LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE 4SEZ. S
a.s. 2015 / 2016
Profilo della classe
 Composizione:
La classe è formata da 19 alunni: al gruppo dello scorso anno si è aggiunta un‟allieva ripetente,
proveniente dalla stessa sezione di codesto Istituto. Si segnala inoltre la presenza di due allieve con
BES e di una con DSA, per quest‟ultima già negli scorsi anni scolastici era stato predisposto un PDP
che verrà aggiornato dal Consiglio per la classe quarta.
 Dinamiche:
Come già emerso nello scorso anno, la classe mostra nel complesso dinamiche relazionali positive: gli
allievi sono generalmente aperti al dialogo e disponibili all‟ascolto e agli stimoli educativi, partecipano
con vivacità alle lezioni nella maggior parte delle discipline, anche se si rivelano più timorosi e insicuri
in quelle nelle quali riconoscono di avere maggiori difficoltà e carenze.Il rapporto con i docenti è
corretto e consente di lavorare in un clima sereno e costruttivo. L‟interesse e la motivazione sono
dunque nel complesso adeguati, ma non tutti i discenti sono caratterizzati da un approccio maturo ed
autonomo allo studio delle varie discipline, per cui alla partecipazione piuttosto attiva in classe non
sempre segue un impegno domestico adeguato o supportato da un metodo di studio efficace e da un
apprendimento qualitativamente significativo

Obiettivi trasversali:
Educativi
 Promuovere la crescita umana, affettiva e relazionale dei discenti
 Consolidare il rispetto delle strutture e l‟osservanza delle regole, in particolare sollecitare gli
allievi a una maggiore puntualità e precisione nell‟organizzare il lavoro scolastico e domestico e
nel tener fede agli impegni senza sottrarsi alle proprie responsabilità
 Consolidare la partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni, sollecitando gli interventi e i
contributi personali anche degli alunni più introversi e favorendo il coinvolgimento della classe
nel dialogo educativo di tutte le discipline, ivi comprese quelle nelle quali i discenti si mostrano
più timorosi e insicuri
 Sollecitare l‟abitudine all‟autovalutazione responsabile
 Sviluppare l‟acquisizione di una mentalità democratica, aperta al dialogo, alla convivenza, alla
solidarietà e al pluralismo
 Promuovere il valore della cultura come veicolo di maturazione morale e punto di partenza per
la consapevolezza della propria identità personale e storica
Cognitivi
 Favorire il conseguimento di un metodo di studio sempre più efficace e adeguato alle richieste
più complesse
 Consolidare le competenze logiche, argomentative e linguistiche
 Consolidare le abilità operative, analitiche e critiche e favorire il loro uso anche in contesti non
noti
 Sviluppare la capacità di isolare e analizzare temi e problemi, cogliendone le intersezioni e la
complessità
 Consolidare l‟attitudine al controllo del linguaggio e favorire l‟uso della terminologia specifica di
ciascun ambito disciplinare
 Stimolare la curiosità intellettuale di ciascuno favorendo l‟acquisizione di un atteggiamento
euristico autonomo, anche attraverso l‟uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e
della ricerca
2

Obiettivi didattici:
Lingua e letteratura italiana
Lingua
 affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre discipline
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una riflessione
metalinguistica
 avere coscienza della storicità della lingua italiana
 utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
 produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
 sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
 comprendere il valore intrinseco della lettura
 acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede
 avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
 compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per loro interpretazione
 acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione del sistema
letterario con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un panorama europeo ed
extraeuropeo
Lingua e civiltà latina
1. Consolidare le competenze linguistiche acquisite nel primo biennio e completarle con ulteriori elementi
basilari della sintassi dei casi, del verbo e del periodo funzionali alla comprensione di testi d‟autore più
complessi
2. Acquisire dimestichezza con il lessico frequenziale dei principali generi letterari attraverso la lettura di
testi significativi inerenti in particolar modo gli aspetti antropologici, pedagogici e sociali della civiltà latina
storicamente espressi dai suoi vari autori
3. Tradurre testi d‟autore opportunamente graduati in base alla complessità linguistica e parallelamente al
