Il Curricolo
Dalle Indicazioni nazionali al curricolo d’ istituto
Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di
istruzione 2012, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della repubblica
20 marzo 2009,n.89, secondo i criteri indicati dalla C.M. n. 31 del 18 aprile
2012(D.M.31.07.2007), e vista la raccomandazione del Parlamento europeo e del
Consiglio dell’Unione europea del 18 dicembre 2006, delineano il quadro di riferimento
nazionale nell’ambito del quale le scuole realizzano il curricolo di istituto.
La scuola nel nuovo scenario, la centralità della persona, una nuova cittadinanza,
un nuovo umanesimo rappresentano la cornice valoriale nella quale si realizzano le
azioni della scuola. Il curricolo si articola in:
traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia,
primaria e secondaria di 1° grado;
campi di esperienze (scuola dell’infanzia) e discipline (scuola primaria e secondaria);
obiettivi di apprendimento, conoscenze e abilità;
valutazione e certificazione delle competenze in quinta primaria e terza
secondaria.
È compito della scuola individuare “come” conseguire gli obiettivi di apprendimento
e i traguardi per lo sviluppo delle competenze, indicando contenuti, metodi e mezzi,
tempi, modalità organizzative, strumenti di verifica e criteri di valutazione, modalità
di recupero, consolidamento, sviluppo e potenziamento “a partire dalle effettive
esigenze degli alunni concretamente rilevate e sulla base della necessità di garantire
efficaci azioni di continuità e di orientamento” (art.8, D.P.R.275/99)
Il Curricolo in verticale dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Secondaria di primo
grado è parte integrante del Piano dell’ Offerta Formativa.
Nella Scuola dell’Infanzia si articola in Campi di Esperienza:
il Sé e l’ altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
il Corpo e il movimento
Identità, autonomia, salute
Immagini, suoni e colori
Espressività,gestualità, arte, musica
i Discorsi e le parole
Comunicazione, lingua, cultura
la Conoscenza del mondo
Ordine, misura, spazio, tempo, natura
Nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di 1° Grado, si articola in
discipline:
Italiano; Lingua Inglese e Lingua Francese; Storia; Geografia; Matematica; Scienze;
Musica; Arte e Immagine; Educazione fisica; Tecnologia; Religione Cattolica .
Il curricolo si realizza attraverso la progettazione educativo-didattica di Unità di
apprendimento (UdA); Unità didattiche (UUDD); attività laboratoriali.
Impostazioni metodologiche comuni ai tre ordini di scuola
1. Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni (per ancorarvi nuovi contenuti).
2. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità (difficoltà nell’apprendere,
alunni non italiani, disabili ).
3. Favorire l’esplorazione e la scoperta (problematizzazione, pensiero divergente e creativo).
4. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, gruppo cooperativo) sia
interno alla classe sia per gruppi di lavoro di classi ed di età diverse.
5. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (difficoltà incontrate,
strategie adottate per superarle, comprensione delle ragioni di un insuccesso, conoscenza dei
propri punti di forza) e sviluppare l’autonomia nello studio.
6. Realizzare percorsi in forma di laboratorio (sia all’interno sia all’esterno della scuola,
valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento).
7. Applicare all’insegnamento la tecnologia moderna e l’attività di ricerca.
8. Promuovere sempre di più l’alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo
delle capacità creative, logiche ed organizzative; l’acquisizione e il potenziamento dei
contenuti delle discipline; lo sviluppo del ragionamento logico necessario alla
gestione delle informazioni; la capacità di progettazione ed di organizzazione del
lavoro.
Organizzazione del curricolo
Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione
curricolare, sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad
assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti,
metodi, organizzazione e valutazione.
La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e
organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.
(dalle Indicazioni nazionali per il curricolo)
Il curricolo si delinea con particolare attenzione alla continuità del percorso
educativo dai 3 ai 14 anni. Ogni scuola predispone il curricolo, all’interno del
Piano dell’Offerta Formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo
sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle indicazioni.
Il curricolo si articola in:
Parte 1 - Competenze trasversali nella quale sono indicate le competenze che si
intendono ottenere negli alunni e per cui si predisporranno percorsi
educativi in tutti gli ordini di scuola.
Parte 2 - Competenze disciplinari nella quale sono indicate, suddivise per ordine
di scuola e per ogni materia oggetto di insegnamento, le competenze che
i ragazzi dovranno ottenere grazie ai percorsi di apprendimento predisposti.
Parte 1 - Competenze Trasversali d’ Istituto
Lavorare con e per gli altri
Saper ascoltare nella madrelingua e nella lingua straniera
Comprendere e utilizzare i linguaggi verbali e non verbali
Comprendere testi
Raccogliere, interpretare ed elaborare dati
Problem solving
Acquisire un metodo di studio
Organizzare informazioni
Comprendere ed utilizzare formulari
Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio
Le competenze qui a
lato sono state definite
in modo collegiale dai
docenti delle singole
scuole, in un’ottica di
verticalità e in osservanza
di quanto specificato dalle
Indicazioni nazionali in
merito al profilo dello
studente e alle competenze
che devono essere
raggiunte al termine del
primo ciclo di istruzione.
Parte 2 - Curricolo verticale
Competenze Disciplinari
Curricolo disciplinare di Italiano
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L'allievo:
- interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative utilizzando il dialogo per
apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali
e sociali;
- usa la comunicazione orale per interagire e collaborare con gli altri;
- ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la
fonte, il tema e le informazioni;
- espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche
avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.);
- usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e
collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;
- costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti
informatici;
- legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a
costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti;
- scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo)
adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario;
- produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi
verbali con quelli iconici e sonori;
- comprende e usa in modo appropriato il lessico di base;
- riconosce e usa termini specifici in base ai campi di discorso;
- adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e
agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate;
- riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso
nello spazio geografico, sociale e comunicativo;
- padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,
alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai
connettivi testuali;
- utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per
correggere i propri scritti.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Acquisire la capacità di usare una lingua corretta ed appropriata nella ricezione e nelle
produzioni orali e scritte, in relazione a situazioni comunicative e scopi diversi.
 Acquisire l'abitudine alla lettura come mezzo per la propria formazione culturale e umana.
 Acquisire padronanza dei processi comunicativi mediante la riflessione sulla lingua.
 Maturare interesse per le opere letterarie attraverso la conoscenza di testi di vario genere e
l'analisi testuale condotta su di essi.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Aiutare l’allievo ad
inserirsi nel mondo
reale con
consapevolezza.
Ascoltare e parlare
Ascoltare testi
individuandone
scopo, argomento ed
informazioni
principali. Avviare,
attraverso l’ascolto,
a riconoscere alcuni
elementi ritmici e
sonori del testo
poetico. Intervenire
in una conversazione
rispettando tempi e
turni. Riferire
oralmente,in modo
chiaro, un argomento
di studio.
Leggere
Leggere, in modo
espressivo, vari tipi
di testo.
Comprendere testi di
vario tipo
individuando gli
elementi essenziali.
Scrivere
Scrivere testi corretti
dal punto di vista
ortografico, lessicale
e morfologico.
Scrivere testi
adeguati
alla situazione e
all’argomento.
Riflettere sulla
lingua
Applicare le
conoscenze
linguistiche per
migliorare l’uso
orale e scritto della
lingua.
Avanzate
Intervenire in
diverse situazioni
comunicative ed
essere in grado di
sostenere le proprie
idee.
Usare la
comunicazione
orale e scritta per
relazionarsi
consapevolmente
con la realtà.
Il testo narrativo
descrittivo
Promuovere la
capacità di
comunicare ed
esprimere
l’esperienza di sé e
del mondo
circostante
attraverso l’utilizzo
delle abilità
linguistiche di base.
Sviluppare le abilità
linguistiche per
accedere ai vari
ambiti del sapere.
Intermedie
Utilizzare i testi
disciplinari per
ricercare e
raccogliere
informazioni
Leggere con piacere
testi narrativi e non.
Di base
Produrre semplici
testi utilizzando vari
registri linguistici;
Usare la lingua per
esprimere propri
stati d’animo e
esperienze
personali.
Il racconto fantastico
Fiabe,favole,miti,leggende
Il racconto realistico
Il mondo dell’infanzia
Il mondo attorno a noi
La poesia
Il linguaggio
La struttura
I suoni
Avvio alla parafrasi
Il racconto degli eroi
Iliade - Odissea -Eneide
Ciclo bretone e carolingio
Riflessione sulla lingua
la struttura della lingua
La fonologia e il lessico
La morfologia
La sintassi della frase
semplice
La comunicazione e i testi
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Comprendere la
necessità delle
regole.
Capire perché si
formano i gruppi.
Riconoscere i
gruppi di
appartenenza.
Il bullismo:
rilevamento e
documentazione di
atti vandalici.
Solidarietà e
condivisione.
Brani scelti
Letture
Racconti
Alunni diversamente
abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai
contenuti trattati e
adeguatamente
selezionati.
Classi seconde
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Promuovere processi
formativi mirati
all’educazione della
persona
Ascoltare e parlare
Ascoltare testi
prodotti e/o letti da
altri, riconoscendone
lo scopo,
l’argomento e le
informazioni
principali.
Ascoltare testi
applicando tecniche
di supporto alla
comprensione
durante l’ascolto
(prendere appunti,
utilizzare
abbreviazioni, ecc.)
Raccontare
oralmente esperienze
personali
selezionando
informazioni
significative in base
allo scopo.
Aiutare l’alunno ad
acquisire una visione
sempre più chiara e
approfondita della
realtà.
Sviluppare le abilità
linguistiche e
comunicative per
accedere ai vari
ambiti del sapere.
Leggere
Ricavare
informazioni
esplicite ed implicite
da testi informativi
ed espositivi per
documentarsi su un
argomento specifico.
Conoscere e
applicare le
procedure di
ideazione,
pianificazione,
stesura e revisione
del testo.
Scrivere
Scrivere testi corretti
dal punto di vista
ortografico,
morfosintattico,
lessicale.
Scrivere testi
organizzati in parti
equilibrate fra loro.
Realizzare forme
diverse di scrittura
creativa, in prosa e in
versi.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Interagire in modo
efficace in diverse
situazioni
comunicative.
Variare
opportunamente i
registri informale e
formale in base alla
situazione
comunicativa e agli
interlocutori.
Intermedie
Ricercare,
raccogliere e
sistemare dati e
informazioni.
Rielaborare proprie
esperienze e chiarire
punti di vista
personali.
Di base
Comunicare con
chiarezza fatti ed
eventi della sfera
personale e non.
Leggere con
interesse e con
piacere testi letterari.
Contenuti
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
La poesia
Comprendere il
valore delle regole
lettura e analisi di
poesie
metrica ed analisi
delle figure retoriche
Comprendere come
si sviluppa la
comunicazione
efficace
Letteratura
Riconoscere la
propria appartenenza
Autori ed opere
significative del ‘200
con approfondimento
di passi della “Divina
Commedia” e
dell’”Orlando
Furioso”.
Comprendere il
fenomeno della
dipendenza
Comprendere il
valore
dell’emancipazione
sociale e civile
Forme testuali
Espositivo, narrativo,
personale, cronaca,
diario, autobiografia,
lettera.
Riflessione sulla
lingua
Storia della lingua e
della sua evoluzione
anche attraverso le
opere studiate –
Sintassi della frase ed
avvio alla sintassi del
periodo.
Capire i valori della
condivisione e della
solidarietà
Alunni diversamente
abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai contenuti
trattati e
adeguatamente
selezionati.
Riflettere sulla
lingua
Riconoscere in un
testo i principali
connettivi e la loro
funzione.
Conoscere i
principali
meccanismi di
derivazione per
arricchire il lessico
Riconoscere la
struttura logica della
frase.
Classi terze
Finalità
Promuovere la
padronanza dei
mezzi espressivi
nella ricezione
nonché nella
produzione orale e
scritta.
Concorrere alla
formazione della
personalità
dell'alunno
promuovendo
l'interesse per i testi
letterari come
espressioni e
rappresentazioni di
valori, ideologie,
visioni della vita e
situazioni universali
con cui confrontarsi.
favorire una migliore
conoscenza di sé e
dell'altro da sé
attraverso il contatto
con opere letterarie
di secoli e paesi
diversi.
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Ascoltare e parlare
Individuare la
tipologia testuale di
un testo ascoltato
Riferire oralmente un
argomento in modo
completo e con un
linguaggio ricco e
articolato.
Avanzate
Produrre testi
argomentativi
sostenendo e
motivando le proprie
opinioni relative ad
un determinato
argomento.
Il testo narrativo
Il testo argomentativo
Generi testuali
Leggere
Comprendere testi
letterari
di vario tipo e
rielaborarli
coerentemente
all’ambientazione
spaziale e temporale.
Scrivere
Realizzare forme
diverse di scrittura in
prosa e in versi.
Riflettere sulla
lingua
Conoscere la
costruzione della
frase complessa
Riconoscere le
caratteristiche dei
diversi tipi testuali.
Produrre testi
informativi:
relazioni, verbali.
Intermedie
Produrre articoli di
cronaca.
Saper selezionare
informazioni relativi
a testi scritti e orali.
Di base
Operare analisi
testuali su testi in
versi o in prosa.
La poesia
800 - 900
contemporanea
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Conoscenza storica
dei periodi di
negazione dei diritti
umani nel
Novecento.
Analisi problematiche
del mondo
contemporaneo
Analisi di testi
letterari, video,
documenti inerenti
le varie
problematiche.
Percorsi di
letteratura
Testimonianze
letterarie
L’ ottocento
Neoclassicismo
Romanticismo
Realismo
panorama storico
sociale/aspetti
culturali/autori e opere
Il novecento
Decadentismo
Neorealismo
La cultura
contemporanea
panorama storico
sociale/aspetti
culturali/autori e opere
Riflessione sulla
lingua
Storia della lingua e
della sua evoluzione
anche attraverso le
opere studiate.
Sintassi del periodo e
delle diverse
proposizioni.
Alunni diversamente
abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai contenuti
trattati e
adeguatamente
selezionati.
Curricolo disciplinare di Potenziamento d’Italiano
“Lettura espressiva e scrittura creativa”
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- Comprendere in modo appropriato le parole del vocabolario di base.
- Utilizzare la lingua come strumento per esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di
vista personali.
- Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi di discorso.
- Adattare opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli
interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.
- Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre
rispettose delle idee degli altri.
- Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri.
- Esporre oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di
supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.).
- Leggere un testo in modo espressivo, comprendendo il senso generale e distinguendo gli elementi
caratteristici.
- Utilizzare le competenze metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e
per correggere i propri scritti.
- Scrivere correttamente testi di diverso tipo, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.
Finalità generali
 Acquisire la capacità di usare una lingua corretta ed appropriata nella ricezione e nelle produzioni
orali e scritte, in relazione a situazioni comunicative e scopi diversi.
 Acquisire l'abitudine alla lettura come mezzo per la propria formazione culturale e umana.
 Acquisire padronanza dei processi comunicativi mediante la riflessione sulla lingua.
 Maturare interesse per le opere letterarie attraverso la conoscenza di testi di vario genere e l'analisi
testuale condotta su di essi.
Classi prime
Finalità
Aiutare l’allievo ad
inserirsi nel mondo
reale con
consapevolezza.
Promuovere la capacità
di comunicare ed
esprimere l’esperienza
di sé e del mondo
circostante attraverso
l’utilizzo delle abilità
linguistiche di base.
Sviluppare le abilità
linguistiche per
accedere ai vari ambiti
del sapere.
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Ascoltare e parlare
Ascoltare testi
individuandone scopo,
argomento ed
informazioni principali.
Avanzate
Usare la
comunicazione orale
e scritta per
relazionarsi
consapevolmente con
la realtà.
Giochi con le parole
Riferire oralmente,
in modo chiaro, un
argomento di studio.
Leggere
Leggere, in modo
espressivo, vari tipi di
testo.
Comprendere testi di
vario tipo,
individuandone gli
elementi essenziali.
Scrivere
Scrivere testi corretti dal
punto di vista ortografico,
lessicale e morfologico
Di base
Produrre semplici
testi utilizzando vari
registri linguistici.
Comprendere la
necessità delle regole.
Il fumetto
Brani tratti dai libri di
testo in uso.
Testi narrativi,
descrittivi.
Intermedie
Leggere con piacere
testi narrativi e non.
Progetto trasversale
di Cittadinanza e
Costituzione
Racconti fantastici,
realistici, mitologici.
Capire perché si
formano i gruppi.
Riconoscere i gruppi di
appartenenza.
Solidarietà e
condivisione.
Brani scelti
Letture
Racconti
Alunni diversamente
abili
Gli alunni troveranno
spazio per poter
svolgere attività
semplici relative ai
contenuti trattati e
adeguatamente
selezionati.
Curricolo disciplinare di Potenziamento d’Italiano
Latino
Finalità generali
 Sviluppare le conoscenze linguistiche attraverso il potenziamento delle capacità espressive e
comunicative.
 Promuovere l’acquisizione della lingua latina come strumento essenziale per la conoscenza della
civiltà latina e come base e fondamento della nostra cultura.
 Stimolare gli alunni a riflettere sulle proprie inclinazioni e potenzialità per far acquisire loro
maggiore consapevolezza.
Classi seconde
Finalità
Sviluppare le abilità
linguistiche e
comunicative per
accedere ai vari
ambiti
del sapere
Promuovere processi
formativi mirati
all’educazione della
persona
Obiettivi di
apprendimento
Acquisire e
identificare le
principali strutture
morfo-sintattiche
della lingua latina
Tradurre frasi
semplici che
presentino le
strutture sintatticogrammaticali
studiate
Sviluppare le
capacità logiche di
analisi e di sintesi
Traguardi di
competenze
Avanzate
Leggere parole
latine
rispettando
il concetto
di quantità vocalica.
Intermedie
Conoscere le
procedure di analisi
da adottare per
arrivare ad una
corretta traduzione,
sia dal latino, sia
dall’ita-liano.
Di base
Migliorare la
padronanza delle
strutture linguistiche.
Contenuti
Elementi di fonologia,
concetto di quantità
vocalica, pronuncia
Prima e seconda
declinazione con le loro
eccezioni
Le classi degli aggettivi
Coniugazione del verbo
“sum”
Ripresa (parallelamente
al programma di
grammatica) delle nozioni
indispensabili di analisi
logica
Terza, quarta e quinta
declinazione con le loro
eccezioni
Pronomi personali
Saper utilizzare
correttamente il
dizionario della
lingua latina
Pronomi e aggettivi
possessivi e dimostrativi
Coniugazione del verbo
“sum”
Introduzione graduale dei
complementi (mezzo,
modo, ecc.)
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Incontrare l’altro
con i classici:
il diverso, il
barbaro,
lo schiavo.
L’ illustre cantore
della natura:
Virgilio
Curricolo disciplinare di Potenziamento d’Italiano
Latino
Finalità generali
 Acquisire la capacità di usare una lingua corretta ed appropriata nella ricezione e nelle
produzioni orali e scritte, in relazione a situazioni comunicative e scopi diversi.
 Acquisire l'abitudine alla lettura come mezzo per la propria formazione culturale e umana.
 Acquisire padronanza dei processi comunicativi mediante la riflessione sulla lingua.
 Maturare interesse per le opere letterarie attraverso la conoscenza di testi di vario genere e l'analisi
testuale condotta su di essi.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Promuovere la
padronanza dei
mezzi
espressivi nella
ricezione nonché
nella
produzione orale e
scritta.
Concorrere alla
formazione della
personalità
dell'alunno
promuovendo
l'interesse per i testi
letterari come
espressioni e
rappresentazioni di
valori, ideologie,
visioni della vita e
situazioni universali
con cui confrontarsi.
Acquisire il concetto
di trasformazione
della lingua nel
tempo;
Avanzate
Favorire una
migliore
conoscenza di sé e
dell'altro da sé
attraverso il contatto
con opere letterarie
di
secoli passati.
Comprendere la
radice latina della
lingua italiana;
Conoscere gli
elementi basilari
della fonetica latina;
Conoscere le
fondamentali
strutture
morfologiche e
sintattiche della
lingua latina;
Acquisire un lessico
di base;
Potenziare, attraverso
lo studio del lessico
latino, le competenze
lessicali in lingua
italiana;
Sviluppare capacità
di analisi e di
ragionamento logico.
Comprensione delle
strutture
fondamentali delle
frase semplice e
complessa e
dell’evoluzione della
lingua latina fino alle
lingue neolatine in
particolare
dell’italiano
Intermedie
Riconoscere le
strutture semplici
della lingua latina
Di base
Riconoscimento della
funzione della
desinenza nella
declinazione latina e
corrispondenza con
la funzione nella
frase in Italiano
Contenuti
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Regole di pronuncia;
costruzione della frase
latina;
Diritti e
cittadinanza nel
mondo romano.
Regole grammaticali;
vocabolario minimo;
- I Diritti umani
nell’antica Roma
Ricerca di parole ed
espressioni latine in
uso nella lingua
italiana
- Il Corpus Iuris
Civilis
Le declinazioni
Le declinazioni
gli aggettivi di 1° e 2°
classe
coniugazione dei verbi
regolari.
- Concetto di
Cittadinanza: “Civis
Romanus sum!”
- Organizzazione
politica e sociale
nell’antica Roma
- Testimonianze
letterarie
Curricolo disciplinare di Storia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
L'alunno:
- si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse
digitali;
- comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio;
- produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare
in testi;
- espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni;
- usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni
e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo;
- conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e
di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica;
- conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea e mondiale;
- conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente;
- conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i
fenomeni storici studiati.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)






Prende coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità.
Impara ad interagire con coetanei ed adulti.
Comprendere l’importanza di regolamenti stabiliti.
Acquisire una consapevolezza abbastanza approfondita di sé e della realtà sociale.
Imparare ad interagire con le diverse realtà(famiglia, scuola) in maniera matura e responsabile.
Saper affermare se stesso e i propri bisogni con consapevolezza, ma nel rispetto delle esigenze
degli altri.
Cittadinanza & costituzione
Le progettazioni inerenti a Cittadinanza & Costituzione per il corrente anno scolastico avranno
come argomento di approfondimento i diritti umani.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Avvicinarsi con
consapevolezza alla
storia locale.
Divenire consapevoli
dell’importanza di
compiere operazioni
di ricostruzione del
passato.
Uso dei documenti
Ricavare conoscenze
specifiche da svariate
fonti.
Organizzazione
delle informazioni
Utilizzare strumenti
grafici per
l’organizzazione
delle conoscenze
Strumenti
concettuali e
conoscenze
Individuare gli
aspetti socio-culturali
riferibili ad un
evento.
Produzione
Elaborare sintesi e
semplici relazioni su
argomenti di studio.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Comparare a grandi
linee quadri di
civiltà, società,
culture.
Saper esporre in
modo chiaro,
utilizzando i più
comuni termini della
disciplina.
Intermedie
Estrarre semplici
informazioni da fonti
di non elevata
complessità.
Saper esporre con
chiarezza.
Di base
Saper estrapolare da
testi specifici aspetti
salienti delle diverse
civiltà.
Saper comunicare
con logicità le
proprie conoscenze.
Contenuti
Attraverso la linea del
tempo individuazione
degli eventi e
puntualizzazioni di
alcuni concetti
fondamentali della
storia greco-romana
Della frantumazione
dell’impero
Della discesa dei
barbari.
L’ Europa feudale
La ripresa
dell’occidente
La rinascita dopo il
mille.
La Chiesa e la lotta
contro le eresie
L’Italia comunale e
l’Impero.
Il basso medioevo
Papato -Impero
Monarchie nazionali
L’Europa nel trecento
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Comprendere le
diverse forme di
religione.
Comprendere le varie
forme di governo
Alunni diversamente
abili
Gli alunni troveranno
spazio per poter
svolgere attività
semplici relative ai
contenuti trattati e
adeguatamente
selezionati.
Classi seconde
Finalità
Riflettere sui rapporti
tra passato, presente
e futuro.
Familiarizzare con i
nuclei fondanti dei
saperi storici e in
primo luogo della
storiografia.
Obiettivi di
apprendimento
Uso dei documenti
Analizzare delle
fonti secondo un
metodo consapevole.
Organizzazione
delle informazioni
Problematizzare un
evento sulla base di
selezionate
informazioni.
Strumenti
concettuali e
conoscenze
Capacità di porre in
relazione gli eventi e
comprenderne i nessi
logici.
Produzione
Elaborare relazioni di
studio su epoche
storiche.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Saper utilizzare un
linguaggio
appropriato al
contenuto e al
contesto.
Saper attualizzare
eventi e dinamiche
sociali
del passato.
Intermedie
Essere in grado di
riferire con
opportuno linguaggio
specifico.
Saper cogliere di un
evento gli svariati
aspetti aspetti che lo
caratterizzano .
Di base
Saper collocare gli
eventi sulla linea del
tempo.
Saper riordinare gli
eventi individuando
semplici
collegamenti.
Contenuti
Il Rinascimento
Scheda guida
Musulmani e cristiani
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Comprendere il
conflitto tra poteri e
lo sviluppo della
società
Il nuovo mondo
Riforma e
controriforma
Assolutismo
monarchico
Il seicento
L’ illuminismo
Le rivoluzioni
L’ età napoleonica
problematiche
dell’Italia con
particolare riferimento
all’Italia del Sud
La rivoluzione
industriale
Comprendere lo
sviluppo di una
coscienza nazionale
attraverso
l’evoluzione della
lingue nazionali e
dell’emancipazione
culturale
Alunni
diversamente abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai contenuti
trattati e
adeguatamente
selezionati.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Riflettere
criticamente sui
meccanismi della
memoria personale e
collettiva.
Uso dei documenti
individuare le cause
storiche
di un evento
attraverso lo studio di
diverse fonti.
Avanzate
Saper decodificare in
modo progressivo e
cosciente il lessico
appropriato.
Acquisire metodi e
strumenti per
comprendere
criticamente i
principali problemi
del mondo attuale.
Organizzazione
delle informazioni
cogliere attraverso le
conoscenze della
storia del proprio
popolo le
caratteristiche della
storia dei popoli
della terra.
Strumenti
concettuali e
conoscenze
conoscere e
classificare le
caratteristiche socioculturali delle diverse
civiltà.
Produzione
approfondimenti e
saggi brevi su
argomenti di studio.
Saper valutare i fatti
storici.
Contenuti
La Restaurazione
Il Risorgimento
la Rivoluzione
industriale
l’Italia post unitaria
Il 1° Novecento
La crisi dell’Europa
Intermedie
Saper riconoscere i
fondamentali aspetti
di un evento e di un
periodo storico.
Saper esporre le
conoscenze in modo
appropriato.
Di base
saper esporre con
ordine logico e
chiarezza le tappe
fondamentali di un
evento.
Saper approfondire
correttamente un
fatto storico.
La prima guerra
mondiale
I totalitarismi
la Rivoluzione russa
La seconda guerra
mondiale
La politica della
distensione
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Analisi del termine
Genocidio: origine,
contenuto e
problemi di una
definizione
giuridica e storica.
Conoscere le
ragioni dei massacri
avvenuti durante la
conquista coloniale.
La guerra del
14 - 18 come
fenomeno di
violenza estrema.
Le radici culturali
dell’Unione europea
Alunni
diversamente abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai contenuti
trattati e
adeguatamente
selezionati.
Curricolo disciplinare di Geografia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
L’alunno:
- si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle
coordinate geografiche;
- sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi;
- utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da
telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici
per comunicare efficacemente informazioni spaziali;
- riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli
elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come
patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare;
- osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e
valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Cogliere la realtà contemporanea non solo attraverso le forme dell'organizzazione territoriale,ma
anche nelle strutture economiche, sociali e culturali
 Acquisire consapevolezza delle modalità di interazione fra società umana ed ambiente, con
particolare riguardo ai grandi temi della gestione dell'ecosistema
 Acquisire la capacità di comprendere problematiche attuali mirando a promuovere la comprensione
di culture differenti
Classi prime
Finalità
Cogliere le relazioni tra
situazioni ambientali e
fattori sociali.
Confrontare,
comprendere e
rispettare gli aspetti di
realtà territoriali
diverse.
Obiettivi di
apprendimento
Carte mentali
Elaborare e
comprendere carte
relative ad ambienti
vicini.
Concetti geografici e
conoscenze
Conoscere concettichiave della disciplina.
Ragionamento
spaziale
Individuare semplici
collegamenti
spazio - temporali.
