BOLLETTINO
DI STUDI LATINI
D. De Gianni (Avellino)
M. L. Di Maggio, D. Lassandro, E. Tinelli (Bari)
L. Degiovanni (Brescia)
A. Peri (Cassino)
R. D’Angelo (Catania)
R. Poignault, (Clermont-Ferrand, Francia)
C. Laudani (Cosenza)
G. M. Masselli (Foggia)
B. Piselli, M. Tixi (Genova)
P. Schubert (Genève, Svizzera)
J. Jacquier (Heidelberg, Germania)
O. Thevenaz (Lausanne, Svizzera)
S. Tuzzo (Lecce)
M. A. Gaumer (Leuven, Belgio)
M. C. Scappaticcio (Liège, Belgio)
R. Glinatsis (Lille, Francia)
P. Fernández Uriel (Madrid, Spagna)
F. Biddau (Mainz, Germania)
V. Aiello, F. Casaceli, E. Cavallaro, A. Cosenza, G. Cupaiuolo, M. Monaca, M. Onorato, P. Pompejano, A. M. Urso (Messina)
E. V. Giazzi (Milano)
L. Ahmed (Münster, Germania)
A. Giavatto (Nantes, Francia)
A. Basile, A. Borgo, M.V. Bramante, V. Caruso, G. Celotto, L. De Falco, A. De Vivo, F. Ficca, C. Formicola, A. Iacono, R. Luzzi, P. Marzano, M. Paladini, T. Piscitelli, C. Renda, A. Sacerdoti, V. Tufano, V. Viparelli (Napoli)
A. Bisanti (Palermo)
N. Belayche, C. Besson, M. Fruyt (Paris, Francia)
A. Agnesini, M. Gardini (Parma)
A. Canobbio (Pavia)
B. Santorelli (Pisa)
J.-P. Guez (Poitiers, Francia)
F. R. Berno (Roma)
M. Bost-Fievet, S. Provini (Rouen, Francia)
D. Paniagua (Salamanca, Spagna)
A. Colacicco (Salerno)
C. Criado (Santiago de Compostela, Spagna)
M. Martinho (São Paulo, Brasile)
A. Bruzzone (Sassari)
C. Schneider (Strasbourg, Francia)
A. Balbo, M. Giannone, G. Magnaldi (Torino)
J.-P. Aygon, A.-H. Klinger-Dollé (Toulouse, Francia)
A. Bonandini (Trento)
T. Ramella (Trieste)
M. Fucecchi, M. Ricucci (Udine)
E. Saltelli, P. Tomè (Venezia)
A. Borgna, L. Mosca, S. Musso, G. Vanotti (Vercelli)
G. Pedrazza Gorlero (Verona)
ISSN 0006 - 6583
BOLLETTINO DI STUDI LATINI - ANNO XLII - f. II
Hanno collaborato a questo fascicolo:
(ESTRATTO)
Anno XLII - fascicolo II
Luglio - Dicembre 2012
LOFFREDO EDITORE - NAPOLI
2012
BOLLETTINO DI STUDI LATINI
mer 2012, 792). – Flavian Literature and its Greek past: Delphi, July 2-4 2012 (A. SACERDOTI, 793). – Les Grecs héritiers des
Romains: Vandoeuvres 27-31 août 2012 (P. SCHUBERT, 796).
Periodico semestrale d’informazione bibliografica
fondato da Fabio Cupaiuolo
Comitato direttivo: G. ARICÒ, M. ARMISEN-MARCHETTI, G. CUPAIUOLO,
P. FEDELI, A. GHISELLI, G. POLARA, K. SMOLAK, R. TABACCO, V. VIPARELLI
Redazione: A. BORGO, S. CONDORELLI, F. FICCA
Direttore responsabile: G. CUPAIUOLO; Condirettore: V. VIPARELLI
Anno XLII - fascicolo II - Luglio-Dicembre 2012
Articoli:
INDICE
A. COSENZA, Un esempio di ‘memoria selettiva’: lingua e stile di Granio Liciniano, ....................................................... 511
R.M. D’ANGELO, Il motivo degli odia fraterna in una rielaborazione tardoantica: Epigr. Bob. 52 Sp. = Ps. Auson. 25
p. 431P...................................................................................................................................................................... 535
Note e discussioni:
A. CANOBBIO, Pittori, poeti e serpenti alati: Pacuvio, Lucilio e Hor. ars 13. .....................................................................
A. AGNESINI, Una nota su Sen. epist. 114,2: tra forma, contenuto, stile e ethos. ...............................................................
G. MAGNALDI, Il De Platone di Apuleio: lezioni e correzioni tràdite.................................................................................
T. PISCITELLI, La croce nel carme 19 di Paolino di Nola ....................................................................................................
L. MOSCA, Le Etymologiae sive origines di Isidoro di Siviglia nell’Archivio Capitolare di Vercelli. Alcune considerazioni sui testimoni del libro X..................................................................................................................................
S. TUZZO, L’eros sensuale (CB 72)......................................................................................................................................
P. TOMÈ, “Orthographia, Orthographiae”. Dal centro alla periferia, l’evoluzione di una disciplina ..................................
D. DE GIANNI, Fortleben e restitutio textus: Nemesiano, Cyn. 240-250 nella traduzione di Claudio Corte (XVI sec.)....
C. PEDRAZZA GORLERO, Ars interpretandi fra tradizione retorica e modernità giuridica: note in margine al Iurisconsultus
(1559) di François Hotman ......................................................................................................................................
546
562
570
578
596
615
629
636
649
Cronache:
Libri e testi. Lavori in corso a Cassino: Cassino, 30-31 gennaio 2012 (A. PERI, 669). – “Restituer” l’Antiquité à la Renaissance:
entre érudition et créativité imaginative: Toulouse, 10 février 2012 (A.-H. KLINGER-DOLLÉ, 670). – Emotions between Greece
and Rome. Langford Conference: Tallahassee, 24-25 February 2012 (G. CELOTTO, 672). – Die geheimen Mächte hinter der
Rechtschreibung: Erfahrungen im Vergleich: Mainz, 28-29.02.2012 (F. BIDDAU, 674). – Franges urbaines, confins territoriaux. La Gaule dans l’Empire: Versailles 29 février – 3 mars 2012 (C. BESSON, 677). – Figura XV. Fabriquer du divin. Les
constructions et dynamismes de ses représentations: Paris, 15-17 mars 2012 (N. BELAYCHE, 684). – Conseil et délibération à
l’époque hellénistique et romaine: Rouen, 16 marzo 2012 (F. R. BERNO, 688). – Aspetti della Fortuna dell’Antico nella cultura europea: Sestri Levante (Ge), 16 Marzo 2012 (M.C. SCAPPATICCIO, 689). – Marginados sociales y religiosos en la Hispania romana y visigoda: Madrid, 26-27 de Abril de 2012 (P. FERNÁNDEZ URIEL, 691). – Letture e lettori di Lucano: Fisciano,
27, 28 e 29 marzo 2012 (A. COLACICCO, 695). – Sénèque, un philosophe homme de théâtre?: Paris, 30-31 mars 2012 (J.-P.
AYGON, 699). – Le ragioni del fisco: tutela del singolo e diritti dell’erario. Prospettive storiche e attuali: Parma, 17 aprile 2012
(M. GARDINI, 701). – Costantino il Grande. Alle radici dell’Europa: Città del Vaticano - Roma 18-21 aprile 2012 (V. AIELLO,
705). – A Theatre of Justice: Aspects of performance in Greco-Roman oratory and rhetoric: London, 19-20 april 2012 (A. BONANDINI,710). – Dove va il latino. Latina Didaxis XXVII: Genova e Bogliasco, 20 – 21 aprile 2012 (M. TIXI, 713). – Monotheistische Denkfiguren bei den Kirchenvätern: Münster 20. bis 22. April 2012 (L. AHMED, 717). – Autour de la Consolation
de la Philosophie de Boèce: Nantes, 23.4.2012 (A. GIAVATTO, 718). – Il calamo della memoria: Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità: Trieste 26-28 aprile 2012 (T. RAMELLA,720). – Dal Po a Roma. Orizzonti culturali di Cornelio
Nepote: Ostiglia-Mantova 27-28 aprile 2012 (A. AGNESINI, 722). – Memoria poetica e poesia della memoria. Incontro di studi
sulla versificazione epigrafica dall’antichità all’umanesimo: Venezia, 3-4 maggio 2012 (E. SALTELLI, 723). – Immaginare
Roma: Brescia, 9 maggio 2012 (L. DEGIOVANNI, 727). – La Naturalis Historia di Plinio nella tradizione medievale e umanistica: Bari, 10-11 Maggio 2012 (M. L. DI MAGGIO, 728). – Lex et religio nel tardoantico: Roma, 10-12 maggio 2012 (M.
