FEDERAZIONE ITALIANA
PALLAVOLO
Comitato Provinciale di Vercelli
Via Vallotti, 3 – 13100 Vercelli
INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI
2012-2013
Circolare Organizzativa
www.vercelli.federvolley.it
vercelli@federvolley .it
tel./ fax 0161.254222
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
1
ATTENZIONE
Come già avvenuto per la scorsa stagione, i
Campionati di Categoria (U19,17,15,14 e 13
3X3)maschili avranno carattere regionale e
saranno indetti e gestiti direttamente dal
Comitato Regionale Piemonte
Non sarà indetto il campionato Under 13
6X6.
Saranno indetti a livello regionale i
campionati Under 14 e 16 femminili di
eccellenza; le modalità di svolgimento
saranno comunicate dal CR Piemonte
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
2
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012/2013
Norme generali
Validità ........................................................................................................................... 5
Importante...................................................................................................................... 5
Affiliazione o riaffiliazione............................................................................................... 5
Versamenti ..................................................................................................................... 5
Art. 8 reg. Gare - Norme generali sulla partecipazione ai campionati (ex Art. 53)........... 6
Idoneità medico sportiva ................................................................................................ 7
Obbligo presenza dell'allenatore in panchina ................................................................. 7
Campo di gara
Caratteristiche ................................................................................................................ 8
Omologazione Campo ................................................................................................... 9
Partecipazione ai campionati
Procedura di iscrizione ai Campionati............................................................................. 10
Ritiro prima dell'inizio di un campionato provinciale ....................................................... 11
Rinunce e ritiri durante il campionato art. 13 reg. Gare ................................................... 11
Modalità di versamento contributi gara .......................................................................... 12
Campionati di categoria………………………………………………………………………...13
Secondo Libero …………………………………………………………………………………13
Obbligo del Settore Giovanile per la partecipazione ai Campionati provinciali ............... 14
Regole per la partecipazione ai campionati ................................................................... 14
Trasferimento a tempo determinato (prestito) per un campionato ................................. 15
Gare ............................................................................................................................. . 15
Obblighi delle Società ................................................................................................... . 15
Comunicazione risultati ……………………………………………………………………… ..………....16
Segnapunti Associato ................................................................................................... .17
Modalità di riconoscimento tesserati partecipanti alle gare ............................................ . 18
Assenza squadra in campo. Art. 23 reg. Gare ............................................................... . 18
Direzione gare – Arbitri ................................................................................................. . 19
Normativa per spostamento gara .................................................................................. . 19
Reclamo delle squadre. Forme e termini - Art. 67 reg. Giurisdizionale .......................... . 21
Affissione all’Albo ......................................................................................................... ..21
Modalità riscossione multe - Art. 58 reg. Giurisdizionale ............................................. . 22
Rimborso spese trasferta .............................................................................................. . 22
Responsabilità oggettiva della Società .......................................................................... . 22
Automaticità dei provvedimenti disciplinari ................................................................... . 22
Appello d'urgenza ......................................................................................................... ..23
Autorizzazione tornei .................................................................................................... . 23
Fipav Servizio MPS ....................................................................................................... . 24
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
3
Regolamento dei campionati
Campionato di 1° Divisione Maschile ............................................................................. 25
Campionato di 1° Divisione Femminile ........................................................................... 26
Play Off di 1° Divisione Femminile ................................................................................. 27
Campionato Under 18 Femminile ................................................................................... 28
Campionato Under 16 Femminile ................................................................................... 29
Campionato Under 14 Femminile ................................................................................... 30
Campionato Under 13 Femminile ................................................................................... 31
Campionato Under 12 Maschile, Femminile e Misto…………………………………….. .…32
Modulo scheda anagrafica Società (all.1) ....................................................................... 33
Modulo iscrizione corso nuovi Segnapunti Associati(all.2) .............................................. 34
Modulo tasse gara (all.3) ……………………………………………………………………....36
Modulo rinnovo omologazione campi (all.4).................................................................... 37
Modulo richiesta autorizzazione tornei (all.5) ………………………………………………..38
Tabella riepilogo contributi (all.6) …………………………………………………………….42
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
4
Norme Generali
La Federazione Italiana Pallavolo indice ed il Comitato Provinciale FIPAV di Vercelli organizza i
campionati provinciali per la stagione agonistica 2012–2013, con le modalità riportate nel
presente opuscolo.
Validità
Le seguenti norme hanno validità per tutte le manifestazioni contenute nella presente indizione,
salvo quanto previsto nei regolamenti dei singoli campionati. Le presenti norme non
sostituiscono, ma integrano, quelle contenute nei Regolamenti Federali.
Importante
La richiesta d’AFFILIAZIONE deve precedere qualsiasi atto ufficiale della Società
(iscrizione campionati, tesseramenti, ecc. ecc.) e la partecipazione a qualsiasi attività
indetta o autorizzata dalla FIPAV. Le Società di nuova affiliazione, hanno la possibilità di
iscriversi al campionato a cui intendono partecipare sino a 20 giorni prima dell’inizio dello
stesso.
Riaffiliazione o nuova affiliazione
Si rimanda alle disposizioni emanate con la Guida Pratica 2012-2013 alla voce “Norme
Tesseramento affiliazione e dirigenti 2012-2013” pubblicata sulla home page di
www.federvolley.it.
Attenzione: il termine ultimo per la riaffiliazione ed il ritesseramento degli atleti,è
stato fissato al 1° OTTOBRE 2012
Versamenti
Le Società che non hanno provveduto a corrispondere alla FIPAV e/o ai Comitati
Regionali o Provinciali gli importi delle tasse dovute per la stagione sportiva 2011-2012,
non potranno rinnovare l’affiliazione per la stagione 2012-2013 poiché sarà inserito un
blocco sulla procedura che lo impedirà fino a quando le Società debitrici non avranno
corrisposto il dovuto
Ad eccezione dei contributi (es. Affiliazione e Tesseramento) che vanno versati alla FIPAV
di Roma, tutti gli altri contributi richiesti, devono essere versati alla FIPAV Comitato di
VERCELLI, tramite bollettino di conto corrente postale su:
C.c.p. 14179139
intestato a: FIPAV - Comitato Provinciale di VERCELLI
Via Vallotti 3- 13100 VERCELLI
Tutta la documentazione presentata a vario titolo al Comitato Provinciale, dovrà essere firmata
esclusivamente dal Presidente della Società che è il solo legale rappresentante del Sodalizio; in
caso contrario, la corrispondenza non sarà tenuta in considerazione.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
5
Le Società che inavvertitamente versano contributi dovuti ad altri Comitati Provinciali o sul ccp
della FIPAV ROMA (598011) o del C.R. Piemonte e viceversa, devono effettuare nuovamente il
versamento sul ccp esatto e richiedere il rimborso della somma erroneamente versata
all'intestatario del conto corrente.
I versamenti possono essere cumulativi SOLO se appartengono alla stessa causale.
TABELLA RIEPILOGATIVA
C/C 598011
BNL CONI FIPAV, Viale
Tiziano, 70 - 00196 Roma
Affiliazione/Riaffiliazione
Tesseramento Dirigenti
Vincolo societario Allenatori
Tesseramento Tecnici
Tesseramento Atleti
C/C/P 14179139 oppure C/C/B 190000
FIPAV C.P. VERCELLI
Via Vallotti, 3 – 13100 VERCELLI
Iscrizione campionati provinciali + dir. segreteria
Contributi gara
Iscrizione al corso per Segnapunti Associato
Omologazione campo
Sanzioni amministrative del Giudice provinciale
Tassa reclamo
Spostamento gara
Tassa autorizzazione tornei provinciali
Articolo 8 del Regolamento Gare
- Norme generali
1. Ai campionati ufficiali possono partecipare solo le squadre degli associati, regolarmente affiliati,
che abbiano titolo per iscriversi agli stessi, nel rispetto dei requisiti richiesti e con atleti, tecnici
e dirigenti tesserati per l'anno sportivo in corso.
2. Gli associati neo-affiliati iniziano la loro partecipazione dall'ultimo dei Campionati Regionali di
primo livello che possono disputare nella propria provincia e dalle fasi provinciali dei campionati
di categoria, salvi i casi d’assorbimento, fusione, cessione di titolo e scambio dei diritti. Gli altri
associati partecipano ai campionati corrispondenti ai titoli sportivi acquisiti nell'anno sportivo
precedente.
3. Gli associati regolarmente affiliati possono partecipare con più squadre ai campionati di
categoria, secondo le norme organizzative che sono emanate annualmente; possono
partecipare ai campionati di serie provinciale con più squadre soltanto nei comitati dove
possono essere inserite in gironi diversi e secondo le norme organizzative che vengono
emanate annualmente; mentre possono partecipare ai campionati di serie Nazionale e
Regionale con una sola squadra.
4. Qualora un associato regolarmente affiliato, a seguito del meccanismo di
promozione e retrocessione, alla fine del campionato, abbia due squadre nella stessa
serie, esso potrà cedere uno dei due diritti sportivi entro i termini stabiliti annualmente dal
Consiglio Federale oppure partecipare ad ambedue se rientrano fra quelli compatibili in
base al precedente comma 3.
5. Gli associati regolarmente affiliati che con una delle loro squadre militano nei campionati
di serie A1, A2, B1 non possono partecipare con altra squadra in un campionato di
serie immediatamente inferiore; non ci sono limitazioni per gli affiliati che disputano i
campionati dalla serie B2 alla 3^ Divisione.
6. Qualora un associato regolarmente affiliato, a seguito del meccanismo di promozione e
retrocessione, alla fine del campionato, abbia due squadre in campionati incompatibili fra loro
ai sensi del precedente comma 5, esso dovrà scegliere quale dei due campionati intende
disputare oppure cedere uno dei due diritti sportivi. La volontà di opzione per uno dei due
campionati nonché di cessione di uno dei due diritti dovrà essere manifestata alla FIPAV entro
la prima scadenza, in ordine temporale, di iscrizione ai due campionati per la stagione
successiva o, comunque, entro i termini stabiliti annualmente dal Consiglio Federale.
7. Gli associati regolarmente affiliati che partecipano con proprie squadre a serie
consecutive dei campionati dalla serie B2 alla 3^ Divisione partecipano ai Campionati
con tutti i diritti delle altre squadre e pertanto possono essere anche promosse alla
serie superiore.
8.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
6
Idoneità medico sportiva
In relazione a quanto stabilito dalla legge nazionale e dalle relative leggi regionali si precisa che
tutti gli atleti tesserati e partecipanti ai Campionati di serie e/o di categoria (con la sola
eccezione per gli atleti che partecipano solo ed esclusivamente al campionato U12),
devono essere in possesso del certificato medico di idoneità agonistica, rilasciato dalle
competenti strutture autorizzate.
