Strumenti didattici percorso: Tecnico Grafico
Aspetti caratterizzanti la figura di riferimento
Il Tecnico grafico interviene con autonomia nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al
presidio del processo di produzione grafica attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse,
l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato e l’implementazione di procedure di
miglioramento continuo, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente
di svolgere le attività relative al processo di riferimento, con competenze negli ambiti della progettazione, produzione
di prodotti grafici e multimediali, della gestione documentale, dell’approvvigionamento, dei rapporti con i clienti e con
i fornitori
Il Tecnico grafico è in grado di:

Condurre le fasi di lavoro sulla base degli ordini e delle specifiche progettuali, coordinando l'attività di una
piccola unità produttiva/di un reparto di lavorazione

Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione
di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione

Formulare proposte di prodotti interpretando i bisogni del cliente e promuovendone la fidelizzazione

Realizzare la progettazione grafica integrata, in relazione alle diverse tipologie di supporto di pubblicazione

Predisporre e presidiare il work-flow grafico

Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali

Definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, gestendo il processo di approvvigionamento

Valutare la rispondenza del prodotto agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione
Indicazioni formative
L’area professionale grafica è da sempre caratterizzata dalla peculiarità della flessibilità che è dovuta alla eterogeneità
dei diversi sistemi (attrezzature ed impianti) da automatizzare. E’ però possibile, pur nella grande diversità di
applicazioni, individuare elementi comuni che costituiscono un vero e proprio “nucleo di competenze” che possono
essere trasmesse in sede di formazione.
Il settore, inoltre, è dotato di una propria peculiare cultura, di un campo tecnico e tecnologico, di una valenza sociale
ed economica tali da costituire una vera e positiva potenzialità educativa nei confronti degli allievi. Essi, chiamati a
vivere un’esperienza formativa stimolante, basata su piani formativi personalizzati in grado di indicare loro la propria
situazione personale e cosa debbono essere al termine del ciclo di riferimento, sono sollecitati ad una promozione
integrale della propria persona umana, sono accompagnati nell’affrontare la vita in tutte le sue dimensioni.
Il percorso prevede il raggiungimento di un diploma professionale al termine di un corso di formazione costituito per il
75% di formazione diretta (teoria e pratica) e per il 25% da stage presso aziende operanti nel settore dell’automazione
industriale sia a livello di progettazione di sistemi che di manutenzione specialistica su impianti automatizzati.
Le ore di formazione diretta prevedono unità formative inerenti competenze di base (linguistico, matematico,
scientifico, tecnologico, storico, socio, economico) e competenze professionali (tecnologia, progettazione e
produzione grafica e multimediale, organizzazione aziendale). Lo stage - progettato, condotto e monitorato in
collaborazione con le aziende del settore - viene erogato in un’unica fase collocata al termine del percorso formativo e
verte su specifici progetti concordati con l’impresa e monitorati dai formatori dell’agenzia formativa.
L’intervento formativo viene suddiviso in unità di apprendimento e il percorso è integrato, all’inizio, da un modulo di
pari opportunità e nel prosieguo, da uno di sostegno alla transizione formazione-lavoro-scuola. Gli obiettivi di
sostenibilità sono sostenuti all’interno di tutte le unità formative costituenti il percorso e sono finalizzati
all’acquisizione di comportamenti e buone prassi.
Per favorire l’inserimento di allievi provenienti dai differenti percorsi di IFP è previsto un modulo di integrazione che
rappresenta il momento di controllo e valutazione critica degli obiettivi raggiunti ed ha altresì lo scopo di calibrare gli
interventi successivi.
La personalizzazione in ingresso al percorso avviene attraverso i seguenti criteri:

osservazione attenta dell’alunno per individuare i suoi stili di apprendimento;

strutturazione, a cura dell’equipe dei formatori, di percorsi di recupero delle abilità e delle conoscenze
necessarie ai fini del raggiungimento del successo formativo;

