr metodi che non mirano ad indivfduareun valore del capltaleeconomicò dell'impresa sullascortadell'etaborazione delleinformazioni raccoltenellafàsei':\ dellac.d.nanalisifondamentale>, ma tendonoad esprimereunvalore- appunto - relativoe guindiun (prezzoprobabiler,non una valutazione assoluta. Talimetodiassumerebbero, secondoJateoriaaccademica italiana,ruoti di confronto,controlloe confermadelle valutazioniassolute.È interessante notarecomela prassivalutativainternazionale23 pongainvecesullostessopiano 2rC&. lo standardintcrraaonalc IVS 200 Susircssesand bwiness inîercs$. -27 - STUDIO GUANDALINI GtuLtANoGurxDer,rnl Darlorc Comnetcìatista - RI. GrovAxNl Ttoàt!EltA Dottotc Coantrcìollrla - Rl MATcELLo îaAAlusl Dotrora Comntrcìolltt^ - RL Atvocaao DG.Ìta dí Conràbilftùt bllaryio Uìi^o Srtr^No DE CaRLt '. PlI>ottor. Connrìclrlitto e l'approcciobasatosui flussi2s. l'approcciodi mercatoza della In partÍcolare, il metodo dei multiplÍmira alla identificazione (che (il multiplo)chelegailvaloredi mercatodi un campione di aziende relazione privote compravendute oppure società possonoessereaziende recentemente quotate in un mercatoregolamentato)dotate di sufficientecomparabilitae omogeneitacon l'aziendaoggettodi valutazione{ln base alla dimensione,al all'areageografìcadi operativita,alla clientefaed al settore di appartenenza, a varíabilieconomlcheaziendali(adesempioutili, cashflow, rischiofinanziario) ecc,),per poi applicareíl multiplocosì determinatoalla ricavi,EBIT,EBITDA, oggettodi valutazione,in modo da medesimavariabileeconomicadell'azienda giungereal presumibile valoredi mercatodellastessa. L'utilizzo del metodo dei multipli presenta peraltro dei limiti di formazionedel prezzo, legatial processo essenzialmente Nelle transazionidi mercato aventi ad oggetto singolesocieta,non sempreè possibileosseruarecon completezzadi informazioniI prezziformatl nellesingoleoperazionlné tantomenola loro relazionecon le variabiliazlendali ditale prezzo. chehannocostituitol'inputnelladeterminazione ed extraaziendali Perle quotazionidi borsa,poi,bisognaricordareche i mercatifinanziarisonoben lungi dall'essereperfettamenteefficienti,cosìche il prezzorisentedí numerosi fattorl (politici,economlci, ecc)chespessopocohannoa chevederecon il valore quotate (e non vanno inoltre trascuratele possibillazlonidl delle imprese sostegnoal titolo da parte della societaemittente o da intermediarivicini al gruppo). Alcunimultiplisonocalcolaticon rlguardoal valoredi mercatodel solo capitale (P) mentre altri sono calcolati avendo riguardo al valore totale di giungerein via diretta valuel;I primi consentono dell'impresa(EV,enterprise affastima del valore del capitalelequity side opproachl,gli altrl permettonodi sottraendoal valoredel capitaleoperativoil valore stímarell valoredell'azíenda dl mercatodei debiti finanriarilossetsideapproachl. I metodirelativi,pertanto,nellestimeufflclalisonousualmenteutilizzati solo come metodi di controllodellaattendibilitàdel risultatocui si è pervenuti siapossibile indivíduare di altrimetodi,e sempreché uno o più con l'appllcazlone <comporobles>, Tanto premesso,due sono le principalifamiglie multlpfi. 2.lvs 2ooggGI5o ss 25I- 200$gC22c ss. fondati su SÎUDIO GUANDALINI GIULIAIùo GUAND,{LINr - RL Do!tora Comnercìalista GlovÀnnr'fnoMrÉtra Dolîote Cdnncrclolltld - RL M^RcELLoTÀt^!usl Douor. Coúma, cloltsra - llL /vvocalo Dodît. dl Cùilìbtntà c bit<vrcioUnb STtrÀro DB CaRLr Dotaorc CoDmilcttlitrt - AL 5.3.1 ll metododei multipli da transazionicornparabitl Talimetodifondanola valutazione sudatidi mercatoe deduconoilvalore di un'aziendadirettamente dall'applicazione ci parametri ed indicatori a determinategrandezzeaziendalí(c.d. r<multiplr>), osservatiin operazionidi mercatoaventi ad oggetto aziendecon caratterístlche analoghea quella da stimare, ll metodo sí presta ad essereastrattamenteimpíegatoanche nella valutazione funzionale allafissazione dellabased'astaper le venditefallimentari, purchésl abbiaf'accortezza di impiegaremultipttche prescindano dal livellodi indebltamento, posto che tipicamentele venditefallirnentarisono fatte senza trasferirené debiti né creditídell'aziendaceduta. 5.3.2 ll metododelamultlplidl borsa> Detto ancheapprocciodelle societacomparabili:sl stima il valore di un'aziendanon quotata,prendendocome riferimentoun insiemedi societa quotate operanti nel medesimosettore e ritenute il piil possibileomogeneea quellada stlmare(<comparabili>, appunto).Tatemetodo,cui dottrinae prassi attribuiscono crescenteimportanza,si fonda,essenzialmente, sul presupposto che il valore dell'impresasi modifica in funzione delle oscillazloniche carafterizzano una determinatavariabileeconomicasceltacome parametrodi performance. (applicazione'delmetodo dei multipli di borsa determinail valore dell'aziendasulla base dl prezzi negoziatiin mercati organizzatiper titoli rappresentativi di quotedel capitaledi impresecomparabili. ll metodo consiste nell'individuaremultipli di rÍferimentoottenuti rapportandoeffettívi prezzidi quotazionedei titoli di societàcomparabiticon variablll economicoaziendafi(fatturato, margine operativo lordo, risultato operativo,utili,eccf.L'applícazione del metododei multíplidi borsapuò essere sintetizzato nei seguentistep: - individuazione delcampione diaziendedi riferimento - ostruzione degliindlcatoridi mercato:coefficientimoltiplicativi (multipli)basati su grandezze economico-finanziarie e/o operativedi riferimento - determinazione dellegrandezze corrispondenti dell'azlenda target - applicazione analogicadegli indicatoricalcolatialle grandezzedi riferimento dell'aziendada valutare. rit+ S T U D I OG U A N D A L T N I CtuLrANo GUANDÀLtNI Doltorc Commerclalists - Rl, CrovAirnr îioMùEf t^ Dotlgra Connarcialttlo - RL M Àlct LLo TAn^rusl Itottot t Connc.ciolltto RL A v v o c e lo Dtwil. dt Cniltùilím e blhnco IJnl8o STED^xo l)É CAnLr Dot totG Coamerítalisîo RI 5.4 Quadro culturale ed epistemologico di ríferimento nella scelta dei metodi di valutazione di un'azienda, intesacome modellosullacui Lateoriadellavalutazione baseguidareil processodi attribuzionedi un valoreeconomicoal suo capitale proprio,è considerata aziendale. uno dei temi piùrimportantidell'economia Da sia ìa praticafinanziaria, tempo, sia la píir autorevoleletteraturaaccadernica, variapprocciallavalutazione. hannoindividuato scolastica2G dei vari metodicomunementeimpiegati Dopol'esposizione ritengo nellaprassio espostinellaletteraturaper la valutazionedi un'azienda, professionalmente doveroso,formulare alcuneosservazioni opportuno,anzi convincimenti. difondo per esporrealcunpersonali metodologiche più diffusanei mercatìfinanziari nazionalied internazionali è L'opinione possa base dei flussi valorizzata sulla di cassa sempreessere che un'impresa attesi,ossiaservendosidel primo dei metodi esportinei paragrafìprecedenti, altro cheun tentativodi mentregli altri metodidi fatto non rappresenterebbero specie renderepiùrsempliceil processodi stima.Nellaprassíenellamanualistica, quellapiù recente2T, che,tra i vari metodi,quelli ricorresoventel'affermazione piùrattendibili,piir "esatti"e scientificamente fondatisono quellibasatisui flussi finanzíari, si legge NellaGuidaalla ValutazionepubblicatadallaBorsaltaliana2s infatti che <è ormol opíníonediffusa nei mercotifinanziari che un'oziendoposso esserevolorizzstosullo bose dei flussi di cassoche produrrìt in futuro; in llalio tuttovia, oll'internodel dibattito chesi è evolutonel tempo sul concettodi valore, si sono riscontrotistoricamente approccidiversi e per onni si è montenuta uno certo distonzoconcettuoledoll'ideo cheilvolore di un'impresolossestrettomente collegotoaiflussi dl cassot>. 2óDclta quale è fone la teniazionc di scusarsi. giacché si ratta di uozioni che si pousono coruiderare acquisircalla pratica degli affari e, spesso.gli imprenditori conosconotali metodotogiclanto quanto,s€ non ralvolra meglio, dei loro consulcnti. Ma tant'è: nella cornunitadegli aziendalisti"che evidentementeignora il lascino del sottintcso,viene è giudicato prassi conetta la presenîazionearticolata dei mctodi vnlutativi, ed a tale lip sentice ton ci si può sottrarre. 21Cfi. ex nultis Massari eTanetli, l/alulazionc - Fondamcnti Tcoricí e Best Practice nel Settote Industriate e F inanziarb, IJ ediz., McGraw-Hill, Milano, 2008. 4 http://www.bors'ritaliaoait/ozionlcome-quotarsilguiddeuida-al,la-valutazione.lrtrn -30- I I STUDIO GUANIIALINI GruLrANo GurnDtLrrt Doltorc Grov^rrt TtoM!tîîA Doilorn Co;narcialtrta - RL Commcrcíelltta - RL Ita||(:tLLo l^nAruSr - RL Dottote Coaattclalltto ^ rvocato Ibsrtc .tí Cqloòílw c bilaecb Lla.oo sft taÈo Dt cARLt Dotloîe Co6Btìctalttto - RL In numerosimanualiDsi leggonoanafogheaffermazioni, cheaccreditano imetodi basatisuiflussicomequellipiirattendibili30. Tali metodi, comunementeirnpiegati,sono oggettivamenteuna delte basisu cui la comunitàeconomicafondai suoigiudizidivalore nel mercatodel capitale. E' tuttavia doverosoper lo scriventesottolineareche la c.d. nanalisi fondamentalersl fonda su un quadro epistemologico che afferma e ritiene plausibife la capacitàprevisíonale dellamenteumana. Recenticontrlbuti3lhannotuttaviasuggeritochel'approccioprevisionale si fonda su un presuppostomolto fragile32: semplicemente non è dato, infatti, conoscereil futuro. ll fatto che nei settori della c,d. hard science- che ha ad oggetto reaha per lo più governateda principi deterministicio comunquepacificamente caratterizzateda variabili distribuite secondo modelli gaussiani sia comunementeaccettatala formulazionedi previsioni(es.:il futuro corso di un'orbitaplanetaria,la cadutadi un grave)owero la misurazione probabilistica di un rísultatoatteso{es,ilgioco d'azzardol,non significaaffatto che i medesimi modelliprevisionali sianoacriticamente trasportabiliin altri settori,specienelte scienzesocialí33. ll mondo economicoè caratterizzato,al contrarao,da una radlcate impossibilitadl formulareprevisioniscientificamente fondate:non solo secondo le tesl radlcalldei filosofichesottolineanola generalefalfaciadel ragionamento n Ex multit cfr. lvlassari,Guidaalla yalutazionc,Zl Princlpi tlí fnaua adendale, NfcGrawHill, 201( affidsbilità dci metodifiosszisri, priúlegiaodo il mr talutazionlecorcaiche,Egea,2009, pp. 62 ss.,tcstc P E ciò, ci noti, mcntc lo sta[dard jrteroazionalcI stcssopianoI'approcciodi mercato($$ Cl5 e ss.)e I 3f If rifcrimcnro obbligato è a Talcb, Black suwr, II ediz, aorpliatacon il saggioOn Robustness and Frag{tty', NY, 2010; ma y._qochcf nana,I*cturing birds on Ftying, Hobolcn,}m9; Mandclbrol,Ihe (Mis)Behaviorof Ltarl<ets.NY, 2005.Talc forma di scetticisrnoè'condivisa,c nonda oggi, ancheda wra in matcciadi acaunting: cft. Rosen6eld,Coitlmporary xsua Partr autorcvolcdella dottriaastaturdtarisc in Jìmncial reportíng,cit.; Schùetr€e rilolnizcr, Mark-to-marlcetAccounting: "llue North-,,inF'inoncial Reporting,Abigdoo/IfewYotlq 2003.Oltrc vent'anni h fu osscnratoironicamcnteche Knoíeventhe most atrumplìshedcloinoyants havesver learaedanythhgfun obscn'ingthcfttue or by raking their clues .for presenl actionlrom thefunre [...J the par,tls the mly segmen a'anàble 7or obsemoúà> (Devinc, essaEln acnuntùtgtheory,vol. I, ArnericanAccountingAssocirtiorl sarasotqt9t5, p. 25). !2 Il tcrnadclla fragiliraè sviluppotoin modo articolatoed app,rofonaito da Ta.lebn"is* itti.o luro.o (.4ntifragil4 ciL). rr Isaac Asimov ncgli anri 5O..arivò.ad ipotizzac la nascila di rura sciepa, la pstcostoria(o psicostorìogrofiosecondola più felicc traduzionedi cesorcscaglh dcl 1963),in gxadodi prevcacreil cono dellesoria a Íl!,tzo di equazioorbasofcsu rcgressionistatisticbe.Si trattav4 nona caso,-rtr;& ntoscieryal, _-31- S T U D I OG U A N D A L I N I CruLraHoGurnorltlt Do!torq Commarcíolltrd - RL TaoHlrrr^ Clov^nil DottoÌe Conúaìctòlitla - ÎL M^NCELLO TARA!