Linguaggio della geograficità
Interpretare diversi tipi
di carte geografiche.
Immaginazione
geografica
Leggere e rendere
visivamente territori.
Metodi, tecniche,
strumenti propri della
geografia
Leggere alcuni
strumenti di
orientamento sul
territorio.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Saper riconoscere le
trasformazioni operate
dall’uomo e dalla
natura.
Saper usare
correttamente i termini
specifici.
Intermedie
Sapersi orientare nello
spazio vissuto.
Saper usare alcuni
termini specifici.
Di base
Saper individuare le
caratteristiche
principali dei diversi
ambienti naturali.
Utilizzare un
linguaggio
semplice ,ma
appropriato.
Contenuti
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
L’Europa
Le macroregioni: aspetti
generali con particolare
riferimento alla penisola
italiana.
Comprendere
l’importanza del
rispetto dell’ambiente
naturale e sociale,
Assumere
comportamenti
responsabili finalizzati
alla salvaguardia
ambientale e della
propria salute.
Riconoscere atti
vandalici contro il
patrimonio comune.
Alunni diversamente
abili
Gli alunni troveranno
spazio per poter
svolgere attività
semplici relative ai
contenuti trattati e
adeguatamente
selezionati.
Classi seconde
Finalità
Cogliere cause e
conseguenze di
fenomeni socioambientali e del
rapporto di
interazione
uomo-ambiente.
Familiarizzare con
gli aspetti culturali,
economici ed
ecologici della
globalizzazione.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Carte mentali
Conoscere le varietà
delle carte
geografiche.
Avanzate
Usare la terminologia
specifica della
disciplina.
Europa
Aspetti storici, politici
sociali, demografici
urbanistici economici.
Comprendere il
valore della
conservazione degli
ambienti naturali
Concetti geografici
e conoscenze
Esplicare il nesso tra
l’ambiente e le sue
risorse e le
condizioni di vita
dell’uomo.
Riconoscere le
caratteristiche del
rapporto
uomo/ambiente.
Gli Stati
Intermedie
Conoscere i diversi
ambienti naturali
Europa meridionale
Spagna - Italia.
Riconoscere le
caratteristiche
specifiche dei
territori e il
potenziale socio economico di
ognuno di essi
Ragionamento
spaziale
Osservare, descrivere
e confrontare
paesaggi geografici.
Linguaggio della
geo-graficità
Leggere e
interpretare vari tipi
di carte geografiche.
Immaginazione
geografica
Riprodurre luoghi
anche lontani
attraverso diverse
forme di
rappresentazione.
Metodi, tecniche,
strumenti propri
della geografia
Visualizzare
paesaggi attraverso
moderni strumenti.
Sapere individuare le
principali
caratteristiche fisiche
del luogo e
dell’ambiente.
Di base
Saper ricavare
informazioni
essenziali dai testi.
Saper leggere
semplici
rappresentazioni
cartografiche.
Europa Centrale
Francia - Germania.
Europa
settentrionale
Regno Unito
Svezia.
Europa orientale
Russia.
Schede di studio per
quanto attiene agli
altri Stati.
Alunni
diversamente abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai contenuti
trattati e
adeguatamente
selezionati.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Educare alla
comprensione dei
principali problemi
della società attuale e
delle diverse realtà
dei popoli per
imparare ad accettarli
in un’ottica di
rispetto e di reciproca
tolleranza.
Carte mentali
Rilevare la posizione
geografica di un
Continente o Stato.
Avanzate
Saper riconoscere e
interpretare legami
antropici e politici di
un determinato
ambiente.
Temi e problemi del
mondo
contemporaneo.
Saper utilizzare
consapevolmente la
terminologia
specifica.
La situazione
mondiale e le
organizzazioni
internazionali.
Ragionamento
spaziale
cogliere
l’interdipedenza tra
fatti e fenomeni.
Intermedie
Saper trarre
informazioni da
Testi, grafici e fonti
diverse.
I continenti e gli stati
extraeuropei.
Linguaggio della
geo graficità
Comprendere ed
utilizzare termini e
concetti della
disciplina.
Comprendere ed
utilizzare la
terminologia
specifica.
Concetti geografici
e conoscenze
Valutare gli effetti
delle trasformazioni
ambientali e sociopolitiche.
Metodi, tecniche,
strumenti propri
della geografia
Usare in maniera
critica le fonti e gli
strumenti della
disciplina.
Di base
Saper individuare gli
elementi fisici e
politici dell’Europa e
del Mondo.
Utilizzare un
linguaggio corretto e
adeguato.
Contenuti
Globalizzazione e
sviluppo sostenibile.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Decolonizzazione,
guerra fredda,
neocolonialismo,
fine del mondo
bipolare,
globalizzazione.
Conoscere il
concetto di sviluppo
sostenibile e
riflettere sulle forme
di tutela ambientale.
La salvaguardia
dell’ambiente:le
ecomafie.
Alunni
diversamente abili
Gli alunni
troveranno spazio
per poter svolgere
attività semplici
relative ai contenuti
trattati e
adeguatamente
selezionati.
Curricolo disciplinare di lingua inglese
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la
lingua inglese
(Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
- L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su
argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
- Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone
argomenti di studio.
- Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
- Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
- Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere/messaggi rivolti a coetanei e familiari.
- Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta
con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per
apprendere argomenti anche in ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i
compagni nella realizzazione di attività e progetti.
- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
Classi prime
Finalità
Educare al
dialogo
interculturale
Sviluppare nuove
forme di relazioni
interpersonali
Obiettivi di
apprendimento
Ascolto (comprensione
orale)
Comprende semplici e
chiari messaggi riferiti
alla sfera personale, alla
scuola, alla famiglia, ad
azioni di routine ed in
corso.
Individua in un messaggio
informazioni specifiche (i
protagonisti, il luogo, le
date e l’ora).
Identifica la funzione
comunicativa principale
di un messaggio.
Parlato (produzione e
interazione orale)
Produce frasi semplici ma
appropriate in situazioni
note.
Usa espressioni di uso
quotidiano e semplici
frasi per descrivere se
stesso, gli altri, i luoghi e
gli oggetti.
E’ in grado di porre
domande per soddisfare
bisogni di tipo concreto.
Progetto
Trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Traguardi di competenze
Contenuti
Avanzate
Interloquire in modo semplice
in situazioni di vita
quotidiana. Formulare
domande e dare adeguate
risposte.
Individuare informazioni
essenziali in brevi testi di
natura diversa.
Scrivere correttamente brevi
lettere personali e semplici
dialoghi.
Usare consapevolmente e
correttamente il lessico, le
funzioni e le strutture
grammaticali relative al
proprio anno di studio.
Stabilire relazioni tra semplici
elementi linguisticocomunicativi della lingua
oggetto di studio.
Riconoscere alcuni aspetti
della cultura anglosassone e
operare consapevolmente
confronti con la propria.
Alfabeto, colori,
giorni della settimana,
mesi, stagioni,
numeri. La data.
Hi! I’m Anne Frank
(Photo album)
Il linguaggio
scolastico. Il lessico
sulla famiglia e sul
corpo umano.
Anne Frank house
in Amsterdam
(Activities linked to
Anne Frank House
construction kit)
Intermedie
Interagire in brevi dialoghi
scambiando dati ed
informazioni personali. Fare
domande su qualcuno.
Gli articoli. I
sostantivi singolari e
plurali.
I pronomi personali
soggetto.
Il presente dei verbi
Essere e Avere.
Question Words
(What, Who, Which,
When, Where,
Why/Because).
Gli aggettivi
dimostrativi e
possessivi. Il genitivo
sassone. La quantità.
I pronomi personali
complemento.
Lettura (comprensione
scritta)
Individua vocaboli ed
espressioni in testi
semplici e brevi su
argomenti concreti in un
linguaggio quotidiano di
ampio uso.
Individua informazioni
specifiche ed elementi
chiave in un semplice
dialogo (i protagonisti
della situazione, il tempo
il luogo e l’azione).
Scrittura (produzione
scritta)
Copia e produce frasi
ortograficamente corrette.
Usa un lessico ed
espressioni appropriate in
situazioni note.
Completa moduli e/o
schede rispettando la
sequenza logica.
Risponde a questionari
con dati personali.
Scrive brevi e semplici
messaggi e/o testi relativi
a bisogni concreti con
lessico noto.
Riflessione sulla lingua e
sull’apprendimento
Usa correttamente lessico,
funzioni e strutture
grammaticali relative al
proprio anno di studio.
Conosce semplici aspetti
degli usi e costumi del
paese di cui studia la
lingua.
Parlare di sé e delle abitudini
quotidiane.
Scrivere espressioni e frasi
semplici su argomenti con
significati molto immediati
(numeri, età, animali etc.)
Usare in maniera adeguata il
lessico, le funzioni e le
strutture grammaticali relative
al proprio anno di studio.
Riconoscere alcuni aspetti
della cultura anglosassone e
operare confronti con la
propria.
Di base
Rispondere a semplici
domande relative alla sfera
personale, alla famiglia, ad
azioni abituali ed in corso.
Usare espressioni di uso
comune in classe.
Completare moduli con dati
personali, scrivere messaggi
minimi e lettere molto
semplici.
Usare il lessico, le funzioni e
le strutture grammaticali di
base relative al proprio anno
di studio.
Riconoscere alcuni aspetti
della cultura anglosassone e,
se guidato, operare confronti
con la propria.
Il presente dei verbi.
Gli avverbi di
frequenza.
I verbi modali:
can/must
Il presente
progressivo.
Espressioni di tempo
futuro.
Classi seconde
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di competenze
Sviluppare una
sempre
maggiore
comprensione,
apprezzamento
ed accettazione
delle culture
europee.
Ascolto
(comprensione orale)
Comprende i punti
principali di un
discorso in lingua
standard inerenti la
propria sfera di
interessi (famiglia,
scuola).
Avanzate
Interloquire in situazioni di
vita quotidiana. Formulare
domande e dare adeguate
risposte.
Cogliere informazioni
generali e specifiche in testi
di diversa natura.
Scrivere correttamente frasi
di senso compiuto, lettere
personali e semplici
dialoghi.
Usare consapevolmente e
correttamente il lessico, le
funzioni e le strutture
grammaticali relative al
proprio anno di studio.
Riconoscere e riferire le
caratteristiche significative
di alcuni aspetti della cultura
anglosassone.
Stabilire relazioni tra
elementi culturali del paese
di cui studia la lingua
confrontandoli con la
propria realtà nazionale.
Acquisire la
consapevolezza
che i rapporti
socio-relazionali
assumono
diverse modalità
in contesti
diversi.
Coglie i rapporti interni
al messaggio e ne
comprende il
significato globale.
Comprende dialoghi e
risponde a domande su
argomenti familiari e di
studio.
Parlato (produzione e
interazione orale)
Produce frasi
appropriate a situazioni
note.
Contenuti
Il presente
progressivo con
valore di futuro.
Interagisce in
situazioni predefinite
(semplici conversazioni
di routine).
Lettura
(comprensione
scritta)
Legge ed individua
informazioni globali e
specifiche
(protagonisti, tempo,
luogo, azione) in
semplici testi di diversa
natura (pubblicità,
email etc.)
Coglie lo scopo
comunicativo e le
caratteristiche
Intermedie
Interagire in maniera
adeguata in conversazioni su
argomenti familiari e di
ruotine.
Individuare informazioni in
messaggi di varia natura.
Descrivere esperienze ed
eventi di vita quotidiana.
Usare in maniera adeguata il
lessico, le funzioni e le
strutture grammaticali
relative al proprio anno di
studio.
Riconoscere i principali
aspetti culturali della civiltà
anglosassone e riuscire ad
operare semplici confronti
con la propria realtà
nazionale.
Di base
Interagire in brevi e semplici
conversazioni su argomenti
familiari e di ruotine
Anne Frank: the
graphic
biography.
Espressioni di
tempo futuro.
Il passato dei verbi
Essere/Avere.
Il passato dei verbi
regolari ed
irregolari.
Le espressioni di
tempo al passato.
I pronomi
possessivi.
I verbi con due
oggetti.
La quantità
(partitivi-molto/i).
I verbi modali.
Usa espressioni più
articolate per
descrivere persone,
luoghi, esperienze ed
eventi di vita
quotidiana.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
I comparativi e i
superlativi.
Il futuro con “going
to”.
Il futuro con “will”.
A comic tribute
to Anne Frank.
Anne Frank and
the hidden room.
principali di vari tipi di
testo.
Scrittura (produzione
scritta)
Produce frasi
ortograficamente
corrette e
comunicativamente
efficaci.
Scrive brevi lettere,
organizza, su traccia,
dialoghi e semplici
resoconti di eventi su
argomenti familiari
entro il proprio ambito
di interesse.
Riflessione sulla
lingua e
sull’apprendimento
Usa correttamente
lessico, funzioni e
strutture grammaticali
relative al proprio anno
di studio.
Coglie le caratteristiche
più significative e gli
elementi specifici di
una civiltà straniera
diversa dalla propria.
(chiedere la data, dare
indicazioni stradali, offrire,
invitare etc.) utilizzando
lessico, funzioni e strutture
grammaticali di base.
Individuare informazioni
principali in semplici
messaggi di varia natura
relativi ad aree di esperienza
quotidiana.
Descrivere con semplici
frasi esperienze ed eventi di
vita quotidiana.
Usare in maniera adeguata il
lessico, le funzioni e le
strutture grammaticali
relative al proprio anno di
studio.
Conoscere i principali
aspetti della cultura
anglosassone e, se
guidato, operare confronti
con la propria.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Acquisire la
consapevolezza che
culture diverse si
esprimono attraverso
comportamenti
sociali diversi.
Ascolto
(comprensione orale)
Comprende il
significato globale e i
punti essenziali di un
discorso in lingua
standard su argomenti
familiari e di studio.
Avanzate
Interloquire in modo
adeguato in situazioni di
vita quotidiana e su
argomenti noti.
Leggere e individuare il
contenuto globale e le
informazioni specifiche
in semplici testi di vario
tipo, confrontando
lessico e strutture relativi
a codici verbali diversi.
Scrivere correttamente
semplici resoconti, brevi
lettere e/o messaggi
rivolti a coetanei o
familiari.
Usare consapevolmente e
correttamente il lessico,
le funzioni e le strutture
grammaticali relative al
proprio anno di studio.