percorso storico-letterario svolto
4. Concepire la traduzione non come un puro esercizio meccanico e inutile, bensì come veicolo privilegiato
di conoscenza di un autore e di un‟epoca, nonché come sfida di problemsolving nel mettere in campo
diverse abilità e conoscenze per un passaggio proficuo e pertinente da una lingua all‟altra
5. Riflettere sulle scelte di traduzione proprie o di autori accreditati (attraverso il metodo contrastivo) al fine
di cogliere le sfumature interpretative in relazione a uno stesso testo e soprattutto di pervenire a una più
matura padronanza della lingua italiana e delle sue principali metodologie comunicative
Cultura
1. Conoscere le linee essenziali della storia letteraria e della civiltà latina dall‟età di Cesare a quella di
Augusto
2. Leggere, in lingua o in traduzione, testi degli autori più significativi del periodo preso in esame
3. Comprendere il senso di un testo d‟autore cogliendone la specificità letteraria e retorica e
interpretandolo attraverso gli strumenti dell‟analisi testuale e le conoscenze di carattere storico-culturale
4. Apprezzare il valore estetico dei testi analizzati e cogliere i rapporti di alterità e continuità tra la civiltà
latina e quella contemporanea
5. Riflettere sulle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura latina, nonché sul
loro interesse ancora rilevante dal punto di vista pedagogico e antropologico e riconoscere il ruolo da
esse svolto nella costruzione della civiltà europea
Storia
 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell‟Europa e dell‟Italia, nel quadro
della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella occidentale
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 saper leggere, valutare e utilizzare le fonti
 guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il
confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente
 cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse
3
 saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio
 orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di
società, alla produzione artistica e culturale
 conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale anche in rapporto e confronto con altri
documenti fondamentali
Matematica






Sviluppare la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi.
Sviluppare l‟attitudine ad esaminare criticamente le conoscenze via via acquisite.
Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazioni di formule.
Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro
interpretazione.
Acquisire abilità nella risoluzione di equazioni, disequazioni algebriche e trascendenti.
Saper utilizzare gli elementi di base del calcolo combinatorio nello studio della probabilità
Fisica





Approfondire il legame con la storia e la filosofia attraverso lo studio della gravitazione universale e le
leggi di Keplero
Conoscere e saper utilizzare il concetto di calore in relazione al concetto di temperatura ed in relazione ai
passaggi di stato.
Saper generalizzare la legge di conservazione dell‟energia attraverso i principi della Termodinamica
Utilizzare l‟ottica geometrica per studiare i fenomeni della riflessione e rifrazione
Conoscere le onde e in particolare la luce
Lingua e civiltà inglese
1. Potenziare la capacità di comprensione all‟ascolto di messaggi di vario tipo e registro.
2. Leggere, comprendere ed utilizzare testi autentici letterari, di indirizzo, di attualità e/o di carattere generale: la
comprensione sarà globale o dettagliata, secondo il tipo di testo.
3. Riconoscere in un testo letterario i tratti specifici di un determinato genere.
4. Analizzare e commentare un testo, letterario e non, tramite domande che riguardino la struttura, i temi, la
funzione, il registro ed eventualmente i rapporti con altri testi di uno stesso autore e/o di argomenti tra loro
affini.
5. Inserire un autore o una tematica nel contesto storico e culturale cui appartiene (conoscenza di nozioni di
base relative alla cultura del XVIII e del XIX secolo), facendo eventualmente, semplici, ma pertinenti
collegamenti con altri autori o tematiche dello stesso periodo o di altri periodi o con testi di letteratura italiana
o straniera o con produzioni pittorico-artistiche oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.
6. Esprimersi con sufficiente scioltezza e correttezza, anche interagendo con altri interlocutori circa argomenti
letterari, di indirizzo o di attualità.
7. Esprimere, in forma scritta e orale, valutazioni personali sui testi letti e/o analizzati, siano essi letterari o
d‟indirizzo.