MONACA, 732). – Donne e potere in Grecia e a Roma: Benevento 15-16 maggio 2012 (M. V. BRAMANTE, 735). – Virgilio Paladini nel centenario della nascita: Bari, 16 maggio 2012 (E. TINELLI, 736). – In Africa there are Dissensions. International
Donatist Studies Symposium: Leuven & Heverlee 17-18 May 2012 (M. A. GAuMeR,738). – Lingue antiche e moderne dai licei
all’università: Udine, 23-24 maggio 2012 (M. RICUCCI, 740). – Scipione l’Africano. Un eroe tra Rinascimento e Barocco.
Roma, 24-25 maggio 2012 (G. M. MASSELLI,745). – Properzio e l’età augustea: cultura, storia, arte: Assisi-Perugia 25-27 maggio 2012 (A. COSENZA,751). – Présence de la déclamation antique (suasoires et controverses grecques et latines): Strasbourg,
30 mai-1er juin 2012 (C. SCHNEIDER, R. POIGNAULT, 755). – Le traduzioni latine di Galeno dalle fonti alla ricezione: Monteconero-Ancona, 31 maggio-1 giugno 2012 (A. M. URSO,760). – Ciceronianíssimos II. Colóquio sobre Marco Túlio Cícero: São
Paulo 31 maio-1 junho 2012 (M. MARTINHO, 763). – Lengua poética y religión en Grecia y Roma: Santiago de Compostela
31 mayo -1 junio 2012 (C. CRIADO, 765). – Thalie dans tous ses états: le comique hors de la comédie dans la littérature latine: Villeneuve d’Ascq, 1er- 2 juin 2012 (R.GLINATSIS,774). – Cause, causalité, causativité en latin: Paris, 4-6 juin 2012 (M.
FRUYT, 777). – La poésie lyrique dans la cité antique: les Odes d’Horace au miroir de la lyrique grecque archaïque: Lyon,
École normale supérieure, 6–8 juin 2012 (O. THÉVENAZ,779). – L’Antiquité gréco-latine aux sources de l’imaginaire contemporain: fantasy, fantastique, science-fiction: Rouen-Paris 7-9 juin 2012. (M. BOST-FIEVET, S. PROVINI,783). – Penser la prose
dans l’Antiquité. Journée d’études: Poitiers, 8 juin 2012 (riassunti a opera degli autori, messi insieme da J.-P. GUEZ, 790). –
Poetry and Theology in Late Antiquity: Heidelberg, 9 Juni 2012 (Studierende des Hauptseminars Prudentius/Heidelberg, Som-
Recensioni e schede bibliografiche:
Livi Andronici Odusia, a cura di E.FLORES, 2011 (V. Viparelli, 799). – C. SALEMME, Infinito lucreziano, De rerum natura 1,
951-1117, 2011 (D. Lassandro, 800). – G. FLAMERIE DE LACHAPELLE, Clementia. Recherches sur la notion de clémence à
Rome, du début du Ier siècle a. C. à la mort d’Auguste, 2011 (A. Borgo, 802). – Publilius Syrus, Sentences. Intr., trad. et notes
par G.FLAMERIE DE LACHAPELLE, 2011 (A. Borgo, 803). – G. TRAINA, La resa di Roma. 9 giugno 53 a.C., battaglia a Carre,
2010 (E. Cavallaro, 804). – J. KRUPP, Distanz und Bedeutung: Ovids Metamorphosen und die Frage der Ironie, 2009 (M. Paladini, 806). – P. BUONGIORNO, Senatus consulta Claudianis temporibus facta. Una palingenesi delle deliberazioni senatorie
dell’età di Claudio (41-54 d.C.), 2010 (M. Giannone, 811). – A. BONANDINI, Il contrasto menippeo: prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell’Apocolocyntosis di Seneca, con un commento alle parti poetiche, 2010 (M. Fucecchi, 815). – AA.
VV., Lucain en Débat. Rhétorique, poétique et histoire, éd. par O. DEVILLERS & S. FRANCHET D’ESPÈREY, 2010 (F. Casaceli,
819). – G. SCHMELING, A Commentary on the Satyrica of Petronius, 2011 (C. Laudani, 828). – AA. VV., Filellenismo e identità romana in età flavia, a cura di A. BONADEO, A. CANOBBIO, F. GASTI, 2011 (A. Basile, 831). – Y. NADEAU, A Commentary
on the Sixth Satire of Juvenal, 2011 (F. Ficca, 833). – W. AX, Quintilians Grammatik (Inst. orat. 1, 4-8), 2011 (M. C. Scappaticcio, 834). – F. GALTIER, L’image tragique de l’Histoire chez Tacite. Étude des schèmes tragiques dans les Histoires et les
Annales, 2011 (A. De Vivo, 838). – Justin, Epitome of the Philippic History of Pompeius Trogus, vol. II, Books 13-15: The Successors to Alexander the Great. Transl. by J. C. YARDLEY, Comm. by P. WHEATLEY and W. HECKEL, 2011 (A. Cosenza, 840).
– F. FERACO, Ammiano geografo. Nuovi studi, 2011 (D. Paniagua, 842). – C. SOMENZI, Egesippo Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana a Roma alla metà del IV secolo, 2009 (E. Giazzi, 845). – G. M. MÜLLER, Lectiones Claudianeae. Studien
zu Poetik und Funktion der politisch-zeitgeschichtlichen Dichtungen Claudians, 2011 (M. Onorato, 848). – Darete Frigio, La
storia della distruzione di Troia, a cura di G. GARBUGINO, 2011 (M. Onorato, 850). – P. RIEDLBERGER, Philologischer, historischer und liturgischer Kommentar zum 8. Buch der Johannis des Goripp nebst kritischer Edition und Übersetzung, 2010 (V.
Tufano, 851). – AA. VV., Paulo minora. Estudios sobre poesía latina menor y fragmentaria, ed. J. L. VIDAL, J.I. GARCÍA ARMENDÁRIZ, A. EGEA, 2011 (A. Cosenza, 855). – AA. VV., La présence de l’histoire dans l’épistolaire, éd. par F. GUILLAUMONT
& P. LAURENCE, 2012 (A. Cosenza, 861). – M. D. REEVE, Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission, 2011
(M. C. Scappaticcio, 870). – AA. VV., Formal Linguistics and the Teaching of Latin, ed. by R. ONIGA, R. IOVINO and G. GIUSTI, 2011 (V. Viparelli, 874). – L. NADJO, La composition nominale. Études de linguistique latine. Textes réunis par F. GUILLAUMONT et D. ROUSSEL, 2010 (V. Viparelli, 876). – L. PULTROVÁ, The Latin Deverbative Nouns and Adjectives, 2011 (A. Cosenza, 877). – AA. VV., Latin vulgaire – latin tardif IX, éd. par F. BIVILLE, M.-K. LHOMMÉ et D. VALLAT, 2012 (A. Cosenza,
879). – S. MORABITO, Inscriptions latines des Alpes Maritimes, 2010 (P. Pompejano, 887). – AA. VV., Il Papato e i Normanni.
Temporale e spirituale in età normanna, a cura di E. D’ANGELO-C. LEONARDI, 2011 (A. Bisanti, 891). – M. BERTÉ, Petrarca
lettore di Svetonio, 2011 (A. De Vivo, 899). – G. Pontano, Églogues, Étude intr., trad. et notes de H. CASANOVA-ROBIN, 2011
(V. Tufano, 901). – AA. VV., Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea, a cura di S. AUDANO e G. CIPRIANI, 2012
(B. Santorelli, 903). – G. Faldella, De Redemptione Italica epitome in IX libros digesta, a cura di R. PIASTRI, 2011 (A. Balbo,
905). – L. RAdif, Giovedì a casa di Alcmena, 2009 (B. Piselli, 910).
Rassegna delle riviste ............................................................................................................................................... 913
Notiziario bibliografico(2011/2012) a cura di G. CUPAIUOLO .................................................................................. 952
Amministrazione: LOFFREDO Editore s.r.l., Via Kerbaker 19 - 80129 Napoli (Italia) - tel. 081 2508511
Abbonamento 2013 (2 fascicoli, annata XLIII): Italia € 70.00 - Estero € 85.00
I versamenti vanno effettuati sul c/c post. 221804 intestato a LOFFREDO Editore s.r.l., Via Kerbaker 19 - 80129
Napoli (Italia) .