Riconoscere e
confrontare
autonomamente i
principali elementi
culturali dei paesi
anglofoni e operare
confronti con la propria
realtà nazionale.
Esporre correttamente
argomenti riguardanti la
storia, la geografia e più
in
Riflettere sulla
propria lingua e sulla
propria cultura
attraverso l’ analisi
comparativa con la
lingua e la cultura
straniera.
Individua informazioni
esplicite ed implicite a
condizione che il
discorso sia articolato
in modo chiaro.
Individua termini e
informazioni attinenti a
contenuti di studio di
altre discipline.
Parlato (produzione e
interazione orale)
Produce messaggi
appropriati a situazioni
definite.
Gestisce conversazioni
di routine ed espone le
proprie idee in modo
chiaro e comprensibile.
Descrive e/o presenta
persone, condizioni di
vita o di studio, compiti
quotidiani; indica cosa
piace o non piace con
espressioni e frasi
corrette.
Intervista persone.
Lettura
(comprensione
scritta)
Legge e individua
informazioni esplicite
in brevi testi di uso
quotidiano e in lettere
personali.
generale la cultura e la
civiltà dei paesi
anglofoni.
Intermedie
Interagire in
conversazioni di routine
facendo domande e
scambiando idee in
situazioni quotidiane
prevedibili.
Leggere e individuare il
contenuto globale e
informazioni specifiche
in semplici testi di vario
tipo.
Narrare in maniera
adeguata una storia o
riassumere un brano.
Contenuti
La forma
progressiva al
passato.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Anna Frank.
The diary of a
young girl
(selected pages)
Il participio
passato.
Il Present Perfect.
Il Present Perfect
con “for/since”.
Travelling
through History:
the Holocaust
I verbi modali
(particolarità)
Pronomi indefiniti
(somebody,
something,
everybody etc.)
I pronomi relativi.
La forma passiva.
Il periodo
ipotetico: Zero
conditional
First Conditional
Second
Conditional.
Il discorso diretto
e indiretto
An interview
with Anne
Frank
Freedom
Writers: a film
based on the
book “The
Freedom
Writers Diary”
Legge globalmente
testi relativamente
lunghi e/o testi
riguardanti istruzioni
per individuare
informazioni specifiche
relative ai propri
interessi e a contenuti
di studio di altre
discipline.
Legge e comprende
brevi storie e testi
narrativi più lunghi in
edizioni graduate.
Scrittura (produzione
scritta)
Produce semplici testi
scritti,
comunicativamente
efficaci, usando il
registro adeguato e
motivando opinioni e
scelte.
Produce risposte a
questionari, scrive
dialoghi e lettere
personali adeguate al
destinatario e brevi
resoconti con lessico
sostanzialmente
appropriato e sintassi
elementare.
Riflessione sulla
lingua e sull’
apprendimento
Rileva semplici
regolarità e differenze
nella forma di testi
scritti di uso comune
confrontando lessico e
strutture relativi a
codici verbali diversi.
Rileva semplici
analogie o differenze
tra comportamenti e usi
legati a lingue diverse.
Autovaluta le
competenze acquisite
riconoscendo come si
apprende e cosa
ostacola il proprio
apprendimento.
Usare in maniera
adeguata il lessico, le
funzioni e le strutture
grammaticali relative al
proprio anno di studio.
Riconoscere in maniera
adeguata i principali
elementi culturali dei
paesi anglofoni e operare
confronti con la propria
realtà nazionale.
Esporre in maniera
appropriata i principali
aspetti relativi alla
cultura e alla civiltà dei
paesi anglofoni oggetto
di studio.
Di base
Interagire in
conversazioni di routine
facendo semplici
domande in situazioni
quotidiane prevedibili.
Leggere e individuare il
contenuto globale e, se
guidato, informazioni
specifiche in semplici
testi di vario tipo.
Descrivere in maniera
molto semplice persone,
oggetti e luoghi o
narrare/riassumere una
breve storia o un brano.
Usare il lessico, le
funzioni e le strutture
grammaticali di base
relative al proprio anno
di studio.
Esporre in modo
semplice argomenti
relativi alla cultura e
civiltà dei paesi
anglofoni.
Curricolo disciplinare di lingua francese
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la
seconda lingua comunitaria.
(Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)
- L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
- Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su
argomenti familiari e abituali.
- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente.
- Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
- Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di
studio.
- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Sviluppare la capacità
di imparare più lingue
Ascolto (comprensione
orale)
Comprende espressioni e
frasi di uso quotidiano se
pronunciate chiaramente e
lentamente.
Avanzate
Comunica in attività
che richiedono uno
scambio di
informazioni
semplice e diretto
su argomenti familiari
e abituali
Imparare con le lingue
a fare esperienze
interdisciplinari
Riconoscere modalità
di comunicazione e
strutture grammaticali.
Parlato (produzione e
interazione orale)
Interagire utilizzando
espressioni e frasi adatte
alla situazione e
all’interlocutore per
soddisfare bisogni di tipo
concreto.
Lettura (comprensione
scritta)
Comprendere testi
semplici di contenuto
familiare e di tipo concreto
(cartoline, messaggi di
posta elettronica, lettere
personali brevi articoli di
cronaca)
Scrittura (produzione
scritta)
Scrivere testi brevi e
semplici (biglietti,
messaggi
di posta elettronica,
cartoline, promemoria)
anche se con errori formali
che non compromettano
però la comprensibilità del
messaggio.
Intermedie
L’alunno interagisce
con uno scambio di
informazioni semplice
su argomenti familiari
Di base
L’alunno comunica
attraverso un lessico
semplice e non
sempre adeguato
Contenuti
L’alfabeto. I colori
I numeri. Gli accenti.
I pronomi personali
soggetto.
Gli articoli
determinativi ed
indeterminativi.
La formazione del
femminile.
La formazione del
plurale.
Il presente indicativo
del verbo” etre” e
“avoir”.
Verbi del primo gruppo.
La forma interrogativa.
Gli aggettivi possessivi.
La forma negativa.
I verbi aller e venir.
Lessico riferito agli
oggetti scolastici.
Pourquoi…? Parce
que…
I mesi dell’anno.
Le preposizioni
articolate.
Aspetti di cultura e
civiltà.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Salut! Je suis Anne
Frank
La maison de Anne
Frank
Riflessione sulla lingua e
sull’apprendimento Usa
correttamente lessico,
funzioni e strutture
grammaticali relative al
proprio anno di studio.
Gli aggettivi
dimostrativi.
Espressioni
impersonali.
L’imperativo.
Lessico riferito
all’abbigliamento.
Preposizioni di luogo.
Avverbi ed espressioni
di tempo.
I verbi del II gruppo.
Lessico riferito allo
sport e al tempo libero.
Lessico riferito alla
casa.
Aspetti di cultura e
civiltà.
Classi seconde
Finalità
Riconoscere
differenti sistemi
linguistici
Rielaborare modalità
di comunicazione e
strutture linguistiche
Socializzare ed
interagire con
l’ambiente
circostante
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Ascolto (comprensione
orale)
Identificare il tema
generale di un discorso
in cui si parla di
argomenti conosciuti (la
scuola, le vacanze, i
passatempi, gli amici, i
propri gusti);
Avanzate
L’imperativo.
I pronomi
indefiniti.
I pronomi
personali riflessivi.
Alcuni verbi
irregolari.
Gli articoli
partitivi.
I pronomi relativi.
Gli aggettivi
numerali ordinali.
Gli avverbi di
quantità.
Lessico riferito ai
luoghi pubblici ed
ai negozi.
Lessico riferito
agli alimenti.
Lessico riferito al
corpo umano.
Aspetti di cultura e
civiltà.
Parlato (produzione e
interazione orale)
Scambiare semplici
informazioni afferenti
alla sfera personale
(gusti, amici, attività
scolastica, giochi,
vacanze), sostenendo
ciò che si dice o si
chiede con mimica e
gesti e chiedendo
eventualmente
all’interlocutore di
ripetere
Lettura
(comprensione scritta)
Trovare informazioni
specifiche in materiali
di uso corrente (menu,
prospetti, opuscoli);
Scrittura (produzione
scritta)
Scrivere in modo
corretto testi brevi e
semplici (brevi lettere
personali per fare gli
auguri, ringraziare o
invitare qualcuno, per
chiedergli notizie, per
parlare e raccontare le
proprie esperienze).
Riflessione sulla lingua
e sull’apprendimento
Usa correttamente
lessico, funzioni e
strutture grammaticali
relative al proprio anno
di studio.
Comprende e
utilizza in modo
corretto frasi ed
espressioni di uso
quotidiano.
Individua e
relaziona aspetti
delle diverse
culture.
Intermedie
Comprende ed
utilizza frasi ed
espressioni di uso
quotidiano.
Comprende aspetti
di culture diverse.
Di base
Produce semplici
messaggi
riguardanti il
proprio vissuto.
Articoli partitivi
Très/ beaucoup/
beaucoup de
Il femminile:
eccezioni.
Il plurale:
eccezioni.
Espressioni di
tempo.
I gallicismi.
Il “futur proche”.
Aller +infinito.
venir+infinito.
I pronomi relativi.
Il participio
passato.
Il passato
prossimo.
L’accordo del
participio passato.
Lessico riferito
agli utensili della
cucina e alla
famiglia.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Anne Frank: La
biographie (B.D.)
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Scoprire storie e
tradizioni
di altri paesi
attraverso
l’utilizzo di materiali
autentici
Ascolto (comprensione
orale)
Comprendere dialoghi
riferibili ad aspetti
quotidiani.
Sviluppare
competenze
socio-relazionali
adeguate
a interlocutori e
contesti
diversi
Parlato (produzione e
interazione orale)
Interagire utilizzando
espressioni e dialoghi
adatti alla situazione ed
all’interlocutore
Avanzate
Utilizza lessico e
conoscenze apprese
per elaborare i propri
messaggi.
Individua e relaziona
aspetti delle diverse
culture e civiltà
Gli aggettivi indefiniti.
Il comparativo di
qualità.
Espressioni di tempo.
Il participio passato dei
verbi del 3° gruppo.
Il passato prossimo alla
forma negativa.
Il comparativo di
quantità.
L’imperfetto
indicativo.
Alcuni verbi irregolari.
Lessico riferito ai
mezzi di trasporto.
Lessico riferito alle
vacanze.
Aspetti di cultura e
civiltà.
Lettura (comprensione
scritta)
Comprendere testi di
contenuto familiare
riferibili ad aspetti
concreti.
Scrittura (produzione
scritta
Produrre testi
comunicativamente
efficaci.
Riflessione sulla lingua
e sull’apprendimento
Rileva semplici
regolarità e differenze
nella forma di testi scritti
di uso comune
confrontando lessico e
strutture relativi a codici
verbali diversi.
Intermedie
Utilizza lessico e
conoscenze apprese
per comunicare in
modo adeguato.
Individua e
comprende aspetti
delle diverse culture
e civiltà
Di base
Descrive in termini
semplici aspetti del
proprio vissuto e del
proprio ambiente
I pronomi personali
complemento oggetto e
di termine.
L’uso dei tempi al
passato.
Il “passé récent”.
I verbi riflessivi.
Il futuro semplice.
Aspetti di cultura e
civiltà.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Le journal de
Anne Frank
Le velo d’hiver
Curricolo disciplinare di Matematica e Scienze
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le
diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero ed il risultato di operazioni.
- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le
relazioni tra gli elementi.
- Analizza ed interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere
decisioni
- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e le loro coerenze
- Spiega il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati
- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un
problema specifico ad una classe di problemi
- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite ( ad esempio sa utilizzare i
concetti di proprietà caratterizzante e di definizione)
- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni
- Accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta
- Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, formule equazioni .... ) e ne
coglie il rapporto con il linguaggio naturale
- ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e
ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella
realtà
Finalità generali - Matematica e Scienze
(Classi prime - seconde - terze)
Traguardi
 Acquisire alcuni concetti ( insiemi e predicati,corrispondenze e relazioni, numeri, figure, algoritmi,
ecc.) e sviluppare un’ attitudine criticamente razionale, in modo da essere in grado di raccogliere,
organizzare, elaborare conoscenze.
 Acquisire la capacità di orientarsi nell’interpretazione , descrizione e rappresentazione di ogni
fenomeno naturale e sociale osservato; acquisire, cioè, una "forma mentis" che permette di porsi e
di risolvere problemi veri.
 Acquisire un linguaggio che consenta la categorizzazione di un’esperienza, la sua elaborazione
simbolica e la sua comunicazione.
 Acquisire un patrimonio di conoscenze e di competenze ( gli strumenti culturali ), precondizioni per
l’apprendimento in tutta l’area scientifica.
 Acquisire le conoscenze teoriche, storiche ed epistemologiche della disciplina, indispensabili per
una comprensione quantitativa della realtà.
 Contribuire a formare la cultura degli alunni per attivare competenze inderogabili nella società
attuale, complessa ed in continuo cambiamento.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Far emergere
nell’allievo
un atteggiamento più
partecipe e consapevole
verso la
matematica,
promuovendo
l’atteggiamento a
scoprire,discutere e
argomentare
Numeri
Operare nel campo dei
numeri naturali
attraverso gli strumenti
più opportuni alla
realizzazione degli
obiettivi prefissati
Dare stime
approssimate
per il risultato di una
operazione
Rappresentare
i numeri conosciuti
sulla retta
Utilizzare ed usare
le proprietà
delle operazioni
per semplificare e
velocizzare calcoli
Individuare
e comprendere
il significato
di multipli e divisori
Eseguire
mentalmente
semplici calcoli
Eseguire semplici
espressioni di calcolo
con i numeri naturali,
consapevole
del significato
delle parentesi
della precedenza
delle operazioni
Avanzate
Percepire
descrivere e
rappresentare
forme e strutture
che si trovano in natura.
Rappresentazioni
grafiche
Sviluppare
le abilità matematiche
di base per accedere
ai saperi successivi.
Far acquisire
linguaggi e
simboli propri
della matematica
per indagare con
metodo cause
di fenomeni
problematici
in contesti vari,
per spiegarli,
rappresentarli ed
elaborare
progetti di risoluzione
Spazio e Figure
Rappresentare gli enti
geometrici
fondamentali
sul piano cartesiano
Utilizzare il piano
cartesiano per
localizzare punti
Riprodurre
semplici figure piane
utilizzando
gli strumenti più
opportuni, conoscerne
le definizioni e
le proprietà principali,
saperle descrivere e
comunicare ad altri
Risolvere semplici
problemi utilizzando le
proprietà
geometriche
delle figure studiate
Relazioni e Funzioni
Conoscere e operare
con gli insiemi
Intervenire
in situazioni diverse
sostenendo
e argomentando
le proprie idee
accettando anche
di cambiare opinione
se le argomentazioni
altrui sono corrette.