8. Scrivere, in modo sufficientemente chiaro e corretto, appunti, risposte a questionari, riassunti e semplici
composizioni.
9. Esporre in forma scritta e sintetica (tipologia „B‟ della III prova dell‟Esame di Stato) conoscenze e valutazioni
personali relative ad argomenti oggetto di studio.
10. Sviluppare modalità di ricerca e di studio, anche autonome, che prevedano l‟utilizzo di strumenti informatici
e/o multimediali.
11. Attingere a un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv. B1.2 del
QCER.
12. Padroneggiare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali funzionali agli obiettivi prefissati e
corrispondenti al liv. B1.2 del QCER.
4
Filosofia










Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l‟attitudine all‟approfondimento e alla discussione
razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta.
Essere in grado di orientarsi nei vari ambiti del sapere filosofico sui seguenti problemi fondamentali:
l‟ontologia, l‟etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, la
gnoseologia, la logica, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere (in particolare la scienza), il
senso della bellezza, la libertà e il potere politico.
Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.
Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi.
Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della
cultura contemporanea.
Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le categorie e i quadri concettuali specifiche della
disciplina
Acquisire il rigore lessicale della disciplina
Acquisire padronanza delle radici concettuali e filosofiche contestualizzandole sul piano storico
Acquisire consapevolezza critica di pensiero a partire dai grandi del passato prendendo coscienza della
valenza formativa della disciplina
Scienze Umane
- Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo
del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;
- Sviluppare un‟adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Scienze Naturali
Conoscenze
 Conoscere i principali passaggi chimici di alcuni processi metabolici.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della genetica.
 Conoscere i fondamentali meccanismi di catalogazione.
 Conoscere le caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell‟organismo umano.
Abilità
 Raccogliere dati attraverso l‟osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali.
 Organizzare e rappresentare i dati raccolti.
 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.
 Interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico anche in rapporto alle leggi che lo governano.
Competenze
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà biologica
 Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
 Riconoscere nelle sue diverse forme i concetti di sistema e di complessità riuscendo a stabilire relazioni tra
cause ed effetto.
 Sviluppare competenze operative
 Saper applicare le conoscenze acquisite anche in situazioni nuove
Storia dell’Arte
Acquisire strumenti e metodi per l‟analisi e la comprensione di espressioni figurative
di epoche diverse
Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle quali rintracciare le radici della propria identità.
5
Individuare i metodi di rappresentazione della figura umana negli specifici contesti culturali.
Storicizzare l‟origine della città contemporanea e le problematiche connesse all‟urbanesimo.
Considerare l‟opera d‟arte come documento storico e testimonianza di mentalità
Storicizzare la figura dell'artista e la funzione sociale attribuita all'arte
Il museo contemporaneo. Utilizzare il museo come centro attivo di cultura e di educazione.
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO: percezione dello schema corporeo
(consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva);
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le variazioni fisiologiche in
relazione al movimento;
- elaborare risposte motorie efficaci.
2) PERCEZIONE SENSORIALE: riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le percezioni sensoriali;
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni;
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.
3) COORDINAZIONE GENERALE: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo;
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e
sportiva;
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
4) ESPRESSIVITA‟ CORPOREA: linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi
affettivi e cognitivi;
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo
esterno ed interno;
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione
corporea.
5) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT : aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici;
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli
sport individuali e collettivi;
- conoscere la terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport;
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole,
adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
6) SICUREZZA E SALUTE: prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili
di vita;
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a
scuola e all‟aperto;
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di
salute e il miglioramento dell‟efficienza fisica;
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti;
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e
di benessere.
7) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA‟: esperienze dirette con valenza trasversale;
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale e
acquatico;
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel
rispetto del comune patrimonio territoriale.