ÙSt nL Commarclolttta troltoìc Avvoctto Utit], Cèìtnbíllù c bilncio Doîata.tl SîaFAÈo IrE CARLr - RL Doltor. CoEneîclslltti induttivox,ma soprattuttoperchéla vita economicasi svolgenel contestodel strumentidi analisidel rischiosi in cui i tradizionali c.d. quano quadrante3s rivelanoinadeguati. attendibilita dei risultati Allostessomodo,sonostatiavanzatidubbisulla (Capital Pricing Asset Model), come CAPM del mediante l'applicazione ottenuti gaussiana e fondatesu modellidi distrìbuzione economiche tutte le valutazioni sulla cuivalidita empirlca (Efflcient radicali assunti Hypothesis), Market sullaEMH concluso36. il dibattitoè lungidall'essere operatacon il metodoDCFlo Delresto,con riferimentoallavalutazione che ne ha elaboratoi piit Autore autorevolissimo stesso indiscutibilmente che nella solidi fondamenti è limpido nell'affermare espressamente3T del metodo DCF non è previsioni funzionali all'applicazlone delle elaborazlone sui dati storici,ma è correttoimpiegareproiezionibasatesu regressionicalcolate proiezioni finanziari o i piani aziendali degli analisti più corretto impiegarele elaboratidalladirezioneaziendale3s. chequandoun pianoaziendale Ladottrinaitallanaha del restoprecisato (salvo in raresítuazioni) chel'esperto da escludere non esisteo non è crediblle,è possaelaborarlodirettamentese. pacifícamente riconosce che In secondoluogoancheil prof.Damodaran4 t. ^[ùnu&s Poppcr,Miseàa dellostoricítmo,Feltrinelli, 2003;Russcll,Theproblansolphllosophy- new centuryedition,conil celcbrcapologodel pollo (cb.VI, toc.ó59c s. dell'gdizioneKindle). 35 Tuleb, |he Founh Qudrant: A Map Qf the Linits Of Statistics,consultabilosul sito ond the Fourth index.bnnl;l&, Enors, Robustness, htF://www.edee.ors/3rd,culture/taleb08/taleb08 25. 2W9, JoutnEl Foraasting, of Quadmnt,lqtcnational 3óCfr. scnzaalcuoapretesadi completczzagli A. indicati nelle notocheprccedooo.io speciogli scritti di NicbolasNassimTalebc Bcnoil Mandelbrot,dei quali v. ancheTalcbc Mandclbtot,E om di investirenei di Fox, lle myth of the ratlonal frattalí, if Sole24 Orc dol 9.10,200ó.p. 35. IlluminanteI'ossorvazionc markct,Ny, 2009,percui unacosaè impiegareun'ipotcsicomela EMll nel cootestodisciplinarein cui è nata, in cui ogni mcmbro delta comunita scièatifìca ne conosccpto, coDEoc limiti; bcn altra cosa di "trapboto' si pcrdeper shadaognispiritocritico. trasporto{ain altri contcsti,perrhénel passaggio It Danodarag Danodamn on valuation: searity analysafor invesf,tentaad corporatefirurce, Kindle 1996(Damodara4,lnrurùnentvaluafion,rilihy&Sons,pp.2E5 loc.2639ess.;g,iànell'edizioncdct edirion, c ss I'A.sottolinca le difficolG di stimarei tasi di crescitadellc societàprtvate c I'inafltdabilita dele I'inanzaelendale, proiczionidei dati storiciper tali società(cfr. anchcl'edizioneitalìanaDurnodaran, A{rogeo,2001,pp. 59?ss.). 3l Si Dotíchesul pianoepistanologicoI'adozionedi proiezionielaboratc da terzipuògiustificarsiin modo più razionalochc non la formulazioncin proprio di ipotcsisul futuro.Unaprevisioneè' perchi le fonntda, uaa rrem creazioncúcntalc, un giudizio sul possibilefirturo, comenlc privo di qualunqrrcconsistcnza hannoI'ambjziooedi misurare).La rcale (sc si ccccttuaquellaneurologicachc oggi lo neuroscienzc un fatto $torico,e quindipuò prcvisioocformulata(e comunicau)da alrl è, invece,per chi la apprende, un'informazione. contenerc re CosìGuatri e Btni, tmpoirmenl- I I valorepotenzíalecontrollobile,Egea-Bocconi,2003,p,20. Cfr. anchcGuatri,Trailato,cit, p, 104. o cfr, îiff s notaproc. STUDIO GUANDALINI Ctur.fAxo CUANDALTNI IJoltore Comnercialista - RI. GtovaÈnt fRoxrETt^ Dotlore Conmcrclaltsîî - RL M^f,crLLo TaRAtvsl Douorc ConmtrÈroltt,d - ,7L trioctlo Deaa. ù Cod.a&ll?à6 btlqio aJa,Bo Sîr r^Èo Ot Ca I Lt - AL Dollora Conùérclqlitta la stimadelflussiattesi e pÍuin generalelevalutazioni prospettiche di una privote componyè moltomenoattendibiledi quelladi unagrande|istedcorporotíon, ed è quindínecessaria molta maggioreattenzionenel primo caso per formulare ipotesisulleprevisionidei tassidi crescíta. 5.5 criterigenerall adottabili nefla varutazionedi una Farmacia 5.5.1 Difflcohadl valutarele farmaciesullabasedei criteritradizionati Esaminatii diversimetodi applicabilialla vafutazioned'azienda,vanno sottolíneate alcunespecificita inerentiallefarmacie. Nel caso dí specie della farmacia,if metodo patrimoníalenon è rappresentativo di una realtaazlendale conconnotazioniepeculiaritàparticolari qualè la farmaciaitaliana,nell'attualemomentodi mercato.I metodireddituali, coslcornequeflifinanziari,si fondanosu previsionidi flussldi reddito o di cassa difficilmente determinabili, considerata l'aleachecontraddistingue il settoree le personalicapacitàdi chi gestlsceuna realtacomplessaquale la farmacía,fattori che determinanouna maggioreo minore fortuna in termini di profltti commerciali. Ne derívache il criteriodi determinazione del patrimonionetto di una farmaciao societadi farmacisticostituitaa norma dell'art.7 e seguentidella Leggen.362191edaventead oggettoesclusivo l'eserciziodi una solafarmacia prlvata,sí è storícamentedifferenziato,nella prassi,da quelfonormalmente utilizzatoper stimareil valorepatrimoniale di altresocietacommerciali. Occorreinfatti considerareche il valore di una farmaciaè imperniato quasi interamenteda un osset immateriale,costitultodall,awiamentoe dal diritto di eserciziodella sede farmaceutlca,il quale ultimo incorpora la concessione del pubblicoserviziofarmaceutico.ta farmaciaè, infatil, soggettaad unanormativallmitativachene permettel'aperturaed iltrasferimentotra privati parte dell'autoritasanitariacompetente.La determinazione del valore dí' intongibleossetnellapraticaprofessionale prescindein largamisuradagli;'rluli criteri comunernente impiegatineflavalutazionedel capitaleeconomicodelle societàcommerclalie trova (rectius:trovava)fa sua giustifìcazione anche in componentiulteriori ríspettoal puro criterioeconomico,quali soprattuttb.la , ,.|'. '-*-'' ragionevole sicurezza del reddltoritraibile(anchese,comesi vedrà,taleaspettò presentamaggioriincertezzechein passato), farmacista ritraenell'esercitare unaatflvitàecr senzaspecifiche competenzedl naturaprofes: si è dedicatoun lungociclodi studie per le qu - 33- .7ii a-. .t/ STUDIO GUANDÀLINI C T U L I A N oC u ^ N D A L r r r r D o l t o r e C o m ú e r c i a l l s l a- R L CrovÀt{trt TRoHDTîîA Dottorc Conntrclolltta ^ IL MARcrLt.ù TAiA!ust Dot!ora Coúntr.iolttro - RL Duvtc Avro.Elo dì Caùtablll!À t btkwio S T G T A i { oD r C a n L r Doator? Conm2rclolitra . fl.L UnìBo dagli usualimetodivalutativi Nellaprassisi tende quindi a prescindere in cuisicerca c.d."complesso" perutilizzare unvariantedel metodopatrimoniale per poi in primoluogodi determinareilvaloredí awiamentoe diritto dl esercizio, patrimonio come di netto societa somma algebrica della calcolareíl valoredel dellescorte,dei debitie crediti,deglialtri cespitie delle dettovaloreimmateriale, passività esistenti. altreattivitàe Tuttavia, poiché la funzione delfa presente perizia è puramente nell'ambitodi procedurecompetitivein cui l'acquisizione endofallimentare, awieneconcontestuale"purga"dellepassivitapregresse,l'oggetto delJ'azienda al valoredi awiamento dellavalutazionepuò essereristrettoesclusivamente prescindendo quindi dalvalore (incorporante if valoredi arredied attrezzature), delte scorte (che dovranno essere oggetto di altra perizia e separata e di tuttiglialtri cespitioltre al momentodellaeffettivacessione) inventariazlone debiti e a crediti. 5.5.2 ll metodo delle transazioni comparabill dell'awiamentodelle farmacie nella valutazlone ìn un dato momentostoricoin Le numerosecessioniche intervengono una determinatazona indicanoi crÍteri ed i parametri da utilizzareper la compresenellastessazona. delvaloredi mercatodelleFarmacie determinazione Detti criteri e parametricostituisconoriferimentiorientativial fine di forrnulare unacorrettastímadi valoredi unasedefarrnaceutica. È noto come le farmacievenganonormalmentecedutesenzadebitl e crediti,che rimangonoa favore e a carlcodel cedente,cosicchéil cessionarioacquirente,di norma, paga un certo prezzo per rilevare mobili, arredi, A tale valoreva aggiuntoil prezzo awiamentoe diritto di esercizio. attrezzature, determlnatoin dellemerciesistentinellafarmaciaal momentodellaconsegna, netto l.V.A. alcosto valorizzazione inventario con basead apposito per "farmacia"finisceperciòassaispesso llvaloredi mercatodell'azíenda ultimaanalisi,conil suovalorediavviamento. identificarsl,In che ilvolume d'affarirealizzato Ciòpremesso, si affermacomunemente da una farmacianegli ultimi tre anni costÌtuiscail princípaleelementodi riferimento per identificare l'awiamento e quindi il valore di mercato Farmacia. dell'Azienda sulla di rettifica,in aumentood in diminuzlone, Talevaloreè suscettibile passato ampiamente, è risultatooscillare basedi un certo coefficiente,che In puntedi oltre 2, e cheattualmenterisultacompresotra 0,8ed t,3, raggiungendo È comunqueda verificareper ogni singotaarea territorialedi appartenenza. STUDIOCUANDÀLINI c t u L r , \ t ì o G u ^ N D a l t t rt Doltorr Commerclalltta RL 'f Grov,rrdt noNoEî r^ I)attota Commcrcloll!la - RL MrRCÌrLo TAltBl:sr O o t t o T 2 g o r n r o r r c l o l t r l d^ R ! , ltvocato Dffitc di Caùbilitd c bilqcio UùiEc StEtrro Dr C^RLr Dottot.c CoùDt.tcialttlt - AI importanteprecisare sin d'ora chesi deverifuggiredallameccanica applicazione dí un coefficientepredeterminato, comepurtroppoassalspessotende invecea farel'Amministrazlone Finanziaria. Ciascuna azienda,infatti,costituisce un unícum,non riconducibite ad un paradigmapredeterminatoe sul cui valore rncidono innumerevolifattorl: personali(capacitàimprenditorialeed esperienzaprofessionaledel titolare, qualitàdellerisorseumane,immaginee rapporticon la cllentela,etc.),aziendati (ubicazionedella sede, caratteristichedimensionali,gamma merceologica trattata,qualitadei rapporticon i fornitorl,etc.),e di mercato(trenddeilaspesa politichedl contenlmentodelgoverno,scenarldlinnovazione sanitaria, di canale e di prodottonefl'industria farmaceutica, scenaridi mutamentodellanormativa di settore,delegificazione e federalismo, etc.). Inoftre,contrariamente a quantocomunementesl affermada parte dei non espertidel settore, non bisognafarsi trarre in ingannodai fenomenidi dismissione dellefarmaclecomunalial: in primo luogo,infatti,il regimegiuridico e le caratterlstiche dltall aziende,quasisemprecostituiteda più di una farmacia (e spessoda molte sedi), consentonodl impiegarecriteri di vatutazioneche tenganoconto delle economiedi scalae di scopointraziendati (gestionedi più punti vendita) ed interaziendali(sinergie con t'attività delle imprese aggiudicatarie). tn secondoluogo,la valutazione dellefarmaciecomunatirisente, poribut dl unadiffusa(edinverogeneralmente coeteris fondata)opinloneper cui le potenzialitàdi venditadi tali farmaciesono generalmentesottoutilizzatee, conseguentemente,l'aggiudicatarioritiene di poter ottenere, subito dopo l'assunzione dellagestionee grazieallepropriointervento,un rapidosviluppodel fatturato, ben al di sopra dei ritmi medi dl mercato. È perciò evidente che, puntandoad un rapido incrementodel fatturato, l'acquirenteè dispostoa pagare,proporzionafmente, un maggiorprezzo(e quindi impiegareun maggior moltÍplicatore) in relazionealcorrentefatturato(chesiassumedepresso). ... Tanto premesso,i principalielementi "correttivi",che concorron - nellaprassi- la sceltadel coefficienteda applicare, determinare sono:, ' statodei localiovevieneesercitatala farmacia(superficie., numer vetríne,statodi conservazione, condizionicontrattodi locazionedefl'immoblk ecc.); . statodegliarredie delleattrezzature; . livellodi informatizzazione e affidabilitàdelsistemagestionale; ,í.