attivazione di un processo di apprendimento basato sulla didattica del laboratorio che educa alla padronanza
delle competenze e alla valorizzazione delle capacità personali.
Un elemento fondamentale del percorso è rappresentato dall’unità formativa “Area Progetto” che è funzionale
all’integrazione delle abilità e delle conoscenze di base, comuni e professionali sviluppate nelle relative unità
formative.
1
Per quanto concerne la sua attività futura in azienda il tecnico grafico ha contatti con il responsabile di produzione,
con l’ufficio tecnico, con gli addetti alle macchine produttive. La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di
metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere le attività relative al processo di
riferimento, con competenze negli ambiti della progettazione, produzione di prodotti grafici e multimediali, della
gestione documentale, dell’approvvigionamento, dei rapporti con i clienti e con i fornitori.
1. SCHEDA PER IL PIANO FORMATIVO
La scheda per il piano formativo è un elenco cronologico di tutte le Unità di apprendimento proposte durante l’anno
formativo. Si tratta di uno schema di riferimento che i formatori del team di corso, insieme al tutor-coordinatore,
devono adattare o riformulare in base all’esperienza del proprio Centro e alle opportunità territoriali. Proponiamo,
come raccolta di buone prassi, un piano formativo dell’anno formativo, con le raccolta delle Unità di apprendimento
realizzate dai diversi Enti di formazione sui diversi profili della sperimentazione della comunità professionale dei
servizi ristorativi.
2
1.1 SCHEDA PER IL PIANO FORMATIVO DEL QUARTO ANNO
Di seguito riportiamo la scheda per il piano formativo del quarto anno
ATTIVITÀ (UDA):
-
COMPETENZE MIRATE
DURATA
CONOSCENZE ESSENZIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
COMPITI
PROGETTI
P (PREVALENTE)
ALTERNANZA
EVENTI…
C (CONCORRENTE)
REALIZZAZIONE
QUADERNO DIGITALE
p: Condurre le fasi di lavoro
p:individuare problematiche esecutive
p: applicare tecniche di formalizzazione
dell’idea grafica
LE PARI OPPORTUNITA’
NELLO STATO SOCIALE
C: ipotizzare soluzioni integrando
contenuti
c: identificare strategie matematiche e
leggi scientifiche
p: Aree prevalenti:
Riconoscere la comunità nazionale di
riferimento quale ambito per lo
sviluppo di relazioni funzionali al
soddisfacimento dei bisogni dei cittadini
Selezionare le informazioni atte a
rispondere ai requisiti di dimostrabilità
del principio di salvaguardia
dell’uguaglianza tra cittadini
Produrre una ricerca scritta
Gestire una comunicazione orale
efficace di trasmissione delle
informazioni individuate e del proprio
pensiero
40
Organizzazione aziendale: (leggere il progetto grafico/applicare criteri di
assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi
progettazione grafica(elementi di progettazione grafica, tecnica grafica
informatizzata)
Personalizzazione: imparare ad imparare (strategie di metodo di lavoro)
scienze matematica tecnologia (principali strategie matematiche e modelli
scientifici connessi ai processi/prodotti)
12
STORICO SOCIO ECONOMICO: organizzazione dello Stato sociale italiano
PARI OPPORTUNITA’: forme e metodi di partecipazione democratica alla vita
sociale di uno Stato
LINGUA ITALIANA: Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici
C:gestire la comunicazione in lingua
italaiana scegliendo codici adeguati
3
30
RECENSIONE DI UNO
SPETTACOLO TEATRALE
p: Gestire la comunicazione in lingua
italiana, scegliendo forme e codici
adeguati ai diversi contesti personali,
professionali e di vita
P.Gestire una comunicazione scritta in
lingua inglese
c: contestualizzare i processi di
astrazione, simbolizzazione e
generalizzazione
Comunicazione e marketing: tecniche di ascolto e comunicazione, elementi di
fidelizzazione, negoziazione e problem solving
4
1.2 DESCRIZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Viene proposta l’Unità di apprendimento più significativa realizzate nella sperimentazione, e indicate nell’elenco
seguente.