Riconoscere e risolvere
problemi tratti da
contesti reali noti ,
analizzando la
situazione,
traducendola in termini
matematici
e controllando
sia il processo
risolutivo
che i risultati.
Intermedie
Essere in grado
di stabilire legami
tra dati, fatti e termini.
Riconoscere situazioni
problematiche semplici
o complesse,
individuare i dati noti e
non noti , le relazioni
esistenti tra essi e
stabilire la strategia più
opportuna per
risolverle.
Saper esplicitare in
forma corretta le
proprie convinzioni ed
essere pronto a
cambiare opinione se
convinto.
Di base
Percepire ,descrivere e
rappresentare in modo
semplice forme e
strutture osservate in
contesti familiari.
Insiemi e relative
operazioni
Numeri Naturali :
(conoscenze, operazioni
e relative proprietà)
Sistemi di numerazione
Gli elementi
fondamentali della
geometria
La misura ed operazioni
con le misure
Elevamento a potenza
estrazione di radice e
relative proprietà
Notazione scientifica e
ordine di grandezza
La divisibilità e i suoi
criteri m.c.m.e M.C.D
I poligoni: proprietà
geometriche e
classificazioni
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Problema dei rifiuti
dall’antica Roma al
medioevo.
Le norme sanitarie di
Federico II.
I Diritti del fanciullo
Diritto alla vita:
Crescita
fisico-mentale del
fanciullo
Classificare numeri,
figure ed oggetti
secondo i criteri più
opportuni
Costruire e
interpretare formule
che contengono lettere
per esprimere in forma
generale
relazione e proprietà
Risolvere semplici
problemi impiantando
e risolvendo
espressioni o
semplici equazioni
Misure dati e
previsioni
Raggruppare,
confrontare e
rappresentare
con gli strumenti più
opportuni (tabelle,
diagrammi, schemi
grafici) insiemi di dati.
Schematizzare e
risolvere semplici
situazioni
problematiche
utilizzando le
conoscenze acquisite
Essere in grado di
esprimere oralmente,
per iscritto e
graficamente le
informazioni
Classi seconde
Finalità
Consolidare
l’atteggiamento a
scoprire,discutere e
argomentare
Sviluppare le abilità
matematiche di base
per accedere ai saperi
successivi.
Analizzare situazioni
per riconoscere
schemi ricorrenti,
regolarità, analogie e
tradurli in termini
matematici
Sviluppare
la capacità di
riconoscere una
situazione
problematica, di
comunicare
coerentemente il
contenuto delle
informazioni
apprese, di intuire e
di immaginare
soluzioni, di porsi e
di risolvere problemi.
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Numeri
Operare nel campo
dei numeri razionali
assoluti attraverso
gli strumenti più
opportuni alla
realizzazione degli
obiettivi prefissati
Rappresentare i
numeri razionali in
tutti i modi possibili ,
consapevole dei
vantaggi e degli
svantaggi delle
diverse
rappresentazioni.
Esprimere rapporti e
quozienti mediante
frazioni
Calcolare ed
interpretare
percentuali
Spazio e forme
Riprodurre le figure
piane utilizzando gli
strumenti più
opportuni,
conoscerne le
definizioni e le
proprietà principali,
saperle descrivere e
comunicare ad altri
Rappresentare punti
segmenti e figure sul
piano cartesiano
Riconoscere figure
piane simili e
riprodurre in scala
una figura assegnata
Conoscere il
Teorema di Pitagora
e le sue applicazioni
in matematica e in
situazioni concrete
Calcolare l’area di
semplici figure piane
e stimare per difetto
e per eccesso l’area
di figure delimitate
da curve
Risolvere problemi
utilizzando le
proprietà
geometriche delle
figure.
Avanzate
Essere in grado di
scegliere tra varie
forme di
rappresentazione
simbolica per rendere
evidenti relazioni e
strutture
relativamente
complesse osservate
in natura o che sono
state create
dall’uomo.
Riconoscere e
risolvere problemi di
vario genere
analizzando le
situazioni, valutando
le informazioni a
disposizione e
traducendole in
termini matematici e
verificando la
rispondenza tra la
soluzione trovata e
tutte le esigenze
poste.
Contenuti
Numeri Razionali
assoluti:
(conoscenze,
confronti e
rappresentazioni,
operazioni e
relative proprietà)
Problematiche
dell’acqua
Insieme dei Numeri
Irrazionali ed
estrazione di radice
Parassiti e profilassi
I poligoni : proprietà
geometriche e
classificazioni
Relazione di
equivalenza tra
figure piane
Rapporti e
proporzioni :
proprietà e relative
applicazioni nei
problemi
Calcolo delle aree dei
poligoni
Rispettare punti di
vista diversi dal
proprio; sostenere le
proprie convinzioni o
accettare di cambiare
opinione.
Teorema di Pitagora
e relative
applicazioni
Intermedie
Essere in grado di
utilizzare forme di
rappresentazione
simbolica per rendere
evidenti relazioni
esistenti tra fatti , dati
e termini.
Figure simili e
rappresentazioni in
scala
Combinare e
sintetizzare
informazioni
provenienti da varie
fonti per prendere
decisioni tra
alternative ben
definite.
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Le trasformazioni
geometriche
Problematiche
igienico-sanitarie
Malattie dell’epoca
I Diritti del
fanciullo
Malnutrizione e
sopravvivenza
Progetto
Quando la cultura è
nutrimento
Relazioni e
Funzioni
Utilizzare lettere per
esprimere in forma
generale relazioni e
proprietà
Esprimere le
relazioni di
proporzionalità come
uguaglianze di
frazioni e viceversa
Misure dati e
previsioni
Raggruppare,
confrontare e
rappresentare con gli
strumenti più
opportuni (tabelle,
diagrammi, schemi
grafici) insiemi di
dati.
Calcolare moda,
media aritmetica,
mediana
Riconoscere
situazioni
problematiche di
discreta complessità
progettare soluzioni e
verificarne la
rispondenza.
Di base
Essere in grado di
estrarre le
informazioni da
un’unica fonte e
saperle esprimere in
forma semplice
oralmente, per
iscritto o
graficamente.
Applicare algoritmi,
formule, procedure e
convenzioni
fondamentali.
Capire la natura di un
problema ,
individuare e
scegliere le
informazioni
importanti per la sua
risoluzione.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Favorire la capacità di
attivare processi di
scoperta e di costruzione di
concetti ed abilità con
modalità personalizzata.
Numeri
Operare nel
campo dei numeri
Reali attraverso
gli strumenti più
opportuni alla
realizzazione
degli obiettivi
prefissati
Avanzate
Organizzare il proprio
pensiero in modo logico
e consequenziale e
saperlo esplicitare
attraverso
esemplificazioni,
argomentazioni e
dimostrazioni.
Eseguire
espressioni
algebriche
,essendo
consapevoli del
significato delle
parentesi
Produrre
formalizzazioni che
consentano di passare da
un semplice problema
ad una classe di
problemi.
Sviluppare
la capacità di comunicare
coerentemente il contenuto
delle informazioni ricavate
da una situazione
problematica , di intuire e di
immaginare soluzioni e di
verificarne la coerenza
Acquisire la capacità
di progettare, di affrontare
e di costruire modelli di
situazioni reali, di sapere
operare scelte opportune
anche in situazioni di
incertezza
Descrivere con
un’espressione
numerica la
sequenza di
operazioni che
fornisce la
soluzione di un
problema
Spazio e figure
Conoscere le
formule per
trovare l’area del
cerchio e la
lunghezza della
cfr.
Rappresentare e
visualizzare
oggetti e figure
tridimensionali a
partire da
rappresentazioni
bidimensionali
Calcolare il
volume delle
figure
tridimensionali
più comuni e dare
stima di quelli
degli oggetti della
vita quotidiana
Risolvere
problemi
utilizzando le
proprietà
geometriche delle
figure
Gestire problematiche
pluridimensionali
considerando varie
forme di informazioni e
verificando la
rispondenza tra la
soluzione trovata e tutte
le esigenze poste
Contenuti
Relazione di
proporzionalità
diretta ed
inversa e
relative
applicazioni
Funzioni e loro
rappresentazione
grafica.
Numeri Reali
(conoscenze,
confronti e
rappresentazioni ,
operazioni e
relative
proprietà)
Cerchio e
circonferenza
elementi e misura
Il calcolo letterale
Equazioni
di primo grado
Intermedie
Risolvere problemi in
contesti reali
caratterizzati da una
discreta complessità e
comunicare le strategie
di risoluzione adottate ,
utilizzando linguaggi e
simboli adeguati
La misura
nel piano
cartesiano
Figure solide
( classificazione,
costruzione,
superficie e
volume)
Leggere, comprendere e Elementi di statistica e
interpretare informazioni probabilità
della realtà . cogliendo
analogie e differenze tra
i diversi elementi in
questione
Utilizzare con sicurezza
le modalità necessarie
per acquisire , elaborare
e rappresentare i dati
per operare valutazioni
Di base
Applicare le conoscenze
e le abilità possedute per
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Inquinamento:
problematizzazione
di tematiche
significative e
prevenzione
I Diritti del
fanciullo
Lo sviluppo
sostenibile
Progetto
Anna Frank
Relazioni e
funzioni
Usare il piano
cartesiano per per
rappresentare
relazioni e
funzioni , in
particolare le
funzioni del tipo
y = ax y =a/x
y= ax2 y=2n ed i
loro grafici
Risolvere
problemi
utilizzando
equazioni di
primo grado
Misure dati e
previsioni
Rappresentare e
confrontare un
insieme di dati
utilizzando le
frequenze relative
e le nozioni di
media aritmetica e
mediana.
Individuare in
situazioni
aleatorie eventi
elementari
assegnare ad essi
una probabilità e
calcolarla
Riconoscere
coppie di eventi
complementari,
incompatibili ed
indipendenti
risolvere semplici
problemi in contesti
reali ben definiti e
comunicare le strategie
adottate adoperando il
linguaggio ed i simboli
più noti.
Leggere e comprendere
semplici informazioni
della realtà.
Raccogliere e
organizzare i dati
provenienti da un’unica
fonte ed utilizzare una
sola fonte di
rappresentazione.
Curricolo disciplinare di Scienze Naturali e sperimentali
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- L'alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le cause, trova soluzioni ai problemi con ricerca autonoma, utilizzando le
conoscenze acquisite
- Sviluppa semplici schematizzazione modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso,
a misure appropriate e a semplici formalizzazioni
- Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è
consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti
- Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo
- Riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante ed i modi di soddisfarli negli
specifici contesti ambientali
- E' consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonchè
dell'ineguaglianza dell'accesso a esse ed adotta modi di vita ecologicamente responsabili
- Ha curiosità ed interesse verso i principali problemi legati all'uso della scienza nel campo dello
sviluppo scientifico e tecnologico.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Sviluppare un
atteggiamento
esplorativo partendo
dalle conoscenze
acquisite per
risolvere problemi
anche in ambito non
scolastico.
Fisica e chimica
Conoscere,osservare
e descrivere le
caratteristiche della
materia solida,
liquida e gassosa
,concetti di fisica,e i
primi elementi di
trasformazione
chimica.
Sviluppare semplici
schematizzazioni,
formalizzazioni
logiche e
matematiche di fatti e
fenomeni,
applicandoli anche
ad aspetti di vita
quotidiana.
Acquisire linguaggi e
strumenti appropriati
a dar forma al
pensiero scientifico
Effettuare semplici
esperimenti e
comparazioni
raccogliendo e
correlando dati con
strumenti di misura
Eseguire
rappresentazioni
formali di tipo
diverso.
Biologia
Individuare le
caratteristiche dei
viventi attraverso
l’esame di
microambienti vicini
agli alunni.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Osservare fenomeni,
coglierne gli aspetti
caratteristici,
rappresentarli in
molteplici modi.
Interpretare lo
svolgersi di fenomeni
ambientali o
sperimentalmente
controllati.
Avere una visione
degli ambienti di vita
come sistema
dinamico di specie
viventi che
interagiscono tra
loro.
Intermedie
Esplorare lo spazio
circostante per
ricavarne
informazioni,
coglierne i
cambiamenti ed
individuarne le
cause.
Osservare fenomeni ,
coglierne gli aspetti
caratteristici e farne
opportune
rappresentazioni .
Contenuti
La materia ed i suoi
stati fisici.
Temperatura e
calore.
L’acqua, l’aria e il
suolo.
La cellula: struttura e
funzione.
La fotosintesi.
La vita nel mondo
vegetale ed animale
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
I diritti del fanciullo
Diritto alla vita:
Problematiche
dell’acqua
 Consumo di acqua
nel mondo: paesi a
confronto
 Il risparmio idrico.
 Le fontane del
territorio
Problematiche
igienico-sanitarie
I Diritti del
fanciullo
Diritto alla vita:
Crescita
fisico-mentale del
fanciullo
Il problema dei
rifiuti:
 I rifiuti parlano di
noi
 Il valore delle cose.
 Vecchio, ma
ancora bello!
(Attività: mercatino
di solidarietà )
Individuare l’unità e
la diversità dei
viventi
Cogliere le relazioni
tra le specie viventi e
il loro habitat.
Individuare le
relazioni e i processi
di cambiamento degli
esseri viventi
attraverso lo studio
della struttura e delle
funzioni della cellula
Di base
Osservare oggetti e
fenomeni
individuandone le
caratteristiche
essenziali.
Riconoscere
nell’ambiente
circostanze i
cambiamenti più
evidenti e
individuarne le cause
manifeste
Individuare le più
evidenti relazioni tra
esseri viventi ed
ambienti.
Scienza della terra
Individuare le
principali fonti di
inquinamento di
acqua, aria e suolo
Analizzare rischi
ambientali e scelte
sostenibili negli
ambiti vicini agli
allievi.
Classi seconde
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Interpretare lo
svolgersi di fenomeni
fondando
argomentazioni su
dati di fatto e
spiegazioni
convincenti.
Fisica e chimica
Affrontare concetti
fisici quali velocità e
forza effettuando
semplici esperimenti
e correlando dati con
strumenti di misura e
costruendo
rappresentazioni
formali.