€j o ubícazione terrítoríaledellafarmacia(farmaciadi centro,perifer:l'è-à'G. ar Fcnonreni che pcraltro banno caratterizz-oto il p'ssato, mcntro ricgli ultimi anni nrolto astc sono andatc descrte. -35- S ' T U D T OG U A N D A L I N I cluLrlNo GuAilDAt tNl - RL Ddttoîe Comme rclolltta C;ov^tÉxl îaorîrsîî4 Dottorc Conutrclqlista RL MAicrl,Lo T^rAtull Dotlor. Comilarclqlitto - RL Svfoctto lroenÚdl Coilnbllitàq òllrutc-oUuiEo Dr CanLl Sîrt^io DoîtorèCoilfrtîîlîlitto RL in zona turistica,vicinanzacon altri centri abitatividi rilievo, o semiperiferica, percorribilità stradale,ecc.); r pr€senza nelle vicinanzedi ambulatorimedici od altre strutture sanitarie; . statodei "turni" festlvi,notturni,feriali,ecc.; . (di passaggio, diquartiere'ecc.); dellaclientela tipologia . economiche offerte daÍ fornítori e condizioni dei servizi numero Cooperative locali(Grossisti, ); . stato della Pianta OrganicaRegionale(possibilitao meno di aperturadi nuovefarmacienellevicinanze); r rispettoalle venditeper contanti; pgrc€ntuale di venditealtaU.S.L. . puntualitàdei pagamentirelativialleforniturealleU.S.L.; da organismidi categoria r qualitae quantitadei serviziorganizzati gradodi efficienzadelleAssociazioni tra farmacisti, di distribuzione {Cooperative ecc.). dicategoria, 5,5.3 Fondamentoe limiti delle stime "per rnultipli" nella valutazionedelle farmacie.Correttivi una ll metodoempiricosopradescrittocostituisce,in buonasostanza, o dei "moltiplicatori" c.d. dei metodi compiutacon uno dei numerosi valutazione "multiplf', metodoriconosciutoanchedallamiglioredottrina. Va peraltro precisatoche, nel caso delle farmacie,il moltiplícatore c6munementeaSSuntoè un multiplo "aslet Side" e, pre6isamente,il Value/ Salesl-Corneè noto,tale dellevendite(EV/S- Entreprise moltiplicatore moltiplicatoreè intrinsecamentelimitato in quanto l'uso del denominatore riguardo nessunainformazione "venditeannue"non introducenelmoltiplicatore peraltro marginale), rilievo allepolitichedi prezzi(cheper la farmaciarivestono di marketing e amministrativa,alle all'efficienzaproduttiva/cornmerciale, politichefinanzlarie e flscali. La suaadorionesi giustifica,pertanto,nel settore in funzionedi crlterioemplricodi stimafondato esclusivamente delleFarmacie. sullac.d."ruleof thumb"(regoladel pollice),qualestrumentodi formazionedel pfezzoisplrato dalmercato,basatosu unaopinionecollettivadiffusain un settore o in altri similari,indicanteper quantoun'impresapuò esserevenduta specifico perciòstesso, dellasceltadelcriterione evidenzia, o comprata. Lagiustificazione i limiti ed impone,coerent€mente,l'adozionedí opportunecautelevolte ad ed erroridi stima. evitaredistorsioni imporrebbe,infatti,cheil valoredistimacoslcalcofato tlrigorescientifico dei con un "val6re equo fondamentale"pari alla capitalizzazione coincidesse redditi operatividopo fe imposte(c.d.redditi unlevered)ad un tassoespressivo STUDIO GUANDALINI CIULIANO GUANDALIN' Doltorc Commcrcia!isto - RL GlovAltNt T1orrtgîî^ Írotlgrt Conn6tclolltlo - nL M^RCELt,O'f^rA0usl Dottota ConÚarclolisr^ nL lvvocato Dxartc di Coa(tblf iù. òilandò llúiùo SlEtalro Dg CAnr.l Dot!orc Conner.talìttt, RL del costomediodel capitale.Tutti I multiplidovrebberoperciòessereconcepiti come quozientiscomponibiliin un prodotto tra il multiplo finale EV/NOPAT (Enterpisevalue / Net OperatingProfit After Tax) ed un quozientecontabile (ottenutodividendoil NOPAT per la stessavariabilea denominatore del multiplo). La prassidi stimadelle farmaciee, soprattutto,i prezzicorrentiche sÍ sono formatl sul mercatoverso la fine degli anni '90, in speciea seguitodei clamorosiprocessidi privatizzazione "in blocco" delle farmaciecomunali di importanticomunidel centro-nord,non rispettanoaffattotale logica,giacchéle cessioni degfl ultimi anni evidenziano,anche per le farmacíe private, la formazione di prezziassaielevatied assolutamente Ingiustificabili in una rigorosa logicaeconomico-aziendale. Comeosseruatoin vla generaledalla dottrina più autorevole,infatil, si tratta di "valori potenzialibasatlsu ipotesi 'forti', quandoaddiritturanon ... 'eroiche';e comunque in buonaparte corrispondenti a puresperanze,, che non pongonola dovutaattenzionenel distingueretra valoredi capitaleeconomicoe valorepotenziale, "il primo,legatoa capacitaredditualigiadimostratee perciòa flussiredditualíattesi,di raggiungimento molto probabile,se non propriocerto. ll secondo,legatoa capacitàredditualio finanziariefuture,di previsionemolto incerta,chespessositraduconoín complesse scommesse sullungoe tunghissimo termíne,la doveprevisionianalitichenon ardisconogiungere',. Edinfatti "í multiplisonostimatori'distorti'delvafore.Essisgmano,non misurano,il valore dell'impresa;ne sono cioè stimatoriapprossimativi,con gualcheinevitabiledlstorsione. ll problemafondarnentale, nell'aspettotecnico,è fa minimizzazlonedelle distorsioni". tnoltre "i multipli medi sono una 'invenzíone', - cioèun artificio- usatoda taluniespertied analisti:il mercato non esprímemultipfimedi.llcriteriodívalutazíone relatiyosoloin pochicasi(sempre più rari) può fondarsisu multiplimedi, perchéla mediadi necessitacompendia multiplimolto dispersitra loro". Nel caso delle farmacie,tuttavia,si osservauna certa uniformità dei valori, con tendenzialeapprossimazionedella media alla medlana della popolazione statistica; conseguentemente può ammettersi,in l;";;;;;'., ,"J*valutazionein base a multipll "medi" estratti da transazionicomparjbiti (intendendosi per tali le solecessionidellatitolaritàdell'azienda-farmacia); lr.Uso di tall indicatorideve essereperò temperatoda opportunecautelenon solài:in termini generali,per evitaregravi equivocisulla effettiva,,comparabilita,,, ma anche- e soprattutto- perchéi prezziattualmenteespressidal mercatodelle farmaciedevono essereconsideratieccr "euforia", giacchéessi non si giustífican -37 - \ STUDIO GUANDT\LINI GIUI.IANO Dcltote Cro v^N;{rTtì(ròllrrr{ DotloraCoÉ^.rcialista - RL GUANDALIN' Comnercialisla - RL M^Rcf,LLo TaRaùusr - AL Dottorc Conmcrèiolttla à\'vocalo OoMte ú Coiltnbìllki . billv&io UùiRo Sreraxo D: C^aLl l)ottor. Can6€rcíali.ttt, Ilt in un arcodi temporagionevole . dell'investirnento Cio è tanto più vero in quanto,ancoraoggi nella prassicorrentedi valutazionedelle farrnacie a mezzo di "moltiplicatori",si prescinde completamentedalla redditività dell'azienda,avendo invece riguardo al fatturato (spesso,per giunta, al lordo dell'lVA):tutti i esclusivamente riferitia variabilidiversedal risultatoeconornico non godonodelle moltiplicatori del muftíploideale:la stabilitàneltempo e l'irrilevanzadella due caratteristiche crescita. Ladottrinae la prassipiù accorta,tuttavia,hannoda tempo cercatodi analisi ricondurrel'analisidi tali multiplia dei fattori di analisifondamentale: premesse con le hanno dimostrato in linea teoriche svolte sopra empiriche esposte che il più limitalo range di oscillazionedei moltiplicatoriche si è razionale negliultimiannipuò essereassuntocomefondamento della registrato e riconducibile a stima,perché in lineagenerafeed astratla corrispondente flussi valutazionielaborate con altre metodologie fondate sui reddituali variamenteconfigurati. 6 La scelta della metodologia valutativa 5.1 ll metodo prescelto In assenza di un metododi valutazioneche possaessere,in via astratta, consideratoil "metodoottimo", la sceltadella tecnicada utilizzareai fini della in funzionamento dipendedallafínalità di un'ímpresa stimadelvaloreeconomíco dalla qualitàe quantità delle informazioníe dei dati sottesaalla valutazíone, dell'azienda. e, infine,dallecaratteristiche dísponibili Nelcasodi specie,comesi è detto,trattandosidi farmacia,ho ritenutodi la metodología mista,comunemente impiegata nellaprassi opportunoimplegare del settore,specieconsideratoche si desideraapprossimare un probabileesito dellavenditacompetitivae, quindi,per definizioneun valoredi mercatosecondo la prassioperativadel settore. 6,2 ll metodo (i metodi) prescelti ln questafattispecie,date caratteristiche dell'azienda e la particofare gestitadal situazione chevededa un lato unasocietàfallitae dall'altrol'azienda prowisorio, occorretener conto delfatto che non vi sono Curatorein esercizio piani aziendalidi medío periodoa cuaattingereper disporredi previsioni attendibili.I dati contabilidegliultimieserciziantecedentiil fallimentosonoper *38- I STUDIO GUANDALIì{T GluLt^No I)ottorc ctov^t }|t TRoÀtEEtîA Dottgrc ConDetaíìlltta - RL GUaNDALt:rr - RL Corntncrciolìtla MAFCELLo fARA'UsI - RL l)ouorc Connttcillitta ,1, r'ocat o (smhiltA Dwttc di c bìlotcb I:r'ì8o STETARO OE CrRLI Dollorc Comilcrciolîstfl RL definizionepoco attendibill,mentre i risultati dell'esercizioprowisorio non possonoessereconsideratidi per sé rappresentativi def potenzialeesprimibile unavoltaricondottaal normalecircuitodi mercatosotto la guidadi dall'azlenda unasanae prudentefunzioneimprenditoriale. Sono invece disponibilitransazioniosservabilirelative ad aziendeo societàcomparabili,poichéancoraoggi le farmaciegodonodi un significativo interesse da partedel mercato. Sidovràfar pertantousodi metodologie valutativecheprescindano dalla analiticaproiezionedei risultatifuturi sullabasedei pianiaziendali42, mentreè possibile impiegaremetodidi mercatobasatísulla direttaosservazione delprezzi di transazioni relativead aziendecomparabill. Sebbenein letteraturasi trovi di frequente la raccomandazione di prívilegiare l'impiegodi più metodologievalutative,o quantomenol'impiego accantoaf metodo"prlncipale"di un metodoc.d.dicontrolfo,non devein realtà attrlbuirsisoverchla lmportanza alfatto chepossaessereimplegatoancheun soto rnetodosocieta,giacchéè stato sottolineatoatche3tl'ingiustíficoto ricorsood un ompio spettro di metodologie spessooppdre tuttavia solo un modo di sfuggire olla responsobilitòdí comporre uno scelta rogionota, idonea o rillettere le peculíoritàdel cosoin esome>>. Per le suddetteraglonilo scriventeha ritenuto di fondare la proprla valutazionesull'impiegodi un metodo principaledi valutazlonedl natura empirica, appartenete alla famiglia dei metodi c.d. "relailvi". I risultati dell'applicazione di tale metodosonostati poiverificatisullascortadi un'anatisi perforrna delle ncepassatedell'azienda. 