Norme per i collaboratori: Si veda la pagina web: http://www.bollettinodistudilatini.it. I contributi vanno inviati in stesura definitiva al dir. responsabile, prof. Giovanni CUPAIUOLO, Via Castellana 36, 98158 Faro Superiore - Messina (Italia). - La responsabilità dei lavori pubblicati impegna esclusivamente gli autori. - Gli autori effettueranno la correzione tipografica solamente delle prime bozze; le successive correzioni saranno effettuate a
cura della redazione; non si accettano aggiunte né modifiche sulle bozze di stampa. - I collaboratori avranno
20 estratti gratuiti con copertina per gli articoli.
La rivista recensirà o segnalerà tutte le pubblicazioni ricevute. Libri e articoli da recensire o da segnalare debbono essere inviati (possibilmente in duplice copia) al direttore responsabile, prof. Giovanni CUPAIUOLO, Via
Castellana 36, 98158 Faro Superiore - Messina (Italia), con l’indicazione “Per il Bollettino di Studi Latini”.
Il Bollettino di studi latini è sottoposto alla procedura di peer review, secondo gli standard internazionali
Reg. Trib. di Napoli n. 2206 del 20-2-1971. - Reg. al Registro Nazionale della Stampa n. 9307 del 26-11-1999
Fotocomposizione e impaginazione: Centro Grafico by Carlo di Diana
Via Epitaffio, 20 - 80014 Giugliano in Campania (Na) - Tel.: 08119715328 - 3386995544
Stampa: Grafica Elettronica s.r.l.
Finito di stampare nel mese di novembre 2012
Recensioni e schede bibliografiche
861
dell’Antologia Latina (Coroleu, Socas) e opere comprese in quest’ultima silloge (Álvarez-Iglesias,
García Armendáriz, Cristóbal), problemi editoriali di testi frammentari (Ballester, Carande Herrero),
autori pervenutici in frammenti (Fernández Corte), opere d’incerta attribuzione (Ramírez de Verger)
e generi minori (Alvar Ezquerra). Una parabola poetica che termina includendo nel bacino della
poesia minore anche il poeta latino per antonomasia, Virgilio (Gómez Pallarès), non già per la sua
appartenenza a tale categoria di classificazione ma in ragione di una “perspectiva menor” mediata
dalla letteratura epigrafica.
Alessia COSENZA
AA.VV., La présence de l’histoire dans l’épistolaire, édité par François GUILLAUMONT & Patrick
LAURENCE. Tours, Presses Universitaires François-Rabelais 2012, pp. 496.
Il presente volume di Epistulae antiquae raccoglie la maggior parte delle comunicazioni presentate al VII colloquio “sur l’épistolaire antique et ses prolongements européens”, svoltosi a Tours nei
giorni 24-26 novembre 2010 con la partecipazione di studiosi provenienti da Francia, Belgio, Canada,
Italia, Libano e Svizzera. In conformità con i propositi dei latinisti dell’Università di Tours, che dal
1998 organizzano i colloqui con frequenza biennale, i contenuti dei saggi non si limitano a una focalizzazione nell’ambito del mondo antico, non riguardano un’unica disciplina né solo la produzione
in lingua latina, ma hanno come comune denominatore un’unica tematica (cfr. l’Avant-propos firmata
dai curatori della miscellanea): la presenza della storia nella prassi epistolare. Essa, infatti, permea
l’epistolografia in differenti modalità, in gran parte legate all’ambiguità del termine stesso, avente il
valore semantico di “conoscenza del passato umano” oppure di “passato”, come precisa Guillaumont
a p. 13 dell’Introduction.
Presenza della storia, presenza degli storici, presenza del genere storico, presenza di avvenimenti
passati e contemporanei di cui l’epistolografo diventa, consapevolmente o no, indiscusso testimone:
questo è il nodo attorno al quale si aggrovigliano e dal quale si dipartono le fila dei ventisette saggi.
Il primo dei cinque capitoli approfondisce La présence de l’histoire et ses différentes formes
(21-77) ed è inaugurato dal contributo di D. ROUSSEL su Ovide e l’histoire dans les Tristes et les Pontiques (23-41), che si snoda su tre binari sulla base della classificazione di Jo-Marie Claassen relativamente a Ovidio poeta, exul e vates. I Tristia contengono più exempla mitologici che storici, e questi
ultimi non travalicano mai la storia leggendaria delle origini di Roma; nelle Epistulae ex Ponto, invece, prevalgono quelli storici, tra i quali è degno di interesse – anche se non rientra propriamente
tra le “évocations historiques du poeta Romanus” – il ‘catalogo dei poeti’ contemporanei suoi predecessori nella storia letteraria, ai quali si sforza di conferire “une forme d’immortalité”. È con il
triste avvenimento dell’esilio che la storia fa il suo ingresso trionfale nell’universo ovidiano: avvenimenti della contemporaneità ed eventi per i quali il poeta rappresenta l’unica fonte fanno della sua
corrispondenza il luogo poetico privilegiato per la scrittura della storia, in una prospettiva impreziosita
dal ruolo di vates che incarna. Ovidio scrive per la posterità auspicando una larga diffusione del suo
epistolario, nel quale trasfigura e cristallizza anche la propria esperienza; nello stesso tempo, l’essenza
poetica del genere epistolare gli assicura la sopravvivenza nella storia, come exemplum nella memoria
della collettività.
Sfogliando la produzione epistolare di Sidonio Apollinare, attore e testimone della storia del V
d.C., può capitare di imbattersi in exempla storici, spesso allestiti allusivamente sotto forma di paragoni o metafore, come si evince dalla lettura delle pagine di É. WOLFF, Sidoine Apollinaire et l’histoire
à travers sa correspondance (43-54). Nelle varie lettere si dispiegano personaggi positivi e negativi,
appartenenti (prevalentemente) i primi all’età repubblicana, vagheggiata dal poeta come l’epoca più
gloriosa della romanità, i secondi a quella imperiale: così, ad esempio, Sidonio presenta al suo pubblico Germanico, Pompeo, Bruto, Alessandro e Cesare, e poi ancora Catilina e figure di imperatori
quali Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, completando la parabola del potere fino a Vespasiano e
tratteggiando ognuno per un tratto specifico (50). Gli exempla storici sono maggiormente ricorrenti
862
Recensioni e schede bibliografiche
nelle lettere rispetto ai carmi e molti si situano a cavallo tra storia e letteratura; Sidonio, che talora
richiama episodi narrati da alcuni storici (Livio, Svetonio, Sallustio e Tacito)1, si dimostra consapevole
di vivere in un’era di profonde e radicali trasformazioni politiche, sociali e culturali, non mancando
di percepire la disintegrazione di un mondo e del suo potere politico, al posto del quale si prospetta
ora l’avvento di forze nuove.
A seguire, J. SCHNEIDER svolge un’attenta disamina su L’histoire dans les lettres de Maxime Planude (55-68), sancendo un momentaneo allontanamento dal versante letterario della latinità: nell’epistolario del bizantino affiora costantemente non soltanto la storia della fine del XIII secolo, ma
anche quella antica, mediata da figure di storici e da opere storiche, con le quali condivide “une conception plus sélective de l’histoire, n’y recevant que les grandes actions politiques et militaires”
(55-56). Planude appare spesso soggetto della storia, come nell’epistola 112, quando rievoca un progetto di ambasceria in Cilicia, e nella 114, dove manifesta ancora tale progetto e le ragioni a esso
sottese (ma l’A. riporta numerosi altri casi di Planude “sujet de l’histoire”); scrive inoltre a uomini
che sono essi stessi “acteurs de l’histoire”, come avviene in molte lettere indirizzate a Filantropeno,
dalle quali emergono importanti dati storici e di attualità politico-militare, nonostante la tematica
dell’amicizia le pervada profondamente. Dell’amico non ricorda molte imprese militari, o almeno
non con ossessiva precisione: nel momento in cui questo si verifica, Planude abbandona il genere
epistolare per inoltrarsi nel sentiero della storia, promettendo di mostrare ai posteri come bisogna
“couronner les exploits” (62). D’altronde, uno statuto intimamente connesso alla storiografia di tutti
i tempi è il tentativo di spiegare e capire il presente in ragione del futuro, come modello e insegnamento per la posterità: in questo Planude si dimostra indiscutibile maestro. Per quanto concerne, invece, la presenza della storia e degli storici dell’antichità nell’epistolario planudeo, S. rileva che
questi vengono citati raramente e che nella terza sezione della sua Synagôgè si trovano raggruppati
“exstraits relatives à l’histoire romaine” (64). E, in effetti, spesso si riscontrano influenze degli antichi
auctores: valga come esempio la lettera 42, che contiene una possibile reminescenza della vita plutarchea di Alessandro, nel particolare episodio del rapporto del macedone con il suo precettore Aristotele. Uno tra i principali pregi del saggio di S. consiste nella precisa e minuziosa ricerca delle
fonti, grazie alla quale afferma che Planude non utilizzava gli storiografi antichi in maniera diretta,
ma disseminava di volta in volta “citations décontestualisées, généralement ordonnées aux fonctions
de la lettre” (67), non svolgendo le mansioni di uno storico stricto sensu ma conferendo al suo pubblico indicazioni e riferimenti storici subordinati al genere epistolografico e da esso mediati.