Religione
Conoscenze
 Approfondire gli interrogativi relativi alla dimensione spirituale dell‟esistenza
 Analizzare alcuni brani dell‟Antico e Nuovo Testamento inerenti i temi affrontati
6





Analizzare brani di documenti magisteriali
Conoscere la Chiesa attraverso l‟approccio artistico
Conoscere alcuni testimoni profetici presenti nella vita della Chiesa
Conoscere i passaggi essenziali della problematica fede-scienza nella storia
Conoscere in modo essenziale i concetti chiave dell‟etica e le scelte morali conseguenti
Abilità
 Riflettere sull‟importanza che la dimensione interiore e spirituale assume nella vita dell‟individuo e della
società
 Scoprire la ricchezza dei contenuti nei brani biblici e/o magisteriali presentati
 Scoprire la profondità del messaggio cristiano trasmesso dall‟arte
 Rintracciare, nella vita della Chiesa e nella testimonianza cristiana di figure significative, gli elementi
spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa
 Saper riconoscere la complementarietà tra scienza e fede
 Saper confrontare, in modo critico e senza pregiudizi, le diverse visioni laiche e religiose in relazione ai
temi trattati
7
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell‟apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio,
tenendo conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell‟ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali (sulla falsa riga dei contenuti
minimi predisposti dai Dipartimenti).
Lingua e letteratura italiana
Scrittura
Le tipologie della prima prova dell‟Esame di Stato, approfondendo in particolare l‟articolo di giornale e il saggio
breve
Lettura
Quattro romanzi italiani del Novecento
Nell‟estate tra quarta e quinta: I Malavoglia, Il fu Mattia Pascal/La coscienza di Zeno
Storia della letteratura
Machiavelli
Il poema cavalleresco (Ariosto e Tasso)
L‟età barocca
La civiltà dei lumi
La critica alla nobiltà in Parini
Il teatro di Goldoni e di Alfieri
Neoclassicismo e Preromanticismo
Foscolo
Il Romanticismo
L‟evoluzione del genere romanzo in Europa e in Italia (Manzoni e il romanzo storico)
Divina Commedia: lettura e analisi di 7/8 canti del Purgatorio
Lingua e civiltà latina
LINGUA
Riflessione sul lessico specifico dei vari generi letterari
Affinamento delle competenze di analisi stilistica dei testi d‟autore e di traduzione contrastiva
LETTERATURA E TESTI
Retorica e oratoria: origini, rapporti con i modelli greci
Cicerone: lettura in italiano e latino di brani tratti dalle orazioni e dall‟epistolario
Lucrezio: letture in italiano e latino
L‟età di Augusto: caratteri storico-culturali
La storiografia drammatica di Livio: letture in italiano e/o latino
Virgilio: letture in italiano e latino di almeno una Bucolica e di passi scelti dell‟Eneide
L‟elegia: Tibullo, Properzio, Ovidio (letture antologiche in italiano)
La satira di Orazio: lettura di almeno una satira in latino
8
Storia
Dall‟assolutismo alle rivoluzioni del Settecento (industriale, americana e inglese)
L‟età napoleonica e la Restaurazione
La nascita dell‟idea di nazione e il Risorgimento italiano
La questione sociale e il movimento operaio
Crisi e trasformazione del capitalismo alla fine dell‟Ottocento
Dall‟idea di nazione al nazionalismo. La politica imperialistica degli Stati
L‟Italia post-risorgimentale.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Matrimonio e sessualità nelle classi sociali del XVIII secolo
Il vecchio e il nuovo albero del sapere tra XVIII e XIX secolo
Scoperta del mondo e colonialismo
Matematica
Le funzioni goniometriche
La misura degli angoli
le funzioni seno e coseno
La funzione tangente
le funzioni secante e cosecante
La funzione cotangente
Le funzioni goniometriche di angoli particolari
Le equazioni e le disequazioni goniometriche
Gli angoli associati
le formule goniometriche
Le equazioni goniometriche elementari e riconducibili alle elementari