6.2.1 r<Assunzionir4 fondamentalialla basedella scettadel metodo 6.2.tJ Prospettivadella valutazione : come noto ai fini della valutazionedi un compressoaziendaleè-.1-.irr.. preliminarmente indispensabile stabilire se il valutatoreopererain un'ottica.dí' dr Presupposloindispensabile Pcr poter impiegare le prcr'isioni di flusso è, a mio mod€sùogiudizio, ché dcttc proiezioni sjano formulate da terzi: solo ove formulate da rcrzi e non drl valulatoc-, iafstti. tali ' previsioni e proiezioni possono considerarsiun clenrento di fano srorico da cui trarre informazioni utili. Fcnuo restandochc, come si è cercatodi dimosrrare,lc rnetodologicprcvisiouali non possooocha rcstituire risult8ti congctturati,o guindi pcr definizionc privi di verifrcatrilítà enrpirica. o3Guatri - Uclrnar, Lineeguida, cit,, p.92, {a lmpiego questoorribile anglismo per ragioni di inteltigibilila ',rnitbnniÈ c alla prassiprevatanre,nla non rinuncio a stigrntizare la ruoda ormai invalsa di irnpiegare pcr la traduzionc <Jitermini inglesi i loro onrofoni itali[.ni, ancorché con tul uso tolalmcntc cslraoeo nl loro caqrpo semantico orieinado. Ciò che ci ho regalato le onibili lransazioni (transoctions) in luogo dcllc ope.razionio negoziazioni,la ìobust@ I STUDIO GUANDALINI GtuLrAJYo CuAt{D^Ltíl Dottore Comnerclrtlisto - RL TRoÈrf,f,Tla CrotAdÈl P6116ss 4.eol6jrcialittò RL 'rAiÀ! usl it^rcf,f.t.o Dottoî. Coatù.rcialltto - RL Avrocdl9 f$rnta ú Coù,ab;lìk,e bilorcio Uuigo StrtANo D, C^nLt Dottorc Conmcrclalbta - RL prosecuzionedella gestione (ugoing concern>>loppure in condizioni di liquidazione. dellavalutazione dipendedal il presupposto di esplîcitare Lanecessita assumeun diversovalore se stimata nella fatto che una (entità aziendale>r dell'attivitàin futuro oppure nellaprospettiva prospettivadellacontinuazione dell'attivitàcon il realizzo,in modo atomistìco,dei singolibeni dellacessazione Nel primo caso, infatti, oggetto delfa che la compongono(<liquidazionen). organizzatodi risorse(beni) e valutazioneè il complessoprofessionalmente di beneficieconomicifuturi; nel volto al conseguimento processí{operazioni) i singoli beni atomisticamente sono secondo caso, oggetto della stima considerati,al netto degli oneri, diretti e indiretti, sottesi al processodi dell'entitàaziendale. liquidazione Vaprecisatochela prospettivadeJgoing concern,in quantoriferita a una coincidecon il soggetto "entità aziendale"- entita che non necessariamente può essereassunta,a fini appartiene giuridicoal quale l'entità aziendale ai sensi valutativi,anchenell'lpotesiin cui il soggettogiuridicosia in liquidazione possa un'entita che aziendale sia qualorao3gettodella valutazione di leggeas, operare in funzionamentouna volta separata dal soggetto giuridico in cui appartiene. liquidazione nell'ipotesi Nelcasodi speciesi è fatto riferimentoal valoredell'azienda e funzionante' organizzato del complesso di cessione La prospettivadella continuazionedell'attivita è un presuppostodella ma non è compitodel valutatore- salvoche ciò siaespressamente valutazione, in richiestoda una normao da un principiocontabile- accertarel'applicabilita, presupposto l'adozione del Conseguentemente concreto,di tale presupposto. aziendalenon pUò essereintesa come una un'entità valutare nel indicato saràin gradodicontinuarea svolgere garanzia circailfatto chel'entitàazíendale la propriaattivitain un prevedibilefuturo senzache vi sia né l'intenzionené la o dl cessarel'attività' di metterlain llquidazione necessità 6.2.1.2Unitadi valutazlone L'unitàdi valutazioneè normalmentedefinitadallafinalitàdellastimao di valore ricercata.A volte tuttavia è l'espertoa definire dallaconfigurazione In tutti i casiè opportunoche l'espertoesplicitil'unitadi funita di valutazione. utilizzatae i motividellala sceltacompiuta:nel casodi speciel'unità valutazione (robuslness) in luogo dctla solidità (tisica o corrccttuale), le evidenze (evldencel in luogo dcllo provc c, appunao,lcnssunziond(assumptionsl in luogo dellc ipotesi'r E quindi anche b situazione di fallimcnto. _40_ I I STUDTO GUANI}ALINI C r u L r ^ N oG u r r o r l r x r Dollore Grov^'|Nr TRoMllfr^ - RL J)ottor3 Coilnatciolltla Conncrclelitta - kL MAicrLLo Terrll|st R1, Oottarc CoBatarclrlltti .levocato Dacc\t. dì CúnUlIàc bihadp Utllb STDr.|r{oD€ CARLI Dollore Comrùctclllirlo nL di valutazioneè costituitadall'interocomplessoaziendalein funzionamento, che peròdallavalutazione, comemegfiosl dírainfra,le rimanenze, escludendo dovranno essere oggetto di separata inventariazionee valorizzazioneal momentodellaconsegna. 6.2.1,3Mlgliore destlnazioned'uso Taloranella prassisi fa riferimentoalla miglioredestinazioned'uso di un'attiyita non finanziaria,nella prospettivadegli operatori partecipantial mercato. Tale ipotesi si tradurrebbe,nel caso in esame,nella valutazioneda che possaottimizzarelo sfruttamento operarenellaprospettivadell'acquirente aziendale. economicedel complesso per owie ragionilegateallaimpossibilita di prevedereilfuturo utilizzodel azienda(os lsn e non alla alla fatto è riferimento complessoaziendale,si prospettivadel possibilemigliorutilizzo6. Ciò non significache non si sia tenuto conto - seppurin una logicadi estremaprudenza- dei potenzíalidi crescitache possonoragionevolmente supporsiin base alle limitate informazioniesistentisui risultati attuali della societaaffitturaria. 6.2,1.4 Valore siner8lco ll valoresinergicoè il valoreche uno specificosogge$oo un partecipante ad un'attivitàper effettodi un usocongiunto al mercatoè ín gradodl agglungere conaltreattivita. La presentestima non tiene conto di afcunvaloresinergico,essendo in prospettivastondolone. dell'azienda limitataallavalutazione 6.2.1.5Costidl negoziazione soiroi I costidi negoziazione {detti frequentemente"di transazione"dT} vendltore che e e/o tasse, imposte comprese ivi costi diretti incrementali, acquirentesopportanonel trasferimentodi un bene,di un gruppodi benl o di un'entitàaziendale. róCiò nonsignificache,nelgiudiziofinalc,nousiaconsentíto sullc esprimercun prudeoeapprezzomento i valori' corcttam€ntc congcllurare di cercare di ma solo scopo al dctl'azicnd4 poterrzialiÈhrfure esprimibilidal mercatonellaproccduracompclitiva,scnzapretesadi irlentilìcarcil "valoresoggetivg"o il acquirente' "prezo di riscrva"di unospecifrcopoùenziale .i Aache I'OIV nel passoqui reccpito parc rcndcrsi conto dcll'inappropriateaadella "omofonica'poc'anzida mc criticata. _41_ S T U D T OG U . I N D A L I N I GIULIANo CU^IiD^LtNI Dottore Comfiercialisla - RL Grova:{fir TroMoellÀ Dottor. Comnc,ciillitld RL ll^Rce l,t,o T^t^rusr l)otaott Co,NtAct'cinlltrd RI. Atrocoto Dc2t,t. di ('ut4\lià c bíùovio LhiBo SîrtaNo ltr C^RLr Dottorc Conoe.cicld!ta - nL i costidi di valorein generalenon debbonoconsiderare Leconfigurazioni transazione;nel caso di specie,poi, trattandosidi vendita fallimentare,per nessunonerevienecomputatonel probabileproventodellavendita, definizlone acquirente. mentretuttigli onerisonoa caricodel potenziale 6.2.1.5Fiscalità da qualsiasa ho ritenutodi prescindere dellevalutazioni Nell'applicazione fìscalein quanto: di fattoridi rilevanza espressione - (art. t474 c.c.); indlrettagravasull'acquirente l'imposizione - giacché: direttanon apparerilevante l'imposizione . nonè di perséimponibile in sedefallimentare lacessione essendo soggetto a tassazionesolo il plusvalore derivantedal residuoattivo {art.183TUIR}; . l'acquirenteacquisterebbein ipotesi direttamente il complesso aziendale, e non una partecipazione Pertantonon si poneil problemadi rilevarefa societaria. latente>. c.d.<fiscalità 6.2.2 Applicazionedel metodo prescelto Comesi è detto è stato possibileprescinderedalla valutazionedi un "patrimonio netto aziendale"costituito dalla somma, oltreché degli osset potenzialmente cedibiliin asta,anchedidebiti e crediti,in ragionedellafinalità piÙvoltecitata, endofallimentare Si è procedutoquíndia valutareil valoredi awiamentocome richiesto, che in sé comprende,nellaprassi,il valoredei ossial'rntsngiblepiit sígnifìcativo (owiamente esclusi eventuafiimmobili o altri beni materiali azlendali accessori, chenellaspecienon sussistono). investimenti 6.2.3 La valutazionedell'awiamentodelfe farmaciealla luce delle recenti evolurionilegislativee di mercato La valutazionedell'avviamentodella farmacia sconta gravissime incertezzenell'attuale scenario di mercato, che presenta un contesto congiunturaleassai depresso e incombenti prospettive di significativo scadimentodel quadro di regolamentazionedel settore, sino ad oggi particolarmentefavorevolegraziealla presenzadi importantiriservedi leggeed esclusivea tutela dell'attivitadelle farmacie,nonchédi significativebarriere all'ingresso, STUDIO GT'ANDALINT G T U L T A ! i OC U A N O A I , I N I Doltore Commercialista - RL ( ì t o v A n , Y tT R o H ! B f î A DoQora Coaarcrclolitra - RL llaRcDr.Lo TAn^iusl DottoreCoEùaraialittd Rt Avvqjzlo DMtc dì C'ilúîUlità c Akvclo Urih STEFAxo Dr CAILI Dallotc C'ommcrcìîllìta RL Si ritiene utile riepilogarebrevementele evoluzionidel se6ore negli ultimianni. Nell'agostodel 2001 fu siglato un accordo stato-Regioniper il contenimento dellaspesafarmaceutica pubblica,a seguitodel qualefu emanato tl d.1.30712001, convertitocon leggen. 405/200t.Gíàa quelt'epocasi parlòdí "riformacopernicana" del sistema. fn occasione di Cosmofarma20O2 Federfarma Servizi,organizzazione che le societadi servizicostituitetra farmacisti,organizzòun convegnoe raSSruppa presentòunamonografladi previsionedell'lmpattodellalegge405 sull'attivitàe sullagestioneeconomicadeglloperatoridelladistribuzione def farmaco. Giain quellaprimaanafísisi tratteggíavano gliscenaridi mercatoe si dava conto delle spinte, anchecomunitarie,verso la llberallzzazione e delle forti pressioniper la fuoriuscita dalla farmacia di rilevanti quote di prodotti a favoredellestrutturepubbliche{erogazlone farmaceutici, diretta)da un lato, della grandedistribuzioneorganizzata(liberallzzazione OTC/SOP) dall'altro.Si potenziall anafizzavano i rischidi contrazionedel fatturato complessivo, per la fuoriuscitadei prodotti dal canalefarmacia,tanto a monte (a favore defla distribuzione da parte dellestrutturepubblÌche) quantoa valle(versola g.d.o.); di contrazionedei marginioperativia parità di fatturato, per effetto di una maggioreconcorrenzialità del settore e per effetto di speciflciprowedimenti di riduzionedellaspesasanltaria;financhedi contrazione dell'utilenetto a paritadi marginioperativilordl. Sonoseguitii vari prowedimentiregionali,amministrativi e legislativi: íl delisting, la compartecipazionee, soprattutto, le prime esperienze di diretta trarnitele strutturedel Ssne, successivamente, distribuzione attraverso le farmacle.Infine sono intervenutevarie norme di riduzionedel prezzodei farmaci,prima medianteaumentodello scontoobbligatorio,poi con sedicenti "temporanee"riduzionidel prezzodei farmaciconcessiín regimemutualistlco, l'istituzionedell'Agenzialtaliana del Farmaco{A.l.FA),la riformulazionedei prontuarie, infine,con l'abbattimentodiretto del prezzodei medicinalidifasei A del4,12%,introdottodaf d.l. n. 155/2004,che riguardanon solo - come'erd awenuto slno a quel momento- i prezzidei farmaci dispensatidal sistema sanitariopubblico,ma anchei prezzideifarmacidi fasciaA acquistatidai privati. Va poi evidenziatoI'aggiornamento del Pror con I'adozíone operadell'A.l.FA. di un sistern I'autorizzazione all'immissionein commerci Dal ÀOOL, "equivalenti"). annodeflaloro conc generici-equivalenti mercatodei è cresciutorapidamente. STUDIO CI.IANDALINI GIL.LtA iio GUANDÀLtt{l - RL (.ionnerclalista DonÒre GlovAr{tit îROiltóflÀ L\oltarc CoBm..ciatìsla ' RL MahcELLo'fttllttst Coniltt'ciallrto A\ y ocdto c UloÉ;o Cailrbítiù DÉcric.