IL PROGETTO ITINERARI La Regione Veneto ha inteso promuovere le attività preventive nel campo delle dipendenze attuano un progetto di prevenzione primaria a carattere regionale. Le finalità del Progetto ITINERARI sono quelle di promuovere la rete territoriale delle agenzie pubbliche, del privato sociale, del volontariato e dell’associazionismo operanti in questo campo. Il Progetto ITINERARI ha avuto il compito di fungere da catalizzatore di questo processo, promuovendo e sostenendo i contatti tra i diversi soggetti locali, ricercando, raccogliendo e sistematizzando quanto realizzato localmente (progetti, indagini, materiali, ecc.), e promovendo una campagna di sensibilizzazione itinerante. Nel primo anno di attività, iniziato nel 1999, sono state coinvolte 12 aree corrispondenti a 12 ULSS del Veneto. La campagna finalizzata ad offrire a giovani ed adulti l’opportunità di un punto di incontro per ricevere informazioni specifiche sulle sostanze psicoattive, ha visto l’utilizzazione di un camper che, opportunamente allestito, ha visitato 38 località venete. Il passaggio del camper è stato sottolineato da eventi locali (mostre, cineforum, concerti, ecc.) che, ancora una volta, hanno voluto sensibilizzare il territorio sull’importanza della consapevolezza e della scelta personale rispetto all’uso di sostanze e portare alla luce le esperienze, le iniziative ed i progetti realizzati localmente in ambito preventivo. ITINERARI, parallelamente al lavoro di rete sul territorio, sta sviluppando una serie di dispositivi idonei a fornire un supporto tecnico-operativo alla Regione Veneto ed ai servizi del settore. Una parte del lavoro è destinato alla ricerca regionale “Le rappresentazioni sociali delle droghe negli adulti e nei giovani”, condotta in collaborazione con la prof. M. Ravenna dell’Università degli Studi di Ferrara e già in corso d’opera. Un’altra parte del lavoro ha riguardato i contatti internazionali, in particolare con l’EMCDDA – OEDT di Lisbona, e nazionali. ITINERARI conclude il I° anno di attività con l’evento HAPPENING, un ulteriore importante momento di incontro dedicato in parte agli operatori ed in parte ai giovani durante il quale saranno presentate alcune delle frasi raccolte durante il “Concorso di Idee – Scegli il tuo Itinerario”, proposto dal camper itinerante, scelte come slogan della I° Giornata Regionale della Prevenzione delle Dipendenze . ITINERARI continuerà nei prossimi tre anni 2000-2002 in quanto ha ricevuto un finanziamento come progetto d’interesse regionale e potrà così coinvolgere tutto il territorio veneto. Il responsabile: Daniela Orlandini Gli operatori: Antonio Boschin Martina Di Pieri Federica Frosi Rosa Nardelli Annarosa Pettenò Roberta Potente Gli operatori del camper: Silvia Buscato Vera Cavallin Raffaella Medeiros De Lima Pierangelo Piras Luca Scacchi La segreteria: Antonella Bianchi AULSS 12 Veneziana Ser.T. Terraferma - U.O. Prevenzione Dipendenze Via Calabria, 15 - 30174 Venezia Mestre- tel e fax 041/5442149 e-mail [email protected] REGIONE del VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Regionale per i Servizi Sociali Progetto Itinerari SITI INTERNET DI INTERESSE PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GUIDA PER GLI OPERATORI A cura di Rosa Nardelli INDICE Istruzioni per l’uso, ovvero … guida per i Naviganti! Avvertenze Speciali Consigli per gli acquisti Motori di ricerca Mailing list e Newsgroup Siti Internazionali Web of Addiction Research Institute on Addictions (RIA) National Institute of Health (NIH) National Institute on Drug Abuse (NIDA) National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) United Nations - International Drug Control Programme (UNDCP) World Health Organization (WHO) – Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Siti Europei European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) EDDRA Information System - Exchange of Drug Demand Reduction Action Federation of European Professionals Working in the Field of Drug Abuse (ERIT) Siti Italiani Siti Istituzionali: Parlamento, Camera dei Deputati, Senato, Ministero della Sanità e Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento per gli Affari Sociali, Ministero della Pubblica Istruzione e Provveditorati agli Studi del Veneto ITACA Italia – ITACA Europa Gruppo Abele Gruppo Exodus Psychomedia Droga.net - InSerT - La pagina Web di Riccardo Gatti Agenzia per la Promozione e l’Educazione alla Salute, la Documentazione, l’Informazione e la Promozione Culturale in ambito Socio-Sanitario (SEDES) Federazione Nazionale Operatori dei Servizi Pubblici Tossicodipendenze (FederSerT) Bollettino per le Farmacodipendenze Siti della Regione Veneto Regione Veneto Presentazione Progetto E-Velink – Il sito della Regione Veneto sulle dipendenze In particolare …aspetti nuovi delle dipendenze L’Internet Addiction Disorder (IAD) Le dipendenze nello sport Le dipendenze alimentari Compulsive Gambling (Dipendenza da Gioco d’azzardo) Potrebbero esservi utili … Università degli Studi di Padova: i links nei Dipartimenti Psicologici Università degli Studi di Bologna: i siti di Psicologia su Internet I links del volontariato Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT) Centro Italiano di Solidarietà (CEIS) Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) La Privacy in Internet Glossario Minimo Bibliografia Pag. Pag. Pag. Pag. ISTRUZIONI PER L’USO, OVVERO … GUIDA PER I NAVIGANTI! La navigazione nella fitta rete delle informazioni contenute in Internet, strumento dalle potenzialità oceaniche, può essere densa di difficoltà e non solo per chi non ha ancora conseguito la patente nautica. Il rischio di “perdersi” o di fare giri lunghi e contorti per arrivare alle informazioni che interessano è reale almeno quanto quello di farsi prendere dallo strumento e di perdere di vista ciò a cui esso dovrebbe portare. Questo lavoro rappresenta il tentativo di dare agli operatori socio-sanitari che si occupano di dipendenze (anche quelle da Internet…) uno strumento veloce per la ricerca delle informazioni nelle aree prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze. La logica che segue è quella dell’avvio della ricerca dai “metasiti”, i siti che offrono panoramiche generali sull’argomento di specifico interesse e che elencano altri siti dedicati allo stesso argomento (disponibili in links), spesso accompagnati da una breve illustrazione dei loro contenuti. Questo è stato anche il criterio di selezione dei siti da inserire: probabilmente molte informazioni mancheranno o saranno già vecchie quando leggerete, ma, ognuno dei lettori, passando di sito in sito, potrà recuperare autonomamente quello che cerca. Per l’utilizzo di questa guida, però, occorrono alcune “Avvertenze speciali” e alcuni “Consigli per gli acquisti”. Per il resto, buona navigazione a tutti! AVVERTENZE SPECIALI 1. Di seguito troverete l’indicazione di alcuni dei siti Internet che si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze. Subito dopo l’indicazione del nome del sito (come da Indice) troverete l’indirizzo URL (Uniform Resource Locator), caratterizzato da un colore Bluette/Viola, in collegamento ipertestuale diretto: se il vostro computer è già connesso alla Rete, basterà cliccare sullo stesso per raggiungere direttamente il sito di riferimento. 2. La conoscenza della lingua inglese , anche solo di base, è necessaria per l’accesso alla maggior parte delle risorse della rete e anche l’area dipendenze non fa eccezione a questa regola. 3. Il più delle volte, nella parte descrittiva del sito, potrete recuperare informazioni relative a: Ø Indirizzo anagrafico (Ente di riferimento, città, via, telefono, fax – se disponibili); Ø Indirizzo di posta elettronica (se disponibile); Ø Contenuti del sito; Ø Informazioni specifiche; Ø Links e loro breve descrizione. Queste informazioni sono state tratte direttamente dalle home page dei siti descritti. 3. I links rappresentano sicuramente l’aspetto più interessante di questo lavoro. In effetti, ogni sito qui individuato consente, tramite il collegamento in link, di accedere direttamente a decine di altri siti che trattano argomenti simili o collegati a quello d’interesse. I links sono indicati con una sottolineatura. Laddove è indicato l’indirizzo e-mail è possibile mettersi in collegamento diretto con l’ente o la persona individuata. Non sempre è possibile accedervi direttamente da questo documento word; il più delle volte sarà necessario collegarsi al sito principale, secondo la procedura prima indicata; da lì si potrà partire per l’esplorazione degli altri siti in link. Nello specifico, il testo è scritto in nero e le parole in bluette rappresentano i links; posizionandosi con il cursore su di esse, in basso sull’ultima riga dello schermo, compare la URL (ovvero l’indirizzo di rete) della pagina a cui rinvia quel link oppure l’indirizzo mail della persona in oggetto; cliccando andrete automaticamente a quell’indirizzo o si avvierà il programma mail per l’invio di posta. Tornando alla pagina precedente, laddove avete già cliccato su qualche link, noterete che il colore del link non è più bluette ma violaceo; ciò vi segnala che lo avete già esplorato. “I nessi e le relazioni che i links costruiscono forniscono alla Rete le sue fondamentali caratteristiche di flessibilità, di potenza euristica, di raggruppamento e contemporanea decostruzione analitica delle strutture di dati disponibili” (L. Pezzullo, 1998). CONSIGLI PER GLI ACQUISTI MOTORI DI RICERCA Al fine di non perdersi nel mare delle informazioni del World Wide Web (WWW), si consiglia, laddove si abbiano chiare le informazioni da cercare, di fare delle ricerche mirate utilizzando i “motori di ricerca” e inserendo delle “parole chiave” già individuate. I più utilizzati in Italia sono: 1. www.arianna.it 2. www.virgilio.it 3. www.sesamo.it 4. www.lycos.com 5. www.altavista.com 6. www.yahoo.com 7. www.infoseek.com Le informazioni nella rete cambiano in continuazione; l’aggiornamento, il molti casi, è in tempo reale. Questo significa che, soprattutto alcuni siti o “metasiti”, possono essere seguiti con continuità e di frequente e consentono un aggiornamento continuo, veloce ed economico; però, significa anche non riuscire a ritrovare, a distanza di tempo, informazioni utili trovate tempo prima. Si consiglia, quindi, laddove la ricerca a consentito di trovare delle notizie interessanti per voi e per il vostro lavoro, di stamparle o farsene una copia su hard disk o su dischetto (spesso basta un semplice “copia” e “incolla” su Word. MAILING LIST E NEWSGROUP Se si è interessati a discutere con altri rispetto a tematiche di interesse comune, Internet offre due opportunità: le-mailing list e i newsgroup. Nelle mailing list ogni e-mail inviata alla “lista postale” viene subito ridistribuita a tutti gli iscritti alla lista stessa permettendo, quindi, uno scambio intensivo sull’argomento in questione. Esistono mailing list sugli argomenti più disparati. Ogni lista ha un nome ed un indirizzo; inviando un messaggio con “subscribe [nome lista] [nome cognome o e-mail]” ci si iscrive alla lista e con “Unsubscribe” ci si cancella. Il sito “Web of addiction”, segnalato in questo lavoro, contiene una serie di mailing list sul tema dell’addiction alle quali è possibile iscriversi anche via e-mail seguendo le indicazioni riportate nel sito stesso. Per recuperarne altre, già selezionabili in base agli interessi, è possibile fare riferimento a: 1. www.liszt.com 2. www.catalog.com/vivian/interest-group-search.html I newsgroup, sono delle grandi bacheche elettroniche a tema, aree di discussione aperte a tutti. I messaggi non sono inviati ad una lista ma sono leggibili da tutti; chiunque può leggere i messaggi e rispondere esprimendo la propria opinione. Anche qui, esistono newsgroup sugli argomenti più disparati. I meta-newsgroup che si possono consultare per avere gli elenchi aggiornati delle newsgroup sono: 1. www.news.list 2. www.alt.newbies SITI INTERNAZIONALI WEB OF ADDICTIONS www.well.com/user/woa/aodsites.htm oppure www.psy.unipd.it/eso/associazioni/notte/index.html The Web of Addictions is dedicated to providing accurate information about alcohol and other drug addictions. We developed the Web of Addictions for several reasons. We are concerned about the pro drug use messages in some Web sites and in some use groups. We are concerned about the appalling extent of misinformation about abused drugs on the internet, particularly on some usenet news groups. Finally, we wanted to provide a resource for teachers, students and others who needed factual information about abused drugs. We have received several awards. We are proud of the recognition we have received because it enhances the credibility of the information presented in these pages. You can review our awards. [Home page of the site] INDEX OF THE SITE: 1. New, What's new on the Web of Addictions 2. Facts, a collection of fact sheets and other material arranged by drug. 3. Links to net resources related to addictions. 4. Rolodex, contact information for a variety of groups. 5. Meetings and Conferences in the addictions area. 6. Topics, in-depth information on special topics 7. Help, places to get help with addictions LINK IN THE WEB OF ADDICTION: 1. Alcohol and Other Drug Information 2. Prevention Information 3. Self Help Information 4. Self-Help and Recovery News Groups 5. Alcohol and Other Drug Mailing Lists 6. Internet and Computer Addictions 7. Tobacco 8. AIDS and HIV 9. Professional Associations 10. General Mental Health 11. Go to Web of Addictions Home Page DESCRIPTION: 1. Alcohol and Other Drug Prevention Information •Join Together Online - National resource center for communities fighting substance abuse. Great source for news clippings related to AOD issues. •Indiana Prevention Resource Center is a clearinghouse for prevention technical assistance and information about alcohol, tobacco, and other drugs. This is one of the best sites on the web for online information. •The National Families in Action has an ambitious new web site. It has an "Ask the Experts" section which is an electronic version of Sue Rusche's King Features syndicated newspaper column. You can submit questions and review previously submitted questions and their answers. Another section contains links to four multicultural groups which share a desire to educate parents and kids about drugs. •The Publishers Group has put up a Drug info for Dare Officers page which includes a wealth of valuable information for anyone interested in drugs of abuse. The page in notable for the inclusion of many photographs of various drugs of abuse, and information on the legal status of various drugs. •Prevention Primer The Prevention Primer is an excellent reference tool for prevention practitioners. It incorporates the principles of a public health approach to preventing alcohol, tobacco, and other drug problems in its summaries of issues and strategies. It provides a brief history of prevention efforts and an overview of key topics, issues, principles, and approaches that have proven successful. •The Northwest Regional Education Laboratory web site contains a variety of information related to their mission of working with schools and communities to improve educational outcomes for children, youth, and adults. Of particular interest is the gopher section devoted to the Western Center for Drug-Free Schools and Communities. This gopher hole contains Western Center newsletters, a catalog of successful community-based alcohol and other drug prevention programs a searchable data base of Drug-Free schools publications and a selection of Bonnie Benard's prevention articles. Benard's articles on resiliency are must reading for anyone interested in preventing addictions. •Project ADAPT is the Alcohol and Drug Abuse Prevention Team at the University of Missouri, Columbia. Their home page provides a great example of what a college prevention program should look like. The page also includes data on what such a program can accomplish. •HandsNet is a national, nonprofit network that promotes information sharing, cross-sector collaboration and advocacy among individuals and organizations working on a broad range of public interest issues. HandsNet on the web offers the Internet community a substantive preview of HandsNet's full-featured service on CONNECT. It also features dynamic "Handslinks" connections to select Internet resources of value to human services professionals. •Physicians for Prevention provides links, fact sheets and abstracts of screening information that will be of use to those interested in successfully dealing with addiction. •BACCHUS and GAMMA are student organizations for college level peer education and prevention. •MADD: Mothers Against Drunk Driving (National Office). •Elks Drug Awareness Program online resource collection contains a variety of materials related to the Elks program. •The University of California, Irvine Health Promotion Center web site offers information on corporate and community health promotion strategies, and links to approximately 300 other web sites that provide information on health promotion and disease prevention. 2. Self Help Information Sources •Oxford House is a self-run, self-supported housing program for individuals recovering from alcoholism and drug addiction. Oxford Houses assure an alcohol and drug-free living environment. Every State in the country is required by the Federal Alcohol and Drug Abuse Block Grant to establish a revolving fund to help start houses based on the Oxford House model. This web site provides detailed information about The Oxford House model, information on how to start an Oxford house and a Directory of existing houses. •Alcoholics Anonymous The Official AA Home page. •The Living CyberCommittee has done an outstanding job of organizing the internet accessible A.A. materials at A.A. Meetings Online. This is the place to check out A.A. happenings. •AA Related Literature The Big Book, Pamphlets, etc. This is probably the best source for A.A. publications. This site also contains links to other recovery, self-help sites and some recoveryrelated FAQS. •Hypertext AA Big Book •Recovery is Good For You An AA related site, contains recovery stories. This site also contains instructions for participating in an online, live 12-step meeting via the Internet Relay Chat (IRC). These meetings are held nearly every night. This site also contains a list of local bulletin boards with self-help themes. This site keeps the most up to date list of self-help resources. This is where we go to find new self-help links. •Friends of Bill W. Another site which contains information about AA, overeater's Anonymous and Al-Anon. •A beginners dictionary of AA terms can be found at the Camel-lot run by Kurtis Karr. •Recovery Resources (AA, ACoA,CoDA, MA) Gopher site containing recovery related files. •Sobriety and Recovery Resources. This is a great A.A. resource. We especially like the humor section. You will enjoy this link •International Pharmacists Anonymous is a Fellowship of pharmacists in recovery who share their experience, strength and hope with each other that they may solve their common problems and help others recover from addictive disease. •The Recovery home pageanother A.A. home page. This one has an ftp section with lots of recovery related files. •Anonymous Inspiration a site for adult children of alcoholics. Probably the best graphics in the whole addictions field. •AL-ANON and ALATEEN •NA World Service Office - The official NA page •NA Basic Home Page •Our Primary Purpose ... another NA page •If you have to go to meetings why not go to one in Aruba. Check out the Aruba Narcotics Anonymoussite for a schedule of meetings. This site also has links to other NA sites and documents. •Cocaine Anonymous •Cocaine Anonymous, Ottawa. In addition to local meeting information, this page also contains hot line numbers for the United States, Canada and England •Marijuana Anonymous Official MA page •Gamblers Anonymous •Recovery Links A sophisticated self-help page. This one has great graphics. Contains many links and a Windows version of the Big Book for downloading. •Recovery Anonymous is an alternative to traditional 12-step self help programs. Visit the page and decide for yourself. •Scott Ford presents Rule 62 a 12-step oriented site which includes self-tests for alcohol and cocaine addiction, and a nice list of links. •Transformations provides live support and recovery groups including medical, mental health and 12 Step topics, information and more! This is an innovative site worth exploring if you are looking for self-help or support groups. •CHALLENGES a monthly magazine for people in recovery or associated with someone in recovery. The web site has sample articles. •The Phoenix is a self-help oriented e-zine. •Secular Organizations for Sobriety /Save Our Selves / SOS International Clearinghousean alternative to A.A. without the reliance on a higher power. •The Secular Organizations for Sobriety, San Francisco chapter. •Recovery Alternatives offers links to a variety of non-A.A. recovery resources. •Moderation Management •SMART Recovery •Christians in Recovery is open to anyone who is interested in recovery in a Christian or Biblical setting. The site contains much new and interesting information relating the Bible and the 12 steps. •Jews in Recovery from Alcoholism and Drug Dependencies is a web page designed for Jews and their families whose lives have been affected by alcohol and drug abuse and for those who have tried to help. It is sponsored by JACS, a volunteer nonprofit organization of Jewish Alcoholics, Chemically dependent people, and their Significant others. The site offers extensive up-to-date resources for concerns of addiction in the Jewish community. •SAVE an LDS (Mormon) self-help group. •Women For Sobriety is a self-help program for women alcoholics. •Mark L. bills himself as a 12-step comic. Take a look at a few of his observations on his One Liners page. •More Revealed: A Critical Analysis of Alcoholics Anonymous and the Twelve Step Movement is online. With an introduction by Jack Trimpey, A.A. fans should be aware that this book may not be flattering to their cause. We noted line one of chapter one suggests A.A. was founded in 1989 - hope other information is a little more accurate. 3. Self-Help and Recovery Newsgroups There are a huge variety of self help and support group newsgroups. John M. Grohol maintains an up to date Support Groups Newsgroup Pointer We have listed the alcohol and other drug newsgroups below: •Recovery and Alcoholics Anonymous •Alt.recovery.AA FAQ •Recovery and Narcotics Anonymous •Codependency •General topics in recovery •Recovering from all types of abuse •Recovery for abuse offenders/perpetrators •Recovering from sexual addictions •Stopping or quitting smoking •Effects of secondhand smoke •Moderated discussion for nonsmokers •For Adults from Dysfunctional Families 4. Alcohol and Other Drug Discussion Mailing Lists The following electronic mailing lists are related to addictions. When you send mail to a mailing list server, it is automatically distributed to everyone subscribing to the list. The lists are described below, together with information on how to subscribe. Ø ADDICT-L Academic & Scholarly discussion of addiction related topics. An active list (15-30 posts per day) for alcohol/drug addiction discussion. Recovery issues appropriate. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe ADDICT-L (Your Name) Ø DIV28 The American Psychological Association Division 28, Division of Psychopharmacology and Substance Abuse, discussion list. This list serves as an excellent, up to the minute source of information on what is happening in Washington D.C. To subscribe, send e-mail to [email protected] in the body of the message include the following: subscribe DIV28 (Your Name) Ø Substance-related-disorders Mailing Lists This forum has been set up as a closed forum to encourage active discussion among those working professionally or those studying in the fields of mental health/substance dependence/medicine(in a broad context). Note, this forum is closed, if you do not belong to any other InterPsych forum, you will be asked to provide a brief vita. This forum is restricted to professionals working in the substance abuse field. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe Substance-Related-Disorders (Your name) Ø APA Division 50 Forum The APA Division 50 (Addictions) Forum (APADiv50-Forum) has begun to serve an active role in aiding communication between Division members and others interested in addictive behaviors. Issues addressed on the list server range from the status of Project Match to locating addiction treatment resources in another city. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: Subscribe APADiv50-Forum [your full name] Ø DRUGABUS The drugabus mailing list is a forum for issues relating to community drug abuse education and the epidemiology and study of drug abuse. It is run by the Office of Substance Abuse Studies at the University of Maryland at Baltimore. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe DRUGABUS (Your Name) Ø HARMRED Harm Reduction Discussion. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe HARMRED (Firstname lastname) Ø CD - (Controlled Drinking) The list is a list devoted to discussion of controlled drinking and controlled drug use. It is designed for researchers, clinicians and the lay public. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe CD (your firstname and your lastname) Ø INCASE A mailing list of INCASE, a professional society of educators dedicated to enhancing the quality of educational programming in alcohol, drug, and other addiction studies. To subscribe, send email to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe INCASE (your e-mail address) Ø MM - (Moderation Management) The list for a new recovery program and self-help network for people who want to reduce their drinking. The purpose of Moderation Management (MM) is to help people reduce their drinking to a level which no longer causes life problems. This level could be a reduced-drinking goal or total abstinence. To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe MM (your firstname your lastname) Ø Dual-diagnosis This list ir for professional discussion of dual diagnosis topics. Membership is reserved for professionals who have an interest in dual/multiple disorders. To subscribe, 1. Send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe DUALDIAG (firstname lastname) 2. File attach your resume or CV to an email message to Kathleen Sciacca or alternatively send a hard copy to Kathleen Sciacca, 299 Riverside Drive, New York, N.Y. 10025. Ø Double Trouble This mailing list is for people recovering from addictions and other mental illnesses.To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe DOUBLE-TROUBLE (Your Name Your E-Mail Address) Ø Problem Gambling This list will "provide a forum for workers, consumers, and supporters involved in dealing with issues created by problem and compulsive gambling.". To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe PROBLEM-GAMBLING Ø Solution Any topic related to making changes in any area of life is permitted. Sample topics include changing habits (e.g., procrastinating), moods (e.g., depression), behaviors (e.g., overeating), thinking patterns (e.g., obsessing), and addictions (e.g., drinking). To subscribe, send e-mail to: [email protected] in the body of the message include the following: subscribe SOLUTION (Your Name) 5. Internet and Computer Addictions People keep asking us about it, so here it is: A Guide to Internet /Computer Addictions. We don't know if this is real, made up or a joke. This may be the realization of Stanton Peele's diseasing in cyberspace or the ultimate bastardization of the term addiction. We do know that some people spend far too much time and money in cyberspace to the detriment of other areas of their lives. • Do you have a computer addiction? Take the on line Survey of computer addiction and contribute to our knowledge of this problem. • If you pass the test you may want to check the Center for Online Addiction. This page features an online survey of internet addiction. • Need help for IAD. Go to an online support group, of course. To subscribe to the internet addiction Support Group Address, send e-mail to: [email protected] Subject: (leave blank) Message:Subscribe i-a-s-g • Ivan Goldberg, MD has written a DSM-like description of IAD diagnostic criteria. • Here is another list of Internet addiction signs and Symptoms • Check Margaret A. Shotton's The Costs and Benefits of 'Computer Addiction'. • • • • • • • • • See Confessions of an internet addict for one woman's story. American psychological association put up some information about computer addictions. Michael Beard has written Addiction to Computers: Virtual Communities and the Individual. Jason Snell's masters thesis, Turn On, Log In, Drop Out: The social world of the Internet discusses excessive internet use, especially MUDS and IRC. Ben Blakley, a seventh grader at Bayside Public School wrote a pretty good piece on internet addiction called mouse potatoes Scott Yanoff wrote a funny but may be too true A Day in the Life of a Computer Addict. Internet junkies anonymous is a parody of other twelve step groups, I think. Timothy Leary distinguished between a symbiotic partnership and an addiction in Personal Computers / personal freedom. Finally, Angus McIntyre gives us You know you're an Internet addict when... 6. Tobacco •NIH Clinical Guideline (#18) on Smoking Cessation •ASH - Action on Smoking and Health is a national nonprofit legal action and educational organization fighting for the rights of nonsmokers against the many problems of smoking. Their web pages are one of the best resources on the net for information about smoking and health. The site contains many documents, news items and a comprehensive set of links. •The Tobacco BBS contains an impressive amount of information regarding tobacco marketing strategies (some of this will shock you), health and prevention information, as well as updates on many legal actions involving cigarette manufacturers. •Get a guided tour through the ins and outs of breaking smoking addiction at The mining company s Quit Smokingsite. •Also Christine Rowley, who guides the afore mentioned Quit Smoking site for The mining company, is proprietress of the No Smoke Cafe. Lots of help, advice, support, and Java Chat for those who are quitting the weed. •Americans for Nonsmokers' Rights •Nicotine and Tobacco Network •QuitNet provides information, interactive tools and support mechanisms to people seeking to stop tobacco use. You owe it to yourself to quit tobacco use. This is a great place to start. •Arizona Health Sciences Library public health Information Guide: Smoking and Smoking Cessation •The Stop Smoking Handout from Rice University •Smoking, Tobacco, and Cancer documents. •Counseling to prevent tobacco Use is a guideline for health care providers from NIH. •Tobacco Information.Division 28 of the American Psychological Association has put up a huge collection of pages containing extensive information about the nicotine delivery devices. The pages include an extensive set of Brown & Willamson tobacco corporation documents leaked to the University of California - San Francisco. These pages are a major resource for anyone interested in tobacco. •INFACT's tobacco industry campaign offers a number of items about tobacco advertising. •AIRSPACE Non-Smokers' Rights Society of British Columbia 7. AIDS and HIV •The International Association of Physicians in AIDS Care (IAPAC) web site is an educational resource to introduce physicians, other healthcare professionals and people with HIV disease to some of the clinical and scientific information developed by IAPAC •Home-Use HIV test kits •AIDS and HIV (CDC statistics and general information) •Natural Language Information Source on aids (Requires Telnet) •Canadian HIV/AIDS Legal Network. Their pages present information about AIDS and public policy and the law in English en francais. Although focused on Canadian law and policies there is much useful information here including an impressive list of international AIDS-related links. •Moderated Newsgroup professional medical discussion of aids and HIV •Newsgroup general discussion of AIDS and HIV 8. Professional Associations •The American Society of addiction medicine page provides a great deal of information about the Society, including history,board members, information about member publications, and links to other resources on the WWW. •The American Medical Association Department of Mental Health •American psychological society •American Psychological Association •National Association of drug court Professionals (NADCP) gopher hole describes the organization and provides a draft standards on the Critical Elements of drug Courts. •The Association for Medical Education and Research in Substance Abuse (AMERSA) home page provides detailed information about this professional organization, its conference and its journal substance abuse. •The College on Problems of drug dependence (CPDD) has been in existence since 1929 and is the longest standing group in the united states addressing problems of drug dependence and abuse. Since 1976,the organization has functioned as an independent body affiliated with other scientific and professional societies representing various disciplines concerned with problems of drug dependence and abuse. •Canadian Society of addiction Medicine/La Société Médicale Canadienne sur L'Addiction CSAM/SMCA's. You will find membership and scientific meeting information in Englishmen francais. •Division 28:Psychopharmacology and Substance Abuse of the American Psychological Association. •Drug Watch International is a volunteer nonprofit information network and advocacy organization which promotes the creation of healthy drug-free cultures in the world and opposes the legalization of drugs. Several policy and position papers are available at this site. •The Alcohol and Temperance History Group is an international professional organization interested in the social history of alcohol. Papers on the history of alcohol and temperance are available on this site. •The National Treatment Consortium web site contains a copy of the group's latest newsletter, member information and board roster. 9. General Mental Health •At Health A well prepared, content filled web site dealing with a wide variety of mental health concerns, including addictions. Dr. John Miller and colleagues have done an excellent job here. •Internet Mental Health is a major resource which contains detailed information on diagnosis, psychiatric medications, internet resources, and reprints from the Harvard Mental Health Letter. •A visit to Mental Health InfoSource will be worth your while if you have anything to do with diagnosing, treating or just wanting to understand issues in Mental Health. The site contains articles, columns, classified ads, a professional directory and much more. •The Mining Company s Mental Health site offers a guided path through many mental health links on the web. •The Social Worker Networkerprovides information and a huge collection of links particularly relevant to social workers, although the links a valuable to anyone interested in social welfare and public policy issues. •Practical Psychology Magazine •Connect with the Links to psychological Journals site for an up-to-date listing of journals on the web. •Healthwise: Columbia University will answer any question from sex to nutrition. •Behavior Therapy •Mental health brochures The Counseling Center at the University of Illinois has developed many brochures on a variety of concerns to college age students. •John Krantz has provided an index of psychologically related materials including electronic journals, conference proceedings, other periodicals,software and other resources. 10. Brief Therapy (This listing of links relating to Stages of Change, Brief Therapy, Solution Focused Therapy, etc.i) •The University of Houston hosts the Change Assessment research project. Find out about the Stages of Change, Processes of Change, Levels of Change and other results of the work of Carlo DiClemente and colleagues. •The European brief therapy Association publishes a newsletter which includes articles on the use of solution focused Brief Therapy. •An extensive reading list on Solution Oriented and Brief Therapy is maintained by Peter Sundman. Cites works by deShazer, Haley, Kim-Berg and other pioneers. RESEARCH INSTITUTE ON ADDICTIONS (RIA) www.ria.org/index/html The Research Institute on Addictions is a component of the New York State Office of Alcohol and Substance Abuse Services (OASAS). It is also affiliated with the University at Buffalo. 1021 Main Street Buffalo, NY 14203-1016 (716) 887-2566 RELATED LINKS OF RIA The following links are provided to visitors to this site as other resources they might find useful. We attempt to update this page as often as possible to verify the accuracy of the links; we can not, however, verify the availability or accuracy of the content of these sites, nor do we endorse these sites. The descriptions for these links are pulled from the “about” pages of the sites. The links on this page reflect the research interests of RIA's scientists and represent a core collection of alcohol/drug agencies and research institutions. We intend for these links to meet the following criteria: they are drug/alcohol agencies under the jurisdiction of federal, state, or foreign governments and elements of those web sites, or they are agencies or institutes funded by federal or state governments. However, we recognize that certain organizations, not affiliated with government agencies, fit the needs of the field's research community. This would include the section of colleges and universities and professional associations. LINKS: 1. New York State Government 2. Federal Government 3. Clearinghouses 4. Colleges and Universities 5. Professional Associations 6. International Government DESCRIPTION: 1. New York State Government •New York State New York State's official website. •NYS Office of Alcoholism and Substance Abuse Services The New York State Office of Alcoholism and Substance Abuse Services distributes a variety of print materials covering a wide range of alcohol and other drug topics. •New York State Department of Health Divided into the following categories: directory services; how to get New York State vital records information; information for consumers; information for physicians and other health care providers; health care data for researchers; and a public health forum. •Research Foundation for Mental Hygiene, Inc. A not-for-profit membership corporation organized in 1952, for the purpose of assisting and enhancing the research and training objectives of the New York State Department of Mental Hygiene and its component agencies; the Office of Mental Health, the Office of Mental Retardation and Developmental Disabilities and the Office of Alcoholism & Substance Abuse Services. •New York State Division of Criminal Justice Services The New York State Division of Criminal Justice Services is a multi-function criminal justice support agency. DCJS is among the nation’s leaders in developing criminal justice technologies, communication and information systems. •New York State Governor's Traffic Safety Committee The GTSC consists of the heads of thirteen state agencies with traffic safety concerns. The Committee's mission is to promote and support the state's highway safety program to provide for the safe transportation of people and goods on New York's roadways. •New York State Department of Motor Vehicles The Department of Motor Vehicles administers a variety of traffic safety programs. The site provides statistical information, safety information, and other DMV services. 2. Federal Government •U.S. Information Service - Substance Abuse the United States Information Service (USIS) Gateway to Information on Substance Abuse. The Gateway includes documents, articles, Internet sites and other resources on a wide range of substance abuse issues for USIS's international audience. •The Office of National Drug Control Policy Established by Act of Congress in 1988 and organized within the Executive Office of the President, ONDCP is authorized to develop and coordinate the policies, goals, and objectives of the nation's drug control program for reducing the use of illicit drugs. •U.S. Department of Justice As the largest law firm in the Nation, the Department of Justice serves as counsel for its citizens. It represents them in enforcing the law in the public interest. •U.S. Department of Health and Human Services The United States government's principal agency for protecting the health of all Americans and providing essential human services, especially for those who are least able to help themselves. •NIH Home Page The National Institutes of Health today is one of the world's foremost biomedical research centers, and the Federal focal point for biomedical research in the U.S. •NIDA - National Institute on Drug Abuse The Institute is organized into divisions and offices, each of which plays an important role in programs of drug abuse research. •NIAAA - National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism The National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) supports and conducts biomedical and behavioral research on the causes, consequences, treatment, and prevention of alcoholism and alcohol-related problems. •Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) SAMHSA's mission is to assure that quality substance abuse and mental health services are available to the people who need them and to ensure that prevention and treatment knowledge is used more effectively in the general health care system. •Center for Substance Abuse Prevention (CSAP) One of three centers under SAMHSA, was established to lead the Federal efforts in prevention and intervention of alcohol, tobacco, and other drug abuse (ATOD) among the Nation's citizens. •The National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information One of three centers under SAMHSA, NCADI is the world's largest resource for current information and materials concerning substance abuse prevention. •The Center for Substance Abuse Treatment (CSAT) One of three centers under SAMHSA, was established with the Congressional mandate to expand the availability of effective treatment and recovery services for alcohol and drug problems. •Agency for Health Care Policy and Research (AHCPR) The lead agency charged with supporting research designed to improve the quality of health care, reduce its cost, and broaden access to essential services. •Administration for Children and Families (ACF) Promoting the economic and social well-being of families, children, individuals and communities is the heart of their mission. 3. Clearinghouses •The National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information One of three centers under SAMHSA, NCADI is the world's largest resource for current information and materials concerning substance abuse prevention. •National Criminal Justice Reference Service (NCJRS) A dynamic information resource, NCJRS responds to queries from law enforcement and corrections officials, lawmakers, judges and court personnel, and researchers. •National Clearinghouse on Child Abuse and Neglect Information (NCCAN) A national resource for professionals seeking information on the prevention, identification, and treatment of child abuse and neglect. •National Clearinghouse for Justice Information and Statistics The National Clearinghouse is sponsored by the Bureau of Justice Statistics, U.S. Department of Justice, and is operated by SEARCH, The National Consortium for Justice Information and Statistics. The Clearinghouse maintains a presence on the World Wide Web and carries nationally known publications of vital interest to criminal justice professionals; such as the FBI Law Enforcement Bulletin, Opinions of the United States Supreme Court, as well as reports, and bulletins of interest to the criminal justice community. 4. Colleges and Universities •Center for Alcohol & Addiction Studies The Center's mission is to promote the identification, prevention and effective treatment of alcohol and other drug use problems in our society through research, publications, education and training through its affiliation with the Brown Medical School. •The Association for Medical Education and Research in Substance Abuse (AMERSA) AMERSA is an association of multidisciplinary health care professionals in the field of substance abuse dedicated to improving education about alcohol, tobacco, and other drugs. •Addiction Technology Transfer Center (UMKC) A member of a national network of Addiction Training Centers funded by the Center for Substance Abuse Treatment. The ATC is a consortium of state agencies, universities and a not-for-profit consulting firm. Brown University takes the lead in directing and facilitating the Center. •The College Alcohol Study In the most recent issue of The Chronicle of Higher Education, Henry Wechsler, the director of the College Alcohol Study at the Harvard School of Public Health, wrote an op-ed about eradicating binge drinking on college campuses. In this article he refers to the September 10th, 1998 College Alcohol Study that outlines college students' drinking patterns and the changes that have occurred since the 1994 landmark College Alcohol Study. Dr. Wechsler notes that binge drinking remains a serious problem and that over half the students that drink, deliberately drink to get drunk. •Project Cork Institute At Dartmouth Medical School promotes the education and training of health care and human service professionals in issues related to substance abuse. The Institute supports educational efforts through its online database of over 13,000 articles on substance abuse information, the preparation of curriculum materials, and involvement in curriculum development efforts. •Alcohol and Drug Abuse Institute A multidisciplinary research center at the University of Washington. •The Center for Substance Abuse Research (CESAR) A primary mission of CESAR is to collect, analyze, and disseminate information on the nature and extent of substance abuse and related problems in Maryland and nationally. •The Center for Education and Drug Abuse Research (CEDAR) To elucidate the factors contributing to the variation in the liability to drug abuse and determine the developmental pathways culminating in drug abuse outcome, normal outcome, and psychiatric/behavioral disorder outcome. •Drug Dependence Research Center Home Page At the Langley Porter Psychiatric Institute, the University of California, San Francisco. •Department of Psychiatry - Columbia University Links to psychiatric associations and institutes from the Department of Psychiatry of Columbia University. •Ernest Gallo Clinic and Research Center Links to the Gallo Clinic at the University of California, San Francisco Department of Neurology's Alcohol Research Program. 5. Professional Associations •AMA Home Page The American Medical Association Web site. •American Psychological Association PsychNET (SM) The Internet service of the American Psychological Association. •The Addictions Newsletter The Addictions Newsletter of Division 50 of the American Psychological Association. •Justice Research and Statistics Association JRSA is a professional association of criminal justice analysts, researchers, and practitioners committed to providing accurate and timely information in support of sound policy development. •The College on Problems of Drug Dependence CPDD serves as an interface among governmental, industrial and academic communities maintaining liaisons with regulatory and research agencies as well as educational, treatment, and prevention facilities in the drug abuse field. It also functions as a collaborating center of the World Health Organization. 6. International •DrugLinks, Australia Sydney, Australia-based Centre for Education and Information on Drugs and Alchohol (CEIDA). •NIAD NL - WWW Homepage In september 1996 the Netherlands Institute of Alcohol and Drugs (NIAD) merged with the Netherlands Centre of Mental Health Care (NcGv). The name of the new organization is: Netherlands Institute of Mental Health and Addiction •Agency for Alcohol and Drug Problems, Oslo This agency organizes the services for alcohol and drug treatment and care in Oslo, Norway, and also has a Department for Prevention and Education. •Canadian Centre on Substance Abuse, CCSA, addictions, drugs, alcohol A non-profit organization working to minimize the harm associated with the use of alcohol, tobacco and other drugs. •Addiction Research Foundation (ARF) The Addiction Research Foundation develops and makes available knowledge and programs that can be used to reduce the problems caused by the abuse of alcohol and other drugs in Ontario. •United Nations International Drug Control Programme (UNDCP) The United Nations agency responsible for coordinating activities relating to the international control of narcotic drugs and psychotropic substances. •The International Journal of Drug Policy The Journal presents current research, information and in-depth policy analysis of the global drugs debate. It is concerned with the legal, social, medical and educational issues involved in the use of all psychoactive substances. Its focus is on the effects of drug policy and practice on drug-using behaviour and its consequences. NATIONAL INSTITUTE OF HEALTH (NIH) www.nih.gov/ •NIH (NATIONAL INSTITUTE OF HEALTH) The National Institutes of Health today is one of the world's foremost biomedical research centers, and the Federal focal point for biomedical research in the U.S. Is part: •NIDA - National Institute on Drug Abuse The Institute is organized into divisions and offices, each of which plays an important role in programs of drug abuse research. •NIAAA - National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism The National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) supports and conducts biomedical and behavioral research on the causes, consequences, treatment, and prevention of alcoholism and alcoholrelated problems. National Institutes of Health (NIH) Bethesda, Maryland 20892Department of Health and Human Services INDEX OF THE SITE: 1. Welcome 2. News 3. Health 4. Funding 5. Science 6. Institutes 7. Employees DESCRIPTION: 1. Welcome to NIH An overview and introduction to NIH including an employee directory, visitor information, public liaison, the Director's page, FOIA information, and maps of the NIH "campus" in Bethesda, Maryland. 2. News and Events The NIH Calendar of Events, press releases, special reports, and employment information. 3. Health Information NIH health resources such as consumer health publications, clinical trials, health hotlines, MEDLINE, and the NIH Information Index (a subject-word guide to diseases and conditions under investigation at NIH). 4. Funding Opportunities Information specific to NIH grants including application kits, grants policy, the NIH Guide for Grants and Contracts, award data and research training. Also, information specific to NIH research contracts, including Requests for Proposals (RFPs) and the policies governing the submission of contract proposals. 5. Scientific Resources Intramural (on-site) research news and information including special interest groups, on-line library catalogs and journals, research training information, NIH research labs on the web and computer and network support for NIH scientists. 6. Institutes and Offices The NIH home page is only the beginning. Here you will find links to the many individual organizations that collectively make up the NIH. Most of these sites provide full-text consumer health publications. 7. Information for Employees A subject index of work place information including emergency services, assistance for persons with disabilities, parking, facilities management, telecommunications, administrative resources such as the NIH manual chapters and the NIH WWW guidelines, employment information, and other services such as the NIH Federal Credit Union. NATIONAL INSTITUTE ON DRUG ABUSE (NIDA) www.nida.nih.gov/ The National Institute on Drug Abuse (NIDA), is part of the National Institutes of Health (NIH), the principal biomedical and behavioral research agency of the United States Government. NIH is a component of the U.S. Department of Health and Human Services. • National Institute on Drug Abuse 6001 Executive Blvd Bethesda, Maryland 20892-9561 301-443-1124 • For additional information about NIDA send e-mail to [email protected] • Subsrive to the NIDA Announcements Mailing List WELCOME FROM THE NIDA DIRECTOR (DR. ALAN I. LESHNER) Recent scientific advances have revolutionized our understanding of drug abuse and addiction. The majority of these advances, which have dramatic implications for how to best prevent and treat addiction, have been supported by the National Institute on Drug Abuse (NIDA). NIDA supports over 85 percent of the world's research on the health aspects of drug abuse and addiction. NIDA supported science addresses the most fundamental and essential questions about drug abuse, ranging from the molecule to managed care, and from DNA to community outreach research. NIDA is not only seizing upon unprecedented opportunities and technologies to further understanding of how drugs of abuse affect the brain and behavior, but also working to ensure the rapid and effective transfer of scientific data to policy makers, drug abuse practitioners, other health care practitioners and the general public. The NIDA web page is an important part of this effort. The scientific knowledge that is generated through NIDA research is a critical element to improving the overall health of the Nation. Our goal is to ensure that science, not ideology or anecdote, forms the foundation for all of our Nation's drug abuse reduction efforts. NIDA was established in 1974, and in October 1992 it became part of the National Institutes of Health, Department of Health and Human Services. The Institute is organized into divisions and offices, each of which plays an important role in programs of drug abuse research. INDEX OF THE SITE: 1. Welcome 2. What’s News 3. Information on 4. Drugs of abuse 5. Publications 6. Scientific Meeting 7. Dates & Summaries 8. News Releases 9. Organitation 10. Funding 11. International 12. Research Training 13. Legislation 14. NIH Home Page 15. Other Links LINKS WITH NIDA CONSTITUENT ORGANIZATIONS, GRANTEES AND GOVERNMENT SITES OF INTEREST: •American Academy of Addiction Psychiatry •American Academy of Family Physicians •American Academy of Pediatrics •American Foundation for AIDS Research •The American Psychiatric Association •American Academy of Addiction Psychiatry •The American Association for the Advancement of Science •American Psychological Association (APA) •APA College of Professional Psychology •American Psychological Society (APS) •American Society of Addiction Medicine •American Public Health Association •Brain Disorders Network •The National Center on Addiction and Substance Abuse at Columbia University (CASA) •Center for Alcohol and Addiction Studies •Center for Education and Drug Abuse Research (CEDAR) •Center for Prevention Research at the University of Kentucky •Center for Substance Abuse Research (CESAR) •Center for the Neurobiological Investigation of Drug Abuse (CNIDA) •The Centers for Disease Control and Prevention (CDC) •The Centers for Disease Control and Prevention's (CDC) National Prevention Information Network (NPIN). •Coalition of Hispanic Health and Human Services Organizations •College on Problems of Drug Dependence (CPDD) •Drug Abuse Treatment Outcome Study (DATOS) •Drug Strategies •Entertainment Industry Council •FedWorld •National Technical Information Service (NTIS) •Friends Research Institute, Inc. (FRI) •Healthfinder •Health On the Net Foundation •HIV Insite •The Institute of Behavioral Research at TCU •Indian Health Service •International Narcotics Research Conference (INRC) •JAMA HIV/AIDS Information Center •The Johns Hopkins Bio-Informatics Home Page •Join Together Online •Knowledge Exchange Network (KEN) •Medscape •National Association of Alcoholism and Drug Abuse Counselors •National Center on Addiction and Substance Abuse at Columbia University •National Clearinghouse of Drug and Alcohol Information •National Criminal Justice Reference Service (NCJRS) •National Families in Action (NFIA) •National Inhalant Prevention Coalition •The National Institute of Justice (NIJ) •National Interagency Counterdrug Institute (NICI) •National Library of Medicine •MEDLINEplus •Office of Justice Programs •Office of Juvenile Justice and Deliquency Prevention •The Office of National Drug Control Policy •Project CRAFT •RAND's Drug Policy Research Center •Robert Wood Johnson Foundation Substance Abuse Policy Research Program •Society for Prevention Research •The Substance Abuse and Mental Health Data Archive (SAMHDA) •The Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) •Center for Substance Abuse Prevention •Substance Abuse Intervention Program (SAIP) •The UCLA Drug Abuse Research Center (DARC) •U.S. Department of Labor - Workplace Substance Abuse •VA Medical Center, PET Imaging •Web of Addictions NATIONAL INSTITUTE ON ALCOHOL ABUSE AND ALCOHOLISM (NIAAA) www.niaaa.nih.gov/ The National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA), is one of 18 institutes that comprise the National Institutes of Health (NIH), the principal biomedical and behavioral research agency of the United States Government. NIH is a component of the U.S. Department of Health and Human Services. • National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) 6000 Executive Boulevard - Willco Building Bethesda, Maryland 20892-7003 • For additional information about NIDA send e-mail to [email protected] WELCOME FROM THE DIRECTOR, NIAAA (DR. ENOCH GORDIS, M.D.) In 1970, the United States Congress recognized alcohol abuse and alcoholism