Per gli atleti che partecipano all’attività di minivolley e al solo campionato U12, è sufficiente il
certificato di stato di buona salute rilasciato dal medico di base dell’atleta o da uno specialista in
Medicina dello Sport.
Il certificato deve essere conservato presso la società dove l’atleta svolge la propria
attività, a disposizione per ogni necessità
Obbligatorietà presenza allenatore in panchina.
Tutte le Società che disputano anche un solo campionato, hanno l’obbligo di presentare in
panchina un allenatore in tutte le gare che si disputano nei campionati provinciali di
divisione e di categoria. In caso contrario, saranno applicate le seguenti sanzioni:
1° assenza
2° assenza
Richiamo
Ammonizione
3° assenza
4° assenza
Ammonizione con diffida
Multa pari alla tassa
vincolo
di
Si ricorda che con il Progetto di Ristrutturazione dei Quadri Tecnici Federali, in relazione alla
qualifica, gli allenatori potranno svolgere la loro attività secondo la seguente tabella:
Qual.
Ruolo
ALLIEVO
Primo livello
giovanile
1 all.
ALLIEVO
Primo livello
giovanile
2 all.
Camp. di
Categoria
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla D
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla B
Prima,
Seconda,
Terza Div.
SI in2^ e
3^div
SI
Serie
Reg.le
D-C
Serie
Naz.le
B2 – B1
Serie
Naz.le
A2 – A1
NO
NO
NO
NO
NO
SI
fino alla D
PRIMO
GRADO
1 all.
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla D
SI
NO
NO
NO
PRIMO
GRADO
2 all.
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla B
SI
SI
SI in B2
NO in B1
NO
1 all.
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla serie
B
SI
NO
NO
NO
2 all.
SI, in società che
svolgono campionati fino
alla serie A
SI
SI
SI in B2
NO in B1
NO
1 all.
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla serie
B
SI
SI
SI in B2
NO in B1
NO
2 all.
SI, in società che
svolgono campionati fino
alla serie A
SI
SI
SI
SI
PRIMO
GRADO
Secondo
livello
giovanile
PRIMO
GRADO
Secondo
livello
giovanile
SECONDO
GRADO
Secondo
livello
giovanile
SECONDO
GRADO
Secondo
livello
giovanile
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
7
SECONDO
GRADO
Terzo livello
giovanile
1 all.
SECONDO
GRADO
Terzo livello
giovanile
2 all.
TERZO
GRADO
1 all.
2 all.
SI, in società che
svolgono campionati fino
alla serie A
SI, in società che
svolgono come massimo
campionato fino alla
A1/A2
SI
SI
SI
SI in B2
NO in B1
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Il quadro relativo alle nuove abilitazioni va letto, per la parte relativa alle abilitazioni giovanili,
facendo riferimento al massimo campionato svolto dalla Società (e al settore di riferimento
MASCHILE o FEMMINILE) in cui ciascun tecnico si troverà ad operare.
Campo di gara
Caratteristiche - Art. 14 reg. Gare.
Le Società dovranno avere a disposizione un impianto al coperto con i seguenti requisiti:
misure minime (panchine escluse), libere da ogni ostacolo, consentite:
Camp. Prov.
1^ Div M/F
UNDER 19M
UNDER 18F
UNDER 17M
UNDER16F
UNDER 15M
UNDER 14M/F
UNDER 13F
UNDER 13M
(6X6)
Zone di rispetto
m. 2
m. 2
m. 2
m. 2
m. 2
m. 2
m.1,80
m.1,80
Soffitto
Altezza
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
m. 6 (sei)
Illuminazione
LUX
200
200
200
200
200
200
200
200
m.1,80
m. 6 (sei)
200
Laterali
Fondo Campo
m. 2
m. 2
m. 2
m. 2
m. 2
m. 2
m.1,80
m.1,80
m.1,80
Le Società, inoltre, dovranno mettere a disposizione:
spogliatoi idonei per le squadre;
spogliatoio per gli arbitri dotato di porta con chiusura funzionante, tavolo e relativa sedia per la
compilazione del referto di gara ed attrezzato con servizi igienici.
Si ribadisce che è necessario garantire, sui campi di gioco, l'incolumità degli atleti, pertanto, i pali
che sorreggono la rete, privi di tiranti, devono avere un'imbottitura di gommapiuma o materiale
spugnoso atto a ridurre la forza d'impatto come il seggiolone arbitrale che dovrà essere
opportunamente protetto. Le righe che delimitano il campo di gara devono essere ben visibili ed in
contrasto con il colore del fondo.
Le Società, inoltre, dovranno corredare il campo di gioco di idoneo e funzionante tabellone
segnapunti con il relativo addetto.
Non saranno concesse deroghe.
Il pubblico potrà essere ammesso esclusivamente in presenza delle condizioni di sicurezza per
l'incolumità dei partecipanti alla gara e, comunque, oltre le misure regolamentari disposte dalla
tabella.
Pali - Regole di gioco 2009-2012
art. 2.5.1 I pali che sorreggono la rete sono posti ad una distanza di 0.50/1.00 mt oltre le linee
laterali. Sono alti mt 2.55, preferibilmente regolabili.
art. 2.5.2 Essi sono rotondi e lisci, FISSATI AL SUOLO SENZA CAVI . Non devono essere presenti
cause di pericolo o di impedimenti.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
8
Illuminazione
L'illuminazione minima ammissibile per convalidare l'omologazione dell'impianto deve essere di 200
lux in tutti i punti del campo (dal punto A al punto F); un incaricato del Comitato di Vercelli controllerà
mediante l’apposito strumento, la veridicità delle dichiarazioni contenute sul verbale.
Sanzioni
La Società recidiva per inadeguatezza o mancanza di attrezzature di gioco, ovvero per mancato
adeguamento del verbale in seguito ad eventuale rilevazione da parte dell'arbitro, sarà punita con una
multa. Le successive recidive comporteranno multe maggiorate rispetto alla precedente. La
Commissione Gare potrà, nei casi più gravi, revocare l'omologazione del campo e la Società
interessata, per disputare le gare, dovrà reperire un altro impianto idoneo.
Temperatura
La temperatura minima all'interno dell'impianto di gioco non può essere inferiore ai 10 gradi C.
Omologazione Campo
Tutte le gare devono essere disputate in impianti regolarmente omologati dalla FIPAV.
I verbali di omologazione campo hanno validità dal 1° luglio al 30 giugno di ogni anno sportivo.
Tutte le società partecipanti ai campionati provinciali dovranno rinnovare il verbale entro fine
ottobre dell'anno in corso, comunque entro il primo utilizzo per l'anno sportivo 2012/2013.
I campi di gara devono essere omologati per la stagione 2012/2013 dal Comitato Provinciale, per i
campionati provinciali; per le altre serie dalle Commissioni competenti per il campionato.
Le richieste di omologazione dei campi si effettuano attraverso il sito MPS-SERVICE(vedi il
manuale on line).
In caso più squadre della stessa società utilizzino lo stesso impianto, l'omologa viene effettuata dal
Comitato competente all'organizzazione del campionato di serie maggiore; in tal caso è
OBBLIGATORIO far pervenire al C.P. copia del verbale di omologazione debitamente vistato.
Nel caso di impianti utilizzati da più sodalizi, ognuno deve versare il previsto diritto di segreteria per
l'omologazione indicato nella tabella riassuntiva dei contributi.
Per quanto non previsto nei punti precedenti si rimanda all'articolo 14 del Regolamento Gare. Si
ricorda inoltre l'OBBLIGO a predisporre regolari attrezzature quali: seggiolone, tavolino
segnapunti, asta misura rete, n.1 antenna di riserva presso il tavolo del segnapunti, panchine,
spogliatoio squadre ed arbitri attrezzato con un tavolino, attaccapanni, sedie e/o panchine.
Il verbale di omologazione, con la relativa ricevuta di versamento, quando prevista, deve essere a
disposizione degli arbitri in tutte le gare di campionato.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
9
Partecipazione ai campionati
Procedura d’iscrizione ai Campionati e relativi contributi.
CAMPIONATO
PRIMA DIVISIONE Maschile e Femminile
UNDER 19 Maschile
UNDER 17Maschile
UNDER 15Maschile
UNDER 14Maschile
UNDER 13 Maschile
UNDER 18 Femminile
UNDER 16 Femminile
UNDER 14 Femminile
UNDER 13 Femminile
UNDER 12 Maschile, Femminile e Misto
SCADENZA ISCRIZIONE
15 settembre 2012
Dal 3 all’8 settembre 2012
Dal 10 al 15 settembre
201222220122012??2012
Dal 10 al 15 settembre
Dal 10 al 15 settembre
Dal 10 al 13 ottobre 2012
Dal 3 all’8 settembre 2012
Dal 3 all’8 settembre 2012
Dal 3 all’8 settembre 2012
Dal 10 al 13 ottobre 2012
20201213
ottobre
2012
15 Novembre
2012
La società che intende iscriversi ai Campionati provinciali per la stagione 2012/2013, dovrà provvedere a:
A. COMPILARE ON-LINE il modulo d’iscrizione elettronico nell’area “GESTIONE CAMPIONATI ONLINE” del sito del Comitato Provinciale di Vercelli;
B. EFFETTUARE I VERSAMENTI previsti per la Società e per ogni squadra/campionato e
registrare gli estremi del pagamento sul servizio MPS;
C. far pervenire a mezzo fax (0161.254222) entro e non oltre la data di termine iscrizione prevista per i
singoli campionati, a pena di inammissibilità, la seguente documentazione:
1.
2.
3.
4.
SCHEDA ANAGRAFICA DELLA SOCIETA' SPORTIVA (una sola volta) (vds. all.1);
VERSAMENTO RELATIVO AL CONTRIBUTO SERVIZIO MPS ( 60 € ) uno solo per ogni società;
modulo d’iscrizione (stampato dal sistema on-line) firmato in autografo dal Presidente della
Società per ogni squadra iscritta;
eventuale elenco atleti/e per le società che iscrivono più di una squadra giovanile allo stesso
campionato;
Iscrizione in ritardo
La C.O.G.P. potrà accettare il modulo di iscrizione ed i relativi contributi solo se presentati entro il 5° giorno
successivo alla scadenza del termine fissato ed accompagnati dal versamento di una penale, per ritardata
iscrizione, pari alla relativa tassa d'iscrizione.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
10
Ritiro prima dell'inizio di un campionato provinciale.
Il sodalizio che, avendone diritto, non si iscrive ad un campionato provinciale di serie, retrocede
automaticamente al campionato provinciale di libera iscrizione.
Il sodalizio che si iscrive ad un campionato di serie e si ritira entro le date di seguito riportate
retrocede al campionato provinciale di libera iscrizione ed incorre in una sanzione pecuniaria
da versarsi entro 15 giorni dall'affissione all'albo del provvedimento.