ìi Dottora RI- StIDAITO DE CARLI Oouore Coùucrcialittî RL UtiBo All'iniziodel 2005è stataaltresìavviatadal MinisterodellaSaluteuna di informazionesull'usodei farmaci,attraversospot televisivied un campagna inviatoa tutte le famiglieitaliatteopuscolo urgentiper íl prezzo Condecretoleggen.87l20OSrecante"Disposizioni dei farmaci non rimborsabilidal Serviziosanitario nazionale"sono state . delcostodeifarmacidifascia introdottenuovemîsuredi riduzione ll decreto legge 87 è stato convertito,con modifiche,dalla legge L49l2O0s. A seguitodi tale decreto è intervenutauna pronunciadell'Atrtorità e del mercato,nellaquale,oltre ad approvarele misure garantedellaconcorrenza è giunta a ritenere così adottateed auspicarneuna più spinta applicazione, dellavenditadeifarmacidi automedicazione la liberalizzazione improcrastinabile anche pressoi punti vendita della distribuzioneorganizzataed a proporre del d.l. n' 87/2005' modifichein tal sensoin seclediconversione Lo sconto previsto dal d.l. 87/2OOSpoteva essere liberamente determinatodalla singolafarmaciaentro il limite massimodel 2O%ed era praticatomedianteuna percentualedi scontouniCa,ugualeper generalmente tutti i medicinalisenzaobbligodl ricetta,owero due percentualidifferenziate, e una per i SOP(i non una per i farmaci OTC (i medicinalipubbllcizzabili) pubblicizzabili) . Lefarmaciehannoapplicatoin misuracrescentelo scontoprevistodalla dallefarmacieper i mesi leggen, t4glilO}s.l primi dati pervenutia Federfarma lo sconto medlopraticatoa livello dl gennaioe febbraio2006 mostravanoche nazionalenelle farmacieprivate era superioreal tO%, Sui recenti ulteriori del prezzosi dirà infra' prowedlmentidi liberalizzazlone La categoriadei titolari di farmaciaè stata ancheattaccata,in rnodo moltoviolento,da importantisettoridellastampa. Néva sottaciuto,nel quadrogeneralecosldelineato,chela Commissione Europeaha sollevatoperplessitàsullacompatibilitàdelle norme italianesulla titolaritadi farmaciecon il dírittocomunitario,in particolarecongli articoli43 e la libertadi stabilimentoe rispettivamente 56 del TrattatoCE,chegarantiscono dei capitaliall'internodell'UnioneEuropea. la liberacírcolazíone chela normativa ha osseryato In dataZl dicembre2005laCommissione prevede il divieto costituzionale, fornitadallaCorte ítaliana,nelfinterpretazione farmaceutica per impreseattiveo collegatead impreseattivenelladistribuzione nel gestiscono comunafi farmacie che in società di assurnerepartecipazioni dellefarmacíecomunaliin ltalia' quadrodell'attualeprocessodi privatizzazione STUDIO GUANDALINI GTULIÀNOGUANDALTNI . RL []otlors Commarcíalitta Gtov^NÀr:fîoxtDtîa Douoro Conrrètctalvft - RL MARcELLo TAR^rusr Douorc Comncrctùlitta - RL rleyocolt, [email protected] dl L'@tdbílitòc òihrcb UniBo SrEF^rro DD C^r!r Doltoî. Conúcrciolittn RL Essavietaancheallepersonefisichechenonpossiedono it diplomadi farmacista o alle personegiuridichenon composteda farmacistidi detenere farmacie private.Talilimitazioni, a detta dellaCommissione, hannol'effetto di impedireo píu rendere díffícoltosal'assunzionedi partecipazionio to stabilimentodi farmacieda parte di operatori di altri Stati membri. Esse possonoessere consideratecompatibilicon il trattato CE solo se giustificateda obiettivi di generale,necessarie ínteresse e proporzionate al raggiungimento di tali obiettivi. Le autorità itafianegíustificanole limitazioniin questionecon la necessitàdi tutelare la salutepubblica(evitandoconflittid'interessenel caso della prlma limítazionee controlfandoin modo píù efficacele persone che rilascianoi medicinalinelcasodellasecondalirnitazione). [a Commissione ritieneperòche le limitazioniin questlonevadano oltre ciò che è necessarioa raggiungere l'obiettivodi tuteladellasalute,ed osservache: 1) i rischi di conflitti d'interesse possono essere evitati con prowedimentidiversidal divieto puro e sempliceper le ímpresecollegatead impreseattivenelladistribuzione farmaceutica di assumerepartecipazioni nelle farmacie; 2) il divieto per i non farmacistio per le personegiurídichenon composteda farmacistidi possedereuna farmacia,va oltre quantoè necessario per Barantirela tutela della salute pubblica,poiché basterebbeesigerela presenzadi un farmacista per il rilasciodei medicinaliai pazientieper la gestione dellescorte. La relativacausaè statatrattata avantialla Cortedi Gíustizia(CausaC531/06 depositatall22.12.20061 . In data 16.12.2008sono state presentatele Conclusioni dell'Awocato GeneraleYvesBot, il quale ha conclusoper l'infondatezzadel ricorso della Commissionesostenendola piena compatibllitadelle norme italiane con il lnfine, ma non da ultimo, vanno rilevate le iniziativeassunte dai importantioperatorideflagrandedistribuzione organizzata. coopltaliaha infatti intrapresouna massiccia campagna,accompagnata da pubblicitàradiofonicae a mezzostampa,al fìne di promuovereun progettodi Legged'iniziativapopolare volto a permetterela venditaa prezzolibero,ancheal di fuori delcircuítodelle S T T l D I OG I . I A N D A L I N I CtuLtAlto GUANDALtRI Do!roî? Conmercìallsta - RL Cfov^t{Nt'ltoMtltîA Dottote Coaa.arî:olìrn - RL MAI.cELLOTATAITSI Doilort Coùmarclalitla - nL AvYocflto DeúL dl CNtahilila e bilútio UDina grrP^do DE C^rl.l DoaloreComilerclólltld ItL e da banco,detti "OTCe SOP",per i farmacie,dei medicinalidaautomedicazione medica.L'iniziativa è poi sfocíatanel c.d. qualinon è richiestala prescrizione dicui si dirà. "decretoBersani", e convigoreuna Alcuniistitutidíricercahannopoi presoespressamente nel sensodi: posizione favorevole alleliberalizzazioni, di barriere dell'aperturadi farmacie(elimlnazione liberalizzazione all'ingresso); . di delladistribuzione concomitante e/o alternativaliberalizzazione alcunefascedi prodotti{SOPe OTC). Nel triennio 2005- 2007 è inoltre stato assaivivaceil dibattito sulla marginalitàdella distribuzioneintermediae finale del farmaco,e sono state anchepropostedi rimozionedel prezzounicodel farmacoe dí parziale avanzate della remunerazionedel farmacistadal prezzo ex factory, disancoramento e/o collegatiai servizi passandoa modelli alternatlvia tariffa professionale erogatidallafarmacia. non titolari,il MNLF deifarmacisti associativo infine,un organismo Eslste, - Movimento NazionaleLiberi Farmacisti,che da anni si batte per Ia assaidiscutibili. del settore,a voltecon comportamenti liberalizzazione Ad un livello più generale,è ampio e duraturo i1 dibattito sulla dl quellodellefarmacie, del mercatodei servizied in particolare liberalizzazione tanto in termini di canali distributivi quanto di rimozionedelle barriere territoriale' e pianificazione in terminidirequisitisoggettivi all'ingresso 5e è altresì e Cortedi 1. Lerecentiposlzioniassuntea livelloeuropeo(Commissione dell'esercizio a favoredellaliberalizzazione univocamente esprirnono Giustizia)si delle farmacie (canaledi vendita tradizionale)e dell'ampliamentoalla Sullabase dellavenditadei SOP(canaleaggiuntivo). organiezata distribuzione già delle poslzionieuropeee delle esperienze maturatedagli altri Partner, essereben più ampiadi quella che si l'agendadi riforrnepotrebbe/dovrebbe sotto la organizzata se i SOPvenisserovendutidalladistribuzione realizzerebbe abilitato farmacista un di e la sorvegllanza ; consulenza chel'Antitrustitalianoè andatoformulandoda 10 2,Tuttele segnalazioni anni a questa parte confermano(precedendoleo seguendole)le posizioni essesollecitano: europee;ín particolare a. la cornpleta liberalizzazionedegli esercizi farmaceutici, in vincoliminimi(nel sensodi "almenodi ...")di serviziopubblico trasformando STUI}IO GUANDALINI GTULIAIIo GUANDALINI Dottore Comaerclolísta - RL Ctov^tt r TtO!{tfltA DoilorcConmcrcínlìtte RL UARG!LLo îA|lA0utt Dottore Conncrcialtsrd - Fl, AYYocalo Dwnc di (bntabilitl. l,,9clo UniSo SîErano Ilr CArt.l Doltor.Coilnrrcialitta nL quelle che adessoappaiono artificioserestrizioniall'offerta (dagli orari di allelimitazlonial trasferimentodi proprietà, apertura,allefestlvítaobbfigatorie, geograficoe demografico); quello al favorlegispergli eredi,al contingentamento cherilevaè la presenza di un farmacista abilitatochesvolgaín scienza e coscienza r u o l o ; ilsuo b. la rimozionedel prezzouniconazionalesu tuttí i farmacidl fascia dei marginidl ricavodella distribuzionesu questi "C', con la liberalizzazione prodotti(il prezzoindicatodel produttoredlverrebbequellomassimodivendita); la revisionesecondoprincipidi efficienzae di correlazione ai costl c. dellastrutturadeimarginidi rícavoex legesuifarmacirimborsabili; d. la revisionedegli stringentllfmiti alla pubblicitàsia degli esercízi farmaceuticisiadei SOP; e. la venditadegliOTCattraversoal distribuzione organizzata; círcala popolare promossada COOP,l'Antitrust si è proposta di legge di iniziativa dei SOP espressofavorevolmenteanche in merito alla commercializzazione prevlapresenzadi farmaclstaabilitatoin tramite la distribuzioneorganizzata, loco; lungotutta la filiera e costantepromozione dell'efficienza 3- la spontanea del farmacochein questomodo verrebbead emergere,favorendola diffusione degli equivalentlpiù econornlci,sla nel prezzo che nel confezionamento (packaging) idoneoallasingolasituazione soggettiva. Sanitaria Nel 2006 il c.d. decreto Bersani(d.1.223/2006convertitocon legge n. 248/2006,art. 5) ha incisosul settoredel farmacoseguendoduefiloni: in materiadititolarita; 1) le disposizioni 2) if canaledidistribuzionedei medicinalisenzaprescrízione. L'articolo5, commi da 1a 3-bis,dellaleggen.248/2006,íntroducela{i,i '':j dellavenditadei prodottinon soggettialfaprescrlzione medica, liberalizzazíone dl cui all'articolo9-bisdellaleggen. individuaticon riferimentoalladisposizione 40slzmt. Vieneperciòconsentitafa venditaal pubblicodei seguentiprodotti: (classeC-bis- OTCo a) medicinalida bancoo di automedicazione "farmacidi automedicazione"I b) medicinalinon soggettia prescrizionemedicadí classeC (S.O,P..o ,'' farmaci"daconsiglio") STUDIOGUANDÀLTNf CIULTANO Dollore Tn(lHtttf^ Gtovrnrr Dottorc CoÀaat cialír14 t{a GUANDALINI - RL Comnerclollsta M^tcELLo îattrust Oqilo.cCÒtwt.ctdlltta lyùotofo di cDilobilità t bílwh DMt. RL STEtAro Dr CARLI DotlorcConmttciîlitro nL uniao c) altri prodotti (veterinaried omeopatici)non soggettia prescrizione medica. del ln materiadi titolarita,il testo approvatoin sede di conversione ha n. 248/2006 sostanzialmente Legge nella decreto legge n. 2?312006 l'unicovero contenutodi liberalizzazione il sistemapreesistente: salvaguardato per possibilita, di parteciparea più "societa il singolofarmacista, c6nsistenella speziali"e nell'estensíonefino a quattro dellefarmaciegestibilidaflasingola ma tutte in ambitoprovinciale. "societaspeziale", Nel corso del 2007 e del 2008si sono registratenumeroseiniziative con propostedi fuoriuscitadell'intera parlamentari di ulterioreliberalízzazione, . di "farmaciellberenonconvenzionate" fasciaC dalcanale,owero di istituzione ha assuntoun atteggiamentooscillante:la Corte La giurisprudenza della"pianta sottoil profilocostituzionale, ha ribaditola congruita, costituzionale ha algíudizio dellaCorte sottopOsto contrario, Stato, al organica";ilConsigliodi italiana. europeala legislazione llclima attualevedealcunisegnalicontraddittori:in un quadroeuropeo il Governoha dapprimaespressoistanzedi moderata di spinteliberalizzatrici, riforma, mentre l'Autorità Antitrust ha nuovamenteauspicatola completa dei requisitie degli semplificazione chiedendouna significativa líberalizzazione, delfa riservadella titolariÈ delle farmaciee del adempimenti,l'efiminazione delle licenzein capoad un medesimosoggettoprivato al cumulo vincoloimposto {oggi previsto nel nurnero massimodi quattro}, nonché il superamentodelle dellefarmacie e localizzazione normativein materiadi autorizzazione restrizioni limitazioninumerichee obbllghidi distanzaminima). {pianteorganiche, Sul fronte dell'offensivacommercialedella G.D.O.,si registra una e tra l'orientamentodei privati aderenti a Federdistribuzione convergenza e spostarei per sopprimeref'obbligodellapresenzadel farmacísta Coopltalia, prodottioTCin corsla. Nel maggio2008 ha fatto poi scalporela notiziadel primo farmacoa marchioCoop. ha Infine,tra luglioed ottobre2008il c.d."Tavoloper la Farmaceutica" raggíunto un primoaccordoper alcuniinterventicorrettiviin materiadi farmaco, . if cuiimpattoè statosignificativo ll 31 maggio2010è entratoin vigoreil d.l. n. 78l2ol:0recanteMisure poi economica, e di competitivita finanziaria urgentiin materiadi stabilizzazione che contiene numerosedisposizioni, convertitoIn legge con modificazioni, -48- S T U D I OG U A N D À L I N I GtuLtANoGu^NDAl,rNt Dottorc Coma.rciolista - RL CtovaNIit fRofúrÉrTA Oottore Comncrclalitto - RL M ^ n c E L L oT ^ n ^ t o s l O o a t o r cC o n ú e r c l a l i s r t - f l L SîE D^No Da C^nLr Dotrore Coancìcidlltri - RL ,{rra<trrD Docf,tc ùCaildbllúò. btlútlo llîiDo contenutenell'artlcolo 11,che hannoíncisoduramentesul settoresanitarioper razíonalizzare la spesafarmaceutica. lldecretoleggen, t3SlàOIl contiene, all'art.3, misurediliberalizzazione ilcui impattosullafarmaciaè ancoratutto da valutare. Successivamente, tra la finedel2011el'iniziodef2012,ilGovernoMonti ha attuatounaseriedi interventidi radicaleliberalizzazione del settore. l'art. 32 del d.l.2Otl2O11convertito Questidue recentiprovvedimenti, con fegge2t4l2OI1e l'art. 11 del d.l. t/2O12convertitocon leggen.Ztl2OL2, avrannoun sicurolmpattosulfuturi redditidellefarmacie.ln particolare, oltre ad una parziale liberalízzazione della fascia C e ad un forte potenziamento dell'offertadel canaleconcorrentedelleparafarmacie, è previstal'aperturadl un pacchettodi nuovesedifarmaceutiche. consistente Le farmaciein ltalíasono oggiL7.Sl5,corrispondenti ad una ogni3.461 abitanti,controuna mediaUEdi 3.374.Conil nuovoquorum a 3.300,in teoria parialdato medíoUE,potrebberoaprire4.185nuovefarmacle,salendoquindia 21.033,più un numeroimprecisato, ma nonsuperioreal 57odellesedi,di farmacie comunafiextraordlnem nei centri commerciali,aeroportícivili internazionali, stazioni, porti ed aree di servizio ad alto traffico. La media effettiva quindi sotto a 2.800abitanti. scenderaprobabilmente L'ampio scarto tÍa guorum e medla effettiva dipende da vari fattori: anzituttoil giocodei resti (per aprire una farmaciain piùrbasta il 50%+1del quorum, anchese molte regioni e comuni non intendonoawalersi dei resti'_ trattandosidi mera facolta)e t'efevatonurnerodi comunicon meno di 1.5d1.,:. abitanti,che pure hannouna farmacia.Vi sono poi sedi bandíteche però,nori vengonoaperteper varieragioni:burocrazia, ricorsi,ma ancheconcorsidese.rtii perché le sedi non sono appetibili.Quest'ultlmofenomeno è destinatoip{ , accentuarsicon l'aumentodelle sedi e l'ampliamentodell'offertadei can'àli,, farmacieda apriresullacartauna quotarilevante concorrenti:delle4.800/5.000 resterà orfana di un aggiudicatario,specíe nei luoghi di scarso interesse dovegià oggile plccolefarmaciestentanoa produrreun reddito commerciale, adeguato. fl nuovoart. 