Avanzate
Avere una visione
organica del proprio
corpo come identità a
livello macroscopico
e microscopico,
attuare scelte
responsabili per la
salvaguardia della
salute.
Esplicitare,
affrontare e risolvere
situazioni
problematiche, sia in
ambito scolastico che
nell’esperienza
quotidiana.
Sviluppare
schematizzazioni,
formalizzazioni
logiche e
matematiche di fatti e
fenomeni,
applicandoli anche
ad aspetti di vita
quotidiana.
Interpretare fatti e
processi attraverso
modelli e quadri
teorici,anche
schematici.
Acquisire linguaggi e
strumenti appropriati
a dar forma al
pensiero scientifico
Completare il
concetto di
trasformazione
chimica
Biologia
Descrivere
morfologia e
funzione di organi e
apparati del corpo
umano.
Individuare, per
prevenirle ,le
patologie che
colpiscono organi e
apparati.
Individuare le
caratteristiche
nutrizionali degli
alimenti.
Calcolare il valore
nutritivo ed
energetico degli
alimenti.
Costruire diete
equilibrate.
Prospettare soluzioni
di comportamenti
utili alla salvaguardia
della salute e
dell’ambiente.
Intermedie
Produrre testi orali e
scritti su temi
scientifici utilizzando
in modo corretto il
linguaggio specifico.
Apprendere una
gestione corretta del
proprio corpo,
attuando scelte per
evitare rischi
derivanti da abitudini
di vita errate.
Di base
Relazionare una
semplice esperienza
seguendo uno
schema predisposto e
utilizzando termini
specifici
Conoscere i rischi
connessi con una
cattiva
alimentazione. con
l’uso di alcool e
droghe.
Contenuti
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Anatomia e fisiologia
dei principali
apparati del corpo
umano.
Il valore di sé e degli
altri
Diritto alla salute:
Educazione alla
salute.
Forze ed equilibrio.
Il moto.
La velocità.
La struttura atomica
della materia e le
reazioni chimiche
Alimentazione e
salute.
I Diritti del
fanciullo
Malnutrizione e
sopravvivenza
Progetto
Quando la cultura è
nutrimento
Il problema della
fame nel mondo
Ambiente e salute:
rispetto degli
equilibri negli
ambienti naturali
Classi terze
Finalità
“Pensare per
relazioni”
individuando le
strategie ed i
comportamenti più
adatti a
padroneggiare la
complessità dei
sistemi e delle loro
interazioni.
Ragionare
collegando sia gli
indizi raccolti
dall’esperienza, sia
quanto già imparato
Acquisire linguaggi
e strumenti
appropriati a dar
forma al pensiero
scientifico
Obiettivi di
apprendimento
Affrontare concetti
fisici quali l’energia
effettuando
esperimenti e
comparazioni
raccogliendo e
correlando dati con
strumenti di misura e
costruendo
rappresentazioni
formali di tipo
diverso.
Individuare e
interpretare
fenomeni naturali
correlati alla nascita
ed all’evoluzione
della Terra dell’Universo.
Osservare e
interpretare
latitudine,
longitudine, punti
cardinali, sistemi di
riferimento, durata
del giorno e della
notte, eclissi, moti di
pianeti e
costellazioni.
Conoscere i processi
endogeni, esogeni ed
antropici connessi
alla formazione ed
alla trasformazione
del suolo.
Analizzare i rischi
ambientali e le scelte
sostenibili.
Individuare le
principali risorse
energetiche
rinnovabili e non e i
danni provocati
all’ambiente.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Utilizzare in contesti
diversi uno stesso
strumento
matematico o
informatico e più
strumenti insieme in
uno stesso contesto.
Comprendere il
ruolo della comunità
umana nel sistema, il
carattere finito delle
risorse,
l’uguaglianza
dell’accesso ad esse
ed adottare
atteggiamenti
responsabili verso i
modi di vita e l’uso
delle risorse.
Conoscere ed
analizzare i
principali problemi
legati all’uso della
scienza nel campo
dello sviluppo
tecnologico
Intermedie
Saper produrre
semplici testi orali e
scritti su temi
scientifici
utilizzando in modo
corretto il linguaggio
scientifico.
Adottare
atteggiamenti
responsabili verso i
modi di vita e l’uso
delle risorse, avendo
consapevolezza
dell’importanza del
ruolo dell’uomo sul
sistema Terra
Conoscere i
principali problemi
legati all’uso della
scienza nel campo
dello sviluppo
tecnologico
Contenuti
Origine ed
evoluzione
dell’Universo e della
Terra.
Storia e struttura
della Terra (tettonica
delle placche,
terremoti, vulcani).
L’energia e le sue
trasformazioni
. I problemi dello
sviluppo sostenibile
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Diritti, doveri e
libertà
Inquinamento:
problematizzazione di
tematiche significative
e prevenzione
Scienza ed etica:
La violazione dei diritti
umani.
Il concetto di Razza e
le problematiche
relative al razzismo.
Evoluzione dei
viventi
Genetica ed etica.
La riproduzione.
Diritto
all’autodeterminazione.
L’ereditarietà
I Diritti del fanciullo
Lo sviluppo
sostenibile
Progetto
Anna Frank
Riconoscere gli
adattamenti e
l’evoluzione della
vita intrecciata con
l’evoluzione della
Terra.
Di base
Saper relazionare
una semplice
esperienza seguendo
uno schema
predisposto e
utilizzando termini
specifici.
Apprendere una
gestione corretta del
proprio corpo;
interpretare lo stato
di benessere o di
malessere che può
derivare dalle sue
alterazioni
Comprendere
l’importanza del
rispetto della natura
e dell’uso
responsabile delle
sue risorse
Conoscere i principi
generali della
genetica.
Conoscere il ruolo
dell’intervento
umano nei
cambiamenti globali
dei sistemi naturali e
del sistema Terra nel
suo complesso.
Comprendere la
funzione
fondamentale della
biodiversità nei
sistemi ambientali.
Essere consapevoli
dell’esistenza di
problemi connessi
all’applicazione della
scienza alla
tecnologia
Curricolo disciplinare di Tecnologia
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici
relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali
- Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce
le diverse forme di energia coinvolte
- E' in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo
tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi
- Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di
descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura ed ai materiali
- Utilizza adeguate risorse materiali, informative ed organizzative per la progettazione e la
realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale
- Ricava dalla lettura e dall'analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili
sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso
- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne
uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione
- sa utilizzare comunicazioni procedurali istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e
razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni
- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura ed al
funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri
linguaggi multimediali e di programmazione.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Promuovere la formazione e il graduale sviluppo delle capacità strumentali e progettuali necessarie
per affrontare consapevolmente e con metodo scientifico la disciplina tecnica attraverso
l’osservazione e l’analisi della realtà tecnologica e un ricorso continuo alla manualità.
 Acquisire la capacità di interpretare e impiegare correttamente i sistemi simbolici che caratterizzano
i vari ambiti di comunicazione della disciplina tecnica.
 Acquisire la capacità di identificare e formalizzare problemi, ipotizzare ed organizzare percorsi e
procedure di risoluzione al fine di sapersi orientare per operare scelte adeguate.
 Contribuire a formare la cultura degli alunni per attivare competenze inderogabili nella società
attuale, complessa ed in continuo cambi.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Sviluppare le
capacità
di comprendere i
problemi della realtà
tecnologica.
Acquisire il concetto
di materia prima,
semilavorato e
prodotto finito,
comprendere la
relazione tra
disponibilità delle
risorse, sviluppo
tecnologico e
ricchezza di un
Paese.
Acquisizione dei
linguaggi
attraverso cui
si esprime e
comunica la cultura
tecnologica.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Utilizza i diversi
linguaggi nell’analisi
di un oggetto
tecnologico.
Applica le regole del
disegno tecnico per
risolvere problemi
grafici.
Utilizza
correttamente i
termini e i linguaggi
specifici.
Contenuti
Materie prime.
I materiali:
il legno, la carta,
il vetro e la ceramica.
Misure di grandezze
Strumenti
di misurazione.
Disegno geometrico.
Analisi tecnica
e progettazione
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
I diritti del fanciullo
Diritto alla vita:
Problematiche
dell’acqua
Consumo di acqua
nel mondo: paesi a
confronto
Il risparmio idrico.
Le fontane del
territorio
Acquisire il concetto
di forma, dimensione
e conoscenza, del
disegno geometrico e
delle procedure
progettuali.
Esegue rilievi
sull’ambiente
scolastico o sulla
propria abitazione.
Conoscere i problemi
del proprio ambiente
di vita, comprendere
la responsabilità
dell’uomo nei
confronti
dell’ambiente e
l’importanza della
difesa del territorio.
Comprendere il
legame tra i bisogni
alimentari dell’uomo,
l’uso di tecnologie
agricole per
soddisfarli e la sua
salute.
Cogliere l’evoluzione
nel tempo nonché i
vantaggi e gli
eventuali problemi
ecologici.
Interpreta
criticamente aspetti e
fenomeni della realtà
tecnologica.
Intermedie
Classifica i diversi
tipi di materiali e
rileva relazioni tra
materiali e oggetti
d’uso.
Usa in modo
autonomo gli
strumenti del disegno
tecnico, applicando
le regole di
rappresentazione
grafica su forme
conosciute.
Osserva, analizza e
descrive le maggiori
problematiche della
realtà tecnologica.
Di base
Osserva, analizza e
descrive oggetti
tecnici di uso
comune.
Usa a livello
elementare gli
strumenti del disegno
tecnico.
Osserva e descrive
alcuni aspetti della
realtà tecnologica.
I fattori
della produzione
agricola.
Agricoltura ed
alimentazione.
L’abitazione
nella storia.
Città e territorio.
Conoscenza
trasformazione e
tutela dell’ambiente
Problematiche
igienico-sanitarie
I Diritti del
fanciullo
Diritto alla vita:
Crescita
fisico-mentale del
fanciullo
Il problema dei
rifiuti:
 I rifiuti parlano di
noi
 Il valore delle cose.
 Vecchio, ma ancora
bello! (Attività:
mercatino di
solidarietà )
Classi seconde
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Acquisizione di
abilità operative che
coniughino
dimensione tecnica
ed estetica,
considerando questa
ultima come
espressione formale
della funzione.
Conoscere i processi
di produzione e
trasformazione dei
materiali e
comprendere
l’importanza
economica del
possesso delle
materie prime.
Acquisizione degli
strumenti logici e
delle capacità
operative per
l’intervento
sull’ambiente.
Comprensione e uso
delle regole di
rappresentazione
grafica
tridimensionale e
capacità di
applicazione del
metodo progettuale.
Esegue rilievi
sull’ambiente
scolastico o sulla
propria abitazione.
Partendo
dall’osservazione,
eseguire la
rappresentazione
grafica idonea di
pezzi meccanici o di
oggetti, applicando
anche le regole della
scala di proporzione
e di quotatura.
Usando il disegno
tecnico, seguire le
regole
dell’assonometria e
successivamente
quelle delle
proiezioni ortogonali,
nella progettazione di
oggetti semplici, da
realizzare in
laboratorio con
materiali di facile
reperibilità.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Usa sistemi tecnici in
modo efficace e
consapevole
individuandone lo
sviluppo esecutivo.
Predispone procedure
esecutive, elaborative
ed ideative in forma
progettuale, per nessi
logici, per fasi
operative.
Individua l’aspetto
tecnico nell’analisi
del territorio.
Contenuti
Produzione e
trasformazione dei
materiali:
i materiali metallici,
le materie plastiche,
le fibre tessili.
Gli alimenti e le
industrie alimentari
Disegno geometrico.
Proiezioni
ortogonali,
assonometria.
Intermedie
Classifica i diversi
tipi di materiali e
rileva relazioni tra
materiali e oggetti
d’uso.
Le macchine
semplici.
Il mondo
dell’agricoltura.
Gli alimenti e
industrie alimentari.
Uso in modo
autonomo gli
strumenti del disegno
tecnico, applicando
le regole di
rappresentazione
grafica su forme
conosciute.
Uomo, tecnica e
ambiente.
Forme di
inquinamento,
prevenzione e tutela
dell’ambiente.
Mette in relazione la
tecnologia con i
contesti socioambientali che hanno
contribuito a
determinarla.
Di base
Osserva, analizza e
descrive oggetti
tecnici di uso
comune.
Usa a livello
elementare gli
strumenti del disegno
tecnico.
Osserva e descrive
alcuni aspetti della
realtà tecnologica.
Gli impianti della
casa
I mezzi di
Comunicazione
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Il valore di sé e degli
altri
Diritto alla salute:
Alimentazione e
salute.
I Diritti del
fanciullo
Malnutrizione e
sopravvivenza
Progetto
Quando la cultura è
nutrimento
Il problema della
fame nel mondo
Ambiente e salute:
rispetto degli
equilibri negli
ambienti naturali
Riflettere sui contesti
e i processi di
produzione in cui
trovano impiego
utensili e macchine,
con particolare
riferimento a quelli
per la produzione
alimentare, l’edilizia,
la medicina,
l’agricoltura.
Acquisire una
conoscenza ecologica
mirata al rispetto,
alla difesa e
all’integrazione
nell’ambiente.
Cogliere l’evoluzione
nel tempo nonché i
vantaggi e gli
eventuali problemi
ecologici.
Conoscere i fattori
della produzione
agricola e i
presupposti
scientifico sanitari
alla produzione degli
alimenti.
Avere una visione
globale degli
impianti nelle
abitazioni sia dal
punto di vista
igienico – sanitario sicurezza, che
economico.
Conoscere gli
elementi basilari che
compongono un
computer e le
relazioni essenziali
tra di essi.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Capacità di usare gli
strumenti tecnologici
e di applicare i
procedimenti tecnici
in modo efficace e
consapevole,
valutandone
criticamente gli esiti
e gli effetti.
Collegare le
modalità di
funzionamento dei
dispositivi elettronici
con le conoscenze
scientifiche e
tecniche che ha
acquisito.
Leggere e valutare le
informazioni che la
società di oggi offre
in grande
abbondanza.
Elaborare semplici
progetti valutando il
tipo di materiale in
funzione
dell’impiego e
seguendo una
definita modalità
progettuale.
Leggere, interpretare
e riprodurre
mediante una
progettazione grafica
aspetti tecnici della
realtà circostante e
oggetti secondo le
regole delle
proiezioni ortogonali
e assonometriche.