Il sodalizio che si iscrive ad un campionato di categoria e si ritira entro le date sotto riportate
incorre in una sanzione pecuniaria da versarsi entro 15 giorni dall'affissione all'albo del
provvedimento.
SANZIONI
Prima della
compilazione dei
calendari provvisori.
RITIRO
Sanzione Campionati di 1^ divisione
Sanzione Campionati U18 - U16
Sanzione Campionati U14 – U 13
Dopo la
Dopo l’affissione
compilazione dei
all’albo dei
calendari
calendari
provvisori.
definitivi, ma
prima dell’inizio
dei campionati.
€
Si incamerano tutti i
contributi sino ad
allora versati
Si incamerano tutti i
contributi sino ad
allora versati
Si incamerano tutti i
contributi sino ad
allora versati
€
€
100,00
200,00
40,00
80,00
40,00
80,00
Rinunce e ritiri durante il campionato - art. 13 reg. Gare.

L'affiliato che rinuncia a giocare un incontro di campionato, subisce la perdita della partita, la
penalizzazione di tre punti in classifica ed una sanzione pecuniaria il cui importo è stabilito
dalle circolari di indizione dei campionati.

Alla seconda rinuncia l'affiliato verrà escluso dal campionato e sarà soggetto ad una nuova
sanzione pecuniaria.

Qualora, durante lo svolgimento del campionato un affiliato rinunci per due volte o si ritiri o, per
qualsiasi altro motivo, sia escluso dal campionato stesso, ai fini della classifica ufficiale non si
terrà dei risultati conseguiti dall'affiliato in difetto.

L'affiliato escluso non figurerà nella classifica ufficiale e retrocederà al campionato regionale di
primo livello che potrà disputare nell'anno sportivo successivo.

L'affiliato che rinuncia per la seconda volta in una fase successiva al girone di ritorno di un
campionato (es. play-off), viene classificato all'ultimo posto della fase cui stava partecipando e
gli viene comminata una sanzione pecuniaria.

La mancata partecipazione a qualsiasi fase successiva a quella provinciale dei campionati di
categoria comporta l'esclusione dalla manifestazione stessa oltre ad una sanzione pecuniaria il
cui importo è stabilito dalle circolari di indizione dei campionati.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
11
SCALA DELLE SANZIONI PECUNIARIE PER RINUNCIA A GARE DI CAMPIONATO
Rinuncia preannunciata
Rinuncia non preannunciata
Rinuncia seconda gara **
Rinuncia Play-Off – Play Out
Rinuncia Seconda Fase - Ritiro o esclusione dal campionato
1D
U18F
U16F
U14 e 13 F
€ 80,00
€ 160,00
€ 160,00
€ 300,00
€ 300,00
€ 50,00
€ 100,00
€ 100,00
€ 80,00
€ 160,00
€ 50,00
€ 100,00
€ 100,00
€ 80,00
€ 160,00
€ 50,00
€ 100,00
€ 100,00
€ 80,00
€ 160,00
** Oltre all'incameramento delle tasse gara
- - La sanzione raddoppia se non è più possibile integrare l'organico.
MODALITÀ DI VERSAMENTO CONTRIBUTI GARA
INDISPENSABILE L'INVIO A MEZZO FAX
E’ obbligatorio inviare esclusivamente a mezzo fax alla C.O.G.P. il modulo apposito (MODULO TG)
al quale vanno attaccate le ricevute dei versamenti delle varie rate dei contributi gara entro le
scadenze che saranno indicate nei regolamenti dei vari Campionati. I bollettini postali saranno
disponibili nell’area “Gestione campionati on-line – contributi”.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
12
Campionati di categoria
Le Società che iscrivono più di una squadra allo stesso campionato di categoria possono
prendere parte all'intera fase provinciale, mentre possono accedere alla fase regionale solo con una
squadra.
LIMITI DI ETÀ - ALTEZZA RETE – UTILIZZO DEL LIBERO
SETTORE MASCHILE
CATEGORIA
Under 19 Maschile
Under 17 Maschile
Under 15 Maschile
Under 14 Maschile
Under 13 Maschile
LIMITI DI ETÀ’
Nati dal 1994 al 1997
Nati dal 1996 al 2001
Nati dal 1998 al 2001
Nati dal 1999 al 2002**
Nati dal 2000 al 2002**
ALT.RETE
mt. 2,43
mt. 2,43
mt. 2,24
mt. 2,15
mt. 2,05
Utilizzo
LIBERO
SI
SI
NO
NO
NO
Utilizzo
2°
LIBERO
SI
SI
NO
NO
NO
** - 2002 (nati entro il 30 giugno)
SETTORE FEMMINILE
CATEGORIA
Under 18 Femminile
Under 16 Femminile
Under 14 Femminile
Under 13 Femminile
** - 2002 (nate entro il 30 giugno)
LIMITI DI ETÀ’
Nate dal 1995 al 2001
Nate dal 1997al 2001
Nate dal 1999 al 2002**
Nate dal 2000 al 2002**
ALT.RETE
mt. 2,24
mt. 2,24
mt. 2,15
mt. 2,05
Utilizzo
LIBERO
SI
SI
NO
NO
Utilizzo
2°
LIBERO
SI
SI
NO
NO
Secondo Libero
L’utilizzo del Secondo Libero è previsto nei seguenti campionati e relative Coppe di serie, con i seguenti
Limiti di età:
A1 e A2 M
A1 e A2 F
nessun limite di età;resta il divieto di impiegare atleti stranieri nel ruolo di II Libero.
nessun limite di età
B1 e B2 M
B1 e B2 F
under 21 (nati 1992 e successivi)
under 19 (nate 1994 e successivi)
CF
DF
CM
DM
under 18 (nate 1995 e successivi)
under 17 (nate 1996 e successivi)
under 20 (nati 1993 e successivi)
under 19 (nati 1994 e successivi)
1 Divisione Masc.
1 Divisione Femm.
under 19 (nati 1994 e successivi)
under 17 (nate 1996 e successivi)
Under 20/M
Under 18/M e F
Under 16/F
limite di età del campionato
limite di età del campionato
limite di età del campionato
Pertanto nei campionati ove previsto, ogni squadra potrà iscrivere a referto: 12 atleti/e senza alcun
Libero oppure 11 atleti/e e un Libero oppure 11 atleti/e e due Libero di cui uno/a secondo i limiti di età su
riportati.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
13
Ovviamente nel caso di due Libero iscritti a referto, durante la gara potrà entrare in campo soltanto un
Libero secondo la normativa attuale; la differenza sta nel fatto che il Libero che può entrare in campo
può essere uno dei due iscritti a referto secondo le scelte tecniche dell’allenatore
Obbligo del Settore Giovanile per la partecipazione ai Campionati provinciali
La società che, avendone il diritto sportivo, intenda iscriversi al Campionato di Prima Divisione,
dovrà OBBLIGATORIAMENTE iscrivere:
Settore FEMMINILE
A.S.
Prima divisione
1 squadra tra U13/14/U16/U18
2012/2013
Settore MASCHILE
A.S.
2012/2013
Prima divisione
1 squadra tra U 13/14/15/17/19
Da tale obbligo sono escluse le Società neo affiliate.
Sanzioni previste: Multa di € 250,00 alle società iscritte ai campionati provinciali di
Prima Divisione che non iscrivono le squadre giovanili indicate nella tabella
Regole per la partecipazione ai campionati
1. REGOLA GENERALE: Un giocatore che ha preso parte ad un campionato di serie
superiore non può giocare in uno di serie inferiore nella stessa stagione sportiva, fatta
eccezione per le Coppe Italia di Serie A e B e la Coppa Piemonte che non sono considerati,
a questo fine, campionati.
2. Tale limitazione non è prevista per gli/le atleti/e:
Maschi nati negli anni 1991 e successivi per le Società di serie A che possono essere utilizzati
in un campionato superiore di serie A1 o A2 senza limitazioni di numero di presenze e
contemporaneamente disputare gare di un campionatori serie B1 o B2 oppure possono essere
utilizzati in un campionato di serie A1 o A2 fino a 10 presenze e contemporaneamente disputare
gare di un campionato di serie regionale o provinciale (dopo l’11^ presenza nel campionato
superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore);
Maschi nati negli anni 1993 e successivi per le società di serie B1 e B2 che possono essere
utilizzati in un campionato di serie B1 o B2 fino al raggiungimento di 10 presenze e
contemporaneamente disputare gare di un campionato di serie inferiore (dopo l’11^ presenza nel
campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore);
Femmine nate negli anni 1994 e successivi per le Società di serie A1 e A2 che possono
essere utilizzate in un campionato superiore di serie A1 o A2 senza limitazioni di numero di
presenze e contemporaneamente disputare gare di un campionatori serie B1 o B2 oppure possono
essere utilizzate in un campionato di serie A1 o A2 fino a 15 presenze e contemporaneamente
disputare gare di un campionato di serie regionale o provinciale (dopo l’16^ presenza nel
campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore);
Femmine nate negli anni 1994 e successivi per le società di serie B1 e B2 che possono essere
utilizzate in un campionato di serie B1 o B2 fino al raggiungimento di 15 presenze e
contemporaneamente disputare gare di un campionato di serie inferiore (dopo l’16^ presenza nel
campionato superiore non potranno più partecipare a gare della serie inferiore);
Le presenze nei campionati superiori possono essere anche non consecutive e anche se
l’atleta debutta nella stagione in una gara del campionato superiore.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
14
DISPUTA DI 10 GARE NEL CAMPIONATO DI SERIE C
Il Consiglio Regionale, a seguito della riunione di Consulta, ha esteso la normativa al Campionato di
Serie C per gli atleti/e nati/e negli anni 1996-1997-1998-1999 concedendo la possibilità di
disputare UN MASSIMO DI 10 GARE IN SERIE C continuando a prendere parte regolarmente al
Campionato provinciale di Prima Divisione.
Obblighi della società
Dopo ogni gara nella quale l'atleta sia entrato in campo nel Campionato di Serie nazionale
o regionale, la Società di appartenenza deve inviare a mezzo fax alla Commissione Gare
Provinciale copia del referto.
Si ricorda che la società è l'unica responsabile della corretta applicazione di questa procedura.
Trasferimento a tempo determinato (prestito) per un campionato
Vale quanto stabilito nelle norme per l’Affiliazione ed il Tesseramento
Gare
Giorni di gioco ed orari
Tutte le gare di Campionato potranno essere calendarizzate secondo i criteri e spazi utili di ogni
Società, fermo restando le disposizioni successivamente indicate nei regolamenti dei singoli
campionati.