Le disequazioni goniometriche elementari
La trigonometria
I triangoli rettangoli
Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli
I triangoli qualunque
Esponenziali e logaritmi
Le funzioni
Le potenze con esponente reale
la funzione esponenziale
le equazioni e le disequazioni esponenziali
La definizione di logaritmo
la funzione logaritmica
Le equazioni e le disequazioni logaritmiche
Algebra
La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni modulari
Geometria solida euclidea
Punti, rette e piani nello spazio
Volumi dei solidi notevoli
Calcolo combinatorio e probabilità
Le disposizioni
Le permutazioni
Le combinazioni
La probabilità
La probabilità della somma logica di eventi
La probabilità condizionata
La probabilità del prodotto logico di eventi
Il teorema di Bayes
Introduzione alle funzioni
9
Fisica
La conservazione dell'energia
Introduzione
Trasferire l'energia: il lavoro
L'energia cinetica
L'energia potenziale gravitazionale
La conservazione dell'energia meccanica
La quantità di moto e il momento angolare
La quantità di moto
Gli urti
La gravitazione universale
Le leggi di Keplero
La legge di gravitazione universale
La temperatura
Misurare la temperatura
L'equilibrio termico
La dilatazione termica nei solidi e nei liquidi
Proprietà termometriche dei gas
Il calore
Calore e Lavoro
Il calore specifico
Misurare il calore
Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento
I passaggi di stato
Gli stati di aggregazione
Fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione e brinamento
La dipendenza dalla pressione
Primo principio della Termodinamica
La termodinamica
Primo principio
Trasformazioni termodinamiche
Rappresentazione grafica del lavoro termodinamico
Secondo principio della Termodinamica
Enunciati
Le onde
Tipi di onde
Il principio di sovrapposizione
Onde periodiche
Come si comportano le onde
Onde stazionarie
Il suono
Le onde sonore
I suoni
La risonanza, i battimenti, l'effetto Doppler
La luce
Le onde elettromagnetiche
La visione degli oggetti
Interferenza, diffrazione
L'ottica geometrica
La riflessione
Gli specchi
la rifrazione
le lenti sferiche sottili.
10
Lingua e civiltà inglese
Strutture grammaticali
La comparazione (incremento graduale e parallelo fra due elementi); periodo ipotetico di 3° tipo e verbo wish;
ampliamento della conoscenza dei verbi frasali;verbi di percezione; completamento delle frasi relative; verbi
seguiti da infinito e/o gerundio; forme impersonali della forma passiva
Lessico
Lessico di base necessario allo studio della letteratura inglese del 700 e del Romanticismo
Letteratura
Caratteristiche del romanzo e tipologie di romanzo; l‟esempio di The Woman in White di Wilkie Collins
La nascita della borghesia moderna e del romanzo; cenni sul Puritanesimo
D. Defoe, RobinsonCrusoe
L‟estetica romantica
W. Blake, London
W. Wordsworth, Composed Upon Westminster Bridge
S. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner
J. Keats, La Belle Dame sans Merci
M. Shelley, Frankenstein
J. Austen,Pride and Prejudice
Filosofia
 L’ umanesimo europeo
Montaigne e l‟antropologia descrittiva
Cusano e la dotta ignoranza
Ficino e Pico: il platonismo rinascimentale
 La riforma religiosa. La controriforma
Erasmo da Rotterdam: l‟umanesimo evangelico
Lutero e Calvino
 La rivoluzione copernicana
Leonardo da Vinci: tecnica, arte, e scienza
Copernico:la rivoluzione astronomica
Telesio: naturalismo e sensismo
Bruno: la cosmologia, l‟etica, l‟infinito
Campanella: l‟utopia politica
 La nascita della scienza moderna
Bacone: il rinnovamento della scienza, il metodo induttivo
Galilei: il copernicanesimo e la nuova fisica. Il metodo ipotetico – induttivo
 Cartesio e la nascita della filosofia moderna
Il problema del metodo, il cogito e l‟essere del soggetto, l‟esistenza di Dio, il mondo materiale come estensione, il
dualismo delle sostanze, il meccanicismo. Ragione e passione, la morale.