2 della1.475/68non parlapiù di "piantaorganica";tuttavia pianta organicaè espressamente la menzionata dallenorme,non modificatesui criteri in derogae sullaterritorializzazione secondaria.Di fatto quindi restala di identificare necessità specificamente, attraversoil procedimento checolnvolge comunl,ASL,ordinie regioni,ciascuna"sedefarmaceutica" con relativazonadl Non è infatti possibileprescindere ubicazlone. da strumentidi programmazione -49 - STUDIO GT'ANDALfNI GIULIANO CTIANOAT,TNI - RL Dotlore Conaerclalisto GrovANrrîRo$tErîr Dotlorc Conaetctollilo - RL MAtcEt.LoîAtArusl l)otlorc Comnrcrcldlltra - RL /PvoCnlo Docqn dî Contablllù c hilorcio UniBo STtFANo Dr C^RLI -. RL Dattoìe Coaractcíalitta validatidallagiurisprudenra territoriale,peraltroripetutamente costituzionale e comunitaria,volti proprioad (assicurarel'equadistribuzionesul territorio))e (garantireilservizioanchealleareescarsamente abitate)). poivígentii Restano limitidi distanzatra farmacie. Tutte le nuovefarmacieda aprirsiin baseal d.l. U2O12andrannoa privati:sospesa la prelazione del 50p26 chedi regolaspettaai comuni,ai quali,in cambio, fino al 2OZZandranno le farmacie "ex?ra ordinem" nei centri stazioni, aeroportie simili. commerciali, Quasitutte le regionihannobanditoil concorsostraordinario,per soli titoli, dal quale sono stati esclusitutti i titolari di farmaciao soci di società e le soprannumerarie. speziale, eccettuate solole farmacieruralisussidiate I turni ed orariflssatldalleautoritàsanitariediventanosemplicirequisiti minimi,con libertadellefarmaciedi estenderel'aperturaa discrezione. Sonoora possibiligli scontianchesui medicinalicon rlcetta,compresi (fasciaA) quandoa pagarliè direttamentellcittadino. queflirimborsabili È stato ridotto da due anni a 18 mesi (6 mesi dalla denunciadi chepuòesserepresentataentroun annodallamorte)il termineper successione, cessionedeflafarmaciao delle quote di societàspezialeda parte di eredi non ídonei. Vi sono dubbi di compatibilitacon l'art. 42 c. 4 Cost. e con la nellepiccolee medieimprese, 94/t069/CEsullasuccessione Raccomandazione Da ultimoè statoapprovatodal Governoil Disegnodi leggeannuafeper presentatoil 3 aprile2015 alla Camera,il quale il mercatoe la concorrenza, prevedel'abolizionedel limite di 4 farmaciein capo ad un unico soggetto, l'introduzione dei socidi capitalenellaproprietadellefarmacíee l'eliminazione defl'obbligochela direzlonesiaaffidataad un farmacìstasocio.Sediverrabgge, questoprovvedimento avrebbeun forte impattosull'interosistemache,da un lato gioverebbedell'ingresso del capitale.dall'altropotrebbevederel'attuale serviziomutareversologichepiù vicineal mondodelladistribuzionemoderna versomodellievolutivimenoprevedíbili. o, secondoalcunianalistias, organizzata si potrebberofare in merito,ma al fine del presente Mottepliciconsiderazioni rilevare in corso,se confermate, lavoroè sufflciente che le modiflchelegislative potrebberoportare nel breve termine per lo meno - ad una negozíabilità maggioredellafarmaciaintesacomeaziendacommerciale. at Qnorum ego, avcndo awto occasione di esporre, rn vati con,regri e simposi di settore, relazionì concerncnti Ie prospcnirc evolutive dcl scttorc deUc farmacie. Nondirngno in questa scde, in cui mi è richiestauna valutazioneperitale,mi asterròdall'csprimere le mie personaliopinioni, cheùovano la propria ncll'ambito scienti6coe divutgativo. cotlocazioneesclusivamcntc -50.- STUDIO GUANDALINI CtuLt^No GuaflDALtNt Dottor. Comm2tcialisra - RL CrovAjrt{ITRoMrttî^ DolrÒra Coo!^.rcaollraa - RL M^acEtLo f4rAtusr Dotlort Coùntrcíaltsto - lL Avvocoto Doffic di Cqhbìlità . bih#b UniSo Slct^no Dr C ^n'-l Dottoîa CoaNarciallsld - p.L Certamente i provvedimenti ora menzionatihannoun forte impattosulle redditualie, a fortiori,sulvaloredi mercatoe soprattuttosulfapronta aspettative liquidabflita dell'awiamentodelle farmacieesistenti,cosicchéif citato recente potrebbedarenuovoimpulsoallenegoziazioni. Ddlragionevolmente A far data dal quarto trimestre 201.1, infatti, il mercato delle compravendite avevaregistratouna forte stasi: in aggiuntaai prowedimenti legislativipuntivi,infatti, si è osservatoun vero e proprlo credit-crunchspecifico del settore,che fìno a tale momentoavevagoduto di ampie riservedi credito - i fatturati ancheper acqulsticon levefinanziariespregiudicate, e - ovviamente risentivano dellefarmacle anch'essì,oltre che de! calodella media-ricetta,di una contrazionedel cassettodovutaal momentodl recessione. Anchel'osservazione dellegareper l'affidamentoin gestionee/o per la della farmacie cessione titolaritadelle comunalioquellebanditedaiîribunaliper la cessionedella titolarità delle farmacieprivate,che costituisconoun valido "termometro"delle valutazloni,mostranegliultimi anni un significatlvo trend calante,con numeroseprocedureandatedesertee costretteal ribassod'astaae. però i casi più recentialcuneaggiudicazioni Osservando di titolaritàs sono state in controtendenza, awenendoad un importo superioreal volume d'affarldellafarmacia. Dopo un periodo dl blocco pressochétotale delle negozlazioni intervenutotra l'agostodel 20tl e il primo semestredel 2012,le cessionidegli ultimitempi evidenziano in definitiva,pur ín un climaattualedi rnaggioriseppur incerteaspettative, tanto per le farmacieprivateche per le farmaciecomunati, abbattimentodei moltiplicatorlríspettoaivalorideiprimi l0 annidí un sensiblle - sino a nuove questosecolo,moltiplicatoríche attualmentesono stabilizzati eventualiriforrnelegisfative- in un rangetro tl TOTo ed il 1207odel fatturatosl. È oggiin stalloal riformadellaremunerazione dellafarmaciadi cui alla legge n. 722l2olo e s.rn.i.,così come pure l'attlvazionedei tanto agognati di cui al D.Lgs,15312009, e anchedi recenterAccM (c.d."Antitrust")ha "servizio ulterloriliberalizzazioni. sollecítato s Si vcrlanoadesempio, perIe farmaciecomurali,i casidi CasrdSaoGiovanni@C).SanGioryiodi Piano (BO), Zola Prcdosa(BO) c Palagianello(TA). In alùi casi (ad cs. Fiorenanolad'Ar<ta)è risultato unsoloofferenle. aggiudicalario r0CF. per lc fattìspcciefallimenùari i bandipcr la cessione dolla trtoleritÀdellaÌ'armaciaMerlini s.a,s.di ad Aprile 2015e dcllaFarmaciaSilviadi Colonrocoaclusocir Novcrnbre2014. Imola,conclusosi tt Ex multis,cfr. quantoaffcrmatoda Falorni. tn Yendíta íanaacie, il ^ercgto stariprendendoguota, sr www.farrnacista33.it del 13.9.2013 c da CastelliIn Conord.atopreventíw,bílancioncgatiw malarmacie mlgliomnosu www,federtàmra.if tlcl 5.ó.2014. STUDIO GUANDALINI CtULIAiìO GUANDALTNT - RL Dottore Conncrcíalltto rl ra Tlotl Glovrllt nl. D.aterc CenÙ.rciotltta MAicELLo TrnAtusr fiottorc Connctcìalltla - RL Àlvoctro Daeúl dl CqbNilò . b,laéo Uni8o $rrvero DÉcÀrct - &L Oottore Contrtcrclqlista il valore alla data di riferimento deve essere Conseguentemente quadro ditale fenomenodi "scoppiodellabolla"e pertali rasioni nel quantificato riteuo corretto valutare detto awiamento In mlsura corrispondenteal 110% del fatturatos2,parametro-lnedioe medianoormai stabilizzatosialeruito del attuato. oroce5sodi fiberalizzazione Con particolareriferimentoalla farmaciaBurattini s.n,c.,peraltro,la ed il "disawiamento"causatodallamalo gestiodegliultimi ridottamarginalità, cherisultaevidentedalladrasticariduzionedi fatturato- pur mitigatada esercizí un potenzialeeconomicodel bacinodí mercatotutt'ora intatto - induconoa pur prendendoa alquantoprudenziale l'impiegodi un mottiplicatore confermare potenziale quindi il farmacia e esprimibile. riferimentoilfatturatostoricodelfa Ritengoquindi correttovalutarel'avviamentodella Farmaciain oggetto in mísuracorrispondenteal 909/ delfatturato netto IVA rlsultantedalla medla dei bilancidel triennio 2qxt-2011, precedentialla fortissima contrarionedei volumi avvenutasuccessivamente. rilevatiin passato, è peròoggi Dettoparametro,inferioreai moltiplicatori adeguato,consideratala persistenteitliquiditàdel mercato,nel qualesi registra seppurcon qualchesegnaledi tuttora una certa stasi delle compravendite, ripresa. tnoltreva tenuto conto chenel casodi specieil parametroassuntonon è stato il volumed'affariespressodurantegli anni subitoantecedential faflimento e durantel'esercizioprowisorio,ma il fatturatoespressoin passato,considerato di crescitadell'azienda. comeindicativodi una potenzialità che si tratta - nelle condizioniattuali- di un Tuttavia,considerando fatturatosolo"sperato"(perchéi numeriodiernisonoben più modesti- se ne è potuto tener conto attraversoun abbattimentoprudenzialedel moltiplicatore, del valore una sortadi Indiretto"scontoper rischied incertezze" checostituisce Potenziale. 7 Lastimadelvalorepatrimoniale 7,1 Lasituazionepatrirnonialedl riferimento determlnare il patrimonio Comegiaillustratonon si è resonecessario farmacia. delfa nettocontabile 52Oltre alle considcrazioniesprcsscda Falorui (cù. a.notaprec.),si vedaquantoaffermatodal dott, Bruncllo a Faroadays,riportato in Tandoi, Soluzionipossórll, Punto Effc c I E/2013,p. 4 | , chc indica una discesa dalz0o% al 100/o del valorc di arviamcnto. - 52- STUI'IO GUANDALINI GIULIAÈO GUANDALINI - RL Dottore Conncrciali,tla Cto\f ^nNt Te,oxtúît^ - RL Dottoro Coùm.rchlltla ManCtLLO ftlrrtÉt Dottore Connerciollttd ireocaIo Dx*dl CoamùilìtÀc Nlub xL S r D F r N a rD E C A r . L t - RL Dottort Conntrcialtrto tlotÍlo 7.2 ta determinarione del valore deglÍ rntongìbles Per la stima del valore immaterialedelf'awiamentoho impiegatoil metodo di mercato meglio descritto sopra al paragrafo La valutozione dell'ovvlomertîo delleformocíeollo lucedellerecentievoluzionilegislative e dl mercoto. In particolare, ho osservatol'andamentodei valoridi fatturatoa partire dal 2009: RrcAvl 2009 2010 2011 2012 2013 €2.217325 €,2.229.242 € 2,255.595 € 726.987 €74.tM E dellerelativemedie: medh 0!l-11 mcdle0913 € 2.2340t7 c 1.63f.678 Ho qulndi impiegatofa rnediadel triennio 2009-201fper evitare un deprezzamento delvalore,ln considerazione del potenzialeoggiinespressodella farmaciae del sicurointeressemanifestatoal mercatocon varie comunicazioni inviate al Curatore,applicandoun abbattimentoforfettario del 27% calcolato comedifferenziale in percentuale tra le due medle. Coeff llvaforedefl'awiamento saraquindi:L.477.2LO,63 chesl arrotonda id: € 1.470.fiXr,00 (unmilionequattrocentosettantamila) 7,3 llvaforedefl'azienda Non ho ritenuto opportuno applicarené scontidi liquidità,né scontidl né altricorrettividisortaIn quantoml è statoespressamente minoranza richie STUDIO GUANDALINI GruLt^No GUAITD^LlNl Dottora Commerclallsto - RL GtovAÈ,I! TROM'TÎÎA Dottora Coilf,crciatitra - RL MAncgLLo T^rAlusl DottotcCouuttrciollrtn Oe.Eta di Culablllr'l e bllocto RL SîcFAao lt6 CaRLI DoI!or.Cammatcialitta RL Uù;Do di formulare una valutazionecorretta e non influenzatada opportunistiche. 