Le imprese politico-militari, che Planude riduce ad ancelle dell’epistolografia, trovano, tre secoli
dopo, un differente campo d’azione e d’applicazione nell’ambito della tragedia, ad opera di uno dei
più autorevoli esponenti del Rinascimento francese, Robert Garnier. Questo è l’argomento del contributo di J.-D. BEAUDIN, L’histoire dans les épîtres liminaires des tragédies de Garnier (69-77), che
affronta lo studio delle lettere che aprono i singoli drammi, concepiti e dati alle stampe in un arco
temporale (la seconda metà del XVI secolo) caratterizzato da forti preoccupazioni per l’attualità politica e religiosa. Agli occhi di Garnier, il teatro si configura come un “gener politique” (70), visione
che determina e influenza la scelta di molti dei suoi soggetti e temi (come le guerre civili di Roma
antica e il ciclo dei Labdacidi), cristallizzati in una resa letterario-scenografica inscindibile dall’intento didascalico. Per non parlare dei numerosi topoi che affiorano dalle sue tragedie (violenza e moderazione, clemenza, virtù), ascrivibili con certezza al forte influsso esercitato su di lui dalla
produzione teatrale senecana. L’A. passa in seguito a esaminare nel dettaglio alcune dediche (sia in
versi che in prosa), in particolar modo quella del 1582 a Enrico III che, identificando il sovrano con
Eracle, modello di saggezza ed eloquenza, costituisce la dimostrazione pratica di come l’antichità
W. afferma che soltanto di questi ultimi due Sidonio aveva una conoscenza diretta e aggiunge che “la connaissance de Salluste n’est pas surprenante, puisque Salluste fait partie […] du fameux «quadrige» du grammarien
Arusianus Messius” (52-53). E a proposito di Arusiano Messio, a p. 53 n. 24, rinvia all’edizione di Adriana
Della Casa (Exempla elocutionum, a cura di A. DELLA CASA, Milano 1977). Segnalo qui a titolo informativo
quella recentissima di Anita Di Stefano (Arusiani Messi Exempla elocutionum, a cura di A. DI STEFANO, Hildesheim 2011), che probabilmente per ragioni cronologiche non è stata inclusa tra i riferimenti bibliografici.
1
Recensioni e schede bibliografiche
863
(nella sua forma leggendaria) venga in soccorso dell’attualità con il fine di magnificare il re. Altro
aspetto su sui si sofferma B. è la ripresa da parte di Garnier del mito dell’origine troiana della Francia,
già al suo tempo oggetto di forti dispute.
Il secondo capitolo del volume offre spunti di riflessione in merito alle relazioni tra Genre épistolaire et genre historique (79-170), come chiarisce il primo saggio, opera di B. NÄF, Se taire sur
l’histoire (81-91). Le prime pagine dispiegano gli statuti teorici della prassi epistolare, della storia e
della storiografia. La corrispondenza rientra a pieni titoli nel campo della storia, nella misura in cui
ciascuna lettera si fa testimonianza di qualcosa; la storia, poi, non esiste in quanto tale, ma è soltanto
il modo “que prend le déroulement du temps” (81); la storiografia, infine, è la naturale prosecuzione
della storia (“elle est ce qu’elle est devenue”) e denota un intreccio vitale con i due (altrettanto variegati e affascinanti) mondi della retorica e della poesia. Nel momento stesso in cui non si riconosce
(o non si vuole riconoscere) tale legame, ci si dedica piuttosto a scrivere ‘storia’, senza una meditata
ricostruzione degli eventi e soprattutto senza uno stile retoricamente elaborato, come appunto la pratica storiografica esige sin dalle sue origini. Il motivo del “tacere sulla storia”, che figura per la prima
volta in Tucidide ma che poi viene sviluppato anche da Sallustio e Cicerone, acquista una netta importanza nelle pagine epistolari di Sidonio Apollinare: le sue opere poetiche sono in grado di trasmettere la veritas historica, nonostante egli percepisca maggiormente l’attrazione dei pondera
historica, degli esempi storici (87), in un periodo della storia di Roma in cui l’incertezza per il domani
è all’ordine del giorno e il pubblico si è notevolmente “raréfié”. E così Sidonio oppone la propria recusatio dinanzi alla proposta di Arbogaste di scrivere un commento alla Bibbia, con una “affectation
mondaine” che fa la sua comparsa anche in alcune epistole. Le più antiche di esse, che pur avrebbero
potuto trasformarsi in opuscoli storici, non compiono un così delicato salto, come testimonia l’esempio del ritratto di Teodorico II, del quale il poeta gallico descrive esclusivamente la parvenza fisica,
non accennando alle vicende del suo regno. In conclusione, come sottolinea N., con Sidonio la materia
storica e le allusioni all’attualità sono rivestite da una patina di letterarietà ed elaborate al servizio
delle sue relazioni politiche e di erudito mondano (89). Un deciso passo in avanti, che in realtà sembra
essere un vero e proprio ritorno al passato, sarà compiuto da Gregorio di Tours: sebbene in una prospettiva ormai cristiana, la letteratura latina tornerà sulle tracce dell’antica storiografia codificata dai
maestri Erodoto e Tucidide.
J.-E. BERNARD, De l’actualité à l’histoire: Cornélius Népos et la correspondance de Cicéron (93107) istituisce, sulla base dell’epistolario ciceroniano e della ricezione di quest’ultimo da parte di
Nepote, un percorso nell’attualità politica del I sec. a.C. Gli antichi attribuivano alle lettere un valore
storico che valicava la loro natura “strictement circonstancielle” (93) e di tale tendenza Nepote offre
un’autorevole testimonianza, ricorrendo alla documentazione epistolare ciceroniana (che aveva certamente modo di consultare negli archivi privati di Attico) per l’elaborazione di molte sue biografie.
Certo, non dobbiamo aspettarci da lui una linea di approfondimento continua e coerente degli eventi
storici: anzi, talvolta le lettere suggeriscono e facilitano incomprensioni e discontinuità sul piano narrativo e storico, ragion per cui non sono in grado (da sole) di stabilire la veritas, anche a motivo del
fatto che si passa dallo statuto circostanziale a quello documentario. Nepote, quindi, che ben comprende (ed è assolutamente il primo a prenderne coscienza) il valore storico dell’epistolario ciceroniano, paradossalmente, sottolinea “tout autant la fragilité de cette source documentaire que sa
richesse” (107).
Il rapporto tra lettera di amicizia, lettera ufficiale e storia è argomento del saggio di P. FLEURY,
Lettre amicale, lettre officielle et histoire: les frontières génériques chez Fronton (109-119), che in
apertura pone l’accento sull’ambiguità del rapporto di Frontone con il passato: la stessa teorizzazione
dell’arcaismo lessicale è una concreta reazione alla valutazione negativa del presente. A differenza
di altri autori, Frontone frappone una serrata barriera tra la storia e la retorica, prendendo le distanze
dalla visione ciceroniana e formulando tre categorie ben distinte (poesia, storia ed eloquenza), con
la conseguente relegazione della storia ai margini, senza possibilità di partecipazione ai processi delle
altre due. Il fulcro dello studio dell’A. consiste nella disamina delle tre lettere frontoniane a contenuto
storico, tutte incentrate sulla guerra combattuta da Vero contro i Parti: il De bello Parthico (a Marco
864
Recensioni e schede bibliografiche
Aurelio), i Principia historiae, che celebrano la fine della guerra, e l’ad Verum II, che ne riprende le
tematiche. Queste ultime rivelano, tuttavia, un approccio differente: nonostante si tratti del medesimo
soggetto, all’elogio dell’eloquenza contenuto nell’ad Verum II fa da contraltare, nei Principia historiae, l’esaltazione delle qualità militari dell’imperatore, senza alcun riferimento ai suoi “talents oratoires” (111) e quasi con l’oblio della retorica. La differenza e lo scarto sono ben chiari se si guarda
alla tipologia dell’elogio (retorico o storico) e allo statuto dell’epistola (storiografica o di amicizia),
come comprovano gli exempla storici, aventi ora la funzione di dimostrare l’importanza della retorica
nella vita sociale e nell’esercizio del potere, ora la finalità di glorificare la grandezza dell’Impero.