 Pascal
Le ricerche scientifiche
L‟esperienza religiosa
 Thomas Hobbes
Il convenzionalismo. La teoria linguistica
Il meccanicismo materialistico
La filosofia politica
B. Spinoza
La conoscenza filosofica, la metafisica, deus sive natura, l‟etica e le passioni, la teologia politica
11
Newton. Fisica, cosmologia e il metodo scientifico
J. Loocke
Critica alla metafisica, empirismo, la gnoseologia, lo statuto delle idee
Lapolitica. La critica all‟assolutismo, il fondamento dello stato liberale
Leibniz
La monade, la conoscenza, la dottrina della sostanza, la teodicea
L’illuminismo in Europa
L‟illuminismo francese
Rousseau
La critica della civiltà
Il contratto sociale
L‟educazione alla libertà
Hume
La scienza della natura umana, la conoscenza umana, il principio di causalità, la morale, la politica e la religione
Kant
Che cosa significa orientarsi nel pensare?
Gli scritti precritici
Il criticismo
L‟estetica trascendentale
L‟analitica trascendentale
La dialettica trascendentale
L‟etica, la libertà, la felicità
Scienze Umane
1. LA METACOGNIZIONE COME CONSAPEVOLEZZA DELL’APPRENDERE,GLI STILI DI
APPRENDIMENTO
2.EDUCAZIONE E DIRITTI UMANI
- L‟iter storico-legislativo
- Gli articoli fondamentali della “Convenzione per i diritti del fanciullo”
- La violazione dei diritti dei bambini da parte della società, della famiglia.
- Cosa può fare la scuola per promuovere e difendere i diritti dei bambini
- Educazione alla legalità
3.EDUCAZIONE INTERCULTURALE
-
Stereotipo e pregiudizio
Dissonanza cognitiva
I diversi nomi per indicare lo straniero
L‟educazione interculturale
4. IL DIVERSAMENTE ABILE
- Storia dell‟integrazione del disabile
-Pedagogia della differenza
- Le diverse disabilità
- I documenti di riferimento: ICF, ICDH
5. MASS MEDIA ED EDUCAZIONE: TRA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E MEDIALE
12
6. I MOLTEPLICI LATI DELL’EDUCAZIONE
-L‟educazione intellettuale
-L‟educazione affettivo -emotiva ed etica
-L‟educazione estetica
STORIA DELLA PEDAGOGIA
-Comenio: la Didactica Magna, pansofia,pampedia
Rousseau: educazione naturale, educazione negativa, L’ Emilio
PSICOLOGIA
Area Della Psicopedagogia dell’apprendimento
a) La definizione di apprendimento efficace e significativo
b) Il cognitivismo
c) La curiosità epistemica:Berlyne
d) La tassonomia degli obiettivi in Bloom
e) Rigidità e creatività del pensiero: analisi/sintesi, convergente/divergente,l‟insight, il gusto della
scoperta, la creatività e le intelligenze multiple di H. Gardner
f) Stili di apprendimento, stili cognitivi
g) Il masterylearning: motivazione socio/storica e caratteristiche
Area della psicologia della comunicazione
a) I fondamenti della comunicazione
Definizioni e concetti di comunicazione
b) La pragmatica della comunicazione
La teoria degli atti linguistici
Conversazione: aspetti pragmatici e contrattuali
I principi conversazionali di Grice
La scuola di Palo Alto:
- La teoria sistemico-relazionale
- Gli assiomi della comunicazione
SOCIOLOGIA
IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE
L‟inserimento nella società
La riproduzione e la continuità della cultura
Definizione di socializzazione
I meccanismi della socializzazione: il versante biologico e quello culturale
La formazione dell‟identità personale/sociale
La socializzazione di base e specifica (socializzazione primaria e secondaria)
La risocializzazione
Le agenzie di socializzazione, distinzione fra socializzazione formale e informale
La famiglia come soggetto sociale e come agenzia di socializzazione
La scuola
I mass media
Il gruppo dei pari
La definizione di gruppo, folla, dinamiche di gruppo
13
LA COMUNICAZIONE
Che cosa significa comunicare, il linguaggio, le forme della comunicazione, le difficoltà della comunicazione
Le caratteristiche della comunicazione mediale, i mass media e i loro effetti sui fruitori.