as major public health problems and created the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) to combat them. Since then, NIAAA, and the alcohol researchers whom it supports, have made a concerted effort to discover the causes and develop prevention measures and treatments for alcohol-related problems-problems which annually cost this country tens of thousands of lives and billions of dollars. This investment in high quality biomedical and behavioral research has produced significant results. For example, it is now clear that a portion of the risk for developing alcoholism is the result of genetics, and scientists are making progress in finding the genes that influence vulnerability to alcoholism. We also have learned many of the ways in which alcohol affects the brain. Alcohol neuroscience research has already provided the basis for new medications to treat alcoholism. In the future this research is expected to provide alcohol clinicians with even more effective pharmacological tools to help their patients recover and avoid relapse. Alcohol use affects health in many ways. We have begun to understand more about the risks-and benefits-to health that result from alcohol use and how to treat alcohol-related medical conditions, including the damage to major body organs (e.g., heart and liver). Preventing alcohol abuse and alcoholism has been an important goal of alcohol research. Alcohol researchers, including epidemiologists and behavioral scientists, have defined populations at risk and developed and tested programs that have proved successful in reducing alcohol-related problems in our schools and in our communities. A growing body of research on treatment effectiveness has resulted in, among other things, improved diagnostic systems, and methods of screening and assessment. Clinical trials, long the mainstay of medical science, are now used to assess and improve alcohol treatment and promise new and more refined treatments for affected individuals. Whether you are a scientist, a clinician, a policymaker, an interested lay person, or one of the millions of individuals whose lives have been personally affected by alcohol abuse and alcoholism, you will find information at the NIAAA Website that is both interesting and informative. I invite you to explore these Web-based resources to learn more about NIAAA, alcohol abuse and alcoholism, and how science is working to prevent and treat alcohol-related problems. NIAAA's PURPOSE The National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) supports and conducts biomedical and behavioral research on the causes, consequences, treatment, and prevention of alcoholism and alcohol-related problems. NIAAA also provides leadership in the national effort to reduce the severe and often fatal consequences of these problems by: •conducting and supporting research directed at determining the causes of alcoholism, discovering how alcohol damages the organs of the body, and developing prevention and treatment strategies for application in the Nation's health care system; •supporting and conducting research across a wide range of scientific areas including genetics, neuroscience, medical consequences, medication development, prevention, and treatment through the award of grants and within the NIAAA's intramural research program; •conducting policy studies that have broad implications for alcohol problem prevention, treatment and rehabilitation activities; •conducting epidemiological studies such as national and community surveys to assess risks for and magnitude of alcohol-related problems among various population groups; •collaborating with other research institutes and Federal programs relevant to alcohol abuse and alcoholism, and providing coordination for Federal alcohol abuse and alcoholism research activities; •maintaining continuing relationships with institutions and professional associations; with international, national, state and local officials; and voluntary agencies and organizations engaged in alcohol-related work; and •disseminating research findings to health care providers, researchers, policymakers, and the public. INDEX OF THE SITE: 1. About NIAAA 2. Publications 3. Database 4. Press Releases 5. Research Programs 6. Conferences/Events 7. Frequently Asked Questions (FAQ) 8. Other Resources DESCRIPTION: 1. About NIAAA An introduction to NIAAA including its purpose, Extramural/Intramural, organizational listings, Director' s Page, Legislative Activities, Advisory Council (roster, minutes, Director's reports, Subcommittee Review), Scientific Review Groups, Staff directory, and NIH/NIAAA Job Announcements. 2. Publications Descriptions and some full text versions of NIAAA publications such as Alcohol Alert bulletin, The Ninth Special Report to Congress on Alcohol and Health, National Plan for Alcohol Health Services Research, Economic Costs of Alcohol and Drug Abuse in the U.S., Surveillance Reports, Research Monographs, Alcohol Treatment Assessment Instruments, Project MATCH manuals, Pamphlets/Brochures, the quarterly scientific journal Alcohol Research & Health (formerly Alcohol Health & Research World), and many Other Publications. 3. Databases ETOH Database The Alcohol and Alcohol Problems Science Database, commonly referred to as ETOH is an online bibliographic database containing over 100.000 records on alcohol abuse and alcoholism. Access to ETOH requires a browser with frame capabilities. If your browser cannot view frames, please see the download guidelines. Quick Facts Data tables that provide information on a number of alcohol-related topics. National Library of Medicine (NLM) Databases and Electronic Sources Access to a variety of resources related to the biomedical and health sciences, including MEDLINE, NLM's premier bibliographic database covering the fields of medicine, nursing, dentistry, veterinary medicine, the health care system, and the preclinical sciences; and MEDLINEplus, the consumer health information network on diseases, conditions, and wellness issues. 4. Press Releases NIAAA press releases and media advisories: 1998, 1997, 1996, 1995. 5. Research Programs Information related to the NIAAA Extramural Research Program including links to sections on NIH Grant Programs and Policies, NIAAA Special Emphasis Areas, Institutional Research Training Programs, National Alcohol Research Centers, Program Highlights for Divisions of Basic Research/Clinical and Prevention Research, Program Announcements, Requests for Applications, NIAAA Peer Review, Research Programs for Small Businesses. Also, information on NIAAA Contract Requests for Proposals. 6. Conferences/Events Upcoming NIAAA-affiliated conferences/meetings and NIAAA exhibit locations. 7. Frequently Asked Questions (FAQs) Answers to some of the most frequently asked questions on the subject of alcohol abuse and dependence (alcoholism). 8. Other Resources Links to referral information and related organizations/associations sites. • Al-Anon/Alateen • Alcoholics Anonymous (AA) • National Association for Children of Alcoholics • National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information • National Organization on Fetal Alcohol Syndrome • Treatment Referral Information - UNITED NATIONS INTERNATIONAL DRUG CONTROL PROGRAMME (UNDCP) www.undcp.or.at/ UN-ODCCP UNITED NATIONS - OFFICE FOR DRUG CONTROL AND CRIME PREVENTION Executive director ODCCP - Dr. Pino Arlacchi The United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention, which consists of the United Nations International Drug Control Programme and the United Nations Centre for International Crime Prevention, is established to enable the Organization to focus and enhance its capacity to address the interrelated issues of drug control, crime prevention and international terrorism in all its forms. Postal Address United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention Vienna International Centre PO Box 500 A-1400 Vienna - Austria Street Address United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention Vienna International Centre Wagramer Strasse 5 A-1400 Vienna - Austria Telephone +43 1 26060 0 Fax +43 1 26060 5866 E-mail [email protected] INDEX OF THE SITE: 1. Home 2. Search/browse 3. Site Map 4. About 5. Feedback 6. UN Official Web Site Locator 7. UN International Organizations Network Search (UNIONS) LINKS: 1. United Nations WWW and Gopher Servers 2. Activism 3. Conferences 4. Documentation 5. Human Rights 6. International Affairs 7. Model United Nations 8. National Focal Points for Drug Information 9. Women DESCRIPTION: 1. United Nations Www And Gopher Servers •Food and Agriculture Organization (FAO) •FAO WWW Server •FAO Gopher Server •International Atomic Energy Agency (IAEA) •IAEA WWW Server •IAEA Gopher Server •International Center for Genetic Engineering & Biotechnology, Italy •International Center for Theoretical Physics, Italy •International Civil Aviation Organization (ICAO) •International Fund for Agricultural Development (IFAD), Italy •International Labour Organization (ILO) •ILO WWW Server •ILO-CIS International Occupational Safety and Health Information Centre •International Training Centre of the ILO, Italy •International Telecommunication Union (ITU) •ITU Gopher Server •ITU WWW Server •Les Nations Unies en Mauritanie •Organisation for Economic Co-operation and Development •OECD WWW Server •OECD Nuclear Energy Agency •United Nations Children's Fund (UNICEF) •United Nations Children's Fund (UNICEF) WWW Server •United Nations Children's Fund (UNICEF) Gopher Server •UNICEF Voices of Youth •UNICEF Contributions to World Summit for Social Development •United Nations Commissions and Committees •United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL) WWW Server •UNCITRAL archive maintained by ITLP in Norway •United Nations Commission on Sustainable Development (CSD) •United Nations Commission on the Status of Women (CSW) •United Nations Committee on the Elimination of Discrimination Against Women (CEDAW) •United Nations Economic Commission for Europe •UN ECE WWW Server •UN ECE Gopher Server •United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) •UNCTAD Official Home Page •Information on UNCTAD (UNDP Gopher Server) •UNCTAD documents at Ananse •United Nations Trade Point Development Centre, Switzerland •UNTPDC United Nations Trade Point Development Centre, Australia •United Nations Crime Prevention and Criminal Justice Branch (CPCJ) •United Nations Criminal Justice Information Network (UNCJIN) Web page •United Nations Online Justice Information System •CPCJ WWW Server •United Nations Criminal Justice Information Network (UNCJIN) •United Nations Cyber School Bus •United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) •OCHA Online •ReliefWeb •United Nations Development Fund for Women (UNIFEM) WWW Server •United Nations Development Programme (UNDP), New York •UNDP Gopher Server •UNDP WWW Server •Programme of Assistance to the Palestinian People •United Nations Office in Ukraine •United Nations Office in Venezuela •United Nations Development Programme in Latvia •United Nations Development Programme in Albania •United Nations Development Programme in Brazil •United Nations Development Programme in Estonia •United Nations Development Programme in Bolivia •United Nations Educational Scientific and Cultural Organization (UNESCO) •Official Information Service of the Education Sector at UNESCO Headquarters •UNESCO Official Web Server, Paris •UNESBIB: Bibliographic references related to UNESCO at ECHO. •Int. Council on Monuments & Sites (ICOMOS/UNESCO) Gopher Server •Int. Council on Monuments & Sites (ICOMOS/UNESCO) WWW Server •ORBICOM - The Worldwide Network of UNESCO Chairs and Associates in Communications •UNESCO Man and the Biosphere (Canada) Home Page •United Nations Environment Programme (UNEP) •UNEP Regional Office for Latin America and the Caribbean •UNEP Caribbean Regional Co-ordinating Unit •UNEP Collaborating Centre on Energy and Environment, Risoe National Laboratory, Denmark •UNEP Information Unit on Climate Change, Geneva Web Server •UNEP-HQ in Nairobi, Kenya (Gopher Server) •UNEP-HQ in Nairobi, Kenya (WWW Server) •UNEP International Environment Technology Centre (IETC) •UNEP/GRID Sioux Falls •General information hosted by UNDP Gopher Server, New York •Harmonization of Environmental Measurement (HEM) WWW Server, Germany •Central European Environmental Data Request Facility (CEDAR) WWW Service •UNEP Global Resource Information Database •INFOTERRA: United Nations Environment Programme •World Conservation Monitoring Centre WWW Server, United Kingdom •United Nations General Assembly (GA) This includes the Economic and Social Council (ECOSOC). •United Nations Official Home Page •ECOSOC Documents and Resolutions •GA Documents •GA Resolutions •GA Special Session Resolutions •Other GA Documents •United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) •United Nations Industrial Development Organization (UNIDO) •UNIDO WWW Server •Biosafety Information Network and Advisory Services (BINAS), Vienna •BINAS WWW Server •BINAS Gopher Server •United Nations International Computing Centre (UNICC) •UNICC Gopher Server •UNICC WWW Server •United Nations Office at Geneva (UNOG) •UNOG WWW Server •United Nations Office at Vienna (UNOV) •UNOV WWW Server •The International Year of the Family WWW Server •United Nations Office for Outer Space Affairs WWW Server •United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention (ODCCP), Vienna •Centre for International Crime Prevention (CICP) WWW Server •Commission on Narcotic Drugs (CND) WWW Server •International Narcotics Control Board (INCB) WWW Server •United Nations International Drug Control Programme (UNDCP) WWW Server •UN Population Info. Network (POPIN), UN Population Div. (UNDESIPA) •United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) •United Nations Research Institute for Social Development •United Nations Security Council •List of UN Peacekeeping missions •Peacekeeping Operations gopher •Security Council Documents •United Nations University •American Council for the UNU Millennium Project •World Institute for Development Economics Research, Finland (UNU/WIDER) •UNU International Leadership Academy, Jordan (UNU/ILA) •United Nations Volunteers •United Nations Volunteers (UNV) •World Bank, Washington, D.C. •World Bank WWW Server •World Bank Gopher Server •Finance & Development; a quarterly magazine published by the World Bank and IMF •World Food Programme (WFP) •WFP WWW Server •WFP Gopher Server, Kenya •World Health Organization (WHO), Geneva •WHO Gopher Server •WHO WWW Server •International Agency for Research on Cancer •WHO Regional Office for Europe, Denmark •Pan American Health Organization, Regional Office of the WHO WWW Server •Pan American Health Organization, Regional Office of the WHO Gopher Server •World Intellectual Property Organization (WIPO) •WIPO WWW Server •World Meteorological Organization (WMO), Geneva •WMO WWW Server •World Trade Organization (WTO), Geneva •WTO WWW Server •General Agreement on Tariffs and Trade (GATT) Gopher Server •GATT 1994 Final Act, Agreement Establishing WTO, Ministerial Decisions • United Nations Country Offices (UNDP) •UNDP Office in Estonia •United Nations Office in Ukraine •United Nations Office in Venezuela 2.Activism •Forest Policy •Sustainable Production and Consumption •Ellen's Collection of Non-Profit Organizations •Progressive resources from IGC 3. Conferences For official information, check the United Nations Secretariat Conferences and Events page. •Women's Online Media (WOM) Project (Japan) and UN Fourth World Conference on Women in Beijing •Second United Nations Conference on Human Settlements (HABITAT II), Istanbul, Turkey (June 1996) •8th UN Congress on the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders •9th UN Congress on the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders, Cairo, Egypt (April 1995) •United Nations Fourth World Conference on Women •UN International Conference on Population and Development (ICPD), Cairo, Egypt (September 1994) •UN Global Conference on the Sustainable Development of Small Island Developing States, Barbados (April 1994) •World Summit for Social Development, Copenhagen, Denmark (March 1995) 4. Documentation •Nexus Italy carries UN and UNESCO radio programs as sound data •If you have Microsoft Windows, you can view some general information on the United Nations as a Windows Help File (167k), or download the compressed (ZIP) version. (61k). (Thanks to Clark Harper of the Triad UNA.) •Center for World Indigenous Studies Fourth World Documentation Project •Electronic Data Interchange Standards (including UN-EDIFACT) •UN documents related to Indigenous Peoples •Full text for International Conventions and other multilateral instruments •Foreign & Intl. Law: Primary Docs. & Comments (Cornell) •International Organization for Standardization (ISO) •Vienna International Centre Library OPAC Service (Login with the letter "o", exit with the word "later".) •United Nations Charter •United Nations Fiftieth Anniversary, UNDP Gopher, New York •Hot Topic: United Nations 50th Anniversary •UNIPUB publishers of UN documents (hosted at the Government Publications Network) 5. Human Rights •United Nations High Commissioner for Human Rights •Center For World Indigenous Studies •Hunger Web •The Action Coalition •Norwegian collection of Human Rights information •International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies •UN Mission for the Verification of Human rights in Guatemala (MINUGUA) 6. International Affairs •International Committee of the Red Cross (ICRC) •Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons •The World-Wide Web Virtual Library: International Affairs Research Resources •United Nations Scholars' Workstation at Yale University •Academic Council on the United Nations System •Center for Security Studies and Conflict Research •International Relations and Security Network (ISN) •Commission on Global Governance •International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) •International Institute for Sustainable Development (IISD) •International Monetary Fund, IMF •International Trade Law Project (ANANSE), University of Troms •Microstate Resources •Nonproliferation and International Security •North Atlantic Treaty Organization (NATO) •NATO WWW Server •NATO Gopher Server •NATO Allied Command Atlantic (SACLANT) WWW Server •SHAPE Technical Centre WWW Server •Organization for Security and Co-operation in Europe (formerly CSCE) •OSCE Secretariat, Prague •OSCE High Commissioner on National Minorities, The Hague •European Center (Intergovernmental organization concerned with social welfare, affiliated to the United Nations) •OneWorld Online •Program on Peacekeeping Policy, George Mason University •POPP Home page •List of UN Peacekeeping missions •The Graduate Institute of International Studies 7. Model United Nations •The Ivy League Model United Nations Conference (ILMUNC) •International Model United Nations of Alkmaar (IMUNA) •University of California at Berkeley Model United Nations (UCBMUN) •University of Michigan Model United Nations •McGill Model United Nations •University of Florida Model United Nations Club •The European International Model United Nations •Harvard National Model United Nations 1996 •University of Pennsylvania Model United Nations •National Model United Nations •Queen's University Model United Nations, Canada •The Hague International Model United Nations •Model United Nations of the University of Chicago (MUNUC) •Houston Area Model United Nations (HAMUN) 8. National Focal Points for Drug Information •Canada: Canadian Centre on Substance Abuse (CCSA) •European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) •Inter-American Drug Abuse Control Commission (CICAD) •Singapore: Central Narcotics Bureau •USA: National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information •USA: Office of National Drug Control Policy (ONDCP) •USA: National Institute on Drug Abuse 9. Women •Women and Drug Abuse (Adobe PDF document, 94kb) •UN Division for the Advancement of Women: FWCW Secretariat •UN Secretariat info on Fourth World Conference on Women in Beijing, China (September 1995) •United Nations Development Fund for Women (UNIFEM) WWW Server •United Nations Commission on the Status of Women (CSW) •United Nations Committee on the Elimination of Discrimination Against Women (CEDAW) •BEIJING1995-L discussion list for United Nations Conference on Women, Beijing, 1995 •United Nations Fourth World Conference on Women (LINKAGES) •WomensNet Gopher Server, IGC •WomensNet WWW Server, IGC •Women's Online Media (WOM) Project (Japan) WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO) ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ (OMS) www.who.org The objective of WHO is the attainment by all peoples of the highest possible level of health. Health, as defined in the WHO Constitution, is a state of complete physical, mental and social well-being and not merely the absence of disease or infirmity. In support of its main objective, the Organization has a wide range of functions, including the following: • To act as the directing and co-ordinating authority on international health work; • To promote technical co-operation; • To assist Governments, upon request, in strengthening health services; • To furnish appropriate technical assistance and, in emergencies, necessary aid, upon the request or acceptance of Governments; • To stimulate and advance work on the prevention and control of epidemic, endemic and other diseases; • To promote, in co-operation with other specialized agencies where necessary, the improvement of nutrition, housing, sanitation, recreation, economic or working conditions and other aspects of environmental hygiene; • To promote and co-ordinate biomedical and health services research; • To promote improved standards of teaching and training in the health, medical and related professions; • To establish and stimulate the establishment of international standards for biological, pharmaceutical and similar products, and to standardize diagnostic procedures; • To foster activities in the field of mental health, especially those activities affecting the harmony of human relations. WHO also proposes conventions, agreements, regulations and makes recommendations about international nomenclature of diseases, causes of death and public health practices. It develops, establishes and promotes international standards concerning foods and biological, pharmaceutical and similar substances [Home page of the site]. e-mail: [email protected] INDEX OF THE SIDE: 1. What’s New 2. Governance 3. Health Topics 4. Information Sources 5. Reports 6. Director General 7. About WHO 8. Search In “ABOUT WHO” (7): • Mission statement • WHO Definition of health • Health for all • Achievements and challenges • Disease eradication/Elimination goals • Questions & answers • • • • • Objectives and functions Rapid overview History of WHO Key policy orientation: • Good Health promotes development - Development promotes good health • Integrating health and human development • Ensuring equitable access to health services • Promoting and protecting health • Preventing and controlling specific health problems Administration and organization: • Structure of WHO • Decentralization • Regional offices • Member states • NGOs in official relations with WHO SITI EUROPEI EUROPEAN MONITORING CENTRE FOR DRUGS AND DRUG ADDICTION (EMCDDA) www.emcdda.org The Lisbon-based European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) is one of 11 independent agencies established by the European Community to work on specific topics ranging from education and training to the environment and drugs. The agencies’ common aim is to achieve a degree of decentralisation in Community activities and to develop scientific or technical know-how in their particular fields. The EMCDDA was set up in 1993 by Council Regulation (EEC) No. 302/93 in response to a heightening drug problem in Europe and to public and institutional demands for an accurate picture of the phenomenon across the European Union. It became fully operational in 1995. The Centre’s mission is to provide Europe’s citizens, politicians and those working in the drug field with the data they need to take appropriate action on drugs and related problems. The Centre works exclusively in the field of information. The EMCDDA's main tasks are: •collecting and analysing existing data; •improving data-comparison methods; •disseminating data and information; •co-operating with European Union institutions, international organisations and with non-EU countries. The information collected, analysed and disseminated by the Centre focuses on the following areas: •demand and reduction of the demand for drugs; •national and European Community strategies and policies; •international co-operation and the geopolitics of supply; •control of the trade in narcotic drugs, psychotropic substances and precursors; •implications of the drugs phenomenon for producer, consumer and transit countries. European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) Rua da Cruz de Santa Apolònia 23 –25 PT – 1149 – 045 Lisboa (Portugal) e-mail: - General questions: [email protected] - Comments about the site: [email protected] - Eddra: [email protected] INDEX OF THE SIDE: 1. Mission and Agenda 2. Structure of the EMCDDA 3. Administrative Information 4. History of the EMCDDA LINKS OF EMCDDA (www.emcdda.org/html/links.html): 1. EMCDDA Projects 2. REITOX Network 3. European Union Initiatives 4. Other European Sites 5. The Americas and Canada 6. International 7. Databases DESCRIPTION: The following are a selection of the many drug-related sites available on the Internet. The EMCDDA only takes responsibility for the contents of its own site and those related to its projects. 