7.4 Riscontriesterni ed impiego di metodi di controllo 7.4.1 Verificadei risultatl raggiunti Ho procedutoa veríficarele risultanzedellamia valutazioneattraverso l'impiegodi due metodidi controllo: il metodoreddituale; un metodoc.d."assoluto",e precisamente un secondometodo "relativo"basatosui multipli,impiegando nellaletteraturae prassivalutatava peròun multiploaccreditato impiegatocome in luogodel multiploEV/SALES internazionale, metodoprincipale. dell'azienda Entrambii metodlsonovolti a valutareil valorecomplessivo e quindi comprensivodi cespiti, crediti e debiti ma, trattandosl di metodi di controllo, in considerazioneche l'elemento preponderante è quello parecorretto effettuaredetta veriflca. dell'avviamento, 7.4,t.1 Metodo reddituale determinatosulla basedel metodo redditualeè ll valoredell'azienda stato da calcolatocomesegue. 7.4.1.2 11metodo della capltalizzazlonelimitata del reddito È statoímpiegatocome primo metododi controlloil metodoreddituale per un periodolimitato. a capitalizzazione L'assenzadi previsiOnidi lungo termine formulate dalla curatela, dalle serie storiche,e di formulareproiezionied estrapolazioni l'impossibilita sullacongiunturaeconomicadi breve-medioperiodoe la l'estremaincertezza presenzaú un budgetelaboratodallaCuratelalimitatamenteallaprevlslonedi esercízioprovvisoriohanno infatti impostodi fare riferimentoa metodologie ed in particolare: semplificate - a un orizzontetemporalelimitato; - a un reddito medio prospetticonormalizzatosenza stima del flussidiPeriodo. analitica osset-side aventead [a stimaè statafatta sullabasedi una valutazione oggetto l'azienda,indipendentementedalla strunura finanziariarisultante sia irrilevante che la strutturafinanziarla e assumendo all'esítodell'acquisizione - 54- S'fUDIO GUANDALINT G'ULI^No GU^ÈDALINT Doltoro Commcrcialista - RL GtoyAtrNrTnor'ttrlA Dortora CoDruaìcialitrd - RL MAnc!LLo TÀRA'Ust Dollorc Cod6atctdlitln - ni lyrocalg Dank di C'tlohhr| c bitoftto Uilib S r t r r n o D EC ^ R r r Doltore <iotrilcrciol$to nL in ragionedel contestofallimentarein cui awiene la cessiones3, cosicchéle variabiliassunteallabasedellastimasonostate; , il redditomedioatteso; - l'intervallotemporaledi riferlmento; - if tassodicapitalizzazione. 7,4.1.3ll reddito medio atteso Nelladeterminazione del redditomedio attesonon ho potuto far altro che impiegare,per le ragioni già illustratee vista la limitatezzadella base ínformativa,unasempficeproiezionedei risultatidell'ultimoesercizlodisponibile, nondísponendo del budgetprevisionale 2014elaboratodalladirezione. Stantela pitrvolte rnenzionata limltatezzadellabaseinformativa,non si è procedutoa determinareun risultatoeconomicointegrato(REl)in relazionea presunteplusvalenzelatenti né in relazionea variazionidi intongibtes. Poichéa stima è stata fatta sull'azienda os ls non si è tenuto conto di investimentieventualmente ritenutinecessari per le medesime dall'acquirente. ragloninonsonostatiinseriticostifìgurativínérettificheper costieventualmente eliminabilidalf'acquirente. In particolare, adottandoun criterlodi prudenza,considerando chequasi tutti I bilanciriportanoun risultatonegativoho consideratosolo gli utill netti dell'esercizio 2011 e rlcalcolandole impostefigurative su tale valore depurato; ho inoltreipotizzatoun utile netto mediocalcolatoapplicandoal marginenetto scontl dell'esercizio2010 il benchmorkattuale di settore, ottenendo così un valoredi 90.212euro cheè arrotondatoa 90.000,00euro. fru( RATE REDDITO MEDIOATTESO R S T U D I OG U A N D A L I N I GtuLtÀNo GuaNDa|"tt\l Dottoîe Coamerciaíisla - RL CrovANrt îroÈr!8lfa O o t t o t c C : o ù 4 t . r c t o l ì t t n- R L ì$AncaLLo TalAlÙ31 - RL Doltora Cohilcrciolit(tt Ayrocolo dl Coilrobilltà c blhrtclo Un,Bo Dtztz sîE?f,tlo Dt c^RLl Dottorc Comn.rcrîllttd RL 7,4.t.4 L'orizzontetemporale dl riferimento È comune in letteratura l'affermazioneper cui è preferibile,nella delleattività,un delleaziendedi cui non si prevedela cessazione vatutazione orizzontetemporaleindeterminatoo, comunque.assaiarnpiof. consíderare viene Tipicamente l'intervallo temporale da o in precario in finanziaria difficoltà ridottoneicasidiaziende significativamente economicoss. equilibrío Nelcasodispecieho assuntoun periododi tempo di 18anni,cheritengo congruoin quantoestenderel'orizzontetemporaleoltre tale terminemi è parso pervarlordinidl ragioni: sconsigliabile l'attualeincertezza I in primo luogoe sotto il profilomacroeconomico economicadell'interopaeseinduce alla prudenra nelle proiezioni economiche; di la normalizzazione r in secondoluogoe ad un livellomicroeconomico di un solorísultatoeconomicomedioprospettíco,senzaformulazione piani rende aziendali, previsionianalitlchedi periodo basate su valutativoe modello del puramente convenzionale evidentela natura la conseguente natura prettamente pararnetrica e soggettiva dell'intervallotemporaleprescelto56; r apparea chi scrive terzo,ma non ultimo, sul piano epistemologico francamenteutopistico anche solo immaginaredl poter formulare gianell'ambitq previsionibasatesu un minimodicredibilitascientifica di periodimolto più brevi,per cui i 18 anni mi sono parsiun limite che potessesegnareil punto d'incontrotra fa teorladella invalicabile in puntodi ed il mio personaleconvincimento perpetuitadell'impresa attendibilitàdelleprevisioniumane. 7.4.1.5 ll tasso dl attualizzazione Comenoto, il nella sceltadel tassosi può far rlferimentotanto al c.d' costruitocon approcciobuild-upsecondovarie tassoopportunità,generalmente nel modelloi = i+ + r + ls7oppureè possibileimpiegareil formule,sintetizzabili r Cfr. od es.Pozzoli,l/alutazione d'uienda,Ipsoa,201l, p. ll6,che.indicaun intcrvallodi 30'30anol tt Pozzoli,op.loc.cit., oveI'indicozionedel limitc dí 5 anni' sóCiò significachenoll,avalutazionesi assurnono unascriedi pararnetri-modcllo(tcmPo'rcddito,tasso) dell'azienda(sesi vuole,unavrlutazíonepurarDenl€ valorizzazione una dai qualiricavarc convenzionale chetulavia non hanullaa chevedercconl'rn sddcl valorcazicndalc pragmaticgo sintattico-pragmatica), néconI'effettivofirturosviluppoín concretodell'attivitàazicndale. t?Dove: STUDIO GUANDALINI GtULI No GUAHDALIN, - RL I)ottoté Commcrclalitta (jrOvAtrtt'ftoÍrtrîl t onorc Corùct'ctdllsfi - nL trlarcEt-t'o îalAlusl Dono?c CorncÌciolltrt - PL llveocqtì Dúrnlc di Cùrtntilùà t bihncb Ltnilp S .rrE f A d o D a C ^ F f , t D o t t ot tr .c C o m ^ . r c i a l Í s t o - R L criteriodel costodelcapitale,a suavolta individuabife o come e costodel capitale proprio,o comecostomedioponderatodel capitale(WACC). ll costo del capitaleproprio (Ke) in passatoveniva a determinatocon prevalente approcciobuild-up,ma da più di un decennioanche in ltalia Italia è prevalente (che l'impiegodel metodoCAPM ivo dellarischiosità determinaun tassoespressivo specifìcanon diversificabileassociataal complessoaziendale rdale da valutare) secondola formula Ke=Rf+(Rm-Rf)*pse. dove: Ke= tassodi attualizzazione. Rf = tassodi rendimentodi investlmentialternativicon rischionullo o quasinullo Rm-Rf=premioper il rischiodi mercato. F = coefficientedi volatilita che misura la relazionestrutturale tra il rendimento del settore e quello generale dí mercato (rischio specifico dell'impresa). ll WACCè dato dallamediadel costodel capitaleproprioe delcostodel debito,ponderatain funzionedella leva fínanziaria.ll procedimentodi calcoloè riassuntonelseguenteschema j = ta.qso di attualizzaziono del rcddito mcdio prospettico i'= tassodi rcndimcntodi investincnti alteanarivicon rischiorurllo o guasinullo di nonconscguirci rcdditifuturi ossrurtialla basedelmotodovalutativo r = rischiodell'azienda nelcapiutedell'aeiendo, | = minorliquiditàdcll'investimenso rispcttoad inverúirnenù altcmrtivi tl Unaversioncpiù nffinata è esprassa rrcllaformula KcgRf +p ERP+ I CRP + .szp,dove ERPè il prernio pcr il rischio di mcroato(equÍty tiskpremlum),CRPè il pemio pcr il rischio-mr;sr-(country rlskpra nium), della spccificaaeiendaal rischio pacsc,e Szp è I'eventualc I è il coefficicntochc misuraI'esposizione premioper la maggiorazionedl risshio legaraall'invc$imenúoin azicndcdi piccoledimer\sioni.Nel coso di spocie,poiolÉ il oercaio dci potcnziali acquircntiè rcstaozidmcntelocale e si ipotizza la ccssioncdci soli asset,ho ritenu0opiù cJresufficicntc l'impiego del modcllo scrnplificaîosenzastima dcl rischio-pacsq del premio pcr illiquiditàe scnzasúmaautoaomadella componen0e -57 - STUDIO GUANDALINI G t u L t À N oG u r n o e l t l i l D ù t l o t e C a m n e r c í a l l s t a- R L CtOv^lrNl'ftOMDElî.r Comil.rclollrta Daltot. - RL MAf,CCLLO.TAtÀ.USI - nL ComMtrclîllsad Dottor. ,lvrocalo Uniao di CntabiliÈ c blleio liúdtc Sr€f^xo DD CanLt - RL !>ottora Co6a?rtinlltlî Costodci debiti al nettodi iripoG'lo e si risolvenellaseguenteformula: D=xr*-! +K - -d- x ( l - l ) x WACC E+D E+D dove: WACC= WeightedAveroge Costof Copitol Ke= costodel capitaleproprio,esaminatopoc'anzi E = patrlmonionetto (EquitY) D = indebitamento(Debt) Kd= costomediodel debito t = aliquotafiscalesulleimpostesui redditi' è stati assuntocoincidente Nel casodi specie,il tassodi attualizzazione con il costo del capitalepropriose,secondoi valori di seguitoillustrati,scelti di tassi conto,da un lato,di varieipotesidi formulazione dall'esperto@tenendo JeA livcllo teorico, il cogto oppornmid del capitale dowebbc esscreimpiegato per attualìzzarcflussi di re6dito rcmtureranúil capirale propr.io, mentre laddove si impicghino flussi operaúvi al lordo degli oneri impiegare il V/ACC. Nonclineno nel caso in esamc la colnponcritc finaruiari si dovrebbe pq co"r"* debitoria è srotaassunti inesisbnE (asscnzatotalc di lova) per cui ho prcferito'rsarc solo il lassoKe. @ Sem infingímeoti e artificiose argomeutazioni, è innegabile che vi sia gnrnde ioflucnia della componentc srggcttiva nella scelta del tasso. -58- STUDIO GUANDALINI GIULTANO GUAND^LII'iI Dollorc Comncrciolisto - RL GtovÀtrFt Tn'oMrrtlA - RL Dotlora Conúctciîllsto Itl^RCtLLOT^RAr0Sl Dollors CoEú.tclalìsla - lL 'l rvocolo DffiE ttl Coilahlíù . D,ldrclo 1.,!n8o StEf,.1,No Dr CARLI DorroraConúGrîlîlitt. RL col modello c.d. build-up e col metodo cApM61,e dail'altro di un diffuso convincimento empirlcodeglioperatorinei settoriindustrialitradizionalis2. llsaggiodi rendirnentodegtiinvestlmentiprívidi rischioè stato assunto parial !,540/o63. ll premioper il rischiodi mercatoè statoassuntopari a11,8,60%64. llcoefficientebeto per il settoredi riferimentoè assuntopariad 0,g6s. ll valoredl Kerisultaalloraparia: Ke= 1,54%+ 0,9 x g,6O0A=ys, che può esserearrotondatoin 8,42%tr. fl saggio così calcolato non viene depurato della componente perché,non avendoformulatoprevisionianaliticheper più periodi, inflazionística non si è posto il problemadi neutralizzare la componenteinflazionistica nelle proiezioni. In ognicaso,poichénellanormallzzazione del redditoho adottatocriteri prudenziali, ho ritenutochenon occorresse correggereulteriormentetale saggio con ulteriori premi di rischiodi varia natura, onde evitare di incorrerein duplícazioni ingiustificate nelloscontarel'incertezza. órConsiderando uo 0 di l,l3 per il scÉoredi rifcrimcnto,.Ncl casospecificqrJafaI'asscnzadi capiraledi debito,il cocfficientebela unleveredcorrispondcal cocfficicntcda applicareal capiale proprio,beta levered.f:nssscuzadi socieÈ comparabiliguotatc,non ho ritenuto di pmcedercsccondoit più ortodoso mctodocomuo€mcnteirnpiegatonella prarsi, che consistenella eslrazioneda un databass(generalmente Bloonbery)dcicocfhcientibetadiunpanelói aziondecomparabili,chepoi vcngono"aggiustati"pertancr (con la tecnicac.d."di Blumc") e depunti dall'impattodclla struttura / contodelledinamicheprosp€ttiche '. firunziariapropriadi ciascunasocietà(coala formuladi Hasrada)per ottencrcil &a unle*red. I 6rCfr.!dcs.Guatri,Nuovolmltato,cit.,23g,clrciodicailtrcsonelE-9/o:Gtyuiniltvalutazionedeile!:,. inprescindwtrialt infunziowmento,Ptdava,2005, p. 258,iodiceua range7-l}Vo.Perngioni prudenziali,' ;.: poichési è impiegatoun sorrarcdditoprospetticoper un pcliodo di cioqoe anni,si è impicgatoun ta.ssoì.. . superiorcai valoriindicatinellefonti citate. leggermente o Psrial rendirmntomediodci BTPa l0 anni,rilevatosulsitofinanza-mercati.ilsole24orc.com il 4 maggio 2015. d Sul sito del prof. Damodarao l'ERp ltaliaaltadah delt'l titQlpaccs.sten.nvu.edd-ad èindicatopuial8,6u/o; il medcsimovaloreriferitoallndaradel 1.1.2014èpariall'7,E5yc. ó5Fonto: Damodaran htto:,/,/pagcs.stern.rr,\3r.cdry'-adaruodar/. Non vcngonò atEibuiùc maggiorazioni per rischio-paesoe por lc dirncnsioni azicndali, onde evitarc di intrrodune rrlteriori elernenti di opinabiLitàStantcf'assenzadi indcbitamcnto onerosoilbeta unlevercd si assumccoincidentccon quello levered. 