I mass media, le caratteristiche della comunicazione multimediale,i new media (gli effetti dei
media,l‟omogeneizzazione dei comportamenti,le trasformazioni dell‟esperienza)
ANTROPOLOGIA
Nascita della disciplina
Il concetto di cultura
Evoluzionismo e particolarismo storico
Etnografia
Etnocentrismo e relativismo
Scienze Naturali
Biologia Molecolare: struttura del DNA (modello di Watson e Crick), esperimento di Griffth e di Harshey e
Chase, meccanismo di duplicazione del DNA, tipi di RNA, il codice genetico, sintesi proteica : trascrizione e
traduzione, mutazioni puntiformi e loro conseguenze. Regolazione genica :lacoperon e triptofano Plasmidi e
coniugazione batterica, trasformazione e trasduzione. Struttura dei virus, ciclo litico e lisogeno dei virus; virus a
DNA e a RNA, i retro-virus e trascrittasi inversa.
Fisiologia umana: Strutture comuni a tutti gli animali: i tessuti, organi e apparati. Concetto di omeostasi.
Apparato cardiocircolatorio: il sangue e i suoi componenti, i vasi sanguigni; tipi di circolazione, anatomia del
cuore, il ciclo cardiaco, la regolazione del battito cardiaco. Malattie: le aritmie cardiache (cenni).
Sistema nervoso: struttura del sistema nervoso, il neurone, sistema nervoso centrale, sistema nervoso
periferico, la trasmissione dell‟impulso, le sinapsi: elettrica e chimica, i neurotrasmettitori. La struttura
dell‟encefalo e suo sviluppo (prosencefalo, mesencefalo e telencefalo. La corteccia cerebrale e cenni sul sistema
limbico. Le aree del linguaggio, Il midollo spinale: l‟arco riflesso. Malattie: morbo di Alzheimer e SLA (cenni).
Sistema immunitario: cenni sul sistema linfatico, meccanismi di difesa: immunità innata, risposta infiammatoria,
proteine con funzione di difesa, immunità acquisita, linfociti B e immunità mediata da anticorpi, struttura e
funzione degli anticorpi, linfociti T e immunità mediata da cellule, il complesso maggiore di istocompatibilità
(MHC).
Sistema endocrino: il sistema endocrino come sistema di comunicazione, anatomia e fisiologia del sistema
endocrino; ghiandole endocrine e relativi ormoni prodotti: ipofisi, ipotalamo (fattori di rilascio), tiroide (T 3, T4,
TSH), ghiandole surrenali (adrenalina), pancreas (insulina e glucagone) e metabolismo del glucosio.
Meccanismo di azione degli ormoni (liposolubili e idrosolubili).
Storia dell’Arte
Le radici dell' arte medievale
(il richiamo all'antico, arte bizantina e barbarica)
Pittura e scultura italiana del XIII e XIV secolo
Nicola Pisano
Cimabue,
Giotto
Simone Martini, A. Lorenzetti
Gotico internazionale.
Arte rinascimentale
Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Donatello Masaccio
La diffusione delle arti nelle corti italiane
L'arte nella seconda metà del quattrocento; Mantegna Antonello da Messina, Piero della Francesca, Botticelli
Rinascimento maturo: L.B.Alberti, Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
Paesaggio e colore in Veneto: Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto.
Manierismo
Arte barocca
Retorica, persuasione e meraviglia: Bernini Borromini
Caratteri della figurazione pittorica.
Nascita del Naturalismo: Caravaggio
14
Linea classicista: Carracci
Il Seicento in Olanda; Rembrandt, Vermeer
Il Settecento
Tiepolo
Longhi
Canaletto
Hogarth
Arte neoclassica e romantica
Antichità e ricerca archeologica
Sublime e pittoresco
David, Canova.
Le premesse del romanticismo
Pittura romantica in Francia, Inghilterra, Germania e Italia
Scienze motorie e sportive
 Sviluppo capacità motorie: senso-percettive (percezione schema corporeo), condizionali.
