Istituto Comprensivo Statale “Capaccio Paestum” ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTI RESPONSABILI Ins. MAIESE CARMELA S.P. Ins. RUSSO ROSSELLA S.d.I. Ins. D’AGOSTO ANTONIO S.S.I G. La scuola, come istituzione con finalità educativa, si propone la diffusione della Protezione Civile ed è chiamata a sviluppare un progetto educativo nel quale la componente preventiva ha una funzione primaria. Nella nostra scuola la Sicurezza è percepita come un diritto ineludibile che deve essere assicurato a tutti gli alunni non solo nell’ambiente scolastico, ma anche nelle proprie case, sulle strade e nell’ambiente circostante. I contenuti della formazione sono conseguenti alle risultanze della valutazione dei rischi e sono stabiliti nel rispetto del D. Lgs. 81/08. L’Educazione alla Sicurezza diviene quindi un aspetto fondamentale della programmazione educativa, un momento prioritario del processo formativo in cui gli alunni sono avvicinati alla problematica della sicurezza con un approccio sereno, attraverso prove di simulazione che stimolino l’apprendimento di comportamenti idonei a trasferire informazioni di base sulla gestione dell’emergenza. Il progetto “Sicurezza a scuola: meglio preparati che spaventati!” è destinato a rispondere alle esigenze e alle caratteristiche di ciascuna classe e/o sezione, diventando via via patrimonio di una vera “cultura della sicurezza”. Nel corso dell’anno scolastico ciascun argomento sarà trattato con le modalità peculiari dei vari ordini di scuola. Il progetto indica percorsi diversificati che saranno di supporto formativo e informativo agli insegnanti e agli alunni. I percorsi individuati sono: LA SICUREZZA A SCUOLA A CASA IN STRADA NEL GIOCO E NELLO SPORT NELLA SALUTE NELL’ AMBIEN TE Sensibile alle tematiche della sicurezza, il nostro istituto, per il seguente anno scolastico, ha aderito alla Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, che è stata istituzionalizzata dal MIUR e si svolgerà il 22 Novembre di ogni anno. Esso prevede, inoltre, una serie di attività rispondenti alla normativa vigente quali: la disposizione di idonea segnaletica per l’emergenza in ogni plesso di scuola dell’infanzia e di scuola primaria; la calendarizzazione delle prove di evacuazione obbligatorie; l’utilizzo di moduli, da compilarsi manualmente e da consegnare in segreteria, per le procedure di sicurezza in caso di uscite didattiche, utilizzo dei laboratori informatici ecc. DESTINATARI Tutti gli alunni di 3, 4 e 5 anni dei tre plessi di Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Statale “Capaccio Paestum” Tutti gli alunni delle classi 1^ , 2^, 3^, 4^ e 5^ dei plessi di Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Statale “Capaccio Paestum” Tutti gli alunni delle classi 1^ , 2^, 3^, dei plessi di Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Capaccio Paestum” FINALITÁ Sviluppare negli alunni il senso di auto-protezione, indotto dalla conoscenza dei fenomeni di possibile rischio e dalla capacità di agire nel modo opportuno in relazione alle varie situazioni di pericolo. Sviluppare tra gli alunni comportamenti (norme) adeguati che permettano di valutare e superare situazioni di pericolo (prima, durante e dopo l’emergenza). OBIETTIVI FORMATIVI Attivare strategie educative e didattiche mirate a prevenire, comprendere ed affrontare i rischi di varie tipologie (scuola, casa…). Sviluppare la capacità di valutare e superare situazioni di pericolo. Ricercare il benessere della persona per renderla “custode” della propria salute. Conoscere le istituzioni e le associazioni che operano per la sicurezza nei vari ambiti di vita. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere e studiare l’ambiente circostante. Stimolare la fiducia in se stessi. Favorire la socializzazione, il senso di collaborazione e di solidarietà. Indurre un sufficiente autocontrollo per attivare comportamenti razionali e corretti. Controllare la propria emotività e saper reagire ai condizionamenti. Conoscere i fenomeni naturali (terremoti,incendi,alluvioni…) fonti di rischi. Sapersi muovere in situazioni di rischio. Saper effettuare un’evacuazione dall’edificio scolastico nei tempi previsti. Interiorizzare regole e comportamenti nella prevenzione del rischio, nei vari ambienti di vita. Conoscere le istituzioni che operano nel territorio per la protezione civile. Conoscere i vari linguaggi simbolici. COMPETENZE ATTESE L’alunno: assume comportamenti corretti in modo da preservare la propria e l’altrui incolumità in ogni ambiente di vita; conosce bene la struttura fisica dell’edificio e sa orientarsi nei suoi spazi interni ed esterni; riconosce la diversa tipologia di allarme per terremoto e incendio; é consapevole dello stato di “paura” per poterlo dominare; sa muoversi in modo ordinato, controllato e rapido; dimostra fiducia negli altri per potersene avvalere in caso di pericolo. STRATEGIE E METODOLOGIE DI INTERVENTO Gli interventi saranno differenti a seconda dell’utenza a cui ci si rivolge (scuola dell’infanzia/scuola primaria/scuola secondaria di I grado). METODOLOGIE E PERCORSI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Racconti, conversazioni, drammatizzazioni, narrazioni di eventi vissuti (situazioni di pericolo, di benessere). Comportamenti. IL CORPO E IL MOVIMENTO Attività ludiche, attività motorie (giochi mimici). Esprimere i sentimenti con il corpo (paura, relax, prontezza, autocontrollo). Prove di evacuazione degli edifici scolastici. LA CONOSCENZA DEL Conoscenza della segnaletica. MONDO Visite guidate. Costruzione di percorsi. Organizzazione di strategie di gioco che implichino le dimensioni spazio – temporali LINGUAGGI CREATIVITÁ ESPRESSIONE IL SÉ E L’ALTRO (ordine della fila, prendere direzioni varie, eseguire disposizioni e istruzioni, ecc.) Riconoscimento di suoni e rumori ambientali. Riconoscere l’espressione dei sentimenti nella musica ( paura, pericolo, gioia, relax). Favorire la socializzazione. Imparare a riconoscere situazioni negative o positive per sé e per gli altri. Valorizzare le diversità (etnie differenti, handicap, anziani, ecc.). METODOLOGIE E PERCORSI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Le problematiche inerenti la Sicurezza possono essere affrontate efficacemente attraverso una didattica di tipo laboratoriale in quanto la scuola, soprattutto in questo settore, non si deve limitare alla trasmissione dei saperi, ma deve diventare un luogo dove operare con esperienze concrete per produrre sia conoscenza che comportamenti adeguati. Il progetto prevede una serie di attività educative e didattiche che saranno trattate trasversalmente nella scuola primaria e in Tecnologia e Scienze nella scuola secondaria di I grado: Conoscenza degli spazi utilizzati (casa, scuola,strada…) Rischi e pericoli derivanti da comportamenti non corretti a casa, a scuola, per strada. Classificazione di sostanze pericolose in casa (detersivi, medicinali…) Precauzione nell’utilizzo di dispositivi elettrici. I pericoli del fuoco Riconoscimento della segnaletica stradale. Le regole del pedone e del ciclista. Sicurezza informatica. Comprensione e lettura di una planimetria Produzione delle piante delle aule. Studio delle caratteristiche del territorio. Individuazione delle uscite di sicurezza o emergenza. Conoscenza dei segnali acustici di allarme. Identificazione dei percorsi di evacuazione. Lettura dei segnali convenzionali indicati nelle pareti che localizzano il punto di raccolta e le vie di fuga. Simulazione di abbandono dell’edificio scolastico seguendo le istruzioni previste dal piano di evacuazione. Letture, conversazioni, racconti, relazioni scientifiche intorno alle tematiche trattate. Conoscenza dei gruppi impegnati nell’ambito della sicurezza (protezione civile, unità cinofile, croce rossa, vigili del fuoco). Utilizzo dei principali numeri di pubblica utilità (115, 118). PROVE DI EVACUAZIONE Le date delle prove obbligatorie di evacuazione sono riportate nell’allegato “Calendarizzazione prove di evacuazione”. Oltre a quelle obbligatorie, ogni docente è tenuto a svolgere almeno altre due esercitazioni unicamente con la propria