Eventuali deroghe - Modalità
a) deve essere proposta per iscritto, particolarmente documentata e solamente per casi
straordinari e o indispensabili;
b) deve essere allegata al modulo di iscrizione e pervenire nei termini relativi all’iscrizione
stessa;
c) il C.P. dovrà comunicare l’approvazione o meno
Obblighi delle Società
o
o
o
disponibilità degli spogliatoi almeno un'ora prima dell'inizio della gara
disponibilità del campo di gioco almeno 30 minuti prima dell'inizio della gara;
disponibilità di una rete ed asticelle di riserva;
II Giudice Unico Provinciale, per quanto di sua competenza, è autorizzato a sanzionare le
Società che non ottemperano ai suddetti obblighi.
Consegna dei documenti
Tutta la documentazione deve essere consegnata all'arbitro almeno 30 minuti prima dell'inizio
della gara per non incorrere nella multa per "ritardato inizio gara".
IMPORTANTE: l'arbitro non deve "andarsi a cercare" i documenti, è compito del dirigente
accompagnatore o di un incaricato della società farglieli avere in tempo utile.
Addetto all'arbitro
Non è più obbligatoria la presenza del dirigente addetto all'arbitro nei campionati provinciali.
Sarebbe comunque gradito che gli arbitri fossero accolti e seguiti nella gestione delle procedure di
inizio e fine gara da un incaricato della Società ospitante
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
15
Segnapunti Associato
La società deve assicurare la presenza di uno dei propri Segnapunti Federali in ogni gara
casalinga; in caso di assenza di un Segnapunti tesserato per la società ospitante, si potrà
disporre di un Segnapunti tesserato per altra società.
Qualora non venga reperito alcun segnapunti tesserato e l'arbitro sarà costretto ad assumerne
le funzioni, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IN QUESTO CASO sarà comminata una
sanzione pecuniaria.
Servizio d’ordine
Secondo le norme previste dalle leggi in vigore, gli affiliati sono responsabili del mantenimento
dell'ordine nei campi di gioco, della tutela degli ufficiali di gara, dei dirigenti federali e delle
squadre ospitate prima, durante e dopo l'incontro, dal loro arrivo nei pressi dell’impianto e fino
alla loro partenza dalla zona dove ha sede l’impianto, nonché del comportamento dei propri
sostenitori. LE SOCIETA’ NON SONO PIU’ TENUTE AD ESIBIRE LA RICHIESTA DI FORZA
PUBBLICA AGLI ARBITRI PRIMA DELLA GARA ( artt. 16-17-18 reg. gare). In caso di
incidenti provocati dal pubblico, le sanzioni, in mancanza della suddetta richiesta,
saranno maggiorate del 50%.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE DA PARTE DELLE SOCIETÀ ALLE GARE
Elenco partecipanti alla gara ( modulo CAMP3 )
E’ confermato che le società dovranno presentare l’elenco di tutti i propri tesserati da iscrivere a
referto (atleti, dirigente accompagnatore, allenatori, medico, fisioterapista, dirigente addetto
all’arbitro) completo dei numeri di maglia, dei numeri di matricola, della data di nascita e degli
estremi dei documenti di riconoscimento e di quanto altro richiesto redatto SOLTANTO dal
Tesseramento on-line, Sezione “ Elenco atleti partecipanti”.
Le Società che non presenteranno il modulo CAMP 3 redatto on-line incorreranno in una
sanzione pecuniaria da parte del Giudice Unico per ogni gara.
Per quei Tesserati (soltanto casi eccezionali come per esempio l’atleta che risulta
indisponibile poco tempo prima dell’inizio di una gara) che non compaiono sull’elenco e
che devono essere aggiunti a mano, i documenti da presentare all’arbitro, oltre al
documento d’identità personale ( come da regolamenti vigenti), sono i seguenti:
Atleti
> Modulo ATL 2
Dirigente accompagnatore – Medico – Dirigente addetto agli arbitri
> Modulo DIR 1
Allenatori
> il certificato di avvenuto tesseramento rilasciato dal Tesseramento on-line o dal
Comitato Provinciale della FIPAV, al momento del rinnovo del tesseramento.
Fisioterapista
> il certificato di avvenuto tesseramento rilasciato dal Comitato Provinciale della
FIPAV al momento del rinnovo del tesseramento oppure copia del modulo N per i
fisioterapisti di primo tesseramento.
Comunicazione Risultati
Al termine di ogni gara casalinga, nel caso in cui non sia presente il direttore di gara o
non sia la persona incaricata di assolvere questo compito, il dirigente responsabile della
squadra deve comunicare il risultato della stessa al servizio campionati on-line. La procedura
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
16
da seguire è quella già in atto dalla scorsa stagione. Qualsiasi variazione relativa a detto
servizio sarà inserita a cura della CO.G.P. nelle circolari organizzative di ogni campionato o
oggetto di apposite comunicazioni.
La sanzione per chi non provvede alla comunicazione del risultato entro le 24 ore
successive alla disputa della gara, sarà di € 20,00 (venti) per ogni risultato mancante.
Segnapunti ASSOCIATO
Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento struttura tecnica viene instaurata
La figura del SEGNAPUNTI ASSOCIATO.
Possono essere abilitati alle funzioni di segnapunti Associato i dirigenti, gli allenatori, gli atleti,
tesserati per qualsiasi società, che:
1) abbiano compiuto il 16°anno di età;
2) abbiano superato gli appositi corsi di abilitazione predisposti dai CP FIPAV
3) abbiano formalmente aderito alla FIPAV con la sottoscrizione del tesseramento ed il
pagamento della relativa quota in qualità di dirigente, allenatore, atleta.
TESSERAMENTO Segnapunti
Il tesseramento del SEGNAPUNTI ASSOCIATO abilitato dal Comitato Provinciale, essendo già
un tesserato, è gratuito.
NON E’ POSSIBILE TESSERARE COME SEGNAPUNTI ASSOCIATO PERSONE CHE NON
SIANO GIA’ DEI TESSERATI (DIRIGENTI, ALLENATORI,ATLETI)
Segnapunti che cambia Società
La variazione dovrà essere effettuata on-line dal Comitato Provinciale.
Corsi nuovi segnapunti:
Per ottenere la qualifica di Segnapunti federale è necessario frequentare un corso di
abilitazione presso il C.P. previo il tesseramento degli iscritti come previsto dalla nuova
normativa; la richiesta di iscrizione al corso deve essere effettuata utilizzando il modello
allegato contenente tutti i dati anagrafici del/dei futuro/i segnapunti e consegnata o inviata
al C.P. entro il 30 Settembre 2012 allegando l’attestazione di versamento al CP di
Vercelli di € 5,00 per ogni partecipante causale “corso segnapunti”.
Obblighi del Segnapunti Federale
Trattandosi di tesserato FIPAV, il Segnapunti Federale risponde del suo comportamento
come qualsiasi altro tesserato della Società.
Obblighi delle Società
Le Società partecipanti ai campionati federali debbono disporre di almeno due Segnapunti
Associati che incaricano di volta in volta a svolgere la funzione di segnapunti nelle gare
che disputano come squadra ospitante.
Se non può disporre dei propri, può utilizzare Segnapunti Associati presentati da altre
Società.
In caso di assenza di segnapunti in una gara ufficiale, la Società ospitante sarà multata
con un’ammenda pari a tre volte il contributo gara previsto per la gara stessa.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
17
NOTA - Si ricorda che gli allenatori delle squadre impegnate negli incontri possono svolgere le
funzioni di segnapunti solo se non iscritti nell’elenco ufficiale (CAMP3) e non possono fornire
aiuti e informazioni alla propria squadra, pena sanzioni disciplinari.
Modalità di riconoscimento tesserati partecipanti alle gare
Documenti
I documenti possono essere con validità scaduta, ma muniti di una foto recente, tale comunque
da permettere chiaramente il riconoscimento della persona. Per persone di nazionalità estera
devono essere accettati i documenti di identità con scrittura straniera con carattere di tipo latino.
Sulla base dell’art.34 del DPR 445/2000 si ricorda che è possibile richiedere la “legalizzazione di
fotografie”. Si riporta, per comodità, il testo dell’articolo:
… “1. Le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali sono tenute a
legalizzare le prescritte fotografie presentate personalmente dall’interessato. Su richiesta di
quest’ultimo le fotografie possono essere, altresì, legalizzate dal dipendente incaricato dal
Sindaco.
- La legalizzazione delle fotografie prescritte per il rilascio dei documenti personali non è
soggetta all’obbligo del pagamento dell’imposta di bollo. “…..
Dal punto di vista pratico la legalizzazione si effettua applicando la foto su di uno stampato (in
genere fornito dall’amministrazione), legandola a questo con il timbro a secco apposto
dall’amministrazione, e apponendo la dicitura “foto di…..” completata con i dati del soggetto:
cognome e nome, luogo e data di nascita, indicazione della modalità di riconoscimento
dell’interessato; infine cognome, nome e qualifica del pubblico ufficiale che esegue la
legalizzazione e la sua firma.
Autocertificazione
In aderenza alle disposizioni vigenti sui documenti di identità personale, l’identità può essere
accertata con una autocertificazione in carta semplice sulla quale dovrà essere apposta una
fotografia dell’atleta e dovranno essere specificati nome, cognome, data e luogo di nascita.
L’atleta dovrà firmare la fotografia ed attestare la rispondenza della stessa.
In alternativa l’autocertificazione potrà essere dichiarata in calce ad una fotocopia di un
documento di identità rilasciato dalle autorità competenti.
Ogni autocertificazione presentata per il riconoscimento dovrà essere consegnata
all’arbitro e allegata alla copia del referto per l’omologazione della gara.
Riconoscimento diretto
E’ permesso il riconoscimento diretto da parte di uno degli arbitri. In questo caso l’arbitro riporterà
una propria dichiarazione scritta sul retro del referto o sul relativo elenco ufficiale della squadra.
Assenza squadra in campo – Art. 23 reg. Gare
1. La squadra che non sia in grado di iniziare il gioco entro i trenta minuti successivi all’ora
fissata in calendario, in sede di omologa, verrà considerata rinunciataria con
conseguente applicazione delle disposizioni di cui all’art. 13 del regolamento gare. In
questa ipotesi, al referto deve essere allegato l’elenco dei giocatori consegnato all’arbitro
dal capitano della squadra presente. L’arbitro è tenuto a fare l’appello dei giocatori
componenti la squadra in campo.
2. Se entro il termine d’attesa, la squadra assente preannuncia con qualunque forma il
ritardo dovuto ad evento non colpevole, l’arbitro potrà protrarre il tempo d’attesa secondo le
necessità e comunque non oltre due ore.
3. Nel caso che l’assenza sia determinata da evento non colpevole, la squadra assente
dovrà richiedere il riconoscimento di tale evento all’organo omologante entro le
ventiquattro ore dall’orario di inizio della gara. La motivazione della richiesta potrà essere
inoltrata a mezzo lettera raccomandata A.R. entro il terzo giorno successivo a quello
stabilito per l’effettuazione della gara con l’ulteriore
possibilità di
completare
successivamente la documentazione probatoria.