Ciò che ne viene fuori è una visione nettamente positiva della storia: a ciò consegue una “perception
élogieuse du present” (113), secondo cui le azioni antiche non sono certo migliori delle contemporanee. Per meglio comprendere l’influenza “de l’épistolaire sur l’écriture de l’histoire”, il contributo
esplora infine un passo della “lettre de Verus” che contiene la definizione di ‘storia’ e ‘lettera’, per
la quale Frontone istituisce un parallelo con le lettere di Lutazio Catulo e di Cicerone: ma è a Catulo
che guarda con maggiore ammirazione quando afferma che verum turgent elate prolata teneris prope
verbis. Eloquente, energica, grave, non ridondante, né troppo seriosa, né troppo ampia, né troppo
breve: da una parte essa è accostata all’opera liviana, a conferma della sua appartenenza al genere
storiografico, dall’altra, invece, presenta “une étrange valorisation de l’obscurité” (117), principio
non estraneo alla retorica antica che scaturisce dalla brevitas e si configura come un “moyen de créer
le pathos” (119). In conclusione, F. ribadisce la differenza di approccio presente nelle lettere frontoniane, che determina la distinzione tra i differenti generi: nonostante la forma sia la medesima, non
tutte hanno né devono avere “toutes les caractéristiques de l’épistolaire” e così si spiega il rapporto,
nell’Ad Verum II, tra la lettera ufficiale, il genere storico e la lettera autobiografica.
Nell’epistolografia di respiro storico capita spesso di imbattersi in casi in cui un evento storico è
narrato da due autori in seguito a un contatto diretto: un esempio è costituito dal racconto dell’inventio
Crucis che Sulpiscio Severo riporta nel suo Chronicon attingendo dalla lettera 31 di Paolino di Nola.
È su questo che concentra la propria attenzione T. MOREAU, Épître XXXI de Paulin de Nole et Chronique de Sulpice Sévère (121-130). Nel 403 Paolino invia all’amico una lettera contenente la notizia
della scoperta “du gibet du Christ” (121) da parte dell’imperatrice Elena, madre di Costantino: nonostante non possediamo la risposta all’epistola, vi sono indizi altamente probanti nel Chronicon di
Severo (2, 33-34) che dimostrano che l’autore ha integrato i dati già in suo possesso senza ricorrere
all’ausilio di altre fonti, ma contraendo il racconto originale, riducendone notevolmente l’ampiezza
e preservandone l’ordine, intendendo in tal modo confarsi agli statuti del genere letterario da lui prescelto2. L’interesse di M. è sottolineare la differente categoria interpretativa della storia alla luce dell’episodio: per Paolino è il mezzo prediletto per parlare di Cristo e della fede, al cui servizio essa si
pone, laddove agli occhi di Severo è importante ai fini del messaggio che può (e deve) trasmettere
ai posteri, caratterizzata inoltre da una concezione pessimistica non estranea a preoccupazioni escatologiche. Così, per Paolino, la croce rappresenta il trionfo di Cristo, mentre per Severo prefigura il
suo ritorno.
2
Così anche N. BAGLIVI, Sulpicio Severo Chron. 2, 34, 1-5 e Paolino di Nola Epist. 31, 5, «Augustinianum»
39, 1999, 295-310: “dunque nei chron. di Sulp. Sev. il metodo d’utilizzazione diretta della sua fonte sull’inventio
crucis è questo: in generale egli abbrevia il dettato della sua fonte in ossequio ai suoi propositi iniziali e al codice
del genere; perciò in qualche caso riassume e in qualche altro sopprime alcune informazioni o riferimenti presenti
nell’epist. di Paul. Nol.” (305). Per quanto concerne, invece, le altre fonti sull’episodio cfr. il lavoro di C. CURTI,
L’inventio crucis nell’epistola 31 di Paolino di Nola, «Orpheus» 17, 1996, 337-347, che mette in rilievo non
soltanto il debito contratto da Severo nei riguardi di Paolino ma anche la mancanza di motivazioni politiche,
presenti invece nell’interpretazione fornita da Ambrogio nel de obitu Theodosii (opera che l’A. menziona a p.
122 n. 4): “l’excursus dell’epist. 31 è incentrato sul senso religioso del ritrovamento della croce, è correlato con
la descrizione del pellegrinaggio di Elena a Gerusalemme e si apre con la condanna delle empie sovrapposizioni
con cui i pagani avevano tenuto nascosta per secoli la croce di Cristo. Nessun accenno, anche minimo, agli avvenimenti politici del tempo” (347). Gli “interessi devozionali” di Paolino, infatti, “esclusero l’aspetto politico”
(ibid.).
Recensioni e schede bibliografiche
865
“S’il y a une presence de l’histoire dans l’épistolaire, il y a aussi une présence de l’épistolaire
dans l’historie” (15), come emerge dal contributo di A. MOLINIER ARBO, Frustrations politiques et
revendications dans les lettres de l’Histoire Auguste (131-153). Le 84 lettere inglobate nell’Historia
Augusta rappresentano – per dirla con le parole dell’A. – “une sorte de degré zero” (131) della storia
e la loro importanza va valutata esclusivamente in base al contenuto. Inserite in un prodotto letterario
così enigmatico e da secoli al centro dell’attenzione degli studiosi, nonostante la loro presenza sia
dichiaratamente finalizzata al conseguimento della fides historica, nessuna di esse sembra essere autentica, per il persistere di frequenti anacronismi e di notevoli invenzioni. Esse costituiscono, inoltre,
un mezzo comodo per formulare velate polemiche nei confronti del presente, configurandosi come
un’eco delle “frustrations politiques” del Senato alla fine del IV d.C.: l’inesorabile declino che nei
secoli immediatamente precedenti aveva investito quest’ordine non gli impediva tuttavia di continuare
a far sentire la propria voce nella società e nell’economia, soprattutto nella continua rivendicazione
dell’antica dignitas, alla quale queste missive accennano ripetutamente con mordaci punte di humour.
F. OUDIN (L’insertion épistolaire dans les premiers récits historiques en ancien français, 155170) argomenta a proposito della presenza di alcune lettere nelle prime narrazioni storiche della letteratura francese. L’esempio più antico è la Vie de saint Thomas Becket scritta da Guernes de
Pont-Sainte-Maxence tra il 1272 e il 1274, che si apre con quattro epistole scambiate dall’autore con
i re e i vescovi d’Inghilterra in occasione del suo esilio, aventi non tanto una finalità documentaria,
quanto piuttosto lo scopo di trasmettere il messaggio dell’arcivescovo martire. La lettera, così, diviene
in quest’opera uno strumento puro ed efficace in mano all’agiografia.
Il terzo capitolo del volume è dedicato a La présence du passé dans l’épistolaire (171-260) e il
primo contributo della sezione, di R. GLINATSIS, esamina il rapporto tra Polémique et histoire littéraire
dans l’Épître à Auguste d’Horace (173-192). L’epistola, che per la sua peculiare natura e per il suo
(speciale) destinatario si è prestata (e ancor oggi si presta) a numerose e differenti interpretazioni,
incarna un sostrato polemico che le conferisce, pur nell’eterogeneità delle tematiche affrontate, una
certa unità e che apre un varco per la formulazione di tre dicotomie. Ad aprire la serie, in conformità
con i nuovi ideali propugnati dalla propaganda augustea, è il contrasto antico/nuovo, che trova la sua
concreta applicazione in quello tra la Grecia e Roma. Al servizio di quest’ultimo, Orazio realizza un
suggestivo excursus sulla produzione letteraria greco-romana, plasmandolo e modellandolo in base
alle esigenze del discorso poetico; infine, nell’ambito di una valutazione dell’attività teatrale, prende
forma la dicotomia poesia drammatica/poesia di lettura. Dalle avvincenti pagine del saggio emerge
come Orazio abbia manipolato sia la storia che la cultura letteraria nei termini di una strategia discorsiva ben precisa: di fatto, egli si propone di trovare una (per certi aspetti faticosa) via di conciliazione tra l’imponenza delle grandi opere dell’età arcaica e il nuovo gusto e rigore stilistico imposto
alla produzione poetica negli anni di Augusto.