classe/sezione per favorire l’adozione, da parte degli alunni, di comportamenti corretti da adottare nei casi di emergenza. DURATA Le attività si svolgeranno in orario curricolare durante l’intero Anno Scolastico 2015/2016 Insegnanti Collaboratori scolastici Esperti esterni. RISORSE UMANE SPAZI UTILIZZATI Aule Laboratori Cortile VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione permetterà di orientare l’attività didattica valorizzando le potenzialità e le esigenze di ciascun alunno e del gruppo nel suo complesso. La verifica delle attività svolte, pertanto, si avvarrà di: osservazioni in itinere, schede operative, rappresentazioni grafico - pittoriche. Alla fine di ogni prova di evacuazione il coordinatore dell’emergenza di ogni plesso scolastico si farà portavoce dei colleghi che hanno operato con le classi/sezioni e si coordinerà con i responsabili del progetto per una valutazione del percorso con particolare attenzione ai risultati raggiunti ed esplicitati in fase di progettazione. IMPEGNO SPESA Per l’acquisto di materiale di facile consumo (fogli bristol, carta per fotocopie, colori e sussidi specifici): euro 400 per la Scuola Primaria; euro 400 per la Scuola dell’Infanzia; euro 400 per la Scuola Secondaria di I Grado. DOCUMENTAZIONE Realizzazione di: un opuscolo sui comportamenti da adottare per evitare i rischi (Scuola dell’Infanzia) cartelloni contenenti messaggi e insegnamenti relativi alle tematiche affrontate (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) I DOCENTI referentI Russo Rossella Maiese Carmela D’Agosto Antonio ALLEGATI CALENDARIZZAZIONE PROVE DI EVACUAZIONE A. S. 2015 – 2016 Esercitazione Data Emergenza Prima Prova Obbligatoria - Mercoledì 25 Novembre 2015 Ore 10.00 S.d.I., S. P. e S. S. di I grado Terremoto Prova Intermedia Non Obbligatoria Da concordare con il Dirigente Scolastico Seconda Prova Obbligatoria Giovedì 19 Maggio 2016 Ore 10.00 A scelta Incendio Oltre alle prove di evacuazione obbligatorie, ogni docente è tenuto a svolgere almeno altre due esercitazioni unicamente con la propria classe per favorire l’adozione, da parte degli alunni, di comportamenti corretti da adottare nei casi di emergenza. In occasione della prima prova di evacuazione, che si svolgerà a distanza di pochi giorni dalla XIII Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva, dovrebbero arrivare gli opuscoli forniti dall’associazione promotrice a tutte le scuole che , come la nostra, ne abbiano fatta richiesta. COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN CASO DI EMERGENZA PERSONALE AUSILIARIO Segnala l’emergenza suonando il campanello ad intermittenza (1 ÷ 2 secondi tra uno squillo e l’altro) per almeno due minuti. Spalanca i portoni d’entrata. Disattiva gli impianti (energia elettrica, alimentazione centrale termica, gas). Si accerta che non vi sia la presenza di persone dopo lo sgombero e solo dopo la verifica abbandona l’edificio. DOCENTI Prendono il registro di classe, il modello di evacuazione, una penna e impartiscono l’ordine di evacuazione. Ordinano gli alunni in fila e li guidano con passo spedito, ma non di corsa, verso la zona di sicurezza assegnata. Verificano la presenza di tutti gli alunni della classe una volta raggiunta la zona di sicurezza. ALUNNI Si mettono in fila dopo aver ricevuto l’ordine di evacuazione, senza attardarsi a raccogliere effetti personale, e abbandonano rapidamente (senza correre, con ordine e senza panico) il locale dirigendosi, per la via di emergenza, all’area esterna di raccolta prestabilita. Gli alunni isolati si aggregano alla classe o al gruppo più vicino segnalando la propria presenza agli altri; se ciò non è possibile, procedono all’evacuazione in modo individuale seguendo la via di emergenza più vicina; appena giunti all’esterno, raggiungono il proprio gruppo classe. Gli alunni diversamente abili saranno accompagnati dal personale all’uopo incaricato e saranno resi partecipi e consapevoli di quanto si sta facendo. PROCEDURE DA ADOTTARE PER LA GESTIONE DELL’ EMERGENZA E PER L’EVACUAZIONE DEGLI EDIFICI. I docenti individueranno in ogni classe 2 alunni, e 2 loro sostituti, a cui assegnare i seguenti incarichi: alunni apri – fila, che aprono le porte e guidano i compagni verso le aree esterne di raccolta; alunni serra – fila, che assistono i compagni in difficoltà e chiudono la porta del locale che viene abbandonato, assicurandosi che nessuno sia rimasto indietro. Il segnale d’allarme sarà diffuso attraverso il suono della campanella, ripetuto ad intermittenza per almeno due minuti. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il segnale della campanella, il personale non docente comunicherà a voce, in ogni aula, l’ordine di evacuazione. I Coordinatori dell’ Emergenza di ogni Plesso predisporranno la necessaria segnaletica in ogni aula del Plesso e negli spazi comuni e la verificheranno periodicamente richiedendo i segnali mancanti o deteriorati; controlleranno la funzionalità degli estintori e che dietro la porta di ogni aula siano affissi il Vademecum con le istruzioni di sicurezza, i moduli con i nominativi degli Aprifila e dei Serra-fila e con i compiti di ciascun componente (docenti, ATA, alunni). Inoltre al termine delle esercitazioni effettueranno la registrazione delle prove sul Registro dei controlli periodici. Chiunque individui una situazione di grave e imminente pericolo (ad es. un focolaio di incendio) deve immediatamente segnalarla al personale ATA o al Coordinatore dell’Emergenza del plesso. In caso di terremoto: Mantenere la calma. Ripararsi sotto il banco, sotto l’ architrave della porta, vicino ai muri portanti. Se si è nel corridoio o nel vano delle scale, entrare nella classe più vicina. Allontanarsi da finestre, porte a vetri, armadi che, cadendo, possono ferire. In caso di incendio: Mantenere la calma. Se l’ incendio è fuori dal locale in cui ci si trova ed il fumo rende impraticabili le vie d’ uscita, chiudere bene la porta e cercare di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati. Aprire le finestre e chiedere soccorso. Se il fumo rende l’ aria irrespirabile, mettere un fazzoletto davanti alla bocca, meglio se bagnato, e sdraiarsi sul pavimento. Uscendo dal locale, se possibile richiudere la porta, evitando così correnti d’aria che farebbero divampare maggiormente l’incendio. MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Data e ora Prova N. (indicare con x) TIPO (indicare con x) 1 2 Incendio 3 Terremoto ANNO SCOLASTICO: CLASSE: Numero ALLIEVI PRESENTI Numero ALLIEVI EVACUATI DISPERSI* FERITI* * segnalazione nominativi FIRMA DEL DOCENTE ______________________________________ IL DOCENTE COORDINATORE DELL’EMERGENZA _____________________________________________________ Anno scolastico……………….. Classe…………………. In caso di evacuazione vengono assegnati i seguenti incarichi: ………………………………………………………… ………………………………………………………… ………………………………………………………….. ………………………………………………………….. ………………………………………………………….. ………………………………………………………….. NON DIMENTICATE IL VOSTRO INCARICO, È MOLTO IMPORTANTE! NUMERI UTILI In caso di emergenza, è necessario effettuare le chiamate di soccorso ai numeri: CHI CHIAMARE VIGILI DEL FUOCO PRONTO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA ELISOCCORSO COMUNE DI CAPACCIO POLIZIA MUNICIPALE POLIZIA DI STATO CARABINIERI PROTEZIONE CIVILE CORPO FORESTALE GUARDIA DI FINANZA SOCCORSO STRADALE SOCCORSO IN MARE ENEL N°TELEFONO 115 118 0828724999 0828725500 0828812111 0828723599 113 0828723243 112 0828724804 0828730118 1515 117 116 1530 800111927 CHIAMATA DI SOCCORSO Comporre da qualunque apparecchio telefonico il numero di soccorso preparandosi a fornire: nome, cognome e numero di telefono dal quale si sta chiamando; il Comune e, di seguito, l’indirizzo preciso ove necessita l’intervento: che cosa è successo (incendio, crollo, ecc.); il numero di persone coinvolte; la via più breve per raggiungere il luogo dell’evento ed eventuali ostacoli alla percorrenza (vie strette, accesso unicamente pedonale,ecc.). Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dall’operatore telefonico. Non riagganciare il telefono fino a quando non sarà l’operatore a dirlo.