 Capacità coordinative generali e specifiche.
 Consolidamento degli schemi motori di base.
 Meccanismi percettivi.
 Educazione posturale: metodo Pilates (analisi posturale, igiene posturale).
 Espressività corporea: linguaggio corporeo e diverse modalità espressive (danza sportiva, acrosport,
ecc.).
 Attività motoria in ambiente naturale ed, eventualmente, acquatico (potenziamento fisiologico in acqua,
pallanuoto).
 Giochi sportivi di squadra e individuali (evoluzione):
 pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, madball, go-back, tennis, badminton, atletica leggera,
arrampicata ai grandi attrezzi, unihockey, ultimate frisbee.
Ciascun modulo si struttura in una parte operativa e una di acquisizione delle conoscenze disciplinari. Pertanto,
prendendo spunto dall‟attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche relative con particolare
riferimento a:
 Nozioni di anatomia, fisiologia, biomeccanica, ergonomia: struttura del corpo umano (adattamenti
degli apparati all‟attività motoria). (Modulo interdisciplinare con Scienze Naturali)
 Allenamento capacità condizionali e coordinative (principi di base).
 Educazione posturale.
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute.
 Primo soccorso.
 Educazione alimentare (modulo interdisciplinare con Scienze Naturali).
 Le dipendenze.
Religione








Conoscenza di sé: viaggio interiore
Conoscenza di brani dell‟Antico, del Nuovo Testamento e del Magistero
Rapporto fede- scienza
Questioni etiche: l‟ambiente
Analisi di alcune opere d‟arte e conoscenza di elementi essenziali dell‟architettura e della simbologia religiosa
Conoscere la Chiesa attraverso la vita e il pensiero di testimoni significativi presenti nelle varie epoche
Tematiche di attualità legate all‟ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari
Ampliamento dell’Offerta Formativa
 Adesione ai Progetti:
Peer education
Brevetto assistente bagnanti
15
Preliminary English Test (Pet)
Kangourou della lingua inglese
Concorso letterario “G. Pontiggia”
Fai-Giornata di primavera 2016
A teatro di sera
Invito alla lettura delle novità letterarie
I giovani e il volontariato
Cineforum in lingua inglese e spagnola
L‟arte della traduzione
Progetto Martina. Lezioni contro i tumori
Educazione alla legalità nelle scuole
 Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
STAGE: almeno 25 ore curricolari da svolgere presso la scuola primaria o strutture socio-educative
e sanitarie del territorio nel mese di Febbraio
 Viaggi d’Istruzione:
FERRARA(due giorni con un pernottamento) accompagnatori Porro, Falcone, suppl. Molteni
 Visite di Istruzione (o visite guidate):
MILANO(mostra “Giotto, l‟Italia” + Pinacoteca di Brera, 9/12/2015) acc. Tavecchio, Consonni,
suppl. Porro
TREKKING NELLA NATURA: da Canzo staz, FNM al 1°Alpe; accompagnatori Frigerio, Molteni,
suppl. Consonni
MILANO EXPO, 6/10/2015, accompagnatori Consonni, Russo
 Uscite brevi:
SPETTACOLO TEATRALE“Dalla A di Arlecchino alla Z di Zanni” sede da definirsi, accomp.
Cavallo
SPETTACOLO TEATRALE“Pride and prejudice” data 4 novembre, accomp. Colombo
CONFERENZAsu “Emarginazione e povertà” presso teatro Excelsior, Erba
Accomp. Consonni.
VISITAalla Chiesa di S. Maria Maddalena di Erba. Accomp. Consonni

Uscite connesse ad attività sportive:
1.
2.
3.
...
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell‟opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
16
Giudizio Finale sulla Classe

Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:

Profitto e motivazione allo studio:

Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il
31/10/2015
IL COORDINATORE Firmato Raffaella Cavallo
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
17
Scarica

classe 4S - Liceo Statale Carlo Porta | Erba