1. Europe • EMCDDA projects • Drug Misuse Prevalence Estimation at the Local Level • Qualitative European Drug Research (QED) • Reitox Distributed Bibliographic Database 2. REITOX network • European Commission Focal Point, Brussels • Folkhälsoinstitutet (National Institute of Public Health), Stockholm • Institut für Therapieforschung (Institute for Therapy Research - IFT), Munich • Institut Scientifique de la Santé Publique - Louis Pasteur / Wetenschappelijk Instituut Volkgezondheid - Louis Pasteur (Scientific Institute of Public Health - Louis Pasteur), Brussels • Institute for the Study of Drug Dependence (ISDD), London • Observatoire Français des Drogues et des Toxicomanies (French Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction - OFDT), Paris • Observatório VIDA, Lisbon • Plan Nacional Sobre Drogas (National Plan on Drugs - PNSD), Madrid • Réseau Luxembourgeois d'Information sur les Stupéfiants et les Toxicomanies (Luxemburgish Information Network on Drugs and Drug Addiction - RELIS), Luxembourg • Sosiaali ja terveysalan tutkimus ja kehittämiskeskus (National Research and Development Centre for Welfare and Health - STAKES), Helsinki • Trimbos-instituut, Utrecht • University Mental Health Research Institute (UMHRI), Athens 3. European Union initiatives • European Community Action Programme for the Prevention of Drug Dependence, Luxembourg • Evaluation of Action Against Drug Abuse in Europe (COST-A6), Brussels • Europol, The Hague • Phare Multi-beneficiary Drugs Programme in Central and Eastern European Countries, Riga 4. Other European sites • A-Clinic Foundation, Helsinki • Agency for the Prevention and Treatment of Alcohol and Drug Problems, Oslo • Bremer Institut für Drogenforschung (Bremen Institute for Drug Research - Bisdro), Bremen • BrugerForeningen (Danish Drug User Union), Copenhagen • Centralförbundert för Alkohol och Narkotikaupplysning (Swedish Council for Information on Alcohol and other Drugs - CAN), Stockholm • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Centre Européen pour la Surveillance Epidémiologique du SIDA (European Centre for the Epidemiological Monitoring of AIDS), Paris Centre for Drug Misuse Research, Glasgow Centrum voor Drugsonderzoek (Centre for Drug Research - CEDRO), Amsterdam Coordinadora de ONGs que intervienen en Drogodependencias (Coordinator of NonGovernmental Organisations Involved in Drug Addiction - COID), Madrid Deutsches Institut für Medizinische Dokumentation und Information (German Institute for Medical Documentation and Information - DIMDI), Cologne ERIT (Federation of European Professionals Working in the Field of Drug Abuse), Boulogne Euro-Methwork, Amsterdam European Addiction Training Institute (EATI), Amsterdam European Association of Libraries and Information Services on Alcohol and Other Drugs (ELISAD), The Netherlands European Centre for Social Welfare Policy and Research, Vienna European Cities on Drug Policy (ECDP) Fundación de Ayuda Contra la Drogadicción (FAD), Madrid Gesundheitsberichterstattung des Bundes (Federal Health Monitoring System), Reutlingen Health Wise, Liverpool IDEA-Prevención, Madrid Institut für Suchtforschung (Institute for Addiction Research), Zurich Instituto Europeu de Investigação dos Factores de Risco na Criança e no Adolescente (European Institute for the Investigation of Risk Factors for Children and Adolescents IREFREA) Instituto para el Estudio de las Adicciones (Institute for the Study of Addictions - IEA), Radazul-Tenerife Itaca (European Association of Professionals Working with Drug Dependencies) National Addiction Centre (NAC), London Nordiska nämnden för alkohol- och drogforskning (Nordic Council for Alcohol and Drug Research - NAD), Helsinki Observatoire Géopolitique des Drogues (Geopolitical Monitoring Centre for Drugs - OGD), Paris Riksförbundet För Hjälp åt narkotika- och Läkemedelsberoende (National Association for Aid to Drug Users), Stockholm Scottish Drugs Forum (SDF), Glasgow Scottish Drugs Training Project, Stirling Socialstyrelsen (National Board of Health and Welfare), Stockholm Státní zdravotní ústav (National Institute of Public Health), Prague Volatile Substance Abuse Mortality, St George's Hospital Medical School, London Youthnet 5. The Americas and Canada • Addiction Research Foundation (ARF), Toronto • Canadian Centre on Substance Abuse (CCSA), Ottawa • Comision Interamericana para el Control del Abuso de Drogas (Inter-American Drug Abuse Control Commission - CICAD), Washington DC • Drug Enforcement Administration (DEA), Arlington, VA • Healthtouch • • • • • • • • • • • Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS), Charlotte, NC Narcotics and Substance Abuse, United States Information Agency, Washington DC National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information (NCADI), Rockville, MD National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA), Bethesda, MD National Institute on Drug Abuse (NIDA), Rockville, MD National Library of Medicine (NLM), Bethesda, MD Office of National Drug Control Policy (ONDCP), Washington DC Research Institute on Addictions (RIA), New York Substance Abuse Network of Ontario (SANO), Toronto The Lindesmith Center (TLC), New York Web of Addictions 6. International • Cochrane Collaboration • International Harm Reduction Association • Interpol • SALIS - Substance Abuse Librarians and Information Specialists • Travel Regulations for Methadone Patients • UNAIDS - The Joint United Nations Programme on HIV/AIDS • United Nations International Drug Control Programme • Virtual Clearinghouse on Alcohol, Tobacco and Other Drugs • World Health Organisation Programme on Substance Abuse 7. Databases • Alcohol and Alcohol Problems Science Database (ETOH) • Cork Bibliographic Database • Drug Library • Drugsearch • DrugTexT • EC-Reitox Database • Healthgate • Inter-American Drug Information System (IADIS) • National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information Databases • Substance Abuse in the Workplace Database (International Labour Organisation - ILO) • Toxibase, Paris EDDRA INFORMATION SYSTEM (EXCHANGE ON DRUG DEMAND REDUCTION ACTION) www.reitox.emcdda.org/eddra/welcome.html The Exchange on Drug Demand Reduction Action (EDDRA) information system is an Internet-based database providing details of a wide range of demand-reduction programmes in the EU. Focusing on hands-on experience and good practice in the field, the system caters for the needs of drug practitioners, policy-makers and decision-makers involved in planning and implementing demand-reduction interventions. The new version of the EDDRA information system is still under construction and therefore not fully functional. EDDRA is the result of a long-term, ongoing project to provide information on drug demand-reduction activities in the European Union. The system caters not only to the needs of practitioners, scientists, policy-makers and decision-makers involved in the planning and implementation of drug demand-reduction interventions, but is also accessible to the nonspecialist user. EDDRA consists of the following components: • a European-wide human network ; • an online database, regularly updated; • a standardised European electronic reporting system. STRUCTURE OF THE INFORMATION IN THE DATABASE The EDDRA database structures the information on each drug demand-reduction programme into several sections: 1. Programme identification This includes the programme's name and its starting date. Other information includes: • the project or sub-programme's name, if the reported intervention is part of a broader programme and has specific objectives; • the name of the organisation responsible and of the contact person, department or service able to provide further information on the programme; • the name of other organisations involved in the programme, if any. 2. Programme background and objectives This focuses on: • a definition of the type of approach used by the programme; • a description of the initial situation before the implementation of the programme; • the programme's general and specific objectives ; • the basic assumptions , rationales or theoretical models behind the programme. 3. Main characteristics of the programme This section explores the: • direct target population , along with its status in relation to illegal drugs and the strategic target group; • expected coverage of the programme in terms of the number of persons reached; • substances addressed by the programme; • setting in which the programme is or was implemented; • area of setting ; • actions implemented within the programme; • number and type of persons involved in the programme according to their background and role; • programme's geographical coverage; • programme timetable. 4. Evaluation This section explores: • the programme's status regarding evaluation; • the type of evaluation performed or to be performed; • evaluation indicators ; • tools, resources and availability of data; • the evaluator ; • the existence of supporting documents from the programme; • the type of financial auditing, if any. 5. Results of the evaluation This section presents the programme's results according to the objectives. 6. Budget The programme's annual or total budget is reported in this section. The sources of funding are also explored. 7. Abstract This section summarises the programme's main characteristics. 8. Outputs This section includes information on the programme's 'products', such as bibliographic references related to the programme, events where the programme has been presented, and availability of programme material such as videos, brochures, etc. LINKS: All this sites have been proposed by EDDRA users and point to information related EDDRA topics. • • • CCAD - EMCDDA Belgian sub-focal Point The "Comité de Concertation sur l'Alcool et les autres Drogues - CCAD ("Dialogue Committee about Alcohol and other Drugs")" is the Belgian sub-focal Point for EMCCDA in the French Community of Belgium. This website introduces it, its particular position in Belgium, its departments (above all, its Library and Documentation Center). Now, the website is exclusively in French but an English version is foreseen. CEDAR : Other Drug-related Sites Clicking on this link, you'll get to a huge list of institutions' names working in the Drug field and all present on the world wide web. Among others, the following ones seem to be worth having a look at :- College on Problems of Drug Dependence (CPDD) [] National Institute on Drug Abuse (NIDA) [] Canadian Centre on Substance Abuse (CCSA), as they are of general interest...- National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information, with its PrevLine and Research & Statistics area (from where you can even download a new publication in the .TXT format)...- Prevention Science and Methodology Group (PSMG), an international team of professionals you can join in...Internet Mental Health, which has another Internet Links area including the topic of Substances-related Disorders...Dangerous Substances CD-Rom In order to improve the access to the information related to dangerous substances and to promote a better understanding of the whole European legislation, a new CD-ROM has been issued in U.K. and Ireland, produced by Maastrichtbased ELLIS Publications. It is mainly intended for lawyers, emergency services and • • • • • • • government agencies. Further information about the CD-Rom is available from the site as well as an arrangement for a free 10-day trial. Drug Monitoring Centre of Finland The Drug Monitoring Centre of Finland is the national focal point of Finnish drug information network. It was established in 1995 and it works within the National Research and Development Centre for Welfare and Health (STAKES).The main tasks of the Centre are to collect, analyse and disseminate national and European drug information as well as to publish annually a report on the Finnish drug situation. ERIT - Federation of European Professionals working in the field of Drug Ab ERIT is a federation gathering professionals of the drug field around Europe, providing many other links to national organizations, reference centres and scientific sites in Austria, Belgium, France, Germany, Italy, the Netherlands, Spain, Portugal, U.K. and so on... Some translated versions are available as well as a free Forum through which you can discuss topics of interest. Publications such as drug-related meetings proceedings and specialized journals can be found there. ERIT also gives you access to the famous MEDLINE for wider information search purposes. German Federal Centre for Health Education (F.C.H.E.) The German Federal Centre for Health Education is based in Cologne and was established more than 30 years ago. Its field of action is to prevent health risks and to support health-promotive lifestyles. Methods and keypoints of work are: Mass Communication e.g. advertisement, brochures, TV spots and films[[;]] Personal Communication activities concerning AIDS, Drug Prevention, Nutrition, Sexual Education etc. The Federal Centre seeks the assistance of multipliers from different areas of health. The F.C.H.E. offers advanced training to multipliers and provides material for the practical work. Because the health-related behaviour of humans varies according to their respective situations in life, specific approaches are developed to acces individual TARGET GROUPS, incorporating social environ German Institute for Therapy Research (I.F.T.) The Institue For Therapy Research (IFT) in Munich was founded in 1973 by scientists of the Max Planck Institute for Psychiatry as an independent institute with the focus on applied psychological research in the health and social field. Over the years the work of the institute has been concentrated predominantely on substance abuse research in the fields of epidemiology, health education, prevention and treatment, including all types of psychoactive substances. A major focus is on the transfer process of new research knowledge into the practice of prevention and treatment. This is carried out through demonstration projects in the field, consulting policy makers and relevant organizations and through a broad range of continued education services. The director is Dr. G. Bühringer. Hans Knutagard - Social Change Center This site contains various information related to youth programmes IDEA-Prevención IDEA-Prevención is a Spanish technical information system on drug abuse prevention provided to all researchers, policy makers and professionals working in the field of drug abuse prevention in Spain. This nationwide specialized network was established in 1988 and is sponsored by the Spanish public institutions dealing with drug related problems. The System offers different out-puts: 1) specialized databases 2) publications 3) specialized documentary database, and 4) Web site. All the information is in Spanish. Itaca Europe Itaca is an Association of professionals engaged in drug abuse.Itaca is interested both to the fields of preventive actions and to the treatment. Its goals are to improve the exchange of experiencies of professionals and to present the point of view of professionals to • • • • • • the European Institutions. Itaca have an european review a newsletter and a web page and organises congresses, seminars and meetings. Luxemburgish Prevention Centre on Drug Addictions WARNING : this site is currently out of order, saying "objct not found". It seems like the L.P.C.D.A. webpage has moved to another URL address, which I am seeking for at the moment. Till soon...Created in November 1994 by the Luxemburgish Government, the Prevention Centre on Drug Addictions has got the following missions : co-ordonating institutions' actions, favouring the implementation of Primary Prevention within the local community life, training and making schools aware of the drug problem, providing educational tools and documentation to visitors, organizing events such as seminars, conferences, movie sessions,... The Centre is also involved in running pedagogical adventure for youth and leisure time activities with other partners. Observatório VIDA Observatório VIDA: portuguese epidemiological surveillance center on drug abuse - it is part of Projecto VIDA (National Drug Prevention Programme) PSYDOC (INSERM) - Index of Internet sites concerning Drug Addiction - Datab This is an extremely detailed site presenting a wide range of Internet pages concerning illegal drugs, alcohol, tobacco, mental and public health... both inside and outside the European Union. Our EDDRA database is indexed there (but still as IDDR, it will be updated soon) as well as your own institutions... Indeed : e.g. the EMCDDA, ITACA-Europe, DRUG Text, STAKES, REITOX-65, IDEA-Prevencion, IFT, PEDDRO, TOXIBASE, DG5-European Commission, CEDRO, Observatorio VIDA, UNDCP, TRIMBOS, ISDD, WHO etc. are in ! Plenty of other organizations are mentioned in Canada, North and South America, Singapour, Australia and South Africa working in the fields of drugs, AIDS, alcohol, psychology, general health... RELIS - LINDDA server The RELIS -LINDDA server provides the original site of the Luxemburgish Information Network on Drugs and Drug Addiction managed by the Luxemburgish focal point of the EMCDDA. Are included general information on the EMCDDA focal points as well as full text versions of the annual RELIS reports. Team 49 Other Description of Team 49 project WINZIP International Download Sites From this site, anyone can download the latest version of WINZIP for free from a wide range of locations (USA, Australia and... Europe with one of them in U.K.).WinZip is the programme you need to run in order to be able to unzip (open and extract to read) any compressed file. You can also proceed in the other way around and zip big files you want to send or take less memory inside your PC. Whenever WinZip is installed, you can choose from 2 options : Wizard (for beginners) or Classic (for everyone).It's the right tool for those who want to work with the EDDRA off-line version of the Questionnaire. FEDERATION OF EUROPEAN PROFESSIONALS WORKING IN THE FIELD OF DRUG ABUSE (ERIT) www.erit.org The Federation of European Professionals Working in the Field of Drug Abuse (called ERIT) was created in Liege (Belgium) in 1993. - It includes associations of professionals who work with drug addicts in all European countries. With more of 9.000 professionals. - With the support of European Union D. G. V. ERIT has the follow aims: - To defend and encourage an ethic that considered drug addicts as full part citizens and clinical, social and political conceptions which give priority to the respect and dignity of the person, their individual and collectives liberties as well as their access to the cares. - To develop changes and cooperations between all the professionals (social workers, doctors, psychologists, sociologists, ...) from the different European countries in order to act in the domain of cares and prevention of drug abuse. - To acknowledge the institutions and the professionals, in the prevention and cares to drug addicts, as partners of the elaboration and application of a European policy to drug problems. - To help, in Europe, to expand the researches, the studies and the courses in what concerns prevention help and care to drug addicts. - Therefore, the ERIT Federation brings about its contribution to the creating of a social Europe. INDEX OF THE SITE: 1. What is ERIT? 2. Members associations in: Germany, France, The Netherlands, Italy, Spain, Portugal, Rep. S. Marino, Austria, Switzerland, Belgium, Scotland. 3. Board 4. Declarations and Appeal ERIT about addictions: Lisbon 1.992, Liege1.995 París 1.996, Bolonia 1.998 5. Agenda "On line" of congress about drug abuse. 6. Links Other WEB about adictions in Internet , for countries, more of 250 links. 7. Forum: About drugs. 8. Publicationes 9. Articles 10. Workgroups: • Evaluation of medica, psychological and social treatments • Exploratory study on opiate substitution treatements in europe • Validation of quality work in therapeutic communitie • European study on professional practise in the area of harm reduction • Quality standards and quality control systems • Collaboration on national and scientific reviews LINKS: 1. Europa - Internacional • Unión Europea E.U. • European Union DGV ; Prevention of Drug dependence • European Commission-Dirección General V-Eurobarómetro • Observatorio Europeo • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • IREFREA Lucha contra la Droga en el Parlamento Europeo E.U. DRUG PREVENTION PROGRAMME Council of the European Union Eurocare - Advocacy for the Prevention of Alcohol Related Harm in Europe European Cities Against Drugs European Commission European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction European Parliament (various languages) European Parliament (English) European Society for Biomedical Research on Alcoholism ICAA - International Council on Alcohol and Addictions International Labour Organisation International Parenthood-Drug Abuse Network IOGT International Listado de asociaciones, organizaciones, federaciones e instituciones de la Unión Europea PHARE multi-country programme for the fight against drugs PHARE multi-country programme for the fight against drugs World Health Organisation (General) World Health Organisation European Office United Nations International Drug Control Programme World Health Organization Programme on Substance Abuse Alcohol and Temperance History Group Alcoweb Contact Center Network Contact Center Network (directory of non-profit organisations) Jewish Alcoholics Méthadone en Europe: Euro-Methwork l'Office fédéral (Gouvernement suisse) de la santé publique. ELISAD HOME-PAGE 2. United Nations • CND, Commision on Narcotic Drugs • INCB, International Narcotics Control Board • UNDCP, United Nations International Drug Control Programme • WHO, World Health Organization SITI ITALIANI SITI ISTITUZIONALI: PARLAMENTO, CAMERA DEI DEPUTATI, SENATO, MINISTERO DELLA SANITA’ E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, DIPARTIMENTO AFFARI SOCIALI, MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E PROVVEDITORATI AGLI STUDI DEL VENETO www.parlamento.it www.camera.it www.senato.it Partendo dal sito www.parlamento.it ci si può collegare sia al sito del Senato che a quello della Camera dei Deputati. All’interno di questi, oltre ad informazioni specifiche sulle rispettive attività, si possono trovare i collegamenti ai siti delle altre istituzioni italiane. In particolare, all’interno di www.camera.it , è presente un motore di ricerca: nel motore di ricerca basta selezionare i dati relativi alla istituzione di proprio interesse, cliccando sulle frecce corrispondenti, e li si raggiunge facilmente. Inoltre il sito consente l’accesso diretto a: 1. Autorità garante della concorrenza e del mercato (Autorità in materia di concorrenza e pubblicità ingannevole). 2. Autorità per l' energia elettrica ed il gas (Autorità indipendente con funzioni di regolazione e di controllo dei servizi pubblici nei settori dell'energia elettrica e del gas). 3. Autorità per l' informatica nella pubblica amministrazione (Sito dell'Autorità per l' informatica nella pubblica amministrazione). 4. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Sito dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dipendente dal Ministero delle Comunicazioni italiano). 5. Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna (Sezione del sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano). 6. Consiglio Nazionale dell' economia e del lavoro (Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge). 7. Corte Costituzionale. 8. Dipartimento della Funzione Pubblica (Sito del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano). 9. Dipartimento per gli Affari Sociali (Sito del Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano). 10. Dipartimento per la Protezione Civile (Sito del Dipartimento per la protezione civile della presidenza del Consiglio dei Ministri italiano). 11. Istituto Superiore di Sanità (Istituito nel 1934, dipende dal Ministro della Sanità; dal 1978 è organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale). 12. Ministero Commercio Estero (Sito del Ministero per il Commercio Estero italiano). 13. Ministero degli Affari Esteri in Italia (Sito del Ministero degli Affari Esteri in Italia). 14. Ministero dei Lavori Pubblici (Sito del Ministero dei Lavori Pubblici italiano). 15. Ministero dei Trasporti e della Navigazione (Sito del Ministero dei Trasporti e della Navigazione italiano). 16. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (Sito del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale italiano). 17. Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica (Sito del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica italiano). 18. Ministero dell'Industria, del Commercio e dell' Artigianato (Sito del Ministero dell' Industria, del Commercio e dell' Artigianato italiano). 19. Ministero dell'Interno (Sito del Ministero dell' Interno). 20. Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica (Sito del Ministero dell' Università e della Ricerca Scientifica italiano). 21. Ministero della Giustizia (Sito del Ministero della Giustizia italiano). 22. Ministero della Pubblica Istruzione (Sito del Ministero della Pubblica Istruzione italiano). 23. Ministero della Sanità (Sito del Ministero della Sanità italiano). 24. Ministero delle Comunicazioni (Sito del Ministero delle Comunicazioni italiano). 25. Ministero delle Finanze (Sito del Ministero delle Finanze italiano). 26. Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Sito del Ministero per i beni e le attività culturali italiano). 27. Ministero per l' Ambiente (Sito Internet sperimentale del Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell'Ambiente). 28. Ministero per le Politiche Agricole (Sito del Ministero per le Politiche Agricole italiano). 29. Presidenza del Consiglio dei Ministri (Sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri). 30. Senato della Repubblica (Sito del Senato della Repubblica del Parlamento italiano). MINISTERO DELLA SANITÀ www.sanita.it Lo scopo principale del Sito è quello di raccogliere una serie di Servizi in linea offerti dal Ministero nell'ambito del Sistema Informativo Sanitario, alcuni dei quali già conosciuti dagli utenti, perché esistenti da tempo in rete. Inoltre, il Sito fornisce informazioni generali sull'organizzazione del Ministero nonché il collegamento ad altri siti presenti su Internet. Non mancano, infine, i necessari strumenti di colloquio utili a garantire i contatti tra utenti e responsabili del Sito e l'essenziale motore di ricerca che permette di trovare agevolmente le informazioni di interesse. Organizzazione Il Ministero della Sanità è l'organo centrale del Servizio Sanitario Nazionale preposto alla funzione di indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione degli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dello stato di salute della popolazione e alla determinazione dei livelli di assistenza da assicurare a tutti i cittadini in condizioni di uniformità sull' intero territorio nazionale. Al conseguimento degli obiettivi concorrono: - le Regioni, che organizzano sul proprio territorio i servizi e le attività destinate alla tutela della salute, programmano gli interventi da compiere, coordinano l'azione delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende ospedaliere e ne verificano l'operato; - le Unità Sanitarie Locali e le Aziende ospedaliere, che provvedono ad assicurare i livelli di assistenza nel proprio ambito territoriale attraverso i propri servizi o acquistando le prestazioni presso altre strutture pubbliche o private. Il Ministero è coadiuvato nelle sue funzioni da organi e istituti con funzioni di ricerca, consulenza, proposta e supporto in materia tecnica e scientifica: - Consiglio Superiore di Sanità (CSS): è organo tecnico-consultivo del Ministro della Sanità che esprime pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione. - Istituto Superiore di Sanità (ISS): è organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale e svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione per quanto concerne la salute pubblica. - Istituto Superiore per la Prevenzione E Sicurezza del Lavoro (ISPESL): è organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale e svolge funzioni di informazione, documentazione, ricerca e sperimentazione in materia di tutela della salute e della sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro. - Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali: svolge funzioni di supporto delle attività regionali, di valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi resi ai cittadini e di segnalazione di disfunzioni e sprechi nella gestione delle risorse personali e materiali e nelle forniture, di trasferimento dell'innovazione e delle sperimentazioni in materia sanitaria. - Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS): enti nazionali autonomi che perseguono finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello della organizzazione e gestione dei servizi sanitari insieme con prestazioni di ricovero e cura. - Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.): sono enti sanitari di diritto pubblico dotati di autonomia gestionale ed amministrativa, che rappresentano lo strumento tecnico ed operativo del Servizio Sanitario Nazionale per quanto riguarda: la sanità animale, il controllo di salubrità e qualità degli alimenti di origine animale, l'igiene degli allevamenti ed il corretto rapporto tra insediamenti umani, animali ed ambiente. Il Ministero della Sanità si articola in 5 Dipartimenti e 6 Servizi, oltre al Servizio Controllo Interno e agli Organi di Direzione propri di ciascun Dicastero. - Dipartimento della programmazione; - Dipartimento delle professioni sanitarie, delle risorse umane e tecnologiche in sanità e dell'assistenza sanitaria di competenza statale; - Dipartimento della prevenzione; - Dipartimento degli alimenti e nutrizione e della sanità pubblica veterinaria; - Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza; - Servizio per l'organizzazione, per il bilancio e per il personale; - Servizio per i rapporti internazionali e per le politiche comunitarie; - Servizio per la vigilanza sugli enti; - Servizio ispettivo ed unità di crisi; - Servizio per i rapporti convenzionali con il Servizio Sanitario Nazionale; - Servizio studi e documentazione. LINKS: In questa sezione si forniscono i collegamenti ad altri siti, selezionati in base alla loro appartenenza a una delle seguenti categorie: siti istituzionali (Ministeri, Istituti, Enti,...) e siti di organizzazioni di riconosciuta fama mondiale. 1. In Italia • Siti istituzionali • La lista di tutti i siti dei Ministeri e di altre istituzioni nazionali, sanitarie e non. • Organizzazioni ed Enti • Collegamento ai siti di altre organizzazioni nazionali. • Amministrazioni regionali e provincie autonome • I siti delle Regioni e delle Provincie autonome di Trento e Bolzano. 2. All'estero • Siti istituzionali internazionali • OMS, UE, ONU e altre organizzazioni di rilevanza mondiale. • Siti dei Ministeri della Sanità in Europa • Stati membri dell'Unione Europea e non. 3. Organizzazioni ed Enti nel mondo • Collegamento ai siti di altri Ministeri e organizzazioni che operano nel settore sanitario. 4. Sanità in rete: guida alla ricerca • Alcune indicazioni per trovare nella rete altri siti di interesse medico-sanitario, utilizzando i motori di ricerca e gli "indirizzari" offerti da siti specializzati. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (I.S.S.) www.iss.it L'Istituto superiore di sanità è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza scientifico-tecnica in materia di sanità pubblica in Italia. Istituito nel 1934, dipende dal Ministro della Sanità; dal 1978 è organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale. INDICE DEL SITO: 1. Struttura 2. Leggi e regolamenti 3. Compiti istituzionali 4. Progetti di ricerca 5. Centri di riferimento 6. Registri epidemiologici nazionali 7. Basi e banche dati 8. Congressi, convegni e corsi 9. Pubblicazioni e documenti tecnici 10. Informazioni generali DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI SOCIALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI www.affarisociali.it Il Dipartimento per gli Affari Sociali è stato istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 febbraio 1990, n.109 per provvedere al coordinamento delle iniziative inerenti le problematiche sociali emergenti, in particolare le politiche per la famiglia, per i minori, per l'adozione, per gli adolescenti e i giovani, per gli anziani, contro l'esclusione sociale, il coordinamento delle iniziative relative all'accoglienza di immigrati, profughi e nomadi, i rapporti con gli organismi di settore italiani ed esteri. Sono inoltre di competenza del Dipartimento gli adempimenti relativi alla lotta alle tossicodipendenze, e l'applicazione delle leggi sull'handicap, minori a rischio, volontariato. L'organizzazione del Dipartimento è stata modificata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 412 del 9 maggio 1994. Il Dipartimento si articola in cinque Uffici: 1. Coordinamento delle attività di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze (Ufficio IV°) 2. Affari generali, amministrativi e del personale. Relazioni con il pubblico 3. Tematiche familiari e sociali 4. Volontariato, associazionismo sociale (e obiezione di coscienza) 5. Immigrazione 1. Ufficio IV° -Coordinamento delle attività di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze Sede: Via Vittorio Veneto, 56 - 00187 Roma- tel. 06/48161630-48161632 - fax 06/481614424824934 Normative di riferimento: D.P.R. 309 del 9 ottobre 1990, testo unico sulle tossicodipendenze e successive modifiche. Commissioni e gruppi di lavoro • Commissione istruttoria per la valutazione dei progetti a valere sul Fondo Nazionale; • Consulta nazionale degli operatori pubblici e privati delle tossicodipendenze; • Gruppo di esperti per la preparazione della VII campagna informativa; • Comitato interministeriale per le politiche sulle tossicodipendenze. L'ufficio si articola nei seguenti servizi: • Servizio: "Coordinamento delle attività di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze"; • Rapporti con le strutture pubbliche e gli enti del privato sociale operanti nel campo della prevenzione, cura e recupero sociale delle tossicodipendenze; • Organizzazione della Conferenza triennale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e/o psicotrope, predisposizione e trasmissione delle conclusioni al Parlamento. La seconda conferenza nazionale si è svolta a Napoli dal 13 al 15 marzo 1997: gli atti del convegno sono disponibili presso l'Ufficio; • Promozione di campagne informative sulle forme di tossicodipendenza e sugli effetti negativi derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope. E' attualmente in svolgimento la VII campagna dedicata alle nuove droghe sintetiche: il materiale informativo prodotto è reso disponibile presso il sito sulla campagna informativa antidroga www.fattifurbo.com • Rapporti con i media, organizzazione di eventi convegnistici e seminariali sul tema; • Organizzazione e gestione del servizio telefonico nazionale anonimo e gratuito denominato DROGATEL - numero verde 167-016600; e-mail [email protected] ; • • • • • Predisposizione della Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. E' in preparazione la relazione relativa all'anno 1997; Relazioni internazionali, in particolare con l'UNDCP, e con i competenti Organismi dell'Unione europea, in particolare l'EMCDDA di Lisbona. E' in preparazione il programma delle attività per lo svolgimento della terza edizione della Settimana europea di prevenzione delle tossicodipendenze; Servizio: "Istruttoria e gestione delle richieste di finanziamento ai progetti per la prevenzione e il recupero dalle tossicodipendenze" ; Gestione del Fondo nazionale per il finanziamento di progetti finalizzati alla prevenzione, cura e recupero delle tossicodipendenze; Servizio: "Segreteria per l'istruttoria tecnica delle richieste di finanziamento di progetti per la prevenzione e il recupero dalle tossicodipendenze" . MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E PROVVEDITORATI AGLI STUDI DEL VENETO www.istruzione.it/ www.istruzione.it/linkprovv.htm Nel sito sono presenti gli indirizzi, i numeri di telefono, di fax e l’e-mail di tutti i Provveditorati d’Italia; in questa sede riportiamo solo quelli relativi alla Regione Veneto. BELLUNO Via Mezzaterra 68 - 32100 tel.0437-940453 fax.0437-26946 fax. 0935-510344 PADOVA Via M. Sanmicheli 2/a - 35100 tel. 049-8208811 fax. 049-663056 www.provincia.padova.it/ ROVIGO Via Don Minzoni 15 - 45100 tel. 0425-427511 fax. 0425-24449 TREVISO Via Sartorio - 31100 tel. 0422-429809 fax. 0422-422451 www.quipo.it/provvtv/default.htm [email protected] VENEZIA Via Santa Croce 1299 - 30125 tel. 041-5244626 fax. 041-52427156/718 www.provstudi.venezia.it/ [email protected] VERONA Via Caduti del Lavoro 3 - 37124 tel. 045-8086511 fax. 045-8301953/8349485 www.bdp.it/~vrpv2/[email protected] VICENZA Borgo Scroffa 4 - 36100 tel. 0444-251123 - fax. 0444-514042 www.pqs.org/provvvi/index.htm ITACA ITALIA - ITACA EUROPA www.mclink.it/assoc/itaca-italia oppure www.itaca-europa.org/paginas/main.htlm Gli obiettivi principali di ITACA sono quelli di facilitare lo scambio delle esperienze e delle conoscenze sugli interventi professionali in tossicodipendenza e di rappresentare idee e proposte degli operatori alle Istituzioni Europee e Nazionali. ITACA ITALIA si presenta come Delegazione Territoriale dell'Associazione Europea ITACA EUROPA. Gli obiettivi in Italia coincidono con quelli dell'Associazione Europea. Un dialogo fatto di esperienze comuni, di riflessioni e di scambi che, da vari anni, si è stabilito tra operatori professionali che lavorano nel campo delle tossicodipendenze di Italia e Spagna, si è recentemente allargato ad operatori di altri paesi quali la Svizzera, il Belgio, l'Olanda, la Francia, il Portogallo, la Grecia, il Lussemburgo. In questo dialogo, alcune idee iniziano ad emergere come essenziali: 1. La prima idea si riferisce alla necessità di una riflessione professionale nel campo dell'intervento sulle tossicomanie; intendendo come professionali quelle riflessioni che si presentano come punti di riferimento riconoscibili, che sono valutabili, che si possono strutturare ed essere pragmatiche quando si concretizzano in interventi sul campo. 2. La seconda idea è che, di fronte ai cambiamenti che si presentano nel complesso mondo delle tossicodipendenze, sono necessari comportamenti aperti e flessibili senza cadere nel dogmatismo e nel settarismo, così frequenti in questo campo. 3. La terza idea è che è necessario che in questo dialogo siano incorporate visioni differenti; non solo proposte di interventi terapeutici, ma anche apporti sociologici, gli apporti che dal settore sanitario vengono offerti in termini di salute pubblica, i risultati che vengono da coloro che lavorano nella ricerca (universitaria e non), gli aspetti educativi dell'intervento preventivo, gli aspetti psicologici dell'intervento terapeutico e i contributi degli stessi utenti come agenti capaci di arricchire le nostre idee, etc. 4. La quarta idea è che si sente la necessità di creare uno spazio di riflessione comune per potere condividere queste visioni differenti, senza necessariamente misurarsi solo in progetti concreti. Finora gli aderenti ad ITACA sono già molto impegnati nei rispettivi campi e non è necessario andare alla ricerca di finanziamenti per mettere in opera interventi, ma solo per scambiare a livello europeo le idee guida che ciascuno mette in pratica nei differenti Paesi. 5. La quinta idea è che siamo convinti della necessità di divenire interlocutori credibili delle istituzioni nazionali ed europee, cercando di acquisire una certa capacità di influenzamento in ambiti sociali, politici e professionali. Perché una nuova associazione? E perché no? Aumentare ed arricchire il tessuto connettivo ed associativo della nuova realtà Europea è molto importante, soprattutto se questo permette di far ascoltare la voce di persone che, altrimenti, non sarebbero ascoltate o non si sentirebbero rappresentate dai gruppi già esistenti. Si sa che esistono altri gruppi ed associazioni a livello europeo, sia istituzionali, che non: Progetto Horizon, COST A6, EWODOR, Erit, Progetto Erasmus, Gruppo Pompidou e molti altri. Alcuni di questi hanno un accento preminentemente universitario, altri puntano sulla ricerca, altri sono federazioni di associazioni già esistenti, altri sono gruppi dedicati ad intervento concreto etc. Partendo da ciò che è stato affermato precedentemente e senza escludere la partecipazione ad ITACA di altre Associazioni, vogliamo porre l'accento sulla necessità di riunire persone che rispondano individualmente delle loro riflessioni. Di fatto, fino ad ora, in questo gruppo si riconoscono gruppi di pensiero ed intervento che finora non sono stati presenti in altre associazioni europee; così possiamo contare in: • coloro che lavorano in progetti di diminuzione del danno; • coloro che lavorano in Comunità Terapeutiche; • coloro che lavorano in un'ottica sistemica e con la Terapia Familiare; • coloro che lavorano nel settore pubblico ed in quello privato; • · coloro che lavorano nella ricerca; • · coloro che sono impegnati in una riflessione sul ruolo della Giustizia; • · coloro che lavorano in uno spazio educativo; • · coloro che lavorano nel campo dell'intervento di prevenzione primaria. Fino ad ora, ci siamo limitati ad un lavoro di presentazione e di diffusione delle nostre idee in forum differenti ed in riunioni, alcune di esse organizzate esplicitamente a questo fine. Abbiamo, anche, organizzato tre importanti incontri: 1) Il primo a Palma de Mallorca (Spagna), dove abbiamo messo a punto il Manifesto Costitutivo. 2) Il secondo, di presentazione di ITACA, a Modena (Italia) con il titolo: "Il ruolo dell'operatore professionale delle tossicodipendenze in Europa, oggi". 3) Il terzo, a Bilbao (Spagna), con il titolo: "La diversità e la complementarietà: una necessità nell'intervento sulla tossicomania". 4) Il quarto, a Barcelona (Spagna) con il titolo: "Apprendere e Cambiare: il futuro dell'intervento sulle tossicodipendenze in Europa"; I titoli di questi incontri dimostrano, per noi, la coerenza delle riflessioni con le premesse precedentemente esposte. Lo stesso nome di ITACA, provenendo da una cultura anticamente europea e facendo riferimento al viaggio di Ulisse raccontato nell'Odissea, vuole sottolineare la ricchezza del viaggio: è più importante mettersi in viaggio, che arrivare. Questa idea ci sembra molto importante ed assai suggestiva in un campo di continui mutamenti, come quello delle tossicomanie [ da: home page di ITACA ITALIA a cura del Dr. Maurizio Coletti]. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere alla sede dell'Associazione ITACA ITALIA: via Salaria, 280 - 00199 Roma Telefono: 06-8848704 Fax: 06-85355005 LINKS PROPOSTI DA ITACA ITALIA: • La Pagina Web di Itaca Europa • I.E.F.Co.S. • COST A6 Italia: un progetto per la valutazione • CEIS • CNCA • La pagina Web di Riccardo C. Gatti • Exodus • Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche • Fondazione Villa Maraini • Gruppo Abele • • • • • • • Medicina delle tossicodipendenze SIMS Associazione Genitori della Comunità Incontro Comunità Terapeutica di Pratolungo Scuola Bleger FederSert CORA - Coordinamento Radicale Antiproibizionista I LINK DI ITACA EUROPA: • World Health Organization - WHO • United Nations Drug Control Program-UNDCP • Commission on Narcotic Drug • European Commission - EC • DG 5 - Drug Unit • International Narcotic Control Board • National Institute of Drug Abuse-NIDA • Drug Enforcement Agency • Phare Project on Drug Information System • Netherlands Institute for Alcohol and Drugs • Centre of Education and Information on Drugs and Alcohol • Inter-American Drug Abuse Control Commission • Rand Corporation • Addiction Research Foundation • Australian Drug Foundation • National centre HIV Epidemiology and Clinical Research • Web of Addiction • Centre of Education and Information on Drugs and Alcohol • EFTC European Office GRUPPO ABELE www.gruppoabele.it/ “In questo sito potrai conoscere la storia e le attività del Gruppo, i suoi progetti e i principi a cui si ispira. Potrai trovare informazioni, indirizzi, schede bibliografiche. Potrai conoscere il Centro Studi, Documentazione e Ricerche del Gruppo Abele che cura in rete InfoDroghe. E' questo un servizio che offre un panorama aggiornato a livello nazionale e internazionale sul fenomeno delle dipendenze e sul suo evolversi; mette in rete le esperienze e il patrimonio di conoscenza maturato dal lavoro e dall'impegno di diversi soggetti del servizio pubblico e del privato sociale, italiani e stranieri. InfoDroghe è finanziato dal Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga. Tale servizio è articolato in tre parti, denominate: 1. Info sulla Rete 2. Archivio bibliografico 3. Biblioteca giuridica ” e-mail [email protected] fax 011/3841055 NEWS 1. Annuario sociale 1999 2. Prossimi appuntamenti 3. Tutti i Servizi pubblici per le tossicodipendenze 4. Link sulle dipendenze LINKS: Il gruppo Abele mette a disposizione 126 links con siti specializzati nel settore delle dipendenze in: • Europa: Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Reti europee, Comunità europea; • America: Canada, Stati Uniti; • Africa: Sud Africa; • Asia: Hong Kong, Israele; • Oceania: Australia, Nuova Zelanda; • Organismi internazionali Cercando in “ITALIA” viene fornito l'elenco completo dei 562 indirizzi ed i numeri telefonici dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze dislocati sul territorio italiano. Gli indirizzi dei Ser.T. si possono cercare per Regione: • Abruzzo • Basilicata • Calabria • Campania • Emilia Romagna • Friuli Venezia Giulia• Lazio • Liguria • Lombardia • Marche • Molise • Piemonte • Puglia • Sardegna • Sicilia • Toscana • Trentino Alto Adige • Umbria • Valle d'Aosta • Veneto E ancora si trovano collegamenti con: • Agenzia Sedes • Associazione Gruppo Abele • Associazione Gruppo Abele (Arpnet) • Associazione Papa Giovanni XXIII • Associazione Progetto Arcobaleno • CeIS Centro Italiano di Solidarietà • Centre of Behavioural and Forensic Toxicology, University of Padova CBFT • Centro "Alice" • Centro di documentazione Ce.I.S. Gruppo "Giovani e comunità" • Centro documentazione RES • Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" • Centro Studi Dipendenze – Servizio delle Dipendenze ASL di Bergamo • Centro Studi - CeIS Modena • Centro Studi e Documentazione Gruppo Solidarietà • Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza CNCA • Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza CNCA (Sapienza) • Coordinamento Radicale Antiproibizionista CORA • COST A6 ITALIA - Progetto per la valutazione degli interventi sulla droga • CREST - Centro per i disturbi di personalità • Fatti furbo non farti male - Campagna antidroga Ministero Affari Sociali • Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche • Federazione Nazionale degli Operatori dei Servizi pubblici per le Tossicodipendenze (Ser.T.) • Fondazione Villa Maraini • Gruppo Sims - Studio e Intervento sulle Malattie Sociali • InSERT - Home page di Riccardo C. Gatti • ITACA Italia - European Association of Professionals working with Drug Abuse • Le Patriarche Italia • Medicina delle Tossicodipendenze - Italian Journal of the Addictions • Narcotici Anonimi • Osservatorio sul disagio - Coop. Soc. Casa del Giovane • Parsec ricerca ed interventi sociali • Il Porto - Istituto per la ricerca ed il trattamento del disagio esistenziale giovanile • San Patrignano • SERT della Azienda U.S.L. n. 5 di La Spezia • The International Association of Forensic Toxicologists TIAFT • TRAPEZIO Fondazione Exodus GRUPPO EXODUS www.exodus.it INDICE DEL SITO: • LE ASSOCIAZIONI è uno spazio a disposizione di coloro che operano nel campo del sociale, della tossicodipendenza e della solidarietà. • NEWS • MACROSCOPIO è un insieme di schede bibliografiche, relative a libri e riviste che trattano di educazione, prevenzione e farmacologia. Un servizio che si rivolge ai giovani, agli operatori dell'educazione (genitori, insegnanti, educatori... ), ai volontari e ai ricercatori. • Un'insieme di siti rivolti ai GIOVANI con particolare attenzione all'aspetto EDUCATIVO e formativo. A cura del CENTRO SYN • Sistema di LINK sulla droga a livello mondiale. In collaborazione con il CEDRO di Amsterdam • Il CENTRO POIESIS si occupa di documentazione, informazione, formazione, counseling e ricerca bibliografica sulle terapie convenzionali e non per HIV e AIDS. Una risorsa per la comunità e per la singola persona. Questo spazio è a disposizione chiunque sia dotato di fantasia e creatività. • Crea la tua Home Page LINKS TO OTHER DRUG RELATED SITES: • CEDRO, Centre for Drug Research, UvA & Fondazione Exodus • Australia • ADF, Australian Drug Foundation • Australia's Commonwealth Department of Department of Human Services and Health • The Australian Institute of Criminology • CEIDA, Centre for Education and Information on Drugs and Alcohol • Connexions, The Journal of Drug and Alcohol Issues, is published bimonthly by CEIDA (the Centre for Education and Information on Drugs and Alcohol). • DrugLinks, Australia • Austria • UNDCP, United Nations International Drug Control Programme • CND, Commision on Narcotic Drugs • INCB, International Narcotics Control Board • Canada • ARF, The Addiction Research Foundation, Ontario, Canada • Canadian Centre on Substance Abuse • Canadian Foundation for Drug Policy • Europe • ITACA, European Association of Professionals working with Drug Abuse • Finland • FCA, The Finnish Cannabis Association • University of Turku, "LSD - My Problem Child" by Albert Hofmann • France • CIRC, Collectif d'Information et de Recherche Cannabique • Reitox France, Observatoire Français des drogues et des toxicomanies • Germany • Grow! • HanfBlatt, Das Magazin Für Hanfkultur • Hanfmuseum Berlin • Institur für Psychologie, Bayerische Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Projekt: Medikamente und Drogen im Straßenverkehr, Forschung im Bereich Methodenlehre / Verkehrspsychologie / Alkoholtoleranz • Kawumm Head Shop, Saarbrücken • NID, Nichtraucher-Initiative Deutschland e.V. • Greece • NRC, Narcotics Reference Centre, Aristotle University of Thessaloniki, Macedonia, Greece Hong Kong • DARU, Drug Addiction Research Unit, Social Sciences Research Centre, University of Hong Kong • Israele • Ultra Rapid Opiate Detoxification I sito sul metodo UROD • Italy • TRAPEZIO Exodus Foundation Centro ricerche sulla droga ed argomenti correlati. Comunicazione, prevenzione, educazione e solidarietà. • Associazione Papa Giovanni XXIII • Fondazione Villa Maraini • Ce.I.S. Centro Italiano di Solidarietà • C.N.C.A. Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza • Gruppo Sims • CORA Coordinamento Radicale Antiproibizionista • Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche • Medicina delle Tossicodipendenze Italian Journal of the Addictions • Gruppo Abele • CBFT, Centre of Behavioural and Forensic Toxicology, University of Padova • TIAFT, The International Association of Forensic Toxicologists • San Patrignano • Netherlands • The Amsterdam HighMarket • Anonieme Alcoholisten Werkgroep Groningen • Coffeeshop Bluebird, Amsterdam • Boumanhuis, Centrum Verslavingszorg Zuid-Holland-Zuid • Bureau Bêta, a research firm specialized in evaluation research in the mental health field • Centrum voor Verslavingsonderzoek (Addiction Research Institute), Universiteit Utrecht • Conscious Dreams Psychedelicatessen • The Digital Coffeeshop • DrugText Netherlands • The Flow Magazine, All things Hemp related from the world of Hemp coming from Holland, Who's Who & Where? online directory of Hollands Coffeeshop's, Headshop's, Growshop's, Seed Suppliers, Grote Handles, Medicale & Publications. • GG&GD Amsterdam • GVC, Gelders Centrum voor Verslavingszorg • • • • • • • • • • • The Ibogaine Dossier Interpolm Amsterdam Homegrow Shop IVV, Corporation Information Systems on Addiction Care and Treatment (Stichting Informatievoorziening Verslavingszorg) • Buro Jansen en Janssen • LVGGD, Landelijke Vereniging voor GGD'en • The Mind's High • Ministry of Health, Welfare and Sport, Central Directorate Public Relations, Documentation and Library • NIAD, Netherlands Institute for Alcohol and Drugs • NIPO, het marktonderzoekinstituut, "Ruim de helft van de Nederlanders vindt Franse kritiek op Nederlands drugsbeleid onterecht" • Positronics, Amsterdam, dedicated to the positive promotion of Cannabis through its many uses ranging fromconsumption for Medical and Personal use through to its future as a renewable reusable resource saving natural resources. • CEDRO, Centre for Drug Research, UvA • The Stanton Peele Addiction Web Site Norway • FMR, Forbundet Mot Rusgift (League Against Intoxicants) • RusInfo, Agency for the Prevention and Treatment of Alcohol and Drug Problems, The Municipality of Oslo. This site contains the book "The Psychology of Getting High" by Hans Olav Fekjær. Organization of American States (OAS) • Inter-American Drug Abuse Control Commission Singapore • Central Narcotics Bureau • Prison Service Singapore Spain • The Penal Lexicon (UK), Spain - Drugs, Prisons, And Treatment. Sweden • Bågen Local Welfare Department, Hässleholm • Flashback, The Scandinavian home of Underground • Hasela Nordic Network, a politically and religiously independent network for international exchange of theoretical ideas and suggestions for practical action to maintain a restrictive drugs policy and prevent the legalisation of illicit drugs. • PNI, Projekt Narkotika Information • RFV, Riksförsäkringsverket Enheten för läkemedelsfrågor (The National Social Insurance Board, Division for Drug Affairs) • RNS, Riksförbundet Narkotikafritt Samhälle (The Swedish National Association for a Drug Free Society) . • UNF, Ungdomens Nykterhetsförbund (The Swedish Youth Temperance Organization). Switzerland • WHO, World Health Organization Taiwan • Government Information Office, R.O.C. United Kingdom • Brixton Drug Project • • • CIA, UK Cannabis Internet Activists • ISDD, The Institute for the Study of Drug Dependency, UK • The Penal Lexicon (UK) United Nations • CND, Commision on Narcotic Drugs • INCB, International Narcotics Control Board • UNDCP, United Nations International Drug Control Programme • WHO, World Health Organization United States of America • Al-Anon / Alateen • Alcoholics Anonymous • Alcoholics Victorious • CAAS, The Center for Alcohol and Addiction Studies • Capital Research Center, The Movement to Legalize Drugs in the United States: Who's Behind It? • CESAR, Center for Substance Abuse Research, University of Maryland • Christians in Recovery • Cocaine Anonymous • Common Sense 2000, contains the book "More Revealed, A Critical Analysis of Alcoholics Anonymous and the Twelve Step Movement" by Ken Ragge. • DEA, Drug Enforcement Administration • DRCNet, Drug Reform Coordination Network • Drug Dependance Research Center, Langley Porter Psychiatric Institute, the University of California, San Francisco • Drug Library, Drug Reform Coordination Network Library • The Drug Policy Reform Page • DrugText USA • DrugWatch International • Ecstasy.org, site by Nicholas Saunders, author of "E for Ecstasy" • Family Research Council, Legalization of Drugs: The Myths and the Facts • Food Addicts Anonymous • HabitSmart's Harm Reduction Site • Hazelden Foundation, Nonprofit organization providing rehabilitation, education, prevention, and professional services and publications in chemical dependency and related disorders • The Heffter Research Institute, Santa Fe • Hyperreal Drug Archive • IDAP, Institute for Drug Abuse Prevention, Indiana University • IPRC, Indiana Prevention Resource Center, Indiana University • JACS, Jews in Recovery from Alcoholism and Drug Abuse • Join Together Online • The Life Education Network, DrugSearch • The Lindesmith Center • The Fritz Hugh Ludlow hypertext library • MAPS Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies • Marijuana Policy Project • • • • • • • • • • • • • • • Massachusetts Cannabis Reform Coalition / NORML Marijuana Anonymous NAMA, National Alliance of Methadone Advocates National Clearinghouse for Alcohol and Drug Information NCJRS, The National Criminal Justice Reference Service's National Institutes of Health National Library of Medicine Nicotine Anonymous NIDA, National Institute on Drug Abuse NORML, National Organization for the Reform of Marijuana Laws Carl E. Olsen's Marijuana Archive Paranoia Drug Archive The Psychoactives Archive RAND, a nonprofit institution dedicated to improving public policy through research and analysis. They have conducted many influential studies of alcohol and other drug policies over the years. Some of their recent work is now available online. • RIA, Research Institute on Addictions, Buffalo, NY • RWJF, The Robert Wood Johnson Foundation, U.S. largest substance abuse philanthropy. The site includes current calls for proposals, guidelines, and other health care related information. • Jim Rosenfield's Site • Rutgers Center of Alcohol Studies, Rutgers The State University, New Jersey • SAVE, Substance Abuse Volunteer Efforts • Sex, Drugs, and Democracy • SMART, Self-Management And Recovery Training • SOS, Secular Organizations For Sobriety • Cliff Schaffer's Home Page • Steve's Syberscience Secrets, "Delta 1-tetrahydrocannabinol, a fat-soluble "vitamin M" fram marijuana" • Virginia Addiction Training Center • Web of Addictions Journals, magazines • Connexions, The Journal of Drug and Alcohol Issues, is published bimonthly by CEIDA (the Centre for Education and Information on Drugs and Alcohol). • DRUGSedition • The Flow Magazine, All things Hemp related from the world of Hemp coming from Holland, Who's Who & Where? online directory of Hollands Coffeeshop's, Headshop's, Growshop's, Seed Suppliers, Grote Handles, Medicale & Publications. • Grow! • HanfBlatt, Das Magazin Für Hanfkultur • International Journal of Drug Policy • The Journal, published by the Addiction Research Foundation • Journal of Applied Behavior Analysis • Journal of the Experimental Analysis of Behavior PSYCHOMEDIA www.psychomedia.it/pm/answer/addindx1.htm PSYCHOMEDIA Sezione RISPOSTA AL DISAGIO Aree di questa Sezione: 1. Dipendenze e Nuove Dipendenze 2. Anoressia e Bulimia 3. Handicap Fisici e Ritardo Mentale 4. Disturbi dell'Apprendimento 5. Disturbi della Comunicazione 6. Abuso e Maltrattamento 7. Psicosomatica 8. Malattie Croniche e/o Neoplastiche 1. AREA: DIPENDENZE E NUOVE DIPENDENZE A. Presentazione dell'Area "Dipendenze" (a cura di Francesco Bricolo) L’intenzione del gruppo dei coordinatori è quella di fornire informazioni specialistiche relative a quel campo che storicamente è stato indicato con diversi nomi (tossicodipendenza, abuso, addiction etc.) e che ora comincia a comprendere anche nuovi fenomeni, non sempre riportabili chiaramente alla categoria della tossicodipendenza. Nella seconda metà di questo secolo, all'esplosione del fenomeno delle tossicodipendenze è corrisposto un grosso impegno della comunità medico-psichiatrica che è arrivata in pochi decenni a fissare i parametri essenziali della gestione clinica e riabilitativa del tossicomane, anche se a tutt'oggi è necessario non trascurare come molti operatori e professionisti sentano ormai inadeguati termini quali "tossicodipendenza", "abuso", "addiction". L'esigenza di ripensare e riformulare le categorie cliniche utilizzate in questi decenni sta spingendo alcuni ricercatori a inoltrarsi in percorsi di ricerca che non hanno ancora il riconoscimento ufficiale della comunità scientifica medico-psichiatrica. Sicuro d'interpretare lo spirito di questa rivista elettronica, il gruppo dei coordinatori di quest'area ha pensato di usare lo spazio messo a disposizione dall'editore per proporre contributi che tentino di affrontare sia aspetti nuovi di problemi vecchi sia problemi nuovi con tutto il loro carico di dubbi e fascino. L'organizzazione di questo spazio dedicato alle dipendenze è stato quindi suddiviso in due parti distinte: la prima è dedicata specificatamente alle tossicodipendenze e la seconda a quelle che possiamo tentare di chiamare le nuove dipendenze. All'Area è abbinata una Rubrica Stampa internazionale: INFODROGHE. Articoli •Marialori Zaccaria - (PM, 19 Aprile 1996) - Un assetto mentale in grado di identificare e contenere •Diana Perazza - (PM, 5 Ottobre 1996) - Fenomenologia clinica dell'alcolismo •Leonardo Montecchi - (PM, 24 Aprile 1997) - Il linguaggio "tossico" •Silvia Corbella (PM, 10 Maggio 1997) - Il gruppo come strumento terapeutico d'elezione per i pazienti sieropositivi con disturbi di personalità •Marialori Zaccaria - (PM, 5 Giugno 1997) - Comunicazione e Affetti in relazione al virus HIV •Lino Di Ventura e Irene Accolti Gil - (PM, 5 Novembre 1997) - Il teatro come inizio di dialogo •Giancarlo Colombo, Roberta Agabio, Carla Lobina, Maria Laura Pani, Roberta Reali e Gian Luigi Gessa - (PM, 25 Marzo 1998) - Un modello animale di alcolismo: i ratti Sardinian alcohol-preferring •Marcolongo F., Saccorotti C. - (PM, 3 Settembre 1998) - DanzaMovimentoTerapia (DMT) in eroinomani alexitimici durante trattamento con metadone a mantenimento (MMT) •Fabrizio Marcolongo - (PM, 19 Febbraio 1999) - Movimento e disturbi della simbolizzazione: thematizing. Note sulla DMT •Fabrizio Marcolongo - (PM, 7 Giugno 1999) - Tossicodipendenti leggeri e tossicodipendenti pesanti!!! In relazione ad una recente discussione apparsa sulla ML "Dipendenze" è stato chiesto ad alcuni responsabili dei SerT di esprimere il loro parere riguardo le modalità e sedi ove somministrare il metadone. •Gian Paolo Guelfi - (PM, 14 Dicembre 1999) - Considerazioni sull'organizzazione del SerT in rapporto al trattamento con metadone •Salvatore Giancane - (PM, 14 Dicembre 1999) - La collocazione dell'ambulatorio di somministrazione del metadone •Gianfranco Mele - (PM, 12 Gennaio 2000) - Modifiche comportamentali e della personalità prodotte dalle agenzie terapeutiche per tossicodipendenti da eroina LINKS: •Associazioni che partecipano al Progetto MOSAICO •DisSerTAzioni •Division of Psychopharmacology and Substance Abuse •Gruppo Abele Home Page •GRUPPO S.I.M.S. •Alcoholics Anonymous •AL-ANON •C.N.C.A. - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza •CEIS - Centro di solidarietà di Pescara •Fondazione Villa Maraini •TRAPEZIO - Il Gruppo Exodus Don Antonio Mazzi •UNDCP - UNITED NATIONS INTERNATIONAL DRUG CONTROL PROGRAMME •Volontariato: Tossicodipendenza B. Presentazione dell'Area "Nuove Dipendenze" (a cura di Francesco Bricolo) Che cosa sono le nuove dipendenze? Si tratta di un termine che certamente non ha ancora riferimenti chiari nella letteratura scientifica medico-psichiatrica; lo usiamo per rifarci grossolanamente a tutti quei fenomeni nuovi in cui non più solo sostanze chimiche ma anche, ad esempio, le nuove tecnologie sono utilizzate per modificare e stravolgere i propri livelli percettivi e lo stato della propria coscienza. Si parla già di Television Addiction, di Work Addiction ecc.; alcune di queste nuove forme di dipendenza riguardano i cosiddetti "malati" di discoteca, i "malati" di sport pericolosissimi e/o di corse in auto, i disordini alimentari, le perversioni ecc. nonché i "malati di Internet", ovvero l'Internet Addiction Disorder (IAD) o Pathological Computer/internet Use (PCU). Utilizzando il temine "nuove dipendenze" (ND) non si vuole proporre una nuova categoria diagnostica medico-psichiatrica, quanto segnalare l'importanza di studiare quei nuovi fenomeni che comprendendo comportamenti d'abuso, di dipendenza e di astinenza potrebbero essere inseribili nella categoria diagnostica del DSM-IV: Sustances Related Disoder (SRD). Non è tuttavia possibile comprendere le ND tra i SRD perché spesso ciò che viene abusato non è più una sostanza chimica. Cominciano infatti ad essere reperibili nella letteratura internazionale i primi contributi che segnalano le nuove tecnologie come possibili fonte della dipendenza (Griffiths M., Technological addictions. Clinical Psychology Forum, 1995, 71, 14-19). Tra i diversi fenomeni inquadrabili come nuove dipendenze, ha riscosso una certa attenzione da parte della comunità scientifica un disturbo da abuso della rete telematica: l'Internet Addiction Disorder (IAD) o Pathological Computer Use (PCU), proposto da Goldberg (1996), ma di cui non esistono riferimenti nella letteratura indicizzata. Anche grazie all'attenzione che i mass-media hanno prestato ai cosiddetti "malati di Internet", si è discusso e si discute informalmente sulla necessità o meno d'indagare questi tipi fenomeni. Uno dei dibattiti più interessanti che si sono svolti sulle riviste scientifiche è quello ospitato dall'American Journal of Psychiatry Huang MP, Alessi NE , (The Internet and the future of psychiatry. Am-J-Psychiatry. 