Partendo
dall’osservazione,
eseguire la
rappresentazione
grafica idonea di
pezzi meccanici o di
oggetti, applicando
anche le regole della
scala di proporzione
e di quotatura.
Iniziare a
comprendere i
problemi legati alla
produzione di
energia utilizzando
appositi schemi e
indagare sui benefici
e sui problemi
economici ed
ecologici legati alle
varie forme e
modalità di
produzione.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Descrive e classifica
utensili e macchine
cogliendone le
diversità in relazione
al funzionamento.
Elabora un progetto
adeguato e
contribuisce alla sua
formulazione.
Analizza le
problematiche
connesse alle varie
forme di produzione
energetica, valutando
l’impatto ambientale
nei diversi processi
energetici.
Intermedie
Riflette sui contesti e
i processi di
produzione in cui
trovano impiego
utensili e macchine.
Usa con
consapevolezza delle
relative specificità
gli strumenti di
comunicazione.
Individua ed
interpreta gli effetti
della tecnologia
sull’ambiente e la
vita dell’uomo.
Di base
Osserva, analizza e
descrive oggetti
tecnici di uso
comune.
Realizza in forma
semplice alcuni
progetti riferiti a
oggetti di uso
comune.
Osserva, analizza e
descrive alcuni
problemi della realtà
tecnologica.
Contenuti
Economia e mondo
del lavoro.
Bisogni, beni e
servizi.
I settori della
produzione.
Il mondo del lavoro
e orientamento.
Inquinamento da
attività produttive.
Tecniche grafiche.
Proiezioni ortogonali
assonometrie.
Fonti e forme di
energia.
Trasformazione e
produzione di
energia.
Energia e ambiente.
Tecniche di
conservazione degli
alimenti.
Distribuzione degli
alimenti.
Alimentazione e
salute.
Sistemi di
elaborazione e uso di
programmi.
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Diritti, doveri e
libertà
Inquinamento:
problematizzazione di
tematiche significative
e prevenzione
Scienza ed etica:
La violazione dei diritti
umani.
Il concetto di Razza e
le problematiche
relative al razzismo.
Genetica ed etica.
Diritto
all’autodeterminazione.
I Diritti del fanciullo
Lo sviluppo
sostenibile
Progetto
Anna Frank
In relazione alla
propria abitazione, a
un ufficio o a
un’azienda
produttiva, rilevare
come viene
distribuita, utilizzata
quali trasformazioni
subisce l’energia
elettrica.
Conoscere i principi
e i processi che
stanno alla base della
conservazione degli
alimenti, i
meccanismi che ne
regolano la
distribuzione e il
legame fra
alimentazione e
salute.
Acquisire gli
elementi
fondamentali della
logica del computer,
dell’uso di alcuni
programmi di base e
delle reti
informatiche,
valutare l’importanza
dell’informatica nei
processi produttivi e
nella gestione
complessiva delle
informazioni.
Utilizzare strumenti
informatici e di
comunicazione per
elaborare dati, testi e
immagini e produrre
documenti in diverse
situazioni.
Conoscere l’utilizzo
della rete sia per la
ricerca che per lo
scambio delle
informazioni.
Curricolo disciplinare di Arte e Immagine
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e
materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
- Padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di
immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.
- Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,
sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di
immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.
- Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e
è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.
- Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Interpretare la realtà visiva o immaginaria nella produzione di testi visivi attraverso l’ utilizzo e la
scelta consapevole di tecniche, materiali e mezzi espressivi.
 Acquisire un efficace metodo di osservazione per esprimersi in modo creativo e personale.
 Sviluppare e potenziare la capacità di leggere ed analizzare l’ opera d’ arte nei suoi aspetti
fondamentali(composizione, soggetto, tecnica, materiali e funzione), inquadrandola nella società in
cui è stata prodotta e di cui rappresenta un ‘ espressione.
 Comprendere l’ importanza della salvaguardia del patrimonio artistico ed ambientale adottando nei
suoi confronti un comportamento corretto
Classi prime
Finalità
Sviluppare e
potenziare la capacità
di osservare ogni
forma di arte.
Sviluppare la
capacità di
esprimersi oralmente
e graficamente.
Sviluppare e
potenziare le abilità
linguistiche e
creative.
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
Leggere ed
interpretare i
contenuti dei
messaggi visivi
rapportandoli ai
contesti in cui sono
stati prodotti.
Avanzate
leggere ed analizzare
l’ opera d’ arte
sapendola inquadrare
nel suo contesto
sociale ampliandone
le conoscenze.
La linea. Dal segno al
disegno creativo.
Inventare e produrre
messaggi visivi
mediante l’uso di
tecniche e materiali
diversi.
usare con padronanza
le varie tecniche
producendo elaborati
creativi e personali.
Riconoscere e
leggere le tipologie
dei beni artisticoculturali;individuare i
beni artistici e
culturali presenti nel
territorio.
Intermedie
leggere ed inquadrare
nel suo contesto
sociale l’opera d’
arte.
conoscere ed
utilizzare le varie
tecniche per produrre
elaborati personali.
Raffigurazioni
espressive ed astratte.
Lettura di opere
d’ arte
Dal sistema trilitico
alle basiliche
cristiane.
Il colore e le sue
applicazioni.
Lo spazio nelle tre
dimensioni : la
prospettiva aerea ed
intuitiva.
Il paesaggio, i piani di
profondità e gli effetti
prospettici.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
L'acqua.
Produzione di
elaborati e mosaici
Romani.
Di base
leggere l’ opera
d’ arte , se guidato.
conoscere le tecniche
e produrre semplici
elaborati.
Tecniche pittoriche
medievali.
Salvaguardia dei beni
artistici e culturali
presenti sul territorio.
Classi seconde
Finalità
Sviluppare e
potenziare la capacità
di osservare ogni
forma di arte.
Sviluppare la
capacità di
esprimersi oralmente
e graficamente.
Sviluppare e
potenziare le abilità
linguistiche e
creative.
Obiettivi di
apprendimento
Leggere ed
interpretare i
contenuti dei
messaggi visivi
rapportandoli ai
contesti in cui sono
stati prodotti.
Inventare e produrre
messaggi visivi
mediante l’uso di
tecniche e materiali
diversi.
Riconoscere e
leggere le tipologie
dei beni artisticoculturali;
Individuare i beni
artistici e culturali
presenti nel territorio.
Traguardi di
competenze
Contenuti
Avanzate
Leggere ed
analizzare l’ opera
d’ arte sapendola
inquadrare nel suo
contesto sociale
ampliandone le
conoscenze.
Osservazione ed
analisi delle forme
presenti in natura.
Composizioni
simmetriche ed
asimmetriche.
L’ arte Romanica e
Gotica.
Usare con
padronanza le varie
tecniche producendo
elaborati creativi e
personali.
La rappresentazione
della figura e dello
spazio nel
Rinascimento.
La prospettiva
centrale ed aerea .
Approfondimento
delle tecniche già
utilizzate,
sperimentazione di
nuove tecniche
pittoriche.
Intermedie
leggere ed inquadrare
nel suo contesto
sociale l’opera d’
arte.
Conoscere ed
utilizzare le varie
tecniche per produrre
elaborati personali.
Di base
leggere l’ opera d’
arte ,se guidato.
Conoscere le
tecniche e produrre
semplici elaborati.
Composizioni
modulari.
Il Barocco
La luce nelle opere del
Caravaggio
Lettura e decodifica di
alcune tra le opere più
importanti oggetto di
studio.
..I beni culturali.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
L'alimentazione.
Nature morte figure
allegoriche
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Sviluppare e
potenziare la
capacità critica nella
lettura dell’opera
d’arte.
Comprendere la
relazione tra realtà e le
diverse forme di
raffigurazione;utilizzare
procedure per
l’osservazione analitica
e selettiva.
Avanzate
Legge le opere più
significative
prodotte nei periodi
storici studiati.
Riconosce gli
elementi principali
del patrimonio
artistico ed
ambientale del
proprio territorio.
Realizza elaborati
personale e creativi
utilizzando regole
appropriate e
tecniche diverse.
Descrive e
commenta l’opera
d’arte usando un
linguaggio specifico.
Potenziare la
conoscenza e
l’utilizzo degli
elementi della
comunicazione
visiva ,i suoi codici e
le funzioni.
Analizzare l’opera
d’arte del periodo
considerato,attraverso
le varie componenti
della comunicazione
visiva,i fattori che
determinano soluzioni
rappresentative e
compositive,il contesto
sociale,le tecniche.
Leggere i documenti
visivi e le
testimonianze del
patrimonio artisticoculturale
riconoscendone le
funzioni dei beni del
patrimonio culturale ed
ambientale
individuandone il
valore estetico.
Intermedie
Legge le opere più
significative
studiate.
Riconosce i beni
culturali presenti sul
territorio.
Realizza elaborati
personali e creativi.
Descrive l’opera
d’arte usando un
linguaggio specifico.
Di base
Legge le opere più
significative dei
periodi studiati.
Conosce i beni
cuturali del proprio
territorio.
Realizza semplici
elaborati utilizzando
varie tecniche.
Contenuti
Studio della luce e
delle ombre
Introduzione alla
copia dal vero di
oggetti
La luce nelle opere
del Caravaggio.
Dall’atmosfera degli
Impressionisti alla
interpretazione dei
Post - Impressionisti.
Il puntinismo e il
divisionismo.
Il paesaggio
dall’osservazione
all’invenzione.
Le avanguardie
artistiche del
Novecento.
Approfondimento
delle tecniche già
utilizzate,
sperimentazione di
nuove tecniche
pittoriche.
I beni culturali .
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
L'ambiente urbano.
Lo spazio urbano
visto in prospettiva.
Utilizzo critico di
immagini
Curricolo disciplinare di Musica
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
- Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
- È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di
elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli
appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
- Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione
alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
- Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di
appropriati codici e sistemi di codifica.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Promuovere la partecipazione attiva all’esperienza della musica intesa come forma di linguaggio.
 Educare all’uso dei mezzi essenziali della comunicazione sonora.
 Conoscere e interpretare in modo critico opere d’arte musicale e progettare/realizzare eventi sonori
che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.
Classi prime
Finalità
Utilizzare la musica
come strumento di
integrazione in
quanto espressività
liberatoria
Obiettivi di
apprendimento
- Riconoscere e
distinguere i
parametri del suono
- Usare in modo
consapevole la
notazione
tradizionale
- Riprodurre
correttamente, da
solo e/o in gruppo
facili brani, sia
mediante l’uso della
voce che di mezzi
strumentali
- Improvvisare e
rielaborare facili
strutture ritmiche
- Leggere
ritmicamente
semplici brani e dar
prova di conoscere
regole di base
Traguardi di
competenze
Contenuti
Avanzate
Esegue con ritmo
giusto le melodie
complesse sia con lo
strumenti che con la
voce.
La percezio ne dei
suoni
Conosce in modo
approfondito i diversi
aspetti della
disciplina.
Strumenti e sistemi
musicali presso gli
antichi popoli
(egiziani, ebrei, greci
e romani)
Intermedie
Usa in modo
consapevole la
notazione.
Esegue brani meno
complessi sia con la
voce che con lo
strumento.
Di base
Esegue facili brani
con la voce per
imitazione e con uno
strumento.
L’emissio ne vocale
La notazione musicale
Il medioevo, ars
ant iqua e ars nova.
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Esecuzioni di brani
corali e strumentali
che affermino la
negazione di ogni
forma di violenza e
discriminazione.
Classi seconde
Finalità
Fornire strumenti per
orientarsi
consapevolmente nel
panorama sonoro
attuale.
Utilizzare il sonoro
nell’insieme delle
sue varietà per
esprimersi e
comunicare.
Obiettivi di
apprendimento
- Approfondire la
conoscenza e l’uso
della notazione.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Esegue perfettamente
brani vocali e
strumentali.
- Riprodurre
correttamente
collettivamente o
individualmente
brani sia mediante
l’uso della voce che
di mezzi strumentali.
Sa applicare
attraverso la lettura le
regole di grammatica
musicale: punto,
legatura, alterazioni.
- Riconoscere il
timbro degli
strumenti e saperli
classificare.
Intermedie
Esegue brani vocali e
strumentali
contenenti regole
ritmiche meno
complesse.
- Elaborare strutture
ritmiche complesse.
Contenuti
Il rinascimento
Musica vocale strumentale
Forme cantate e
strumentali nel
Barocco.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Esecuzioni di brani
corali e strumentali
che affermino la
bellezza e il rispetto
della natura.
Sviluppo musicale del
melodramma.
Vivaldi - Bach
Il classicis mo
Mozart - Beethoven
Di base
Esegue facili brani
per imitazione e
lettura.
Classi terze
Finalità
Interiorizzazione dei
suoni e formazione di
una sensibilità
musicale
Cogliere analogie,
differenze e
peculiarità stilistiche
di epoche e generi
musicali diversi, con
riferimento anche
alle aree
extraeuropee
Obiettivi di
apprendimento
- Decodificare e
utilizzare la
notazione
tradizionale e altri
tipi di scrittura
- Eseguire in modo
espressivo,
collettivamente e
individualmente,
brani vocali e
strumentali di diversi
generi e stili anche
avvalendosi di
strumentazioni
elettroniche e di
software.
- Riconoscere e
classificare anche
stilisticamente i più
importanti elementi
costitutivi del
linguaggio musicale
- Sviluppare capacità
creative anche
improvvisando,
utilizzando semplici
schemi ritmico melodici.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Esegue brani vocali e
strumentali
contenenti elementi
ritmici complessi.
Riconosce ed
analizza le
fondamentali
strutture del
linguaggio musicale.
Contenuti
Il Romanticismo
La tradizione
operistica italiana.
Rossini - Donizetti
Bellini – Verdi Wagner
Il secondo Ottocento
Intermedie
Possiede le tecniche
di base ed esegue
brani vocali e
strumentali
contenenti ritmi e
intervalli meno
complessi.
Il Verismo: Puccini
Le scuole Nazionali
Il Novecento: la
rivoluzione musicale
Schömberg
Di base
Possiede le
elementari tecniche
esecutive degli
strumenti didattici ed
esegue semplici brani
ritmici e melodici.
La musica afroamericana: Jazz
Pop - Rock
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Esecuzioni di brani
corali e strumentali
inerenti le tematiche
specifiche del
progetto per lo
sviluppo della
consapevolezza che
tutti hanno gli stessi
diritti.