4. In sede di omologa, il Giudice Unico, non riscontrando colpa, disporrà per il recupero
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
18
della gara.
5. Se ambedue le squadre non si presentano regolarmente sul campo, salvo le
disposizioni contenute nei commi precedenti, entrambe verranno considerate come
rinunciatarie e la gara verrà omologata con il punteggio più sfavorevole ad
entrambe le squadre e con la penalizzazione di tre punti in classifica.
6. Le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano anche quando venga presentata
in campo una squadra avente una composizione numerica inferiore a sei giocatori.
Direzione delle gare – Arbitri
In caso di mancato arrivo dell’arbitro dopo averlo atteso 30 minuti, dopo l’orario ufficiale d’inizio
dell’incontro, si consiglia di disputare ugualmente l’incontro, facendolo dirigere, preferibilmente,
da un arbitro di Società, previo accordo diretto e scritto tra le due Società. In caso di mancata
disputa dell’incontro le due Società dovranno tempestivamente segnalarlo al C.P. FIPAV di
Vercelli, unitamente al giorno di recupero concordato. Le Società che hanno messo a
disposizione l’arbitro (preferibilmente un arbitro di società abilitato) che ha diretto l’incontro,
dovranno far pervenire il referto ed il rapporto di gara al Giudice Unico, entro mezzogiorno del
quarto giorno successivo alla disputa dell’incontro (esempio: gara disputata alla domenica
mattina, deve arrivare entro mezzogiorno del giovedì in quanto nel pomeriggio dello stesso
giorno si riunisce la giudicante), i referti sono indispensabili per la regolarità dei campionati, si
pensi solo alle sanzioni disciplinari che si devono comminare, senza referto si rimanda il tutto.
L’inosservanza di tale disposizione comporta l’applicazione di una sanzione, alla Società
responsabile di € 20,00 (venti).
Normativa per spostamenti gara
La Commissione Gare Provinciale si riserva di concederli solo per i casi assolutamente
eccezionali e per cause di forza maggiore; possono essere CONCESSI SOLO SU RICHIESTA
PRESENTATA ATTRAVERSO IL SISTEMA MPS (gestione camp. on-line) ENTRO E NON
OLTRE 7 GG PRIMA DELLA DATA PREVISTA PER LA DISPUTA DELLA GARA in questione.
Si ricorda che l’inserimento della richiesta sul “sistema” non significa che lo spostamento della
gara sarà accettato; lo stesso diventerà operativo solo dopo la ratifica da parte della CO.G.P.
Resta indispensabile – pena la non ammissibilità della richiesta - che la stessa venga
accompagnata dall’invio - a mezzo fax - della ricevuta del versamento della quota per la richiesta
dello spostamento, pari a € 40,00 (quaranta) da versare con le modalità previste per i
pagamenti di tutti i contributi
Per tutti gli spostamenti derivati da casi assolutamente eccezionali o per cause di forza
maggiore e comunicati non nei termini previsti dal regolamento, si dovranno osservare le
seguenti disposizioni:
1) La richiesta dello spostamento dovrà essere sempre corredata da un documento ufficiale,
dell’Ente gestore dell’impianto, che ne confermi la motivazione.
2) La gara dovrà essere disputata entro i quindici giorni dopo la data prevista dal calendario
(non potrà assolutamente essere anticipata).
IMPORTANTE: Se viene richiesta la variazione dell’impianto per una sola gara, ma non
vengono variati il giorno e l’orario è concessa la gratuità dello spostamento e non è necessario
pagare l’eventuale tassa per l’omologazione del campo né richiedere l’assenso della società
avversaria (la variazione sarà ratificata d’ufficio dalla CO.G.P.). Se la variazione interessa due o
più gare è necessario omologare il campo, pagando la relativa tassa di omologazione e il
contributo per lo spostamento gara.
Per la regolarità di tutti i campionati, nelle ultime 3 giornate di gara non saranno concessi
posticipi di data e di orario, ma solo anticipi.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
19
Si ricorda che gli spostamenti concessi d’ufficio e gratuiti (oltre al caso sopra riportato) saranno
soltanto quelli relativi alla concomitanza delle fasi finali dei campionati Provinciali, Regionali e
Nazionali, quando vi siano atleti impegnati nelle selezioni provinciali o regionale; quelli richiesti al
momento dell’uscita dei vari calendari a causa di eventuali errori di compilazione da parte del
C.P.
Le richieste di spostamento causati dagli Enti gestori d’impianti saranno comunque
soggette al pagamento della tassa relativa.
L’ACCORDO TRA LE DUE SOCIETA’ NON E’ SUFFICIENTE PER RENDERE ESECUTIVO
UNO SPOSTAMENTO; NON SARANNO ACCETTATE RICHIESTE PER VIA TELEFONICA O
QUELLE PERVENUTE SENZA I CONTRIBUTI PREVISTI.
Si ricorda inoltre che la concomitanza di gare giovanili e gare di campionati maggiori non
costituisce motivo di rinvio d’ufficio.
Si desidera evidenziare quanto segue:
Qualora le Società implicate in uno spostamento non avessero ricevuto nessuna ratifica da parte
della C.O.G.P. e la gara venisse comunque arbitrariamente spostata, disputata e ovviamente
autoarbitrata, le stesse incorreranno nei seguenti provvedimenti disciplinari:
 Gara persa con il peggior punteggio ad entrambe le squadre;
 Multa ad entrambe le Società pari a tre volte la tassa gara;
 Non si infligge penalizzazione in considerazione del fatto che gli atleti non sono responsabili
delle carenze organizzative delle società di appartenenza;
PROCEDURA DI RISCONTRO, CONCESSIONE O MENO, DA PARTE DEL C.P.
Considerata la buona norma di far pervenire le richieste di spostamento entro il
Giovedì alle ore 15,00 - la C.O.G.P. opererà nel seguente modo:
1.
2.
3.
4.
Affissione all’albo del COMUNICATO degli SPOSTAMENTI concessi.
Segnalazione via posta elettronica dell’avvenuto (o meno) spostamento della gara;
Aggiornamento dei calendari on-line;
Spedizione (in caso di particolare urgenza) del fax contenente la decisione della
CO.G.P. ad entrambe le Società;
PROCEDURA DI SPOSTAMENTO GARA D’URGENZA
La procedura in caso di variazioni al calendario d’urgenza, di seguito descritta:
A) si definisce “spostamento urgente” la necessità di variazione al calendario derivata da
eventi geofisici, meteorologici, gravissimi lutti o semplicemente per revoca temporanea
dell’uso, da parte del proprietario, dell’impianto che ne determinano l’inagibilità dello stesso; il
tutto riconducibile entro le 96 ore (4 giorni) precedenti l’incontro;
B) la Società di casa deve ottenere nel limite del tempo disponibile certificazione dell’inagibilità
dell’impianto;
C) contattare la controparte (Società ospitata) per ottenere l’attestazione di assenso e
concordare possibilmente una nuova data;
D) contattare telefonicamente gli addetti al C.P. ed inviare la relativa documentazione via fax al
numero 0161.254222;
E) il C.P. provvederà (in quanto il sistema di gestione on-line non lo permette) ad effettuare tutte
le operazioni necessarie alla ratifica (qualora ne ricorrano i motivi) dello spostamento gara sia
telefonicamente che via fax;
F) il versamento del contributo (ovviamente subordinato all’accettazione della richiesta) dovrà
essere effettuato immediatamente e sarà di € 80,00 (ottanta)
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
20
G) nel caso di eventi geofisici e/o meteorologici tali da rendere impossibile la gara, lo
spostamento sarà gratuito.
Spostamento gare d’ufficio
Saranno concessi spostamenti gara senza il pagamento della relativa tassa in caso di:
 Elezioni politiche, amministrative, referendum dove l’impianto sia ubicato all’interno di
una sede di seggio elettorale
 convocazione per selezione regionale o partecipazione a raduni delle squadre nazionali di atleti/e;
 calamità naturali.
 spostamenti richiesti al momento dell’uscita dei calendari provvisori o a causa di eventuali
errori di compilazione da parte del C.P. nei calendari definitivi
Reclamo delle squadre. Forme e termini – Art. 67 reg. Giurisdizionale.
I reclami debbono essere preannunziati dal capitano “in campo” della squadra al primo arbitro,
verbalmente, al momento del verificarsi del fatto che dà luogo alla contestazione. Il primo arbitro è
tenuto ad annotare immediatamente il preannunzio sul referto ed il capitano “in campo” della
squadra ha diritto di accertare l’avvenuta annotazione. In difetto di questa annotazione il reclamo è
inammissibile. Sempre a pena di inammissibilità, entro 15 minuti dalla fine della gara, il reclamo
deve essere confermato per iscritto dal capitano o da un dirigente del sodalizio al primo arbitro.
La prescritta tassa reclamo di € 50,00 deve essere versata con le modalità previste
(bollettino di ccp o bonifico bancario) come precedentemente indicato al CP Vercelli.
II reclamo, inoltre, si propone con lettera raccomandata AR da inviarsi, a pena di inammissibilità
entro le 24 ore del giorno feriale immediatamente successivo alla gara, in duplice esemplare, di cui
uno al competente Giudice Unico e l’altro al sodalizio avversario. La copia inviata al Giudice Unico
deve avere allegate a pena di inammissibilità, la ricevuta del versamento e l’attestazione dell’invio
al sodalizio contro interessato.
Inammissibilità del reclamo
I dati contenuti nel referto e ricostruenti l’andamento e le vicende dell’incontro non possono essere
contestati in sede di omologa (art. 37 comma 8 del Reg. Gare), dovendosi tutte le contestazioni ed
eventuali inesattezze dell’atto ufficiale di gara, sollevare ed esaurire in campo. Es.: le squadre sono
tenute a far rilevare tempestivamente la non corrispondenza del punteggio effettivo ed il collegio
arbitrale tenuto ad un immediato riscontro e ad una decisione che, quale essa sia, non consente
successivi reclami.
Con il reclamo possono essere fatti valere tutti i motivi che secondo il Regolamento della FIPAV o le
Regole di Gioco impediscono l’omologa della gara con il risultato verificatosi sul campo.
Non possono essere fatti valere presunti errori tecnici degli arbitri (Es.: tutte le valutazioni di natura
strettamente tecnica, valutazione dei fondamentali, palla dentro, fuori, portate, tocco del muro, non
sono suscettibili di riesame).
Affissione all’albo
Il Comunicato Ufficiale è normalmente stilato nel giorno di GIOVEDI’.
Il GIUDICE UNICO lo compone per la parte delle sanzioni diverse da esso adottate e la
C.O.P.G. per quanto riguarda le variazioni ai calendari, le comunicazioni riguardanti la
gestione dei campionati nonché le notizie utili.
Il giorno di affissione all’albo rimane normalmente confermato il GIOVEDI’.