Ogni Unità di apprendimento viene descritta tramite una scheda, un canovaccio e la scheda consegna compito agli
allievi.
N°
1
NATURA
QUADERNO DIGITALE
2
PARI OPPORTUNITA’
3
RECENSIONE DI UNO SPETTACOLO
TEATRALE
STRUMENTI
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
5
2.1.Unità di apprendimento
QUADERNO DIGITALE
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
PROGETTO QUADERNO DIGITALE
Prodotti
Progetto editoriale per un quaderno CARTACEO E IN FORMATO DIGITALE (tabelt e web) per raccogliere i
contenuti più significativi del percorso formativo previsto per il tecnico grafico
Competenze mirate
Aree prevalenti:
Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche progettuali
Valutare la rispondenza del prodotto agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione
Realizzare la progettazione grafica integrata
Predisporre e presidiare il work flow grafico
Abilità e conoscenze
Osservazioni e correzioni
Aree concorrenti:
Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e
procedure matematico-scientifiche
Aree prevalenti:
Abilità – Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze, e tempi di svolgimento
Conoscenze essenziali – Elementi di organizzazione aziendale/ del lavoro
Abilità – Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative, sequenze e tempi di svolgimento delle
attività
Individuare problematiche esecutive
Conoscenze essenziali – Strumenti e tecniche per l’elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati,
procedure e risultati
Abilità – Applicare tecniche di formalizzazione dell’idea grafica utilizzando strumenti manuali e software dedicati
Individuare problematiche esecutive
Conoscenze essenziali – elementi di progettazione grafica,
Aree concorrenti:
Abilità – Utilizzare linguaggi tecnici e logico informatici
Conoscenze essenziali – linguaggi informatici
6
Destinatari
Studenti del IV anno Tecnico grafico
Tempi di svolgimento
Durata: n. 48 ore
(di cui n. 40 ore di attività d’aula e n. 8 ore di studio individuale)
Periodo di applicazione: Dicembre 2012 marzo 2013.
Sequenza in fasi ed
esperienze
T0 INTRODUZIONE ALL’UDA (presentare agli allievi il compito, il loro ruolo e la situazione in cui dovranno agire.
Attraverso la scheda di prestazione.)
T1 Creazione dei layout-timone in formato A4”
T2 Presentazione dello schema editoriale dinamico ai formatori
T3 Predisposizione del flow grafico
T4 Realizzazione del progetto grafico mediante sw dedicati
T5 Autovalutazione
Metodologia
T1 Studio individuale a casa
T2 Illustrazione alla classe e ai formatori dell’idea
T3 Attività individuale individuale
T4 Attività individuale individuale
T5 Attività individuale individuale
Risorse umane
Formatori dell’area professionale, formatori dell’area tecnologica,
Strumenti/materiali
Esemplificazioni, appunti individuali, sw dedicati.
Valutazione
Progetto grafico:
- Completezza
- Adeguatezza
- Argomentazione convincente della scelta effettuata
- - Chiarezza espositiva e appropriatezza del linguaggio.
Job Description:
- Correttezza dell’esecuzione
- Pertinenza dei contenuti;
- Significatività delle informazioni.
7
2.1.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZ.
STRUMENTI
T1
Creazione dei layouttimone in formato A4”
Indicazioni sui re4quisiti
del layout timone
Creazione layout-timone
Attività individuale a casa
Formatori dell’area
professionale,
Esemplificazioni,
appunti
Lezione frontale
Formatori dell’area
professionale,
strumenti per la
proiezione
Formatori dell’area
professionale, formatore
dell’area tecnologica,
Laboratorio di
informatica
Tempo: 8 ore
T2
Supervisione
Presentazione orale dell’idea
Illustrazione alla classe e
ai formatori dell’idea
Tempo: 2 ore
T3
Supervisione
Stesura del flow chart
Attività individuale
Docenza frontale,
supervisione,
Utilizzo dei sw dedicati
Attività individuale
Supervisione
Redazione di una relazione
consuntiva sul progetto
editoriale e sulla realizzazione
del quaderno digitale
Compito individuale
Predisposizione del flow
grafico
Tempo: 8 ore
T4
Realizzazione del
progetto grafico