0l Ai Farmadaystenutisi a Verona nell'ottobrc 2013 il prof. Gueriero ha costruito un rasio i in applicaziorc-. -- r del octodo reddihralccomplcsso limitato cos TV per la stima del volore fannacic uùlizando :uurtú rtsk -z free pan al 438Yo,un p pari allo 0,9 ed un risk pcrnium dcl 5Yo.ll taqsofinate ap'plicqr6no difformeda quelloqui impiegato,ancbeso iI percoruoconcui c statocostrr,lito significativamcrrte à4 leggennentc divergeutc, S T U D I OG U A N D A L I N I G T U L I A N OC U . { N D A L I N I I)ottcÍe Conmercialista - RL GrovAÌ{Nt'l'tortt[.TîA RL bottot a Codmcrcialitta SrErrNo Dr C^RLI D o t torc Cuùmatclolttta I t I A R c t L L Ol A r A r ( r s l D o t t o r c C o a r n c tc t î l l t t o - R L At|ocdlo I\rtntc Jî ùnaùíllà e bllorcìo UniSo Rcddito normalizlato I i utile 2011 {NoPAT} i n:oorto MEDto'ATJEso RL î'7 I Tassodi remunerarionePrivodi rlschio Premiodi rischioPer il mercato I L,54%i o,g Coefflciente DI ATruAUZZAZIONE TASSO DURATA AZIENDAW VAOI.ORE _-_l in funzionamento.Entrambii risultati Dettovaloreè riferitoatl'azienda sonoben al dl sotto del valoreattribuitocon il metodoprincipalenonostantesi Tantoè sufficientea confortareil dato aziendale. all'interocomplesso riferiscano dlcontrollo,loscopoèquellodi reddituale metodo in quanto,trattandosidiun il valorein vistadi una potenzialeprocedura verificaredl non aversovrastimato di cessione. competitiva Ho infineoperatoalcuneanalisidi sensitivitàsui valoricalcolabilicon il di calcolo: ed In particolareho tatto le seguentisimulazioni metodoreddituale, 1) impiegandoun premio di rischio del 5Yo57anzichédell'8,60%, ottenendoi seguentirisultati: Reddlto utile 2011 normalazrato à-tiú,q Tmso dl remunerazioneprivo di rischio l,5f ,t"54i4 Prernlodi rischioper il mercato Coefficiente0 E TASSO DI ATTUATIZZAZION DURATA VAOTOREAZIE{OAW 5,WA 5,w 0r8 0rt 5,W6 s,54.94 1t 1t €st.025,9€ c6ifE.43L73 ó?parte dclla leneraùuraaziendalisticaindica un premio dcl 3-5% cornc media storica di lungo período del mercatoazionario,c nc raccomandaI'adozíone. -60- S T U D I OG U A N D A L I N f GIULTANO GUAUDAL'XT Ootlorè Comm.rctultttc - RL GlovlNÈt îRoM!Flî^ Dottots ConmcrclÀllsr4 - Al., MARCILLO TATATUTI , PL Dottote Co6narciallstt i t r o c ot o Doccnî. di Cùmèllìtò c bibncio Unieo SrtF.rrro flE.C^nLl DottortConarcrcialitta RL 2) ipotizandola valutazione su basedi 99 annie impiegandoif dato del redditomedioaziendale al lordodellatassazione: Reddito Utile 2011 normallrrato #sffiú fassodi rcmunerarlonapriyo dl rlsdrlo Prcmiodlrlschloperil mertato CoeffldenteB TASSO TXATruAUZAZIONE DURATA VAOIIOREAZIE{DAW t gal r,w4 s.(n?( s,úÀ 0,t 0,{ t54rf 5,*r1 93 93 e?3.7,Ty.62 € 1.615.7tt252 Comesl vede,solamentefa valutazlonebasatasu ipotesidecisamente estremaquale quella del reddito normalizzato,non tassatocon durata defla renditapari a 99 anni porta a determinareun valoredell'aziendasuperiorea quello da me come sopra stimato. 5i tratta di uno scarto del 107oche, in (soloawiamento/complesso considerazione delladiversatipologiadl valutazione aziendale), preoccupazione. comesopradescrittonon desta ,-,...r,.ii-t, 7.4.L.6Metodo dei multipli diindlcatori Interminlpuramente empiricied a tí infine a calcolareil valoreW applícandoal valoredi EBITDA da me di seguito calcolato,il multiplomedioEV/EBITDA rlcavabiledai dati pubblicatisul sito del prof.Damodaran per settorianaloghiin aziendeeuropee6E. Si è procedutoquindi a calcolareI'EBITDA mediantecostruzionedi un contoeconomicoriclassificato a costodel venduto,comeda tabellariportatadi seguitorelativaagliesercizi20O9-2011: FATTUMTONETTOIVA= ATTRIRICAVIE PROVENNNETTOIVA 2011 2010 z(xl9 €2.255.695,24 €2.229.24t,5;4 €2.217.324,60 € 98,750,51 €56.t77,29 €s1.939,74 o Ho ímpicgaoi valori di EViEBnDA rifcriti al 5.1.2015pcr il rttorc industriah curopcodi 4fi pubblicarisul eito htto:.r/pgs€s.stcm.nlru.edd-adamodff/. S ' I ' U D I OC U A N D A I , I N I CIULIANo Do!rorc Gtovrx:rt TRo[tÈtlîa D c t t o r q C o n m c t ' c t a l ì t r 4- R l . GUANDILII{l - Contnerctullsta Rl' ÀlAicrLLo fARABLtsl - RL l)otîotc CoatútrÉidlitto Atroc4to DLt<nG li Contablitò c biloncio UtiBo SfÌfAro Dr C^rrt Dottota Comucrcio!tttc J?[ e2,?54.445,85 €2.285.418,83 C2,269.26É',?4 € 1,777.685,00 €.7.741.M9.87 € 1.742.933,06 RICAVIDI VENDITA ACQUISTIMERCE= RIMANENZElNlZlAU= € 370.234,00 € 406.813,98 € 415.487,71 € 370.535,00 € 370.234,16 € 4 0 6 . 8 1 3 , 8 8 RIMANENZEFINALI= COSTODEI VENDUTO ACQUISTI VARI PERSERV|Z|ed COSTI € 1.777.384,00 t 1.778.029,59 € 1.751.606,89 BENIDITERZI GODIMENTO COSTO DI GESTIONE ONERIDIVÉRSI e 106,514,00 €104,971,22 € 146.103,32 € 39.63a,m € 38.954.25 €40:3O4,00 €41.399,00 € 21.155,00 €48,477,6 VAIOREAGGIUNTO €ir09:0s8;tíi,::,,rst4:lésoÈ PERSONALE= COSTO € 176560,00 € 232.528,85 MOr (EBl [29x,20o,8s € 162.5O8;0O €:173.145,45 € 151.8{tt,02 € 118.05443 multipliEV/EBITDA: i seguenti Ho poi impiegato RETAILGROCERYDRUGS (PHARMACEUTCALI A N DF O O D RETAIL GENERAL 9,19 27 9,57 EVIEBITDA t6,57 EVlE8rT 13,58 18,79 le seguentimedie: Suiqualiho calcolato MEDIE Aritrn. | 10,780 Geom. | 10,610 consideratoespressívo del ed ai qualiho applicatouno scontodel 45o/o quotate particolarita una le di in e rilevati societa i multipli tra differenziale gíuridicamente la negoziabilíta cosila scarsacontendibilità, scontando farmacia, minorliquiditàdell'investimento. limitatae la conseguente Ín modo analogoai precedentimetodi,ho procedutoad Procedendo prospettico, unasullamediadeltriennio, di EBITDA dueconfigurazioni ipotizzare e d e | 2 0 1 1 . l e a l t r es u l d a t oo u n t u a l d ee l 2 0 1 0 Of{EEMPIRICA APPTICAZI DEIMUtTIPtI Multiplo Parametro w EV e t67.461,4t 5,93 € 992.878,84 EV € 151 801,02 5,93 € 9qr.028,25 -62- STUDIO GUANDALINI GIoI,TANo COANDALINI - RL Dotlorc Conmcrclalista Gtovat frt TloMssîîa Dotto.a Conflctclalitt4 - RL ll^rctLLo TAeAausl Dottora Coúmarctalls,e - RL Attoc ato Docat,r.dl C.ú(tttfrà c bllann Lln&o STrt^ilO Oa C^RLl ( ) o t I o r c C o m m ct c i a I i t l d &L A riprovadel risultatoottenuto,ho elaborato,come per il precedente metododi controllo,un'ipotesiestrema: - abbattimentodelloscontodi settoreal 35Zo: APPUCA|ZIOilE ÉMPIRICA DEIMUI.TIPLI c 1.173.402 Anchein questocasoabbiamoun dato superioreche rimanesemprel,ipotesi estremachesuperail valorediperiziadel 1Q9%,rientrandoquindisemprenello scarto ordinariamenteaccettabiletra due diverse valutazionidel medesirno cespite. I timiti specificl incontrati nell'espletamentodel presente Íncarico Nei paragrafiche precedonoho espostole principalidifficoltàIncontrate, e segnatamente la limitatezza dellabaseinformativa,ín relazione allaparticolare situazioneconcorsuale. I dati prospetticie preconsuntivi sonodecisamente llmitati.I dati storici disponibili si riferiscono invecea condizionilncui l'aziendaoperavain un contesto molto diversodall'attuale,in cui l'insolvenzal'ha portataa "disawiarsio. La stima sconta quindl un trode off tra il rischlo di sottovalutare l'aziendaimpiegandoi dati consuntívirecenti (guando it eccessivamente potenzialeè certamentesuperlore), e quellodi soprawalutarla taddoveci si basi. suidati storicipregressi,che però non vi è afcunagaranziadi esprimerein futuro' seil"disawiamento"si rivelasse almenoin parte permanente. -63 - I STUDIOGUANDALINT Grul.t^No curNDALrril Dottorc Conmerciallsta - RL OrovA:rnr IloH!Drî^ Do,rort Cootmercialltts - nL MtrcELLo TaR^!usl Dottot. CoNrtcrciallttR - RL / t r o c 4 to Irodila.li Cdbbilm è òilqcío UilBo STtFAno Dr CARLI DotlorcComrcrciollstd RL elaborazioni ai fini dellavalutazionescontanoperciò Tutte le successive storichee informazioniprospetticheche, te difficoltàdi raccordareinformazioni seppurastrattamenteriferibiliad un soggettoeconomicoomogeneo,fanno tuttaviacapoa momentidifferentied a condizionidi operativitàtra loro difformi, etc.. in terminidi volumi,di mercati,di livellioccupazionali, nel presentedocumentoscontano espresse Pertali ragionile valutazioni la disomogeneita della base inforrnativa,con conseguente necessariamente difficoltàdi valutazione. dato contodi tali difficoltà,chesarebbe Ritengodi aversufficientemente sterileelencarenuovamentein questasede. Gioverà solo sottolíneareche la scelta più razionalemi è parsa, nell'interesse dei creditoridellaprocedura,offrire una based'astache esprima quanto rnegliopossibileil potenzialedi crescita,per evitare che il bene venga svendutq senza con ciò prospettare ipotesi irrealistiche,che invece ribassid'astafenomenodei successivi il pernicioso innescherebbero - Giudiziointegratodi valutazione 9 Conclusioni Sullabase della documentalioneesaminatae delle proceduresopra indicate.e tenuto contodellanaturae portatadel lavorosvoltocome illustrato nella presenterelazione,ritengoche il più probabilevaloredi mercatodella aziendain oggettosia € 1.470.000,00 (un mllionequattrocentosettantamila) L'opinionecome sopraespressacostituisceil mio serenoed obiettivo da intendersireso nei limiti di quanto oggettodel quesito,e convincimento, È questoil mio degliatti e documentifornitimi. maturatosullascortadell'esame parerepro scientio. -64-- L'anno duenilaguindicí iI giotno ventidue del di rnaggio 22/05t2015 Oriani 21 Bologna, in viale davantl a ne Dott. Filippo GolÍnelll Notaio in Bologna è conparso: - îARABUSI MARCELLO, nato a Bologna il 13 aprile Lg7O, residente a Bologna vla Santo Stefano n. 93, con sLudio ln Bologna vicolo l.lariscotti n. 1, C. F. : tRB l.lCL ?0D13 A9{4 identificato con Carta dtldentiBa n. 4l{63?2AA rilasciata dal sindaco dt Bologna tl quale, 18 giugno 2013 Il consap€sole penali del,Ie responsabilltà cui pdò andar-G incontro in caso di dichiarazloni mendaci, di fornazione o uso di atti falsl, rlchiarate dall'art.?6 del T.U. 28 dicenbre 2000 n.ll5, RICBIEDE di asseverare con giuramento pronunclando la formuh di rito, Ia sopragstesa perizia e, OICHIANA di avcre fedeLgtente proceduto alle opérartonl che Sli sono FOFI- Intranet PaginaI di I 1 'lr\ tE0mAtrcilg0R0lltl lltulill tARmGtslt Loo Consultazi on e doc u ment i AN-ORDINE (ORDINE DEI FARMACISÎI OELI-APROVINCIADl Ancona) Comunicazioni a Fofl .l v 2310612015 Tribunale di Ancona - Fallimento 16-2Of5 - Avviso di vendita di farmacia Si invra in allegato la seguente documentazione: - avviso Integrale vendita farmacia e gli allegati connessi Cordialisaluti x I nnrr,a l https://ordinep.studiofarma.iUFofi.intranet/Login.aspx?Guid=7da8c699-3d8c4ee5-M3e-E3el42f5 ... 2E10512015