Il COMUNICATO UFFICIALE sarà inviato a tutte le Società, tramite E-Mail, all’indirizzo
indicato dalle stesse e pubblicato sul sito www.vercelli.federvolley.it. Non potrà essere citato a
scusante in qualsiasi tipo di controversia con gli organi della FIPAV C.P. di VERCELLI il
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
21
mancato arrivo del comunicato in quanto, ogni comunicazione ufficiale oltre ad essere
trasmessa con i metodi previsti dalla vigente normativa, è regolarmente affissa all’ALBO del C.P.
di VERCELLI sito in VERCELLI in via Vallotti 3.
In particolare le sanzioni relative a multe, squalifiche, gare a porte chiuse, apertura di
procedimenti disciplinari e relative decisioni, sospensioni di omologa e deferimenti saranno
comunicati a mezzo fax, fermo restando che, a termini di regolamento, l’affissione all’albo dei
provvedimenti adottati dal Giudice Unico è l’unica notifica ufficiale.
Saranno possibili ulteriori spedizioni a chi ne fosse interessato contattando la segreteria
del C.P. e versando l’importo di € 40,00 (quaranta).
Modalità riscossione multe – Art. 58 reg. Giurisdizionale.
1. La somma pecuniaria da pagare a titolo di multa deve essere versata alla FIPAV entro
quindici giorni dal termine di cui al precedente articolo 27.
2. Aumento del 50% della somma da versare, entro i 15 giorni successivi. Trascorso tale
termine si provvederà ad eseguire quanto previsto nell’art. 9 del regolamento Gare.
Pertanto:
la somma da pagare a titolo di multa, deve essere versata al CP Vercelli con le modalità
previste (bollettino di ccp o bonifico bancario) come precedentemente indicato, entro 15
giorni dalla data di affissione all’albo del provvedimento della COPG (al fine di comprovare
l’avvenuto pagamento le società sono tenute ad inviare via fax la ricevuta di avvenuto
pagamento).
Decorso tale termine il sodalizio incorrerà nelle sanzioni stabilite dal Regolamento
Giurisdizionale.
Rimborso spese trasferta
In caso di gara non disputata per assenza arbitri, la Società ospite, ha diritto a ricevere un rimborso
trasferta pari a € 0,03 a Km per persona iscritta a referto.
 La Società dovrà farne richiesta su carta intestata, allegando la copia in suo possesso del
referto di gara o l’elenco dei giocatori sottoscritto dal capitano.
Responsabilità oggettiva delle Società
Le Società saranno ritenute responsabili del comportamento dei loro tesserati Dirigenti e Tecnici.
Verrà loro attribuita la multa di € 30,00 (trenta), incrementabile, per ogni squalifica di dirigenti o
tecnici tesserati.
Automaticità dei provvedimenti disciplinari
Per le sanzioni di squalifica verso gli atleti, gli allenatori e i dirigenti, comminate a seguito di
sommatoria di cartellini gialli e rossi durante diversi incontri, si procederà come segue:
le sanzioni applicate dall’arbitro durante una gara vengono commutate dal Giudice Unico
Provinciale, in sede di omologa, in penalità secondo la seguente tabella:
o nessuna penalità in caso di avvertimento (nessun cartellino);
o 2 penalità in caso di penalizzazione (cartellino giallo),
o 3 penalità in caso di espulsione (cartellino rosso);
o 4 penalità in caso di squalifica (cartellino giallo e rosso insieme).
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
22
A seguito delle penalità raggiunte da un atleta, da un allenatore o da un dirigente, scattano
automaticamente delle sanzioni secondo la seguente tabella:
2^ penalità: AMMONIZIONE
3^ penalità: AMMONIZIONE CON DIFFIDA
4^ penalità: 1 GIORNATA DI SQUALIFICA
5^ penalità: AMMONIZIONE
6^ penalità: AMMONIZIONE CON DIFFIDA
7^ penalità: 1 GIORNATA DI SQUALIFICA
8^ penalità: AMMONIZIONE
9^ penalità: AMMONIZIONE CON DIFFIDA
10^ penalità: 1 GIORNATA DI SQUALIFICA
11^ penalità: AMMONIZIONE CON DIFFIDA
12^ penalità: 1 GIORNATA DI SQUALIFICA
oltre la 12^, per ogni penalità sarà comminata 1 GIORNATA DI SQUALIFICA.
Precisazioni
- nel caso di un tesserato che svolga con la stessa squadra di campionato provinciale le funzioni
di atleta e di allenatore, le sanzioni disciplinari verranno applicate indipendentemente dalla
funzione svolta; pertanto nel caso di una squalifica, questa comporterà l’inibizione a svolgere sia
la funzione di atleta che quella di allenatore per quella squadra e per quel campionato.
- nel caso un atleta o un allenatore venga squalificato durante la gara (cartellini giallo e rosso
separati) la CO.G.P. sanzionerà il tesserato con delle giornate di squalifica o delle sospensioni a
tempo in base alla gravità del fatto commesso; nella tabella delle penalità al tesserato verranno
aggiunte soltanto 4 penalità, indipendentemente dalla sanzione avuta, e che non faranno scattare
ulteriori sanzioni.
- nel caso di sanzioni relative a comportamenti tenuti da atleti e allenatori dopo la gara, il Giudice
Unico potrà sanzionare delle giornate di squalifica o delle sospensioni a tempo
indipendentemente dalla situazione delle penalità accumulate dal tesserato fino a quel momento
del campionato ed il provvedimento farà aumentare la tabella di sole 4 penalità che non faranno
scattare ulteriori sanzioni; in caso di comportamenti, sempre dopo la gara, che non richiedano la
diretta sanzione della squalifica o della sospensione, il Giudice Unico potrà sanzionare 1-2 o 3
penalità che verranno sommate a quelle sino allora raggiunte.
- si ricorda l’andamento previsto dalla tabella delle penalità relativamente all’automaticità ed alle
eventuali giornate di squalifica che saranno comminate dal Giudice Unico: se un atleta o un
allenatore si trova alla 9^ penalità ed in una gara gli vengono inflitte 3 penalità, raggiungendo
così la quota totale di 12 penalità, al tesserato saranno comminate 2 giornate di squalifica e cioè
quelle relative alla 10^ e 12^ penalità.
Appello d’urgenza
Si comunica che l’Appello d’urgenza (art. 102 e seguenti Reg. Giurisdizionale) avverso i
provvedimenti emessi dal Giudice Unico, deve pervenire alla segreteria della Commissione
d’Appello Federale entro e non oltre le ore 12.00 del giorno successivo alla data di affissione del
provvedimento, per permettere l’esame immediato dell’appello.
Le istanze pervenute dopo tale orario, saranno esaminate nella settimana successiva.
Si ricorda che l’appello d’urgenza deve essere inviato a mezzo fax (06/3332442) o consegnato a
mano, unitamente alla fotocopia del bollettino comprovante l’avvenuto versamento della tassa di
appello (€ 260,00 sul ccp 598011 causale 24).
Autorizzazione tornei
L’organizzazione e la partecipazione a Tornei non autorizzati dalla FIPAV costituisce ai sensi
dell’art. 45 Reg. Gare, infrazione disciplinare, punibile con la sospensione di organizzatori,
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
23
dirigenti, allenatori, atleti, arbitri, nonché con multa nei confronti dei sodalizi che vi hanno preso
parte La richiesta di autorizzazione per i Tornei è di competenza delle seguenti commissioni:
COMPETENZA
C.O.G. Naz.
C.O.G. Reg.
C.O.G. Prov.
TIPO SQUADRE
AUTORIZZAZIONE CONTRIBUTO
Internazionali
–
nazionale Almeno
prima
(regioni diverse)
Stessa regione – province Almeno
diverse
prima
Almeno
Stessa provincia
prima
30
giorni € 100,00
30
giorni € 60,00
30
giorni € 30,00
La domanda di autorizzazione dovrà contenere:
Regolamento, calendario, sedi di svolgimento;
elenco Società partecipanti e relativa categoria;
richiesta di assistenza tecnico-arbitrale;
composizione commissione esecutiva in campo (formata da tesserati FIPAV).
Fipav Servizio MPS
Comunicato Ufficiale Gare e Provvedimenti disciplinari
II Comunicato Ufficiale Gare viene redatto dalla Commissione Organizzativa Gare; contiene i
risultati di tutti gli incontri i cui referti siano pervenuti e siano stati omologati dal Giudice
Unico, le relative classifiche e i Provvedimenti Disciplinari.
Il Comunicato Ufficiale Gare è disponibile: dalle ore 12.00 del venerdì, sul sito Internet al
seguente indirizzo: www.vercelli.federvolley.it
Servizio MPS
Per l’a.s. 2012/2013 dovrà essere versato un contributo obbligatorio, da effettuarsi con le
modalità previste per i pagamenti dei vari contributi al C.P. di VERCELLI e l’attestato di
avvenuto pagamento deve essere inviato via fax (0161 254222) alla Segreteria
contestualmente all’atto dell’iscrizione al primo campionato utile.
Tutte le Società dovranno versare un contributo di € 60,00
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
24
Campionato Provinciale 2012 – 2013
1° Divisione Maschile
A BREVE SARA’INDETTO, CON LE STESSE MODALITA’, PER
TUTTO IL PIEMONTE
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
25
Campionato Provinciale 2012 – 2013
1° Divisione Femminile
NOTA BENE: Il campionato potrebbe subire delle variazioni rispetto a quanto indetto con la
presente se dovesse avere carattere interprovinciale.
 Validità: le norme del presente regolamento integrano o, quando sono in contrasto, sostituiscono
quelle contenute nelle Norme Generali
Partecipanti e formula di svolgimento: Un girone, con minimo 5 e massimo quattordici
squadre, all’italiana con partite di andata e ritorno.
Le promozioni alla serie D saranno comunicate in seguito.
A seguito del numero di iscrizioni potrà essere valutata dalla CO.G.P. la possibilità di
effettuare i play off che sarà comunicata successivamente con la circolare organizzativa
 Inizio presumibile del campionato: Dopo il 15-10 -2012
 Termine del campionato: entro il 15-06-2013
 Durata degli incontri: al limite dei tre set vinti su cinque con Rally Point System.
 Altezza della rete: metri 2,24.
 Limiti di età: non è previsto nessun limite di età.
 Giorno ed orario di gara: dal Lunedì al Venerdì con inizio dalle ore 20,00 alle ore 21,00
 Recupero e/o ripetizione di una gara: vale quanto indicato nelle Norme Generali.
 Iscrizioni: il contributo di iscrizione è comprensivo del contributo spese generali di gestione ed è
di € 160,00 (centosessanta), termine delle iscrizioni è il 15 SETTEMBRE 2012; trascorso tale
termine, le società hanno a disposizione ulteriori 5 giorni (fino all’ 20 SETTEMBRE 2012) per
formalizzare l’iscrizione con una penale di € 80,00 (ottanta).