Frammenti ed episodi della storia di Roma emergono a più riprese dalle pagine del ricchissimo
epistolario senecano e su questo si sofferma I. COGITORE, Lex exemples historiques dans les Lettres
à Lucilius (193-212). È Seneca stesso a confessare di leggere con vivo piacere scritti di storia, in ragione del legame con la morale che la storia stessa intreccia e che ne costituisce in un certo senso la
chiave interpretativa. La C. raggruppa e presenta in questo contributo alcuni exempla di carattere
storico disseminati nelle epistole, classificandoli a seconda dei periodi cronologici: sfilano dinanzi
agli occhi del lettore, per quanto concerne la Roma arcaica, le vicende di Orazio Coclite, Mucio Scevola e dei Fabi; a seguire fanno il loro ingresso sulla scena figure vissute in età Repubblicana, tra le
quali spicca per la sua ambiguità il personaggio di Catone, fino a giungere agli anni neroniani di Seneca, dominati costantemente e ossessivamente dalla preoccupazione della morte. L’A. passa in seguito a fornire uno specimen delle funzioni e della strutturazione degli exempla, esaminando la tecnica
con cui ciascuno è introdotto, il suo corpo e la sua conclusione, che spesso tende a marcare – a mo’
di composizione ad anello – il medesimo concetto astratto formulato in apertura. Essi fungono da
pratico punto di partenza per l’elaborazione del pensiero senecano, che acquista una nuova luce grazie
alla storia, come è evidente nella lettera 108: nell’ambito di un’auto-interrogazione sulla questione
dell’educazione, il filosofo rivendica il proprio diritto di servirsi della storia per formare gli spiriti,
866
Recensioni e schede bibliografiche
in una resa letteraria finale in cui lo stesso exemplum è “un lieu de parole, contenant des paroles et
facilitant par lui-même la parole” (212).
M. CASEVITZ, Lettres fictives, histoire réelle, l’exemple d’Alciphron (213-219) traccia le coordinate del rapporto tra le lettere fittizie di Alcifrone e la storia. Tale prassi epistolare non costituisce un
fattore di novità nella tarda produzione letteraria greca: nel corpus di quest’autore ne sono comprese
ben 122, dalle quali affiora qualche punta di realismo soprattutto nei nomi storici che vi si riscontrano,
come Lamia e Frine, amanti la prima di Demetrio Poliorcete, la seconda di Prassitele, Iperide ed
altri. L’A. si sofferma sulle “lettres de coutisanes” del quarto libro, mettendo in luce la tendenza ad
assumere come ambientazione il mondo ateniese ed epicureo di IV-III sec. a.C.: la verosimiglianza
storica che le contraddistingue si spiega con la volontà di renderle quantomeno credibili agli occhi
del pubblico.
Dalla tarda produzione letteraria greca alla tarda antichità latina. Un nuovo salto si compie con
B. JEANJEAN che si pone una domanda: La Correspondance de Jerôme, une autre Chronique? (221238). Le lettere di Gerolamo rappresentano una delle testimonianze più efficaci per la conoscenza
delle dinamiche dell’Impero tra la fine del IV e l’inizio del V sec. d.C., essendo in gran parte nate da
scambi e relazioni non solo con esponenti dell’aristocrazia cristiana ma anche con spagnoli, galli, e
gente di altra nazionalità. È l’autore stesso a discernere l’epistolografia sia dalla storiografia che dal
genere del chronicon: ciò nonostante, costella le sue lettere di argomenti storici, menzionando non
di rado gli storiografi a lui precedenti (Erodoto, Tucidide e Sallustio sono alcuni dei nomi più frequenti), dei quali dimostra di possedere una conoscenza eclettica. J. esamina in modo più specifico
la 108, alla cui base vi è una pluralità di fonti, sia greche che ecclesiastiche: nel ri-utilizzare gli eventi
del passato, Gerolamo si dimostra fedele ai dettami ciceroniani della superiorità della retorica rispetto
alla storia, ma non si dispensa dal fare anche opera di storico nel momento in cui auspica (e di fatto
realizza) la fusione di storia profana ed ecclesiastica ai fini della scrittura della storia sacra.
Nell’epistolario di Sidonio Apollinare, oltre al passato di Roma, si affaccia sulla scena anche la
storia del presente, con la figura di Costantino, come dimostra A. STOEHR-MONJOU, Sidoine Apollinaire, ep. 5, 8: Constantin le Grand, nouveau Néron (239-260). Sidonio, che – come si è visto nelle
pagine di Wolff – aveva espresso il suo rifiuto di trattare la storia, definisce in quest’epistola la propria
concezione poetica ed etica della storia, ponendosi sulla scia della tradizione che scorge in Costantino
un nuovo Nerone. L’ep. 5, 8 riporta un aneddoto su Costantino ‘assassino’, satira mordace incentrata
su un episodio scandaloso riguardante la famiglia e la vita privata di un imperatore la cui identità è
a poco a poco svelata: essa veicola, in un’ottica meta-letteraria, l’immagine di un poeta che rielabora
gli avvenimenti con sottili giochi di scrittura. L’A. esplora la funzione della storia al servizio dell’epistolografia per scoprire come il poeta legittimi e auspichi la lettura della propria opera come testimonianza storica. Nonostante Sidonio stesso conferisca alla verità poetica il primato su quella storica,
l’epistola costituisce in fondo una preziosa fonte (della quale l’A. analizza anche il sostrato): si riallaccia alla tradizione sfavorevole a Costantino e invita a una rilettura del suo regno alla luce di quello
neroniano mediante l’assimilazione di Fausta, moglie di Costantino, a Ottavia, consorte di Nerone,
entrambe vittime del furor dei due imperatori.
Come denuncia il titolo del quarto capitolo, L’épistolier si fa spesso témoin de son temps
(261-381): la figura di Ovidio è ancora indagata nello studio di C. KOSSAIFI, La figure d’Auguste
dans les Tristes et les Pontiques d’Ovide (263-278). Il provvedimento di esilio dell’8 d.C. determina
la frequente presenza della storia nella vita e nell’opera ovidiana: figura di spicco non può che essere
lo stesso responsabile della relegazione a Tomi, Augusto, fattosi promotore di una programma restauratore propagandistico che il poeta di Sulmona si adopera a distruggere e demitizzare nelle due
opere di quegli anni, i Tristia e le Epistulae ex Ponto: l’immagine di un mondo ben ordinato, di un
uomo profondamente legato ai valori e della sua clementia diventano oggetto di una velata ma sferzante critica. Il consolidamento delle frontiere imperiali, infatti, è stato compiuto anche da Tiberio,
Germanico e Druso (268-269), la res publica non è stata concretamente restituta (270-271) e l’imperatore si rivela ipocrita nella sua politica morale (271-273). Nel tentativo di ottenere la revoca del
provvedimento, il poeta sviluppa il motivo della buona fede e dell’innocenza, deformando e rivisi-
Recensioni e schede bibliografiche
867
tando la realtà storica grazie al potere conferitogli dalla parola poetica e dal suo ruolo di vates: la
poesia, capace di vincere il tempo, si scopre più potente dell’autorità del princeps ed è in grado di
testimoniare l’ingresso del poeta nel mondo della storia.
Fino a che punto le lettere costituiscono fonti utili per la ricostruzione del passato? Tenta di dare
una risposta a questo quesito A. RICCIARDI con una disamina sulle Trasformations en Occident (VeXe siècle) d’après l’épistolaire (279-293). R. inquadra la problematica da una duplice prospettiva,
analizzando cioè le trasformazioni sociali che incidono sul rapporto tra autore, testo e raccolta epistolare e il grado di distorsione “entre le vocabulaire idéologique et le cadre historique et politique”
(279). Il punto di partenza è costituito dalla raccolta di Sidonio Apollinare, sulla cui pubblicazione
(successiva a quella dei carmi) insiste in ragione del fatto che il poeta intende, mediante questa, veicolare non tanto la propria competenza culturale quanto il corso della propria carriera, esibendo
inoltre l’eccellenza della famiglia cui appartiene (281). A partire dal VII sec. si verificano dei sostanziali mutamenti: tra i laici si espande a macchia d’olio l’analfabetismo, che fa sentire la sua influenza sull’idea di lettera e di raccolta epistolare come prodotto culturale; l’accesso al sapere scritto
si riduce ulteriormente e si consolida, infine, l’egemonia ecclesiastica sulla letteratura, con il conseguente e progressivo abbandono dell’idea di corpus epistolare come opera d’autore, per cui ogni lettera si trova a rappresentare un prodotto autonomo e a sé stante. Per quanto concerne, invece, il
secondo nodo di focalizzazione del saggio, l’A. si concentra sul contenuto delle lettere, sul quale
agiscono i valori e modelli culturali della christianitas del re: a tale influenza attribuisce una notevole
importanza sul piano della ricostruzione storiografica (285). Il percorso istituito da R. procede attraverso l’analisi di un’epistola di Gregorio Magno, spingendosi fino all’epoca carolingia, contraddistinta dal carattere sacro e sacerdotale del governo imperiale. Suggestiva è la chiusa del lavoro, che
mutua un’affermazione di Carlo Dionisotti: “chacun, à n’importe quelle époque, ne fait que l’histoire
de ce que’il sait”. La pratica epistolare, infatti, non può che riflettere la società nella quale si radica
e prende forma.