1996 Jul; 153(7): 861-9), hanno segnalato quelle novità che l'utilizzo della rete telematica ha portato in psichiatria e tra queste non c'era alcun riferimento né allo IAD-PCU, né alla possibilità di forme da abuso di Internet. Stein DJ, (Internet addiction and Internet psychotherapy. (letter) America Journal of Psychiatry, 153: 6, june 1997 (letter)) nella sua lettera segnala questa assenza come una mancanza e Huang-Alessi rispondono affermando che lo IAD-PCU non va considerato fino a quando non sarà suffragato da dati della letteratura. Ciò significa naturalmente che Huang MP, Alessi NE, (Reply. Am-J-Psychiatry. 1997 Jul; 153(6)) ritengono che i lavori finora compiuti non sono in grado di dare fondamento scientifico allo IAD-PCU. Al fine di mantenere vivo un dibattito e di stimolare la ricerca in questo campo, i coordinatori della pagina sulle dipendenze hanno pensato di utilizzare lo spazio messo a disposizione dalla redazione della rivista per offrire la possibilità di consultare gli studi finora compiuti. Tra i molti a disposizione in rete e su riviste cartacee abbiamo escluso tutti quelli che sono siano indagini sperimentali o che comunque non siano condotte con metodo scientifico corretto. Abbiamo altresì escluso tutte quelle riflessioni teoriche che non siano condotte tenendo conto della letteratura di riferimento. Distinguiamo due principali parti: A) lavori presenti solamente in rete e B) lavori editi su supporto cartaceo. Lo schema col quale vi proponiamo i lavori è organizzato in 5 punti (quando un punto è vuoto significa che mancano i dati): 1: il nome e il cognome dell'autore o il cognome e il nome puntato degli autori, il grado di studio (MD=Medical Doctor, Ph.D.=Phylosophical Degree) 2: la sede istituzionale dell'autore/i; 3: il titolo del lavoro e le pagine che occupa il testo, più la presenza di eventuali link che rimandano ad altre parti del lavoro; 4: se il lavoro è stato pubblicato su supporto cartaceo, al titolo segue la rivista; 5: una breve presentazione che usualmente coglie alcuni aspetti fondamentali: viene specificato: se è o non è un lavoro sperimentale, se è mai stato edito su qualche rivista cartacea distinguendo la letteratura indicizzata da quella non indicizzata. a) Lavori in rete: 1. Ivan Goldberg MD 2. 3. Internet Addiction Support Group (IASG), Internet Addiction Disorder (IAD) Diagnostica Criteria. http://www1.rider.edu/onda suler/psycyber/psycyber.html (3 pagine) 4. http://www1.rider.edu/~suler/psycyber/supportgp.html 5. Non è un lavoro sperimentale ed è reperibile solo in rete; è il sito in cui Goldberg ha presentato i criteri dello IAD-PCU e la modalità d'iscrizione alla mailing list dell'IASG. Per quanto a molti possa risultare strano, Goldberg non ha mai pubblicato alcunché su riviste indicizzate. 1. Rauterberg M, Egger O 2. Swiss Federal Institute of Technology, Zurich 3. Internet behaviour and Addiction Semester thesis 4. http://www.ifap.bepr.ethz.ch/~egger/ibq/res.htm (2 pagine + links) 5. E' il primo lavoro sperimentale condotto in Europa ed essendo una tesi è stato edito su supporto cartaceo. Egger dev'essere il relatore della tesi. L'autore ha dichiarato di non essere più interessato a questa linea di ricerca. 1. Kimberly S. Young, Ph.D. 2. Centre of On Line Addiction (COLA), University of Pittburg 3. Internet Addiction: the emergence of a new clinical disorder. 4. http://www.pitt.edu/~ksy/ Si tratta del primo studio sperimentale; presentato al congresso dell'America Psychological Association a Toronto nel 1997 e come tale probabilmente pubblicato su supporto cartaceo. Da segnalare che: la Young non ha fatto riferimento ai criteri di Goldberg per diagnosticare i pazienti del campione studiato e che nella parte finale dell'articolo la Young fa delle affermazioni importanti. E' da considerare il lavoro di riferimento. 1. Steve Thompson, Shyam Sethuraman, Dinty W. Moore 2. Pennsylvania State University 3. Internet Connectivity: Addiction and Dependency Study 4. http://www.personal.psu.edu/users/s/j/sjt112/iads/thesis.html 5. This study is an honors thesis in media studies ©1996 Steve Thompson. All Rights Reserved. Paper will be presented at the Association for Education in Journalism and Mass Communications Conference in Chicago in Summer 1997. Portions of it also have been published in the Pennsylvania State University McNair Journal in Summer 1997. b) Lavori su supporto cartaceo 1. Kimberly S. Young, Ph.D. 2. Centre of On Line Addiction (COLA), University of Pittburg 3. Psychology of computer use: XL. Addictive use of the Internet: a case that breaks the stereotype. 4. Psychol-Rep. 1996 Dec; 79(3 Pt 1): 899-902 5. E' il primo case reports edito su rivista indicizzata e presenta la storia di una donna, senza pregressa psicopatologia che sviluppa uno IAD. Sempre sulla stessa rivista sarà poi pubblicato un articolo di Griffith che risponde ad alcune affermazoni della Young. 1. Bricolo F, Marconi PL, Conte GL, di Giannantonio M, De Risio S, 2. Istituto di Psichiatria e Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 3. Internet Addiction Disorder: una "nuova dipendenza"? Studio di un campione di utenti. 4. Società Italiana di Psichiatria Bollettino scientifico e di informazione, n. 1-2, anno IV, marzoluglio 1997 5. E' il secondo studio sperimentale europeo dopo quello di Zurigo; primo italiano; edito su rivista cartacea non indicizzata. Presentato in parte al simposio Internet and psychiatry, World Psychiatric Association Regional Meeting for the Mediterranea Area, Regional Meeting for the Mediterranea Area, June 1997. 1. Victor Brenner 2. Marquette University Counseling Center and SUNY-Buffalo 3. An inizial report on the on line assesment of Internet Addiction:the first 30 days of the Internet Usage Survey 4. http://www.ccsnet.com/prep/pap/pap8b/638b012p.txt 5. E' un lavoro sperimentale. L'autore interpellato attraverso la posta elettronica ha riferito di non interessarsi più a questo problema. 2. AREA: ANORESSIA E BULIMIA Mailing List PM-EATDIS - Psychomedia Disordini Alimentari Articoli •Marco Longo - (PM, 15 Maggio 1996) - Disordini alimentari: un inquadramento medico-psicologico •Stefania Marinelli - (PM, 13 Ottobre 1996) - Approccio dinamico al tema della anoressia-bulimia: sintomo, difesa, ricerca dell'identità e loro trattamento nel gruppo terapeutico •Sandro Rodighiero - (PM, 13 Marzo 1997) - Tra Peter Pan e Agilulfo. Un caso di anoressia maschile •Giorgio Rossi - (PM, 2 Aprile 1997) - Disturbi dell'alimentazione: diagnosi e clinica psicopatologica •Antonio Ciocca - (PM, 22 Luglio 1997) - Rappresentazione di Anima et di Corpo •Gabriella Faragalli - (PM, 14 Settembre 1997) - Eclosed-ed, un'esperienza internazionale sui disturbi del comportamento alimentare •Marco Longo - (PM, 15 Novembre 1997) - Anoressia-bulimia: il "campo mentale" del piccolo gruppo analitico come strumento per raggiungere (e rispondere a) la disperata domanda nascosta dietro il sintomo - (traduzione in inglese) •Stefania Marinelli - (PM, 2 Maggio 1998) - Anoressia, o l'invivibilità del bisogno: trattamento nel gruppo monosintomatico a finalità analitica •Giovanni Maria Ruggiero - (PM, 29 Marzo 1999) - Rischio culturale nei disturbi alimentari: intepretazione dei dati italiani Associazioni •Centri e Servizi per l'assistenza ai Disturbi del Comportamento Alimentare • Istituto di Psichiatria della Università di Torino. Responsabile: Giovanni Rovera. Tel: 011 663 48 48. • ABA, Associazione per lo studio e la ricerca sull'Anoressia, la Bulimia e i disordini alimentari, Milano. Responsabile: Fabiola De Clerq. Tel: 02 29 000 226. • Clinica Psichiatrica II, Ospedale Maggiore di Milano, Università degli Studi, Milano. Responsabile: Raffaele Papa. tel: 02 392 55036933. • Dipartimento di Scienze neuropsichiche, Ospedale S.Raffaele, Università di Milano. Responsabile:Laura Bellodi. Tel: 02 26431. • Clinica Neuropsichiatrica Infantile, Ospedale S. Gerardo di Monza, Università di Milano. Responsabile: Mario Bertolini. Tel: 039 2333321. • Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, Ospedale dei Bambini, Ronchettino, Brescia. Responsabile: Fausto Manara. Tel: 030 3752596. • Servizio Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Civile Maggiore, Verona. Responsabile: Ottavio Bosello. Tel: 045 8072537. • Casa di cura "Villa Garda". Responsabile: Riccardo Dalle Grave. Tel: 045 7255088. • Casa di cura "Villa Margherita", Arcugnano, Vicenza. Responsabile: Roberto Ostuzzi. Tel: 0444 323271. Fax 0444 322502. • Istituto di Clinica Psichiatrica, Università di Padova, Padova. Responsabile: Paolo Santonastatso. Tel: 049 8213830. • Servizio di Psicologia, Ospedale Torregalli, Firenze. Tel: 055 719 2693. • Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Careggi, Firenze. Tel:055 4277400. • Servizio di Ginecologia dell'infanzia e dell' adolescenza, Ospedale Careggi, Firenze. Tel: 055 4277551. • Centro per l'adolescenza, Ospedale S. Chiara, Pisa. Responsabile: Mimma Rolla. Tel: 050 592511. • Servizio di Neuropsichiatria infantile, Pisa. Tel: 050 592662. • Istituto di Neuropsichiatria e Psicopedagogia dell' età evoélutiva, Fondazione Stella Maris, Pisa. Tel: 050 886229. • ABA, Roma. Tel. 06 70491912. • Dipartimento di Psichiatria e Neurologia dell' Età evolutiva, Università La Sapienza, Roma. Responsabile: Massimo Cuzzolaro. Tel: 06 447 12 249. • Dipartimento di Psichiatria, Università La Sapienza, Roma. Responsabile: Ernesto Bollea. Tel: 06 491 947. • Ambulatorio per Anoressie e Bulimia, Policlinico Universitario "A. Gemelli", Università Cattolica del S. Cuore, Roma. Responsabile: Antonio Ciocca. Tel: 02 3015 4455. • Ospedale Columbus, Divisione Malattie del Metabolismo, Università di Roma "Tor Vergata". Responsabile: Fabrizio Jacoangeli. Tel: 06 3503726. • Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, Prima Divisione di Medicina, Ospedale S. Eugenio, Roma. Responsabile: Vito Salvemini. Tel: O6 59044205. • Servizio Psichiatria e Psicoterapia, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma. Responsabile: Francesco Montecchi. Tel: 06 685 92265. • Dipartimento di Clinica Medica e Nutrizione Clinica, Università Federico IIo, Napoli. Responsabile: Franco Contaldo. Tel: 081 7463694. • Istituto di Clinica Psichiatrica, Università di Bari. Responsabile: A. Santoni Rugiu. Tel: 080 5473261. LINKS: •Articoli Pubblicati sul sito Appunti di Psicologia: Gruppo di lavoro sugli ED •Articoli pubblicati sul sito POL-it: Gerardo Favaretto - Ipotesi, metodi e interpretazioni nella storia della anoressia mentale •Cath's links to Eating Disorders resources on Internet DROGA.NET – INSERT LA PAGINA WEB DI RICCARDO C. GATTI www.ourworld.compuserve.com/homepages/Gatti/homepage.htm oppure www.droga.net/ Presentazione dell’autore : “Benvenuti nella mia home page "indipendente" sulle tossicodipendenze! Sono un medico, psicoterapeuta e specialista in psichiatria. Dirigo il Servizio Tossico-Alcoldipendenze e Patologie Correlate della A.S.L. della Città di Milano. Insegno, inoltre, come Professore a contratto, all'Università Statale di Milano.” e-mail [email protected] LINKS: Partendo da “Collegamenti” del sito di R. Gatti ci si può collegare ai seguenti siti ufficiali delle tossicodipendenze: • Un punto di partenza "ufficiale", è quello del National Institute on Drug Abuse NIDA (USA) da cui è possibile partire per altri link altrettanto seri ed accreditati; • Sempre negli USA un buon sito per documentarsi è quello della National Clearinghouse sull'abuso di alcool e di droghe; • Se si cercano "tutti i links del mondo" e non si ha paura di perdersi ... si può andare alla pagina dei link del CEDRO (centro ricerche sulla droga dell'Università di Amsterdam) CEDRO (links). Una volta che si è arrivati ai links del CEDRO vale la pena di visitare il WEB veramente ricco di documenti e di informazioni CEDRO (home); • Punto importante è il WWW del Gruppo Exodus che propone link interessanti e, soprattutto, la possibilità di ricercare (e trovare) documenti e informazioni mediante un esteso database bibliografico realizzato in collaborazione con l' A.I.D.D. ; • Le dipendenze ... Conoscere e capire la droga. Un panorama di facile lettura sul mondo della tossicodipendenza. Diversi approfondimenti su temi specifici. Possibilità di consulenze. Il tutto dal SERT Az. U.S.L. n° 5 di La Spezia ; • Il CENTRO ANTIVELENI del Policlinico Gemelli (Roma) fornisce un servizio di domande anonime e risposte pubbliche su questioni tossicologiche generali; • Le FEDERAZIONI e le ASSOCIAZIONI degli Operatori del settore sono un buon punto di incontro per confrontarsi sui livelli dell'intervento professionale. I leader di queste organizzazioni sono persone di spicco a livello nazionale o internazionale. • ERIT - FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI OPERATORI DELLE TOSSICODIPENDENZE • FEDERSERT Federazione nazionale Operatori dei Servizi Pubblici Tossicodipendenze FEDERSERT Sicilia • ITACA (associazione europea di Operatori) • CBFT, Centre of Behavioural and Forensic Toxicology, University of Padova • CORA Coordinamento Radicale Antiproibizionista • CREST Centro per lo studio e la cura dei disturbi di personalità e di tossicodipendenza • DisSerTAzioni - esperienze di intervento sociale, psicologico e psicoterapeutico nei SERT • GRUPPO SIMS - Studio e Intervento sulle Malattie Sociali • PSYCHOMEDIA - risposta al disagio - Dipendenze e Nuove Dipendenze • Servizio Dipendenze di Bergamo – European Collaborating Centres in Addiction Studies • Sito proibizionista di Alleanza Nazionale • Fatti furbo non farti male (Home page a cura dell'Ufficio del Ministro per la Solidarietà Sociale) • Bollettino per le Farmacodipendenze e l'Alcoolismo • Ministero della Sanità SE.CE.D.A.S. • Bollettino telematico di lotta all'esclusione • POLIT La sezione sulle tossicodipendenze di Psychiatry on Line Italiana • Vita - Settimanale del volontariato e del non profit • I link con il Privato Sociale • C.A.S.T. Centro Attività sulla Tossicodipendenza • Ce.I.S. Centro Italiano di Solidarietà • C.N.C.A. Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza • Comunità Nuova: "DRUGS" (pagine divulgative su droghe, effetti, rischi e precauzioni) • FICT Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche • Gruppo Abele • Gruppo Exodus • Narcotici Anonimi • Rainbow (& S. Patrignano) • Villa Maraini • Sezione AIDS • ALA - Associazione Nazionale Italiana Lotta all' A.I.D.S. • ANLAIDS - Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS • A.S.A. - Associazione Solidarietà A.I.D.S. • L.I.L.A. Lega Italiana per la Lotta contro l'A.I.D.S. (Milano). • L.I.L.A. Nazionale AGENZIA PER LA PROMOZIONE E L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE, LA DOCUMENTAZIONE, L'INFORMAZIONE E LA PROMOZIONE CULTURALE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO (SEDES) www.sedes.it Ente pubblico dotato di autonomia amministrativa e gestionale, istituito con Legge della Regione dell'Umbria n. 33 del 9 agosto 1995. L'Agenzia svolge funzioni di supporto e consulenza, informazione e promozione culturale nell'ambito della prevenzione, della promozione della salute e dell'educazione sanitaria. L'Agenzia opera in ambito regionale e nazionale attraverso proposte proprie e su richiesta di Enti e Istituzioni pubbliche e private. L'Agenzia realizza le proprie attività, oltreché su richiesta, anche mediante la partecipazione ad accordi di programma promossi da Enti pubblici e privati competenti nella materia di suo interesse. Agenzia Sedes - Via Marzia, 8 - 06121 - Perugia Tel.: 075-5733564 Fax: 075-5733764 - E-mail: [email protected] INDICE DEL SITO: 1. Presentazione 2. Ambiti di attività 3. Servizi 4. Notizie 5. Notes 6. Banca Dati IGEA 7. Rapporto Fumo 1999 LA BANCA DATI IGEA "IGEA" è l’archivio informatizzato di educazione e promozione della salute del SEDES. "IGEA" raccoglie ed organizza documenti secondari relativi alle seguenti tipologie di documenti selezionati in base a specifici criteri di pertinenza: • Materiale a stampa: monografie (libri e opuscoli), spoglio di circa 100 riviste (articoli, inserti e dossier), materiale minore (opuscoli, depliant e materiale divulgativo), letteratura grigia (pubblicazioni in veste tipografica dimessa e a distribuzione limitata). • Letteratura grigia: dattiloscritti e fogli sparsi. • Audiovisivi: videocassette, diapositive, film. • Materiale grafico: manifesti, locandine, poster didattici. • Altri sussidi didattici: Kit, giochi, ecc. L’accesso ad IGEA, tramite password, offre la possibilità di ricercare, in modo semplice e veloce, informazioni recenti e non su tutti gli ambiti applicativi dell’educazione e promozione della salute. Il percorso è strutturato per aree tematiche, all’interno delle quali sono disponibili più formulazioni di ricerca. Una volta selezionata quella desiderata, l’esito della ricerca visualizzerà ogni documento nella sua descrizione bibliografica e di contenuto (abstract). L’utilizzatore ha, inoltre, la possibilità di scegliere materiale italiano o straniero, la/e categoria/e di materiale da ricercare, l’anno o gli anni di riferimento. Si riportano, a titolo di esempio, alcuni esiti di ricerca: • Ambiente di lavoro • SerT e altri servizi pubblici per le tossicodipendenze • Usi e consumi di alcol • • • • • Educazione Sanitaria e Prevenzione Tabagismo Modelli culturali e servizi per gli immigrati Aids: educazione sanitaria e prevenzione Droghe illegali Educazione e promozione della salute nella scuola FEDERAZIONE NAZIONALE OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI TOSSICODIPENDENZE (FEDERSERT) www.uni.net/federsert/ FEDERSERT è una Associazione senza scopo di lucro ed ha la finalità di "definire, aggiornare e diffondere la cultura dell'intervento preventivo, curativo e riabilitativo nel campo delle tossicofarmacodipendenze, alcooldipendenze e patologie correlate". FEDERSERT è al servizio degli operatori dei Ser.T., sia singoli che in associazioni, a qualunque qualifica professionale appartengano. INDICE DEL SITO: 1. Atto Costitutivo 2. Statuto 3. Struttura organizzativa 4. FedersertDonne 5. InformaSerT 6. Indirizzi utili 7. Legge di sanatoria 8. Per iscriversi LINKS: • Itaca – Roma • Riccardo Gatti - Aggiornamenti sulle "Dipendenze" • ECCAS - Servizio dipendenze di Bergamo • SerT La Spezia - Le dipendenze... conoscere e capire la droga • Bollettino per le Farmacodipendenze e l'Alcolismo - Ufficio per la Prevenzione del Ministero della Sanità • National Istitute of Drug Abuse • National Clearinghouse • Centro Antiveleni - Policlinico Gemelli (Roma) • POLIT - Psychiatry on Line Italiana • CREST - Centro per lo studio e cura dei disturbi di personalità e di tossicodipendenza • COST A6 Italia - Progetto per la valutazione degli interventi sulla Droga • Sito di Alleanza Nazionale dedicato al problema della lotta alla droga BOLLETTINO PER LE FARMACODIPENDENZE E L'ALCOLISMO www.unicri.it/min.san.bollettino/ Direttore: Fabrizio Oleari Direttore Responsabile: Carlo Vetere Comitato Scientifico: Ustik Avico, Paolo Cattorini, Gaetano De Leo, Angelo Fiori, Gian Luigi Gessa, Enzo Gori, Elio Guzzanti, Franco Lodi, Francesco Mannaioni, Luciano Mecacci, Luigi Ortona, Aldo Pagni, Eugenio Paroli, Giovanni Rezza, Sandro Spinanti, Emilio Sternieri, Enrico Tempesta, Giuseppe Vicari. Consulenza Redazionale: Lucia Bozuffi, Cinzia Gonfalone, M. Novella Cordone, Daniela Galeone, Alessandra Liquori, Natalia Magliocchetti, Tiziana Mattioni, Giovanni Nicoletti, Bastiana Pala, Antonella Palazzi. NUMERI DEL BOLLETTINO MESSI IN RETE: Anno XXII (2) 1999 -XXIInd Year (2) 1999 (English Excerpt) Anno XXII (1) 1999 - XXIInd Year (1) 1999 (English Excerpt) Anno XXI (4) 1998 - XXIst Year (4) 1998 (English Excerpt) Anno XXI (3) 1998 - XXIst Year (3) 1998 (English Excerpt) Anno XXI (2) 1998 Anno XXI (Suppl. al n.1) 1998 Anno XXI (1) 1998 Anno XX (4) 1997 Anno XX (3) 1997 Anno XX (2) 1997 Anno XX (1) 1997 SITI DELLA REGIONE VENETO REGIONE VENETO www.regione.veneto.it/ Nel sito si trovano: 1. Gli organi istituzionali (Il Presidente, Il Consiglio, La Giunta...) 2. Le aree d'intervento: • Area Istituzionale Presidenza (Bilancio e controllo di gestione, Affari generali) • Area sociale (Formazione e Lavoro; Servizi sociali; Sanità; Cultura e Informazione; Sport; Emigrazione; Immigrazione) • Area economica (Agricoltura e foreste; Politiche comunitarie) • Area territoriale (Ambiente; Lavori pubblici e Protezione Civile; Difesa del suolo; Guida ai parchi; Geologia) INDICE DEL SITO: • Contatti • Struttura amministrativa • Guida ai siti istituzionali italiani • Guida ai siti istituzionali veneti • Enti e società regionali • Directory • Banche dati Le leggi Bandi • Televideo RAI Regionale Nazionale • Novità • Spazio aperto • Servizi al cittadino • L'Euro • Risorse comunitarie per Enti Locali • La sede di Bruxelles • 118 • Messaggeria Servizi • Servizio Statistico • Osservatorio mercato del lavoro • Meteo regionale • Ftp regionale • SMS regionale • Mailing list • Meteo nazionale • Ansa Notizie • Web Ospitati Venetoagricoltura • Turismo Veneto Banca dati Ulisse Riviste e giornali telematici regionali (Veneto globale - Veneti nel mondo - Mondo Rurale Veneto – Redazione - In Evidenza) Scegli la provincia Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Ciccando su ognuna delle provincie si trovano collegamenti ed informazioni su: • Dati statistici: popolazione - flussi turistici • Turismo • Meteo • Guida ai siti istituzionali del capoluogo e dei Comuni della provincia • Il Comune capoluogo - L'eventuale Amministrazione provinciale • Le Università (laddove presenti) • Quotidiani locali (es. “Il Gazzettino” delle diverse province, Il Mattino. La nuova Venezia, La tribuna, ecc.) LE TOSSICODIPENDENZE NEL SITO DELLA REGIONE VENETO All’interno di “Area sociale” à “Servizi sociali” non solo è possibile mettersi in contatto con l’Assessorato alle Politiche e ai Servizi Sociali, la Segreteria Regionale al Settore Socio-Sanitario, la Direzione Regionale per i Servizi Sociali, ma si ritrovano anche: 1. I compiti del Servizio Prevenzione e cura delle Dipendenze 2. Il “Sistema delle dipendenze” della Regione Veneto 3. I compiti dei Ser.T. 4. Utenza dei Ser.T. 5. Categorie di Comunità Terapeutiche 6. Elenco delle Comunità terapeutiche private 7. Elenco delle Associazioni iscritte al Registro regionale del Volontariato 8. Elenco delle Comunità terapeutiche pubbliche 9. Progetto Alcologia Veneto 10. Progetti Regionali in corso o programmati DESCRIZIONE: 1. I compiti del Servizio Prevenzione e cura delle Dipendenze § Gestione Albo Regionale degli Enti Ausiliari (artt. 115 e 116 D.P.R. n. 309/1990; L.R. n. 5/96), ovvero Enti titolari di strutture per il reinserimento e il recupero sociale di soggetti tossicodipendenti. § Gestione rette a carico del Servizio Sanitario Regionale per inserimenti di soggetti tossicodipendenti in Comunità terapeutiche. § Gestione "Fondo regionale per l’intervento lotta alla droga" (art. 127 D.P.R. 309/90; L. 28.03.1997 n. 86). § § § § § § § § § § § § § § Predisposizione e gestione di progetti-obiettivo regionali in conformità agli indirizzi del piano socio sanitario regionale. Progetto triennale Alcologia Veneto Progetto interventi operatori di strada Progetto sulla relazione tra genitore tossicodipendente e figlio Progetto di valutazione della qualità dei Ser.T. Comunità terapeutiche pubbliche Predisposizione e gestione di progetti di formazione integrata degli operatori dei servizi pubblici e privati convenzionati per l’assistenza socio-sanitaria alle tossicodipendenze (art. 127, D.P.R. 309/90) Collaborazione a progettualità di iniziativa di altri Enti Progetto per la valutazione della qualità dei Ser.T. (Ministero della Sanità) Progetto per la valutazione dell’efficacia dei trattamenti in soggetti tossicodipendenti eroinomani (Osservatorio della Regione Lazio) Partecipazione ai lavori della Commissione interdipartimentale tecnico-consultiva per l’educazione alla salute Raccolta ed elaborazione flussi informativi su Servizi territoriali tossicodipendenza, su strutture riabilitative per soggetti tossicodipendenti ed in materia di alcoldipendenza. Pareri su atti UU.LL.SS.SS., soggetti al controllo regionale ex art. 14, L.R. 55/1993. Attività generale connessa con i compiti di ufficio: interrogazioni, interpellanze, mozioni. patrocini, seminari, convegni, relazioni, corrispondenza, colloqui con l’utenza, ecc. 2. Il “Sistema delle dipendenze” della Regione Veneto - 38 Ser.T. (presso 21 Aziende U.L.S.S.) - 30 Comunità Terapeutiche Private (n. 14 tipologia A, n. 15 tipologia B, n. 1 tipologia C) -8 Comunità Terapeutiche Pubbliche(di cui 1 residenziale) - tutte di tipologia C - 13 Centri Alcologici Multimodali - 772 Gruppi di Auto-Aiuto (560 Club Alcolisti in Trattamento, 106 gruppi di Alcolisti Anonimi, 106 gruppi di familiari e amici Al-Anon) - 41 Associazioni di volontariato (27 in materia di alcoldipendenza, 5 in materia di disagio e tossicodipendenza, 7 in materia di AIDS) § § § § § § 3. I compiti dei Ser.T. § Compiti Istituzionali Collaborazione con i Provveditorati agli studi per la realizzazione di interventi informativi ed educativi; collaborazione con le autorità militari esistenti nel territorio per l’attuazione di interventi di prevenzione, cura e riabilitazione dei tossicodipendenti; collaborazione con il servizio sanitario penitenziario ai fini degli interventi di cura e riabilitazione a favore dei detenuti tossicodipendenti nell’ambito dei programmi concordati dalle UU.LL.SS.SS. stesse, con gli istituti di pena; attuare interventi di primo sostegno ed orientamento per i tossicodipendenti e le loro famiglie; attuare interventi di informazione e prevenzione particolarmente nei confronti delle fasce giovanili di popolazione; accertare lo stato di salute psicofisica del soggetto anche con riferimento alle condizioni sociali; § § § § § § certificare lo stato di tossicodipendenza ove richiesto dagli interessati o per altre finalità di legge; definire i programmi terapeutici individuali compresi gli interventi socio-riabilitativi; realizzare direttamente, o in convenzione con le strutture di recupero sociale, il programma terapeutico e socio-riabilitativo; attuare gli interventi di prevenzione della diffusione delle infezioni da HIV e delle altre patologie correlate alla tossicodipendenza, sia nei confronti dei soggetti in trattamento presso i Ser.T. che nei confronti di quelli in trattamento presso le strutture convenzionate e presso altre strutture di riabilitazione; valutare periodicamente l’andamento e i risultati del trattamento e dei programmi di intervento sui singoli tossicodipendenti in riferimento agli aspetti di carattere clinico, psicologico, sociale, nonché in termini di cessazione di assunzione di sostanze stupefacenti; rilevare i dati statistici ed epidemiologici relativi alla propria attività e al territorio di competenza. § § § § Compiti delegabili dall’Ente locale Prevenzione della emarginazione e del disadattamento sociale mediante la progettazione e realizzazione, in forma diretta o indiretta, di interventi programmati; rilevazione ed analisi, anche in collaborazione con le autorità scolastiche, delle cause locali di disagio familiare e sociale che favoriscono il disadattamento dei giovani e la dispersione scolastica; reinserimento scolastico, lavorativo e sociale del tossicodipendente. 