mediante sw dedicati i
Formatori dell’area
professionale, formatore
dell’area tecnologica,
,
.
Laboratorio di
informatica
Tempo: 20 ore
T5
Autovalutazione
Tempo: 2 ore
Formatori dell’area
professionale, formatore
dell’area tecnologica,
Laboratorio di
informatica
8
2.1.2. Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
Obiettivo
QUADERNO DIGITALE”
1. Progetto editoriale del quaderno digitale
2. Raccolta del materiale formativo del percorso scolastico.
3. Realizzazione del quaderno digitale per i canali cartacei e per i nuovi formati digitali (tablet e web)
4. Autovalutazione del progetto e della realizzazione del progetto
Essere in grado di:
- redigere i layout-timone in formato A4 inserendo un preciso schema editoriale dinamico per i canali cartacei e
i nuovi formati digitali
- presentare e motivare alla classe e ai formatori le scelte identificate nel progetto
- realizzare un prodotto editoriale (quaderno) contenente i materiali più significativi attinenti il percorso
formativo delle differenti UF su carta e su uno strumento multimediale a scelta (tablet o web).
- auto valutare l’efficacia del progetto editoriale e la qualità del quaderno digitale
Ruolo
Sei un giovane tecnico grafico che partecipa alla realizzazione di un progetto editoriale per un concorso interno
del CFP
Destinatari
Il destinatario sei tu! Poiché la realizzazione del quaderno digitale ti è utile ai fini della costruzione di un tuo
archivio del percorso formativo che stai seguendo e nella scelta a tuo gusto delle caratteristiche di un quaderno
digitale
Situazione
Progetto o
prestazione
Tempi: n. 40 ore di realizzazione – n. 8 ore di studio individuale a casa
Risorse: formatore dell’area professionale, formatori dell’area tecnologica, Strumenti:
-
Standard di
successo
ESEMPLIFICAZIONI
SW DEDICATI
laboratorio di informatica.
- Correttezza del progetto editoriale
- Argomentazione convincente della scelta effettuata
- Correttezza della realizzazione del prodotto
9
2.2.Unità di apprendimento
PARI OPPORTUNITA’
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
PARI OPPORTUNITA’ NELLA REALIZZAZIONE DELLO STATO SOCIALE
Prodotti
REALIZZAZIONE DI UNA RICERCA SU UNAA EVIDENZA DI INIZIATIVA DELLO STATO SOCIALE PER GARANTIRE
L’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIENZA SOCIALE.
Competenze mirate
Aree prevalenti:
Osservazioni e correzioni
Riconoscere la comunità nazionale di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al
soddisfacimento dei bisogni dei cittadini
Selezionare le informazioni atte a rispondere ai requisiti di dimostrabilità del principio di salvaguardia
dell’uguaglianza tra cittadini
Produrre una ricerca scritta
Gestire una comunicazione orale efficace di trasmissione delle informazioni individuate e del proprio pensiero
Abilità e conoscenze
Aree prevalenti:
Abilità – identificare le strutture di partecipazione
Conoscenze essenziali – organizzazione dello Stato sociale italiano
-forme e metodi di partecipazione democratica alla vita ssociale di uno Stato
Abilità - Comprendere il caratteristiche e convenzioni dei seguenti linguaggi specialistici: commerciali,
amministrativi, giuridici
Abilità - Riconoscere i processi decisionali e i metodi di partecipazione democratica
10
Destinatari
Studenti del IV anno Tecnico GRAFICO
Tempi di svolgimento
Durata: n. 12 ore
(di cui n. 10 ore di attività d’aula e n. 2 ore di studio individuale)
Periodo di applicazione: da Novembre 2012 a Dicembre 2012.
Sequenza in fasi ed
esperienze
Metodologia
T0 INTRODUZIONE ALL’UDA (presentare agli allievi il compito/progetto/prodotto, il loro ruolo e la situazione in cui
dovranno agire. Attraverso la scheda di prestazione.)
T1 Consultazione di riviste, libri, siti ,
T2 Rielaborazione delle informazioni e realizzazione di una relazione scritta individuale
T3:Confronto con i colleghi di corso sull’argomento e riflessione guidata
T4: Presentazione alla classe di un relatore per argomento alla classe
Lavoro individuale e di gruppo
Risorse umane
Formatore area socio-economica e pari opportunità.