J. DE LANDTSHEER presenta uno studio su Juste Lipse et l’évolution politique aux Pays-Bas du
Nord après 1584 (295-314). La corrispondenza di Giusto Lipsio offre – per usare le parole dell’A. –
“un exemple intéressante du thème développé dans ce livre” (295) sia per quanto concerne le vicende
della tradizione del testo, qui riepilogate con eccellente chiarezza espositiva, sia relativamente ai
contenuti delle varie lettere, il cui corpus si presenta ancora incompleto. In seguito all’assassinio di
Guglielmo d’Orange la scena politica e religiosa dei Paesi Bassi del Nord muta radicalmente: nell’epistolario dell’umanista Lipsio, oltre a notizie e informazioni di carattere erudito e culturale, ampio
spazio è riservato agli avvenimenti del suo tempo e a osservazioni su questioni politiche e militari.
Si analizza qui una lettera indirizzata a Thèodore Leeuwius risalente al 28 giugno 1585 (301), nella
quale l’umanista si pronuncia in merito all’evoluzione politica dei Paesi Bassi del Nord, per il cui sistema istituzionale non si risparmia di manifestare una certa ripugnanza (308). Questa, come mette
in luce l’A., affiora anche in altre opere di Lipsio: nella Politica, pubblicata nel 1589, nei Monita et
exempla politica, che videro la luce nel 1605, e nel De militia Romana del 1595-1596. In conclusione
dell’epistola, Lipsio innesta una riflessione in merito alla migliore forma di governo, dibattito molto
vivo già nel mondo antico: esprime la sua predilezione nei confronti della monarchia, poiché non
soltanto è la più antica, ma è anche la più conforme alla natura e alla ragione.
Dal Rinascimento al Novecento: si passa dunque a esaminare, con D. MILLET-GÉRARD, L’histoire
dans la Correspondance de Paul Claudel avec les ecclésiastiques (315-329). Le lettere del poeta
francese coprono un arco cronologico che va dal 1904 al 1955: com’è facile immaginare, si tratta di
un periodo ricco di avvenimenti storici, fatti sfilare davanti agli occhi di un lettore che con pazienza
si appresta alla lettura del suo epistolario. L’A. ne propone qui una brillante rassegna, per rendere
partecipe il pubblico di una voce letteraria e storiografica che rischierebbe di passare inosservata agli
occhi di chi non possiede competenze che si spingono così oltre nella letteratura. Nella prima parte
del contributo sono presentati, in successione, gli avvenimenti profani ricostruibili dalle lettere: la
prima guerra mondiale, la crisi dell’Action Française, la guerra di Spagna e il secondo conflitto mondiale. Successivamente, invece, l’A. si concentra sulla storia della Chiesa e sulle veementi critiche
868
Recensioni e schede bibliografiche
mosse da Claudel contro di essa: con ferma decisione, ne attacca il modernismo, la mediocrità e l’indisciplina, dispiegando una concezione dell’istituzione ecclesiastica decisamente opposta a quella
della Terza Repubblica francese. Non manca, però, di formulare una propria concezione della storia,
che non deve obbedire al determinismo degli avvenimenti né a una teologica politica: è semplicemente governata dalla Provvidenza (327).
Un nuovo passo all’indietro nei secoli si compie con il lavoro di uno dei curatori del volume, F.
GUILLAUMONT, Les Ides de mars dans la correspondance de Cicéron (331-346), nelle cui pagine sono
evocate le numerose allusioni ciceroniane all’assassinio di Giulio Cesare, sia nella corrispondenza
con Attico – ove esso è associato a un sentimento di insoddisfazione e di rammarico – che negli
scambi epistolari con i congiurati. Uno dei punti più apprezzabili del saggio è la riflessione linguistica
sul termine tyrannoctoni con cui l’Arpinate designa gli assassini di Cesare, con la conseguente implicazione che quest’ultimo fosse un tyrannus (334) e che i suoi assassini fossero, di conseguenza,
heroes. Come rileva G., le Idi di Marzo costituiscono l’oggetto di una triplice prospettiva: da una
parte sono motivo di celebrazione per l’avvenuta liberazione di Roma dal dominio del dittatore; dall’altra, Cicerone innesta su di esse un ragionamento e un esame critico, per farne, in terzo e ultimo
luogo, uno strumento parenetico nei confronti di C. Cassio nella lettera del 3 maggio.
Al pari del contributo appena passato in rassegna, anche quello che segue è incentrato sulla ricezione di un singolo episodio, non in un corpus epistolare, ma in una singola lettera. Così E. GAVOILLE
prende in esame L’incendie de Lyon dans la lettre 91 de Sénèque, occasion d’une reflexion philosophique sur les villes et l’histoire (347-364). Nella lettera 91, Seneca riferisce un evento a lui contemporaneo: l’incendio della città di Lione, datato dagli studiosi tra l’agosto e l’autunno del 64 d.C.
(348)3. L’epistola si apre nel solco di una serie di motivi topici del genere della consolatio, rivolti a
un amico comune all’autore e a Lucilio, Ebuzio Liberale. Lo statuto consolatorio ben si salda al tema
della distruzione delle città e su questa base l’incendio di Lione sarebbe allusivo di quello perpetrato
ai danni di Roma poco prima e sul quale Seneca, in tutta la sua produzione letteraria, stende un velo
di silenzio (352-355). Nelle ultime pagine del saggio la G. esamina l’interesse di Seneca nei confronti
delle cause di distruzione naturale nell’ambito di tutte le sue opere, e della critica rivolta alla civilizzazione urbana. La storia di ogni città è legata alle passioni che vi agiscono: l’annientamento costituisce la prova della debolezza della potenza umana, destinata a soccombere alla legge del
cambiamento. Il pretesto dell’incendio di Lione, dunque, consente a Seneca di ribadire la deperibilità
del mondo animato e inanimato nonché di denunciare “l’idolâtrie de la civilisation urbaine et la fugacité des puvoirs humains” (364).
La sezione si chiude con F. ROBERT, Les événements de 360-361 dans les Lettres de l’empereur
Julien (365-381), che prende in esame due testi dell’imperatore Giuliano, acclamato dai soldati Augusto all’inizio del 360. La lettera 17b, tràdita da Ammiano Marcellino (20, 8, 4 ss.: riproduzione in
latino dell’originale in lingua greca) ritrae un Giuliano passivo dinanzi all’energico e convinto intervento dei soldati e lo raffigura rispettoso nei confronti di Costanzo, nonostante il tono apologetico
con cui maschera alcune accuse nei suoi riguardi. La lettura critica dell’epistola svela tutta la sua costruzione retorica: alla captatio benevolentiae seguono la narratio, l’argumentatio e la peroratio.
Essa, infatti, mira alla persuasione piuttosto che all’informazione narrativa e utilizza la storia a fini
propagandistici. Il secondo testo esaminato da R. è l’oratio 5 indirizzata al Senato e al popolo degli
Ateniesi, che racconta la proclamazione di Parigi in toni molto vicini alla 17b e con la medesima
versione degli avvenimenti. Relativamente alla credibilità del racconto di Giuliano e della sua proclamazione “malgré soi”, si fronteggiano versioni differenti: da una parte Ammiano e Zosimo, dall’altra Socrate e Sozomeno4. Si conclude affermando che non esistono prove decisive per negare il
valore storico del racconto di Giuliano, che del resto non varia mai la sua versione dei fatti parigini
3
A. VITI, Seneca, ep. 91: Liberale e l’incendio di Lione, «Paideia» 52, 1997, 397-406 stabilisce come terminus
post quem e terminus ante quem rispettivamente il 19 luglio e la metà di agosto/inizio di settembre del 64 d.C.,
“periodo cui verosimilmente risale […] la stesura della Lettera 91” (402).
4
Per quanto concerne le teorie dei moderni cfr. anche A. SELEM, Interpretazione di Ammianus XX, 8, 4, «RIL»
106, 1972, 322-330.
Recensioni e schede bibliografiche
869
in funzione dell’identità del destinatario (378). Certo, utilizza la storia al servizio della propaganda,
ma non vi è alcun motivo di dubitare: d’altronde, la sincerità che dimostra è legata alla sua visione
religiosa e mistica del mondo (380).
Il quinto e ultimo capitolo del volume inquadra L’épistolier et sa propre histoire (383-464) ed è
aperto dal contributo di J.-P. DE GIORGIO-É. NDIAYE, Figurer l’exil: Cicéron entre Histoire et histoire
personnelle (385-402). Numerose lettere ciceroniane redatte tra il 58 e il 57, ma anche altri scritti
posteriori, focalizzano l’episodio dell’esilio, che si iscrive nella “histoire personnelle au regard de la
grand histoire” (385) e che permette di delineare il complesso e variegato rapporto tra biografia, autobiografia, corrispondenza epistolare e storia. L’esilio, mai menzionato in maniera diretta, sancisce
per l’Arpinate la perdita della propria identità personale e sociale; si configura inoltre come una parentesi spazio-temporale staccata dalla storia politica, dal momento che gli arreca problemi “de visibilité mais aussi de figuration” (401); alla revoca del provvedimento, Cicerone integra nuovamente
l’episodio nella grande e piccola storia soprattutto grazie alla redazione del poema De temporibus
suis.