4. Utenza dei Ser.T. Anno Utenza totale Nuovi utenti inviati in C.T. 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 3.437 4.125 5.248 5.695 7.049 8.487 9.076 8.982 9.788 9.683 10.478 3.733 2.366 1.978 2.016 2.190 2.339 1.694 1.733 1.714 1.952 1.677 5. Categorie di Comunità Terapeutiche Con D.G.R. 28.01.1997 n. 246, la Regione Veneto ha classificato le Comunità terapeutiche in 3 categorie in base al progetto terapeutico: Categoria A - Comunità di Accoglienza Strutture residenziali o semiresidenziali che per il raggiungimento delle finalità di recupero adottano metodologie di tipo educativo assegnando un ruolo preminente alla condivisione della vita comunitaria e dell’attività lavorativa. Categoria B - Comunità Terapeutiche Strutture residenziali o semiresidenziali in cui l’intervento è personalizzato ed articolato in una serie di proposte terapeutiche e riabilitative (psicoterapeutiche, educative, formative e culturali) anche a favore del nucleo familiare dell’utente. Esse prefigurano un intervento professionalmente definito volto al recupero della salute psichica e fisica del tossicodipendente attuato attraverso una presa in carico personalizzata che prevede: - lo svolgimento di una psicoterapia individuale e/o di gruppo; - interventi psicologici di sostegno a favore dei familiari dell’utente; - iniziative di ordine educativo e riabilitativo con specifica metodologia e con propri operatori. Considerata la preminenza di una attività più propriamente psicoterapeutica svolta da strutture di questo tipo, ad esse può essere assegnato un ruolo di istituzioni sociali a carattere sanitario. Categoria C - Comunità Terapeutiche Specialistiche Strutture terapeutiche specialistiche residenziali o semiresidenziali operanti in ambito pubblico o privato che si dimostrano in grado di assicurare un livello di intervento altamente qualificato e professionale per metodologia clinica, per figure professionali impiegate per le attività di ricerca clinica e sperimentale. 6. Elenco delle Comunità terapeutiche private Cat. A: comunità di accoglienza - Cat. B: comunità terapeutiche -Cat. C: comunità terapeutiche specialistiche ULSS DENOMINAZIONE SEDE CAT* 4 Cooperativa CA' DELLE ORE BREGANZE VI A 20 COMUNITA` DEI GIOVANI VERONA VR B 12 VILLA RENATA LIDO VE C 13 Cooperativa MONSIGNOR OLIVOTTI MIRA VE A 12 EMMAUS - S. MARIA DELLA CARITA` VENEZIA VE B 7 Associazione PICCOLA COMUNITA` CONEGLIANO TV B 20 CENTRO di SOLIDARIETA' - CE.I.S. S. GIOVANNI IN VALLE VR A 4 SAN GAETANO THIENE VICENZA B 20 FONDAZIONE EXODUS VERONA VR A 12 CE.I.S. "Don Milani" di Mestre MESTRE VE B 6 NUOVA VITA VICENZA VI B 16 CE.I.S. di Padova PADOVA PD B 10 SOLIDARIETA` '79 NOVENTA DI PIAVE VE A 6 Associazione AIRONE AGUGLIARO VI B 9 CE.I.S. di Treviso TREVISO TV B 20 C.t. LA GENOVESA VERONA VR B 7 Associazione COMUNITA` GIOVANILE CONEGLIANO TV A 4 CE.I.S. di Vicenza SCHIO VI B 22 LA GROLA NEGRAR VR A 17 Comunità Agricola S. FRANCESCO MONSELICE PD B 9 Centro Solidarietà SELENE MOGLIANO VENETO TV B 1 CE.I.S. di Belluno BELLUNO BL B 9 VILLA REGINA MUNDI TREVISO TV A 2 Comunità Terapeutica DUMIA (ex "Le Braite") FELTRE BL 6 IL MOSAICO RETTORGOLE DI CALDOGNO VI A 16 C.T. AMICIZIA PADOVA PD A 2 C.T. MOVIMENTO FRATERNITA' LANDRIS SEDICO BL A 16 Comunità Incontro PADOVA PD A 16 Comunità Incontro SACCOLONGO PD A 6 Comunità Incontro QUINTO VICENTINO VI B 7. Elenco delle Associazioni iscritte al Registro regionale del Volontariato ASSOCIAZIONE SEDE DISAGIO E TOSSICODIPENDENZA C.I.S. VENETO PADOVA CE.I.S. - CENTRO DI SOLIDARIETA' TREVISO TREVISO ASS.Tv CONTRO LA DIFF. TREVISO TOSSICODIPENDENZE ASS.NE VIC CONTRO LA DIFFUS. VICENZA TOSSICODIP. PROGETTO IN ARCOLE ALCOLISMO A.C.A.T. CADORE DOMEGGE DI CADORE A.C.A.T. - ASS. CLUB ALC. IN TRAT. AGORDO AGORDINA A.C.A.T. - BELLUNO BELLUNO A.C.A.T. - ASS. CLUB ALC. IN TRATT. FELTRE FELTRE A.C.A.T. - CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO A.C.A.T. - PADOVA PADOVA A.C.A.T. - BASSA PADOVANA ESTE A.C.A.T. 23 - MONSELICE MONSELICE A.C.A.T. POLESANA - LENDINARA CORBOLA A.C.A.T. - TREVISO TREVISO A.C.A.T. SINISTRA PIAVE CONEGLIANO A.C.A.T. - CASTELFRANCO CASTELFRANCO V.TO A.C.A.T. - PORTOGRUARO MIORIN PORTOGRUARO A.C.A.T.- ASS. CLUBS BASSO PIAVE SAN DONA` DI PIAVE A.C.A.T. - CENTRO STORICO E INSULARE VENEZIA A.C.A.T.-ASS.NE CLUBS ALC. IN VENEZIA-MESTRE TRATTAMENTO A.C.A.T. PEDEMONTANA SCHIO A.C.A.T. ALTO VICENTINO ARZIGNANO A.C.A.T. BASSO VICENTINO NOVENTA VICENTINA A.C.A.T. SEZ. BASSANO BASSANO DEL G. A.C.A.T. SEZ. VICENZA VICENZA A.C.A.T. VERONESE ORIENTALE SOAVE A.C.A.T. SEZ. CHIEVO VERONA ACAT - VALPOLICELLA - LESSINIA FUMANE OCCIDENT. SANT'AMBROGIO A.C.A.T ADIGE LESSINIA VALPOLICELLA A.C.A.T. BALDO GARDA GARDA A.C.A.T. VILLAFRANCA CASTEL SCALIGERO VILLAFRANCA DI VERONA A.C.A.T. BASSO VERONESE LEGNAGO LEGNAGO ASS. REGIONALE ALC. IN TRATTAMENTO TREVISO (ARCAT) ULSS 16 9 9 6 20 1 1 1 2 15 16 17 17 19 9 7 8 10 10 12 12 4 5 6 3 6 20 20 22 22 22 22 21 9 AIDS ASS. C.A.S.A.- COND. ACC. STUDIO A.I.D.S. RUBANO LA TENDA TREVISO ASS.NE LA SORGENTE VENEZIA-MESTRE ASS.NE SPERANZA VICENZA ASS.NE VICENTINA LOTTA AIDS - A.V.L.AIDS VICENZA CENTRO ITALIANO LOTTA ALL'A.I.D.S. MONTECCHIO MAGGIORE IL CIRENEO VERONA 16 9 12 6 6 5 8. Elenco delle Comunità terapeutiche pubbliche U.L.S.S. 20 21 21 2 9 6 12 8 Comunità terapeutica C.T. Pubblica Diurna Semiresidenziale C.T. Pubblica Semiresidenziale "Ca’ Sorio" C.T. Pubblica Semiresidenziale "L’Argine" C.T. Pubblica Residenziale "Le Braite" C.T. Pubblica Semiresidenziale "Villa Barpi" C.T. Pubblica Semiresidenziale C.T. Pubblica Semiresidenziale C.T. Pubblica Serat - CT Sede Verona San Giovanni Lupatoto (VR) Vigo di Legnago (VR) Feltre (BL) Treviso Vicenza Campalto - Venezia Castelfranco Veneto (TV) 9. Progetto Alcologia Veneto Il Progetto regionale "Alcologia Veneto" (D.G.R. 30.8.1994, n. 3980) ha individuato un modello organizzativo articolato in: 1° livello: - medici di medicina generale - gruppi di auto aiuto (560 Club Alcolisti in Trattamento - 106 gruppi di Alcolisti Anonimi - 106 gruppi di familiari e amici Al-Anon) - Ser.T. 2° livello: - 13 Centri Alcologici Multimodali U.L.S.S. 1 6 6 8 9 10 13 15 CENTRO ALCOLOGICO MULTIMODALE OBIETTIVI SPECIFICI - Ricovero alcologico Ospedale di Auronzo di Cadore-Divisione di - Modello Organizzativo territoriale Medicina e Ser.T. - Formazione - Modello Organizzativo Ospedale di Sandrigo-Divisione di Medicina - Epidemiologia Ser.T. di Noventa Vicentina - Prevenzione Ser.T. di Castelfranco - Comunità terapeutica - Modello Organizzativo territoriale Ser.T. di Treviso (Serv. Alcologia) - Formazione - Polidipendenza Ser.T. di Portogruaro - Epidemiologia - "Casi difficili" Ser.T. di Dolo - Formazione Ser.T. di Camposampiero - Informazione "Numero Verde" 18 - 19 20 Az. Osp. Verona SerT di Rovigo, Lendinara, Taglio di Po. SerT di Soave Ospedale Civile Maggiore - Divisione di Neurologia Divisione di Gastroenterologia Riabilitativa. 22 Ospedale di Valeggio s./M. Az. Osp. Divisione di Gastoenterologia, Divisione Padova Medica III - Modello Integrazione Interzonale - Prevenzione - Modello Organizzativo - Rapporti con il carcere - Epidemiologia - Formazione - Prevenzione - Formazione 10. Progetti Regionali in corso o programmati Progetto Alcologia Veneto Relazione tra genitore tossicodipendente e figlio Valutazione qualità Ser.T. Rete nazionale valutazione Ser.T. Formazione operatori Ser.T. Formazione operatori C.T. e strada Comunità locale Carcere Alcologia Prevenzione Primaria Modelli organizzativi Centro Studi e Documentazione Ente gestore U.L.S.S. 13 (per la formazione) Avvio Scad. 1994 1998 U.L.S.S. 3, 12, 17 e 20 1995 1998 Emme & Erre di PD U.L.S.S. 20 (per il Veneto) U.L.S.S. 20 COVEST U.L.S.S. 20 U.L.S.S. 16 U.L.S.S. 13 U.L.S.S. 12 U.L.S.S. 20 Az. Osp. di PD 1995 1997 1998 1998 1996 1998 1998 1998 1998 1998 1998 1999 1999 1999 1998 2000 2000 2000 2000 2000 PRESENTAZIONE PROGETTO E VELINK: IL SITO DELLA REGIONE VENETO SULLE DIPENDENZE in costruzione E-VELINK - RETE INFORMATICA UNIFICATA PER LE TOSSICODIPENDENZE Molto presto verrà attivato un sito Internet Regionale specifico per le tossicodipendenze a cui tutti i Ser.T., le Comunità Terapeutiche e le Associazioni del volontariato ed, in maniera differenziata, anche la popolazione giovanile ed adulta, potranno accedere gratuitamente per ottenere informazioni e servizi utili. La costruzione di questo sistema ha richiesto un lungo lavoro da parte di un gruppo tecnico multidisciplinare composto da operatori di Ser.T., di C.T. e da tecnici informatici certificati. Tale progetto è stato denominato E-Velink: si riportano in allegato e in sintesi i contenuti del sito. Referente regionale: Lorenzo Rampazzo Direzione Regionale per i Servizi Sociali - Servizio Prevenzione e Cura Dipendenze Rionovo Dorsoduro, 3493 - 30123 VENEZIA tel: 0412791412 fax: 0412791369 - e-mail [email protected] Responsabile del Progetto e Coordinamento Tecnico Scientifico Giovanni Serpelloni - Ser.T. 1 ULSS 20 Verona via Germania, 20 - 37135 VERONA tel: 0458622235 - fax: 0458622239 e-mail: [email protected] e [email protected] Gruppo tecnico - scientifico: Ancona Ermanno PRG Regionale TQM e-mail: [email protected] De Liso Roberta PRG Regionale TQM e-mail: [email protected] Orlandini Daniela PRG Regionale Prevenzione e-mail: [email protected] Nardelli Rosa PRG Regionale Prevenzione e-mail: [email protected] Potente Roberta PRG Regionale Prevenzione e-mail: [email protected] Cibin Mauro PRG Regionale Alcologia e-mail: [email protected] Gibbin Daniele PRG Regionale Alcologia e-mail: [email protected] Nardo Massimo PRG Regionale Alcologia e-mail: [email protected] Albiero Davide Covest e- mail: [email protected] Mistrorigo Andrea Covest e- mail: [email protected] Alessandro Covest e- mail: [email protected] Vicentini Gian Paolo Brusini Centro di Documentazione SINTESI DEL CONTENUTO DEL NODO E - VELINK AREA CONTENUTO 1 NORMATIVA 2 ATTIVITA’ REGIONALE 3 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SPECIFICHE Normativa nazionale: • leggi e decreti quadro (SSN) • atti specifici TD • Normativa ed Orientamenti Europei Circolari ed atti di indirizzo • Relazione ufficiale sulle attività dell'Ufficio TD • Elenco delle attività in progress: • Gruppi tecnici Preparazione dei nuovi atti di indirizzo Dati sociodemografici per ULS, provincia n. utenti in carico per SerT e ULSS n. utenti in carico per Comunità Terapeutica 4 DELTA SYSTEM 5 NEWS E COMUNICAZIONI 6 MASTER PLAN 7 INDIRIZZI UTILI ACCREDITATI 8 LINK SELEZIONATI (BOOKMARKS) n. utenti in carico per U.O. Alcologiche ecc. Analisi degli scostamenti dalla media regionale relativamente agli indicatori STD individuati. • Utenti stimati (bisogno) • Utenti richiedenti (domanda) • Utenti in carico (offerta) n. di SerT e n. di operatori indicizzati al n. di abitanti A – euronews: • bandi di progetto • bollettino emcdda • attività gruppo reitox (punto focale italiano) B - news regionali • comunicazioni urgenti C - news dalla ricerca • Segnalazioni selezionate Agenda aggiornata sulle principali scadenze per i SerT e le comunità: • Scadenze trasmissione dati (con modulistica) alla Regione e Ministero • Date convegni, congressi, corsi, seminari (con schede STD sintetiche di presentazione) accreditate dalla Regione • Date scadenze bandi progetti: Regionali Min. Sanità, ISS, U.E , ecc • SerT • Comunità terapeutiche reg. e naz. accreditate • Cooperative sociali regionali accreditate • Centri alcologici e referenti MMG • Gruppo di autoaiuto regionali • Centri AIDS regionali • Ass. volontariato regionali • Uffici regionali • Comuni nazionali • Prefetture regionali • Questure • Coordinamenti TD • Carceri • Provveditorati • Società scientifiche TD • Ordini professionali (medici, psicologi, Ass. Sociali) • Collegi professionale IP ISTITUZIONALI • Regione Veneto • Min. Sanità • Min. Affari Sociali • Min. Pub. Istruzione • Min. Grazie e Giustizia • Min. Interno • Commissione sanità e aff. Sociali (Camera e Senato) SCIENTIFICI (istituzionali) • ISS • NIDA – NIAA – MEDLINE • EMCDDA 9 10 PRESENTAZIONE U.O. LINEE GUIDA E STEATMENT • OMS Schede sintetiche STD di: • SerT • Comunità Terapeutiche • Convenzione • Centri Alcologici • U.F. Prevenzione • Centro di Documentazione REGIONALI (istituzionali) Linee Guida Regionali su: • • • • • • • • • • • 11 GLOSSARIO E “GERGARIO” 12 GRUPPI DI DISCUSSIONE 13 POSTA IN REDAZIONE 14 ANAGRAFE DEI PROGETTI E DEI PRODOTTI ESPORTABILI 15 MATERIALI INFORMATIVI PER LA PREVENZIONE Dichiarazione Etica Prevenzione Primaria Prevenzione Secondaria Uso Razionale del Metadone Prevenzione Overdose Total Quality Management Dipartimento TD ESTERNE (accreditate dalla Regione) Statement nella Relazione al Parlamento 1999 Atti di orientamento Ministeriali (Dipartimento, atto di intesa-Com.) Altri divisi per: Prevenzione, Diagnosi e valutazione, Trattamento, Aspetti etici, Total Quality Management Termini e definizioni su: • Dipendenze • AIDS • Total Quality ed economia sanitaria • Ricerca/sperimentazione • termini gergali per la prevenzione primaria Spazio riservato ad approfondimenti e discussioni via internet su alcuni temi prioritari Temi Prioritari: • Etica • Alcolismo • Organizzazione • Formazione • Prevenzione primaria REDAZIONI: • Regione uff. TD • ASSESSORATO • Gruppo Alcologia • Comunità ter. • PFT • Gruppo Prevenzione Centro di documentazione • Lista dei progetti nazionali finanziati dalla Regione • Progetti Regionali • Schede STD sintetiche dei progetti : • Organizzate e selezionabili per argomenti • testo dei progetti selezionati • con risultati in progress e finali • elenco dei prodotti esportabili LISTA – INDICE Materiali ISTITUZIONALI REGIONALI selezionabili per argomenti (stampabili ed esportabili): • Depliant ed opuscoli • Manifesti • Manuali (elenco e testo integrale se breve) • elenco dei CD rom • Slide show Materiali NON REGIONALI ACCREDITATI • Lista ed indirizzi per il reperimento 16 DISPONIBILITA' ALL'ACCOGLIENZA (posti disponibili) Videata con disponibilità all'accoglienza nelle Comunità Terapeutiche (posti) e posizione geografica. 17 E-MAIL DI SISTEMA Caselle postali per tutte le Unità Operative Collegamento via Internet a carico delle singole Unità IN PARTICOLARE … ASPETTI NUOVI DELLE DIPENDENZE L’INTERNET ADDICTION DISORDER (IAD) Si consiglia di prendere visione delle indicazioni date in Psychomedia – Risposte al disagio – Area 1B: Nuove dipendenze. LE DIPENDENZE NELLO SPORT (da L. Gamberini, 1998) 1. www.olympic.org/flat/index Sito internet ufficiale della Commissione Medica del comitato olimpico internazionale che contiene diversi articoli sulla guerra al doping ed una parte della legislazione ufficiale sul tema 2. www.ucc.ie/ucc/socs/athletic/doping,htm E’ il sito dell’University College Cork (Irlanda) e contiene materiale simile a quello indicato precedentemente. 3. www.fifa.com/fifa/handbook/doping/wc98doping/index.wc98-doping-toc.html Tratta molto accuratamente il tema del doping nel mondo del calcio. 4. http://culture.coe.fr/Infocentre/txt/eng/econ.135.html Sito francese che riporta la convenzione Anti –Doping degli stati membri del Council Of Europe. 5. www.swiss-sport.ch/sov/f/fdoping.htm E’ il sito svizzero del “Comité de lutte contre le dopage” e affronta il tema del doping in francese e tedesco. 6. www.joynet.it/medicina/medicina/me01001.htm E’ un sito italiano di Medicina dello sport che offre anche alcuni links sulle sostanze dopanti e un elenco dettagliato delle sostanze proibite e di quelle ammesse ma vincolate da alcuni restringimenti. 7. http://joshua.micronet.it/cnuova/steroidi.htm Tratta di effetti e danni collegati all’assunzione di steroidi anabolizzanti. 8. www.essai.it/tempomedico/news/569dop.htm Contiene informazioni tecniche e dettagliate sul doping in diversi sport. 9. http://roid.com/ Troviamo indicazioni sugli steroidi anabolizzanti e altri composti correlati utilizzati nel body building. 10. www.visitorinfo.com/health/power.htm Presenta un programma nutrizizionale alternativo agli steroidi per chi fa body building. LE DIPENDENZE ALIMENTARI • Si consiglia di prendere visione delle indicazioni date in Psychomedia – Risposte al disagio – Area 2: Anoressia e Bulimia. • Con l’utilizzo del motore di ricerca Virgilio sono stati trovati i seguenti siti su anoressia/bulimia in Italia: 1. ABA Net L'associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia e i disturbi dell'alimentazione è nata con la sola finalità di fornire uno spazio di ascolto e di confronto a persone accomunate da un medesimo disagio. Offre oggi, attraverso i suoi centri, un aiuto concreto a soggetti che presentano una sofferenza anoressico-bulimica. http://www.sameint.it/aba 2. Aquilone Cooperativa sociale volta a promuovere interventi in favore di portatori di handicap, popolazione anziana, adolescenti e giovani, infanzia, immigrati, malati di Alzheimer, anoressia e bulimia. Siti italiani Politica e Società Associazioni e servizi Sociali http://www.aquilone.org/ 3. Centro di Terapia Strategica Sede di sperimentazione clinica di originali protocolli di terapia breve strategica per fobie, ossessioni, panico e disordini alimentari (anoressia, bulimia, vomiting). Sede della Scuola di formazione in psicoterapia breve strategica e di Comunicazione Problem solving. Si effettuano ricerche, training e psicoterapie brevi. http://www.nardoneg-cts.org/ 4. Fabrizio Marcolongo Prevenzione comportamenti di dipendenza alcol, cocaina, eroina, cannabis, tabacco, bulimia, anoressia, gioco d'azzardo, Internet. Formazione psicologica docenti e genitori, neuroscienze, psicoterapia, psicoanalisi, psichiatria, danzaterapia, supervisione aziendale, psicologia, musica e psicoanalisi, alexitimia, quanti e inconscio, prevenzione ecstasy, prevenzione consumo di ecstasy nelle scuole http://web.tiscalinet.it/marcolongo/ 5. IDS Sito no profit per la solidarietà a chi soffre di DAP (disturbo da attacchi di panico), depressione, agorafobia, anoressia, bulimia. All'interno trovate i nostri medici online del CTCC (Centro Terapie Cognitivo Comportamentali) di Firenze. http://www.addr.com/~ids 6. Kora Centro per lo studio e la cura di anoressia e bulimia; Il sito segnala le attività del Centro. Esse sono: seminari aperti alla popolazione e gruppi di studio sui disturbi alimentari; attività volte alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni; consulenze personali e/o di gruppo alle persone che soffrono di questo disturbo; brevi scritti tratti dal periodico di Kora. http://www.intercity.it/associazioni/kora 7. Kora Il centro Kora per lo studio e la cura di anoressia e bulimia, con sedi a Padova ed a Vicenza, è un consultorio con operatori specializzati che offre consulenza gratuita. Interviene anche nel sociale con corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti e per tutti, oltre a tenere rapporti con le istituzioni. http://space.tin.it/salute/ogees 8. Rieducazione Alimentare La rieducazione alimentare nel trattamento della anoressia, della bulimia, di tutti i disordini del comportamento alimentare. http://digilander.iol.it/psicoterapia/rieducaz.alimentare.htm 9. Villa dei Pini s.r.l. Casa di cura privata convenzionata con il sistema sanitario nazionale per la cura dei disturbi neuropsichiatrici e dell'alimentazione (bulimia, anoressia, obesità) e servizio di psicoterapia con possibilità di ricovero ordinario e in day hospital. http://www.villadeipini.it 10. Aiutare il corpo a guarire Scopri come aiutare il tuo corpo a sopportare e ottimizzare l'azione dei farmaci, evitare gli effetti collaterali nelle terapie o ad auto guarirsi. http://userspace.ats.it/free/conte/informa-salute 11. Associazione Italiana Liberi Professionisti Psichiatri Su questo sito puoi partecipare al forum online sulle tematiche legate alla psichiatria, leggere i notiziari dell'associazione direttamente online e prendere visione delle ultime comunicazioni riguardanti la categoria. http://www.ailp.org/ 12. GRACO Gruppi di Auto Aiuto Contro l'Obesità è un' associazione veneta per persone in sovrappeso, che soffrono di disagi alimentari. http://space.tin.it/salute/cmelodia/graco/graindex.htm 13. Grido Sito creato e gestito da persone malate di obesità. Idee, testimonianze, suggerimenti di obesi a favore degli obesi: le diete, gli interventi chirurgici, i negozi di abbigliamento per noi, i ristoranti che hanno sedie in cui potersi sedere, tutela del posto di lavoro, ecc. Far riconoscere concretamente l'obesità: una malattia sociale e non il frutto di peccati di gola. http://www.easynavy.com/GRIDO 14. Ipsico L'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva è il punto di riferimento per tutti coloro che siano direttamente o indirettamente interessati alla psicoterapia in generale ed a quella cognitivo comportamentale in particolare. http://www.ipsico.org 16. Maieusis Comunità Psicoterapeuta Opera per la psicoterapia e la riabilitazione di persone con disturbi psichici, che necessitano di uno spazio protetto per elaborare i motivi del disagio e riprogettare la propria esistenza. http://maieusis.com/ 16. Mental Disease Shelter Il luogo dove si possono fare domande e trovare risposte sul disagio psichico. http://www.geocities.com/HotSprings/Spa/6990/ 17. Overeaters Anonymous Italia Un'associazione di individui che vivono il recupero dal mangiare compulsivo. Non ci sono quote da pagare; siamo autosufficienti con le nostre contribuzioni; non accettiamo donazioni esterne. Overeaters Anonymous non è affiliata ad alcuna organizzazione, movimento, ideologia o dottrina. Il nostro scopo è astenerci dal mangiare compulsivo e portare questo messaggio a chi ancora soffre. http://www.geocities.com/HotSprings/Villa/8663/ 18. Positive Press Nata originariamente con l'obiettivo di pubblicare libri informativi e di auto-aiuto nel campo dei disturbi dell'alimentazione, successivamente ha arricchito la linea editoriale con i titoli dedicati ai vari aspetti della salute. Si tratta di libri adatti sia per il grande pubblico sia per gli addetti ai lavori, che vi offriranno una rigorosa qualità scientifica. http://www.positivepress.net/positive/home.nsf COMPULSIVE GAMBLING (DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO) Con l’utilizzo del motore di ricerca Virgilio sono stati trovati i seguenti siti sul Gambling Compulsivo: 1. American Compulsive Gambling Counselor Certification Board A nonpartisan, non-political, and non-profit organization. It is organized to achieve certain objectives. Among them being to provide identity, recognition, and a basis for integrity for the profession of Compulsive Gambling Counseling by the establishment of standards for the performance and competencies desired of the practitioners in this field. http://www.800gambler.org/acgccb/index.htm 2. Arizona Council on Compulsive Gambling, Inc. To provide awareness to all of the citizens of the State of Arizona regarding the social and economic impact of compulsive Gambling. http://www.azccg.org/ 3. Compulsive gambling a genetic disorder? [CNN.com] http://www.cnn.com/HEALTH/9609/05/born.gamblers/ 4. The Mississippi Council for Problem and Compulsive Gambling A non-profit corporation and is the Mississippi affiliate of the National Council on Problem Gambling. http://www.msgambler.org/ 5. The New Jersey Council On Compulsive Gambling of New Jersey We are one of the 36 affiliate Councils and non-affiliated Councils of the National Council on Problem Gambling, Inc. We can provide you with: Helpline services; public awareness programs through educational presentations to the community and professionals; responsible gaming policies to the gaming industry. http://www.800gambler.org/ 6. California Council on Problem Gambling A state-wide, non-profit organization made up of individuals from the clinical, academic and research disciplines as well as recovering compulsive gamblers, their families, and other interested parties. Our common purpose is the promotion of public education, cost-accessible treatment, research and prevention of problem and compulsive gambling among juveniles and adults. http://www.calproblemgambling.org/ 7. Gambling Related Issues Links provided by the Minnesota Institute of Public Health. Includes "Beyond the Odds", their quarterly newsletter on problem and compulsive gambling. http://www.miph.org/miph_gamble.html 8. National Council on Problem Gambling A non-profit health agency whose mission is to disseminate information about problem and pathological (compulsive) gambling and to promote the development of services for those afflicted with the disorder. http://www.ncpgambling.org/ 9. The North American Think Tank on Youth Gambling Issues A Blueprint for Responsible Public Policy in the Management of Compulsive Gambling: Final Report. http://www.ccsa.ca/thnktank.htm 10. How Casinos Hook You The Gambling Industry is Creating High-tech Databases to Reel in Compulsive Players [TIME.com] http://cgi.pathfinder.com/time/magazine/1997/dom/971117/business.how_casinos_h.html 11. North American Training Institute Home Page The North American Training Institute specializes in responsible gaming programs for the gaming and wagering industries, professional, accredited training programs, and in senior citizen and adolescent compulsive gambling issues. http://www.nati.org/ 12. Project Turnabout Home Page Caring professionals who gave them back family members who had been lost to the disease of alcoholism/drug addiction or compulsive gambling. http://www.projectturnabout.com/ 13. Project Turnabout Home Page Caring professionals who gave them back family members who had been lost to the disease of alcoholism/drug addiction or compulsive gambling. http://www.projectturnabout.com/ In italiano: 1. Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive SIIPAC è un'associazione con sede a Bolzano che si occupa del trattamento e della riabilitazione dei giocatori d'azzardo patologici, ovvero di quanti hanno contratto una dipendenza da gioco d'azzardo. http://members.xoom.it/siipac La S.I.I.Pa.C. si occupa del gioco d'azzardo patologico. Per alcuni giocatori le varie scommesse arrivano a rappresentare l'attività principale della loro esistenza e compromettono la loro vita sociale, lavorativa e familiare. Il giocatore non può smettere di giocare indipendentemente da quanto lo desideri o ci provi. Possono essere necessarie scommesse progressivamente più ingenti per continuare a produrre il livello di eccitazione desiderato. Per ottenere denaro, esaurite le possibilità di ottenere prestiti, il giocatore può ricorrere a comportamenti antisociali. Questo centro di riabilitazione, con sede a Bolzano, nasce da un'idea del dott. Cesare Guerreschi già attivo da alcuni decenni pure nel campo dell'alcoldipendenza. La S.I.I.Pa.C. fornisce un programma terapeutico globale che comprende colloqui diagnostici di inquadramento della patologia, psicoterapie individuali, familiari, di coppia e di gruppo, servizi di tutorato, assistenza legale psichiatrica e finanziaria oltre all'inserimento nei gruppi di mutuo-aiuto. Ulteriori informazioni sono disponibili al numero verde, dove potrete trovare esperti e volontari pronti a dare ulteriori informazioni (dal lunedì al venerdì con orario: 9-13 e 15-19), oltre alla possibilità di richiedere gratuitamente la pubblicazione "Il gioco d'azzardo patologico", scritto dal dott. Guerreschi in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità del Comune di Bolzano. POTREBBERO ESSERVI UTILI… UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA: I LINK DEI DIPARTIMENTI PSICOLOGICI www.psy.unipd.it www.unipd.it/main.servizi.html LINK DI PADOVA : • Comune di Padova • Questura di Padova • Area CNR di Camin • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare • Osservatorio Astronomico • Camera Commercio di Padova LINK IN ITALIA: • GARR • Conferenza dei Rettori delle Università Italiane • Regione Veneto • Autorità Antitrust • Autorità per l'informatica nella Pubblica Amministrazione • MURST • Istituto Superiore di Sanità LINK CON I “MOTORI DI RICERCA”: • Arianna • Virgilio • Lycos • Altavista • Yahoo PSYCOLOGICAL SITE •General Psychology •Experimental Psychology •Psychometrics •Animal experiment and comparative psychology •Communication system •Social processes and social issues •Social Psychology •Personality •Psychological and physical disorders •Healt and mental healt treatment and prevention •Educational Psychology •Industrial and Organizational Psychology •Sport Psychology and Leisure •Military Psychology •Consumer Psychology •Intelligent System FREE CULTURE SITE •PSYCO top10!!! WWW of the week •Newspapers •Infometeo •Net guide •General software resourse •Search engine OTHER RELATED LINKS 1. University & Department of psychology 2. Local Information 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Association Research Area on the Web Web Review Psychological Software Resource Publications Other Linker International appointment DESCRIPTION “OTHER RELATED LINKS” 1. University & Departments of Psychology • Biblioteca Dip.to Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche • Padua, Departments of Psychology Home Page. • Durham University Psychology Department Internal Home Page • UNIVERSITY OF RHODE ISLAND PSYCHOLOGY DEPARTMENT HOME PAGE • University of La Verne • Wake Forest University Directory/ • Department of Psychology Home Page • Graduate Brochure for U of C Psych Dept. • McGILL COGNITIVE SCIENCE CENTRE • Psychology Department • Stanford Psychology • UCLA Psychology Department Home Page • Yale University Psychology Department Overview • Change Address for University of Rochester Psychology • Psychology Department • Virginia Tech Psychology Department Home Page • http://darkwing.uoregon.edu/~psych/ • Department of Psychology, University of Leeds • Psychology Departments in Britain and Ireland • Experimental Psychology • IONIO Net - Psicologia • UCSD Psychology • University of California Servers • Dep. psicologia -COIMBRA• http://www.unito.it/unito/dipart/psicolog.html • Departament de Psicologia. UIB • CTCH • Departamento de Psicología • Universitat Rovira i Virgili, España • Psychology princeton • CP-Introduction at Southampton • Multiple resource links CTI (York) & Hanover College • Lists of Psychology Departments in GB and Eire, Europe & the World. • EINet Galaxy page on Experimental Psychology 2. Local information • • • • • • University telephone directory Padua map Visiting Padua Welcome to Padua Welcome to Italy Windows on Italy 3. Association • A.I.P. Associazione Italiana di Psicologia • American Psychological Association PsychNET (SM) • gopher://stis.nsf.gov/11// Gopher del National Science Fondation • BOLLETTINO DI FILOSOFIA ANALITICA-Organo della Società Italiana di Filosofia Analitica redazione e circolazione a cura del Seminario di filosofia analitica dell'Università di Padova • Professional Psicology in Italy, • Fondazione Clinica del Lavoro 4. Research area on the web • Psycology at CNR 5. Web Review • RIVISTA MEDICA ITALIANA DI PSICOTERAPIA ED IPNOSI • Psychological Review April 1995 Table of Contents • http://bavi.unice.fr/Biblio/Ai/JEP.LMCOG.html • A list of on-line journals for Psychology • Behavioral & Brain Sciences (BBS) Pre-print Archive • PSYCOLOQUY A • PSYCHE: an interdisciplinary journal of research on consciousness • Times Higher Education • Relevant Newsgroups 6. Software Resource for Psycho • Cog & Psy Sci: Software 7 Publication • Periodic health examination, 1996 update: 1. • Prenatal screening for and diagnosis of Down syndrome • Cog & Psy Sci: Journals & Magazines • Cognitive Science Publications List 8. Other Linker • psy • Psycholgy Web Resources • WEB RESOURCES: For Social Workers. • Psychiatry on line ITALIA: SITI DI INTERESSE PSICHIATRICO • gopher://ukoln.bath.ac.uk:7070/00/Link/Tree/Psy... • Other Psychology Links • • gopher://gopher.nimh.nih.gov/1/ Psych Central: Dr. John Grohol's Mental Health Page 9. International appointment • XXVI INTERNATIONAL CONGRESS OF PSYCHOLOGY • Cog & Psy Sci: Organizations & Conferences • XXVII Congress of European Association for Behavioural & Cognitive Therapies 10. Le biblioteche più importanti del mondo Utile per una veloce ricerca bibliografica (servizio offerto dall'Università di Torino) Biblioteche virtuali e altri link interattivi Servizio offerto dall'Università di Bologna. CTI Psychology Software psicologico e descrizione del 'CTI Psychology Experiment Library'. InfoSeek Net Search Results: [psychology on-line] http://www2.infoseek.com/NS/Titles?qt=%5Bpsychology+on-line%5D http://www2.infoseek.com/NS/Titles?qt=%5Bpsychology+on-line%5DInternet per noi psicologi http://www.psy.it/http://www.psy.it/Journal of Artificial Intelligence Research http://www.cs.washington.edu/research/jair/home.html http://www.cs.washington.edu/research/jair/home.htmlPsycho Hackers at University of Helsinki, Finland http://avocado.pc.helsinki.fi/http://avocado.pc.helsinki.fi/Psychological Journals http://www.gasou.edu/psychweb/resource/journals.htm http://www.gasou.edu/psychweb/resource/journals.htmPsycINFO Ricerche specialistiche di informazioni di carattere psicologico. PsycLIT Ricerche bibliografiche specialistiche psicologiche. Risorse psicologiche suddivise per argomento http://www.onlinepsych.com/treat/mh.htm http://www.onlinepsych.com/treat/mh.htmWebPsich ASSOCIAZIONI DELLA NOTTE www.psy.unipd.it/eso/associazioni/notte/index.html Questo sito si propone di essere un mezzo di comunicazione tra i vari soggetti che operano a qualsiasi livello sui giovani e la notte. Speriamo possiate trovare utile questo strumento e attendiamo presto giudizi e consigli per migliorare il servizio. E' auspicabile che presto questo sito riesca a diventare anche un modo di avvicinarsi ai più giovani, offrendo loro servizi e informazioni. Attualmente il sito prevede un menù (sulla sinistra dello schermo) nel quale troverete: 1) STAFF Ossia i contatti e-mail con i membri della rete. 2) APPUNTAMENTI Contiene oltre ai prossimi appuntamenti della rete, le date di convegni, conferenze, seminari di interesse comune. 3) LINK I principali siti in Internet che si occupano di giovani e notte. 4) MONDO NOTTE Contiene le date di importanti eventi artistico culturali. 5) ARCHIVIO L'archivio diverrà una biblioteca di dati sulle ricerche e sulle esperienze della rete. 6) NOVITA' Sono contenute le ultime informazioni inserite in questo sito. LINK IN “LE ASSOCIAZIONI DELLA NOTTE”: • Prevenzione: Center for Substance Abuse Prevention (SAMHSA) • Abusi sui minori: Child Abuse Yellow Pages • • • • • • • Risorse per bambini: KidSource Online Tossicodipendenze: •Yahoo Links •Prevenzione •Trattamento •Organizzazioni Sostanze Tossiche: Web of Addictions Abuso di alcool: National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism HIV/AIDS e altre malattie sessualmente trasmesse: AIDS on Line (in italiano) Risorse ONU sulle tossicodipendenze: United Nations Int. Drugs Control Programme HIV/AIDS: •Yahoo AIDS-Related organizations • Health-AIDS/HIV UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA: I SITI DI PSICOLOGIA SU INTERNET www.psibo.unibo.it/psicint.htm SITI DIVISI PER AREE TEMATICHE 1. Notiziario 2. Conferenze 3. Associazioni, Enti 4. Istituti, Dipartimenti, Università 5. Siti in Italia 6. Riviste e Papers in linea 7. Software per Psicologi 8. Test e Assessment 9. News e Gruppi di Discussione 10. Strumenti di Ricerca Da “Siti di Psicologia in Italia ” ci si può collegare a ben 95 interessantissimi siti dedicati a tematiche di psicologia: qui sono stati riportati solo quelli in cui sono stati individuati riferimenti espliciti al tema delle dipendenze. 1. Appunti di Psicologia Spazio professionale per lo scambio di risorse relative alla Psicologia e alla Psicoterapia. La collaborazione è aperta agli psicologi e agli psicoterapeuti. Ha versione inglese (English pages) e spagnola (Paginas en Espanol). Attività di ricerca: Analisi Esistenziale; Psicoterapia; Psicologia delle Dipendenze; Disturbi alimentari. È collegata alla Conferenza elettronica psicologia, di cui cura l'archivio. 2. Associazione per lo Studio e la Ricerca sull'Anoressia, la Bulimia e i Disordini Alimentari, (ABA) Associazione, con varie sedi in Italia, impegnata nella ricerca, prevenzione, assistenza e informazione nel campo dei disordini alimentari e delle psicopatologie correlate. 3. Associazione per lo Studio e lo Sviluppo della Comunità, (ASSCOM) Associazione di Professionisti che fornisce a istituzioni, associazioni, strutture pubbliche, organismi del privato sociale e imprese, attività di consulenza, formazione, ricerca e valutazione impiegando i modelli e gli strumenti della psicologia di comunità e della psicosociologia dell'organizzazione. [Sede Centrale: Via M. Macchi, 27, 20124 - Milano - Tel. +39 02 6709556 - Tel/Fax 02/ 6703052 E-mail: [email protected] ] 4. POL.it, Psychiatry On Line-Italia edited by Francesco Bollorino. Part of the The International Journal of Psychiatry. (English Mirror Site) 5. Servizio Sociale su Internet Spazio dedicato ad operatori sociali o di volontariato che vogliono inviare articoli, segnalazioni o commenti su: Adozione - Anziani - Famiglia - Giustizia Handicap - Immigrazione - Mediazione - Metodologia - Minori -Psichiatria Psicologia - Ricerca Tossicodipendenza -Volontariato. [Pagine a cura di Mario Abrate] I LINKS DEL VOLONTARIATO www.volontariato.it LINKS: • Padova - Servizio di rete civica • XENA • Solidarietà on line • Centro Nazionale Documentazione Minori • Centro Nazionale per il Volontariato • The Directorates-General and Services • Parlamento Italiano • Il Sole 24 Ore • Consiglio Regionale del Veneto • Banco Ambrosiano Veneto • La Repubblica • Famiglia Cristiana • C.N.C.A. • Trapezio il sito della solidarietà • Affari Sociali • Arci Nuova Associazione - Solidarietà e Diritti • Intercity Web Server - Padova (Italy) • Ministero delle Finanze • Programma d’azione comunitaria di prevenzione della tossicodipendenza • Avvenire On line • Servizio Volontario Europeo • Palazzo Chigi • ANSA/Notiziari/Attività sociali • Ordine dei Giornalisti del Veneto - Sito Ufficiale • Agenzia ASCA FEDERAZIONE ITALIANA COMUNITA' TERAPEUTICHE (FICT) www.fict.it La Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT) rappresenta 50 Organismi presenti su tutto il territorio nazionale, da anni impegnati ad affrontare il problema della tossicodipendenza e gli aspetti a essa correlati. La FICT, fondata nel 1981, è stata tra le prime realtà in Italia a considerare il problema della droga come il sintomo di un profondo malessere. È così nato Progetto Uomo, filosofia di intervento dove si pone l’accento sull’individuo, sulle sue risorse e potenzialità interiori, affinché con l’aiuto dei compagni, il coinvolgimento dei familiari e il sostegno di operatori, opportunamente formati, la persona ritrovi in se stessa il senso da dare alla propria vita. Complessivamente i Centri aderenti alla FICT seguono ogni giorno circa 7.000 giovani e 15.000 familiari, grazie al lavoro di 1.500 operatori e 4.500 volontari. Le persone che hanno già completato il percorso riabilitativo sono complessivamente 10.000. La FICT, attraverso una capillare presenza sul territorio, estende il suo intervento alla prevenzione del disagio giovanile, al sostegno e consulenza familiare, al reinserimento sociale attraverso Corsi professionali e cooperative di lavoro, a progetti nelle carceri per detenuti tossicodipendenti, all’accoglienza in case-famiglia dei malati di AIDS. La FICT utilizza come strumento informativo e di collegamento il periodico mensile Persona e Comunità, in distribuzione presso tutti i Centri federati Nel 1996 la FICT ha costituito l’Istituto "Progetto Uomo" (IPU), con il compito di rispondere alle diverse esigenze formative dei Centri federati. per informazioni SEDE OPERATIVA:via Nomentana, 355 - ROMA tel. 06/86328225 - fax 06/86328229 E-mail [email protected] INDICE DEL SITO: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Chi siamo In calendario Progetti La rivista Persona e Comunità News La nostra opinione I Centri della Federazione L' Istituto di Ricerca e Formazione "Progetto Uomo" I links CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA’ (CEIS) www.ceis.it La storia del CEIS Alla fine degli anni 60, a Roma, animato da un'idea centrale, quella della solidarietà e della condivisione, un gruppo di persone cercava di dare risposte concrete ai bisogni del tempo. Erano semplici cittadini - impiegati, operai, artigiani, insegnanti, professionisti, studenti, genitori - che desideravano impegnarsi mettendo ciascuno a disposizione degli altri la propria esperienza e il proprio tempo. Si riunivano in piazza Benedetto Cairoli, nel cuore di Roma, in poche stanze di un palazzo della Santa Sede, dove avevano creato un piccolo ambiente di accoglienza e un minuscolo centro studi. Nacque così il Centro Italiano di Solidarietà (CeIS). Negli anni 70 la diffusione del consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope assunse proporzioni sempre più allarmanti. Poiché la droga è il sintomo di un malessere più generale che aggredisce i più fragili, i più poveri di speranza e di amore, il CeIS scelse di misurarsi su questo terreno. Purtroppo il fenomeno era conosciuto quasi esclusivamente per i suoi effetti, e non per le sue cause. Chi si drogava era semplicemente un malato o un delinquente. La legge del 1975 era stata da poco tempo approvata e stentava a essere applicata. La "terapia" contro la tossicodipendenza era considerata ancora una questione esclusivamente medica. Erano necessarie due azioni parallele: da una parte prevenire, dall'altra offrire a chi si drogava risposte adeguate. Il nostro piccolo gruppo si confrontò con le esperienze di recupero e riabilitazione in atto in quei paesi stranieri che, prima dell'Italia, avevano affrontato la stessa emergenza. Il primo passo fu quello di conoscere nuove metodologie, visitare programmi terapeutici di altre nazioni, partecipare agli incontri internazionali delle comunità terapeutiche. Dopo diverse esperienze, e dopo l'organizzazione a Roma del 3° Congresso mondiale delle Comunità Terapeutiche, il CeIS puntò decisamente ad attuare un programma terapeuticoeducativo di tipo comunitario. I giovani stessi, con le loro ansie di riscoprire le ragioni per cui vale la pena vivere, e le famiglie, con le angosce e le trasformazioni del nostro tempo, sono diventati i veri protagonisti dei programmi terapeutico-educativi la cui filosofia di riferimento, dal 1979, abbiamo battezzato "Progetto Uomo". "Progetto Uomo" intende promuovere lo sviluppo e la crescita dell'individuo affinché ogni persona raggiunga o recuperi la sua pienezza e torni nella realtà sociale con tutti i suoi diritti e doveri. Nel 1979 si aprì la prima comunità terapeutica ispirata al "Progetto Uomo", nella borgata romana del Trullo. Contemporaneamente si avviò la Scuola di Formazione del CeIS "Casa del Sole", per la preparazione di base degli operatori-educatori. Diversi gruppi e associazioni, in tutta Italia, si interessano al "Progetto Uomo". Attraverso la Scuola, che dal 1980 ha la sua sede principale a Castel Gandolfo, si sono formati gli operatori che hanno fatto nascere altri programmi in una cinquantina di città italiane e, dalla metà degli anni 80, anche in Spagna e in altri paesi europei e sudamericani. Nel 1981, con le prime Associazioni, si costituì la Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche. Dopo un periodo di transizione di alcuni anni, nel quale sono state trasferite alla Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche le responsabilità della formazione dei suoi affiliati così come le politiche e le metodologie di intervento, il CeIS di Roma nel 1997 si è ritirato dalla Federazione. Contemporaneamente il CeIS sviluppa nuovi programmi rispondendo alle nuove necessità del territorio. Non è certo pensabile di proporre un unico itinerario per persone che hanno vissuto per anni la strada, e per altre che solo parzialmente hanno interrotto le proprie relazioni affettive e sociali; per lavoratori adulti con famiglia propria e per adolescenti in età scolare avvezzi all'uso di pillole anfetaminiche o abituati a misture di farmaci e alcolici; per giovani e meno giovani con disturbi psichiatrici o con malattie al momento non curabili e persone che hanno già affrontato senza successo altri percorsi riabilitativi. Dall'originario programma terapeutico, che comprendeva una prima fase di accoglienza, una seconda di comunità e una terza di reinserimento sociale, avviato tra il 1979 e il 1980, abbiamo perciò diversificato i percorsi e attivato via via nuovi servizi. Accanto al settore educativo-terapeutico, poi, il CeIS è da sempre impegnato sul fronte dell'informazione, della formazione, della prevenzione, della ricerca. A oltre 25 anni dalla nascita, intendiamo essere una realtà viva e pulsante nel tessuto sociale, al fine di coinvolgere per la promozione dell'uomo le forze del volontariato, le famiglie, la scuola, l'associazionismo, i sindacati, gli imprenditori, la pubblica amministrazione. Ci proponiamo come nucleo catalizzatore di reazioni positive, con l'obiettivo che la comunità civile nel suo insieme sappia affrontare i problemi che nascano al proprio interno, con tutte le proprie risorse e la propria vitalità. La promozione dell'uomo, la ricerca di relazioni più solidali e di ambienti più vivibili, una maggiore capacità di comunicare e di star bene, con se stessi e con gli altri, non possono infatti fermarsi alla lotta alla droga. COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA (CNCA) www.sapienza.it/html-doc/fermo/assoc/cnca.htm Il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza si è costituito di fatto nel settembre del 1982, dopo una serie di incontri informali tra persone e gruppi provenienti da tutta Italia. I motivi del nascere del Coordinamento furono allora così indicati: - costruire un momento di confronto e di coagulo tra esperienze condotte nelle diverse realtà locali; - essere, sui temi della marginalità e del disagio giovanile, una presenza politica e culturale unitaria, capace di trasformare in progetto la quotidiana esperienza di vita e di lavoro dei diversi gruppi che lo compongono. Tra i principi ispiratori dell'azione del Coordinamento: - l'impegno per il superamento delle diverse forme del disagio sociale; - il rispetto delle esperienze personali di ciascuno; - il rifiuto della coazione nell'intervento riabilitativo; - la scelta della dinamica delle relazioni interpersonali nella vita quotidiana e nel proprio ambiente; - la scelta del lavoro come momento di recupero del disagio; - la collocazione dei gruppi, pur nella propria originalità e autonomia, all'interno della rete dei servizi pubblici; - la scelta del territorio, come luogo di intervento; - il rispetto del pluralismo di idee e di fede. Il 16 gennaio 1986 si è costituito formalmente il C.N.C.A. con un proprio statuto e una propria organizzazione. Dal 1990 il presidente è don Vinicio Albanesi, dopo la presidenza di don Luigi Ciotti. Il Consiglio nazionale è composto da 21 membri. La sede nazionale è dal 1990 presso la Comunità di Capodarco di Fermo (AP). Fanno oggi parte della Federazione 251 gruppi, di cui 60 "osservatori" (che hanno più o meno recentemente chiesto di aderire; 22 di questi diventano aderenti entro il ‘99), dislocati su tutto il territorio nazionale e suddivisi nelle 14 seguenti Aree regionali guidate da un Coordinatore e supportate da una segreteria: Regione Piemonte-Valle D’Aosta-Liguria, Regione Lombardia, Regione Trentino Alto Adige, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Emilia Romagna, Regione Marche-Umbria, Regione Toscana, Regione Lazio-Toscana, Regione Abruzzo-Molise, Regione Puglia, Regione Campania-Basilicata, Regione Calabria, Regione Sicilia. In base allo "Year Book" 1999/2000, le strutture e i servizi sono 2.150, per circa un terzo di tipo residenziale (688), e poi costituiti da centri filtro, centri diurni di prima accoglienza, centri studi e servizi culturali, laboratori e imprese agricole (in tutto 187 cooperative), centri di aggregazione e informazione giovanile, progetti "di strada", strutture esterne di reinserimento lavorativo, mense, luoghi di formazione (anche spirituale) ecc. Al 31 dicembre 1998 risultavano operanti nei gruppi 12.138 persone, metà delle quali a titolo volontario, 814 obiettori di coscienza, 305 fra sacerdoti, religiosi e religiose. I settori di intervento sono in prevalenza le tossicodipendenze e i minori in difficoltà; ma vengono affrontati in modo rilevante i problemi connessi anche al carcere, l’alcolismo, i giovani in difficoltà, il disagio psichico, i malati di AIDS, l’handicap fisico, le famiglie a rischio, le donne in difficoltà, gli immigrati, i senza dimora, la prostituzione, la prevenzione ecc. Quasi tutti i gruppi si occupano di problematiche tra loro connesse. Le persone accolte e sostenute con un programma nel 1996 sono state circa 27.000. Le persone con cui si è entrati in contatto, oltre 100.000. Fra le principali iniziative nazionali svolte in questi anni vanno ricordati: - i tre convegni al Teatro Tenda di Firenze sulla spiritualità, la politica e l’economia - che in totale hanno registrato 2.300 presenze qualificate da tutta Italia - con i seguenti titoli: "Annunciare la carità pensare la solidarietà" (1995); "Annunciare la carità, vivere la speranza" (1996), "Cercare la verità, amare la giustizia" (1997). Fra i relatori, il card. Silvano Piovanelli, p. P. Hans Kolvenbach, p. Camilo Maccise, Romano Prodi, Carlo Azeglio Ciampi, Livia Turco, Giancarlo Caselli, Stefano Zamagni, Mario Baldassarri. - le cinque edizioni (‘94-’98) di "Redattore Sociale", seminario nazionale di formazione per giornalisti sui temi del disagio e della marginalità, che ha visto partecipare circa 900 giornalisti italiani. Fra i relatori, Gad Lerner, Goffredo Fofi, Michele Serra, don Leonardo Zega, don Luigi Ciotti, Ugo De Siervo, Rodolfo Brancoli, Roberto Koch, Gianluca Nicoletti, Roberto Morrione, Tana De Zulueta, Giovanni De Mauro, Enrico Mentana, Giulio Borrelli, Paolo Garimberti, Curzio Maltese, Marcelle Padovani. - le due edizione di "Assessore Sociale" (‘97-’98), seminario nazionale di formazione per i gestori delle politiche sociali sul territorio, organizzate ad Ancona insieme all’Università. - la campagna su tossicodipendenza e lavoro, con la produzione del film "Pompeo" e di due Guide al lavoro riservate ai ragazzi e agli operatori. Tramite l’ufficio CNCA Project e l’ufficio CNCA Agenzia Nazionale di Formazione, sono stati gestiti in questi anni numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea. Il C.N.C.A. dispone di una casa editrice interna - "Comunità Edizioni" - che ha pubblicato fra l’altro testi su spiritualità, aids, droga, minori, prostituzione, nonché tre edizioni della "Guida per l’Informazione Sociale". Pubblica inoltre una rivista mensile intitolata "C.N.C.A. Informazioni". LA PRIVACY IN INTERNET www.privacy.it Questo sito è gestito dalla Polytecna sas., Società privata con una particolare specializzazione in materia di tutela della privacy. Il nostro intento è quello di offrire un aiuto ai singoli cittadini e agli addetti ai lavori per applicare correttamente la legge e i suoi regolamenti, anche dando la possibilità di richiedere ad esperti una opinione circa l'interpretazione e l'applicazione delle norme. All'indirizzo di posta elettronica è possibile inviare domande, considerazioni, richieste di interpretazione e quant'altro di interesse dei visitatori di questo sito. Viene costantemente aggiornata una rubrica "news" con notizie, anche di carattere legislativo, nonché segnalazione di convegni, corsi, seminari, conferenze e pubblicazioni. Chiediamo pertanto agli organizzatori ed agli editori di segnalarci notizie sulle manifestazioni e sui testi riguardanti questa materia. INDICE DEL SITO: • Corsi • News • Quesiti • Garante • Leggi • Faq • Modelli • Saggi • Links GLOSSARIO MINIMO Riadattato da L.Pezzullo, 1999 Account: Accesso personale ad un sistema informatico dato da una login (codice di identificazione personale) e da una password (parola segreta). Browser: E’ l’applicativo, ovvero il programma specifico, che permette la navigazione su Internet Oggi i più utilizzati sono Netscape Navigator ed Internet Microsoft Explorer. Chat- Line: Si tratta di una linea di discussione , libera o su tema specifico, che si sviluppa in tempo reale fra più utenti. E-Mail: Indica la posta elettronica tramite la quale si possono inviare informazioni e files in tutto il mondo con estrema rapidità ed a costi contenuti. FAQ: Si tratta di Frequently Asked Questions, ovvero le domande che vengono poste più di frequente in relazione ad un servizio, un programma, un aspetto di Internet: Le risposte a queste domande vengono, di solito fornite in una pagina del sito. Frame: Alcuni siti sono organizzati a frames, cioè lo schermo viene suddiviso in parti funzionalmente indipendenti, visualizzate contemporaneamente, e da ognuna delle quali si può accedere a sottoparti principali del documento. HTML: HyperText Markup Protocol è l linguaggio di programmazione con cui sono scritte le pagine di Internet. Home page: Pagina principale e iniziale di ogni sito. Internet: Si tratta della Rete delle Reti ed interconnette quasi tutte le reti telematiche del pianeta. E’ la sede ideale per conoscere, comunicare, informarsi e lavorare. Link: Sono i rimandi interni alla rete, ovvero icone o parole scritte in un colore diverso rispetto a quello del testo che, se selezionate con un clik sul mouse, rimandano ad altre parti del documento o ad altri documenti. I link hanno trasformato il Web in un Ipertesto Globale. Mail box: È la casella postale dove arriva la posta elettronica. Mailing-list: Si tratta di liste di discussione tramite e-mail; iscrivendosi è possibile partecipare a discussioni di gruppo su temi specifici. Newsgroup: Si tratta di gruppi di discussione; si lasciano i propri messaggi in un server centrale a cui tutti gli interessati possono accedere per leggerli, rispondervi, ecc. Provider: L’Internet Access Provider è il fornitore di connettività , cioè colui che vi permette di accedere ad Internet. Server: Si tratta del sistema o computer che fornisce il supporto alla rete. Sito: E’ un insieme di pagine web, file, documenti e immagini dedicato ad un particolare argomento e mantenuto da un’azienda, una società, un ente od un privato. URL: Uniform Resource Locator è il sistema di tracciamento e codifica degli indirizzi Internet ovvero l’indirizzo da scrivere quando ci si vuole collegare al Web. WWW: World Wide Web è la ragnatela mondiale dei dati scritti in modalità ipertestuale. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE … e per chi volesse saperne di più sul mondo del World Wide Web si consiglia la lettura di: 1. Pezzullo L., Internet per Psicologi, Unipress, Padova, 1998. Il testo è stato concepito come un’introduzione semplice e chiara ad Internet e alle sue risorse e fornisce alcune indicazioni di base per l’applicazione di Internet alla ricerca scientifica nel campo della psicologia. La sua particolarità risiede nel fatto di essere una guida rivolta in particolare agli psicologi; lo stile, i contenuti ed il linguaggio sono stati calibrati proprio in funzione del target a cui il libro è rivolto. Contiene un egregio elenco commentato dei principali siti che si occupano di psicologia nelle sue molteplici sfaccettature. 2. Caminito M., Manuale del Navigatore Internet, A. Mondadori Ed., Milano, 1997. Nato per insegnare agli adolescenti come usufruire correttamente della Rete Virtuale e delle sue immense potenzialità, si caratterizza per la chiarezza e l’immediatezza delle descrizioni. Proprio perché semplificato, può essere un utile strumento per i “primi approcci” ad Internet. 3. Guidi R., Zanichelli F., L’ABC di Internet, Tascabili Economici Newton, 1997. Internet dalla A (come Accesso ad Internet) alla Z (come Zen). 4. Gamberini L., Un click per Mister Muscolo, Narcomafie n° 13, settembre 1998. Affronta lo scottante tema del doping trattato su Internet, i siti che combattono il diffondersi delle sostanze e quelli che vendono direttamente ormoni e steroidi. 5. Testi tecnici, in particolare delle casi editrici specializzate Jackson o McGraw-Hill, sono disponibili nelle librerie per chi è già “addetto ai lavori”. Questa guida è disponibile anche in floppy disk e può essere richiesta a: U.O. Prevenzione Dipendenze - Via Calabria, 15 - 30174 Venezia Mestre Saremo grati a tutti coloro che vorranno contribuire ad un aggiornamento di questa guida segnalandoci siti interessanti per il lavoro nella prevenzione delle dipendenze. Finito di stampare nel febbraio 2000 presso Villaggio Grafica, Via Cappello 79 - Noventa Padovana (PD)