Curricolo disciplinare di Scienze motorie
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- Saper eseguire semplici esercizi “ lavoro in circuito “ in tempi e spazi giusti.
- Saper eseguire semplici movimenti o gesti motori in modo coordinato, rispettando i tempi e lo spazio
- Saper utilizzare correttamente gli attrezzi della palestra.
- Saper sfruttare al meglio le proprie attitudini.
- Saper utilizzare gli schemi motori di base.
- Conoscenza delle norme e delle regole di gioco delle discipline sportive trattate.
- Conoscenza delle norme igienico-sanitarie.
- Saper utilizzare gli schemi motori di base e coordinare i gesti motori efficaci.
- Saper mettere in pratica le conoscenze e le tecniche di gioco nonché le attività che possono migliorare le
proprie prestazioni.
- Saper riconoscere i veri valori dello sport e gli aspetti formativi delle attività motorie.
- Saper reprimere l’aggressività e l’egocentrismo nelle attività individuali e di gruppo.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Miglioramento delle capacità condizionali: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare.
 Saper mettere in pratica le regole di gioco : giocare con correttezza e lealtà sportiva rispettando sia i
compagni che gli avversari.
 Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo.
Classi prime
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
-Acquisire
consapevolezza
dell’importanza
dell’esercizio fisico
per il raggiungimento
di un buon stato di
salute.
-Presa di coscienza
del proprio stato di
efficienza fisica
-consolidamento
delle capacità
coordinative
-Livello di sviluppo e
tecniche di
miglioramento delle
capacità condizionali
-Conoscenza del
proprio Io corporeo
-rafforzamento della
coordinazione
spazio-temporale
-il linguaggio del
corpo
-conoscenze delle
tecniche e delle
regole di gioco di
alcune discipline
sportive
-conoscenza delle
norme igienicoalimentari
-equilibrio posturale
e dinamico
-coordinazione
dinamica generale
-miglioramento della
coordinazione
-rafforzamento della
coordinazione
spazio-temporale
Traguardi di
competenze
Avanzate
- saper reprimere
l’aggressività e
l’egocentrismo
-sapersi destreggiare
in un “ percorso
misto “
Intermedie
-saper utilizzare gli
schemi motori di
base
-saper sfruttare al
meglio le proprie
attitudini e capacità
psicomotorie
-saper eseguire
movimenti precisi e
coordinati
-conoscenza delle
norme e delle regole
di gioco delle
discipline trattate
-conoscenza delle
norme igienicosanitarie
Di Base
-saper eseg111uire
semplici esercizi,
“lavoro in circuito”
in tempi e spazi
giusti un e esercizio
in tempi e spazi
giusti.
Contenuti
-equilibrio dinamico
-coordinazione
generale
-esecuzione precisa
dei movimenti
-giochi,esercizi
individuali di gruppo
-mobilità e scioltezza
articolare
-giochi di movimento
-giochi, esercizi
individuali e di
gruppo
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Conoscenza delle
attività sportive
all’interno del
periodo storico:
Romano-Medio Evo.
Classi seconde
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
-acquisire
consapevolezza delle
funzioni e finalità
dell’esercizio fisico
per il raggiungimento
di un buon stato di
salute
-consolidamento
delle capacità
coordinative
-valorizzare,
attraverso la
cooperazione ed il
lavoro di squadra le
varie forme di
diversità
-saper riconoscere i
propri limiti e le
proprie capacità
psicomotorie nei
giochi di squadra o
attività individuali
-il corpo e le funzioni
senso-percettive
-il movimento del
corpo e la sua
relazione con lo
spazio ed il tempo
Avanzate
--saper vivere la
propria motricità in
maniera corretta
reprimendo
l’aggressività e
l’egocentrismo
-sapersi destreggiare
con prontezza ed
abilità nei giochi
saper dare il proprio
contributo nei giochi,
ma senza ostacolare
le capacità degli altri
-saper applicare
correttamente le
regole di gioco
-saper adottare
comportamenti sani e
corretti
Intermedie
-saper sfruttare al
meglio le proprie
attitudini
saper utilizzare gli
schemi motori di
base e coordinare i
gesti motori efficaci.
Di Base
-saper eseguire
semplici movimenti
o gesti motori in
modo coordinato,
rispettando tempi e
spazi
-saper utilizzare
correttamente gli
attrezzi sportivi della
palestra.
-equilibrio dinamico
-coordinazio ne
generale
-esecuzio ne precisa
dei moviment i
-facilitare e
contribuire
all’inserimento del
compagno in diffico ltà
-saper accettare e
rispettare le norme del
gruppo
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Conoscenza delle
attività sportive
all’interno del
periodo storico: il
“500”; analogie tra
gli sport ed i giochi
medievali con quelli
moderni.
Classi terze
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Contenuti
-consolidamento
degli schemi motori
di base per il
raggiungimento di
una motricità più
autonoma
-consolidamento
delle capacità
coordinative
-miglioramento delle
capacità condizionali
-presa di coscienza
delle regole nella
pratica sportiva
-rafforzamento della
coordinazione
spazio-temporale
-conoscenza delle
tecniche per poter
superare ostacoli
-equilibrio dinamico
e posturale
-conoscenze di
alcune regole di
gioco-sport
-miglioramento della
funzione cardiocircolatoria
-sviluppo della forza
muscolare
-miglioramento della
velocità generale
-miglioramento dei
rapporti con gli
altri;regole di gioco
Avanzate
-saper reprimere
l’aggressività e
l’egocentrismo nelle
attività individuali e
di gruppo
-sapersi destreggiare
con prontezza ed
abilità nei giochi
-saper adottare
comportamenti sani e
corretti
Intermedie
-saper sfruttare al
meglio le proprie
attitudini
-saper utilizzare gli
schemi motori di
base e coordinare i
gesti motori efficaci
Di Base
Saper utilizzare
correttamente gli
attrezzi sportivi della
palestra
-saper eseguire
movimenti e gesti
motori in modo
coordinato,
rispettando tempi e
spazi.
-esercizi di equilibrio
-esercizi di
coordinazio ne
generale
-esecuzio ne precisa
dei moviment i
-esercizi a carico
naturale di forza
-esercizi di controllo
respiratorio e
cardiocirco latorio
-corretto agonismo ;
controllo della propria
aggressività e delle
proprie emozio ni
Progetto trasversale
di Cittadinanza &
Costituzione
Sport, sportivi e
giochi olimpici nell'
Europa tra le due
guerre.
Curricolo disciplinare di Religione
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1° grado
- L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo
l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente,
sviluppando un’identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il “credo” professato e gli usi e
costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio.
- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e
dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia
della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e presente elaborando criteri
per una interpretazione consapevole.
- Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua i frutti e
le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso
estetico e spirituale.
- Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali
e responsabili, si interroga sul senso dell’esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri
comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo
che lo circonda.
Finalità generali
(Classi prime - seconde - terze)
 Favorire lo sviluppo della personalità dell’alunno nella dimensione religiosa;
 Sollecitare il risveglio degli interrogativi profondi sul senso della vita, alla concezione del mondo e
degli ideali che ispirano l’agire dell’uomo nella storia;
 Sviluppare atteggiamenti che avviano l’alunno ad avvicinarsi ai valori dello spirito, della pace e della
giustizia.
Classi prime
Finalità
Ricercare i motivi
che spingono l’uomo
all’affannosa ricerca
del soprannaturale in
ogni epoca e presso
ogni popolo.
Obiettivi di
apprendimento
Evidenziare con
sicurezza gli
elementi specifici
della dottrina, del
culto e dell’etica
delle altre religioni.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Saper individuare e
analizzare documenti
delle religioni
presentate e collegare
il loro messaggio
religioso alle
domande di senso
dell’uomo.
Contenuti
Dal mistero
dell’uomo
al mistero di Dio
La religione degli
uomini primitivi
La religione
Mesopotamica
La religione
dell’Antico Egitto
La religione Greca e
Romana
Saper individuare le
citazioni,
abbreviazioni e
ricercare passi
biblici.
Comprendere come
la storia per Israele
sia sempre storia
“sacra” orientata
dalla onnipresenza
del Dio dei Padri.
Comprendere che la
Bibbia è documento
d’alleanza tra Dio e
gli uomini.
Comprendere come il
progetto salvifico di
Dio si realizzi
nell’opera di Gesù
Cristo morto e
risorto.
Riconosce le
dimensioni
fondamentali
dell’esperienza di
fede di alcuni
personaggi biblici.
Individuare il
messaggio centrale di
alcuni testi biblici.
Riconoscere e
approfondire
l’identità storica di
Gesù come Figlio di
Dio fatto uomo,
Salvatore del mondo.
Di base
Saper sintetizzare la
vita, la figura e il
messaggio di Gesù.
Saper narrare la
storia del popolo
d’Israele e
comprendere
l’importanza dei
Patriarchi.
Educazione
all’affettività, alla
pace, alla
solidarietà.
Il concetto di pace
Il Decalogo della
Vita: i Dieci
Comandamenti
Intermedie
Saper ripercorrere la
storia del popolo
d’Israele
Saper analizzare il
racconto di alcuni
miracoli di Gesù ed
esplicitarne il
messaggio.
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Dio cerca l’uomo
Abramo: l’inizio della
storia
Mosè e l’Esodo
dall’Egitto
Davide ed i profeti
Una parola per
l’umanità
La Bibbia è un
documento
L’Antico Testamento
Il Nuovo Testamento
Venne un uomo di
nome Gesù
La vita di Gesù
Le Parabole
I Miracoli
Il mistero di Gesù:
Morte e Risurrezione
Il nuovo
Comandamento
dell’amore
Classi seconde
Finalità
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi di
competenze
Conoscere le fasi
principali dello
sviluppo storico della
Chiesa dalle origini
fino ai nostri giorni.
Documentare come
le parole e le opere di
Gesù abbiano
ispirato scelte di vita
fraterna e di carità.
Avanzate
Saper riconoscere
quale valore ha la
Risurrezione di Gesù
per i Cristiani.
Saper passare
dall’analisi dei segni
presenti nei riti dei
sacramenti al loro
significato profondo.
Ripercorrere in modo
critico le tappe
principali della storia
della Chiesa.
Rielaborare e
descrivere gli eventi
storici della Chiesa,
con particolare
riferimento alle
origini.
Intermedie
Saper ripercorrere le
tappe fondamentali
della storia della
Chiesa..
Contenuti
Il mistero della
salvezza
JHWH e Israele
Gesù e il nuovo
Israele
L’organizzazione
della Chiesa
La nascita della
Chiesa
La Pentecoste
Il primo annuncio
kerigmatico
Gli Atti degli Apostoli
La figura e la
missione di Paolo
Chiesa ed Impero
Romano
I rapporti tra la Chiesa
e l’Impero Romano
Le cause dell’ostilità
Le grandi
persecuzioni
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Educazione alla
salute e al rispetto
dell’ambiente
Il corpo, tempio
dell’amore di Dio.
Il creato: dono di
Dio per l’uomo.
Ripercorrere
l’origine storica dei
Sacramenti.
Comprendere il
significato
fondamentale per la
vita cristiana dei
sacramenti .
Comprendere che i
sacramenti sono
parte del progetto di
salvezza di Dio per
gli uomini.
Rielaborare e
descrivere gli eventi
storici della Chiesa,
con particolare
riferimento all’epoca
moderna e
contemporanea.
Conoscere gli aspetti
costitutivi e
significativi della
celebrazione dei
Sacramenti.
Di base
Conoscere la
missione degli
Apostoli
Saper individuare i
sacramenti e
conoscere il loro
significato per la vita
cristiana.
La Chiesa nell’epoca
moderna
La Riforma
Protestante
La Controriforma
Cattolica
La Chiesa nell’epoca
contemporanea
La dottrina sociale
della Chiesa
I Concili Vaticano I e
II
I Sacramenti
I sacramenti
dell’iniziazione
cristiana
I sacramenti della
guarigione
I sacramenti del
servizio
Il Concilio
Vaticano II
Classi terze
Finalità
Comprendere come
la morale cristiana
sia incentrata sulla
figura di Cristo.
Obiettivi di
apprendimento
Individuare nelle
testimonianze di vita
evangelica scelte di
libertà per il proprio
progetto di vita.
Traguardi di
competenze
Avanzate
Interrogarsi sui valori
morali e sui temi
dell’agire del
cristiano.
Comprendere il
rapporto tra la
coscienza e la legge
di Dio.
Contenuti
Il senso della vita
Vivere è…
Vivere secondo
l’esempio di Gesù
Progetto
trasversale di
Cittadinanza &
Costituzione
Educazione alla
legalità e alla
democrazia
La libertà
La coscienza
La libertà di scelta
Il concetto di libertà
religiosa
L’Enciclica Rerum
Novarum
Intermedie
Comprendere la
centralità dell’uomo
nel Creato.
Confrontare
spiegazioni religiose
e scientifiche del
mondo e della vita.
Riconoscere nei
Comandamenti e
nelle Beatitudini
l’appello ad un agire
corretto.
Di base
Comprendere il
significato profondo
del Decalogo e delle
Beatitudini e della
loro attualità anche
per l’oggi.
Apprezzare la
comune ricerca delle
“grandi” religioni e
la loro relazione con
il divino.
Riconosce le
dimensioni
fondamentali
dell’esperienza di
fede di alcuni
personaggi biblici.
Motivare le risposte
del cristianesimo ai
problemi della
società di oggi.
Conoscere i
contenuti
fondamentali delle
“grandi” religioni.
Conoscere il
significato profondo
dei Comandamenti e
delle beatitudini.
La Creazione
Il racconto della
Creazione secondo la
Bibbia
Il Peccato e la Grazia
Fede e Ragione
Le leggi e il loro
valore
Le fonti della moralità
I Comandamenti
I Comandamenti verso
Dio
I Comandamenti verso
gli uomini
Le Beatitudini
Il Discorso della
Montagna: Matteo
5,1-12
La radicalità del
messaggio cristiano
Le Grandi Religioni
Cristianesimo
Islamismo
Induismo
Buddismo
Ebraismo
L’Enciclica Pacem
in Terris
Anno scolastico 2015/2016
A cura della F. S. N° 1 - Gestione PTOF Prof.ssa Maria Carmela Grasso / Albanese
Scarica

Il Curricolo - IC Don Milani