A seguire, I. G. MASTROROSA, Préoccupations familiales et stratégies dynastiques dans la correspondance d’Auguste (403-417). Le lettere private di Augusto, conservate solo in frammenti ma
dal cospicuo valore documentario dal punto di vista biografico e storico-istutuzionale, contengono
tracce dell’attenzione del princeps per il comportamento dei membri della sua famiglia. La M. dimostra in questo saggio che tale preoccupazione di Augusto, più che scaturire da ragioni affettive, è
dettata dalle contingenti esigenze della successione: una prova, in questa direzione, è costituita dalle
lettere indirizzate ai nipoti (successivamente figli adottivi) Gaio e Lucio Cesare, nei confronti della
cui educazione Augusto spesso si esprime. Tali lettere, dunque, sono latrici di molte modifiche nel
programma di successione con cui l’imperatore cercava di assicurare la continuità della sua domus
(417).
Testimone della propria storia, inscindibilmente legata a quella della Chiesa è, nel IV d.C., Gregorio di Nazianzo, come si evince dal lavoro di M.-A. CALVET-SEBASTI, Les lettres d’un témoin désabusé: Grégoire de Nazianze (419-433). Le sue epistole, in un secolo dilaniato dalla lotta dottrinale
tra le varie eresie, evocano a più riprese la propria autorità incontestata e la storia religiosa, acquistando così un interesse sia storico che biografico. Contengono, infatti, molteplici elementi utili per
inquadrare il corso degli eventi storici, i problemi religiosi e le figure protagoniste senza accogliere
– a differenza delle altre opere – affermazioni dottrinali; tra le altre tematiche toccate dall’A. vi è la
definizione della figura del vescovo (una missiva del 370 alla Chiesa di Cesarea, ad esempio, ne elabora il ritratto ideale) e della grandezza/debolezza del potere episcopale. Le lettere di Gregorio sono
nel contempo legate alla sua storia personale: ciò nonostante, egli non le reputa documenti storici
per i posteri, ma insegnamento universale e atemporale (433): “évoquent donc une histoire particulière, celles des doctines, des hommes et des istitutions de l’Église de son temps” e “nous parlent en
fait de la grande histoire”.
M. KANAAN, invece, indaga su La réalité religieuse dans les Lettres à Olympias de Jean Chrysostome
(435-448), tentando di delineare un’analisi delle sue 17 lettere private pervenuteci. La K. si interroga
in particolar modo sulla realtà religiosa dell’inizio del V secolo e sull’ambiente sociopolitico in sui si
radicano. Crisostomo non è certo uno storico, né è considerevolmente attratto dalla prassi storiografica:
nonostante le sue attitudini personali, e suo malgrado, risulta un valido testimone del suo tempo. A
questo proposito sono qui prese in esame sei missive, considerate alla stregua di documenti storici per
far rivivere gli avvenimenti in esse dispiegati. In questa disamina, duplice è il campo di ricerca: da una
parte i dati riguardanti l’esilio, il viaggio e il soggiorno a Cucuso in Armenia, dall’altra, invece, la
riflessione sulla situazione della Chiesa nei primi anni del secolo e le relazioni tra i vescovi.
L’ultimo saggio del volume sancisce un’incursione nella cronologia medievale: S. FERRARA, À
propos de certaines épîtres politiques de Dante (449-464) studia le epistole politiche di Dante redatte
in latino nel decennio 1310-1314, contraddistinto da ferventi lotte civili a Firenze, e parallele alla redazione della Commedia. Oggetto privilegiato dell’attenzione della F. è la quinta lettera, inviata l’1
settembre 1310 al principe e ai signori d’Italia: documento raro, teorizza l’idea imperiale delineando
870
Recensioni e schede bibliografiche
la figura dell’imperatore, guida dell’umanità. In linea generale, le lettere dantesche sviluppano una
sacralizzazione del potere imperiale nell’ambito della sua evoluzione: da guelfo bianco a intellettuale,
consigliere politico e messaggero della parola divina. Tale sviluppo è sintomatico del ruolo dell’argomentazione storica, nella misura in cui Dante stesso possiede una visione ben precisa della realtà
in cui vive e opera: su questa base, esse non fanno altro che testimoniare la sua mobilità e la sua
“évolution existentielle et auctoriale” (464).
Correda questo raffinato e bel volume una ricchissima bibliografia (Bibliographie, 465-496), che
raggruppa tutti i riferimenti di volta in volta citati (in forma abbreviata) nelle note dei vari contributi5.
Un lettore che si accosta alla miscellanea è subito attratto nell’orbita della sua materia e dei suoi contenuti, a tal punto da perseverare instancabilmente nella lettura. L’impressione che si ha imbattendosi
in ogni singolo saggio equivale ad assistere ogni volta a una diversa lezione, che non manca di illuminare lo sguardo su problematiche passate ma sempre attuali. La multiforme presenza della storia
è studiata con originali e suggestivi approcci, convergenti nonostante la varietà (tematica e cronologica) di autori latini e greci esaminati. Tra i peculiari pregi del volume si possono annoverare principalmente l’apertura all’età medievale, rinascimentale e moderna, con cui spesso si istituiscono
paralleli, nonché i percorsi che si vengono a creare relativamente ai singoli autori trattati nei vari
saggi. Il lettore può così ricostruire, con la pazienza di mettere insieme gli sparsi tasselli che gli vengono forniti, le coordinate letterarie, epistolari e storiografiche, di auctores dal calibro di Cicerone,
Ovidio, Seneca e Sidonio Apollinare. La ricchezza dei contributi, il loro spessore scientifico, la qualità
professionale degli studiosi rendono questo volume un utile punto di riferimento per quanti vogliano
conoscere e/o approfondire lo studio dell’epistolografia (antica e moderna), ricco com’è di avvincenti
spunti per ulteriori indagini e piste di ricerca sulla tematica a diversi livelli (letterario, filosofico, storico, teologico, esegetico, ecc.). Scientificità, varietà e originalità sono, a mio avviso, le parole chiave
della miscellanea, inquadrate in una visione essenzialmente organica e completa: essa si segnala non
solo per l’accurata impostazione metodologica e l’oculata struttura ma anche per il chiaro impatto
analitico mediante il quale gli studiosi di volta in volta presentano i testi oggetto del loro esame. Diacronia e sincronia applicate a un tema unico, intorno al quale s’intrecciano metodologie di ricerca e
prospettive differenti, costituiscono un’ulteriore e sempre nuova conferma dell’inesauribile fascino
esercitato dalla storia sulla cultura di ogni tempo.
Alessia COSENZA
Michael D. REEVE, Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission. Roma, Edizioni
di Storia e Letteratura, 2011, pp. XVII-430.
Chi abbia avuto in sorte, in una Cambridge annevata, di incontrare, di prima mattina, nel cortile
antistante la University Library l’energico (quasi)settantenne che scende dalla sua bicicletta per
andare in sala manoscritti, di prendere un caffé discutendo con lui di frammenti e varianti, o di seguire
sue lezioni non potrà non aggiungere quello che avrà personalmente sperimentato dello studioso e
dell’uomo Michael D. Reeve ai tasselli biografici che costellano e costruiscono Manuscripts and
Methods, punti di leva di argomentazioni filologiche e sostegno-vivo di un’indagine testuale ‘sul
campo’. E inevitabilmente non potrà non leggere il volume con l’atteggiamento ‘reverenziale’ che
si ha per un maestro dall’intelligente ironia (e che allegerisce, spesso nel volume, la ‘pesantezza’
dell’ecdotica). Fin dall’Introduction (VII-XI), Reeve si muove tra Oxford e Berlino, tra Hugh LloydJones e Rudolf Kassel e Eduard Fraenkel; tra Leighton Reynolds e Richard Rouse, tra Albinia de la
Mare e Gugliemo Cavallo, tra Sebastiano Timpanaro e Giovanni Orlandi, tra “cheaper flights and
dearer trains” (IX), permettendo al lettore di inseguirlo nel suo percorso biografico, tra una sala manoscritti e l’altra, un percorso che costituisce l’inattaccabile impalcatura degli sviluppi teorici di MaSegnalo soltanto un piccolo refuso relativo alla monografia di G. CUPAIUOLO, riportata in bibliografia a p.
472: il titolo corretto è Tra poesia e politica. Le pasquinate nell’antica Roma, Napoli 1993.
5
Scarica

bollettino di studi latini