Universita’ degli Studi dell’Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Grandezze Molari Parziali [email protected] http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini Grandezze Molari Parziali Grandezze Parziali Dovendo considerare miscele di sostanze, abbiamo bisogno di estendere il trattamento termodinamico delle miscele Per una miscela di gas ideali, avevamo definito le pressioni parziali pi = niRT/V Con due gas, ad esempio, la pressione totale e’ ptot = p1 + p2 = n1RT/V + n2RT/V = (n1+n2) RT/V Vediamo come possiamo generalizzare © Dario Bressanini 3 Volumi Parziali Trattando dei liquidi, e’ piu’ comodo ragionare in termini di volumi invece che di pressioni. Per una miscela di gas ideali, possiamo definire i volumi parziali Vi = niRT/p (p = ptot) Con due gas, ad esempio, il volume totale e’ Vtot = V1 + V2 = n1RT/p + n2RT/p = (n1+n2) RT/p © Dario Bressanini 4 Quiz Miscelando volumi diversi di gas ideali alla stessa temperatura e pressione, il volume totale e’ la somma dei volumi parziali. Questo e’ vero anche miscelando due sostanze qualsiasi? I volumi si sommano? NO! Cosa succede quando aggiungete due cucchiaini di zucchero ad una tazzina di caffe’? E se aggiungete delle monetine? © Dario Bressanini 5 Volumi Molari Parziali Immaginiamo di aggiungere 1 mole di H2O ad un serbatoio di acqua a 25 °C. Il volume aumenta di 18 cm3 Tuttavia, se aggiungiamo 1 mole di H2O ad un serbatoio di Etanolo, il volume aumenta di soli 14 cm3 La spiegazione risiede nella diversa solvatazione delle molecole. © Dario Bressanini 6 Volumi Molari Parziali Consideriamo solo due componenti Aggiungendo una sostanza A ad una miscela, il Volume Totale non aumenta in modo lineare (e puo’ anche diminuire) Definiamo il Volume Parziale Molare: V Vi ni p ,T ,n j © Dario Bressanini 7 Volumi Molari Parziali Il Volume Parziale Molare di una sostanza A in una miscela, e’ la variazione di volume per mole di A aggiunta ad un grande volume della miscela I Volumi Parziali Molari possono essere negativi (ex. MgSO4 + H2O) © Dario Bressanini 8 Volumi Molari Parziali Per due componenti, tenendo costanti p e T il volume totale e’ funzione di nA e nB: V(nA,nB) La variazione infinitesima e’ (a p e T costanti) V V dV dnA n A p ,T , nB nB dnB p ,T , n A dV VA dnA VB dnB © Dario Bressanini 9 Volumi Molari Parziali dV VAdnA VB dnB Consideriamo una miscela di due gas ideali V = nART/p + nBRT/p VA = RT/p VB = RT/p V nAVA nBVB Questa relazione e’ vera in generale, non solo per dei gas ideali © Dario Bressanini 10 Potenziale Chimico Il Potenziale Chimico Consideriamo il numero di moli una quantita’ variabile. Definiamo il potenziale chimico G n T , p Dato che G = n Gm, per una sostanza pura (nGm ) Gm n T , p © Dario Bressanini 12 Il Potenziale Chimico Per una sostanza pura = Gm Definiamo il potenziale chimico standard °= (T, 1 bar) Per un gas ideale possiamo scrivere RT ln p Ricordatevi che p si intende p/1 bar © Dario Bressanini 13 Energia di Gibbs Molare Parziale Il Concetto di grandezza molare parziale puo’ venire esteso a tutte le funzioni termodinamiche Ad esempio, definiamo il potenziale chimico in una miscela come l’energia di Gibbs Molare Parziale G μi n i p,T,n j G nA A nB B © Dario Bressanini 14 Significato del Potenziale Chimico Considerando la variazione di composizione, l’energia di Gibbs e’ G(T , p, nA , nB ,) dG Vdp SdT AdnA B dnB A concentrazione fissa A p e T costanti Equazione fondamentale della Termodinamica Chimica © Dario Bressanini 15 Equazione di Gibbs-Duhem Poniamoci a T e p costanti: G nA A nB B dG AdnA B dnB nAd A nB d B Tuttavia, in questa condizioni dG AdnA B dnB Il potenziale chimico dei componenti non puo’ variare indipendentemente © Dario Bressanini nAd A nB d B 0 Equazione di Gibbs-Duhem 17 Termodinamica del Mescolamento Consideriamo due gas ideali in due recipienti, alla stessa temperatura e pressione G nA A nB B G n A A0 RT ln p nB B0 RT ln p mescoliamo © Dario Bressanini 18 Termodinamica del Mescolamento Dopo il mescolamento le pressioni parziali saranno pA e pB G n A μ A0 RT ln p A nB μ B0 RT ln p B pA pB ΔmixG n A RT ln nB RT ln p p p = pA + pB ΔmixG nRT x A ln x A xB ln xB © Dario Bressanini 19 Termodinamica del Mescolamento ΔmixG nRT x A ln x A xB ln xB Il mescolamento e’ spontaneo G S T p mixS nRx A ln x A xB ln xB © Dario Bressanini 20 Entalpia di Mescolamento Poiche’ a T e p costanti, G = H –TS Sostituendo le espressioni precedenti, notiamo che per un gas ideale H = 0 Per dei gas ideali, il processo di mescolamento e’ dovuto all’aumento di entropia. © Dario Bressanini 21 The End