Strumenti/materiali
Riviste di attualità, siti ufficiali relativi allo Stato sociale italiano, opuscoli informativi dei servizi
Valutazione
- Congruenza delle informazioni
- Pertinenza delle riflessioni del gruppo
- Efficacia della presentazione in aula al gruppo classe
11
2.2.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
T1
Consultazione di riviste,
libri, siti
Tempo: 1 Ore
COMPITO
FORMATORI
Supervisione e
supporto
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
Ricerca di informazioni mediante
consultazione di testi scritti ed on
line
Lavoro individuale
Formatore dell’area base
TESTI DI educazione
civica,
RIVISTE di attualità
Siti relativi ai servizi
ai cittadini
Ipad/smartphone/p
c
T2
Rielaborazione delle
informazioni e
realizzazione di una
relazione scritta
individuale
Supervisione e
supporto
Scelta delle informazioni attinenti
all’argomento scelto e stesura in
forma analogica e o digitale.
Lavoro individuale
Formatore dell’area base
RIVISTE di attualità
Siti relativi ai servizi
ai cittadini
Ipad/smartphone/p
c
Tempo: 4 ore
T3
T3:Confronto con i
colleghi di corso
sull’argomento e
riflessione guidata
TESTI DI educazione
civica,
Supervisione e
supporto
Condivisione delle informazioni,
rielaborazione delle idee secondo la
traccia assegnata.
Lavoro di gruppo
Formatore dell’area base.
TRACCIA PER IL
LAVORO DI
GRUPPO e ricerche
individuali
Supervisione e
supporto
Presentazione delle informazioni
ricercate e delle considerazioni
emerse nel confronto di gruppo.
Lavoro individuale/ di
gruppo
Formatore dell’area base.
Laavagna/strumenti
visivi (proiettore)
Tempo: 4 ore
T4
T4: Presentazione alla
classe di un relatore per
argomento alla classe
Tempo: 1 ore
12
2.2.2. Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
PARI OPPORTUNITA’ NELLA REALIZZAZIONE DELLO STATO SOCIALE
Ciascun allievo:
1. scelga uno dei servizi presenti nello Stato sociale
2. ricerchi informazioni che trattino l’ambito prescelto
3. rediga un testo descrittivo
4. presenti agli altri componenti del gruppo le informazioni
5. i componenti del gruppo in modo condiviso valorizzando il contributo di ognuno dei componenti
realizzano sintesi delle informazioni e riflettono sulla realizzazione del principio di pari opportunità
Obiettivo
Essere in grado di:
Produrre una ricerca sui servizi al cittadino
Condividere le informazioni
Elaborare una sintesi delle informazioni valorizzando il contributo dei colleghi
Riflettere sulle modalità di attuazione del principio di uguaglianza
Presentare il lavoro di gruppo
Ruolo
Cittadino che partecipa democraticamente al riconoscimento del principio di Pari opportunità
(uguaglianza).
Destinatario
Formatore uf socio-economica e pari opportunità
Situazione
Come cittadino italiano ti si chiede di individuare uno dei servizi previsti dallo Stato sociale riconoscere
le modalità di realizzazione, confrontarti con altri colleghi al fine di condividere le informazioni e
riflettere sui possibili miglioramenti attuativi.
Progetto o
prestazione
Tempi: n. 12 di cui 7 individuale e 5 ore di lavoro di gruppo –
Risorse: Formatore socio economico e pari opportunità.
Strumenti:
- Riviste attualità
- Siti Istituzionali;
- Laboratorio di informatica.
Standard di
successo
- Ricerca esaustiva
- Completezza delle informazioni presenti
- Efficacia della presentazione in aula.
13
2.3.Unità di apprendimento
RECENSIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
Osservazioni e correzioni
RECENSIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE
Prodotti
RECENSIONE FORMATO CARTA O DIGITALE
Competenze mirate
Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali,
professionali e di vita
Gestire una comunicazione scritta in lingua inglese
Identificare specifiche strategie di lettura e di ascolto di comunicazioni a carattere letterario
Abilità e conoscenze
Produrre una comunicazione scritta in lingua inglese applicando correttamente elementi di sintassi
Destinatari
Allievi del 4° anno
Tempi di svolgimento
Ottobre 2012/marzo 2013
30 di cui 20 mediante studio a casa