 Contributi gara: per ogni incontro giocato sia in casa sia fuori il contributo è di € 45,00
(quarantacinque)
 Spostamenti gara: vedi Norme Generali.
 Campo di gioco: ogni Società deve disporre di un regolare campo di gioco al coperto sul quale
giocare le gare interne. Il campo di gioco deve essere omologato prima dell’inizio della
manifestazione, secondo le disposizioni ufficiali in vigore. La tassa è di € 52,00 (cinquantadue)
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 300,00 (trecento) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.
 Obblighi particolari:
nessuno
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
26
Girone “ Play Off “ 2012 – 2013
1^ Divisione Femminile
LA FORMULA DEGLI EVENTUALI
CIRCOLARE .
PLAY OFF SARA’ COMUNICATA CON APPOSITA
 Giorno ed orario di gara: vedi iscrizione campionati di ogni squadra.
 Contributi gara: per ogni incontro giocato sia in casa sia fuori il contributo è di € 45,00
(quarantatre).
 Spostamenti gara: NON SARANNO CONCESSI SPOSTAMENTI GARE ED ORARIO.
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate:
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 300,00 (trecento) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.
€ 300,00 (trecento) per la Società che rinuncia a disputare i play off.
Circolare organizzativa: sarà diramata a cura della CO.G.P. dopo la scadenza dei termini di
iscrizione al campionato. La stessa conterrà le specifiche tecniche dettagliate per ciascun
campionato
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
27
Campionato Nazionale 2012 – 2013
Under 18 Femminile
Fase Provinciale
 Validità: le norme del presente regolamento integrano o, quando sono in contrasto ,
sostituiscono quelle contenute nelle Norme Generali
 Partecipazione con più squadre: è ammessa la partecipazione con più squadre.
 Partecipanti e formula di svolgimento: A seconda del numero di squadre iscritte ( ed alla
decisione della consulta regionale) verranno formati uno o due gironi all’italiana con partite di
andata e ritorno (minimo 5 squadre a girone) formati in base alle squadre iscritte dei CP
confinanti.
Le ammissioni alla fase Regionale saranno comunicate in seguito.
 Inizio presumibile del campionato: 10-10-2012
 Termine del campionato: entro il 06-04-2013
 Durata degli incontri: al limite dei tre set vinti su cinque con Rally Point System.
 Altezza della rete: metri 2,24
 Limiti di età: Possono partecipare al campionato under 18 femminile le atlete nate negli anni
1995/96/97/98/99/00/01 .
 Giorno ed orario di gara: Domenica con inizio tra le ore 10 e le ore 11 oppure tra le ore
17,00 e le ore 18,00.
 Recupero e/o ripetizione di una gara: vale quanto indicato nelle Norme Generali.
 Iscrizioni: il contributo di iscrizione è comprensivo del contributo spese generali di gestione
ed è di € 60,00 (sessanta), termine delle iscrizioni è il l’8 Settembre 2012; trascorso tale
termine, le società hanno a disposizione ulteriori 5 giorni (13 Settembre 2012) per
formalizzare l’iscrizione con una penale di € 30,00 (trenta).
 Contributi gara: per ogni incontro giocato sia in casa sia fuori il contributo è di € 20,00
(venti).
 Spostamenti gara: vedi Norme Generali.
 Campo di gioco: ogni Società deve disporre di un regolare campo di gioco al coperto sul
quale giocare le gare interne. Il campo di gioco deve essere omologato prima dell’inizio della
manifestazione, secondo le disposizioni ufficiali in vigore. La tassa è di € 52,00
(cinquantadue).
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 160,00 (centosessanta) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.
 Obblighi particolari: nessuno.
Circolare organizzativa: sarà diramata a cura della CO.G.P. dopo la scadenza dei termini di
iscrizione al campionato. La stessa conterrà le specifiche tecniche dettagliate per ciascun
campionato
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
28
Campionato Nazionale 2012 – 2013
Under 16 Femminile
Fase Provinciale
 Validità: le norme del presente regolamento integrano o, quando sono in contrasto ,
sostituiscono quelle contenute nelle Norme Generali
 Partecipazione con più squadre: è ammessa la partecipazione con più squadre.
 Partecipanti e formula di svolgimento: A seconda del numero di squadre iscritte ( ed alla
decisione della consulta regionale) verranno formati uno o due gironi all’italiana con partite di
andata e ritorno (minimo 5 squadre a girone) formati in base alle squadre iscritte dei CP
confinanti. Le promozioni alla fase Regionale saranno comunicate in seguito.
 Inizio presumibile del campionato: 14-10-2012
 Termine del campionato: entro il 24-03-2012
 Durata degli incontri: al limite dei tre set vinti su cinque con Rally Point System.
 Altezza della rete: metri 2,24
 Limiti di età: Possono partecipare al campionato under 16 le atlete nate negli anni
1997/98/99/00/01.
 Giorno ed orario di gara: Domenica con inizio dalle ore 10.00 alle ore 11.00
 Recupero e/o ripetizione di una gara: vale quanto indicato nelle Norme Generali.
 Iscrizioni: il contributo di iscrizione è comprensivo del contributo spese generali di gestione ed
è di € 40,00 (quaranta), termine delle iscrizioni è l’8 Settembre 2012 trascorso tale termine, le
società hanno a disposizione ulteriori 5 giorni (13 Settembre 2012) per formalizzare
l’iscrizione con una penale di € 20,00 (venti).
 Contributi gara: per ogni incontro giocato sia in casa sia fuori il contributo è di € 20,00 (venti).
 Spostamenti gara: vedi Norme Generali.
 Campo di gioco: ogni Società deve disporre di un regolare campo di gioco al coperto sul
quale giocare le gare interne. Il campo di gioco deve essere omologato prima dell’inizio della
manifestazione, secondo le disposizioni ufficiali in vigore. La tassa è di € 52,00
(cinquantadue).
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 160,00 (centosessanta) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.
Norme Tecniche
Non esiste più alcuna limitazione sul primo tocco di ricezione
Circolare organizzativa: sarà diramata a cura della CO.G.P. dopo la scadenza dei termini di iscrizione al
campionato. La stessa conterrà le specifiche tecniche dettagliate per ciascun campionato.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
29
Campionato Nazionale 2012– 2013
Under 14 Femminile
Fase Provinciale
 Validità: le norme del presente regolamento integrano o, quando sono in contrasto ,
sostituiscono quelle contenute nelle Norme Generali
 Partecipazione con più squadre: è ammessa la partecipazione con più squadre solo nel caso
in cui si effettuano almeno due gironi.
 Partecipanti e formula di svolgimento: A seconda del numero di squadre iscritte ( ed alla
decisione della consulta regionale) verranno formati uno o due gironi all’italiana con partite di
andata e ritorno (minimo 5 squadre a girone) formati in base alle squadre iscritte dei CP
confinanti. Le ammissioni alla fase Regionale saranno comunicate in seguito.
NON SARA’ POSSIBILE UTILIZZARE IL “LIBERO”
 Inizio presumibile del campionato: 14-10-2012
 Termine del campionato: entro il 13-04-2013
 Durata degli incontri: Tutte le partite saranno disputate al meglio di 3 set su 5 con il Rally
Point System.
 Altezza della rete: metri 2,15
 Limiti di età: Possono partecipare atleti/e nati/e negli anni 1999/00/01/02 (nate entro il 30
giugno2002).
 Giorno ed orario di gara: Sabato con inizio dalle ore 15.00 alle ore 16.30; Domenica con
inizio dalle ore 10 alle ore 11.
 Recupero e/o ripetizione di una gara: vale quanto indicato nelle Norme Generali.
 Iscrizioni: il contributo di iscrizione è comprensivo del contributo spese generali di gestione ed
è di € 30,00 (trenta), termine delle iscrizioni è l’8 Settembre 2012 trascorso tale termine, le
società hanno a disposizione ulteriori 5 giorni (13 Settembre 2012) per formalizzare l’iscrizione
con una penale di € 15,00 (quindici).
 Contributi gara: € 12.00
 Spostamenti gara: vedi Norme Generali.
 Campo di gioco: ogni Società deve disporre di un regolare campo di gioco al coperto sul
quale giocare le gare interne. Il campo di gioco deve essere omologato prima dell’inizio della
manifestazione, secondo le disposizioni ufficiali in vigore. La tassa è di € 52,00
(cinquantadue).
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 160,00 (centosessanta) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.
Norme Tecniche
Non esiste più alcuna limitazione sul primo tocco di ricezione
.
Circolare organizzativa: sarà diramata a cura della CO.G.P. dopo la scadenza dei termini di iscrizione al
campionato. La stessa conterrà le specifiche tecniche dettagliate per ciascun campionato
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
30
Campionato Provinciale 2012 – 2013
Under 13 Femminile
Fase Provinciale
 Validità: le norme del presente regolamento integrano o, quando sono in contrasto ,
sostituiscono quelle contenute nelle Norme Generali
 Partecipazione con più squadre: è ammessa la partecipazione con più squadre.
 Partecipanti e formula di svolgimento: A seconda del numero di squadre iscritte ( ed alla
decisione della consulta regionale) verranno formati uno o due gironi all’italiana con partite di
andata e ritorno (minimo 5 squadre a girone) formati in base alle squadre iscritte dei CP
confinanti.
NON SARA’ POSSIBILE UTILIZZARE IL “LIBERO”





Inizio presumibile del campionato: 01-12-2011
Termine del campionato: entro il 05- 05 -2013
Durata degli incontri: In tutte le partite saranno disputati 3 set fissi con il Rally Point System.
Altezza della rete: metri 2,05.
Limiti di età: Possono partecipare atlete nate negli anni 2000/01/02(nate entro il 30
giugno2002).
 Giorno ed orario di gara: Sabato con inizio dalle ore 15.00 alle ore 16.30; Domenica con
inizio dalle ore 10 alle ore 11.
 Recupero e/o ripetizione di una gara: vale quanto indicato nelle Norme Generali.
 Iscrizioni: il contributo di iscrizione è comprensivo del contributo spese generali di gestione ed
è di € 20,00 (venti), termine delle iscrizioni è il 13 OTTOBRE 2012.
 Contributi gara: € 12,00.
 Spostamenti gara: vedi Norme Generali.
 Campo di gioco: ogni Società deve disporre di un regolare campo di gioco al coperto sul
quale giocare le gare interne. Il campo di gioco deve essere omologato prima dell’inizio della
manifestazione, secondo le disposizioni ufficiali in vigore. La tassa è di € 52,00
(cinquantadue).
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 160,00 (centosessanta) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.
Norme Tecniche
UNDER 13 F:
E' obbligatoria la battuta dal basso con oscillazione del braccio sul piano sagittale.