Sequenza in fasi ed
esperienze
T0 Presentazione dell’Uda agli allievi,attraverso la scheda di prestazione
T1Le differenze tra il romanzo dell’Ottocento e del Novecento,con riferimento alla crisi dell’uomo del Novecento
T2 Lettura individuale di testi narrativi assegnati in lingua italiana ?
T3 Lettura guidata dal formatore dei testi letterari in lingua inglese
T4 Relazioni sui libri letti, contenenti biografia, trama e citazioni commentate
T5 Il testo argomentativo e la recensione di un testo
T6 Presentazione alla classe della recensione di un testo a scelta dell’allievo
T7 Traduzione in lingua inglese i della brochure dello spettacolo teatrale
T 8Presentazione del testo teatrale : l’ Uomo la bestia e la virtù
T9Partecipazione allo spettacolo teatrale: l’ Uomo la bestia e la virtù
8h
3h
2h
2h
14
T10 Stesura della recensione dello spettacolo
T11 Stesura della recensione dello spettacolo in lingua inglese
T12 Valutazione/autovalutazione finale di tutte le attività svolte
2h
2h
2h
Metodologia
Ricerca, lavoro individuale in aula e personale a casa, di gruppo
Risorse umane
Le figure che possono costituire tali risorse umane sono: tutor-coordinatore, formatore/tricedell’area dei
linguaggi: Lingua italiana e lingua inglese
Strumenti/materiali
Libri di letteratura,
Siti di letteratura
Esemplificazione di recensioni.
La valutazione viene svolta a partire dalla griglia unitaria proposta. Indica i criteri adottati, coerenti con l’insieme
dei fattori mobilitati dalla UdA, ovvero: efficacia, completezza, precisione, relazioni con i compagni e i formatori,
gestione dei tempi, linguaggio, riflessione, come la persona affronta il compito, la strategia adottata, l’uso degli
strumenti e delle tecniche compresi i comportamenti preventivi, le relazioni con i compagni e i formatori, il
prodotto e le sue specifiche tecniche compreso il tempo e la tenuta in ordine dell’ambiente, la maturazione
stimolata dall’esperienza.
Si prevede inoltre anche l’autovalutazione da parte dell’allievo.
La valutazione riferita alle UdA consente di rilevare, tramite specifiche rubriche, il grado di padronanza delle
competenze e nel contempo delle conoscenze essenziali e le abilità acquisite dall’allievo, da riportare poi nel
certificato progressivo delle competenze.
L’allievo riporterà nel suo portfolio personale i prodotti ritenuti più significativi.
Valutazione
15
2.3.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Presentazione alla
classe del lavoro da
svolgere
Tempo: 1 ora
T1 Le differenze tra il
romanzo
dell’Ottocento e del
Novecento,con
riferimento alla crisi
dell’uomo del
Novecento
Tempo: 6 ore
Si informano gli allievi
sulle attività che
intraprenderanno
durante lo svolgimento
dell’UDA
Il formatore espone le
principali caratteristiche
del romanzo
dell’ottocento e del
Novecento, individuando
le differenze e
analizzando la crisi della
cultura e delle certezze
scientifiche, in
riferimento al tema del
disagio affrontato dagli
autori
Ascolto e analisi critica
Ascolto e analisi critica
Richieste di chiarimenti
Con questa didattica gli
studenti devono affrontare
e risolvere un problema
attivando una serie di
capacità, afferenti a diverse
UF.
L'unità didattica è volta a
valutare, ma
contemporaneamente
consolidare e/o
incrementare determinate
competenze definite in fase
progettuale, chiedendo agli
allievi di lavorare per uno
scopo concreto.
Il risultato dell'attività di
ogni singolo allievo è
raccolto e documentato nel
Portfolio Personale.
Progetto dell’UDA
Tutor e docente dell’ UF
comunicare in lingua
inglese, italiana, storico
socio economica,
Appunti personali
“
“
16
T2
Lettura individuale di
testi narrativi
assegnati in lingua
italiana
Tempo: da novembre
a gennaio, come
compito per casa
Tempo in classe: 10
ore
Individuazione degli
autori e dei relativi testi
di lettura.
Inquadramento della
corrente letteraria e
dell’epoca di
appartenenza,
Indicazione di
metodologia di lettura
Lavoro individuale (lettura personale
a casa e in classe)
Richieste di chiarimenti
Tutor e docente dell’ UF