Non esiste più alcuna limitazione sul primo tocco di ricezione
IMPORTANTE: NON SARA’ PIU’ OBBLIGATORIO L’USO DEI PALLONI “VOLLEY SCHOOL”
Circolare organizzativa: sarà diramata a cura della CO.G.P. dopo la scadenza dei termini di
iscrizione al campionato.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
31
Campionato Provinciale Promozionale 2012 – 2013
Under 12 Femminile, Maschile e Misto
Fase Provinciale
 Validità: le norme del presente regolamento integrano o, quando sono in contrasto ,
sostituiscono quelle contenute nelle Norme Generali
 Partecipazione con più squadre: è ammessa la partecipazione con più squadre.
 Partecipanti e formula di svolgimento: Gli atleti possono prendere parte anche al circuito di
minivolley. Le squadre potranno essere solo maschili, solo femminili o miste. La formula di
svolgimento sarà emanata con la circolare organizzativa in base al numero di squadre iscritte
NON SARA’ POSSIBILE UTILIZZARE IL “LIBERO”
Inizio presumibile del campionato: 15-01-2013
Termine del campionato: entro il 15-06-2013.
Durata degli incontri: formula a concentramento o a girone 3 set obbligatori
Altezza della rete: metri 2,00.
Limiti di età: Possono partecipare atleti/e nati/e negli anni 2001/2002/2003
Giorno ed orario di gara: Sabato o Domenica con inizio dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Recupero e/o ripetizione di una gara: vale quanto indicato nelle Norme Generali.
Iscrizioni: il contributo di iscrizione è comprensivo del contributo spese generali di gestione ed
è di € 20,00 (venti), termine delle iscrizioni è il 30 NOVEMBRE 2012.
 Contributi gara: gratuito.
 Spostamenti gara: vedi Norme Generali.
 Campo di gioco: ogni Società deve disporre di un campo di gioco di 12mt (lunghezza) x 6mt
(larghezza)
 Rinunce, ritardi e ritiri durante la manifestazione: le multe previste sono sotto riportate
€ 160,00 (centosessanta) per rinuncia non preannunciata ad una gara di Campionato.
€ 80,00 (ottanta) per rinuncia preannunciata ad una gara di Campionato.
Ritardi:
€ 15,00 (quindici) per ritardato inizio entro i dieci minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 30,00 (trenta) per ritardato inizio da undici minuti a venti minuti dopo l’orario di inizio gara.
€ 45,00 (quarantacinque) per ritardato inizio da ventuno minuti a trenta minuti dopo l’orario di
inizio gara ( si intende l’aver raggiunto la sede di gara oltre il termine previsto dall’art. 23 del
Regolamento Gare e non documentato ).
€ 160,00 (centosessanta) per la Società che si ritira durante il campionato e/o viene esclusa dal
campionato stesso per seconda rinuncia.








Norme Tecniche:
E' obbligatoria la battuta dal basso con oscillazione del braccio sul piano sagittale.
Non può essere utilizzato il libero
TUTTI GLI ISCRITTI A REFERTO DEVONO GIOCARE EFFETTUANDO IL CAMBIO OBBLIGATORIO
IN BATTUTA
.
Circolare organizzativa: sarà diramata a cura della CO.G.P. dopo la scadenza dei termini di
iscrizione al campionato.
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
32
Scheda anagrafica società
2012/2013
Codice società
01.006.
Denominazione
Società
Recapito corrispondenza
Nominativo
Indirizzo
Cap – Local. – Prov.
Telefono abitazione
Telefono Ufficio/Cell.
Numero fax
(obbligatorio)
E-Mail
Dati anagrafici Presidente del Sodalizio
Nominativo
Indirizzo
Cap – Local. – Prov.
Telefono abitazione
Telefono Uff./Cell.
Nominativi per corso Arbitri di Società
Nominativo
Indirizzo
Cap – Località PR. N. Telefono
1
2
3
4
Data
Timbro società
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013di Vercelli
Firma del Presidente
33
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
COMITATO PROVINCIALE DI VERCELLI
Via Vallotti 3- 13100 VERCELLI
tel. e fax 0161 – 254222
Iscrizione NUOVI SEGNAPUNTI – stagione 2012/2013 (PAG. 1)
Società
Qualifica
(dirigente,allena
tore, atleta )
Nome e cognome
Contrib. Segreteria
Data
Luogo e data di
nascita
Indirizzo (via, CAP e città)
Si allega la ricevuta di versamento al CP Fipav di Vercelli di €
Codice Fiscale
in data
Firma del Presidente
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013 di Vercelli
34
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
COMITATO PROVINCIALE DI VERCELLI
Via Vallotti 3- 13100 VERCELLI
tel. e fax 0161 – 254222
Iscrizione NUOVI SEGNAPUNTI – stagione 2012/2013 (PAG. 2)
Società
INCOLLARE QUI LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO RELATIVO
ALL’ISCRIZIONE AL CORSO SEGNAPUNTI
effettuato al C.P. VERCELLI
(pari a 5 € per OGNI SEGNAPUNTI)
Circolare d’indizione dei campionati provinciali 2012-2013 di Vercelli
35
FEDERAZIONE
ITALIANA PALLAVOLO
Comitato Provinciale Vercelli
Via Vallotti, 3 – 13100 Vercelli
Tel. 0161.254222 - Fax 0161.254222
Internet: www.vercelli.federvolley.it
E-mail: [email protected]
MODULO TASSE GARA 2012/2013
SOCIETA’
Campionato:
Ù
.
1^ Divisione M/F
Under 18 F
Under 16 F
Under 14 F
Under 13F
INCOLLARE QUI LA RICEVUTA DEL
INCOLLARE QUI LA RICEVUTA DEL
VERSAMENTO
VERSAMENTO
causale
causale
CONTRIBUTO GARE
CONTRIBUTO GARE
1^ RATA
2^ RATA
IL PRESENTE MODULO DEVE PERVENIRE, A MEZZO FAX, AL C.P. FIPAV
ENTRO IL GIORNO DI SCADENZA DEL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI
GARA.
36
FEDERAZIONE
ITALIANA PALLAVOLO
Comitato Provinciale Vercelli
Via Vallotti, 3 – 13100 Vercelli
Tel. 0161.254222 - Fax 0161.254222
Internet: www.vercelli.federvolley.it
E-mail: [email protected]
MODULO RINNOVO OMOLOGAZIONE CAMPO 2012/2013
SOCIETA’
Campionato:
Ù
.
1^ DIVISIONE M/F
Under 18 F
Under 16 F
Under 14-13F
IMPIANTO: ______________________________________________________
INDIRIZZO: ______________________________________________________
INCOLLARE QUI LA RICEVUTA DEL
Apporre la ricevuta di versamento
ed inviare via fax 0161254222
VERSAMENTO
€ 52,00
sul c/c/p
n° 14179139
intestato a Fipav CP Vercelli
via Vallotti 3- Vercelli
causale
OMOLOGAZIONE CAMPO
37
Spettabile FIPAV
C.O.G.P. Vercelli
FAX 0161/254222
OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TORNEO.
La Società sportiva
chiede alla Commissione Organizzativa Gare di Vercelli l’autorizzazione per organizzare:
DENOMINAZIONE TORNEO:
PERIODO:
SERIE/CATEGORIA:
LOCALITA’:
RESPONSABILE:
CELL:
Si allega, su carta intestata della Società, a pena della non concessione dell'autorizzazione:
1. Elenco squadre partecipanti;
2. Calendario dettagliato degli incontri con orari e campi;
3. Regolamento del Torneo;
4. Composizione della Commissione Esecutiva in campo (formata da Tesserati FIPAV che
hanno la competenza di verificare che atleti e tecnici partecipanti siano regolarmente
tesserati e di adottare eventuali provvedimenti disciplinari.
5. Ricevuta di versamento di € 30,00 sul ccp n° 14179139 intestato al C.P di VERCELLI
Le spese per l'organizzazione del
torneo, per gli arbitri ed i segnapunti sono a
totale carico del sodalizio organizzatore, che si
impegna, al termine della manifestazione, ad
inviare tempestivamente a mezzo fax alla
Commissione in indirizzo copia di tutti i referti
per l' eventuale elaborazione dei rimborsi
arbitrali.
La scrivente Società è a conoscenza
degli artt. 3,4,5,6,7 del Regolamento Gare.
VERSAMENTO
€ 30,00
sul c/c/p
n° 14179139
intestato a Fipav CP Vercelli
via Vallotti 3- Vercelli
Cordiali saluti
Il Presidente
_________________________
38
Spettabile FIPAV
C.O.G.P. Vercelli
FAX 0161/254222
ALLEGATO 1 – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI
DENOMINAZIONE TORNEO:
PROV
1
2
3
4
5
6
7
8
39
Spettabile FIPAV
C.O.G.P. Vercelli
FAX 0161/254222
ALLEGATO 2 – CALENDARIO
DENOMINAZIONE TORNEO:
DATA:
CAMPO:
ORA
INCONTRO
DATA:
CAMPO:
ORA
INCONTRO
40
Spettabile FIPAV
C.O.G.P. Vercelli
FAX 0161/254222
ALLEGATO 3 – REGOLAMENTO DEL TORNEO
DENOMINAZIONE TORNEO:
ALLEGATO 4 – COMMISSIONE ESECUTIVA IN CAMPO
La Commissione Esecutiva in campo deve essere formata da tesserati FIPAV che hanno la competenza di verificare
che atleti e tecnici partecipanti siano regolarmente tesserati e di adottare eventuali provvedimenti disciplinari.
1
2
3
41
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
COMITATO PROVINCIALE DI VERCELLI
Via Vallotti 3- 13100 VERCELLI
tel. e fax 0161 – 254222
Stagione 2012/2013
Riepilogo Contributi
Comitato Provinciale
CAUSALE
1^DIV
M/F
U18
F
U16
F
U14
F
U13
F
Iscrizione campionato +
spese gen. Gestione
€. 160,00 €. 60,00 €. 40,00 €. 30,00 €. 20,00
Tasse gara (cad.)
€. 45,00
Omologazione palestre
Contr. Servizio MPS
Iscr. Corso Segnapunti
Spostamento gara
Richiesta autorizzazione
Tornei Provinciali
€. 20,00 €. 20,00 €. 12,00 €. 12,00
U12
M/F/Misto
€. 20,00
GRATUITO
€. 52,00 (per ogni palestra)
€. 60,00
€. 5,00 (per ogni iscr.)
€. 40,00 (proc. normale);
€. 80,00 (proc. d’urgenza)
€. 30,00
ATTENZIONE: TUTTI I CONTRIBUTI RELATIVI AI CAMPIONATI MASCHILI DI
CATEGORIA DOVRANNO ESSERE PAGATI AL COMITATO REGIONALE
SECONDO LE DISPOSIZIONI EMANATE DAL CR PIEMONTE
42
Scarica

Campionato Provinciale 2012 – 2013