comunicare in lingua
italiana
Autori e testi: Pirandello
,Il fu Mattia Pascal,
Enrico IV; Kafka La
metamorfosi; Hesse,
Siddharta
T3
Lettura guidata dal
formatore dei testi
letterari in lingua
inglese
Testi narrativi:
Pirandello,Il fu
Mattia Pascal,
Enrico IV; Kafka La
metamorfosi; Hesse,
Siddharta
Appunti personali
Richiesta chiarimenti
Lettura ed
esemplificazioni orali in
lingua
Raccolta di appunti personali.
Docente dell’ UF lingua
inglese
Compilazione in lingua questionario
di comprensione
Tempo: 8 ore
T4
Appunti personali
Relazioni sui libri
letti, contenenti
biografia, trama e
citazioni
commentate
Testi assegnati
Tempo: da novembre
a gennaio, come
compito per casa
Pc , I-Pad
Supporto all’attività
Stesura individuale delle relazioni
Docente dell’ UF lingua
italiana
17
T5
Il testo
argomentativo e la
recensione di un
testo
Tempo: 6 ore
Il formatore chiarisce le
caratteristiche di un
testo argomentativo, in
particolare della
recensione, e invita i
ragazzi a scegliere e
presentare una
recensione di un testo
tra quelli assegnati
Appunti personali
Lezione frontale
Lavoro in gruppo
Docente dell’ UF lingua
italiana
T6
Elaborati personali
Presentazione alla
classe della
recensione di un
testo a scelta
dell’allievo
Supporto all’attività
Scelta di una recensione, della
modalità analogica/digitale di
presentazione alla classe da parte di
ogni allievo
Docente dell’ UF lingua
italiana
Materiale di
supporto
all’esposizione
Tempo: 8 h
T7
Traduzione in lingua
inglese i della
brochure dello
spettacolo teatrale
Appunti personali
Supporto
Uso del vocabolario e di appunti
personali
“
Docente dell’ UF
comunicare in lingua inglese
tempo:3 h
T8
Presentazione del
testo teatrale : l’
Uomo la bestia e la
virtù
T9
Partecipazione allo
spettacolo teatrale
:l’Uomo la bestia e la
virtù
Tempo:2 h
Appunti personali
Ascolto e analisi critica
Il formatore presenta il
testo teatrale
supporto
Docente dell’ UF lingua
italiana
Richieste di chiarimenti
Partecipazione allo spettacolo
“
Docente dell’ UF
comunicare in lingua
italiana
Brochure spettacolo
Docente dell’ UF
comunicare in lingua inglese
18
T10
Stesura della
recensione dello
spettacolo
Tempo : 2ore
T11 Stesura della
recensione dello
spettacolo in lingua
inglese
2
h
T12
Valutazione/autovalu
tazione finale di tutte
le attività svolte
2
h
supporto
Docente dell’ UF
comunicare in lingua
italiana
Stesura recensione
Appunti personali
Appunti personali
supporto
Per l’auto valutazione
sarà consegnata agli
allievi la rubrica di
valutazione dell’impegno
e motivazione.
I docenti si avvarranno
anche delle rubriche di
valutazione delle singole
competenze
Docente dell’ UF
comunicare in lingua
italiana
Stesura recensione
Ogni gruppo valuta l’esecuzione del
prodotto secondo i criteri di auto
valutazione presentati
I docenti valutano competenze e
attività dei singoli allievi
Allievi
“
Docenti delle UF interessate
Rubriche per la
valutazione di
competenze e
modalità di
esecuzione del
compito assegnato
19
2.3.2. Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
Obiettivo
Ruolo
Destinatario
Situazione
Progetto o
prestazione
Standard di
successo
Tempi
Risorse
RECENSIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE
STESURA DELLE RECENSIONE DI UN OPERA TEATRALE
Stimolare la lettura di testi letterari e la partecipazione a spettacolo teatrale
Saper scrivere una recensione di un testo letterario/teatrale , sia in lingua italiana che inglese
.
Responsabile contenuti testi scolastici per scuole superiori
Formatore lingua italiana e lingua inglese “
In occasione della stesura di un libro di letteratura per le superiori devi individuare il contenuto di un inserto sulle
recensioni.
Leggere libri assegnati autori fine 800 inizio 900.
Redigere recensione dei libri/spettacolo teatrale in lingua italiana e inglese
Il tuo obiettivo sarà raggiunto se:

Frasi corrette

Linguaggio specifico

Informazioni ben distribuite, pertinenti, veritiere
Ottobre 2012/marzo
2013 62h
Libri/IPAD
20
Scarica

Tecnico Grafico - Il Diploma professionale in Piemonte